ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07...

12
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 LA PASQUA ORMAI ALLE PORTE CI RECHI SENTIMENTI DI PACE E FRATERNITA’ VERSO CHIUNQUE 15 marzo 2004 ANNO XVI - N. 1 In questo numero 1 Riflessioni 2 Le attività svolte (escursioni) 3 Le attività svolte (incontri) 4 Prossime escursioni: Sa 3/04 M. Nuria 17-18/04 Pausa 5 25/04 Uccellina 6 8-9/05 Monti Gemelli 7 23/05 Gita per bambini 8 29-30/05 Ponza e Zannone 9 13/6 M. Marsicano 19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a Cori 18/05 Coro CAI Le cronache Le comunicazioni Le nostre ricette GIOVANE MONTAGNA -sez.Roma Casa Mater Mundi t. 06.65740212 Via Lorenzo Rocci, 64 00151 ROMA Italia Riflessione I Quello che sta succedendo alle altre Sezioni doveva capitare anche a noi prima o poi, e così anche noi quest’anno dobbiamo fare l’esperienza del calo degli iscritti per la prima volta dalla costituzione della sezione di Roma. Alcuni Soci che da anni erano iscritti, alcuni addirittura Soci della prima ora, e che già da alcuni mesi, o forse anni, purtroppo non si vedevano più alle nostre attività, non hanno ritenuto opportuno rinnovare la loro iscrizione. Ciò comporta non poca amarezza perché ci si domanda quali possano essere le cause di questo abbandono, le cause che li hanno spinti a scegliere di non partecipare con vecchi amici ad attività che in passato avevano gradito ed anche molto: altri impegni, altri interessi, difficoltà crescenti ad alzarsi presto al mattino per poi sobbarcarsi una fatica fisica sotto un sole cocente o sotto pioggia incessante, tra raffiche di vento o nevicate improvvise; o forse una specie di noia per una cristallizzazione delle nostre attività, un non essere più soddisfatti di quanto proposto, nonostante il grandissimo impegno che tutti coloro che partecipano alla organizzazione hanno profuso in questi anni; certamente come qualità non siamo all’altezza di una agenzia di turismo (non lo vogliamo neanche essere), ma come entusiasmo non siamo secondi a nessuno. Uno di questi motivi sicuramente è all’origine della loro scelta. Noi auguriamo agli ex Soci una vita felicissima, ma egoisticamente ci auguriamo anche che sentano un po’ di nostalgia per le ore trascorse con noi e che sentano il desiderio di ripercorrere con noi i bellissimi sentieri di montagna. Riflessione II Alla fine di ottobre 2004 ci sarà la consueta Assemblea Generale della nostra Sezione. Non sarà sfuggito che quest’anno si svolgeranno le elezioni per scegliere il gruppo che dovrà condurre per il prossimo biennio la Giovane Montagna di Roma. C’è bisogno di rinnovamento, c’è bisogno di nuove idee, di motivazioni nuove per evitare che venga quella sorta di cristallizzazione di cui parlavamo prima, sicuramente nociva. Mancano ancora oltre cinque mesi, ma chi si sente di poter dare un po’ del suo tempo, di entusiasmo, di idee nuove non si spaventi, non si tiri indietro, partecipi attivamente con noi venendo il martedì in sede, ci trasmetta il suo interesse ad entrare nel Consiglio, si accorgerà di poter vivere la Giovane Montagna in maniera diversa, più completa, la vivrà dal di dentro, la vivrà completamente, la amerà come qualcosa che gli appartiene e di cui esserne orgoglioso, come lo è stato per alcuni di noi che da anni vivono questa esperienza, per qualcuno addirittura da dieci anni. Vi aspettiamo, la G.M. di Roma avrà nuova linfa da voi, per durare ancora a lungo. Se qualcuno avesse interesse, ma non si sentisse ancora pronto per le cariche apicali, diventi consigliere e faccia pratica. Forse potremo aspettarlo per due anni ancora! NOTIZIARIO ON LINE DELLA SEZIONE DI ROMA Inviate i vostri testi registrati su dischetto o spediteli via e-mail a: [email protected] Se proprio vi è impossibile, fateli pervenire dattiloscritti. I manoscritti non potranno essere accettati e quindi pubblicati.

Transcript of ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07...

Page 1: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

LA PASQUA ORMAI ALLE

PORTE CI RECHI SENTIMENTI DI PACE E FRATERNITA’ VERSO

CHIUNQUE

15 marzo 2004 ANNO XVI - N. 1

In questo numero

1 Riflessioni

2 Le attività svolte (escursioni)

3 Le attività svolte (incontri)

4 Prossime escursioni: Sa 3/04 M. Nuria 17-18/04 Pausa

5 25/04 Uccellina

6 8-9/05 Monti Gemelli

7 23/05 Gita per bambini

8 29-30/05 Ponza e Zannone

9 13/6 M. Marsicano 19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica

10 11

12

22-29/07 Trekking Altre attività

Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a Cori 18/05 Coro CAI Le cronache Le comunicazioni Le nostre ricette

GIOVANE MONTAGNA -sez.Roma Casa Mater Mundi t. 06.65740212 Via Lorenzo Rocci, 64 00151 ROMA Italia

Riflessione I Quello che sta succedendo alle altre Sezioni doveva capitare anche a noi prima o poi, e così anche noi quest’anno dobbiamo fare l’esperienza del calo degli iscritti per la prima volta dalla costituzione della sezione di Roma. Alcuni Soci che da anni erano iscritti, alcuni addirittura Soci della prima ora, e che già da alcuni mesi, o forse anni, purtroppo non si vedevano più alle nostre attività, non hanno ritenuto opportuno rinnovare la loro iscrizione. Ciò comporta non poca amarezza perché ci si domanda quali possano essere le cause di questo abbandono, le cause che li hanno spinti a scegliere di non partecipare con vecchi amici ad attività che in passato avevano gradito ed anche molto: altri impegni, altri interessi, difficoltà crescenti ad alzarsi presto al mattino per poi sobbarcarsi una fatica fisica sotto un sole cocente o sotto pioggia incessante, tra raffiche di vento o nevicate improvvise; o forse una specie di noia per una cristallizzazione delle nostre attività, un non essere più soddisfatti di quanto proposto, nonostante il grandissimo impegno che tutti coloro che partecipano alla organizzazione hanno profuso in questi anni; certamente come qualità non siamo all’altezza di una agenzia di turismo (non lo vogliamo neanche essere), ma come entusiasmo non siamo secondi a nessuno. Uno di questi motivi sicuramente è all’origine della loro scelta. Noi auguriamo agli ex Soci una vita felicissima, ma egoisticamente ci auguriamo anche che sentano un po’ di nostalgia per le ore trascorse con noi e che sentano il desiderio di ripercorrere con noi i bellissimi sentieri di montagna.

Riflessione II Alla fine di ottobre 2004 ci sarà la consueta Assemblea Generale della nostra Sezione. Non sarà sfuggito che quest’anno si svolgeranno le elezioni per scegliere il gruppo che dovrà condurre per il prossimo biennio la Giovane Montagna di Roma. C’è bisogno di rinnovamento, c’è bisogno di nuove idee, di motivazioni nuove per evitare che venga quella sorta di cristallizzazione di cui parlavamo prima, sicuramente nociva. Mancano ancora oltre cinque mesi, ma chi si sente di poter dare un po’ del suo tempo, di entusiasmo, di idee nuove non si spaventi, non si tiri indietro, partecipi attivamente con noi venendo il martedì in sede, ci trasmetta il suo interesse ad entrare nel Consiglio, si accorgerà di poter vivere la Giovane Montagna in maniera diversa, più completa, la vivrà dal di dentro, la vivrà completamente, la amerà come qualcosa che gli appartiene e di cui esserne orgoglioso, come lo è stato per alcuni di noi che da anni vivono questa esperienza, per qualcuno addirittura da dieci anni. Vi aspettiamo, la G.M. di Roma avrà nuova linfa da voi, per durare ancora a lungo. Se qualcuno avesse interesse, ma non si sentisse ancora pronto per le cariche apicali, diventi consigliere e faccia pratica. Forse potremo aspettarlo per due anni ancora!

NOTIZIARIO ON LINE DELLA SEZIONE DI ROMA

Inviate i vostri testi registrati su dischetto o spediteli via e-mail a: [email protected]

Se proprio vi è impossibile, fateli perveniredattiloscritti. I manoscritti non potranno essereaccettati e quindi pubblicati.

Page 2: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

15/03/2004

2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le attività svolte ESCURSIONI Per la gita di Natale non sono arrivati commenti

°°°°°°°° Dal DdG Lidia Marone Maura : Sicuramente molti dei partecipanti alla escursione dell’ 11-1-04 erano già stati sul monte Pellecchia, ma forse pochi erano saliti percorrendo la piacevole panoramica sterrata sul colle della Caparnassa e, passando attraverso la forcella di Civitella, da cui si vede il versante del fiume Licenza, avevano fatto tutta la cresta, dal Pizzo Pellecchia alla cima del monte. Certo forse anche la curiosità di percorrere questi tratti, la giornata bella e assolata, anche se invernale, il dislivello non eccessivo (poco più di 400 m, anche se con un bel tratto ripido dalla forcella al Pizzo) hanno soddisfatto i 44 partecipanti. Tra questi, 37 soci e 7 non soci, c’erano anche 4 ragazzini tra i 7 e i 12 anni che hanno fatto le 6-7 ore di salita e discesa non solo senza fiatare, ma mostrandosi anche loro contenti di apprezzare certi ambienti della natura. Io spero che ci sia ancora la possibilità di far conoscere anche ai giovanissimi questi aspetti, a dir poco positivi, della vita. In effetti, dalla cresta principale del Parco dei Monti Lucretili il panorama era bellissimo: monti vicini

e lontani, Terminillo, Gran Sasso e Velino innevati, nitido e chiaro come raramente si vede, il mar Tirreno. Qualcuno ha visto anche le isole, io no, ma è certo che la montagna in inverno offre delle belle possibilità! Il ritorno ha rispettato gli orari previsti. I DdG sono stati contenti di aver avuto l’occasione di offrire agli amici GM una piacevole giornata di incontro e di sport in un ambiente così selvaggio e incontaminato, anche se così vicino a Roma.

