Aristotele, La meraviglia come causa del filosofare · PDF fileesista altra scienza più...

2

Click here to load reader

Transcript of Aristotele, La meraviglia come causa del filosofare · PDF fileesista altra scienza più...

Page 1: Aristotele, La meraviglia come causa del filosofare · PDF fileesista altra scienza più degna di onore. Essa, infatti, fra tutte, è la più divina solo in questi due sensi: a) o

Aristotele, La meraviglia come causa del filosofare

Lo stupore di fronte alle cose, la capacità di lasciarsi sorprendere, di rimanere in ascoltodella loro voce sono da sempre temi cari alla riflessione filosofica dell’Occidente. In questapagina, Aristotele mette a tema proprio questo stato mentale, la meraviglia, facendone ilsintomo del pensiero speculativo tipico della grecità. Si tratta di quella dimensioneteoretica del filosofare che rende la riflessione greca diversa dalla sapienza, pur antica,delle altre culture.

ἐξ ἁπάντων οὖν τῶν εἰρημένων ἐπὶ τὴναὐτὴν ἐπιστήμην πίπτει τὸ ζητούμενονὄνομα: δεῖ γὰρ ταύτην τῶν πρώτων ἀρχῶνκαὶ αἰτιῶν εἶναι θεωρητικήν: [10] καὶ γὰρτἀγαθὸν καὶ τὸ οὗ ἕνεκα ἓν τῶν αἰτίωνἐστίν.

ὅτι δ' οὐ ποιητική, δῆλον καὶ ἐκ τῶνπρώτων φιλοσοφησάντων: διὰ γὰρ τὸθαυμάζειν οἱ ἄνθρωποι καὶ νῦν καὶ τὸπρῶτον ἤρξαντο φιλοσοφεῖν, ἐξ ἀρχῆς μὲντὰ πρόχειρα τῶν ἀτόπων θαυμάσαντες,εἶτα κατὰ μικρὸν οὕτω προϊόντες [15] καὶπερὶ τῶν μειζόνων διαπορήσαντες, οἷονπερί τε τῶν τῆς σελήνης παθημάτων καὶτῶν περὶ τὸν ἥλιον καὶ ἄστρα καὶ περὶ τῆςτοῦ παντὸς γενέσεως.

ὁ δ' ἀπορῶν καὶ θαυμάζων οἴεται ἀγνοεῖν διὸ καὶ ὁ φιλόμυθος φιλόσοφός πώς ἐστιν:ὁ γὰρ μῦθος σύγκειται ἐκ θαυμασίωνν̓: ὥστ'εἴπερ διὰ [20] τὸ φεύγειν τὴν ἄγνοιανἐφιλοσόφησαν, φανερὸν ὅτι διὰ τὸ εἰδέναιτὸ ἐπίστασθαι ἐδίωκον καὶ οὐ χρήσεώςτινος ἕνεκεν.

μαρτυρεῖ δὲ αὐτὸ τὸ συμβεβηκός: σχεδὸνγὰρ πάντων ὑπαρχόντων τῶν ἀναγκαίωνκαὶ πρὸς ῥᾳστώνην καὶ διαγωγὴν ἡτοιαύτη φρόνησις ἤρξατο ζητεῖσθαι.

Da tutto ciò che si è detto, dunque, risultache il nome che è oggetto della nostraindagine si riferisce ad una unica emedesima scienza: essa deve speculareintorno ai principi primi e alle cause: infatti,anche il bene e il fine delle cose è unacausa.

Che, poi, essa non tenda a realizzarequalcosa, risulta chiaramente anche dalleaffermazioni di coloro che per primi hannocoltivato filosofia. Infatti gli uomini hannocominciato a filosofare, ora come inorigine, a causa della meraviglia: mentreda principio restavano meravigliati difronte alle difficoltà più semplici, inseguito, progredendo a poco a poco,giunsero a porsi problemi sempremaggiori: per esempio i problemiriguardanti i fenomeni della luna e quellidel sole e degli astri, o i problemiriguardanti la generazione dell’interouniverso.

Ora, chi prova un senso di dubbio e dimeraviglia riconosce di non sapere; ed èper questo che anche colui che ama ilmito è, in certo qual modo, filosofo: il mito,infatti, è costituito da un insieme di coseche destano meraviglia. Cosicché, se gliuomini hanno filosofato per liberarsidall’ignoranza, è evidente che ricercaronoil conoscere solo al fine di sapere e nonper conseguire qualche utilità pratica.

E il modo stesso in cui si sono svolti ifatti lo dimostra: quando c’era giàpressoché tutto ciò che necessitava allavita ed anche all’agiatezza ed albenessere, allora si incominciò a ricercarequesta forma di conoscenza.

