Articolo 6: Il petrolio, un’importante risorsa dell’economia moderna

7
Il petrolio, un’importante risorsa dell’economia moderna Con una percentuale del 31% rilevata nel 2011, il petrolio detiene la quota maggiore nel mix energetico e grazie al suo ampio spettro di utilizzo svolge un ruolo dominante nell’economia moderna. Sarà così anche in futuro? O è in atto un lento cambiamento? La rapida ascesa del petrolio iniziò alla fine della seconda Guerra Mondiale. Fino a quel momento il maggior combustibile fossile era il carbone. L’invenzione del motore a scoppio e la scoperta di vasti giacimenti di petrolio in Medio Oriente gettarono le basi per un impiego diffuso in tutto il mondo. L’importanza geopolitica del petrolio svolse un ruolo significativo già nelle Prima e nella Seconda Guerra Mondiale e ha portato in tempi più recenti a sempre più frequenti instabilità politiche (nel 1990 invasione in Kuwait e nel 2003 in Iraq). grafico 1 Il consumo di petrolio aumentò da 10 milioni di barili al giorno nel 1950 a oltre 30 milioni di barili al giorno nel 1965. Il motivo di questo repentino incremento è da ricondurre ad un’eccedenza nell’offerta e al prezzo contenuto del combustibile fossile. Dopo la fine della seconda Guerra Mondiale il prezzo del petrolio rimase stabile e addirittura calò. Dal 1965 al 2013 il consumo mondiale di petrolio è più che triplicato passando da 30 milioni di barili al giorno a oltre 91 milioni. Dopo il 1974 e il 1979 vi fu un calo considerevole nei consumi dovuti ad una diminuzione dell’offerta da un lato e da significativi aumenti di prezzo dall’altra che portarono ad un’importante

description

Con una percentuale del 31% rilevata nel 2011, il petrolio detiene la quota maggiore nel mix energetico e grazie al suo ampio spettro di utilizzo svolge un ruolo dominante nell’economia moderna. Sarà così anche in futuro? O è in atto un lento cambiamento?

Transcript of Articolo 6: Il petrolio, un’importante risorsa dell’economia moderna

Il petrolio, un’importante risorsa dell’economia moderna

Con una percentuale del 31% rilevata nel 2011, il petrolio detiene la quota maggiore nel mix

energetico e grazie al suo ampio spettro di utilizzo svolge un ruolo dominante nell’economia

moderna. Sarà così anche in futuro? O è in atto un lento cambiamento?

La rapida ascesa del petrolio iniziò alla fine della seconda Guerra Mondiale. Fino a quel momento

il maggior combustibile fossile era il carbone. L’invenzione del motore a scoppio e la scoperta di

vasti giacimenti di petrolio in Medio Oriente gettarono le basi per un impiego diffuso in tutto il

mondo. L’importanza geopolitica del petrolio svolse un ruolo significativo già nelle Prima e nella

Seconda Guerra Mondiale e ha portato in tempi più recenti a sempre più frequenti instabilità

politiche (nel 1990 invasione in Kuwait e nel 2003 in Iraq).

grafico 1

Il consumo di petrolio aumentò da 10 milioni di barili al giorno nel 1950 a oltre 30 milioni di barili al

giorno nel 1965. Il motivo di questo repentino incremento è da ricondurre ad un’eccedenza

nell’offerta e al prezzo contenuto del combustibile fossile. Dopo la fine della seconda Guerra

Mondiale il prezzo del petrolio rimase stabile e addirittura calò. Dal 1965 al 2013 il consumo

mondiale di petrolio è più che triplicato passando da 30 milioni di barili al giorno a oltre 91 milioni.

Dopo il 1974 e il 1979 vi fu un calo considerevole nei consumi dovuti ad una diminuzione dell’offerta da un lato e da significativi aumenti di prezzo dall’altra che portarono ad un’importante

recessione. Lo stesso avvenne nel 2008 e nel 2009 in seguito alla crisi finanziaria e alla grave

congiuntura.

