Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

download Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

of 8

Transcript of Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

  • 8/10/2019 Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

    1/8

    UNIT2Un cuore per gli altri

    23edizioni Edilingua ventitr

    e a re dellediverse forme di s- ze passate/ vissutela

    escrivere progett i- me lioe mi liore- iltrapassato prossimo

    i ver o arce a- visto che edato che

    Guardate le foto. Quali tipi di solidariet vedete?

    Secondo voi, cosa signica solidariet? Qualialtre forme di solidariet conoscete?

    211

    2

    aiutare i bisognosi / i disabili / i profughilavorare in missioni allestero

    adottare bambini orfanisostenere economicamente

    dare soldi in / fare benecenza

    Volontariato: quale foto sarebbe per voi la piadatta per promuovere questa forma di solida-riet? Perch?

    3

    Nella pr ima foto unvolontario della Croce

    Rossa distr ibuisce regali

    in un campo nomadi . . .

    Secondo me, la fotodel terremoto lamigl iore perch

    Secondo me non adat taperch l immagine un poforte . Io prefer isco quel la

    con perch

  • 8/10/2019 Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

    2/8

    24 Arrivederci !

    es.1-7

    ventiquattro

    Leggete e riassumete larticolo.

    Secondo Francesco, quali sono in genere le attivit tipiche degli anziani? E quali sono quelle deglianziani che fanno volontariato? Fate una tabella e poi discutete: siete daccordo con lui?

    Attivit tipiche Attivit da volontario

    Rileggete il testo e sottolineate le parole relative alla solidariet.

    Leggete e traducete nella vostra lingua queste due frasi prese daltesto. Trovate poi le frasi corrispondenti senza il comparativo.

    meglio dare agli anziani la possibilit di sentirsi utili.Per insegnare ai nostri iscritti lapproccio migliore alla solidariet

    buono bene dare agli anziani la possibilit Per insegnare ai nostri iscritti un buon ben approccio

    Rileggete il testo. Che cosa orono i volontari? Che cosa ricevono in cambio?Nel volantariato abbiamo sempre un rapporto di dare e avere? Parlatene.

    1

    2

    3

    4

    5

    Meglio emigliore sono i compara-tivi dibene ebuono.

    pag.28 / 1

    bene/meglio + innito

    Q u a l c h e c o n s i g l i o

    Leggere vi aiuta a migliorare le vo-stre capacit linguistiche. Attra-verso la lettura amplierete il vostrovocabolario e ricorderete le strut-ture grammaticali senza sforzo.Leggete un testo pi volte, possi-bilmente ad alta voce.

    La solidariet non ha et

    Francesco, lex-top manager cheora guida limpresa del cuoreGli anziani hanno ancora tante energie e possono dare mol-tissimo dice Francesco Monaco, ex dirigente di una multina-zionale, ora presidente di Anteas, Associazione NazionaleTerza Et Attiva per la Solidariet. Invece di stare tutto il gior-no davanti alla TV, di ritrovarsi a portare a spasso il cane o digiocare a carte per ore in un bar, meglio dare agli anziani lapossibilit di sentirsi ancora utili. unimpresa che mi impegna tutta la settimana, ma lo fac-cio con piacere, mi d tante soddisfazioni. Artigiani, operai,professionisti, il 90 % dei quali pensionati (il 70 % sono don-ne), questo Anteas. Cinquecento iscritti, impegnati a secon-da della disponibilit: assistenza nel day hospital di geriatriadel Policlinico, lettura dei quotidiani nelle case di riposo, ac-compagnamento per visite ed esami, servizio davanti allescuole. Ma non solo. Se Ada, 70 anni, entra tutte le settimanea San Vittore* per insegnare ai detenuti la pittura, altri volon-tari vanno nelle classi elementari a raccontare ai piccoli espe- rienze di lavoro, di vita e anche abe.Per insegnare ai nostri iscritti lapproccio migliore alla soli-dariet, organizziamo corsi gratuiti di psicologia, di informa-

    tica e di inglese, aperti anche a persone esterne. Volontariato,nuove relazioni e studio: ecco che cosa aiuta gli anziani a sen-tirsi ancora giovani. E utili.*carcere di Milano

    adattato da La Repubblica

  • 8/10/2019 Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

    3/8

    25edizioni Edilingua

    es.8-14

    venticinque

    Ascoltate lintervista a un ragazzo che fatto il SCN: come risponde alle due domande?Cosa si dice nellarticolo del Corriere a questo proposito?

