Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

123
supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003 pagina 1

description

manuale di protezione civile della croce rossa

Transcript of Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Page 1: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 1

Page 2: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 2

Page 3: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Supporto didattico ai corsi

per gli operatori della Croce Rossa Italiana

Volontari del Soccorso

Ispettorato Provinciale di Udine

- 1a edizione giugno 2002 -

- 1a revisione giugno 2003 –

- aggiornamenti sul sito web www.criudine.it/vds -

collana “Protezione Civile”

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 3

Page 4: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

INDICE

Presentazione di R.Not 5

Prefazione di E.M.Fedel 6

Introduzione degli autori 7

Il comportamento dell’uomo in condizioni d’emergenza 8

Il ruolo delle emozioni 12

La salute mentale e lo stress 16

Il controllo del sistema vascolare da parte del sistema nervoso 26

Il comportamento per superare lo stress 28

Alcune considerazioni sul comportamento umano 32

Suggerimenti per fronteggiare situazioni di rischio in presenza di folla 34

Il ruolo del soccorritore 37

La comunicazione 55

La psicologia di chi riceve aiuto 63

Appendice 75

Bibliografia 77

Gli Autori 82

Il programma del corso per la C.R.I. 83

Facsimile del questionario di gradimento del corso per la C.R.I. 84

Facsimile dell’attestato di partecipazione al corso per la C.R.I. 85

Facsimile badge di partecipazione al corso per la C.R.I. 86

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 4

Page 5: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

PRESENTAZIONE

La prima preoccupazione di ogni soccorritore dev’essere l’autoprotezione: per aiutare qualcuno bisogna innanzitutto evitare di mettere a repentaglio la propria incolumità. Osservare, riflettere e quindi agire razionalmente, senza farsi travolgere dall’emotività, sono i passi fondamentali per prevenire o evitare rischi fisici.

Ma, a causa di eventi particolarmente stressanti, le persone soccorse e gli stessi soccorritori possono essere oggetto anche di pericolosi rischi psicopatologici: reazioni comportamentali ed emotive che durano diversi giorni/settimane e in alcuni casi persistono nel tempo, espandendosi anche nella vita sociale (famiglia, lavoro, amici).

Queste reazioni fisiche ed emozionali possono essere previste e studiate: i rischi sono talmente comuni che esistono programmi di aiuto ai soccorritori con interventi preventivi, di supporto durante l’emergenza, di rielaborazione successiva.

Pertanto, il “sostegno” psicologico che veniva normalmente svolto dai soccorritori, basato sulla solidarietà e l’ascolto delle vittime, non è più sufficiente: i soccorritori volontari o professionisti devono essere preparati a prevenire o affrontare anche le reazioni e i disturbi post traumatici da stress innanzitutto su sé stessi, poi sui propri colleghi e quindi sulle vittime, in attesa del supporto qualificato di squadre di soccorso per l’emergenza psicologica, composte da professionisti del settore.

La Psicologia delle Emergenze, che un tempo pareva argomento al di fuori della portata dei volontari di Croce Rossa, si rivela quindi di estrema importanza e indispensabile per un’adeguata formazione di chiunque potrà essere coinvolto in un evento traumatico.

Ritengo che la presente pubblicazione possa essere un valido supporto didattico ai corsi che la Croce Rossa organizza per gli operatori del soccorso in emergenza e nel quotidiano: il linguaggio utilizzato è tecnico, ma allo stesso tempo accessibile e adeguato alla formazione di personale laico.

Ringrazio quindi gli autori per la loro disponibilità alla divulgazione gratuita all’interno della Croce Rossa Italiana, significativa della sensibilità degli stessi all’importanza degli argomenti trattati.

Roberto NOTIspettore Provinciale Volontari - C.R.I. Udine

Delegato Reg.le Protezione Civile - C.R.I. Friuli V.G.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 5

Page 6: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

PREFAZIONE

Ho esaminato con grande interesse il testo predisposto dalla dott.ssa Paola Anastasio e dal dott. Rolando Incontrera.

Il motivo per il quale questo libro è stato scritto va ricondotto alla necessità di partire dal “sapere” per giungere al “saper essere”, transitando obbligatoriamente attraverso il “saper fare”. Il comportamento, infatti, non può prescindere dalle competenze e dalle conoscenze che sono necessarie per ogni settore di azione e bagaglio indispensabile, sia pure secondo diversificate esigenze, sia per il professionista sanitario dell’emergenza sia per il soccorritore volontario, supporto prezioso ed irrinunciabile.

Per mezzo delle conoscenze psicologiche di base ed applicate all’emergenza, ogni soccorritore potrà presentarsi attrezzato agli appuntamenti che lo attendono; attraverso la divulgazione dell’educazione e della cultura del rischio si potrà aprire qualche interessante spunto alla riflessione per i cittadini “laici” rispetto alla tematica.

Il testo, assicurando un’ampia informazione rispetto agli obiettivi che gli Autori si sono posti, potrà entrare a pieno titolo, integrandola, nella bibliografia di Primo, Pronto Soccorso e Protezione Civile.

Perché la lettura e la consultazione del libro risultino funzionali ed efficaci, ai fini della spendibilità dello stesso, è necessario che gli operatori dell’emergenza, in particolar modo i volontari, apprendano e conoscano:

- Il comportamento umano in generale e, nello specifico, nell’emergenza.

- Il ruolo svolto dallo stress e dalle emozioni.

- I rischi reali e potenziali nei quali ci si può imbattere.

- Il proprio ruolo di soccorritore.

- La capacità di osservazione, ascolto e riflessione.

- Le strategie ed i tipi di comunicazione più idonei ai vari contesti e situazioni.

Tutto ciò contribuirà a rendere la propria azione maggiormente strutturata ed organizzata, più razionale e meno emotiva, più scientifica e di maggior qualità.

Dunque, anche grazie al contributo della dott.ssa Paola Anastasio e del dott. Rolando Incontrera, i cittadini potranno beneficiare di un’azione di soccorso qualitativamente sempre migliore.

Cap.Com.C.R.I.(c.) Edi Maurizio FEDELResponsabile N.A.A.Pro. Monfalcone

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 6

Page 7: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

INTRODUZIONE

Lo psicologo è sempre più spesso chiamato ad intervenire nelle emergenze, sia in quelle in atto, sia nei momenti immediatamente successivi, e quindi in un set molto diverso da quello tradizionale.

La situazione ed i tempi richiesti impongono, pena il fallimento, metodiche rapide ed efficaci sia per una diagnosi differenziale, sia per l’approntamento di un’acconcia e rapida terapia.

Nella cultura dell’emergenza è ormai consolidato il concetto di Prevenzione fase questa che investe sia il team dei soccorritori, sia il soggetto o la popolazione stessa toccati dall’evento.

Lo psicologo soccorritore deve essere in grado di gestire il soggetto anche nell’emergenza, deve anche necessariamente essere in grado di gestire se stesso, di avvertire l’insorgere di un controtransfert disfunzionale di I o di II tipo, o della traumatizzazione vicaria, di cogliere tempestivamente l’eventuale insorgere del fenomeno di burnout e la sua gestione.

E’ richiesto allo psicologo, sempre più, nei vari settori dell’emergenza, il possesso di specifiche conoscenze tecniche.

Egli deve essere in grado, grazie a preventive esercitazioni ed alla conoscenza di specifiche metodiche, di reggere all’impatto della situazione di emergenza che si accinge ad affrontare.

In determinate professioni per esempio, gli astronauti ed i piloti da combattimento, è previsto, nell’addestramento, l’utilizzo del Training Autogeno.

Esistono varie metodiche, oltre al TA che possono essere utilmente impiegate sia nella prevenzione sia nella gestione dell’emergenza, ma prima di entrare nello specifico ci si soffermerà brevemente su taluni concetti ben noti a noi psicologi.

gli autori

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 7

Page 8: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

IL COMPORTAMENTO DELL’UOMOIN CONDIZIONI D’EMERGENZA

Il panico

In tutti gli edifici e/o luoghi ad alta concentrazione di persone, si possono avere situazioni di emergenza che modificano le condizioni di agibilità degli spazi ed alterano comportamenti e rapporti interpersonali degli utenti.

Ciò causa una reazione che, specialmente in ambito collettivo, può risultare pericolosa perché non consente il controllo della situazione creatasi, coinvolgendo un gran numero di persone e rendendo difficili eventuali operazioni di soccorso.

Questi comportamenti sono da tutti conosciuti con il termine “panico” che identifica il comportamento di individui quando vengono a trovarsi in condizioni di pericolo imminente (o che essi reputano tale).Con tale termine si definisce una paura collettiva intensa avvertita simultaneamente da tutti, caratterizzata dalla regressione delle coscienze ad un livello arcaico di impulsività e aggressività. Essa si manifesta con reazioni primitive di fuga folle, di agitazione, di violenza o di suicidio collettivo. Le quattro fasi del panico: l) preparazione: clima generale di inquietudine che rapidamente si comunica e coinvolge il gruppo 2) si manifesta angoscia incontrollabile, grave stato di stress collettivo, in cui sono smarrite le capacità di riflessione e di giudizio e si verifica una grande tensione motoria che non può essere finalizzata 3) reazione: terrore e stato di grande agitazione generale che dà luogo a comportamenti motori irrazionali e selvaggi: fuga folle (compresa fuga in avanti), tempesta di movimenti, suicidio collettivo 4) risoluzione: sedazione progressiva della paura e ritorno alla lucidità riorganizzativa

1. La definizione etimologica di panico deriva dal nome del dio Pan, dio delle forze naturali, che per definizione si diceva inducesse terrore.

2. In senso clinico invece, il termine panico va collegato al DPA (Disturbo da Attacco di Panico); è una malattia caratterizzata dalla presenza (nel corso di un certo periodo di tempo [1 mese almeno] di numerosi episodi di ansia acuta chiamata appunto panico. La caratteristica essenziale di un attacco di panico è un periodo preciso di intensa paura o disagio accompagnati da almeno 4 sintomi somatici o cognitivi su 13 (vedasi successivamente la Tabella 1).L’attacco ha un inizio improvviso, raggiunge rapidamente l’apice (di solito in 10 minuti o meno), ed è spesso accompagnato da un senso di pericolo o di catastrofe imminente e da urgenza di allontanarsi.Gli individui che richiedono cure per attacchi di panico inaspettati, descrivono solitamente la paura come intensa e riferiscono di avere pensato

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 8

Page 9: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

di essere in pericolo di morire, di poter perdere il controllo, di avere un infarto del miocardio o un ictus, o di “impazzire”.Riferiscono anche un desiderio urgente di fuggire dal luogo in cui si sta manifestando l'attacco, ecc.

3. Per meglio definire il panico è necessario quindi introdurre ora, due concetti che ne sono alla base: l’ansia e la paura.

L’ ansia (ansietà, angoscia) è la tensione apprensiva che insorge dall’imminente anticipazione del pericolo, quando la fonte dello stesso è perlopiù sconosciuta ed invisibile.L’ansia è principalmente d’ordine intrapsichico.E’ denominata ansia anche la paura in assenza di un’adeguata causa (ansia fluttuante).

La paura è la risposta emotiva ad una minaccia di pericolo consciamente riconosciuta e di solito esterna.

Va sottolineato che ambedue (ansia e paura) sono accompagnate da analoghe alterazioni che fanno parte della risposta totale alla crisi.

Questi cambiamenti, che vedremo poi in dettaglio, sono intesi in modo protettivo e difensivo e sono volti ad aiutare la persona a prepararsi per l’attività fisica che può essere necessaria per fare fronte ad una minaccia.

Nell’attacco di panico sono presenti reazioni fisiche, emotive, sintomi somatici e cognitivi.

Tabella 1.

1) Palpitazioni, cardiopalmi, tachicardia, aumento o caduta della pressione arteriosa

2) Sudorazione3) Tremori fini o grandi scosse4) Dispnea o sensazione di soffocamento5) Sensazione di asfissia6) Dolore o fastidio al petto7) Nausea o disturbi addominali8) Sensazioni di sbandamento, d’instabilità, di testa leggera o di svenimento9) Derealizzazione (sensazione di irrealtà) o di depersonalizzazione10) Paura di perdere il controllo o di impazzire11) Paura di morire12) Parestesie (sensazioni di torpore o formicolio)13) Brividi o vampate di calore

Ripetendo: un attacco di panico è un periodo di intensa paura o di disagio, durante il quale quattro o più dei predetti sintomi si sono sviluppati improvvisamente ed hanno raggiunto il picco nel giro di 10 minuti.

Il soggetto è paralizzato dalla certezza che la vita se ne stia andando.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 9

Page 10: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Oppure il soggetto cerca di scappare via, di abbandonare l’ambiente in cui si trova – qualunque esso sia – senza badare ad altro che alla ricerca di una via di fuga, anche con esclusione degli altri, anche in forma violenta con spinte, corse, affermazione delle posizioni conquistate verso la salvezza.

Contemporaneamente possono essere compromesse alcune funzioni comportamentali quali:- L’attenzione- Il controllo dei movimenti- Le facoltà di ragionamento

Oppure, per converso, si possono avere dei fenomeni di immobilizzazione della persona.

Secondo Cannon l’organismo di fronte a stimoli vissuti come paurosi e pericolosi, si pone nella condizione di fight ossia si predispone alla lotta o alla fuga (flight).

Per capire meglio quanto sopra è necessario introdurre il concetto di stress che è alla base dei precedenti aspetti emotivi appena citati (panico, ansia, paura).

Il termine stress fu coniato da Hans Selye e s’intende qualunque agente che modifichi lo status quo del corpo a livello biochimico o energetico.

Lo stress, da un punto di vista fisiologico, è la risposta che il corpo dà a qualunque stimolo che provochi una sua modificazione o semplicemente tenti di modificare la situazione in atto.

Hans Selye ha definito lo stress come la risposta aspecifica da parte del corpo a qualunque variazione del suo livello omeostatico cioè del mantenimento dello status quo.

Lo stimolo che induce la risposta di stress è chiamato stressor.Lo stress non ha mai una valenza negativa o positiva in assoluto, esso

dipende dallo stato emotivo, dall’ambiente (sia fisico sia antropico), e da altri fattori. Ad esempio: “tutti i farmaci sono veleni e la loro caratteristica è di essere attivi”. Qualunque cosa turbi il nostro stato è uno stressor.

Ciò provoca uno stimolo che è recepito dal sistema nervoso, ed il corpo reagisce (stress) in modo da adattarsi e reagire a questo stressor.

Secondo quanto afferma il ricercatore H. Selye esisterebbero quattro tipi diversi di stress:1. Eustress è una tensione nervosa positiva che permette agli individui

di far fronte a situazioni liete della vita (una vincita, un incontro atteso,…).

2. Under-stress è uno stress dalle caratteristiche negative in quanto comporta una situazione di stasi, di immobilità della persona che si sente annoiata o sfiduciata.

3. Over-stress si manifesta quando il carico di stress accumulato diventa eccessivo da sopportare per l’organismo: manca soddisfazione, non si ha mai a disposizione abbastanza tempo per portare a termine tutte le faccende quotidiane.

4. Distress potrebbe essere definito lo stress nell’accezione popolare: l’individuo si sente frustrato, in collera, ansioso oppure in uno stato di apprensione.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 10

Page 11: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

La salute, o se vogliamo questo nostro essere in equilibrio omeostatico (vedi anche il concetto di “Salute” dell’O.M.S.) è la risultante di una serie di equilibri: strutturale, biochimico e psichico.

Questi tre aspetti non sono fissi, separati l’uno dall’altro, ma dinamici, interagenti.

Infatti non esiste mai qualcosa che sia esclusivamente biochimico o strutturale; c’è sempre un’interferenza su tutti i piani.

I meridiani sono l’interfaccia di questi piani (aspetti). Ad esempio il sistema elettromagnetico è un’interfaccia fra il piano strutturale, biochimico ed emotivo.

Quando siamo sotto stress il nostro cervello (o meglio l’area integrata comune [ C.I.A.]) che è suddiviso in aree specifiche addette a compiti specifici, devascolarizza la neo-corteccia spostando il sangue verso i distretti principali come i muscoli, cuore, reni, ecc.

Il sangue è tolto dall’epidermide perché dobbiamo reagire ad una situazione di stress.

La stessa cosa avviene a livello cerebrale dove il sangue è spostato verso parti più profonde (talamo, ipotalamo e sistema limbico) perché sono direttamente collegate con la sopravvivenza.

Da un punto di vista della sopravvivenza si può vivere con gran parte della corteccia cerebrale distrutta.

Gli emisferi cerebrali non sono così importanti. Lo sono molto di più il midollo e le strutture più profonde come

l’archiencefalo ed il paleoencefalo perché determinano la continuità della vita.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 11

Page 12: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

IL RUOLO DELLE EMOZIONI

Per l’approccio kinesiologico che sarà di seguito evidenziato è opportuno connotare il ruolo delle emozioni nell’ambito del meccanismo della paura e del panico.

Si evidenzierà in particolare la connotazione che della stessa dà Joseph Le Doux e cioè un’interpretazione in chiave eminentemente biologica.

L’emozione non si riferisce a qualcosa che la mente o il cervello ha o fa. In realtà essa è soltanto un’etichetta di comodo per parlare di certi aspetti del cervello e della sua mente.

Il cervello non ha un sistema dedicato alla percezione (termine che descrive genericamente quanto accade in un certo numero di sistemi neurali specifici).

Ugualmente le emozioni sono mediate da sistemi neurali distinti evolutisi per motivi diversi.

Il sistema che usiamo per difenderci dal pericolo è diverso da quello che usiamo per procreare ed i sentimenti che risultano dall’attivazione di questi sistemi: la paura ed il piacere sessuale non hanno un’origine comune.

Non esiste una facoltà dell’emozione, né quindi un unico sistema cerebrale dedicato ad essa.

Bisogna ricordare che i sistemi cerebrali che generano comportamenti emotivi si sono conservati attraverso molte tappe evolutive.

Ogni specie, gruppo di animali ha propri sistemi neurali per raggiungere mete comportamentali e sembra che l’organizzazione neurale di particolari sistemi di comportamento emotivo come quelli collegati alla paura ed all’attività sessuale o alimentare, sia abbastanza simile nelle varie specie.

Quando uno di questi sistemi evolutisi molto tempo fa, ad esempio quello che produce comportamenti difensivi in caso di pericolo, opera in un cervello cosciente ne risultano dei sentimenti emotivi come la paura.

I sentimenti di paura per es. fanno parte di una risposta generale al pericolo e non sono né più essenziali né più marginali delle risposte comportamentali biologiche: tremare, sudare, scappare.

