Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze...

106
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA I.I.S. “G. CARDANO” Via Natta 11 - 20151 Milano TEL. 0238005599-0238007204 - FAX 0233402739 C.F. 80122690151 C.M. MIIS023008 e-mail [email protected] -[email protected] posta certificata: [email protected] Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umane Classe 5 a sez. B DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript of Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze...

Page 1: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

I.I.S. “G. CARDANO” Via Natta 11 - 20151 Milano

TEL. 0238005599-0238007204 - FAX 0233402739 C.F. 80122690151 – C.M. MIIS023008

e-mail [email protected] [email protected] posta certificata: [email protected]

Anno scolastico 2017-2018

Indirizzo Scienze Umane

Classe 5a sez. B

DOCUMENTO FINALE DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

Page 2: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

2

Indice generale

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO ……………………….. 3

2. FISIONOMIA E STORIA DELLA CLASSE …………………………. 3

3. PROFILO DELLA CLASSE: RELAZIONE GENERALE ……………. 4

4. ATTIVITA' INTEGRATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ………… 5

5. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO …………………………………... 5

6. CONTRATTO FORMATIVO …………………………………………... 8

7. STRUMENTI…………………………………………………………….. 12

8. CRITERI DI VALUTAZIONE ……………………………………….... 13

9. SIMULAZIONI DI TERZA PROVA EFFETTUATE……………….. … 14

10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE ………………………………………….. 15

11. ALLEGATI SIMULAZIONE TERZA PROVA ………………………… 21

12. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI ………………………………… 36

Page 3: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Componenti del Consiglio di classe

Materia Docente Continuità Didattica Firma

Italiano e Latino Scalisi Stefano dalla IV (It.) dalla V (Lat.)

Scienze Umane Guttagliere Luigi dalla IV

Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III

Inglese Di Prima Erika dalla IV

Matematica e Fisica

Mantovani Enrica dalla V

Scienze Baldinelli Leonilde dalla V

Storia dell’arte Baldassarre Roberta dalla IV

Scienze Motorie Doria Cristina dalla IV

Religione Pavesi Emanuela dalla III

Sostegno Pugliese Gianluca dalla III

2. FISIONOMIA E STORIA DELLA CLASSE

CLASSE III

a.s. 2015/2016 CLASSE IV

a.s. 2016/2017 Classe V

a.s 2017/2018

N. Alunni 19 16 17

Promossi 16 16

Non Promossi 2 0

Trasferimenti 1 1

Inserimenti 0 1 1

Page 4: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

4

3. PROFILO DELLA CLASSE: Relazione finale

La classe è composta da 17 ragazze, di cui un’alunna con disabilità, che ha usufruito di un

Piano Educativo Individualizzato (PEI) con obiettivi disciplinari identici a quelli della classe.

Relativamente a questa studentessa, si rimanda all’Allegato Riservato, protocollato agli atti

della scuola e disponibile presso la Segreteria Didattica, contenente le indicazioni

operative necessarie per lo svolgimento dell’esame. Il gruppo classe ha assunto la

fisionomia definitiva quest’anno, quando si è aggiunta un’ ultima alunna proveniente da un

altro istituto scolastico. La storia della Classe V B del liceo delle Scienze Umane appare

complessa e soggetta a cambiamenti, corrispondenti ad altrettante “fasi”. L’insieme delle

alunne partiva, all’inizio del triennio, da una situazione di difficoltà e di immaturità evidenti.

Il livello generale si dimostrava alquanto mediocre nello sviluppo delle competenze di base

relative sia alla conoscenza delle nozioni basilari delle varie discipline, sia alla mancanza

di un valido metodo di studio utile ad affrontare un impegno di studio liceale. L’azione

didattica del consiglio di classe è stata pertanto concordemente indirizzata da un lato a

colmare le varie lacune e dall’altro a indirizzare verso la conquista di una metodologia di

studio personale proficua e funzionale alle richieste nelle varie discipline. Da parte delle

allieve la disponibilità alla collaborazione non si è dimostrata subito all’altezza delle

richieste, adeguandosi solo nel corso del triennio in maniera sempre più matura e

consapevole, man mano che anche la crescita e la maturazione personale supportavano

una consapevolezza sempre maggiore del necessario impegno di studio e della

collaborazione coi docenti. Dalla quarta in poi, ma soprattutto in quinta, pertanto, si è

potuto agire in modo più proficuo, dialogando serenamente e riuscendo ad ottenere

risultati mediamente buoni per la maggior parte della classe. Nell’insieme delle difficoltà

iniziali, ha giocato un ruolo non secondario anche la discontinuità dei docenti facenti parte

del consiglio di classe, essendosi alternati nel corso del triennio diversi insegnanti per le

discipline di Italiano e Latino,Storia dell’arte, Scienze Umane, Matematica, Fisica, Scienze

e Scienze motorie. Questo ha alterato o interrotto la continuità didattica in quasi tutte le

discipline ed ha inciso sullo svolgimento di alcuni programmi. Alcune studentesse, quindi,

hanno raggiunto un buon grado di autonomia e capacità di approfondimento e mostrano

un atteggiamento positivo verso il sapere: sono motivate e capaci di creare

autonomamente relazioni tra le discipline di studio; altre riservano allo studio il tempo

necessario per arrivare a buoni risultati durante le prove (e talvolta li ottengono, perché

l’impegno che dedicano è adeguato anche se solo puntuale); altre ancora faticano molto

a ottenere risultati positivi, a causa di uno studio insufficiente o discontinuo e di fragilità

emotive evidenti. E’ giusto ricordare, comunque, come le lezioni si svolgano quasi sempre

in un clima attento e partecipato, soprattutto, come detto, grazie ad alcune studentesse

che hanno vissuto la scuola come un'occasione di formazione, istruzione e crescita

personale.

Page 5: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

5

4. ATTIVITA’ INTEGRATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

a. attività integrative ed extra-curricolari: - visita al Museo del Novecento - visita alla mostra “ Toulouse Lautrec” al Mudec di Milano - incontro con Liliana Segre in occasione della giornata della memoria - partecipazione alla conferenza dello storico Adriano Dell’Asta sulla rivoluzione russa -spettacolo teatrale sulla legalità: “Vostro onore” - visita di 8 alunne della classe al carcere di Bollate b. visite didattiche e viaggi di istruzione: 2017/2018 Viaggio d’istruzione a Praga 2016/2017 Viaggio d’istruzione a Ferrara e Ravenna

5. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

La modalità di svolgimento con cui la classe ha svolto nel triennio 2015/16 – 2016/17 – 2017/18 il percorso di Alternanza Scuola Lavoro, è stato quello dell’esperienza presso enti ospitanti esterni, preceduta da una formazione sulla sicurezza (ai sensi dell’art. 37, c. 2 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008) e da una formazione in classe che ha preparato gli studenti nel migliore dei modi all’esperienza progettata per il loro percorso di ASL.

Su indicazione del CDC sono state individuate delle arre di interesse su cui orientare i progetti per l’esperienza di alternanza della classe, nello specifico per il Liceo Scienze Umane sono state individuate le seguenti aree di interesse:

Area risorse umane

Area comunicazione

Area sanitaria

Area educativa/disabilità

Area universitaria/ricerca

I percorsi progettati per ciascuna area sono stati formulati per singolo studente, per gruppi di studenti e/o per la classe intera.

Page 6: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

6

Elenco partner che hanno collaborato alla realizzazione dei progetti di ASL nel triennio 2105/18 con la classe:

OSPEDALE SAN CARLO

I.C.S. MANARA

LUDOTECA IL MONDO INCANTATO

ALDIA Coop. Sociale

I.C.S. CADORNA

I.C.S. R. MASSA

ASILO NIDO LA PULCE GIORGIA E L'APE GAIA

ASILO NIDO IL CILIEGIO

ALER MILANO

IC SEDRIANO VIA MATTEOTTI

I.C.S. PERO

MITADES APS

PSICOMOTRICISTA CHIESA PAOLA CRISTINA

IC PARETO

IC G. PERLASCA

LA CATTEDRALE SOC COOP

FOND. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia L. Da Vinci

SCUOLA MATERNA PARITARIA SAN GIUSEPPE PERO

LA ZOLLA SOC COOP ONLUS

GABBIANO SERVIZI Coop. Soc. di Solidarietà

SCUOLA INFANZIA M.POLO

EASY SERVICE SRL

COMUNE DI MILANO – UFFICI ANAGRAFE

In allegato la griglia utilizzata per la valutazione dei percorsi degli studenti.

Page 7: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

7

GRIGLIA DI VALUTAZIONE FINALE ASL

(dossier ASL - USR Lombardia)

Non ha eseguito la prestazione richiesta o ha eseguito in modo inadeguato insufficiente 1

Ha eseguito la prestazione in modo prevalentemente adeguato sufficiente 2

Ha eseguito la prestazione in modo adeguato (esegue correttamente il compito affidato, attenendosi

alle prescrizioni ricevute; riconosce cause e conseguenze delle eventuali imprecisioni) Discreto/buono 3

Ha eseguito la prestazione in modo adeguato ed autonomo (esegue la prestazione “scegliendo”

come farlo – ad es.: recupera le informazioni che gli servono, gli attrezzi, la documentazione

tecnica; controlla ed eventualmente corregge la qualità del proprio lavoro; rileva e segnala un

problema che si verifica durante la lavorazione; sottopone al tutor un’ipotesi di soluzione

pertinente…)

Ottimo/eccellente 4

La prestazione non è verificabile (cioè non è stato possibile, per qualsiasi ragione, verificare la

performance durante l'esperienza formativa) N.V.

COMPETENZE COMUNICATIVE 1 2 3 4 N.V.

ha saputo elaborare e comunicare dati e informazioni

ha usato una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di

informazioni sia in forma verbale sia in forma scritta (reportistica, mail..)

ha usato un registro appropriato alle diverse situazioni comunicative

COMPETENZE RELAZIONALI E CIVICHE

ha saputo rispettare le regole dell'ente/azienda (puntualità', ritmi di lavoro; rispetto

dei ruoli)

ha saputo custodire e usare in modo appropriato il materiale di lavoro

ha dimostrato un atteggiamento attivo e propositivo rispetto ai compiti assegnati

ha saputo rapportarsi in modo adeguato con il tutor e/o il gruppo di lavoro,

chiedendo e offrendo aiuto quando necessario

COMPETENZE ORGANIZZATIVE

ha interpretato correttamente le informazioni e le ha usate in modo appropriato

ha saputo svolgere i compiti assegnati nel rispetto dei tempi e delle modalità

indicate, garantendo il livello di qualità richiesto

Page 8: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

8

ha saputo affrontare compiti imprevisti e risolvere in modo adeguato i problemi

nuovi, anche coordinandosi con altri

COMPETENZE PROFESSIONALI *(specifiche per indirizzo)

COMPETENZE TRASVERSALI

Competenze relazionali

Competenze di problem solving

Competenze decisionali

Competenze sulla comunicazione

Competenze sull’organizzazione del proprio lavoro

Competenze sulla gestione del tempo

Competenze sull’adattamento a diversi ambienti culturali/di lavoro

Competenze sulla gestione dello stress

Competenze sulla gestione della flessibilità

Attitudine al lavoro di gruppo

Spirito di iniziativa

6. CONTRATTO FORMATIVO

6. Obiettivi trasversali

Il Consiglio di classe della V B SU, in coerenza con gli obiettivi generali individuati

nell’ambito del progetto d’istituto, ha voluto perseguire i seguenti obiettivi, proseguendo il

lavoro già avviato nel corso dei precedenti anni.

6.1 Obiettivi educativi

- rispettare se stessi e gli altri, nell’uguaglianza e nella diversità

- rispettare le regole, l’ambiente, le attrezzature della scuola

- imparare a collaborare sia tra pari sia con adulti in modo proficuo e costruttivo

- diventare un cittadino responsabile e rispettoso della legalità

Page 9: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

9

6.2 Obiettivi cognitivi

- impegnarsi nello studio individuale per migliorare le proprie conoscenze dei contenuti

disciplinari

- consolidare un metodo di studio proficuo ed efficace

- usare i linguaggi specifici delle discipline

- sviluppare un'autonomia di studio e di ricerca

- rielaborare i contenuti in modo critico e personale

- sviluppare il senso critico

6.3 Obiettivi trasversali area linguistico-storico-filosofica-pedagogica-sociale

- raggiungere la consapevolezza della dimensione storico-culturale della società

contemporanea

- potenziare le competenze linguistiche ed argomentative, nella comunicazione scritta e

orale, in particolare in funzione delle conoscenze disciplinari e interdisciplinari acquisite.

