Armonizzatore+Familiare+Practitioner+ · culturale, di psicologia dei gruppi, di scienze della!...

31
Armonizzatore Familiare Practitioner Profilo Professionale: Armonizzatore Familiare Practitioner Descrizione: L’Armonizzatore Familiare è una figura professionale che possiede competenze specifiche per operare direttamente nel contesto familiare. Il suo intervento è orientato a conciliare gli opposti, a ristabilire gli equilibri e a portare chiarezza nei ruoli, rendendoli creativi e flessibili. Ruolo – Responsabilità: ISCO08 2 Professioni intellettuali e scientifiche Famiglia Professionale Specialisti dell'educazione Specializzazione Ambito Altri specialisti dell'educazione Skill Peso Anni Valutazione Capacità Ideale VALUTARE Valutazioni non nosologiche dello stato generale dell’individuo considerato come entità globale e indivisibile sui diversi piani dell’esistenza. Livelli Capacità L4 – E’ in grado di osservare e percepire le difficoltà, le crisi del momento di vita presente L5 – E’ in grado di considerare i bisogni e gli obbiettivi di miglioramento del cliente in modo sinergico e interdisciplinare K1 Area dell’affettività e della relazione e dell’area

Transcript of Armonizzatore+Familiare+Practitioner+ · culturale, di psicologia dei gruppi, di scienze della!...

Armonizzatore  Familiare  Practitioner    

   Profilo  Professionale:    Armonizzatore  Familiare  Practitioner    Descrizione:    L’Armonizzatore  Familiare  è  una  figura  professionale  che  possiede  competenze  specifiche  per  operare   direttamente   nel   contesto   familiare.   Il   suo   intervento   è   orientato   a   conciliare   gli  opposti,  a  ristabilire  gli  equilibri  e  a  portare  chiarezza  nei  ruoli,  rendendoli  creativi  e  flessibili.    Ruolo  –  Responsabilità:  ISCO08  -­‐  2  -­‐  Professioni  intellettuali  e  scientifiche      Famiglia  Professionale    Specialisti  dell'educazione      Specializzazione  -­‐  Ambito    Altri  specialisti  dell'educazione        

Skill   Peso   Anni   Valutazione   Capacità  Ideale  

VALUTARE    

Valutazioni  non  nosologiche  dello  stato  generale  dell’individuo  considerato  come  entità  globale  e  indivisibile  sui  diversi  piani  dell’esistenza.      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Livelli  Capacità  

 

L4  –  E’  in  grado  di  osservare  e  percepire  le  difficoltà,  le  crisi  del  momento  di  vita  presente  

L5  –  E’  in  grado  di  considerare  i  bisogni  e  gli  obbiettivi  di  miglioramento  del  cliente  in  modo  sinergico  e  interdisciplinare  

     K1   -­‐   Area   dell’affettività   e   della   relazione   e   dell’area  

Esempi  Conoscenza  

deontologica  (Consenso  informato  e  collisione  con  altri  ambiti  professionali)    K2   -­‐   Area   dell’organizzazione   del   setting   e   della  strategia  operativa    K3  -­‐  Area  dell’integrazione  e  dell’espressività    K4  -­‐  Area  del  sostegno  e  della  percezione    K5   -­‐   Area   relativa   agli   elementi   di   antropologia  culturale,   di   psicologia   dei   gruppi,   di   scienze   della  comunicazione,   di   semantica   e   di   semiotica,   di  educazione   degli   adulti,   di   pedagogia   generale,   di  sociologia   dei   gruppi,   di   sociologia   generale   e   dei  sistemi,  delle  teorie  motivazionali  e  di  filosofia  morale  ed  etica    

   

Esempi  Uso  

 

S1   –   Capacità   di   osservare   e   percepire   le   difficoltà,   le  crisi  del  momento  di  vita  presente  

S2   –   Capacità   di   chiarire   ad   ogni   membro   della  famiglia,   attraverso   la   sottoscrizione   del   consenso  informato,   di   non   effettuare   terapie   finalizzate   alla  guarigione   o   alla   risoluzione   di   problematiche  specifiche  

S3  -­‐  Capacità  di  ascolto  di  sè  e  del  cliente  e  di  osservare  e  percepire  gli  squilibri  funzionali,  globali  e  specifici,  le  difficoltà  psico-­‐corporee  ed  emotive  

S4  –  Capacità  di  valutare  squilibri  causati  da  stress  

S5  –  Capacità  di  considerare  i  bisogni  e  gli  obbiettivi  di  miglioramento  in  modo  sinergico  e  interdisciplinare  

 

GESTIRE  SESSIONI      Sapersi  gestire  autonomamente  in  un  contesto  di  lavoro  o  di  studio;  adeguare  il  proprio  comportamento  alle  circostanze  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nella  soluzione  di  problemi;  assumere  la  responsabilità  di  portare  a  termine  compiti  nell’ambito  di  lavoro  o  di  studio  

   

Livelli  Capacità  

 

L4  –  E’  in  grado  di  utilizzare  metodi  e  strumenti  tipici    

L5   –   E’   in   grado   di   individuare   e   personalizzare   i  rimedi  per  il  caso  specifico  della  famiglia  

   

Esempi  Conoscenza  

 

K1   –   Conoscenze   relative   alle   aree   dell’affettività   e  della   relazione   e   dell’area   deontologica   (Consenso  informato   e   collisione   con   altri   ambiti   professionali),  dell’organizzazione   del   setting   e   della   strategia  operativa,   dell’integrazione   e   dell’espressività,   del  sostegno   e   della   percezione   e   agli   elementi   di  antropologia   culturale,   di   psicologia   dei   gruppi,   di  scienze   della   comunicazione,   di   semantica   e   di  semiotica,   di   educazione   degli   adulti,   di   pedagogia  generale,   di   sociologia   dei   gruppi,   di   sociologia  generale   e   dei   sistemi,   delle   teorie  motivazionali   e   di  filosofia  morale  ed  etica    K2   –   Conoscenze   generali   di   base   relative   alla  dialogicità  nella  diade  o  nel  gruppo  famiglia  per  cui  si  riesce   a   discutere   di   ogni   cosa   senza   litigare   o  disperdere   la   relazione   e   senza   allontanarsi   l’uno  dall’altro  

K3  –  Conoscenze  adeguate  su  metodi  e  procedure  delle  tecniche  di  counseling  familiare  

K4   -­‐   Conoscenze   caratterizzanti   e   specialistiche   quali  morfopsicologia,   naturopatia   di   risonanza   (colori,  aromi,   musica,   cristalli),   metodi   di   riequilibrio  energetico   e   di   stimolazione   cognitiva,  comportamentale   e   sensoriale,   decodifica   simbolica   e  archetipale,   tecniche   di   meditazione,   respirazione,  visualizzazione   e   rilassamento,   empatia   cognitiva,  empatia  emozionale/affettiva  

K5   -­‐   Conoscenze   integrative-­‐complementari   quali  inglese   scientifico,   legislazione   applicabile,  deontologia,  etica  e  tecniche  di  comunicazione  efficace  

   

Esempi  Uso  

 

S1  –  Saper  utilizzare  metodi  e  strumenti  tipici    

S2   –   Saper   individuare   eventuali   sinergie   con   altri  professionisti  della  salute    

