A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · realtà intelligibile, l’idea del BENE,...

16
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE III BLES A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana. Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno alla valenza simbolica del viaggio. La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa. Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli. La Chiesa contemporanea e le principali figure di papi. I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli. Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento delle realtà locali (ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri, tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi) Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico. Argomenti di attualità Uso degli audiovisivi Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Il Docente Giugno 2017 Anna Rosa Meo

Transcript of A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · realtà intelligibile, l’idea del BENE,...

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE III BLES

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana.

Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno

alla valenza simbolica del viaggio.

La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa.

Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli.

La Chiesa contemporanea e le principali figure di papi.

I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo

delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i

sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli.

Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento

delle realtà locali (ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri,

tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi)

Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico.

Argomenti di attualità

Uso degli audiovisivi

Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla

visione di video sull’argomento.

Messina, Il Docente

Giugno 2017 Anna Rosa Meo

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE III B LES

ANNO SCOLASTICO 2016 /17

STORIA DELLA LETTERATURA

L’origine delle lingue romanze

L’affermazione del volgare in Italia

La scuola siciliana e i poeti siculo-toscani

Il dolce stil novo

G. Guinizzelli e G. Cavalcanti

La prosa nel Medioevo (la cronaca ,il Milione, la novella)

Dante Alighieri (vita, pensiero, opere)

Francesco Petrarca (vita, pensiero, opere)

G. Boccaccio ( vita, pensiero, opere)

I caratteri dell’Umanesimo e del Rinascimento

La prosa e il primato del Trattato nel XV e XVI secolo (Trattato politico, storico, scientifico, sulla lingua e sul

comportamento))

Il poema cavalleresco (le origini del genere, Matteo Maria Boiardo )

L. Ariosto (vita, pensiero, opere)

T. Tasso (vita, pensiero, opere)

SCELTA ANTOLOGICA

“Al cor gentile rempaira sempre amore”

“Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira”

Da Il Milione: “L’invenzione della carta moneta”

Dalla Vita nuova:“Tanto gentile e tanto onesta pare”

Dalle Rime:“Guido ,i’ vorrei che tu e Lapo ed io”

Dal De vulgari eloquentia: “La nobiltà del volgare”

Dal Canzoniere: “Voi ch’ascoltate…”, “Movesi il vecchierel…”, “Solo e pensoso…”, “Erano i capei

d’oro…”,”Almo sol…”

Dal Decameron: “Lisabetta da Messina”, Chichibio e la gru”, “Landolfo Rufolo”

Dall’ Orlando furioso: il proemio ( ottave I –IV ),la follia di Orlando (ottave da 100 a 107,da 111 a 115,da 129

a 133 )

Dalla Gerusalemme Liberata: il proemio ,la morte di Clorinda (ottave da 50 a 71)

Dalla Divina Commedia canti: I, III, V, VI,X, XV, XXVI, XXXIII

IL DOCENTE

MARIA MERCURIO

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE III B LES

ANNO SCOLASTICO 2016 /17

L’Europa dopo il Mille (situazione nel continente, rivoluzione agricola, religione e Chiesa, crociate)

Il primo nucleo degli Stati europei (la lotta per le investiture, guelfi e ghibellini , monarchia inglese

e francese, conflitto tra Chiesa e monarchie nazionali, la Reconquista spagnola, i Normanni)

La nascita della borghesia (rinascita e sviluppo della città, le repubbliche marinare,i Mongoli)

L’età dei Comuni (il sorgere delle autonomie locali, scontro tra comuni e impero, crisi del Trecento)

Le crisi istituzionali e le nuove istituzioni (crisi dell’impero e del papato, guerra dei cent’anni,

nascita degli Stati Nazionali, le signorie, gli Ottomani, ripresa dell’economia)

Nazioni e Stati in Europa (monarchie nazionali in Francia e Inghilterra ,la penisola iberica, l’impero

in Germania, la nascita della Russia)

L’Italia dei regni e l’Italia delle città (gli stati regionali, Milano dai Visconti agli Sforza, la

Repubblica di Venezia, Firenze e i Medici, Il Ducato di Savoia , lo Stato della Chiesa, l’Italia del Sud)

L’uomo al centro del mondo (Umanesimo, Rinascimento ,innovazioni tecniche)

L’Europa e il mondo (Le esplorazioni geografiche, il Nuovo Mondo, gli imperi precolombiani)

La lotta per l’ egemonia in Europa e in Italia (economia nel Cinquecento, Francia e Spagna in

Italia, Carlo V)

La Riforma protestante e L’Europa di Carlo V

Il mondo cattolico tra reazione e rinnovamento (Il concilio di Trento, la Controriforma)

L’età di Filippo II e di Elisabetta I

L’Italia nel Seicento

IL DOCENTE

MARIA MERCURIO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe 3° sez. B LES a.s. 2016/2017

Docente Adriana Morisani.

