A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico,...

56
A.S. 20019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe II F Coordinatore: Prof.ssa Laura Poggi 1)Presentazione dell’Istituto 2)Programmazione generale della Classe 3)Programmazioni individuali 1) PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Il Liceo Montale è nato nel 1982 in via Bravetta n. 545, dove attualmente è ubicata la sede centrale. Dal 1998 ha acquistato una succursale in via E. Paladini e dal 2006 è attiva la succursale di via Bravetta 395, presso l’edificio del Buon Pastore. Si tratta, quindi, di un liceo che si apre ad un territorio vasto, vario e diversificato dal punto di vista socioeconomico. E’ naturale che, in un contesto talmente eterogeneo, l’istituzione scolastica rappresenti un luogo di incontro e di confronto, un polo di attrazione culturale ma anche un luogo di impegno sociale, capace di comporre le contraddizioni e di coniugare l’amore per la classicità alla consapevolezza delle radici storico-culturali del territorio. A tali caratteristiche si sono ispirate le iniziative culturali susseguitesi negli anni, come le conferenze di docenti universitari, la partecipazione a prestigiosi concorsi di cultura classica, ai Convegni pirandelliani, gli incontri con autori contemporanei, le lezioni spettacolo di Dario Fo e di Gigi Proietti. Inoltre il Montale è aperto alla prospettiva europea, al fine di favorire l’allargamento degli orizzonti culturali attraverso il confronto e la condivisione di interessi e di valori. A tale scopo gli scambi culturali con un liceo di Budapest, di Quimper in Bretagna, di Melilla in Marocco, di Tubinga in Germania. Il Montale è articolato in tre indirizzi: classico, linguistico e sociopsicopedagogico. Gli studenti rientrano nell’obbligo scolastico fino al compimento del quindicesimo anno di età e nell’obbligo

Transcript of A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico,...

Page 1: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

A.S. 20019/2020

Documento Programmatico del Consiglio della classe II F

Coordinatore: Prof.ssa Laura Poggi 1)Presentazione dell’Istituto 2)Programmazione generale della Classe 3)Programmazioni individuali 1) PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Il Liceo Montale è nato nel 1982 in via Bravetta n. 545, dove attualmente è ubicata la sede centrale. Dal 1998 ha acquistato una succursale in via E. Paladini e dal 2006 è attiva la succursale di via Bravetta 395, presso l’edificio del Buon Pastore. Si tratta, quindi, di un liceo che si apre ad un territorio vasto, vario e diversificato dal punto di vista socioeconomico. E’ naturale che, in un contesto talmente eterogeneo, l’istituzione scolastica rappresenti un luogo di incontro e di confronto, un polo di attrazione culturale ma anche un luogo di impegno sociale, capace di comporre le contraddizioni e di coniugare l’amore per la classicità alla consapevolezza delle radici storico-culturali del territorio. A tali caratteristiche si sono ispirate le iniziative culturali susseguitesi negli anni, come le conferenze di docenti universitari, la partecipazione a prestigiosi concorsi di cultura classica, ai Convegni pirandelliani, gli incontri con autori contemporanei, le lezioni spettacolo di Dario Fo e di Gigi Proietti. Inoltre il Montale è aperto alla prospettiva europea, al fine di favorire l’allargamento degli orizzonti culturali attraverso il confronto e la condivisione di interessi e di valori. A tale scopo gli scambi culturali con un liceo di Budapest, di Quimper in Bretagna, di Melilla in Marocco, di Tubinga in Germania. Il Montale è articolato in tre indirizzi: classico, linguistico e sociopsicopedagogico. Gli studenti rientrano nell’obbligo scolastico fino al compimento del quindicesimo anno di età e nell’obbligo

Page 2: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

formativo fino ai diciotto anni (ex d.lgs. n. 144/99, art. 68). Al fine di contenere la dispersione e favorire il successo scolastico, il Montale rende possibile il passaggio tra i tre indirizzi attraverso percorsi didattici individualizzati, percorsi di recupero, approfondimento e formazione. Inoltre è aperto alla collaborazione con le altre istituzioni del territorio e realizza progetti di orientamento in entrata, in itinere, agli studi universitari e stage presso aziende del luogo. Il liceo fornisce orientamento anche riguardo ai corsi di formazione regionali ed ai servizi per l'impiego, cura il raccordo con l’Università in genere. Il liceo si propone, in pratica, di procedere allo sviluppo della personalità di ciascuno studente non solo sul piano intellettuale, ma anche formativo, affettivo, comportamentale e sociale. Il tutto in un contesto di autonomia didattica (art. 4), organizzativa (art. 5), di ricerca sperimentazione e sviluppo (art. 6). Ogni piano di studi è strutturato su un arco quinquennale ed è scandito in un biennio ed un triennio, al cui interno il valore della liceità è assicurato dall’approccio metodologico e dalla presenza di un congruo numero do discipline comuni. L’indirizzo sociopsicopedagogico ha valenze formative rivolte alla padronanza di attività riguardanti il sociale e riferite ad aspetti relazionali, di comunicazione, organizzazione e progettazione in relazione a fenomeni educativi e sociali. Pertanto discipline caratterizzanti sono la psicologia, la pedagogia, la sociologia ed il diritto. Prepara all’Università ma anche all’inserimento in strutture sociali pubbliche e private e/o legate all’area della comunicazione e dell’indagine metodologica. Nel rispetto della normativa sull’autonomia scolastica, la programmazione didattica è articolata per moduli e realizza percorsi formativi anche pluridisciplinari, oltre che attività integrative scolastiche e parascolastiche. Inoltre la scuola stabilisce i criteri di valutazione adottati, i quali terranno conto non solo del raggiungimento degli obiettivi didattici, ma anche della progressione nell’apprendimento, del grado di autonomia nello studio e dell’atteggiamento generale dello studente nei confronti di tutte le discipline (attenzione, partecipazione, frequenza, collaborazione). 2) PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE II F PREREQUISITI

Saper ascoltare e comprendere un testo orale Saper organizzare autonomamente e logicamente i contenuti proposti Saper produrre un testo scritto in maniera coerente, seguendo una successione logica Possedere le conoscenze e le abilità tecnico-espressive nelle varie discipline sufficienti a cominciare il nuovo corso di studi. FINALITA’ GENERALI TRASVERSALI

Stimolare interesse, motivazione e partecipazione attiva al dialogo educativo. Sviluppo delle capacità logiche e astrattive Favorire la conquista dell’autonomia intellettuale intesa come: capacità di scegliere e decidere autonomamente; b) capacità di costruzione autonoma del sapere, elaborando collegamenti tra le varie discipline e approfondimenti personali. Potenziare il senso di responsabilità. Promuovere il rispetto delle regole del vivere in comune e del senso di solidarietà reciproca

Page 3: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

CONOSCENZE Apprendimento chiaro e coerente dei vari saperi disciplinari; nuclei tematici, linguaggi e categorie specifiche delle diverse aree disciplinari. ABILITA’

Perfezionamento delle abilità linguistiche (proprie di ogni disciplina) e di quelle logico-matematiche; capacità di classificare dati, stabilire rapporti spaziali, temporali, causali, ipotetici; capacità di ragionare su dati concreti e di compiere astrazioni; analizzare, sintetizzare, rielaborare, esprimere giudizi critici. Saper affrontare situazioni problematiche nuove. COMPETENZE

Perfezionamento delle abilità relative al metodo di studio: saper decodificare ed organizzare efficacemente i contenuti di studio per una stabile e significativa interiorizzazione/comprensione dei linguaggi disciplinari, delle strutture testuali impiegate nei vari ambiti disciplinari; analisi e scomposizione delle nozioni astratte e complesse – organizzare appunti, scalette, schemi funzionali, mappe concettuali, tabelle riassuntive e note a margine; ricomposizioni testuali -riassunto, relazione; pianificazione di testi di varia tipologia; saper passare da un testo ad un altro di tipologia diversa, sviluppando tecniche di lettura e di studio funzionali diverse; esposizione in forma chiara e coerente; uso appropriato dei linguaggi (termini e concetti) specialistici delle diverse discipline. METODI

In tutte le discipline l’insegnamento-apprendimento è basato sulla gradualità e si costruisce attraverso l’approccio diretto al testo per le materie linguistiche e storiche, utilizzando il metodo induttivo come quello deduttivo e analitico; la lezione viene articolata variamente e arricchita da discussioni, lavori di gruppo, ricerche personali, visione di films e videocassette; viene privilegiato il metodo induttivo nelle esperienze di laboratorio scientifico ed informatico; si fanno esercitazioni di educazione fisica puntando a produrre anche sequenze motorie da mettere in pratica in materia autonoma e personale. MEZZI

Libri di testo, CD-Rom, Internet, materiale in fotocopia, videocassette, audiocassette, grandi e piccoli attrezzi ginnici, percorsi con ostacoli naturali, etc. SPAZI

Aule, laboratori, palestra e campi sportivi. CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Raggiungimento degli obiettivi specifici di ciascuna disciplina; competenza linguistica e capacità espositiva; capacità argomentative; capacità di rielaborazione personale e senso critico.

Page 4: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

CRITERI DI SUFFICIENZA

Considerazione del percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza; conoscenza sufficiente dei contenuti; sufficiente competenza linguistica; impegno, partecipazione, interesse e assiduità nella frequenza. STRUMENTI DI VERIFICA

Prove scritte (testi di varia tipologia, commenti e analisi di prose e poesie, traduzioni; prove semi-strutturate; questionari; esercizi matematici e logici). Prove orali (colloqui, esposizioni individuali e collettive, interventi). Prove pratiche (esercitazioni nei vari laboratori; prove di educazione fisica). ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Visite guidate, mostre, teatro, films, conferenze, viaggi d’istruzione, percorsi pluridisciplinari, opportunità offerte dal POF. (Da definirsi in itinere) 3) PROGRAMMAZIONI INDIVIDUALI

PROGRAMMAZIONE DI LATINO Docente: Nicola Garcea FINALITA’ DIDATTICHE E PEDAGOGICHE:

Sviluppo delle capacità logiche.

Sviluppo delle capacità di analisi, osservazione, memorizzazione, concentrazione, sistemazione

delle conoscenze.

Migliorare la competenza linguistica degli studenti, stimolando la curiosità e l’interesse per i

fenomeni linguistici e per l’evoluzione storica del linguaggio.

Rafforzare e sviluppare l’accesso a un patrimonio di pensiero e di civiltà che è parte integrante della

cultura occidentale e che costituisce l’elemento fondante della cultura europea.

Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato.

Rafforzare e sviluppare la consapevolezza del rapporto tra il latino e l’italiano relativamente a

lessico, sintassi e morfologia.

Rafforzare e migliorare, attraverso l’esercizio di traduzione e interpretazione dei testi latini, la

produzione in italiano in particolar modo relativamente all’organizzazione e alla strutturazione del

discorso.

Page 5: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

5

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: Conoscenze:

Morfosintassi del nome e del verbo, lessico e derivazioni etimologiche.

Principali costrutti sintattici della lingua latina, la cui conoscenza consenta la traduzione in forma

italiana corretta di semplici brani d’autore.

Competenze:

Saper ascoltare, leggere, tradurre e limitatamente produrre testi in latino di semplice e media

difficoltà, acquisendo una corretta tecnica di traduzione.

Saper individuare le differenze, le somiglianze, le modificazioni dell’italiano in rapporto al latino in

ambito fonetico, morfologico, semantico.

Sapersi orientare nell’approccio ai testi latini, letterari e non, procedendo in parte anche alla loro

contestualizzazione.

Saper istituire collegamenti ed inferenze, anche a carattere interdisciplinare.

Capacità:

Comprensione della struttura morfosintattica del periodo latino, traduzione in forma italiana corretta

di testi semplici comprendendone il contenuto generale ed operando relazioni etimologiche.

Graduale abitudine ad una traduzione più interpretativa e meno letterale del testo latino, capacità di

collocare il testo latino nel suo ambito storico-culturale.

Usare termini, espressioni e concetti propri della lingua e della cultura latina.

Utilizzare in modo idoneo il dizionario e la grammatica, indispensabili strumenti interpretativi.