°°°°°°°°°° Dal DdG Ilio Grassilli: Relazione della Gita del 25 Gennaio 2004: Sciescursiomismo e ciaspole sull' Altopiano delle Rocche. Forse perché ... era breve, facile, adatta anche ai poco allenati e ai "ciaspolari", forse perché qualcuno era impegnato alla Marcialonga, forse perché la radio aveva scoraggiato dal mettersi in viaggio in auto, forse ... ... .... Sta di fatto che la prima "escursionistica sulla neve" non ha richiamato grandi folle: eravamo solo in sette e quasi tutti pensionati. E' stata però una giornata positiva, che ha fornito interessanti conferme: che si può beneficiare di una giornata meteorologicamente buona ( con ampi sprazzi di sole) anche quando le previsioni sono pessime; o che, di questi tempi, nel giro di una settimana la situazione neve può cambiare drasticamente: da prato verde ad un bel manto di 50 centimetri (fresca e farinosa); o che le ciaspole (quel giorno in tre le hanno preferite agli sci) costituiscono una bella possibilità per camminare sulla neve e le Balda's, modello Nevada, sono quelle più indicate (si trovano da Cisalfa e costano circa 90 euro); che è possibile creare l'atmosfera del piacevole stare insieme in amicizia anche se si è solo in sette (purchè siano tutti "magnifici"). L'escursione si è svolta lungo l'itinerario Ovindoli - Vado Ceraso - Rifugio del Lupo - Vado di Pezza - Rovere, per complessivi 10 chilometri. Un ringraziamento a Licia e Paolo Pagliassotto per la calda ospitalità nella loro casa di Rovere, offerta al DdG in occasione del sopralluogo effettuato nel fine settimana precedente.

°°°°°°°°

Dai DdG Alberto Alberti, Enea Fiorentini, Rino Villani : Questa escursione di Domenica 8 Febbraio lungo la Via Amerina da Falerii Novi a Castel Sant'Elia (Via Francigena) è stata coronata da un grande successo, sia per la vasta partecipazione (in totale hanno camminato, almeno per parte del percorso, ben 55 persone), che per l'accoglienza delle autorità locali, che infine per la connotazione culturale che ha assunto a tratti. Alla fine i 3 DdG coinvolti (Alberto Alberti, Enea Fiorentini e Rino Villani) erano giustamente soddisfatti e orgogliosi del lavoro svolto e dei complimenti ricevuti. In effetti la gita non era iniziata sotto i migliori auspici: una leggera pioggia cadeva su parte di Roma attorno alle 7,00 del mattino e al momento della partenza da Piazzale Ostiense si scopriva che il pullman non era autorizzato a passare per la città per andare a Piazza Cardinal Consalvi. Superato il panico iniziale, abbiamo fissato, a coloro che dovevano salire da quella parte di Roma, un altro appuntamento sulla destra del Tevere e ci siamo finalmente avviati. A Castel Sant'Elia, dove è stata fatta la sosta per il caffè, siamo stati ricevuti dall'Assessore allo Sport, Turismo e Ambiente del Comune (Tito Arcangeli), che ci ha accompagnato a piedi lungo tutto il percorso. In pullman siamo arrivati al punto della partenza della escursione: i ruderi della città di Falerii Novi, dove abbiamo avuto una gradita sorpresa. A seguito della nostra richiesta di poter visitare la Chiesa di S. Maria in Falleri, usualmente chiusa al pubblico, siamo stati accolti dall'Assessore alla Cultura e Turismo di Fabrica di Roma (Giorgio Francola), dal Presidente della Pro-loco e dal Funzionario comunale addetto al settore Cultura e Turismo (Doriano Pedica), che ci hanno aperto la bellissima e antica chiesa, comunicandoci che eravamo il primo gruppo a poterla visitare dopo il suo restauro e la sua consegna al Comune di Fabrica. Per dimostrare l'ottima acustica dell'interno della chiesa, un gruppetto di soci canterini si è anche cimentato in un bel coro. Finalmente in cammino, dopo aver ammirato i ruderi di Falerii Novi e aver guadato il piccolo fosso Rio

Date di scadenza per le prenotazioni

Immediata Trekking 16-3 gita a Cori 30-3 Ponza-Zannone 31-3 Nuria 14-4 Pausa riflessione 15-4 Monti Gemelli 22-4 Parco Uccellina 20-5 Gita bambini 10-6 Marsicano 16-6 Festa estate

Page 3: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

Notiziario

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Purgatorio, abbiamo camminato per sentieri e campi fino ad incontrare i resti del basolato della Via Amerina, contornati da molte tombe Falische e Romane, dove abbiamo incontrato alcuni ragazzi del Gruppo Archeologico Romano che stavano riportando alla luce i resti di un teatro falisco adibito a funzioni funebri. Grande interesse hanno suscitato le tombe più belle, quali quella della Regina (nella zona conosciuta come Cavo degli Zucchi) e quella che ancora conserva degli interessanti affreschi (nella zona oltre il fosso Rio Maggiore). In poco più di 2 ore siamo arrivati al posto scelto per la pausa pranzo: lo spiazzo antistante il ristorante-bar "La Quercia". Dopo il pranzo il gruppo si è diviso: un po' meno della metà è risalito sul pullman per andare a visitare Civita Castellana, il suo castello e un suo interessante museo. Gli altri, circa 30 persone, hanno proseguito a piedi per i ruderi della Torre di Stroppa e poi, dopo aver attraversato un tratto di bosco molto fitto, dove ci si è fatto largo con le cesoie, hanno ripreso il sentiero che, passando sulla cresta di alcune forre che attraversano la zona, conduce prima al poligono di tiro con l'arco di Nepi e poi a Castel Sant' Elia, dopo circa 2 ore e 30 min di cammino. Qui abbiamo avuto le ultime gradite sorprese: ci è stato consentito di visitare gratis la bellissima Basilica di Sant'Elia (VIII secolo) e ci è stato dato, sempre gratuitamente, un certo numero degli opuscoli stampati a cura del Comune di Castel Sant'Elia, il cui testo era stato compilato a suo tempo da Enea e da altri membri del "gruppo Francigena" della nostra Associazione. La ciliegina sulla torta di questa bella giornata, dove anche il tempo ci è stato favorevole concedendoci un pallido sole e temperature abbastanza miti, è stata la interessantissima e dotta illustrazione della architettura e dei dipinti della chiesa, fornita con particolare chiarezza ed eleganza da Marisa Alberti. La giornata è stata così piacevole e varia che il tempo ci è volato, per cui siamo arrivati a Roma in leggero ritardo sull'orario previsto.

°°°°°°°

Dal DdG Francesco Mazzei: Il percorso originario della gita verso

la fonte Anatella ed i prati del Sirente prevede la partenza e il ritorno nei pressi del cimitero di Rovere. Considerando la cosa di cattivo augurio ed avendo constatato, nella ricognizione, che il primo tratto era ghiacciato ed insidioso, si è deciso di partire da mezzo della grande piana che separa Rovere da Rocca di Mezzo. La giornata solatia e l'aria tiepida hanno messo tutti di buon umore. Attraversata la piana abbiamo affrontato i tornanti che portano verso la valle dell'Anatella, in mezzo ad una magnifica faggeta. Il terreno molto duro e la relativa pendenza hanno messo alla prova i partecipanti, che, superato questo primo ostacolo, hanno poi assaporato una neve soffice e farinosa. Giunti al grande recinto di ripopolamento faunistico, lo abbiamo costeggiato fino ad affrontare una discesa abbastanza ripida, ma di neve freschissima.

°°°°°°°°°°

Da un partecipante Mario Bajocco: La settimana di sci di fondo a Dobbiaco, 7-14 febbraio, si è svolta come al solito in un clima di grande amicizia ed in allegria, con un gruppo molto affiatato. Ulteriore nota positiva la ristrutturazione dell’albergo Dolomiten con la posa in opera dell’ascensore. Le escursioni effettuate tutte con discrete condizioni di innevamento sono state: Cimabanche- Dobbiaco, Obertilliach in Austria, Val Fiscalina-San Candido, i pianori intorno al Rifugio Sennes, Val Casies, le piste di Misurina. Inutile dire che ogni sciata si è conclusa con formidabili performance sulle tavole imbandite di vari rifugi o baite, gustando piatti tipici e gli immancabili, splendidi strudel, vera specialità della Val Pusteria (vero Presidente?).

