Appelli ing. informatica 2015 unina

2
N.B.: Le date indicate si riferiscono all'inizio dell'appello. Le date possono subire variazioni in relazione alla disponibilità delle aule: lo studente è invitato a verificare eventuali cambiamenti sul presente sito e sul sito docente del Titolare dell'Insegnamento. * = date di appelli per i soli allievi ripetenti o fuoricorso. Non si applica agli studenti che hanno concluso il I Anno del Corso di Laurea Magistrale e che si siano iscritti in corso al II anno, i quali possono partecipare a tutti gli appelli d'esame, né per quelli iscritti in corso al III Anno del Corso di Laurea. CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA INFORMATICA CALENDARIO DELLE PROVE DI ESAME A.A. 2014/2015 - II Periodo di esami 1 18/03/2015 Anno Semestre Insegnamento Docente Canale mag-2015 (*) giu-15 lug-15 set-15 Note Laurea I 1 Analisi matematica I Radice A-DA 12 16 7 10 I 1 Analisi matematica I Brandolini DE-M 4 15 6 9 I 1 Analisi matematica I Giannetti N-Z 18 24 8 9 I 1 Fisica generale I Ambrosone A-DA 14 2; 20 17 I 1 Fisica generale I Nicodemi DE-M 8;29 13 8 I 1 Fisica generale I Andreone N-Z 19 30 21 15 I 1 Fondamenti di informatica Chianese A-DA 15 23 14 14 I 1 Fondamenti di informatica Sansone DE-M 15 23 14 14 I 1 Fondamenti di informatica Picariello N-Z 15 23 14 14 I 2 Analisi matematica II D'Auria A-DA 13 16;29 13 9 I 2 Analisi matematica II Nitch DE-M 4 15 6; 17 10 I 2 Analisi matematica II Fiodo N-Z 13 16;29 13 9 I 2 Geometria e algebra Ciampella A-DA 15 19;29 13 15 I 2 Geometria e algebra Donati DE-M 11 15;29 13 14 I 2 Geometria e algebra Donati N-Z 11 15;29 13 14 I 2 Fisica generale II Massarotti A-DA 18 22 6; 20 14 I 2 Fisica generale II Ventriglia DE-M 29 15 13; 20 18 I 2 Fisica generale II Andreone N-Z 19 23 7; 21 15 I 2 Calcolatori Elettronici I Canonico A-DA 12 23 7;22 22 I 2 Calcolatori Elettronici I Mazzocca DE-M 14 24 9;23 21 I 2 Calcolatori Elettronici I Pescapè N-Z 12 23 7;22 22 II 1 Metodi matematici per l'Ingegneria Ferone A-I 4 15 20 10 II 1 Metodi matematici per l'Ingegneria Trombetti J-Z 4 15 20 10 II 1 Introduzione ai circuiti Albanese A-I 4 22 6 21 II 1 Introduzione ai circuiti De Magistris J-Z 4 22 6 21 II 1 Programmazione I Vittorini A-I 13 18 2; 21 9 II 1 Programmazione I Maresca J-Z 27 17 3; 22 11 II 1 Basi di dati Moscato A-I 12 23 14 14 II 1 Basi di dati Picariello J-Z 12 23 14 14 II 2 Ingegneria del Software Fasolino A-I 26 18 7; 20 10 II 2 Ingegneria del Software Russo J-Z 21 16 7; 21 10 II 2 Fondamenti di sistemi dinamici Celentano A-I 18 16 6;23 16 II 2 Fondamenti di sistemi dinamici Pironti J-Z 4 29 13;27 7;21 II 2 Teoria dei segnali Verde A-I 14 23 6; 20 14 II 2 Teoria dei segnali Gelli J-Z 14 23 6; 20 14 III 1 Elettronica generale Strollo A-I 5 16 8 16 III 1 Elettronica generale Petra J-Z 4 15 6 18 III 1 Misure per l'automazione e la produzione industriale Schiano Lo Moriello A-I 13 8;29 13 16 III 1 Misure per l'automazione e la produzione industriale Liccardo J-Z 13 8;30 13 16 III 1 Reti di calcolatori I Canonico A-I 12 23 7;22 8 III 1 Reti di calcolatori I Ventre J-Z 12 23 7;22 8 III 1 Sistemi operativi Cotroneo A-Z 12 16 21 17 III 2 Controlli automatici Di Bernardo A-Z 25 22 6;20 21 III 2 Intelligenza artificiale Sansone A-Z 5 25 9;23 17 III 2 Protocolli per reti mobili Avallone A-Z 20 16 7;20 21 III 2 Sistemi multimediali Picariello A-Z 19 19 7;21 8 III 2 Sistemi real-time Cinque A-Z 12 23 14;27 15 III 2 Tecnologie dei sistemi di automazione e controllo De Tommasi A-Z 11 25 10;23 21 III 2 Programmazione II Cinque A-Z 12 16 2;29 17 Laurea Magistrale I 1 Architettura dei sistemi di elaborazione Mazzeo A-Z 12 16 7 ; 21 15 I 1 Algoritmi e strutture dati Sansone A-Z 14 25 17 16 I 1 Trasmissione numerica Tanda A-Z 11 15 13 14 I 2 Calcolatori Elettronici II Mazzocca A-Z 14 29 14;28 16 I 2 Ricerca operativa Sterle A-Z 5 16; 29 21 22 I 2 Calcolo numerico D'Alessio A-Z 20 15; 24 15 14 I 2 Progettazione e sviluppo di sistemi software Fasolino A-Z 26 18 7; 20 10 II 1 Impianti di elaborazione Cotroneo A-Z 11 15 20 18 II 1 Computer networks II Ventre A-Z 13 17 15 24 II 1 Sistemi distribuiti Russo A-Z 21 16 21 17 II 2 Sistemi informativi Chianese A-Z 15 23 14;27 14 II 1 Ingegneria del Software II Tramontana A-Z 12 23 7 ; 21 8 II 1 Security and dependability of computer systems Casola A-Z 12 9 8 17 II 2 Metodi formali Vittorini A-Z 13 17 1;22 17 II 1 Applicazioni telematiche S.P. Romano A-Z 25 15 6;17 7 II 2 Sistemi embedded Mazzeo A-Z 12 16 7; 21 15 II 2 Programmazione II Cinque A-Z 12 16 21 17 II 2 Architettura dei sistemi integrati Strollo A-Z 4 15 7 14 II 1 Circuiti per DSP De Caro A-Z 18 24 28 22 II 1 Calcolo parallelo D'Alessio A-Z 20 15; 24 15 14 II 2 Campi elettromagnetici Ruello A-Z 19 16;30 16 15 II 1 Reti wireless Paura A-Z 11 11 13 17 II 2 Elaborazione di segnali multimediali Verdoliva A-Z 11 15 6;20 14 II 2 Misure su reti di comunicazione Vadursi A-Z 5 22 23;30 14 II 1 Metodi per le decisioni - Ricerca operativa II Bruno A-Z 11 19 21 15 II 2 Economia ed Organizzazione Aziendale Teta A-Z 22 16 8; 29 16 II 2 Sistemi real-time Cinque A-Z 12 23 14;27 15