Page 2: Aristotele, La meraviglia come causa del filosofare · PDF fileesista altra scienza più degna di onore. Essa, infatti, fra tutte, è la più divina solo in questi due sensi: a) o

δῆλον οὖν ὡς δι' [25] οὐδεμίαν αὐτὴνζητοῦμεν χρείαν ἑτέραν, ἀλλ' ὥσπερἄνθρωπος, φαμέν, ἐλεύθερος ὁ αὑτοῦἕνεκα καὶ μὴ ἄλλου ὤν, οὕτω καὶ αὐτὴν ὡςμόνην οὖσαν ἐλευθέραν τῶν ἐπιστημῶν:μόνη γὰρ αὕτη αὑτῆς ἕνεκέν ἐστιν.

διὸ καὶ δικαίως ἂν οὐκ ἀνθρωπίνηνομίζοιτο αὐτῆς ἡ κτῆσις: πολλαχῇ γὰρ ἡφύσις δούλη τῶν [30] ἀνθρώπων ἐστίν,ὥστε κατὰ Σιμωνίδην "θεὸς ἂν μόνος τοῦτ'ἔχοι γέρας", ἄνδρα δ' οὐκ ἄξιον μὴ οὐζητεῖν τὴν καθ' αὑτὸν ἐπιστήμην.

εἰ δὴ λέγουσί τι οἱ ποιηταὶ καὶ πέφυκεφθονεῖν τὸ θεῖον, 983a [1] ἐπὶ τούτουσυμβῆναι μάλιστα εἰκὸς καὶ δυστυχεῖς [2]εἶναι πάντας τοὺς περιττούς. ἀλλ' οὔτε τὸθεῖον φθονερὸν ἐνδέχεται εἶναι, ἀλλὰ κατὰτὴν παροιμίαν πολλὰ ψεύδονται ἀοιδοί,οὔτε τῆς τοιαύτης ἄλλην χρὴ νομίζειντιμιωτέραν [5] ἡ γὰρ θειοτάτη καὶ τιμιωτάτη:

τοιαύτη δὲ διχῶς ἂν εἴη μόνη: ἥν τε γὰρμάλιστ' ἂν ὁ θεὸς ἔχοι, θεία τῶνἐπιστημῶν ἐστί, κἂν εἴ τις τῶν θείων εἴη.μόνη δ' αὕτη τούτων ἀμφοτέρωντετύχηκεν: ὅ τε γὰρ θεὸς δοκεῖ τῶν αἰτίωνπᾶσιν εἶναι καὶ ἀρχή τις, καὶ τὴν τοιαύτην ἢμόνος ἢ μάλιστ' [10] ἂν ἔχοι ὁ θεός.ἀναγκαιότεραι μὲν οὖν πᾶσαι ταύτης,ἀμείνων δ' οὐδεμία.

É evidente, dunque, che noi non laricerchiamo per nessun vantaggio che siaestraneo ad essa; e, anzi, è evidente che,come diciamo uomo libero colui che è finea se stesso e non è asservito ad altri, cosìquesta sola, tra tutte le altre scienze, ladiciamo libera: essa sola, infatti, è fine ase stessa.

Per questo, anche, a ragione sipotrebbe pensare che il possesso di essanon sia proprio dell’uomo; infatti, per moltiaspetti la natura degli uomini è schiava, eperciò Simonide dice che “Dio solo puòavere un tale privilegio” e che non èconveniente che l’uomo ricerchi se nonuna scienza a lui adeguata.

E se i poeti dicessero il vero, e se ladivinità fosse veramente invidiosa, èlogico che se ne dovrebbero vedere glieffetti soprattutto in questo caso, e chedovrebbero essere sventurati tutti quelliche eccellono nel sapere. In realtà, non èpossibile che la divinità sia invidiosa, ma,come afferma il proverbio, i poeti diconomolte bugie; né bisogna pensare cheesista altra scienza più degna di onore.

Essa, infatti, fra tutte, è la più divinasolo in questi due sensi: a) o perché essaè scienza che Dio possiede in gradosupremo, b) o, anche, perché essa hacome oggetto le cose divine. Ora, solo lasapienza possiede ambedue questicaratteri: infatti, è convinzione a tutticomune che Dio sia una causa e unprincipio, e, anche, che Dio,esclusivamente o in grado supremo, abbiaquesto tipo di scienza. Tutte le altrescienze saranno più necessarie di questa,ma nessuna sarà superiore. (Aristotele, Metafisica, 982b-983a, trad. diGiovanni Reale).