aree critiche e percorsi di tutela - Medici con l'Africa...

50
Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Immigrazione e salute: aree critiche e percorsi di tutela Como, 8 ottobre 2009 Medicina e immigrazione: tra deontologia e legislazione

Transcript of aree critiche e percorsi di tutela - Medici con l'Africa...

Salvatore GeraciArea Sanitaria Caritas di Roma

Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Immigrazione e salute:aree critiche e percorsi di tutela

Como, 8 ottobre 2009Medicina e immigrazione:tra deontologia e legislazione

l’Art. 32 della nostra CostituzioneIl principio ispiratore

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.

Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Migrazione: … il sesto continente … … umanità in cammino …

Nel mondo oltre 191 milioni di Nel mondo oltre 191 milioni di persone sono immigrate.persone sono immigrate.Sono circa il 3% della popolazione Sono circa il 3% della popolazione mondiale.mondiale.Nel mondo 1 persona su 33 è Nel mondo 1 persona su 33 è migrante. migrante. 1515--20% immigrati irregolari.20% immigrati irregolari.Il 49,6% sono donne.Il 49,6% sono donne.Nell’Unione Europea oltre 28 milioni Nell’Unione Europea oltre 28 milioni di migranti,di migranti,il 5,2% sulla popolazione residente.il 5,2% sulla popolazione residente.

Società Italiana di Medicina delle MigrazioniFonti: UNFPA, 2005 - IOM, 2005 - CARITAS, 2005, WMS 2006

Scenario socio-sanitario delle migrazioni

Area Sanitaria Caritas, Roma 2002 - S.G.

Aspetti storici

In cento anni di storiadell’emigrazione sono uscitidall’Italia più di 27 milionidi italiani.

Nel primo decennio del ‘900Erano in media 600.000 italianiche espatriavano ogni anno.

La cifra record si è registratanel 1913 con quasi 900.000 individui.

Scenario socio-sanitario delle migrazioni

Area Sanitaria Caritas, Roma 2002 - S.G..

Aspetti storiciAspetti storici

Attualmente ci sono nel mondo oltre 3 milioni e mezzo di

italiania tutti gli effettie con tutti i diritti

e sono quasi 60 milionile persone di origine

italiana

• eterogeneo• dinamico• in evoluzione• strutturale• necessario

Parole chiaveParole chiavedell’immigrazione

è un fenomeno

Immigrazione in Italia:numero totale e trend al 2007

(x 1.000)

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

In rosso anni delle “sanatorieIn rosso anni delle “sanatorie--regolarizzazioni”; regolarizzazioni”; in verde decreti flussiin verde decreti flussi

Società Italiana di Medicina delle M

igrazioni

1973: primo saldo migratorio positivo• 1970: 143.838 (• 1970: 143.838 (ec ec 39%)39%)• 1980: 298.749 (• 1980: 298.749 (ec ec 66%)66%)• 1990: 781.138 (• 1990: 781.138 (ec ec 81%)81%)• 2000: 1.686.153 (• 2000: 1.686.153 (ec ec 89%)89%)• 2002: 1.850.000 (• 2002: 1.850.000 (ec ec 89%)89%)• 2004: 2.786.000 (• 2004: 2.786.000 (ec ec 90%)90%)• 2006: 3.690.000 (• 2006: 3.690.000 (ec ec 79%)79%)• 2007: 3.987.000• 2007: 3.987.000

Nostra elaborazione su dati Istat 2008 - S.G.

