Appunti Seconda Guerra Mondiale

7
IIª guerra mondiale: le cause Crisi economica mondiale Crisi economica mondiale (1929-30) Hitler al potere Hitler al potere per vie legali (30.1.1933) Riarmo tedesco Riarmo tedesco ed abbandono della SdN Corsa agli armamenti Corsa agli armamenti in Europa Obiettivo dell’annessione al Reich delle minoranze tedesche Alleanza Mussolini Hitler Alleanza Mussolini Hitler (Asse Roma-Berlino (Asse Roma-Berlino 1936) Problemi Problemi lasciati in sospeso dai trattati a fine prima guerra mondiale

Transcript of Appunti Seconda Guerra Mondiale

Page 1: Appunti Seconda Guerra Mondiale

IIª guerra mondiale: le cause

Crisi economica mondialeCrisi economica mondiale (1929-30)Hitler al potereHitler al potere per vie legali (30.1.1933)

Riarmo tedescoRiarmo tedesco ed abbandono della SdN

Corsa agli armamentiCorsa agli armamenti in EuropaObiettivo dell’annessione al Reich delle minoranze tedesche

Alleanza Mussolini Hitler Alleanza Mussolini Hitler (Asse Roma-Berlino(Asse Roma-Berlino 1936)

ProblemiProblemi lasciati in sospeso dai trattati a fine prima guerra mondiale

Page 2: Appunti Seconda Guerra Mondiale

Guerra civile di SpagnaGuerra civile di Spagna (1936-39) ⇒ dal Fronte Popolare alla dittatura franchistaranchista

Francia accerchiataFrancia accerchiata da tre regimi autoritari

““Patto Anticomintern”Patto Anticomintern” tra Germania, Giappone, Italia, Spagna ed Ungheria

Brigate Internazionali: nei fatti la guerra diventa internazionale ed ideologica

Page 3: Appunti Seconda Guerra Mondiale

Anschluss1938: annessione dell’Austria

da parte della Germania

Cecoslovacchia

Annessione dei Sudeti + occupazione della Cecoslovacchia (3.1939) + protettorati in Boemia e Moravia (Slovacchia indipendente

ma “satellite”)

4.1939: l’Italia invade l’Albania

Polonia Hitler la invade nel settembre 1939

Entrata in guerra di Francia e G.B.

GiapponeRegime militare simile ai

fascismi europei

IIª guerra mondiale

Stessi elementi della prima g.m. ma in scala maggiore fino alla GUERRA TOTALE

Estensione DurataIntensità

68 mesi (72 fino alla resa del Giappone il 15.8.1945)

La più “totale” mai conosciuta

Page 4: Appunti Seconda Guerra Mondiale

La “falsa pace” di Monaco (sett. 1938) occupazione di Boemia e Moravia garanzia anglo-francese alla Polonia

aprile 1939 Italia occupa Albaniamaggio 1939: il generico Asse si trasforma in alleanza militare Roma-Berlino, Patto d’acciaio (accettato sconsideratamente da Ciano e Mussolini)

23 agosto 1939: patto Ribbentrop/Molotov = spregiudicato realismo

1 sett 1939: aggressione Polonia

Metodo di guerra: uso congiunto di aviazione e forze corazzate, tagliando fuori le fonti di rifornimenti dei nemici

Regime di occupazione della Polonia spartita tra tedeschi e russi. Polonia spariva 20 anni dopo la sua istituzione

- guerra Urss Finlandia- aprile 1940 attacco tedesco a Danimarca e Norvegia- 10 maggio 1940 attacco alla Francia- 29 magg – 4 giu reimbarco di Dunkerque- 14 giugno tedeschi a Parigi- 22 giugno armistizio di Rethondes: governo collaborazionista di Pétain a Vichy; De Gaulle a

Londra

Italia- esercito impoverito da imprese di Etiopia e Spagna- prospettiva di vittoria da ottenere con poco sforzo - contro democrazie plutocratiche e reazionarie- 21 giugno offensiva sulle Alpi contro la Francia- attacco contro gli inglesi in africa sett.le e intervento dei tedeschi- 28 ott 1940 attaccata la Grecia aprile 1941 interevento tedesco nei Balcani

Battaglia d’Inghilterra nell’estate del 1940 la prima grande battaglia aerea

Estate 1941: attacco tedesco all’Urss guerra d’usura venir meno dell’anomalia portò il movimento comunista all’alleanza con le democrazie e la lotta contro il fascismo

Aggressione giapponese e coinvolgimento degli USACarta atlantica: condanna dei regimi fascisti per un nuovo ordine democratico (sovranità popolari, autodecisione dei popoli, libertà dei commerci, mari, cooperazione internazionale, rinuncio all’uso della forza nei rapporti fra gli Stati