S3  –  Saper  individuare  e  personalizzare  i  rimedi  per  il  caso  specifico  della  famiglia  

S4  –  Saper  condurre  colloqui  

S5   –   Saper   illustrare   e   spiegare   la   modalità   di   auto-­‐trattamento  

 

Titoli  di  studi  richiesti  

Conoscenze  dell’area:  

- sociologica  e/o  relazionale  (Attenzione,  ascolto,  osservazione,  empatia,  linguaggio)  

- pedagogica   e/o   dello   sviluppo   (gestione   delle   emozioni,   consapevolezza,   autostima,  equilibrio/armonia,  empowerment,  laboratori  esperienziali)  

- filosofica  e/o  antropologica  

-  

-­‐ Diploma  di  counselor    -­‐ Diploma  di  counselor  relazionale  -­‐ Diploma  di  counselor  sistemico  

 

1) Diploma  specialistico  (di  1500  ore  di  formazione)  o  350  ore  di  formazione  in  aula  

2) Diploma  di  scuola  media  superiore    

3) 80  ore  di  supervisione  didattica  (presso  l’ente  di  formazione)  

4) 70  ore  di  percorso  personale  individuale  o  di  gruppo  (counseling,  psicoterapia,  ecc.)  

5) almeno  3  anni  di  formazione    

 

Valore  EQF  medio  dei  Titoli  di  Studio:    

1:  Diploma  di  scuola  media  superiore  o  Maturità;    

2:  Qualifica  professionale  rilasciata  da  un  ente  pubblico;  

3.  Laurea    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Armonizzatore  Familiare  Professional      Profilo  Professionale:    Armonizzatore  Familiare  Professional    Descrizione:    L’Armonizzatore  Familiare  è  una  figura  professionale  che  possiede  competenze  specifiche  per  operare   direttamente   nel   contesto   familiare.   Il   suo   intervento   è   orientato   a   conciliare   gli  opposti,  a  ristabilire  gli  equilibri  e  a  portare  chiarezza  nei  ruoli,  rendendoli  creativi  e  flessibili.    Ruolo  –  Responsabilità:  ISCO08  -­‐  2  -­‐  Professioni  intellettuali  e  scientifiche      Famiglia  Professionale    Specialisti  dell'educazione      Specializzazione  -­‐  Ambito    Altri  specialisti  dell'educazione        

Skill   Peso   Anni   Valutazione   Capacità  Ideale  

VALUTARE    

Valutazioni  non  nosologiche  dello  stato  generale  dell’individuo  considerato  come  entità  globale  e  indivisibile  sui  diversi  piani  dell’esistenza.      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Livelli  Capacità  

 

L4  –  E’  in  grado  di  osservare  e  percepire  le  difficoltà,  le  crisi  del  momento  di  vita  presente  

L5  –  E’  in  grado  di  considerare  i  bisogni  e  gli  obbiettivi  di  miglioramento  del  cliente  in  modo  sinergico  e  interdisciplinare  

   

Esempi  Conoscenza  

 K1   -­‐   Area   dell’affettività   e   della   relazione   e   dell’area  deontologica  (Consenso  informato  e  collisione  con  altri  ambiti  professionali)    K2   -­‐   Area   dell’organizzazione   del   setting   e   della  

strategia  operativa    K3  -­‐  Area  dell’integrazione  e  dell’espressività    K4  -­‐  Area  del  sostegno  e  della  percezione    K5   -­‐   Area   relativa   agli   elementi   di   antropologia  culturale,   di   psicologia   dei   gruppi,   di   scienze   della  comunicazione,   di   semantica   e   di   semiotica,   di  educazione   degli   adulti,   di   pedagogia   generale,   di  sociologia   dei   gruppi,   di   sociologia   generale   e   dei  sistemi,   delle   teorie  motivazionali   e  di   filosofia  morale  ed  etica    

   

Esempi  Uso  

 

S1   –   Capacità   di   osservare   e   percepire   le   difficoltà,   le  crisi  del  momento  di  vita  presente  

S2  –  Capacità  di  chiarire  ad  ogni  membro  della  famiglia,  attraverso   la   sottoscrizione  del   consenso   informato,   di  non   effettuare   terapie   finalizzate   alla   guarigione  o   alla  risoluzione  di  problematiche  specifiche  

S3  -­‐  Capacità  di  ascolto  di  sè  e  del  cliente  e  di  osservare  e  percepire  gli  squilibri  funzionali,  globali  e  specifici,  le  difficoltà  psico-­‐corporee  ed  emotive  

S4  –  Capacità  di  valutare  squilibri  causati  da  stress  

S5  –  Capacità  di  considerare  i  bisogni  e  gli  obbiettivi  di  miglioramento  in  modo  sinergico  e  interdisciplinare  

 

GESTIRE  SESSIONI  FAMILIARI    Sapersi  gestire  autonomamente  in  un  contesto  di  lavoro  o  di  studio;  adeguare  il  proprio  comportamento  alle  circostanze  nella  soluzione  di  problemi;  assumere  la  responsabilità  di  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

portare  a  termine  compiti  nell’ambito  di  lavoro  o  di  studio  

   

Livelli  Capacità  

 

L4  –  E’  in  grado  di  utilizzare  metodi  e  strumenti  tipici    

L5  –  E’  in  grado  di  individuare  e  personalizzare  i  rimedi  per  il  caso  specifico  della  famiglia  

   

Esempi  Conoscenza  

 

K1  –  Conoscenze  relative  alle  aree  dell’affettività  e  della  relazione  e  dell’area  deontologica  (Consenso  informato  e   collisione   con   altri   ambiti   professionali),  dell’organizzazione   del   setting   e   della   strategia  operativa,   dell’integrazione   e   dell’espressività,   del  sostegno   e   della   percezione   e   agli   elementi   di  antropologia   culturale,   di   psicologia   dei   gruppi,   di  scienze   della   comunicazione,   di   semantica   e   di  semiotica,   di   educazione   degli   adulti,   di   pedagogia  generale,  di  sociologia  dei  gruppi,  di  sociologia  generale  e   dei   sistemi,   delle   teorie   motivazionali   e   di   filosofia  morale  ed  etica    K2   –   Conoscenze   generali   di   base   relative   alla  dialogicità   nella   diade   o   nel   gruppo   famiglia   per   cui   si  riesce   a   discutere   di   ogni   cosa   senza   litigare   o  disperdere   la   relazione   e   senza   allontanarsi   l’uno  dall’altro  

K3  –  Conoscenze  adeguate  su  metodi  e  procedure  delle  tecniche  di  counseling  familiare  

K4   -­‐   Conoscenze   caratterizzanti   e   specialistiche   quali  morfopsicologia,   naturopatia   di   risonanza   (colori,  aromi,   musica,   cristalli),   metodi   di   riequilibrio  energetico   e   di   stimolazione   cognitiva,  comportamentale   e   sensoriale,   decodifica   simbolica   e  archetipale,   tecniche   di   meditazione,   respirazione,  visualizzazione   e   rilassamento,   empatia   cognitiva,  empatia  emozionale/affettiva  

K5   -­‐   Conoscenze   integrative-­‐complementari   quali  inglese  scientifico,  legislazione  applicabile,  deontologia,  etica  e  tecniche  di  comunicazione  efficace  

   

Esempi  Uso  

 

