APPENDICE ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

37
i APPENDICE ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO SCUOLA DELL’INFANZIA. LE FINALITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Con il termine scuola dell’infanzia s’intende un ambiente educativo e socializzante specifico che si configura come “laboratorio di esperienza” in un clima attivo e partecipativo, dando valore centrale al concetto di esperienza. L’obiettivo è di favorire l’acquisizione di metodi di ricerca per pensare e conoscere la realtà circostante, fatta di relazioni con gli altri e con l’ambiente. Gli orientamenti didattici evidenziano la centralità dell’allievo, nella sua globalità e individualità, all’interno del processo d’insegnamento- apprendimento. La specificità della scuola dell’infanzia avvalora la relazione educativa con l’adulto, con i pari e con bambini di diversa età, considerata la presenza nelle sezioni di bambini dai due anni e mezzo ai cinque anni. Il gruppo sezione va quindi considerato con equilibrio organizzativo, metodologico, di contenuto e soprattutto di aspettative; le proposte devono adeguarsi ai ritmi di sviluppo del singolo nel rispetto del bambino, non livellato per età, ma in virtù di una differenziazione per fasi di sviluppo. “La scuola dell’Infanzia organizza le proposte didattiche e operative espandendo e dando forma alle prime esplorazioni, intuizioni e scoperte dei bambini attraverso un curricolo esplicito. A esso è sotteso un curricolo implicito costituito da costanti che definiscono l’ambiente di apprendimento e lo rendono specifico e immediatamente riconoscibile”. Le costanti indicate e descritte dalle Indicazioni prevedono: Spazio accogliente caldo, curato, luminoso: È una scuola che parla ai bambini, del loro valore e dei loro bisogni di gioco, di movimento, di espressione, di socialità, attraverso la scelta di arredamenti e oggetti volti a creare una funzionale disposizione a essere abitato dai bambini stessi. Tempo disteso nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare, osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità. Documentazione come processo che produce tracce, memoria e riflessione, che rende visibili le modalità e i percorsi di formazione e che permette di valutare i processi dell’apprendimento individuale e di gruppo.

Transcript of APPENDICE ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

i

APPENDICE ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

SCUOLA DELL’INFANZIA. LE FINALITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Con il termine scuola dell’infanzia s’intende un ambiente educativo e socializzante specifico che si configura come “laboratorio di esperienza” in un clima attivo e partecipativo, dando valore centrale al concetto di esperienza. L’obiettivo è di favorire l’acquisizione di metodi di ricerca per pensare e conoscere la realtà circostante, fatta di relazioni con gli altri e con l’ambiente. Gli orientamenti didattici evidenziano la centralità dell’allievo, nella sua globalità e individualità, all’interno del processo d’insegnamento-apprendimento. La specificità della scuola dell’infanzia avvalora la relazione educativa con l’adulto, con i pari e con bambini di diversa età, considerata la presenza nelle sezioni di bambini dai due anni e mezzo ai cinque anni. Il gruppo sezione va quindi considerato con equilibrio organizzativo, metodologico, di contenuto e soprattutto di aspettative; le proposte devono adeguarsi ai ritmi di sviluppo del singolo nel rispetto del bambino, non livellato per età, ma in virtù di una differenziazione per fasi di sviluppo. “La scuola dell’Infanzia organizza le proposte didattiche e operative espandendo e dando forma alle prime esplorazioni, intuizioni e scoperte dei bambini attraverso un curricolo esplicito. A esso è sotteso un curricolo implicito costituito da costanti che definiscono l’ambiente di apprendimento e lo rendono specifico e immediatamente riconoscibile”. Le costanti indicate e descritte dalle Indicazioni prevedono: ● Spazio accogliente caldo, curato, luminoso: È una scuola che parla ai bambini, del loro valore e dei loro bisogni di gioco, di movimento, di

espressione, di socialità, attraverso la scelta di arredamenti e oggetti volti a creare una funzionale disposizione a essere abitato dai bambini stessi.

● Tempo disteso nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare, osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità.

● Documentazione come processo che produce tracce, memoria e riflessione, che rende visibili le modalità e i percorsi di formazione e che permette di valutare i processi dell’apprendimento individuale e di gruppo.

ii

● Stile educativo fondato sull’osservazione e sull’ascolto, sulla progettualità elaborata collegialmente, sull’intervento diretto. ● Partecipazione come dimensione che permette di stabilire e sviluppare legami di corresponsabilità, di incoraggiare il dialogo.

La scuola dell’infanzia sperimenta con libertà la propria organizzazione, la formazione dei gruppi, delle sezioni e le attività di intersezione a seconda delle scelte pedagogiche, dell’età e della numerosità dei bambini e delle risorse umane e ambientali delle quali può disporre.

I CURRICOLI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

CAMPI DI ESPERIENZA FINALITÀ EDUCATIVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Il sé e l’altro: le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme.

È il campo nel quale i bambini esprimono le domande esistenziali sul mondo e prendono coscienza della propria identità, scoprono le diversità e apprendono le prime regole necessarie alla vita sociale.

Sviluppare l’identità

Significa imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile. Consolidare la propria identità e sentirsi sicuri

Sviluppare l’identità

Imparare a conoscersi e a sentirsi come persona unica e irripetibile.

Imparare a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze.

Il corpo e il movimento: identità, autonomia e salute.

È il campo nel quale i bambini prendono coscienza del proprio sé fisico, il controllo del corpo, delle sue funzioni, della sua immagine, delle possibilità sensoriali ed espressive e imparano ad averne cura attraverso l’educazione alla salute.

Sviluppare l’autonomia

Comporta l’acquisizione delle capacità di governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare piacere nel fare da sé; saper chiedere aiuto; esprimere con i linguaggi i sentimenti e le emozioni. Acquisire autonomia nella gestione del corpo e del comportamento

Sviluppare l’autonomia

Acquisire la capacità di gestire il proprio corpo.

Acquisire la fiducia in se stessi e negli altri.

Immagini, suoni, colori: gestualità, arte, musica, multimedialità.

Questo campo riguarda i linguaggi visivi, sonori, corporei, mass-mediali la cui fruizione educa al

Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione.

Diventare competenti nella gestione delle

Sviluppare la competenza

Imparare a riflettere attraverso l’esplorazione e l’osservazione del mondo.

iii

senso del bello, alla conoscenza di se stessi, e della realtà.

informazioni e degli apprendimenti

I discorsi e le parole: comunicazione, lingua, cultura

È il campo nel quale i bambini apprendono a comunicare verbalmente, a descrivere le proprie esperienze e il mondo. Attraverso la conoscenza della lingua madre e di altre lingue consolidano l’identità personale e culturale.

La conoscenza del mondo: esplorazione della realtà, curiosità e domande sui fenomeni naturali con riferimenti matematici.

È il campo nel quale i bambini esplorano la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. Pongono così le basi per la successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici.

Sviluppare il senso della cittadinanza

significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise; il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri, pone le fondamenta del futuro cittadino.

Sviluppare il senso della cittadinanza attivando comportamenti socialmente corretti

Sviluppare la capacità di osservazione, esplorazione, manipolazione, attraverso l’impiego di tutti i sensi.

Significa osservare fenomeni naturali, saper cogliere i mutamenti della natura legati alla stagionalità.

Incrementare l’interesse per la tecnologia e scoprirne le funzioni e gli usi.

Sviluppare il senso della cittadinanza

Scoprire gli altri, i loro bisogni per gestire al meglio con l’altro, le relazioni e il dialogo.

Raggruppare e ordinare oggetti e materiali secondo criteri diversi.

Confrontare e valutare quantità registrandole con semplici simboli.

Saper collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

Saper riferire in modo corretto eventi del passato recente e del futuro immediato e prossimo.

Acquisire familiarità con le strategie del contare e dell’operare con i numeri.

Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio.

iv

SCUOLA DELL’INFANZIA: INDIRIZZO MONTESSORI LA SCUOLA DELL’INFANZIA MONTESSORI ”CASA DEI BAMBINI” LORENZO CUNEO.