LA FILOSOFIA COME PROBLEMA E COME STORIA:

Che cos’è la filosofia?; la filosofia come ricerca; alcune domande essenziali; l’uomo come

problema; perché studiare la filosofia?; filosofare e pensare per modelli; perché una storia della

filosofia?; perché la filosofia greca?.

LA SOCIETA’ GRECA ARCAICA: caratteristiche; dal linguaggio narrativo al linguaggio astratto;

il mito; il problema delle fonti dei primi filosofi; la nascita del logos.

LA SCUOLA DI MILETO: TALETE; ANASSIMANDRO; ANASSIMENE.

PITAGORA E IL PITAGORISMO: l’essenza matematica dell’universo; il dualismo; la

metempsicosi; la medicina; l’astronomia: l’armonia dell’universo, la nascita della scienza e della

teoria musicale.

ERACLITO: il principio del divenire: i desti e i dormienti, “tutto scorre”, la guerra fra i contrari, il

lògos. L’ambiguità del linguaggio.

PARMENIDE E LA TEORIA DELL’ESSERE: la nascita della metafisica occidentale: la ragione e

l’essere, l’essere come totalità, l’essere come esclusione del non essere, l’essere come sfero.

Pensiero, linguaggio, realtà: la non contraddittorietà del pensiero, logica e ontologia.

ZENONE DI ELEA: La difesa di Parmenide: contro il movimento, contro la molteplicità. La

nascita della dialettica filosofica.

EMPEDOCLE: le quattro radici e le due forze dell’universo; processi ciclici e pratiche di

purificazione; il simile conosce il simile.

ANASSAGORA: le omeomerie; il naturalismo e il Noùs; il dissimile conosce il dissimile.

DEMOCRITO: l’atomismo; conoscenza razionale e conoscenza sensibile; le téchnai e il progresso

umano; il linguaggio come convenzione; l’etica della saggezza.

PROTAGORA: il relativismo della conoscenza; l’insegnabilità della virtù; l’agnosticismo religioso.

GORGIA: retorica, poesia e potenza della parola; la critica del concetto parmenideo di essere; la

crisi del concetto assoluto di “verità”.

SOCRATE: la vita, il processo, la condanna. La vita come dialogo e ricerca: dalla retorica sofistica

al dialogo socratico, la coscienza critica della polis, “so di non sapere”, “conosci te stesso”. Il

metodo e la conoscenza: l’ironia come modalità di ricerca, la maieutica, il “concetto” e la ricerca

sempre aperta. La nuova idea di virtù: la virtù è sapere. Una nuova concezione dell’anima: la morte

come sonno o migrazione dell’anima, il demone come voce della coscienza. La polis e la legge: il

rispetto della legge, intransigenza e coerenza morale.

Visione dei miti: “Narciso”, “Il SIMPOSIO”, “Orfeo ed Euridice”, raccontati da Luciano De

Crescenzo. PLATONE: la vita e la riforma della politica; gli scritti e le dottrine non scritte; il dialogo; la

funzione divulgativa e allegorica dei miti; la morte di Socrate e il problema della polis; l’allegoria

della caverna; la teoria delle idee: il mondo delle idee, la ricerca delle “stabili essenze”, l’idea come

realtà intelligibile, l’idea del BENE, trasmigrazione delle anime e reminiscenza; il mito del Fedro;

eternità delle idee e immortalità dell’anima. Linguaggio e conoscenza: dalla retorica alla dialettica,

un ordine oggettivo del sapere, il linguaggio come strumento della verità, il primato della filosofia

sulla scienza, l’Eros è il filosofo. Il rinnovamento dell’éthos e della polis: valori collaborativi e

valori competitivi, la critica dei valori tradizionali, la responsabilità morale: il mito di Er, la critica

della democrazia ateniese, il modello ideale di Stato, mobilità sociale e centralità dell’educazione, la

giustizia come divisione del lavoro sociale, governo dei filosofi e politica come scienza, l’utopia

come modello e misura ideale, la revisione del progetto politico nelle Leggi. La teoria dell’arte. La

“favola verosimile” del Timeo.