S1  –  Saper  utilizzare  metodi  e  strumenti  tipici    

S2   –   Saper   individuare   eventuali   sinergie   con   altri  professionisti  della  salute    

S3  –  Saper   individuare  e  personalizzare   i   rimedi  per   il  caso  specifico  della  famiglia  

S4  –  Saper  condurre  colloqui  

S5   –   Saper   illustrare   e   spiegare   la   modalità   di   auto-­‐trattamento  

 

Titoli  di  studi  richiesti  

- sociologica e/o relazionale (Attenzione, ascolto, osservazione, empatia, linguaggio)

- pedagogica e/o dello sviluppo (gestione delle emozioni, consapevolezza, autostima, equilibrio/armonia, empowerment, laboratori esperienziali)

- filosofica e/o antropologica

-­‐ Diploma  di  counselor    -­‐ Diploma  di  counselor  relazionale  -­‐ Diploma  di  counselor  sistemico  

-­‐ Diploma  di  art-­‐counseling  -­‐  

1) Diploma  specialistico  di  1500  ore  di  formazione:    

2) Diploma  di  scuola  media  superiore    

3) 100  ore  di  aggiornamento  professionale  

4) 400  ore  di  pratica  professionale  

5) 50  ore  di  supervisione  professionale  (presso  un  Trainer  o  Supervisor)  

6) almeno  3  anni  di  esperienza  professionale    

 

Valore  EQF  medio  dei  Titoli  di  Studio:    

1:  Diploma  di  scuola  media  superiore  o  Maturità;    

2:  Qualifica  professionale  rilasciata  da  un  ente  pubblico;  

3.  Laurea  

LIVELLO  EQF      1-­‐2-­‐3-­‐4  

Armonizzatore  Familiare  Trainer      Profilo  Professionale:    Armonizzatore  Familiare  Trainer    Descrizione:    L’Armonizzatore  Familiare  è  una  figura  professionale  che  possiede  competenze  specifiche  per  operare   direttamente   nel   contesto   familiare.   Il   suo   intervento   è   orientato   a   conciliare   gli  opposti,  a  ristabilire  gli  equilibri  e  a  portare  chiarezza  nei  ruoli,  rendendoli  creativi  e  flessibili.    Ruolo  –  Responsabilità:  ISCO08  -­‐  2  -­‐  Professioni  intellettuali  e  scientifiche      Famiglia  Professionale    Specialisti  dell'educazione      Specializzazione  -­‐  Ambito    Altri  specialisti  dell'educazione        

Skill   Peso   Anni   Valutazione   Capacità  Ideale  

VALUTARE    

Valutazioni  non  nosologiche  dello  stato  generale  dell’individuo  considerato  come  entità  globale  e  indivisibile  sui  diversi  piani  dell’esistenza.      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Livelli  Capacità  

 

L4  –  E’  in  grado  di  osservare  e  percepire  le  difficoltà,  le  crisi  del  momento  di  vita  presente  

L5   –   E’   in   grado   di   ascoltare,   sé   ed   il   cliente,   ed  osservare  e  percepire  gli  squilibri  funzionali,  globali  e  specifici,  le  difficoltà  psico-­‐corporee  ed  emotive  

   

Esempi  Conoscenza  

 

K1   –   Conoscenze   delle   differenti   aree   formative   in  relazione   al   sé   e   alla   gestione   del   rapporto   con   la  famiglia   come   l’area   dell’affettività     e   della   relazione,  l’area   dell’organizzazione   e   del   setting,   l’area  

dell’integrazione   e   dell’espressività,   l’area   del  sostegno  e  della  percezione    K2  –  Conoscenze  relative  agli  elementi  di  antropologia  culturale,   di   psicologia   dei   gruppi,   di   scienze   della  comunicazione,   di   semantica   e   di   semiotica,   di  educazione   degli   adulti,   di   pedagogia   generale,   di  sociologia   dei   gruppi,   di   sociologia   generale   e   dei  sistemi,   delle   teorie   motivazionali,   degli   elementi   di  filosofia   morale   ed   etica,   dell’area   deontologica  (Consenso   informato   e   collisione   con   altri   ambiti  professionali),   degli   elementi   di   teorie   e   prassi  educative  dall'infanzia  all'età  adulta  e  degli  elementi  di  teorie  dell'attaccamento  ed  dell'affettività   K3 - Conoscenze generali di base quali la dialogicità nella diade o nel gruppo famiglia per cui si riesce a discutere di ogni cosa senza litigare o disperdere la relazione e senza allontanarsi l’uno dall’altro; adeguate conoscenze su metodi e procedure delle tecniche di counseling familiare

K4   -­‐   Conoscenze   caratterizzanti   e   specialistiche   quali  morfopsicologia,   naturopatia   di   risonanza   (colori,  aromi,   musica,   cristalli),   metodi   di   riequilibrio  energetico   e   di   stimolazione   cognitiva,  comportamentale   e   sensoriale,   decodifica   simbolica   e  archetipale,   tecniche   di   meditazione,   respirazione,  visualizzazione   e   rilassamento,   empatia   cognitiva   ed  empatia  emozionale/affettiva  

K5   –   Conoscenze   integrative-­‐complementari   quali  inglese   scientifico,   legislazione   applicabile,  deontologia,  etica  e  tecniche  di  comunicazione  efficace

   

Esempi  Uso  

 

S1   –   Saper   osservare   e   percepire   le   difficoltà,   le   crisi  del  momento  di  vita  presente  

S2   -­‐   Saper   chiarire   ad   ogni   membro   della   famiglia,  attraverso  la  sottoscrizione  del  consenso  informato,  di  non  effettuare  terapie  finalizzate  alla  guarigione  o  alla  risoluzione  di  problematiche  specifiche  

S3   -­‐   Saper   ascoltare   sé   ed   il   cliente   ed   osservare   e  percepire  gli   squilibri   funzionali,  globali  e   specifici,   le  difficoltà  psico-­‐corporee  ed  emotive  

S4  –  Saper  valutare  squilibri  causati  da  stress    

S5   -­‐   Saper   considerare   i   bisogni   e   gli   obbiettivi   di  miglioramento  in  modo  sinergico  e  interdisciplinare  

 

 GESTIRE  SESSIONI    Sapersi  gestire  autonomamente  in  un  contesto  di  lavoro  o  di  studio;  adeguare  il  proprio  comportamento  alle  circostanze  nella  soluzione  di  problemi;  assumere  la  responsabilità  di  portare  a  termine  compiti  nell’ambito  di  lavoro  o  di  studio  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Livelli  Capacità  

 

L4  –  E’  in  grado  di  utilizzare  metodi  e  strumenti  tipici  e  di   individuare   eventuali   sinergie   con   altri  professionisti  della  salute  

L5   –   E’   in   grado   di   individuare   e   personalizzare   i  rimedi  per  il  caso  specifico  della  famiglia  ed  illustrare  e  spiegare  la  modalità  di  auto-­‐trattamento  

   