Tutte le sezioni del plesso di Via Cerveteri funzionano secondo il metodo Montessori e accolgono bambine e bambini di età eterogenea che ben sia adatta al lavoro individuale e di piccolo gruppo. La casa dei Bambini Montessori concorre all’educazione armonica e integrale del bambino valorizzando i ritmi evolutivi, le capacità, le differenze e l’identità di ciascuno ponendo attenzione a: ● RAFFORZARE L’IDENTITÀ PERSONALE rispettando il naturale impulso del bambino ad agire e conoscere, rimuovendo ciò che ostacola

il disegno naturale del suo sviluppo. ● FAVORIRE L’AUTONOMIA permettendo al bambino di operare in un ambiente scientificamente predisposto che limita all’essenziale

l’intervento dell’insegnante. ● SVILUPPARE LE COMPETENZE attraverso il lavoro libero e autoeducativo del bambino, rispettando i ritmi di apprendimento di ciascuno. Presupposto indispensabile per realizzare una scuola autenticamente Montessoriana è avere la massima fiducia nell’interesse spontaneo del bambino e nel suo impulso naturale a operare e conoscere.

v

CURRICOLO INFANZIA MONTESSORI

FINALITÀ EDUCATIVE OBIETTIVI EDUCATIVI

Vita pratica e socialità • Cura dell’ambiente e della persona • Favorisce l’appropriazione dello spazio, il raffinamento e il

perfezionamento dei movimenti

• Ordine mentale • Avvio all’autonomia e all’indipendenza

Educazione sensoriale • Sviluppo dell’intelligenza e della coscienza • Favorisce il passaggio dall’inconscio alla coscienza, dai sensi

all’intelligenza

• Educazione dei sensi • Maturare competenze e motricità fine e globale • Sviluppare la concentrazione • Avvio al processo di astrazione

Il linguaggio • Potenziamento delle competenze comunicative, capacità di usare la

lingua in vari contesti • Sviluppo delle abilità comunicative: ascoltare, parlare, leggere, scrivere

• Acquisizione di fiducia nelle proprie capacità di esprimersi e comunicare

• Sviluppo della capacità di ascolto, comprensione e rielaborazione

• Arricchimento della proprietà di linguaggio • Preparazione indiretta e diretta alla scrittura e alla lettura

La mente logico-matematica • Esperienze di scoperta, manipolazione, trasformazione su materiali

strutturati e non • Esperienze costruttive per la matematica e uso di materiale sensoriale e

astrazioni materializzate

• Scoperta del numero come unità e insieme • Padronanza simbolica della quantità • Il lavoro della mente: successioni, seriazioni, relazioni,

uguaglianze, differenze • Il linguaggio matematico • Ordine delle cose

Educazione cosmica • Esplorazione, scoperta, organizzazione delle conoscenze della realtà naturale e artificiale

• Conoscere, affrontare e risolvere i problemi • Cogliere relazioni in fatti e fenomeni • Cogliere rapporti spazi e orientarsi nel tempo, individuare

rapporti causa/effetto

Educazione musicale • Potenziare la capacità di concentrazione e aggiungere ordine interiore ed equilibrio

• Socialità, creatività interpretativa e produttiva Educazione all’arte rappresentativa

• Dal controllo della mano al controllo del segno • Composizione ed espressività del colore

vi

SCUOLA PRIMO CICLO IL CURRICOLO DEI SAPERI Il curricolo costituisce il percorso didattico dell’alunno che attraverso il processo di istruzione-formazione scolastica passa dall’egocentrismo sincretico del sapere (infanzia) agli ambiti pre-disciplinari verso quadri disciplinari (scuola primaria) alla conoscenza e al dominio oggettivo delle discipline in un loro uso anche pluridisciplinare e interdisciplinare (scuola secondaria di primo grado). Il curricolo si definisce per competenze con riferimento alle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle esigenze formative degli alunni, nonché delle esigenze formative territoriali locali. ATTIVITÀ CURRICOLARI PER AMBITI DISCIPLINARI La progettazione formativa della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado si articola attraverso le aree disciplinari. I docenti programmano le unità formative curricolari di insegnamento-apprendimento secondo una logica multi e interdisciplinare.

DISCIPLINE: ● lingua italiana ● matematica ● lingua inglese ● lingua francese/spagnola ● storia ● geografia

● scienze ● tecnologia ● musica ● arte e immagine ● educazione fisica ● irc

Il progetto trasversale viene assunto all’interno di tutte le aree relativamente agli aspetti pedagogico-didattici programmati dai team e dai consigli di classe e all’utilizzo del 20% dell’orario previsto dal DPR 275/99.

vii

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA

COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Ascoltare e comprendere i significati di messaggi orali e/o scritti per interagire in contesti diversi e partecipare alo scambio comunicativo

ascolto

• Ascoltare e comprendere le comunicazioni • dell’insegnante e dei compagni mantenendo l’attenzione per

periodi sempre più lunghi. • Comprendere il contenuto globale di un testo ascoltato • Individuare le principali informazioni, conservarle in

memoria e riferirle • Comprendere il contenuto di semplici testi orali di vario

genere.

• Uso e sviluppo dell’attenzione • Individuazione di diversi tipi di testo

Esprimere attraverso il parlato spontaneo il proprio vissuto per comunicare esperienze.

parlato

• Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite.

• Esprimere sensazioni, pensieri e vissuti attraverso il parlato, utilizzando un lessico sempre più vario rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

• Scambi comunicativi in vari contesti • Organizzazione del contenuto della

comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale e casuale.

• Rispetto delle regole della conversazione

Leggere testi di vario e genere e di diversa difficoltà per comprendere, formulare giudizi personali e mettere in relazione le conoscenze acquisite.

lettura

• Utilizzare tecniche di lettura. • Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi. • Leggere e comprendere correttamente vari tipi di testi

(narrativo, descrittivo, regolativo, poetico) e analizzarli, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

• Corrispondenza tra grafema, fonema e digrammi

• Tecniche di lettura • Individuazione di diversi tipi di testo • Struttura e funzione della lingua.

Produrre e rielaborare semplici testi per comunicare e comprendere le diverse occasioni di apprendimento che la scuola offre rispettando le convenzioni di scrittura e utilizzando un lessico sempre più specifico.

scrittura

lessico

riflessione linguistica

• Organizzare la comunicazione scritta da un punto di vista grafico

• Scrivere autonomamente semplici testi su esperienze personali.

• Utilizzare le principali convenzioni. ortografiche e i segni di punteggiatura.

• Arricchire progressivamente il lessico. • Utilizzare semplici strategie di autocorrezione

• I diversi caratteri grafici e l’organizzazione grafica della pagina.

• Sequenze ed elementi strutturali di un testo • Funzioni che distinguono le parti del

discorso.

viii

COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Operare con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali per interpretare, comprendere e agire nella realtà quotidiana

numeri

• Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre.

• Contare in senso progressivo e regressivo e per salti • Leggere, scrivere, contare e confrontare i numeri

naturali e decimali • Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e

decimali, applicando le proprietà per facilitarne il calcolo.

• Acquisire e memorizzare le tabelline. • Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni

problematiche utilizzando le quattro operazioni. • Effettuare misure dirette e indirette di grandezze, ed

esprimerle secondo unità di misura convenzionali e non convenzionali.

• Esprimere misure utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura.

• Risolvere semplici problemi di calcolo con le misure. • Calcolare la frazione di un intero

• La rappresentazione dei numeri naturali in base 10, il valore posizionale delle cifre.

• La successione numerica, concetto di maggiore, minore, uguale.

• Significato del numero 0 e del numero 1 e loro comportamento nelle quattro operazioni.

• Conoscenza della struttura del sistema monetario europeo: l’euro

• Il sistema decimale, significato e uso dello zero e della virgola.

• Rappresentazione grafica e classificazione delle frazioni.

• Sistema di misura.

Riconoscere, classificare e costruire le principali figure geometriche esplorate per individuarne elementi e caratteristiche utilizzando strumenti.

spazio e figure

• Riconoscere, denominare e descrivere elementi di figure geometriche.

• Identificare il perimetro utilizzando misure arbitrarie e convenzionali di una figura assegnata.

• Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano.

• Descrivere gli elementi significativi di una figura e identificare gli eventuali elementi di simmetria.

• Il concetto di misurazione. • Elementi fondamentali della geometria e

avvio alla conoscenza delle principali figure. • Introduzione intuitiva del concetto di

perimetro. • Uso degli strumenti di misurazione.

Affrontare e analizzare problemi per organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo

relazioni e dati

• Leggere la realtà e risolvere i problemi impiegando le forme simboliche più elementari della matematica.

• Utilizzare operazioni per risolvere situazioni problematiche.

• Analisi dei testi per individuare i dati e le richieste operative.

• Nozione intuitiva legata a contesti concreti della frazione e loro rappresentazione simbolica.

Conoscere e utilizzare i linguaggi della logica e della statistica per evidenziare relazioni tra fatti, dati e termini previsioni • Raccogliere dati e rappresentarli in un grafico.

• Rappresentare tabelle e diagrammi.