Gruppo di fondisti al Sennes

Dal DdG Alessandro Di Marzio: Alle 7:25 del 22 febbraio si vedono al previsto luogo dell’appuntamento i tre DdG con quattro partecipanti non Soci. La piccola comitiva parte in perfetto orario per Tivoli ove incontrerà gli unici due Soci partecipanti. Alle 9:30 i nove coraggiosi/se sfidano le pessime previsioni del tempo e partono. Alle 11:00 sono in vetta al Monte Sterparo; alle 11:30 arrivano a una piccola radura con tavolo di legno e panchine ove pranzano per ripartire poi alle 12:15. Nel ritorno si godono la vista sulle cascate di villa Gregoriana in tutta la loro pienezza per le abbondanti piogge pregresse ed infine alle 14:30 sono alle macchine parcheggiate presso l’arco di Quintiliolo. Durante la gita occasionali gocce d’acqua, durate il tempo di tirare fuori le mantelle, non hanno comunque bagnato i partecipanti: ovvero la fortuna aiuta gli audaci.

INCONTRI 20 gennaio: Islam e Cristianesimo ( Padre G. Cereti) Non essendo arrivati commenti su tale conferenza, possiamo riferire solo quanto abbiamo saputo occasionalmente. Si è trattato di una riunione con grande partecipazione di molti Soci e non, che hanno seguito con interesse la relazione di Padre Giovanni Cereti, su di un tema estremamente attuale (ndr).

Sopraggiunti impegniimpediscono al nostrobibliotecario di svolgeremomentaneamente il suoincarico. L’arrivorecente di un certonumero di libri indonazione rendenecessaria la presenza diqualche volenteroso chededichi un po’ del suotempo a svolgere questemansioni. Lo aspettiamoil martedì in sede dalle18,30 alle 19,30. Grazie.

Page 4: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

15/03/2004

4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17 febbraio: serata napoletana (Maestro Carmine) Una serata napoletana verace. Un "affabulatore" in puro dialetto racconta antiche favole della cultura popolare partenopea, intervallate da un quartetto che suona melodie dell'epoca. Lo spettacolo "ERA 'NA VOTA....." è stato rappresentato anche in teatri di Roma e del napoletano. Alcune delle favole vengono da "Lo cunto de li cunti", altre sono state tramandate nell'entroterra campano. E’ stata un'occasione unica per chi ama la napoletanità. La rappresentazione e le esecuzioni musicali sarebbero dovute essere accompagnate da proiezioni giganti di vedute dell'antica Napoli, ma difficoltà tecniche ci hanno purtroppo privato di questo suggestivo momento.

Le prossime attività

-escursioni

Sabato 20 Marzo Si effettuerà una gita alla Città di Cori; trattandosi di una manifestazione del programma culturale, la descrizione dettagliata la troverete al capitolo “incontri”

Sabato 3 Aprile

MONTE NURIA (m. 1888) (E)

SC. ISCR. 31/03

Un’escursione sorprendente per la varietà del percorso e di grande

interesse naturalistico e paesaggistico.

Ritrovo: Ore 7 Largo De Dominicis, partenza h. 7,15. Viaggio: In pulman o con auto private, se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, lungo la A24 per L’Aquila, con uscita a Valle del Salto e proseguimento sulla superstrada per Rieti, con uscita a Fiamignano, superato il quale si prosegue verso Tornimparte. Al primo bivio a sinistra si prende la strada asfaltata (tranne gli ultimi 500 metri) che porta al Piano di Rascino, dove, in vista del Lago di Rascino, si lascia il pulman o le autovetture. Escursione: Si supera rapidamente un piccolo valico e si prosegue sul Piano Cornino, ai margini di grandi prati fioriti, in fondo ai quali, sulla sinistra, inizia la salita, non molto ripida, attraverso il fitto bosco di faggi. Si sfocia su un canalone, alla base del Monte Nurietta, dove siamo saliti due anni fa, in mezzo ad una tempesta di nevischio, che lasciamo sulla sinistra fino a che il canalone si allarga fino a sfociare su un suggestivo altopiano carsico, ancora costellato, molto probabilmente, da larghe chiazze di neve. Di fronte si erge la parte terminale del Monte Nuria, raggiunta la cui sommità si prosegue ancora brevemente su un largo crinale quasi pianeggiante per raggiungere il vicinissimo Colle della Fungara (m. 1881) da dove si ammira uno splendido panorama dominato dal Terminillo, dal Monte Giano e dalle Gole di Antrodoco. Ritorno per lo stesso percorso dell’andata. Dislivello complessivo: m. 760. Equipaggiamento : Pedule con suole a carrarmato e abbigliamento da montagna in inverno, con protezione dalla pioggia o dalla neve. Rientro : Previsto per le ore 19. Spesa : Con il pullman circa € 18 per i soci ed € 22 (compresa assicurazione) per i non soci, con possibili variazioni in base al numero dei partecipanti. Con

auto private, € 60 per equipaggio, compreso il costo dell’autostrada, escluso il contributo alla Giovane Montagna di € 1 per i Soci e di € 4,50 (comprensivo di assicurazione) per i non Soci. Iscrizione: presso Carlo Melappioni (tel. 06/65740242). Si raccomanda di rispettare il termine di mercoledì 31 marzo. N.B. Condizioni meteo avverse o un eccessivo innevamento, potrebbero rendere necessarie modifiche al programma o l’annullamento dell’escursione.

17-18 Aprile

PAUSA DI RIFLESSIONE A CAPRAROLA :

“SULLE TRACCE…” SC. ISCR. 14/04

Saremo anche quest’anno ospiti di “Casa S. Teresa”, convento dei Padri Carmelitani Teresiani, suggestiva struttura ubicata nella parte alta di Caprarola, di fronte al famoso Palazzo Farnese. Per quei due giorni ospiterà soltanto noi. Le stanze a due letti sono una decina, molte le singole. Dieci stanze sono dotate di servizi, e nei corridoi ci sono bagni efficienti e sufficienti. Siamo accettati per meno di tre giorni a patto che portiamo lenzuola, federe, e asciugamani. Questo il programma, comprensivo della “pausa” in senso stretto e delle due proposte turistiche aggiuntive: Sabato, 17 Aprile Ore 11:00 – Visita alla mostra “Peonie in fiore”, a Vitorchiano (vedi presentazione separata); Ore 13:00, circa – Pranzo libero. Ore 15:00 – Visita all’Abbazia di S. Martino al Cimino ed al palazzo Doria Pamphili, guidata dalla Sig.ra Mara Bastianelli dell’Arciconfraternita locale. Dalle 16:30 accoglienza al convento ed assegnazione delle camere. Ore 19:30 – Cena. Prima e dopo cena un po’ di tempo sarà dedicato all’introduzione del tema. Domenica, 18 Aprile Ore 8:00 – Incontro introduttivo. Ore 8:30 – Prima colazione. Ore 9:00 – Relazione di P. Bernardo e contributi e riflessioni dei partecipanti,

Per i DdG: Il costo della spesa perauto va calcolato sullabase di 0,18 euro a Km acui bisogna aggiungerel’eventuale costodell’autostrada. Sia per ilchilometraggio che per ilcosto dell’autostradapotete consultare il linkche appare sul nostro sitoproprio su questoargomento

Page 5: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

Notiziario

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

con eventuale suddivisione in gruppi di lavoro. Ore 11:45 – S. Messa. Ore 12:30 – Pranzo. Ore14:30 – Continuazione del dibattito in assemblea. Ore 16:00 – Chiusura dei lavori. Iscrizioni: entro mercoledì 14 Aprile presso Arnaldo e Daniela Norma, 06.37353388. Sarebbe opportuno comunque che, per agevolare l’organizzazione, si segnalasse la propria adesione con largo anticipo rispetto a tale data. All’atto della prenotazione sarà necessario precisare se si prevede di partecipare ad una o ad entrambe le visite turistiche proposte, per ovvi motivi di prenotazione. Spesa: Viaggio, ad autovettura € 32; Soggiorno al S. Teresa circa € 43. La quota assicurativa per i non Soci e gli ingressi alle mostre saranno a carico di ciascun partecipante.

“Sono petali di Peonie? No, sono i riflessi dell’aurora Sul mare della tranquillità…” (Anonimo cinese) Definita rosa senza spine, originaria della Cina del 1000 a.c. è la Peonia. Fiore affascinante e misterioso nella sua versione erbacea ed arbustiva, in grado di vivere anche fino a 300 anni. Già da sola costituisce uno spettacolo, ma vederla in migliaia di esemplari per una distesa di 15 ettari rappresenta un trionfo della natura. Questo è per l’appunto ciò che verrà mostrato al viaggiatore che si troverà il 17 Aprile di quest’anno alle pendici settentrionali dei Monti Cimini nei pressi di Vitorchiano, località il Pallone. Quivi al centro Moutan, che in cinese è il termine usato per Peonia Arbustiva, una gentile guida accompagnerà il viaggiatore lungo un percorso fioristico-culturale. L’appuntamento per i viaggiatori della G.M. è all’uscita per Vitorchiano della superstrada Orte-Viterbo che si prende all’ uscita di Orte dell’autostrada del Sole, direzione Viterbo. (Giuliano B.) Introduzione al tema della Pausa Molti anni fa, in una delle prime gite sciescursionistiche sulla Terraegna di Pescasseroli, alcuni di noi, più fortunati, sciarono sulle tracce dell'orso: anzi, per la verità, si fermarono davanti ad esse incantati, e anche un po' stupiti di riconoscere