Esempi  Conoscenza  

 K1   –   Conoscenze   delle   differenti   aree   formative   in  relazione   al   sé   e   alla   gestione   del   rapporto   con   la  famiglia   come   l’area   dell’affettività     e   della   relazione,  l’area   dell’organizzazione   e   del   setting,   l’area  dell’integrazione   e   dell’espressività,   l’area   del  sostegno  e  della  percezione    K2  –  Conoscenze  relative  agli  elementi  di  antropologia  culturale,   di   psicologia   dei   gruppi,   di   scienze   della  comunicazione,   di   semantica   e   di   semiotica,   di  educazione   degli   adulti,   di   pedagogia   generale,   di  

sociologia   dei   gruppi,   di   sociologia   generale   e   dei  sistemi,   delle   teorie   motivazionali,   degli   elementi   di  filosofia   morale   ed   etica,   dell’area   deontologica  (Consenso   informato   e   collisione   con   altri   ambiti  professionali),   degli   elementi   di   teorie   e   prassi  educative  dall'infanzia  all'età  adulta  e  degli  elementi  di  teorie  dell'attaccamento  ed  dell'affettività   K3 - Conoscenze generali di base quali la dialogicità nella diade o nel gruppo famiglia per cui si riesce a discutere di ogni cosa senza litigare o disperdere la relazione e senza allontanarsi l’uno dall’altro; adeguate conoscenze su metodi e procedure delle tecniche di counseling familiare

K4   -­‐   Conoscenze   caratterizzanti   e   specialistiche   quali  morfopsicologia,   naturopatia   di   risonanza   (colori,  aromi,   musica,   cristalli),   metodi   di   riequilibrio  energetico   e   di   stimolazione   cognitiva,  comportamentale   e   sensoriale,   decodifica   simbolica   e  archetipale,   tecniche   di   meditazione,   respirazione,  visualizzazione   e   rilassamento,   empatia   cognitiva   ed  empatia  emozionale/affettiva  

K5   –   Conoscenze   integrative-­‐complementari   quali  inglese   scientifico,   legislazione   applicabile,  deontologia,  etica  e  tecniche  di  comunicazione  efficace    

   

Esempi  Uso  

 

S1  –  Saper  utilizzare  metodi  e  strumenti  tipici    

S2   –   Saper   individuare   eventuali   sinergie   con   altri  professionisti  della  salute  

S3  –  Saper  individuare  e  personalizzare  i  rimedi  per  il  caso  specifico  della  famiglia    

S4  –  Saper  condurre  colloqui  

S5   –   Saper   illustrare   e   spiegare   la   modalità   di   auto-­‐trattamento  

 

 MANTENERE   UN  RAPPORTO  EMPATICO   CON   I  MEMBRI   DELLA  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FAMIGLIA    

 

 

 

 

 

 

 

   

Livelli  Capacità  

 

L4  –  E’  in  grado  di  contattare  il  vissuto  dell’altro  

L5   –   E’   in   grado   di   gestire   i   silenzi   e   la   propria  emotività  e  quella  del  cliente  

   

Esempi  Conoscenza  

 K1   –   Conoscenze   delle   differenti   aree   formative   in  relazione   al   sé   e   alla   gestione   del   rapporto   con   la  famiglia   come   l’area   dell’affettività     e   della   relazione,  l’area   dell’organizzazione   e   del   setting,   l’area  dell’integrazione   e   dell’espressività,   l’area   del  sostegno  e  della  percezione    K2  –  Conoscenze  relative  agli  elementi  di  antropologia  culturale,   di   psicologia   dei   gruppi,   di   scienze   della  comunicazione,   di   semantica   e   di   semiotica,   di  educazione   degli   adulti,   di   pedagogia   generale,   di  sociologia   dei   gruppi,   di   sociologia   generale   e   dei  sistemi,   delle   teorie   motivazionali,   degli   elementi   di  filosofia   morale   ed   etica,   dell’area   deontologica  (Consenso   informato   e   collisione   con   altri   ambiti  professionali),   degli   elementi   di   teorie   e   prassi  educative  dall'infanzia  all'età  adulta  e  degli  elementi  di  teorie  dell'attaccamento  ed  dell'affettività    K3   -­‐   Conoscenze   generali   di   base   quali   la   dialogicità  nella   diade   o   nel   gruppo   famiglia   per   cui   si   riesce   a  discutere   di   ogni   cosa   senza   litigare   o   disperdere   la  relazione   e   senza   allontanarsi   l’uno   dall’altro;  adeguate   conoscenze   su   metodi   e   procedure   delle  tecniche  di  counseling  familiare  

 K4   -­‐   Conoscenze   caratterizzanti   e   specialistiche   quali  morfopsicologia,   naturopatia   di   risonanza   (colori,  aromi,   musica,   cristalli),   metodi   di   riequilibrio  energetico   e   di   stimolazione   cognitiva,  comportamentale   e   sensoriale,   decodifica   simbolica   e  archetipale,   tecniche   di   meditazione,   respirazione,  visualizzazione   e   rilassamento,   empatia   cognitiva   ed  empatia  emozionale/affettiva  

K5   –   Conoscenze   integrative-­‐complementari   quali  inglese   scientifico,   legislazione   applicabile,  

deontologia,  etica  e  tecniche  di  comunicazione  efficace    

   

Esempi  Uso  

 

S1  –  Saper  sostenere  e  contattare  il  vissuto  dell’altro    

S2   –   Possedere   una   tenuta   concentrazione   attentiva.  Saper   riconoscere   le   principali   modalità   espressive,  accettare   lo   stress,   assorbire   la   rabbia   del   cliente,  avvolgere   e   lenire   il   dolore   del   cliente,   contenere  l'angoscia   del   cliente,   fare   una   brutta   figura,   gestire   i  silenzi,  gestire  la  propria  emotività  e  quella  del  cliente,  gestire  l'empatia  (ove  necessario  blindatura),  gestire  il  silenzio,  gestire  la  personale  emotività,  saper  mettersi  nei   panni   dell'altro,   saper   percepire   flussi   emotivi,  possedere  la  percezione  empatica,  saper  gratificare  

S3   –   Comprensione   delle   principali   caratteristiche  della  postura,  del  movimento,  l’autobiografia  (scritta  o  verbale),  l’autovalutazione  

S4   -­‐   Saper   guidare   nella   comprensione,  nell'accettazione   e   nell'espressione   delle   emozioni,  saper   gestire   i   processi   motivazionali   ed   auto-­‐motivazionali,   saper   individuare   convenienze   e  convergenze   nei   processi   organizzativi,   saper  proteggere   se   stessi   ed   i   clienti   dai   processi   di  demotivazione,  saper  far  crescere  l'attivazione  dentro  di  sé,  saper  esprimere  la  potenza  nell'azione.  

S5   -­‐   Saper   ascoltare   i   vissuti,   saper   acuire   le  percezioni,   saper   interpretare   le   percezioni,   saper  sopportare   e   risolvere   il   dolore,   saper   investigare,  saper   passare   inosservati,   saper   essere   sottovalutati,  saper   utilizzare   l'umiltà,   saper   accogliere,   saper  introdurre   ed   ospitare,   saper   maturare   affettività  verso   i   clienti,   saper   voler   bene,   saper   esprimere  calore   e   vicinanza   affettiva,   saper   prendersi   cura,  saper  consolare.  

 

 FARE  FORMAZIONE  

Sviluppare   negli  allievi   le  competenze   del  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

saper   fare   e   del  saper   far   fare  oltre   che   del  sapere   e  del  saper  essere.  

Sviluppare   negli  allievi   le  competenze   del  saper   fare   e   del  saper   far   fare   oltre  che  del  sapere  e  del  saper  essere.  

