Appunti e spunti da Fare Formazione in Internet di A. Calvani e M. Rotta a cura di Raffaele...

7
Appunti e spunti da Appunti e spunti da “Fare Formazione in “Fare Formazione in Internet” Internet” di A. Calvani e M. Rotta di A. Calvani e M. Rotta a cura di Raffaele Nardella

Transcript of Appunti e spunti da Fare Formazione in Internet di A. Calvani e M. Rotta a cura di Raffaele...

Page 1: Appunti e spunti da Fare Formazione in Internet di A. Calvani e M. Rotta a cura di Raffaele Nardella.

Appunti e spunti da Appunti e spunti da “Fare Formazione in Internet”“Fare Formazione in Internet”

di A. Calvani e M. Rottadi A. Calvani e M. Rotta

a cura di Raffaele Nardella

Page 2: Appunti e spunti da Fare Formazione in Internet di A. Calvani e M. Rotta a cura di Raffaele Nardella.

FATTORI CRUCIALI PER DETERMINARE LA FATTORI CRUCIALI PER DETERMINARE LA TIPOLOGIA DEL CORSOTIPOLOGIA DEL CORSO

VARIABILI D’INGRESSOVARIABILI D’INGRESSO VARIABILI IN USCITAVARIABILI IN USCITALontananza fisicaLontananza fisicaAccesso dell’utente alla ICTAccesso dell’utente alla ICTDisponibilità di risorse Disponibilità di risorse tecnichetecnicheDisponibilità di risorse umaneDisponibilità di risorse umaneDisponibilità alla condivisioneDisponibilità alla condivisioneCarattere del contenutoCarattere del contenuto

Incontri in presenzaIncontri in presenzaInterazione tutor-corsistaInterazione tutor-corsistaPersonalizzazione del percorso Personalizzazione del percorso e coauthoringe coauthoringCondivisione e cooperazioneCondivisione e cooperazione

Page 3: Appunti e spunti da Fare Formazione in Internet di A. Calvani e M. Rotta a cura di Raffaele Nardella.

FATTORI DI RISCHIOFATTORI DI RISCHIO

Familiarizzazione tecnologicaFamiliarizzazione tecnologica

Caratteristiche del tutorCaratteristiche del tutor

Infrastrutture e coordinamento del processoInfrastrutture e coordinamento del processo

Qualità dei contenutiQualità dei contenuti

Page 4: Appunti e spunti da Fare Formazione in Internet di A. Calvani e M. Rotta a cura di Raffaele Nardella.

CONSIGLICONSIGLI

Tecnologia e MetodologiaTecnologia e Metodologia

Testare le PiattaformeTestare le Piattaforme

Caratteristiche della rete (web usability)Caratteristiche della rete (web usability)

NetiquetteNetiquette

Competenze dei tutorCompetenze dei tutor

Agenda con regole e azioniAgenda con regole e azioni

Flessibilità del processoFlessibilità del processo

Page 5: Appunti e spunti da Fare Formazione in Internet di A. Calvani e M. Rotta a cura di Raffaele Nardella.

AGENDA DEL PROGETTISTA 1AGENDA DEL PROGETTISTA 1

IN FASE DI PROGETTAZIONE INIZIALEIN FASE DI PROGETTAZIONE INIZIALE

1. RILEVAZIONE RISORSE E DOMANDA1. RILEVAZIONE RISORSE E DOMANDA 8. INDIVIDUAZIONE PIATTAFORMA 8. INDIVIDUAZIONE PIATTAFORMA TECNOLOGICATECNOLOGICA

2. ANALISI FAMILIARITA’ E DISPONIBILITA’ 2. ANALISI FAMILIARITA’ E DISPONIBILITA’ TECNOLOGICA DELL’UTENZATECNOLOGICA DELL’UTENZA 9. VALUTAZIONE TEMPI E COSTI9. VALUTAZIONE TEMPI E COSTI

3. DEFINIZIONE TIPOLOGIA CORSO3. DEFINIZIONE TIPOLOGIA CORSO 10. FASI DELL’INTERVENTO E TIPOLOGIE DI 10. FASI DELL’INTERVENTO E TIPOLOGIE DI COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