LETTURE: da La Repubblica: “L’allegoria della caverna”; dal Simposio: “L’anima gemella”; “Il

mito di Eros”.

ARISTOTELE: vita e opere. Il sistema del sapere: il primato della vita contemplativa, la teoria

dell’immanenza, autonomia e enciclopedia delle scienze, le discipline poietiche, le discipline

pratiche, le discipline teoretiche. La Logica: definizione e cenni generali.

PROGRAMMA di Scienze Umane

Classe 3° B LES a.s. 2016/17

Docente: Adriana Morisani

SOCIOLOGIA

VERSO UNA SCIENZA DELLA SOCIETA’

Che cos’è la Sociologia: definizione della disciplina, le due accezioni del termine società, la

socialità come destinazione, la socialità come appartenenza.

LETTURE: “Un italiano in America: l’importanza delle consuetudini” di B. Severgnini.

La Sociologia come scienza: Sociologia e Scienze naturali, il carattere scientifico del sapere

sociologico, “il momento teorico” dell’indagine sociologica, l’oggettività della Sociologia, il

particolare sguardo del sociologo.

LETTURE: “Una tazzina di caffè” di A. Giddens, “Il valore dell’immaginazione sociologica” di C.

Wright Mills.

LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: I “CLASSICI”

La nascita della disciplina,

La Sociologia “figlia” della modernità: La rivoluzione scientifica, La rivoluzione francese, La

rivoluzione industriale, dalla “comunità” alla “società”.

A. COMTE: il fondatore del POSITIVISMO SOCIALE e della disciplina.

K. MARX: una visione globale della realtà e della storia: la prospettiva storico-sociologica,

l’ideologia capitalista e il suo smascheramento. Il significato di materialismo storico e di

alienazione.

Approfondimento su: il concetto di Capitalismo, il significato di Comunismo, Il Sistema ad

Economia Pianificata, Il Sistema ad Economia Mista, Il Muro di Berlino, la Guerra fredda, la

Caduta del muro di Berlino.

E. DURKHEIM: il padre della Sociologia: la società come dimensione che trascende l’individuo,

gli studi sul suicidio.

M. WEBER: lo studio della modernità: La specificità delle scienze umane,l’analisi della causalità

storica, l’analisi del mondo capitalisticol’etica della responsabilità e dell’intenzione,

l’interpretazione della società occidentale moderna. La burocrazia.

G. SIMMEL: il fenomeno della “sociazione”, la metropoli e la vita dello spirito: l’atteggiamento

Blasé, la libertà nella metropoli.

V. PARETO: la classificazione dell’agire umano: Azioni logiche e non-logiche, La teoria delle

élites.

LA SCUOLA DI CHICAGO: R. Park e W. Thomas, il “Teorema di Thomas”.

ANTROPOLOGIA ANTROPOLOGIA CULTURALE: UNO SGUARDO SULL’UMANITA’: Che cos’è l’Antropologia: La peculiarità umana, Dalla natura alla cultura, l’antropologo di ieri e di

oggi, il metodo comparativo, uno sguardo da lontano, la soggettività della ricerca antropologica.

LA SCOPERTA DELL’ALTRO: BREVE STORIA DELL’ANTROPOLOGIA

Prima dell’Antropologia: un modo diverso di guardare gli altri,

Gli inizi dell’antropologia: l’EVOLUZIONISMO (l’evoluzionismo di Morgan: dalla vita

selvaggia alla civiltà, l’evoluzionismo di Tylor: dall’animismo al cristianesimo, l’evoluzionismo di

Frazer: dalla magia alla scienza).

I CLASSICI dell’antropologia ( BOAS: il Diffusionismo e il Particolarismo culturale, verso il

RELATIVISMO CULTURALE.

E. DURKHEIM e “la coscienza collettiva”, M. MAUSS e “Il fatto sociale totale”: “Il saggio sul

Dono”. Lettura: “Il dono è Economia”.

Il FUNZIONALISMO antropologico: MALINOWSKI: il lavoro sul campo, la cultura come

risposta alla biologia. LEVI-STRAUSS: l’Antropologia Strutturale, divieti e obblighi, sposarsi

per sopravvivere, il tabù dell’incesto).

Due orientamenti del secondo novecento (Il MATERIALISMO CULTURALE di Marvin

HARRIS, l’ANTROPOLOGIA INTERPRETATIVA di Clifford GEERTZ).

Tendenze attuali (Il POSTMODERNISMO).

Attività di Alternanza Scuola-Lavoro in strutture legate alla Fondazione di Comunità di

Messina.