- conoscere le linee essenziali, le tematiche fondamentali, i nodi problematici

dell’evoluzione letteraria, artistica, psico-pedagogica, sociale, filosofica (prevalentemente

europea), e il relativo contesto storico.

- accrescere le possibilità espressive e interpretative.

- rafforzare le capacità di confronto, di sintesi e di collegamento tra le discipline storico-

filosofiche-pedagogiche-sociali e quelle artistiche, letterarie e linguistico-letterarie

6.3.a FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO SCIENZE UMANE

L’indirizzo si propone la maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del

loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali e umani, implicante una responsabilità

verso se stessi, la natura e la società, un’apertura interpersonale e disponibilità verso gli

altri. Fornisce agli studenti strumenti utili per:

Sapersi orientare nella dimensione interiore della mente e delle emozioni

Sapersi orientare nella dimensione esterna delle relazioni sociali, anche grazie alla

capacità di comprendere le dinamiche affettive, comprendere le dinamiche proprie della

realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi

Page 10: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

10

formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai

contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza

Promuovere la formazione e la crescita personale

Promuovere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente, comprendendo la sua importanza

per la vita dell’uomo, delle altre forme viventi e per le generazioni future

Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura

occidentale Competenze

Arricchire e consolidare il vocabolario specifico della materia

Esporre con coerenza logica e connettere esperienze, concetti, problemi e

argomentazioni di carattere psicologico/pedagogico/sociologico/antropologico

Comprendere la specificità della sociologia e dell’antropologia come discipline

scientifiche, distinte da altre forme di riflessione sull’uomo

Comprendere l’evoluzione del sapere pedagogico, a partire dai grandi movimenti da cui

prende origine la civiltà europea – la civiltà monastica, gli ordini religiosi, le città e la civiltà

comunale.

Acquisire le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l'uomo,

comprendendo le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in

collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico.

Acquisire un atteggiamento antropologico nei confronti delle diverse culture e sapersi

avvalere del contributo critico dell’antropologia per l’interpretazione del mondo attuale

Saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società contemporanea Riflettere

su situazioni personali e su esperienze di intersoggettività e di vita comunitaria utilizzando

i concetti e gli strumenti di analisi appresi

Comprendere le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e

società ad esse sottesi.

Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della

realtà quotidiana

Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale

Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici

dimensioni

Page 11: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

11

Operare collegamenti e relazioni tra le teorie psicologiche e gli aspetti salienti

dell’esperienza quotidiana

Saper cogliere le molteplici dimensioni (cognitive, emotive e sociali) dello sviluppo

psichico ed essere in grado di ricondurre a ciascuna di esse i corrispondenti processi ed

eventi della vita individuale

Saper leggere ed utilizzare alcuni semplici strumenti di rappresentazione dei dati relativi

a un certo fenomeno

Padroneggiare le principali tecniche di ricerca e di acquisizione dei dati riguardo ai

fenomeni psico-sociali

Capacità

Sviluppare capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti proposti

Utilizzare un linguaggio specifico adeguato

6.4 Obiettivi trasversali area scientifica

• acquisire i contenuti e i metodi relativi a ciascuna disciplina.

• sviluppare le capacità logico-razionali mediante l’esercizio all’uso esatto di dati,

osservazioni, procedure, metodi, l’abitudine ad un approccio rigoroso alle varie tematiche,

l’utilizzo del metodo deduttivo e di osservazione, il potenziamento dell’attività razionale di

analisi e sintesi.

• qualificare le capacità espressive ed argomentative mediante l’uso appropriato del

linguaggio scientifico, la chiarezza espositiva e la completezza sintetica.

6.5 Metodologia e strumenti di lavoro

Per quanto riguarda la metodologia, il Consiglio di classe si è servito sia della lezione

partecipata che di quella di tipo frontale, sostenuta in alcuni casi da strumenti multimediali;

in alcune discipline si sono impiegati anche il problem solving, la discussione guidata e il

lavoro di gruppo. È stato utilizzato il laboratorio di Scienze.

Page 12: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

12

7. STRUMENTI

Modalità di lavoro del consiglio di classe Modalità Ital./

Lat ScienzeUmane

Ingl. Storia/Fil.

Mat/ Fis.

Scienze naturali

Storia dell’arte

Scienze motorie

IRC

Uso del testo X X X X X X X

Uso di altre fonti X X X X X X X

Lezione frontale X X X X X X X X X

Lezione partecipata X X X X X X X X

Discussione guidata (o

Problem Solving) X X

X X

X

Laboratorio

Uso della LIM X X X X X

Simulazioni X X X X X X X

Strumenti di verifica Strumenti utilizzati

Ital./ Lat

Scienze

Umane

Ingl. Storia/Fil

Matem. Fis.

Scienze naturali

Storia dell’arte

Scienze motorie

IRC

Interrogazione lunga (orale) X X X X X X X

Interrogazione breve (orale) X X X X X X X

Componimento o problema (scritto) X X X X

Questionario X X X X

Relazione o ricerca

Esercizi X X X

Page 13: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

13

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sui seguenti criteri generali

Grado di interesse e partecipazione; Costanza nello studio e serietà nell’impegno; Capacità di comprensione, rielaborazione e produzione; Livello di autonomia nell’utilizzo di contenuti, metodologie e strumenti; Capacità di operare opportuni collegamenti in senso disciplinare e interdisciplinare e di formulare una rielaborazione critica dei contenuti; Particolari situazioni di origine non scolastica (salute, ambiente,…).

Il Consiglio di classe, in merito alla valutazione espressa in decimi, ha adottato la griglia di valutazione inserita nel PTOF di Istituto, che si riporta qui per comodità:

INDICATORI

VOTO

Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Esposizione Sintesi e Rielaborazione

D E S C R I T T O R I

non conosce gli argomenti 1-2 molto lacunosa

pressoché inesistente 3

lacunosa e/o frammentaria e/o superficiale

lacunosa e/o incoerente e/o superficiale

non sa utilizzare le proprie conoscenze

non sa utilizzare le proprie conoscenze

non sa utilizzare il lessico appropriato

4

parziale parziale e/o non sempre coerente

utilizza in modo superficiale e/o discontinuo le proprie conoscenze

utilizza in modo superficiale e/o discontinuo le proprie conoscenze senza riuscire a cogliere gli elementi costitutivi dell'argomento trattato

si esprime in modo confuso

5

essenziale, conosce gli elementi fondamentali

essenziale sui nodi fondamentali degli argomenti

utilizza le proprie conoscenze con qualche errore e imprecisione su aspetti non fondamentali dell'argomento trattato

utilizza le proprie conoscenze con qualche errore e imprecisione riuscendo tuttavia a cogliere gli elementi costitutivi dell'argomento trattato

si esprime con qualche incertezza e imprecisione

se sollecitato e guidato è in grado di effettuare semplici rielaborazioni e fornire semplici argomentazioni

6

completa con qualche imprecisione

comprensione adeguata e critica nel discriminare gli elementi fondamentali da quelli secondari

utilizza le conoscenze acquisite in situazioni semplici

utilizza le conoscenze acquisite in modo adeguato, cogliendo gli elementi costitutivi ed esplicitandone le relazioni

rivela discreta padronanza del linguaggio specifico

è in grado di effettuare rielaborazioni e di argomentarle, anche se non sempre in modo approfondito

7

completa, non sempre

completa e coerente

utilizza le proprie

utilizza le conoscenze acquisite in modo

si esprime in modo

è in grado di organizzare in

8

Page 14: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

14

approfondita conoscenze in semplici situazioni nuove

adeguato, cogliendo gli elementi costitutivi ed esplicitandone le relazioni anche in semplici situazioni nuove

corretto un tutto strutturalmente coerente elementi distinti e di effettuare rielaborazioni

completa e approfondita

completa, coerente e approfondita

utilizza le conoscenze acquisite in situazioni nuove e complesse

utilizza le conoscenze acquisite in modo adeguato, cogliendo gli elementi costitutivi ed esplicitandone le relazioni anche in situazioni nuove

si esprime in modo corretto e appropriato

è in grado di organizzare in un tutto strutturalmente coerente elementi originariamente eterogenei o comunque distinti e di effettuare rielaborazioni in modo autonomo

9

approfondita, articolata e arricchita da conoscenze personali

completa, coerente e approfondita

utilizza le conoscenze acquisite in situazioni nuove e complesse e in ambito pluridisciplinare

utilizza le conoscenze acquisite in modo adeguato, cogliendo gli elementi costitutivi ed esplicitandone le relazioni anche in situazioni nuove e complesse

si esprime in modo corretto, appropriato e personale

è in grado di organizzare in un tutto strutturalmente coerente elementi originariamente eterogenei o comunque distinti e di effettuare rielaborazioni approfondite e divergenti, in modo autonomo

10

9. SIMULAZIONI EFFETTUATE

Prima prova: Simulazione della prima prova scritta in 6 ore , svolta il 20/05/’18 Seconda prova: Simulazione della seconda prova scritta in 6 ore, svolta il 27/03/’18 Terza prova: Tipologia B: Quesiti a risposta singola – 3 domande per 4 discipline (Cfr. Testi della Prova allegati) Durata della prova : 3 ore

Data Discipline coinvolte

12/12/2017 Storia, Matematica, Inglese, Arte

10/04/2018 Filosofia, Inglese, Latino, Scienze

Page 15: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

15

10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

Nelle prossime pagine, il Consiglio di Classe, per quanto riguarda la valutazione delle prove scritte, suggerisce i seguenti criteri approvati nelle riunioni di Dipartimento (prima e seconda prova) o dal Consiglio di classe stesso (terza prova):

Page 16: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

16

Commissione ………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO……………………………………………………………………………………………………………

Analisi del Testo (TIPOLOGIA A)

Comprensione del significato complessivo

Individuazione dei temi principali del testo proposto

Da 1 a 3 Parziali 1, Essenziali 2, Complete 3

Analisi del testo Individuazione degli elementi costitutivi ed esplicitazione delle relazioni e dei nessi esistenti tra gli stessi

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

Competenze linguistiche ed espressive

Espressione corretta, lessico adeguato e specifico, scrittura ben organizzata

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

Approfondimento Contestualizzazione, rielaborazione e collegamento con altri testi

Da 1 a 4 Esigua 1, Parziale 2, Adeguata 3, Completa e originale 4

Saggio Breve o Articolo di giornale (TIPOLOGIA B)

Pertinenza rispetto alla consegna

Titolo, rispetto della tipologia e registro linguistico

Da 1 a 3 Parziale 1, Essenziale 2, Completa 3

Utilizzo dei documenti e di altre informazioni personali

Uso delle informazioni comprensione dei documenti, integrazione nel testo e rielaborazione

Da 1 a 3 Parziale 1, Essenziale 2, Completo 3

Sviluppo espositivo, argomentativo e critico

Sviluppo presente e sostenuto con valide e coerenti argomentazioni e/o in modo coeso e consequenziale (per il taglio espositivo)

Da 1 a 5 Esiguo 1, Parziale 2, Adeguato 3, Completo 4, Completo e originale 5

Competenze linguistiche ed espressive

Espressione corretta, lessico adeguato, scrittura ben organizzata

Da 1 a 4 Scarse 1, Parziali 2, Adeguate 3, Piene 4

Tema di argomento storico (TIPOLOGIA C)

Competenze Aderenza alla tipologia testuale Da 1 a 3 Parziali 1, Essenziali 2, Complete 3

Conoscenze Conoscenze in senso diacronico e sincronico

Da 1 a 4 Parziale 1, Essenziale 2, Adeguata 3, Completa 4

Competenze linguistiche ed espressive

Chiarezza espositiva, proprietà lessicale, coesione, correttezza formale

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

Page 17: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

17

Sviluppo espositivo, argomentativo e critico

Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti (cause/effetti, dinamiche culturali, economiche). Distinzione tra i fatti e la loro interpretazione.

Da 1 a 4 Esigua 1, Parziale 2, Adeguata 3, Completa e originale 4

Tema di attualità (TIPOLOGIA D)

Pertinenza rispetto alla consegna

Aderenza alla traccia Da 1 a 3 Parziale 1, Essenziale 2, Completa 3

Conoscenze Conoscenza della questione e delle problematiche ad essa connesse e utilizzo di pertinenti dati di studio o di cultura generale.