La crescita demografica e l’aumento delle entrate rappresentano i due maggiori fattori che

influenzano la richiesta di energia, motivo per cui nei Paesi OCSE e non-OCSE si sono registrati

sviluppi contrastanti. Dal 2008 nei Paesi OCSE il consumo di petrolio è calato. La quota dei Paesi

OCSE nel consumo complessivo è passato dal 75% nell’anno 1965 al 49,9% nell’anno 2013, mentre

la quota dei Paesi non-OCSE è passata nello stesso periodo dal 25% al 50,1%. Con una quota

percentuale di oltre 50, nel 2013, per la prima volta, il consumo di petrolio dei Paesi non-OCSE ha

superato il consumo di petrolio dei Paesi OCSE. In base a studi dell’americana EIA – Energy

Information Administration – nel settembre 2013 la Cina ha importato, per la prima volta, quantità

maggiori di petrolio rispetto agli Stati Uniti.

grafico 2

Considerato che il petrolio svolge, nell’economia, un ruolo significativo, va da sé che anche

l’andamento del suo prezzo sia di fondamentale importanza. Una consistente parte di petrolio

viene estratta in aree politicamente instabili, motivo per cui il suo costo è influenzato non solo da

fattori di mercato ma anche e soprattutto dagli eventi geopolitici. Fino al 1973 il prezzo del greggio

era molto contenuto e veniva fissato dalle società petrolifere. Nell’anno 1973 si registrò un calo significativo dovuto all’embargo degli Stati Arabi. L'Organizzazione dei Paesi esportatori di

petrolio, meglio conosciuta come OPEC e fondata nel 1960 a Bagdad, , , , decise, alla fine del 1973, di

quadruplicare il prezzo del greggio. Da quel momento l’OPEC svolse un ruolo più o meno

importante nell’andamento dei prezzi.

Nel 1979-1980 la rivoluzione iraniana e in seguito la guerra tra Iran e Iraq causò un altro

importante aumento del prezzo che però non tenne a lungo: dopo il 1973 le estrazioni di petrolio in

varie aree tra cui il Mare del Nord divennero economicamente redditizie e furono la causa di un

eccesso di offerta con conseguente crollo dei prezzi. Nel 1986 il prezzo del greggio raggiunse i

minimi storici ed i Paesi dell’OPEC furono costretti a calare sensibilmente la propria produzione.

Per contrastare il calo e mantenere un determinato livello, l’OPEC stabilì delle quote di estrazione

per i Paesi membri, che potevano aumentare o diminuire in base all’andamento del mercato. La

regolamentazione delle quote, tuttora in vigore, non ha sempre avuto successo poiché non tutti

Paesi hanno rispettato le quote assegnate.

tabella 1

Durante la Guerra del Golfo del 1990 e dopo l’11 settembre 2001 si registrarono aumenti consistenti

seppur di durata limitata. Il prezzo del greggio calò anche in occasione della crisi finanziaria

asiatica del 1997-1998. Dopo il 2003, il rapido incremento dei costi del petrolio, che si arrestò

brevemente solo durante la crisi finanziaria e la grande recessione del 2008-2009, è da ricondurre

ad una combinazione di fattori: il significativo aumento del consumo di greggio in Asia, soprattutto

in Cina, la guerra Iraq-Iran, la debolezza del dollaro, le capacità produttive limitate dei Paesi OPEC.

Numerosi esperti imputano il consistente aumento del prezzo del greggio e le sue oscillazioni alle

sempre maggiori speculazioni dei mercati a termine (futures markets). Sebbene l’influenza che i

vari fattori esercitano sul prezzo del petrolio non sia quantificabile, si può senz’altro affermare che

lo stesso non si determina solamente in base a domanda ed offerta.

Nella cosiddetta “era del petrolio” non si è mai registrato un periodo così lungo nel quale i prezzi

del petrolio hanno mantenuto livelli molto alti come avvenuto nella metà del decennio scorso.