Approfondimento su: La malattia mentale:

Una definizione preliminare – breve storia della malattia mentale - la malattia mentale nella società

moderna - Franco Basaglia - le attuali strutture di assistenza : azienda sanitaria locale (ASL) -

dipartimento di salute mentale (DSM) - centri di salute mentale ( CSM) servizio psichiatrico di

diagnosi e cura (SPDC)

Strutture intermedie: centri residenziali - case alloggio - case famiglia - centri diurni - posti di

lavoro protetti

Gli OPG e la normativa che ne ha previsto la chiusura.

Visione del film: “C’era una volta la città dei matti”.

METODOLOGIA DELLA RICERCA

METODOLOGIA E METODO, scelte metodologiche: due esempi di ricerca.

QUANTITATIVO E QUALITATIVO: i paradigmi di riferimento.

IL PARADOSSO DELLE SCIENZE SOCIALI:

LETTURE: “Un etnografo ostinato” da “La vita. Istruzioni per l’uso” di G. Perec. “Le regole del

metodo sociologico” di E. Durkheim.

LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

PROF.SSA PINO VITTORIA

CLASSE III B LES

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dal testo: S. Ballario, A. Brunetti, H. Bedell – THE FIRE AND THE ROSE – Europass

Modulo 1: Mother Earth wonders and challenges

Towards a global ecological conscience

Mother Earth (Neil Young)

The biggest revolution: from hunting to farming

Man vs nature

No more silver seas

Pope Francis: Encyclical Laudato si

Nature vs man

Into the Wild (J. Krakauer)

Modulo 2: Identity and otherness

Who am I?

The Way I Am (Eminem)

National Identity

England in search of identity

The future of identity

Is social networking redefining identity?

Dal testo: C. Medaglia – B. Anne Young – CORNERSTONE - Loescher Ed.

Modulo 1: The Origins and The Middle Ages

The Historical Background

The Literary Context

Beowulf

Geoffrey Chaucer

Chaucer and Boccaccio

Modulo 2: The Renaissance and The Puritan Age

The Historical Background

Elizabeth – The Golden Age

The Literary Context

William Shakespeare

Romeo and Juliet Text 2 vv. 1 - 20

Shakespeare and Italy

Hamlet p. 90 vv. 1 -20

Shakespeare’s sonnets: ‘Sonnet 18’ - ‘ Sonnet 130’

Messina 09/06/2017 L’insegnante

Prof.ssa Vittoria Pino

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

A.S. 2016/17 CLASSE III B LES DOCENTE PARISI DOMENICA

UNIDAD 3 HARA’ SOL?

FUNCIONES: hacer planes, invitaciones, pedir y dar el telefono,llamar por telefono,escribir SMS

ESTRUCTURAS: el futuro simple regular e irregular, expresiones y marcadores de futuro,contraste

ir/venir,llevar/traer,pedir/preguntar,quedar/quedarse.

Preposiciones: de, en, a ; Y, o,pero,sino

UNIDAD 4 TIENES MALA CARA

FUNCIONES: hablar del estado fisico y de la salud, hablar de remedios, pedir consejo y aconsejar

ESTRUCTURAS: el condicional simple regular e irregular, el condicional compuesto, superlativos,

construcciones impersonales

UNIDAD 5 DE MAYOR…

FUNCIONES: hablar de acontecimientos futuros, expresar planes e intenciones,hacer

predicciones,expresar probabilidad e hipotesis,preguntar y decir la profesion

ESTRUCTURAS: el futuro perfecto, ipotesi y probabilidad, oraciones condicionales

Todo,a,os,as y otro,a,os,as . el articulo lo

UNIDAD 6 VIAJE CON NOSOTROS!

FUNCIONES : viajes y excursiones, hotels, puntos cardinales

Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate.

Fonetica e Fonologia: pronuncia di singole parole e di sequenze linguistiche

CURSO DE LITERATURA –LORENZO,PINO,HERMIDA – EDELSA

Edad Media-contexto socio-historico. Caracteristicas de la literatura

Renacimiento-contexto socio-historico.Caracteristicas de la literatura

Garcilaso de la Vega ,El Lazarillo de Tormes, Miguel de Cervantes:Don Quijote de la Mancha

Messina ,14/06/2017

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO: 2016/17

CLASSE: 3 SEZ. B LES

PROFESSORE: PATRIZIA CONSOLO

LIBRO DI TESTO: “L’Arte Svelata” di G. Nifosì (Ed. Laterza) vol.1

CONTENUTI

La Preistoria (dipinti parietali e architettura megalitica);

