Ariel Letteratura.qxp:Ariel Letteratura 5-02-2009 18:35 ... · Fiamma dal ciel su le tue treccie...

94
DI BASE LETTERATURA Espansioni in a cura di Trifone Gargano

Transcript of Ariel Letteratura.qxp:Ariel Letteratura 5-02-2009 18:35 ... · Fiamma dal ciel su le tue treccie...

DI BASELETTERATURA

Espansioni ina cura di Trifone Gargano

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina I

© 2009, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari

Editori LaterzaPiazza Umberto I, 54 70121 Barie-mail: [email protected]://www.laterza.it

Questo prodotto è stato realizzato nel rispetto delle regolestabilite dal Sistema di gestione qualità conforme ai requisiti

ISO 9001:2000 valutato da AJA e coperto

dal certificato numero AJAEU/09/11317

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina II

In ottemperanza a quanto stabilito dalla Legge 06-08-2008, n. 113, che prevede l’adozio-ne di «libri di testo disponibili, in tutto o in parte, nella rete internet» l’offerta didattica di Let-teratura di base si amplia attraverso il database , ARchivio Interattivo perl’Educazione Letteraria, archivio di testi letterari. Il database comprende circa 1200 testi,dal Duecento agli inizi del Novecento; tutti i brani presenti in Ariel sono consultabili on line edisponibili in formato Word.

La nostra proposta di integrazione/espansione del manuale si articola in:

• Espandi il modulo con Ariel: permette di ampliare la dotazione antologica del manua-le: il docente ha a disposizione l’elenco e il link diretto ai brani in più presenti nel database;• Percorsi tematici: permette di ampliare il manuale con nuove unità didattiche te-matiche: uno o più percorsi tematici costruiti con brani presenti nel modulo e con nuovi bra-ni presenti nel database.

Attraverso le funzioni di ricerca e archiviazione di Ariel è possibile per il docente crearenuovi percorsi personalizzati, ampliare o modificare i percorsi forniti. Le Istruzioni per la na-vigazione in Ariel sono disponibili sul sito. Attenzione: i risultati di qualsiasi ricerca com-paiono in ordine strettamente alfabetico.

Tutti i testi presenti in Ariel sono dotati di un apparato didattico, curato da Giovanna Bel-lini e Giovanni Mazzoni, costituito da:

• Note al testo;• Guida alla lettura;• Riassunto dell’opera;• Cronologia dell’autore;• Glossario.

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 1

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 2

Espansioni in Ariel 3

Volume 1Dalle Origini al Cinquecento

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 3

Espandi il modulo con Ariel

Dante AlighieriRime

Al poco giorno e al gran cerchio d’ombraChi udisse tossir la malfatataDeh, Vïoletta, che in ombra d’AmoreIo son venuto al punto de la rotaSonar bracchetti, e cacciatori aizzareTre donne intorno al cor mi son venuteUn dì si venne a me Malinconia

Anonimo dei «Memoriali bolognesi»Memoriali bolognesi

For de la bella bella caybaPàrtite, amore, adeoSeguramente

Anonimo di «Abrazami, cor mio»Abrazami, cor mio

Abrazami, cor mio

Le origini della Lirica in volgare

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 4

Anonimo di «Da poi che ’l sole i dolci raggi asconde»

Da poi che ’l sole i dolci raggi asconde

Da poi che ’l sole i dolci raggi asconde

Bernart de VentadornRime

Quando erba nuova

Bindo BonichiRime

El calzolai’ fa ’l suo figliuol barbiere

Guido CavalcantiRime

Avete ’n vo’ li fior’ e la verduraBiltà di donna e di saccente coreDonna me prega, - per ch’eo voglio direGuata, Manetto, quella scrignutuzzaIn un boschetto trova’ pasturella

Cielo d’AlcamoContrasto / Rosa fresca aulentissima

Contrasto

Cino da PistoiaRime

Deh, non mi domandar perché sospiriLa dolce vista e ’l bel guardo soaveTutto mi salva il dolce salutare

Chiaro DavanzatiRime

Il parpaglion che fere a la lumera

Espansioni in Ariel 5

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 5

Folgóre da S. Gimignano

Rime

Di gennaio

Di marzo

Alessio di Guido Donati

Rime

Deh vattene oggimai, ma pianamente

Giacomino Pugliese

Rime

Donna, di voi mi lamento

Giacomo da Lentini

Rime

Lo viso mi fa andare alegramente

Meravigliosamente

Guido Guinizzelli

Rime

Chi vedesse a Lucia un var capuzzo

Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo

Omo ch’è saggio non corre leggero

Sì sono angostïoso e pien di doglia

Vedut’ho la lucente stella diana

Volvol te levi, vecchia rabbïosa

Guittone d’Arezzo

Rime

Ahi lasso, or è stagion de doler tanto

6 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 6

Jacopone da Todi

Laudario

Iesù Cristo se lamentaO vita de IesùTale qual è, tal è

Francesco Landini

Rime

Fior di dolcezza sei

Marcabru

Rime

L’altr’ieri accanto a una siepe

Bonagiunta Orbicciani

Rime

Voi, ch’avete mutata la mainera

Francesco Petrarca

Canzoniere

Del mar tirreno a la sinistra rivaDi pensier in pensier, di monte in monteFiamma dal ciel su le tue treccie piovaFontana di dolore, albergo d’iraGiovene donna sotto un verde lauroGli occhi di ch’io parlai sì caldamenteI’ vo piangendo i miei passati tempiLassare il velo o per sole o per ombraMia ventura et Amor m’avean sì adornoMovesi il vecchierel canuto e biancoO bella man che mi destringi ’l corePer fare una leggiadra sua vendetta

Espansioni in Ariel 7

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 7

Quand’io veggio dal ciel scender l’auroraQuanto più m’avvicino al giorno estremoSe lamentar augelli, o verdi frondeTennemi Amor anni ventuno ardendo

Antonio Pucci

Rime

Deh fammi una canzon, fammi un sonetto

Giovanni QuiriniRime

Sì tosto com’ el raggio del bel viso

Rinaldo d’AquinoRime

Un oseletto che canta d’amore

Jaufre RudelRime

Quando son lunghe le giornate

Ruggieri ApuglieseRime

Tant’aggio ardire e conoscenzaUmìle sono ed orgoglioso

Rustico di FilippoRime

Dovunque vai, con teco porti il cesso

Giannozzo Sacchetti

Rime

Mettete dentro gli spezzati remi

8 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 8

Sennuccio del BeneRime

L’alta bellezza tua è tanto nova

Stefano ProtonotaroRime

Pir meu cori alligrari

Francesco di VannozzoRime

Gentil catella mia, che del mio maleItalia, figlia mia, prendi diletto

Percorsi tematiciLa natura nella lirica delle origini Un itinerario didattico incentrato sul tema della natura edel tòpos dell’incontro d’amore nel bosco nella lirica delle origini consente allo studente di:

• conoscere un tòpos della lirica delle origini: il bosco/giardino quale ambientazione dell’in-contro d’amore;• comprendere il senso e le ragioni delle variazioni d’autore introdotte all’interno di un gene-re letterario ben definito (il genere della pastorella viene per esempio interpretato in modo ori-ginale da parte del poeta Marcabru).

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova il seguente testo:

Guglielmo d’AquitaniaNella dolcezza della primavera

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Guido CavalcantiRime

In un boschetto trova’ pasturella

MarcabruRime

L’altr’ieri accanto a una siepe

Espansioni in Ariel 9

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 9

Espandi il modulo con Ariel

Dante Alighieri

Convivio

Commosso elogio del volgare

I sensi della scrittura

L’idea di un’alta aristocrazia intellettuale

La superiorità del latino

Necessità di scrivere un’opera di prestigio

Ordine universale e gerarchia delle scienze

De vulgari eloquentia

Dignità e convenienza nell’uso del volgare illustre

L’aquila e le oche

L’esistenza frantumata del «volgare illustre»

La torre di Babele

Epistole

Epistola a un amico fiorentino

Epistola ai cardinali italiani

Dante Alighieri

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 10

Rime

Al poco giorno e al gran cerchio d’ombraChi udisse tossir la malfatataDeh, Vïoletta, che in ombra d’AmoreIo son venuto al punto de la rotaSonar bracchetti, e cacciatori aizzareTre donne intorno al cor mi son venuteUn dì si venne a me Malinconia

Vita nuova

Capitolo XLICapitolo XVIICapitolo XXIIICapitolo XXVCiò che m’incontra, ne la mente moreGentil pensero che parla di vuiVidero li occhi miei quanta pietate

Percorsi tematiciL’elogio del volgare Un itinerario didattico incentrato su testi che offrono spunti di analisi in-torno alla riflessione dantesca sulla lingua volgare in Italia consente allo studente di:

• approfondire un’opera, il De vulgari eloquentia, e comprendere il senso linguistico, culturalee sociale dell’“elogio” dantesco del volgare italiano;• conoscere le prime manifestazioni della cosiddetta “questione della lingua”, ovvero la defi-nizione di una lingua nazionale, letteraria e parlata, che ha con Dante il primo momento dielaborazione e avrà nel corso dei secoli molto rilievo;• verificare la presenza di “radici” antiche di un problema, quello linguistico-espressivo, che èsempre attuale.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Convivio

Le finalità del ConvivioVoi che ’ntendendo il terzo ciel movete

Espansioni in Ariel 11

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 11

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Convivio

Commosso elogio del volgare

De vulgari eloquentia

Dignità e convenienza nell’uso del volgare illustre

Diversa natura del volgare e del latino

Le Rime Un itinerario didattico incentrato sulle Rime, “canzoniere” ricostruito dagli studiosiche comprende 54 poesie – escluse le trentuno della Vita nuova, le tre del Convivio e quelle“dubbie” – composte da Dante in tempi diversi e dagli stili diversi, consente allo studente di:

• conoscere tutta la gamma stilistica e retorica della poesia dantesca;• comprendere appieno la complessa e ricca personalità letteraria e umana di Dante Alighie-ri: nella loro varietà formale, tematica e di tempi compositivi le Rime testimoniano l’evoluzio-ne del pensiero di Dante e la sua tendenza alla sperimentazione formale.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova il seguente testo:

Rime

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Rime

Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra

Chi udisse tossir la malfatata

Deh, Vïoletta, che in ombra d’Amore

Io son venuto al punto de la rota

Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare

Tre donne intorno al cor mi son venute

Un dì si venne a me Malinconia

Puoi espandere il modulo Dante Alighieri anche attraverso il percorso tematico segnalatoper il modulo Ludovico Ariosto: La luna nell’immaginario letterario: Ariosto e Dante.

12 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 12

Espandi il modulo con Ariel

Francesco Petrarca

Canzoniere

Del mar tirreno a la sinistra riva

Di pensier in pensier, di monte in monte

Fiamma dal ciel su le tue treccie piova

Fontana di dolore, albergo d’ira

Giovene donna sotto un verde lauro

Gli occhi di ch’io parlai sì caldamente

I’ vo piangendo i miei passati tempi

Lassare il velo o per sole o per ombra

Mia ventura et Amor m’avean sì adorno

Movesi il vecchierel canuto e bianco

O bella man che mi destringi ’l core

Per fare una leggiadra sua vendetta

Quand’io veggio dal ciel scender l’aurora

Quanto più m’avvicino al giorno estremo

Se lamentar augelli, o verdi fronde

Tennemi Amor anni ventuno ardendo

Francesco Petrarca

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 13

De sui ipsius et multorum ignorantia

La vera cultura

Familiares / Rerum familiarum libri

L’umanesimo politicoLa propria vita come modelloUn diplomatico giudizio sull’opera di Dante

Invective contra medicum quendam

La nobiltà della poesia

Posteritati

Il ritratto di sé consegnato ai posteri

Secretum

La contemplazione della morteLa fenomenologia dell’amoreLe lacrime scorrono invano

Seniles / Rerum senilium libri

L’amore per i classici e la ricerca di libri («Seniles», III, 9)Non c’è cosa che pesi meno della penna

Sine nomine

«Madre empia di pessima prole»I «vaneggiamenti» della Curia avignonese

Trionfi

Comincia l’allegoria dei «Trionfi»La resurrezione di Laura

Variae

A Cola di Rienzo: «Abbi sempre dinanzi agli occhi l’immagine dell’antico»

14 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 14

Percorsi tematici

La scoperta della coscienza moderna Un itinerario didattico incentrato sul tema del conflit-to interiore, del dissidio morale di Petrarca, elemento caratterizzante della modernità delpoeta toscano, consente allo studente di:

• approfondire una tematica centrale del Canzoniere petrarchesco;• comprendere il rapporto tra l’esperienza personale e la genesi di un’opera letteraria.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Canzoniere

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoPadre del ciel, dopo i perduti giorniLa vita fugge e non s’arresta un’oraQuel rosignuol, che sì soave piagne

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Canzoniere

I’ vo piangendo i miei passati tempiQuanto più m’avvicino al giorno estremo

La poesia della “loda” Un itinerario didattico incentrato sul tema della lode della donnaamata consente allo studente di:

• perfezionare la comprensione del Canzoniere petrarchesco;• conoscere una tappa significativa dell’evoluzione di un tema poetico, quello della lode delladonna amata, che avrà un lungo e significativo sviluppo nella lirica italiana ed europea, ecomprendere gli elementi di continuità o di novità introdotti da Francesco Petrarca rispetto al-la precedente tradizione poetica stilnovista.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Canzoniere

Erano i capei d’oro a l’aura sparsiNova angeletta sovra l’ale accortaChiare fresche e dolci acque

Espansioni in Ariel 15

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 15

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Canzoniere

Benedetto sia ’l giorno e ’l mese e l’annoGiovene donna sotto un verde lauroGli occhi di ch’io parlai sì caldamenteO bella man che mi destringi ’l core

16 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 16

Espandi il modulo con Ariel

Anonimo dei «Fiori e vita di filosafi»

Fiori e vita di filosafi

Democrito

Platone

Socrate

Traiano

Anonimo del «Novellino»

Novellino

Contro la divulgazione delle scienze

Diogene e Alessandro Magno

Il cavaliere e l’impiccato rapito

Il matto e i sapienti di Parigi

L’introduzione della raccolta

Meglio fichi che pesche

Storia di Narciso

La novella tra Duecento e Trecento

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 17

Giovanni Boccaccio

Decameron

Agilulf, Teudelinga e un palafreniereCaterina e l’usignuoloCon la parola il Zima appaga il suo desiderioIntroduzione alla IV giornataLa fortuna di Landolfo RufoloLa paziente GriseldaLa tragica storia di Tancredi e Ghismunda

Tommaso Guardati detto Masuccio Salernitano

Novellino

Un’impresa di un frate di s. Antonio

Franco Sacchetti

Trecentonovelle

Giotto si burla di un cliente millantatoreLapaccio e la paura dei morti

Percorsi tematici

Il Trecentonovelle e la società cittadina del tempo Un itinerario didattico incentrato su alcu-ne novelle del Trecentonovelle di Sacchetti, che mettono in evidenza la società cittadinadel tempo, le dinamiche sociali, le consuetudini di nobili e di fasce borghesi, ecc.,consente allo studente di:

• comprendere meglio la società trecentesca e, in generale, come un’opera narrativa possa for-nire anche elementi, notizie e informazioni di natura sociale;• approfondire lo stile del Trecentonovelle, vicino al parlato, per lessico, ritmo e sintassi.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Franco Sacchetti

Trecentonovelle

Proemio

18 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 18

Il testamento di BassoLa morale di madonna Cecchina

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Franco Sacchetti

Trecentonovelle

Giotto si burla di un cliente millantatoreLapaccio e la paura dei morti

Espansioni in Ariel 19

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 19

Espandi il modulo con Ariel

Giovanni Boccaccio

Corbaccio

Il vituperioLa «verità» sull’amore e sulle donneLa superiorità dell’uomo e l’eccellenza dell’uomo di lettere

Decameron

Agilulf, Teudelinga e un palafreniereCaterina e l’usignuoloCon la parola il Zima appaga il suo desiderioIntroduzione alla IV giornataLa fortuna di Landolfo RufoloLa paziente GriseldaLa tragica storia di Tancredi e Ghismunda

Filocolo

Florio accolto alla corte di NapoliFlorio e Biancofiore si innamoranoLa nascita di Florio e Biancofiore

Giovanni Boccaccio

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 20

Genealogia deorum gentilium

I poeti non imitano i filosofi ma la naturaL’utilità delle favoleUna definizione di poesia (XIV, 6)Una definizione di poesia (XIV, 7)

Ninfale Fiesolano

L’amore di Africo e Mensola (ottave 318-26)

Percorsi tematici

Gli interventi dell’autore nella cornice: la varietà del mondo e il realismo del Decameron Unitinerario didattico incentrato sugli interventi dell’autore nella cornice del Decameronconsente allo studente di:

• approfondire la conoscenza della cornice del Decameron, dei suoi contenuti e della sua fun-zione;• comprendere meglio il realismo del Decameron, inteso sia come rappresentazione della va-rietà di personaggi, ambienti e temi, sia come varietà dei registri stilistici e adeguamento del-lo stile alla materia narrata.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Decameron