Sebbene tra il 2012 e il 2013 il costo del greggio fosse leggermente diminuito e che anche per il

2014 e il 2015 si preveda un ulteriore, leggero calo, le previsioni parlano di aumenti a prescindere

da come si svilupperà la situazione in Medio Oriente. E’ ragionevole pensare che a medio e lungo

termine il prezzo del petrolio non scenderà più ai livelli registrati all’inizio del 21° secolo anche in

considerazione della scarsità dei giacimenti da cui estrarre a costi contenuti. I costi elevati hanno

portato ad aumentare l’estrazione di idrocarburi da fonti fossili non convenzionali tra cui scisti,

argille bituminose e petrolio in acque ultra-profonde, il cui costo oscilla tra i 60 e i 100 US$. La

maggior parte delle riserve di petrolio esistenti ha costi di estrazione molto elevati ragion per cui i

prezzi contenuti non riuscirebbero più a coprirli.

grafico 3

L’Arabia Saudita e la Russia sono i maggiori Paesi produttori di petrolio seguiti dagli Stati Uniti.

Tra i dieci maggiori Paesi estrattori di petrolio cinque sono membri dell’OPEC. Nel 2012 la quota

complessiva dell’OPEC nella produzione mondiale di petrolio si attestava al 43% mentre nelle

esportazioni di petrolio e prodotti petroliferi la quota era del 44%. Se si prendono in esame solo le

esportazioni di petrolio senza prodotti petroliferi, la quota dell’OPEC ammonta al 60%. Nel 2012 il

maggior esportatore fu l’Arabia Saudita seguita dalla Russia e dagli Emirati Arabi Uniti. Per quel

che concerne l’utilizzo e le importazioni al primo posto figurano gli Stati Uniti davanti a Cina e

Giappone.

Gli incrementi dei costi negli anni Settanta portarono ad una diminuzione delle quote di mercato di

petrolio nel mix energetico: dal 45% nel 1975 al 36,8% nel 1990. Nel 2011 la quota si attestava al

31,4% pur mantenendo la maggioranza nel marketing mix. Negli anni passati l’ulteriore perdita di

quote di mercato fu imputata all’incremento dei costi del petrolio, alla forte crescita di gas

naturale e di altre fonti energetiche. Rinomate istituzioni concordano nel ritenere che la quota di

petrolio nel marketing mix diminuirà drasticamente anche in futuro, mentre gas ed energie

rinnovabili continueranno a migliorare la propria quota di mercato. Agenzie internazionali

dell’energia prevedono che la quota di petrolio nel consumo energetico mondiale calerà, nel 2035,

al 26,8%.

grafico 4

Nei Paesi non-OCSE il consumo del petrolio continuerà ad aumentare. Grazie all’alta densità della

popolazione, Cina ed India svolgeranno un ruolo d’importanza strategica, mentre nei Paesi OCSE proseguirà la tendenza alla diminuzione, già in atto da alcuni anni. I motivi sono principalmente

due: l’incremento del coefficiente energetico11 nell’utilizzo, la diversificazione delle fonti

energetiche, l’aumento della domanda di energie pulite e rinnovabili per diminuire le emissioni di

CO2 e raggiungere così gli obiettivi fissati dalla politica in tema di difesa del clima.

Le decisioni prese dalla politica in tema di energia per ridurre le emissioni di CO2 dimostrano man

mano la propria efficacia. L’incremento nel consumo verrà frenato dall’aumento dei prezzi del

1 La quantità di energia necessaria a creare un’unità PIL (Prodotto Interno Lordo) si definisce “intensità di energia” e

determina l’efficienza energetica. Nella maggior parte dei Paesi l’intensità energetica continua a diminuire. Da un punto di vista storico si assiste ad un andamento in continua osservazione. L’intensità energetica aumenta se i Paesi vengono industrializzati e la quota dell’industria ad intenso fabbisogno energetico aumenta nel PIL in modo più consistente che in altri settori. Solitamente quest’industria raggiunge il massimo livello quando anche la quota del settore industriale raggiunge il massimo livello nel PIL. Inoltre la caratteristica dell’industria cambia nel senso che non è più un’industria pesante e ad elevato fabbisogno energetico, ma si trasforma in industria leggera ad alto valore aggiunto. In tal modo l’industria diventa più efficiente nel consumo energetico.