    1 Quali problemi ha il Servizio Civile Nazionale?2 Ci sono dierenze fra Nord e Sud? Perch?

    Leggete queste frasi, riascoltate lintervista e mettete le frasi in ordine cronologico.

    Cos ho fatto anchio domanda al comune e mi hanno preso. Allinizio mi avevano messo a lavorare con un bambino disabile. Un mio carissimo amico mi aveva parlato del Servizio Civile. Poi ho iniziato a lavorare in una mensa per i poveri. Per me unesperienza positiva. Lui lo aveva fatto a Como ed era stato contento dellesperienza fatta.

    Adesso inserite i verbi delle frasidel punto 8 nello schema a destra.

    Chiedete al vostro compagno se conosce associazioni di volontariato, se ha maipensato di fare o ha fatto unesperienza simile. Usate il trapassato prossimo.

    05

    7

    805

    9

    10

    Trapassato prossimo pag.28 / 2, 3

    Trapassato prossimo Passato prossimo Presente

    UNIT2

    Io ero andato ad unariunione del WWF S, io avevo pensato

    di fare

    un esercito paci co, solidale e volon-tario (ma retribuito), di giovani dai 18ai 28 anni, quasi tutto al femminile(anche se il numero dei ragazzi cresce),la maggior parte diplomati, ma tantianche con la laurea. Vogliono fareunesperienza, umana e professionale,utilizzare un anno del loro tempo peraiutare gli altri e diffondere la culturadella pace, per imparare ad essere citta-dini attivi e anche per guadagnarequalche soldo, un mini-stipendio di cir-ca 430 euro al mese.

    vero che quasi la met dei ragazziresta esclusa spiega Carlo Giovanardi ma anche vero che il Servizio Civileha avuto una crescita incredibile negliultimi 10 anni. La maggioranza delledomande non accolte provengono dalSud, dove a volte per 10 posti ci sono20 30 domande. Inoltre, un terzo ditutti i volontari del Servizio Civile vienedalla Puglia e dalla Campania: in que- ste zone 430 euro al mese aiutano mol-to. I ragazzi del Nord, invece, trovano pi spesso lavoro dopo le scuole superio-ri e lobbligo di impegnarsi per 30 ore settimanali risulta troppo pesante, per-ch non permette di lavorare o di studia-re contemporaneamente. Ma non tutto. C il problema dei grandi comuni che chiedono 300 400

    giovani volon-tari a volta, per destinarli spesso a lavoriche niscono per essere lontani dalle -

    nalit del Servizio Civile Nazionale. IlServizio Civile infatti non un lavoro sostitutivo. Anche le associazioni di vo-lontariato non devono pensare soltantoche avranno pi persone per fare pi at-tivit, ma che la loro una s da educati- va importantissima. Far crescere questi giovani.

    adattato dal Corriere della Sera (Iossa Mariolina)

    Servizio Civile Nazionale

    Leggete. Che cos il Servizio Civile Nazionale? Sottolineate le parole chiave.6

  • 8/10/2019 Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

    4/8

    26 Arrivederci !

    es.15-19

    Leggete le tre domande in alto e poi ascoltate quello che rispondono le persone intervistate. Dimo-strano solidariet? Credono nel volontariato?

    Riascoltate e rispondete. Chi attivo? Che cosa fa? E chi non lo ? Perch?

    E voi cosa rispondete? Con chi siete daccordo? Secondo voi, esiste ancora oggi la solidariet nelvostro Paese? Fate qualche esempio. Trovate analogie e dierenze tra lItalia e il vostro Paese.

    Anchio verso ogni mese dei soldi in benecenza per alcune associazioni.l Sono daccordo con chi dice che il volontariato richiede molto impegno.n vero che conil volontariato oltre a dare una mano agli altri possiamo diventare protagonisti

    della nostra vita.l Anche per me la solidariet si pu esprimere nei gesti di tutti i giorni / nei piccoli gesti quotidiani.