Espansionismo giapponese (già in guerra dal 1937 con la Cina) :- luglio 1941 Giappone invade Indovina francese blocco esportazioni- paese povero di materie prime dovette scegliere se piegarsi alle potenze occidentali o

scatenare la guerra- 7 dic 1941 attacco a Pearl Harbor- Giappone fece leva sulla causa contro l’imperialismo europeo

Page 5: Appunti Seconda Guerra Mondiale

primavera-estate 1942 = apogeo del nazismo costruire un nuovo ordine basato sulla supremazia della nazione eletta e subordinazione di altri popoli trattamento inumano ai popoli slavi ( Europa or.le doveva diventare colonia agricola del Reich) soluzione finale del problema ebraico

sistema di terrore e sterminio provocò moti di ribellioni tra i paesi occupati attacco all’Urss portò i comunisti di tutta Europa ad impegnarsi contro i tedeschi

Difficoltà della Resistenza a stabilire una linea comune- maggio 1943 Stalin scioglie il Comintern per favorire lotta antinazista- accordi coi comunisti ottenuti in Francia e Italia- impossibile nei paesi balcanici dove si temeva che i comunisti favorissero l’egemonia

sovietica (caso jugoslavo dove Broz prevalse sui gruppi nazionalistici e monarchici)

Governi collaborazionisti:- sostegno dei movimenti separatisti come slovacchi e ustascia croati già in lotta contro gli

stati cui appartenevano- sottomessa fu anche la Francia di Vichy la cui arrendevolezza non risparmiò l’occupaizone

dopo lo sbarco alleato in nord africa nel 1942

1942-1942 la svolta- maggio, giugno 1942 btg del Mar dei Coralli e isole Midway arrestarono l’avanzata

giapponese- dalla fine del 1942 anche il controllo dell ’Atlantico fu sottratto ai tedeschi (radar, bombe

profondità)- nov 1942/feb 1943 = tedeschi battuti a Stalingrado (Hitler non autorizzò la resa e sacrificò

l’Armata)- nov 1942 italo tedeschi perdono la btg di El Alamein- nov 1942 sbarco alleato in Algeria e Marocco : truppe dell’Asse devono arrendersi nel

maggio del 1943

elaborare strategie comuni:- nella Conferenza di Washington le 26 nazioni in guerra contro l’Asse sottoscrissero il patto

delle Nazioni Unite: principi della carta atlantica; combattere potenze fasciste, non concludere paci separate

- Conferenza di Casablanca: Churchill e USA decisero lo sbarco in Italia (vicinanza e stato di crisi del regime fascista) / impegno della resa incondizionata da imporre agli avversari

- 10 lug 1943 sbarco in Sicilia (regime screditato da insuccessi)- disagio popolare in Italia già manifestato negli scioperi operai da Torino per i disagi e il caro

vita, effetti dei bombardamenti alleati- congiura monarchica del 25 luglio (componenti moderate: industriali militari, mondo

politico orpefascista con l’obiettivo di portare fuori il paese da una guerra perduta)- approvazione dell’odg del Gran Consiglio del fascismo del 2/25 luglio presentato da Dino

Grandi che invitava il re riassumere il ruolo di capo dell’esercito.- Mussolini arrestato e capo del governo Badoglio- Crollo del fascismo prima ancora che Badoglio lo sciogliesse d’autorità- Problema della guerra e rafforzata presenza militare tedesca- 8 sett firmato armistizio senza condizioni

Page 6: Appunti Seconda Guerra Mondiale

Italia nel caos / messaggio radiofonico di Badoglio / re ripara a Brindisi sottola protezione di alleati sbarcati in Puglia tragedia delle forze armate: 600 mila militari deportati / fuga / aperta resistenza come a Cefalonia linea Gustav da Gaeta al Sangro (sud di Pescara; punto nodale in Cassino) bloccata offensiva alleata fino alla primavera del 1944

Italia divisa- 12 sett 1943 Mussolini liberato dà vita a un nuovo stato fascista (Rsi), nuovo partito fascista,

nuovo esercito, capitale Salò (5 gerarche che avevano votato l’odg Grandi fra cui Ciano, furono fucilati a Verona)

- riesumate parole d’ordine pseudorivoluzionarie del primo fascismo e rilanciata programma di socializzazione delle imprese

- totale dipendenza dai tedeschi, esercito di occupazione- guerra civile nel centro nord- prime aggregazioni spontanee e casuali / si andò poi verso organizzazioni sulla base

dell’orientamento politico: Brigate Garibaldi erano comuniste; Giustizia e Libertà si collegavano all’omonimo mov antifascista degli anni ’30; Brigate Matteotti legate ai socialisti; formazioni cattoliche e liberali; bande di militari di orientamento monarchico

- ricostituzione dei partiti antifascisti: nel Pda confluirono area intermedia tra socialismo e liberalismo progressista; nuova formazione la DC; rinacquero il Pli e Pri e quello socialista (Psiup)