OBIETTIVI MINIMI

1. Potenziamento delle conoscenze lessicali 2. Conoscenza di elementi di sintassi: ablativo assoluto, participio congiunto, proposizioni

finali, relative, infinitive, causali, temporali, consecutive, la perifrastica attiva, il cum e congiuntivo.

3. Traduzione di versioni Si riportano, per completezza, gli obiettivi minimi della classe I.

1. Elementi di cultura e società 2. Contestualizzazione del lessico 3. Conoscenza delle strutture morfosintattiche di base:

Le 5 declinazioni Gli aggettivi di prima e seconda classe. I pronomi personali, dimostrativi, relativi.

Il verbo SUM. L’indicativo delle 4 coniugazioni regolari attive e passive.

Page 6: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

6

I complementi: di specificazione, di termine, di causa, d’agente, di causa efficiente, di luogo, di tempo, di modo, di compagnia, di fine, di argomento, di materia.

Le proposizioni subordinate all'indicativo (temporali, causali). 4. Traduzione di brevi brani

OBIETTIVI TRASVERSALI

Area cognitiva:

- curare nei ragazzi una sempre maggiore attenzione alle modalità di ricerca di informazioni e

documentazione, sviluppando in loro la capacità di analisi, organizzazione e rielaborazione

personale.

- favorire l’acquisizione dei linguaggi specifici delle diverse discipline.

- acquisire e migliorare il metodo di studio.

- favorire lo sviluppo del senso critico.

Area comportamentale:

- aumentare l’autocontrollo, la capacità organizzativa, progettuale e di collaborazione nel rispetto

delle regole della civile convivenza.

- sviluppare e potenziare il senso di responsabilità in ogni compito ed attività intrapresa.

1. favorire lo star bene nell’ambiente di studio e di lavoro.

METODI E STRUMENTI:

Analisi dei livelli di partenza.

Lezione frontale e interattiva con coinvolgimento degli alunni sia dal posto che alla lavagna.

Laboratorio di traduzione, con analisi dettagliata delle strutture morfo-sintattiche presenti; esercizi

di integrazione, risposta, sostituzione, associazione, autocorrezione, traduzione, da svolgere in

classe sotto la guida dell’insegnante e autonomamente a casa, con l’utilizzo di vocabolari e repertori

grammaticali.

Utilizzo dei libri di testo in adozione, del dizionario e di materiale eventualmente fornito alla classe

in fotocopia.

Utilizzo della piattaforma Kahoot per il ripasso delle strutture grammaticali studiate.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE:

Le verifiche dell’apprendimento saranno effettuate mediante interrogazioni orali, questionari scritti

di grammatica e prove scritte (analisi e traduzione di frasi dall’italiano e dal latino e brani di

versione dal latino). Ciascuna prova sarà finalizzata alla misurazione delle conoscenze e delle

competenze acquisite in relazione agli obiettivi previsti, nel rispetto della gradualità del processo di

apprendimento.

Page 7: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

7

Sarà sempre strumento di verifica orale e relativa valutazione la correzione degli esercizi assegnati a

casa, con traduzione del testo e indicazione della funzione logica delle varie parti del discorso,

analisi delle forme verbali, declinazione nominale o flessione verbale eseguite oralmente durante il

colloquio, individuazione della proposizione principale e delle proposizioni subordinate.

Per la misurazione della prova orale ci si atterrà alla seguente griglia di valutazione:

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il

lavoro richiesto.

Assolutamente

insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di

analisi ed argomentazione.

Scarso-insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di

possedere alcune competenze richieste, ma risponde in

maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio

specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione

chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di

conoscenze che gli consentono di mostrare competenze

specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità

espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver

acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici,

trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza

della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

Buono–ottimo

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una

preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

I questionari di grammatica saranno costituiti da prove strutturate composte da 10 quesiti la cui

misurazione avverrà secondo la seguente griglia: risposta non corretta 0,1 punti; risposta corretta 1

punto.

Per la verifica scritta saranno proposti brevi passi latini da tradurre. Per la misurazione della prova

scritta ci si atterrà alla seguente griglia di valutazione:

Page 8: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

8

Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi comportamentali, quali

correttezza, frequenza, impegno, interesse, organizzazione e partecipazione.

STRATEGIE DI RECUPERO:

Nel corso dell’anno saranno individuati momenti di ripasso volti al recupero

di aspetti della materia non correttamente compresi. Ai momenti di lezione teorica si

affiancheranno esercitazioni pratiche in classe: tale impostazione laboratoriale mirerà

a favorire l’acquisizione dei contenuti e dell’abilità di traduzione.

L’eventuale recupero in itinere prevedrà l’individuazione di moduli su cui

effettuare il ripasso, che saranno oggetto di verifica.

Gli studenti, il cui rendimento risulterà gravemente non sufficiente, saranno

invitati a frequentare i corsi di recupero pomeridiani organizzati dalla scuola e/o a

rivolgersi allo sportello didattico

indicatori descrittori Punti comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4)

nel complesso completa (da 3,25 a 3,75) accettabile per buona parte del testo (3) più che sufficiente (2,75) sufficiente (2,5) non pienamente sufficiente (da 2 a 2,25) insufficiente (da 1,25 a 1,75) lacunosa e frammentaria (1) nulla (0,5)

………/4

conoscenza delle regole e delle strutture morfo- sintattiche

precisa e completa (4) esatta ma con qualche imprecisione (da 3,25 a 3,75) più che sufficiente (da 2,75 a 3) sufficiente (2,5) non pienamente sufficiente (da 2 a 2,25) insufficiente (da 1,25 a 1,75) frammentaria e lacunosa (1) nulla (0,5)

………/4

interpretazione e resa in lingua italiana

linguaggio fluido e resa completa del testo (2) linguaggio sufficientemente fluido (1,25) linguaggio confuso e poco aderente (0.5) nessuna resa in italiano (0)

………/2

votoxxx

…../10

Page 9: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

9

CONTENUTI DISCIPLINARI

Completamento della morfosintassi del nome e dell’aggettivo. I comparativi e i superlativi.

I pronomi.

Completamento della morfosintassi del verbo (il modo congiuntivo nella diatesi attiva e passiva, il

participio, verbi deponenti e semideponenti, il supino, il gerundio e il gerundivo).

I composti di sum. I verbi anomali.

Completamento dello studio analitico della sintassi del periodo: la consecutio temporum, l’ablativo

assoluto, il participio congiunto, proposizioni finali, relative, infinitive, causali, temporali,

consecutive, interrogative, le perifrastiche attiva e passiva, il periodo ipotetico indipendente, il cum

e congiuntivo.

La sintassi dei casi.

PROGRAMMAZIONE DI LATINO

Docente: Nicola Garcea FINALITA’ DIDATTICHE E PEDAGOGICHE:

Sviluppo delle capacità logiche.

Sviluppo delle capacità di analisi, osservazione, memorizzazione, concentrazione, sistemazione

delle conoscenze.

Migliorare la competenza linguistica degli studenti, stimolando la curiosità e l’interesse per i

fenomeni linguistici e per l’evoluzione storica del linguaggio.

Rafforzare e sviluppare l’accesso a un patrimonio di pensiero e di civiltà che è parte integrante della

cultura occidentale e che costituisce l’elemento fondante della cultura europea.

Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato.

Rafforzare e sviluppare la consapevolezza del rapporto tra il latino e l’italiano relativamente a

lessico, sintassi e morfologia.

Rafforzare e migliorare, attraverso l’esercizio di traduzione e interpretazione dei testi latini, la

produzione in italiano in particolar modo relativamente all’organizzazione e alla strutturazione del

discorso.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: Conoscenze:

Morfosintassi del nome e del verbo, lessico e derivazioni etimologiche.

Principali costrutti sintattici della lingua latina, la cui conoscenza consenta la traduzione in forma

italiana corretta di semplici brani d’autore.

Competenze:

Page 10: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

Saper ascoltare, leggere, tradurre e limitatamente produrre testi in latino di semplice e media

difficoltà, acquisendo una corretta tecnica di traduzione.

Saper individuare le differenze, le somiglianze, le modificazioni dell’italiano in rapporto al latino in

ambito fonetico, morfologico, semantico.

Sapersi orientare nell’approccio ai testi latini, letterari e non, procedendo in parte anche alla loro

contestualizzazione.

Saper istituire collegamenti ed inferenze, anche a carattere interdisciplinare.

Capacità:

Comprensione della struttura morfosintattica del periodo latino, traduzione in forma italiana corretta

di testi semplici comprendendone il contenuto generale ed operando relazioni etimologiche.

Graduale abitudine ad una traduzione più interpretativa e meno letterale del testo latino, capacità di

collocare il testo latino nel suo ambito storico-culturale.

Usare termini, espressioni e concetti propri della lingua e della cultura latina.

Utilizzare in modo idoneo il dizionario e la grammatica, indispensabili strumenti interpretativi.

OBIETTIVI MINIMI

4. Potenziamento delle conoscenze lessicali 5. Conoscenza di elementi di sintassi: ablativo assoluto, participio congiunto, proposizioni

finali, relative, infinitive, causali, temporali, consecutive, la perifrastica attiva, il cum e congiuntivo.

6. Traduzione di versioni Si riportano, per completezza, gli obiettivi minimi della classe I.

5. Elementi di cultura e società 6. Contestualizzazione del lessico 7. Conoscenza delle strutture morfosintattiche di base:

Le 5 declinazioni Gli aggettivi di prima e seconda classe. I pronomi personali, dimostrativi, relativi.

Il verbo SUM. L’indicativo delle 4 coniugazioni regolari attive e passive.

I complementi: di specificazione, di termine, di causa, d’agente, di causa efficiente, di luogo, di tempo, di modo, di compagnia, di fine, di argomento, di materia.

Le proposizioni subordinate all'indicativo (temporali, causali). 8. Traduzione di brevi brani

Page 11: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

OBIETTIVI TRASVERSALI

Area cognitiva:

- curare nei ragazzi una sempre maggiore attenzione alle modalità di ricerca di informazioni e

documentazione, sviluppando in loro la capacità di analisi, organizzazione e rielaborazione

personale.

- favorire l’acquisizione dei linguaggi specifici delle diverse discipline.

- acquisire e migliorare il metodo di studio.

- favorire lo sviluppo del senso critico.

Area comportamentale:

- aumentare l’autocontrollo, la capacità organizzativa, progettuale e di collaborazione nel rispetto

delle regole della civile convivenza.

- sviluppare e potenziare il senso di responsabilità in ogni compito ed attività intrapresa.

2. favorire lo star bene nell’ambiente di studio e di lavoro.

METODI E STRUMENTI:

Analisi dei livelli di partenza.

Lezione frontale e interattiva con coinvolgimento degli alunni sia dal posto che alla lavagna.

Laboratorio di traduzione, con analisi dettagliata delle strutture morfo-sintattiche presenti; esercizi

di integrazione, risposta, sostituzione, associazione, autocorrezione, traduzione, da svolgere in

classe sotto la guida dell’insegnante e autonomamente a casa, con l’utilizzo di vocabolari e repertori

grammaticali.

Utilizzo dei libri di testo in adozione, del dizionario e di materiale eventualmente fornito alla classe

in fotocopia.

Utilizzo della piattaforma Kahoot per il ripasso delle strutture grammaticali studiate.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE:

Le verifiche dell’apprendimento saranno effettuate mediante interrogazioni orali, questionari scritti

di grammatica e prove scritte (analisi e traduzione di frasi dall’italiano e dal latino e brani di

versione dal latino). Ciascuna prova sarà finalizzata alla misurazione delle conoscenze e delle

competenze acquisite in relazione agli obiettivi previsti, nel rispetto della gradualità del processo di

apprendimento.

Sarà sempre strumento di verifica orale e relativa valutazione la correzione degli esercizi assegnati a

casa, con traduzione del testo e indicazione della funzione logica delle varie parti del discorso,

Page 12: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

analisi delle forme verbali, declinazione nominale o flessione verbale eseguite oralmente durante il

colloquio, individuazione della proposizione principale e delle proposizioni subordinate.