    Collegate alcune delle frasi che avete ascoltato a quelle corrispondenti.

    1 Io proprio non ce la faccio.2 Loro ce lhanno sempre fatta a

    conciliare volontariato e lavoro.3 Neanchio ce lho mai fatta

    a fare volontariato.

    a Non sono mai riuscito a farevolontariato.

    b Sono sempre riusciti a farevolontariato.

    c Non ho tempo per fare volontariato.

    E voi? Ce lavete fatta a realizzare qualcosa dimportante questanno? Intervistatevi in classe e poiriferite alla classe.

    1106

    1206

    13

    14

    15

    ventisei

    Siamo tutti altruisti?

    C o m e d i m o s t r i s o l i d a r i e t n e i c o n f r o n t i d e l p r o s s i m o ?

    p o s s i b i l e f a r e v o lo n t a r i a t o a n c he o g n i g i o r n o ?

    S i p u c o n c i l i a r e v o l o n t a r i a t o e l a v o r o ? C o m e ?

    Farcela signica porta-re a termine, riuscire afare qualcosa.Nelle forme coniugatece la(oce lprima dellh)precede il verbo.

    pag.28 / 4

    rancesca

    2 renzo

    Michael questanno ce l ha fat ta a prat icare sport regolarmente.

    S ano

    3 L ur

  • 8/10/2019 Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

    5/8

    27edizioni Edilingua

    es.20-23

    ventisette

    Leggete il primo articolo. Vero o falso? Vero Falso

    Con lesonero dal servizio un dipendente statale poteva 1 stare a casa e ricevere il 50 % dello stipendio.2 fare volontariato e ricevere il 70 % dello stipendio.

    Cercate nel testo la frase corrispondente a questa e poi completate la regola.

    Alcuni dipendenti statali prossimi alla pensione hanno potuto scegliere tradue alternative perch esisteva lesonero dal servizio.

    In coppia: A legge il secondo articolo, B larticolo a pagina 107. Ognuno prepara per il compagnodelle frasi sul modello dellesercizio 16.

    Cosa pensate di queste iniziative? Sono idee utili? Le applichereste anche nelvostro Paese? Ci sono analogie?

    l Credo che anche nel mio Paese dovremmo realizzare delle iniziative simili.n Trovo molto originale lidea/iniziativa dellimprenditore di Torino. Anche nel mio Paese esiste uniniziativa che prevede ...

    Secondo voi, le nuove generazioni sono migliori o peggiori delle precedenti?Perch? Discutete in classe sui pregi e difetti delle une e delle altre.

    A gruppi: organizzate unattivit di volontariato. Scegliete un campo dazio nee una zona geograca dattivit. Alla ne ogni gruppo legge il suo pro gettoalla classe. Chi ha preparato il progetto pi convincente o pi interessante?

    16

    17

    18

    19

    20

    21

    La risposta della societ Es o n e ro d a l s e r

    v iz io :

    vo lo n t a r ia t o e 70 % d e l lo s t i p e n

    d io

    p e r g l i s t a t a l i RO M A Da to c he

    es is te va l is t i t u to de l leso ne ro da

    l se r-

    v iz io, a lc u n i d i pe nde n t i s ta ta l i p

    ross i m i a l la pe ns io ne

    ha n no po t u to sceg l ie re t ra d ue a l

    te r na t i ve. Se res ta re a

    casa e r ice ve re i l 50 % de l lo s t i pe n

    d io o p p u re, q ues ta e ra

    la no v i t, f a re vo lo n ta r ia to. Co n u n

    a t t i v i t soc ia le ce r t i-

    ca ta e doc u me n ta ta po te va no r i

    ce ve re i l 70 % de l lo s t i-

    pe nd io se nza a nda re a l la vo ro ma p

    res ta ndo se r v iz io c i-

    v i le a l la Ca r i tas o i n a l t re assoc iaz

    io n i no p ro t.