Va identificato quindi non tanto lo stato cosciente di paura o le reazioni che lo accompagnano, quanto tutto il sistema che coglie il pericolo.

Il sentimento di paura, il cuore che batte, sono gli effetti dell’attività di quel sistema che funziona inconsciamente, prima ancora che ci rendiamo conto del pericolo.

Ne consegue che se i sentimenti e le reazioni emotive sono dovuti all’attività di un sistema sottostante comune, si possono allora utilizzare e misurare le reazioni per indagare su meccanismo sottostante per gettare luce sul sistema responsabile della generazione dei sistemi coscienti.

I sentimenti coscienti di paura, collera, felicità, ecc. non sono diversi dagli altri stati di coscienza. Gli stati di coscienza si producono quando il sistema responsabile della consapevolezza è messo al corrente dell’attività che avviene nei sistemi di elaborazione inconsci.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 12

Page 13: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Nello stato di paura e nello stato di percezione di un colore, ad esempio il rosso, il sistema che rappresenta il contenuto conscio (la paura o il rosso) non cambia. Cambia quello che manda i segnali al sistema di consapevolezza.

Esiste un unico meccanismo della coscienza e questo può occuparsi di faccende banali o di emozioni travolgenti.

L’emozione scaccia facilmente le banalità, mentre gli eventi non emotivi come i pensieri faticano ad occupare il posto delle emozioni nelle luci della nostra ribalta mentale: di solito non basta augurarsi che scompaia l’ansia o la depressione.

Infatti le emozioni sono cose che ci capitano e che non possono essere generate a comando.

Quello che possiamo fare è disporre gli elementi esterni perché presentino degli stimoli capaci di innescare automaticamente le emozioni.

In altre parole, creiamo non delle emozioni, ma delle situazioni in grado di modularle (andando al cinema, al luna park, ad un buon ristorante, ecc.).

Non abbiamo quasi nessun controllo diretto sulle nostre risposte emotive.“Pur avendo noi uno scarso controllo cosciente delle nostre

emozioni, queste possono al contrario ampliare la nostra coscienza. I circuiti cerebrali sono tali, in questa fase evolutiva, per cui le connessioni fra i sistemi emotivi e quelli cognitivi sono più robuste di quelle che fanno il percorso opposto”.

Infine, ultimo in ordine di esposizione ma non di importanza, bisogna considerare che le emozioni, una volta esperienziate, diventano il movente per comportamenti futuri dettano le azioni immediate ed insieme veleggiano verso mete lontane.

Esse sono perniciose quando la paura diventa ansia, quando il desiderio lascia il posto all’avidità, il fastidio alla rabbia, la rabbia all’odio, ecc.

Ci vuole igiene emotiva per conservare la salute mentale.Per riepilogare, gli esseri emozionali considerano le emozioni come

esperienze coscienti, ma quando cominciamo a sondare emozioni nel cervello vediamo che le esperienze coscienti sono soltanto una parte, neppure cruciale, del sistema che le genera.

Per quello che ci riguarda ci soffermeremo sul sistema cerebrale della paura e vedremo come è organizzato ed esamineremo quindi il rapporto tra memorie emotive inconsce e ricordi coscienti di esperienze emotive ed il crollo dei sistemi emotivi, in particolare di quello della paura. Vedremo come l’ansia, la fobia, gli attacchi di panico ed i PTSD sorgano dal profondo dei meccanismi interni del sistema della paura. Interpreteremo la psicoterapia come un processo per insegnare alla nostra neocorteccia a controllare dei sistemi emotivi ancestrali.

Esploreremo infine il problema delle coscienze emotive ed il rapporto tra l’emozione ed il resto della mente. Vedremo di ipotizzare come altre discipline abbiano cercato, ed io credo con successo, di risolvere la lotta tra pensiero ed emozione, nel senso non del prevalere delle cognizioni corticali sui sistemi emotivi, bensì come integrazione più armoniosa, nel cervello, tra ragione e passione.

Per tornare al percorso dianzi delineato possiamo dare per asseverato da una messe di studi che, specie per quanto attiene alla paura, il condizionamento alla stessa sia mediato essenzialmente dall’amigdala.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 13

Page 14: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

In presenza di un pericolo o di stimoli che avvisano di un pericolo, vengono espresse delle risposte comportamentali, autonome ed endocrine, e vengono modulati dei riflessi.

Ogni risposta è controllata da un insieme diverso di segnali in uscita dal nucleo centrale dell’amigdala.

Il grigio centrale controlla l’immobilità, l’ipotalamo laterale la pressione sanguigna, l’ipotalamo paraventricolare gli ormoni dello stress ed il reticulo pontis caudalis il riflesso di trasalimento.

In particolare l’amigdala deve essere vista come una sorta di interfaccia con il talamo sensoriale con riferimento agli stimoli, con la corteccia sensoriale con riferimento agli oggetti, con la corteccia transizionale rinale con riferimento ai ricordi, con l’ippocampo con riferimento ai ricordi e contesti ed alla corteccia mediale prefrontale con riferimento ai processi di estinzione.

Vi sono due percorsi: uno alto ed uno basso nell’apprendimento emotivo.

Uno immediato, generalizzato ed impreciso ed uno meno immediato, più preciso e specializzato.

Facciamo un esempio. Immaginate di camminare nella foresta: sentite un rumore secco che va dritto all’amigdala attraverso il percorso talamico.

Va anche dal talamo alla corteccia che riconosce il rumore di un rametto che si spezza sotto i vostri piedi, oppure quello di un crotalo che si agita.

Mentre la corteccia lo capisce, l’amigdala sta già iniziando la difesa contro il serpente.

L’informazione ricevuta dal talamo non è filtrata: mira a suscitare una risposta. Il compito della corteccia è di impedire la risposta sbagliata piuttosto che di produrre quella giusta.

Dal punto di vista della sopravvivenza, è meglio reagire subito a qualcosa vissuto come potenzialmente pericoloso, che non reagire affatto.

I percorsi subcorticali, forniscono un’immagine rozza del mondo esterno, mentre arrivano dalla corteccia delle rappresentazioni più accurate e dettagliate.

Il percorso proveniente dal talamo richiede un unico collegamento, mentre ce ne vogliono parecchi per attivare l’amigdala attraverso la corteccia.

Siccome ogni collegamento in più richiede tempo, il percorso talamico è più veloce. Non mi soffermo sulle funzioni del nucleo laterale dell’amigdala e rimando allo studio del dott. Le Doux.

Facciamo un esempio: camminate per strada e vedete qualcuno che vi corre incontro; quando vi arriva accanto, vi dà una botta in testa e vi ruba il portafoglio o la borsa. La prossima volta che vedrete qualcuno corrervi incontro, è probabile che entrino in gioco una serie di risposte standard alla paura; vi immobilizzate e vi preparate a difendervi: aumentano la vostra pressione e la frequenza cardiaca, vi sudano le mani ed i piedi, gli ormoni dello stress cominciano a scorrervi nel sangue e così via.

Il primo evento è diventato uno stimolo condizionato di paura.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 14

Page 15: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Mettiamo che ripassiate, successivamente, per la strada in cui vi hanno aggredito ed anche se nessuno più vi aggredisce, il vostro corpo può mettersi sulla difensiva.

Ciò perché non siete condizionati soltanto dallo stimolo immediato associato al trauma, ma anche da altri stimoli che erano casualmente presenti e costituivano il contesto dell’aggressione.

Questo è il condizionamento contestuale.Un meccanismo vincente nell’evoluzione, una sorta di premio. Infatti la

preda sfuggito al predatore è stata condizionata non solo dagli stimoli immediatamente e direttamente associati al predatore (vista,odori,suoni,ecc.) ma anche dall’ambiente fisico dove l’ha incontrato e cioè la pozza d’acqua ed i suoi dintorni.

Quegli stimoli in più servono ad allargare l’effetto del condizionamento al di là degli stimoli più ovvi e diretti.

Compito dell’ippocampo è di creare una rappresentazione del contesto che contenga i rapporti tra gli stimoli e non singoli stimoli.

L’amigdala è come il mozzo di una ruota: riceve segnali di basso livello da regioni talamiche deputate a taluno aspetto sensoriale, e riceve anche informazioni di livello superiore dalla corteccia dedicate ad uno dei sensi (giova sottolineare, indipendenti dai sensi) ed informazioni di livello ancor più superiore sulla situazione generale da parte dell’ippocampo.

Attraverso queste connessioni essa è in grado di elaborare l’importanza emotiva di stimoli individuali ed anche di situazioni complesse.

Il cervello è programmato per recepire il pericolo, sia quello esperienziale quotidiano dei nostri antenati, sia quello che ognuno di noi deve imparare per conto proprio per produrre risposte protettive più efficaci, tenendo conto delle nostre esperienze di individuo.

Le risposte pronte all’uso sono state plasmate dall’evoluzione e si producono automaticamente prima ancora che il cervello pensi al da farsi.

Pensare richiede del tempo, invece al pericolo occorre reagire in fretta; serve riflettere sulla decisione da prendere.

Molti animali trascorrono la loro vita accontentandosi del loro pilota emotivo automatico, ma quelli che possono passare anche al controllo volontario, hanno l’enorme vantaggio che deriva dalla combinazione delle funzioni emotive con quelle cognitive.

Nell’uomo essa rappresenta una delle nostre attrezzature mentali più utili, che ci consente di passare dalla reazione all’azione.

Infatti in un contesto clinico, noto a noi tutti, le persone con lesioni alla corteccia prefrontale hanno difficoltà a progettare le proprie azioni, sono ripetitivi, e sembrano inchiodati al presente, incapaci di proiettarsi nel futuro.

Come ogni cosa anche questo miglioramento evolutivo ha comportato un prezzo da pagare.

Infatti una volta che si comincia a riflettere; non solo, si cerca di capire il da farsi, rispetto alle possibili mosse che un predatore possa compiere o sta per compiere, ma si cerca anche di prefigurare nuovi scenari e/o contesti.

Il prezzo da pagare è l’ansia.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 15

Page 16: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

LA SALUTE MENTALE E LO STRESS

Molte ricerche dimostrano che lo stress può essere causato quotidianamente da fattori come: problematiche di carattere economico, difficoltà nelle relazioni con amici e/o familiari, che potrebbero essere ridotti se non addirittura del tutto eliminati in presenza del sostegno sociale.

Secondo il presupposto del buffering o effetto tampone il sostegno sociale - inteso come capacità di creare relazioni interpersonali costruttive - produrrebbe risultati positivi in presenza di condizioni di vita stressanti.

Infatti, sembra che la perdita di un rapporto sociale sia la causa principale della presenza di stress negli individui.

Stroebe e Stroebe (1983) affermano che la più alta percentuale delle persone che manifestano maggiori sofferenze psicologiche (depressione, infelicità, insoddisfazione generalizzata) è riscontrabile nella popolazione dei divorziati, i separati ed i vedovi.

Non meno importanza – nella vita di tutti gli individui – ha la presenza di relazioni amicali solide: chi non riceve sufficienti attenzioni da parte degli altri fondamentalmente si considera una persona sola.

Esaminando il significato del termine solitudine De Jong-Gierveld e Kamphuis (1985) hanno riscontrato che le persone attribuiscono a questa condizione:

- Isolamento sociale.- Desiderio di fare nuove conoscenze.- Impossibilità di confidarsi con qualcuno.- Rapporti impersonali.

L’appoggio sociale – parlando in termini di salute – aumenta le difese immunitarie delle persone ammalate o che si trovano in fase di convalescenza, in quanto sentimenti di depressione ed ansia sono sostituiti – nel rapporto interpersonale - con emozioni di valenza positiva.

Allo stesso modo lo stress può essere ridotto trovando il sostegno e il conforto altrui.

Si riscontra – laddove le persone vivono in un contesto in cui la rete sociale e relazionale è solida e positiva – innalzamento del livello di autostima personale, sicurezza, comportamenti prosociali (alto valore morale) e felicità.

Si riportano di seguito (Tabella 1) gli eventi quotidiani stressanti redatta da Holmes-Rahe ed il relativo punteggio ponderale attribuito.

Se si supera il punteggio di 300 in un anno, aumenta fortemente il rischio di malattia conseguente alla reazione di stress; con un punteggio di 155/299 si riduce il rischio del 30%, mentre con meno di 150 punti la malattia è improbabile.

N.B. Va ricordato che è possibile ridurre il rischio mediante l’uso di efficaci strategie di controllo dello stress.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 16

Page 17: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Tab. 1

Morte del coniuge.....................................................100Divorzio.....................................................................73Separazione..............................................................65Imprigionamento......................................................63Morte di un parente stretto.......................................63Incidente o malattia..................................................53Matrimonio................................................................50Licenziamento...........................................................47Riconciliazione matrimoniale....................................45Pensionamento.........................................................45Variazione stato di salute di un familiare..................44 Gravidanza................................................................40 Problemi sessuali......................................................39Acquisizione di un nuovo membro familiare.............39Cambiamento negli affari.........................................39Cambiamento nello stato economico........................38Morte di un amico stretto.........................................37Cambiamento di attività lavorativa..........................36Variazione contrasti con il coniuge...........................35Ipoteca di entità rilevante.........................................31Ostacolo nel riscatto di un debito o ipoteca..............30Cambio responsabilità sul lavoro..............................29Allontanamento da casa di un figlio..........................29Problemi con parenti acquisiti..................................29Notevole successo personale....................................28Inizio o fine lavoro da parte del coniuge...................26Inizio o fine della scuola............................................26Cambiamento nelle condizioni di vita.......................25Mutamento nelle abitudini personali........................24Problemi con il capo sul lavoro.................................23Cambiamento orari o condizioni di lavoro................20Cambiamento di residenza.......................................20Cambiamento di scuola............................................20Cambiamento attività del tempo libero....................19Cambiamento attività religiose.................................19Cambiamento attività sociali....................................18Ipoteca o prestito di entità non rilevante..................17Cambiamento nelle abitudini del sonno....................16Cambiamento numero riunioni familiari...................15Cambiamento abitudini alimentari...........................15Vacanze....................................................................13Natale.......................................................................12 Lievi variazioni della legge........................................11

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 17

Più di 300forte rischiodi malattia

Da 155 a 29930% in meno

di rischio

Meno di 150rischio meno

probabile

Page 18: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Riepilogando, la rappresentazione dei principali avvenimenti che comportano uno stato di Stress e le fasi di adattamento generale da parte dell’organismo che ne conseguono, possono essere così rappresentati:

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 18

Agenti di origine Fisica

(caldo, freddo,…)

Agenti di origine Chimica

(veleni,…)

Agenti di origine Biologica

(virus, batteri,…)

Agenti di origine Psico-Sociale (emozioni,…)

Fase 1ALLARME

Fase 2RESISTENZA

Fase 3ESAURIMENTO

Fase 4(MORTE)

Page 19: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Risposte dell’organismo a breve ed a lungo termine:

Aumento degli Ormoni Corticosteroidi secreti dalla Corteccia Surrenale

Aumento dell’Adrenalina secreta dal Midollo Surrenale

Riduzione del Timo, dei Noduli Linfatici

Ulcerazioni delle pareti dello Stomaco

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 19

Sistema Nervoso Centrale

Sistema Immunitario

SistemaEndocrino

SistemaNeurovegetativo

Page 20: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Agente Stressante

Effetto Globale Effetto Specifico Condizionamento Esterno

Primo mediatore

fattore di liberazione Condizionamento Internoormonale

sis ritrazioni

t ormonali

em ritrazioni

a corticoidi(inibizioni)

nervoso

a Corticoidi

utonomo

Vi è un effetto globale ed uno specifico dello stress in relazione alle condizioni esterne (clima, ambiente di lavoro,…) ed interne (stato dell’organismo).

Le ritrazioni (inibizioni) ormonali e la secrezione di adrenalina risultano alterate e negative per la salute.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 20

ipotalamo

ipofisi

OrmoneCortico

surrenale

ghiandolasurrenale

(ormone corticotropoe

ormone medulo-surrenale)

pressione arteriosa metabolismo sistema nervoso

Glicogenesi Timo Ganglio linfatico Reazioni

immunitarie Infiammazioni Altre reazioni

Stomaco(ulcera

duodenaleo

ulceragastrica)

Page 21: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 21

Neo Corteccia - Sistema Limbico

Ipotalamo

Ipofisi Anteriore

Ghiandole Bersaglio(Testosterone, Progesterone, Cortisolo)

Altri tessuti

Page 22: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Quindi sotto Stress andiamo in decorticazione ed invece l’olfatto aumenta perché è un sistema sensitivo sottocorticale.

Le uniche parti che rimangono attive sono la C.I.A. (Area Comune Integrata) che ha il compito di integrare tutte le informazioni e dare una percezione generale.

La parte anteriore del cervello (neocorteccia, zona frontale) è la parte che ci permette di apprendere nuovi comportamenti.

Per apprendere si devono attivare la parte anteriore del cervello ed entrambi gli emisferi.

Se siamo in una situazione di stress, non solo non vediamo la realtà, non sentiamo ma, non riusciamo neppure a mettere insieme le informazioni per comprendere la possibilità di avere delle vie alternative a quello che è uno schema di reazione che noi mettiamo in atto.

A livello endocrino aumentano:

Ormoni Tiroidei che incrementano il ritmo metabolico

Il Cortisolo che implementa:

L’acidità nello stomaco La frequenza cardiaca La pressione sanguigna Il glucosio nel sangue

L’Adrenalina e la Noradrenalina che preparano il corpo allo stress aumentando:

L’attenzione La memoria L’energia

Diminuiscono:

Gli Ormoni Sessuali che stimolano la fertilità e favoriscono il desiderio sessuale

Dopamina e Serotonina che rilassano offrendo al corpo una sensazione di appagamento

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 22

T3 T4

Page 23: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

AdrenalinaAcetilcolina

Adrenalina

Alterazioni metaboliche

ORMO

Eliminazione NI

SUR

v Ra Es No A

LI

Globuli bianchi

Sangue Immunità

Allergia

Il cervello è la regione più colpita dallo stress emotivo.Il messaggio stressante è ricevuto dall’ipofisi anteriore che secerne la

corticotropina la quale – nel sangue – stimola la secrezione della ghiandola corticosurrenale.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 23

Cervello

Nervi

Ghiandola surrenale

Fegato

Rene

Ipofisi

Ormonesomatotropo

Tiroide(Ormone tiroideo)

Attivazione del sistema neuroendocrino asse ipotalamo-

ipofisi- surrene.A livello cerebrale è attivata la

cascata neuroendocrina.Il centro della memoria (ippocampo)

elabora lo stress.Aumenta la depressione, la stanchezza e l’eccitabilità

Avviene la dilatazione

pupillare per allargare il

campo visivo

Page 24: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 24

Aumenta la frequenza cardiaca affinché il sangue

scorra più velocemente.