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

1990 1995 2000 2005 2010 2012 2015 2020 2025 2030 2035

Consumo petrolifero mondiale per regione

Nordamerica Sudamerica & America Centrale Europa e Paesi CSI

Medio Oriente Africa Asia e Pacifico

Fonte: BP World Energy Outlook 2013

(milioni di tonnellate)

greggio avvenuto negli anni passati e dalla continua, sistematica diminuzione delle sovvenzioni

destinate ai prodotti petroliferi nei Paesi non-OCSE. Inoltre, negli anni passati, le riserve di gas

naturale sono notevolmente aumentate grazie allo sfruttamento di nuove scorte. Tutto ciò indurrà,

in futuro, numerosi settori a preferire il gas naturale al petrolio.

grafico 5

Nei Paesi OCSE la domanda diminuirà in tutti i settori. Se in tutto il mondo, nel settore dei

trasporti, il consumo di petrolio registra consistenti aumenti, negli altri settori l’incremento è solo

impercettibile o addirittura diminuisce sostituito da altre fonti energetiche più economiche.

Particolarmente consistente è la quota nel settore dell’elettricità.

Nel settore industriale si prevedono aumenti moderati poiché attualmente nel comparto

petrolchimico e in altri non legati all’energia sostituire il petrolio con altre fonti energetiche è

possibile solo in minima parte. Nel settore dei trasporti il petrolio è la fonte energetica dominante.

I costi elevati hanno portato ad un aumento di efficienza dei veicoli. Con oltre il 50% questo settore

vanta la maggior quota nel consumo di petrolio seguito dal settore industriale con il 30%. Anche in

futuro entrambi questi settori continueranno ad avanzare notevoli richieste di petrolio.

L’energia impiegata nel settore dei trasporti verrà dominata dal petrolio sebbene vi sarà un

rallentamento della crescita dovuto all’impiego sempre più diffuso di combustibili biologi nonché

al miglioramento dell’efficienza dei motori. A lunga scadenza nel settore dei trasporti l’utilizzo di

veicoli alimentati a gas, di veicoli elettrici e di auto ibride elettriche plug-in nonché di veicoli su

rotaia porterà ad un calo del consumo di petrolio.

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

1990 1995 2000 2005 2010 2012 2015 2020 2025 2030 2035

Consumo petrolifero mondiale per settore

trasporto elettricità industria altri settori

Fonte: BP World Energy Outlook 2003

(milioni di tonnellate)

grafico 6

La flotta mondiale di veicoli aumenterà da 1,1 miliardi nel 2012 a 2,3 miliardi nel 2035 sebbene

l’aumento interesserà soprattutto nei Paesi non-OCSE. La percentuale di motorizzazione

aumenterà principalmente in Cina e in India: nel 2013 in Cina si contavano 74 veicoli per 1000

abitanti, in India solo 34. In base alle stime della società britannica BP nel 2035 in Cina

circoleranno 370 veicoli ogni mille abitanti, in India circa 110. Nei Paesi OCSE la percentuale di

motorizzazione si arresterà intorno a 600-800 veicoli ogni 1000 abitanti. L’utilizzo dei biocarburanti

e il miglioramento dell’efficienza dei motori porteranno ad un calo del consumo di petrolio.

Il petrolio continuerà ad essere, anche nei prossimi decenni, la maggior risorsa energetica e ad

influenzare pesantemente l’economia. La sua quota nel mix energetico continuerà, però, a

diminuire e dopo il 2035 non svolgerà più un ruolo decisivo. A lunga scadenza, nel settore

dell’elettricità il petrolio svolgerà solo un ruolo di secondaria importanza, nel settore

commerciale, domestico ed industriale vi sarà un sempre maggior impiego di altre fonti

energetiche. Il petrolio primeggerà solo nel settore dei trasporti poiché sostituirlo con altre fonti

energetiche - biocarburanti o gas ad esempio - è un processo molto lento. Considerato che le

scorte di petrolio a buon mercato sono sempre più ridotte, gli idrocarburi da fonti fossili non

convenzionali – olio di scisto, petrolio di acque ultra-profonde, petrolio ultra-pesante e sabbie

bituminose – rappresenteranno una quota sempre più elevata nell’estrazione del greggio.

Monika Psenner – esperta in energie