• Conoscenza e utilizzo degli elementi di rilevazione statistici

• Gli algoritmi delle operazioni. • Ricavare informazioni da ideogrammi,

aerogrammi, grafici a barre.

ix

COMPETENZE STORIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Usare i concetti temporali e individuare tracce e fonti per orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi utilizzando il lessico specifico.

uso delle fonti

• Cogliere i rapporti di successione nei fatti e nelle esperienze vissute e riconoscere la ciclicità in fenomeni ed eventi che si ripetono a intervalli.

• Cogliere e scoprire che il passato si può ricostruire mediante l’utilizzo di semplici fonti

• Avvalersi delle fonti per ricostruire situazioni ed eventi e collocarli nel tempo

• Costruire una linea del tempo e collocare su di essa fatti ed eventi

• Successione e contemporaneità delle azioni e degli eventi.

• La ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata (giorni, settimane, mesi, stagioni, anni)

• Concetto di durata e di ciclicità • Uso di semplici strumenti per la misurazione e

collocazione temporale. • Individuazione dei vari periodi della vita • L’origine della vita sulla terra e le conoscenze delle 5

ere geologiche • Individuazione e confronto delle fonti • Testimonianze orali e scritte, fotografie, oggetti e fonti

d’archivio

Collocare, riconoscere e organizzare eventi e informazioni per comprendere cambiamenti e stabilire relazioni tra fatti e gruppi sociali

organizzazione delle informazioni

strumenti concettuali

• Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere i rapporti di successione e contemporaneità esistenti tra loro utilizzando il lessico relativo agli organizzatori temporali (prima, dopo, ora, mentre)

• Rilevare il rapporto di causa-effetto • Riconoscere e rappresentare la sequenza narrativa di

brevi storie • Comprendere che le attuali forme di vita sulla terra

sono frutto di un lungo processo di evoluzione • Ricostruire la vita quotidiana dell’uomo nelle diverse

epoche (uomo preistorico – rivoluzione neolitica – il passaggio dalla preistoria alla storia)

• Uso della linea del tempo • L’uomo modifica l’ambiente in base alle sue esigenze • Riconoscere gli aspetti caratterizzanti la vota

dell’uomo nel Paleolitico • Rivoluzione agricola e scoperte avvenute nel

Neolitiche

x

COMPETENZE GEOGRAFIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Usare i concetti topologici e ricavare informazioni dalle fonti per orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi utilizzando il lessico specifico.

orientamento

linguaggio della geograficità

• Sapersi orientare nello spazio circostante • Usare correttamente i principali concetti

topologici e orientarsi nei 4 punti cardinali

• Organizzatori spaziali (destra, sinistra,sopra sotto, davanti, dietro, dentro, fuori vicino, lontano).

• Gli elementi costitutivi dello spazio vissuto e del territorio: strutture,funzioni, relazioni, rappresentazioni

• Punti cardinali • Elementi fisici e antropici del paesaggio

Orientarsi e osservare lo spazio geografico per descrivere e confrontare ambienti e paesaggi.

paesaggio

linguaggio della geograficità

• Rappresentare graficamente spazi vissuti, ambienti e percorsi

• Riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza.

• Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio.

• Acquisire il concetto di riduzione in scala.

• saper leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando le legende e i punti cardinali,

• Vari tipi di carte: fisiche, politiche e tematiche

xi

COMPETENZE SCIENZE OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Esplorare, osservare, descrivere e rappresentare i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico per cogliere gli aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni e le loro relazioni.

esplorare/ descrivere/ rappresentare

l’uomo/ i viventi e l’ambiente

• Riconoscere le caratteristiche principali degli esseri viventi e dei non viventi

• Analizzare oggetti e coglierne le principali proprietà e funzionalità • Esplorare l’ambiente attraverso i cinque sensi Riconoscere gli stati di

aggregazione della materia • Riconoscere le caratteristiche e le proprietà di acqua, aria e suolo • Descrivere semlici fenomeni della vita quotidiana legati al sole, luce e

calore

• Identificazione e descrizione di esseri viventi e non

• Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono

• I cinque sensi • La materia e i suoi stati • Acqua, aria e suolo • Sole, luce e calore: componenti

essenziali per la vita Sperimentare con oggetti e materiali la realtà circostante per individuare correlazioni e per cogliere cambiamenti e formulare ipotesi e previsioni.

sperimentare sul campo

• Manipolare oggetti e materiali • Riconoscere e prevenire comportamenti e situazioni dannose per la

salute e l’ambiente. • Stabilire relazioni di interdipendenza all’interno di un ecosistema • Partecipare in modo attivo alle esperienze osservando, descrivendo,

confrontando e formulando ipotesi

• La catena alimentare e gli ecosistemi

COMPETENZE ED. ALL’IMMAGINE OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere e utilizzare gli elementi di base del linguaggio visivo per osservare, descrivere e leggere immagini di vario genere e per produrre e rielaborare in modo creativo la realtà attraverso molteplici tecniche

esprimersi e comunicare

osservare e leggere immagini

• Utilizzare materiali diversi per rappresentare i contenuti dell’esperienza.

• Stabilire relazioni fra forme e colori e utilizzare il colore in chiave emozionale.

• Acquisire sensibilità verso i beni artistico-culturali del proprio territorio

• Sviluppare l’osservazione seguendo un proprio percorso espressivo

• Utilizzare tecniche grafico-pittoriche, manipolare materiai plastici e di recupero a fini espressivi

• Potenzialità espressive di tecniche e materiali diversi

• I colori primari e secondari

• Le relazioni spaziali e le differenze di forma

• Espressione dei sentimenti, emozioni e stati d’animo

• Tecniche grafiche e/o plastiche

• Gli elementi della differenziazione del linguaggio visivo.

xii

COMPETENZE ED. MOTORIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Acquisire consapevolezza di sé attraverso la conoscenza e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, per adattarsi alle variabili spaziali e temporali

il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva

il gioco

lo sport

le regole

salute e benessere

• Partecipare a giochi di squadra rispettando le regole. • Cooperare all’interno di un gruppo.

• Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo, (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento).

• Variare schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri (eseguire una marcia, una danza.)

• Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i propri compagni spazi e attrezzature.

• Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.

• Cooperare all’interno del gruppo. • Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in

gruppo.

• Giochi competitivi di movimento e rispettive regole.

• Giochi di squadra. • Giochi di imitazione, di

immaginazione, giochi popolari, giochi organizzati sotto forma di gare.

• Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

• Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.

COMPETENZE ED. MUSICALE OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Ascoltare, analizzare e rappresentare eventi sonori e linguaggi musicali per realizzare esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di vario genere.

elementi base del suono

rielaborazione creativa

• Riconoscere e riprodurre alcuni suoni e rumori dell’ambiente circostante

• Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari partendo da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, per espressioni parlate, recitate e cantate.

• Ascoltare semplici brani musicali, esprimere le emozioni suscitate e interpretare i suoni.

• Riconoscere e discriminare alcuni parametri musicali e tradurli con il segno grafico (durata, altezze, intensità)

• Eseguire canti per imitazione

• Sonorità di ambienti e di elementi naturali e artificiali.

• Tipologie di espressioni vocali individuali e di gruppo (parlato, declamato, cantato, recitato).

• Canti popolari, tradizionali e/o attinenti il progetto trasversale d’istituto.

• Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico.

• Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce e oggetti di uso comune.

• Canti e ritmo.

COMPETENZE TECNOLOGIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Esplorare e interpretare il mondo fatto dall’uomo per conoscere e descrivere le funzioni di oggetti e strumenti di uso quotidiano.

vedere

osservare

intervenire

trasformare

• Classificare i materiali conosciuti in base alle loro principali caratteristiche

• Utilizzare le funzioni essenziali del computer • Osservare e analizzare le caratteristiche di elementi che

compongono l’ambiente di vita riconoscendone le funzioni • Individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la

costruzione di manufatti

• Strumenti, oggetti, macchine che soddisfano i bisogni primari dell’individuo

• Materiali: impiego e storia • Funzionamento del computer • Concetti di algoritmo legato a semplici

lavoretti

xiii

COMPETENZE INGLESE OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali e/o scritti per interagire in contesti diversi e partecipare allo scambio comunicativo. ascolto • Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano Vocaboli relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia.