Il Proemio del Decameron: narrare per dilettareBoccaccio difende la sua scelta di realismo

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Decameron

Introduzione alla IV giornata

Espansioni in Ariel 21

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 21

Espandi il modulo con Ariel

Niccolò Machiavelli

Capitoli

Dell’Occasione

Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati

Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati

Dell’arte della guerra

La pagina finale del dialogo

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Positività della religione e negatività politica della ChiesaUn pensiero pericoloso e nascosto

Epistolario

La moglie premurosa di un marito sempre in giroMachiavelli a Guicciardini (Carpi, 17 maggio 1521)Machiavelli a Guicciardini (Carpi, 18 maggio 1521)

Istorie fiorentine

L’incipit del libro V

Niccolò achiavelli

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 22

Principe

«Post res perditas»I rapporti tra principe e sudditiIl teatro della politica

Percorsi tematici

L’ozio creativo e l’azione politica: le «lettere vengono drieto alle armi» Un itinerario didatticoincentrato su testi che offrono spunti di riflessione e analisi intorno alla questione del rappor-to tra il tempo della riflessione e della scrittura (le lettere) e il tempo dell’azione po-litica (le armi) consente allo studente di:

• comprendere il ruolo che Machiavelli attribuiva alla riflessione teorica (compresa la rifles-sione storica), mai intesa come astratta o autonoma rispetto all’agire concreto sul presente;• comprendere appieno come Machiavelli intendesse il rapporto tra passato e presente, rifuggen-do e biasimando atteggiamenti di mera contemplazione o di astratta mitizzazione del passato;• seguire lo sviluppo del pensiero di Niccolò Machiavelli, cogliendo gli elementi di “rottura” ri-spetto alle idee e alla cultura del suo tempo.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Il Principe

Un esordio classificatorio e seccoI grandi fondatori di Stati, esempi di virtùMorale comune e realtà politicaLa fortunaIl manifesto politico

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Proemio ai Discorsi: l’imitazione degli antichi

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Istorie fiorentine

L’incipit del libro V

Espansioni in Ariel 23

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 23

Analisi storica e azione politica: il metodo nuovo di Niccolò Machiavelli Un itinerario didatti-co incentrato su testi che offrono spunti di riflessione e analisi intorno alla questione delle “re-gole” che devono caratterizzare l’agire politico e il rapporto tra i sudditi e il principe con-sente allo studente di:

• conoscere a fondo questo aspetto estremamente moderno del pensiero politico di NiccolòMachiavelli, caratterizzato dal rifiuto di ogni forma di utopismo o di astrattezza e dalla costan-te attenzione ai fatti (la «verità effettuale»);• comprendere la portata innovativa della proposta politica machiavelliana che, proprio per-ché si volgeva costantemente a osservare la «verità effettuale», suggeriva al principe “regole”efficaci per un’azione politica autonoma rispetto alle sfere della morale e della religione.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Il Principe

Un esordio classificatorio e seccoI grandi fondatori di Stati, esempi di virtùMorale comune e realtà politicaIl duca Valentino, un modello inquietanteLa fortunaIl manifesto politico

Dell’arte della guerra

L’Italia mostra la sua arretratezza, non solo politica ma anche militare

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati

Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati

Dell’arte della guerra

La pagina finale del dialogo

Principe

I rapporti tra principe e sudditi

24 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 24

118 C121 C123 C159 C160 C167 C179 C181 C189 C210 C212 C

Percorsi tematici

Francesco Guicciardini Un itinerario didattico incentrato sulla figura e sull’opera comples-siva di Francesco Guicciardini, attraverso la proposta di una scelta significativa di brani trat-ti dalle sue opere presenti in Ariel, consente allo studente di:

• perfezionare la conoscenza della poetica e dell’opera di Francesco Guicciardini;• comprendere il rapporto tra esperienze personali e genesi delle opere.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Storia d’Italia

La decadenza del presente

Ricordi

Il valore dell’esperienzaL’uomo secondo GuicciardiniLa Chiesa, lo Stato, il popolo

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Considerazioni sui «Discorsi» del Machiavelli

La diversa opinione sul ruolo storico della Chiesa

26 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 26

Consolatoria

Consolatoria

Del reggimento di Firenze

L’eterno problema della Repubblica fiorentina

Discorso di Logrogno

La fine del «Discorso»

Epistolario

Guicciardini a Machiavelli (Modena, 17 maggio 1521)Guicciardini a Machiavelli (Modena, 18 maggio 1521)

Storia d’Italia

Il primo diffondersi del luteranesimoIl Sacco di RomaUna malattia terribile: la sifilideUna piccola vendetta personale

Storie fiorentine

Il 1494: anno di sconvolgimenti

Espansioni in Ariel 27

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 27

Espandi il modulo con Ariel

Matteo Maria Boiardo

Orlando innamorato

Il duello tra Orlando e Agricane (I, 18, 32-55)Il duello tra Orlando e Agricane (I, 19, 1-16)L’inizio della storiaNel castello della maga Febosilla

Teofilo Folengo

Baldus

La zucca dei poeti (testo in lingua)La zucca dei poeti (testo in traduzione)

Percorsi tematici

Gli incipit Un itinerario didattico incentrato sugli incipit di diversi poemi quattro-cin-quecenteschi, mettendo a confronto i testi, consente allo studente di:

• seguire l’evoluzione della struttura testuale incipit-proemio all’interno del genere del poema,registrando analogie e /o differenze tra un testo e l’altro;• comprendere le ragioni sociali, politiche e religiose della evoluzione del genere cavalleresco

La letteraturacavalleresca: modelli e parodie

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 28

(Boiardo - Ariosto - Tasso) in rapporto alle differenze presenti negli incipit (negli argomenti, nel-le invocazioni e nelle dediche);• notare, all’interno della tradizione del poema, il passaggio dallo stile epico-cavalleresco(Boiardo - Ariosto - Tasso) a quello comico-burlesco (Pulci - Tassoni).

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Matteo Maria Boiardo

Orlando innamorato

Il proemio dell’Innamorato

Luigi Pulci

Morgante

L’inizio del poema

Teofilo Folengo

Baldus

L’invocazione alle muse

Ludovico Ariosto

Orlando furioso

L’inizio del poema

Torquato Tasso

Gerusalemme liberata

L’esordio del poema

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Alessandro Tassoni

La secchia rapita

Il proemio

Il duello e la guerra Un itinerario didattico incentrato sul tema della guerra e sui muta-menti nel modo di far guerra e nell’immaginario, dalla centralità delle virtù cavallere-

Espansioni in Ariel 29

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 29

sche dell’onore e del coraggio, ancora testimoniate da Boiardo, alla guerra “tecnologica” cin-quecentesca, che si avvale delle armi da fuoco, consente allo studente di:

• approfondire la concezione della guerra e del duello come manifestazione delle virtù perso-nali (Boiardo - Tasso);• riflettere sul rapporto uomo / tecnologia, attraverso la lettura dei versi di Ariosto nei quali fail suo ingresso l’archibugio.

In rapporto a questo itinerario didattico lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Torquato Tasso

Gerusalemme liberata

Erminia, Tancredi e ClorindaAmore e morte: il duello di Tancredi e Clorinda

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Matteo Maria Boiardo

Orlando innamorato

Il duello tra Orlando e Agricane (I, 18, 32-55)Il duello tra Orlando e Agricane (I, 19, 1-16)

Ludovico Ariosto

Orlando furioso

L’archibugio (IX, 28-30)L’archibugio (XI, 21-28)

30 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 30

Espandi il modulo con Ariel

Ludovico AriostoEpistolario

Ariosto commissario in GarfagnanaAriosto cura i suoi diritti d’autoreAriosto rende omaggio a Leone XAriosto si difende dalle edizioni-pirata del «Furioso»

Orlando furioso

Il palazzo del desiderio e dell’illusioneL’archibugio (IX, 28-30)L’archibugio (XI, 21-28)La fine del poemaLa novella dell’osteOrlando libera Olimpia dall’orcaRuggiero libera Angelica dall’orcaRuggiero nell’isola di Alcina (VII, 9-29; 53-65)Ruggiero nell’isola di Alcina (XI, 17-25)

Satire

Satira VI

Ludovico Ariosto

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 31

Percorsi tematici

La luna nell’immaginario letterario: Ariosto e Dante Un itinerario didattico incentrato sul te-ma delle “visioni” lunari, tra Ariosto e Dante, consente allo studente di:

• comprendere il ruolo che la luna esercita e ha esercitato nell’immaginario letterario, a diver-si livelli: in Ariosto è, per esempio, meta di una avventura fantastica, nelle pagine del Convivio,invece, Dante associa al cielo della luna, in base alle “proprietà” dell’astro, una scienza, lagrammatica; inoltre nella Commedia Dante collocherà nel cielo della luna, il più lontano daDio e il più vicino alla terra, le anime degli spiriti beati che mancarono in vita ai voti.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Dante Alighieri

Divina Commedia. Paradiso

Il sacrificio di Piccarda

Ludovico Ariosto

Orlando furioso

Sulla Luna

In Ariel trova il seguente testo aggiuntivo:

Dante Alighieri

Convivio

Ordine universale e gerarchia delle scienze

Puoi espandere il modulo Ludovico Ariosto anche attraverso i percorsi tematici segnala-ti per il modulo La letteratura cavalleresca: modelli e parodie: Gli incipit e Il duello ela guerra.