RESIDENTI STRANIERI IN ITALIAal 1° gennaio 2008

Circa 4 milioniCirca 4 milioniregolarmente presentiregolarmente presenti

circa il 6,7%circa il 6,7%sulla popolazione residentesulla popolazione residente

circa 50,0% femminecirca 50,0% femminecirca 22,3% minoricirca 22,3% minori767.000 di cui 457.000

nati in Italia(59,6% dei minori, 13,3% stranieri)63.000 nascite in Italia 2007

(+10,5% rispetto 2006)

38.466 acquisizioni di 38.466 acquisizioni di cittadinanzacittadinanza

Quasi 190 paesi di provenienza

3,6%

25,0%

8,9%

26,9%35,6%

Il 16% in più rispetto ai residenti ISTA

T

• eterogeneo• dinamico• in evoluzione• strutturale• necessario

Parole chiaveParole chiavedell’immigrazione

è un fenomeno

Motivi della presenzaMotivi della presenzaContinua ad avanzare il processo di insediamento stabile,

nonostante le difficoltà di inserimento alloggiativo e le lungaggini

burocratiche.

56,4%35,6%

1,9%

2,9% 1,4%1,8%

LavoroFamigliaReligiosiStudioRes. Elettivaaltri

DIMINUZIONE DEL TASSO DI FECONDITÀ(n.medio di figli per donna)

ANNI 1910-2008

1,411,331,191,6

2,72,5

4,5

0,00,51,01,52,02,53,03,54,04,55,0

1910 1950 1964 1980 1995 2004 2008

2008: TASSO DI FECONDITÀ DONNE STRANIERI: 2,1

1,05

1,11,15

1,2

1,25

1,31,35

1,4

1,45

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

Tasso di fecondità in Italia dal 1991 al 2008

Tasso italiane: 1,33 (1,26/2006) - Tasso immigrate 2,12 (2,50/2006)

1,19

1,41

Nostra elaborazione su dati Istat, Roma 2008

Età media al parto: italiane 31,5 aa; straniere 28,4 aa

Per la prima volta sopra 1,4 dal 1985Per la prima volta sopra 1,4 dal 1985

(indice sostituzione: 2,1)(indice sostituzione: 2,1)

Nascite in Italia 1994 - 2008

460000480000500000520000540000560000580000600000

199419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

0720

08

nati complessivi nati italiani

Nostra elaborazione su dati Istat, Roma 2009

Nel 2004: 562.599 nati (546.628 decessi) SALDO NATURALE +: 15.941Nel 2007: 563.933 nati (570.801 decessi) SALDO NATURALE -: - 6.868Nel 2008*: 576.000 nati (579.700 decessi) SALDO NATURALE -: - 3.700

* stima

Creatori di ricchezza più che assistiti

Do

ssie

r S

tati

stic

o I

mm

igra

zio

ne

Cari

tas/

Mig

ran

tes

Gli immigrati incidono sul Pil per il 9%

0

10

20

30

40

50

60

1980 1985 1990 1995 2000 2005

per

100

pres

enti

%illegali%regolarizz.

Fonte: Strozza, 2003; Blangiardo, 2005

Si può indicare dal 10% al 18% dei regolariSi può indicare dal 10% al 18% dei regolaris.g.

StimaStima percentuale degli stranieri illegalmente presenti in Italia secondo diverse valutazioni e incidenza percentuale

delle regolarizzazioni avviate negli anni 1990, 1995 e 1998e con altri modelli messi a punto dall’Università di Milano

Immigrati Immigrati irregolari e irregolari e regolari:regolari:

le stesse persone!le stesse persone!

CircaCirca1.500.0001.500.000

regolarizzatiregolarizzatiin 15 anniin 15 anni

1.400.0001.400.000nei flussinei flussi

in 3 anniin 3 anni

FORMAZIONE: PRIMO PASSO PER LFORMAZIONE: PRIMO PASSO PER L’’INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE

www.

simmwe

b.it

Salvatore Geraci, Roma 2005

Determinanti di salute relativial fenomeno migratorio in Italia

Situazione primaSituazione primadella partenzadella partenza

““selezioneselezione -- esposizione”esposizione”

Accoglienza,Accoglienza,IntegrazioneIntegrazione

ostilità, discriminazioneostilità, discriminazione

AccessibilitàAccessibilitàe fruibilità SSNe fruibilità SSN

PercorsoPercorsoMigratorioMigratorio

in alcuni casi “degrado acuto”in alcuni casi “degrado acuto”