Per la misurazione della prova orale ci si atterrà alla seguente griglia di valutazione:

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il

lavoro richiesto.

Assolutamente

insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di

analisi ed argomentazione.

Scarso-insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di

possedere alcune competenze richieste, ma risponde in

maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio

specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione

chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di

conoscenze che gli consentono di mostrare competenze

specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità

espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver

acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici,

trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza

della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

Buono–ottimo

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una

preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

I questionari di grammatica saranno costituiti da prove strutturate composte da 10 quesiti la cui

misurazione avverrà secondo la seguente griglia: risposta non corretta 0,1 punti; risposta corretta 1

punto.

Per la verifica scritta saranno proposti brevi passi latini da tradurre. Per la misurazione della prova

scritta ci si atterrà alla seguente griglia di valutazione:

Page 13: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi comportamentali, quali

correttezza, frequenza, impegno, interesse, organizzazione e partecipazione.

STRATEGIE DI RECUPERO:

Nel corso dell’anno saranno individuati momenti di ripasso volti al recupero

di aspetti della materia non correttamente compresi. Ai momenti di lezione teorica si

affiancheranno esercitazioni pratiche in classe: tale impostazione laboratoriale mirerà

a favorire l’acquisizione dei contenuti e dell’abilità di traduzione.

L’eventuale recupero in itinere prevedrà l’individuazione di moduli su cui

effettuare il ripasso, che saranno oggetto di verifica.

Gli studenti, il cui rendimento risulterà gravemente non sufficiente, saranno

invitati a frequentare i corsi di recupero pomeridiani organizzati dalla scuola e/o a

rivolgersi allo sportello didattico

CONTENUTI DISCIPLINARI

Completamento della morfosintassi del nome e dell’aggettivo. I comparativi e i superlativi.

indicatori descrittori Punti comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4)

nel complesso completa (da 3,25 a 3,75) accettabile per buona parte del testo (3) più che sufficiente (2,75) sufficiente (2,5) non pienamente sufficiente (da 2 a 2,25) insufficiente (da 1,25 a 1,75) lacunosa e frammentaria (1) nulla (0,5)

………/4

conoscenza delle regole e delle strutture morfo- sintattiche

precisa e completa (4) esatta ma con qualche imprecisione (da 3,25 a 3,75) più che sufficiente (da 2,75 a 3) sufficiente (2,5) non pienamente sufficiente (da 2 a 2,25) insufficiente (da 1,25 a 1,75) frammentaria e lacunosa (1) nulla (0,5)

………/4

interpretazione e resa in lingua italiana

linguaggio fluido e resa completa del testo (2) linguaggio sufficientemente fluido (1,25) linguaggio confuso e poco aderente (0.5) nessuna resa in italiano (0)

………/2

votoxxx

…../10

Page 14: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

I pronomi.

Completamento della morfosintassi del verbo (il modo congiuntivo nella diatesi attiva e passiva, il

participio, verbi deponenti e semideponenti, il supino, il gerundio e il gerundivo).

I composti di sum. I verbi anomali.

Completamento dello studio analitico della sintassi del periodo: la consecutio temporum, l’ablativo

assoluto, il participio congiunto, proposizioni finali, relative, infinitive, causali, temporali,

consecutive, interrogative, le perifrastiche attiva e passiva, il periodo ipotetico indipendente, il cum

e congiuntivo.

La sintassi dei casi.

PIANO DI LAVORO DI INGLESE DOCENTE:DiLeo Giovanna

-1 SITUAZIONE DI PARTENZA

-1.1TEST DI INGRESSO E RILEVAZIONE DEI REQUISITI

Livello mediocre con alcuni livelli di sufficienza

-1.2 PREREQUISITI

-Conoscenza strutture grammaticali di base

-Capacita' di svolgere le quattro abilita' linguistiche:listening-reading-writing-speaking

-Capacita' logico-deduttive

-Coordinamento in attività' dì gruppo

-2 FINALITA' EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA E/O DI INSEGNAMENTO

-Promuovere la formazione umana,sociale e culturale mediante la conoscenza di un'altra realta’

-Motivare allo studio di una lingua straniera

-Potenziare la capacità espressiva e comunicativa,orale e scritta

-Far riflettere sulla lingua e sull’atto comunicativo

-Sviluppare capacità di analisi in situazioni linguistiche non particolarmente complesse

-Comparare lingue e culture diverse

-Sviluppare abilità logiche di osservazione,riflessione,discriminazione,classificazione

Page 15: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

-3 OBIETTIVI GENERALI: In riferimento alla riunione dipartimentale per discipline(Inglese) del 12 Settembre 2019 si e' stabilito quanto segue : raggiungimento del livello A2/B1 Del Quadro Comune di Riferimento Europeo -3.1 OBIETTIVI SPECIFICI

-Comprendere globalmente conversazioni di carattere quotidiano e analiticamente delle domande,dei brevi messaggi

-Saper porre delle domande,replicare,fare brevi relazioni curando pronuncia,intonazione e la correttezza grammaticale e sintattica.

-Leggere e comprendere testi scritti enucleandone il significato generale e alcune notizie specifiche

-Scrivere descrizioni,rispondere a questionari,brevi composizioni a tema,riassunti

-Riflettere e interrogarsi sul lessico,funzioni,strutture grammaticali,immagini come segni di un’altra cultura.

-3.1.1 LIVELLI DI CONOSCENZE-CAPACITA'-COMPETENZE

-Possedere le abilita' fondamentali a livello elementare(listening,speaking,reading,writing)

-Possedere capacita':

-linguistico-espressive,

-logico deduttive e interpretative

-di team-work

-3.1.2 STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

-Lezione frontale

-Lavori di gruppo e relazioni

-Processi individualizzati

-Fotocopie per integrare

-Lavagna per schematizzazioni

-Sussidi audio-visivi

-Visite d'istruzione

-4-PROGRAMMA DI LAVORO

Scansione dei contenuti delineati attraverso linee portanti che definiscano il

Page 16: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

quadro di riferimento completo,in funzione della reale disponibilità' di tempo

nella classe,delle eventuali perdite di lezioni estranee alla volontà'

-PRIMO QUADRIMESTRE DAL 13 SETTEMBRE AL 18 GENNAIO

Dal testo Language For Life Gold A2 di Ben Wetz:

-Unit: from 1 to 5

-Revisione e consolidamento grammaticale di argomenti connessi alle unita’ del testo

-Reading of A Christmas Carol by C. Dickens

-SECONDO QUADRIMESTRE DAL 20 GENNAIO AL 8 GIUGNO

Dal testo Language for Life Gold B1 Ddi Ben Wetz:

-Units 6-7-8-9

-Revisione e consolidamento grammaticale di argomenti connessi alle unita’ del testo

-Reading of : Beowulf by B.Kenneth

-5-TECNICHE D'INSEGNAMENTO

-5.1 METODOLOGIE E STRATEGIE METODOLOGIE

-FUNZIONI COMUNICATIVE

-Listening,speaking and writing and reading

-Ascolto dialoghi registrati a velocità normale

-Ripetizione da parte degli allievi per intonazione pronuncia

-Accertamento della comprensione

-Spiegazione strutture grammaticali e sintattiche presenti nel dialogo

-Attività di riproduzione dialoghi in coppia o insegnante studente

-Espansione dialoghi a situazione personale

-Esercizi scritti di rinforzo e fissaggio di strutture e funzioni sia scritti che orali

Page 17: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

GRAMMATICA E SINTASSI

-Esercizi che abbiano anche una struttura funzionale comunicativa

-Esercizi di grammatica sulle strutture di base

LETTURA

-Comprensione globale ed analitica di un testo

-Individuazione di parole chiave,di parti fondamentali e secondarie

-Attività scritte di carattere manipolativo,completamento di griglie,questionari,riassunti su traccia

STRATEGIE

-Lezioni frontali

-Processi individualizzati

-Lavori di gruppo

-Esercitazioni guidate

5.2 ATTIVITÀ' DI RECUPERO (IN ITINERE E/O IN ORARIO EXTRACURRICOLARE)

-Interventi in itinere,con riserva di organizzare interventi specifici di recupero nel

caso fosse necessario

-6-STRUMENTI DI LAVORO

-Libro di testo

-Materiale integrativo in fotocopia

-Sussidi audiovisivi

-7 CRITERI DI VALUTAZIONE - Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie, per lo scritto e l'orale

stabilite nella riunione dipartimentale dell'area linguistica dell'12/09/2019

Page 18: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

LINGUE (L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza

Comprensione

Applicazione

Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla 1-2 Non

riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazio

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti,

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo

Page 19: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

1

ma non approfondito

ni fornite oralmente o per iscritto.

contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

testi o contesti linguistici conosciuti

organizza semplici testi

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta GRAVEM

ENTE INSUFFIC

IENTE (0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le

Page 20: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta

diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

Page 21: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

errata.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione orale GRAVEM

ENTE INSUFFIC

IENTE (0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

Page 22: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

totalmente errata.

è molto limitata, talvolta errata.

pertinente.

-7.1 CONTROLLO IN ITINERE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO PROVA SCRITTA:

-Grammatica e/o traduzione: correttezza delle strutture e del lessico

-Traduzione simultanea per valutare vocaboli e forma: correttezza delle strutture del lessico: conoscenza del lessico.

-Listening comprehension con produzione scritta(risposta a domande dell’insegnante, riassunto):comprensione del messaggio, capacità di produrre un messaggio in forma corretta con lessico appropriato.

-Prova di produzione scritta(lettera, descrizione di immagini, narrazione, riassunto):rispetto delle regole sintattiche e ortografiche, capacità di selezione dei contenuti in base alla traccia, fluenza e rielaborazione personale linguistica ed efficacia del messaggio.

PROVA ORALE:

-Conoscenza dei contenuti previsti, capacità di selezionare i contenuti pertinenti alla domanda, utilizzo di lessico e definizioni corrette, correttezza della pronuncia, correttezza grammaticale

-Listening comprehension: comprensione del messaggio, capacità di produrre un messaggio in forma corretta con lessico appropriato

-Scala numerica da 1 a 10

-Standard minimo: conoscenza degli argomenti studiati e competenza comunicativa. Vengono accettati errori di pronuncia o formali purché non sistematici.

Inoltre saranno considerati:

-Livello di partenza di ciascun alunno

-Personale ritmo di apprendimento e progressi raggiunti

-Conseguimento degli obiettivi specifici prefissati

-Comportamento degli allievi per disponibilita', impegno, assiduita',

partecipazione viva o non frequenza

-7.2 VERIFICHE

TIPOLOGIA

Page 23: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

ORALE

-Interrogazioni frontali o di gruppo brevi e frequenti,interviste e role playing,ascolto comprensione di testi orali e scritti

SCRITTO

-Descrizioni,relazioni,interviste,esercizi di trasformazione,completamento.

Esercizi mirati alla verifica di strutture grammaticali,lettura e comprensione testi scritti,riassunti,dettati.

-7.3 NUMERO DELLE VERIFICHE

Primo quadrimestre:almeno tre scritte e due orali

Secondo quadrimestre:tre scritte e tre orali

-8. CONTENUTI ESSENZIALI E OBIETTIVI MINIMI PER ALUNNI BES:

In riferimento alla riunione dipartimentale per discipline(inglese) del 12 Settembre 2019 si e' stabilito quanto segue:

-8.1 CONTENUTI ESSENZIALI Past Continuous Present Perfect with for and since Present Perfect continuous Modal verbs: may/might, must, should Future forms 1st and 2nd conditional Present simple and past simple passive Relative pronouns -8.2 OBIETTIVI MINIMI Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo Conoscenza degli argomenti sottolineati.

-8.3 CRITERI DI SUFFICIENZA

Page 24: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

Conoscenze: conoscere gli argomenti svolti in modo essenziale.

Competenze: comprendere globalmente un discorso scritto e orale. Interagire in una conversazione

utilizzando un linguaggio essenziale, con una pronuncia e intonazione accettabili.

Produrre e riassumere testi su argomenti noti.

Esporre gli argomenti con sufficiente chiarezza e scorrevolezza.