Da 1 a 4 Parziali 1, Essenziali 2, Adeguate 3, Complete 4

Competenze linguistiche ed espressive

Chiarezza espositiva, proprietà lessicale, coesione, correttezza formale

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

Sviluppo espositivo, argomentativo e critico

Capacità di far emergere, argomentare e difendere un proprio parere personale e di costruire un discorso ordinato e coerente, da cui emerga il nucleo centrale, opportunamente documentato, del proprio pensiero.

Da 1 a 4 Esigua 1, Parziale 2, Adeguata 3, Completa e originale 4

Punti Attribuiti:

…………………….

Page 18: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

18

SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDAT__ _____________________________________ CLASSE

DESCRITTORI Gravemente Insufficiente

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Voto in quindicesimi

Voto in decimi

1-4

1-3

5-7

3½-4½

8-9

5-5½

10

6

11-12

6½-7

13

8

14-15

9-10

CRITERI INDICATORI PUNTI A) PUNTEGGIO TRACCIA

B) PUNTEGGIO

QUESITO ______ C) PUNTEGGIO

QUESITO ______

Aderenza alla traccia (tema) e Pertinenza delle risposte (quesiti)

Completa 4

Essenziale 3

Parziale 2

Gravemente lacunosa/ Inadeguata

1

Assente (Prova non svolta) 0

Conoscenze Specifiche

Ampie ed esaurienti 5

Complete e precise 4

Sufficientemente presenti 3

Limitate, imprecise e/o vaghe 2

Assenti 1

Elaborazione ed organicità dei contenuti

Articolata 3

Lineare 2

Frammentaria 1

Esposizione e competenza linguistica disciplinare

Chiara, corretta con adeguata proprietà lessicale e buon uso del linguaggio disciplinare specifico

3

Sufficientemente chiara e corretta con uso del linguaggio disciplinare specifico

2

Confusa e/o con errori morfosintattici ed uso improprio del linguaggio disciplinare specifico

1

Totale Punti

Punteggio Pesato

(x 0,70)

(x 0,15) (x 0,15)

Punteggio della

Prova

Il punteggio attribuito ad ogni indicatore può essere declinato attribuendo un punteggio intermedio 1,5; 2,5;3,5;4,5;5,5

Page 19: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

19

Terza prova scritta Tipologia B: Quesiti a risposta singola Tre quesiti per ogni disciplina Parametri di valutazione Pertinenza, completezza della risposta Correttezza linguistica:

a. nell’uso della lingua, italiana e straniera b. nell’uso della terminologia specifica della disciplina

Giudizio

Elementi di valutazione

Nullo 1-3

Prova senza contenuti o solo accennata

Gravemente insufficiente 4-6

Risposta con gravi errori di contenuto / conoscenza degli argomenti frammentaria

Uso del linguaggio gravemente scorretto

Insufficiente 7-9

Conoscenza parziale e/o superficiale degli argomenti

Uso del linguaggio impreciso o scorretto

Sufficiente 10

Conoscenza sufficiente degli argomenti / Risposta che si orienta sugli argomenti sia pure in modo poco approfondito

Uso del linguaggio sufficientemente corretto

Discreto 11-12

Discreta conoscenza degli argomenti Uso del linguaggio quasi sempre corretto

Buono 13-14

Conoscenza esauriente degli argomenti Esposizione corretta

Ottimo 15

Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti

Prova puntuale, precisa e rigorosa nel linguaggio utilizzato

Page 20: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

20

I DOCENTI DELLA CLASSE

Scalisi Stefano

Guttagliere Luigi

Necchi Piercarlo

Di Prima Erika

Mantovani Enrica

Baldinelli Leonilde

Baldassarre Roberta

Doria Cristina

Pavesi Emanuela

Pugliese Gianluca

Il Dirigente Scolastico : Prof. Cavalieri Simonetta

_________________________________

Deliberato dal Cdc in data 11/05/2018

Page 21: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

21

11. SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Page 22: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

22

Prima simulazione

Classe V B – L.S.U. III Prova : Storia (12.12.16) Studente:

.......................................

1. La “Comune” di Parigi: data, contesto/situazione, natura dell’evento, esito e

significato storico. (Max. 10 r.)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------

2. In relazione alla questione Italia-Etiopia di fine Ottocento, illustrate brevemente i

principali fatti facendo riferimento alle seguenti date: 1887; 1889; 1896. (Max. 10 r.)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. La strategia politica di Giolitti nei confronti delle opposizioni e la sua posizione sulla

questione della lotta di classe. (Max. 10 r.)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 23: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

23

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INGLESE

1. Briefly expose Wordsworth’s theory of Poetry as explained in the Preface to the Lyrical Ballads.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2. Describe the events that lead to the killing of the Albatross in Coleridge’s The Rime of the Ancient

Mariner (part 1). Also consider the setting and the characters involved in the narrative.

Page 24: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

24

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

3. How did Science inspire and influence the writing of Mary Shelley’s Frankenstein?

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

Page 25: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

25

ESAMI DI STATO

TERZA PROVA

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

CANDIDATO:________________________________ DATA ___________________

1. Attribuisci l’opera di seguito illustrata indicandone l’autore e il titolo e, dopo una breve

descrizione stilistica, inquadrala nel suo contesto storico, politico e artistico.

Page 26: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

26

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

2. Spiega in cosa consiste la tecnica "en plein air" e quali pittori la utilizzano citando alcune opere a tuo

parere significative.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3. Descrivi stilisticamente l ‘opera “Rotonda di Palmieri” indicando l’autore e a quale corrente artistica

appartiene.

Page 27: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

27

___________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 28: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

28

Simulazione terza prova MATEMATICA

12/12/2017

1) Fornisci la definizione, il significato geometrico e un esempio a tua scelta di:

lim f(x) = m

x→∞

2) Della seguente funzione calcola dominio, intersezione con gli assi, eventuali simmetrie,

positività e rappresenta le informazioni ottenute su un piano cartesiano.

3) Data la seguente funzione ( grafico presente sulla versione cartacea del documento di classe)

completa le richieste:

Dominio

Intersezione con gli assi

Simmetrie

Segno

Limiti

Page 29: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

29

Seconda simulazione

CLASSE V B L.S.U. III PROVA (10.04.2018)

DISCIPLINA : FILOSOFIA STUDENTE : ----------------------------------

1. Svolgete la critica teoretica di Marx all’Idealismo di Hegel in quanto “misticismo logico”. (10 r.)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Attraverso gli opportuni riferimenti, spiegate in che senso, secondo Kierkegaard, la fede

costituisce una “sospensione teleologica dell’etica”. (10 r.)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Spiegate e illustrate in riferimento a quale punto determinato della dottrina del grande

pensatore pessimista tedesco, Nietzsche rileva criticamente in Schopenhauer la presenza di una

“volontà del nulla”. (10 r)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 30: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

30

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Seconda simulazione di Terza Prova – 10 aprile 2018- classe 5BSU

Inglese

Nome………………………………………………….

1. Describe the poet’s view of America in I hear America Singing by Walt Whitman.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. As for the war poets, discuss the two contrasting attitudes towards the conflict.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Materia: inglese

Nome_________________________

Page 31: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

31

3. Give a definition of the Stream of consciousness technique and of the Interior monologue.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 32: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

32

ISTITUTO Cardano

MILANO

ALUNNO:___________________________________ CLASSE V B SU

SIMULAZIONE III PROVA

LATINO

TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola (max 10 righe)

1) Il Satyricon di Petronio: la questione del genere letterario

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Page 33: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

33

2) Quali caratteristiche deve avere il maestro ideale secondo Quintiliano?

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

3) Definisci la poetica del verum in Persio e i tratti distintivi del poeta satirico

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

Page 34: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

34

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

ISTITUTO CARDANO SIMULAZIONE TERZA PROVA SCIENZE NATURALI

Nome_______Cognome________ _Data_________Classe______

1. Descrivere la molecola del benzene secondo la teoria della risonanza e attraverso la

delocalizzazione degli elettroni.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 35: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

35

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Disegna la formula di struttura della forma a catena aperta e di quella chiusa dell’ α- D-

Glucosio. Spiega cosa indica la lettera D.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

3. Descrivi la struttura generale di un amminoacido e come essi si uniscono tra loro per

formare le proteine (legame peptidico).

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 36: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

36

12. RELAZIONI E PROGRAMMI FINALI

I. Italiano

II. Latino…...

III. Scienze umane

IV. Storia e Filosofia

V. Inglese

VI. Matematica e Fisica

VII. Scienze

VIII. Storia dell’Arte

IX. Scienze Motorie

X. Religione

Page 37: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

37

Relazione finale di Lingua e Letteratura italiana

anno scolastico 2017-2018

classe VB Scienze Umane prof. Stefano Scalisi

Relazione finale

La classe, composta da 17 alunne, si dimostra attenta e interessata durante le lezioni.

Alcune studentesse partecipano attivamente, ponendo domande o effettuando collegamenti

soprattutto con filosofia, letteratura inglese e letteratura latina. Il comportamento è sempre

stato corretto e rispettoso e si è instaurato tra docente e studentesse un buon rapporto di

collaborazione e un clima sereno di lavoro. Nel corso dei due anni ho notato un processo di

responsabilizzazione nello studio e, in particolare per la letteratura contemporanea italiana,

un interesse crescente, soprattutto per alcune tematiche esistenziali. L’insegnamento della

letteratura italiana è stato incentrato sull’analisi e il commento dei testi per mostrare

direttamente ai ragazzi temi e caratteristiche dello stile di un autore. Questo lavoro di analisi

non per tutti è risultato subito facile e chiaro. La classe ha, in generale, raggiunto gli obiettivi

prefissati in termini di conoscenze. In particolare un gruppo di alunne ha mostrato una

maggiore sensibilità al testo letterario, raggiungendo risultati buoni, sviluppando un discreto

senso critico e capacità di rielaborazione personale; la maggior parte invece ha raggiunto in

modo sufficiente questi obiettivi mostrando ancora talune incertezze nel commento del testo,

nella sua contestualizzazione e nel confronto tra scritti dello stesso autore e autori diversi.

Page 38: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

38

Nello scritto le studentesse si sono esercitate con l’assegnazione a casa di saggi brevi e

analisi testuali che poi sono stati corretti insieme in classe. Si è insistito sulle differenze di

struttura e di registro linguistico delle varie tipologie di testo previste nell’esame di Stato, con

risultati che negli elaborati di verifica hanno evidenziato per taluni risultati soddisfacenti, per

la maggior parte generalmente medi. Per un esiguo gruppo permangono alcune carenze

espressive e delle difficoltà nell’analisi stilistica.

Metodologie e strumenti didattici:

È stata impiegata principalmente la lezione frontale e dialogata, richiedendo spesso la

partecipazione attiva degli alunni, soprattutto in merito all’interpretazione di testi poetici.

Centrali, durante le spiegazioni, sono stati l'analisi e il commento dei testi d'autore e il

raffronto con altri componimenti dello stesso autore o di genere letterario simile ma autore

differente. Ove possibile sono stati effettuati collegamenti con autori e generi della letteratura

latina e opere o correnti della storia dell'arte. Oltre all’utilizzo fondamentale del libro di testo

in adozione, ‘Il piacere dei testi’ di G. Baldi, e S. Giusso, Edizioni Pearson, sono stati proposti

agli allievi ulteriori testi in fotocopia o digitali, disponibili on-line, a integrazione delle letture

presenti sul manuale. Tra gli strumenti utilizzati è stata impiegata la LIM per la visione di

documentari o interviste a letterati e brevi filmati di presentazione di taluni artisti.

Page 39: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

39

Verifica e valutazione degli apprendimenti :

Secondo quanto stabilito in sede di dipartimento di lettere si sono svolte nel primo trimestre

due interrogazioni orali e due prove scritte, mentre nel pentamestre due interrogazioni orali e

tre prove scritte. Le verifiche scritte sono state formulate secondo le tipologie presenti

all’Esame di Stato, soprattutto A (analisi del testo) e B (saggio breve/articolo di giornale). Alla

valutazione finale, oltre ai risultati delle prove orali e scritte, hanno contribuito l'impegno e la

costanza dimostrati dall'alunno nello studio e nello svolgimento puntuale dei compiti, la

partecipazione in classe, il comportamento corretto tenuto durante le lezioni e i progressi

ottenuti rispetto al livello di partenza.