    ada t ta to da La Repubblica

    De t e nu t i d i Re b ib b ia c uo c h i ne lle t e ndopo li de i t e r r e mot a t i d Abr uzzoP er una set t imana i quat t r o det enut i che sono impieg at i nelle cucine del nuov o complesso del car cer e della capit ale e che hanno r inun-ciat o ai per messi pr emio ot t enut i per st ar e con le pr opr ie f amig lie, sar anno affi dat i alla Cr oce Rossa del campo base dell A quila e f ar anno da mang iar e per le per sone assist it e nelle t endo-poli allest it e dopo il t er r emot o.

    adat t at o dal C o r r i e r e d e l l a S e r a

    Per spiegare meglio una fraseprincipale si usa(=visto che)

    pag.28 / 5

    Il 71,3 % degli italiani ha ducianelle associazioni di volontariato.Il numero dei volontari ammontaa circa 1.100.000 a cui si aggiun-gono pi di 4 milioni che lavora-no in modo non continuativo euna larga maggioranza che fadonazioni. Sanit e assistenza so-no i campi pi diusi.

    Eurispes

    UNIT2

  • 8/10/2019 Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

    6/8

    28 Arrivederci !

    La grammatica da vicino

    ventotto

    Aggettivo o avverbio? Completate con meglio o migliore/i .

    1 La tua idea della mia.

    2 prendere lombrello.

    3 E Anna, oggi come sta? .

    4 Spero in tempi !

    Completate i due testi con le forme corrette di essere o avere.

    1 visto una pubblicit dellassociazione Action Aid su un giornale e cos mi sono

    informato su Internet. Inoltre, ho un amico che gi adottato un bambino e quindi mi

    sono deciso.

    2 gi stato insieme ad un amico negli ufci di Manitese, ma io non mai

    pensato ad unattivit di volontariato a tempo pieno. Poi mi son detto: perch non utilizzare un

    po del mio tempo per aiutare qualcuno? Altri miei

    amici gi lavorato per altre ossociazioni

    ed sempre rimasti soddisfatti delle

    esperienze vissute. Cos ho iniziato anchio

    Gioco a catena. Uno studente dice cosa cambiato nella sua vita e fa una frase al trapassato prossi-mo, ma al posto del participio dice cuc, il suo compagno deve indovinare il verbo e poi fare una suafrase ecc.

    l Io ero semprecuc single, poi lanno scorso ho conosciuto Sara. Io ero semprestato single.l Esatto!

    Vediamo se ce la fate! Inserite farcela al tempo giusto.

    1 Com tardi! Non mai ad arrivare in tempo.

    2 Sono stanco morto. Non pi!

    3 Luca, dai, fai in fretta! a essere puntuale per una volta?

    4 Siamo arrivati tardi alla stazione, ma lo stesso a prendere il treno.

    Trasformate queste frasi con dato che/ visto che.

    1 Mi sono iscritto al WWF perch voglio proteggere gli animali.2 Adesso abbiamo molto pi tempo libero perch siamo in

    pensione.3 A te piacciono i bambini. Potresti fare la volontaria in una scuola.4 Tutti possono fare volontariato perch ci sono associazioni in ogni campo.

    1

    2

    3

    4

    5

    Il trapassato prossimo(ausiliare allimper-fetto + participio passato) descrive una-zione nel passato che si conclusa primadi unaltra azione avvenuta sempre nelpassato.

    Il participio passato di farcela hasolo la desinenza -a: fatta!

    dato che / visto cheintroduconouna frase secondaria che spiegameglio la frase principale.

    Il comparativo dellaggettivobuono migliore. Meglio il comparativo dellavverbiobene.Anchecattivo emale presentano forme irrego-lari del comparativo: peggiore e peggio. Conqualcosa esistono espressioni sse:

    qualcosa di buono qualcosa di meglio

  • 8/10/2019 Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

    7/8

    Ripassiamo

    edizioni Edilingua 29

    UNIT2

    ventinove

    Parlare delle diverse forme di solidariet

    Sono un volontario. Faccio benecenza / volontariato / il SCN. unattivit che impegna ... ore al giorno, ma mi d tante soddisfazioni.

    Organizziamo delle iniziative per gli anziani, per i disabili, ...Aiutiamo i bambini dei quartieri a rischio / gli immigrati, ...