Capacità: saper parlare e comprendere in lingua straniera utilizzando il lessico ad alta frequenza e

le strutture grammaticali basilari.

Le capacità relative alla scrittura e alla lettura in lingua straniera saranno tenute in minor conto in

sede di valutazione.

Nella valutazione orale e scritta saranno considerati i contenuti essenziali e non la forma.

In particolare le verifiche orali,supportate da mappe concettuali, si baseranno su argomenti

concordati.

Le verifiche scritte personalizzate saranno ridotte del numero di esercizi e degli argomenti.

La valutazione finale si basera' su una compensazione tra lo scritto e l'orale.

Per gli alunni saranno attuate tutte le procedure dispensative e compensative illustrate nel PDP.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI Prof.ssa ZAGHI DANIELA

Tale programmazione fa riferimento a quanto concordato nelle riunioni per materia e di dipartimento.

OBIETTIVI 1. Comprensione ed acquisizione del “metodo scientifico” secondo i suoi passaggi

fondamentali. 2. Acquisizione dei metodi e contenuti utili per una adeguata interpretazione dei fenomeni

chimici. 3. Acquisizione del linguaggio specifico della disciplina 4. Saper comunicare le proprie conoscenze attraverso espressione orale, scritta, grafica

Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità)

- Comprendere e descrivere le strutture chimiche di base - Comprendere l’importanza del carbonio e dei suoi composti negli esseri viventi - Comprendere l’importanza della cellula nei processi vitali - Descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche del mondo dei viventi; - Individuare categorie per classificare sostanze ed oggetti naturali sulla base di analogie e

differenze;

Page 25: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

- Inquadrare fenomeni naturali in un contesto più ampio riferito a teorie scientifiche consolidate.

COMPETENZE

Competenze chiave di cittadinanza - Imparare le abilità strumentali allo studio e organizzare il proprio apprendimento; - Comprendere ed elaborare un testo trasmesso mediante linguaggi diversi e attraverso supporti

diversi (cartaceo, multimediale etc.); - Svolgere attività in gruppo valorizzando le proprie e le altrui capacità; - Affinare le abilità di osservazione e di descrizione delle molteplici sfaccettature naturali del

mondo circostante; - Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti diversi; - Assumere un atteggiamento di riflessione critica sull’ attendibilità dell’informazione diffusa

dai mezzi di comunicazione di massa, con particolare discriminazione tra fatti, ipotesi e teorie consolidate.

Competenze asse scientifico - tecnologico: - Acquisire la consapevolezza dell’importanza che le conoscenze di base delle scienze della

natura rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda; - Osservare i diversi aspetti del mondo naturale e interrogarsi sui meccanismi che lo regolano; - Saper assumere atteggiamenti consapevoli per partecipare a scelte idonee a salvaguardare

l’ambiente e l’uomo; - Maturare la consapevolezza che le conoscenze sulla specie umana favoriscono il processo di

formazione della propria personalità e di un positivo rapporto con gli altri e con l’ambiente. Alle competenze sopra elencate si aggiungono e si integrano le competenze elaborate dal dipartimento scientifico del Liceo Montale.

METODI

Si ritiene utile che il processo conoscitivo avvenga per gradi, attraverso l'elaborazione di quanto appreso, con il riordino delle nozioni in un modello logicamente coerente. A tal fine verranno

- Accertate le conoscenze pregresse all'ingresso di ciascuna unità didattica; - Messo in evidenza il procedimento caratteristico delle scienze sperimentali che prevede una

continua interazione tra elaborazione teorica e verifica empirica; - Osservati i fenomeni chimici riscontrabili quotidianamente e da questi definire le nozioni

basilari della chimica; - Osservati gli oggetti e i fenomeni naturali e da questi definire criteri di riconoscimento e

possibili spiegazioni dei fenomeni; - Raccolti ed elaborati dati e prodotti schemi, grafici, disegni per comunicare i risultati.

Con i seguenti metodi didattici: - Lezioni frontali - Lezioni dialogo - Schemi riassuntivi - Lettura di quotidiani o riviste specializzate - Lavori di gruppo - Ricerche

STRUMENTI DIDATTICI Libri in adozione e non, fotocopie, audiovisivi, apparecchiature scientifiche, lezioni multimediali.

Page 26: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

VERIFICHE E VALUTAZIONE Per quanto riguarda i livelli standard di conoscenza gli allievi dovrebbero acquisire le seguenti competenze minime:

- conoscenza e comprensione degli argomenti fondamentali della disciplina; - esposizione chiara e consequenziale.

Verifiche formative: - Colloqui individuali e di gruppo - Prove strutturate e semistrutturate - Relazioni scritte - Esercitazioni individuali e di gruppo Gli alunni con DSA potranno avvalersi di tutte le misure dispensative, gli strumenti compensativi e i tempi aggiuntivi necessari. Criteri di valutazione: Per le valutazioni si utilizzeranno i metodi ed i criteri indicati nelle seguenti tabelle, stabiliti in sede di dipartimento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

CONOSCENZE

COMPETENZE

ABILITA’ COMPORTAMENTI LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo

Comunica in modo efficace ed articolato; è autonomo e organizzato; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni nuove e complesse.

Partecipazione costruttiva. Impegno notevole. Metodo elaborato. Piena puntualità nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione

9-10

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto.

Comunica in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Partecipazione attiva. Impegno notevole. Metodo organizzato. Precisione nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione

8

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali,

Esegue correttamente semplici compiti; affronta

Comunica in modo adeguato e abbastanza efficace; è un

Partecipazione costruttiva. Impegno soddisfacente. Metodo elaborato.

Di valorizzazione

7

Page 27: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

con eventuali approfondimenti guidati.

situazioni complesse con qualche imprecisione.

diligente esecutore; coglie gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Puntualità nel rispetto dell’etica del lavoro.

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza.

Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Partecipazione da Sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato. Rispetto dell’etica del lavoro soddisfacente.

Minimo 6

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni.

Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Partecipazione dispersiva. Impegno discontinuo. Metodo mnemonico. Rispetto dell’etica del lavoro non soddisfacente.

Di recupero 5

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi.

Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Partecipazione sporadica. Impegno quasi inesistente. Metodo non organizzato. Scarso rispetto dell’etica del lavoro.

Di recupero 4

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili. Non rilevabili.

Partecipazione nulla o di disturbo. Impegno nullo. Metodo totalmente disorganizzato. Nessun rispetto dell’etica del lavoro.

Di recupero 3-2

Page 28: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

CONOSCENZE COMPETENZE LIVELLO VOTO Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo. Scrive in modo efficace ed articolato; dimostra autonomia ed organizzazione; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni complesse.

Di valorizzazione

9-10 100% conoscenze e 100% competenze

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto. Scrive in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Di valorizzazione

8 80% tra conoscenze e competenze

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione. Scrive in modo adeguato e abbastanza efficace; applica diligentemente le conoscenze, cogliendo gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Di valorizzazione

7 70% tra conoscenze e competenze

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza. Scrive in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Minimo 6 60% tra conoscenze e competenze

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni. Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi

Di recupero 5 50% tra conoscenze e competenze

Page 29: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

2

lacunose.

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi. Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Di recupero 4 40% tra conoscenze e competenze

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Di recupero 3-2 30-20% tra conoscenze e competenze

Page 30: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per prove orali e scritte, ai sensi dell’art.3 della legge 170 e

del D.M. N. 5669 12 luglio 2011

NOSCENZE VALUTAZIONE COMPETENZE

(applicazione delle regole)

VALUTAZIONE COMPETENZE LINGUISTICHE

(uso del linguaggio specifico)

VALUTAZIONE VOT FINA

rofondita e pleta

5 Autonoma precisa e coerente

3

Completa e del tutto corretta.

2 8-1

mpleta e astanza rofondita.

4 Coerente ma non sempre autonoma.

2,5

Abbastanza completa e corretta.

1,25 7-

mpleta ma rofondita.

3 Coerente ma con imprecisioni.

2 Essenziale e abbastanza corretta.

1 6

erficiale e rofondita.

2 Imprecisa in modo reiterato.

1,5 Essenziale con imprecisioni.

0,5 5

unosa e eguata.

1,5 Non coerente. 1 Frammentaria con errori sostanziali.

0,25 4

mmentaria.

1 Del tutto scorretta.

0,5 Frammentaria con gravi errori.

0,2

3-

la o nessuna.

0 Nessuna

0 Poco comprensibili.

0 1-

STRATEGIE DI RECUPERO

Durante il corso dell’anno scolastico, alcune ore saranno dedicate ad attività di recupero con ripetizione in aula di argomenti particolarmente complessi, con ausilio di mappe concettuali, schemi riassuntivi e conoscenze minime fondamentali. I corsi e le prove di recupero specifiche di insufficienze gravi relative al corrente anno scolastico saranno svolte secondo date e modalità stabilite dal collegio dei docenti.

Page 31: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

SCIENZE NATURALI

Prof. DANIELA ZAGHI

CHIMICA Unità didattica

Contenuti Competenze

Struttura dell’atomo

Il modello atomico a gusci concentrici; livelli e sottolivelli energetici. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Concetto e forma degli orbitali. Il principio di esclusione di Pauli. Configurazione elettronica degli elementi. Ordine di riempimento degli orbitali. Numero quantico principale e secondario

Costruire il modello atomico dei primi 20 elementi della tavola periodica Riconoscere gli orbitali s e p

I legami chimici

Le molecole e le formule chimiche. I simboli di Lewis Regola dell’ottetto. Elettronegatività Legame covalente: polare e apolare. Legame ionico. Legame metallico. Il reticolo cristallino. Legami intermolecolari: il legame a idrogeno. La struttura dell’acqua.

Saper leggere una formula chimica Comprendere i meccanismi di formazione dei legami chimici Spiegare la formazione del legame ionico e del legame covalente

Le soluzioni Le soluzioni acquose: soluto e solvente La solubilità La concentrazione e le proprietà colligative

Interpretare i processi di dissoluzione in base alle forze che si possono stabilire tra le particelle soluto e solvente.

BIOLOGIA Unità didattica

Contenuti Competenze

L’acqua Struttura e caratteristiche della molecola dell’acqua. Proprietà fondamentali per la vita: Densità – Capillarità - Tensione superficiale – Solvente - Calore specifico

Individuare i fenomeni naturali riconducibili alle proprietà dell’acqua

Le biomolecole

L’importanza del carbonio Struttura e funzione delle seguenti biomolecole: I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi

Riconoscere le differenze funzionali tra carboidrati, lipidi, proteine Capire la relazione tra struttura e funzione nelle molecole biologiche Capire come la struttura del DNA sia

Page 32: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

I lipidi: i trigliceridi, i fosfolipidi e il colesterolo nelle membrane biologiche, gli ormoni steroidei. Le proteine: gli amminoacidi Gli acidi nucleici: DNA e RNA.

correlata alle sue proprietà biologiche

La cellula La teoria cellulare Cellule procariotiche ed eucariotiche Differenze tra cellula animale e vegetale. La membrana plasmatica. Il nucleo Gli organuli cellulari: struttura e funzioni. Mitocondri e respirazione cellulare. Cloroplasti e fotosintesi.

Illustrare somiglianze e differenze tra i diversi tipi di cellule: procariotiche, eucariotiche, animali e vegetali Collegare correttamente le diverse funzioni degli organuli nelle cellule Spiegare in che modo una cellula riesca a regolare il passaggio delle sostanze attraverso la sua membrana e a comunicare con l’ambiente esterno

Processi di divisione cellulare

La mitosi. Meccanismo e significati biologici. La meiosi. Il crossing over. Riproduzione sessuata e asessuata.

Evidenziare la precisione con cui ogni fase mitotica porta a una corretta distribuzione del materiale genetico tra le due cellule figlie Comprendere il significato della meiosi quale processo di dimezzamento del patrimonio genetico dei due genitori in modo che, con la fecondazione, si possa riformare un patrimonio intero

La biodiversità

Teorie evolutive: Darwinismo e Lamarckismo. La selezione naturale. Radiazione adattativa e convergenza evolutiva. Adattamento e coevoluzione. Concetto di specie. La speciazione. La varietà degli organismi viventi: autotrofi ed eterotrofi, produttori, consumatori e decompositori. Regni degli organismi viventi.

