A.s. 2015/16 - derogatisfioritto.gov.it Stato 2016/5B... · Il Buddismo. Le origini e il fondatore....

48
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE De Rogatis - Fioritto Via Marconi – Villaggio studentesco “Dr. V. Zaccagnino” - 71015 San Nicandro Garganico (FG) Tel. 0882/472582 Fax 0882/476525 Sito Web: www.derogatisfioritto.gov.it Prot. n. 2416/C29a San Nicandro Garganico, 14/05/2013 A.s. 2015/16

Transcript of A.s. 2015/16 - derogatisfioritto.gov.it Stato 2016/5B... · Il Buddismo. Le origini e il fondatore....

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIOREDe Rogatis - Fioritto

Via Marconi – Villaggio studentesco “Dr. V. Zaccagnino” - 71015 San Nicandro Garganico (FG)Tel. 0882/472582 Fax 0882/476525

Sito Web: www.derogatisfioritto.gov.it

Prot. n. 2416/C29a San Nicandro Garganico, 14/05/2013

A.s. 2015/16

1. ELENCO DELLA CLASSE

No ALUNNO PROVENIENZA

1 Augello Laura Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico2 Ciavarrella Antonio Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico3 Cocca Francesca Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico4 D'ambrosio Alessia Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico5 De Luca Gabriella Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico6 Deolo Maria Pia Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico7 Di Monte Filomena Fabiana Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico8 Di Napoli Marco Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico9 Di Sipio Fabiana Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico10 Furnari Denise Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico11 Gaggiano Antonio Pio Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico12 Giagnorio Maria Maddalena Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico13 Gioiosa Matteo Mario Pio Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico14 La Riccia Anna Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico15 Lallo Michele Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico16 Lange Giuseppe Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico17 Leo Chiara Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico18 Letizia Nazario Pio Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico19 Lombardi Ilaria Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico20 Mastrolorito Lucia Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico21 Montemitro Matteo Biagio Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico22 Peluso Andrea Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico23 Perta Christian Manuel Da altro Istituto e da altro indirizzo di studi24 Petrucci Matteo Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico25 Ritoli Daiana Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico26 Valach Andrej Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico27 Viggiani Alessia Pia Dalla classe 4^B del Liceo Scientifico

2. VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2013/2014 A.S. 2014/2015 A.S. 2015/20161. Religione Cattolica Cristalli Grazia Cristalli Grazia Cristalli Grazia2. Attività alternativa alla religione

cattolicaRendina Costantino

3. Lingua e letteratura italiana; Lingua ecultura latina

La Piscopia Incoronata La Piscopia Incoronata Mascolo Giovanni

4. Lingua e cultura straniera: Inglese Russo Leonardo Russo Leonardo Russo Leonardo5. Storia Simone Maria Libera Simone Maria Libera Simone Maria Libera6. Filosofia Simone Maria Libera Simone Maria Libera Simone Maria Libera7. Matematica Vocale Giuseppe Vocale Giuseppe Vocino Nazario8. Fisica Villani Giovanni Villani Giovanni Villani Giovanni

9. Scienze naturali: Biologia, chimica escienze della terra

Ritoli Giuseppe Ritoli Giuseppe Ritoli Giuseppe

10. Disegno e storia dell’arte Di Nauta Rosanna Grifa Corrado Di Nauta Rosanna11. Scienze motorie e sportive Ciaccia Anna Ciaccia Anna Ciaccia Anna

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE(Composizione, provenienza territoriale, osservazioni sulle dinamiche relazionali, osservazioni generali sul percorsoformativo, presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline, osservazioni sulmetodo di studio, livelli generali raggiunti)

La classe è costituita da 27 allievi, di cui n. 12 maschi e n. 15 femmine. Ventiquattrodegli attuali alunni rappresentano il gruppo classe originario che ha intrapreso ilpercorso liceale; dei rimanenti alunni, n. 3 si sono aggiunti lo scorso anno scolasticoper ripetere la seconda volta il quarto anno, provenienti da classi liceali dell’istituto.Il rimanente quarto alunno è stato, invece, inserito nella classe all’inizio del correnteanno scolastico, proveniente da altro istituto; si tratta, in realtà, di un allievo cheha fatto parte fino alla fine del primo biennio del gruppo originario della classe eche, a seguito della non ammissione alla classe successiva, ha cercato di recuperareil ritardo scolastico seguendo parte del percorso didattico al di fuori del nostroistituto.

La classe si caratterizza per una diversa estrazione sociale e dimostracomportamenti relazionali socievoli e corretti, all’insegna del reciproco rispetto edisponibilità, qualità che hanno favorito la completa integrazione degli alunnisubentrati successivamente e che si sono fortificate nel tempo, potenziando ledinamiche socio-ambientali. I rapporti con i docenti si sono rivelati abbastanzacordiali ed aperti ad un sereno dialogo, mai conflittuali o polemici.

Il percorso quinquennale di studi liceali della classe ha visto l’alternarsi di varidocenti in alcune discipline (Italiano e Latino, Fisica, Disegno e Storia dell’Arte),anche nell’ultimo anno di studio (Matematica, Italiano-Latino e Disegno-Storiadell’Arte). Non vi è stata, pertanto, continuità metodologica in tali discipline per laclasse, la quale ha dovuto spesso rivedere la propria impostazione nella didatticadello studio. Da un punto di vista scolastico, gli allievi si sono mostrati globalmentemotivati all’apprendimento e piuttosto partecipi alle attività in classe. La regolaritànell’impegno, tuttavia, non è apparsa generalizzata, ma diversificata; un discretonumero di alunni ha conseguito un metodo di studio e di lavoro improntato sullacontinuità e sulla validità del lavoro domestico, dando prova di saper adempiere aipropri doveri scolastici e di saper organizzare i diversi compiti, con una certaautonomia e sistematicità, proponendosi in modo costruttivo. Alcuni alunni non sonodel tutto riusciti a gestire ed organizzare in modo opportuno lo studio, evidenziandouna certa discontinuità che non ha permesso loro di conseguire una preparazionecomplessiva migliore. Diversi alunni presentano, infatti, in alcune discipline,conoscenze circa i contenuti pregressi non del tutto complete e solide e non hannoconseguito pienamente una acquisizione e una fruizione dei contenuti disciplinaripiù efficace e sicura. In qualche caso si sono evidenziate problematiche relative adalcune discipline (inglese, matematica e scienze). Si fa presente, inoltre, che peruna alunna, certificata D.S.A., ai sensi della Legge 170/2010, è stato predisposto ilPiano Didattico Personalizzato.

In conclusione, i livelli di apprendimento conseguiti dagli allievi sono eterogenei. Ungruppo di alunni riesce a rielaborare i contenuti culturali in modo autonomo ecompetente, un altro gruppo si attesta su livelli discreti e buoni, mentre i rimanenti,attraverso l’ausilio di una guida adeguata, sono riusciti complessivamente araggiungere livelli accettabili, ribadendo quanto detto sopra.

4. PROFILO IN USCITAa) Profilo culturale, educativo e professionale

Il percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologiciper una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, conatteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni,ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze siaadeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nellavita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le sceltepersonali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assettoordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

5. DISCIPLINE

Religione cattolicab) Obiettivi raggiunti

a.1) Disponibilità al confronto e all'apertura al dialogo tra culture diverse.a.2) Saper tracciare la carta geografica delle religioni.a.3) Cogliere ed esporre gli elementi portanti delle grandi religioni mondiali, i

momenti salienti della loro storia e i concetti teologici di base.

c) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti TempiGli elementi che costituiscono una religione.Le narrazioni sacre. La salvezza. I comportamenti religiosi. Leorganizzazioni religiose. I vari tipi di religione.L’Islam - Il Fondatore. Le correnti. La divinità. Le credenze fondamentali. Iluoghi sacri. Il culto. L’aniconismo islamico. Le persone sacre. Le festereligiose. Il Corano. I 5 pilastri dell’Islam. L’idea della morte e dell’aldilà.