4. RISORSE DISPONIBILI4. RISORSE DISPONIBILI 11. PREPARAZIONE DEI MATERIALI11. PREPARAZIONE DEI MATERIALI

5. VALUTAZIONE COSTI/RICAVI5. VALUTAZIONE COSTI/RICAVI 12. PRESENTAZIONE PROGETTO ALL’UTENTE12. PRESENTAZIONE PROGETTO ALL’UTENTE

6. FORMAZIONE EQUIPE PROGETTUALE6. FORMAZIONE EQUIPE PROGETTUALE13. TESTING INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA13. TESTING INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA

7. FINALITA’ OBIETTIVI RENDICONTAZIONE7. FINALITA’ OBIETTIVI RENDICONTAZIONE14. DOSSIER DI LAVORO PER I TUTOR14. DOSSIER DI LAVORO PER I TUTOR

Page 6: Appunti e spunti da Fare Formazione in Internet di A. Calvani e M. Rotta a cura di Raffaele Nardella.

AGENDA DEL PROGETTISTA 2AGENDA DEL PROGETTISTA 2

IN FASE DI GESTIONEIN FASE DI GESTIONE ACCOGLIENZAACCOGLIENZA

1.1. Collaudo da parte del corsista della piattaformaCollaudo da parte del corsista della piattaforma

2.2. Presentazione della NetiquettePresentazione della Netiquette

3.3. Assistenza tecnica ad personamAssistenza tecnica ad personam

4.4. Controllo che il corsista abbia compreso finalità del corso Controllo che il corsista abbia compreso finalità del corso e funzionalità della piattaformae funzionalità della piattaforma

ACCESSO DEL CORSISTA AI MATERIALIACCESSO DEL CORSISTA AI MATERIALI

1.1. Interazioni corsista-tutor, corsista-corsista, corsista-Interazioni corsista-tutor, corsista-corsista, corsista-espertiesperti

2.2. Monitoraggio in itinere delle reazioni dei corsistiMonitoraggio in itinere delle reazioni dei corsisti

3.3. Scansione e chiusura delle varie fasiScansione e chiusura delle varie fasi

4.4. Raccolta ed editing del materiale prodottoRaccolta ed editing del materiale prodotto

5.5. Valutazione periodica congiunta staff, tutor, coordinatoriValutazione periodica congiunta staff, tutor, coordinatori

Page 7: Appunti e spunti da Fare Formazione in Internet di A. Calvani e M. Rotta a cura di Raffaele Nardella.

AGENDA DEL PROGETTISTA 3AGENDA DEL PROGETTISTA 3

IN FASE DI VALUTAZIONE TERMINALEIN FASE DI VALUTAZIONE TERMINALE

1.1. VALUTAZIONE DEL CLIMA COMPLESSIVOVALUTAZIONE DEL CLIMA COMPLESSIVO

– OPINIONI DEI CORSISTI, DELLO STAFF, DEL TUTOROPINIONI DEI CORSISTI, DELLO STAFF, DEL TUTOR

2.2. RACCOLTA REAZIONI E ATTEGGIAMENTI PARTECIPANTIRACCOLTA REAZIONI E ATTEGGIAMENTI PARTECIPANTI

3.3. VALUTAZIONE ACQUISIZIONE CONOSCENZE E COMPETENZE (TESTING)VALUTAZIONE ACQUISIZIONE CONOSCENZE E COMPETENZE (TESTING)

4.4. VALUTAZIONE ACQUISIZIONE CONOSCENZE E COMPETENZE IN CONTESTI VALUTAZIONE ACQUISIZIONE CONOSCENZE E COMPETENZE IN CONTESTI VARIATI (TESTING)VARIATI (TESTING)

5.5. VALUTAZIONE A DISTANZA SULLA RICADUTA NELL’AMBIENTEVALUTAZIONE A DISTANZA SULLA RICADUTA NELL’AMBIENTE

6.6. EVENTUALE COMPARAZIONE COMPLESSIVA COSTI/RICAVI (ROI)EVENTUALE COMPARAZIONE COMPLESSIVA COSTI/RICAVI (ROI)