Articolo - Presentazione Libro - Sono Morto Dalle Risate Di a. Lionello - Bompiani

download Articolo - Presentazione Libro - Sono Morto Dalle Risate Di a. Lionello - Bompiani

of 2

Transcript of Articolo - Presentazione Libro - Sono Morto Dalle Risate Di a. Lionello - Bompiani

  • 8/17/2019 Articolo - Presentazione Libro - Sono Morto Dalle Risate Di a. Lionello - Bompiani

    1/2

    Il CIS ha presentato il volume “Sono morto dalle risate” di Alessia

    Lionello - Bompiani

    Nell‟ambito  delle manifestazioni inserite nel programma degli Stati

    Generali della Cultura 2016, il Centro Internazionale Scrittori della

    Calabria, presso la Sala Convegni del Palazzo della Provincia “Corrado

    Alvaro” di Reggio Calabria, ha presentato il libro “Sono morto dalle risate”

    di Alessia Lionello - Bompiani.  Sono intervenuti: il dott. Eduardo

    Lamberti-Castronuovo, Assessore alla Cultura e alla Legalità della

    Provincia di Reggio Calabria; la prof.ssa Paola Radici Colace, ordinario di

    Filologia Classica dell‟Università di Messina, Presidente Onorario del Cis;

    il prof. Nicola Petrolino, esperto e critico di cinema; l‟attore Giacomo

    Battaglia, discepolo dell‟artista Oreste Lionello; il fotografo FrancoDiara; l‟autrice del libro, figlia di Oreste Lionello. Ha coordinato Loreley

    Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria. Per più di cinquant‟anni

    Oreste Lionello ha attraversato lo spettacolo in tutte le sue forme, dal

    teatro alla televisione, dal cinema al cabaret, accompagnando con la sua

    ironia le risate di generazioni di italiani. Eduardo Lamberti-Castronuovo,

    nel suo intervento ha ricordato che nel nuovo palazzo della Cultura che

    sarà inaugurato il 7 maggio, una sala è stata dedicata a Oreste Lionello,

    attore nato a Rodi nel 1927 e morto a Roma nel 2009. Paola Radici Colaceha evidenziato come nel libro di Alessia Lionello la scrittura è

    caratterizzata da un coinvolgimento dinamico in cui racconto, ricordo e

    dialoghi, si intrecciano fino a vivificare col soffio della naturalezza la

    tessitura delle parole, risucchiando il lettore nell‟intensità della vita che

    continua a rimanere comunque densa anche quando il conto è alla rovescia.

    Attraverso la figura di Lionello, sfilano i personaggi della cultura, della

    politica e dello spettacolo che hanno popolato le scene dei nostri tempi:Dario Fo, Teo Teocoli, Sergio d‟Ottavi,  Gigi Proietti, Antonello Falqui,

    Giulio Andreotti, Alba Parietti, Claudio Baglioni, Pippo Baudo, Dario

    Argento, Bud Spencer, Federico Fellini, Tonino Guerra, e si accendono le

    luci di tanti spettacoli radiofonici e televisivi, di tanti set

    cinematografici, di spettacoli e tournée, vissuti attraverso il „lessico

    famigliare‟, l‟occhio della figlia, il contesto dell‟allegra tribù.  Nicola

    Petrolino ha sostenuto come la bravura di Oreste Lionello non nasce dal

    nulla. Oltre che dalla propensione naturale nasce anche dal lavoro

  • 8/17/2019 Articolo - Presentazione Libro - Sono Morto Dalle Risate Di a. Lionello - Bompiani

    2/2

    compiuto negli anni, fin dagli inizi a Reggio Calabria. La maschera di

    Oreste Lionello, composta dalla combinazione di tratti mobilizzati della

    fisionomia ed elementi accessori di trucco, unitamente al modo di

    sorridere, di guardare, di atteggiare la testa o di sgranare gli occhi, serve

    alla  performance dell'attore, in quanto materializza le azioni delpersonaggio in "un blocco omogeneo difficilmente scomponibile". Numerosi

    aneddoti vissuti con Oreste Lionello sono stati raccontati dall‟attore

    Giacomo Battaglia e dal fotografo Franco Diara. Intervento conclusivo di

    Alessia Lionello, scrittrice, attrice e doppiatrice, con il libro “Sono morto

    dalle risate”, ha cercato di raccontare la storia umana e professionale di

    Oreste Lionello, dei suoi incontri e dei suoi sogni, al ritmo delle sue

    fulminanti battute.