Luoghi di sepoltura nell’antico Egitto (Piramidi e templi funerari);

Civiltà urbane pre-elleniche nell’area del mediterraneo: arte minoica e micenea;

Grecia Arcaica: La nascita della Polis e il tempio greco

Grecia Classica: Esempi di Statuaria della prima e della tarda classicità;

Le tendenze dell’arte ellenistica, architettura scultura e urbanistica;

La civiltà Etrusca (architettura civile e religiosa)

L’architettura funeraria degli etruschi

Esempi di sculture etrusche (Il sarcofago degli Sposi)

L’arte romana (Fra l’età imperiale e Tardo-Imperiale) le nuove tecniche costruttive

Le opere di pubblica utilità

La città ed i principali edifici

Messina 5/6/2017

IL DOCENTE

Patrizia Consolo

LICEO STATALE "E. AINIS" - MESSINA

Liceo delle Scienze Umane, Scienze umane opzione Economico-Sociale, Linguistico, Musicale

PROGRAMMA DI MATEMATICA - CLASSE III^ SEZ. B - LES - A.S. 2016/2017

LIBRI DI TESTO:

Matematica 978-88-494-

1644-2

L. Sasso

“Nuova Matematica a colori”- Algebra

e geometria con Statistica ed elementi di

Informatica – Edizione AZZURRA per

la riforma. Primo biennio.

PETRINI

volume 1 +

invalsi +

quaderno di

recupero + cd-

rom

Matematica

978-88-494-

1595-7 L. Sasso

“Nuova Matematica a colori”- Algebra

e geometria con Probabilità ed elementi

di Informatica – Edizione AZZURRA

per la riforma. Primo biennio.

PETRINI

volume 2 +

quaderno di

recupero + cd-rom

Matematica 978-88-494-

1716-6 L. Sasso

“Nuova Matematica a colori”-

Scomposizioni, frazioni algebriche,

equazioni frazionarie- Algebra di grado

superiore al primo e parabola –

Circonferenza nel piano euclideo e nel piano

cartesiano – Trigonometria e vettori –

Statistica -

Edizione AZZURRA per la riforma.

Secondo biennio.

PETRINI Volume 3+

eBook

_______________________

ALGEBRA

I numeri Reali

Numeri irrazionali - Il calcolo dei radicali – La proprietà invariantiva – Semplificazione di un

radicale - Riduzione di più radicali allo stesso indice - Moltiplicazione e divisione di radicali aventi

lo stesso indice o indice diverso - Potenza di un radicale - Radice di un radicale - Trasporto di un

fattore fuori dal segno di radice e dentro il segno di radice - Radicali simili - Addizioni algebriche

di radicali simili – Espressioni con i radicali – Razionalizzazione di una frazione.

Le disequazioni frazionarie:

Le disequazioni frazionarie che conducono a disequazioni di primo grado – Sistemi di disequazioni

La divisione nell’insieme dei polinomi

Divisione con resto tra due polinomi – Algoritmo della divisione – Divisione con la Regola di

Ruffini – Teorema del resto – Scomposizione di polinomi con la regola di Ruffini.

Equazioni di secondo grado

Introduzione alle equazioni di secondo grado - Equazioni incomplete: pure e spurie – Formula

risolutiva dell’equazione di secondo grado completa – Discriminante dell’equazione di secondo

grado.

GEOMETRIA ANALITICA:

Il piano cartesiano - Quadranti del piano cartesiano - Distanza fra due punti e punto medio di un

segmento – Grafico di una funzione - La retta nel piano cartesiano - Equazione di una retta passante

per l'origine degli assi - Equazione di una retta generica - Equazione di una retta in forma implicita e

in forma esplicita - Segno del coefficiente angolare e inclinazione della retta - Retta passante per un

punto e per due punti – Punto di intersezione di due rette date – Posizione reciproca tra due rette –

Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette – Retta passante per un punto di

direzione assegnata – Retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data.