Profilo di saluteProfilo di salutecittadino immigratocittadino immigrato

in Italiain Italia

il fenomeno migratorioil fenomeno migratoriointeressa principalmenteinteressa principalmente

individui selezionati,individui selezionati,di età giovanile e in buona salute di età giovanile e in buona salute

una popolazione selezionatauna popolazione selezionatama a rischioma a rischio

Profilo sanitario dell'immigratocome definito dal Piano Sanitario Nazionale

1998 - 2000

PSN 1998-2000, Roma 1998

una popolazione selezionata ma a rischiouna popolazione selezionata ma a rischiooltre alle condizioni che minacciano oltre alle condizioni che minacciano

tutti i soggetti debolitutti i soggetti deboli((alimentazalimentaz., abitazione, lavoro, socialità inadeguati e insicuri)., abitazione, lavoro, socialità inadeguati e insicuri)

da tenere presente fattori peculiari legati al quadro da tenere presente fattori peculiari legati al quadro epidemiologico del paese d'origine,epidemiologico del paese d'origine,

aspetti culturaliaspetti culturali(difficoltà di comunicazione ed inserimento sociale);(difficoltà di comunicazione ed inserimento sociale);

psicologici ...;psicologici ...;discriminazione accesso ai servizi.discriminazione accesso ai servizi.

Profilo sanitario dell'immigratocome definito dal Piano Sanitario Nazionale 1998 - 2000

PSN 1998-2000, Roma 1998

Numero di IVG per luogo di nascita.Italia, 1980-2006

Grandolfo M., Spinelli A.,

MORTALITA' PERINATALE

0 5 10 15 20

Italiane

Immigrate

PER 1000 NASCITE

Osservatorio Epidemiologico del Lazio (1982-1992)

MORTALITA' PERINATALE (Regno Unito - 1988-1990)

0 5 10 15 20

UK

East Africa

India

Bangladesh

Caribbean

Rest of Africa

Pakistan

PER 1000 NASCITE

Nel mondoanglosassonediversi studi

In Italiaprimi studimetà anni ‘90

MORTALITA' INFANTILE

0 5 10 15 20 25

Italia

Rom

Nord Africa e Medio Oriente

Africa Centrale

X 1000 NATI VIVI

NESSUN CONTROLLO NEL 1° TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

0 10 20 30 40 50

Italiane

Immigrate

%

PARTO PRETERMINE

0 2 4 6 8 10 12

Italiane

Immigrate

%

BASSO PESO ALLA NASCITA (< 2500 gr.)

0 5 10 15 20 25

Italiane

Rom

Estremo Oriente

Africa Centrale

%

Osservatorio Epidemiologico del Lazio (1982-1992)

I lavoratori stranieri

sono esposti ad un rischio infortunistico

più elevato rispetto ai

lavoratori italiani

Salvatore Geraci, Roma 2007

oggiAUMENTO ACCESSIBILITA’

Riduzione differenza indicatori salute materno infantiliAumento ricoveri in DH

Riduzione tassi AIDS, riduzione ricoveri tb e stabilizzazione tassi...

La Medicina delle MigrazioniLa Medicina delle Migrazioni

AUMENTO FRAGILITA’ SOCIALEAumento incidenti sul lavoro (anche mortali)

Aumento tassi IVGAlta percentuale di ricoveri impropri ...

TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICAda malattie acute a cronico-degenerative

“Non pensavo mai di ammalarmi così,eppure la tubercolosi nel mio paese è conosciuta, di questa

malattia si pensa molto male, è per gente povera …;

quando mi sono accorto di avere questamalattia mi sono sentito una persona la più disgraziata …;

questa malattia si prende pure per la preoccupazione, si perde l’appetito, è una …

È la mancanza del permesso di soggiorno,La polizia ti trova e ti manda via”