Programmare,  pianificare   eventi,  modalità   e  strumenti,  consulenze  finalizzati   alla  trasmissione   dei  saperi   anche   in  ambito  didattico.    

Saper   facilitare   e  sviluppare  conoscenze  teoriche   e   pratiche  in   aula;   possedere  capacità  di  sintesi  e  di   valutazione;  essere   in   possesso  di   abilità   tecniche  avanzate   e  specializzate   per  estendere   e  ridefinire   le  conoscenze   o   le  pratiche  professionali  esistenti  

   

Livelli  Capacità  

 

L4   –   E’   in   grado   di   far   comprendere   i   processi  fondamentali  di  apprendimento  degli  adulti  

L5   –   E’   in   grado   applicare   le   più   opportune  metodologie   formative   e   i   principali   strumenti  

didattici  e  saper  gestire  le  dinamiche  di  gruppo  

   

Esempi  Conoscenza  

 

K1   –   Conoscenze   delle   differenti   aree   formative   in  relazione   al   sé   e   alla   gestione   del   rapporto   con   la  famiglia   come   l’area   dell’affettività     e   della   relazione,  l’area   dell’organizzazione   e   del   setting,   l’area  dell’integrazione   e   dell’espressività,   l’area   del  sostegno  e  della  percezione    K2  –  Conoscenze  relative  agli  elementi  di  antropologia  culturale,   di   psicologia   dei   gruppi,   di   scienze   della  comunicazione,   di   semantica   e   di   semiotica,   di  educazione   degli   adulti,   di   pedagogia   generale,   di  sociologia   dei   gruppi,   di   sociologia   generale   e   dei  sistemi,   delle   teorie   motivazionali,   degli   elementi   di  filosofia   morale   ed   etica,   dell’area   deontologica  (Consenso   informato   e   collisione   con   altri   ambiti  professionali),   degli   elementi   di   teorie   e   prassi  educative   dall'infanzia   all'età   adulta   e   degli   elementi  di  teorie  dell'attaccamento  ed  dell'affettività    K3   -­‐   Conoscenze   generali   di   base   quali   la   dialogicità  nella   diade   o   nel   gruppo   famiglia   per   cui   si   riesce   a  discutere   di   ogni   cosa   senza   litigare   o   disperdere   la  relazione   e   senza   allontanarsi   l’uno   dall’altro;  adeguate   conoscenze   su   metodi   e   procedure   delle  tecniche  di  counseling  familiare  

 K4   -­‐   Conoscenze   caratterizzanti   e   specialistiche  quali  morfopsicologia,   naturopatia   di   risonanza   (colori,  aromi,   musica,   cristalli),   metodi   di   riequilibrio  energetico   e   di   stimolazione   cognitiva,  comportamentale  e   sensoriale,  decodifica   simbolica  e  archetipale,   tecniche   di   meditazione,   respirazione,  visualizzazione   e   rilassamento,   empatia   cognitiva   ed  empatia  emozionale/affettiva  

K5   –   Conoscenze   integrative-­‐complementari   quali  inglese   scientifico,   legislazione   applicabile,  deontologia,  etica  e  tecniche  di  comunicazione  efficace    

   

Esempi  Uso  

 

S1  –  Saper  far  comprendere  i  processi  fondamentali  di  apprendimento   degli   adulti,   saper   applicare   le   più  opportune   metodologie   formative   e   i   principali  

strumenti   didattici   e   saper   gestire   le   dinamiche   di  gruppo,   Far   acquisire   conoscenze   di   analisi   dei  bisogni,   micro-­‐progettazione,   erogazione  dell’intervento   formativo,  monitoraggio  e  valutazione  dell’apprendimento  

S2   -­‐   Far   sviluppare   la   capacità   di   porre   domande  efficaci   negli   allievi   e   saper   usare   un   linguaggio  facilitante   e   condiviso.   Saper   comunicare  efficacemente   in  aula,   saper  gestire  attività   formative  o   progetti   e   saper   assumere   la   responsabilità   di  gestire   lo   sviluppo   formativo   e   professionale   di  singole  persone  o  gruppi  

S4  –  Impegno  continuo  nello  sviluppo  di  nuovi  metodi  educativi   o   processi   formativi   all’avanguardia   in  contesti  di   lavoro,  studio  e  ricerca.  Saper  organizzare  workshop,  convegni  e  conferenze  

S5   –   Esperienze   acquisite   e   capacità   di   operare  professionalmente   nell’ambito   dei   servizi   diretti   alla  persona,   ai   gruppi.   Saper   gestire   attività   formative   o  progetti   e   dimostrare   effettiva   integrità   tipica   dello  studioso  e  del  professionista  formatore  

 

 

Titoli  di  studi  richiesti  

Conoscenze  dell’area:  

- sociologica  e/o  relazionale  (Attenzione,  ascolto,  osservazione,  empatia,  linguaggio)  

- pedagogica   e/o   dello   sviluppo   (gestione   delle   emozioni,   consapevolezza,   autostima,  equilibrio/armonia,  empowerment,  laboratori  esperienziali)  

- filosofica  e/o  antropologica  

 

-­‐ Diploma  di  counselor    -­‐ Diploma  di  counselor  relazionale  -­‐ Diploma  di  counselor  sistemico  

 

1) Diploma  specialistico  di  1500  ore  di  formazione  e    

2) Diploma  di  scuola  media  superiore    

3) Frequenza  scuola  di  formazione  per  formatori    

4) Affiancamento  all’attività  di  docenza  di  un  trainer  

5) 100  ore  di  supervisione  didattica  

6) 30  ore  di  supervisione  professionale  

7) almeno  150  ore  di  pratica  professionale/attività  di  docenza  

8) 5  anni  di  esperienza  nella  formazione  formatori  

9) 50  ore  di  percorso  personale  individuale  o  di  gruppo  (counseling,  psicoterapia,  ecc.)  

 

Valore  EQF  medio  dei  Titoli  di  Studio:    

5:  Diploma  di  tecnico  superiore;    

6:  Laurea,  Diploma  Accademico  di  I  livello;    

 

LIVELLO  EQF      1-­‐2-­‐3-­‐4-­‐5-­‐6  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Armonizzatore  Familiare  Supervisor      Profilo  Professionale:    Armonizzatore  Familiare  Supervisor    Descrizione:    L’Armonizzatore  Familiare  è  una  figura  professionale  che  possiede  competenze  specifiche  per  operare   direttamente   nel   contesto   familiare.   Il   suo   intervento   è   orientato   a   conciliare   gli  opposti,  a  ristabilire  gli  equilibri  e  a  portare  chiarezza  nei  ruoli,  rendendoli  creativi  e  flessibili.    Ruolo  –  Responsabilità:  ISCO08  -­‐  2  -­‐  Professioni  intellettuali  e  scientifiche      Famiglia  Professionale    Specialisti  dell'educazione      Specializzazione  -­‐  Ambito    Altri  specialisti  dell'educazione        

Skill   Peso   Anni   Valutazione   Capacità  Ideale  

VALUTARE    

Valutazioni  non  nosologiche  dello  stato  generale  dell’individuo  considerato  come  entità  globale  e  indivisibile  sui  diversi  piani  dell’esistenza.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Livelli  Capacità  

 

L4  –  E’  in  grado  di  osservare  e  percepire  le  difficoltà,  le  crisi  del  momento  presente  

