“Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2...

23
PROGRAMMA DEL CORSO “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” 26 Maggio 2005 1° giornata Ore 14.30 Registrazione partecipanti Ore 15.00 Apertura lavori Direttore Generale Responsabile Ufficio Formazione Responsabile U.O. di Neurologia Ore 15.15 Somministrazione questionario di apprendimento iniziale Ore 15.30/16.30 Cefalee primarie, cefalee secondarie, nevralgia del cranio: come si districa l’internista Dott. Gaetano Scifo Ore 16.30/17.30 Presentazione della nuova classificazione IHS Dott. Santo Cultrera Ore 17.30/17.45 Break Ore 17.45/18.45 Il medico di base e la cefalea Dott. Francesco Moscuzza Ore 18.45/19.45 Cefalea di origine psicogena Dott. Antonio Cappellani Ore 19.45/20.15 Discussione Ore 20.15 Chiusura lavori Nell’arco temporale che va dal 08 giugno 2005 al 06 luglio 2005, ogni partecipante sarà impegnato nel reclutamento di n°5 pazienti cui somministrare individualmente a settimane alterne il questionario sulle cefalee, il questionario

Transcript of “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2...

Page 1: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

PROGRAMMA DEL CORSO

“Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica”

26 Maggio 2005 1° giornata Ore 14.30 Registrazione partecipanti Ore 15.00 Apertura lavori Direttore Generale Responsabile Ufficio Formazione Responsabile U.O. di Neurologia Ore 15.15 Somministrazione questionario di apprendimento iniziale Ore 15.30/16.30 Cefalee primarie, cefalee secondarie, nevralgia del

cranio: come si districa l’internista Dott. Gaetano Scifo

Ore 16.30/17.30 Presentazione della nuova classificazione IHS Dott. Santo Cultrera Ore 17.30/17.45 Break Ore 17.45/18.45 Il medico di base e la cefalea Dott. Francesco Moscuzza Ore 18.45/19.45 Cefalea di origine psicogena Dott. Antonio Cappellani Ore 19.45/20.15 Discussione Ore 20.15 Chiusura lavori

Nell’arco temporale che va dal 08 giugno 2005 al 06 luglio 2005, ogni

partecipante sarà impegnato nel reclutamento di n°5 pazienti cui somministrare

individualmente a settimane alterne il questionario sulle cefalee, il questionario

Page 2: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

Midas e la carta oraria della cefalea, per un impiego temporale di 5 ore, nelle

seguenti giornate:

08 giugno 2005

15 giugno 2005

22 giugno 2005

29 giugno 2005

6 luglio 2005

29 Settembre 2005 2° giornata

Ore 15.00/16.00 La cefalea nella provincia di Siracusa: dati

epidemiologico clinici Dott. R. Conigliaro Ore 16.00/17.00 Confronto tra ipotesi diagnostiche e terapeutiche

iniziali e finali Dott. Gaetano Scifo Ore 17.00/17.15 Coffee break Ore 17.15/18.15 Casi clinici con valutazione Dott. Santo Cultrera Ore 18.15/19.15 Il medico di base e la cefalea: conclusione Dott. Francesco Moscuzza Ore 19.15/19.45 Discussione Ore 19.45 Somministrazione questionario di apprendimento

finale, scheda qualità percepita ECM e questionario di gradimento

Ore 20.15 Report test di apprendimento e questionario ECM

Ore 20.30 Conclusione dei lavori

Page 3: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE

IL CANE IN CANILE: COSA FARE – COSA CAMBIARE

I° EDIZIONE

1° GIORNATA: 24 GIUGNO 2005

ORE 8.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ORE 8.45/9.00 SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO

INIZIALE

ORE 9.00/10.00 VALUTAZIONE DELLO STATO APPLICATIVO DELLA LQ 281/91

IN ITALIA E DELLA LEGGE REGIONALE 15/2000

DR.SSA D. NIFOSI’

ORE 10.00/11.00 DISCUSSIONE

ORE 11.00/11.15 BREAK

ORE 11.15/12.15 ANALISI DELLE PROBLEMATICHE SANITARIE NEI

CANILI: VALUTAZIONE DEI RISCHI EPIDEMIOLOGICI

PROF. P. NIUTTA

ORE 12.15/13.00 DISCUSSIONE

ORE 13.00/14.30 PAUSA PRANZO

ORE 14.30/16.30 VISITA GUIDATA: CANILE MUNICIPALE

ORE 16.30/17.00 DISCUSSIONE

ORE 17.00/17.15 BREAK

ORE 17.15/18.15 ATTIVITA’ E ANALISI DEI SERVIZI NEI CANILI

DR. G. CARIOLA

ORE 18.15/19.00 LAVORO DI GRUPPO

Page 4: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

I° EDIZIONE

2° GIORNATA: 25 GIUGNO 2005

ORE 8.30/9.30 SISTEMA DI CONTROLLO INFORMATIZZATO DELLA

POPOLAZIONE CANINA

DR. S. FICARA

ORE 9.30/9.50 DISCUSSIONE

ORE 09.50/10.50 SALVAGUARDIA DEL BENESSERE E DELLA QUALITA’

DELLA VITA DEL CANE

PROF.SSA A. PASSANTINO

ORE 10.50/11.10 DISCUSSIONE

ORE 11.10/11.30 Break

ORE 11.30/12.30 ASPETTI ETOLOGICI GENERALI DEI CANI NEI CANILI

1° PARTE - PROF. M. PANZERA

ORE 12.30/13.30 RECUPERO ED EDUCAZIONE DEI CANI NEI CANILI:

ASPETTI SOCIALI

2° PARTE – DR. L. REALE

ORE 13.30/14.00 DISCUSSIONE

ORE 14.00/15.00 PAUSA PRANZO

ORE 15.00/16.00 IL FUTURO DEI CANILI: OSPEDALE VETERINARIO?

DR. C. FANTINI

ORE 16.00/17.00 GRUPPO DI LAVORO: DEFINIZIONE DI PERCORSI

INTEGRATI

ORE 17.00/17.15 BREAK

ORE 17.15/18.15 REPORT DEI LAVORI DI GRUPPO

ORE 18.15/18.45 SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO

FINALE E SCHEDA DI VALUTAZIONE

ORE 18.45/19.15 REPORT E CHIUSURA LAVORI

Page 5: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

CORSO DI FORMAZIONE “MMPI 2 CORSO BASE: UTILIZZO ED INTERPRETAZIONE”

7 NOVEMBRE 10 NOVEMBRE

ore 8.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

ORE 8.45 TEST INGRESSO

DR. LUIGI SARDELLA ORE 9.00-10.30 BACKGROUND SCIENTIFICO E CARATTERISTICHE PSICOMETRICHE

DEL MMPI COSTRUTTO TEORICO E CARATTERISTICHE PSICOMETRICHE DEL MMPI 2

ORE 10.30 13.00 CONFRONTO TRA LE DUE VERSIONI :MMPI 1 E MMPI 2 .I PROGRESSI DELLA

NUOVA VERSIONE

ORE 13.00 14.30 PAUSA PRANZO ORE 14.30 17.30 LE SCALE DEL MMPI 2 PARTE 1:PRESENTAZIONE DELLE SCALE DI VALIDITA’ E

CLINICHE

8 NOVEMBRE 11 NOVEMBRE DR. LUIGI SARDELLA ORE 9.00 11.30 LE SCALE DEL MMPI 2 PARTE 2 :PRESENTAZIONE DELLE SCALE DI

CONTENUTO E SUPPLEMENTARI

ORE 11.30 11.45 BREAK ORE 11.45 13.15 L’INTERPRETAZIONE DEL MMPI 2 PARTE 1: LINEE GUIDA PER

L’INTERPRETAZIONE DEL PROFILO DI MMPI 2

ORE 13.15 14 30 PAUSA PRANZO ORE 14.30 15.30 L’INTERPRETAZIONE DEL MMPI 2 PARTE 2: ESERCITAZIONE DI SCORING

AUTOMATIZZATO SU UN PROFILO FORNITO DAL DOCENTE

ORE 15.30 17.30 ANALISI DI PROFILI PERSONOLOGICI FORNITI DAL DOCENTE

9 NOVEMBRE 12 NOVEMBRE

DR. LUIGI SARDELLA

ORE 9.00 12.00 ESERCITAZIONI INTERPRETAZIONE DI PROFILO TIPO DI MMPI 2

ORE 12.00 12.15 BREAK ORE 12.15 13.15 ESERCITAZIONI INTERPRETAZIONE DI PROFILO TIPO DI MMPI 2

ORE 13.15 14.30 PAUSA PRANZO ORE 14.30 17.30 ESERCITAZIONI INTERPRETAZIONE DI PROFILO TIPO DI MMPI 2 ED

INDICAZIONI PER IL COLLOQUIO CLINICO

ORE 17.30 18.00 TEST FINALE

Page 6: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

ORE 18.30 CHIUSURA LAVORI

DATE DI SVOLGIMENTO 1° EDIZIONE: 7,8,9 NOVEMBRE 2005 2° EDIZIONE: 10,11,12 NOVEMBRE 2005 DESTINATARI PSICOLOGI DIPENDENTI AZIENDA USL 8 - SIRACUSA TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDA SCADUTO

Page 7: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

Lo sviluppo delle procedure in una unità operativa

1° edizione: 26-27-28 settembre

2° edizione: 17-18-20 ottobre 1° Giornata Mattino Ore 8,15 Registrazione partecipanti Ore 8,30 Saluti ai partecipanti Direzione Aziendale

Ore 8.45/9.00 Presentazione del corso Somministrazione test di apprendimento iniziale Ore 9.00/10.00 Definizioni ed introduzione allo studio dei processi e

metodologia di implementazione alla gestione per processi Dr. F. Ingala Ore 10.00/10.30 Esercitazione: inquadramento dei processi e sottoprocessi Aziendali Dr. P. Corradino Ore 10.30/11.00 Esercitazione: i vantaggi delle procedure

Dr. P. Corradino Ore 11.00/11.15 Coffee break Ore 11.15/13.00 Cos’è e come si costruisce una procedura (logica del chi,

cosa, perché, dove, quando e come si fa) Dr . F. Ingala

Ore 13.00 Pausa Pranzo Pomeriggio Ore 14.30/15.30 Esercitazione: la costruzione di una procedura scritta

secondo le modalità illustrate Dr. G. Capodieci – Dr.ssa O. Risso

Ore 15.30/17.00 Esercitazione: miglioramento di una procedura aziendale

Dr. G. Capodieci – Dr.ssa O. Risso

Page 8: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

2° Giornata Mattino Ore 8.30/10.00 L’analisi migliorativa di una procedura: la ricerca dei

punti critici, lo studio dei tempi,la gestione delle risorse. L’utilizzo dei diagramma a matrice Dr. F. Ingala

Ore 10.00/11.30 Come si rappresenta una procedura: il diagramma di

flusso Dr. F. Ingala – Dr. A. Saraceno

Ore 11.30/11.45 Coffee break Ore 11.45/12.45 Esercitazione sul diagramma di flusso

Dr. A. Saraceno – Dr. G. Capodieci Ore 12.45/13.30 L’utilizzo di altri strumenti nello studio e analisi delle

procedure Dr. G. Capodieci

Pomeriggio Ore 14.30/16.00 Esercitazione in aula informatica: il diagramma di flusso

con excel Ing. S. Garozzo – Dr. F. Ingala

Ore 16.00/17.30 Esercitazione in aula informatica: il diagramma a matrice

con excel Dr. F. Ingala – Ing. S. Garozzo

Page 9: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

3° Giornata Mattino Ore 8.30/9.30 I rapporti con la norma ISO e la costruzione del sistema

documentale Dr. F. Ingala – Dr. P. Corradino

Ore 9.30/10.30 La classificazione delle procedure secondo la ISO 9000 Dr. F. Ingala

Ore 10.30/10.45 Coffee break Ore 10.45/13.00 Codifica, verifica, ratifica e diffusione e revisione e

monitoraggio Dr. F. Ingala – Dr. P. Corradino

Pomeriggio Ore 14.30/15.30 Esercitazione: costruzione di un sistema di gestione del

sistema documentale aziendale Dr.ssa O. Risso – Dr. A. Saraceno

Ore 15.30/17.30 Esercitazione: la mappatura dei propri processi –

procedure Dr.ssa O. Risso – Dr. F. Ingala

Ore 17.30/18.00 Somministrazione test di apprendimento finale E scheda di valutazione Ore 18.00 Report test di apprendimento finale e scheda di valutazione Ore 18.00 Chiusura lavori DESTINATARI

DIRIG. MEDICI, SANITARI – DIPENDENTI AZIENDA USL 8 – SIRACUSA

TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDA SCADUTO

Page 10: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

Management delle risorse umane: le forme innovative della leadership 1° Giorno: 12 Ottobre 2005

Ore 08.00 Registrazione partecipanti

Ore 08.30/08.45 Saluti ai partecipanti

Direzione Aziendale

Ore 08.45/9.00 Presentazione corso

Dr.ssa Maria Rita Venusino

Somministrazione questionario di apprendimento iniziale

Ore 9.00/10.45 La gestione del tempo ed il raggiungimento degli obiettivi

Programmare il proprio tempo: Come utilizziamo il nostro tempo

Valutazione della risorsa tempo: i fattori ruba-tempo

Regole per l’organizzazione del tempo

Criteri per definire il successo ed il raggiungimento degli obiettivi

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

Ore 10.45/11.00 Coffee break

Ore 11.00/13.00 Lavori di gruppo

Scoprire i “trucchi” per guadagnare tempo

Le tecniche per vincere la procrastinazione: l’organizzazione degli incontri

Obiettivi ed agende nascoste

Quando utilizzare un team: come scegliere i membri

Come si supporta organizzativamente un team

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

PAUSA PRANZO — 13:00 – 14:00

Ore 14.00/16.30 Lavori di gruppo

Traccia la rotta: l’analisi dei bisogni e degli obiettivi personali e professionali,

consentirà di determinare le azioni da intraprendere per sentirsi realizzato in ciò che

si fa, in ciò che si è e in ciò che si raggiungerà

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

Ore 16.30/17.00 Analisi/feedback

Page 11: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

2° Giorno: 13 Ottobre 2005

Ore 9.00/10.45 Introduzione alla dinamica dei gruppi: Generazione del team, stili

decisionali, conflitti e metaprogrammi

Definizione di gruppo di lavoro e di team: tipologie di gruppi

Vantaggi e svantaggi del team

Prendere decisioni e minacce alla presa di decisione

Tipologie di conflitti (intra vs/ inter team)

Sorgenti di conflitti

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

Ore 10.45/11.00 Coffee break

Ore 11.00/13.00 Lavori di gruppo

Caratteristiche del gruppo vs team

Fasi, dinamiche e ruoli all’interno del gruppo

Caratteristiche che rendono una decisione collegiale superiore per efficacia ad

una individuale

Caratteristiche ed utilizzo nell’attività direzionale dei metaprogrammi

Arbitraggio, mediazione e negoziazione

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

PAUSA PRANZO — 13:00 – 14:00

Ore 14.00/16.30 Lavori di gruppo

Ottimizzazione delle risorse: Analisi dei metaprogrammi utilizzati,

contemporaneamente, dai collaboratori

Costituire il team: dall’efficienza personale all’efficacia dell’obiettivo

condiviso

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

Ore 16.30/17.00 Analisi/feedback

Page 12: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

3° Giorno: 14 Ottobre 2005

Ore 9.00/10.45 Motivazione, livelli logici e delega

Attività pratica: valutiamoci come dirigenti

Definizioni & Teorie: primitive (Gerarchia, X e Y, due fattori: igiene e

motivazione)attuali (McClelland, Goal-setting, rinforzo, equità,

aspettative)

Responsabilità e metaprogrammi

Problemi e soluzioni alla delega efficace

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

Ore 10.45/11.00 Coffee break

Ore 11.00/13.00 Lavori di gruppo

Caratteristiche e ruoli del team

Livelli logici, linguaggio e motivazione

Amplificare la motivazione

Selezione dei membri e delega

Modelli di delega efficace

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

PAUSA PRANZO — 13:00 – 14:00

Ore 14.00/16.30 Lavori di gruppo: Coach per un giorno

Coaching e gestione delle risorse umane

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

Ore 16.30/17.00 Analisi/feedback

Page 13: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

4° Giorno: 24 Ottobre 2005

Ore 9.00/10.45 Leadership e management: differenze dei cicli

Leadership e coaching

Caratteristiche e stili

Responsabilità e strumenti

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

Ore 10.45/11.00 Coffee break

Ore 11.00/13.00 Lavori di gruppo

Sviluppare la propria autorevolezza

La comunicazione efficace in campo sanitario

Leader e funzioni di leadership

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

PAUSA PRANZO— 13:00 – 14:00

Ore 14.00/16.30 Lavori di gruppo

Il buon leder e/è la buona leadership?

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

Ore 16.30/17.00 Analisi/feedback

Page 14: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

5° Giorno: 25 Ottobre 2005

Ore 9.00/10.45 La comunicazione del leader attraverso la PNL

Differenze di leadership: appartenenza, competenza e relazione

Leadership di comunicazione

Comunicazione e potenziamento della visione

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

Ore 10.45/11.00 Coffee break

Ore 11.00/13.00 Lavori di gruppo

L’ascolto attivo

Abilità di ascolto nella risoluzione dei conflitti

Tips per una comunicazione efficace

Errori più comuni della comunicazione

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

PAUSA PRANZO — 13:00 – 14:00

Ore 14.00/16.30 Lavori di gruppo

Comunicando: consapevolezza, efficacia, relazione

Dr.ssa Valeria Castrogiovanni - Dr. Francesco Scimò

Ore 16.30/17.00 Analisi/feedback

Ore 17.00/17.30 Somministrazione questionario di apprendimento finale Scheda di valutazione ECM Ore 17.30/18.00 Report questionario di apprendimento finale Scheda di valutazione ECM

DESTINATARI RESPONSABILI DI U.O. SEMPLICE E COMPLESSA DELL’AZIENDA USL 8 SIRACUSA

TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDA SCADUTO

Page 15: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

PROGRAMMA DEL PFA L’utilizzo degli strumenti manageriali nella routine

quotidiana di lavoro

1° edizione:7-8-9 settembre 2005

2° edizione: 14-15-16 novembre 2005

1° giornata

MATTINO

Ore 8.00 Registrazione partecipanti

Ore 8.30/8.45 Saluti ai partecipanti

Direzione Aziendale

Ore 8.45/9.00 Presentazione del corso

Dr.ssa Maria Rita Venusino – Resp. Ufficio Formazione - ASL 8

Somministrazione test apprendimento iniziale

Ore 9.00/9.30 Introduzione, classificazione e relazioni con il ciclo di Deming

Dr. F. Ingala

Ore 9.30/10.30 Nozioni base di statistica

Dr. E. De Bernardis

Ore 10.30/11.30 Il diagramma di flusso

Dr. F. Ingala

Ore 11.30/11.45 Coffee Break

Ore 11.45/13.30 Le tecniche reticolari. I diagrammi di Gantt e Pert

Dr F. Ingala – Dr. E. De Bernardis

POMERIGGIO

Ore 15.00/16.30 Esercitazione sui diagrammi di Gantt e Pert

Dr. E. De Bernardis

Ore 16.30/18.00 Il diagramma di flusso con excel (esercitazioni in aula informatica)

Ing. S. Garozzo - P. Tamburini

Page 16: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

2° giornata

MATTINO

Ore 8.30/9.30 Esercitazione sul diagramma di flusso, il disegno di una procedura

Dr. F. Ingala

Ore 9.30/10.00 Il diagramma di causa-effetto

Dr. A. Saraceno

Ore 10.00/11.00 Esercitazione sul diagramma di causa – effetto

Dr. A. Saraceno

Ore 11.00/11.15 Coffee break

Ore 11.15/12.15 Il diagramma a matrice

Dr. F. Ingala

Ore 12.15/13.00 Esercitazione sul diagramma a matrice

Dr. F. Ingala

POMERIGGIO

Ore 15.00/16.00 Le metodologie di acquisizione del consenso

Dr. A. Saraceno

Ore 16.00/16.30 Il foglio di raccolta dati

Dr. A. Saraceno

Ore 16.30/17.00 Il diagramma Kj e il diagramma delle affinità

Dr. A. Saraceno

Page 17: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

3° giornata

MATTINO

Ore 8.30/9.00 Il brainstorming e il diagramma di Pareto

Dr. F. Ingala

Ore 9.00/9.30 Esercitazione sul brainstorming

Dr. F. Ingala

Ore 9.30/10.30 Le carte di controllo

Dr. E. De Bernardis

Ore 10.30/10.45 Coffee break

Ore 10.45/12.15 Il Quality Function Deployment QFD

Dr. F. Ingala

Ore 12.15/13.00 Il diagramma ad albero

Dr. E. De Bernardis

POMERIGGIO

Ore 15.00/17.00 Esercitazione: un caso gestionale: l’utilizzo congiunto degli strumenti

Dr. F. Ingala – Dr. E. De Bernardis

Ore 17.00/17.30 Somministrazione test apprendimento finale

Scheda di Valutazione ECM

Ore 17.30/18.00 Report test apprendimento finale

Scheda di Valutazione ECM

Ore 18.00 Chiusura lavori

DESTINATARI DIRIGENTI MEDICI, SANITARI, TECNICO-AMM.VI

TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDA SCADUTO

Page 18: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

CORSO DI FORMAZIONE “Il ruolo del medico di continuità assistenziale nel

trattamento del paziente in età pediatrica” 1° GIORNATA: 17 NOVEMBRE – 25 NOVEMBRE – 29 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE 2005

ORE 8.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ORE 08.45 APERTURA LAVORI

DIRETTORE GENERALE – A.S.L. 8 SR

DIRETTORE SANITARIO – A.S.L. 8 SR

ORE 9.00 INTRODUZIONE AL CORSO

DR.SSA MARIA RITA VENUSINO

SOMMINISTRAZIONE TEST DI APPRENDIMENTO INIZIALE

ORE 9.30/11.00 LA GASTROENTERITE

I DOLORI ADDOMINALI ACUTI

VOMITO

PIANTO DEL LATTANTE

DR. A. FICHERA/DR.SSA V. COMMENDATORE

ORE 11.00/11.30 DISCUSSIONE SU CASI CLINICI

ORE 11.30/11.45 COFFEE BREAK

ORE 11.45/12.45 LE CONVULSIONI FEBBRILI E NON

TRAUMA CRANICO

SINCOPE E PERDITA DI COSCIENZA IN GENERE

DR. A. FICHERA/DR.SSA V. COMMENDATORE ORE 12.45/13.30 DISCUSSIONE SU CASI CLINICI

ORE 13.30/15.00 PAUSA PRANZO

ORE 15.00/16.30 IPERTERMIA

ESANTEMI

URINE COLORATE

COLPO DI SOLE E DI CALORE

REAZIONI VACCINALI E REAZIONI ALLERGICHE

INFEZIONI DELLA PELLE E PUNTURE DI INSETTI

DR. G. D’AGATA/DR. G. SCIFO ORE 16.30/17.00 DISCUSSIONE SU CASI CLINICI

ORE 17.00/18.00 INFEZIONI DELLE VIEE URINARIE: CISTITI E E SEPSI

URINARIE

DR.SSA M. ROSANO/DR.SSA G. DE LUCA

ORE 18.00/18.30 DISCUSSIONE SU CASI CLINICI

ORE 18.30 CHIUSURA DEI LAVORI

Page 19: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

2° GIORNATA: 18 NOVEMBRE – 28 NOVEMBRE – 30 NOVEMBRE – 2 DICEMBRE 2005

ORE 9.00/10.00 STRIDORE E LARINGITI

DR. MANGIAGLI A./DR.SSA BOMBACE V.

BRONCHIOLITE

DR. FAZIO R./ DR.SSA BOMBACE V.

ASMA BRONCHIALE

DR. FAZIO R./DR. PICCOLO G.

ORE 10.00/10.45 DISCUSSIONE SU CASI CLINICI

ORE 10.45/11.00 COFFEE BREAK

ORE 11.00/12.00 SCROTO ACUTO

DR. MANGIAGLI A./DR. FAZIO R.

CHETOSI

DR. MANGIAGLI A./DR. PICCOLO G.

ORE 12.00/12.45 DISCUSSIONE SU CASI CLINICI

ORE 12.45/13.15 SOMMINISTRAZIONE TEST DI APPRENDIMETO FINALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE - REPORT

ORE 13.30 CONCLUSIONE DEI LAVORI

DESTINATARI

MEDICI DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE TITOLARI

TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDA 3 NOVEMBRE 2005

Page 20: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

PROGRAMMA

I° SEMINARIO DI DIABETOLOGIA NETINO

“LA DIABETOLOGIA E LE ALTRE SPECIALITA’ CLINICHE: L’ESIGENZA DI

INDIVIDUARE PERCORSI COMUNI DI INTERVENTO”

GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE 2005 0RE 14.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ORE 14.30 SALUTI AUTORITA’

0RE 14.45 APERTURA LAVORI

DR. MARIO LETO

DIRETTORE GENERALE ASL 8 SIRACUSA

DR.SSA ANNA RITA MATTALIANO

DIRETTORE SANITARIO AUSL 8 SIRACUSA

ORE 15.00 PRESENTAZIONE DEL CORSO

DR.SSA MARIA RITA VENUSINO

RESPONSABILE U.O.S FORMAZIONE ASL 8 SR

DR. VINCENZO VASSALLO

DIRETTORE U.O.C. GERIATRIA P.O. AVOLA NOTO

ORE 15.15 SOMMINISTRAZIONE TEST APPRENDIMENTO

ORE 15.30 I° SESSIONE “IL DIABETE MELLITO IN ORTOPEDIA” MODERATORE: DR. VINCENZO ADAMO

INTRODUZIONE AL TEMA

ORE 15.45/16.00 IL TEAM ORTO-GERIATRICO NEL PAZIENTE

ANZIANO DIABETICO IN ORTOPEDIA

DR. V. VASSALLO

ORE 16.00/16.15 LE PROBLEMATICHE DELL’ANESTESISTA

RIANIMATORE NEL PAZIENTE DIABETICO IN ORTOPEDIA

DR. S. TIRALONGO

ORE 16.15/16.30 LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE

DR. P. VALVO

ORE 16.30/16.45 IL PIEDE DIABETICO

DR. C. MARTORINA

ORE 16.45/17.00 SCELTA DELLE ORTESI, AUSILI EPROTESI NEL

PAZIENTE DIABETICO

DR. S. DENARO

ORE 17.00/17.30 DIBATTITO GUIDATO TRA CLINICI E RELATORI

ORE 17.30 BREAK

Page 21: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

ORE 17.45/18.45 LAVORI DI GRUPPO: OBIETTIVI GLICEMICI NEL PAZIENTE

CON IL DIABETE TIPO 2 IN AMBITO ORTOPEDICO

CHIRURGICO, NEL BREVE E SUCCESSIVAMENTE NEL LUNGO

PERIODO. COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO

TERPAEUTICO REALIZZABILE NELLA PRATICA CLINICA

QUOTIDIANA.

DR. V. VASSALLO

ORE 18.45/19.00 DISCUSSIONE IN PLENARIA

ORE 19.00 CHIUSURA DEI LAVORI

Page 22: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

SABATO 19 NOVEMBRE 2005 ORE 8.30 II° SESSIONE “IL DIABETE MELLITO IN OSTETRICIA”

MODERATORE DR. SALVATORE MORGIA

INTRODUZIONE AL TEMA

ORE 8.45/9.00 DIABETE E GRAVIDANZA

DR.SSA A. DIMORA ORE 9.00/09.15 TERAPIA DEL DIABETE IN GRAVIDANZA

DR. S. ITALIA ORE 09.15/09.30 MONITORAGGIO OSTETRICO NELLA GRAVITA DIABETICA

DR. F. ARTALE ORE 09.30/09.45 IL NEONATO DA MADRE DIABETICA

DR. G. D’AGATA

ORE 09.45/10.15 DIBATTITO GUIDATO TRA CLINICI E RELATORI

ORE 10.15/11.15 LA VORI DI GRUPPO: OBIETTIVI GLICEMICI NELLA

PROGRAMMAZIONE E NE MONITORAGGIO DELLA

GRAVIDANZA DELLA DONNA DIABETICA. COSTRUZIONE DI

UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERPAEUTICO REALIZZABILE

NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA.

DR. S. ITALIA

ORE 11.15 BREAK

ORE 11.30 III° SESSIONE “IL DIABETE MELLITO NELL’ANZIANO NELLE AREE DI INTENSIVITA’ GERIATRICA”

LE COMPLICANZE CEREBRO-CARDIOVASCOLARI

MODERATORE: DR. EMILIO PORTUELLI

INTRODUZIONE AL TEMA

ORE 11.45/12.00 LA MACRO ANGIOPATIA- DIABETICA

DR. C. DELL’ALI ORE 12.00/12.15 DIABETE DI IPERTENSIONE

DR M. R. ANASTASI ORE 12.15/12.30 LA VASCULOPATIA CEREBRALE

DR. G. BARONE

ORE 12.30/12.45 DIBATTITO GUIDATO TRA CLINCI E RELATORI

ORE 12.45/13.45 LAVORI DI GRUPPO: IL PAZIENTE DIABETICO ANZIANO

NELLE AREE DI INTENSIVITA’

DR M. R. ANASTASI

ORE 13.45 PAUSA PRANZO

ORE 15.00 IV° SESSIONE “IL DIABETE MELLITO” PROBLEMATICHE IN PNEUMOLOGIA ED IN PSICOLOGIA

MODERATORE: DR. UBALDO FICHERA

INTRODUZIONE AL TEMA

Page 23: “Cefalea: attualità diagnostica – terapeutica” · ore 9.00 11.30 le scale del mmpi 2 parte 2 :presentazione delle scale di contenuto e supplementari ore 11.30 11.45 break ore

ORE 15.15/15.30 IL DIABETE: UNA CAUSA DI RIATTIVAZIONE DELLA

TUBERCOLOSI

DR. S. ROSSITTO

ORE 15.30/15.45 ASPETTI PSICO-SOCIALI NELLE VARIE FASI DELLA

MALATTIA DIABETICA: LE RELAZIONI DICOPPIA QUANDO

UN PARTNER E’ DIABETICO

DR. A. CARUSO

ORE 15.45/16.00 COME FACILITARE L’ACCETTAZIONE DELLA TERAPIA

INSULINICA

DR.SSA A. ALLEGRA

ORE 16.00/16.45 DIBATTITO TRA CLINICI E RELATORI

ORE 16.45 BREAK

ORE 17.00 V° SESSIONE “IL DIABETE MELLITO IN MEDICINA GENERALE”

MODERATORE: DR. SERGIO CLAUDIO

INTRODUZIONE AL TEMA

ORE 17.15/17.30 IL MMGG E IL DIABETE MELLITO

DR. S. VALVO ORE 17.30/17.45 LA TERRITORIALIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA

DIABETOLOGICA: PROGETTUALITA’

DR. V. VASSALLO ORE 17.45/18.15 DIBATTITO GUIDATO TRA CLINICI E RELATORI.

ORE 18.15/19.30 LAVORI DI GRUPPO: REALIZZAZIONE DI UNO SCHEMA

PROGETTUALE DI COOPERAZIONE TRA CENTRI DI

IDABETOLOGIA E MEDICI DI MEDICINA GENERALE.

COSTRUZIONE DI UN PERCORSO ORGANIZZATIVO

REALIZZABILE NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA

DR. V. VASSALLO

ORE 19.30/20.00 SOMMINISTRAZIONE TEST DI APPRENDIMENTO INIZIALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE ECM

ORE 20.00 CHIUSURA LAVORI

DESTINATARI MEDICI SPECIALISTI OSPEDALIERI E TERRITORIALI NON DIABETOLOGI, MEDICI DI

MEDICINA GENERALE

TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDA 27 OTTOBRE 2005