description

appelli della sessione estiva

Transcript of Appelli ing. informatica 2015 unina

  • N.B.: Le date indicate si riferiscono all'inizio dell'appello. Le date possono subire variazioni in relazione alla disponibilit delle aule: lo studente invitato a verificare eventuali cambiamenti sul presente sito e sul sito docente del Titolare dell'Insegnamento. * = date di appelli per i soli allievi ripetenti o fuoricorso. Non si applica agli studenti che hanno concluso il I Anno del Corso di Laurea Magistrale e che si siano iscritti in corso al II anno, i quali possono partecipare a tutti gli appelli d'esame, n per quelli iscritti in corso al III Anno del Corso di Laurea.

    CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA INFORMATICA

    CALENDARIO DELLE PROVE DI ESAME A.A. 2014/2015 - II Periodo di esami

    1 18/03/2015

    Anno Semestre Insegnamento Docente Canale mag-2015 (*) giu-15 lug-15 set-15 Note

    Laur

    ea

    I 1 Analisi matematica I Radice A-DA 12 16 7 10I 1 Analisi matematica I Brandolini DE-M 4 15 6 9I 1 Analisi matematica I Giannetti N-Z 18 24 8 9I 1 Fisica generale I Ambrosone A-DA 14 2; 20 17I 1 Fisica generale I Nicodemi DE-M 8;29 13 8I 1 Fisica generale I Andreone N-Z 19 30 21 15I 1 Fondamenti di informatica Chianese A-DA 15 23 14 14I 1 Fondamenti di informatica Sansone DE-M 15 23 14 14I 1 Fondamenti di informatica Picariello N-Z 15 23 14 14I 2 Analisi matematica II D'Auria A-DA 13 16;29 13 9I 2 Analisi matematica II Nitch DE-M 4 15 6; 17 10I 2 Analisi matematica II Fiodo N-Z 13 16;29 13 9I 2 Geometria e algebra Ciampella A-DA 15 19;29 13 15I 2 Geometria e algebra Donati DE-M 11 15;29 13 14I 2 Geometria e algebra Donati N-Z 11 15;29 13 14I 2 Fisica generale II Massarotti A-DA 18 22 6; 20 14I 2 Fisica generale II Ventriglia DE-M 29 15 13; 20 18I 2 Fisica generale II Andreone N-Z 19 23 7; 21 15I 2 Calcolatori Elettronici I Canonico A-DA 12 23 7;22 22I 2 Calcolatori Elettronici I Mazzocca DE-M 14 24 9;23 21I 2 Calcolatori Elettronici I Pescap N-Z 12 23 7;22 22