Settembre-Dicembre

L’Induismo. Le divinità principali. Le credenze fondamentali. Le caste. Lavita morale. Le vie per raggiungere il divino. I luoghi sacri. Il culto. Lepersone sacre. I libri sacri. Religione e cucina. L’idea della morte edell’aldilàIl Buddismo. Le origini e il fondatore. Le credenze fondamentali. I luoghisacri. Il culto. Le persone sacre. Religione e cucina. I libri sacri. L’idea dellamorte e dell’aldilà.

Gennaio-Marzo

L’Ebraismo. Origine e diffusione. La divinità. Le credenze fondamentali. Iluoghi sacri: la Sinagoga e il Tempio. Il culto. Le persone sacre. Le festereligiose. I libri sacri: la Bibbia e il Talmud. L’idea della morte e dell’aldilà.L’Antisemitismo. La Shoa.

Aprile-Maggio

d) Metodi

☒ Lezione frontale☒ Lezione interattiva☒ Lavori di gruppo☐ Esercitazioni di laboratorio☐ Problem solving☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

e) MezziLibri di testo in uso: L. Solinas -TUTTI I COLORI DELLA VITA- vol un., ed.SEI☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☒ Audiovisivi e filmati☐ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

f) Spazi

☒ Aula☐ Aula magna☒ Laboratori☐ Palestra

Altro: Specificare

g) Criteri e griglie di valutazione adottati

h) Strumenti di valutazione adottati

☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande☒ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☐ domande a risposta aperta e sintetica☐ domande a risposta vero o falso o multipla☐ Produzione di comunicazioni multimediali

Altro: Specificare

Lingua e letteratura italianaa) Obiettivi raggiunti

a.1) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili pergestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

a.2) Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipoa.3) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti TempiParadiso CANTI: I, III, VI, XI, XVII (vv. 1-12, 37-75, 96-142), XXXIII.Leopardi: vita e opera. Settembre-Dicembre

Leopardi: Canti: “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato delvillaggio”, “L’infinito”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”,“Alla sua donna”.Zibaldone: “La teoria del piacere”. Scapigliatura: E. Praga, “Preludio”.Naturalismo francese: Emile Zola, “Lo scrittore come operaio delprogresso sociale”. Carducci: vita; "Pianto antico". Verga: vita. La poeticadel Verismo italiano; la tecnica narrativa di Verga; l’ideologia verghiana; ilverismo di Verga e il naturalismo zoliano. ‘I Malavoglia’: trama e lineeessenziali. Prefazione: “I vinti e la fiumana del progresso”. Da ‘Vita deicampi’: “Fantasticheria”; “La lupa”. Da ‘Novelle rusticane’: “La libertà”.‘Mastro don-Gesualdo’ : trama e linee essenziali. Decadentismo: l'originedel termine; la visione del mondo ; la poetica. P. Verlaine, “Languore”; C.Baudelaire, “Corrispondenze”. D'Annunzio: la vita. Dalle ‘Laudi’: “La serafiesolana”; “I pastori”. Pascoli: la vita; le idee; i temi. Da ‘Myricae’:“Arano”, “Novembre”, “L’assiuolo”, “X Agosto”. Dai ‘Canti diCastelvecchio’: “Il gelsomino notturno”. Dai ‘Poemi Conviviali’:“Alexandros”.Da ‘Il fanciullino’: “Una poetica decadente”. Futurismo:Marinetti, “Manifesto del Futurismo”. Svevo: la vita; la cultura. Una vita:“Le ali del gabbiano”. ‘Senilità’: “Il ritratto dell’inetto”. ‘La coscienza diZeno’: “La salute malata di Augusta”. Pirandello: la vita; la visione delmondo e la poetica. Il teatro. Da ‘L’umorismo’: “Un’arte che scompone ilreale”. Dalle ‘Novelle per un anno’: “Il treno ha fischiato”, “La trappola”,“Ciàula scopre la luna”. ‘Il fu Mattia Pascal’ (trama e temi): “Lacostruzione della nuova identità e la sua crisi”. ‘Sei personaggi in cercad’autore’ (struttura e temi).

Gennaio-Marzo

Ermetismo. Quasimodo - da ‘Acque e terre’: “Ed è subito sera”; da‘Giorno dopo giorno’: “Alle fronde dei salici”. Saba: la vita e l’opera. Da ‘IlCanzoniere’: “A mia moglie”, “La capra”, “Ulisse”. Ungaretti: la vita; lapoetica. Da ‘L’allegria’: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “San Martino delCarso”, “Mattina”, “Soldati”, “Dannazione”; da ‘Il dolore’: “Non gridatepiù”. Montale: la vita e l’opera. Da ‘Ossi di seppia’: “I limoni”, “Nonchiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male divivere ho incontrato”. Pavese: vita. “La casa in collina”(trama); “Ogniguerra è una guerra civile”. Pasolini: vita. “Rimpianto del mondocontadino e omologazione contemporanea” (da ‘Scritti corsari’).

Aprile-Maggio

c) Metodi

☒ Lezione frontale☐ Lezione interattiva☐ Lavori di gruppo☐ Esercitazioni di laboratorio☒ Problem solving

☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

d) MezziLibri di testo in uso: Baldi, Giusso, Razetti, "Testi e storia della letteratura", vol E,F,G, ed.Paravia. Dante Alighieri, "La Divina Commedia, Paradiso", vol 3, ed. Mondadori Education☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☒ Audiovisivi e filmati☒ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

e) Spazi

☒ Aula☒ Aula magna☒ Laboratori☐ Palestra

Altro: Specificare

f) Criteri e griglie di valutazione adottatiTipologia A

Tipologia B

Tipologia C

Tipologia D

g) Strumenti di valutazione adottati

☒ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande☒ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☐ domande a risposta aperta e sintetica☐ domande a risposta vero o falso o multipla☐ Produzione di comunicazioni multimediali

Altro: Specificare

Lingua e cultura latinaa) Obiettivi raggiunti

a.1) Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipoa.2) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti TempiSintassi dell'ablativo. Modo indicativo. Modo congiuntivo: esortativo,concessivo, desiderativo. LA FAVOLA: FEDRO. Vita; genere; contenuti.Testi: “Il lupo e l’agnello” (Fabulae I,1; in latino); “La parte del leone”(Fabulae I,5); “Il lupo e il cane” (Fabulae III,7); “La novella del soldato edella vedova” (Appendix Perottina 13). SENECA. Dati biografici. I Dialogi. Itrattati. Le Epistole a Lucilio. Le tragedie. Testi: “La severità costruttiva diun dio-padre” (De providentia 1,5-6; in latino); “Siamo noi che rendiamobreve la vita” (De brevitate vitae 1,1-4); “Riflessione sul tempo”(Epistulae ad Lucilium 1; in latino); “Non è un bene vivere, ma lo è viverebene” (Epistulae ad Lucilium 70,1-4; in latino); “La forza dell’ira èincontrollabile” (De ira I,8,1-5); “L’ira offusca la capacità di giudizio” (Deira I,18,1-2). “La sconvolgente passione dell’eros in Fedra” (Fedra 129-135; 165-170; 177-185). LA SATIRA: PERSIO. Vita; poetica. Satira 3,98-102. L’EPICA: LUCANO. Vita. Il Bellum civile: contenuto; l’èpos di Lucano erapporti con l’èpos di Virgilio. Testo: “Il proemio: le lodi di Nerone”(Bellum civile I,1-66); “Ritratto di Catone ” (Bellum civile II,380-391; inlatino). PETRONIO. Trama del Satyricon.Testi: “Trimalcione e lo scheletro d’argento” (Satyricon 34,6-10); “Lalingua di un ubriaco (Satyricon 41,9-12); “La vendetta di Priapo”(Satyricon 139,9-14); “Una storia di licantropia” (Satyricon 61, 6-62).Archeologia e civiltà: “Fugacità del tempo”