Aumenta pure la pressione arteriosa perché i capillari si contraggono per

aumentare il sangue disponibile

Aumenta il volume di aria inspirata in quanto i polmoni si espandono

maggiormente

Diminuiscono le difese immunitarie

C’è interruzione dei processi digestivi in quanto i capillari si

contraggono per consentire

all’organismo di avere più sangue

disponibile

A livello cutaneo la peluria diventa dritta.

E’ un segnale di minaccia presente anche nel regno

animale

I muscoli si contraggono per essere pronti a

muoversi

Il fegato produce zuccheri

e grassi e li

immette nel

sangue per

fornire

La Milza produce nuovi globuli rossi consentendo al cuore di trasportare più

ossigeno

Le ghiandole surrenali danno adrenalina, noradrenalina e cortisolo

Page 25: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 25

Cervello

Viene attivato il centro dell’apprendimento e

della memoria(ippocampo).

Se lo stress diviene cronico possono

insorgere problemi di stanchezza, depressione

e anche di memoria

Sistema immunitario

Se lo stress è di breve durata il

sistema immunitario rimane intatto,

altrimenti c’è un abbassamento delle

difese

Fegato

Il grasso immagazzinatoviene mantenuto come fonte energetica pronta

all’uso

Ghiandole surrenali

Producono il cortisolo che – in dosi eccessive – può essere dannoso per le cellule cerebrali

Page 26: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

IL CONTROLLO DEL SISTEMA VASCOLAREDA PARTE DEL SISTEMA NERVOSO

Il Sistema Vascolare è composto di vasi sanguigni con il compito di fornire tutto il corpo di sostanze nutrienti e ossigeno e di trasportare i cataboliti e l’anidride carbonica alle vie di eliminazione naturale.

Questo avviene attraverso il sistema delle arterie (che portano il sangue dal cuore ai vari distretti dell’organismo), delle vene (che consentono il deflusso ematico), e dei capillari.

Normalmente soltanto la minima parte del sistema capillare degli organi interni e dei muscoli è attiva, mentre la maggioranza del sangue circola nei vasi maggiori e a livello di “superficie” (epidermide e corteccia cerebrale).

Alla presenza di attività aerobica e conseguente innalzamento del tasso di utilizzo dell’ossigeno sia per aumento dello sforzo muscolare sia come conseguenza dello stress, come nell’attività fisica e nello stress, una maggiore quantità di sangue è immessa nella rete capillare dei muscoli e ritirata da aree non immediatamente interessate alla risposta reattiva all’attività (o allo stress), favorendo quella che può essere definita un’azione di sopravvivenza immediata.

Il Sistema Nervoso, in queste condizioni di stress, favorisce quelle aree che devono intervenire con una pronta risposta (muscoli, cuore) ed inibisce le aree che possono essere temporaneamente disattivate (pelle, area intestinale, ecc.).

Questo avviene anche attraverso l’attivazione di una serie di risposte automatiche non coscienti (e più veloci) e l’inibizione dell’azione razionale della corteccia cerebrale: infatti, essendo il problema stress o l’attività fisica codificato sotto i termini di scelta istintuale “fuga – lotta - sopravvivenza”, nel controllo circolatorio intervengono l’Ipotalamo ed i centri sottocorticali escludendo la corteccia cerebrale.

L’Ipotalamo interviene in tutte le risposte istintive quali fame, sete, gioia, punizione, sesso, sopravvivenza ed altre ancora, ma controlla anche il Sistema Nervoso Parasimpatico ed Ortosimpatico, che a loro volta controllano il sistema cardiocircolatorio.

La modificazione dei flussi circolatori dipende prevalentemente dalla attivazione dell’Ortosimpatico con la conseguente inibizione del Parasimpatico.

La corteccia cerebrale, pur potendo intervenire con un messaggio di controllo sull’Ipotalamo, spesso delega questo ad agire portandoci a passare la maggior parte della nostra vita ad elaborare una strategia difensiva in risposta ad eventi affrontati nel passato.

Come conseguenza siamo spesso condizionati a vivere in uno stato continuo di stress e di risposte di sopravvivenza con reazioni del tipo lotta/fuga.

In questo modo, buona parte del sangue viene dirottato dalla corteccia (neoencefalo) a parti maggiormente primitive coinvolte nella attivazione delle risposte di rabbia – paura – violenza (aree del paleo, archiencefalo) impedendoci di pensare razionalmente ed anestetizzandoci dal provare

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 26

Page 27: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

emozioni coinvolgenti quali amore – piacere – dolcezza che ci porterebbero ad uscire dallo stato di difesa.

Contemporaneamente lo spostamento del sangue dal distretto cutaneo a quello muscolare, ci impedisce di avere sensazioni “epidermiche”.

E’ per questo motivo che negli shock, nei traumi, ma anche nei momenti di maggior rabbia o paura, perdiamo il controllo della razionalità, della parola, non “vogliamo” sentire ciò che ci dicono, o vedere la situazione com’è realmente, perdiamo la sensibilità al dolore, al contatto con la pelle, al caldo ed al freddo.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 27

Page 28: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

IL COMPORTAMENTO PER SUPERARE LO STRESS

I comportamenti di fight or flight cioè di fuggire o immobilizzarsi di cui abbiamo parlato, possono essere modificati e ricondotti alla normalità se il sistema in cui si evolvono (edificio, stadio, grande magazzino,…) è preparato ed organizzato per far fronte ai pericoli che lo insidiano.

Ad esempio il piano di evacuazione, con il percorso conoscitivo necessario per la sua realizzazione e la relativa segnaletica, può dare un contributo in questa direzione consentendo di:

Essere preparati a situazioni di pericolo:

A livello individuale avere la capacità di mettere in atto meccanismi di controllo

Poter richiamare nozioni e reazioni utili in quel frangente

Stimolare la fiducia in se stessi.

Indurre un sufficiente autocontrollo per attuare comportamenti razionali e corretti.

Controllare la propria emotività e saper reagire positivamente all’eccitazione collettiva.

Da quanto sopra, emerge che la migliore tecnica è sempre quella preventiva.

Imparare a rilassarsi

(a)Tecniche di visualizzazione(b)Esercizi di respirazione(c) Training autogeno(d)Autoipnosi(e)Frazionamento di Oscar Vogt (mediante la contrazione e il rilassamento delle

fasce muscolari delle estremità degli arti inferiori fino ai muscoli del cuoio capelluto fino a raggiungere un rilassamento profondo preipnoideo)

(f) Yoga(g)Fitoterapia(h)Omeopatia(i) Aromaterapia(j) Tecniche kinesiologiche (picchiettare le dita sui punti di agopuntura può

permettere – secondo lo psicologo Roger Callagan – di superare ed eliminare le

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 28

Page 29: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

fobie di ogni individuo; tutto dipenderebbe da uno squilibrio energetico a livello dei meridiani; per liberarsi invece dalla pressione dello stress emotivo è necessario praticare una leggera pressione sulle eminenze frontali (protuberanze) che si trovano sulla fronte a metà distanza fra le sopracciglia e l’attaccatura dei capelli; questa manovra permette di migliorare il flusso del sangue a livello della parte anteriore del cervello) (1).

Tra le tecniche di base, può essere inserita una metodica di pronto impiego anche in situazioni estreme, che è stata verificata nel corso di ascensioni di vie ferrate, in discese speleologiche, nel corso di interventi di Protezione Civile in Umbria ed a Sarno, etc.

a) L’operatore individua un MIF (muscolo indicatore forte).b) Fa concentrare il soggetto sulla situazione disturbante.c) Fa contattare al soggetto le eminenze frontali con l’indice e il medio di ogni

mano, e contemporaneamente contatta egli stesso con indice e pollice della mano sinistra i processi trasversi posteriori della vertebra atlante, e contemporaneamente colloca il proprio dito pollice e il medio sovrapposto all’indice della mano destra, a lato di VC8 (a tre cm. circa dall’ombelico) esercitando una pressione rotatoria, premendo anche moderatamente, ma decisamente, quasi a volersi avvicinare ai piani muscolari sottostanti.

d) Il paziente, durante questa metodica, deve essere concentrato sull’aspetto principale del suo disturbo.

e) Ritestare e nell’eventualità, raramente verificatasi, che il muscolo fosse ancora MID (muscolo indicatore debole), massaggiare NL (neurolinfatico) di stomaco e reni, e ripetere quindi la procedura di cui al precedente punto c.

f) Ritestare, e se MIF, per confermare fare effettuare cross-crowl.

(1) Rolando Incontrera, Apporto della Kinesiologia Applicata alla Psicologia dell’Emergenza, Atti del IV modulo Tecniche di intervento nell’emergenza del master in Psicologia dell’Emergenza, novembre 2000, SIPEM Roma.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 29

Page 30: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Profilassi antistress

Situazioni di tensione ed eventi traumatici, possono provocare danni non solo a livello psichico ma anche a livello fisico.

Sono potenzialmente pericolosi gli eventi drammatici della vita (malattia, morte,…) ma anche avvenimenti che comportano cambiamenti nelle abitudini di vita.

E’ necessario dunque considerare le misure da prendere per evitare l’insorgenza di un danno psichico e/o fisico.

L’utilizzo di modalità costruttive di reazione alla frustrazione, al conflitto ed alla malattia - meccanismi di difesa adeguati alla situazione – possono permettere di risolvere le tensioni ristabilendo un equilibrio senza danno per la persona.

Sarebbe necessario che nella vita di tutti i giorni ci fossero delle attività che realizzino un’igiene psicofisica al fine di alleviare la tensione.

Elenco delle principali attività per una corretta igiene psicologica e fisica:

- Adeguato numero di ore sonno.- Adeguato numero di ore/giorni di riposo durante la settimana/anno.- Vacanze, tempo libero, viaggi.- Hobby.- Interessi personali.- Attività di rilassamento (tecniche di autodistensione,…).- Attività fisica e sportiva.- Contatto con la natura.- Contatto con gli animali.- Gioco.- Interessi culturali.- Momenti associativi.- Attività di volontariato.- Esercizi di cross crowl (vedi Figura A).- …

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 30

Page 31: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Figura A

Gli esercizi di cross crowl devono essere ripetuti circa otto volte seguendo i movimenti di seguito riportati; essi consentono un migliore collegamento nel funzionamento degli emisferi cerebrali secondo gli assunti della kinesiologia applicata di Goodheart (2).

(2) A. Holdway, Edizioni Mediterranee, Roma, 1999.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 31

Page 32: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COMPORTAMENTO UMANO

Per valutare il comportamento di un individuo in situazioni di emergenza, è necessario richiamare in estrema sintesi taluni cenni sul comportamento umano in generale.

In campo psicologico, le teorie che tentano di spiegare il comportamento umano risalendo alle sue cause, sono molteplici3.

La domanda che spesso gli studiosi si sono posti è questa: quali processi interni e/o esterni di un organismo sono responsabili di un dato modo di comportamento e si esprimono direttamente in esso? (Hasseinstein, 1966)(1)

Eccone alcuni esempi:

Le cause derivano dalla presenza di un comportamento istintivo innato e fisiologico presente in ogni essere umano

Le cause sono fuori di noi e si possono identificare nella complessità della rete sociale che ruota attorno all’individuo

E’ la mente che governa il corpo E’ il corpo che governa la mente

La pulsione è un impulso di carattere fisiologico presente in ogni organismo; essa fa dirigere l’azione in una determinata direzione a seconda dello stimolo che l’ha prodotta.

La motivazione è invece un processo mentale che permette all’individuo di dirigersi verso un determinato obiettivo.

Parlando di comportamento sociale e di senso di responsabilità sociale la regola è che gli individui aiutino coloro che ne hanno bisogno.

Laddove la causa che ha generato la situazione di sofferenza e di dipendenza della vittima dal soccorritore, non sia conseguenza diretta della sua volontà ma di fattori esterni alla sua stessa persona (incidenti stradali, cadute,…) in colui che presta il soccorso, aumenta il senso del dovere di adoperarsi per alleviare le sofferenze dell’infortunato.

Howard ed al. (1981) suggerirono il modello del processo di altruismo che si suddivide in cinque fasi successive:

1^ Fase ATTENZIONE2^ Fase MOTIVAZIONE3^ Fase VALUTAZIONE4^ Fase DIFESA5^ Fase COMPORTAMENTO

3 * Per un inquadramento più specifico delle principali teorie che hanno cercato di spiegare il comportamento umano si rimanda all’Appendice.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 32

Page 33: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Nella prima Fase il soccorritore percepisce che una persona ha bisogno di aiuto in quanto manifesta uno stato angoscioso.

Successivamente (seconda Fase) la norma personale di senso del dovere genera la motivazione all’azione.

La terza Fase (Valutazione) comporta un’analisi dei costi e dei benefici che potranno conseguirne sia sul piano emotivo sia su quello fisico.

Se dalla valutazione emergerà una conclusione positiva il soggetto passerà alla quinta Fase (comportamento); in caso contrario (conclusione negativa) la Fase di difesa potrebbe portare il soggetto a non prestare la sua opera di aiuto.

Nelle situazioni di emergenza, le persone si trovano ad affrontare circostanze che non rientrano nei soliti “copioni” ma che – al contrario – richiedono una deviazione notevole del comportamento.

Latané ed altri (1969) fu in grado di descrivere cinque caratteristiche peculiari delle emergenze:

1. Presenza di un pericolo.2. Eccezionalità dell’evento.3. Pochi aspetti comuni fra loro.4. Imprevedibilità degli eventi.5. Richiesta di un’azione urgente.

In presenza di tali circostanze – secondo l’ipotesi degli Autori – è assai improbabile che “le normative sociali determinino la propensione ad intervenire”.

Latané (1981), ha dimostrato che le persone sentono il senso del dovere e di responsabilità nel prestare soccorso ad una vittima quando si trovano da soli di fronte all’evento.

L’inibizione sociale ad intervenire (Latané e Shwartz, 1976) dipenderebbe essenzialmente da tre fattori:

1° Fattore: il senso di responsabilità quando si è da soli è tutto concentrato sul singolo; quando è diffuso, perché i possibili soccorritori sono in numero maggiore, diminuisce pure l’altruismo.

2° Fattore: se la circostanza genera un senso di inadeguatezza nel soccorritore, si genera un ostacolo all’azione altruistica.

3° Fattore: l’individuo che dovrebbe agire, in presenza di altri che lo osservano, può sentirsi impreparato e nell’impossibilità di effettuare un intervento mirato ed efficace, non agisce.Al contrario, il soccorritore qualificato, in presenza di altri agisce perché dimostra la sua superiorità e competenza.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 33

Page 34: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

SUGGERIMENTI PER FRONTEGGIARESITUAZIONI DI RISCHIO IN PRESENZA DI FOLLA

Se siete a piedi

Trovandosi in mezzo ad una folla turbolenta e spaventata, allontanatevi senza correre per non attirare l’attenzione ed aumentare l’allarme e il pericolo.

Prima che la folla vi raggiunga, trovate riparo all’interno di un negozio o di un portone.

Se vi trovate intrappolati nella calca ricordatevi le regole fondamentali: stare lontano dalle vetrine dei negozi e cercare di rimanere in piedi per evitare di essere travolti e calpestati dalla folla rischiando gravi traumi.

Se intrappolati nella calca, cercate di tenere le braccia semiflesse tese in avanti afferrando il polso con l’altra mano tenendo i gomiti ben allargati sui lati per creare uno spazio tra voi e gli altri e per respirare meglio. Se siete trascinati dalla calca cercare pure di piegare leggermente il busto in avanti per favorire l’espansione dei polmoni (Fig. 1/2).

Per evitare che vi calpestino, piegate le ginocchia tenendo i piedi sollevati: la calca farà da sostegno. NB: stare pronti a rimetterli giù non appena si è creato lo spazio sufficiente tra voi e la gente.

Qualora siate caduti per terra e non abbiate la possibilità di rialzarvi immediatamente, cercate di mettervi contro un muro con la faccia rivolta verso di esso raggomitolandovi in posizione fetale e stringendo le mani attorno alla nuca in modo da proteggere il capo; è fondamentale rimanere in questa posizione senza farsi prendere dal panico; probabilmente la marea di gente passerà in pochi secondi (Fig. 3).

Se siete in automobile

Non guidare mai attraverso una folla: rischiate di farvi rompere i finestrini o addirittura di farvi rovesciare il mezzo.

In mezzo di un corteo, non fare commenti o mettersi a discutere con i dimostranti ma imboccare – guidando con calma – una strada laterale.

Se non potete allontanarvi, spegnete il motore, chiudete le portiere ed aspettate con calma il passaggio della folla.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 34

Page 35: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Se siete in un locale affollato

La ressa delle persone presenti all’interno di un cinema, di una sala da ballo o all’interno di qualsiasi altro locale pubblico, può essere provocata da un incendio o da altra situazione che crea uno stato di panico. Mantenere la calma cercando di non farsi travolgere dalla folla (v. sopra).

Cercare di raggiungere l’esterno dell’edificio. Se la scala principale è invasa dal fumo, cercate quella di sicurezza. Sarebbe sempre opportuno – entrando in un locale pubblico affollato –

individuare le uscite di sicurezza ed eventuali segnaletiche di percorsi di sicurezza.

Se vi trovate nella zona superiore di un locale che sta bruciando, scendere al più presto per evitare intossicazioni causate dalla combustione del fumo (ricordatevi che c’è sempre uno spazio libero tra la cortina di fumo ed il pavimento).

Se trovate un punto del locale senza fiamme né fumo attendete lì i soccorsi.

Se esplode una bomba

Lo scoppio di una bomba è sempre la più imprevedibile e la più terrificante delle emergenze in cui ci si può trovare coinvolti. Di fronte alla visione ed alle grida di molte persone ferite, ci si può sentire talmente impotenti e sconvolti da essere presi da forte shock. Tuttavia, ogni aiuto, nei momenti successivi all’evento, è utile ed essenziale. Non mettere a rischio la vostra incolumità. Fate una chiamata di emergenza a qualunque numero (113, 118,…). Se avete delle conoscenze sanitarie di base, prestate i primi soccorsi

alle persone più gravi (v. Triage). Se non ve la sentite di prestare soccorso perlomeno cercate di

supportare psicologicamente i presenti più bisognosi aspettando l’arrivo di soccorsi qualificati.