Comunicare in modo comprensibile per scambiare informazioni semplici parlato

• Produrre frasi riferite a oggetti, luoghi, persone, situazioni note

• Interagire con i compagni utilizzando frasi adatte alla situazione

Leggere semplici testi per ampliare e approfondire il repertorio linguistico. lettura • Comprendere brevi messaggi scritti

cogliendo frasi già acquisite a livello orale

Produrre semplici frasi per interagire nello scambio comunicativo relativo agli interessi personali e del gruppo. scrittura • Scrivere semplici frasi attinenti alle attività

svolte in classe.

xiv

IRC OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere Dio come Creatore e Padre per comprendere natura e significato della sua Alleanza, antica e nuova, con l’uomo

Dio e l’uomo

Scoprire i segni della presenza di Dio Creatore e Padre. Maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti dell’ambiente e dell’equilibrio naturale. Conoscere se stessi, aprirsi agli altri, intuire il valore della vita come dono. Descrivere l’ambiente di vita di Gesù. Conoscere i racconti biblici delle origini Conoscere il concetto di Alleanza tra Dio e uomo

Dio Creatore e Padre. L’uomo, custode e responsabile del giardino. Le mie caratteristiche e le mie capacità: io in relazione La vita quotidiana di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, sociali, familiari, religiosi. L’origine del mondo e dell’uomo L’antica e la nuova Alleanza

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia per comprendere le vicende del popolo ebraico e riconoscerne personaggi principali e i significati chiave

La Bibbia e le fonti

Riconoscere nella Bibbia la memoria scritta di Ebrei e cristiani Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono, amore, pace, giustizia Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza anche attraverso figure significative Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica

La struttura generale della Bibbia La vita pubblica di Gesù: parabole e miracoli La storia del popolo ebraico: da Abramo ai profeti La Pasqua ebraica: storia, segni, significati Confronto con la Pasqua cristiana

Riconoscere il significato di segni e simboli per interpretare i momenti di festa nella comunità cristiana e nell’esperienza personale, familiare e sociale

Il linguaggio religioso Riconoscere i segni delle feste cristiane Identificare la comunità cristiana attraverso i suoi segni specifici

I segni delle feste (Natale, Pasqua, Pentecoste) I segni della comunità cristiana

Scoprire la risposta della religione cristiana alle domande di senso per la riflessione su scelte responsabili, nell’esperienza personale e sociale, la costruzione di un personale progetto di vita e il confronto con le altre religioni e culture

Valori etici e religiosi Comprendere che cos’è la comunità cristiana La comunità cristiana: giustizia e carità come base della convivenza e della solidarietà tra gli uomini

xv

FINE CLASSE QUINTA COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Ascoltare e comprendere i significati di messaggi orali e/o scritti per interagire in contesti diversi e partecipare alo scambio comunicativo

ascolto

Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, riconoscendone la fonte e individuandone: scopo, argomento, informazioni principali, punto di vista dell’emittente

Ascoltare e comprendere il contenuto e le caratteristiche di testi appartenenti a tipologie diverse.

Ascoltare un testo e saper prendere appunti per memorizzare i contenuti essenziali

Strategie differenziate: ascolto finalizzato e ascolto attivo • Modalità per prendere appunti

durante l’ascolto • Interazione fra testo e contesto

Esprimere attraverso il parlato spontaneo il proprio vissuto per comunicare esperienze. parlato

• Esprimere attraverso il parlato spontaneo pensieri e stati d’animo. • Esporre oralmente su un argomento, utilizzando schemi o scalette mentali

scritte. • Partecipare a discussioni di gruppo, esponendo con chiarezza le proprie

opinioni e rispettando i turni secondo le modalità stabilite. • Esprimere in modo chiaro, corretto e autonomo messaggi utilizzando un

lessico via via più ricco e specifico, avvalendosi dell’apporto delle varie discipline.

• Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto e il resoconto di un’attività/esperienza scolastica ed extrascolastica, la lezione, la spiegazione orale. • Pianificazione e organizzazione di

contenuti di vario genere

Leggere testi di vario e genere e di diversa difficoltà per comprendere, formulare giudizi personali e mettere in relazione le conoscenze acquisite.

lettura

• Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi diversi e individuarne le principali caratteristiche strutturali e di genere

• Leggere testi cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive mostrando di saperne cogliere il senso globale

• Leggere e comprendere testi di vario tipo (narrativi, descrittivi, informativi, poetici), individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.

• Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non • Analisi delle caratteristiche

strutturali, delle sequenze,delle informazioni principali e secondarie, dei personaggi, del tempo, del luogo in diverse tipologie testuali • Uso di registri linguistici diversi in

relazione al contesto.

Produrre e rielaborare semplici testi per comunicare e comprendere le diverse occasioni di apprendimento che la scuola offre rispettando le convenzioni di scrittura e utilizzando un lessico sempre più specifico.

scrittura/

lessico/

riflessione linguistica

• Produrre e rielaborare testi scritti, coesi e coerenti, per raccontare, esporre, esprimere

• Riflettere sulle funzioni e sull’uso della lingua • Pianificare e produrre testi corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi

• Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. • Operazioni propedeutiche al

riassumere e alla sintesi. • Strategie per l’autocorrezione.

xvi

COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Operare con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali per interpretare, comprendere e agire nella realtà quotidiana

numeri

• Leggere e scrivere numeri naturali • consolidando la consapevolezza del valore

posizionale delle cifre • Conoscere e utilizzare la numerazione

romana • Riconoscere e costruire relazioni tra i

numeri naturali (multipli, divisori e numeri primi)

• Eseguire le quattro operazioni • Eseguire le quattro operazioni anche con

numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi

• Confrontare e ordinare la frazioni più semplici, utilizzando in modo opportuno la linea dei numeri

• Saper scegliere adeguate unità di misura e strumenti

• Effettuare semplici conversioni tra un’unità di misura e l’altra

• Conoscere i concetti relativi al peso lordo - peso netto - tara

• Relazioni fra i grandi numeri • Potenze di numeri, semplici applicazioni operative • Numeri interi relativi (positivi, nulli, negativi) e loro applicazioni

operative in contesti concreti • Ordinamento dei numeri interi relativi sulla retta dei numeri • Aspetti storici connessi alla matematica, sistemi di scrittura non

posizionali, i numeri romani • Relazioni tra numeri naturali • Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di

calcolo • Effettuare calcoli approssimati • Confronto tra le frazioni: proprie, improprie e apparenti • Frazioni e numeri decimali Scelta dell'unità di misura più adatta • Utilizzo di adeguati strumenti di misura • Sistema metrico decimale: misure di lunghezza, di peso, di

capacità, di superficie. • Equivalenze con le unità di misura delle lunghezze, dei pesi, delle

capacità, delle superfici. • Il sistema monetario europeo • L’utilizzo del denaro in contesti significativi (relazione costo-

misura, compravendita, percentuale di sconto) • Peso lordo, peso netto e tara • Le unità di misura convenzionali degli intervalli di tempo

Riconoscere, classificare e costruire le principali figure geometriche esplorate per individuarne elementi e caratteristiche utilizzando strumenti.

spazio e figure

• Misurare e classificare angoli concavi e convessi

• Esplorare modelli di figure geometriche; costruire, disegnare le principali figure geometriche esplorate

• Riconoscere figure ribaltate, ruotate o traslate di figure assegnate

• Operare concretamente con le figure effettuando trasformazioni assegnate

• Costruire e sviluppare figure solide • Determinare perimetri, aree delle figure

geometriche conosciute • Saper scegliere adeguate unità di misura e

strumenti

• Consolidamento del concetto di angolo • Denominazione di triangoli e quadrilateri con riferimenti alle

simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli

• Analisi degli elementi significativi (lati, angoli, …) delle principali figure geometriche piane

• Simmetrie, rotazioni, traslazioni • Accenno ai solidi geometrici • Poligoni: perimetri e aree. • Cerchio: lunghezza della circonferenza e area del cerchio. • Processi di misurazione, sistemi e unità di misura.

xvii

Affrontare e analizzare problemi per organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo

relazioni e dati

• Rappresentare con i relativi grafici soluzioni di problemi

• Partendo dall’analisi del testo di un problema individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo

• Consolidare le capacità di raccolta dei dati e distinguere il carattere qualitativo e quantitativo

• Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni

• Soluzione di problemi mediante diagrammi, espressioni, metodo grafico

• Trasformazione di diagrammi in espressioni e viceversa • Soluzione di problemi con le quattro operazioni • Soluzione di problemi con le misure • Soluzione di problemi di spesa, guadagno, ricavo, perdita • Soluzione di problemi di peso lordo, peso netto, tara • Soluzione di problemi geometrici (perimetro, superficie) • Problemi a più soluzioni • Attribuzione a soluzioni date di diagrammi o espressioni adatte • Soluzione di semplici problemi mediante calcoli combinatori

Conoscere e utilizzare i linguaggi della logica

e della statistica per evidenziare relazioni tra fatti, dati e termini

previsioni

• Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica

• Raccogliere dati e rappresentarli in un grafico

• Rappresentare tabelle e diagrammi • Ordinare una serie di dati

• Il significato dei connettivi logici (“non”, “ e”, “o” con valore inclusivo ed esclusivo)

• Conoscenza e utilizzo degli elementi di rilevazione statistici • Gli algoritmi nelle operazioni • Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici moda,

mediana e media aritmetica

xviii

COMPETENZE STORIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Usare i concetti temporali e individuare tracce e fonti per orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi utilizzando il lessico specifico.

uso delle fonti

• Saper sistemare periodi e calcolare durate, cogliere la contemporaneità e la collocazione nello spazio delle civiltà studiate

• Descrivere le relazioni e le connessioni fra il territorio e i fatti storici

• Conoscere le fonti pertinenti usate dagli storici per studiare le civiltà

• Riconoscere gli influssi reciproci tra le civiltà contemporanee

• Leggere e interpretare carte storico-geografiche.