Settembre-Dicembre

PLINIO IL VECCHIO. Vita ed opera. Naturalis Historia VII,2-4: la naturamatrigna. QUINTILIANO. Vita. L’Institutio oratoria. La pedagogia. Testi:“E’ necessario anche il gioco” (Institutio oratoria I,3,8-12); “L’oratore, virbonus dicendi peritus” (Institutio oratoria XII,1,1-5). MARZIALE. Vita edopera. Gli Epigrammi. Testi: “La bellezza di Maronilla” (Epigrammata I,10;in latino); “Un povero ricco” (Epigrammata I,103); “In morte della piccolaErotion” (Epigrammata V,34). GIOVENALE. Le Satire Testi: “Pregiudizirazzisti” (Saturae 3,60-153); “Eppia la gladiatrice, Messalina augustameretrix” (Saturae 6,82-132). PLINIO IL GIOVANE. Vita. Le Epistole. Testo:“Plino e i cristiani”(Epistulae X,96; X,96,7 in latino); “Il rescrittodell’Imperatore” (Epistulae X, 97). TACITO. Vita ed opera. Testi: “Ildiscorso di Calgàco” (Agricola 30-32); “La vita familiare dei Germani”(Germania 20, in latino); “L’assassinio di Agrippina” (Annales XIV,3-5;8).SVETONIO. Vita ed opere. “Sogni e prodigi” (Vita di Augusto 91,92).

Gennaio-Marzo

APULEIO. Vita ed opera. Metamorfosi: temi e trama.Testi : “Autoritratto: i capelli di Apuleio” (Apologia 4)”; “Cos’è la magia?”(Apologia 25-27); “La metamorfosi in asino” (Metamorphoses III, 24-25,1;“Psiche” (Metamorphoses IV, 28-30,3; in latino IV,28,1,2,3); “Lo sposomisterioso” (Metamorphoses V,21,5-23); “Il sogno di Lucio”(Metamorphoses XI,3-5). LA PRIMA LETTERATURATURA CRISTIANA INLATINO. Origine e diffusione del cristianesimo. I martiri: Atti e Passioni(Passio Perpetuae et Felicitatis,4). Tertulliano: vita; Apologeticum 50).FRA ANTICHITA’ E MEDIOEVOL’ultima poesia pagana. Rutilio Namaziano: “De reditu” (temi). L’apogeodella Patristica: AGOSTINO. Vita. Le Confessioni. Testi : “Dall’ammirazione

Aprile-Maggio

del cosmo alla contemplazione di Dio” (Confessiones VII, 17,23); “Laconversione”( Confessiones VIII, 12,28-29 ). La letteratura cristiana.

c) Metodi

☒ Lezione frontale☐ Lezione interattiva☐ Lavori di gruppo☐ Esercitazioni di laboratorio☒ Problem solving☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

d) MezziLibri di testo in uso: Tantucci, Roncoroni "Latino a scuola, Latino a casa", volume unico digrammatica e vol.2 di laboratorio, ed. Poseidonia. Bettini M., "Togata gens", vol.2, ed. La NuovaItalia.☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☒ Audiovisivi e filmati☐ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

e) Spazi

☒ Aula☒ Aula magna☒ Laboratori☐ Palestra

Altro: Specificare

f) Criteri e griglie di valutazione adottatiTraduzione di un testo latino

Traduzione di un testo latino e commento in italiano

g) Strumenti di valutazione adottati

☒ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande☒ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☐ domande a risposta aperta e sintetica☐ domande a risposta vero o falso o multipla☐ Produzione di comunicazioni multimediali

Altro: Specificare

Storiaa) Obiettivi raggiunti

a.1) Consapevolezza dei problemi che contrassegnano la realtàcontemporanea attraverso la conoscenza del passato e la riflessione critica

a.2) Partecipazione e impegno nella società civile come diritto-dovere che aciascuno compete in qualità sia di uomo che di cittadino

a.3) Educazione al confronto culturale e ideologicoa.4) Avvertire la complessità dei problemi storici e la pluralità dei punti di vista

possibili, esercitando il rigore dell'indagine e la serenità nelle valutazionia.5) Conoscenza delle regole basilari del vivere sociale e assunzione delle

proprie responsabilità nel rispetto altrui e della propria persona

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti TempiModulo 1L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E DELLA SOCIETÀ DI MASSA: Una crisieconomica generale. Colonialismo e imperialismo1900-14: un nuovo ciclo di espansione economica. La società di massa. Lacrisi dello stato liberale. La nazionalizzazione del movimento operaio.Modulo 2STATI E POLITICA INTERNAZIONALE TRA VECCHIO E NUOVO SECOLO: Ildifficile equilibrio europeo.Modulo 3LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSAa) LA CRISI DELL’EQUILIBRIO: LA PRIMA GUERRA MONDIALE: Le ragionidell’immane conflitto. Cultura e politica del nazionalismo. L’inizio delleoperazioni militariL’intervento italiano.b) DINAMICA ED ESITI DEL CONFLITTO: Lo stallo del 1915-16. Dalla guerraeuropea alla guerra mondialeLa fine della grande guerra.

Settembre-Dicembre

c) LA RIVOLUZIONE RUSSA: L’impero zarista. La caduta degli zar. Larivoluzione d’ottobre.MODULO 4LA LUNGA CRISI EUROPEAa) IL DOPOGUERRA: UN NUOVO SCENARIO MONDIALE: La pacificazioneimpossibile. Crisi degli imperi coloniali e risveglio dei popoli.

Gennaio-Marzo

Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso. Il caso italiano: dallostato liberale al fascismo.Modulo 5L’ETA’ DEI TOTALITARISMI: La grande crisi e il New Deal. L’Italia fascista. Ilnazismo e i regimi fascisti.Cittadinanza e Costituzione: 1. Riconoscere e comprendere i fondamentie le istituzioni della vita sociale, civile e politica delle varie epochestoriche. 2.I totalitarismi del Novecento: fascismo, nazismo, comunismo.CLIL. In assenza di docenti specializzati, la classe in collaborazione con ildocente di inglese ha svolto l’unità di apprendimento “The belle époque”

Aprile-Maggio

c) Metodi

☒ Lezione frontale☒ Lezione interattiva☒ Lavori di gruppo☒ Esercitazioni di laboratorio

☐ Problem solving☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

d) MezziLibri di testo in uso: I saperi della storia, a cura di A. De Bernardi–S. Guarracino, Milano 2006,Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, volume 3, tomo A e B: Il Novecento.☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☒ Audiovisivi e filmati☐ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

e) Spazi

☒ Aula☐ Aula magna☒ Laboratori☐ Palestra

Altro: Specificare

f) Criteri e griglie di valutazione adottati

g) Strumenti di valutazione adottati

☒ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande

☒ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☒ domande a risposta aperta e sintetica☒ domande a risposta vero o falso o multipla☐ Produzione di comunicazioni multimediali

Altro: Specificare

Filosofiaa) Obiettivi raggiunti

a.1) Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica disciplinarea.2) Saper individuare il senso e i nessi fondamentali di una riflessione

filosoficaa.3) Saper comprendere e analizzare un testo filosoficoa.4) Capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi o concezioni

propostea.5) Esposizione chiara, ordinata e lineare

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti TempiModulo1CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO: Il rifiuto della ragioneilluministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’assoluto.L’esaltazione del sentimento e dell’arte. La celebrazione della federeligiosa e della ragione dialettica. Il senso dell’infinito. La sehnsucht,l’ironia e il titanismo. L’amore. La nuova concezione della storia.Modulo 2HEGEL -IL SISTEMA-: La vita. I capisaldi del sistema. La dialettica. LaFenomenologia dello spirito. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche incompendio