Prof. Stefano Scalisi Firma

Page 40: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

40

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico: 2017/2018

Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane

Classe: VB

Docente: Scalisi Stefano

Libri di testo: BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA: “IL PIACERE DEI TESTI” vol. 4 “L'età

napoleonica e il Romanticismo”; vol. 5 “Dall'età postunitaria al primo Novecento”; vol. 6 “Dal

periodo delle due guerre ai giorni nostri”;

“La monografia su Leopardi” ed. Paravia Pearson.

Edizione a scelta della DIVINA COMMEDIA “PARADISO” di Dante Alighieri

Romanticismo in Europa e in Italia: contesto storico, sociale e culturale.

La polemica classico - romantica

Lettura e commento: Dalla “Biblioteca italiana”:

-Madame de Staël, Sulla maniera e sull'utilità delle traduzioni

-Pietro Giordani, “Un italiano” risponde al discorso della de Staël

Alessandro Manzoni

La vita e le opere.

La concezione della storia e della letteratura.

Dalla “Lettera sul Romanticismo”:

Lettura e commento:

-L'utile, il vero, l'interessante.

Gli Inni sacri: struttura, temi e stile.

Parafrasi e commento: La Pentecoste

Page 41: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

41

Le odi civili e patriottiche.

Parafrasi e commento: Il cinque maggio

Le tragedie storiche: caratteristiche.

Dalla “Lettre à M. Chauvet”:

Lettura e commento: Storia e invenzione poetica

Il romanzesco e reale

"Adelchi": trama e personaggi.

Dall' “Adelchi”:

-La morte di Adelchi

-La morte di Ermengarda

Coro dell’atto IV :Sparse le trecce morbide…

I Promessi Sposi: la genesi e le caratteristiche del romanzo storico.

Le tre redazioni e la questione della lingua.

Il narratore. L'ironia manzoniana.

Da “I Promessi Sposi”:

Lettura e commento: “La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione

sociale" capitolo XXXVIII (T. 18)

Giacomo Leopardi

La vita, la formazione e il pensiero.

Il pessimismo storico e cosmico.

Lo Zibaldone. La poetica del “vago e indefinito”.

Dallo Zibaldone:

Lettura e commento:

-"La teoria del piacere"

Page 42: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

42

-"Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza"

-"L'antico", "La teoria del suono" ,"Le parole poetiche", "Le rimembranze"

I Canti.

Le canzoni e gli idilli.

Parafrasi e commento:

-“L’infinito”

- “La sera del dì di festa"

- “A Silvia"

- "La quiete dopo la tempesta"

- "Il sabato del villaggio"

-"Canto di un pastore errante dell'Asia"

L’ultima produzione leopardiana.

Il ciclo di Aspasia

-Lettura e commento: “ A se stesso”

- “La ginestra o il fiore del deserto”:

-sintesi; lettura e commento di alcuni passi.

Le Operette morali e l'arido vero

Lettura e commento:

-Dialogo della Natura e di un Islandese

- Cantico del gallo silvestre

La seconda metà dell'Ottocento in Italia e in Europa

La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati.

Lettura e commento :

Emilio Praga “ Preludio”

Page 43: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

43

Il Verismo italiano

Il canone dell'impersonalitá.

Luigi Capuana: “Scienza e forma letteraria: l'impersonalità”.

Giovanni Verga

La vita.

L'ideologia di Verga: il pessimismo.

I romanzi preveristi

Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano a confronto.

L'approdo al Verismo: “Vita dei campi”.

Lettura e commento:

-"Rosso Malpelo"

-"La Lupa”

Il principio della regressione e lo straniamento.

Le altre raccolte di novelle: "Novelle rusticane".

Lettura e analisi: "La roba"

Il ciclo dei vinti.

I “Malavoglia”: concezione del progresso, il romanzo corale, lo straniamento, il sistema dei

personaggi e il linguaggio.

Lettura e commento:

La Prefazione ai Malavoglia: “I vinti e la fiumana del progresso”.

“Mastro Don Gesualdo": “La morte di Gesualdo”

Il Decadentismo e il primo Novecento

Il Decadentismo: società, cultura e idee.

Page 44: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

44

Gabriele D'Annunzio

La vita e la figura dell’esteta.

“Il Piacere” e l'estetismo.

Analisi e commento:

- "Un ritratto allo specchio: Andrea Spererelli ed Elena Muti"

- "Una fantasia in bianco maggiore”

Le opere della maturità di D'Annunzio.

- "Trionfo della morte": il superuomo in crisi.

Le "Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi": struttura e panismo.

Analisi e commento da “Alcyone”:

-“La pioggia nel pineto”

-“La sera fiesolana”

Il periodo del "Notturno".

Giovanni Pascoli

La vita.

La visione del mondo

La poetica del fanciullino.

Lettura e analisi da "Il fanciullino" : “una poetica decadente”

-Il tema del nido.

-Il fonosimbolismo.

Parafrasi e analisi da “Myricae”:

-Lavandare

- Arano

- X agosto

Page 45: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

45

-Novembre

-Temporale

-L'assiuolo

Dai poemetti:

-Digitale purpurea

Dai “Canti di Castelvecchio”

: “Il gelsomino notturno”

La prosa novecentesca

Italo Svevo

La vita e il pensiero.

Svevo e Trieste.

"Una vita" e "Senilitá": trama e personaggi.

La figura dell'inetto.

La struttura narrativa dei romanzi.

Analisi da "Senilitá": “Il ritratto dell'inetto"

La novità narrativa de: "La Coscienza di Zeno". Come cambia il giudizio sull'inetto.

ll tema malattia/ salute.

Lettura e commento da " La coscienza di Zeno”:

-"La Psico-analisi"

-"La profezia di un'apocalisse cosmica".

- “La morte del padre”

Luigi Pirandello

Page 46: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

46

La vita.

Il pensiero e i temi affrontati.

Il rapporto tra vita e forma. Il relativismo conoscitivo.

Il saggio "L'umorismo."

Il sentimento del contrario. Lettura: "Un'arte scompone il reale".

I romanzi e la crisi dell’identità. “Il fu Mattia Pascal”: trama, temi e personaggi.

Lettura e analisi: Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia.

“Uno, nessuno e centomila”: la prigione delle forme.

Lettura e analisi: “Nessun nome” (finale)

Il teatro: il dramma borghese e la rivoluzione pirandelliana.

Il metateatro “Sei personaggi in cerca d’autore”: trama e caratteristiche

-“Enrico IV”: trama e temi.

“Novelle per un anno”: struttura e temi.

Lettura e analisi:

-“Il treno ha fischiato”

-“Ciàula scopre la luna”; confronto con il personaggio di Rosso Malpelo di Verga.

* da questo punto in poi programma da svolgere dopo il 15 Maggio

Le avanguardie poetiche: il Futurismo

Tommaso Marinetti:

-il manifesto del Futurismo

-Il manifesto tecnico della letteratura futurista

La poesia novecentesca

Umberto Saba

La vita.

Page 47: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

47

Il Canzoniere: struttura e temi.

La poetica.

Il rapporto con la psicanalisi.

Analisi e commento dal Canzoniere:

- Mio padre è stato per me l' “assassino”

-Città vecchia

-Trieste

-A mia moglie

-La capra

Giuseppe Ungaretti

La vita e opere.

La poetica.

“L’allegria”: struttura e temi.

Gli aspetti formali.

Analisi e commento:

- Soldati

- Il porto sepolto

-Veglia

- Fratelli

-San Martino del Carso

-I fiumi

Il “Sentimento del tempo”: temi e stile. “

Il dolore” e le ultime raccolte.

Analisi e commento da " Il dolore": Non gridate più

Eugenio Montale

Page 48: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

48

La vita e il pensiero.

Temi della sua poesia. L’aridità dell’esistenza. Il muro. Il correlativo oggettivo.

“Ossi di seppia”: struttura, temi e stile.

Analisi e commento:

-I limoni

-Non chiederci la parola

- Meriggiare pallido e assorto

-Spesso il male di vivere

“Le occasioni”: la poetica degli oggetti e la donna salvifica.

Analisi e commento:

-La casa dei doganieri

“La bufera e altro” e “Satura”: struttura e temi.

Analisi e commento da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale…

Dante: Paradiso

Presentazione terza cantica dantesca.

Struttura, paesaggio, guide del Paradiso.

Parafrasi e commento: Canti I, III, VI, XI, XII,XV, XVII, XXXIII.

Letture integrali:

"La Coscienza di Zeno" di Italo Svevo

“Gli Indifferenti” di Alberto Moravia

Milano, 15/05/2018

Gli studenti L’Insegnante

Page 49: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

49

Relazione finale di Lingua e cultura latina

a.s. 2017/2018

classe V B Scienze Umane Prof. Stefano Scalisi

Relazione finale

Insegno Latino in questa classe solo da quest’anno, pertanto non è stato semplice inserirsi in

un percorso di apprendimento già avviato e pieno di difficoltà nel passato. Centrali

nell’affrontare lo studio della letteratura latina sono stati i testi d’autore, principalmente in

traduzione, analizzati e commentati in classe. Frequenti sono stati poi i collegamenti alla

storia e ai costumi della società romana e agli scrittori della letteratura italiana che hanno

ripreso come modelli gli autori latini. Per la maggior parte della classe i risultati nello studio

delle opere della letteratura latina sono sufficienti; per un gruppo, particolarmente impegnato

e costante nello studio, sono buoni.

Metodologie e strumenti didattici

Si è impiegata principalmente la lezione frontale e dialogata, richiedendo spesso la

partecipazione attiva degli alunni. Inoltre frequenti sono state le analisi delle etimologie delle

parole per arricchire il lessico. Per quanto riguarda gli strumenti didattici è stato usato il libro

di testo in adozione ed è stata impiegata la LIM.

Verifica e valutazione degli apprendimenti

Secondo quanto stabilito in sede di Dipartimento di Lettere si sono svolte nel primo trimestre,

così come nel pentamestre, almeno due interrogazioni orali, di cui una è stata scritta ma

valida per l'orale. Questa richiedeva l’analisi di brevi parti di testo d'autore e presentava

domande aperte per abituarle alla terza prova dell'Esame di Stato. Oltre ai risultati delle

prove orali e scritte, contribuiscono alla valutazione l'impegno e la costanza dimostrati

dall'alunno nello studio e nello svolgimento puntuale dei compiti, la partecipazione in classe,

il comportamento corretto tenuto durante le lezioni e i progressi ottenuti rispetto al livello di

partenza.

Page 50: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

50

Programma di LINGUA E CULTURA LATINA

Classe: V B Liceo Scienze Umane

Anno scolastico: 2017/2018

Docente: Scalisi Stefano

Libro di testo: G.Garbarino, L.Pasquariello: "Colores”

Dalla prima età imperiale ai regni romano-barcarici" vol. 3, Paravia, Milano

Le caratteristiche dell'età imperiale da Tiberio a Nerone

.

Fedro:

temi e caratteristiche delle favole.

Letture:

-"Prologo";

-"La volpe e l'uva",

-"La vedova e il soldato",

- "Il lupo e l'agnello"

Seneca e lo stoicismo.

Vita e opere.

I Dialogi:

-“De ira”,

-“De brevitate vitae",

-“De vita beata",

-"De tranquillitate animi" e le Consolationes

I trattati "De clementia".

Il tema del tempo nelle opere di Seneca.

De brevitate vitae

Page 51: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

51

-"La vita è davvero breve?" (traduzione).

-“Il valore del passato”

-"La galleria degli occupati"

De tranquillitate animi

-"L'angoscia esistenziale"

De vita beata

-"La felicità consiste nella virtù " .

La concezione del potere nelle opere di Seneca.

De ira

-“L’ira”, I

Le tragedie: caratteristiche, temi, personaggi e stile.

Phedra:

-"La passione distruttrice dell'amore”

L’ Apokolokyntosis.

Le Epistulae morales ad Lucilium: struttura e temi.

-"Libertà e schiavitù sono frutto del caso", 47, 10-11.

- "Come trattare gli schiavi" 47, 1-4

Lucano :

vita e pensiero.

Pharsalia : temi, personaggi, stile.

Lucano: l’anti-Virgilio.

Analisi e commento dal Bellum civile:

:

Page 52: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

52

-"Il proemio" in italiano

-“I ritratti di Pompeo e Cesare”

-"Una funesta profezia"

Persio e la satira : caratteristiche generali

Analisi e commento:

-“ La satira, un genere controcorrente”

-“ La drammatica fine di un crapulone”

Petronio: il dibattito critico sull'autore del Satyricon.