32 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 32

Espandi il modulo con Ariel

Torquato Tasso

Aminta

Aminta e TirsiDafne e Silvia

Dialoghi

Il nobile servire del cortigianoLa forma e la materia dell’arte

Discorsi dell’arte poetica

L’argomento, il verosimile, il meravigliosoLa magnificenza dello stileUnità e varietà

Epistolario

Gli scrupoli religiosiIl poeta ha bisogno di fantasmi

Gerusalemme liberata

Rinaldo nel giardino di Armida

Torquato Tasso

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 33

Lettere poetiche

I dubbi estetici e gli scrupoli morali

Le ragioni dell’arte e le ragioni della morale

Rime

A’ servigi d’Amor ministro eletto

Al lume de le stelle

Come la ninfa sua fugace e schiva

Diva, a cui sacro è questo ostello

Donna, il bel vetro tondo

Giaceva esposto il peregrino Ulisse

Gioco d’Amor son io

Io vidi già sotto l’ardente sole

O figlie di Renata

Padre del Cielo, or ch’atra nube

Qual rugiada o qual pianto

Su l’ampia fronte il crespo oro lucente

Percorsi tematici

Le Rime Un itinerario didattico incentrato sulla produzione di Rime di Tasso consente al-lo studente di:

• conoscere un altro aspetto della sensibilità e della produzione letteraria di Tasso; il poetascrisse oltre 2000 poesie, di argomento vario: primeggiano i temi amorosi, i motivi encomia-stici e mondani e quelli religiosi, specie negli anni dell’ultima fase creativa del poeta;• comprendere le innovazioni stilistiche e tematiche introdotte da Tasso all’interno della tra-dizione lirica italiana cinquecentesca di stampo petrarchesco.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova il seguente testo:

Rime

Ecco mormorar l’onde

34 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 34

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Rime

A’ servigi d’Amor ministro elettoAl lume de le stelleCome la ninfa sua fugace e schivaDiva, a cui sacro è questo ostelloDonna, il bel vetro tondoGiaceva esposto il peregrino UlisseGioco d’Amor son ioIo vidi già sotto l’ardente soleO figlie di RenataPadre del Cielo, or ch’atra nubeQual rugiada o qual piantoSu l’ampia fronte il crespo oro lucente

Puoi espandere il modulo Torquato Tasso anche attraverso i percorsi tematici segnalatiper il modulo La letteratura cavalleresca: modelli e parodie: Gli incipit e Il duello e laguerra.

Espansioni in Ariel 35

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 35

Espandi il modulo con Ariel

Agnolo Ambrogini detto Il Poliziano

Fabula di Orfeo

La ballata di Aristeo

La discesa agli inferi

Stanze

L’incipit del II libro

Pietro Bembo

Rime

«Io ardo» dissi, e la risposta invano

Colei, che guerra a’ miei pensieri indice

Di que’ bei crin, che tanto più sempre amo

Solingo augello, se piangendo vai

Matteo Maria Boiardo

Amorum libri

Amor, che me scaldava al suo bel sole

Arte de Amore e forze di Natura

La lirica del Quattrocento e del Cinquecento

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 36

Datime a piena mano e rose e zigli

Deh, non mostrar in vista

Ne la proterva età lubrica e frale

Rodundelus integer ad imitacionem Ranibaldi Franci

Antonio Brocardo

Rime

Di colle in colle e d’uno in altro piano

Ove con l’onde sue geme e sospira

Michelangelo Buonarroti

Rime

Giunto è già ’l corso della vita mia

O notte, o dolce tempo, benché nero

Sì come nella penna e nell’inchiostro

Serafino Ciminelli detto L’Aquilano

Rime

Non mi negar, signora

Risguarda, donna, come el tempo vola

Tu dormi, io veglio e vo perdendo i passi

Giusto de’ Conti

La bella mano

Rimena il villanel fiaccato e stanco

Giovanni Della Casa

Rime

Le chiome d’or, ch’Amor solea mostrarmi

O dolce selva solitaria, amica

Espansioni in Ariel 37

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 37

Trifon Gabriele

Rime

Avventurosa piaggia, ove i begli occhi

Benedetto Gareth detto Il CariteoEndimion

Costei che mia benigna e ria fortunaMentre quella sottile e bianca mano

Domenico de’ Giovanni detto Il Burchiello

Rime

Cimici e pulci con molti pidocchiNominativi fritti e mappamondi

Leonardo Giustinian

Rime

Plango, meschino, l’aspra mia fortunaSe gli àrbori sapessen favellare

Battista Guarini

Pastor fido

La musica celesteMusica della TerraOh bella età de l’oro

Niccolò Machiavelli

Mandragola

Prologo

Ludovico Martelli

Rime

Né bel raggio di soleValli riposte e sole

38 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 38

Filippo Masini

Rime

Bevendo a tazza segnata dalle labra della sua donna maggiormente s’accende

Piero Masini

Rime

Cavalcando con un giovane accorto

Lorenzo de’ Medici detto Il Magnifico

Rime

Donne e fanciulle, io mi fo coscienza

Ciro di Pers

Poesie

Orologio da rote

Luigi Pulci

Sonetti

Costor, che fan sì gran disputazione

Iacobo Sannazaro

Arcadia

La «storia» del genere bucolico

Un’immagine stilizzata: Amaranta

Gaspara Stampa

Rime

Chi può contar il mio felice stato

Galeazzo di Tàrsia

Rime

Camilla, che ne’ lucidi e sereni

Espansioni in Ariel 39

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 39

Io benedico il dì che il cor m’apristeO felice e di mille e mille amantiVide vil pastorel pietosa e leve

Torquato Tasso

Rime

A’ servigi d’Amor ministro elettoAl lume de le stelleCome la ninfa sua fugace e schivaDiva, a cui sacro è questo ostelloDonna, il bel vetro tondoGiaceva esposto il peregrino UlisseGioco d’Amor son ioIo vidi già sotto l’ardente soleO figlie di RenataPadre del Cielo, or ch’atra nubeQual rugiada o qual piantoSu l’ampia fronte il crespo oro lucente

Antonio Tebaldi detto Il Tebaldeo

Opere d’amore

Io vidi la mia ninfa, anzi mia deaNon seranno i capei sempre d’or finoSe avvien che ’l ciel mi dia viver tant’anni

Percorsi tematici

Un esempio di petrarchismo: Bembo e Della Casa Un itinerario didattico incentrato sulla li-rica petrarchista attraverso i testi di Pietro Bembo, teorizzatore dell’imitazione di Petrarca,e di Giovanni Della Casa consente allo studente di:

• approfondire la produzione lirica di Pietro Bembo e di Giovanni Della Casa e comprendere leinnovazioni formali e tematiche introdotte dai due poeti nella tradizione del petrarchismo.

40 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 40

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Pietro Bembo

Rime

Poi ch’ogni ardir mi circonscrisse Amore

Giovanni Della Casa

Rime

O sonno, o de la questa, umida, ombrosa

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Pietro Bembo

Rime

«Io ardo» dissi, e la risposta invanoColei, che guerra a’ miei pensieri indiceDi que’ bei crin, che tanto più sempre amoSolingo augello, se piangendo vai

Giovanni Della Casa

Rime

Le chiome d’or, ch’Amor solea mostrarmiO dolce selva solitaria, amica

Puoi espandere il modulo La lirica del Quattrocento e del Cinquecento anche attra-verso il percorso tematico segnalato per il modulo Torquato Tasso: Le Rime.