Settembre-Dicembre

Modulo 3SCHOPENHAUER: Radici culturali del sistema. Il mondo dellarappresentazione come “velo di Maya”. La scoperta della via d’accessoalla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della volontà. Il pessimismo. Levie di liberazione dal dolore.Modulo 4KIERKEGAARD: Vita e scritti. L’esistenza come possibilità. La verità delsingolo. Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia. Disperazione e fede. L’attimoe la storia.Modulo 5FEUERBACH:Vita e opere. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione.La critica alla religione. La critica a Hegel. Umanismo e filantropismo.MARX: Vita e opere. Caratteristiche del Marxismo. La critica al misticismologico di Hegel. La critica alla civiltà moderna e al liberalismo. La criticaall’economia borghese e il problema dell’alienazione. Il distacco daFeuerbachLa concezione materialistica della storia. Borghesia, proletariato e lotta diclasse. Il Capitale. La rivoluzione e la dittatura del proletariato.Modulo 6COMTE: Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo.Vita e opere. La legge dei tre stadi. La sociologia. La dottrina dellascienza. La divinizzazione della storia e la religione della scienza

Gennaio-Marzo

Modulo 7NIETZESCHE: Vita e scritti. Caratteristiche del pensiero e della scrittura.Sull’utilità e il danno della storia per la vita. La nascita della tragedia.L’accettazione totale della vita. La critica della morale tradizionale e lanuova tavola dei valori. La morte di Dio. Il problema del nichilismo e il suosuperamento. L’eterno ritorno. La volontà di potenzaModulo 8HENRI BERGSON: Vita e scritti. Tempo, durata. Libertà. Spirito e corpo:materia e memoria. Lo slancio vitaleIstinto e intelligenza. Società, morale e religione.

Aprile-Maggio

Modulo 9SIGMUND FREUD: Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. La realtàdell’inconscio. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni,gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità. La religionee la civiltà.

c) Metodi

☒ Lezione frontale☒ Lezione interattiva☒ Lavori di gruppo☒ Esercitazioni di laboratorio☐ Problem solving☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

d) MezziLibri di testo in uso: N. Abbagnano/G. Fornero – La Filosofia – ed. Paravia)☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☒ Audiovisivi e filmati☐ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

e) Spazi

☒ Aula☐ Aula magna☒ Laboratori☐ Palestra

Altro: Specificare

f) Criteri e griglie di valutazione adottati

g) Strumenti di valutazione adottati

☒ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande☒ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☒ domande a risposta aperta e sintetica☒ domande a risposta vero o falso o multipla☐ Produzione di comunicazioni multimediali

Altro: Specificare

Lingua e cultura straniera: inglesea) Obiettivi raggiunti

a.1) Potenziamento linguistico e comunicativo dei contenuti affrontati nelbiennio

a.2) Acquisizione di strumenti per procedere all'analisi di un testo letterarioa.3) Ampliamento del lessico letterarioa.4) Individuazione delle linee generali di evoluzione del sistema letterario

straniero fino all'età modernaa.5) Conoscere, comparativamente con l'italiano, gli aspetti storici, sociali e

letterari della cultura inglese

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti TempiThe Augustan Age: The Rise of the Novel; General Outline about theGreat Novelists (D. Defoe, S. Richardson, H. Fielding, L. Sterne).The Early Romantic Age: The Historical and Social Context (Britain andAmerica, Industrial and Agricultural Revolutions, Industrial Society); TheWorld Picture (Emotion vs Reason, The Sublime); The Literary Context(New Trends in Poetry, The Gothic Novel); Authors and Texts: T. Gray(commentary of ‘The Elegy written in a Country Churchyard’ ll. 1-92), W.Blake (life and features of his poetry, commentary of ‘The Lamb’ and ‘TheTyger’)

Settembre-Dicembre

M. Shelley (plot, features and themes in ‘Frankestein or the ModernPrometheus’ – reading of the passage ‘The creation of the monster’).The Romantic Age: The Historical and Social Context (From theNapoleonic wars to the Regency); The World Picture (The EgotisticalSublime, meaning of the word ‘Romanticism’); The Literary Context:(Reality and Vision, The Novel of Manners); Authors and Texts: W.Wordsworth: (life and features of his poetry, commentary of ‘ThePreface’, ‘Daffodils’ and ‘Tintern Abbey’ ll. 1-49); The Byronic Hero; P.B.Shelley (life and features of his poetry, commentary of ‘Ode to the WestWind’); J. Keats (life and features of his poetry, commentary of ‘Ode on aGrecian Urn’); J. Austen (life and works, plot and themes in ‘Pride andPrejudice’, reading of the passage ‘Mr and Mrs Bennet’).The Victorian Age: The Historical and Social Context (Outline of The EarlyVictorian Age and The later years of Queen Victoria’s reign); The WorldPicture (The Victorian Compromise, The Victorian Frame of Mind); TheLiterary Context (The Victorian Novel, Types of Novels, Aestheticism andDecadence);

Gennaio-Marzo

Authors and texts: C. Dickens (life and works, plot and themes in ‘OliverTwist’, ‘David Copperfield’ and ‘Hard Times’); R. L. Stevenson (life andworks, plot and themes in ‘Dr Jekyll and Mr Hyde’); O. Wilde (life andworks, plot and meaning in ‘The Picture of Dorian Gray’).The Modern Age: The World Picture (The Age of Anxiety, Modernism,Modern Poetry, The Modern Novel); Authors and Texts: T.S. Eliot (life,works and features of his poetry, ‘The Waste Land’); J. Joyce (life andworks, main themes in‘Dubliners’), G. Orwell (life and works, plot andallegory in ‘Animal Farm’)

Aprile-Maggio

c) Metodi

☒ Lezione frontale☒ Lezione interattiva☐ Lavori di gruppo

☒ Esercitazioni di laboratorio☒ Problem solving☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

d) MezziLibri di testo in uso: M. Spiazzi-M. Tavella 'Only Connect … New directions 800-900 - From theearly Romantic Age to the Present Age' ed. Zanichelli vol. unico☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☒ Audiovisivi e filmati☐ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

e) Spazi

☒ Aula☒ Aula magna☒ Laboratori☐ Palestra

Altro: Specificare

f) Criteri e griglie di valutazione adottati

g) Strumenti di valutazione adottati

☒ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande☒ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☒ domande a risposta aperta e sintetica☒ domande a risposta vero o falso o multipla☐ Produzione di comunicazioni multimediali

Altro: Specificare

Matematicaa) Obiettivi raggiunti

a.1) Conoscere il concetto intuitivo di limite. Conoscere la definizione di limite.Conoscere e saper applicare i teoremi sui limiti. Conoscere e saper definirele funzioni continue

a.2) Conoscere e saper applicare i teoremi sul calcolo dei limiti. Saper calcolarei limiti delle funzioni razionali, di quelle composte e i limiti notevoli. Saperrisolvere le forme indeterminate. Conoscere gli infinitesimi e gli infiniti.

a.3) Sapere cos'è la discontinuità delle funzioni. Conoscere le proprietà dellefunzioni continue. Saper risolvere in modo approssimato le equazioni. Sapertracciare il grafico probabile di una funzione.

a.4) Saper applicare la definizione di derivata per il calcolo della stessa.Applicazione dei teoremi per il calcolo della derivata di una funzione.

a.5) Conoscere i teoremi di Fermat, di Rolle, di Lagrange e sue conseguenze.Conoscere i teoremi di Cuachy e di De l'Hopital, nonché il criterio diderivabilità per il confronto di infiniti.

a.6) Conoscere la definizione di massimo e minimo relativo e di flesso. Saperricercare i massimi e i minimi relativi di una funzione.

a.7) Conoscere e saper individuare un asintoto orizzontale, verticale, obliquo.Conoscere lo schema generale per lo studio di una funzione. Saper passaredal grafico di una funzione a quello della sua derivata prima e viceversa.

a.8) Conoscere cos'è un integrale indefinito. Sapere come operare con leintegrazioni immediate, con l'integrazione di funzioni fratte. Conoscere esaper applicare l'integrazione per sostituzione e per parti.