(un ragazzo peruviano di 25, da tre anni in Italia)Salvatore Geraci, Roma 1995

Immigrazione in Italia:Le 5 “norme” per l’immigrazione

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

5000

198619

8719

8819

8919

9019

9119

9219

9319

9419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

0720

08

1986

1990: L. Martelli

1998: L. Turco Napolitano

1995:dec. Dini

2002: L. Bossi Fini

Società Italiana di Medicina delle M

igrazioni

Immigrazione in Italia:Le “filosofie” delle leggi

Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

SSIICCUURREEZZZZAA

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

5000

198619

8719

8819

8919

9019

9119

9219

9319

9419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

0720

08

Immigrati“lavoratori”

Immigrati“pericolo”

Immigrati“nuovi cittadini”

Immigrati “braccia”

Migrazione in Italia:politiche sanitarie

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

198619

8719

8819

8919

9019

9119

9219

9319

9419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

0720

08

Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Fase dell’esclusione:Fase dell’esclusione:Diritto negatoDiritto negato

Diritto nascostoDiritto nascosto

Fase dell’accesso:Fase dell’accesso:Diritto riconosciutoDiritto riconosciuto

per tuttiper tutti

L’impianto normativo attualeL’impianto normativo attualeLegge 6 marzo 1998, n. 40 (Legge “Turco-Napolitano)

Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello stranieroArticoli sanitari: 32, 33 e 34

D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286Testo Unico delle disposizioni concernenti

la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello stranieroArticoli sanitari: 34, 35 e 36

D.P.R. 31 agosto 1999Regolamento recante le norme d’attuazione del Testo Unico ...

Articoli sanitari: 42, 43 e 44

Circolare Ministro Sanità n°5 del 24 marzo 2000Indicazioni applicative del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286

Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Salvatore Geraci, Roma 2000

È stato costruito un corpo giuridico coerente e moderno con una chiara volontà di inclusione ordinariainclusione ordinaria degli stranieri nel sistema di tutela della

salute di tutti i cittadini e diintercettare il bisogno e la domandaintercettare il bisogno e la domanda

di salute anche dei soggettiai margini del sistema.

L’impianto normativo attualeL’impianto normativo attualeSdoganamento e certezza del diritto all’assistenza

P O L I T I C H EP O L I T I C H EPER LA SALUTE DEGLI IMMIGRATIPER LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

I m m i g r a z i o n e & s a l u t eI m m i g r a z i o n e & s a l u t e

PoliticaPoliticasull’immigrazionesull’immigrazione

e asiloe asilo

PoliticaPoliticasull’assistenzasull’assistenza

sanitariasanitaria

…… lavoro, alloggio, sicurezza sociale, cittadinanza, rappresentanlavoro, alloggio, sicurezza sociale, cittadinanza, rappresentanza, …za, …Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

S I C U R E Z Z A

S I C U R E Z Z A

Migrazione in Italia:politiche sanitarie

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

198619

8719

8819

8919

9019

9119

9219

9319

9419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

0720

08

Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Fase dell’esclusione:Fase dell’esclusione:Diritto negatoDiritto negato

Diritto nascostoDiritto nascosto

Fase dell’accesso:Fase dell’accesso:Diritto riconosciutoDiritto riconosciuto

per tuttiper tutti

Fase del “gambero”:

Fase del “gambero”:

Diritto ridim

ensionatoD

iritto ridimensionato

Diritto negato

Diritto negato

EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE N. 733(ottobre e novembre 2008)

EMENDAMENTO 39.306

Bricolo, Rizzi, Mauro, Bodega, Mazzatorta, Vallardi -Gruppo Lega Nord Padania

Dopo la lettera s), inserire la seguente::s-bis) all’articolo 35, il comma 5 dell’articolo 35 è soppresso

5. L'accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non può

comportare alcun tipo di segnalazione all'autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni

con il cittadino italiano

La salute degli immigrati:La salute degli immigrati:la scelta dellla scelta dell’’accessibilitaccessibilitàà per tutti messa in discussioneper tutti messa in discussione

La preoccupazione degli operatori italianiLa preoccupazione degli operatori italiani

www.sim

mweb

.it

5 febbraio 2009 il Senato approva l5 febbraio 2009 il Senato approva l’’emendamentoemendamentoReazioni generalizzate e Reazioni generalizzate e contestualizzatecontestualizzateww

w.simmwe

b.it

Ddl Ddl 2180 2180

27 aprile viene stralciata27 aprile viene stralciatall’’abrogazioneabrogazione

del divieto di segnalazionedel divieto di segnalazione

Permane il reato di ingresso Permane il reato di ingresso e soggiorno irregolare.e soggiorno irregolare.