- nascita del CLN (Pci, Psiup, Dc, Pli Pda oltre a Democrazia del Lavoro di Ivanoe Bonomi)- la divisione interna e la fiducia che il governo Badoglio godeva da parte degli alleati

attenuarono la presa del CLN- ottobre 1943 dichiarata guerra alla Germania / Corpo italiano di liberazione combattè a

fianco degli angloamericani- marzo 1944: Togliatti e la svolta di Salerno = accantonare ogni pregiudiziale contro re e

governo per dare precedenza alla lotto al fascismo- scelta togliattiana (scavalcando il CLN) consentì di formare il 24 aprile 1944 il primo

governo di unità nazionale presieduto da Badoglio con rappresentanti del CLN.- Re si impegna a trasmettere i poteri al fg Umberto dopo liberata Roma in attesa che a guerra

finita il popolo decidesse sulla monarchia- Giugno 1944 Roma liberata; Umberto luogotenenza generale del regno; Governo Bonomi

emanazione del CLN e collegato alla resistenza- Comando unificato delle formazioni partigiane nel nord italia; rappresaglie naziste la più

terribile quella di Marzabotto (770 civili, l’intero paese)- Repubbliche partigiane in val d’Ossola, Langhe, Firenze, Oltrepo pavese) = Italia decisa a

tagliare i ponti con il fascismo- Difficoltà a coinvolgere il grosso della popolazione incline a non prendere partito- Difficile inverno 1944/45: offensiva alleata fermata sulla linea gotica (Rimini, La Spezia)- Proclama del gen Alexander che invitava a sospendere le azioni su vasta scala: contrasti.- Dic 1944 Bonomi governo riconosce Clnai come suo rappresentante nell’Italia occupata

La fine del Terzo Reich- avanzata dell’Armata rossa fino alla conquista di Berlino nel maggio del 1945- Conferenza di Teherean nov.dic 1943 la prima fra i 3 grandi riconosce il ruolo dell’Urss e

Stalin ottiene sbarco sulle coste francesi- 6 giugno 1944 operazione Overlord in Normadia contro il vallo atlantico- 25 agosto angloamericani e de Gaulle entrano a Parigi già liberata dai partigiani; in sett

Francia era quasi tutta liberata

Page 7: Appunti Seconda Guerra Mondiale

- tattica suicida imposta da Hitler di resistenza a oltranza- autunno 1944: crollo alleati Germania ( Romania e Bulgaria cambiano fronte, Finlandia e

Ungheria chiedono armistizio all’Urss; russi e partigiani iugoslavi ernao entrati a Belgrado; inglesi sbarcati in grecia.

- Guerra aerea: Amburgo e Dresda rase al suolo- Intransigenza di Hitler: regime e popolo tedesco uniti nella stessa sorte / impiego di nuove

armi segrete (i razzi telecomandati V1 e V2- Conferenza di Mosca ottobre 1944 = Stalin e Churchill divisione di sfere d’influenza dei

paesi balcanici (anche contro i principi della autodeterminazione dei popoli della carta atlantica)

- Febb 1945 Conferena di Yalta = Germania divisa in 4 zone (una alla Francia) e sottoposta a misure di denazificazione; popoli dei paesi liberati avrebbero potuto esprimersi mediante libere elezioni; in Polonia il governo avrebbe dovuto nascere da accordo fra componente comunista e quella filoccidentale; Urss entra in guerra contro il Giappone

- Gennaio 1945 controffensiva tedesca delle Ardenne- Armata rossa caccia i tedeschi dall’Ungheria e punta su Vienna e Praga.- Angloamericani attraversano il reno il 22 marzo e dilagano nel cuore della Germania

incontrando scarsa resistenza. Mentre fu accanita la resistenza orientale con l’intnto di proteggere la fuga dei civili e ridurre la zona d’influenza dell’Urss

- 25 aprile avanguardie alleate raggiungono l’Elba e si congiungono coi sovietici che stavano accerchiando Berlino

- 25 aprile insurrezione generale in Italia contro il nemico in ritirata. Mussolini fugge in Svizzera ma viene catturato il 28. Il suo cadavere impiccato per i piedi fu esposto in piazzale Loreto a Milano

- 30 aprile Hitler si suicida nel bunker- 8/9 maggio guerra finita

- Decisivo apporto delle grandi portaerei e dei bombardieri strategici contro il Giappone- Estate del ’45 alleati pronti a portare la guerra in Giappone- Azione dei kamikaze- Truman (Roosevelt morto il 12 aprile del 1945) decide di impiegare la nuova arma totale- 6 agosto 1945 bombardate Nagasaki e Hiroshima- 15 agosto resa senza condizioni dell’imp Hirohito / armistizio il 2 sett. 1945