Area3

9
Istituto Comprensivo di Porto Tolle (Rovigo) Anno Scolastico 2011/2012 Funzione Strumentale : Prof.ssa Argia Moretto Relazione finale della F. S. Area 3 Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo di Porto Tolle (Rovigo), in data 09/09/2011 e del 28/10/2011, ai sensi dell’art.33 del CCNL del 29/11/2007, visto l’accordo del 31/05/2011 tra MIUR e OO.SS. relativo ai criteri e ai parametri per l’assegnazione dei fondi alle Istituzioni Scolastiche, ha deliberato l’individuazione dei compiti connessi all’Area 3. In data 29 novembre 2011 la Dirigente, sentita la disponibilità della Docente ha incaricato la sottoscritta a svolgere la Funzione Strumentale per:

Transcript of Area3

Page 1: Area3

Istituto Comprensivo di Porto Tolle (Rovigo)Anno Scolastico 2011/2012

Funzione Strumentale : Prof.ssa Argia Moretto

Relazione finale della F. S. Area 3

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo di Porto Tolle (Rovigo), in data 09/09/2011 e del 28/10/2011, ai sensi dell’art.33 del CCNL del 29/11/2007, visto l’accordo del 31/05/2011 tra MIUR

e OO.SS. relativo ai criteri e ai parametri per l’assegnazione dei fondi alle Istituzioni Scolastiche, ha deliberato l’individuazione dei

compiti connessi all’Area 3.In data 29 novembre 2011 la Dirigente, sentita la disponibilità

della Docente ha incaricato la sottoscritta a svolgere la Funzione Strumentale per:

Page 2: Area3

AREA 3: Rapporti con il territorio• Partecipazione a progetti formativi a beneficio dell’Istituto;• Svolgimento dell’incarico di referente viaggi di istruzione e

visite guidate con relativi:• Predisposizione modulistica relativa all’organizzazione di

viaggi/visite guidate;• Elaborazione del regolamento interno per i viaggi di

istruzione;• Produzione di schede informative;• - Azioni di supporto ai docenti (richieste di informazioni,

prenotazioni visite e musei, pinacoteche, parchi, giardini botanici, ecc.);

• Contatti con le ditte selezionate per il trasporto;• Partecipazione a convegni per una migliore conoscenza

del territorio;• Partecipazione a concorsi e manifestazioni;• Partecipazione agli incontri di staff.

Page 3: Area3

PROGETTI

• All’inizio dell’anno scolastico ho raccolto tutti i progetti inviati al nostro Istituto, facendoli pervenire ai vari plessi o ai singoli docenti per una precisa e sistematica valutazione,

• Sono stata poi sempre a disposizione dei colleghi per eventuali chiarimenti.• Dopo un attenta e selezionata visione di tutto il materiale cartaceo

pervenuto per la partecipazione a corsi, concorsi, progetti formativi e convegni, ogni quindici giorni c.a., ho redatto una griglia riassuntiva di facile informazione e consultazione mediante: titolo, contenuti e scadenze, che indicava ai docenti interessati come utilizzare le schede di adesione all’interno di varie cartelline, localizzate sopra un armadio nel corridoio adiacente alla stanza del Dirigente, in modo tale che sia stato a disposizione degli insegnanti nuovi o già in servizio nell’Istituto.

• Ho partecipato ad alcuni incontri: (“Scuola e Salute” ULSS 19 all’Istituto G. Cipriani di Adria, Biblioteca Comunale), dove ho raccolto indicazioni per progettazioni relative alla conoscenza del nostro territorio.

• Durante l’anno scolastico in diversi incontri, ho visto alcuni rappresentanti di associazioni o cooperative per vagliare diverse proposte e concordare le modalità, i tempi e le date per l’attuazione di progetti.

• Non ci sono state difficoltà di rapporti con il personale di segreteria e con la D.S.G.A. sempre disponibili a risolvere ogni richiesta di collaborazione.

Page 4: Area3

• Sono stati realizzati numerosi progetti e laboratori didattici dagli alunni della scuola dell’infanzia, dalle scuole primarie e secondarie di primo grado con la collaborazione dei docenti:

Energia in gioco – Un Poster per la Pace – Parco a Scuola – Un Po di immagini, emozioni e colori - La mia ricetta preferita –Caro Ambiente....ti scrivo -

Nutrilandia 8 – Gnam il cibo in gioco – Manifesto per il telefono azzurro e infine la partecipazione al concorso indetto dalla Biblioteca Comunale di Porto Tolle

“Inventa un Segnalibro”.• Da indicare l’alunna Zanirato Marta della classe III^B, che è stata premiata come

vincitrice assoluta dal Lions Clubs Contarina Delta Po, nell’ambito del concorso annuale “Un Poster per la Pace” con il tema I bambini conoscono la pace, tra un totale di 242 alunni, le classi I^B e II^B vincitrici del concorso “Caro Ambiente .....ti scrivo”, per aver realizzato le migliori frasi presentate dalle scuole del Veneto, in relazione all’educazione ambientale.

• Da segnalare poi la classe II^E, sez. di Scardovari che si è classificata al primo posto del concorso “La mia ricetta preferita”su oltre cento classi partecipanti, indetto dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri “Giuseppe Cipriani” di Adria.