• Collocazione nello spazio e nel tempo delle civiltà studiate

• Utilizzo e analisi di fonti storiche • Diversi aspetti della civiltà greca • Le popolazioni presenti nella penisola italica in

età preclassica. • Le popolazioni che abitavano l’Italia nel I

millennio a.C. La civiltà greca, la civiltà etrusca, la civiltà romana

• La civiltà romana dalle origini all’età alessandrina.

• La nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo.

• La rappresentazione cartografica • Lo spazio economico e le risorse.

Collocare, riconoscere e organizzare eventi e informazioni per comprendere cambiamenti e stabilire relazioni tra fatti e gruppi sociali

organizzazione delle informazioni/strumenti concettuali

• Conosce il contesto ambientale, sociale, economico, religioso in cui si svilupparono le antiche civiltà.

• Conoscere le società studiate e riconoscere le tracce storiche presenti nel territorio per comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

• Utilizzare e leggere grafici, carte geografiche e carte tematiche.

• Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative

• Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche, satellitari, fotografiche, artistico, letterarie)

• Ricavare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale

• Elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio geografico

COMPETENZE GEOGRAFIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE Usare i concetti topologici e ricavare informazioni dalle fonti per orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi utilizzando il lessico specifico.

orientamento/

linguaggio della

• Progetta itinerari di viaggio, segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta.

• Localizzare sulla carta geografica

• La rappresentazione cartografica • Lo spazio fisico ed economico.

xix

geograficità dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

• Individuare nelle carte la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

• Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche, satellitari, fotografiche, artistico - letterarie).

Orientarsi e osservare lo spazio geografico per descrivere e confrontare ambienti e paesaggi.

paesaggio

linguaggio della geograficità

• Conoscere le regioni italiane nei vari aspetti: geografico, economico, storico, amministrativo, climatico…

• Analizzare le conseguenze positive e negative delle attività umane sull'ambiente.

• Ricercare e propone soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale.

• Concetto di confine e criteri principali per l’individuazione di regioni italiane (regione amministrative, storiche, paesaggistiche, climatiche…)

• L’Italia e la sua posizione in Europa e nel Mondo.

xx

COMPETENZE SCIENZE OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Esplorare, osservare, descrivere e rappresentare i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico per cogliere gli aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni e le loro relazioni.

esplorare/ descrivere/ rappresentare

l’uomo/ i viventi e l’ambiente

• Riconoscere elementi di base della geografia astronomica • Individuare e riconoscere le caratteristiche della luce e del

suono • Riconoscere strutture e funzioni dei vari tipi di cellule e loro

organizzazione e degli apparati. • Riconoscere e descrivere le relazioni esistenti tra le cellule, i

tessuti, gli organi, gli apparati e gli organismi.

• Luce, suono e loro caratteristiche

• La cellula, gli organismi unicellulari e pluricellulari

• Sistemi e apparati del corpo umano

• Le terra e il sistema solare

Sperimentare con oggetti e materiali la realtà circostante per individuare correlazioni e per cogliere cambiamenti e formulare ipotesi e previsioni.

sperimentare sul campo • Riconoscere e prevenire comportamenti e situazioni potenzialmente dannose per la salute e l’ambiente

• Condizione per la salute dell’organismo umano: igiene e salute

COMPETENZE ED. ALL’IMMAGINE OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere e utilizzare gli elementi di base del linguaggio visivo per osservare, descrivere e leggere immagini di vario genere e per produrre e rielaborare in modo creativo la realtà attraverso molteplici tecniche

esprimersi e comunicare

osservare e leggere immagini

• Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo.

• Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo (tecnica dell’acquerello, del cartonaggio, del carboncino, del decoupage, del mosaico, utilizzo di materiali di recupero…)

• Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo.

• Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali.

• Apprezzare i beni del patrimonio artistico culturale presenti sul proprio territorio.

• Elementi di base della comunicazione iconica

• I principali beni artistico culturali presenti nel proprio territorio

• Buone pratiche di rispetto e salvaguardia.

xxi

COMPETENZE ED. MOTORIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Acquisire consapevolezza di sé attraverso la conoscenza e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, per adattarsi alle variabili spaziali e temporali

il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva

il gioco

lo sport

le regole

salute e benessere

• Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazioni combinate e simultanee.

• Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse.

• Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare.

• Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando una ampia gamma di codici espressivi.

• Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuali e a squadra.

• Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente nelle competizioni con i compagni.

• Rispettare le regole dei giochi praticati.

• Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale.

• Consolidamento di schemi motori e posturali.

• Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali.

• Giochi tradizionali, giochi liberi, giochi simbolici, giochi di regole…

• Le principali funzioni e variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio fisico e tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria).

• Salute e benessere.

• Alimentazione e corporeità.

• Regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa, a scuola.

COMPETENZE ED. MUSICALE OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Ascoltare, analizzare e rappresentare eventi sonori e linguaggi musicali per realizzare esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di vario genere.

elementi base del suono

rielaborazione creativa

• Eseguire collettivamente brani vocali e/o strumentali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

• Cogliere, all’ascolto, gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parole, azione motoria e segno grafico

• Intonare e interpretare brani musicali • Usare efficacemente strumenti musicali: accompagnare con

strumenti a percussione canti e brani musicali • Riconoscere i vari generi musicali

• Elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia)

• Canti appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza; conte, filastrocche, giochi ritmici con il corpo.

COMPETENZE TECNOLOGIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE Esplorare e interpretare il mondo fatto dall’uomo per conoscere e descrivere le funzioni di oggetti e

vedere e osservare

intervenire e trasformare

• Sperimentare le misure di prevenzione e di intervento per i pericoli rilevati dall’uso improprio degli strumenti

• Individuare analizzare e riconoscere potenzialità e limiti

• Le telecomunicazioni, radio, tv, telefono e computer

• Il funzionamento del computer e le sue

xxii

strumenti di uso quotidiano. dei mezzi di comunicazione e informazione • Individuare le funzioni e le caratteristiche dell’hard-

disk e periferiche • Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli • Elaborare semplici progetti • Osservare oggetti del passato e rilevare le

trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia dell’umanità

• Sapere cos’è un software e utilizzare le funzioni principali di un’applicazione informatica e rappresentare i dati attraverso tabelle e testi

• Riconoscere e saper descrivere modelli di macchine che utilizzano diverse forme di energie

• Individuare, riconoscere e analizzare le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre immagini, testi e suoni

principali periferiche • I principali programmi applicativi:

paint, word, la grande rete del web • Le macchine che producono e

utilizzano le principali forme di energia

xxiii

COMPETENZA CURRICOLARE IRC OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere Dio come Creatore e Padre per comprendere natura e significato della sua Alleanza, antica e nuova, con l’uomo

Dio e l’uomo

Conoscere la situazione della Palestina al tempo di Gesù Contestualizzare Gesù, uomo del suo tempo e della sua terra Comprendere che l’evento della Pasqua è il nucleo fondante della religione cristiana

La Palestina al tempo di Gesù: luoghi, tempi, personaggi. Situazione politica, sociale e religiosa. L’entrata di Gesù a Gerusalemme. L’ultima cena. L’arresto. Il processo politico e religioso. Passione, Morte e Resurrezione.

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia per comprendere le vicende del popolo ebraico e riconoscerne personaggi principali e i significati chiave

La Bibbia e le fonti Conoscere il messaggio di Gesù attraverso l’approfondimento della struttura e del contenuto dei quattro Vangeli

I quattro Vangeli e gli evangelisti. La vita pubblica di Gesù.

Riconoscere il significato di segni e simboli per interpretare i momenti di festa nella comunità cristiana e nell’esperienza personale, familiare e sociale

Il linguaggio religioso

Identificare, nei segni espressi dalla Chiesa, l’azione dello Spirito di Dio. Conoscere le origini e le radici storiche del cristianesimo Conoscere l’evoluzione della Chiesa edificio: dalla basilica alla Chiesa moderna Scoprire le espressioni artistiche del nostro paese.

