A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema...

14
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE III BLSU A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana. Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno alla valenza simbolica del viaggio. La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa. Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli. La Chiesa contemporanea e le principali figure di papi. I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli. Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento delle realtà locali (ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri, tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi) Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico. Argomenti di attualità Uso degli audiovisivi Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Il Docente Giugno 2017 Anna Rosa Meo

Transcript of A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema...

Page 1: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE III BLSU

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana.

Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno

alla valenza simbolica del viaggio.

La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa.

Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli.

La Chiesa contemporanea e le principali figure di papi.

I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo

delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i

sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli.

Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento

delle realtà locali (ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri,

tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi)

Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico.

Argomenti di attualità

Uso degli audiovisivi

Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla

visione di video sull’argomento.

Messina, Il Docente

Giugno 2017 Anna Rosa Meo

Page 2: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA

INDIRIZZO “SCIENZE UMANE”

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE III SEZ. B LSU

PROGRAMMA DI ITALIANO Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa

STORIA LETTERARIA

L’età cortese: la lirica dei trovatori nel sud della Francia

L'epica cavalleresca. Le chansons de geste e il romanzo cortese nel nord della Francia: la Chanson

de Roland, la leggenda di Tristano e di re Artu e della tavola rotonda.

La scuola poetica siciliana: Jacopo da Lentini

Il “contrasto” di Cielo D’Alcamo

La scuola di transizione in Toscana: Guittone d’Arezzo

La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri

Il “dolce stil novo”: G. Guinizzelli, G. Cavalcanti

Dante Alighieri

F. Petrarca

G. Boccaccio

L’Umanesimo: definizione, strutture politiche, economiche e sociali; centri di produzione della

cultura, intellettuali e pubblico

L’edonismo umanistico: Lorenzo il Magnifico

Il poema cavalleresco e la tradizione dei cantari toscani: M.M. Boiardo

Il Rinascimento: caratteri generali

L. Ariosto

LETTURE ANTOLOGICHE

Jacopo da Lentini, Amore è uno desio

G. Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore

G. Cavalcanti, Per ch’io no spero di tornar giammai

G. Cavalcanti, Biltà di donna e di saccente core

C. Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, arderei’l mondo

Dante Alighieri, dalla Vita Nova: L’inizio della Vita Nova

Dante Alighieri, dalla Vita Nova: Tanto gentile e tanto onesta pare

Dante Alighieri, da Le rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

Dante Alighieri, da De vulgari eloquentia: Che cos’è il volgare illustre?

F. Petrarca, dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

F. Petrarca, dal Canzoniere: Movesi il vecchierel canuto e bianco

F. Petrarca, dal Canzoniere: Solo e pensoso i più deserti campi

F. Petrarca, dal Canzoniere: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

F. Petrarca, dal Canzoniere: Chiare, fresche e dolci acque

F. Petrarca, dal Canzoniere: Zefiro torna e’l bel tempo rimena

G. Boccaccio, dal Decameron: Andreuccio da Perugia

G. Boccaccio, dal Decameron: Lisabetta da Messina

G. Boccaccio, dal Decameron: Federigo degli Alberighi

G. Boccaccio, dal Decameron: Chichibio cuoco

G. Boccaccio, dal Decameron: Nastagio degli Onesti

G. Boccaccio, dal Decameron: Calandrino e l’elitropia

Lorenzo il Magnifico, Trionfo di Bacco e di Arianna

L. Ariosto, da Orlando furioso: Proemio

Page 3: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

L. Ariosto, da Orlando furioso: Tutti pazzi per Angelica

L. Ariosto, da Orlando furioso: La follia di Orlando

Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno

La cosmologia dantesca

Struttura e temi

Lettura integrale, parafrasi ed analisi dei canti: I, III, V, VI, XXVI

La scrittura

Dal testo argomentativo al saggio breve

L’analisi del testo

Letture integrali di romanzi:

I. Calvino, Il cavaliere inesistente (lettura estiva)

F. Kafka, La metamorfosi (lettura estiva)

C. Greppi, Non restare indietro (progetto lettura)

LIBRI DI TESTO

C. Giunta, Cuori intelligenti, Garzanti Scuola

Dante Alighieri, a cura di N. Mineo, D. Cuccia, L. Melluso, La Divina Commedia (nuova

edizione), Palumbo editore

L’insegnante

Teresa D’Arrigo

Page 4: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDIRIZZO “SCIENZE UMANE”

CLASSE III SEZ. B LSU

PROGRAMMA DI LATINO

Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa

STORIA LETTERARIA

Le origini della letteratura latina: la fase preletteraria e le prime testimonianze scritte

Il circolo degli Scipioni

L’epica a Roma: Livio Andronico, Gneo Nevio e Ennio

La commedia in Grecia e a Roma.