Presenza di un pacco sospetto

Non toccarlo, non scuoterlo, non aprirlo. Non gridare creando allarmismi tra le persone ma allontanatevi dal pacco

assieme agli altri. Chiamate un numero di emergenza. Se siete all’interno di un edificio, aprite porte e finestre per ridurre

l’eventuale onda d’urto dovuta alla eventuale deflagrazione. Se avete notato delle persone sospette cercate di ricordare più dettagli

possibili per la loro identificazione.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 35

Page 36: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 36

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

Page 37: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dal punto di vista psicologico, il soccorritore agisce con la consapevolezza che il suo operato rientra – a tutti gli effetti - in quella serie di norme sociali che appartengono alla maggior parte della popolazione: buona azione, alto valore morale, comportamento ad alta approvazione sociale.

L’azione di soccorso comporta una serie di rischi psicologici (stress emotivo, PTSD,…) e fisici (sforzo, lesioni,…) che in ogni caso risulteranno essere inferiori alle conseguenze positive che deriveranno dall’azione stessa.

La professionalità del soccorritore, deve necessariamente derivare dalla sua approfondita formazione sanitaria e da alcune caratteristiche di personalità che gli consentiranno di stabilire una relazione personale con il paziente.

Il soccorritore qualificato presterà, fatta salva la gerarchia delle prorità, particolare attenzione nei confronti di coloro i quali:

- Sono in preda di una grave sofferenza fisica.

- Sono in crisi dal punto di vista psicologico.

- Sono in difficoltà a causa di un’urgenza di tipo emozionale.

Il soccorritore deve possedere delle caratteristiche di personalità che gli consentiranno di:

- Instaurare un colloquio con gli assistiti specialmente se anziani e bambini i quali necessitano di particolari modalità di approccio.

- Fornire una competenza tecnica e supporto psicologico.

- Comportarsi sempre in modo professionale mantenendo la calma, senza attivare brusche reazioni, risposte eccessive o gesti non consoni alla situazione in atto ma sapendo ascoltare il soggetto che deve arrivare alla consapevolezza che si vuole stabilire una relazione con lui, che ci si sta prendendo cura della sua persona con l’intenzione di fornirgli il massimo dell’aiuto.

- Non offrire mai soluzioni superficiali ai problemi.

- Non affermare che tutto andrà bene.

- Non parlare dei propri problemi.

- Evitare paragoni con situazioni simili.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 37

Page 38: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

- Saper chiedere all’infortunato se prova dolore.

- Non banalizzare le piccole ferite ma medicarle accuratamente in quanto tale prassi servirà al soggetto per affrontare meglio la situazione in corso.

- Avere il massimo rispetto per il prossimo.

- Possedere buone capacità organizzative per interventi anche lunghi o particolarmente complessi dei quali si può essere totalmente responsabili.

- Evitare la sindrome del soccorritore ossia quel disturbo stressante del soccorritore che deriva dall’aver vissuto una situazione traumatizzante.

E’ necessario rilevare ancora una volta che tra i compiti del soccorritore, rientra anche quello di instaurare un comportamento prosociale e quindi ottimista che escluda l’egoismo e dia invece importanza all’empatia (per empatia s’intende il tentativo di riprodurre in proprio i sentimenti altrui al fine di comprendere l’altra persona).

La via per condividere i sentimenti altrui passa primariamente attraverso la comunicazione verbale, ma è rilevante anche la spontanea espressione del proprio sentimento.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 38

Page 39: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

L’URGENZA E LO STRESS DEL SOCCORRITORE

Definizione di URGENZA è una situazione che richiede un pronto intervento da parte del soccorritore; egli si trova ad affrontare una condizione di estrema gravità che esige decisioni ed azioni immediate, rapide ed efficaci

Definizione di EMERGENZA situazione clinica in cui l’integrità fisica e psichica di un individuo sono irrimediabilmente compromesse a meno che il quadro non venga risolto con assoluta tempestività

Urgenza ed emergenza comportano uno stato di stress, ansia e paura anche nel soccorritore sul quale gravano le conseguenze delle sue decisioni.

Resta fondamentale che egli:

Valuti con tranquillità, ma in tempi ragionevoli, la situazione in atto.

Organizzi con estrema rapidità l’intervento sanitario.

Controlli le proprie emozioni.

Instauri una relazione interpersonale con l’infortunato il quale deve convincersi che sta per essere aiutato.

Induca l’assistito – sia con il tono della voce sia con la gestualità e la sua professionalità - a calmarsi.

Parli a lungo e non concitatamente poiché l’interlocutore potrebbe pensare che c’è qualcosa che non va, o che la situazione è tale da essere preoccupante.

Spieghi onestamente la realtà dei fatti (laddove sia possibile farlo).

Tenga conto dei cambiamenti di comportamento dei pazienti.

Presupponga problematiche più gravi nelle circostanze in cui in cui il paziente non risponde o non sia in grado di calmarsi.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 39

Page 40: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

GLI EFFETTI DELLO STRESS SUL SOCCORRITORE

Possono essere sinteticamente riportati i principali effetti che possono coinvolgere l’operatore sanitario sia che egli operi sul luogo dell’evento, sia per esposizione indiretta mediante il contatto con il paziente (vedi per esempio lo psicologo durante l’intervento terapeutico in Mc Cann e Pearlman 1990, Danieli 1994, Sgarro 1998).

Sostanzialmente si hanno:

Reazioni Emozionali: ansia, tristezza, panico, cambiamenti di umore, letargia, rabbia, senso di colpa, senso di impotenza, di vulnerabilità, di inadattabilità.

Reazioni Cognitive: identificazione profonda con le vittime, forte autocritica, mente assente, difficoltà a concentrarsi, dimenticanze, pensieri ricorrenti, ossessivi, sogni ricorrenti.

Reazioni Fisiche e/o Fisiologiche: iperidrosi palmare, (sudorazione del palmo delle mani), tachicardia, arrossamento del volto, tremore alle mani, crampi allo stomaco, respirazione accelerata, aumento della pressione sanguigna, tremore delle ginocchia, significative variazioni ponderali, disturbi del sonno.

Reazioni a livello del comportamento sia individuale sia sociale: piangere, picchiettare con le dita sul tavolo, pestare i piedi, aggressività, sfoghi incontrollati, estraniamento dagli altri, preoccupazione eccessiva per l’altrui sicurezza, rifiuto di confidarsi in famiglia e con gli amici ritenendo che questi non possano comprendere ciò che egli esperisce oppure, per converso, voler risparmiare loro aspetti così traumatizzanti, aumento del consumo di alcol e droghe. E’ importante ricordare, in accordo con R. Lazarus 1996, il ruolo significativo che gioca la valutazione, l’interpretazione che il soggetto dà all’evento.

Lo stress è il risultato di interazioni (vedasi capitoli precedenti), di reazioni emozionali, cognitive, fisiche e comportamentali che paiono conseguenti ad un evento percepito dal soggetto come pericoloso o disturbante e che mette alla prova duramente o addirittura sopraffa le risorse personali.

Quando le strategie per superare una condizione particolare di stress, non risultano essere adeguate (ciò può dipendere dalle caratteristiche dello stressor

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 40

Page 41: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

oppure da elementi di inefficienza dell’organismo), si possono riscontrare tre tipi di stress:

1. STRESS CRONICO IPERPROTRATTOESEMPIO: militari impegnati per lunghi periodi nei conflitti.

Comparsa di disturbi psicologici:- Stato catatonico.- Perdita dell’istinto di sopravvivenza.- Tentati suicidi.- Incapacità fronteggiare la situazione in atto.

Comparsa di disturbi fisiologici:- Infarto del miocardio.- Shock surrenalico.- Emorragie cerebrali.

2. STRESS ACUTO IN CONDIZIONI DI BLOCCO DELL’AZIONEESEMPIO: operatori che svolgono attività di emergenza sanitaria.

Possibili disturbi psicologici:- Stato depressivo.- Ansia.- Paranoie.- …

Possibili disturbi fisiologici:- Ricorrente uso di psicofarmaci.- Uso/abuso di sostanze alcoliche.- Uso/abuso di sostanze stupefacenti.

3. STRESS ACUTO E CRONICO IN UN SISTEMA CON INIBIZIONE ALLA REAZIONE

ESEMPIO: caratteristiche di personalità, pregressi traumi a livello psicologico.

Possibili disturbi fisiologici:- Indebolimento del sistema immunitario.- Maggiore sensibilità alle infezioni ed alle patologie tumorali.

La permanenza della condizione stressante comporta dunque degli scompensi che possono manifestarsi sia a livello psichico sia a livello fisiologico.

Tra le varie sindromi che comunemente possono essere individuate come diretta conseguenza degli effetti di una lunga esposizione a fattori stressanti, vi è:

il bournout, che è una situazione clinica di esaurimento psico-fisico che comporta delle ripercussioni sia a livello di prestazione professionale, sia a

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 41

Page 42: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

livello privato: la risposta dell’organismo ad uno stressor, inizia ad essere inadeguata comportando conseguenze negative all’azione di aiuto, al paziente ed all’operatore stesso.

L’alto impatto emotivo che può essere scatenato dalle numerose circostanze in cui un operatore sanitario può imbattersi, può essere eccessivamente pesante da sostenere.

Queste condizioni di elevato stress possono comportare – anche nell’operatore più motivato al servizio – un cambiamento radicale delle proprie abitudini di vita: da fiducioso e motivato, il soccorritore può diventare diffidente e schivo.

EVENTI TRAUMATICI

Oltre agli stressor quotidiani routinari in cui il soccorritore si confronta, ci sono degli eventi traumatici, inusuali che non accadono ad ognuno di noi e che, al di là della nostra capacità di valutare la situazione, per loro stessa natura e gravità, procurano degli effetti su chi li subisce (L. Arambasic, 2001).

Altri come R.M. Salomon li definiscono come “ qualsiasi situazione che provochi un senso opprimente di vulnerabilità o perdita di controllo”, oppure, secondo J. Mitchell “qualsiasi situazione che porti le persone a provare reazioni emotive particolarmente forti, tali da interferire con le loro capacità di funzionare sia al momento che in seguito”.

Si riporta ora, per una migliore comprensione, la classificazione degli eventi traumatici adottata da Meichenbaumm nel 1994 e che si ritiene la più comprensiva.

EVENTI TRAUMATICI A BREVE TERMINE

Disastri Naturali: inondazioni, uragani, tornadi terremoti, eruzioni vulcaniche e valanghe.

Disastri Accidentali: incidenti automobilistici, di treno, di nave e aereo, incendi ed esplosioni, gravi incidenti casalinghi, gravi incidenti sul lavoro, perdita di lavoro che porta a totale indigenza con rischio di sopravvivenza.

Disastri causati deliberatamente: bombe, sparatorie, attacchi terroristici, cattura di ostaggi, aggressioni ed assalti, furti, incidenti industriali, incidenti di caccia per conto terzi, incidenti militari per conto terzi.

EVENTI TRAUMATICI A LUNGO TERMINE

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 42

Page 43: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Traumi prolungati e ripetuti: disastri naturali e tecnologici, incidenti nucleari, cattura di prigionieri politici, molestie sessuali, vittime dei campi di concentramento, maltrattamenti, rifugiati ed emigrati, contingenti militari all’estero.

Disegni umani intenzionali:cattura di ostaggi, prigionieri politici, vittime dell’olocausto, abusi fisici e sessuali protratti, rifugiati.

ESPOSIZIONE DIRETTA AL TRAUMA

Impatto a lungo termine dell’Olocausto sui sopravvissuti e sui loro figli, impatto della guerra sui veterani non-combattenti e sulle loro famiglie.

Assistere all’uccisione di qualcuno, essere testimone o venire a conoscenza di un rapimento, di una sparatoria, di un ferimento grave, della morte improvvisa o violenta di un membro della propria famiglia o di un amico stretto, della malattia minacciosa per la vita di un proprio bambino, di un’aggressione violenta, di un grave incidente o di gravi lesioni.

Le manifestazioni post-traumatiche nel soccorritore vanno da:

- Burnout.- Irritabilità.- Depressione.- Incapacità di concentrazione.- Mancanza di entusiasmo.- Insonnia.- Incubi durante il sonno.- Riduzione della vita sociale.-

a manifestazioni psicosomatiche come:- Vomito- Nausea- Emicrania- Dolori muscolari e coliti

Contro transfert disfunzionale di 1° tipo (fobico-evitante): l’operatore è evitante rispetto al paziente, ha paura di lui e di quanto ha subito; prova disagio, disgusto, ostilità, condanna morale, dubbiosità e senso di colpa inesistente. L’operatore blocca l’empatia e si comporta in maniera neutrale tendendo a disconoscere le dinamiche del soggetto ed a non approfondire la

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 43

Page 44: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

storia del trauma, rarefacendo gli incontri o medicalizzandoli eccessivamente, incorrendo in incomprensioni e addirittura invitando il soggetto a curarsi altrove.

Contro transfert disfunzionale di 2° tipo (iper-identificazione, immischiamento): nell’operatore sorgono eccessiva vicinanza ed identificazione con il soggetto trattato condividendone sensi di colpa e vergogna. Può richiamare alla memoria traumi consimili e pertanto non è in grado di gestire correttamente il rapporto. Vi è dipendenza dal soggetto ed una accentuazione dell’empatia che dà luogo a condivisione nel rapporto e ad una vulnerabilità emotiva, crescita dell’arousal, possibili somatizzazioni

Traumatizzazione vicaria: con tale termine si connota la possibile risultanza negativa sul terapeuta a seguito del contatto con il soggetto che ha vissuto esperienze traumatizzanti e/o sconvolgenti.C’è l’eventualità – dunque – che l’operatore si traumatizzi per esposizione indiretta all’evento traumatico vissuto dal paziente e per l’interazione avuta con lo stesso.

Tale evento non è la norma ma appare più probabile:

Quando non sono molto discernibili i confini tra l’operatore e il soggetto, tipici del controtransfert disfunzionale di tipo 2°.

Il vissuto del paziente è evocativo per l’operatore.

Ascoltando il racconto, l’operatore dà corso a proprie fantasie ed immagini mentali che perdureranno anche dopo l’incontro.

Quando l’operatore è oramai disturbato, adotta un atteggiamento scostante tipico del controtransfert di tipo 2° perché colpito profondamente dal trauma del soggetto.

Quando l’operatore non è preparato psicologicamente e professionalmente a trattare soggetti affetti da PSTD.

La sintomatologia è molteplice:

- Depressione.- Cinismo.- Stanchezza.- Irritabilità.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 44

Page 45: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

- Aggressività.- Sintomi psicosomatici.- Insonnia- Problematiche relazionali- Crisi familiari- Apatia- Ritiro, abbandono- Pensieri di reiezione della propria professione- Crisi ideologiche

In pratica la traumatizzazione vicaria è uno stato di difesa attuato specie in contesti professionali e socio organizzativi non atti a sostenere l’operatore quali:

- Ritmi di lavoro- Spazi insufficienti e/o inadeguati- Organizzazione sanitaria che non consente un approccio corretto con i

soggetti

TIPOLOGIA DELLE VITTIME

I tipo : chi subisce in via diretta l’impatto catastrofico.II : parenti e persone care di vittime del I tipo.III : personale di soccorso.IV : la comunità coinvolta nel disastro e che in qualche modo ne è

eventualmente responsabile.V : individui il cui equilibrio psichico è tale che anche se non sono coinvolti

direttamente nel disastro possono reagire con un disturbo emozionale.VI : persone che, per un diverso concorso di circostanze, avrebbero potuto

essere loro stesse vittime del primo tipo o che hanno spinto altri nella situazione della calamità o che si sentono coinvolti per altri modi indiretti.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 45

REAZIONI A STRESS TRAUMATICO

Page 46: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Ogni fase comporta reazioni emozionali tipiche

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 46

LE FASI DI UN DISASTRO

Page 47: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

REAZIONI ACUTE DA STRESS (RAS)

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 47

REAZIONI A UN DISASTRO

Page 48: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Le principali caratteristiche delle RAS

Impronta della morteSenso di colpaVergognaTorpore psichicoDiffidenza e sospettoRicerca di significato

La conoscenza delle RAS permette di

adottare con maggiore facilità

l'atteggiamento di "comprensione

positiva" necessario a gestire in modo

adeguato la relazione con le persone

coinvolte.

R A S

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 48

Valenza POSITIVA

Valenza NEGATIVA

Page 49: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

DISTURBO ACUTO DA STRESS (DAS)

I criteri diagnostici (M. Sgarro 1998) sono:

A - La persona è stata esposta ad un evento traumatico in cui erano presenti entrambi i seguenti elementi:

a) la persona ha vissuto, ha assistito o si è confrontata con un evento o con eventi che hanno comportato la morte, o una minaccia per la vita, o una grave lesione, o una minaccia all’integrità fisica, propria o di altri;

b) la risposta della persona comprende paura intensa, sentimenti di impotenza o di orrore.

B - Durante o dopo l’esperienza dell’evento stressante, l’individuo presenta almeno tre dei seguenti sintomi dissociativi:

a) sensazione soggettiva di insensibilità, distacco, o assenza di reattività emozionale;

b) riduzione della consapevolezza dell’ambiente circostante (per es. rimanere storditi)

c) derealizzazione;

d) depersonalizzazione;

e) amnesia dissociativa (cioè incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma).

C - L’evento traumatico viene persistentemente rivissuto in almeno uno dei seguenti modi: immagini, pensieri, sogni, illusioni, flashback persistenti, o sensazioni di rivivere l’esperienza; oppure disagio all’esposizione a ciò che ricorda l’evento traumatico.

D - Marcato evitamento degli stimoli che evocano i ricordi del trauma (per es. pensieri, sensazioni, attività, luoghi.

E - Sintomi marcati di ansia o di aumento dell’arousal (per es. difficoltà a dormire, irritabilità, scarsa capacità di concentrazione, ipervigilanza, risposte di allarme esagerate, irrequietezza motoria).

F - Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti oppure compromette !a capacità dell’individuo di eseguire compiti fondamentali, come ottenere l’assistenza necessaria o mobilitare le risorse personali raccontando ai famigliari l’esperienza traumatica.

G - Il disturbo dura al minimo 2 giorni e al massimo 4 settimane, e si manifesta entro 4 settimane dall’evento traumatico.

H - Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es. una droga, un farmaco), non è meglio giustificato da un Disturbo Psicotico Breve e non rappresenta semplicemente l’esacerbazione di una patologia preesistente.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 49

Page 50: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

DISTURBO POSTRAUMATICO DA STRESS (PTSD)

Esso compare almeno dopo trenta giorni dalla situazione critica scatenante e comporta disturbi clinici e/o disturbi nell’attività lavorativa e nelle relazioni sociali.