L5  –  E’  in  grado  di  considerare  i  bisogni  e  gli  obbiettivi  di   miglioramento   in   modo   sinergico   e  interdisciplinare  

   

Esempi  Conoscenza  

 

K1   –   Conoscenze   relative   alle   aree   formative   in  relazione   al   sé   e   alla   gestione   del   rapporto   con   la  famiglia,   come   area   dell’affettività     e   della   relazione,  area   dell’organizzazione   del   setting,   area  

dell’integrazione  e  dell’espressività,  area  del  sostegno  e  della  percezione,  elementi  di  antropologia  culturale,  elementi  di  psicologia  dei  gruppi,  elementi  di   scienze  della   comunicazione,   elementi   di   semantica   e   di  semiotica,   elementi   di   educazione   degli   adulti,  elementi  di  pedagogia  generale,  sociologia  dei  gruppi,  sociologia  generale  e  dei  sistemi,  teorie  motivazionali,  elementi  di  filosofia  morale  ed  etica,  area  deontologica  (Consenso   informato   e   collisione   con   altri   ambiti  professionali),   elementi   di   tecniche   di   gestione   delle  obiezioni   e   public   speaking,   elementi   di   recitazione,  elementi  di   storia  delle   religioni,   elementi  di   teorie   e  prassi   educative   dall'infanzia   all'età   adulta   ed  elementi  di  teorie  dell'attaccamento  ed  dell'affettività  

K2   -­‐   Conoscenze   generali   di   base   quali   la   dialogicità  nella   diade   o   nel   gruppo   famiglia   per   cui   si   riesce   a  discutere   di   ogni   cosa   senza   litigare   o   disperdere   la  relazione   e   senza   allontanarsi   l’uno   dall’altro;  adeguate   conoscenze   su   metodi   e   procedure   delle  tecniche  di  counseling  familiare.  

K3   -­‐   Conoscenze   caratterizzanti   e   specialistiche  quali  morfopsicologia,   naturopatia   di   risonanza   (colori,  aromi,   musica,   cristalli),   metodi   di   riequilibrio  energetico   e   di   stimolazione   cognitiva,  comportamentale  e   sensoriale,  decodifica   simbolica  e  archetipale,   tecniche   di   meditazione,   respirazione,  visualizzazione   e   rilassamento,   empatia   cognitiva,  empatia  emozionale/affettiva  

K4   -­‐   Conoscenze   integrative-­‐complementari   quali  inglese   scientifico,   legislazione   applicabile,  deontologia,  etica  e  tecniche  di  comunicazione  efficace

   

Esempi  Uso  

 

S1   –   Saper  osservare   e  percepire   le  difficoltà,   le   crisi  del  momento  di  vita  presente  

S2   –   Saper   chiarire   ad   ogni   membro   della   famiglia,  attraverso  la  sottoscrizione  del  consenso  informato,  di  non  effettuare   terapie   finalizzate   alla   guarigione   o   alla  risoluzione  di  problematiche  specifiche  

S3  -­‐  Saper  ascoltare  sé  ed  il  cliente  e  saper  osservare  e  percepire   gli   squilibri   funzionali,   globali   e   specifici,   il  

disagio  e  le  difficoltà  psico-­‐corporee  ed  emotive  

S4  –  Saper  valutare  squilibri  causati  da  stress  

S5  -­‐  Considerare  i  bisogni  e    gli  obbiettivi  di  miglioramento  in  modo  sinergico  e  interdisciplinare  

 

 GESTIRE  SESSIONI      Sapersi   gestire  autonomamente  in   un   contesto   di  lavoro  o  di  studio;  adeguare   il  proprio  comportamento  alle   circostanze  nella   soluzione   di  problemi;  assumere   la  responsabilità   di  portare   a   termine  compiti  nell’ambito   di  lavoro  o  di  studio  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Livelli  Capacità  

 

L4  –  E’  in  grado  di  utilizzare  metodi  e  strumenti  tipici  e   di   individuare   eventuali   sinergie   con   altri  professionisti  della  salute  

L5   –   E’   in   grado   di   individuare   e   personalizzare   i  rimedi   per   il   caso   specifico   della   famiglia   e   condurre  colloqui  

   

Esempi  Conoscenza  

K1   –   Conoscenze   relative   alle   aree   formative   in  relazione   al   sé   e   alla   gestione   del   rapporto   con   la  famiglia,   come   area   dell’affettività     e   della   relazione,  area   dell’organizzazione   del   setting,   area  dell’integrazione  e  dell’espressività,  area  del  sostegno  e  della  percezione,  elementi  di  antropologia  culturale,  elementi  di  psicologia  dei  gruppi,  elementi  di   scienze  della   comunicazione,   elementi   di   semantica   e   di  semiotica,   elementi   di   educazione   degli   adulti,  

elementi  di  pedagogia  generale,  sociologia  dei  gruppi,  sociologia  generale  e  dei  sistemi,  teorie  motivazionali,  elementi  di  filosofia  morale  ed  etica,  area  deontologica  (Consenso   informato   e   collisione   con   altri   ambiti  professionali),   elementi   di   tecniche   di   gestione   delle  obiezioni   e   public   speaking,   elementi   di   recitazione,  elementi  di   storia  delle   religioni,   elementi  di   teorie   e  prassi   educative   dall'infanzia   all'età   adulta   ed  elementi  di  teorie  dell'attaccamento  ed  dell'affettività  

K2   -­‐   Conoscenze   generali   di   base   quali   la   dialogicità  nella   diade   o   nel   gruppo   famiglia   per   cui   si   riesce   a  discutere   di   ogni   cosa   senza   litigare   o   disperdere   la  relazione   e   senza   allontanarsi   l’uno   dall’altro;  adeguate   conoscenze   su   metodi   e   procedure   delle  tecniche  di  counseling  familiare.  

K3   -­‐   Conoscenze   caratterizzanti   e   specialistiche  quali  morfopsicologia,   naturopatia   di   risonanza   (colori,  aromi,   musica,   cristalli),   metodi   di   riequilibrio  energetico   e   di   stimolazione   cognitiva,  comportamentale  e   sensoriale,  decodifica   simbolica  e  archetipale,   tecniche   di   meditazione,   respirazione,  visualizzazione   e   rilassamento,   empatia   cognitiva,  empatia  emozionale/affettiva  

K4   -­‐   Conoscenze   integrative-­‐complementari   quali  inglese   scientifico,   legislazione   applicabile,  deontologia,  etica  e  tecniche  di  comunicazione  efficace  

   

Esempi  Uso  

 

S1   –   Saper  utilizzare  metodi   e   strumenti   tipici,   saper  individuare   eventuali   sinergie   con   altri   professionisti  della   salute,   saper   individuare   e   personalizzare   i  rimedi   per   il   caso   specifico   della   famiglia,   saper  condurre   colloqui   e   saper   illustrare   e   spiegare   la  modalità  di  auto-­‐trattamento    