La Pentecoste. Pietro e Paolo. La Chiesa nel mondo romano: persecuzioni, martiri, catacombe. I vari stili architettonici

Scoprire la risposta della religione cristiana alle domande di senso per la riflessione su scelte responsabili, nell’esperienza personale e sociale, la costruzione di un personale progetto di vita e il confronto con le altre religioni e culture

Valori etici e religiosi

Riconoscere negli insegnamenti di Gesù, spunti di riflessione per la costruzione di un personale progetto di vita. Leggere e interpretare segni e valori religiosi espressi dai vari popoli.

Origine e sviluppo delle grandi religioni mondiali.

COMPETENZE INGLESE OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali e/o scritti per interagire in contesti diversi e partecipare allo scambio comunicativo.

ascolto • Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

Vocaboli relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia.

Comunicare in modo comprensibile per scambiare informazioni semplici parlato

• Descrivere oggetti, luoghi, persone, situazioni note • Interagire con i compagni utilizzando frasi adatte alla

situazione

xxiv

Leggere semplici testi per ampliare e approfondire il repertorio linguistico. lettura • Comprendere brevi testi scritti cogliendo il significato

globale e identificando parole e frasi familiari.

Produrre semplici frasi per interagire nello scambio comunicativo relativo agli interessi personali e del gruppo.

scrittura • Scrivere semplici frasi per dare e chiedere informazioni.

Le competenze sopra illustrate sono le stesse per la sezione a Metodo Montessori. Fine educativo della scuola Montessori è quello di promuovere lo sviluppo globale dei bambini, intesi come ‘cittadini del mondo’, aperti al nuovo, capaci di pensare in modo autonomo e libero da pregiudizi, consapevoli della propria identità culturale, fiduciosi delle proprie capacità, educati alla tolleranza, alla collaborazione e alla solidarietà.

“…la prima forma dell’intervento educativo dovrebbe avere come oggetto di guidare il bambino per i sentieri dell’indipendenza. Non si può essere liberi se non si è indipendenti: quindi al fine di raggiungere l’indipendenza le manifestazioni attive della libertà personale debbono essere guidate dalla primissima infanzia…”

(M. Montessori, La scoperta del bambino)

Il metodo ha come obiettivo primario la conquista dell’autonomia individuale. A questo scopo tutte le attività scolastiche prevedono l’assunzione di responsabilità da parte di ciascun bambino per quanto riguarda il lavoro in classe e negli altri spazi della scuola. Ai bambini viene chiesto di organizzare, singolarmente o a gruppi, tutte le azioni della vita della scuola: mensa, biblioteca, distribuzione e cura del materiale comune e del materiale strutturato.

La proposta formativa si articola in grandi aree di insegnamento\apprendimento strettamente correlate fra loro nel rispetto del principio di trasversalità e interdisciplinarietà: principi che caratterizzano la metodologia montessoriana per il raggiungimento della ‘ formazione dell’uomo attraverso l’educazione cosmica’.

La scuola primaria a metodo Montessori è aperta a tutti i bambini e accoglie coloro che la scelgono senza nessuna distinzione. Possono quindi avere accesso alle sezioni di scuola primaria a metodo Montessori tutti gli alunni, sia quelli provenienti dalla scuola dell’infanzia ‘Casa dei Bambini’, sia quelli provenienti dalle scuole dell’infanzia statali e comunali tradizionali. Per avviare il percorso montessoriano non è richiesta nessuna preparazione propedeutica al metodo. L’inserimento avviene armoniosamente e naturalmente nel corso del primo anno scolastico. Fine

xxv

educativo della Scuola Montessori è quello di promuovere lo sviluppo globale dei bambini, intesi come ‘Cittadini del mondo ’, aperti al nuovo, capaci di pensare in modo autonomo e libero da pregiudizi, consapevoli della propria identità culturale, fiduciosi nelle proprie capacità, educati alla tolleranza, alla collaborazione e alla solidarietà.

Il Metodo è fondato sulla conquista dell’autonomia personale, che si acquisisce attraverso un ambiente stimolante e l’utilizzo del materiale strutturato e prosegue per tutto il percorso formativo. La vera educazione è l’autoeducazione: il metodo, l’insegnante, l’istituzione scolastica devono aiutare il bambino a servirsi delle sue risorse per esprimersi e svilupparsi. Un bambino che riesce a sviluppare la sua energia creativa avrà poi la capacità di relazionarsi positivamente con il mondo esterno.

Competenze: indirizzo Montessori

Dimensione Affettiva – Sociale – Relazionale:

• Sviluppare consapevolezza delle proprie idee, azioni e giudizi e sapersi porre in modo attivo nei confronti delle difficoltà sulla base di una corretta autostima.

• Agire dimostrando rispetto dell’ambiente, del materiale comune, proprio e altrui per sentirsi ‘cittadino’ attivo.

• Raggiungere un buon autocontrollo e consapevolezza del proprio ruolo nel gruppo.

• Interiorizzare forme di cooperazione e solidarietà prendendosi cura di sé, degli altri e dell’ambiente; valorizzando gli apporti delle differenze individuali.

• Riconoscere valore alle culture diverse per costruire la pace e la comprensione interetnica.

Aspetto intellettivo culturale

• Sviluppare una capacità di concentrazione e riflessione che permetta alla mente e all’intera personalità di crescere in modo armonioso.

• Ascoltare e comprendere il senso e i contenuti delle comunicazioni altrui per arricchire il proprio mondo conoscitivo.

• Partecipare alla discussione collettiva ponendo domande per chiarire e ampliare i contenuti.

xxvi

• Organizzare e utilizzare (in particolare il materiale Montessori) e strumenti di studio e di lavoro sia propri che comuni per analizzare la realtà in modo adeguato.

• Divenire sempre più consapevole del proprio itinerario di apprendimento, lavorando autonomamente e sentendosi parte attiva, secondo l’indicazione montessoriana: ‘Aiutami a fare da solo’.

• Misurare la capacità di comprendere e acquisire i contenuti fondamentali delle discipline attraverso una propria metodologia di studio utilizzando i linguaggi specifici.

• Potenziare il gusto per la conoscenza coltivando l’interesse personale.

• Ampliare i propri orizzonti verso una dimensione ‘cosmica’ aperta alle grandi problematiche del mondo.

Verifica e valutazione

In base agli obiettivi fondamentali dell’offerta formativa, si intende verificare la funzionalità operativa dei principi del Metodo Montessori, secondo i quali si opera nelle nostre sezioni. Questi non vanno intesi come insieme di rigidi principi, ma come premessa di confronto e di interazione dinamica con la realtà che cambia nelle diverse realtà ambientali e culturali.

Principi essenziali:

• Valorizzazione dell’ambiente scolastico; • Importanza del materiale che deve essere utilizzato direttamente dal bambino, sulla base del fatto che egli apprende operando sulle cose

piuttosto che dalle comunicazioni verbali; • Importanza dell’educazione percettivo – motoria, in vista anche degli apprendimenti intellettivi; • Utilizzazione autonoma da parte dei bambini di materiali, spazi, attrezzature, mobili, ecc. La verifica del raggiungimento degli obiettivi proposti sarà scandita secondo i tempi e le modalità strettamente legati alla programmazione didattica. Le verifiche si realizzeranno attraverso prove strutturate e non, diverse e ripetute nel tempo e attraverso il materiale di sviluppo Montessori il cui uso, prevedendo il controllo dell’errore, costituisce una continua verifica.

Si promuove l’autovalutazione degli alunni nell’intento di favorire la loro crescita personale mediante l’attivazione di processi riflessivi che conducano ad ‘imparare ad apprendere’.

xxvii

Tempo scuola

Le nostre classi sono tutte a tempo pieno.

xxviii

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Ascoltare e comprendere i significati di messaggi orali e/o scritti per interagire in contesti diversi e partecipare alo scambio comunicativo

ascolto • Mantenere l’attenzione per un tempo

prolungato • Comprendere il significato globale e

analitico di varie tipologie di testo

• Struttura e caratteristiche di vari tipi di testo

• Strategie di ascolto attivo finalizzato a contenuti e contesti diversi

Esprimere attraverso il parlato spontaneo il proprio vissuto per comunicare esperienze. parlato • Esprimersi in modo corretto, ampio e

pertinente

• I diversi registri linguistici, le strategie di memoria e le tecniche di supporto al discorso orale

• Lessico ampio e finalizzato all’uso

Leggere testi di vario e genere e di diversa difficoltà per comprendere, formulare giudizi personali e mettere in relazione le conoscenze acquisite.

lettura • Leggere con espressività, rispettando la punteggiatura.