Si differenzia in:

- Acuto se la durata dei disturbi non supera i tre mesi.- Cronico se la durata dei sintomi è superiore ai tre mesi.- Ritardato se la sintomatologia compare oltre sei mesi dall’evento

scatenante.

Criteri diagnostici:

A) Presupposti essenziali (M. Sgarro, 1998):1. Il soggetto ha vissuto, ha assistito o si è confrontato con eventi che

hanno implicato morte o minaccia di morte, o lesioni gravi, o minaccia all’integrità fisica propria o altrui.

2. La risposta del soggetto comprendeva paura intensa, sentimenti di impotenza o di orrore.

B) Evento traumatico rivissuto persistentemente come (uno o più modi):

- Ricordi spiacevoli ricorrenti o intrusivi dell’evento.- Sogni spiacevoli ricorrenti dell’evento.- Agire o sentire come se l’evento traumatico si stesse ripresentando.- Disagio psicologico intenso all’esposizione a fattori scatenanti interni o

esterni che simbolizzano od assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico.

- Reattività fisiologica a fattori esterni che simbolizzano o assomigliano all’evento traumatico.

C) Evitamento persistente degli stimoli associati al trauma e attenuazione della reattività generale (tre o più modi)

- Evitamento di pensieri, sensazioni, ecc- Evitamento di persone,luoghi, attività, ecc. - Incapacità di ricordare aspetti importanti- Riduzione di interesse e/o partecipazione- Sentimenti di distacco o estraneità- Affettività ridotta- Sentimenti di diminuzione di prospettive

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 50

Page 51: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

D) Sintomi persistenti di aumentato arousal (due o più modi)

- Difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno- Irritabilità e scoppi di collera- Difficoltà di concentrazione- Ipervigilanza- Esagerate risposte d’allarme

E) La durata del disturbo (sintomi Criteri B, C, D) è superiore a un mese

F) Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo, ecc.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 51

Page 52: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

GLI STRUMENTI PREVENTIVI E DIAGNOSTICI DELLO STRESS

Dai capitoli precedenti, si è visto che le conseguenze di una situazione di stress, dipendono – in larga misura – da come essa è stata percepita e valutata dal soggetto, ma anche da ciò che la persona fa per superare o tollerare meglio la situazione.

Vi sono diverse strategie per affrontare lo stress (coping):

o Cambiare lo stressor.o Accettare la situazione.o Evitare la situazione.

oppure, badando al timing, cioè raffrontando la situazione a situazioni simili e valutando le modalità con cui tale situazione si presenta (ad esempio viene focalizzato solo un aspetto del problema).

Risulta utile pertanto:

- Cercare il confronto ed il dialogo dei colleghi, della famiglia, degli amici cercando di parlare ed esprimere i sentimenti che generano l’angoscia.

- Accettare le proprie reazioni emotive.

- Se sorge l’idea di abbandonare il servizio in qualità di soccorritore, parlarne prima di prendere decisioni affrettate, sfruttando la forza della motivazione che ha spinto ad iniziare tale tipo di attività.

- Prendersi eventualmente un periodo di vacanza perché ciò aiuta ad avere una prospettiva della situazione da un punto di vista diverso.

- Tentare di modificare – molto gradualmente – le vecchie e disfunzionali reazioni alle situazioni stressanti, trovando nuovi e semplici modi per controllare la propria vita.

- Assesment: raccogliere tutte le informazioni che servono per svolgere un lavoro efficace.

- Defusing: è utilizzato in prossimità temporale successiva all’evento critico ed è un intervento sia di carattere individuale, sia di gruppo (preferibile).Esso non rientra nel novero delle psicoterapie, però consente di ridurre il senso di isolamento attraverso il gruppo che è sottoposto al trauma.Consente anche di aiutare il gruppo a tornare alla normalità, prospettando ipotesi di soluzioni a breve termine.Infatti, secondo Mitchell con il defusing si ottiene la medicalizzazione del disagio e la stabilizzazione della fase acuta.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 52

Page 53: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

- Debriefing: dovrebbe avere luogo tra le 24 e le 72 ore successive all’intervento, possibilmente non sulla scena dell’evento traumatizzante ed in una struttura che offra un’atmosfera rassicurante. I gruppi sono composti in maniera omogenea, comprendendo un minimo di 4 ed un massimo di 25 persone.Le regole delle sessioni (set), debbono essere state stabilite chiaramente all’inizio e mantenute sino al termine.

Le principali fasi sono:

1. Introduzione (area cognitiva): è caratterizzata da:

- Confidenzialità (i partecipanti devono sentirsi sicuri).

- Nessuna critica o giudizio.

- Ognuno dei presenti rappresenta i fatti.

- Ognuno parla solo per se stesso.

- Ognuno si assume la responsabilità di ciò che afferma.

- I componenti della squadra di debriefing, non devono essere le stesse persone che indagano sull’evento.

- Durante la sessione, è fatto divieto fotografare, registrare e prendere appunti.

- Tutti i partecipanti sono uguali.

- Ognuno partecipa sino alla fine e non sono ammessi ritardatari.

- Vietato l’umor nero.

- I telefoni cellulari debbono essere disattivati.

2. Fatti (area cognitiva).

3. Pensieri (area cognitivo/emotiva).

4. Gli elementi più stressanti (area emotiva).

5. Sintomi dello stress e del trauma (area emotiva e cognitiva).

6. Insegnamento e formazione.

7. Reinserimento.8. Riunione post-debriefing.

9. Monitoraggio successivo.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 53

Page 54: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Il Responsabile del Servizio dovrà valutare precauzionalmente ed attentamente al fine di prevenire e/o attenuare, e/o eliminare i disturbi di cui sopra e garantire:

1. Ritmi di lavoro, gli spazi fisici e la disponibilità degli operatori siano congrui.

2. Adeguatezza dei turni di riposo.

3. Sufficiente presenza di operatori in caso di eventuali assenze.

4. Momenti di confronto e scambio fra gli operatori.

5. Monitoraggio psicologico periodico mediante l’uso di reattivi e colloqui mirati ad evidenziare il livello di stress presente.

6. Eventuali momenti di sostegno psicologico, laddove necessario.

7. Evitare che l’organizzazione del lavoro disincentivi e demotivi l’operatore sanitario e/o il soccorritore.

8. Impedire che il singolo operatore si confronti con il paziente affetto da PTSD senza il confronto, il supporto, il sostegno del gruppo, con il rischio di acquisire di stress o altri inconvenienti.

9. Aver cura che il personale che accoglie i pazienti con PTSD sia sempre preparato e professionalmente e culturalmente.

Giova ricordare che il tipo e l’intensità delle reazioni traumatiche da stress dipendono essenzialmente da tre fattori:

I. Le caratteristiche dell’individuo.II. Le dimensioni dell’evento traumatico.

III. Le caratteristiche dell’ambiente sociale.

Quindi, i fattori più manipolabili per diminuire gli effetti del trauma, sono il primo ed il terzo, potendosi – per il secondo – svolgere peculiarmente, attività preventiva d’informazione ed apprendimento di specifiche tecniche atte a fronteggiare con competenza l’evento per diminuire ed attenuarne gli effetti.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 54

Page 55: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

LA COMUNICAZIONE

Data la valenza della comunicazione nel corso degli interventi di Primo Soccorso, si riportano alcuni concetti relativi alla stessa.

La comunicazione, nell’ambito delle relazioni umane e sociali, è la modalità che permette sia il passaggio delle informazioni da un individuo all’altro, sia il fluire d’immagini non convenzionali che la completano, arricchendola di tutti quei contenuti che le parole – da sole – non sono in grado di esprimere (Tabella 1.)

La comunicazione è un processo che si manifesta dunque anche attraverso messaggi di carattere analogico come il linguaggio dei simboli, i movimenti del corpo, l’intonazione della voce (che comprende le pause e i silenzi nel discorso), la posizione e l’orientamento del corpo nello spazio oltre alla distanza prossimale che gli interlocutori mantengono fra loro.

La comunicazione non verbale contiene altresì ricche e profonde modalità espressive le quali sono inequivocabilmente legate ai sentimenti ed all’emotività, la parte più vera e nascosta della personalità umana (Tabella 2.)

Attraverso il segnale non verbale l’individuo segnala il suo stato emotivo.I nostri sensi quindi, ci permettono di raccogliere tutta una serie

d’informazioni extra-verbali sia sul soggetto che parla o ascolta, sia sul contesto.

La comunicazione è dunque il rapporto stesso che si stabilisce fra gli interlocutori.

Va tenuto conto che la regola comunicativa va sempre considerata sia nella situazione spazio/temporale nella quale si realizza (contesto), sia in base alla relazione ed alle attese che si creano tra due o più persone che si scambiano dei messaggi.

Comunicando - le persone che parlano - danno vita ad un processo che tende al mantenimento di un equilibrio (Miller, 1944) che fra loro è necessario grazie alla presenza di forze d’avvicinamento – intese come consenso all’affiliazione ed alla prossimità con l’interlocutore - contrastate da forze di allontanamento che sottostanno invece al desiderio di mantenere una certa lontananza.

La mancanza di una comunicazione soddisfacente ed adeguata, pregiudica in maniera seria il benessere psico-fisico degli individui divenendo così la causa prima di problematiche come la depressione, l’alcolismo, l’uso di droghe (Peplau e Perman 1982) come pure l’accelerazione dei processi d’invecchiamento e di morte.

La comunicazione, molto spesso, costituisce uno strumento veramente efficace per aiutare le persone che si trovano in preda ad una sofferenza di carattere psicologico: durante un intervento di Primo Soccorso, ci si trova comunemente di fronte ad individui sconvolti e incapaci di valutare obiettivamente il reale bisogno di essere assistiti.

Le prime informazioni comunicative che sono scambiate tra il soccorritore ed il ferito - siano esse verbalizzate oppure colte attraverso il linguaggio non verbale - risultano spesso fondamentali per l’instaurarsi di un rapporto comunicativo collaborante e significativo.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 55

Page 56: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Possedere l’attitudine a coinvolgere positivamente un infortunato è di considerevole importanza per la riuscita di un intervento in ambito sanitario.

Se il livello di collaborazione che si riesce a raggiungere è alto, maggiore sarà sia la raccolta d’informazioni utili per il monitoraggio della circostanza, sia l’atteggiamento psicologico positivo e collaborante del paziente che servirà allo stesso per far fronte alla patologia in atto.

Le tecniche di comunicazione finalizzate ad un’alta efficacia terapeutica, mirano al mantenimento di un’efficace relazione soccorritore/infortunato, al fine di eliminare o perlomeno alleviarne le sofferenze.

Comunicare in maniera costruttiva con l’infortunato presume la sua volontà ad aprirsi con fiducia all’offerta d’aiuto che proviene dal soccorritore.

Da parte sua, l’operatore sanitario dovrà saper produrre dei messaggi comunicativi che per essere convincenti dovranno scaturire da un processo sia consapevole sia intenzionale.

Se c’è empatia (ovvero una predisposizione a riprodurre in proprio i sentimenti degli altri con la finalità di comprenderne lo stato emotivo interiore), premura ed attenzione, disposizione all’ascolto ed ottimismo, s’instaura una relazione positiva.

Se – al contrario - non c’è ascolto, sono emessi pareri, si pronunciano banali frasi d’incoraggiamento tese a minimizzare la situazione, unitamente ad un comportamento difensivo ed ostile, la comunicazione si rivelerà terapeuticamente inefficace.

E’ da evidenziarsi che nel Soccorso possono sorgere dinamiche – meglio specificate in altro capitolo – quali controtransfert di primo tipo, controtransfert di secondo tipo e vicarianza.

E’ bene ricordare che la percezione che abbiamo della realtà circostante non è frutto solo delle informazioni che i nostri organi di senso trasmettono al cervello ma è altresì frutto dell’elaborazione operata dal cervello stesso su tali dati.

Le dinamiche del comportamento umano non sempre sono note al soggetto coinvolto.

In linea generale si potrebbe affermare che l’intervento verso la vittima predisporrà:

L’instaurarsi di una comunicazione diretta – come tramite terapeutico di aiuto - fra soccorritore e persona soccorsa attraverso la fiducia, l’empatia e la preoccupazione che il soccorritore dimostrerà verso le condizioni psicologiche e sanitarie della persona in difficoltà.

La presa in carico della vittima attraverso decisioni atte a migliorarne le condizioni.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 56

Page 57: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Tabella 1 . Le caratteristiche della comunicazione umana

Tabella 2 Le caratteristiche della comunicazione analogica

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 57

Volontarietà

E’ il livello d’intenzionalità di un soggetto di comunicare informazioni tenendo conto delle circostanze ambientali

Abilità interattiva

Descrive il livello di suggestione che la comunicazione opera sul soggetto ricevente

Informatività

Caratteristica che indica il grado di efficacia del messaggio comunicato

Consapevolezza

E’ la capacità cognitiva del soggetto che trasmette il messaggio di essere cosciente dei suoi contenuti

MANIFESTARE LEEMOZIONI SOSTENERE E

VARIARE LA COMUNICAZIONE

VERBALE

FARSI CONOSCERE

MANIFESTARE ATTEGGIAMENTI INTERPERSONALI

Page 58: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Recentemente, diversi ricercatori si sono occupati dell’efficacia terapeutica della comunicazione nel rapporto operatore sanitario/paziente concludendo che tale processo dinamico svolge una funzione altamente importante nel contesto della salute e della patologia.

Zani, Selleri e David (1994) hanno in particolare sostenuto che il rapporto operatore sanitario /paziente dipende molto sia dalle caratteristiche di personalità dei soggetti che interagiscono tra loro sia dalle circostanze ambientali in cui la comunicazione avviene.

“Non a caso le variazioni nei processi di comunicazione influenzano in modo rilevante alcuni esiti nei comportamenti e negli atteggiamenti del paziente, quali la sua soddisfazione circa l’intervento sanitario, l’attenersi alle prescrizioni date (compliance) e una riduzione delle sue preoccupazioni“.

Secondo il modello di Scopek (1979) durante il rapporto comunicativo che si realizza tra operatore sanitario e paziente, si nota una sequenza di eventi chiamati “divisioni conversazionali principali”: questi eventi - implicitamente - riflettono anche lo stato emotivo degli interlocutori che può manifestare:

- La necessità di controllare l’ansia per l’incontro o per gli argomenti che verranno trattati.

- La disponibilità ad un avvicinamento o ad un allontanamento da parte dei due soggetti che interagiscono fra loro.

Elenco delle divisioni conversazionali principali

1. Apertura – Chiusura della comunicazione con i saluti

2. Narrazione dei sintomi e degli eventi

3. Interrogazione rispetto all’argomento in corso di discussione

4. Chiarificazione di argomenti specifici emersi durante il discorso

5. Parlare scherzosamente di altre cose

6. Discussione su tematiche differenti

Il rapporto interpersonale rappresenta lo strumento che rende possibile l’attuazione pratica del processo di nursing e di molti altri processi.

Questo passa inevitabilmente attraverso la conoscenza delle

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 58

Page 59: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Teorie della comunicazione. Teorie dello sviluppo umano.

Questo rapporto è normalmente definito rapporto supportivo o relazione di aiuto.Secondo C. Rogers, la relazione di aiuto è quella

Secondo I. King, è

Entrambe le definizioni sopra esposte, pongono in risalto i risultati positivi della crescita, dell’apprendimento, del superamento delle difficoltà e dell’adattamento.

Aiken e Aiken hanno analizzato le caratteristiche fondamentali di un rapporto interpersonale valido.

Grande importanza hanno:

o La comprensione empatica.o La considerazione positiva.o L’autenticità.o Le manifestazioni concrete d’interesse.o La capacità di comunicazione.

Unite alle seguenti qualità:

o Apertura verso gli altri.o Spontaneità.o Sicurezza di sé.o Disponibilità.o Schiettezza.o Flessibilità/ Serietà d’impegno

Una guida particolarmente utile per individuare le caratteristiche del rapporto supportivo, è rappresentata dalle serie di domande formulate da C. Rogers:

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 59

“…in cui almeno uno dei protagonisti ha l’intento di promuovere nell’altro la crescita, lo sviluppo, la maturità e il raggiungimento di un modo di agire più adeguato ed integrato nell’altro”.

“…un’esperienza d’apprendimento, in virtù della quale due persone entrano in interazione per affrontare un problema sanitario immediato, per collaborare, se possibile, alla situazione e per trovare dei modi di adattarsi alla situazione”.

Page 60: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Sono tale da essere percepito dall’altra persona come degno di fiducia, fidato e leale nel senso più profondo del termine?Sono in grado di essere abbastanza espressivo, come persona, da far sì che ciò che sono, sia comunicato in modo inequivocabile?Posso permettermi di dimostrare degli atteggiamenti positivi verso un’altra persona: atteggiamenti di calore, di simpatia, di interesse e di rispetto?Sono in grado di essere abbastanza forte, come persona, da essere profondamente rispettoso dei miei sentimenti, dei miei bisogni, così come dei suoi?Sono abbastanza sicuro di me, da permettere all’altro di conservare la sua individualità?Posso entrare completamente nel mondo dei sentimenti e dei valori di un altro, in modo da percepirli come l’altro li percepisce?Sono in grado di accettare ogni aspetto dell’altra persona? Di accettarla così com’è? Di comunicargli questo atteggiamento? O la accetto solo con riserva, approvando alcuni aspetti dei suoi sentimenti e disapprovando tacitamente o apertamente gli altri?Posso mostrare, nel rapporto, sufficiente sensibilità in modo che il mio comportamento non sia sentito come una minaccia?Posso liberare l’altro dalla minaccia di una valutazione dall’esterno?Posso riconoscere nell’altro una persona impegnata nel processo di “divenire” o mi sento condizionata dal suo passato e dal mio passato?

I concetti strettamente collegati al RAPPORTO SUPPORTIVO sono:

FIDUCIA: Travelbee: “La ferma convinzione che altri individui siano in grado di fornire assistenza nei momenti di crisi e che probabilmente lo faranno”.

EMPATIA: “Capacità di entrare nella vita di un altro, di percepire fedelmente i suoi sentimenti e di capire il loro significato”.Zderad: ”Tendenza dell’uomo a identificarsi con l’altro e la capacità di vivere la sua situazione”.INTERESSE-AMORE: definizioni precise sono fornite da vari studiosi:

HOFFMAN

HAGERMAN

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 60

“…credo fermamente che alla base dell’amore vi sia un’accettazione incondizionata dell’individuo così com’è (anche nei suoi aspetti meno piacevoli) oltre alla visione di ciò che può diventare”.