Conoscere i principali livelli di organizzazione degli organismi Distinguere i regni dei viventi

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA

Chimica Struttura atomica, configurazioni elettroniche, legami e interazioni deboli (legami a H), stato solido, stato liquido (soluzioni, concentrazioni, proprietà colligative). Biologia Biomolecole. Viventi: classificazione e caratteri distintivi. La cellula, procariote/eucariote, autotrofa / eterotrofa. Metabolismo: generalità su respirazione (aerobia anaerobia) e fotosintesi. Divisione cellulare: mitosi e meiosi.

TESTI “Nuovo invito alla biologia blu – Dagli organismi alle cellule” Curtis, Barnes, Schnek et al. - Scienze Zanichelli. “Il racconto della chimica. Dalla mole all’elettrochimica”. Klein - Scienze Zanichelli.

Page 33: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA E INFORMATICA Docente: Prof.ssa Poggi Laura OBIETTIVI FORMATIVI DELLA MATEMATICA

Obiettivo prioritario della matematica è di promuovere consolidare capacità di

formalizzazione e di astrazione fornendo nel tempo utili strumenti interpretativi della

realtà. L’insegnamento della disciplina dovrà quindi affinare le capacità induttive e

deduttive degli allievi nonché perfezionare le già esistenti abilità di matematizzare

situazioni problematiche tramite semplici modelli; gli allievi dovranno inoltre essere in

grado di usare metodi linguaggi e strumenti propri dell’informatica.

. OBIETTIVI PARITICOLARI DELLA CLASSE SECONDA

- Acquisire capacità di riconoscere e ricostruire ragionamenti logicamente corretti

- Risolvere problemi usando modelli lineari

Al fine di una valutazione positiva si ritengono irrinunciabili i seguenti obiettivi

cognitivi descritti in termini di comportamento di ciascun allievo ;

Nell’ambito della capacità di rievocare materiale memorizzato(ripetere definizioni

descrivere relazioni note elencare tecniche di calcolo o procedimenti presentati)

Nell’ambito dell’impiego autonomo delle conoscenze acquisite (applicare le usuali

tecniche di calcolo ,rappresentare concetti astratti o procedimenti risolutivi tramite

diagrammi grafici e grafi collegare anche se guidati i modelli appresi stabilendone

analogie e differenze.

Nell’ambito delle capacità di analisi: identificare le particolarità di un modello lineare

in termini di relazione tra gli elementi, distinguere ipotesi e conclusioni in un

ragionamento logico.

Nell’ambito delle capacità di sintesi : formulare anche guidati procedimenti risolutivi

di un problema proposto

Nell’ ambito delle capacità di valutazione : indirizzati da una discussione o

dall’insegnante, individuare e correggere errori commessi

STRATEGIE METODOLOGICHE

Per quel che riguarda gli obiettivi cognitivi generali della disciplina, ci si prefigge di sviluppare le capacità mnestiche, logiche e linguistiche degli allievi.

Page 34: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

Le strategie metodologiche per il conseguimento degli obiettivi specifici, cognitivi; saranno: lezioni frontali, verifiche giornaliere aventi lo scopo di sondare il grado di attenzione posto dagli allievi su quanto trattato in classe, compiti in classe.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli strumenti utilizzati dal docente per la valutazione sommativa e formativa degli allievi saranno: compiti in classe, interrogazioni, con scadenza pressappoco mensile ed esercitazioni a casa con studio individuale giornaliero. Se il docente riterrà opportuno di far uso di test per la valutazione sommativa, verrà somministrato agli allievi uno o più di essi a risposta aperta massimo di 10 righe.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione formativa

Verrà effettuata durante l’anno scolastico con gli strumenti di cui sopra mal

fine di :

* -accertare le competenze raggiunte dai singoli alunni in relazione agli obiettivi

proposti

* accertare il livello di apprendimento

* studiare gli interventi atti a migliorare la situazione esistenti

Si ritiene opportuno precisare quanto segue : i compiti in classe avranno lo scopo di misurare le abilità operative di base degli studenti su segmenti didattici specifici, ; il voto, adeguatamente commentato , potrà scaturire dal rapporto tra i punteggio raggiunto e quello totale. Qualora il 50% degli studenti presentasse gravi lacune cognitive e operative, sarà necessario predisporre una attività di recupero in itinere per procedere successivamente ad una nuova verifica . Le prove orali avranno lo scopo di misurare le capacità logiche , espositive organizzative dell’allievo nonché l’apprendimento dei contenuti : esse costituiscono, inoltre un’occasione di dialogo con la classe e di individuazione dei problemi connessi con l’apprendimento . Valutazione sommativa

Verrà effettuata alla fine del primo trimestre e alla fine dell’anno scolastico per misurare il livello di competenze di conoscenze teoriche e di abilità raggiunto da singoli studenti a processo di apprendimento concluso . La misurazione sarà il risultato della comparazione delle prestazioni fornite dagli alunni della classe. Saranno utilizzate le stesse forme di valutazione sopra elencate. Alla formulazione del giudizio finale concorreranno accanto ai risultati oggettivi del profitto anche seguenti elementi :

miglioramento rispetto ai livelli di partenza,

grado di impegno e di comportamento sociale,

livello di autonomia.

Page 35: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI.

Moduli Contenuti PERIODI Tempi

Mod 1 disequazioni lineari intere e a coefficienti

razionali, insieme delle soluzioni di una

disequazione lineare, rappresentazione di una

disequazione grafica, rappresentazione con

intervallo, problemi risolubili con disequazioni

lineari, interpretazione del testo

Settembre/

ottobre

28 ore

Mod 2 Scomposizione dei polinomi in fattori primi:

raccoglimento a fattor comune parziale, totale,

differenza tra due quadrati, quadrato di binomio,

cubo di binomio, quadrato di binomio, frazioni

algebriche, condizione di esistenza di una

frazione algebrica, espressioni letterali fratte,

equazioni fratte di primo grado

Novembre

/dicembre/

/

21ore

Mod 3 Sistemi lineari, risoluzione con il metodo di

sostituzione, rappresentazione grafica di un

sistema lineare

gennaio 12

Mod 4 Piano cartesiano, coordinate dei punti, distanza

tra due punti, coordinate del punto medio,

equazione della retta, coefficiente angolare,

intercetta asse y, rette parallele, rette

perpendicolari, rappresentazioni

febbraio 12

Mod 5 Numeri irrazionali, calcolo approssimato di un

numero irrazionale, somme, prodotti tra numeri

irrazionali, prodotti notevoli con i numeri

irrazionali

marzo 16 ore

Mod 6 Circonferenza , cerchio, archi angoli al centro e

alla circonferenza, teoremi sulla circonferenza

Aprile 12 ore

Mod 7 Misura delle grandezze geometriche e grandezze

proporzionali, trasformazioni geometriche

Maggio-

giugno

20 ore

Page 36: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

Programmazione Insegnamento della Religione Cattolica

Docente: prof. Reschini Marco

1) Finalità dell’azione didattica L'IRC vuole promuovere l'acquisizione della cultura religiosa per la formazione del cittadino attraverso la conoscenza dei principi del cristianesimo e delle altre religioni.

2) Obiettivi didattici e formativi L'IRC vuole aiutare gli studenti

• a comprendere le molteplici forme del linguaggio religioso; • a distinguere i contenuti delle religioni; • a superare posizioni di pregiudizio nei confronti delle religioni attraverso l'educazione al

dialogo e al rispetto; • a cogliere la peculiarità della religione cristiana che propone i concetti di "Incarnazione" e

"Risurrezione" come ridefinizione del rapporto dell'Assoluto con l'uomo, e dell’uomo in società.

3) Azione didattico-educativa prevista

La classe è il luogo privilegiato dell’attività didattica e educativa. • Metodi

- Lezioni frontali; - lezioni partecipate; - discussioni guidate; - relazioni degli alunni su ricerche personali; - esposizione orale degli argomenti; - intervento di esperti.

• Strumenti

- Libro di testo; - documenti del magistero; - testi sacri delle religioni; - articoli di giornali e riviste; - monografie e saggi sugli argomenti trattati; - mezzi multimediali (film, documentari, internet)

• Spazi - Aula scolastica e lavagna LIM

4) Verifiche • Questionario semi-strutturato costruito sugli obiettivi didattici perseguiti: uno alla fine di

ogni modulo. • relazioni come verifiche formative in itinere. • ricerche d'approfondimento.

Page 37: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

5) Criteri di valutazione (tabella docimologica)

Tra i parametri di valutazione, l'insegnante terrà conto di tutti gli interventi degli alunni, sia spontanei sia strutturati da esso, nonché la capacità di riflessione e rielaborazione personale. Pertanto verranno valutate le conoscenze acquisite, l'uso corretto del linguaggio, la capacità di riferimento adeguato alle fonti, secondo la seguente tabella: Insufficiente (1 - 5): l'alunno mostra scarso interesse e impegno non partecipando all'attività scolastica e commette errori diffusi anche nell'esecuzione di compiti semplici. Sufficiente (6): l'alunno conosce i contenuti in modo superficiale ed effettua analisi e sintesi di lavoro solo parziali; il suo livello di competenze e conoscenze è complessivamente adeguato, utilizzando un linguaggio quasi sempre corretto. Buono (7): l’alunno ha raggiunto un livello discreto di competenze ed ha acquisito conoscenze adeguate; sa utilizzare procedure corrette per relazionare tra loro i contenuti acquisiti; il suo linguaggio è corretto. Distinto (8): l'alunno ha raggiunto pregevoli competenze e un notevole livello di conoscenza degli argomenti; ne sa cogliere i nessi principali che espone utilizzando un linguaggio generalmente appropriato. Ottimo (9): l'alunno ha raggiunto un ottimale livello di competenze, conosce in modo completo i contenuti e sa esporli con un linguaggio pienamente appropriato. Eccellente (10): l'alunno conosce in modo completo e approfondito gli argomenti che sa correlare tra loro e anche ad ambiti disciplinari diversi. Si esprime utilizzando un lessico ricco e specifico della materia.

6) Contenuti: Unità formativa di apprendimento n. 1

TITOLO - Le 2 sorgenti: dall'Antico al Nuovo Testamento MOTIVAZIONE E FINALITÀ Attraverso l'approfondimento dei testi biblici, l’alunno è portato a confrontarsi direttamente con l'origine e la veridicità delle fonti di modo che può così comprendere più chiaramente il senso della religione nella cultura e nella società. DURATA: 10 ore PREREQUISITI: conoscenza degli elementi essenziali dell'interpretazione biblica e del valore che le religioni hanno nella formazione e nella cultura dei popoli. TEMI

a. VOCABOLARIO DI RELIGIONE: - Significato ed etimologia di "alleanza", di "testamento", di "vangelo", di "decalogo". - Bussola d'orientamento per comprendere i passaggi e l'evoluzione della Storia della

Salvezza. - Unità e complementarietà tra Antico e Nuovo Testamento: compenetrazione dei due

Testamenti come unica Scrittura.

b. LA FIGURA DI MOSÈ: - Contesto storico del XIII secolo a. C.: schiavitù d'Israele sotto il regno egiziano

Page 38: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

- Conoscenza del personaggio: significato ed etimologia del nome - prefigurazione del Messia (Gesù).

- Roveto ardente: la chiamata di Jahvè quando si rivela a Mosè e lo invita a essere il suo messaggero per liberare il suo popolo.

- Le piaghe d'Egitto e l'Esodo del popolo d'Israele (origine della Pasqua): dall'attraversamento del Mar Rosso alla teofania del Monte Sinai.