    II 1 Metodi matematici per l'Ingegneria Ferone A-I 4 15 20 10II 1 Metodi matematici per l'Ingegneria Trombetti J-Z 4 15 20 10II 1 Introduzione ai circuiti Albanese A-I 4 22 6 21II 1 Introduzione ai circuiti De Magistris J-Z 4 22 6 21II 1 Programmazione I Vittorini A-I 13 18 2; 21 9II 1 Programmazione I Maresca J-Z 27 17 3; 22 11II 1 Basi di dati Moscato A-I 12 23 14 14II 1 Basi di dati Picariello J-Z 12 23 14 14II 2 Ingegneria del Software Fasolino A-I 26 18 7; 20 10II 2 Ingegneria del Software Russo J-Z 21 16 7; 21 10II 2 Fondamenti di sistemi dinamici Celentano A-I 18 16 6;23 16II 2 Fondamenti di sistemi dinamici Pironti J-Z 4 29 13;27 7;21II 2 Teoria dei segnali Verde A-I 14 23 6; 20 14II 2 Teoria dei segnali Gelli J-Z 14 23 6; 20 14

    III 1 Elettronica generale Strollo A-I 5 16 8 16III 1 Elettronica generale Petra J-Z 4 15 6 18III 1 Misure per l'automazione e la produzione industriale Schiano Lo Moriello A-I 13 8;29 13 16III 1 Misure per l'automazione e la produzione industriale Liccardo J-Z 13 8;30 13 16III 1 Reti di calcolatori I Canonico A-I 12 23 7;22 8III 1 Reti di calcolatori I Ventre J-Z 12 23 7;22 8III 1 Sistemi operativi Cotroneo A-Z 12 16 21 17III 2 Controlli automatici Di Bernardo A-Z 25 22 6;20 21III 2 Intelligenza artificiale Sansone A-Z 5 25 9;23 17III 2 Protocolli per reti mobili Avallone A-Z 20 16 7;20 21III 2 Sistemi multimediali Picariello A-Z 19 19 7;21 8III 2 Sistemi real-time Cinque A-Z 12 23 14;27 15III 2 Tecnologie dei sistemi di automazione e controllo De Tommasi A-Z 11 25 10;23 21III 2 Programmazione II Cinque A-Z 12 16 2;29 17

    Laur

    ea M

    agis

    tral

    e

    I 1 Architettura dei sistemi di elaborazione Mazzeo A-Z 12 16 7 ; 21 15I 1 Algoritmi e strutture dati Sansone A-Z 14 25 17 16I 1 Trasmissione numerica Tanda A-Z 11 15 13 14I 2 Calcolatori Elettronici II Mazzocca A-Z 14 29 14;28 16I 2 Ricerca operativa Sterle A-Z 5 16; 29 21 22I 2 Calcolo numerico D'Alessio A-Z 20 15; 24 15 14I 2 Progettazione e sviluppo di sistemi software Fasolino A-Z 26 18 7; 20 10II 1 Impianti di elaborazione Cotroneo A-Z 11 15 20 18II 1 Computer networks II Ventre A-Z 13 17 15 24II 1 Sistemi distribuiti Russo A-Z 21 16 21 17II 2 Sistemi informativi Chianese A-Z 15 23 14;27 14