Trama, temi e stile del romanzo.

Analisi e commento dei seguenti brani:

-"Trimalchione entra in scena"

-"La presentazione dei padroni di casa"

-"Trimalchione fa sfoggio di cultura"

-"La matrona di Efeso".

Le caratteristiche dell'età dei Flavi: contesto storico e culturale

Marziale: vita.

Gli epigrammi: temi e stile.

Lettura e commento

Epigrammata di Marziale:

T 1, T2,T4,T6,T7,T8T9,T10,T11

Quintiliano :

vita e princìpi pedagogici

Page 53: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

53

"Institutio oratoria": struttura, temi e stile.

Letture da Institutio oratoria:

-"Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore";

-"Anche a casa si corrompono i costumi";

-"Vantaggi dell'insegnamento collettivo"

- "L'importanza della ricreazione"

-“ Un excursus di storia letteraria”

-“ Un severo giudizio su Seneca”

- “Il maestro ideale”

Da Nerva ad Adriano: la fioritura delle arti e delle lettere

Giovenale e la satira dell'indignatio

.

Le Satire: temi e stile delle prime sette satire

Lettura e commento:

- "Roma, città crudele con i poveri"

-“ Contro le donne”

Plinio il Giovane: vita.

Il panegirico di Traiano e l’Epistolario.

Lettura e commento dalle Epistulae:

:

-"L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio"

-"Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani"

Page 54: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

54

Tacito: vita e pensiero.

Agricola: genere e stile.

Lettura e analisi: "Il discorso di Calgaco".

Germani: genere e temi.

Lettura e commento:

-"Il matrimonio”

-"La fedeltà coniugale"

Le "Historiae" e gli "Annales": scopi, struttura e temi.

Lo stile di Tacito.

Traduzione e analisi dalle Historiae : "Il punto di vista dei romani”" (Historiae IV)

Letture tratte dagli "Annales":

-"Il proemio"

-“L’uccisione di Britannico”

- "Nerone e l'incendio di Roma"

-"Le persecuzioni dei cristiani"

L’età degli Antonini

Apuleio: vita.

De magia.

"Le Metamorfosi": modelli, nuclei narrativi e temi.

Lettura e commento:

- "Lucio diventa asino"

- “La preghiera ad Iside”

- "L'audace lucerna sveglia Amore"

Page 55: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

55

-"Psiche è salvata da Amore"

Milano, 15/5/2018

Gli studenti L’Insegnante

Page 56: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

56

Relazione finale di Scienze umane

La classe 5^ B del corso in Scienze Umane è stata da me conosciuta nell'anno scolastico

2016/17. Fin da quel momento ho compreso che la classe, composta da sedici ragazze,

aveva delle peculiarità scolastiche buone con delle punte di eccellenza. Si tratta, infatti, di un

gruppo molto diligente che non è mai venuto meno agli impegni scolastici. Quest'anno

(2017/18), al gruppo originario proveniente dalla classe quarta, è stata aggregata una nuova

studentessa, ma ciò non ha creato nessuno squilibrio tra le varie componenti della classe.

Tutto questo preambolo per affermare che le studentesse hanno partecipato alle lezioni con

impegno e disciplina. Naturalmente questa affermazione non dimentica che i percorsi

scolastici delle singole ragazze hanno pienamente evidenziato la differente resa di ciascuna

tanto che, accanto a delle studentesse buone e di ottimo profitto, vi sono ancora studentesse

che presentano delle criticità dovute soprattutto a fragilità caratteriali.

Nella classe è presente, inoltre, un'alunna DVA che nel corso di questi due anni ha

dimostrato una serietà e una costanza nelle studio che ne ha fatto un punto di riferimento

dell'intero gruppo. In aula gli studenti hanno sempre seguito con interesse i numerosi

argomenti previsti dal programma, che è stato svolto regolarmente e senza affanni. Il

programma,difatti, è stato svolto regolarmente sulla base delle indicazioni del Dipartimento di

Materia all'inizio dell'anno scolastico. Ho preferito utilizzare lo strumento della discussione

dopo la spiegazione perché mi è sembrato lo strumento più idoneo per inquadrare problemi e

dinamiche del cambiamento sociale. Allo stato dei fatti ci sono tutte le premesse affinché la

classe svolga un buon esame di maturità .

Prof. Luigi Guttagliere Firma

Page 57: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

57

IIS CARDANO

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE-PROF. LUIGI GUTTAGLIERE

Anno scolastico 2017/2018 Classe VB S.U.

PEDAGOGIA

1. L’esperienza delle “Scuole Nuove”

- Cosa sono

- Baden-Powell e lo scoutismo

- Le scuole nuove in Francia (cenni)

- Le scuole nuove in Italia: la scuola materna delle sorelle Agazzi, “La Rinnovata” di

Giuseppina Pizzigoni

2. Dewey

- Il compito dell’educazione

- L’esperienza di Chicago

- Esperienza ed Educazione

3. L’attivismo scientifico Europeo

- Montessori e le “Case dei bambini”: l’ambiente a misura di bambino, il materiale

scientifico, la maestra “direttrice”,

l’educazione

alle pace

- Claparède e l’educazione funzionale (cenni)

- Freinet, il lavoro scolastico

4. L’attivismo filosofico

- Maritain, l’attivismo cattolico

- Makarenko, l’attivismo Marxista

- Gentile, l’attivismo idealistico

5. La Pedagogia psicoanalitica del Novecento

- La Psicoanalisi di S. Freud: l’inconscio, la vita psichica, lo sviluppo psico-sessuale,

implicazioni pedagogiche

- La psicoanalisi infantile di A. Freud

- Erikson e lo sviluppo psico-sociale

- Bettelheim, psicoanalisi ed educazione

- Piaget e la psicologia genetica

- Vygotskij, la psicologia in Russia

Page 58: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

58

6. Comportamentismo e Strutturalismo

- Skinner: il comportamentismo, la teoria del rinforzo e l’insegnamento

- Bruner: lo strutturalismo, l’istruzione, la dimensione sociale dell’apprendimento

7. Pedagogia rinnovata

- Rogers: l’apprendimento significativo, l’insegnante e la didattica

- Illich: la descolarizzazione e l’alternativa alla scuola

- Don Milani: la scuola popolare, “Lettera a una professoressa”

8. Bloom e le tassonomie

ANTROPOLOGIA

1. IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

Lo studio scientifico della religione

- L'essenza e il significato della religione

- Il sacro come fondamento della religione

La dimensione rituale

- Funzione e significato dei riti

- Riti religiosi e non religiosi

Molti dei o uno solo?

- L'ipotesi del monoteismo primordiale

- Il monoteismo e le sue forme

- Il politeismo

La forza dei simboli religiosi

2. LE GRANDI RELIGIONI (escluso l’induismo, l’ebraismo e le religione altre; del

buddismo esclusivamente le quattro nobili verità)

SOCIOLOGIA

1. COM’E’ STRUTTURATA LA SOCIETA’

Il concetto variegato di istituzione

- Significato generale

- La sua composizione interna(status e ruoli)

- La sua funzione di controllo sociale

L’oggettivazione concreta delle istituzioni: le organizzazioni

Page 59: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

59

- Caratteristiche fondamentali

- La burocrazia e il suo doppio volto: le disfunzioni della burocrazia

Un esempio di istituzione totalitaria: l’istituzione penitenziaria

- Caratteri principali

- Le tappe dell’evoluzione delle istituzioni penitenziarie

- La funzione sociale del carcere: la pena come retribuzione del danno o

strumento di prevenzione dei reati e di rieducazione e recupero sociale

dell’individuo

2. LA CONFLITTUALITA’ SOCIALE

- La stratificazione sociale

- La stratificazione secondo Marx e Weber

- La povertà

- Definizione di devianza

- La teoria di Merton sulla devianza

- Labeling theory

3. INDUSTRIA CULTURALE

- Cosa s’intende per industria culturale

- I prodotti e i servizi dell’industria culturale (stampa, fotografia, cinema, musica)

- La società di massa

- Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa (apocalittici e integrati)

4. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

Un fatto sociale: la religione

- Una definizione complicata e non unica

- Gli aspetti comuni delle religioni in quanto sono tutte istituzioni

Lo sguardo sociologico sulla religione

- I “padri fondatori” della sociologia rispetto al fenomeno religioso

o Comte = la religione è uno stadio primitivo della coscenza

o Marx= la religione come ideologia

o Durkheim = la religione è “un’autocelebrazione”; della società

o Weber= il nesso tra mentalità capitalistica e l’etica del calvinismo

- Le principali forme di aggregazione religiosa: la chiesa e la setta

- Citazione delle dimensioni dell’esperienza religiosa di Charles Glock

La religione oggi

- Il processo di secolarizzazione nel suo significato principale

- Con l’avvento della globalizzazione: la laicità

Page 60: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

60

- Le diverse forme assunte dalla religione

o L’estremo fondamentalismo

o Il pluralismo religioso

o Il “sacro fatto in casa”

5. LA POLITICA DALLO STATO ASSOLUTO E IL WELFARE STATE

- Definizione di potere

- Tipi di potere secondo Weber (tradizionale, legale-razionale, carismatico)

- Forme di stato (cenni)

- Totalitarismo

- Welfare state (tutela diritti civili e sociali, aspetti negativi)

- Globalizzazione (definizione del fenomeno , multinazionali)

- Globalizzazione politica (spazio transnazionale)

- Teoria della decrescita di Latouche

6. SALUTE MALATTIA E DISABILITÀ (cenni)

- Salute/malattia come fatto sociale

7. LA SCUOLA MODERNA

- Alfabetizzazione

- Funzioni sociali e obiettivi della scuola (formazione e orientamento)

- Trasformazioni della scuola (da scuola di élite a scuola di massa)

- Educazione degli adulti

8. RICERCA SOCIOLOGICA (cenni)

- Fasi, Scopi

- Osservazione partecipante e non partecipante

LIBRI DI TESTO ADOTTATI:

Manuale: “Scienze umane. Antropologia Sociologica 5^anno LSU.Ed.Interattiva” di E.

Clemente e R. Danieli, ed. Paravia 9788839520500

“La prospettiva pedagogica dal Novecento ai giorni nostri”, di U. Avalle e M. Maranzana, ed.

Paravia, 9788839524447

DOCENTE ALUNNI

Milano, 9 Maggio 2018

Page 61: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

61

I.I.S. “G. Cardano” A.S. 2017-2018

Classe V B - Liceo delle Scienze Umane Prof. Piercarlo

Necchi

Relazione finale e Programmi effettivamente svolti

per le discipline

STORIA e FILOSOFIA

1. Relazione generale sulla Classe e il lavoro svolto

Ho insegnato Storia e Filosofia nella attuale Classe V B, che quest’anno si presenta

all’Esame di Stato, per tutto il secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi del Liceo

delle Scienze Umane. In questi tre anni, per quanto concerne Storia, si è cercato di

ricostruire lo sviluppo storico del mondo occidentale dagli inizi del Basso Medioevo intorno

all’Anno Mille fino agli scenari storici e ai problemi fondamentali della seconda metà del

Novecento fino alla fine della Guerra Fredda. In proposito, il docente torna a ribadire ancora

una volta che 2 sole ore settimanali di insegnamento della Storia, in particolare nell’ultimo

anno di corso, risultano oggettivamente inadeguate allo svolgimento un programma serio,

approfondito e di ampio respiro. Per quanto concerne Filosofia, si è cercato di ricostruire lo

sviluppo storico del pensiero filosofico occidentale nelle sue figure e nei suoi momenti

fondamentali dai primi pensatori greci fino a Martin Heidegger. Gli studenti, da parte loro,

hanno mostrato di comprendere e condividere il mio stile didattico e hanno saputo, quasi

Page 62: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

62

sempre, corrispondere con impegno e responsabilità agli impegni presi e alle scadenze

programmate. Per quanto riguarda la motivazione degli studenti nei confronti degli studi

storico-filosofici, essa è apparsa nella media, anche se gli studenti migliori hanno rivelato una

notevole capacità di studio, apprendimento e comprensione. Per quanto riguarda i

Programmi svolti (per i quali si rimanda alle Premesse agli Indici dei contenuti), la causa

generale dei loro evidenti limiti “quantitativi” (in particolare in Storia) va ricercata nella mia

talvolta ossessiva analiticità e nella conseguente “lentezza” della spiegazione. Sono tuttavia

persuaso che fare “troppo”, in modo “affrettato” e “veloce”, non sia né produttivo né, in

definitiva, significativo. A non volere aggiungere troppi contenuti, mi hanno inoltre spinto

anche ragioni di opportunità didattica. Credo infatti che svolgere programmi troppo ricchi e

ampi, ma poco “metabolizzati”, rischi di rendere impossibile il possesso da parte degli

studenti di un sapere minimamente solido e finisca, in ultima analisi, per mandarli “allo

sbaraglio” in sede di Esame. In ogni caso, nonostante i limiti ricordati, mi sento di

considerare il bilancio di questi tre anni di scuola certamente positivo.