• Tecniche di montaggio e smontaggio dei vari tipi di testo

• Conoscenza lessicale

Produrre e rielaborare semplici testi per comunicare e comprendere le diverse occasioni di apprendimento che la scuola offre rispettando le convenzioni di scrittura e utilizzando un lessico sempre più specifico.

scrittura/ lessico/ riflessione linguistica

• Scrivere in modo chiaro, corretto, pertinente e coerente, a seconda dello scopo e del destinatario

• Analisi grammaticale, logica e del periodo.

• Procedure per isolare i concetti importanti e rielaborarli secondo lavori condivisi

xxix

COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Operare con sicurezza nel calcolo scritto e mentale

con i numeri naturali per interpretare, comprendere e agire nella realtà quotidiana

NUMERI

Numeri naturali, razionali, relativi

• Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta • Eseguire le operazioni, quando possibile a mente

oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti e le calcolatrici valutando quale strumento può essere più opportuno.

• Risolvere espressioni nell’ambito degli insiemi numerici studiati.

• Concetto di numero • Procedimento di calcolo fra numeri • Proprietà delle operazioni.

Riconoscere, classificare e costruire le principali figure geometriche esplorate per individuarne elementi e caratteristiche utilizzando strumenti.

SPAZIO E FIGURE

Enti geometrici fondamentali, figure piane e solide, piano cartesiano.

• Riprodurre figure e disegni geometrici tramite l’uso di appropriati strumenti (riga, squadra, compasso goniometro)

• Calcolare perimetri, aree e volumi delle figure geometriche piane e solide studiate tramite l’uso di formule dirette e inverse

• Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

• Proprietà di figure piane e solide

Affrontare e analizzare problemi per organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo

RELAZIONI E DATI

Piano cartesiano e funzioni

• Interpretare, costruire, e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

• Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche e matematiche applicate anche alle scienze.

• Concetto di funzione empirica e matematica.

• Concetto di equazione di una funzione matematica

• Uso di equazioni nella risoluzione di problemi

Conoscere e utilizzare i linguaggi della logica

e della statistica per evidenziare relazioni tra fatti, dati e termini

PREVISIONI

Elaborazioni statistiche e probabilità

• Organizzare dati in tabelle; calcolare frequenze assolute, relative e percentuali; rappresentare dati e frequenze; riscontrare la moda di un’indagine, calcolare la mediana e la media

• Riconoscere eventi compatibili, incompatibili e complementari; calcolare la probabilità di due eventi incompatibili e di due eventi compatibili e di due eventi complementari.

• Concetto di frequenza e percentuale; significato di moda, mediana e media di un’indagine statistica

• Significato di legge empirica del caso; significato di eventi compatibili, incompatibili e complementari e loro calcolo.

xxx

COMPETENZE STORIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Usare i concetti temporali e individuare tracce e fonti per orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi utilizzando il lessico specifico.

uso delle fonti

• Conoscere eventi e personaggi • Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo • Costruire quadri di civiltà • Comprendere e utilizzare i termini specifici del linguaggio

storico. • Ricavare informazioni da fonti iconografiche, reperti,

documenti storici e testi letterari

• Fatti, personaggi, eventi e istituzioni in relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso.

• Termini specifici del linguaggio storico.

Collocare, riconoscere e organizzare eventi e informazioni per comprendere cambiamenti e stabilire relazioni tra fatti e gruppi sociali

organizzazione delle informazioni

strumenti concettuali

• Stabilire relazioni e confronti • Consolidare il rapporto causa-effetto • Riconoscere mutamenti e permanenze nel tempo • Riconoscere il contributo della storia a determinare le

regole della convivenza civile

• Relazioni tra fenomeni • Diverse forme di organizzazione sociale e

politica • Le regole fondamentali della convivenza

civile

COMPETENZE GEOGRAFIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE Usare i concetti topologici e ricavare informazioni dalle fonti per orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi utilizzando il lessico specifico.

orientamento/ linguaggio della geograficità

• Leggere e usare il testo, le carte geografiche, tematiche, topografiche, le tabelle e i grafici.

• Produrre schizzi di carte del mondo o di sue parti, care tematiche e grafici, utilizzando una simbologia convenzionale.

• Conoscere e usare terminologia del linguaggio geografico

• Principali forme di rappresentazione grafica e cartografica

• Terminologia specifica

Orientarsi e osservare lo spazio geografico per descrivere e confrontare ambienti e paesaggi.

paesaggio/ linguaggio della geograficità

• Analizzare un territorio mediante l’osservazione. • Analizzare un territorio mediante l’utilizzo di modelli e

strumenti vari • Comprendere diverse modalità di organizzazione degli

spazi • Comprendere l’interdipendenza tra ambiente – attività –

condizioni di vita. • Individuare connessioni con situazioni storiche,

economiche e politiche

• Caratteristiche fisico – antropiche del territorio.

• Sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione

• Modelli relativi all’organizzazione del territorio e ai principali temi e problemi del mondo.

xxxi

COMPETENZE SCIENZE AREA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Esplorare, osservare, descrivere e rappresentare i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico per cogliere gli aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni e le loro relazioni.

Sperimentare con oggetti e materiali la realtà circostante per individuare correlazioni e per cogliere cambiamenti e formulare ipotesi e previsioni.

FISICA E CHIMICA

Utilizzare i concetti fisici fondamentali in varie situazioni di esperienza

Realizzare semplici esperienze di fisica

Padroneggiare il concetto di trasformazione chimica

Realizzare semplici esperienze di chimica sperimentando reazioni non pericolose

• Comprendere e saper applicare il metodo scientifico

• Saper utilizzare i concetti fondamentali della Fisica e della Chimica

• Saper realizzare una relazione relativa a un esperimento scientifico interpretandone i risultati mediante grafici e tabelle.

• Il metodo scientifico • I concetti fondamentali della

Fisica • L’energia e la sua

conservazione • I concetti fondamentali della

chimica • Reazioni trasformazioni

chimiche

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti

Ricostruire i movimenti della Terra e interpretarne le conseguenze.

Riconoscere i principali tipi di rocce e i processi geologici da cui hanno avuto origine

• Saper spiegare i meccanismi delle eclissi di Sole e di Luna.

• Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche)

• Saper individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione.

• Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e di rocce diverse.

• I fenomeni celesti e i movimenti della Terra

• Struttura e composizione della Terra

• Il rischio sismico, vulcanico e idrogeologico

BIOLOGIA

Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi.

Acquisire le prime elementari nozioni di genetica

Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità

Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

• Saper spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare.

• Saper riconoscere i fossili e conoscerne il ruolo nell’ambito dell’evoluzione biogeologica.

• Struttura, funzioni e classificazione dei viventi

• Concetti fondamentali di genetica ed evoluzione delle specie

• La riproduzione umana: aspetti fisiologici e affettivi

• Conoscenze fondamentali dei principali biomi e relativi ecosistemi

• Conservazione della natura

COMPETENZE ED. ALL’IMMAGINE OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere e utilizzare gli elementi di base del linguaggio visivo per osservare, descrivere e leggere immagini di vario genere e per produrre e rielaborare immagini in modo

esprimere e comunicare

osservare e leggere immagini

• Saper realizzare in modo creativo elaborati grafici, pittorici, plastici e multimediali.

• Utilizzare in modo creativo immagini e materiali. • Sperimentare strumenti e tecniche diverse.

• Il linguaggio visivo e i suoi codici. • Funzione e carattere

dell’immagine. • Raffigurazione dello spazio nelle

xxxii

creativo, attraverso tecniche idonee.

Conoscere il patrimonio storico-artistico attraverso la lettura delle opere d’arte e i beni culturali.

comprendere e apprezzare le opere d’arte

• Guardare e osservare con consapevolezza la realtà, descrivendone gli elementi formali.

• Saper analizzare l’opera d’arte, descrivendola con terminologia appropriata e collocandola nel giusto contesto storico.

tre dimensioni. • Strumenti, materiali e metodologie. • Il percorso dell’arte nei secoli.

COMPETENZE ED. MOTORIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Acquisire consapevolezza di sé attraverso la conoscenza e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, per adattarsi alle variabili spaziali e temporali

il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva

il gioco, lo sport, le regole. salute e benessere

• Applicare gli schemi motori di base in situazioni diverse • Pianificare un proprio piano di allenamento al fine del miglioramento del

proprio stato di salute • Gestire situazioni tecnico-tattiche sportive per applicare le proprie abilità

nei vari sport di squadra. • Valorizzare le capacità di ciascuno nel gruppo, stabilire corretti rapporti

inter- personali, assumere comportamenti funzionali alla sicurezza nella scuola e nel mondo esterno.