    II 1 Ingegneria del Software II Tramontana A-Z 12 23 7 ; 21 8II 1 Security and dependability of computer systems Casola A-Z 12 9 8 17II 2 Metodi formali Vittorini A-Z 13 17 1;22 17II 1 Applicazioni telematiche S.P. Romano A-Z 25 15 6;17 7II 2 Sistemi embedded Mazzeo A-Z 12 16 7; 21 15II 2 Programmazione II Cinque A-Z 12 16 21 17II 2 Architettura dei sistemi integrati Strollo A-Z 4 15 7 14II 1 Circuiti per DSP De Caro A-Z 18 24 28 22II 1 Calcolo parallelo D'Alessio A-Z 20 15; 24 15 14II 2 Campi elettromagnetici Ruello A-Z 19 16;30 16 15II 1 Reti wireless Paura A-Z 11 11 13 17II 2 Elaborazione di segnali multimediali Verdoliva A-Z 11 15 6;20 14II 2 Misure su reti di comunicazione Vadursi A-Z 5 22 23;30 14II 1 Metodi per le decisioni - Ricerca operativa II Bruno A-Z 11 19 21 15II 2 Economia ed Organizzazione Aziendale Teta A-Z 22 16 8; 29 16II 2 Sistemi real-time Cinque A-Z 12 23 14;27 15

  • N.B.: Le date indicate si riferiscono all'inizio dell'appello. Le date possono subire variazioni in relazione alla disponibilit delle aule: lo studente invitato a verificare eventuali cambiamenti sul presente sito e sul sito docente del Titolare dell'Insegnamento. * = date di appelli per i soli allievi ripetenti o fuoricorso. Non si applica agli studenti che hanno concluso il I Anno del Corso di Laurea Magistrale e che si siano iscritti in corso al II anno, i quali possono partecipare a tutti gli appelli d'esame, n per le date di ottobre fino al giorno 4, e per quelle di marzo fino al giorno 7.

    CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA INFORMATICACALENDARIO DELLE PROVE DI ESAME

    A.A. 2014/2015 - I Periodo di esami

    1 10/01/2015

    Anno Semestre Insegnamento Docente Canale gen-2015 feb-2015 mar-2015 (*) NoteLa

    urea

    I 1 Analisi matematica I Radice A-DA 8 12 3 27 12;25I 1 Analisi matematica I Trombetti DE-M 13 10 11I 1 Analisi matematica I DE-M 26 9;24 16I 1 Analisi matematica I Giannetti N-Z 8 19 10 20 25 3I 1 Fisica generale I A-DA 23 27 17I 1 Fisica generale I A-DA 22 19 3I 1 Fisica generale I DE-M 22 7 10 19 10 3I 1 Fisica generale I N-Z 3 11 16 27 10 3I 1 Fondamenti di informatica Chianese A-DA 1 12 10 20 3;19 3 N.B. Date soggette alla effettiva disponibilit dei laboratoriI 1 Fondamenti di informatica Sansone DE-M 1 12 10 20 3;19 3 N.B. Date soggette alla effettiva disponibilit dei laboratoriI 1 Fondamenti di informatica Picariello N-Z 1 12 10 20 3;19 3 N.B. Date soggette alla effettiva disponibilit dei laboratoriI 2 Analisi matematica II D'Auria A-DA 13 10 10 21 10 9I 2 Analisi matematica II Ferone DE-M 13 10 11 26 24 16I 2 Analisi matematica II N-Z 13 10 10 21 10 9I 2 Geometria e algebra A-DA 10 14 12 23 20 20I 2 Geometria e algebra Donati DE-M 27 17 1 19 23 23I 2 Geometria e algebra Donati N-Z 27 17 1 19 23 23I 2 Fisica generale II A-DA 1 17 15 19 16 16I 2 Fisica generale II Lanotte DE-M 14 13 19I 2 Fisica generale II DE-M 23 6;20 20I 2 Fisica generale II N-Z 3 11 16 20 17 17I 2 Calcolatori Elettronici I Canonico A-DA 28 26 15 21 24 10 N.B. Date soggette alla effettiva disponibilit dei laboratoriI 2 Calcolatori Elettronici I Mazzocca DE-M 13 13 22 20 12 12 N.B. Date soggette alla effettiva disponibilit dei laboratoriI 2 Calcolatori Elettronici I Pescap N-Z 28 26 15 21 24 10 N.B. Date soggette alla effettiva disponibilit dei laboratori

    II 1 Metodi matematici per l'Ingegneria Trombetti A-I 13 10 11 26 24 16II 1 Metodi matematici per l'Ingegneria Ferone J-Z 13 10 11 26 24 16II 1 Introduzione ai circuiti Albanese A-I 3 10 15 19 2;16 2;31 N.B. La data di ottobre si riferisce all'oraleII 1 Introduzione ai circuiti De Magistris J-Z 3 10 15 19 2;16 2;31 N.B. La data di ottobre si riferisce all'oraleII 1 Programmazione I Vittorini A-I 22 26 16 19 17 2 N.B. Date soggette alla effettiva disponibilit dei laboratoriII 1 Programmazione I Maresca J-Z 15 19 17 21 18 18II 1 Basi di dati Moscato A-I 1 12 10 21 4;18 4II 1 Basi di dati Picariello J-Z 1 12 10 21 4;18 4II 2 Ingegneria del Software Fasolino A-I 1 4 4 20 12 3II 2 Ingegneria del Software Russo J-Z 16 20 18 22 12 5II 2 Fondamenti di sistemi dinamici Celentano A-I 3 22 19 2;26 23II 2 Fondamenti di sistemi dinamici J-Z 6 3 9 13 2 2II 2 Teoria dei segnali Verde A-I 3 10 15 20 9 6II 2 Teoria dei segnali J-Z 21 17 18 20 11 6