L'INSEGNANTE

Prof. Nunzia Frazzica____

Programma di Fisica

Classe3B Economico Sociale anno scolastico 2016\17

Docente: Carlo Scionti Introduzione alla fisica

Le parti della fisica

Grandezze fisiche

Intervallo di tempo, area e volume

La lunghezza, la massa, la densità

Il punto materiale

La traiettoria

Sistemi di riferimento

Il moto rettilineo, coefficiente angolare

Velocita media, il grafico della velocità

Calcolo della distanza e del tempo

Il moto rettilineo uniforme

Vettori e scalari, vettore spostamento, somma di vettori

Moto circolare uniforme

Velocita istantanea, accelerazione media

Moto uniformemente accelerato

Grafico spazio tempo

Accelerazione centripeta

Le forze

Il dinamometro

La forza-peso, forze elastiche, legge di Hooke

Le leve

Le forza attrito, i vincoli, equilibrio su un piano inclinato

La pressione nei liquidi, il torchio idraulico, la pressione

della forza peso nei liquidi, la legge di Stevino

La spinta di Archimede, il galleggiamento dei corpi,

dimostrazione della condizione di equilibrio nel

galleggiamento

Gli alunni L’ insegnante

Programma di diritto ed economia svolto

anno scolastico 2016/17

Classe 3 B Les

Insegnante Maria Santoro

Libro in adozione

G. Zagrelbelsky, G Oberto, G Stalla, G. Bacceli

“A scuola di diritto ed economia” 2° Biennio Le Monnier Scuola

Diritto e cultura. Le origini de diritto. Le fonti del diritto: tipologia. Le norme e il diritto. I rapporti tra le fonti giuridiche. L’interpretazione della norma giuridica. Il diritto privato. Fonti interne ed esterne. Il rapporto giuridico e i diritti soggettivi. Cenni sulla codificazione. Il rapporto giuridico e la classificazione dei diritti soggettivi. Il bene.

Capacità giuridica e d'agire. Persone fisiche e giuridiche.

La proprietà nel codice civile e nella Costituzione. I beni pubblici. La proprietà edilizia e agraria. La proprietà privata. I beni pubblici. La proprietà edilizia e agraria.

La proprietà privata e il piano regolatore generale. Le teorie a fondamento della proprietà: Locke e Proudhon. La proprietà digitale.

Le obbligazioni: caratteristiche ed elementi delle obbligazioni. L'usura e le associazioni antiusura

Adempimento e inadempimento dell'obbligazione. La mora e i diritti di garanzia.

La famiglia. Impresa familiare e regime patrimoniale dei coniugi. Filiazione legittima e naturale. La legittima e i tipi di testamento. La filiazione. Il regime patrimoniale dei coniugi.

Il contratto. Metodologia clil: English contract; elementi essenziali del contratto. Il contratto e sue modifiche. Invalidità del contratto. Vizi del contratto: nullità ed annullabilità.

Forme di mercato: Il mercato.

Codificazione italiana. Art. 41 e 42 Cost. Il diritto all'economia. Liberalismo e intervento dello Stato in economia

Il terzo settore e la concorrenza. Principi economici articoli dal 35 al 47 della costituzione italiana.

Imprenditore e l'impresa. Imprenditore in generale, artigiano, imprenditore agricolo e commerciale.

L'azienda.

Le società lucrative di persone e di capitale. Le cooperative.

Classificazione delle società . Società di persone e di capitale. Azioni e obbligazioni. Società quotate in borsa e non. La borsa valori. I titoli e le monete straniere: l'indice di borsa.

La crisi dell’impresa. Il fallimento; Caratteristiche e soggetti del fallimento.

La produzione e la produttività. Tipi di produzione. I costi di produzione: fissi variabili e totali.

LICEO AINIS

CLASSE III SEZ. B les ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Esercitazioni relative a:

Attività motorie individuali a coppie e di gruppo

- Esercizi di potenziamento fisiologico

- Esercizi di mobilizzazione generale ed in particolare della colonna vertebrale

- Esercizi a carico naturale,d’opposizione e resistenza

- Esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo, in situazione spazio temporali

variate

- Esercizi di equilibrio in situazione dinamiche

- Esercizi con piccoli attrezzi

- Esercizi di percezione e orientamento.

- Fondamentali di atletica leggera (Skip- Corsa balzata- Corsa veloce-

propedeudici ai salti e ai lanci)

- Salto in alto

- Getto del peso

Attività sportive di squadra

- Pallavolo

- Calcio

- Pallatamburello

- Pallapugno

Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra

praticati

Ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate

Conoscenze e informazioni relative:

- Le ossa

- Le articolazioni

- Le leve nel corpo umano

- La colonna vertebrale

- Paramorfismi e Dismorfismi

- Gli alimenti

- Educazione alla convivenza civile

- Arbitraggio

- Regolamento atletica leggera e nuoto

Messina li 08/06/2016 IL DOCENTE

(Prof.ssa Pellizzeri Letteria)