2. Obiettivi raggiunti nella disciplina Storia

Conoscenza:

- Conoscere e sapersi orientare nei fatti, nei problemi e nelle linee di sviluppo fondamentali

Page 63: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

63

della Storia Moderna e Contemporanea (in relazione, naturalmente, agli argomenti

effettivamente svolti in classe: cfr. Programma di Storia).

Competenze:

- Acquisire il lessico e il linguaggio specifico della disciplina.

- Acquisire competenze di analisi del dato storico secondo diverse prospettive d’indagine

(economiche, sociali, politiche e culturali).

Capacità:

- Saper esporre con correttezza terminologica e coerenza logica sequenze di fatti, problemi e

concetti storico-storiografici.

3. Obiettivi raggiunti nella disciplina Filosofia

Conoscenza:

- Conoscere e sapersi orientare negli autori, nei problemi e nelle linee di sviluppo

fondamentali della Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea (in relazione,

naturalmente, agli argomenti effettivamente svolti in classe : cfr. programma di Filosofia).

Competenze:

- Acquisire il lessico e il linguaggio specifico della disciplina.

Page 64: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

64

- Saper stabilire rapporti e confronti tra teorie, orientamenti e concetti filosofici differenti.

Capacità:

- Saper esporre con correttezza terminologica e coerenza logica concetti e argomentazioni di

carattere filosofico in relazione ai temi e problemi affrontati.

4. Riflessione generale sui livelli complessivi raggiunti dalla classe

E’ sempre difficile definire in una sintesi i livelli complessivi di preparazione raggiunti da una

Classe. Per non cadere nella consueta “retorica” scolastica dei “tre gruppi” di studenti,

rimando “sine glossa” al quadro di valutazione allegato al verbale dello scrutinio finale

presente agli atti. Naturalmente, rispetto allo svolgimento dell’Esame di Stato, il problema

resta come sempre quello di verificare se e fino a che punto gli studenti si mostreranno

effettivamente in grado di “rispondere” e “discutere” la totalità degli argomenti svolti nel corso

dell’anno. Dai più deboli o dai meno impegnati, in questo senso, non è impossibile attendersi

anche qualche “caduta”.

5. Metodi didattici

I metodi didattici seguiti per l’insegnamento di Storia e Filosofia sono stati molto tradizionali e

i più consolidati nella lunga esperienza del docente:

- Lezione frontale tradizionale;

- Per quanto concerne l’uso dei “libri di testo” in Storia e in Filosofia: il docente ha sempre

Page 65: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

65

fatto lezione su tutti gli argomenti basandosi sui materiali frutto dei suoi studi, delle sue

letture e dei suoi approfondimenti personali, rinviando poi ogni volta gli studenti al confronto

della lezione con il libro di testo in adozione; va detto tuttavia con franchezza che la

preparazione degli studenti si è basata fondamentalmente sullo studio degli appunti presi

durante le lezioni (si segnala - a questo proposito - la possibilità di chiedere a qualcuno degli

studenti una fotocopia dei suddetti appunti per una eventuale necessità di controllo);

- Per quanto riguarda l’ “eterno problema” del docente con la lettura diretta del testo filosofico

in classe: data la sua fermissima contrarietà alla “antologizzazione” del testo filosofico, il

docente si è limitato nel corso delle lezione alla lettura di brevi citazioni significative ed

eclatanti dalle opere dei filosofi affrontati o alla lettura di brevi testi in sé conclusi (per es.:

l’aforisma n. 125 de “La gaia scienza” di Nietzsche sulla “morte di Dio” o l’aforisma n. 341

della stessa opera sull’ “eterno ritorno dell’uguale”; le brevi proposizioni quasi-aforistiche del

Tractatus di Wittgenstein ecc.).

6. Criteri di valutazione

Per la valutazione della preparazione degli studenti, che è stata misurata su livelli compresi

tra il gravemente insufficiente e l’eccellente, oltre ovviamente ai criteri generali e comuni

definiti in sede di Consiglio di Classe in relazione agli obiettivi trasversali e di area, si è

tenuto particolarmente conto dei seguenti aspetti:

Page 66: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

66

- Possesso delle informazioni

- Proprietà del lessico e del linguaggio specifico

- Ordine espositivo

- Coerenza dell’argomentazione

- Capacità di rielaborare i dati acquisiti

- Impegno inteso come motivazione verso lo studio e senso di responsabilità verso gli

impegni presi

7. Tipologie delle prove di verifica

Le verifiche dello studio e della preparazione degli studenti (2/3 per quadrimestre) sono state

effettuate essenzialmente attraverso le seguenti tipologie:

- Colloqui orali brevi tesi ad accertare lo studio e la conoscenza dei contenuti fondamentali

nonché la capacità di esporre con correttezza e coerenza logica lo proprie conoscenze

- Prove scritte strutturate secondo la tipologia del quesito a risposta aperta (tipologia B della

III Prova scritta prevista per l’Esame di Stato); tali prove sono state effettuate sia

singolarmente sia insieme ad altre discipline nel contesto delle cosiddette simulazioni della III

Prova.

Milano, 15 maggio 2018 Prof. Piercarlo Necchi

Page 67: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

67

8. Programma effettivamente svolto nella disciplina :

STORIA

Momenti e nodi della Storia Moderna e Contemporanea dalla fine dell’Ottocento agli scenari

storici fondamentali del Secondo Dopoguerra

Premessa :

Rispetto agli obiettivi, agli orientamenti e alle indicazioni ministeriali del Liceo delle Scienze

Umane, il seguente programma di Storia effettivamente svolto si presenta come non del tutto

“adeguato” (per non dire “carente”) soprattutto se riguardato “sub specie quantitatis”. Ai suoi

evidenti limiti hanno contribuito (oltre alla stile didattico del docente) i seguenti fattori:

innanzitutto, la necessità di riprendere le mosse dagli scenari storici del tardo Ottocento; in

secondo luogo, gli orientamenti della scuola del nostro tempo a proporre, sostenere e

favorire la partecipazione degli studenti a molteplici eventi “fuori-aula”; ma soprattutto, in

terzo luogo, le sole 2 ore settimanali di lezione assegnate alla disciplina Storia. In quasi tre

decenni d’insegnamento con 3 ore di Storia in quinta, il docente ha sviluppato un vero e

proprio “habitus” che - anche quest’anno - non è riuscito a modificare compitamente e ad

adattare alla nuova situazione. In ogni caso, il Programma si presenta in linea con la

programmazione comune stabilita dal Dipartimento di Storia e Filosofia dell’Istituto. In

generale, esso si presenta organizzato secondo un criterio abbastanza semplice e chiaro. La

“materia” del processo storico nell’età moderna e contemporanea è stata affrontata in tre

diversi ambiti a livelli di analiticità crescente: scenari storici generali (per es.: la Seconda

Rivoluzione Industriale); storia europea; storia d’Italia. Il limite di questa prospettiva,

Page 68: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

68

attaccabile come minimo in quanto “eurocentrica”, è evidente. D’altra parte, oltre alla

persuasione che “parlare di tutto” equivale spesso a “chiacchierare di niente”, sono

fermamente convinto che una conoscenza della storia d’Italia rimanga pur sempre

fondamentale per dei ragazzi e delle ragazze che sono innanzitutto cittadini italiani.

Contenuti :

1. Verso la società di massa

(Scenari introduttivi alla Storia Moderna e Contemporanea)

- La seconda rivoluzione industriale: caratteri generali

- Le trasformazioni del capitalismo: finanza, monopolio (cartelli e trust), protezionismo

- L’imperialismo: forme e fattori esplicativi

- Il nazionalismo alla fine dell’Ottocento

- Il movimento operaio europeo:

- La Prima Internazionale

- L’anarchismo di Bakunin e lo scontro con Marx

- La “Comune” di Parigi e il suo significato storico

- Dalla Prima alla Seconda Internazionale:-

Il dibattito interno al Marxismo e la nascita dei partiti socialisti

Page 69: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

69

2. L’Italia post-unitaria dall’età della Destra storica all’Età giolittiana

(Ricostruzione della dinamica storica con particolare attenzione alla politica interna,

economica ed estera)

- I problemi fondamentali dell’Italia post-unitaria

- Periodizzazione

- Destra e Sinistra “storiche”

- L’età della Destra storica:

- La politica interna

- Il problema del “brigantaggio” meridionale

- La politica economica

- La politica estera:

- La terza guerra d’indipendenza

- La “questione romana” e la presa di Roma

- L’età della Sinistra storica:

- Il programma della Sinistra e la politica interna

- Il problema del “trasformismo”

- La politica economica: la svolta protezionista

Page 70: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

70

- Il governo di Crispi:

- La politica interna e la repressione delle rivendicazioni popolari

- La politica coloniale italiana dagli esordi alla disfatta di Adua

- La crisi di fine secolo

- L’età giolittiana:

- La strategia politica di Giolitti

- La posizione di Giolitti nei confronti della lotta di classe

- Il riformismo giolittiano e la riforma elettorale

- La guerra di Libia

- Il “patto Gentiloni” e la crisi del sistema giolittiano

3. La Prima Guerra Mondiale

- Verso la “Grande Guerra”: alleanze, tensioni e conflitti alle origini della I Guerra Mondiale

- Il significato storico e il carattere di “cesura” del conflitto

- Caratteri generali del conflitto: guerra “mondiale” e guerra “totale”

- Le cause fondamentali del conflitto

Page 71: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

71

- Ricostruzione sommaria della dinamica del conflitto (1914-1918):

- Il “casus belli”: l’attentato di Sarajevo

- Le dichiarazioni di guerra

- Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione e di logoramento

- L’Italia dalla neutralità all’intervento:

- Interventisti e neutralisti

- Il Patto di Londra e l’intervento italiano

- L’ “inutile strage”: le battaglie di Verdun e della Somme

- Il crollo della Russia e l’intervento degli Stati Uniti

- L’ultimo anno di guerra e la fine del conflitto

- La Conferenza di Versailles e il problema della pace

- I principali trattati di pace

4. La Rivoluzione Russa

- La situazione della Russia prima della rivoluzione

- La rivoluzione del febbraio 1917

- Menscevichi e bolscevichi

Page 72: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

72

- Lenin e le “tesi di aprile”

- La rivoluzione d’ottobre

- Lo scioglimento dell’Assemblea Costituente e la dittatura del Partito comunista

- La guerra civile

- Il “comunismo di guerra”

- La “NEP”

- L’età di Stalin e lo “stalinismo” fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale (cenni

essenziali)

5. Il Fascismo in Italia

- Il significato e il problema del Fascismo nella storia d’Italia

- La situazione economica, sociale e politica dell’Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale

- Ricostruzione sommaria della dinamica storica dalla nascita del movimento fascista alle

soglie della Seconda Guerra Mondiale:

- 1919-1922: Dalla nascita del movimento fascista alla marcia su Roma (in particolare: il

programma originario di Mussolini e del Movimento dei fasci italiani di combattimento; la

occupazione delle fabbriche e lo “squadrismo” fascista; la marcia su Roma e la formazione

del primo governo Mussolini);

Page 73: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

73

- 1922-1924: Dal primo governo Mussolini alla “dittatura di fatto” (in particolare: il delitto

Matteotti e il suo significato politico);

- 1925-1929: Dalla “dittatura di fatto” al regime (in particolare: le “leggi fascistissime”; il

problema del totalitarismo fascista; la politica economico-sociale e l’ “ordine corporativo”; i

Patti Lateranensi e la “conciliazione” con la Chiesa cattolica)

- 1930-1939: L’ Italia fascista (in particolare: la politica estera di Mussolini, la guerra di

Etiopia, l’avvicinamento alla Germania e le “leggi razziali”)

6. Il Nazionalsocialismo in Germania

- I problemi della Germania negli anni della Repubblica di Weimar

- Adolph Hitler e il Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi

- Il “Mein Kampf” e l’ideologia hitleriana

- L’ascesa del partito nazista

- La presa del potere e l’incendio del “Reichstag”

- L’assunzione dei pieni poteri e il ruolo del “Fuhrer”

- La “nazificazione” della Germania e il totalitarismo nazista

Page 74: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

74

7. La crisi del 1929 e il “grande crollo”

- La dinamica della crisi

- Le conseguenze della crisi

- Roosevelt e il “new deal” (cenni essenziali)

8. La Seconda Guerra Mondiale

- Le origini del conflitto:

- La politica internazionale negli anni Venti e Trenta

- La guerra civile spagnola (cenni essenziali)

- Le aggressioni hitleriane alla fine degli anni Trenta

- Ricostruzione sommaria e ragionata della dinamica militare del conflitto dal 1939 al 1945

- In particolare: l’Italia nella Seconda guerra mondiale dall’entrata nel conflitto alla caduta del

Fascismo e alla lotta di resistenza contro il nazi-fascismo

9. La “Shoa” degli Ebrei

- Le fasi e le caratteristiche principali del processo di “distruzione” degli Ebrei europei da

parte della Germania nazista

* N.B. Gli argomenti seguenti sono stati affrontati dopo la stesura e la consegna del presente

documento:

Page 75: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

75

10. Dopo la Seconda Guerra Mondiale

Nell’ultimissima fase dell’anno scolastico si è cercato di soffermarsi (per così dire con la

“forza della disperazione”) sui quadri storici generali relativi ai seguenti argomenti :

- Il Secondo Dopoguerra : mondo “bipolare” e “guerra fredda”

- Le origini dell’Italia repubblicana

- La Costituzione Italiana (Principi e assetti istituzionali fondamentali)

Libro di testo in adozione :

Feltri-Bertazzoni-Neri, Chiaroscuro, 3 (SEI)

Milano, 15 maggio 2018

Il docente Gli studenti

Page 76: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

76

9. Programma effettivamente svolto nella disciplina :

FILOSOFIA

Premessa :

Dal momento che la “verità” costituisce uno dei valori fondamentali nei quali ne va dell’onore

della professione, va detto – in spirito di verità, appunto – che all’inizio dell’anno scolastico, si

è dovuto riprendere le mosse dal punto non svolto alla fine dell’anno precedente “Hegel/II: le

grandi opere e il Sistema”. Su accorata richiesta da parte della Classe, il docente ha

acconsentito a non inserire Hegel nel Programma finale del quinto anno di corso. Ciò

premesso, il presente Programma di Filosofia si presenta complessivamente in linea con gli

obiettivi, gli orientamenti e le indicazioni ministeriali per il Liceo delle Scienze Umane, nonché

con la programmazione comune decisa nel Dipartimento di Storia e Filosofia dell’Istituto. Nel

complesso, il Programma svolto presenta 9 pensatori indubitabilmente rappresentativi di

posizioni e orientamenti di pensiero fondamentali nella storia della filosofia moderna e

contemporanea (con alcuni excursus su pensatori collegati). La trattazione del pensiero degli

autori si è concentrata sui nuclei teorici e sui concetti fondamentali nella prospettiva realistica

di una “dossografia (si spera) intelligente”.

1. K. Marx e il “Materialismo storico”

- Posizione e significato di Marx nella storia del pensiero occidentale

- Marx “critico” (“maestro del sospetto”) :

- Concetto e definizione marxiani di “ideologia” e di “critica dell’ideologia”

- La critica a Hegel (con un excursus su Feuerbach e la critica dell’idealismo)

- La critica della religione (con un excursus su Feuerbach e la “riduzione della teologia ad

antropologia”)

Page 77: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

77

- La teoria dell’alienazione e del lavoro alienato

- Il Materialismo storico e il rapporto struttura/sovrastruttura

- Lo sviluppo storico dal “comunismo primitivo” alla “società degli uomini liberi”

2. A. Comte e il “Positivismo”

- Caratteri generali del Positivismo nell’Ottocento

- I capisaldi teorici del pensiero di Comte :

- La “legge dei tre stadi” e l’evoluzione dell’intelligenza umana

- La “legge enciclopedica” e la classificazione delle scienze

- La fondazione della sociologia come scienza e la “religione dell’Umanità” (cenni)

3. S. Kierkegaard : il “singolo” e l’esistenza

- Chiavi di lettura del pensiero di Kierkegaard

- La critica a Hegel

- La comprensione dell’esistenza alla luce della categoria di possibilità

- Lo “aut-aut” tra vita estetica e vita etica

- La vita religiosa e il problema della fede

- L’angoscia e il possibile

Page 78: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

78

- La disperazione come “malattia mortale”

4. A. Schopenhauer e il “Pessimismo”

- I caratteri fondamentali del pensiero di Schopenhauer e l’attacco a Hegel e ai “professori di

filosofia

- Il “bisogno metafisico” dell’uomo e la domanda fondamentale del pensiero di Schopenhauer

- Il mondo come “rappresentazione” e il regno del fenomeno come “velo di Maya”

- La “Volontà di vivere” come cosa in sé

- Il pessimismo

- Le vie della liberazione e della “redenzione”: arte, etica della compassione e ascesi

5. F. Nietzsche e il “Nichilismo”

- Le tendenze fondamentali del pensiero di Nietzsche

- La visione tragica della vita all’origine del filosofare di Nietzsche (Apollineo e Dionisiaco)

- La distruzione critica della tradizione occidentale:

- Nietzsche contro Socrate

- Nietzsche contro il Platonismo e la metafisica

- Nietzsche contro il Cristianesimo e la morale

Page 79: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

79

- L’annuncio della “morte di Dio” e il problema del nichilismo

- L’ “oltre-uomo” e la trasvalutazione di tutti i valori

- L’eterno ritorno dell’uguale

- La Volontà di potenza

6. S. Freud e la “Psicoanalisi”

- Il significato della psicoanalisi per la storia della cultura del Novecento

- La scoperta dell’ “Inconscio”

- Il sogno e la sua interpretazione (cenni)

- La sessualità e lo sviluppo sessuale del bambino

- La struttura della psiche (in particolare la “Seconda topica”)

- La teoria generale delle pulsioni: Eros e Thanatos

7. H. Bergson e lo “Spiritualismo vitalista”

- Tempo della “scienza” e tempo della “vita”: la “durata” interiore

- La memoria e il ricordo

- L’Evoluzione creatrice e lo “slancio vitale”

8. Il “primo” Wittgenstein e il Tractatus logico-philosophicus

- La filosofia e il problema del linguaggio

Page 80: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

80

- “Ontologia” e “logica” del Tractatus (tesi fondamentali)

- Il “dicibile” e l’ “indicibile”: le proposizioni metafisiche, etiche ed estetiche come proposizione

insensate

- Il “mistico” e il silenzio di Wittgenstein

9. Il “primo” Heidegger ed Essere e tempo

- La riproposizione del problema del “senso dell’essere”

- L’ “esserci” e l’analitica esistenziale

- Esistenza inautentica ed esistenza autentica

- L’ “essere-per-la-morte”, l’angoscia e il nulla

- Il tempo come orizzonte del senso dell’essere

Libro di testo in adozione :

Abbagnano-Fornero, Percorsi di Filosofia, III (Paravia)

Milano, 15 maggio 2018

Il docente Gli studenti

Page 81: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

81

Relazione sulla classe e programma di Lavoro di Inglese

Prof.ssa Erika Di Prima

Ho preso in carico l’attuale 5^B a partire dal quarto anno di corso. La classe all’inizio

della quarta mostrava livelli eterogenei e piuttosto modesti. Un consistente numero di

studentesse era sprovvisto di adeguati mezzi espressivi, per cui la produzione orale

risultava scorretta e difficoltosa, e il problema si evidenziava ancor più nello scritto.

Nonostante le difficoltà iniziali, le allieve nel tempo hanno dimostrato la volontà di impegnarsi

in modo costante e progressivo. Soprattutto durante l’ultimo periodo, hanno partecipato con

attenzione e curiosità alle lezioni di letteratura,soprattutto di quella relativa al ventesimo

secolo, sebbene in alcuni casi non sempre vi sia stata una corrispondenza tra l’impegno

dimostrato e il risultato sperato.

1. Obiettivi generali

- Saper comprendere le informazioni generali e specifiche di testi letterari e di saper

operare collegamenti con altri autori studiati in letteratura inglese e/o italiana. - Saper

comprendere un testo letterario nelle sue componenti fondamentali (contenuto e

aspetti formali), individuando gli aspetti tipici del genere a cui appartiene e utilizzando

la terminologia propria dell'analisi testuale.

- Saper produrre brevi testi scritti e interventi orali relativi all’analisi di un testo

letterario.

2. Metodologia

Si è cercato di aiutare gli studenti ad uscire dall’ambito ristretto della lettura testuale e

a stabilire collegamenti tra testo e contesto culturale. Le attività collegate ai testi

letterari sono state finalizzate a guidare gli studenti progressivamente alla

comprensione testuale, all’identificazione dei temi centrali e all’analisi delle

caratteristiche stilistiche di un brano in prosa o di un componimento poetico. Sono

inoltre state proposte numerose esercitazioni scritte, più o meno lunghe, (utilizzando

le domande proposte dal manuale o dal docente, propedeutiche alla produzione di un

testo di dieci righe. In particolare, l’analisi del testo dei brani antologici ha compreso:

a) attività di reading comprehension; b) attività che hanno guidato lo studente al

riconoscimento delle principali caratteristiche delle tecniche narrative; c) attività

finalizzate all'apprendimento delle caratteristiche del genere; d) attività mirate alla

ricostruzione delle coordinate storico-sociali e letterarie proprie del testo; e)

esposizioni orali o scritte mirate a sviluppare la capacità di esprimere contenuti e

opinioni relativi ad un testo.

3. Contenuti e Strumenti

Page 82: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

82

Autori e testi sono stati scelti all'interno dei grandi movimenti letterari che vanno dal

Romanticismo all’Età Contemporanea. Testo: Marina Spiazzi, Marina Tavelli, The

Prose and the Passion (Only Connect … New Directions), Zanichelli.

4. Prove di verifica e criteri di valutazione

Prove scritte

Sono state utilizzate prove con quesiti a risposta libera relativi agli argomenti storico-

letterari, con valutazione riconducibile ad un punteggio. I parametri di valutazione,

esplicitati di volta in volta sono stati in genere i seguenti: conoscenza degli argomenti,

capacità operative (capacità di rielaborazione, autonomia nell’uso delle conoscenze)

correttezza formale, appropriatezza lessicale.

Prove orali

Le prove orali hanno interessato il contesto letterario, le caratteristiche generali

dell’opera dei singoli autori e l’analisi dei testi. I parametri di valutazione sono stati i

seguenti: conoscenza dell’argomento, correttezza formale, capacità espositive

(pronuncia, lessico, analisi), capacità operative (autonomia nell’uso delle conoscenze,

rielaborazione critica).

Risultati

La classe possiede globalmente una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti

letterari e delle forme linguistiche idonee ad esporli. Si rilevano comunque nella classe

tre gruppi di studenti con altrettanti livelli di competenza:

- Un ristretto numero di studenti in grado di svolgere in modo autonomo e critico

un’analisi dei testi e di riferire, in forma sia orale che scritta, su autori e periodi storici

con un’esposizione fluente e accurata.

- Studenti con una preparazione accettabile in grado di riferire, in forma sia orale che

scritta, gli argomenti studiati in modo non molto elaborato, piuttosto meccanico e con

qualche incertezza linguistica.

- Studenti che evidenziano ancora difficoltà espositive sia nella produzione scritta sia

nell’esposizione orale, a causa di una scarsa competenza linguistica. L’esposizione

orale, risulta, in questi casi, piuttosto mnemonica. In qualche caso, le scarse

competenze e le difficoltà espressive sono dovute anche all’assenza di un lavoro

costante e progressivo nel tempo.

Page 83: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

83

Programma di Letteratura Inglese

The Romantic Age

-(Revision from the previous year) Industrial and Agricultural Revolutions p. 132; Industrial

society p. 133; Emotion vs. reason p. 135; The egotistical sublime p. 138.

- Romantic Poetry: themes and features, p. 139.

