A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m...

28
A.S. 2008-2009 Classe IA

Transcript of A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m...

Page 1: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

A.S. 2008-2009

Classe IA

Page 2: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in tutto le specie esistenti sono circa 2500. Il parco è suddiviso in tre sezioni:• piccolo museo dedicato alla

paleobotanica;• piante utili;• erbario.

Page 3: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Questo Parco tematico prende il nome di “Parco delle Kentie" per il fatto che ospita circa 100 Kentie che hanno 50-60 anni e sono alte circa 10 m. Questa pianta ha, come nome scientifico: Howea forsteriana è una pianta tropicale e prende il nome dall'isola di Lord Howe ( Oceania).

Page 4: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Questa specie di palma si è abituata a vivere nel nostro territorio perché il nostro terreno, il nostro clima, è molto simile a quello della zona specifica della palma.

Howea forsteriana

Page 5: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Le palme sono diffuse principalmente nelle regioni tropicali e sub-tropicali del mondo, hanno una grande resistenza, in grado di

sopravvivere a temperature estreme.

Page 6: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

L’Europa ospita attualmente solo due specie spontanee, Chamaerops humilis distribuita nel bacino occidentale del Mediterraneo e Phoenix theophrasti nell’isola di Creta.

Chamerops humilis

Page 7: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

radici, molto lunghe perché devono procurare anche a distanza l'acqua per la sopravvivenza della pianta.

Le palme sono formate da:

Page 8: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Fusto o stipite, dritto e di forma cilindrica che anche se è a volte molto piccolo è sempre molto resistente, di norma non si ramifica con la sola eccezione di Hyphaene thebaica. Esistono palme con tronco ridottissimo, con tronchi multipli o rampicanti. Il fusto può essere liscio, anellato, avvolto da fibra che fa da isolante termico, ricoperto di spine.

Page 9: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Foglie che possono essere pennate (penna d'uccello) o bipennate, palmate a ventaglio e a coda di pesce. Le dimensioni sono variabili, da alcuni centimetri a 8-10 metri, in Raphia taedigera possono raggiungere anche i 22 metri.

Page 10: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Fiori che possono essere gialli, rosa, arancioni, rossi, verdi e bianchi, sono riuniti in infiorescenze protette da spate. I fiori possono essere unisessuali, sullo stesso individuo

(piante monoiche) o su individui diversi (piante dioiche), o bisessuali.

Page 11: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Frutti che possono essere drupe o bacche e di diversi tipi e colori e arrivano a pesare fino ai 20 Kg (Coco de mer).

Page 12: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.
Page 13: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

La palma da cocco

Della quale si utilizza la noce di cocco come frutto, il latte contenuto all’interno, la polpa che se essiccata al sole prende il nome di copra ed è utilizzata in pasticceria grattugiata in filamenti o anche ridotta in farina.

Cocos nuciferaCocos nucifera

Page 14: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

L’olio di cocco, le fibre di cocco con le quali si realizzano tappeti, stuoie spazzole ecc., anche i gusci delle noci di cocco possono essere utilizzati, levigati e lucidati come tazze, ciotole o altro.

Page 15: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

La palma da datteri

Della quale si utilizzano i datteri come frutta anche secca, il legno e le foglie, nei paesi di origine della palma, sono utilizzati per la costruzione di capanne e la copertura e la realizzazione di recinti, i datteri duri ridotti in farina per preparare insieme a farina d’orzo, una focaccia, detta pane del deserto.

Phoenix dactylifera

Page 16: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Le palme da vino Arenga saccarifera, Borassus flabellifer, Caryota urens, Cocos nucifera, Jubaea chilensis, Phoenix dactylifera, Attalea speciosa.Il vino si ricava dalla linfa zuccherina estratta manualmente che viene fatta fermentare.

Page 17: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

l’albume indurito dei semi costituisce un avorio vegetale pregiato, usato per fabbricare bottoni ed oggetti intagliati.

Phytelephas macrocarpa

Page 18: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

I fusti lavorati costituiscono il rattan, utilizzato per la fabbricazione di mobili, bastoni, ombrelli e per lavori d’intreccio.

Calamus rotang

Page 19: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

La palma da olio

I frutti e semi danno un olio vegetale usato a scopi alimentari, margarina o burro vegetale, o nell’industria cosmetica.

Elaei guineensis

Page 20: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Diverse sono le palme dalle quali si ricava zucchero incidendo l’asse dell’infiorescenza dalla quale esce una linfa zuccherina.

Caryota urens

Page 21: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

La palma da cera

Dalle sue foglie si ricava la cera utilizzata come costituente di cere per pavimenti, per mobili, per carrozzerie. È utilizzata anche per fabbricare matite, pastelli, candele. Le qualità migliori si usano nell’industria cosmetica per preparare rossetti, stick deodoranti.

Copernicia cerifera

Page 22: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

La palma di betel

I semi di questa palma sono utilizzati nell’Asia sud - orientale per le proprietà stimolanti, digestive e cardiotoniche. Areca Catechu

Page 23: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

La palma da rafiaLe foglie vengono utilizzate per produrre la rafia, una fibra resistente utilizzata in floricoltura e orticoltura come legacci, oltre che per fare lavori d’intreccio come cestini, stuoie, cappelli. I piccioli fogliari sono impiegati al posto del bambù per costruire abitazioni e mobili di vario tipo. Ancora dalle foglie si,può ottenere cera per pavimenti o lucido da scarpe.

Raphia farinifera

Page 24: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

Le palme in Sicilia

Page 25: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

La palma nana o di S. Pietro (Chamaerops humilis) è diffusa in Sicilia lungo le coste meridionali e occidentali, gli artigiani locali utilizzano le sue foglie per lavori d’intreccio:

la “coffa” adoperata come borsa da spiaggia

Page 26: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

il “muscaloru” il ventaglio che si usava per alimentare il fuoco che ancora è utilizzato per ravvivare la brace,

la “scopa” per spazzare cortili.

Page 27: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.

La palma da datteri (Phoenix dactylifera) è usata come pianta ornamentale e in occasione della Domenica delle Palme, le foglie artisticamente intrecciate vengono benedette per poi essere conservate in casa fino all’anno successivo.

Page 28: A.S. 2008-2009 Classe IA. Il "Parco delle Kentie", ubicato nel comune di Riposto, è grande 10.000 m 2 e contiene circa 200 tipi di palme, anche se in.