Plauto e Terenzio

Dall’età dei Gracchi all’età di Cesare: i generi e la produzione letteraria

Lucrezio

La lirica a Roma: Catullo e i neoteroi

LETTURE ANTOLOGICHE

Plauto, da Pseudolus: Il servo astuto (in italiano)

Plauto, da Casina: Il vecchio innamorato (in italiano)

Plauto, da Miles gloriosus: Il soldato fanfarone e il parassita adulatore (in italiano)

Plauto, da Aulularia: Le ossessioni di un avaro (in italiano)

Plauto, da Aulularia: La disperazione di Euclione (in italiano)

Plauto, da Aulularia: L’equivoco (in italiano)

Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano)

Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di Menedemo (in italiano)

Terenzio, da Hecyra: La suocera (in italiano)

Terenzio, da Hecyra: La cortigiana (in italiano)

Terenzio, da Adelphoe: Due modelli educativi a confronto (in italiano)

Terenzio, da Adelphoe: Il monologo di Eschino (in italiano)

Terenzio, da Adelphoe: La finta conversione di Demea (in italiano)

Terenzio, da Adelphoe: Un finale problematico (in italiano)

Lucrezio, da De rerum natura: L’inno a Venere (vv.1-20 in latino)

Lucrezio, da De rerum natura: Elogio di Epicuro (in italiano)

Lucrezio, da De rerum natura: Il timore della morte (in italiano)

Lucrezio, da De rerum natura: La follia d’amore (in italiano)

Catullo, dal Liber: La dedica a Cornelio Nepote (c. 1) (in italiano)

Catullo, dal Liber: Odi et amo (c. 85) (in latino)

Catullo, dal Liber: Viviamo e amiamo (c. 5) (in latino)

Catullo, dal Liber: Promessa d’amore (c. 109) (in latino)

Catullo, dal Liber: Amare e voler bene (c. 72) (in latino)

GRAMMATICA

Familia romana: lettura, traduzione e riflessione sul testo dei capp. XXV- XXVIII.

Il piuccheperfetto indicativo attivo e passivo. L'imperativo dei verbi deponenti. Il gerundio. Il verbo

“videor”. Il congiuntivo presente e imperfetto di “esse” e delle quattro coniugazioni attive e passive.

I verba postulandi e curandi con ut/ne e congiuntivo. Il verbo “malle” e il congiuntivo presente di

“ire”.

Page 5: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

LIBRI DI TESTO

Ørberg Hans H. Lingua latina per se illustrata

Familia romana: pars I

Accademia Vivarium Novum

Ørberg Hans H.

Borri Tommaso

Miraglia Luigi

Lingua latina per se illustrata

Latine disco

Accademia Vivarium Novum

G. Garbarino

L. Pasquariello

Veluti flos Paravia

L’insegnante

Teresa D’Arrigo

Page 6: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

PROGRAMMA DI STORIA

Classe 3b LSU

anno scolastico 2016/2017

Il Medioevo dei monaci e dei cavalieri

Economia e società nell'Alto Medioevo

L'evoluzione del quadro politico

Mentalità e religiosità nell'XI secolo

La lotta per le investiture e la prima crociata

Il Medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali

La rivoluzione commerciale e urbana

L'evoluzione del quadro politico

Eretici,mendicanti e inquisitori

L'autunno del medioevo

Crisi del papato e nuova concezione dell'impero

Le grandi potenze nel Trecento e nel Quattrocento

La grande frattura:Riforma protestante e Controriforma cattolica:

Martin Lutero e la Riforma protestante in Germania

Filippo II e i suoi nemici

Il docente

M.Cucinotta

Page 7: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

LICEO “E. AINIS”

MESSINA

Anno scolastico 2016/17 Classe III Sez. B LSU

Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

La scuola ionica

- La ricerca dell’archè

- Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora e il pitagorismo

- La Magna Grecia e Pitagora; la scuola di Pitagora; la dottrina della metempsicosi; il numero,

ente concreto; la struttura matematica del cosmo; la musica; le grandezze incommensurabili;

l’astronomia.