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti Tempi1. LIMITI DELLE FUNZIONIIntroduzione al concetto di limite. Limite finito di una funzione per x chetende ad un valore finito, limite destro e sinistro, limite per difetto e pereccesso. Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito, casiparticolari, asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x chetende ad un valore finito, casi particolari, asintoti verticali. Limite infinitodi una funzione per x che tende all’infinito. Teoremi generali sui limiti.Esistenza del limite per le funzioni monotone, teoremi sui limiti dellesuccessioni. Funzioni continue e calcolo dei limiti. Esempi ed eserciziapplicativi.2. FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITIFunzioni continue: definizione, continuità delle funzioni elementari.Teoremi sul calcolo dei limiti: solimite della somma algebrica, sommaalgebrica di funzioni, differenza di funzioni continue, prodotto di duefunzioni, prodotto di funzioni continue, continuità delle funzioni razionaliintere, continuità di senx e cosx, limite del quoziente di due funzioni,quoziente di funzioni continue, continuità delle funzioni tgx e cotgx,limite e continuità della radice di una funzione. Limiti delle funzionirazionali: limiti delle funzioni razionali fratte, continuità delle funzioniinverse, limiti delle funzioni composte. Limiti notevoli, altre formeindeterminate, esempi di calcolo dei limiti. Infinitesimi e loro confronto:ordine di un infinitesimo. Infiniti e loro confronto: ordine e parteprincipale di un infinito. Esempi ed esercizi applicativi.3. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUESingolarità di una funzione e grafico approssimato: punti singolari,classificazione delle singolarità. Grafico probabile di una funzione.

Settembre-Dicembre

Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Bolzano, teorema diWeierstrass. Esempi ed esercizi applicativi.4. DERIVATA DI UNA FUNZIONEDefinizioni e nozioni fondamentali: introduzione.Matematica e Fisica – Verso le competenze: rapporto incrementale,significato geometrico della derivata del rapporto incrementale,definizione di derivata, la funzione derivata.Matematica e Fisica – Verso le competenze: significato geometrico delladerivata.Matematica e Fisica – Verso le competenze: punti notevoli del grafico diuna funzione, continuità delle funzioni derivabili.Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata dellafunzione identità, derivata di xⁿ, derivata di √x, ³√x, derivata dellefunzioni esponenziali, derivate delle funzioni logaritmiche, derivate disenx e cosx.L’algebra delle derivate: derivata della somma di due funzioni, derivatadel rapporto di due funzioni, derivata del prodotto di tre o più funzioni,derivata della funzione reciproca, derivata del quoziente di due funzioni.Matematica e Fisica – Verso le competenze: derivate delle funzionicomposte, derivate di [f(x)]g(x).Derivate delle funzioni inverse: derivabilità della funzione inversa,derivata della funzione inversa, derivate delle inverse delle funzionigoniometriche.Derivate di ordine superiore: derivata seconda e derivate successive.Differenziale: differenziale di una funzione derivabile. Esempi ed eserciziapplicativi.5. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILITeoremi di Fermat e di Rolle: teorema di Fermat, teorema di Rolle.Teorema di Lagrange e sue conseguenze: Teorema di Lagrange, funzionicostanti, funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzionicrescenti e decrescenti in un punto.Teoremi di Cuachy e di De l’Hopital: criterio di derivabilità applicazioni alconfronto di infiniti. Esempi ed esercizi applicativi.6. MASSIMI, MINIMI, FLESSIDefinizione di massimo e minimo relativo, estremi relativi forti e deboli.Definizione di punto di flesso. Punti stazionari. Ricerca dei massimi e deiminimi relativi, condizione necessaria, criterio sufficiente, ricerca deimassimi e minimi relativi, ricerca dei massimi e minimi assoluti. Concavitàdi una curva e ricerca dei punti di flesso: concavità di una curva in unpunto, concavità di una curva in un intervallo, punti di flesso, ricerca deipunti di flesso. Ricerca dei massimi, minimi e flessi a tg orizzontale colmetodo delle derivate successive, generalizzazione del metodo dellederivate successive. Problemi di massimo e di minimo. Esempi ed eserciziapplicativi.7. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONIAsintoti obliqui: definizione di asintoto obliquo, ricerca degli asintotiobliqui, asintoti obliqui e funzioni razionali fratte.Studio del grafico di una funzione: schema generale per lo studio di unafunzione, grafici delle funzioni razionali intere, grafici delle funzionirazionali fratte, grafici delle funzioni irrazionali, i grafici e le coniche,grafici delle funzioni esponenziali, grafici delle funzioni logaritmiche,grafici delle funzioni goniometriche, grafici di altre funzioni.Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa: dalgrafico di una funzione a quello della sua derivata, dal grafico di una

Gennaio-Marzo

funzione a quello di una sua primitiva. Grafici di particolari funzionicomposte. Esempi ed esercizi applicativi.8. INTEGRALI INDEFINITIDefinizioni: la derivata come operatore, l’integrale indefinito, linearitàdell’integrale indefinito.Integrazioni immediate, integrazione delle funzioni razionali intere,integrazione per sostituzione, integrazione per parti., integrazione dellefunzioni razionali fratte. Esempi ed esercizi applicativi.9. INTEGRALI DEFINITIIntroduzione all’integrale definito. Integrale definito di una funzionecontinua: funzioni continue positive, negative, di segno qualsiasi, sommeintegrali.Proprietà degli integrali definiti e Teorema della media: proprietàfondamentali, l’integrale definito come operatore lineare, teorema dellamedia.Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale: la funzioneintegrale, teorema fondamentale del calcolo integrale, relazione trafunzione integrale e integrale indefinito, formula fondamentale delcalcolo integrale, integrali definiti delle funzioni pari e dispari, calcolodegli integrali col metodo di sostituzione.Calcolo di aree e volumi: area della parte di piano delimitata dal grafico didue o più funzioni, volume di un solido di rotazione, esempi particolari dicalcolo di volumi. Applicazioni degli integrali definiti alla Fisica. Esempi edesercizi applicativi.

Aprile-Maggio

c) Metodi

☒ Lezione frontale☐ Lezione interattiva☐ Lavori di gruppo☐ Esercitazioni di laboratorio☒ Problem solving☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

d) MezziLibri di testo in uso: Lineamenti. MATH BLU 5 di P. Baroncini-R. Manfredi-I. Fragni - Ed.Zanichelli☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☐ Audiovisivi e filmati☐ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

e) Spazi

☐ Aula☐ Aula magna☐ Laboratori☐ Palestra

Altro: Specificare

f) Criteri e griglie di valutazione adottati

Indicatori Descrittori Punti P.max

Conoscenze specifichedella disciplina.

Conoscenza di termini,definizioni, princìpi, teorie,regole, teoremi,procedure, tecniche.

complete 4

4

sostanzialmente corrette 3,5

corrette 3

sufficienti 2,5

frammentarie 2

lacunose 1,5

molto scarse 1

nulle 0,5

Competenzeelaborative.

Comprensione dellerichieste; impostazionedella risoluzione;correttezza e completezzadella risoluzione; controllodei risultati.

eccellenti 4,5

4,5

sicure 4

organizzate 3,5

efficaci 3

sufficienti 2,5

incerte e/o meccaniche 2

inefficaci 1,5

molto scarse 1

nulle 0,5

Capacità logiche ecompetenzecomunicative.

Logica, semplicità echiarezza della stesura;precisione algebrica egrafica; presenza dicommenti significativi.

elaborato logicamente strutturato eformalmente accurato

1,5

1,5

elaborato facilmente interpretabile 1

elaborato di difficile o faticosainterpretazione o carente sul pianoformale e grafico

0,5

elaborazione nulla 0

g) Strumenti di valutazione adottati

☒ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande☒ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☐ domande a risposta aperta e sintetica☐ domande a risposta vero o falso o multipla☐ Produzione di comunicazioni multimediali

Fisicaa) Obiettivi raggiunti

a.1) Sviluppo delle capacità di razionalizzazione e della formazione scientificaa.2) Uso corretto del linguaggio specificoa.3) Analisi e sintesi dei datia.4) Ricerca del metodo opportuno e sua applicazionea.5) Interpretazione e rappresentazione dei fenomeni scientificia.6) Interpretazione e previsione nei vari ambiti disciplinaria.7) Valutazione del risultato

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti TempiCircuiti elettrici (potenziale elettrico, corrente elettrica, la potenza, leggidi Ohm, connessioni in serie e in parallelo, leggi di Kirchhoff,condensatori, circuiti RC).Campi magnetici (interazioni magnetiche e magnetismo, forza di Lorentz,moto di una carica in un campo magnetico, motore elettrico, campimagnetici prodotti da correnti, esperienza di Oersted, legge di Biot-Savart, legge di Ampère, una spira di corrente e il solenoide, teorema diGauss e teorema di Ampère, materiali magnetici.