OBIETTIVI Conoscenze L'alunno:

- acquisisce le principali coordinate relative alla storia e all’interpretazione della Sacra Scrittura e dell’Antico Testamento;

- conosce in maniera adeguata i testi biblici più rilevanti dell’Antico Testamento, specificatamente quelli inerenti al Pentateuco cogliendone il pensiero, il genere e la rilevanza nella Storia della Salvezza;

- apprende i fondamenti del messaggio della Bibbia intesi come racconto, trasmissione e descrizione dell'Alleanza (amicizia) tra Dio e l'uomo;

- impara lo sviluppo storico della Storia della Salvezza comprendendo il legame e la complementarietà tra Antico e Nuovo Testamento attraverso i segni e i personaggi prefigurativi del compimento della Salvezza in Gesù Cristo.

Abilità L'alunno:

- sa rendersi consapevole del valore religioso e culturale del testo biblico; - individua i criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo i generi

letterari e i significati teologici dei principali testi; - riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e

i contenuti della fede ebraica e cristiana; - riconosce l’importanza dell’ebraismo come progenitore del cristianesimo.

Competenze L'alunno:

- valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza dell’Antico Testamento correlato al Nuovo Testamento, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso della Sacra Scrittura;

- dialoga con posizioni religiose diverse in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.

SPAZI, STRUMENTI E STRATEGIE: cfr. n. 3 della programmazione VERIFICHE E VALUTAZIONE: cfr. n. 4 e 5 della programmazione

Unità formativa di apprendimento n. 2 TITOLO - L'essenziale è invisibile agli occhi

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Page 39: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

3

Questo modulo propone un approfondimento della dimensione antropologica dell'essere umano e del suo senso esistenziale nel mondo. Tramite la conoscenza di ciò che si è, l'alunno inizia ad acquisire gli strumenti per scoprire se stesso nei suoi elementi antropologici essenziali e impara a cogliere il contributo della religione nella formazione umana, relazionale e sociale della persona umana. DURATA: 12 ore PREREQUISITI: l'alunno è in grado d'osservare e riflettere sui dati di realtà e sul fenomeno religioso all'interno dell'ambiente e della società in cui vive. TEMI

a. SENSO E SIGNIFICATO DELL’ESISTENZA UMANA - Acquisizione di una capacità critica motivata imparando a essere se stessi e saper

ascoltare. - Accettazione di se stessi e rispetto degli altri: elaborare la propria unicità a partire

dalla conoscenza di ciò che siamo. - Riconoscimento e valorizzazione dei propri talenti (cfr. "il circo della farfalla").

b. RAPPORTO TRA CRISTIANESIMO E REALTÀ: - "L'essenziale è invisibile agli occhi" (A. de Saint-Exupéry): imparare a leggere

l'invisibile come reale (cfr. le nostre emozioni: non si vedono ma esistono realmente).

- Dati di realtà: rapporto tra visibile e invisibile, attraverso il simbolismo e l'approfondimento de "Le Cronache di Narnia" di C.Lewis.

- Simbolo dell' "armadio di Narnia" come passaggio e collegamento tra mondo visibile e invisibile: non solo ciò che è tangibile e visibile è reale.

OBIETTIVI Conoscenze L’alunno:

- individua gli interrogativi dell'essere umano che ne evidenziano il senso esistenziale e religioso;

- apprende gli elementi essenziali antropologici della persona ed è in grado di rintracciare la possibile colleganza tra formazione umana e fatto religioso;

- acquisisce la capacità di analisi critica della realtà formulando e strutturando un proprio pensiero, comprendendo la necessità dell'ascolto e del dialogo;

- coglie la specificità della proposta cristiana, distinguendola da quella di altre religioni.

Abilità L'alunno:

- esprime le domande di senso a partire dalle proprie esperienze e sa confrontarle con le più svariate risposte offerte dalla società, dalla cultura (odierna e passata) e dalla religione;

- utilizza un linguaggio appropriato per spiegare i contenuti;

Page 40: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

- riconosce il contributo della religione (e nello specifico di quella cristiana) allo sviluppo della cultura e alla formazione della persona umana;

- rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali. Competenze L'alunno:

- valuta il contributo singolare e complessivo del Cristianesimo e delle varie religioni nella storia dell’umanità;

- dialoga con posizioni culturali e religiose diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.

SPAZI, STRUMENTI E STRATEGIE: cfr. n. 3 della programmazione VERIFICHE E VALUTAZIONE: cfr. n. 4 e 5 della programmazione

Unità formativa di apprendimento n. 3 TITOLO - La novità del Cristianesimo

MOTIVAZIONE E FINALITÀ Con il riconoscimento e l'acquisizione della propria identità culturale storica e religiosa l'alunno riconosce l'evoluzione della Storia della Salvezza e impara a relazionarla con differenti esperienze umane e religiose. DURATA: 11 ore PREREQUISITI: l'alunno è consapevole dell'importanza della religione nell'esperienza umana personale e dei popoli. TEMI

a. FONTI E ORIGINE DEI TESTI EVANGELICI - Storia, formazione e struttura della Bibbia - Come si legge (chiave d’interpretazione) e come si cita la Bibbia - Formazione dei Vangeli: 1) Pasqua di Cristo; 2) Pentecoste; 3) predicazione orale; 4)

primi testi scritti andati perduti ("i detti di Gesù" e "Vangelo di Matteo" in aramaico); 5) stesura dei 4 Vangeli canonici.

- "chi sono gli Evangelisti?"; differenze tra discepoli - apostoli - evangelisti; simboli dei 4 agiografi

b. STORIA DELLA SALVEZZA: LA NOVITÀ DEL CRISTIANESIMO - Elementi fondamentali della storia della religione ebraica e del popolo di Israele; - Il Gesù della storia:

fonti cristiane, fonti archeologiche e fonti pagane: la figura di Gesù storicamente documentabile;

attendibilità storica dei Vangeli e criteri di storicità.

- Tappe della storia e della vita umana di Gesù: geografia dei luoghi principali; dalla gioia dell'annuncio dell'Incarnazione al Natale di Cristo;

Page 41: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

Gesù nella sua vita pubblica: personaggi, episodi e fatti tratti dal Vangelo; il valore redentivo della Passione e Morte di Gesù; dalla gloria della Resurrezione alla discesa dello Spirito Santo nella

Pentecoste.

- Il messaggio di Gesù: Gesù è Dio; annuncio della Buona Novella, il Vangelo; insegnamenti e discorsi; i miracoli di Gesù.

OBIETTIVI Conoscenze L’alunno:

- conosce in maniera adeguata e corretta i testi evangelici più rilevanti, distinguendone la tipologia, la collocazione storica ed il pensiero;

- approfondisce la conoscenza del quadro storico del Nuovo Testamento e della figura di Gesù Cristo nel contesto culturale e religioso del suo tempo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche;

- apprende il significato delle nozioni fondamentali relative all’opera salvifica di Gesù: il messianesimo; la figura della Madonna; l'annuncio del Regno di Dio; il senso dei miracoli; il valore dell'amicizia, dell'accoglienza e dell'amore verso il prossimo; l’incarnazione; la passione; la risurrezione.

Abilità L'alunno:

- individua i criteri per accostare correttamente il Nuovo Testamento, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi;

- interpreta correttamente le affermazioni di carattere storico e teologico su Gesù di Nazareth presenti nelle fonti storiche ed extra-storiche;

- rilegge l'esperienza dell'Antico Testamento in connessione con il messaggio evangelico;

- ricostruisce, da un punto di vista storico e sociale, l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari;

- riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti del messaggio salvifico contenuto nel Nuovo Testamento.

Competenze L'alunno:

- è in grado di individuare ed esplicitare la continuità e la discontinuità tra i due Testamenti della Sacra Scrittura; il compimento delle promesse veterotestamentarie nell’opera salvifica di Gesù Cristo e la rivelazione definitiva di Dio come Trinità e Amore nel Nuovo Testamento;

- confronta il messaggio salvifico di Gesù Cristo ed il comandamento dell’amore con le altre proposte religiose.

Page 42: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

SPAZI, STRUMENTI E STRATEGIE: cfr. n. 3 della programmazione VERIFICHE E VALUTAZIONE: cfr. n. 4 e 5 della programmazione

Programmazione educativa e didattica - Scienze Motorie Finalità - acquisire consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo. - elaborare un'attenta sensibilità verso corretti stili di vita. - consolidare i valori sociali dello sport ed acquisire un'adeguata preparazione fisico-motoria, tendendo al potenziamento e al miglioramento della stessa, sulla base delle personali capacità e attitudini; - saper riconoscere ed apprezzare le implicazioni e i benefici della pratica delle attività fisico-motorie e sportive nella vita di relazione. - consolidare l’autonomia personale e sviluppare efficacemente la relazione con gli altri Obiettivi formativi - apprendimento dall'ascolto e dall'osservazione; - elaborare capacità di modificazione e di autocorrezione a seguito della spiegazione; - controllo delle tensioni e miglioramento delle capacità di autodisciplina; - partecipazione del gruppo , collaborazione e sostegno attraverso lo sport e le attività dei giochi di squadra; - rispetto per le diversità di ciascuno e correttezza nelle dinamiche di relazione gruppo-classe Obiettivi didattici - la percezione di sé e sviluppo delle capacità fisico motorie e sportive e le capacità coordinative e condizionali; - le attività sportive, regole e fair play; - consolidamento del carattere e sviluppo della socialità anche in relazione ai valori attribuiti ad una corretta comunicazione interpersonale e allo sviluppo dell'educazione ai sentimenti; comunicazione non verbale - salute benessere sicurezza e prevenzione ( conoscenze di base degli apparati cardio circolatorio, respiratorio e locomotore - biennio- ) / fisiologia degli apparati e metabolismo energetico ( ultime classi) - relazione con l’ambiente naturale e alimentazione CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ Percezione di sé e rielaborazione schemi motori

percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici e tattili, procedendo verso la dinamica maturazione degli schemi motori, nel quadro di un evolutivo processo di consolidamento dello schema corporeo

utilizzare nelle attività pratiche la terminologia specifica

Page 43: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

esercizi: equilibrio statico e dinamico; elementi di preacrobatica, coordinazione motoria e sviluppo capacità coordinative, accoppiamento e combinazione motoria, circuiti di destrezza, andature.

Capacità condizionali : forza, rapidità/velocità, resistenza, mobilità articolare /

principi dell’allenamento sportivo; lo stretching conoscere e saper definire i vari concetti relativi alle capacità condizionali conoscere le strutture anatomo-fisiologiche competenze : essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la

propria frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo, essere in grado di :tollerare una attività di resistenza generale per alcuni minuti; compiere gesti motori in tempi rapidi; effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica motoria e sportiva; riconoscere alcune semplici modalità di misurazione delle capacità condizionali

azioni: corsa, salti, saltelli, andature, staffette, percorsi, gare di velocità; partenze in varie posizioni, cambi direzione, es. con funicella, circuit training, esercizi di trofismo del sistema muscolare, es. con piccoli e grandi attrezzi (cavallina, quadro svedese, asse di equilibrio, spalliera), esercizi di stretching e di rilassamento, percorsi e test – mobilità articolarità ritmo e coordinazione velocità e rapidità

Le attività sportive, regole e fair play

- Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza (biennio) ; del salto in alto e del salto in lungo, del getto del peso Giochi sportivi di squadra con la palla e attività a formule polisportive : pallavolo /

pallacanestro/ pallamano/ calcetto /nuoto : quattro stili ( classi del biennio 1F;2F) / attività a formule polisportive / tennis tavolo / tennis e formula padel-tennis.

conoscenza: i fondamentali dei giochi, le regole, le modalità di esecuzione dei movimenti specifici e nozioni sulle strategie di gioco; la lealtà sportiva e il valore della regola;

competenze: essere in grado eseguire in modo adeguato azioni di palleggio bagher passaggio, tiro da fermo e in corsa, ricezione e controllo della palla; gestione dello spazio e del tempo di gioco; tattica di squadra e ruoli.

azioni: esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra; giochi propedeutici, partita; compiti di arbitraggio e di giuria

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità anche in relazione ai valori attribuiti

ad una corretta comunicazione interumana e allo sviluppo dell'educazione ai sentimenti; azioni ed emozioni nella vita e nell’attività sportiva conoscenza del senso di reazione ad una emozione; coinvolgimento e distacco emotivo, la

comunicazione non verbale, il corpo che comunica; competenze: accorgersi di una situazione di disagio personale o riferita ad altri, riflettere su

relazioni positive. azioni: dinamiche di gruppo; elaborazione in gruppo di tematiche proposte dagli studenti