“…l’amore è un modo di rispondere agli altri che esprime una coscienza ed un rispetto della persona come individuo, che riconosce e considera i suoi bisogni specifici e che richiede una reciproca partecipazione”.

Page 61: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

FROMM

AUTONOMIA: capacità della persona di autogovernarsi.

RECIPROCITA’: capacità della persona di condividere i propri sentimenti e le proprie esperienze con un altro.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 61

“…l’amore è una forza attiva presente nell’individuo, una forza che spezza le barriere che separano l’individuo dai suoi simili, che lo unisce agli altri; l’amore gli consente di vincere il senso di isolamento e di individualismo ed al tempo stesso gli consente di essere se stesso e di conservare la propria integrità”.

Page 62: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

UNA RELAZIONE UMANA TERAPEUTICA

Una comunicazione positiva e terapeuticamente efficace, permette all’operatore sanitario ed alla persona assistita, di realizzare una relazione la cui finalità è quella di poter avviare e raggiungere un progetto terapeutico condiviso.

E’ dunque necessario che la conversazione prenda concretamente avvio e si svolga seguendo alcune modalità specifiche che verranno di seguito elencate:

Attitudine all’ascolto

L’ascolto empatico permette - a chi accoglie la sofferenza – di porre la necessaria attenzione nei confronti dell’individuo che si ha di fronte, al fine di cogliere tutti i segnali che egli, direttamente e indirettamente, trasmette.

Lo sguardo, i movimenti del corpo e il tono della voce spesso dicono molto più delle parole stesse.

Ripetizione sommaria del messaggio ricevuto

Questa tecnica permette essenzialmente di dare al paziente la sicurezza che c’è la volontà di comprenderlo ed aiutarlo; è inoltre un modo per dare continuità al dialogo, favorendone lo sviluppo e la continuità.

Permettere l’elaborazione delle emozioni e dei sentimenti

Condividere i sentimenti e le emozioni espresse dal paziente rielaborandone i contenuti in modo che la persona possa far emergere pensieri che da sola non riuscirebbe a esprimere.

Confermare il contenuto del messaggio ricevuto

La ripetizione della comunicazione ricevuta, permette all’operatore sanitario sia di evitare errori o distorsioni che riguardano la specificità del contenuto del messaggio ricevuto, sia di sostenere la consapevolezza del paziente rispetto al fatto che qualcuno si sta occupando di lui.

E’ possibile che l’operatore utilizzi questa tecnica applicandola pure solo a specifiche parole anziché al discorso generale.

Questo permetterà ai due interlocutori di chiarirsi e di far proseguire un dialogo autentico e condiviso poiché – molto spesso - si pone la possibilità che alcune sensazioni, come angoscia o paura, possano essere espresse con lo stesso termine, pur riferendosi a fenomeni assai differenti.

Parlare di un tema specifico

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 62

Page 63: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Qualora l’operatore percepisca che il paziente cerca di evitare la discussione di argomenti più specifici, sarà sua cura poter condurre la persona a notare tale difficoltà senza insistere con un atteggiamento intrusivo e poco corretto.

LA PSICOLOGIA DI CHI RICEVE AIUTO

Il paziente – anche nella situazione di emergenza – è un individuo con una sua personalità, dignità ed un’aspettativa per cui il soccorritore, oltre all’intervento strettamente tecnico, deve anche sapersi rapportare alle sue esigenze psicologiche e stabilire – ove possibile – un rapporto empatico affinché gli sforzi del soggetto ed i propri interagiscano sinergicamente.

La persona che ha bisogno di essere aiutata perché non è in grado di superare la criticità di un evento con le sue forze, dal punto di vista psicologico, deve elaborare ed accettare la sua condizione che generalmente è accompagnata da sentimenti negativi quali senso d’inferiorità, dipendenza e debolezza.

Può succedere che la persona che deve essere aiutata, viva la sua condizione come una limitazione ed una minaccia al proprio sé; in tal caso essa attiverà con maggiore probabilità risposte negative come scarsa collaborazione, rifiuto e tendenza a dimostrare che può farcela da sola.

I comportamenti negativi possono scaturire sia dalla circostanza contingente, sia da fattori disposizionali interni al paziente.

Nadler (1987) ha osservato che l’accettare un aiuto dagli altri è spesso considerato una minaccia soprattutto dagli individui che hanno un’elevata autostima.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 63

Page 64: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

IL PAZIENTE CON PROBLEMI PARTICOLARI

Al di là della sintomatologia dovuta all’infortunio o all’evento collegato all’urgenza o all’emergenza, vi sono delle complicanze legate alla tipologia del paziente che possono essere relative a:

a. L’ETA’ SENESCENTE.

b. PAZIENTE CHE PRESENTA UN HANDICAP PSICOFISICO (cecità, sordità,…).

c. IL MALATO ONCOLOGICO.

d. SOGGETTO CHE E’ STATO SOTTOPOSTO A FORTE STRESS PER IL DECESSO IMPROVVISO DI UN ADULTO SIGNIFICATIVO.

e. DECESSO IMPROVVISO DI UN NEONATO.

f. PAZIENTE ALLOGLOTTA E/O STRANIERO.

g. LE URGENZE EMOZIONALI.

h. LE URGENZE PSICHIATRICHE.

i. IL TENTATO SUICIDIO.

j. IL PAZIENTE AGGRESSIVO.

k. SINDROME DA MALTRATTAMENTO DEL BAMBINO.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 64

Page 65: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

a. L’ETA’ SENESCENTE

L’anzianità – come tutte le altre fasce d’età – sono costituite da individui diversi e quindi con personalità differenti.

Non va mai dimenticato che la persona anziana è un adulto.Il soccorritore chieda il suo nome senza mai ricorrere all’uso di

soprannomi come nonno, non si permetta altresì di rivolgersi alla persona utilizzando confidenzialmente la prima persona (“ti misuro la pressione arteriosa”).

Va tenuto presente che le persone anziane spesso hanno problemi all’udito: quindi – se non risponde – il soccorritore deve poter supporre che il paziente non lo ha sentito: in questo caso non mettersi ad urlare ma semplicemente – una volta accertato il problema – parlargli avvicinando la bocca al suo orecchio.

Mantenere sempre il contatto visivo.Non affrettare le conversazioni in quanto di solito le persone anziane

ponderano le parole più dei giovani, dando loro gran valore.Se è necessario – con la persona anziana – coinvolgere nei discorsi i

familiari presenti dando loro conforto nel caso in cui ci si trovi in una situazione ad alto rischio di stress.

b. PAZIENTE CHE PRESENTA UN HANDICAP PSICOFISICO

Per handicappato s’intende un soggetto che porta una minorazione fisica e/o neurologica.

Per instaurare una buona comunicazione con questa categoria di pazienti, il soccorritore non deve scostarsi di molto da quanto non faccia di solito con altri pazienti particolari.

Non si deve provare timore nel parlare del suo stato di persona deficitaria in quanto egli ne è consapevole, ma naturalmente non si farà mai uso di termini che possano risultare offensivi per la persona in questione.

Se ad esempio ci si trova a dover prestare soccorso ad una persona cieca, il soccorritore dovrà ricordare di mantenere un contatto voce/tatto informando continuamente il paziente delle manovre che stanno per essere su di lui compiute e della situazione presente in quel momento.

Se invece il paziente presenta un deficit a livello del linguaggio (paziente muto), il soccorritore dovrà prima di tutto accertarsi che egli comprenda il linguaggio che deriva dal movimento delle labbra o dalla gestualità; qualora non fosse così, senza provare imbarazzo, potrà ricorrere all’uso di carta e penna per evitare comunicazioni incomprensibili.

Se le problematiche interessano invece lo stato mentale del paziente, andranno poste alcune semplici domande valutando opportunamente le risposte in modo da individuare il livello di comprensione e l’uso che è in grado di fare del linguaggio.

Il soccorritore si esprimerà altresì con lentezza ed in modo assolutamente elementare.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 65

Page 66: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

c. IL MALATO ONCOLOGICO

Quando ogni genere di trattamento della malattia diventa inefficace giunge il tempo delle cure di supporto che agiscono soprattutto per alleviare le sofferenze fisiche.

Certamente è opportuno tenere in considerazione il fatto che il malato terminale spesso desidera mantenere la sua integrità e dignità personale.

Indipendentemente dalla consapevolezza della gravità dello stadio della sua malattia, il paziente si trova carico di pensieri ed angosce rispetto al dolore, ma rivolge anche le sue preoccupazioni – soprattutto se giovane – al lavoro o ad altre attività di cui egli è responsabile.

Purtroppo questa malattia prevede delle fasi di reazione diversificate nel tempo che coinvolgono anche i membri della famiglia del paziente terminale (Kubler-Ross E. 1988):

Prima fase Rifiuto della realtà (“…non morirà)Seconda fase Transazione (“se Dio lo guarirà mi dedicherò agli altri”)Terza fase Manifestazioni di rabbiaQuarta fase Stato di forte depressioneQuinta fase Accettazione passiva della malattia

Il soccorritore – venuto a conoscenza che si trova di fronte ad un malato oncologico terminale - non dovrebbe mai avere un comportamento di compassione nei suoi confronti, bensì attivare l’acquisita capacità professionale d’ascolto ed accoglimento della sofferenza, tramite un comportamento empatico.

In tal modo sarà pure facilitato nella sua opera di aiuto, magari ottenendo o la massima collaborazione possibile dal paziente stesso.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 66

Page 67: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

d. SOGGETTO CHE E’ STATO SOTTOPOSTO A FORTE STRESS PER IL DECESSO IMPROVVISO DI UN ADULTO SIGNIFICATIVO

La morte improvvisa di un individuo, comporta un notevole stress a carico sia dei familiari sia delle persone che sono presenti in quel preciso momento.

Il lutto comporta 4 fasi:1. torpore2. struggimento e ricerca della figura persa3. disorganizzazione e disperazione4. riorganizzazione

Il soccorritore deve essere pronto ad affrontare le manifestazioni più ricorrenti ossia:

- Profondo stato di dolore e disperazione.- Rifiuto dell’infausto dato di realtà.- Sensi di colpa.- Attribuzione a se stessi di qualche responsabilità.- Rabbia.- Comportamenti di ostilità.- Crisi di pianto anche incontrollabile.- Attacchi di isterismo.- Fuga dal luogo dell’accaduto.- Reazioni psicosomatiche come nausea, vomito, svenimento.

Il soccorritore deve mantenere la calma e supportare – se necessario - i presenti.

Va comunicato alla famiglia, cosa prevede la procedura per la rimozione della salma e vanno date altresì tutte le informazioni che riguardano le manovre che saranno effettuate.

Il soccorritore dovrà prestare molta attenzione affinché la situazione non influenzi il suo stato emotivo: ciò potrebbe essersi verificato qualora ci siano manifestazioni come senso di sconforto ed impotenza, sensi di colpa, frustrazione, indisposizione.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 67

Page 68: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

e. DECESSO IMPROVVISO DI UN NEONATO

Questa “sindrome della morte improvvisa di un neonato” o sincope bianca si manifesta in casi molto rari dai 2 ai 4 mesi di vita.

Il bimbo è apparentemente normale e gode di buona salute fisica; la sua morte resta a tutt’oggi di origine sconosciuta anche se può essere ricondotta allo sviluppo delle cellule nervose del cervello o a certe reazioni chimiche a livello di sistema respiratorio e del cuore.

La morte avviene generalmente durante il sonno (apnea del sonno).Il neonato ha periodi di apnea, il battito cardiaco diminuisce, finché

giunge il momento che egli smetterà di respirare senza riprendere almeno che non siano effettuate in tempo le manovre di rianimazione cardio-polmonare.

Il soccorritore si troverà in una situazione di drammatica disperazione dei genitori e degli altri parenti significativi.

Dovrà assisterli psicologicamente, anche esprimendo il suo dispiacere, portando loro il massimo conforto possibile e sollevandoli dai sensi di colpa che li invadono.

f. PAZIENTE ALLOGLOTTA E/O STRANIERO

Ottenere la fiducia di un paziente che parla un’altra lingua è molto complicato.

Il soccorritore dovrebbe cercare – nel limite delle possibilità – l’aiuto di qualcuno che conosca il suo idioma; nell’eventualità contraria opererà in questo modo:

Indicare se stessi pronunciando il proprio nome (eventualmente il soccorritore può mostrare il suo tesserino di riconoscimento)

Adoperarsi per capire come si chiamaChiedere – anche ricorrendo all’utilizzo della gestualità – quale settore del

corpo gli duoleDurante tutto il periodo dell’intervento, cercare di monitorare la

situazione prestando attenzione se la sua condizione sanitaria varia verso un miglioramento o un peggioramento.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 68

Page 69: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

g. LE URGENZE EMOZIONALI

Non necessariamente connesso con le lesioni oggettive a seguito dell’evento né alla peculiare età del soggetto o a pregresse situazioni psicofisiche, spesso nel soggetto interviene una reazione emozionale che - se non controllata – può comportare una vera e propria urgenza emozionale.

Il paziente agisce in maniera imprevedibile in quanto le sue emozioni prendono il sopravvento sulla ragione.

E’ possibile che ciò accada egli è spaventato molto più di quanto non succeda ad altri pazienti in situazioni simili.

Il soccorritore deve sempre tenere presente di:Interagire personalmente con l’individuo ma se la sua agitazione non

sembra potersi arginare, è possibile ritenere di essere di fronte ad un caso anomalo ossia di un paziente che necessita di cure alternative e maggiormente specifiche.

Considerare il fatto che può trattarsi di una persona ansiosa per carattere che quindi ha bisogno di un periodo di tempo maggiore per calmare lo stato di forte agitazione che l’ha invasa; per questo motivo è sempre consigliabile conversare ed ascoltare pazientemente.

Se è possibile farlo lasciare al paziente l’opportunità di prendere piccole decisioni come ad esempio la scelta del braccio sul quale vuole gli venga misurata la pressione arteriosa.

Interagire con un ritmo che assecondi l’altro nella respirazione infatti può essere utile rallentare la frequenza degli atti respiratori.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 69

Page 70: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

h. LE URGENZE PSICHIATRICHE

Pregresse situazioni psichiatriche ove non siano note al soccorritore o lo stesso soggetto non le evidenzi in quanto tali nel dialogo – di norma – non possono essere immediatamente identificate dal comune soccorritore.

Ciononostante determinati comportamenti – sia verbali sia gestuali - devono indurre nel soccorritore una riflessione opportuna per fornirgli immediatamente un supporto ed attivare la richiesta di aiuto tecnico specifico a chi di dovere.

Le urgenze psichiatriche possono essere evidenti in tali circostanze:

- Il paziente cerca di farsi del male ferendosi.- Il paziente cerca di fare del male agli altri presenti.- Egli si chiude in se stesso rifiutando qualunque tipo di stimolazione che

provenga dall’esterno.- Esprime un profondo senso di rabbia e ostilità.- Il paziente appare indifeso, piange, esterna il suo senso di inutilità.- Il paziente sembra non volere ricevere l’aiuto adeguato.

In questo frangente aiuta anche:

- Essere calmi e professionali.- Fare attenzione al proprio comportamento.- Osservare.- Parlare pacatamente e con termini semplici.- Ascoltare.- Non spaventare il paziente.- Non mettersi a discutere con lui.- Più si riuscirà a rassicurare la persona più facile sarà l’aiuto che - in seguito-

l’ambiente ospedaliero potrà fornirgli.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 70

Page 71: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

i. IL TENTATO SUICIDIO

Talora, il soccorritore può imbattersi in una circostanza in cui c’é un soggetto che ha tentato il suicidio (e non ci è riuscito) o che minaccia di realizzarlo.

Non possono essere dettate norme generali giacché la tipologia delle situazioni è evidentemente varia.

In ogni caso il soccorritore deve al più presto portarsi al di fuori della zona di pericolo soprattutto nel caso in cui si trovi in un ambiente saturo di gas, nel raggio di azione di una persona munita di arma da fuoco o da taglio o che possegga un congegno esplodente.

Dalla una posizione di sicurezza, cercare di instaurare un contatto sia visivo sia verbale evitando di:

- Non fare movimenti bruschi ed improvvisi.- Non minacciare il paziente.- Mantenere la posizione di sicurezza attivando un comportamento calmo e

professionale.- Non discutere.- Non criticare.- Non esprimere giudizi sull’atto che facciano capire che il suo gesto non ha

senso.- Chiedergli se può offrire la possibilità di essere aiutato.- Dire che si è lì perché c’è la volontà di aiutarlo.- Indurre nel soggetto uno stato di maggiore distensione, anche attraverso

comportamenti imitativi: sedersi compostamente, eloquiare pacatamente, mostrarsi calmi e distesi.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 71

Page 72: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

l. IL PAZIENTE AGGRESSIVO

Un comportamento di questo genere spesso scaturisce da una lesione organica che può essere:

- Lesione cerebrale.- Lesione al Sistema Nervoso Centrale.- Stress.- Uso di sostanze tossiche.- Disturbi psicologici.

Eventuali membri della famiglia presenti potrebbero fornire al soccorritore importanti informazioni circa la pericolosità del paziente.

In ogni caso:

BADARE SEMPRE ALLA PROPRIA INCOLUMITA’. Accertarsi della presenza di una eventuale via di scampo. Non tentare di legare il paziente (attenzione perché anche le norme lo

vietano). Chiamare la Polizia ed aspettare il suo arrivo. Fare attenzione alla presenza di armi o oggetti che potrebbero diventare

particolarmente pericolosi se utilizzati dal paziente. Il paziente deve in ogni caso essere trattato rispettosamente.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 72

Page 73: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

m. SINDROME DA MALTRATTAMENTO DEL BAMBINO

Questo gravissimo problema fa purtroppo parte della nostra cultura e sembra altresì essere in costante aumento.

Si definiscono maltrattati i bambini che subiscono percosse con oggetti, cinghie, manici di legno, calci e pugni solitamente da adulti che fungono da figure di riferimento del minore.

Tra le ferite che vengono inflitte alla povera vittima rientrano anche le ustioni di acqua bollente o di sigaretta, lo scaraventare i bambini dalle scale o dalle finestre o spingerli fuori dalla macchina in corsa.

Vanno inclusi i bambini che sono stati pugnalati o feriti con oggetti taglienti, i bambini fulminati e quelli soffocati.

Le statistiche affermano che non esiste una distinzione rispetto al sesso, l’età o la razza dell’individuo maltrattante: chiunque può diventare possibile agente di tali azioni.

E’ pure possibile distinguere per genere il tipo di maltrattamento:

Maltrattamento psicologico. Negligenza. Maltrattamento fisico. Abuso sessuale.