Settembre-Dicembre

Induzione elettromagnetica (forza elettromotrice indotta e correntiindotte), legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz, mutua induzione eautoinduzione, alternatore e corrente alternata.

Gennaio-Marzo

Circuiti semplici in corrente alternata e circuiti RCL, risonanza nei circuitielettrici, trasformatore, dispositivi a semiconduttori.Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche (campi variabili neltempo ed equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche, spettroelettromagnetico.Relatività ristretta (postulati della relatività ristretta, relatività del tempoe delle distanze, equivalenza tra massa ed energia).

Aprile-Maggio

c) Metodi

☒ Lezione frontale☐ Lezione interattiva☒ Lavori di gruppo☐ Esercitazioni di laboratorio☒ Problem solving☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

d) MezziLibri di testo in uso: Fisica.blu (vol. 2 e 3) di J. Cutnell e K. Johnson, ed. Zanichelli☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☐ Audiovisivi e filmati☐ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

e) Spazi

☒ Aula☐ Aula magna

☒ Laboratori☐ Palestra

Altro: Specificare

f) Criteri e griglie di valutazione adottati

g) Strumenti di valutazione adottati

☒ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande☐ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☒ domande a risposta aperta e sintetica☐ domande a risposta vero o falso o multipla☐ Produzione di comunicazioni multimediali

Altro: Specificare

Scienze naturali: Biologia, chimica e scienze della terraa) Obiettivi raggiunti

a.1) Conoscenza di nozioni scientifiche di basea.2) Ricordare fatti, fenomeni, teorie, momenti di storia delle scienzea.3) Ricordare e utilizzare leggi e formulea.4) Utilizzare in modo adeguato i termini specifici delle singole disciplinea.5) Identificare ed utilizzare relazioni tra elementi di un'osservazionea.6) Utilizzare in situazioni note regole, procedure e strumenti

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti TempiComposti organiciUnità 1Le multiformi proprietà del Carbonio:- ibridazione del carbonio sp - sp2 – sp3;- la delocalizzazione elettronica;- rottura e formazione dei legami covalenti;- isomeria;- la geometria molecolare dei composti organici secondo il modelloVSEPR;Unità 2Gli idrocarburi alifatici- gli idrocarburi e la loro classificazione;- gli alcani;- gli alcheni;- gli alchini e gli alcadieni

Settembre-Dicembre

- gli idrocarburi aliciclici;- nomenclatura dei composti organici;- reazioni e preparazioni;Unità 3Gli idrocarburi aromatici- il benzene, gli areni;- gruppi funzionali;- cenni sui polimeri;Unità 4Derivati ossigenati degli idrocarburi- Alcooli, Fenoli, Esteri, Aldeidi e Chetoni, Acidi carbossilici, Anidridi,Alogenuri acilici

Gennaio-Marzo

Unità 5Derivati azotati degli idrocarburi- Ammine, Ammidi, Composti eterociclici.Unità 6Biochimica: le molecole della vita- struttura delle biomolecole: enzimi, carboidrati, lipidi, amminoacidi eproteine, acidi nucleiciUnità 7Biotecnologie- tecnologia del DNA ricombinante;- clonaggio e clonazione;- gli OGM

Aprile-Maggio

c) Metodi

☒ Lezione frontale☒ Lezione interattiva

☐ Lavori di gruppo☒ Esercitazioni di laboratorio☐ Problem solving☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

d) MezziLibri di testo in uso: a) Elementi di Chimica con Chimica Organica e Biochimica - Autori: A. PostBaracchi - A. Tagliabue, vol. un., ed. Lattes; b) Ambiente terra-Secondo biennio e 5 anno -Autore: Masini, vol un., ed. LINX☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☒ Audiovisivi e filmati☐ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

e) Spazi

☒ Aula☒ Aula magna☒ Laboratori☐ Palestra

Altro: Specificare

f) Criteri e griglie di valutazione adottati

g) Strumenti di valutazione adottati

☒ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande☐ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☒ domande a risposta aperta e sintetica☒ domande a risposta vero o falso o multipla☐ Produzione di comunicazioni multimediali

Altro: Specificare

Disegno e storia dell'artea) Obiettivi raggiunti

a.1) Capacità di leggere, comprendere e comparare un documento artisticomettendo a fuoco: il contesto storico/culturale, la destinazione, la fruizione e ilcontenuto.a.2) Stabilire un confronto tra i vari modelli iconografici proposti ed analizzati.a.3) Saper esprimere le proprie conoscenze e le proprie opinioni con unlinguaggio corretto e adeguato.a.4) Capacità di individuare i molteplici significati dell'opera d'arte.a.5) Consolidamento delle abilità metodologiche nel disegno geometrico.a.6) Buone competenze, conoscenze e abilità nell'uso dei metodi dirappresentazione della geometria descrittiva e del disegno ornato.

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti TempiDisegno: Disegno a mano libera (chiaroscuro/colore) inerente agliargomenti studiati in storia dell'arte.Arte/Neoclassicismo: Caratteri generali. Analisi d'opera. Jacques - LouisDavid: Belisario chiede l'elemosina; Morte di Marat; Bonaparte valica ilGran San Bernardo; Il Giuramento degli Orazi. Antonio Canova: Amore ePsiche giacenti; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Monumentofunebre di Maria Cristina d'Austria; Le Grazie. Giuseppe Piermarini: Villareale, Monza. Robert Adam: Anticamera di Syon House. Karl FriedrichSchinkel: Altes Museum, Berlino.Il Romanticismo: Caratteri generali. Analisi d'opera. Francisco Goya: 3maggio 1808: fucilazione alla montana del Principe Pio; Maja desnuda;Saturno che divora uno dei suoi figli. Gèricaul: La zattera della Medusa. E.Delacroix: La Libertà guida il popolo; C. D. Friedrich: Il naufragio dellaSperanza; Viandante sopra il mare di nebbia; Croce in montagna. J. M.W.Turner: L'incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre1834. J-A-D. Ingres: Ritratto di mademoiselle Rivière; La grande odalisca.F. Hayez: Il Bacio.J. F. Millet: Le spigolatrici.G. Courbet: I lottatori; L'atelier del pittore; Un seppellimento a Ornans.Realismo e idealismo: I Macchiaioli in Italia.

Settembre-Dicembre

Disegno: Prosecuzione e approfondimenti sulle proiezioniassonometriche. Arte/Impressionismo: Caratteri generali. Analisi d'opera.E. Manet: Olympia; In barca ad Argenteuil; Il bar delle Folies Bergère; Lacolazione sull'erba. C. Monet: Impressione: levar del sole; Regate adArgenteuil; La stazione di Saint-Lazare; Donne in giardino;La Cattedrale di Rouen. E. Degas: Classe di danza; L'assenzio; Duestiratrici.P. A. Renoir: Il Ballo al Moulin de la Galette. Post - Impressionismo:Caratteri generali. Analisi d'opera. P. Cézanne: I giocatori di carte; La casadell'impiccato a Auvers-sur-Oise; P. Gauguin: La visione dopo il sermone;Autoritratto; La orana Maria; Monaco Tupapau. V. Van Gogh: Imangiatori di patate; Notte stellata; La camera da letto; Campo di granocon volo di corvi. G. Seurat: Un bagno ad Asnières; Una domenica allaGrande Jatte. E. Munch: Il grido.H. Toulouse-Lautrec: Al moulin rouge.L'Art Nouveau: Caratteri generali. Analisi d'opera. Antonio Gaudì:Sagrada Famìlia; Paro Guell; Casa Milà; Casa Batllò. G. Klimt: Il Bacio.