• Da comunicare inoltre, grazie al progetto “Attivamente” le iniziative per la scuola, promosse dalla Fondazione Cariparo, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, le partecipazioni a diverse attività didattiche offerte gratuitamente, con un ulteriore contributo del 75% delle spese di trasporto sostenute dalla scuola: Invito al Museo (Museo Archeologico di Este – Museo del Precinema di Padova - Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo – Museo Archeologico di Fratta Polesine – Musei Civici Eremitani di Padova), Musica, teatro e arte (Per mano: amici…..), Educazione ambientale ( Incontri nella natura – Mi ricarico – Tra terre e acqua), Educazione scientifica (Alla scoperta degli insetti – Laboratori scientifici – Matematica divertente – La luce, le sue leggi e i suoi inganni).

Page 5: Area3

COORDINAMENTO VISITE GUIDATE

• Le visite guidate e i viaggi d’istruzione presuppongono, in considerazione delle motivazioni culturali e didattiche che ne costituiscono il fondamento e lo scopo preminente, un’adeguata programmazione didattica predisposta all’inizio dell’anno scolastico e si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita. Essi coinvolgono alunni, docenti e genitori e costituiscono materia propositiva e attrattiva all’interno degli Organi Collegiali.

• A tal fine rientrano nei compiti della Funzione in oggetto il coordinamento delle visite guidate,• deliberate nei vari Consigli di Classe.• La Funzione Strumentale ha definito le seguenti azioni:• Ho aggiornato il regolamento interno per i viaggi di istruzione, redatto nel precedente anno

scolastico;• Ho prodotto materiale informativo relativo ad uscite inerenti al Piano dell’Offerta Formativa deliberato

dal Collegio dei Docenti;• Ho prenotato visite a musei, pinacoteche, giardini botanici e parchi;• Ho attivato documentazione relativa all’erogazione del servizio Visite guidate/ Viaggi di istruzione;• Ho curato i contatti con l’assistente amministrativo in servizio presso l’ufficio alunni; • Ho predisposto e/o fornito la modulistica relativa all’organizzazione delle visite guidate;• Ho elaborato moduli richiesta consenso dei genitori per visite guidate e viaggi di istruzione:• Ho elaborato modulo richiesta visita guidata + dichiarazione di assunzione dell’obbligo della

vigilanza;• Ho effettuato azione di supporto agli insegnanti (fornire informazioni utili nel prenotare visite a Musei

, laboratori didattici, ecc.)• Ho fornito ogni informazione utile sulla visita guidata;• Ho preso numerosi contatti con la Ditta di trasporti “Pilotto Viaggi” di Cavarzere (Venezia), per

coordinare i vari viaggi e avere le massime garanzie per il buon esito degli stessi;• Ho inoltre esaminato tutti i verbali dei singoli Consigli di Classe di insediamento al fine di individuare

le diverse proposte avanzate dai docenti per le singole classi interessate e, sulla scorta dei dati acquisiti, sono stati elaborati i prospetti riassuntivi (di seguito riportati) relativi alle diverse mete suggerite.

Page 6: Area3
Page 7: Area3
Page 8: Area3
Page 9: Area3

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’

• L’esperienza svolta in questo dodicesimo anno è risultata abbastanza gravosa e coinvolgente, la sua realizzazione ha richiesto molte ore di lavoro, di energia e di tanta pazienza per conciliare opinioni diverse, richieste multiple da convogliare in attività proficue e finalizzate.

• Gli alunni hanno partecipato ai progetti con entusiasmo, hanno lavorato con i compagni tranquillamente e con grande disponibilità degli insegnanti.

• La funzione strumentale è una risorsa divenuta indispensabile per l’organizzazione efficiente ed efficace della scuola per stemperare le difficoltà, favorire lo spirito di collaborazione per affinare le relazioni e creare rapporti distesi e fiduciosi.

• L’iincarico è stato vissuto con serenità, grazie anche alla fiducia dimostrata dai colleghi e dal Dirigente.

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE• La funzione strumentale è e rimane una figura indispensabile per una gestione armonica delle attività

didattiche che la scuola richiede alla luce della normativa vigente. Il ruolo è abbastanza delicato e poliedrico perché prevede una forte carica emotiva nell’incentivare i colleghi, anche quelli più timorosi ed incerti, un grande spirito di collaborazione, attenta elaborazione dei rapporti umani, discrezionalità, forte disponibilità.

• Risulta significativo, a tal proposito, il rapporto con la funzione strumentale per il benessere dello studente – diritti del bambino – gestione CCRR - diversabilità nella persona del prof. Vincenzo Boscolo Bariga.

• La sottoscritta ha offerto la collaborazione per alcune piccole questioni di carattere informatico e organizzativo, relative all’orientamento dei nostri alunni in uscita, nella gestione organizzativa del progetto provinciale di sensibilizzazione intorno alle tematiche della pace e della legalità.

• Sempre con la collaborazione del collega da segnalare infine, nella sala della Musica per le classi: II^A - III^A – II^B – III^B – III^C – I^E – II^E, due lezioni di archeologia e storia dell’arte, con il maresciallo Mauro Zennaro del nucleo operativo TPC, “Tutela del patrimonio culturale di Venezia” dei Carabinieri.

Porto Tolle 18 giugno 2012 L’insegnante Argia Moretto