Eraclito

- Un pensatore solitario; contro la mentalità comune; la realtà del divenire; il logos legge

universale; il fuoco simbolo del logos

La scuola eleatica

- Parmenide: lo studio dell’essere; il poema di Parmenide; le vie della ricerca; essere

pensiero e linguaggio; attributi dell’essere; cos’è l’essere di Parmenide.

- Zenone: la difesa di Parmenide; contro la molteplicità e il movimento.

I fisici pluralisti

- Tra Eraclito e Parmenide

- Empedocle e le quattro radici: filosofo e mago; le quattro radici; l’Amore e l’Odio; il simile

conosce il simile

- Anassagora e le omeomerie: la filosofia ad Atene; i semi; il nous principio ordinatore; il

simile conosce il dissimile

- Democrito e l’atomismo: Leucippo e Democrito; gli atomi; differenze tra gli atomi;

movimento degli atomi; materialismo e meccanicismo; la conoscenza, l’etica, la civiltà.

La rivoluzione dei sofisti.

- L’Atene di Pericle

- I sofisti, professionisti dell’arte della persuasione

- Protagora: un protagonista culturale del V secolo; la dottrina dell’uomo-misura;

fenomenismo e relatività; l’utile come criterio etico; la virtù politica; bene e saggezza non

sono assoluti; la retorica.

- Gorgia: dal vero al logico; un grande oratore; la critica all’essere parmenideo; le sensazioni

e il logos; la parola produce la realtà; lettura: “L’encomio di Elena”

Page 8: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

Socrate

- Una vita degna di essere vissuta

- L’enigma Socrate

- Socrate e la cultura dell’Atene del V secolo

- La struttura del dialogo socratico

- La morale socratica

- Lettura: “La morte di Socrate”

Platone

- L’immenso fascino di Platone

- Le opere e la scelta del dialogo

- Socrate e la polemica con i sofisti

- La scoperta delle idee

- La conoscenza delle idee

- L’amore come desiderio di bellezza

- La Repubblica

- La conoscenza e l’educazione

- Gli interrogativi della vecchiaia: la metaforica uccisione di Parmenide; il demiurgo; le Leggi

Letture dall’”Apologia di Socrate”; dal Fedro “La scrittura”; dal Critone “Socrate dialoga con le

Leggi”; lettura “La simbologia dell’allegoria della caverna”

Aristotele

- Un macedone ad Atene

- Scritti essoterici e scritti acroamatici

- I conti con Platone

- La classificazione delle scienze

- La scoperta delle categorie e della sostanza

- La metafisica: materia e forma; potenza e atto; le cause prime; la teologia

- La fisica e la matematica: tipi di movimento e cosmologia

- La fisica: psicologia, gnoseologia e biologia

- Una logica formale: termini, proposizioni, inferenza, induzione e deduzione

- La teoria del discorso: il sillogismo

- Il problema dei principi primi: identità, non contraddizione, terzo escluso

- L’etica: la ricerca della felicità individuale; l’amicizia; le virtù

- La politica: la ricerca della felicità collettiva

- La poetica

Page 9: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

ANNO SCOLASTICO 2016/17 Classe III B LSU

Programma di Lingua e civiltà inglese

DAL TESTO Freebairn Bygrave Copage Upbeat 2 Ed. Pearson Longman Units 2, 3, 4, 5, 6, 7,

Grammar

Must/have to, should/shouldn’t, past continuous, relative clauses, too much-too many-not enough,

present perfect simple and continuous + for/since, duration form, used to, question tags, could/was able

to, past perfect, passive forms (all tenses), say and tell, reported speech.

Vocabulary

Illness, the parts of the human body, appearance, transport, the weather, materials, landscape and

environment.

Cross-curricular reading: Eating disorders (fotocopia)

DAL TESTO Medaglia Young Cornerstone Loescher editore

Literature

Glossary of literary language (fotocopia)

How to study literature. How to make notes (fotocopie)

The branches of literature (Ppt)

The history of the English language pp. 38-39

The origins: The literary context pp. 14-15

Beowulf pp. 16-17

Per esercitarsi nel periodo estivo.