S2   –   Saper   costruire   mediazioni,   saper   aspettare,  saper   rispettare   i   tempi   delle   situazioni,   saper  comprendere   il   tempo   interiore   dell'altro,   saper  sciogliere   lo   stress   e   le   tensioni,   saper   modulare   i  propri  vissuti   interiori,  saper  riposare  ed  insegnare  il  riposo,   saper   ascoltare   i   vissuti,   saper   acuire   le  percezioni,   saper   interpretare   le   percezioni,   saper  sopportare   e   risolvere   il   dolore,   saper   investigare,  

saper   passare   inosservati,   saper   essere   sottovalutati,  saper   utilizzare   l'umiltà,   saper   accogliere,   saper  introdurre   ed   ospitare,   saper   maturare   affettività  verso   i   clienti,   saper   voler   bene,   saper   esprimere  calore   e   vicinanza   affettiva,   saper   prendersi   cura,  saper  cullare  e  consolare  

S3   -­‐   Saper   individuare   i   bisogni   con   precisione   e  gerarchia   di   obiettivi,   saper   individuare   le  caratteristiche   salienti   della   persona,   saper  individuare   le   caratteristiche   salienti   del   problema,  individuare   le   caratteristiche   salienti   del   contesto,  individuare  gli  obiettivi  primari  e  secondari  

S4  –  Saper  stimare  e  valutare  le  possibilità  effettive  di  miglioramento  del   caso  e   le  variabili  di   realizzabilità,    saper  parlare  lo  stesso  linguaggio  del  cliente  (lingua  e  linguaggio),   saper   modulazione   della   comunicazione  educativa   saper   utilizzare   di   tecniche   di  comunicazione   di   base,   saper   modulazione   della  personale   espressività,   saper   condivisione   con   il  cliente,   saper   accogliere   le   nuove   visioni   del   cliente,  saper   non   giudicare,   espandere   la   propria   coscienza,  esplicitare   gli   impliciti,   fantasie   guidate,   offrire  riletture   e   nuovi   punti   di   vista   sulle   situazioni,  insegnare  al  cliente  ad  osservare  la  vita  da  nuovi  punti  di   vista,   saper   tranquillizzare   e   spegnere   tensioni   e  ansie,   saper   rielaborare   e   riformulare,   saper  coinvolgere   il   cliente,   saper   confermare   l’identità   del  cliente,  saper  guidare  nella  comprensione,  sostenere  il  cliente,   stimolare   alla   scoperta   del   senso   e   del  significato   delle   proprie   esperienze,   accogliere   i  possibili  nuovi  approcci  affettivi  del  cliente,  saper   far  commuovere,  

S5   –   Saper   gestione   l’empatia,   consolare   il   cliente,  coinvolgere   il   cliente,   saper   guidare   nell’accettazione  ed   espressione   delle   proprie   emozioni,   sostenere   il  cliente,   saper   contenere   l'angoscia   del   cliente,   saper  offrire   giustizia   e  dare   ragione  del   dolore  del   cliente,  stabilizzare,  tranquillizzare  il  cliente,  saper  spostare  il  cliente  su  differenti  emozioni,  saper  far  ridere  

 

 FARE  

       

FORMAZIONE  

Sviluppare   negli  allievi   le  competenze   del  saper   fare   e   del  saper   far   fare  oltre   che   del  sapere   e  del  saper  essere.  

Sviluppare   negli  allievi   le  competenze   del  saper   fare   e   del  saper   far   fare   oltre  che  del  sapere  e  del  saper  essere.  

Programmare,  pianificare   eventi,  modalità   e  strumenti,  consulenze  finalizzati   alla  trasmissione   dei  saperi   anche   in  ambito  didattico.    

Saper   facilitare   e  sviluppare  conoscenze  teoriche   e   pratiche  in   aula;   possedere  capacità  di  sintesi  e  di   valutazione;  essere   in   possesso  di   abilità   tecniche  avanzate   e  specializzate   per  estendere   e  ridefinire   le  conoscenze   o   le  pratiche  professionali  esistenti  

 

 

 

 

 

 

 

 

     

Livelli  Capacità   L4   –   E’   in   grado   di   far   comprendere   i   processi  fondamentali  di  apprendimento  degli  adulti  

L5   –   E’   in   grado   applicare   le   più   opportune  metodologie   formative   e   i   principali   strumenti  didattici  e  saper  gestire  le  dinamiche  di  gruppo  

   

Esempi  Conoscenza  

 

K1   –   Conoscenze   delle   differenti   aree   formative   in  relazione   al   sé   e   alla   gestione   del   rapporto   con   la  famiglia   come   l’area   dell’affettività     e   della   relazione,  l’area   dell’organizzazione   e   del   setting,   l’area  dell’integrazione   e   dell’espressività,   l’area   del  sostegno  e  della  percezione    K2  –  Conoscenze  relative  agli  elementi  di  antropologia  culturale,   di   psicologia   dei   gruppi,   di   scienze   della  comunicazione,   di   semantica   e   di   semiotica,   di  educazione   degli   adulti,   di   pedagogia   generale,   di  sociologia   dei   gruppi,   di   sociologia   generale   e   dei  sistemi,   delle   teorie   motivazionali,   degli   elementi   di  filosofia   morale   ed   etica,   dell’area   deontologica  (Consenso   informato   e   collisione   con   altri   ambiti  professionali),   degli   elementi   di   teorie   e   prassi  educative   dall'infanzia   all'età   adulta   e   degli   elementi  di  teorie  dell'attaccamento  ed  dell'affettività    K3   -­‐   Conoscenze   generali   di   base   quali   la   dialogicità  nella   diade   o   nel   gruppo   famiglia   per   cui   si   riesce   a  discutere   di   ogni   cosa   senza   litigare   o   disperdere   la  relazione   e   senza   allontanarsi   l’uno   dall’altro;  adeguate   conoscenze   su   metodi   e   procedure   delle  tecniche  di  counseling  familiare  

 K4   -­‐   Conoscenze   caratterizzanti   e   specialistiche  quali  morfopsicologia,   naturopatia   di   risonanza   (colori,  aromi,   musica,   cristalli),   metodi   di   riequilibrio  energetico   e   di   stimolazione   cognitiva,  comportamentale  e   sensoriale,  decodifica   simbolica  e  archetipale,   tecniche   di   meditazione,   respirazione,  visualizzazione   e   rilassamento,   empatia   cognitiva   ed  empatia  emozionale/affettiva  

K5   –   Conoscenze   integrative-­‐complementari   quali  inglese   scientifico,   legislazione   applicabile,  deontologia,  etica  e  tecniche  di  comunicazione  efficace    

   

Esempi  Uso  

 

S1  –  Saper  far  comprendere  i  processi  fondamentali  di  apprendimento   degli   adulti,   saper   applicare   le   più  opportune   metodologie   formative   e   i   principali  strumenti   didattici   e   saper   gestire   le   dinamiche   di  gruppo,   Far   acquisire   conoscenze   di   analisi   dei  bisogni,   micro-­‐progettazione,   erogazione  dell’intervento   formativo,  monitoraggio  e  valutazione  dell’apprendimento  

S2   -­‐   Far   sviluppare   la   capacità   di   porre   domande  efficaci   negli   allievi   e   saper   usare   un   linguaggio  facilitante   e   condiviso.   Saper   comunicare  efficacemente   in   aula,   saper   gestire   le   dinamiche   di  gruppo  

S4   –   Saper   creare   gruppi   di   ricerca   e   conoscenza   sul  corpo/movimento/respiro  