Argomenti proposti: salute e benessere, sicurezza e prevenzione - conoscenze: elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le norme igienico-sanitarie, principi elementari di una corretta alimentazione; doping nello sport biennio) // prevenzione degli infortuni; nozioni di base di pronto soccorso(in relazione ad infortuni inerenti la traumatologia sportiva) e pronto soccorso pediatrico; apparato nervoso e ciclo di Krebs, corretti stili di vita; doping e droghe; tabagismo; la diversità nella cultura contemporanea). La diversità come paradigma di consapevolezza e conoscenza di sé (triennio)

Page 44: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

Relazione con l’ambiente naturale

conoscenza: il valore delle attività svolte in ambiente naturale; acquisire competenze volte al rispetto dell’ambiente in cui si vive e la natura; azioni: organizzazione e realizzazione di attività sportive in ambiente naturale; prime nozioni

della pratica sportiva dell’orienteering ///////////////////////////// Valutazioni degli studenti esonerati: agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte pratica delle lezioni di Scienze Motorie, sarà richiesta la conoscenza teorica degli argomenti svolti e, compatibilmente con la motivazione evidenziata dalla certificazione medica, la conoscenza di alcuni argomenti pratici. A loro inoltre verranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e giuria. Metodologia e didattica : la conduzione del gruppo-classe sarà orientata a stimolare tra gli studenti la collaborazione e il confronto efficace e creativo; si terrà costantemente conto dell’individualità dello studente, del livello di partenza e delle richieste degli alunni oltre che della disponibilità degli spazi e delle attrezzature scolastiche. Verranno adeguatamente considerate nella progressione delle lezioni l’entità del carico del lavoro per durata ed intensità di carico e le pause di recupero. Oltre alle lezioni frontali saranno effettuati lavori di gruppo e a coppie. Inoltre si potranno prevedere incontri con esperti.

impiego di metodi : globale, analitico, misto, per prove ed errori. utilizzo della condizione ludica come volano di apprendimento

Verifica e valutazioni

Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli argomenti trattati con interrogazioni individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di diversa tipologia; utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacità motorie

Nella valutazione dello studente si terrà conto della sua partecipazione attiva durante lo svolgimento delle lezioni, delle sue condizioni di partenza, del comportamento e delle sue capacità di apprendimento in relazione agli obiettivi raggiunti.

Obiettivi minimi di apprendimento : consolidamento schema corporeo - aspetti coordinativi di base; capacità di rappresentare i giusti gesti motori nelle varie discipline tecniche studiate nella forma elementare ed efficace a sviluppare formule di gioco e dinamiche personali;

il principio di obliquità : si procederà alla valutazione di ciascuno studente sulla base delle capacità dimostrate e in particolar modo si considereranno le condizioni espresse dallo studente e attraverso le quali dovrà rispondere alle richieste sulla scorta delle personali attitudini e possibilità.

PIANO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE PROF.SSA FRANCESCA AMBROSIO

Page 45: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

FINALITA’ DIDATTICHE E PEDAGOGICHE Lo studio del diritto e dell’economia nel biennio del liceo delle scienze umane mira ad aiutare i giovani a capire i fenomeni sociali della realtà che li circonda e nella quale devono inserirsi come membri attivi e responsabili, proiettandosi sempre più in una dimensione sopranazionale. Attraverso la conoscenza dei contenuti giuridico-economici di base è possibile raggiungere una formazione più completa della persona e favorire un processo di maturazione più armonico accrescendo la consapevolezza del proprio status di cittadini e fornendo gli strumenti sia per la formulazione di giudizi personali e ponderati che per l’assunzione di comportamenti autonomi, consapevoli e positivi.

L’insegnamento delle discipline mira a far raggiungere allo studente i seguenti OBIETTIVI FORMATIVI INTERDISCIPLINARI: - Saper prestare attenzione e ascoltare, intervenendo in modo opportuno. - Rispettare i compagni, partecipare al lavoro di classe, saper lavorare in gruppo. - Rispettare l’ambiente e i beni comuni. - Rispettare le regole base della vita associata in generale e il Regolamento di Istituto,

in particolare. Ed i sotto indicati: OBIETTIVI COGNITIVI INTERDISCIPLINARI: Perfezionare le abilità relative al metodo di studio, acquisite nel corso del primo anno: - decodificando ed organizzando sempre più efficacemente i contenuti di studio per una stabile e significativa analisi e scomposizione ed una conseguente comprensione/ interiorizzazione/delle nozioni astratte e complesse; - comunicando in maniera chiara e in forma corretta; - prendendo appunti e costruendo schemi riassuntivi e mappe concettuali; - utilizzando con sufficiente proprietà e padronanza il linguaggio tecnico delle discipline; - risolvendo semplici problemi.

LINEE GENERALI E COMPETENZE (biennio) Diritto Al termine del percorso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare il linguaggio giuridico essenziale e comprendere i concetti fondamentali della disciplina giuridica. Egli saprà confrontare il diritto, con altre norme, sociali ed etiche, e riconoscerà i principi sui quali si fonda la produzione delle norme nel passaggio dalle civiltà antiche a quelle moderne. Conoscerà i principi fondamentali

Page 46: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

della Costituzione italiana, gli organi costituzionali e l’assetto della forma di governo del nostro paese. Egli apprenderà inoltre i principali istituti del diritto di famiglia. Sarà in grado di comparare fra loro i principali ordinamenti giuridici, e conoscerà l’evoluzione storica e l’assetto istituzionale dell’Unione Europea. Economia Al termine del biennio lo studente conoscerà i fondamentali elementi teorici costitutivi dell’economia politica e comprenderà la natura dell’economia come scienza delle decisioni di soggetti razionali che vivono in società. Sarà in grado di comprendere la dinamica delle attività della produzione e dello scambio dei beni e di servizi e al tempo stesso prenderà in considerazione le dimensioni etiche, psicologiche e sociali dell’agire umano, che influiscono sull’uso delle risorse materiali ed immateriali. Obiettivi minimi di apprendimento

Diritto o La Costituzione italiana: principi fondamentali, diritti e doveri del cittadino o Analisi dei relativi articoli del testo costituzionale o Gli organi costituzionali dello Stato italiano e le loro funzioni principali:

o Il Parlamento o Il Governo o Il Presidente della Repubblica o La Magistratura

Economia

o Le diverse forme di mercato o Origini e funzioni della moneta o L’inflazione o L’Unione europea e l’euro o Il mercato del lavoro o Le banche, il credito o Il reddito nazionale o Il prodotto nazionale o Il prodotto interno lordo

MACROBIETTIVO FORMATIVO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE: - Apprendere, partendo dal testo costituzionale, il ruolo e le funzioni dell’individuo, della

famiglia, delle organizzazioni collettive, delle istituzioni nella società civile che analizza ed interpreta;

- Comprendere le principali categorie macroeconomiche del’attuale sistema socio economico globalizzato per comprenderne i problemi nella loro attualità e concretezza, attraverso la conoscenza:

- del testo della Costituzione, sia nella parte relativa ai diritti ed ai doveri che in quella relativa all’ordinamento della Repubblica;

- dei principali elementi della macroeconomia e le diverse teorie di politica economica.

Page 47: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

CONTENUTI ED OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: DIRITTO: MODULO 1: LO STATO ITALIANO: I PRINCIPI FONDAMENTALI ED I DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO. U. D. 1. 1: La Costituzione della Repubblica Contenuto: La nascita della Repubblica e dell’Assemblea Costituente. La fisionomia e i caratteri della Costituzione italiana. La lenta attuazione del testo costituzionali. Le riforme costituzionali. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - collocare storicamente la nascita della Repubblica e presentare le fasi di formazione della

Costituzione; - individuare le caratteristiche della Costituzione Repubblicana e conoscerne la struttura; - cogliere le misure e le riforme che hanno attuato il testo costituzionale; - indicare i più importanti tentativi di riforma.

U. D. 1. 2 I principi fondamentali della Costituzione Contenuto: I fondamenti della nostra Costituzione. I principio democratico e lavorista. I diritti di libertà ed il principio solidarista. Il principio di eguaglianza. Il lavoro diritto-dovere. L’unità ed il decentramento dello Stato. La tutela delle minoranze linguistiche. I rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose. La tutela della cultura della ricerca e del paesaggio. Il principio internazionalista. Il ripudio della guerra. La bandiera italiana. iettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - interpretare gli articoli che enunciano i principi fondamentali della Costituzione; - individuare i fondamenti giuridici del nostro Stato;

U. D. 1. 3 Diritti e Doveri costituzionali del Cittadino Contenuto: I diritti e doveri nei rapporti civili, etico sociali, economici e politici. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - analizzare ed interpretare gli art. 13-54 Cost.; - individuare i diritti e doveri riconosciuti nel nostro

Page 48: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

Stato; MODULO 2: L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA U. D. 2. 1 Le Istituzioni della Repubblica Italiana Contenuto: Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. .la Magistratura.. la Corte Costituzionale. Le autonomie locali. Formazione, struttura e funzioni dei diversi organi. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - descrivere la struttura ed analizzare e distinguere le competenze del Parlamento; - presentare l’iter di formazione delle leggi ordinarie o costituzionali; - riconoscere il ruolo, le funzioni e le responsabilità del Presidente della Repubblica; - precisare i requisiti richiesti per l’elezione del Presidente della Repubblica e descriverne

le modalità; - distinguere gli organi necessari da quelli non necessari del Governo; - descrivere come si arriva alla formazione del Governo ed a chi compete la sua scelta; - individuare le diverse funzioni del Governo; - differenziare i diversi atti normativi del Governo indicandone il relativo valore; - riconoscere i principi costituzionali posti alla base dell’amministrazione della giustizia; - distinguere la giustizia civile da quella penale; - precisare il ruolo e la struttura del CSM; - individuare nella Corte Costituzionale l’altro organo garante della Costituzione; - descrivere la struttura e le funzioni della Corte Costituzionale; - descrivere la nuova fisionomia della Repubblica dopo la riforma in senso federalista

delle autonomie locali indicando organi e funzioni degli enti locali; - presentare gli organi di governo delle regioni e degli altri enti locali e le loro funzioni.

ECONOMIA POLITICA MODULO 1: IL SISTEMA DEI MERCATI E LA RICCHEZZA GLOBALE U. D. 1. 1. Il mercato dei beni e le sue regole Contenuto: Il mercato dei beni e dei servizi. La domanda. L’offerta. Il prezzo di equilibrio. Le diverse forme di

Page 49: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

4

mercato. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - illustrare il concetto di mercato; - definire e distinguere la domanda e l’offerta; - analizzare le relazioni tra la domanda e l’offerta e le loro variabili; - riconoscere le caratteristiche delle diverse forme di mercato.

U. D. 1. 2 Il mercato della moneta Contenuto: Origini e funzioni della moneta. La moneta e il suo valore; I sistemi monetari L’inflazione: cause ed effetti; L’unione europea e l’euro; Il mercato monetario e finanziario. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - comprendere le origini della moneta e la sua evoluzione; - individuare nella realtà la domanda e l’offerta della moneta; - spiegare le funzioni della moneta; - elencare e di individuare i diversi tipi di moneta e le loro utilizzazioni; - esporre il concetto e individuare, nella realtà, il fenomeno e le tipologie di inflazione; - delineare le cause e gli effetti dell’inflazione; - il credito; - le banche; - distinguere il mercato monetario da quello finanziario.

U. D. 1. 3: Il mercato del lavoro Contenuto: Il mercato del lavoro. La domanda e di offerta del lavoro. La disoccupazione. Il mercato del lavoro nella realtà attuale. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro; - distinguere nella realtà la domanda ed offerta di lavoro; - individuare le tappe dell’evoluzione del mercato del lavoro.