Introdotte varie Introdotte varie ““difficoltdifficoltà”à”

13 maggio il Governo13 maggio il Governochiede la fiduciachiede la fiducia

14 maggio il 14 maggio il ddl ddl èè approvato alla Cameraapprovato alla Camera

75% dei 36.000 migranti sbarcati nel 2008 ha presentato domanda;

di queste circa il 50% sono state accolte sotto una qualche forma di

protezione

Notte tra il 7 e 8 maggio240 migranti tra cui 40 donne,soccorsi nel Canale di Sicilia

e respinti in Libia

AMBIGUITAAMBIGUITA’’ e POSSIBILE DISCREZIONALITAe POSSIBILE DISCREZIONALITA’’

www.

simmwe

b.it

2 luglio 20092 luglio 2009Con tre voti di fiduciaCon tre voti di fiduciaIl Il ““decreto sicurezzadecreto sicurezza””Approvato al SenatoApprovato al Senato

Il 24 luglio 2009pubblicata la legge 15 luglio 2009, n. 94

recante 'Disposizioni in materia di sicurezza

pubblica'.

Art. 10 bis Legge 94/09Art. 10 bis Legge 94/09reato di ingresso e soggiorno reato di ingresso e soggiorno

irregolareirregolareart. 361 e 362 art. 361 e 362 cpcp

Reato perseguibile dReato perseguibile d’’ufficio ufficio con obbligo di denuncia per con obbligo di denuncia per

pubblico ufficiale opubblico ufficiale oincaricatoincaricato di pubblico di pubblico

servizioservizioArt. 35 comma 5 D.Art. 35 comma 5 D.ivo ivo 286286

… non può comportare alcun tipo di segnalazione all'autorità,

salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto …

www.simmweb.it

AMBIGUITAAMBIGUITA’’ e POSSIBILE DISCREZIONALITAe POSSIBILE DISCREZIONALITA’’

www.

simmwe

b.it

INTERSINDACALE MEDICAINTERSINDACALE MEDICA

FNOMCEO FNOMCEO

www.

simmwe

b.it

Appello per affermare il Appello per affermare il ““divieto di segnalazionedivieto di segnalazione

18.09.0912 Regioni e 1 PAsi sono espresse

Circolari/noteper confermareil “divieto di segnalazione”9.07.09 - 1.10.09

aggiornamento 8 ottobre 2009

Osservatorio sulle Politiche sanitarie locali per immigrati e ziOsservatorio sulle Politiche sanitarie locali per immigrati e zingaringari

Area Sanitaria Caritas Roma, 2098

Legge n° 94 del 15 luglio 2009'Disposizioni in materia di

sicurezza pubblica'

Problemi di accesso ai servizi Problemi di accesso ai servizi -- problemi per la salute di tuttiproblemi per la salute di tutti

www.

simmwe

b.it

Non posso dire ai miei ragazzi che l'unico modo di amare la legge è di obbedirla.Posso solo dir loro che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste (cioè quando sono la forza del debole).Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate.

Don Lorenzo Milani – da: “ L'obbedienza non è più una virtù “

Salvatore GeraciSalvatore GeraciVia Marsala, 103 Via Marsala, 103 -- 00185 Roma00185 RomaTel. 06.4454791 Tel. 06.4454791 -- fax 06.4457095fax 06.4457095e mail: e mail: [email protected]@areasanitaria.itwww.simmweb.itwww.simmweb.it

GrazieGrazie