Espansioni in Ariel 41

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:35 Pagina 41

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 42

Espansioni in Ariel 43

Volume 2Dal Seicento al Primo Ottocento

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 43

Espandi il modulo con Ariel

Galileo Galilei

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

“Al discreto lettore”: il Prologo della “comedia filosofica”La rovina del palazzo aristotelico: il vecchio paradigma scricchiolaL’eccellenza assoluta del sapere geometrico-matematico

Il saggiatore

Qualità primarie e secondarie: un passo verso la fisica quantitativa

Percorsi tematici

Il teatro delle idee: il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Un itinerario didatticoincentrato sulle specificità stilistiche e linguistiche del Dialogo sopra i due massimisistemi del mondo consente allo studente di:

• conoscere meglio quest’opera di Galilei, tra le più importanti della letteratura italiana;• perfezionare la conoscenza del genere letterario del dialogo, notando le novità introdotte daGalilei;• comprendere le ragioni delle scelte stilistiche e linguistiche operate da Galilei, al fine di crea-re un’opera rivolta sia ai dotti sia al più vasto pubblico degli appassionati, esempio di divulga-zione scientifica.

Galileo Galilei

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 44

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Sidereus Nuncius

Una nuova rappresentazione del cosmoIl paesaggio della luna

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Contro il principio di autorità

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

“Al discreto lettore”: il Prologo della “comedia filosofica”La rovina del palazzo aristotelico: il vecchio paradigma scricchiolaL’eccellenza assoluta del sapere geometrico-matematico

Espansioni in Ariel 45

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 45

Espandi il modulo con Ariel

Giambattista Marino

Adone

La metamorfosi di PavoneLe vergogne del cielo

Lira

Scusa di bacio mordace

Tommaso Stigliani

Canzoniere

BaciBacio dato astutamente

Percorsi tematici

Il bacio Un itinerario didattico incentrato sul tema del bacio come schermaglia d’amoreattraverso i testi di Giambattista Marino e Tommaso Stigliani consente allo studente di:

• conoscere testi di un autore “minore” (Tommaso Stigliani), letto in rapporto e in parallelocon un “maggiore” (Giambattista Marino);

La lirica barocca

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 46

• perfezionare la conoscenza del madrigale, forma metrica molto diffusa nel Seicento.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Giambattista Marino

Lira

Donna che si pettinaDonna che cucePer la sua donna, che avea spiegate le chiome al sole

Tommaso Stigliani

Canzoniere

Scherzo d’immagini

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Giambattista Marino

Lettere

La vera regola è saper rompere le regole

Lira

Scusa di bacio mordace

Tommaso Stigliani

Canzoniere

BaciBacio dato astutamente

Espansioni in Ariel 47

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 47

Espandi il modulo con ArielGiuseppe Parini

Il Giorno. Il Mattino

La «scena madre» di una primadonna isterica

Il Giorno. Il Mezzogiorno

I Lumi ridotti a lustrini

Il Giorno. La NotteDalla satira alla caricaturaL’«incipit» della «Notte»

OdiAlla MusaIl bisognoLa cadutaLa salubrità dell’aria

Percorsi tematiciDalla satira alla caricatura Un itinerario didattico incentrato sui passi che mettono mag-giormente in evidenza l’aspetto satirico, fino alla caricatura, del Giorno consente al-lo studente di:

Il Giorno

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 48

• approfondire il tema della satira nei confronti della nobiltà attraverso una selezione di passisignificativi che evidenziano motivi e figure centrali dell’opera: il giovin signore, la dama, la«galleria degli imbecilli», in cui Parini descrive il più basso livello di degrado intellettuale, mo-rale, culturale della nobiltà;• comprendere meglio la struttura dell’opera e le scelte stilistiche e linguistiche compiute daParini.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova il seguente testo:

Il Giorno. Il Mattino

Il risveglio del Giovin Signore

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Il Giorno. Il Mattino

La «scena madre» di una primadonna isterica

Il Giorno. La Notte

Dalla satira alla caricatura

Espansioni in Ariel 49

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 49

Espandi il modulo con Ariel

Carlo Goldoni

I Rusteghi

Goldoni fa il filologo

Il festino

La Commedia è specchio dei costumi

Il teatro comico

Il verisimile in scena [Atto III, Scena II]

La commedia di carattere [Atto II, Scena II]

La commedia di carattere [Atto II, Scena III]

Le baruffe chiozzotte

L’attenzione al significante

Un quadro dipinto al naturale [Atto I, Scena I]

Un quadro dipinto al naturale [Atto I, Scena II]

Un quadro dipinto al naturale [Atto I, Scena III]

Un quadro dipinto al naturale [Atto I, Scena IV]

Un quadro dipinto al naturale [Personaggi]

Carlo Goldoni

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 50

Mémoires

Una recita in privato

Una delle ultime sere di Carnovale

Una lunga festa d’addio [Atto I, Scena I]Una lunga festa d’addio [Atto I, Scena II]Una lunga festa d’addio [Atto III, Scena ultima]

Percorsi tematici

La «poetica in azione»: Il teatro comico Un itinerario didattico incentrato sul tema dellariforma goldoniana attraverso la lettura dei passi della commedia-manifesto dellariforma, Il teatro comico, che lo stesso Goldoni definì «poetica in azione divisa in tre parti»,consente allo studente di:

• conoscere meglio le ragioni della riforma goldoniana del teatro e conoscere i termini del di-battito che si sviluppò intorno a essa, percepibile attraverso le diverse valutazioni che qui fan-no i personaggi/attori in scena, chiamati a discutere e a confrontarsi con le novità introdottedall’autore.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova il seguente testo:

Il teatro comico

Gli attori, i personaggi, le maschere [Atto I, scene 4-5]

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Il teatro comico

Il verisimile in scena [Atto III, Scena II]La commedia di carattere [Atto II, Scena II]La commedia di carattere [Atto II, Scena III]

Espansioni in Ariel 51

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 51

Espandi il modulo con Ariel

Vittorio Alfieri

Del Principe e delle lettere

L’effetto corruttore del potere sugli intellettualiL’immagine eroica e profetica del letteratoLa diversa sorte della scienza e della letteratura

Mirra

La morte di Mirra: la sconfitta nella lotta contro l’inconscio [Atto V, Scena II]La morte di Mirra: la sconfitta nella lotta contro l’inconscio [Atto V, Scena III]La morte di Mirra: la sconfitta nella lotta contro l’inconscio [Atto V, Scena IV]

Parere dell’Autore sull’arte comica in Italia

Il mestiere dell’attore

Rime

Oh stolta in ver mia giovenil baldanzaScevro di speme e di timor, languiscoSublime specchio di veraci detti

Satire

L’educazione

Vittorio Alfieri

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 52

Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso

Il romanzo irrompe nella scrittura autobiografica

Percorsi tematici

Le Rime Un itinerario didattico incentrato sulle Rime di Vittorio Alfieri consente allo stu-dente di:

• comprendere il senso delle innovazioni introdotte da Alfieri nella tradizione della lirica ita-liana, sia sul versante delle scelte tematiche, sia su quello delle soluzioni formali, stilistiche elinguistiche;• perfezionare la conoscenza della poetica e della vicenda umana di Vittorio Alfieri.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Rime

Bieca, o Morte, minacci?Solo, fra i mesti miei pensieri

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Rime

Oh stolta in ver mia giovenil baldanzaScevro di speme e di timor, languiscoSublime specchio di veraci detti

Espansioni in Ariel 53

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 53

Espandi il modulo con Ariel

Ugo Foscolo

Considerazioni sulla «Chioma di Berenice»

Poesia antica e poesia moderna

Dell’origine e dell’ufficio della letteratura

La parola: il tramite tra mente e cuore che salvaPoesia, storia ed eloquenza: la letteratura rende civile la società

Della Gerusalemme liberata tradotta in versi inglesi

L’intraducibile armonia del verso

Della poesia lirica

Della poesia lirica

Epistolario

A CesarottiA Isabella Teotochi AlbrizziAll’AlfieriAmore, vanità, intrighiFoscolo a NapoleoneLettera a Monsieur Guillon

Ugo Foscolo

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 54

La letteratura periodica in Italia

Un’analisi storico-sociologica

Le Grazie

La fiamma di Vesta (framm. I)La fiamma di Vesta (framm. II)La parola che evoca il movimento: la danzatriceUn frammento: L’Erinne

Notizia intorno a Didimo Chierico

Didimo, un autoritratto ironico (cap. IX)Didimo, un autoritratto ironico (cap. VII)Didimo, un autoritratto ironico (cap. XIII)Didimo, un autoritratto ironico (cap. XIV)

Poesie

Che stai? già il secol l’orma ultima lasciaPur tu copia versavi alma di canto

Principi di critica poetica

Un classicismo che va oltre l’imitazione

Saggio sullo stato della letteratura contemporanea in Italia

Un ultimo tentativo di spiegazione: l’Autoritratto

Sesto tomo dell’io

I pensieri dell’eroe a cavallo

Ultime lettere di Jacopo Ortis

3 DicembreMilano, 4 Dicembre

Espansioni in Ariel 55

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 55

Percorsi tematici

L’autoritratto di Foscolo Un itinerario didattico incentrato sulla figura e la personalità diUgo Foscolo, attraverso l’autoritratto che di sé il poeta fece nelle opere letterarie enegli scritti privati, consente allo studente di:

• perfezionare la conoscenza della figura dell’autore, del suo pensiero e della sua opera;• conoscere meglio le ragioni dell’intreccio tra autobiografia e poetica.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Le prime pagine del romanzo

Poesie

Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

All’amica risanata

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Dell’origine e dell’ufficio della letteratura

La parola: il tramite tra mente e cuore che salva

Poesia, storia ed eloquenza: la letteratura rende civile la società

Epistolario

A Cesarotti

A Isabella Teotochi Albrizzi

All’Alfieri

Amore, vanità, intrighi

Foscolo a Napoleone

Lettera a Monsieur Guillon

Notizia intorno a Didimo Chierico

Didimo, un autoritratto ironico (cap. IX)

56 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 56

Didimo, un autoritratto ironico (cap. VII)Didimo, un autoritratto ironico (cap. XIII)Didimo, un autoritratto ironico (cap. XIV)

Poesie

Che stai? già il secol l’orma ultima lasciaPur tu copia versavi alma di canto

Saggio sullo stato della letteratura contemporanea in Italia

Un ultimo tentativo di spiegazione: l’Autoritratto

Sesto tomo dell’io

I pensieri dell’eroe a cavallo

Ultime lettere di Jacopo Ortis

3 DicembreMilano, 4 Dicembre

Espansioni in Ariel 57

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 57

Espandi il modulo con ArielGiacomo Leopardi

CantiAll’ItaliaBruto minoreLa sera del dì di festaLe ricordanze

Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

La poesia sentimentale non è invenzione dei romantici

Epistolario

«Dopo sedici mesi di notte orribile»I diversi rapporti con i familiariIl rifiuto di tradire se stessoL’«absence», vizio incorreggibileLa delusione per l’ambiente romanoLa denuncia del proprio malessereLa lettera al De Sinner del 24 maggio 1832Un’amicizia fondata sul riconoscimento delle diversitàUno «scelleratissimo libro» non suo

Giacomo Leopardi

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 58

Operette morali

Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro GutierrezDialogo di Tristano e di un amicoIl Copernico, dialogoProposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi

Paralipomeni della Batracomiomachìa

Il conte Leccafondi (canto I, ottave 34-47)Il conte Leccafondi (canto IV, ottave 38-42)Restauratori e carbonari

Percorsi tematici

La scrittura privata: l’Epistolario Un itinerario didattico incentrato sulle lettere di GiacomoLeopardi consente allo studente di:

• seguire la “rete” delle relazioni umane e intellettuali che intercorrevano tra Giacomo Leo-pardi e alcuni esponenti della società culturale del suo tempo;• comprendere il dissidio umano, prima che intellettuale, di Giacomo Leopardi: molte letteretestimoniano la dimensione più intima e privata della vita familiare del poeta, il rapporto conl’amato fratello Carlo, i contrasti con il padre Monaldo, ecc.;• comprendere la relazione tra biografia, opere e riflessione intellettuale.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente in Ariel trova i seguenti testi:

Epistolario

«Dopo sedici mesi di notte orribile»I diversi rapporti con i familiariIl rifiuto di tradire se stessoL’«absence», vizio incorreggibileLa delusione per l’ambiente romanoLa denuncia del proprio malessereLa lettera al De Sinner del 24 maggio 1832Un’amicizia fondata sul riconoscimento delle diversitàUno «scelleratissimo libro» non suo

Espansioni in Ariel 59

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 59

Satira e tradizione burlesca in un’opera “politica”: i Paralipomeni L’itinerario didattico è in-centrato sui Paralipomeni della Batracomiomachìa, poemetto in ottave con il quale Leo-pardi ridava vita alla ricca tradizione italiana della poesia burlesca. Il poemetto viene presen-tato da Leopardi come la prosecuzione di un’opera pseudo-omerica sulla battaglia fra i topi ele rane. Ma il poemetto è, in realtà, una satira nei confronti delle coeve rivoluzioni italiane, del-le rivalità e delle lotte tra carbonari e reazionari e di alcuni aspetti del moto risorgimentale. Lalettura di alcune ottave dei Paralipomeni consente allo studente di:

• venire a contatto con una voce critica riguardante il coevo moto risorgimentale, espressanelle forme di un gioco poetico mascherato e burlesco;• perfezionare la conoscenza del pensiero “politico” di Leopardi;• comprendere meglio l’atteggiamento critico di Leopardi nei confronti delle cosiddette “falseideologie”, che finivano per agire come “inganni” dell’intelletto.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente in Ariel trova i seguenti testi:

Paralipomeni della Batracomiomachìa

Il conte Leccafondi (canto I, ottave 34-47)Il conte Leccafondi (canto IV, ottave 38-42)Restauratori e carbonari

60 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 60

Espandi il modulo con Ariel

Alessandro Manzoni

Adelchi

«Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti»

Adelchi e Anfrido

La morte di Adelchi (atto V, scena VIII)

La morte di Adelchi (atto V, scena IX)

La morte di Adelchi (atto V, scena X)

Dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla

La relazione al ministro Broglio

La testimonianza dello scrittore

Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia

Due grandi esempi: Muratori e Vico

Epistolario

«Intendendo di scrivere per lettori e non altro»

I «testi di lingua»

L’incontro con la madre (I)

AlessandroManzoni

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 61

L’incontro con la madre (II)

La crisi del 1817

La povertà della lingua italiana

Lingua, dialetti, lingua comune

Un quadro famigliare singolarmente idillico (I)

Un quadro famigliare singolarmente idillico (II)

Un quadro famigliare singolarmente idillico (III)

Fermo e Lucia

Il monologo di padre Cristoforo

La prima Introduzione al «Fermo e Lucia»

La seconda Introduzione al «Fermo e Lucia»

Un esempio di «romanzesco»: la morte di don Rodrigo

Una digressione sull’amore

I Promessi Sposi

Cap. XVII (edizione 1827)

Cap. XVII (edizione 1840)

Il cap. XVII del romanzo

Il conte di Carmagnola

La conclusione della tragedia (atto V, scena IV)

La conclusione della tragedia (atto V, scena V)

Inni sacri

Il Natale del 1833

La Resurrezione

Lettera a Monsieur Chauvet

L’unità d’azione è nella storia e il poeta la fa emergere

L’unità di tempo costringe ad esagerare le passioni

La mescolanza di tragico e di comico nelle opere letterarie

Un giudizio sui romanzi

62 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 62

Storia della Colonna Infame

La mattina del 21 giugno 1630

Percorsi tematici

Il “laboratorio” del romanzo Un itinerario didattico incentrato sulla lunga, complessa e tor-mentata genesi dei Promessi Sposi consente allo studente di:

• seguire l’evoluzione del romanzo, con riferimento a situazioni, personaggi, vicende narrate,descrizione di luoghi, ecc.;• comprendere e verificare direttamente sul testo manzoniano, grazie alla lettura delle diver-se stesure, le ragioni delle scelte linguistiche, stilistiche e narrative dell’autore;• verificare il rapporto tra le dichiarazioni di poetica di un autore – nel caso di Manzoni, la for-mula del vero come oggetto / dell’utile come scopo / dell’interessante come mezzo – e la concretarealizzazione delle sue opere.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Epistolario

La scelta del romanzo storico

I Promessi Sposi

I personaggi principali [capp. I, II, IV, V, IX, XX, XXIII]

Un oppresso in cerca di giustizia [cap. III]

Una gran confusione ben orchestrata [cap. VIII]

Renzo a Milano [cap. XI]

Una «malattia della società»: la storia degli untori [cap. XXXII]

La conclusione del romanzo: dalla storia alla cronaca [cap. XXXVIII]

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Fermo e Lucia

Il monologo di padre Cristoforo

La prima Introduzione al «Fermo e Lucia»

La seconda Introduzione al «Fermo e Lucia»

Espansioni in Ariel 63

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 63

Un esempio di «romanzesco»: la morte di don RodrigoUna digressione sull’amore

I Promessi Sposi

Cap. XVII (edizione 1827)Cap. XVII (edizione 1840)Il cap. XVII del romanzo

64 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 64

Espandi il modulo con Ariel

Ippolito Nievo

Frammento sulla rivoluzione nazionale

Classi contadine e rivoluzione nazionale

Percorsi tematici

Il romanzo italiano dell’Ottocento Un itinerario didattico incentrato sul romanzo italiano del-l’Ottocento, fino al punto di svolta costituito da Verga, consente allo studente di:

• conoscere e mettere a confronto le diverse voci italiane che praticarono il genere romanze-sco italiano nell’Ottocento;• perfezionare la conoscenza del romanzo, in tutte le sue versioni di genere, dal romanzo sto-rico a quello d’ambiente, a quello epistolare, a quello psicologico, a quello educativo, a quellosociale, e così via;• cogliere la novità dei romanzi veristi di Verga.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Ugo Foscolo

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Le prime pagine del romanzo

Le confessioni di un italiano

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 65

La bellezza e l’amore

Una riflessione senza speranza

Alessandro Manzoni

I Promessi Sposi

I personaggi principali [capp. I, II, IV, V, IX, XX, XXIII]

Un oppresso in cerca di giustizia [cap. III]

Una gran confusione ben orchestrata [cap. VIII]

Renzo a Milano [cap. XI]

Una «malattia della società»: la storia degli untori [cap. XXXII]

La conclusione del romanzo: dalla storia alla cronaca [cap. XXXVIII]

Ippolito Nievo

Le confessioni di un italiano

La prima pagina del romanzo

La rivoluzione di Portogruaro: un episodio inventato

Carlino e la Pisana

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Luigi Capuana

Giacinta

La morte di un’eroina «verista»

Massimo D’Azeglio

Ettore Fieramosca

La presentazione della sfida

Edmondo De Amicis

Cuore

Gratitudine

Il maestro di mio padre

66 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 66

Il maestro malatoIl nostro maestro

Emilio De Marchi

Demetrio Pianelli

La fine del romanzoUn piccolo borghese scopre l’ipocrisia della morale borghese

Federico De Roberto

I Viceré

I Viceré signori del tempo e della storia

Antonio Fogazzaro

Daniele Cortis

L’ideologia di Daniele CortisL’ultimo incontro: la sconfitta dell’eros e il trionfo dello spirito

Giuseppe Rovani

Cento anni

«Cento anni» fa il verso al romanzo dell’OttocentoL’incontro amorosoUgo Foscolo, eccezionale protagonista di un episodio di gelosia

Igino Ugo Tarchetti

Fosca

Amore e morteUn nuovo personaggio femminile

Niccolò Tommaseo

Fede e bellezza

La prosa «lirica» di Tommaseo

Espansioni in Ariel 67

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 67

Giovanni Verga

Eva

L’amore e l’arte: due nobili follieLa «Prefazione»: l’arte, ridotta a merce, è ancora valida come denuncia

I Malavoglia

Acciughe e ideologiaIl «coro» nei «Malavoglia»L’inizio del romanzoLa Prefazione dei «Malavoglia»Le pagine finali del romanzoLe vie della «Storia» passano anche per Aci TrezzaPesci e navi a vaporePioggia e telegrafoScuole e lampioni

Mastro Don Gesualdo

Chiacchiere da salottoDiodataIl narratore descrive alcuni luoghiIl soliloquio di IsabellaMentre Gesualdo muore il mondo continua ad andare «pel suo verso»

68 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 68

Espansioni in Ariel 69

Volume 3Dal secondoOttocento a oggi

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 69

Espandi il modulo con Ariel

Giovanni Verga

Don Candeloro e C.

Don Candeloro e C.

Eva

L’amore e l’arte: due nobili follie

La «Prefazione»: l’arte, ridotta a merce, è ancora valida come denuncia

I Malavoglia

Acciughe e ideologia

Pesci e navi a vapore

Pioggia e telegrafo

Scuole e lampioni

Mastro Don Gesualdo

Chiacchiere da salotto

Diodata

Il narratore descrive alcuni luoghi

Il soliloquio di Isabella

Giovanni Verga

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 70

Novelle rusticane

I galantuomini

Per le vie

In piazza della Scala

Vita dei campi

FantasticheriaLa dedica a «L’amante di Gramigna»NeddaRosso Malpelo

Percorsi tematici

La Grande Storia entra ad Aci Trezza Un itinerario didattico incentrato sul tema dell’impat-to della storia nazionale e della modernità sul piccolo mondo arcaico di Aci Trezzaconsente allo studente di:

• approfondire un tema importante del romanzo;• riflettere sul rapporto tra macrostoria e microstoria, e tra grande città e piccolo borgo, con lerelative dinamiche, intersezioni, eventuali chiusure.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova il seguente testo:

I Malavoglia

Le vie della Storia passano per Aci Trezza

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

I Malavoglia

Pesci e navi a vaporePioggia e telegrafoScuole e lampioni

Naturalismo e Verismo: il dibattito e la teorizzazione Un itinerario didattico incentrato sullateorizzazione della poetica naturalista in Francia e di quella verista in Italia e sul di-battito letterario su questi temi consente allo studente di:

Espansioni in Ariel 71

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 71

72 Letteratura di base

• approfondire la conoscenza delle due poetiche e comprendere analogie, influenze e differen-ze;• comprendere meglio le specificità del Verismo e la poetica di Verga;• conoscere i caratteri del dibattito letterario in Italia.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova il seguente testo:

Come Verga intende il Verismo

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Luigi Capuana

Studi sulla letteratura contemporanea

L’impersonalità è il fulcro della narrativa modernaZola artista a dispetto del teorico

Federico De Roberto

Documenti umani

Il superamento delle posizioni di Capuana

Francesco De Sanctis

Zola e l’«Assommoir»

De Sanctis di fronte alla nuova arte naturalista

Émile Zola

Il romanzo sperimentale

Il romanzo sperimentale secondo Zola

Puoi espandere il modulo Giovanni Verga anche attraverso il percorso tematico segnala-to per il modulo Le confessioni di un italiano: Il romanzo italiano dell’Ottocento, nelvolume 2.

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 72

Espandi il modulo con Ariel

Charles Baudelaire

Consigli ai giovani letterati

«Del lavoro quotidiano e dell’ispirazione»«Della poesia»

Diari intimi

«Dissipazione e concentrazione» (I)«Dissipazione e concentrazione» (II)«Dissipazione e concentrazione» (III)«Dissipazione e concentrazione» (IV)

Poemetti in prosa

«Perdita d’aureola»

«Revue française»

L’immaginazione, «regina delle facoltà»

Stéphane Mallarmé

Divagazioni

«Crisi di verso»

La lirica simbolista

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 73

74 Letteratura di base

La musica e le lettere

«La musica e le lettere»

«L’Echo de Paris»

Mallarmé risponde ad un’inchiesta sull’evoluzione letteraria

Arthur Rimbaud

Epistolario

«La lettera del Veggente»

Percorsi tematici

Il poeta “veggente” Un itinerario didattico incentrato sulla poesia simbolista e in partico-lare sulla figura del poeta veggente, attraverso testi sia poetici sia teorici di Baude-laire e di Rimbaud, consente allo studente di:

• approfondire la concezione del poeta “veggente” e la conoscenza del pensiero e delle opere didue dei massimi poeti simbolisti, Baudelaire e Rimbaud;• comprendere meglio il senso dei cambiamenti attuati in poesia da Rimbaud e da Baudelairenella scelta dei temi e nelle soluzioni formali.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Charles Baudelaire

I fiori del male

L’albatroCorrispondenzeSpleen

Arthur Rimbaud

Poesie

Vocali

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 74

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Charles Baudelaire

Consigli ai giovani letterati

«Del lavoro quotidiano e dell’ispirazione»«Della poesia»

Arthur Rimbaud

Epistolario

«La lettera del Veggente»

Espansioni in Ariel 75

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 75

Espandi il modulo con Ariel

Arrigo Boito

Il libro dei versi

Dualismo

Giosuè Carducci

Giambi ed Epodi

A proposito del processo Fadda

Odi barbare

Nevicata

Rime e Ritmi

Presso una certosa

Rime nuove

Alla rimaCongedoIl boveLieto su i colli di Borgogna splendeTraversando la Maremma toscana

La lirica italiana del Secondo Ottocento

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 76

Emilio Praga

Memorie del presbiterio

La letteratura come tentazione

Tavolozza

Fanciulla in delirio

Trasparenze

A mia madreAlla sultanaAncora un canto alla luna

Percorsi tematici

La poesia patriottica e risorgimentale Un itinerario didattico incentrato sul tema della poe-sia patriottica e risorgimentale consente allo studente di:

• comprendere meglio i motivi del Risorgimento italiano e cogliere le differenze tra le diverse“voci” poetiche patriottiche e risorgimentali italiane.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova il seguente testo:

Giosue Carducci

Rime nuove

Il comune rustico

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Giovanni Berchet

Romanze

Clarina

Arnaldo Fusinato

Poesie complete

A Venezia

Espansioni in Ariel 77

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 77

Giacomo Leopardi

Canti

All’Italia

Gian Pietro Lucini

Revolverate

Canzone del Giovane Eroe

Luigi Mercantini

Canti

La spigolatrice di Sapri

Carlo Porta

Poesie

Il dialetto è un «coltello appuntato»

Giovanni Prati

Canti per il popolo

Campagnuoli sapienti

La poesia scapigliata e crepuscolare: il disagio dell’uomo contemporaneo all’affacciarsi in Italiadella modernità Un itinerario didattico dedicato alla poesia della Scapigliatura milanese e deicrepuscolari, incentrata sul tema del disagio dell’uomo contemporaneo all’affacciarsidella società di massa, consente allo studente di:

• approfondire un momento della poesia italiana, anche se di breve durata, come quello dellaScapigliatura;• cogliere lo sforzo compiuto da alcuni poeti italiani per dar voce al malessere e alla condizio-ne di emarginazione cui il poeta viene relegato nella coeva società borghese capitalistica.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Emilio Praga

Penombre

PreludioCome un mortale

78 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 78

Arrigo Boito

Il libro dei versi

Lezione di anatomia

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

Arrigo Boito

Il libro dei versi

Dualismo

Sergio Corazzini

Piccolo libro inutile

Desolazione del povero poeta sentimentale

Emilio Praga

Tavolozza

Fanciulla in delirio

Trasparenze

A mia madreAlla sultanaAncora un canto alla luna

Igino Ugo Tarchetti

Disjecta

Composizione VIMemento!

Espansioni in Ariel 79

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 79

Myricae

AnniversarioIl tuono

Odi e Inni

La piccozzaPace

Patria e umanità

In morte di Giosue Carducci

Pensieri e Discorsi

Il materialismo è una catastrofe per l’umanitàIl socialismo di PascoliLa difesa della cultura classica coincide con la difesa della poesiaLa grande Proletaria si è mossa

Poemi conviviali

Il sonno di OdisseoSolon

Primi poemetti

Digitale purpureaItalyL’albaLa siepeNei campi

Percorsi tematici

Il nido Un itinerario didattico incentrato sul tema pascoliano del nido, attraverso tre te-sti esemplari, consente allo studente di:

• comprendere il senso profondo di alcuni simboli ricorrenti della poesia pascoliana, quali ilnido e la culla.

Espansioni in Ariel 81

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 81

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Myricae

X Agosto

Canti di Castelvecchio

Nebbia

In Ariel trova il seguente testo aggiuntivo:

Myricae

Il tuono

82 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 82

Espandi il modulo con Ariel

Gabriele D’Annunzio

«Il Convito»

Proemio

«La Tribuna»

La morale di Emilio Zola

Percorsi tematici

Il dibattito sul romanzo in Italia Un itinerario didattico incentrato su testi di autori primo-novecenteschi che riflettono sullo stato del romanzo e delle “lettere” in Italia, conriferimento alla situazione europea, consente allo studente di:

• conoscere un aspetto inedito della multiforme produzione letteraria e intellettuale di Gabrie-le D’Annunzio, quello del critico letterario, e la sua attività di attento lettore della letteraturaeuropea coeva e passata;• comprendere meglio la particolare situazione letteraria italiana;• sviluppare la capacità di riflessione critica.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente in Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

GabrieleD’Annunzio

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 83

Gabriele D’Annunzio

«La Tribuna»

La morale di Emilio Zola

Antonio Fogazzaro

Dell’avvenire del Romanzo in Italia

Contro l’immoralità francese e a favore dello humour britannico

Renato Serra

Le lettere

Un giudizio dialettico sul presente

Puoi espandere il modulo Gabriele D’Annunzio anche attraverso il percorso tematico se-gnalato per il modulo Giovanni Verga: Naturalismo e Verismo: il dibattito e la teoriz-zazione, concludendo il percorso lì indicato con il brano presente in Ariel:

Gabriele D’Annunzio

«La Tribuna»

La morale di Emilio Zola

84 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 84

Espandi il modulo con Ariel

Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal

Il cielo strappato: Oreste ha ormai i dubbi di AmletoLa Roma morta di Pirandello

La patente

Atto unico

L’umorismo

L’umorismo coscienza dolorosa del vivere umanoLa vita e la forma: la cristallizzazione dell’esistenza

Novelle per un anno

La patente

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Dal violino alla pianola meccanica: questa l’evoluzione dell’arte?Il cinema impone le sue leggiL’arte «parla» alla natura: il violinista e la tigreL’inizio del romanzo: la macchina mangia la vita dell’uomo

Luigi Pirandello

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 85

Sei personaggi in cerca d’autore

La prefazione

Suo marito

La farsa entra nel romanzoLa letteratura è un velenoLa satira dell’ambiente letterarioQuando la finzione non regge più: il dramma di vedersi vivere

Percorsi tematici

Dalla novella al teatro: La patente Forniamo un esempio di riscrittura d’autore: Luigi Piran-dello riscrisse alcune sue novelle in forma teatrale. Un itinerario didattico incentrato sullacompetenza della ri-scrittura e sul passaggio dalla forma novellistica a quella tea-trale consente allo studente di:

• approfondire la conoscenza dell’autore, relativamente alla sua poetica e alla sua concezionedel genere novellistico e teatrale;• perfezionare la conoscenza degli elementi stilistici e strutturali delle due forme di scritturaletteraria prese qui in considerazione: novella e teatro;• conoscere le tecniche della scrittura creativa.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

Novelle per un anno

La morte addosso Approfondimento Dalla Narrativa al teatro: L’uomo dal fiore in bocca

In Ariel trova i seguenti testi aggiuntivi:

La patente

Atto unico

Novelle per un anno

La patente

86 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 86

Espandi il modulo con Ariel

Italo Svevo

Corto viaggio sentimentale

Corto viaggio sentimentale

Diario per la fidanzata

«La mia parola non è altro che ironia»

Epistolario

«Perché voler curare la nostra malattia?»Cronaca della famigliaL’eterodossa cura psicanalitica di Zeno

Favole

Il colombo tomboliereL’asino e il pappagalloPotenza dell’oroSocialismo dell’altro mondo

Il «quarto» romanzo

Il vecchione

La coscienza di Zeno

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 87

La corruzione dell’anima

La corruzione dell’anima

La coscienza di Zeno

«La malattia è una convinzione»La distinzione fra verità e menzogna è difficileLa malattia nasce anche da una sconfitta

L’assassinio di via Belpoggio

L’omicidio è solo un gesto

L’uomo e la teoria darwiniana

L’uomo e la teoria darwiniana

Pagine di diario e sparse

«Fuori della penna non c’è salvezza»La rinuncia alla letteraturaUn sogno di successo

Profilo autobiografico

Quando Svevo parla di psicanalisi (I)Svevo racconta i suoi insuccessi letterari

Senilità

L’educazione di AngiolinaL’ultima pagina del romanzoLa prima pagina del romanzo

Soggiorno londinese

Quando Svevo parla di psicanalisi (II)

Vino generoso

Vino generoso

88 Letteratura di base

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 88

Percorsi tematici

Salute-malattia Un itinerario didattico incentrato sul tema della “salute” e della “malat-tia” nella Coscienza di Zeno consente allo studente di:

• definire meglio la psicologia e il carattere del personaggio Zeno;• comprendere meglio che cosa intenda Svevo con i termini “malattia” e “salute”.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente nel manuale trova i seguenti testi:

La coscienza di Zeno

La «salute» di AugustaZeno è guarito ma la vita non sopporta cure

In Ariel trova il seguente testo aggiuntivo:

La coscienza di Zeno

«La malattia è una convinzione»

Espansioni in Ariel 89

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 89

Espandi il modulo con Ariel

Guido Gozzano

Colloqui

Totò Merùmeni

Percorsi tematici

Il dibattito sulla poesia in Italia Un itinerario didattico incentrato su testi di autori primo-novecenteschi che riflettono sullo stato della poesia e delle lettere in Italia, con rife-rimento alla situazione europea, consente allo studente di:

• comprendere e approfondire la situazione letteraria italiana;• sviluppare la capacità di riflessione critica.

In rapporto a questo itinerario didattico, lo studente in Ariel trova i seguenti testi:

Gabriele D’Annunzio

«La Tribuna»

La morale di Emilio Zola

La lirica italiana del Primo Novecento

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 90

Gian Pietro Lucini

Ragion poetica e programma del verso libero

La poetica della parola

Renato Serra

Le lettere

Un giudizio dialettico sul presente

Puoi accostare a questo percorso quello segnalato per il modulo Gabriele D’Annunzio: Ildibattito sul romanzo in Italia.

Espansioni in Ariel 91

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 91

Ariel_Letteratura.qxp:Ariel_Letteratura 5-02-2009 18:36 Pagina 92