nella neve perfino gli unghioni. Qualche entusiasta fotografò queste tracce, per . .. conservare traccia di quel bel momento. Perché le tracce di una bestia non comune ci attraggono? Perché, forse, ci affascina in sé l'idea di trovare tracce? Perché la ricerca delle tracce della bestia-uomo guidano da sempre i cammini tortuosi di chi cerca di capire qualcosa di più degli uomini e della storia? Il mondo è pieno di tracce. Il mondo è pieno di segni. Ogni epoca tira fuori i suoi "simboli" e le sue impronte - quelle con cui intende "segnare" il tempo che le appartiene - e contemporaneamente va a caccia delle orme e dei simboli delle epoche passate. Le tracce sono l'impronta della storia, degli eventi piccoli e grandi della nostra storia personale e della grande storia degli uomini. Dentro e fuori ognuno di noi è "carico" di tracce: ciascuno sente di essere in qualche modo il "risultato" di un sentiero fatto da altri prima di lui e, come si dice spesso, eredita qualità e difetti, modi di sentire e modi di pensare, idee e capacità di giudizio, dalle persone con cui ha avuto scambi "forti" e dall'ambiente nel quale vive. Appartenere ad un tempo e a una cultura significa necessariamente essere intessuti di tracce. E contemporaneamente vuol dire per ognuno fare i conti con queste tracce in modo critico e anche porsi il problema di cancellarne alcune o di valorizzarne altre. Nella nostra esperienza psicologica ed esistenziale, l'incontro con le realtà che viviamo e con le persone con le quali condividiamo cammini lunghi o brevi ci segna. Ripercorriamo i sentieri degli antichi pellegrini sulla Francigena, ma li ritroviamo, li ripuliamo, ne troviamo varianti, ne scopriamo significati diversi e motivazioni nuove. In montagna cerchiamo i segni dei sentieri, quelli già "ufficiali" ma dove non ci sembrano sufficienti aggiungiamo, con discrezione e senso di responsabilità per l'ambiente, altri segni. I "nostri". Simbolicamente, questo può voler dire che con le tracce, nella nostra vita, tutti siamo costretti, che lo vogliamo o no, a fare i conti. Ne lasciamo, di tracce, perfino se non vogliamo. Ne lasciamo nella vita di chi ci sta vicino, di coloro ai quali vogliamo bene, ne lasciamo a volte pure senza accorgercene. Ci sono, invece, consapevolmente, delle tracce

che ci piacerebbe lasciare? Possiamo provare a rifletterci insieme. La "pausa di riflessione", che quest'anno torna a Caprarola (ripercorrendo - per la prima volta - un sentiero già battuto che comunque ci era piaciuto), vuole invitarci a condividere queste domande tra di noi. Come singoli, come appartenenti ad una storia più grande dello spazio della nostra esistenza, come uomini, donne, padri e madri, figli e figlie, nonni o nipoti: quali tracce ci sono finora sembrate determinanti per essere ciò che siamo? Quali tracce ci piacerebbe cancellare? Quali invece sostituire o modificare? Quali aggiungere alla storia? Per trovare un aggancio anche alla nostra esperienza nella vita associativa: la nostra associazione Giovane Montagna si è proposta ormai da diversi anni un modo di camminare su tracce comuni. Ci sono tracce che datano al 1914, altre molto più recenti, collegate con la nostra nascita come sezione di Roma. Potremmo provare a chiederci, o a richiederci, quali sono secondo ognuno di noi queste "tracce", con l'obiettivo di fermarci un momento a guardarle, senza rimpiangere cammini passati, ma semmai con l'impegno e la responsabilità di tracciare sentieri nuovi , magari ancora non compresi nelle carte. Riflettere sulle "piste" tracciate nella nostra vita associativa per avere il coraggio di tentare con entusiasmo anche il fuori-pista. Molti anni fa in una pausa abbiamo riflettuto sul camminare insieme, in un'altra sul sentiero. Provare a capire come il sentiero lo costruiamo noi con le impronte che lasciamo e ricalcando quelle degli altri può essere un altro modo di scambiarci con sincerità e curiosità reciproca le nostre esperienze. Sarebbe bello che fossimo tanti, perché, almeno nel nostro caso, tante "tracce" non confondono ma spalancano nuovi sentieri al nostro sentire e al nostro credere. ( Serena P.)

Domenica 25 Aprile PARCO DELL’UCCELLINA

(E) SC. ISCR.. 22/04

Un ritorno sui Monti dell’Uccellina per ritrovare la magia dei ruderi di

San Rabano, la macchia

Page 6: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

15/03/2004

6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

mediterranea e la lunga spiaggia deserta di Alberese.

Ritrovo: ore 7.15 a Piazzale Ostiense, zona Piramide, uscita metro B, lato Palazzo ACEA. Partenza ore 7.30 precise. Viaggio: In pullman lungo la Via Aurelia fino ad Alberese (Km. Circa 180) Sviluppo dell’escursione: acquistati i biglietti di ingresso presso la direzione del Parco della Maremma, saliremo sulla navetta con la quale entreremo nel territorio recintato del parco per proseguire fino alla località Pratini da dove avrà inizio la nostra gita. Il sentiero sale fino a raggiungere la vetta più alta del Parco, Poggio Lecci (m 417). L’Abbazia e il Monastero benedettino di San Rabano (XI secolo) si trovano a poca distanza, immersi in una folta vegetazione ( ore 1.30/2.00) Dopo una accurata visita agli imponenti e suggestivi ruderi scenderemo verso il mare per raggiungere la spiaggia in località Torre di Collelungo (1 ora) dove sosteremo per il pranzo. Dopo il pranzo, continueremo con una lunga passeggiata sulla spiaggia per raggiungere Marina di Alberese (ore 1.30). Totale ore di cammino effettivo circa 4-4,30. Rientro Roma: previsto per le ore 20 . Spesa: se il numero di iscritti giustificherà il noleggio di un pullman la spesa sarà di circa Euro 17 per i Soci e Euro 21 (compresa assicurazione) per i non Soci. Se la gita sarà invece effettuata con auto private la spesa sarà di Euro 70 ad equipaggio, incluso pedaggio autostradale ed escluso contributo GM in ragione di Euro 1 per i Soci e di Euro 4,50 (compresa assicurazione) per i non Soci. Alle spese di trasporto va aggiunto il biglietto di ingresso al Parco di Euro 8.00 a persona. Se saremo più di 20, il costo del biglietto scenderà ad Euro 5.50 ma diventerà obbligatorio prendere una guida al costo di Euro 96 da dividere tra i partecipanti. Iscrizioni: entro giovedì 22 Aprile presso i DdG: Giorgio Bozzolo tel. 065084375 oppure 3474150731, Giancarlo Verità 06535141

8-9 Maggio

ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNA DEI FIORI (MONTI GEMELLI) (EE)

SC. ISCR. 15/04

Una nuova e interessante escursione sulla montagna degli Ascolani, a due passi dal mare

Adriatico e a strapiombo sulle Gole del Salinello

Si tratta di un’escursione su una montagna sconosciuta per i Soci della GM di Roma ma è la montagna di casa per gli abitanti di Ascoli Piceno. La Montagna dei Fiori fa parte, insieme con la Montagna di Campli, del gruppo montuoso dei Monti Gemelli, un massiccio isolato, diviso in due parti dal torrente Salinello e dalle sue famose Gole, ben visibile dal Gran Sasso e dalla Laga in direzione del mare Adriatico. Con questa escursione completiamo la visita ai gruppi montuosi abruzzesi che fanno parte del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga o che si ergono nelle immediate adiacenze. Vista la distanza da Roma, per questa escursione è previsto un pernottamento ad Ascoli Piceno o nelle vicinanze. L’uso del pullman è consigliato ma è legato al numero dei partecipanti e ai costi per il suo uso nei due giorni dell’escursione. Il sopralluogo in zona è previsto entro il mese di aprile, quindi dopo l’uscita del presente Notiziario. Pertanto, su questa scheda, forniamo indicazioni di massima, che preciseremo meglio in seguito, esclusivamente alle persone interessate all’escursione e che hanno effettuato l’iscrizione con il versamento della caparra.

La Montagna dei Fiori: un balcone sulle Gole del Salinello

Ritrovo a Roma: ore 7,30 di sabato 8/5 a Largo De Dominicis (zona Tiburtina-Portonaccio). Partenza: ore 8,00, imboccando l’autostrada A24 per L’Aquila. Viaggio: con pullman se ci saranno adesioni sufficienti e se i costi dello

stesso non saranno eccessivi, altrimenti con auto private. Sosta caffè in autostrada, prevista anche per l’acquisto di cibo e bevande per il pranzo al sacco, che comunque consigliamo di portarsi da casa. Si percorre l’autostrada A24 fino a Teramo, si attraversa questa città e si prosegue sulla SS. 81 in direzione di Ascoli Piceno, con sosta a Civitella del Tronto. Arrivo a Civitella del Tronto: attorno alle ore 11,00 – 11,30. Attività di sabato 8 maggio: si arriva a Civitella del Tronto e si raggiunge l’antico borgo arroccato su una rupe. In accordo con l’orario di visita della cittadella antica, effettueremo una visita preliminare al borgo e poi una visita guidata alla fortezza. Avremo la possibilità di effettuare il pranzo al sacco all’interno della fortezza oppure in una pineta ai piedi della stessa, dove c’è un’area picnic. Dopo questa prima visita, si riparte in pullman (o in auto) e si riprende la SS. 81 per raggiungere il paese di Ripe, con una breve deviazione. Qui ci si ferma nuovamente e si effettua una breve escursione fino alla Grotta di S.Angelo e alla famosa cascata del Salinello “Lu Cacchema (la marmitta), proprio all’imbocco delle Gole. Al termine di questa breve escursione di circa 1 ora e 30 min, si torna indietro fino a raggiungere la piazza del paese dove ci sono il pullman (o le auto) in sosta. Si ripercorre il tratto di strada dell’andata fino al bivio con la statale SS 81. Quindi si raggiunge Ascoli Piceno e si effettua una breve visita alla città, dando la possibilità per chi lo vuole di assistere alla S. Messa. Si arriva al luogo del pernottamento. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento. Attività di domenica 9 maggio: Sveglia alle ore 7. Colazione alle ore 7,30. Partenza alle ore 8,00 in pullman (o in auto) dal luogo di pernottamento per raggiungere la località di S.Giacomo (m 1105), dove si parcheggiano i mezzi di trasporto. Stiamo contattando alcuni alberghi della località di S.Giacomo per conoscere disponibilità e prezzi. Se concorderemo un buon prezzo con qualche alberghetto della zona, potremo avere maggior tempo per la sveglia e la prima colazione, essendo già nella località di inizio escursione. Inizio previsto dell’escursione: alle ore

