Archimede e la tecnologia bellica

15
Tecnologia bellica PON In viaggio con Archimede Prof. Mennea Giovanni

Transcript of Archimede e la tecnologia bellica

Page 1: Archimede e la tecnologia bellica

Tecnologiabellica

PON In viaggio con ArchimedeProf. Mennea Giovanni

Page 2: Archimede e la tecnologia bellica

Argomenti che tratteremo

● L'assedio romano a Siracusa● Catapulte e balista● Artiglio● Lo specchio ustore

Page 3: Archimede e la tecnologia bellica

L'assedio romano a Siracusa

Nel 240 comincia l’assedio romano, sotto il comando del console Marcello e di Appio Claudio. Siracusa sarebbe subito caduta se un solo uomo non avesse fermato l’offensiva dell’esercito invasore.

Marcello circondò la città siceliota per mare con 60 galere, Appio attaccava da terra. In cinque giorni i due comandanti contavano, come ci tramanda Polibio, di portare a termine i loro piani.

Page 4: Archimede e la tecnologia bellica

La difesa

Ma con le sue invenzioni Archimede riuscì a diffondere un superstizioso terrore nel nemico. I soldati romani, così, tentarono la notte di cogliere di sorpresa gli assediati, ma dalle fessure delle mura, ad altezza d’uomo dentro e grandi come un palmo fuori, gli arcieri investivano il nemico con miriadi di frecce.

Page 5: Archimede e la tecnologia bellica

Lancio di dardi

Quando i Romani cercavano di agganciare le sambuche, dalle mura emergevano nuove armi, che si estendevano molto al di fuori dei bastioni e lanciavano massi e sfere di piombo dal peso minimo di dieci libbre: le punte erano orientate da uno speciale congegno e per mezzo di una carrucola scaricavano il macigno ad una velocità che aumentava la sua potenza distruttiva, annientando navi ed armi annesse.

Page 6: Archimede e la tecnologia bellica

.. e mani di ferro

Dalle mura, inoltre, Archimede faceva calare robuste catene provviste di uncini, le cosiddette “mani di ferro” che, pilotate da dentro, arpionavano la prora della nave e, mentre nella città un manico si abbassava, la nave fuori si alzava sulla poppa, poi di botto la catena veniva lasciata libera e la nave cadeva in acqua rovesciandosi.

Page 7: Archimede e la tecnologia bellica

E i romani fuggivano

I Romani fuggivano, ormai, appena vedevano funi e travi uscire dalle mura! L’industrioso Archimede utilizzava inoltre i celeberrimi specchi ustori di sua invenzione che egli orientava sulle navi nemiche, facendovi concentrare i raggi solari per incendiarle.

A raccontarlo sono Plutarco, Tito Livio e Polibio.

Page 8: Archimede e la tecnologia bellica

Catapulta e balista

Archimede inventò diverse macchine belliche schierate nella battaglia tra Siracusa e Roma. Macchine in grado di colpire un bersaglio a diversa distanza di tiro, sia con pietre o corpi pesanti (baliste), sia con frecce e giavellotti (scorpioncini).La storia riferisce di forze romane terrorizzate dalla potenza distruttrice degli apparati bellici che si trovavano a dover fronteggiare, e del condottiero romano Marcello a corto di risorse e in forte dubbio sulla possibilità di portare a buon fine la missione contro Gerone II.

Page 9: Archimede e la tecnologia bellica

La potenza della balista

Il culmine della potenza venne raggiunto da Archimede, che sviluppò una balista capace di scagliare massi di ben 3 talenti (78 kg).

Per ottenere questi risultati, grazie a studi matematici, giunse alla conclusione che il diametro del fascio di corde era uguale a 1.1 volte la radice cubica di 100 volte il peso della pietra in mine.

Page 10: Archimede e la tecnologia bellica

L'Artiglio di Archimede

L'artiglio di Archimede (greco: ρπάγη), o Ἁ mano di ferro, era un'antica arma ideata da Archimede per difendere le mura di Siracusa dagli assalti nemici.

Nonostante la sua vera natura non sia chiara, i racconti degli antichi storici sembrano descriverla come una sorta di gru armata con un gancio attaccato ad una corda in grado di sollevare parzialmente le navi nemiche dall'acqua, per poi farla rovesciare o cadere.

Page 11: Archimede e la tecnologia bellica

Impiego dell'arma

Queste macchine furono usate soprattutto durante la seconda guerra punica nel 214 a.C., quando la Repubblica romana attaccò Siracusa con una flotta composta di almeno 120 quinquereme guidate da Marco Claudio Marcello.

Quando la flotta romana si avvicinò alle mura cittadine approfittando dell'oscurità, furono usate le macchine, affondando molte navi e spargendo la confusione negli assalitori.

Page 12: Archimede e la tecnologia bellica

Test effettuati in seguito

Il funzionamento di questa invenzione fu testato nel 1999 all'interno di un programma della BBC, Secrets of the Ancients, e poi di nuovo nel 2005 da Discovery Channel in Superweapons of the Ancient World riunendo un gruppo di ingegneri.

In sette giorni riuscirono a testare la loro creazione. Furono in grado di sollevare ed affondare una nave romana. Nonostante questo non provi l'esistenza dell'artiglio, perlomeno ne dimostra la fattibilità.

Page 13: Archimede e la tecnologia bellica

Lo specchio ustore

Legata alla vicenda dell'assedio è la leggenda che vorrebbe le mura della città difese, dalla parte del mare, anche da colossali costruzioni di specchi parabolici, che catturando e concentrando i raggi solari, li avrebbero riflessi direttamente sulle navi romane, provocando numerosi incendi.

Page 14: Archimede e la tecnologia bellica

Esperimenti condotti

Non si può dare credito a questa suggestiva versione, sia perché le fonti più antiche non menzionano gli specchi ustori, sia perché in epoca contemporanea i fisici hanno effettuato esperimenti e calcoli, dimostrando l'impossibilità degli effetti che la tradizione attribuisce all'azione degli specchi incendiari. Questa leggenda è comunque il sintomo della visione che di Archimede si aveva nel Medioevo.

Page 15: Archimede e la tecnologia bellica

Evoluzione dello specchio ustore

Nonostante tutto lo scienziato siracusano appariva un simbolo del potere della tecnica e del sapere. Il principio scoperto da Archimede afferma che uno specchio a parabola riflette tutti i raggi che arrivano paralleli all'asse della parabola verso un punto ben preciso, dove si concentra il fascio di radiazione: il fuoco della parabola.A raccogliere il testimone della sua opera saranno poi i veri protagonisti della nuova scienza del Rinascimento: Galileo, Leonardo e Newton.