Page 50: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

5

U. D. 1. 4: La produzione e la distribuzione della ricchezza globale Contenuto: il Prodotto nazionale ed il Reddito nazionale. Prodotto interno lordo. Domanda ed offerta globale. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - distinguere gli elementi che concorrono a determinare i diversi tipi di reddito e di prodotto; - comprendere i componenti della domanda e dell’offerta globale;

METODI E TECNICHE D’ INSEGNAMENTO Gli argomenti di entrambe le discipline saranno sviluppati attraverso un percorso parallelo, finalizzato al conseguimento, al termine dell’anno, di una visione complessiva ed integrata dei fenomeni giuridici ed economici. L’insegnamento-apprendimento sarà basato sulla gradualità e si costruirà utilizzando sia la lezione frontale e l’ approccio diretto al testo, che la lezione partecipata, finalizzata ad un maggior coinvolgimento degli alunni attraverso l’uso di domande stimolo, della scoperta guidata, della discussione, della lettura, analisi e commento di documenti o di testi giuridici, del problem-solving, ossia della risoluzione di casi e problemi giuridici con l’ applicazione delle conoscenze acquisite; verranno avviati anche delle ricerche di gruppo per stimolare gli allievi alla cooperazione.

STRUMENTI DI LAVORO - Libro di testo - Altri manuali specializzati - Dizionario di italiano - Costituzione e Codice civile - Articoli tratti da quotidiani o riviste

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE FORMATIVA: Verrà effettuata con domande, questionari, esercizi e semplici casi di problem solving somministrati a scuola o per casa. Sarà utilizzata, in itinere, sia per classificare i risultati nel profitto, sia per cogliere tempestivamente eventuali carenze ed intervenire con una opportuna azione di recupero che per consolidare i risultati dell’apprendimento.

VALUTAZIONE SOMMATIVA:

Page 51: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

5

La valutazione sommativa sarà utilizzata per classificare gli alunni e verrà effettuata con interrogazioni orali e/o con prove scritte (domande a risposte aperte e/o chiuse, problem-solving) somministrate al termine di ogni modulo o dopo lo svolgimento di una parte significativa di esso (una o più unità didattiche.). Ciascuna prova sarà finalizzata alla misurazione delle competenze acquisite in relazione agli obiettivi previsti, nel rispetto della gradualità del processo di apprendimento. Nella valutazione si terrà conto dell'impegno, della partecipazione e dell'interesse dimostrato nello svolgimento dell'attività didattica.

SCHEDA DI VALUTAZIONE La presente griglia è valida per l’intero ciclo di studi in relazione agli obiettivi disciplinari previsti per ciascun anno di corso.

Indicatori: livello Descrittori: giudizio Assolutamente negativo Voto: 1-3

Impegno e partecipazione: non rispetta gli impegni, si sottrae alle verifiche e non partecipa alle lezioni.

Conoscenze: ha nozioni solo frammentarie. Competenze: non riesce a svolgere compiti semplici, né in

modo Autonomo, né guidato. Capacità: non è in grado di applicare principi, regole e

procedure Comunicazione verbale: non conosce il lessico specifico ed

espone in modo disarticolato. Gravemente insufficiente Voto: 4-4,5

Impegno e partecipazione: assai discontinuo sia nell’impegno che nella partecipazione.

Conoscenze; conoscenze limitate e frammentarie. Competenze: applica con difficoltà le conoscenze commettendo

errori anche gravi nell’eseguire compiti elementari. Capacità: analizza superficialmente e applica parzialmente i

principi, le regole e procedure studiate. Comunicazione verbale: uso inadeguato del lessico ed

esposizione modesta e lacunosa. Insufficiente/mediocre Voto: 5-5,5

Impegno e partecipazione: discontinuo l’impegno e saltuaria la partecipazione.

Conoscenze: parziali e superficiali. Competenze: commette qualche errore nell’esecuzione di

compiti di difficoltà media e ha bisogno di aiuto per arrivare alla soluzione.

Capacità: effettua analisi e sintesi solo parziali. Comunicazione verbale: utilizza il linguaggio settoriale in

maniera non sempre corretta. Sufficiente Voto: 6

Impegno e partecipazione: si impegna e partecipa sufficientemente

Conoscenze: quasi complete, con qualche imprecisione. Competenze: applica le conoscenze senza fare gravi errori ed

esegue con sufficiente autonomia i compiti assegnati. Capacità: analisi e sintesi non approfondite ma quasi complete,

se guidato è in grado di sintetizzare le conoscenze in modo più soddisfacente.

Comunicazione verbale: usa il lessico specifico in modo semplice ma corretto.

Discreto Impegno e partecipazione: impegno costante e partecipazione

Page 52: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

5

Voto: 7

attiva. Conoscenze: esaurienti con qualche approfondimento. Competenze: è in grado di applicare i contenuti e le procedure

ma commette talvolta qualche errore non grave. Capacità: individua quasi sempre correttamente i concetti. Comunicazione verbale: uso corretto del linguaggio

disciplinare. Buono Voto: 8

Impegno e partecipazione: impegno costante, partecipazione attiva e interessata.

Conoscenze: completa, approfondita e coordinata degli argomenti.

Competenze: applica le conoscenze in modo corretto e autonomo.

Capacità: analizza autonomamente i problemi ed è in grado di stabilire delle relazioni concettuali anche in forma pluridisciplinare

Comunicazione verbale: si esprime con precisione e correttezza utilizzando adeguatamente la proprietà lessicale.

Ottimo Voto: 9-10

Impegno e partecipazione: partecipazione costruttiva e interesse elevato.

Conoscenze: ampia, approfondita, coordinata, critica e esauriente.

Competenze: sa stabilire relazioni e nessi tra le problematiche affrontate riconnettendole al vissuto quotidiano.

Capacità: è in grado di astrarre autonomamente, mettendo in relazione i concetti con capacità critiche e pluridisciplinari.

Comunicazione verbale: si esprime in maniera originale, corretta, appropriata, esaustiva.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE 2°F

Prof.ssa Elisa Cardellicchio Finalità e Obiettivi (biennio) Psicologia

- Comprendere la specificità della Psicologia, approfondirne il lessico, il sistema teorico e i principali approcci alla psicologia scientifica. - Conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base sia nelle dimensioni evolutiva e sociali. - Sviluppare la capacità di cogliere relazioni tra gli argomenti trattati. - Saper esporre i contenuti in modo chiaro e utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Pedagogia - Comprendere, in correlazione con lo studio della storia, lo stretto rapporto fra l’evoluzione delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali messi in atto tra l’età antica e il Medioevo. - Sviluppare la capacità di cogliere le relazioni fra gli argomenti trattati. - Saper esporre i contenuti in modo chiaro e utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

STRUMENTI E METODOLOGIA - Lezione frontale.

Page 53: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

5

- Lezione interattiva. - Lavori di gruppo. - Analisi di documenti. - Visione e discussione di materiali multimediali. - Utilizzo di schede didattiche. - Utilizzo della LIM.

VERIFICHE

- Verifiche orali. - Valutazione degli elaborati prodotti dai lavori di gruppo e dai lavori individuali. -

CONTENUTI PSICOLOGIA PERCEZIONE E ATTENZIONE (Unità C1)

1. Attenzione e selezione degli stimoli 2. Percezione e contesto 3. La teoria della Gestalt 4. L’occhio inganna

APPRENDERE È CAMBIARE (Unità C2) 1. Gli studi sperimentali sul condizionamento classico 2. Gli studi sperimentali sul condizionamento operante 3. Dagli esperimenti di Skinner all’istruzione programmata 4. Apprendimento per osservazione 5. L’apprendimento secondo la psicologia della Gestalt

L’APPRENDIMENTO È ATTIVO (Unità C3) 1. Apprendimento e sviluppo 2. Il modello cognitivista

LA VOGLIA DI APPRENDERE (Unità C4)

1. Il dinamismo dell’apprendimento 2. Le cinque dimensioni esistenziali dell’apprendimento 3. La motivazione per il comportamentismo e il cognitivismo 4. Motivazione e gerarchia dei bisogni 5. La destabilizzazione cognitivo-affettiva 6. Disturbi di apprendimento

I MECCANISMI DELLA MEMORIA (Unità C5)

1. Memoria e oblio 2. Memoria e neuroni 3. Amnesie e circuiti nervosi della memoria 4. Fedeltà e infedeltà della memoria

LA CREATIVITÀ (Unità C6) 1. Il cervello creativo 2. Creatività e personalità 3. La creatività tra emozione e cognizione 4. La creatività in età evolutiva

CONTENUTI PEDAGOGIA

Page 54: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

5

ISOCRATE E L’EDUCAZIONE IN ETÀ ELLENISTICA (Unità 6) 1. Il pre-ellenismo di Isocrate 2. L’educazione in età ellenistica

L’EDUCAZIONE IN ETÀ ARCAICA (Unità 7)

1. “Sono un cittadino romano”: il senso di una forte identità 2. Forme e figure dell’educazione 3. Catone il Censore

LA FORMAZIONE DEL PERFETTO ORATORE: CICERONE E QUINTILIANO (Unità 8)

1. L’ellenizzazione di Roma e la “humanitas” civile di Cicerone 2. Il pensiero pedagogico di Quintiliano

IL CRISTIANESIMO (Unità 9)

1. Origine e diffusione del Cristianesimo 2. I Vangeli

SANT’AGOSTINO: LA SAPIENZA CRISTIANA (Unità 10)

1. Cenni generali IDEE E ISTITUZIONI EDUCATIVE IN ETÀ MEDIEVALE (Unità 11)

1. La continuità della scuola antica 2. Le scuole monastiche episcopali e presbiteriali 3. La Rinascita carolingia 4. L’ideale cavalleresco e quello mercantile

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO

- Conoscere l’oggetto di studio, le metodologie e gli esponenti più importanti delle scienze umane, in particolare della psicologia e della pedagogia. - Familiarizzare con il lessico specifico di base. - Conoscere, almeno nelle linee essenziali, le tematiche e le teorie affrontare - Saper individuare i concetti chiave dei temi studiati ed esporli in modo semplice e lineare.

CONTENUTI MINIMI (secondo anno) Psicologia

1. Attenzione e selezione degli stimoli 2. Percezione e contesto 3. La teoria della Gestalt 4. Gli studi sperimentali sul condizionamento classico 5. Gli studi sperimentali sul condizionamento operante 6. L’apprendimento secondo la psicologia della Gestalt 7. Motivazione e gerarchia dei bisogni 8. Memoria e oblio 9. Memoria e neuroni 10. Il cervello creativo 11. Creatività e personalità

Pedagogia 1. “Sono un cittadino romano”: il senso di una forte identità 2. Forme e figure dell’educazione 3. L’ellenizzazione di Roma e la “humanitas” civile di Cicerone 4. Il pensiero pedagogico di Quintiliano

Page 55: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

5

5. Origine e diffusione del Cristianesimo 6. Le scuole monastiche episcopali e presbiteriali 7. La Rinascita carolingia 8. L’ideale cavalleresco e quello mercantile

MATERIALE DIDATTICO Testi in adozione: - R. Tassi, S. Tassi, I saperi dell’educazione, Zanichelli, Bologna 2014. - Anna Oliverio Ferraris, Alberto Oliverio, Albertina Oliverio, Psyché, Zanichelli, Bologna 2014. VALUTAZIONE La valutazione avverrà in forma orale attraverso due colloqui nel primo periodo e due nel secondo; in entrambi i periodi verranno anche valutati i lavori svolti in classe e gli interventi da parte degli studenti durante le ore di didattica frontale. GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO 2 L’alunno non risponde a

nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto. Non partecipa ai lavori in classe.

Assolutamente insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione. Partecipa in maniera disinteressata alle attività in classe.

Scarso – Insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze richieste, ma risponde in maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione chiara del pensiero. Partecipa alle attività in classe con interesse e con atteggiamento appena soddisfacente.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di mostrare competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L’alunno possiede conoscenze Buono – Ottimo

Page 56: A.S. 20019/2020 del Consiglio della classe II F ... · Rafforzare e sviluppare il senso storico, recuperando il rapporto di continuità/alterità con il passato. Rafforzare e sviluppare

5

e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche. Partecipa alle attività in classe con molto interesse e con soddisfacenti atteggiamenti.

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente