Aria Compressa excel

5
Perdite di carico linee aria compressa Diametro interno 28 [mm] Velocita aria Portata 133 [m3/h] DP max 0.036944444 [m3/s] Lunghezza 53.9 [m] Pressione inizio l 8 [bar a] DP linea 0.140215012 [bar] Diametro derivante dalla po imposta la velocità dell'ar applicando il principio di determinare il diametro teo passaggio della portata des non ha un valore unificato esclusivamente a dare un'in valore di DN da utilizzare. Dimensionamento Applicando il principio di da cui si ricava dove D è il diametro espres la velocità in m/s e la i La densità dell'aria, a tem pressione. Considerando l'aria un gas p V = n R T dove V = m/d e n = m/M con pari a 28,97 [kg/kmol] e R Si ricava p/d = R T/M da cui

description

dddddd

Transcript of Aria Compressa excel

Page 1: Aria Compressa excel

Perdite di carico linee aria compressa

Diametro interno 28 [mm] Velocita aria 10Portata 133 [m3/h] DP max 0.1-0.3

0.0369444444 [m3/s]Lunghezza 53.9 [m]Pressione inizio linea 8 [bar a]

DP linea 0.140215012 [bar]

Diametro derivante dalla portataimposta la velocità dell'aria (es. 10 m/s) è possibile,applicando il principio di conservazione della massa,determinare il diametro teoricamente necessario a consentire ilpassaggio della portata desiderata. Naturalmente tale diametronon ha un valore unificato e di conseguenza serveesclusivamente a dare un'indicazione approssimativa delvalore di DN da utilizzare.Dimensionamento

Applicando il principio di conservazione della massa si hada cui si ricavadove D è il diametro espresso in m, la portata in massa in kg/s,la velocità in m/s e la in kg/m3.

La densità dell'aria, a temperatura ambiente, è proporzionale allapressione.Considerando l'aria un gas ideale, l'equazione di statop V = n R Tdove V = m/d e n = m/M con d la densità,M il peso molecolarepari a 28,97 [kg/kmol] e R = 8314.14 [J/kmol K]Si ricavap/d = R T/Mda cuid = p M/R T [kg/m3]

Page 2: Aria Compressa excel

[m/s][bar]

imposta la velocità dell'aria (es. 10 m/s) è possibile,applicando il principio di conservazione della massa,determinare il diametro teoricamente necessario a consentire ilpassaggio della portata desiderata. Naturalmente tale diametronon ha un valore unificato e di conseguenza serveesclusivamente a dare un'indicazione approssimativa del

Applicando il principio di conservazione della massa si ha

dove D è il diametro espresso in m, la portata in massa in kg/s,

La densità dell'aria, a temperatura ambiente, è proporzionale alla

Considerando l'aria un gas ideale, l'equazione di stato

dove V = m/d e n = m/M con d la densità,M il peso molecolarepari a 28,97 [kg/kmol] e R = 8314.14 [J/kmol K]

Page 3: Aria Compressa excel
Page 4: Aria Compressa excel