    III 1 Elettronica generale Strollo A-I 13 10 15 20 10 3;31III 1 Elettronica generale Petra J-Z 10 7 12 23 20 6III 1 Misure per l'automazione e la produzione industriale Schiano Lo Moriello A-Z 3;21 18 16 26 9;23 9III 1 Reti di calcolatori I Canonico A-I 28 26 15 21 24 10 N.B. Date soggette alla effettiva disponibilit dei laboratoriIII 1 Reti di calcolatori I Ventre J-Z 28 26 15 21 24 10 N.B. Date soggette alla effettiva disponibilit dei laboratoriIII 1 Sistemi operativi Cotroneo A-Z 16 20 18 15 12 5III 2 Controlli automatici Di Bernardo A-Z 3 10 22 12 23 7III 2 Intelligenza artificiale Sansone A-Z 16 13 11 8 6 6III 2 Protocolli per reti mobili Avallone A-Z 21 19 16 28 25 24III 2 Sistemi multimediali Picariello A-Z 22 12 10 21 4;18 4III 2 Sistemi real-time Cinque A-Z 16 20 18 22 12 5III 2 Tecnologie dei sistemi di automazione e controllo De Tommasi A-Z 27 17 10 20 16 9

    Laur

    ea M

    agis

    tral

    e

    I 1 Architettura dei sistemi di elaborazione Mazzeo A-Z 7 11 9 20 10 3I 1 Algoritmi e strutture dati Sansone A-Z 16 13 11 22 5;20 5I 1 Trasmissione numerica A-Z 1;15 12 17 19 9 4I 2 Calcolatori Elettronici II Mazzocca A-Z 13 13 22 20 12 12I 2 Ricerca operativa Sterle A-Z 14 11 9 19 5 5I 2 Calcolo numerico D'Alessio A-Z 17 14 12 20 18 17I 2 Progettazione e sviluppo di sistemi software Fasolino A-Z 1 4 4 20 12 3II 1 Impianti di elaborazione Cotroneo A-Z 20 1 23 13 6II 1 Computer networks II Ventre A-Z 23 20 18 22 12 12II 1 Sistemi distribuiti Russo A-Z 16 20 18 22 12 5II 2 Sistemi informativi Chianese A-Z 1 12 10 20 19 3

    II 1 Ingegneria del Software II Tramontana A-Z 1 3 15 20 3;19 3II 1 Casola A-Z 20 1 23 13 6II 2 Metodi formali Vittorini A-Z 24 28 19 23 20 20II 1 Applicazioni telematiche S.P. Romano A-Z 20 17 15 19 16 6II 2 Mazzeo A-Z 7 11 9 20 10 3II 2 Programmazione II Cinque A-Z 16 20 18 22 12 5II 2 Architettura dei sistemi integrati Strollo A-Z 13 10 15 19 9 2;30II 1 Circuiti per DSP De Caro A-Z 23 27 22 19;28 12 4;26II 1 Calcolo parallelo D'Alessio A-Z 17 14 12 20 18 17II 2 Campi elettromagnetici Ruello A-Z 14 11 16 13 17 17II 1 Reti wireless Paura A-Z 14 11 16 20 10 3II 2 Elaborazione di segnali multimediali Verdoliva A-Z 15 28 20 19 23II 2 Misure su reti di comunicazione Vadursi A-Z 7 19 4 8 3 3II 1 Metodi per le decisioni - Ricerca operativa II Bruno A-Z 21 18 17 20 5;26 24II 2 Economia ed Organizzazione Aziendale Castagna A-Z 27 17 15 26 2

    ott-2014 (*) nov-2014 (*) dic-2014 (*)

    Brandolini

    AmbrosoneAmbrosoneNicodemiAndreone

    FiodoCiampella

    Massarotti

    VentrigliaAndreone

    Pironti

    Tulino

    Tanda

    Security and dependability of computer systems

    Sistemi embedded

    IngInf - 2015Sheet1