    Mi fa sentire utile. Diamo una mano agli altri. unesperienza umana che permette di aiutare le persone in difcolt.

    Parlare di esperienze passate/vissuteNon ho mai avuto tempo libero ma verso dei soldi in benecenza.

    Mi avevano parlato del volontariato nelle carceri per ho scelto lassistenza negli ospedali.Ho iniziato a fare volontariato quando avevo 14 anni.

    Mi sono candidata per il SCN e mi hanno selezionata. Ho fatto domanda e mi hanno preso.Avevo gi deciso di fare benecenza, quando sono andata ad informarmi.

    C o m u n

    i c a z i o n e

    Migliore / Meglio Peggiore / Peggio

    buono miglioreIl volontariato il modomigliore per aiutare gli altri.

    cattivo peggioreLa cosa peggiore per una persona anziana

    sentirsi inutile.

    bene meglioOggi mi sentomeglio.

    male peggioGli aari vanno sempre peggio!

    meglio dare agli anziani la possibilit di sentirsi utili. peggio non darsi di nessuno che crederenel prossimo.

    Anche attraverso i piccoli gesti quotidiani si pu farequalcosa di buono per gli altri!Faccio benecenza, ma vorrei poter farequalcosa di meglio per chi ha bisogno...

    Il trapassato prossimo Farcelaio ero andato/a Tempi SEMPLICI

    (es. Presente Indicativo)Tempi COMPOSTI

    (es. Passato prossimo)...

    noi eravamo andati/e io

    ce la

    faccio

    ce l

    ho

    fatta

    io avevo parlato / saputo / nito tu fai hai... lui/lei/Lei fa hanoi avevamo parlato / saputo / nito noi facciamo abbiamo

    voi fate aveteloro fanno hanno

    Dato che / Visto che + frase secondariaDato che non ho molto tempo libero, verso dei soldi in benecenza.

    Visto che retribuito, il SCN permette di diondere la cultura della pace e di guadagnare qualche soldo!

    G r a m

    m a t

    i c a

  • 8/10/2019 Arrivederci 3_unita2.pdf.pdf

    8/8

    Cosa so fare?

    30 Arrivederci ! trenta

    Scheda di Autovalutazione dellunit 2

    Indicate con lo so fare bene e con non lo so fare molto bene e completate gli spazi.

    1 So indicare le varieforme di solidariet.

    i bisognosi lavorare in allestero bambini orfani fare

    2 So usarebuonoe bene. Come stai? Tutto ?Un mio amico mi aveva parlato del SCN.

    3 So usaremeglio e migliore. chiedere informazioni.Luigi, non hai qualcosa di da fare?

    Non esiste posto della propria casa. 4 So usare peggioe peggiore. La cosa che non vuole ascoltarmi!

    Dobbiamo aiutare chi sta di noi.

    5 So usarecattivoe male. Fabio non , solo un po egoista.Scusa, ma avevo capito .

    6 So spiegare cos il Servizio CivileNazionale italiano.

    un pacico di giovani che fareunesperienza e professionale, aiutando gli

    e diondendo la della pace.

    7 So formare il trapassatoprossimo dei verbi.

    Prima di guidare limpresa del cuore, Monaco (essere)il manager di una multinazionale.

    Non hanno accolto tutte le domande dei ragazzi che ( fare)domanda per il Servizio Civile.

    8 So collocare in ordine cronologicopi eventi passati.

    (cercare, io) lavoro da tre mesi quando un mioamico, che l ( fare), mi ( parlare)del SCN. (dire) che per lui (essere)una bellissima esperienza. (iniziato, io) da po-

    co, ma (imparare) gi moltissime cose! 9 So parlare di solidariet. Ogni anno verso dei soldi in benecenza per

    un che aiuta i malati di cancro.Per me la solidariet si pu esprimere nei piccoli

    .

    10 So usare il verbo farcela. Ero troppo stanco, non pi aconcentrarmi.Ragazzi, a nire i compiti ieri?

    tardi! (loro) a prendere laereo?

    Vericate le vostre risposte a pagina 227.