Cosa riscontra il soccorritore:

Escoriazioni, abrasioni, lividi, gonfiori, lividi nella zona oculare, labbra lacerate.

Lesioni che possono essere attribuite a fatti temporalmente precedenti all’attuale.

Fratture – anche multiple – degli arti superiori ed inferiori. Lesioni cerebrali, commozioni cerebrali o fratture della volta cranica. Lesioni addominali a livello della milza, del fegato, dei polmoni, frattura delle

coste. Emorragie interne. Lesioni o lacerazioni degli organi genitali.

Attenzione!

Nella maggior parte dei casi, i bambini che sono vittime di tali maltrattamenti, dialogano in maniera apparentemente normale con il soggetto maltrattante.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 73

Page 74: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Il soccorritore deve prestare la massima attenzione ai seguenti segnali:

Precedenti interventi a carico dello stesso minore o per altri membri dello stesso nucleo familiare.

Presenza di lesioni antecedenti.

Esistenza di fratture o lesioni mal guarite.

Ustioni bilaterali (è piuttosto difficile che ci si scotti entrambe le mani).

Il minore teme di esprimersi rispetto all’accaduto.

I genitori insistono di portare il bambino in un ospedale diverso da quello locale o da quello che il soccorritore individua come il più consono, per paura di un eventuale loro riconoscimento da parte degli operatori sanitari.

Come dovrà comportarsi il soccorritore

Eviterà di chiedere al bambino se è stato picchiato

Non emetterà diagnosi, non dirà che si tratta di un possibile caso di maltrattamento

Cercherà di non dare ai genitori od ai presenti, alcun segnale che possa far pensare ad un sospetto su di loro

Medicherà con la massima cura ed attenzione le lesioni controllando le proprie emozioni

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 74

Page 75: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

APPENDICE

Da qui solo per citarne alcune, sono sorte moderne scuole di psicologia note inizialmente come Strutturalismo (Wundt, Tichener, Yerkers, Munsterberger e Bentley) e Funzionalismo (William, James, Dewey, Angell) le quali hanno successivamente ceduto il posto a:

La Psicologia IntrospettivaDenominata anche Esistenziale che utilizza principalmente il metodo introspettivo e quindi

essenzialmente soggettivo; principale esponente di tale scuola fu in America Edward Bradford Titchener, seguace di Wundt mentre in Germania fu G. E. Muller ed in Francia Alfred Binet.

Muller, fra l’altro, sviluppò una tecnica che includeva non solo gli effetti di un particolare stimolo su un individuo, ma anche un completo resoconto sull’esperienza dell’individuo oggetto dell’esperimento. Vennero raccolti importanti risultati specie nel campo della memoria.

Il ComportamentismoIl Comportamentismo nega valore all’introspezione e cerca di eliminare tutto ciò che è

intangibile quale ad esempio “la consapevolezza” e risulta quindi essere la forma estrema dell’approccio funzionale nello studio della mente. Il Comportamentismo implica, come lo stesso termine indica, lo studio oggettivo del comportamento.

Inizialmente la scuola trasse origine da studi di psicologia, principalmente da quelli di Thorndike, ma soprattutto fu una rivolta contro la credenza dominante fra gli psicologi agli inizi del 20° secolo, che lo studio del comportamento non fosse pertinente alla psicologia.

Il principale esponente di tale teoria ed in realtà il fondatore negli Stati Uniti, fu John B. Watson.

Sia nell’animale sia nell’uomo, il comportamento ha a che fare con le risposte agli stimoli e con le azioni che possono essere osservate, studiate e misurate oggettivamente escludendo quindi tutto ciò che non può essere descritto in termini di S - R (Stimolo – Risposta).

In particolare il Behaviorismo (Comportamentismo) fece uso del riflesso condizionato che fu scoperto ed utilizzato da due psicologi russi , Pavlov e Beknterev.

Per Watson ed i suoi seguaci, il riflesso condizionato venne considerato la chiave di tutti gli atti consuetudinari e per taluni anche la base di tutto l’apprendimento.

Esponenti di spicco furono Max Meyer, A.P. Weiss, Walter S. Hunder, K.S. Lashley e S.I. Franz.

Il Comportamentismo ebbe una considerevole influenza anche nel campo educativo.

La Psicologia della Gestalt o Configurazionismo Allo stesso tempo in cui in America si sviluppava il Comportamentismo, un’altra scuola di

pensiero vedeva la luce in Germania e cioè la Gestalt o Configurazionismo.L’idea centrale di tale scuola è contenuta nel significato stesso del termine Gestalt che

significa “forma” o “schema”. Anche questa scuola, come il Comportamentismo, si sviluppò come rivolta contro l’ordine stabilito nella psicologia e principalmente contro gli insegnamenti di Wundt e generalmente contro l’Associazionismo del 19° secolo.

Laddove il Comportamentismo si rivoltò contro le basi della psicologia più antica e sostenne che l’individuo doveva essere analizzato solo come organismo, la Gestalt si rivoltò contro l’analisi stessa come problema fondamentale della psicologia. Sostenne infatti che invece di studiare e analizzare separatamente e distintamente le forze e gli elementi agenti nell’esperienza, il problema doveva essere affrontato da un punto di vista di una unità globale.

Se gli psicologi hanno lungamente studiato l’esperienza facciale dell’emozione considerando ogni lineamento separatamente, cercando di scoprire ciò che ognuno di noi esprime, la Gestalt, dal canto suo, è dell’avviso che il volto debba essere considerato nel suo insieme come espressione di una emozione. Certo che le parti debbono essere studiate, ma debbono essere poste in relazione con il quadro generale. Ugualmente la Gestalt crede che non si rappresenti esattamente il carattere di una persona elencandone i tratti della personalità, perché tale elenco non mostra il modo di ogni singolo tratto nella totalità della personalità che è invece organizzata come un INTERO.

I capostipiti della Gestalt furono Max Wertheimer, Kurt Koffka e Wolfang Koheler.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 75

Page 76: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

Nella scuola americana erano annoverati R.M. Ogden e R.H. Wheeler; il loro principale campo di interesse fu lo studio della percezione ed il processo dell’organizzazione dinamica dell’intero organismo.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 76

Page 77: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

La PsicanalisiLa Psicanalisi, a differenza delle altre scuole, non si sviluppò all’interno della psicologia ma

scaturì dalla pratica medica.Il fondatore di tale disciplina fu il medico Sigmund Freud; il presupposto culturale di essa

può essere ricondotto all’ipnosi ed all’interesse per l’inconscio in generale.L’Ipnosi, fenomeno assai antico, ebbe una sua prima interpretazione scientifica da Mesmer

nel tardo 18° secolo.Successivamente fu applicata da Braid, Charcot e Morton sia in campo anestetico sia nel

campo applicativo per la cura dell’isteria e di altre nevrosi.Freud e Breuer nei loro primi studi, utilizzarono l’ipnosi nel trattamento dell’isteria ma

successivamente incoraggiarono i loro pazienti a verbalizzare, durante l’ipnosi, le loro difficoltà emozionali.

Quando Freud divenne autonomo nel proprio lavoro, nella sua metodologia abbandonò l’ipnosi ma trattenne la “verbalizzazione”.

In seguito Freud sviluppò un altro metodo di analisi dell’inconscio e cioè l’analisi del sogno che costituisce una parte importante della psicanalisi.

In accordo con la psicologia freudiana, la molla principale della vita di ognuno è il sesso, inteso in senso ampio come meccanismo di sopravvivenza della specie.

I costumi repressivi della civiltà sono in conflitto con tale impulso e quando un individuo non può giungere ad un efficace compromesso tra i due, sorge il conflitto mentale e la vera causa dello stesso può non apparire immediatamente. Raggiungendo l’inconscio attraverso i metodi analitici – inclusa l’analisi delle esperienze dell’infanzia rievocata, l’analisi dei sogni, ecc. – lo psicanalista cerca di cogliere le cause reali dei conflitti mentali.

Benché la psicanalisi fosse applicata principalmente in casi patologici, i seguaci di tale scuola credevano che la stessa trovasse applicazione anche nei casi normali e che la differenza consistesse unicamente nella diversa abilità a risolvere i conflitti che seguono.

Uno degli studenti di Freud – Carl Jung – rigettò l’enfasi data al sesso come impulso fondamentale e costruì una teoria similare basata su vari impulsi oltre al sesso quali la paura, la vergogna, ecc., che potrebbero condurre a conflitti mentali.

Jung classificò anche le personalità in “personalità introverse” quelle che valutano ogni cosa secondo i propri convincimenti e “personalità estroverse” cioè quelle in cui i pensieri e le azioni riflettono costantemente le influenze esterne.

Alfred Adler – un altro seguace di Freud – fondò una scuola diversa sostenendo che l’auto – affermazione piuttosto che l’impulso sessuale fosse fondamentale nella condotta umana.

Il fallimento nel cogliere il successo – nell’ottica di una propria valutazione – crea un “complesso di inferiorità” per cui l’individuo cerca di compensarlo con esagerazioni nel proprio comportamento.

Tale ”cattiva” compensazione, può essere trattata – secondo Adler conducendo l’individuo a “vedere” il suo senso di inferiorità e raggiungere la “superiorità” ossia il vedere ciò che egli sta cercando di fare e ciò che sta cercando di evitare per paura.

Il PropositivismoTale scuola è caratterizzata dalla credenza che tutte le attività umane sono motivate da

desideri o da bisogni.Talvolta è chiamata psicologia Ormica (dalla parola greca che significa “bisogno”).Essa fa capo a William Mc Dougall.Secondo i propositivisti, i motivi primari delle attività umane sono gli istinti acquisiti

ereditariamente.Questi istinti (secondo Mc Dougall i principali sarebbero 14) spingono un individuo a porsi

certi fini per il soddisfacimento dei nuovi desideri o bisogni.Gli istinti sono comunque soggetti a modifiche attraverso l’apprendimento e l’esperienza

benché sostanzialmente non cambino mai.Questa teoria ha causato forti dispute fra gli psicologi su quanto gli istinti siano innati

oppure appresi.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 77

Page 78: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

BIBLIOGRAFIA

AA. VV., Curare e prendersi cura, Ed. Carrocci, Roma 1999.AA. VV., Guida all’esercizio professionale per il personale infermieristico, Ed. Medico Scientifico, Torino 1996. ABGRALL J.M., I ciarlatani della salute, Editori Riuniti, Roma 1999ARAMBASIC L., Psychological crisis intervention: Psychological first aid after critical incidents S.p.a., Zagabria 2001.ARGYLE M., Il corpo e il suo linguaggio: studio sulla comunicazione non verbale, Ed. Zanichelli, Bologna 1975.ARNOLD A., Terapia craniosacrale, Mediterranee, Roma 2000.ASSAGIOLI R., Psicosintesi armonia della vita, Mediterranee, Roma 1971.ATTI del 10° incontro nazionale dell’Associazione Europea Infermieri dialisi e trapianto, La dialisi per 50 anni al servizio dell’uomo, 1991.BALBONI P. E., Parole comuni, culture diverse, Saggi Marsilio.BIZOUARD C., Dall’accoglienza al dialogo, Ed. Il Samaritano, Milano 1990.BONINO S., Manuale di sociologia, Ed. Edises, Torino 1992.BONINO S., Psicologia per la salute, Ed. Ambrosiana, Milano 1988.BONOMI C., BORGOGNO F., (a cura), La catastrofe e i suoi simboli, UTET Libreria, Torino 2001 BORTOLOTTI A., Tecniche di autodistensione, Demetra, Verona 1994.BURIGANA F. e STEFANI R. P., Chinesiologia, Xenia 1998.BUTLER BRIAN, Kinesiology Balanced Health, TASK Pubblication 1990.CALLAHAN ROGER J., Five Minute Phobia Cure, De Enterprise Pub. Inc. 1985.CALLAHAN ROGER J., Psychological Reversal, ICAK, Acapulco (Mexico) 1981.CANEVARO A., BERLINI M.G., CAMASTA A.M., Pedagogia cooperativa in zone di guerra, Erickson,Trento 1998CANEVARO A., MALAGUTI E., MIOZZO A., VENIER C., Bambini che sopravvivono alla guerra, Erickson, Trento, 2001CANNON W.B., Bodily Changes in Pain, in Hunger, Fear and Rage, vol. 2, Appleton, New York 1929.CARKUHUFF R., L’arte di aiutare, Ed. Erickson, Trento 1989.CARPINETA S., La comunicazione infermiere-paziente, Ed. La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992.CASSIDY T, Stress e salute, Il Mulino, Bologna 2002CEDRIANO A., Dallo Yoga al training autogeno, Muzzio, Padova 1988.CESAREO VINCENZO, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e pensiero, 2002, MilanoCOIN R., (a cura), Psicologia Sociale e Intercoltura, Edizioni libreria Cortina, Milano 2001COPPO P., Guaritori di follia, Bollati Boringhieri, Torino 1994 COZZI D., NIGRIS D., Gesti di cura, Ed. Colibrì, Torino 1996.CRISTOPH B. Gestione dei conflitti e mediazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino CUZZOLARO M., FRIGHI L., Reazioni Umane alle Catastrofi, Cangemi editore, Roma, 1998

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 78

Page 79: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

DE HENNEZEL M., La morte amica, Ed. Rizzoli, Milano 1998.DE PELLEGRINI V., Diamo voce al silenzio di chi resta: il debriefing delle vititme di un trauma, in Psicologia e Psicologi, v.2, n.2. 2002, Edizioni Erickson, TrentoDE VINCENTIS M., La perfetta comunicazione d’emergenza, Lupetti, Milano, 2002DE ZULUETA F., Dal dolore alla violenza, Raffaello Cortina Editore, Azzate, 1999DRAKULIC’S., Come se io non ci fossi, Rizzoli, Bergamo, 2000DIAMOND J., “ Dott. Edward Bach: An Appreciation. “, N. Weeks 1973.DUJANY R., Teoria ed impiego pratico della kinesiologia applicata, Tecniche Nuove, 1990.DURLACHER JAMES V., Freedom from fear forever, Van Nes 2000.EKMAN P., FRIESEN W. V., The repertoire of non verbal behavior: origins, usage, coding, in Semeiotica n° 1, 1969.FARNE’ M., SEBELLICO A., Psicologia, salute e malattia, introduzione alla psicologia medica, Ed. Zanichelli, Bologna 1990.FARNÈM., Lo Stress, Il Mulino, Bologna 1999FEDERICI E., Le basi della gnatologia neuromotoria, USES 1982.FENOGLIO M. T., Immigrazione, emergenza e lavoro psicosociale nella comunità, in La professione di psicologo, n.5 anno 2002FENOGLIO M. T., Stranieri in casa propria, in Psicologia e Psicologi, v.1, n.3, 2001, Erickson, Trento, 2001FENOGLIO M.T., Identità nelle periferie, un contributo psicologico, in Appunti di politica territoriale, Torino 2001FENOGLIO M.T., Il lavoro della memoria: la raccolta di testimonianze sulla tortura e il ruolo dello psicologo. Un progetto di Caritas Italiana, Intervento al convegno “Le vittime della tortura, come occuparsene”, Amnesty International, Torino 2002 FERRARI A. (a cura), Disegni di Guerra, E.M.I.Bologna 2000FERRARI A., SCALETTARI L., I bambini nella guerra, E.M.I. , Bologna, 1997FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, Etica e solidarietà, Fivol, Roma, 2001  FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, Oltre i diritti il dono, Fivol, Roma, 2001 FRANCESCATO D., GHIRELLI G, Fondamenti di Psicologia di Comunità, Carocci, Roma, 2002FRANKL V.E., Uno psicologo nel lager, Edizioni Ares, Milano 2001GALIMBERTI L., Chakra & Training Autogeno, BIS 1999.GALIMBERTI L., Il corpo , Ed. Feltrinelli, Milano 1999.GARLAND C., Comprendere il trauma - un approccio psicoanalitico, B.Mondadori, Milano 2001 GELSOMINO S., DENTE P. (a cura), Dopo la catastrofe,Edizioni Cryteria, Siracusa 2002GERZ WOLFGAQNG, Lehrbuch der Applied Kinesiology (AK) in der naturheilkundlichen Praxis, Akse-Verlag 1996. GIANGREGORIO N., Psicologia Aereonautica, Istituto Bibliografico Napoleone, Roma 1984.GIUS E., COIN R., I dilemmi dello psicoterapeuta, Raffello Cortina Editore, Milano 1999GIUS E., ZAMPERINI A., Etica e Psicologia, Percorsi per una ricerca psicosociale, Cortina, Milano 1995GIUSTI E.- Montanari C., Trattamenti psicologici in emergenza, Sovera Editore, Roma, 2000 GOLEMAN D., Intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano 2000.GOODHEART G.J. Jr., Applied Kinesiology, Workshop Procedure Manual, Detroit 1976.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 79

Page 80: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

GOUREVITCH P, Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie, Storie del Ruanda, Einaudi, Torino, 2000HALL E.T., Il linguaggio silenzioso, Ed. Bompiani, Milano 1969.HOLDWAY A., Iniziazione alla Kinesiologia, Mediterranee, Roma 1999.IANDOLO C., Parlare col malato, tecnica, arte ed errori della comunicazione, Ed. Armando, Roma 1993.INCONTRERA R., “Il Soccorso Psicologico nella Protezione Civile: lettura emozionale di un disastro.” Atti del Convegno “La Psicologia dell’Emergenza: aspetti attuativi”, Ordine degli Psicologi Regione FVG, Monfalcone 2003.INCONTRERA R, “I riti dei soccorritori, le divise e gli stemmi, i mezzi”, Atti del Corso di Perfezionamento in Psicologia dell’Emergenza in situazioni di calamità naturali o umane in ambito nazionale o internazionale” Università degli Studi di Padova, 17 maggio 2003INCONTRERA R., Apporto della Kinesiologia Applicata nella Psicologia dell’Emergenza, Atti del IV modulo “Tecniche di intervento nell’emergenza” del Master in Psicologia dell’Emergenza, S.I.P.Em. Roma Novembre 2000.INCONTRERA R., Ruolo del Servizio Sociale Scolastico, in n° 1 Formazione e Cambiamento, Ed. Grillo, 1976.JAUREGUI J. A., Cervello & Emozioni, Pratiche Editrice, Milano 2001.JUCHLI L., L’assistenza infermieristica di base, III Edizione, Ed. Rosini, Firenze 1994.KALSCHED D, Il mondo interiore del trauma, Moretti e Vitali, Bergamo, 2001KUBLER-ROSS E.,La morte ed il morire, Psicoguide,1988La professione di psicologo, Giornale dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, n.5 anno 2002LAMBROW P. & PRATT G., Instant emotional healing, Rider.LAVANCO G., NOVARA C., Elementi di Psicologia di Comunità, McGraw-Hill, Milano, 2002LEAF D., Kinesiologia Applicata, Workshop Manuali, Castello Editore 1998.LEDOUX J.E. e altri, Indelibility of subcortical emotional memories, “Journal of Cognitive Neuroscience”, n. 1, pp.238-243, 1989.LEDOUX J.E. e altri, The lateral amygdaloid nucleus: Sensory interface of the amygdala in fear conditioning, “Journal of Neuroscience”, n. 10, 199°, pp. 1062-1069.LEDOUX J.E., Cognitive-emotional interactions in the brain, “Cognition and Emotion” n. 3, pp. 267-289, 1989.LESLEY N., Atlante dei disastri naturali, De Agostini, 1999LEVI P., Se questo è un uomo, Einaudi Tascabili, Torino, 2001LEZIONI AIKA (Associazione Italiana di Kinesiologia Applicata), Como.LOCKE S., COLLIGAN D., Il guaritore interno, Giunti, Firenze 1990LOIACONO A., TROIANO M., (a cura), Psicologia dell’Emergenza, Editori Riuniti, Roma 2002LOIACONO G., in coll. Ranzato L., Aiutare i bambini sopravissuti a calamità, in Psicologia e Psicologi, v.1, n.3, 2001, Erickson, Trento, 2001LOSI N., Vite altrove, migrazione e disagio, Feltrinelli, Milano 2000 LOVATI A., Interventi umanitari d’emergenza, in Studi Zancan, a.1, n. 3 , Rovigo 2000MACKSOUD M., I Bambini e lo stress della guerra, Edizioni Magi, Roma,1999MARC AUGE, Diario di Guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2002MARCON G., Le ambiguità degli aiuti umanitari, Feltrinelli, Milano 2002MARNATI L., Vincere il panico, Xenia, Milano 1998.