Gennaio-Marzo

Espressionismo: Analisi d'opera: I Fouves, la forza del colore. Die Brucke,un ponte fra arte e vita. Henri Matisse: La danza. E. L. kirchner:Postdamer Platz.Disegno: disegni modulari nell'arte: dall'idea alla realizzazione grafica.Arte/Cubismo: caratteri generali. Autori e opere analizzate Pablo Picasso:Les demoiselles d'Avignon; Guernica. Georges Braque: Il Portoghese.Futurismo: Tommaso Marinetti e il manifesto futurista. Autori e opereanalizzate. Umberto Boccioni: Forme uniche nella continuità dello spazio;La città che sale; Materia. Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone.La linea dell'astrazione: La nascita del Cavaliere azzurro,forme e coloricome realtà pure. V. K. Andinskij: Primo acquerello astratto. Dadaismo,Surrealismo, Metafisica. Autori e opere analizzate.M. Dunchamp: Fontana. J. Mirò: Il Carnevale di Arlecchino. S. Dalì: lapersistenza della memoria. R. Magritte: L'impero delle luci. G. De Chirico:Le muse inquietanti.

Aprile-Maggio

c) Metodi

☒ Lezione frontale☒ Lezione interattiva☐ Lavori di gruppo☐ Esercitazioni di laboratorio☒ Problem solving☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

d) MezziLibri di testo in uso: LE BASI DELL'ARTE 3-Dal Neoclassicismo a oggi,a cura di Elena Demartini,Chiara Gatti, Lavinia Tonelli, Elisabetta P.Villa. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Arte.GRAFEIN/2-Impariamo a disegnare, a cura di Cristina Morganti. Edizione Le Monnier scuola.☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☒ Audiovisivi e filmati☐ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

e) Spazi

☒ Aula☐ Aula magna☐ Laboratori☐ Palestra

Altro: Specificare

f) Criteri e griglie di valutazione adottati

g) Strumenti di valutazione adottati

☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande☒ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☒ domande a risposta aperta e sintetica☐ domande a risposta vero o falso o multipla☒ Produzione di comunicazioni multimediali

Altro: Prove grafiche ed esercitazioni svolte in classe

Scienze motorie e sportivea) Obiettivi raggiunti

a.1) Padronanza del proprio corpo attraverso un'ampia gamma di attivitàmotorie e sportive

a.2) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole delproprio schema corporeo

a.3) Agire in maniera responsabile, rilevando le cause dei propri errori eadeguando procedure di correzione

a.4) Analizzare la propria e altrui prestazione, valutando aspetti positivi enegativi

a.5) Sapersi adattare a situazioni motorie differenziatea.6) Saper utilizzare il lessico della disciplina e saper comunicare in modo

efficacea.7) Conoscenza delle principali norme sulla sicurezza, sulla prevenzione e di

primo soccorsoa.8) Conoscenza di stili di vita corretti

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti TempiMiglioramento delle capacità di resistenza organica. Incrementodell'efficienza dell'apparato cardio-circolatorio. Potenziamento generaledella struttura muscolare e potenziamento specifico delle attività svolte.Atletica, Aerobica, Acrosport, Step, Pallavolo. Educazione Stradale.

Settembre-Dicembre

Atletica, Flash Mob , Ginnastica Artistica (per i maschi esecuzione di unacombinazione con l'ausilio degli appoggi Bauman, per le femminecombinazione a corpo libero di opposizione e resistenza a coppia).

Gennaio-Marzo

Giochi di squadra. Aprile-Maggio

c) Metodi

☒ Lezione frontale☐ Lezione interattiva☒ Lavori di gruppo☐ Esercitazioni di laboratorio☒ Problem solving☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari

Altro: specificare

d) MezziLibri di testo in uso: 'Corpo libero due' di G. Fiorini e S. Coretti, vol. 2, ed. Marietti Scuola☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente☐ Audiovisivi e filmati☐ Riviste☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

Altro: specificare

e) Spazi

☒ Aula☐ Aula magna☐ Laboratori☒ Palestra

Altro: Specificare

f) Criteri e griglie di valutazione adottati

g) Strumenti di valutazione adottati

☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio☒ verifiche orali guidate da domande☒ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato☒ domande a risposta aperta e sintetica☒ domande a risposta vero o falso o multipla☐ Produzione di comunicazioni multimediali

Altro: Osservazione sistematica, test motori, impegno e partecipazione

6. Elementi significativi ai fini dello svolgimento degli esamiIl Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e lefinalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’interoanno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

a) Prima prova scritta

Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie:

analisi e commento di un testo letterario o di poesia; analisi e commento di un testo non letterario; stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità; sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.

Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori:

TIPOLOGIA A (punti 10) – Indicatori: a) Comprensione globale (da 0 a 2punti); b) Contestualizzazione (da 0 a 2 punti); c) Analisi edinterpretazione (da 0 a 2 punti); d) Correttezza morfo-sintattica elessicale (da 0 a 3 punti); e) Approfondimento critico e/o elementi dioriginalità (da 0 a 1 punto). TIPOLOGIA B (punti 10)– Indicatori: a)Sviluppo coerente con l’argomento-pertinenza (da 0 a 2,5 punti); b)Conoscenza contenuti (da 0 a 1,5 punti); c) Coerenza logica eargomentativa (da 0 a 2 punti); d) Competenza linguistica, correttezzamorfosintattica e proprietà lessicale (da 0 a 3 punti); e) Approfondimentocritico e originalità (da 0 a 1 punto). TIPOLOGIA C (punti 10) - Indicatori:a) Sviluppo coerente con l’argomento e la tipologia (da 0 a 2 punti); b)Quantità delle conoscenze (da 0 a 1,5 punti); c) Qualità delle conoscenze(da 0 a 2 punti); d) Competenza linguistica (da 0 a 3 punti); e) Originalitàe personalizzazione (da 0 a 1,5 punti). TIPOLOGIA D (punti 10) -Indicatori: a) Pertinenza alla traccia (da 0 a 2,5 punti); b) Conoscenzegenerali (da 0 a 1 punto); c) Contenuto (da 0 a 2 punti); d) Competenzalinguistica (da 0 a 3 punti); e) Originalità e capacità di elaborazione (da0 a 1.5 punti).

b) Seconda prova scritta

Relativamente alla seconda prova di Matematica verranno forniti agli studentidegli esempi di prova e si effettueranno alcune simulazioni della stessa,attingendo alle prove fornite dal MIUR sul proprio sito.

Nella valutazione saranno considerati i seguenti indicatori:

c) Terza prova scritta

Per la preparazione alla terza prova scritta il Consiglio di classe ha programmatovari interventi ai sensi del Decreto Ministeriale 20 novembre 2000, n. 429. Sonostate attuate due simulazioni scritte, ciascuna in base ai seguenti dati:

c.1) I simulazione:

c.1.1) N. discipline coinvolte: cinque

c.1.2) Discipline coinvolte: Latino, Inglese, Storia, Scienze, ScienzeMotorie

c.1.3) Tipologia/e della prova e sua articolazione:

☒ Tipologia mista b) e c) – n. quesiti b): due; n. quesiti c): quattro

c.1.4) Accertamento della lingua straniera – modalità:

Modalità b) breve risposta in lingua straniera: per un numero max.di cinque righe a due quesiti formulati in lingua straniera: Drawthe differences between the two generations of the Romantics. Explain what Blake intended for ‘imagination’.

c.2) II simulazione:

c.2.1) N. discipline coinvolte: cinque

c.2.2) Discipline coinvolte: Latino, Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze

c.2.3) Tipologia/e della prova e sua articolazione:

☒ Tipologia mista b) e c) – n. quesiti b): due; n. quesiti c): quattro

c.2.4) Accertamento della lingua straniera – modalità:

Modalità b) breve risposta in lingua straniera: per un numero max. di cinquerighe a due quesiti formulati in lingua straniera: 1) What is traditionally meantby Victorian Compromise? 2) Will you explain what personality did the socalled ‘Byronic hero’ have?

d) Colloquio

Per quanto concerne il colloquio, il Coordinatore del Consiglio di Classe haillustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

il colloquio ha inizio con un argomento disciplinare o pluridisciplinare,scelto dal candidato, anche riferito ad attività ed esperienze attuatedurante l’ultimo anno del corso di studi;

preponderante rilievo sarà riservato alla prosecuzione del colloquio chedeve vertere su argomenti di interesse multidisciplinare e con riferimentocostante e rigoroso al lavoro didattico realizzato nella classe durantel’ultimo anno di corso. Gli argomenti possono essere introdotti mediantela proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di altraquestione di cui il candidato individua le componenti culturali,approfondendole;

è d’obbligo provvedere alla discussione degli elaborati relativi alle provescritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni di sviluppare l’argomento sceltodal candidato in non più di 15 minuti, di usare sobrietà e correttezza diriferimenti e collegamenti.

Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio1998, n. 323) tende ad accertare:

la padronanza della lingua; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle

nell’argomentazione; la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio diClasse propone le seguenti griglie:

GRIGLIA 1^ PROVA SCRITTA DI ITALIANO ‘TIPOLOGIA A’

INDICATORI PUNTI

Comprensione globale da 0 a 2

contestualizzazione da 0 a 2

Analisi ed interpretazione da 0 a 2

Correttezza morfo-sintattica e lessicale da 0 a 3

Approfondimento critico e/o elementi di originalità da 0 a1

VOTO 10

GRIGLIA 1^ PROVA SCRITTA DI ITALIANO ‘TIPOLOGIA B’

INDICATORI PUNTI

Sviluppo coerente con l’argomento - pertinenza da 0 a 2,5

Conoscenza contenuti da 0 a 1,5

Coerenza logica e argomentativa da 0 a 2

Competenza linguistica correttezza morfosintattica e proprietà lessicale da 0 a 3

Approfondimento critico e originalità da 0 a 1

VOTO 10

GRIGLIA 1^ PROVA SCRITTA DI ITALIANO ‘TIPOLOGIA C’

INDICATORI PUNTI

Sviluppo coerente con l’argomento e la tipologia da 0 a 2

Quantità delle conoscenze da 0 a 1,5

Qualità delle conoscenze da 0 a 2

Competenza linguistica da 0 a 3

Originalità e personalizzazione da 0 a 1,5

VOTO 10

GRIGLIA 1^ PROVA SCRITTA DI ITALIANO ‘TIPOLOGIA D’

INDICATORI PUNTI

Pertinenza alla traccia da 0 a 2,5

Conoscenze generali da 0 a 1

contenuto da 0 a 2

Competenza linguisti da 0 a 3

Originalità e capacità di elaborazione da 0 a 1.5

VOTO 10

GRIGLIA 2^ PROVA SCRITTA di MATEMATICA

Indicatori Descrittori Punti P.max

1. Conoscenzespecifiche delladisciplina.

Conoscenza ditermini, definizioni,princìpi, teorie,regole, teoremi,procedure,tecniche.

complete e corrette 4

4

buone 3,5

discrete 3

sufficienti 2,5

frammentarie 2

lacunose 1,5

scarse 1

nulle o quasi nulle 0,5

2. Competenzeelaborative.

Impostazione dellarisoluzione;correttezza ecompletezza dellarisoluzione;controllo deirisultati.

eccellenti 4,5

4,5

ottime 4

buone 3,5

discrete 3

sufficienti 2,5

incerte e/o meccaniche 2

inefficaci 1,5

scarse 1

nulle o quasi nulle 0,5

3. Capacitàlogiche ecompetenzecomunicative.

Logica, semplicità echiarezza dellastesura; precisionealgebrica e grafica;presenza di

elaborato logicamente strutturato eformalmente accurato

1,5

1,5 elaborato facilmente interpretabile 1

elaborato di difficile o faticosainterpretazione o carente sul pianoformale e grafico

0,5

commentisignificativi.

elaborazione nulla 0

Griglia di valutazione terza prova - Tutte le materieVALUTAZIONE TIPOLOGIA”B“

Punti Risposta LATINO INGLESE ED. FISICA FILOSOFIA SCIENZE

0 Non data o del tutto errata

0.25 Molto lacunosa e poco corretta

0.50 Alquanto lacunosa eparzialmente corretta

0.75 Completa e parzialmentecorretta oppure non del tuttocompleta o corretta

1 Completa e corretta

VALUTAZIONE TIPOLOGIA “C“

Punti Risposta LATINO INGLESE ED. FISICA FILOSOFIA SCIENZE

0 Errata o non data

0.25 Esatta

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

FASE A: SIGNIFICATIVITA’ ED ORGANIZZAZIONE

DELL’ARGOMENTO A SCELTA

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO

BUONO

OTTIMO

3-5 6-7 8-9 10

TOTALE FASE =

FASE B:

PROPRIETA’ESPOSITIVA,CAPACITA’ DIANALISI ESINTESI eFASE C:

CONOSCENZADEI CONTENUTI

Colloquiononeffettuato

zero

Gravemente

insufficiente

5-8

Insufficiente

9-13

Sufficiente

14-15

Discreto

16-17

Buono

18-19

Ottimo

20

TOTALE FASE A, B e C=

Il voto massimo per ogni disciplina è di punti 3

Altro: Fare clic o toccare qui per immettere il testo.

7. Modalità di insegnamento della DNL in lingua stranieraL’insegnamento della Disciplina non linguistica in lingua straniera è statoeffettuato tenendo conto delle competenze possedute dai Docenti della classe.Pertanto, accertata la totale assenza di docenti di DNL in possesso dellenecessarie competenze linguistiche e metodologiche, si è deliberato di svolgerele seguenti attività:

Prima DNL Lingua straniera Docenti che hanno collaborato nelprogetto interdisciplinare

Storia Inglese Simone Maria Libera e Russo LeonardoProgetto interdisciplinare

La Belle Epoque

8. Altre attività svolte☒ Viaggio di istruzione/visita guidata: Foggia - teatro sulla seconda guerra mondiale

☒Progetto dal titolo: Disostruzione ed uso dei defibrillatori - Descrizione: Acquisirecompetenze di base di pronto soccorso

☒ Progetto dal titolo: Donazioni AVIS - Descrizione: Promuovere attività di volontariato

☒Progetto dal titolo: Il Quotidiano in classe - Descrizione: analisi articoli econsiderazione sulla forma giornalistica e valenza educativa contenuti legatiall’attualità

☒Attività dal titolo: Orientamento universitario - Descrizione: Salone dello studente diBari

☒Attività dal titolo: Orientamento universitario - Descrizione: Visita ai Dipartimentidell’Università di Foggia

☒Attività dal titolo: Incontro con l’autore Nicola De Luca - Descrizione: La campagnadi Russia; contestualizzazione storica con declamazione di poesie

9. IL CONSIGLIO DI CLASSEIL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

1 Religione Cattolica Cristalli Grazia

2 Lingua e letteraturaitaliana Mascolo Giovanni

3 Lingua e cultura latina Mascolo Giovanni

4 Lingua e culturastraniera: Inglese Russo Leonardo

5 Storia Simone Maria Libera

6 Filosofia Simone Maria Libera

7 Matematica Vocino Nazario

8 Fisica Villani Giovanni

9Scienze naturali:Biologia, chimica escienze della terra

Ritoli Giuseppe

10 Disegno e storiadell’arte Di Nauta Rosanna

11 Scienze motorie esportive Ciaccia Anna

I GenitoriGaggiano Silvia

Penna Giuseppina

Gli alunniDi Napoli Marco

Furnari Denise