S5   -­‐   Saper   anteporre   gli   obiettivi   ai   vissuti,   saper  coinvolgere   e   motivare   al   cambiamento,   saper  confermare   l’identità   del   cliente,   saper   gestire   la  propria   emotività   e   quella   del   cliente,   saper   gestire  l'autorità,   saper   mantenere   saldi   gli   obiettivi,   saper  promuovere   la   ridecisione   nel   cliente,   simulazioni,  saper   sostenere   il   cliente,   sapee   gratificare   il   cliente,  essere   capaci   di   prevedere   i   tempi   dei   processi  interiori,   essere   capaci   di   valutare   le   variabile  intervenienti   esterne,   saper   attivare   processi   di  motivazione,  saper  dirigere  il  cliente,  saper  indirizzare  il  cliente,  saper  consigliare  il  cliente  sulle  scelte,  saper  incoraggiare  il  cliente,  saper  rielaborare  e  riformulare,  saper   rispecchiare   il   cliente.   Possedere   capacità   di  problem  solving  strategico  e  role-­‐playing  

     

GESTIONE  DELLA  SUPERVIONE  

Vaste competenze ed uso di strumenti per la conduzione e la gestione della supervisione; abilità tecniche avanzate e specializzate nel campo della

   

supervisione professionale volte ad estendere e ridefinire le conoscenze o le pratiche professionali esistenti; abilità cognitive e pratiche necessarie a dare soluzioni creative a casi complessi.

Adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’aula e della relazione con gli studenti  

   

Livelli  Capacità  

 

L4   –   E’   in   grado   di   utilizzare   specifici   approcci  strategici  nella  conduzione  della  supervisione  

L5  –  E’  in  grado  dimostrare effettiva integrità tipica dello studioso e del professionista supervisore

   

Esempi  Conoscenza  

 

K1   –   Conoscenze   delle   differenti   aree   formative   in  relazione   al   sé   e   alla   gestione   del   rapporto   con   la  famiglia   come   l’area   dell’affettività     e   della   relazione,  l’area   dell’organizzazione   e   del   setting,   l’area  dell’integrazione   e   dell’espressività,   l’area   del  sostegno  e  della  percezione    K2  –  Conoscenze  relative  agli  elementi  di  antropologia  culturale,   di   psicologia   dei   gruppi,   di   scienze   della  comunicazione,   di   semantica   e   di   semiotica,   di  educazione   degli   adulti,   di   pedagogia   generale,   di  sociologia   dei   gruppi,   di   sociologia   generale   e   dei  sistemi,   delle   teorie   motivazionali,   degli   elementi   di  filosofia   morale   ed   etica,   dell’area   deontologica  (Consenso   informato   e   collisione   con   altri   ambiti  professionali),   degli   elementi   di   teorie   e   prassi  educative   dall'infanzia   all'età   adulta   e   degli   elementi  di  teorie  dell'attaccamento  ed  dell'affettività    K3   -­‐   Conoscenze   generali   di   base   quali   la   dialogicità  

nella   diade   o   nel   gruppo   famiglia   per   cui   si   riesce   a  discutere   di   ogni   cosa   senza   litigare   o   disperdere   la  relazione   e   senza   allontanarsi   l’uno   dall’altro;  adeguate   conoscenze   su   metodi   e   procedure   delle  tecniche  di  counseling  familiare  

 K4   -­‐   Conoscenze   caratterizzanti   e   specialistiche  quali  morfopsicologia,   naturopatia   di   risonanza   (colori,  aromi,   musica,   cristalli),   metodi   di   riequilibrio  energetico   e   di   stimolazione   cognitiva,  comportamentale  e   sensoriale,  decodifica   simbolica  e  archetipale,   tecniche   di   meditazione,   respirazione,  visualizzazione   e   rilassamento,   empatia   cognitiva   ed  empatia  emozionale/affettiva  

K5   –   Conoscenze   integrative-­‐complementari   quali  inglese   scientifico,   legislazione   applicabile,  deontologia,  etica  e  tecniche  di  comunicazione  efficace    

   

Esempi  Uso  

 

S1   –   Saper   assumere   la   responsabilità   di   contribuire  alla   conoscenza   e   alla   prassi   professionale   e   di  verificare   le   prestazioni   di   individui   e/o   gruppi,   di  dimostrare   effettiva   integrità   tipica   dello   studioso   e  del   professionista   supervisore,   presentare   impegno  continuo   nello   sviluppo   di   nuovi   metodi   educativi   o  processi   formativi   all’avanguardia   in   contesti   di  lavoro,  studio  e  ricerca.  

S2   –   Presentare   esperienze   acquisite   e   capacità   di  operare   professionalmente   nell’ambito   dei   servizi  diretti  alla  persona,  ai  gruppi  

S3   –   Saper   gestire   attività   formative   o   progetti   e  dimostrare   effettiva   integrità   tipica   dello   studioso   e  del  professionista  supervisore    

S4   –   Presentare   impegno   continuo   nello   sviluppo   di  nuovi   metodi   educativi   o   processi   formativi  all’avanguardia  in  contesti  di  lavoro,  studio  e  ricerca  

S5   –   Saper   organizzare   workshop,   convegni   e  conferenze   e   saper   utilizzare   specifici   approcci  strategici   nella   conduzione   della   supervisione   e  assumere   la   responsabilità   di   contribuire   alla  conoscenza  e  alla  prassi  professionale  e  di  verificare  le  

prestazioni   di   individui   e/o   gruppi,   saper   utilizzare  specifici   approcci   strategici   nella   conduzione   della  supervisione   e   assumere   la   responsabilità   di  contribuire  alla  conoscenza  e  alla  prassi  professionale  e  di  verificare  le  prestazioni  di  individui  e/o  gruppi  

 

Titoli  di  studi  richiesti  

Conoscenze  dell’area:  

• sociologica  e/o  relazionale  (Attenzione,  ascolto,  osservazione,  empatia,  linguaggio)  

• pedagogica   e/o   dello   sviluppo   (gestione   delle   emozioni,   consapevolezza,   autostima,  equilibrio/armonia,  empowerment,  laboratori  esperienziali)  

• filosofica  e/o  antropologica  

• Diploma  di  counselor    • Diploma  di  counselor  relazionale  • Diploma  di  counselor  sistemico  

• Diploma  di  art-­‐counseling  

 

1) Diploma  specialistico  di  1500  ore  di  formazione  e    

2) 150  ore  di  aggiornamento  professionale  per  supervisori  

3) 100  ore  di  supervisione  didattica  

4) 400  ore  di  pratica  professionale  

5) 30  ore  di  supervisione  professionale  

6) 50  ore  di  percorso  personale  individuale  o  di  gruppo  (counseling,  psicoterapia,  ecc.)  

7) Esperienza  nella  supervisione  di  almeno  5  anni  

 

Valore  EQF  medio  dei  Titoli  di  Studio:    

7:   Laurea   Magistrale,   Diploma   Accademico   di   II   livello,   Master   universitario   di   I   livello,  Diploma  Accademico  di  specializzazione,  Diploma  di  perfezionamento  o  master;    

8:  Dottorato  di  ricerca,  Diploma  accademico  di  formazione  alla  ricerca,  Diploma  di  specializzazione,  Master  universitario  di  II  livello,  Diploma  Accademico  di  specializzazione,  Diploma  di  perfezionamento  o  master.  

 

LIVELLO  EQF      1-­‐2-­‐3-­‐4-­‐5-­‐6-­‐7-­‐8