- Per completare/consolidare le conoscenze grammaticali e lessicali.

Alla pagina http://www.learn-english-today.com/lessons/exercise-list.html gli argomenti di grammatica

sono elencati in ordine alfabetico. Alcuni esercizi possono essere svolti soltanto online per altri c’è

anche la versione stampabile (printable) che può essere scaricata e salvata sul computer e svolta in

modalità offline.

. Per sviluppare/potenziare le abilità linguistiche.

Alla pagina http://learnenglishteens.britishcouncil.org/skills cliccare sulla voce SKILLS > nel menu a

tendina selezionare Listening Skills Practice, Speaking Skills Practice, Reading Skills Practice o

Writing Skills Practice > scegliere il livello B1. Le attività possono essere svolte in modalità online

oppure offline, scaricando il materiale sul computer (worksheets and downolads).

Messina, 09 giugno 2017 La docente

Maria Gabriella Cuzari

Page 10: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

ISTITUTO “E. AINIS” MESSINA

Programma di matematica

a.s. 2016-17 cl. III sez. B LSU

FRAZIONI ALGEBRICHE: operazioni con le frazioni algebriche.

EQUAZIONI

Equazioni di primo grado frazionarie.

Equazioni di secondo grado pure, spurie, monomie e complete. Risoluzione

dell’equazione completa, formula ridotta. Equazioni frazionarie numeriche. Equazioni di

grado superiore al secondo: equazioni binomie, trinomie, biquadratiche.

DISEQUAZIONI

Disequazioni di II grado, disequazioni intere e disequazioni frazionarie. Sistemi di

disequazioni di secondo grado.

GEOMETRIA ANALITICA

La parabola: parabola con vertice nell’origine degli assi, parabola con asse parallelo

all’asse Y. Intersezione retta-parabola.

La circonferenza: circonferenza con centro nell’origine degli assi cartesiani,

circonferenza in posizione generica.

Messina 05-06-2017

IL DOCENTE

Prof. Cleide Sturniolo

Page 11: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ E. AINIS” MESSINA

PROGRAMMA DI FISICA

a. s 2016-17 cl. III sez. B LSU

GRANDEZZE FISICHE E MISURE:

Grandezze fisiche, unità di misura, sistema internazionale. La misura delle grandezze fisiche:

lunghezze, aree, volumi. La massa e il peso, la densità, il tempo. La notazione scientifica.

Portata e sensibilità di uno strumento L’incertezza di una misura, errori in una misura. Cifre

significative. Le rappresentazioni di dati e fenomeni: le rappresentazioni di un fenomeno, i

grafici cartesiani. Grandezze direttamente proporzionali, inversamente proporzionali, la

proporzionalità quadratica.

Le grandezze vettoriali: i vettori, operazioni con i vettori, regola del parallelogramma. Gli

spostamenti, le forze, gli allungamenti elastici, le forze di attrito.

LE FORZE E L’EQUILIBRIO

L’equilibrio dei corpi solidi: l’equilibrio di un corpo, corpi rigidi, piano inclinato, il momento

di una forza, le coppie di forze, le macchine semplici, le leve, il baricentro. Equilibrio dei corpi

sospesi e appoggiati.

L’equilibrio dei fluidi: la pressione, la legge di Stevino, il principio di Pascal, sollevatore

idraulico, botte di Pascal, i vasi comunicanti, la pressione atmosferica, l’esperimento di

Torricelli, la spinta di Archimede.

IL MOVIMENTO DEI CORPI

Il moto rettilineo: lo studio del moto, la traiettoria, la velocità, il moto rettilineo uniforme,

l’accelerazione, il moto rettilineo uniformemente accelerato, il moto uniformemente accelerato

con velocità iniziale. Caduta libera dei corpi, accelerazione di gravità.

IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Il moto circolare uniforme, la velocità angolare, l’accelerazione centripeta, il moto armonico.

LA DINAMICA

Il primo principio della dinamica, il secondo principio della dinamica, massa e peso, il terzo

principio della dinamica.