• Lo schema motorio • Salute e benessere • Il gioco di squadra

xxxiii

COMPETENZE ED. MUSICALE OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Ascoltare, analizzare e rappresentare eventi sonori e linguaggi musicali per realizzare esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di vario genere.

Potenziamento delle capacità tecnico/interpretative nell’esecuzione di brani musicali, nell’ambito dell’attività di musica d’insieme, attraverso la realizzazione delle componenti strutturali

(melodia, armonia, ritmo) ed espressive con effetti di natura agogica, dinamica, timbrica.

comprensione e uso del linguaggio specifico

Conoscere e utilizzare il codice musicale (grafia musicale):

• Usare correttamente la simbologia • Usare correttamente la terminologia

specifica

• Nozioni base di teoria musicale • Decodifica di semplici brani musicali

con l’impiego di segni convenzionali

espressioni vocali e uso dei mezzi strumentali

Cantare e suonare:

• Riprodurre strutture musicali con l’impiego di voce e strumenti

• Conoscenza degli organici strumentali e/o vocali nelle formazioni orchestrali in relazione ai vari fenomeni musicali (classica, jazz, pop, rock…)

capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali

Sviluppare la percezione uditiva in rapporto ai parametri del suono e alle componenti strutturali della musica

• Conoscenza delle fasi storiche più rappresentative mediante l’ascolto e/o l’esecuzione musicale dei brani di repertorio relativi al periodo di appartenenza degli autori trattati..

rielaborazione personale di materiali sonori

Rielaborare personalmente brani vocali e/o strumentali progettandoli e realizzandoli mediante l’impiego di materiali ? di vario tipo

xxxiv

COMPETENZE TECNOLOGIA OBIETTIVI ABILITÀ CONOSCENZE

Elaborare e interpretare il mondo fatto dall’uomo per conoscere e descrivere le funzioni di oggetti e strumenti di uso quotidiano

vedere e osservare la realtà tecnologica,

intervenire e trasformare:

individuato un bisogno analizzare il modello di un sistema operativo per soddisfarlo, seguendo la procedura: ideazione – progettazione – rappresentazione – realizzazione – utilizzo – riciclo.

Essere in grado di eseguire misurazioni di figure piane con l’uso di strumenti appropriati. Essere in grado di rappresentare elementi della geometria piana, utilizzando gli strumenti e i linguaggi tecnici appropriati. Eseguire semplici prove di tipo sperimentale sulle proprietà dei materiali studiati. Realizzare semplici manufatti con materiali riciclati. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione. Essere in grado di rappresentare in modo tridimensionale (attraverso l’uso delle proiezioni ortogonali) oggetti reali o ideati, utilizzando gli strumenti e i linguaggi tecnici appropriati. Eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini. Rilevare come viene distribuita, utilizzata e quali trasformazioni subisce l’energia elettrica. Rappresentare in modo semplice gli schemi di funzionamento dei motori termici e dei mezzi di trasporto.

Classificazione dei materiali e individuazione delle proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Riciclaggio dei materiali. Utilizzo dei rifiuti come risorsa. Concetto di misura, sistemi di misura e grandezze fisiche. Conoscenza degli elementi basilari che compongono un computer e l’utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni. Concetto di struttura resistente, tipologie abitative e impianti tecnici di un’abitazione. Conoscenza degli elementi costitutivi della città: zone, servizi, rete stradale e standard urbanistici. Conoscenza dei valori nutritivi degli alimenti. Conoscenza delle tecniche di conservazione degli alimenti. Concetto di proiezione ortogonale. Mezzi di trasporto. Definizione del funzionamento dei motori termici e dei meccanismi che trasmettono e trasformano il moto. Concetto di lavoro, energia, individuazione delle forme e fonti esauribili e rinnovabili, conoscenza dei sistemi di produzione, trasformazione e conservazione dell’energia. Individuazione delle eco-tecnologie per i punti critici della sostenibilità. Concetto di elettricità, corrente elettrica, grandezze e effetti della corrente elettrica. Concetto di telefonia, telecomunicazione e sistemi di comunicazione multimediale. Concetto di assonometria. Computer grafica.

COMPETENZE LINGUA INGLESE INDICATORI DI LIVELLO DESCRITTORI • Sa comunicare in situazioni comuni per

scambiare informazioni su argomenti e attività consuete (la famiglia, la scuola, il tempo libero, etc.), per esprimere e soddisfare bisogni immediati(fare la spesa, chiedere e dare indicazioni, decodificare

AVANZATO

• Comunicare in modo disinvolto e autonomo interagendo efficacemente in tutte le situazioni note

• Comprendere rapidamente e utilizzare efficacemente varie tipologie di testi per ricavare informazioni

• Completare correttamente moduli e scrivere messaggi, lettere personali e cartoline in

xxxv

annunci e messaggi, etc) modo esauriente e coerente.

• Sa leggere testi semplici per trovare informazioni in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, avvisi, programmi, menù, orari e su argomenti di interesse culturale o di attualità.

INTERMEDIO

• Comunicare in modo chiaro e comprensibile interagendo in modo corretto in quasi tutte le situazioni.

• Comprendere e utilizzare varie tipologie di testi per ricavare informazioni

• Completare moduli e sa scrivere messaggi, lettere personali e cartoline in modo comprensibile e complessivamente corretto

• Sa utilizzare la lingua scritta per completare moduli e scrivere brevi messaggi, lettere o cartoline con informazioni personali

ELEMENTARE

• Comunicare in modo comprensibile ma non sempre corretto interagendo in modo semplice in quasi tutte le situazioni. Necessita spesso di ripetizioni.

• Comprendere e utilizzare parzialmente testi molto semplici per ricavare informazioni.

• Completare moduli e scrivere brevi messaggi, lettere personali e cartoline in modo elementare e parzialmente corretto.

xxxvi

COMPETENZA IRC OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere Dio come Creatore e Padre per comprendere natura e significato della sua Alleanza, antica e nuova, con l’uomo

Dio e l’uomo

Conoscere e comprendere i concetti chiave della fede ebraico cristiana. Conoscere e contestualizzare Gesù, nella sua identità storica e nella sua predicazione alle genti. Conoscere l’evoluzione storica e il cammino della Chiesa

La rivelazione, la promessa e la storia della salvezza, l’Alleanza e il Messia Gesù, uomo della sua terra e del suo tempo La vita pubblica L’evento pasquale Eventi e periodi storici, personaggi e figure di riferimento

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia per comprendere le vicende del popolo ebraico e riconoscerne personaggi principali e i significati chiave

La Bibbia e le fonti

Scoprire significati, messaggi e contenuti di diversi testi biblici, utilizzando adeguati strumenti interpretativi Individuare in alcuni brani biblici, l’ispirazione per una produzione artistica diversificata

Il linguaggio simbolico e la sua importanza, come chiave di lettura, all’interno di Antico e Nuovo Testamento Collegamento con brani letterari e musicali, opere pittoriche

Riconoscere il significato di segni e simboli per interpretare i momenti di festa nella comunità cristiana e nell’esperienza personale, familiare e sociale

Il linguaggio religioso

Scoprire le principali espressioni artistiche in Italia e in Europa e riconoscere il legame con il messaggio cristiano Comprendere e riconoscere significati e messaggi dei principali segni e simboli religiosi

I vari stili architettonici e la produzione artistica in diversi contesti e in diversi periodi storici Celebrazioni e sacramenti, gesti e segni concreti dell’azione dello Spirito di Dio I luoghi sacri

Scoprire la risposta della religione cristiana alle domande di senso per la riflessione su scelte responsabili, nell’esperienza personale e sociale, la costruzione di un personale progetto di vita e il confronto con le altre religioni e culture

Valori etici e religiosi

Individuare, nelle domande dell’uomo, la continua ricerca di senso e di risposte Cogliere l’originalità della risposta cristiana Confrontare le risposte della fede cristiana con altri tipi di risposte

Le domande dell’uomo e la ricerca di soluzioni. La fragilità dell’uomo e il problema del male: proposte per un progetto di vita responsabile La scienza e la filosofia Le altre culture

xxxvii

COMPETENZE TRASVERSALI AI TRE ORDINI DI SCUOLA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione Comunicare e comprendere

Comunicazione nella lingua straniera Comunicare e comprendere

Consapevolezza ed espressione culturale Comunicare comprendere rappresentare

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni

Competenze digitali Acquisire ed interpretare le informazioni

Imparare ad imparare Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche Collaborare partecipare agire in modo autonomo e responsabile

Spirito di iniziativa Progettare individuare collegamenti e relazioni