MARSICANO S., Comunicazione e disagio sociale, Ed. F. Angeli, Milano, 1988.MEAZZINI P., GALEAZZI A., Paure e fobie, Giunti, Firenze 1978.MEDICI CONTRO LA TORTURA, Amnesty International, Guarire dalla Tortura, Il pensiero Scientifico Editore, Torino 2002MEICHENBAUM D., Al termine dello stress, Erickson, Trento 2000

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 80

Page 81: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

MITCHELL J. T. and EVERLY G. S. jr., Critical incident stress debriefing: an operations manual for the prevention of traumatic stress among emergency services and disaster workers, Ellicott City, S.P.C. 1996.MONTECUCCO N. F., CYBER. La visione olistica, Mediterranee, Roma 2000.MORGAN M., …E venne chiamata due cuori, Ed. Mandala, Milano 1998.MORO M.R., Bambini immigrati in cerca di aiuto, Utet, Torino 2001MORRIS D., I gesti del mondo, Ed. Mondadori, Milano 1995.MORRIS D., L’animale Uomo, Ed. Mondadori, Milano 1994.MORRIS D., Segni, linguaggio e comportamento, Ed. Longanesi, Milano 1975.MOSCIATTI A., Mi tremava anche il sogno, Edizioni Scientifiche Magi, Roma 1997MUSICORI RAFFAELLA, Situazioni di emergenza e dinamiche psicologiche, in Babele, Associazione Sanmarinese degli Psicologi, a.V, n. 18, 2001, NAHMANI LOUIS, Kinesiologia, Teoria e Pratica, Edizioni Comedent, Cremona 1991NATHAN T., Principi di Etnopsicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino 2001NEIER A., La legge della guerra, Il Saggiatore, Milano 2000NOVELLETTO A., Adolescenza e trauma, Borla, Roma, 1995OLDFIELD HARRY, COGHILL ROGER, Dark Side of the Brain, Element Books 1988.OLIVERIO A., La mente: istruzioni per l’uso, Rizzoli, 2001.OWEN C., An Endocrine Interpretation of Chapman’s Reflexes, American Academy of Osteopathy 1980.PACORI M., Come interpretare i messaggi del corpo, Ed. De Vecchi, Milano 2000.PAVAN L. BANON D., Trauma, vulnerabilità, Crisi, Bollati Boringhieri, Torino 1996 PEARCE J.L., Volontariato, Raffaello Cortina Editore, Varese, 1994PERESSON L., Psicoterapia Autogena, Faenza Ed. 1975.PEZZULLO L., Psicologia dell’Emergenza, Interventi e Modelli Clinici Integrati, in Psicologia e Psicologi, v.1, n.3, 2001, Erickson, Trento, 2001PSICOLOGI PER I POPOLI, Atti del Convegno di Castel Ivano (TN), Scenari nazionali e internazionali dell’emergenza, 11 maggio 2002, pro manscriptuPSICOLOGI PER I POPOLI, Capire la paura e non lasciarsi dominare, in Il Pompiere trentino, a.21, n. 4, 2001QUADERNI CARITAS, I bambini della guerra, Oltre, Milano 1998RANCI ORTIGOSA E., L’umanizzazione dell’intervento sanitario, Ed. F. Angeli, Milano 1991.RANZATO L., Rwanda addio, in Salute e sviluppo, a.10, n.3, 1995, Cuamm, Padova 1995RANZATO L., Le tre sfide del Cuamm, in Salute e sviluppo, a.10, n.2, 1995, Cuamm, Padova 1996RANZATO L., P.BRIVIO, Vite spezzate: case per la vita, in Ricostruire il Domani, Caritas Italiana, Roma 2002REDIGOLO D., KALDOR K., ILLICA MAGRINI R., Il processo comunicativo nella relazione d’aiuto, Ed. Rosini, Firenze 1994.

REGIONE AUTONOMA F.V.G., Direzione Regionale della Protezione Civile, Protezione dai rischi, Forum Editrice, Udine 1998. RICCI BITTI P.E., ZANI B., La comunicazione come processo sociale, Il Mulino, Bologna 1983.ROBERTS A. R., Crisis intervention and time limited cognitive treatment, Sage, London 1995.SAPOLSKY R, Perché le zebre non si ammalano di ulcera?, McGraw-Hill, Milano 1998SASSONE A.M. (a cura), Psiche e guerra: immagini dall’interno, Manifesto-libri, Roma 2002 SAYAD A., La doppia assenza, dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Cortina, Milano, 2002SELYE H., Stress in Health and Disease, Boston, Butterworths , 1976.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 81

Page 82: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

SELYE H., Stress with Distress, New American Library Signet Book 1975.SGARRO M., Post Traumatic Stress Disorder, Ed. Kappa; Roma 1998.SHAPIRO F., EMDR, Astrolabio, Roma, 1998 SIRONI F., Persecutori e vittime, Feltrinelli, Milano 2001SONATO R., La terapia dell’ansia, Demetra, Verona 1988.SORENSEN K. C., LUCKMANN J., Nursing di base, Ed. Ambrosiana, Milano 1981.SPALTRO E., GABASSI PG., L’ordine, il disordine, la guerra e la pace, XXIV Congresso della SIPS, Gorizia 18-19 ottobre1996, Patron, Bologna 1997 STOKES G. e WHITESIDE D., One Brain, Three in One Concepts 1984.STOKES G. E WHITESIDE D., Structural Neurology, Three in One Concepts 1985.STONES R., Terapia della polarità, Red, Como 1999. STROEBE W., Stroebe M, Psicologia Sociale e salute, McGraw-Hill, Milano, 1997SUNDEEN S. J., WISCARZ S., DESALVO E., PARRINO COHEN S., L’interazione infermiere-paziente, Ed Ambrosiana, Roma 1981.TERRIN A.N., Il Rito, Morcelliana, Brescia 1999THIE J. F., Touch for Health, De Vorss & Co. Publishers, Marina del Rey, California 1973 TOPPING W., Stress Release, Topping Institute 1985.TURNER BARRY A., PIDGEON NICK F., Disastri: la responsabilità dell’uomo nelle catastrofi, Edizioni di Comunità, 2001VALERIO P. …(a cura), Psicologia delle Emergenze, Liguori Editore, 2002WALTHER D., Applied Kinesiology, System DC Pueblo 1981.WATZLAWICH P., Pragmatica della comunicazione umana, Ed. Astrolabio, Roma 1971YOUNG BRUCE H. , FORD J.D.,RUZEK J.I., et …,L’Assistenza Psicologica nelle Emergenze, a cura di Psicologi per i Popoli,ed. Erickson, maggio 2002.YULE W., Disturbo post-taumatico da stress, McGraw-Hill, Milano, 2000ZAJDE N., I figli dei sopravissuti, Moretti e Vitali, Bergamo 2002ZAMPERINI A., Psicologia Sociale della Responsabilità, Utet Università, Torino, 1998ZAMPERINI A., Testori I., Psicologia Sociale, Einaudi, Torino, 2002ZANI B., CICOGNANI E., Le vie del benessere. Eventi di vita e strategie di coping, Carocci, Roma 2002

RINGRAZIAMENTIGrazia Maniaco per i disegni

Manolo Cabran - Edi M.Fedel - Roberto Not per la revisione del testo e l’impaginazione

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 82

Page 83: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

GLI AUTORI

Il dott. Rolando INCONTRERA, psicologo e psicoterapeuta, ha operato come libero professionista presso il C.O.S.P. ed il Ce.S.R.I.P. della Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Trieste nell’ambito dell’orientamento, ed in ambito clinico con i proff. Mario Ferencich e Luigi Peresson. Sotto la guida di quest’ultimo si è formato in ipnositerapia clinica e nella terapia autogena di J.H. Schultz presso il C.I.S.S.P.A.T di Padova, completando la propria formazione con la dott.ssa Paola Giraldi Dragan.

Ha operato in ambito psicosociale presso il Patronato Scolastico di Monrupino e, quale incaricato del Servizio Sociale Scolastico, presso il Provveditorato agli Studi di Trieste dal 1971 al 1989.

Negli ultimi due lustri ha collaborato alla messa in sicurezza delle scuole statali e comunali del Comune di Muggia e all’attivazione delle corrette procedure di sfollamento rapido in caso di emergenza; inoltre, è stato chiamato dall’Amministrazione comunale di Muggia a far parte di una Commissione di esperti per la revisione del piano comunale di intervento nelle emergenze.

Ha conseguito attestati di kinesiologo italiani ed esteri e dal 1994 ha compiuto studi in campo emozionale sui meccanismi della paura e sulle reazioni allo stress ed in particolare sull’apporto che la Kinesiologia Applicata può dare alla Psicologia dell’Emergenza.

E’ stato docente di psicologia presso l’Istituto per Ciechi Rittmeyer di Trieste, presso la Scuola per Infermieri Professionali G.Ascoli di Trieste ed in corsi abilitanti speciali indetti dall’Ufficio Scolastico Regionale.

Ha collaborato con vari Enti e Associazioni (CRI, Consiglio Italiano dei Rifugiati, Dir.Reg.le Protezione Civile, Comuni di Muggia e Monrupino, ecc.) nel campo della Psicologia dell’Emergenza in qualità di docente nell’ambito di conferenze e corsi di formazione per operatori del soccorso.

Da molti anni è inquadrato nella squadra dei Volontari della Protezione Civile del Comune di Muggia con la quale ha operato in Umbria, Sarno e Molise. Insieme a membri della stessa ha partecipato al corso sulle “Procedure simulate di salvataggio di un tanker arenato“, organizzato a Portorose (Slovenia) dalla Facoltà di Scienze Marittime dell’Università di Lubiana e dall’Istituto Tecnico Nautico di Trieste con il patrocinio e sostegno dell’Unione Europea, conseguendone il relativo attestato.

Con il collega dott. Vittorio Pribaz ha effettuato la procedura di debriefing per gli operatori della CRI al loro rientro dall’intervento in Molise.

E’ membro della Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza ed è Presidente dell’Associazione “Psicologi per i Popoli” del Friuli V.G., per le quali ha seguito e organizzato corsi di formazione in Psicologia dell’Emergenza.

Paola ANASTASIO è Psicologo, specializzanda in Psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Trieste.

Nel 1991 ha ottenuto l’attestato di Volontario del Soccorso presso la Croce Rossa Italiana di Monfalcone, svolgendo per anni servizi d’emergenza, trasporto infermi e assistenza sanitaria alle manifestazioni (come volontaria e per un periodo con contratto a tempo determinato).

Nel 1995 e 1995 ha partecipato alle gare regionali di Primo Soccorso dei Volontari.Nel 1998 ha conseguito l’attestato di Monitore della Croce Rossa Italiana che l’ha abilitata a

condurre numerose lezioni di Primo Soccorso e in base al D.L.626/1994 alla popolazione.Nel 1998 ha partecipato a un corso di Educazione alla Salute organizzato a Milano

dall’Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze.Ha una formazione particolarmente pertinente alla famiglia ed ai minori e da diversi anni

opera a favore della popolazione scolastica adolescente, attuando attività di Counseling Psicologico per gli studenti e organizzando e conducendo corsi di approfondimento nel settore della salute, per docenti e genitori, con l’obiettivo di fronteggiare il disagio psicologico che spesso emerge nella fase adolescenziale.

Dal 1999 esercita la professione di Psicologo all’interno dell’Azienda per i Servizi Sanitari n° 2 Isontina con incarichi a termine.

Nel 1999 ha partecipato – in qualità di relatore – all’incontro organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia sul tema “La Psicologia dell’Emergenza”.

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 83

Page 84: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

PSICOLOGI PER I POPOLI CROCE ROSSA ITALIANARegione Friuli Venezia Giulia Comitato Provinciale di Udine

CORSO DI PSICOLOGIA DELL’EMERGENZAUdine, 15-16 giugno e 6-7 luglio 2002

PROGRAMMA

Sabato 15 giugno 200209.00-09.30 Presentazione del corso09.30-11.00 Il comportamento dell’uomo in condizioni di emergenza

Illustrazione della circolare del Dipartimento P.C./1993 e del Protocollo Canadese11.00-11.30 Pausa caffè11.30-13.30 Il ruolo delle emozioni - La salute mentale e lo stress13.30-14.30 Pausa pranzo14.30-16.30 Il comportamento per superare lo stress

Considerazioni sul comportamento umanoSuggerimenti per fronteggiare le situazioni di rischio in presenza di follaEsercitazioni pratiche

16.30-17.00 Pausa caffè17.0-19.0 Il ruolo del soccorritore - Urgenza ed effetti dello stress sul soccorritore

Domenica 16 giugno 200209.00-11.00 Stress: Cronico / Iperprotratto / Acuto11.00-11.30 Pausa caffè11.30-13.30 Eventi traumatici: a breve e lungo termine / a esposizione diretta ed indiretta13.30-14.30 Pausa pranzo14.30-16.30 Disturbo Post Traumatico da Stress (P.T.S.D.) e tabelle illustrative16.30-17.00 Pausa caffé17.00-18.30 Strumenti preventivi diagnostici dello stress

Esercitazione: intervento dei soccorritori su bambini interessati da P.T.S.D.18.30-19.00 conclusioni e compilazione della scheda di gradimento della prima parte del corso

Sabato 6 luglio 200209.00-11.00 Il sostegno psicologico ai soccorritori prima, durante, dopo l’intervento

(briefing, assesment, defusing, debriefing)Cautele del capo servizio

11.00-11.30 Pausa caffè11.30-13.30 Le Caratteristiche della comunicazione umana - Comunicazione analogica

Elenco delle principali divisioni conversazionali13.30-14.30 Pausa pranzo14.30-16.30 La relazione d’aiuto - Autonomia e reciprocità - La relazione umana terapeutica.16.30-17.00 Pausa caffé17.00-19.00 La psicologia di chi riceve aiuto - Il paziente con problemi particolari

Domenica 7 luglio 200209.00-11.00 Come rapportarsi con i “diversi”11.00-11.30 Pausa caffè11.30-13.30 Sintesi dei temi trattati e divisione in gruppi di discussione13.30-14.30 Pausa pranzo14.30-18.00 Relazioni dei partecipanti - verifica delle conoscenze apprese18.00-19.00 conclusioni e compilazione della scheda di gradimento della seconda parte del corso

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 84

Page 85: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

PSICOLOGI PER I POPOLI CROCE ROSSA ITALIANARegione Friuli Venezia Giulia Comitato Provinciale di Udine

CORSO DI PSICOLOGIA DELL’EMERGENZAUdine, 15-16 giugno e 6-7 luglio 2002

QUESTIONARIO DI GRADIMENTOLa presente scheda è anonima, ti preghiamo pertanto di compilarla con la massima attenzione e sincerità per permetterci di migliorare, ove possibile, la seconda parte del corso e i corsi futuri. (segna con una “ X ” l'ipotesi che condividi

Roberto Not – Direttore del Corso

************************************************************************************************************************* il metodo e la qualità dell'insegnamento e delle dimostrazioni è stato:

insufficiente sufficiente buono ottimo

il tempo dedicato all'insegnamento teorico è stato:

scarso adeguato eccessivo

il tempo dedicato alle attività pratiche è stato:

scarso adeguato eccessivo

le nozioni e le tecniche apprese erano:

poco utili utili molto utili

i materiali e le attrezzature impiegate erano:

insufficienti sufficienti

applicabilità nell'ambito del tuo gruppo:

scarsa notevole

ritenete opportuno fare degli aggiornamenti periodici ?

si no

valutazione complessiva del corso:

insufficiente sufficiente buono ottimo

giudizi, consigli, critiche, altro:

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 85

Page 86: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

PSICOLOGI PER I POPOLI CROCE ROSSA ITALIANARegione Friuli Venezia Giulia Comitato Provinciale di Udine

Si attesta che

Nome Cognomeha frequentato il corso di

Psicologia dell’Emergenza

della durata di 40 ore come da programma allegatotenutosi a Udine nei giorni 15-16 giugno e 6-7 luglio

2002

Udine, 15 luglio 2002

il Direttore del CorsoDelegato Protezione Civile C.R.I.

Roberto Not

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 86

Page 87: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

il Presidente Psicologi per i Popoliil Presidente Croce Rossa ItalianaRegione Friuli Venezia Giulia Comitato Provinciale di Udine

dott. Rolando Incontrera dott. Alcide Fagiolo

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 87

Page 88: Apporto Alla Psicologia Dell'Emergenza

supporto didattico ai corsi per gli operatori della Croce Rossa ItalianaVolontari del Soccorso - Ispettorato Provinciale di Udine – ed.06.2002 – rev.06.2003

pagina 88