LE FORZE E IL MOTO

Il moto lungo un piano inclinato, il moto dei proiettili.

Messina 05-06-2017

L’insegnante

Prof. Cleide Sturniolo

Page 12: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

PROGRAMMA BIOLOGIA/CHIMICA

LICEO “E. AINIS MESSINA - CLASSE 3 B LSU

BIOLOGIA: MODULO 1

UD 1 La classificazione dei viventi.

La classificazione linneaiana e i vari taxa. I vari Regni dei viventi. I virus.

UD 2 Gli animali

I principali gruppi sistematici: Poriferi, Celenterati, Anellidi, Vermi, Molluschi, Echinodermi e

Crostacei. Caratteristiche evolutive.

UD 3 Le piante

Piante inferiori. Angiosperme e Gimnosperme. Struttura. Riproduzione e reazione agli stimoli.

Crescita. I tessuti. Il trasporto delle sostanze. Riproduzione sessuata.

CHIMICA: MODULO 1

UD 1 Le particelle subatomiche

Struttura atomica, Nucleo, protoni ed elettroni. Esperimenti. Numero di massa e numero atomico.

Spettrometro di massa.

UD 2 La chimica nucleare

Radioattività . Isotopi e decadimento radioattivo. Tempo di dimezzamento. Fissione fusione

nucleare.

UD 3 La struttura atomica

Teoria corpuscolare e ondulatoria della luce. Spettro di emissione. Ipotesi di Planck ed Einstein.

Modello atomico di Bohr. Livelli atomici energetici. Equazione di Scrodinger. Principio di

esclusione del Pauli. Principio di Hund.

UD 4 La Tavola Periodica degli elementi

La Tavolo Periodica degli elementi di Mendeleev e Meyer. Gruppi e periodi. Periodicità delle

proprietà atomiche. Energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegatività.

UD 5 Dagli atomi alle molecole

Legami ed energia di legame. Legami covalente, dativo e ionico. Diverse geometrie molecolari.

UD 6 Dalle molecole alle sostanze

Legami polari. Interazioni di Van der Waals. Legami a idrogeno. Solidi e liquidi. Solidi molecolari,

covalenti, ionici, metallici. Stato cristallino. Stato amorfo. Stato liquido e caratteristiche (capillarità,

tensione superficiale, tensione di vapore, ebollizione e viscosità.

UD 7 Nomi e formule dei composti

Valenza e numero di ossidazione. Nomenclatura di Stock, Iupac e tradizionale. Ossidi basici e acidi.

Perossidi. Idruri e Idracidi. Idrossidi. Ossiacidi. Sali.

Il docente:

Gli studenti 3° B LSU

Page 13: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO: 2016/17

CLASSE: 3 SEZ. B LSU

PROFESSORE: PATRIZIA CONSOLO

LIBRO DI TESTO: “L’Arte Svelata” di G. Nifosì (Ed. Laterza) vol.1

CONTENUTI

La Preistoria (dipinti parietali e architettura megalitica);

Luoghi di sepoltura nell’antico Egitto (Piramidi e templi funerari);

Civiltà urbane pre-elleniche nell’area del mediterraneo: arte minoica e micenea;

Grecia Arcaica: La nascita della Polis e il tempio greco

Grecia Classica: Esempi di Statuaria della prima e della tarda classicità;

Le tendenze dell’arte ellenistica, architettura scultura e urbanistica;

La civiltà Etrusca (architettura civile e religiosa)

L’architettura funeraria degli etruschi

Esempi di sculture etrusche (Il sarcofago degli Sposi)

L’arte romana (Fra l’età imperiale e Tardo-Imperiale) le nuove tecniche costruttive

Le opere di pubblica utilità

La città ed i principali edifici

Arte Paleocristiana e Bizantina: la Basilica costantiniana; Esempi di arte musiva nel

ravennate.

Messina 5/6/2017

IL DOCENTE

Patrizia Consolo

Page 14: A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Terenzio, da Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas (in italiano) Terenzio, da Heautontimorumenos: Il personaggio di ... lo studio

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 3^B LSU A.S. 2016/2017

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter-

segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni

spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5, Pallacanestro.

Educazione Alimentare: i nutrienti

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte.

Messina, Giugno 2017 L’insegnante

Prof. Carmelo Grimaldi