“Les Proches” Vivere e raccontare il Novecento · l’ampleur de sa pensée et l’impact...

2
Ore 15.00 Tavola rotonda: Il contributo di Paul Ricœur all’incontro con l’uomo che soffre Modera Gianluigi Di Cesare (U.O.C. S.M. XVII, D.S.M - A.S.L. Roma E) Intervengono Luigi Aversa (Centro Italiano Psicologia Analitica) Alessandro Grispini (U.O.C. S.M. XVII, D.S.M - A.S.L. Roma E) Angiola Iapoce (Centro Italiano Psicologia Analitica) Giorgio Villa (U.O.C. S.M. XVII, D.S.M - A.S.L. Roma E) Ore 17.00 Visita all’ala monumentale del complesso S. Spirito 25 settembre, Aula Paolo VI (Pontificia Università Lateranense, Piazza San Giovanni in Laterano, 4) Ore 10.00 Dal riconoscimento alla riconoscenza: la memoria dei proches Modera Maria Teresa Pansera (Università degli Studi di Roma Tre) Intervengono Francesca Brezzi (Università degli Studi di Roma Tre), Riconoscimento / riconoscenza e dono Gaspare Mura (ASUS), Il male: l’ermeneutica tra filosofia e teologia Andrea Giambetti (Università di Arezzo), “Dio si ricorderà di me!”. La memoria di Dio come prossimità nell’ultimo Ricœur Ore 11.30 Intervallo Ore 11.45 Testimonianze Intervengono Catherine Goldenstein (Direttrice Archivio Fonds Ricœur), La perte d’un ami: une fable lue par Paul Ricœur (2002) François Denoël (Université de Marne la Vallée), Paul Ricœur aux Murs Blancs Domenico Jervolino (Università di Napoli Federico II), Paul Ricœur a Napoli Attilio Danese (Centro ricerche personaliste - Teramo), Dal personalismo al perdono difficile Giulia Paola Di Nicola (Centro ricerche personaliste - Teramo), Paul Ricœur: un amico di lungo percorso (1980-2005) Daniella Iannotta (Università degli Studi di Roma Tre), Paul Ricœur e la philia tra pensiero e testimonianza Ore 13.30 Conclusione del Convegno - sezione romana Università degli Studi di Messina 26 settembre, Sala Cannizzaro (Piazza Pugliatti) Ore 15.30 Salutano le Autorità Ore 15.45 Parole e linguaggio fra oralità e scrittura Introduce e coordina Francesca Brezzi (Università degli Studi di Roma Tre) Intervengono Alison Scott Baumann (University of Gloucestershire), Ricœur and the classical negated woman, the - affirmed - ? modern woman Paola Ricci Sindoni (Università degli Studi di Messina), Un elogio della scrittura. Ricœur e l’etica delle parole Giovanna Costanzo (Università degli Studi di Messina), Il linguaggio dello spazio tra realtà e immaginazione Vincenzo Cicero (Università degli Studi di Messina), Linguaggio e metafora: il contributo di Ricœur 27 settembre, Sala Cannizzaro (Piazza Pugliatti) Ore 9.00 Saluta Delegato del Rettore per la ricerca Ore 9.15 Paul Ricœur e l’identità narrativa. Prospettive per la consulenza filosofica Introduce e coordina Daniella Iannotta (Università degli Studi di Roma Tre) Intervengono Marianna Gensabella (Università degli Studi di Messina) Emma Ghersi (docente Master in consulenza filosofica) Lucrezia Piraino (Centro universitario per la ricerca e la formazione alla consulenza filosofica) Rita Ristagno (dottoranda Università degli Studi di Messina) Giusi Venuti (assegnista Università degli Studi di Messina) Il Convegno è stato accredidato presso il M.I.U.R. per l’esonero agli insegnanti di scuola secondaria superiore dalle lezioni Comitato Scientifico Francesca Brezzi, [email protected] Vinicio Busacchi, [email protected] Giovanna Costanzo, [email protected] Daniella Iannotta, [email protected] Giuseppe Martini, [email protected] Paola Ricci Sindoni, [email protected] Coordinamento grafico editoriale a cura della U.O.C. U.R.P. e Comunicazione www.asl-rme.it Grafica Medilife 12/2013 REGIONE LAZIO Paul Ricœur e “Les Proches” Vivere e raccontare il Novecento in collaborazione con Fonds Ricœur di Parigi Istituto degli Studi Filosofici di Napoli Prospettiva Persona - sezione romana foto di Nicola Di Marcoberardino

Transcript of “Les Proches” Vivere e raccontare il Novecento · l’ampleur de sa pensée et l’impact...

Page 1: “Les Proches” Vivere e raccontare il Novecento · l’ampleur de sa pensée et l’impact international de son œuvre. Le 23 septembre de l’année 2000, Ricœur convoqua ses

Ore 15.00 Tavola rotonda: Il contributo di Paul Ricœur all’incontro con l’uomo che soffreModera Gianluigi Di Cesare (U.O.C. S.M. XVII, D.S.M - A.S.L. Roma E)Intervengono Luigi Aversa (Centro Italiano Psicologia Analitica)Alessandro Grispini (U.O.C. S.M. XVII, D.S.M - A.S.L. Roma E)Angiola Iapoce (Centro Italiano Psicologia Analitica)Giorgio Villa (U.O.C. S.M. XVII, D.S.M - A.S.L. Roma E)

Ore 17.00 Visita all’ala monumentale del complesso S. Spirito

25 settembre, Aula Paolo VI(Pontificia Università Lateranense, Piazza San Giovanni in Laterano, 4)

Ore 10.00Dal riconoscimento alla riconoscenza: la memoria dei prochesModera Maria Teresa Pansera (Università degli Studi di Roma Tre)Intervengono Francesca Brezzi (Università degli Studi di Roma Tre), Riconoscimento / riconoscenza e donoGaspare Mura (ASUS), Il male: l’ermeneutica tra filosofia e teologiaAndrea Giambetti (Università di Arezzo), “Dio si ricorderà di me!”. La memoria di Dio come prossimità nell’ultimo Ricœur

Ore 11.30 Intervallo

Ore 11.45 TestimonianzeIntervengono Catherine Goldenstein (Direttrice Archivio Fonds Ricœur), La perte d’un ami: une fable lue par Paul Ricœur (2002)François Denoël (Université de Marne la Vallée), Paul Ricœur aux Murs BlancsDomenico Jervolino (Università di Napoli Federico II), Paul Ricœur a NapoliAttilio Danese (Centro ricerche personaliste - Teramo), Dal personalismo al perdono difficileGiulia Paola Di Nicola (Centro ricerche personaliste - Teramo), Paul Ricœur: un amico di lungo percorso (1980-2005)Daniella Iannotta (Università degli Studi di Roma Tre), Paul Ricœur e la philia tra pensiero e testimonianza

Ore 13.30 Conclusione del Convegno - sezione romana

Università degli Studi di Messina 26 settembre, Sala Cannizzaro(Piazza Pugliatti)

Ore 15.30Salutano le Autorità

Ore 15.45Parole e linguaggio fra oralità e scritturaIntroduce e coordina Francesca Brezzi (Università degli Studi di Roma Tre) Intervengono Alison Scott Baumann (University of Gloucestershire), Ricœur and the classical negated woman, the - affirmed - ? modern womanPaola Ricci Sindoni (Università degli Studi di Messina), Un elogio della scrittura. Ricœur e l’etica delle paroleGiovanna Costanzo (Università degli Studi di Messina), Il linguaggio dello spazio tra realtà e immaginazioneVincenzo Cicero (Università degli Studi di Messina), Linguaggio e metafora: il contributo di Ricœur

27 settembre, Sala Cannizzaro(Piazza Pugliatti)

Ore 9.00Saluta Delegato del Rettore per la ricerca

Ore 9.15Paul Ricœur e l’identità narrativa. Prospettive per la consulenza filosoficaIntroduce e coordina Daniella Iannotta (Università degli Studi di Roma Tre)Intervengono Marianna Gensabella (Università degli Studi di Messina)Emma Ghersi (docente Master in consulenza filosofica) Lucrezia Piraino (Centro universitario per la ricerca e la formazione alla consulenza filosofica) Rita Ristagno (dottoranda Università degli Studi di Messina)Giusi Venuti (assegnista Università degli Studi di Messina)

Il Convegno è stato accredidato presso il M.I.U.R.per l’esonero agli insegnanti di scuola secondaria

superiore dalle lezioni

Comitato ScientificoFrancesca Brezzi, [email protected] Busacchi, [email protected]

Giovanna Costanzo, [email protected] Iannotta, [email protected] Martini, [email protected]

Paola Ricci Sindoni, [email protected]

Coordinamento grafico editoriale a cura della U.O.C. U.R.P. e Comunicazione

www.asl-rme.it Grafica Medilife 12/2013

REGIONELAZIO

Paul Ricœur e “Les Proches”

Vivere e raccontare il Novecento

in collaborazione con Fonds Ricœur di Parigi

Istituto degli Studi Filosofici di NapoliProspettiva Persona - sezione romana

foto di Nicola Di Marcoberardino

Page 2: “Les Proches” Vivere e raccontare il Novecento · l’ampleur de sa pensée et l’impact international de son œuvre. Le 23 septembre de l’année 2000, Ricœur convoqua ses

Paul Ricœur est l’un des philosophes français les plus importants du vingtième siècle, par l’ampleur de sa pensée et l’impact international de son œuvre. Le 23 septembre de l’année 2000, Ricœur convoqua ses proches de par le monde. Ses proches veulent en faire mémoire à Rome dans l’esprit de Paul Ricœur lui-même, qui aurait bien aimé que ses proches se connaissent entre eux, pour partager une amitié horizontale et pas seulement envers lui. Le colloque se passe dans un itineraire, qui part de Paris, se poursuit à Rome et se conclut à Messina. Dans l’esprit des organisateurs il s’agit de se mettre vers l’orient de la pensée ricœurienne avec ses détours et ses lieux.

Paul Ricœur è uno dei filosofi francesi più importanti del XX secolo, per l’ampiezza del suo pensiero e l’impatto internazionale della sua opera. Il 23 settembre del 2000, Ricœur invitò a casa sua, a Châtenay-Malabry, i suoi “più vicini” da tutto il mondo. I suoi “più vicini” vogliono farne memoria a Roma nel suo stesso spirito: egli infatti avrebbe voluto che i suoi amici si conoscessero tra loro in modo da poter condividere un’amicizia non più rivolta semplicemente da ciascuno a lui. Il convegno ha una forma itinerante; inizia a Parigi e, passando per Roma, si conclude a Messina. Un modo per segnare il movimento del pensiero e i luoghi del passaggio, cifra eminente del filosofare ricœuriano.

23 settembre 2013, Aula Paolo VI(Pontificia Università Lateranense, Piazza San Giovanni in Laterano, 4)

Ore 9.30 Introduzione al convegno di Daniella Iannotta (Università degli Studi di Roma Tre)Salutano Vinicio Busacchi (Università degli Studi di Cagliari)Giovanna Costanzo (Università degli Studi di Messina)Giuseppe Martini (U.O.C. S.M. XVII, Dipartimento Salute Mentale - A.S.L. Roma E)Il Fonds Ricœur in video conferenza da Parigi inaugura il convegnoInterviene Olivier Abel (Institut Protestant de Théologie - Presidente del Consiglio scientifico del Fonds Ricœur), Paul Ricœur et l’amitié

Ore 10.15 Sezione di RomaLes proches fra il sé e l’altroSaluta e introduce Dario Edoardo Viganò (Direttore del Centro Televisivo Vaticano)Intervengono Sua Eccellenza Enrico dal Covolo (Rettore Pontificia Università Lateranense), Paul Ricœur e l’idea di UniversitàCatherine Goldenstein (Direttrice Archivio Fonds Ricœur), De Châtenay - Malabry à Rome

Ore 11.00 Intervallo

Ore 11.10 Paul Ricœur e l’ermeneutica: essere in medias resModera Francesca Brezzi (Università degli Studi di Roma Tre)Intervengono Fernanda Henriques (Universidade de Évora), Kant - un des « proches » de Paul Ricœur - et le poids de son héritage dans la rationalité herméneutique ricœurienneAlison Scott Baumann (University of Gloucestershire), Ricœur and the via negativa; Sartre, Deleuze and PlotinGiacomo Marramao (Università degli Studi di Roma Tre), Potere e riconoscimento. Una rilettura di Paul Ricœur

Ore 12.40 Giustizia e politica: nodi problematiciIntervengono Luigi Alici (Università di Macerata), Il terzo incluso: Ricœur tra persona e istituzioniDaniele Cananzi (“Sapienza” Università di Roma), Est modus in rebus? Sulla totalità parziale della giustizia

Ore 13.40 Intervallo

Aula Volpi (Università degli Studi di Roma Tre, Via Milazzo, 11)Ore 15.30 I luoghi della memoriaSaluta e modera Roberto Cipriani (Università degli Studi di Roma Tre)

Intervengono Pierluigi Valenza (“Sapienza” Università di Roma) - Emanuela Giacca (dottoranda “Sapienza” Università di Roma), Ricœur e i Colloqui Castelli. Tra biografia e filosofiaGabriella Baptist (Università degli Studi di Cagliari), La memoria dell’irreale e le sue storieLuca Alici (Università di Perugia), Iniziativa e promessa: la capacità alla prova del tempo

Ore 17.15 Intervallo

Ore 17.30La valenza etica del pensiero ricœurianoModera Chiara Di Marco (Università degli Studi di Roma Tre)Intervengono Claudia Dovolich (Università degli Studi di Roma Tre), Alla giusta distanzaTomás Domingo Moratalla (Universidad Complutense de Madrid), Una ética de la responsabilidad: cuidar la vida, cuidar la ciudadMaria Teresa Russo (Università degli Studi di Roma Tre), La buona medicina come sintesi di giustizia e sollecitudine

24 settembre, Salone del Commendatore (Palazzo del Commendatore, Borgo Santo Spirito, 3)

Ore 9.30Salutano e introducono Angelo Tanese (Direttore Generale A.S.L. Roma E)Gianfranco Palma (Direttore D.S.M. - A.S.L. Roma E) Ore 10.00La via longa: l’incontro con le discipline di linguaggioModera Giovanna Costanzo (Università degli Studi di Messina) Intervengono Roberta Parnisari (U.O.C. S.M. XVII, Dipartimento Salute Mentale - A.S.L. Roma E), Il grido della fragilità. Ricœur e Camus, racconto e rivoltaMassimo Nardin (Università LUMSA - Roma), Il mondo fotografato: per una “metafora viva” nel cinema

Ore 11.00 Intervallo

Ore 11.30L’identità fra l’idem e l’ipse: narrazione e sofferenza mentaleIntervengono Barbara De Angelis (Università degli Studi di Roma Tre), Educare alla responsabilitàVinicio Busacchi (Università degli Studi di Cagliari), Tradurre la sofferenzaGiuseppe Martini (U.O.C. S.M. XVII, D.S.M. - A.S.L. Roma E), 1913: dall’incomprensibile di Karl Jaspers all’intraducibile di Paul Ricœur

Ore 13.00 Intervallo