Page 7: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

Notiziario

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

8,30 – 9,00 circa. Sviluppo dell'escursione in salita: Si raggiunge e si supera la zona degli alberghi, poi si prende a destra la strada sterrata che sale tra alcune villette, fino ad arrivare ai resti di una “caciara“ (antica costruzione in pietra usata dai pastori locali). Si risale un lungo pendìo lungo un fosso d’erosione poi, più in alto, si attraversa una radura fiancheggiata da un bel bosco di faggi, passando nelle vicinanze di altre capanne di pastori. Si prosegue sempre al limitare del bosco fino a raggiungere la località Tre Caciare (m 1438), in poco più di un’ora di cammino da S.Giacomo. Questa nuova località, che è il punto di partenza delle piste degli impianti sciistici, prende il nome da “tre caciare”, di cui solo una è in buone condizioni. Da questa zona si prende a sinistra una evidente carrareccia e dopo un breve tratto, su una curva a destra, si piega a sinistra in un sentiero che si inoltra nella faggeta. Si raggiunge quindi la stazione di arrivo della seggiovia, nei pressi del Monte Piselli (m 1676). Arrivati alla fine degli impianti di risalita (in circa 1 ora), si scende in una valletta al termine della quale c’è una profonda depressione carsica: il Laghetto (m 1653). Da qui si segue il pendio ripido che porta in cresta e quindi si raggiunge prima l’Anticima e poi, dopo una selletta, la vetta del Monte Girella (m 1814), dopo circa 1 ora di ulteriore cammino. Per cresta verso sinistra si arriva rapidamente alla Croce, dopo aver superato il ponte-radio dei VVFF. Dal Monte Girella, massima elevazione della Montagna dei Fiori, si gode un panorama tra i più belli del Centro Italia. Sono visibili (in senso antiorario) i Monti Sibillini, i Monti della Laga, la catena del Gran Sasso, la Majella, in un continuo rincorrersi di cime. La vicinanza del mare Adriatico è fantastica: è facile seguire buona parte del territorio marchigiano che si estende, oltre le pendici del Colle San Marco, verso la Valle del Tronto fino a Porto d’Ascoli e poi verso le colline del Fermano fino al Conero in lontananza. Nelle giornate di maggior limpidezza del cielo è possibile individuare la linea di costa croata al di là del mare Adriatico. Arrivo in vetta: alle ore 12,00 – 12,30

Sosta pranzo: fino alle ore 13,30 in vetta al Monte Girella. Discesa: si segue lo stesso percorso di salita fino alla località Tre Caciare. Da qui si prende un percorso sulla destra che scende per prati nelle vicinanze degli impianti sciistici e in parte per bosco. Su questo percorso si raggiunge di nuovo S.Giacomo e la zona di sosta dei mezzi di trasporto. Termine escursione: alle ore 16,00 circa. Rientro a Roma: previsto per le ore 19,30 – 20,30 a seconda delle condizioni di traffico. Equipaggiamento: adatto alle condizioni climatiche di media montagna nei primi giorni di maggio, con alcune protezioni per pioggia e vento. E’ utile avere alcuni capi di ricambio nello zaino e in pullman (auto). Sono necessari gli scarponi (o buone pedule) con suola scolpita poiché potremo trovare tratti con neve. Spesa viaggio in pullman: Se si effettua il viaggio con pullman, occorre prevedere una spesa tra 25 e 30 Euro per i Soci GM, da 29 a 34 Euro per i NON Soci (comprensive delle spese per l’assicurazione), per il pullman da 25-30 posti. Questi prezzi potranno subire dei piccoli adeguamenti nel caso di sostituzione del pullman da 25-30 posti con un altro, e ciò dipenderà dal numero delle adesioni. I giovani al di sotto dei 30 anni di età e senza reddito proprio pagano il 50% della quota pullman. Alle famiglie, con 3 o più membri presenti, verranno applicate le riduzioni previste dallo Statuto GM. Spesa viaggio in auto: Se si effettua il viaggio con auto private, occorre considerare una spesa totale di 110 Euro per auto/equipaggio compresa autostrada. Inoltre ogni Socio GM dovrà versare al DdG 1 Euro, i NON Soci 4,5 Euro (comprensive di quota per l’assicurazione). Spese visita Fortezza di Civitella e per l’albergo: In aggiunta ai costi di viaggio sopraindicati, occorre considerare gli altri costi a persona: per la visita alla Fortezza di Civitellla del Tronto (3 Euro a testa, prezzo scontato per gruppi); per albergo: cena, pernottamento e 1° colazione (previsione di 50 Euro). Riepilogo totali spese: dai dettagli indicati sopra, si ottiene una spesa totale a persona di:

-Escursione con uso del pullman: circa 83 Euro per Soci GM e 87 Euro per i NON Soci (salvo riduzioni e sconti come indicato sopra); -Escursione con uso delle auto private: 81 Euro per i Soci GM e 85 Euro per i NON Soci (supponendo un equipaggio di 4 persone per ogni auto). Le spese potranno variare in più o in meno a seconda dei costi “precisi” per il pullman e per l’albergo. Iscrizioni e versamento caparra: Per ragioni di prenotazione dell’albergo e del pullman, richiediamo l’iscrizione anticipata entro il 15 aprile (giovedì) e il versamento al momento dell’iscrizione di una caparra di 30 Euro a persona. I DdG Enea Fiorentini (tel.06/5681309) – Mario Bajocco (tel.06/5896239) saranno disponibili in sede GM, nei giorni 6 e 13 aprile (martedì), per ricevere le iscrizioni unitamente alle caparre. Iscrizioni, prenotazioni senza caparra saranno considerate nulle. Inizialmente si accetteranno fino ad un massimo di 25 iscrizioni (con precedenza ai Soci GM), in attesa di conoscere la disponibilità di posti dell’albergo prescelto. A questo proposito, forniremo dettagli successivamente. Limitazioni: Il non raggiungimento del numero minimo di 25-30 partecipanti, provocherà l’annullamento dell’uso del pullman e quindi l’escursione verrà effettuata con auto private. Inoltre, condizioni meteo od altre situazioni avverse a quest’escursione potrebbero obbligare i DdG a modificare l'escursione programmata oppure ad annullarla, con restituzione della caparra (o di una sua parte) agli iscritti.

Domenica 23 Maggio

GITA DEI BAMBINI SC.ISCR. 16/05

Nonni e nipoti e naturalmente

genitori a Vulci. Una giornata in allegria, alla (ri)scoperta del lago Pellicone e delle tracce dei nostri antenati. Il programma per gli adulti include la visita alla tomba affrescata Francois di notevolissimo interesse anche per le iscrizioni etrusche che contiene. Programma:

Page 8: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

15/03/2004

8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9:45 Ritrovo al parcheggio del museo di Vulci. 10-11:30 Visita del ponte forse etrusco e del museo che è piccolo e interessante anche per i ragazzi (è situato in un castello medievale turrito). Gianfranco Zippel ci farà da “cicerone”. I ritardatari rincorreranno il gruppo. 11:30-12:30 Visita alla tomba Francois con guida locale (obbligatoria) mentre chi non è interessato potrà andare direttamente al laghetto del Pellicone spostandosi con le automobili al parcheggio del Parco e proseguendo a piedi sino al laghetto (15 minuti). Alla fine della visita, i più ardimentosi (ma dipende dalla quantità di acqua nel fiume) potranno raggiungere il laghetto direttamente dalla tomba Francois guadando il fiume. Gli altri, più prosaicamente, raggiungeranno il laghetto in auto + piedi (venti minuti circa). 12:30 – 15 Pranzo al sacco e ragazzini che sguazzano nel fiume e nel laghetto. 18 o oltre Ritorno a Roma o, per chi non l’ha già veduto (o lo vuol rivedere), visita al parco archeologico (senza accompagnamento) su comodi sentieri. Viaggio in pullman : Ritrovo alle ore 7:30 a Piazzale Ostiense, lato ACEA. Partenza ore 7:45. Sosta caffè al bar dell’Abbadia e arrivo al parcheggio del museo alle ore 9:45. Viaggio in auto private. Si percorre l’autostrada per Civitavecchia e l’Aurelia, fino al bivio per Vulci (km 111), dopo Montalto di Castro. Si prosegue sulla provinciale per Vulci e si parcheggia davanti al museo (seguire i cartelli per il museo, non quelli per il Parco). Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora dall’inizio dell’autostrada. Spese: Spesa per il trasporto in auto: € 50 per equipaggio, autostrada compresa. Viaggio in pullman: € 13-18 (a seconda del numero dei partecipanti). Contributo GM € 1 solo per i Soci adulti e anziani e € 2 per non Soci bambini e € 4,5 per non Soci adulti (assicurazione inclusa) Ingresso al museo: € 2 (18-64 anni), gli altri gratis. Guida per la tomba Francois: € 3,5 (adulti e anziani), ragazzi gratis. Ingresso al Parco: € 5 (adulti), € 3,5 (oltre 65 anni e 6-13 anni), bambini sino a 5 anni gratis. Pacchetto famiglia (2 adulti + 2-4 ragazzi): € 13

Ognuno pagherà per sé i vari ingressi: le riduzioni per gruppo non sono convenienti considerando l’ età dei partecipanti (principalmente nonni e ragazzini). Informazioni e prenotazioni: Bice Dinale 06/5506729 – e-mail [email protected]. Con la prenotazione, dare nomi e date di nascita per i non Soci (per l’assicurazione.)

29-30 Maggio

ISOLE DI PONZA E ZANNONE (T/E)

SC. ISCR. 30/03

Due giorni nelle Isole Pontine con escursioni a piedi e gite in barca

I giorno – sabato 29 maggio Ritrovo: alle ore 8,30 all’imbarco del traghetto per Ponza nel porto di San Felice Circeo (si raccomanda la massima puntualità). Il traghetto partirà alle ore 8,50 ed approderà nel porto di Ponza alle 9,50; qui ci imbarcheremo nuovamente, su mezzi privati, per effettuare il periplo dell’isola, ammirando le splendide scogliere e le formazioni vulcaniche. Se le condizioni del mare lo permetteranno, approderemo direttamente in località Le Forna, dove si trova l’albergo Ortensia presso il quale passeremo la notte. Ci fermeremo brevemente per prendere possesso delle stanze e quindi ci incammineremo alla volta di Monte Guardia (279 m), vetta più alta ed estrema punta meridionale dell’Isola di Ponza. Durante il tragitto consumeremo un pranzo al sacco con vivande portate da casa. Torneremo quindi a Le Forna, dove sarà possibile assistere alla S. Messa, ceneremo all’albergo e andremo a dormire (le stanze a disposizione saranno da due, tre e quattro letti: niente singole). II giorno – domenica 30 maggio Dopo colazione, ci imbarcheremo di buon mattino su mezzi privati alla volta dell’isola di Zannone, completamente disabitata e compresa nel territorio del Parco Nazionale del Circeo. Dopo l’attracco a Punta del Varo ci incammineremo per un sentiero in pietra fino ai ruderi di un

antico convento benedettino e, se ci sarà tempo, visiteremo il piccolo museo dell’isola. Proseguiremo quindi fino alla vetta del Monte Pellegrino (192 m e punto più alto dell’isola) dove pranzeremo al sacco con vivande fornite dall’albergo. Proseguiremo quindi sul versante settentrionale fino a Capo Negro, dove saliremo nuovamente sull’imbarcazione per terminare il periplo dell’isola. Faremo quindi ritorno al porto di Ponza e ci imbarcheremo sul traghetto delle 17.00 per San Felice Circeo, dove giungeremo alle ore 18,00 circa. Difficoltà: la difficoltà dei percorsi a piedi varia tra T ed E. Equipaggiamento: Si raccomanda ai partecipanti di dotarsi di pedule, di acqua per il primo giorno, di protezione contro il sole e, ovviamente, di costume da bagno. Spese: il costo complessivo del viaggio sarà di 140/145 Euro, più il contributo gite di 1 Euro a persona per i Soci e di 6 Euro a persona per i non Soci (comprensivi di assicurazione per i due giorni). Tale cifra comprende il costo di tutti gli spostamenti in barca, del pernottamento, dei pasti (ad esclusione, come detto, del pranzo al sacco di sabato) ed include anche l’accompagnamento di due guide per entrambe le giornate. Iscrizioni: entro il 30 marzo presso i DdG Giancarlo Verità (06/535141) e Dario Mancinella (06/65742395). Prima della partenza sarà richiesto il versamento di una caparra di 100 Euro a persona, da effettuare presso la sede della GM in via L. Rocci 64 nei giorni 23 e 30 marzo dalle ore 18,30 alle ore 20,00. Avvertenze: il programma sopra descritto potrebbe subire variazioni in conseguenza delle condizioni del mare: in particolare se non sarà possibile l’approdo a Le Forna occorrerà spostarsi da questa località al porto di Ponza in autobus (5 km circa). Il primo giorno di escursione, all’arrivo del traghetto al porto di Ponza, sarà possibile depositare parte dei bagagli su di un autobus fornito dall’albergo, che provvederà al loro trasporto. Si raccomanda pertanto di predisporre già da casa i propri bagagli in modo da possedere uno zainetto con il cibo e con tutto il necessario per l’escursione da portare con sé ed un altro bagaglio con tutto il necessario per il pernottamento da depositare

Page 9: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

Notiziario

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

sull’autobus. E’ inoltre buona norma applicare al bagaglio una targhetta con nome e cognome.

Domenica 13 Giugno

TRAVERSATA DEL MONTE MARSICANO

(m.2245) (EE) SC. ISCR. 10/06

Da Pescasseroli ad Opi,

attraversando una zona suggestiva del Parco Nazionale d’Abruzzo

Monte Marsicano Ritrovo: ore 6 a Piazzale De Dominicis. Partenza ore 6.10. Per chi volesse evitare la partenza all’alba da Roma (necessaria, data la lunghezza della gita) è possibile trasferirsi al parco già il sabato pomeriggio. Questo permetterà anche di organizzarsi meglio per il posizionamento delle auto all’arrivo della traversata già dalla sera prima. Per l’alloggio contattare le due direttrici di gita. Saranno previsti due tipi di ospitalità, in rifugio ed in albergo. Viaggio: con auto private lungo l’autostrada Roma-Pescara, uscita Pescina e seguendo la strada S 83 per Pescasseroli. Appuntamento alle ore 8.30 in località Vallechiara, 2 km prima di arrivare a Pescasseroli provenendo da Roma. Escursione: Partendo dalla località La Canala, dove verranno lasciate le autovetture, si segue una strada sterrata per alcuni km fino a giungere all’inizio della Valle di Corte. In questo tratto il sentiero si snoda in una ambiente suggestivo, ma seguendo il greto di un torrente, quindi su fondo sconnesso. Raggiunta la fine della valle si ha un bellissimo panorama, suggestivo in tutte le stagioni, sull’Anfiteatro del Marsicano e la Valle Orsara. Da qui il sentiero prosegue in cresta, fino alla cima, da cui la vista può spaziare verso il Monte Amaro e sulla Serra delle Gravare. Il dislivello complessivo è di 1110 metri. L’escursione è molto bella ma anche

lunga e faticosa sia per il tipo di ambiente sia perché la maggioranza del tragitto è in aree molto assolate. Non ci sono fonti lungo il cammino, se non all'inizio e alla fine del tragitto. La prima ora di discesa si svolge su terreno ripido e sconnesso. Durata dell’escursione: circa 5 ore per la salita e 3 ore per la discesa . Rientro: Il rientro alle macchine è previsto per le ore 18. Il rientro a Roma è previsto per le ore 21 circa. Spese: € 68 ad equipaggio, più il contributo per la sezione (€ 1 per ogni socio e € 4.5 per ogni non socio) Equipaggiamento: Buone calzature, giacca a vento, una buona scorta di acqua e tutto il materiale necessario per una escursione a queste quote. Note: Pur disponendo di molte ore di luce in questo periodo dell’anno, la gita è lunga. La partecipazione è consigliata a persone allenate. E’ indispensabile mantenere il gruppo unito, in quanto in alcuni tratti le direzioni da prendere non sono ben visibili. Iscrizioni: entro giovedì 10 Giugno presso Marta Grassilli (06.535869 – 348.3996136 [email protected]) o Elena Fioretti (06.52370311-3394769960 [email protected])

Sabato 19 Giugno

FESTA DELL’ESTATE SC. ISCR. 16/06

Anche quest’anno il castagneto

ombroso e fresco ci farà da splendida cornice per la nostra

festa

Ritrovo: ore 10 nel parco di "la bella Venere” sul lago di Vico, per poi trasferirsi nel castagneto a pochissimi minuti d’auto. Chi conosce il posto può raggiungerlo da solo, comunicandolo al momento dell’iscrizione. Viaggio: per la Cassia fino a Ronciglione e quindi verso il lago seguendo le indicazioni “la bella Venere”. Escursione: per chi volesse effettuare una escursione, Carlo Giuliarini sta preparando un giro un po’ diverso dal solito. Rientro: senza fretta Spese: 22 € ad equipaggio Iscrizioni: ad Arnaldo Norma 0637353388, Carlo Giuliarini

0685352154, Mario Bajocco 065896239 entro mercoledì 16 giugno. Note aggiuntive: ormai non c’è più bisogno di dare suggerimenti per il cibo, siamo diventati esperti; se c’è qualche novizio, sappia che intanto sarà preparato un notevole (modestamente) barbecue e poi che quel che porterà lui sarà anche assaggiato dagli altri, quindi si regoli nella quantità, senza naturalmente esagerare. L’acqua c’è in abbondanza sul posto, il vino invece no. Troveremo sicuramente qualche diversivo per trascorrere in allegria questa nostra bella tradizionale giornata.

26 Giugno - 3 Luglio

CORSICA (E/T/EE)

Il programma della settimana in Corsica è stato pubblicato sul notiziario precedente, del 9 gennaio, al quale rimandiamo gli eventuali interessati. La località scelta per il soggiorno è la cittadina di Porto, sulla costa occidentale, in posizione strategica per accedere facilmente sia alle spettacolari riserve marine dell’isola che alle impegnative montagne dell’interno. Al momento della chiusura delle prenotazioni (fine gennaio) era stato raggiunto e superato il numero massimo di iscritti (53 persone, pari alla piena capacità del pullman). Attualmente abbiamo una decina di iscrizioni in lista di attesa. Poiché si sono già avuti alcuni casi di disdette, con conseguente recupero dei primi iscritti in lista di attesa, sarà nostra cura, nel caso di ulteriori disdette, informare tempestivamente i soci ancora in lista. Stiamo anche esaminando la possibilità di accontentare gli eventuali iscritti eccedenti i 53 e disposti ad effettuare il viaggio Roma – Porto con mezzi propri, prenotandoli sempre presso l’albergo che ci ospiterà. Se il loro numero sarà contenuto in poche unità, potremmo anche garantire loro il posto nel pullman dall’albergo alle zone del trekking, dal momento che sicuramente alcuni iscritti opteranno per i soggiorni al mare. La partenza è confermata per la mattina di sabato 26 giugno; la località di imbarco per la Corsica più vicina a Roma è il porto di Livorno (da alcuni anni Piombino non

Page 10: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

15/03/2004

10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

è purtroppo più utilizzata su questa tratta di mare). Il traghetto partirà alle 10, ragione per cui dovremo chiedere agli iscritti la fatica di una vera levataccia, in ore antelucane. Per i dettagli sul preciso orario di partenza, sulla zona di appuntamento e su tutte le altre informazioni utili prenderemo per tempo direttamente contatto con gli iscritti. Per qualsiasi necessità di ulteriori informazioni potete fare riferimento ai DdG Luigi Ticci (06.66416069), Giampiero Mori (06.5074347), Sante Marcheselli (06.5291639).

22- 29 Luglio

(da giovedì a giovedì)

TREKKING ESTIVO 2004 (EE/EEA)

Trekking senza doversi portare il

bagaglio pesante sulle spalle. Itinerario classico nel cuore del

Parco Nazionale dello Stelvio con due traversate facili su ghiacciaio adatte anche per chi è alla prima

esperienza.

Periodo: si è scelto un periodo che inizia e finisce a metà settimana per evitare il viaggio di ritorno nei giorni 30/7, 31/7 o 1/8 che sono normalmente caotici per il traffico. Programma 1° giorno Ritrovo prima di cena presso il rifugio dei Forni, raggiungibile in auto. Le automobili vengono parcheggiate nei pressi del rifugio. Sistemazione in camere a 2 letti con servizi. 2° giorno Forni, lago della Manzina, rientro al rifugio dei Forni. L’itinerario segue strade militari, sentieri e zone di pascolo e offre grandiosi panorami sul ghiacciaio dei Forni e sulla parete Nord di Pizzo Tresero. La gita può essere allungata, a piacimento, oltre il lago, sino alla cresta tra il Confinale e la Manzina. (4 – 6 ore; 600 – 800 m). Sistemazione come sopra. 3° giorno Forni, Isola Persa, traversata del ghiacciaio dei Forni, rifugio Branca. Una mulattiera della prima guerra mondiale ci porta in quota sul versante sinistro della valle dei Forni sino a raggiungere le postazioni della prima linea. Si continua su terreno senza sentiero sino alla vetta dell’Isola Persa, luogo di

incomparabile bellezza. Una ripida discesa permette di raggiungere in breve il piano del ghiacciaio, lo attraversiamo superando le due morene centrali sino a raggiungere l’imponente morena destra. In breve si raggiunge il rifugio Branca. (5 ore; 700 m). Sistemazione in camere da 2-4 letti senza servizi privati 4° giorno Rifugio Branca, valle delle Rosole, rifugio Pizzini. Escursione lungo la valle delle Rosole che possiamo allungare o accorciare a piacimento; chi vuole può aspettare il gruppo al rifugio. Nel pomeriggio raggiungiamo il rifugio Pizzini (2 ore). (5 ore; 600 m). Sistemazione in camere a 2 letti con servizi privati. 5° giorno Rifugio Pizzini, rif. Casati, Tre Cannoni, rif. Pizzini. Una breve, ma ripida salita ci porta al passo del Cevedale nei pressi del rifugio Casati; si prosegue per circa 40 minuti lungo il ghiacciaio omonimo sino a raggiungere la località denominata Tre Cannoni che si affaccia sulla val Martello. Al rientro ripassiamo dal rifugio Casati. (5 ore; 600 m). Possibilità, per chi lo vuole, di fare l’ascensione al Cevedale (7 ore, 1100 metri in totale). Sistemazione come sopra. 6° giorno Rifugio Pizzini, passo Zebrù, rif. V° Alpini, rif. Campo. Saliti al passo Zebrù con circa un’ora di cammino, si passa sul versante della val Zebrù in una zona normalmente frequentata da branchi di stambecchi. Si scende sino alla miniera e quindi si risale al suggestivo rifugio V° Alpini. La successiva discesa ci porta alle baite di Campo, dove si trova l’omonimo rifugio, punto più basso dell’intero trekking (2.000 m). (6 ore; 500 m). Sistemazione in camerata senza servizi privati. Il bagaglio pesante andrà direttamente dal Pizzini ai Forni e bisognerà portare a spalla solo il necessario per una notte. 7° giorno Rifugio Campo, Sforzellina, baite del Confinale, rif. Forni. L’ultimo giorno ci riserva la tappa più lunga. Nella prima metà ci sono due itinerari possibili, da scegliersi sul momento in base alle condizioni fisiche. Dopo le baite di Cavallaro il percorso si sviluppa al limite del bosco con un leggero, ma continuo salire e scendere. (7 – 8 ore; 600 – 900 m). Sistemazione in camere a 2 letti con servizi privati. E’ possibile, se alcuni sono stanchi, accorciare notevolmente

la gita e arrivare al Pizzini con un fuoristrada. 8°giorno Partenza Attrezzatura: Imbracatura per tutti ( va bene anche quella bassa). Può essere noleggiata in loco.Solo per chi fa l’ascensione al Cevedale: piccozza e ramponi che possono essere noleggiati in loco Prezzi: Mezza pensione per 7 notti (bevande escluse) delle quali 5 in camere a 2 letti con servizi privati, trasporto bagagli da un rifugio all’altro, guida alpina per 6 giorni, contributo GM: € 550 a persona, € 570 per non soci GM (prezzo calcolato per 10 persone e può variare leggermente - € 50 in più o in meno – se saremo 8 oppure 12). Noleggio imbracatura: € 9/persona Noleggio piccozza e ramponi solo per l’ascensione al Cevedale: € 20/persona Seconda guida per l’ascensione al Cevedale: € 210 in totale da dividersi tra quelli che faranno l’ascensione Eventuale trasporto delle persone per il 7° giorno: € 10-20/persona a seconda del numero. Caparra di € 200 da pagarsi entro fine aprile, saldo all’inizio del trekking Penale per chi disdice la prenotazione dopo fine aprile senza che lo si possa rimpiazzare: € 200. La guida è assicurata per responsabilità civile. Posti ancora disponibili: 10 Prenotazione: il prima possibile, visto il numero limitato di posti e la necessità di prenotare per tempo, a Bice e Gianni Dinale Tel 06/5506729. E-mail [email protected]. In caso di prenotazioni che eccedano i posti disponibili, verrà data la preferenza ai soci GM che si saranno prenotati entro febbraio. N.B. Il programma potrà subire variazioni per ragioni meteorologiche o in base alle condizioni fisiche dei partecipanti.

-altre attività

Corso di arrampicata. 4 Aprile: Norma - Placche Rosse (Falesia) 18 Aprile: Guadagnolo (Falesia) 9 Maggio: Sperlonga - Monte Moneta (Falesia) 23 Maggio: Torri di Leano (Falesia) 6 Giugno: Sasso (Falesia) 20 Giugno: Guadagnolo (Falesia)

Page 11: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

Notiziario

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Chi fosse interessato a scoprire i progressi dei nostri Soci allievi e/o a cimentarsi con qualche passaggio di arrampicata, può avere informazioni più dettagliate dagli Istruttori Enea Fiorentini ed Aldo Beccaria. Attività intersezionali. 22-25 Aprile: Aggiornamento di scialpinismo su Alpi orientali 9 Maggio: Benedizione degli alpinisti e degli attrezzi (sez. orientali) su M. Grappa 16 Maggio: Benedizione degli alpinisti e degli attrezzi (sez. occidentali) in Valle Stura di Demonte Chi fosse interessato a partecipare a queste attività deve rivolgersi a Marta Grassilli o a Dario Mancinella, i nostri coordinatori per le attività intersezionali.

-incontri

Sabato 20 Marzo

VISITA CULTURAL -TURISTICA ALLA ANTICA

CITTA’ DI CORI Ritrovo: piazzale Ostiense ore 7: 30 Partenza: col pullman ore 7: 45 Arrivo: a Cori ore 9: 15 circa L’arrivo sarà festeggiato presso uno dei tre bar a scelta presenti a piazza della Croce, luogo di sosta del pullman, a quota 220m s.l.m.. Di qui inizierà la visita della città, tra le più antiche del Lazio, adagiata sul fianco occidentale dei monti Lepini. L’itinerario della visita si svolgerà in un ambiente attraversato da 34 secoli di storia e da percorrere con un dislivello di circa 200 m. Il cammino si snoderà lungo tratti di mura ciclopiche che datano 1400 a.C., in un reticolo di strade e scalinate d’impianto medievale. Sono anche presenti resti di tempi preromani e romani, alcuni sono stati riutilizzati successivamente come chiese cristiane. In due di quest’ultime appaiono affreschi che da soli meritano un viaggio. Una visita guidata al museo, di recente realizzazione, permetterà di avere una panoramica completa sull’evoluzione della città. La pausa di mezzodì, a questo punto più che meritata, sarà

spesa a consumare un pasto calibrato, nella parte alta dell’abitato, dove un tempo sorgeva l’acropoli (400 m s.l.m.), in una trattoria antica quasi quanto il paese; oppure in alternativa il pranzo al sacco a propria cura e scelta, sulle vestigia del tempio d’Ercole, con vista sulla pianura Pontina ed il Tirreno. Nel pomeriggio è prevista la discesa alla base del colle attraverso le vestigia pelasgiche, attiche e medievali che culmineranno con la visione dei dipinti rinascimentali della chiesa dell’Annunziata. Gli affreschi delle due chiese dell’Annunziata e di S. Oliva saranno illustrati dalla nostra musa protettrice delle arti figurative: al secolo Marisa Alberti. A metà pomeriggio è previsto il ritorno a Roma che dista meno di 60 km. La passeggiata che non presenta alcuna difficoltà, tuttavia prevede un dislivello di circa 180 m in salita al mattino ed in discesa nel pomeriggio. E’ quindi consigliato l’uso di scarpe comode, nonché eleganti trattandosi di un paese di nobili origini e visitato per lo più da raffinati e colti visitatori stranieri, come Ferdinando Gregorovius che ne rimase incantato. Anche un ombrellino potrebbe rivelarsi utile per proteggerVi da una eventuale leggiadra pioggerellina tardo - invernale, infatti poche ore più tardi inizierà la primavera astronomica, e darVi un tono da distinti turisti anglosassoni. Spese: Pranzo, consistente in due primi, grigliata mista, contorni, biscotti locali, bevande e caffè: 16,00 €. Occorre la prenotazione. Museo con visita guidata: 2,00 € Pullman: 10,00 € Assicurazione: 2,00 € per i non soci Prenotazione: improrogabilmente entro il 16/3, sia per il pullman che per il pranzo, a Mario Bernardi (066534304 o 3474740678 o 3395748827) o Giuliano Borgianelli Spina (065816203 o 3491315722) P.S. I non Soci che intendessero partecipare dovranno far pervenire ai DdG le proprie generalità: nome, cognome, data e luogo di nascita

°°°°°°°°°° Martedì 18 Maggio

ore 20,30 CANTI DI MONTAGNA

DEL CORO C.A.I. (Maestro D. Paolini)

Per gli appassionati di questi canti, una magnifica occasione di ascoltare uno dei più grandi cori (nel quale molti nostri Soci sono presenti) presso la nostra Sede adeguatamente preparata per l’occasione.

Le cronache Il 28 e 29 febbraio, sfidando la inclemenza del tempo (subito dopo il loro passaggio in pullman, l’autostrada è rimasta bloccata dalla neve per varie ore) son venuti a farci visita un gruppo di 29 Soci della sezione di Modena, guidati dal loro Presidente Giorgio Carpi. I nostri amici hanno potuto usufruire dell’ospitalità delle Suore della “Mater Mundi”, l’Istituto dove abbiamo la nostra Sede. Il tempo non è stato bellissimo, ma ciò non ha impedito a Marisa Alberti di guidarli, coadiuvata da Gianna Borgianelli, alla scoperta del fascino di Trastevere e della Roma Barocca, illustrando, come solo lei sa fare, monumenti ed opere d’arte, sia opere minori che capolavori, arricchendo il tutto con aneddoti piacevoli ed interessanti. La sera del sabato, dopo la S. Messa officiata dal nostro Padre Bernardo nella Cappella del nostro Istituto, si è cenato insieme ad alcuni nostri Soci in un ristorante, dove ci ha raggiunto Enea, che ha voluto ricordare con loro le giornate passate insieme lungo la Francigena dal ’99 al’ 03; la domenica, dopo il giro per Roma barocca, grazie alla ospitalità degli Alberti, alla capacità culinaria di Giuliano Borgianelli e Valeria Bajocco, alle frappe degli Ascani ed ai canti di Ilio e Serena abbiamo potuto offrire loro un piacevole pranzo alla “Morosina”. Un grazie anche ai coniugi Norma, che pur non avendo potuto essere presenti alle due giornate, avevano partecipato alla organizzazione del tutto. Questo fine settimana ha contribuito a rinsaldare il già forte legame di affetto ed amicizia che lega le nostre due sezioni. I nostri amici hanno dimostrato gioia (peraltro contraccambiata) per questa riuscita gita e ci siamo salutati con la promessa di rincontrarci presto. La sera di domenica, una telefonata di Giorgio ci ha rassicurati sul felice rientro, non guastato dalle nevicate che hanno flagellato l’Appennino.

Page 12: ANNO XVI - N. 1 Inviate i vostri testi registrati su ... file19/06 Festa d’estate 26/06-3/07 Corsica 10 11 12 22-29/07 Trekking Altre attività Prossimi incontri: Sa 20/03 Gita a

15/03/2004

12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le comunicazioni Mercoledì 4 febbraio presso l’ Ateneo “La Sapienza” di Roma si è brillantemente laureata in “Scienze Naturali” la nostra giovane Socia Sofia Bajocco, discutendo una tesi sperimentale di Geobotanica con il Chiar.mo Prof. Giancarlo Avena. L’augurio è che sia solo l’inizio di una brillantissima carriera. Dal 18 marzo al 6 maggio, il nostro Socio Paolo Saraceno terrà una serie di conferenze all’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini di Frascati sul tema centrale “Le connessioni cosmiche” cercando di capire l’origine dell’Universo e della vita sulla Terra. Chi fosse interessato può contattare direttamente Paolo per ulteriori informazioni. Bice Dinale ci comunica la nascita, luglio 2003, di Martino, nipote di sua sorella, Lucia Conti, nostra indimenticabile Socia, scomparsa l’anno passato. E’ nato anche, 24 dicembre 2003, Yassin, nipote di Colette, terzo in breve tempo. Se tutti questi neonati, e quelli che dovranno venire, dovessero diventare Soci GM, non avremmo più problemi

Purtroppo dobbiamo anche comunicare un altro lutto che ha colpito Marco ed Elsa Benso. A breve distanza dalla morte della mamma di Marco, il 4 Febbraio 2004 è venuta a mancare anche la mamma di Elsa. Partecipiamo con tutto il nostro affetto al loro dolore. Lo scorso 19 Febbraio si sono concluse le lezioni teoriche in sede del quinto corso GM di introduzione all'alpinismo e alla arrampicata sportiva. Gli istruttori Enea, Aldo ed Attilio ed i 10 nuovi allievi hanno concluso con una serata in pizzeria il 26 Febbraio! Ora, gettate le basi tecniche ed assimilate le nozioni di sicurezza, si apprestano ad iniziare la parte più stimolante del corso... ovvero iniziare ad arrampicare nelle falesie laziali... e non solo. Vi ricordiamo che gli allievi del Corso di Roccia sarebbero lieti di dimostrare i loro progressi agli altri Soci che partecipando alle loro uscite potrebbero anche cimentarsi in falesia su qualche via semplice. Il 23 marzo p.v., alle 19, ci sarà una riunione del Consiglio della nostra sezione; si ricorda che la riunione è aperta ai Soci che volessero partecipare in qualità di uditori.

Le nostre ricette Rubrica gastronomica con le ricette

dei nostri Soci

Tortino di patate e uova x 6

6 patate, 6 uova, abbondante parmigiano grattato, mozzarella, sale,

pepe, burro o margarina tenera.

Una rapida ricetta che può servire come sostanzioso piatto unico. Imburrare abbondantemente il fondo di una teglia, disporvi le patate lesse a fettine sottili e sopra uno strato di fette di mozzarella. Romperci sopra le uova intere e condire con sale, pepe e parmigiano e fiocchetti di burro. Infornare per pochi minuti a forno molto caldo fino a che l’albume delle uova non si è rappreso. (Valeria Bajocco) N.B. Nel Notiziario precedente è saltato il nominativo di chi ci ha fornito la ricetta. Anche se dal testo era evidente, la ricetta ce l’ha proposta Enea Fiorentini. Questa volta non sono arrivate ricette dei nostri Soci, ricordate di spedirle, senza aspettare la scadenza del Notiziario.

Notiziario Data pubblicazione Mesi Scadenza invio documentazione

N°1 15/03/2004 Aprile/Giugno 10/03/2004

N°2 15/06/2004 Luglio/Ottobre 10/06/2004

N°3 30/09/2004 Ottobre/Dicembre 20/09/2004

N°4 20/12/2004 Gennaio/Marzo 2005 15/12/2004

IMPORTANTISSIMO Alcuni Soci hanno comunicato la loro decisione di non rinnovare l’iscrizione, altrinonostante varie sollecitazioni, non hanno ancora risposto. Noi abbiamo delle scadenzeprecise con la sede centrale, pertanto preghiamo coloro che non avessero ancorarinnovato di comunicarci le loro intenzioni a brevissima scadenza altrimenti saremocostretti a cancellarli.