- William Wordsworth : life, the Manifesto of English Romanticism, Man and Nature,

The importance of sense and memory, Recollection in tranquillity, style. p. 154-155.

- Daffodils, p. 156.

- Sonnet written upon Westminster Bridge, p. 157.

- William Blake: the man and the artist, Blake the poet, Blake the prophet,

Complementary opposites, imagination and the poet, style.

- The Lamb p.151.

- The Tyger p. 152.

- Samuel Taylor Coleridge: life and works, Importance of nature, the language.

- The Rime of the Ancient Mariner : (lettura integrale estensiva in classe).

- Text-analysis : the Killing of the Albatross, part I, p. 162, 163, 164.

- The Gothic Novel : themes and features p. 142.

- Mary Shelley : life and works, p. 179.

- Frankenstein or the Modern Prometheus: plot, the origin of the model, the influence of

Science, literary influences, themes. P. 180-181.

Text : The Creation of the Monster (from chapter 5)., p. 182-183.

- Mel Brook’s parody movie “Young Frankenstein”.

- The Victorian Age

- The early Victorian age, p. 194-195.

- The Victorian Compromise, p.202-203.

- The Victorian Novel, p. 204-205.

- Charles Dickens : life and works, the plot of Dickens’s novels, characters, a didactic

aim, style and reputation, p. 220-22.

Hard Times, plot, a critique of materialism, structure,

From Hard Times, p. 222-223.

Texts: “Nothing but facts” from Chapter I, p. 222;

“Coketown”, p. 205

- Aestheticism and Decadence, p. 211.

Page 84: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

84

- Oscar Wilde: life and works, the rebel and the dandy, the principle of Art for Art’s

Sake, p. 244 -245.

Text : The Picture of Dorian Gray (lettura integrale estiva).

Read and analysed in class : Basil Hallward’s study, from Chapter I. p. 212

- Walt Whitman: life and works, a Life-long poem, the prophet of democracy and

individualisation, new means of expressions, p. 257-258.

- Text analysis : I Hear America singing from Leaves of Grass, p. 259.

- The Twentieth Century : The age of anxiety, p. 276-277.

- The Stream of Consciousness and the Interior Monologue

- Text: from James Joyce’s Ulysses, part III Molly’s Monologue: “I said yes I will”, p.

284.

- The War Poets: general themes and features; different attitudes to war.

- Rupert Brooke, Robert Owen, Sigfried Sasson, P. 209-210

Text analysis:

- Wifred Owen: Dulce et decorum est, p. 30.

- Sigfried Sasson: Glory of Women ( photocopy provided by the teacher).

- James Joyce: life, general themes p. 330- 331

- Dubliners: the origins of the collection, the use of Epiphany, the theme of Paralysis,

narrative technique. P. 332-333.

Texts: Eveline, p. 334-337;

excerpt from The Dead, “she was fast asleep”, p.338-339.

vision of the film by John Huston, “The Dead” (1987) (final scene).

- *Virginia Woolf, life and works, The Bloomsbury Group, Literary career, a Modernist

novelist, Woolf vs. Joyce.

Mrs Dalloway: plot, the setting, a changing society, characterisation, Clarissa and

Septimus. P. 340-343.

*Text: from Mrs. Dalloway : “Clarissa and Septimus”, p. 344- 346.

- George Orwell, life and works, First-hand experience, and influential voice of the 20th

century, the artist’s development, social themes, p. 347-348.

From 1984, Newspeak., p. 349 - 354.

- Post War Drama and the Theatre of the Absurd, p. 285

Samuel Beckett, from Waiting from Godot, act I, “We’ll come back tomorrow”, p. 286-

287.

- *The Theatre of Anger, p. 289

*John Osborne, from Look Back in Anger, act I, scene I, “Boring Sundays!”, p. 290-

292.

- *Jack Kerouac, life, the Beat Generation and the Beatniks, a new language,

- from On the Road, “We moved” , p. 369.

*Nota: argomenti ancora da svolgere.

Page 85: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

85

RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2017/2018

Docente MANTOVANI

Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Classe VB SU

Disciplina MATEMATICA

Monte Ore Annuale 66

1. Analisi della situazione di partenza - profilo generale della classe

La classe è apparsa nel complesso attenta e partecipe sia pur con alcune lacune

metodologiche. Un esiguo gruppo di alunne non appare interessato alla materia che pertanto

non è stata seguita e assimilata. Da parte della classe c’è sempre stato rispetto e

collaborazione e l’anno scolastico si è svolto in un clima di reciproca simpatia

2. Contenuti specifici del programma:

Funzioni: definizioni e proprietà, grafici fondamentali e deducibili; segno, simmetrie,

intersezioni con gli assi.

Limiti: topologia della retta, intorni e intervalli. Definizioni di limite ( tutte) .

Teorema di unicità del limite , teorema della permanenza del segno, teorema del confronto .

Operazioni con i limiti, forme indeterminate. Limiti notevoli , infiniti, infinitesimi.

Page 86: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

86

Continutà: definizione, punti di discontuinutà, asintoti. Teoremi delle funzioni continue:

Teorema di Weiestrass, Teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri.

Applicazioni

Derivata di una funzione. Definizione di rapporto incrementale, derivata prima e suo

significato geometrico, derivata destra e sinistra. Derivate fondamentali , regole di

derivazione, Somma ,prodotto, quoziente. Derivata di funzione composta. Derivata della

funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione. Punti di non

derivabilità: punti angolosi, cuspidi.

Teoremi del calcolo differenziale: teorema di Rolle, Lagrange e applicazioni.

Funzioni crescenti e decrescenti.

Studio di funzioni: massimi e minimi, concavità e flessi. Grafico.

Particolare attenzione è stata rivolta alla lettura del grafico

4. Eventuali percorsi multidisciplinari/interdisciplinari

Durante le ore di Matematica sono stati attivati moduli CLIL, sulla parte relativa alle funzioni

in generale e dalla teoria delle derivate in poi.

5. Metodologia

Il programma viene svolto sia mediante lezione frontale, con una introduzione teorica

supportata da un congruo numero di esempi, sia mediante problem solving, laddove le

tematiche lo consentono. Sono stati visti numerosi video in Inglese

Page 87: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

87

6. Strumenti didattici

Manuale in uso: Bergamini, Trifone Barozzi: Matematica AZZURRA; Zanichelli

Lim

Laboratorio di Informatica

7. Verifica e valutazione degli apprendimenti

La valutazione avviene attraverso compiti in classe per quanto riguarda il voto scritto. Per le

competenze orali si procede attraverso interrogazioni lunghe e brevi, prove oggettive e

esercitazioni in classe su parti considerevoli di programmi. I voti usati vanno dal 2 al 10

secondo quanto deliberato nelle riunioni per materia.

Le studentesse Il docente

Enrica Mantovani

Page 88: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

88

Relazione Finale e programma

Anno Scolastico 2017/2018

Docente MANTOVANI

Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Classe VB SU

Disciplina FISICA

Monte Ore Annuale 66

1. Analisi della situazione di partenza - profilo generale della classe

La classe è apparsa nel complesso attenta e partecipe sia pur con alcune lacune

metodologiche. Un esiguo gruppo di alunne non appare interessato alla materia che pertanto

non è stata seguita e assimilata. Da parte della classe c’è sempre stato rispetto e

collaborazione e l’anno scolastico si è svolto in un clima di reciproca simpatia.

2. Contenuti specifici del programma:

Carica elettrica e caratteristiche, conduttori e isolanti, elettrizzazione. Elettroscopio

Legge di Coulomb, sue applicazioni

Campo elettrico, definizione, caratteristiche.

Linee di forza di un campo, loro significato.

Corrente elettrica: fenomeni relativi e portatori di carica.

Corrente elettrica nei solidi,resistenza e suo significato: Leggi di Ohm. Applicazioni

Corrente elettrica nei liquidi, disputa Galvani-Volta.

Corrente elettrica nei gas, agenti ionizzanti.

Caratteristiche di un circuito

Page 89: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

89

Magnetismo e sue caratteristiche: fenomeni relativi. Campo magnetico .

Campo magnetico terrestre. Aurore boreali.

Esperimenti di Oersted, Faraday, Ampere.

Forza di Lorentz e moto di una carica nel campo magnetico.

Descrizione degli acceleratori di particelle con particolare riferimento agli utilizzi in medicina.

Cenni a problematiche relative all’energia nucleare.

Lettura della lezione prima e seconda tratte dal libro “ Sette brevi lezioni di Fisica “ Carlo

Rovelli, ed Adelphi

5. Metodologia

Il programma viene svolto sia mediante lezione frontale, con una introduzione teorica

supportata da un congruo numero di esempi e di video.

6. Strumenti didattici

Manuale in uso

Lim

7. Verifica e valutazione degli apprendimenti

La valutazione avviene attraverso compiti in classe per quanto riguarda il voto scritto. Per le

competenze orali si procede attraverso interrogazioni lunghe e brevi, prove oggettive e

esercitazioni in classe su parti considerevoli di programmi. I voti usati vanno dal 2 al 10

secondo quanto deliberato nelle riunioni per materia.

Le studentesse Il docente

Enrica Mantovani

Page 90: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

90

I.I.S. “G. Cardano” Anno Scolastico 2017/2018

Classe V B - Liceo Scienze Umane Docente:Baldinelli Leonilde

Relazione finale di Scienze Naturali

Prima di tracciare in forma sintetica un profilo della classe è importante evidenziare che il

rapporto della sottoscritta in qualità di docente di Scienze Naturali con le studentesse che ne

fanno parte è limitato esclusivamente al corrente anno scolastico. Nonostante questo sin

dall’inizio si è instaurato un clima collaborativo e sereno che ha permesso di svolgere il

lavoro con regolarità. La classe ha mostrato, sin dall’inizio dell’anno, evidenti carenze

disciplinari, soprattutto per quanto riguarda la chimica, e significative difficoltà per affrontare il

programma di quinta. Per questo ho scelto di trattare gli argomenti in maniera molto semplice

e adeguata alla preparazione superficiale della classe. Nonostante le difficoltà iniziali le

alunne hanno mostrato interesse verso le tematiche trattate dalla disciplina e partecipazione

generalmente ricettiva. Un discreto gruppo è riuscito a raggiungere risultati soddisfacenti

attraverso l’intensificazione dell’attenzione in classe e dell’impegno nello studio autonomo.

Un altro gruppo di alunne, pur evidenziando buone capacità di apprendimento, ha

partecipato solo sporadicamente al dialogo educativo, finalizzando lo studio al solo momento

delle verifiche; questo non ha consentito loro di ottenere una preparazione soddisfacente

anche se gli obiettivi di apprendimento sono stati generalmente raggiunti.

Per quanto riguarda lo svolgimento del programma non sono riuscita a portare a termine tutti

gli argomenti previsti dalla programmazione disciplinare a causa di diversi fattori, primo tra

questi il mio arrivo il 2 ottobre nella suddetta classe e secondo poi le evidenti difficoltà

incontrate dalle studentesse negli argomenti affrontati. Nell’attività didattica, i mezzi utilizzati

con maggiore frequenza sono stati: la lezione frontale e dialogata, la LIM per disegnare

schemi o formule o disegni.

Obiettivi raggiunti nella disciplina

Conoscenze

- conoscere i concetti fondamentali di chimica organica: gruppi funzionali e relative classi di

composti;

- conoscere la struttura e la funzione dei principi biochimici fondamentali ed i diversi processi

Page 91: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

91

metabolici degli organismi viventi;

- conoscere le caratteristiche sia morfologiche esterne che interne del pianeta Terra in

relazione alla dinamica della litosfera.

Competenze

- utilizzare in modo appropriato il lessico scientifico proprio della disciplina;

- saper riconoscere i gruppi funzionali e le relative classi di composti;

- saper comprendere i diversi processi metabolici degli organismi viventi;

- saper analizzare le caratteristiche morfologiche sia esterne che interne del pianeta Terra in

relazione alla dinamica della litosfera;

Metodologia

Nell’attività didattica, i mezzi utilizzati con maggiore frequenza sono stati: la lezione frontale e

dialogata. Si è cercato di semplificare e rendere chiari i percorsi proposti attraverso

riferimenti a situazioni concrete, quotidiane e di comune esperienza.

Strumenti didattici

Il libro di testo non è stato utilizzato come strumento principale ma solo come confronto per

alcuni argomenti, in particolare per scienze della terra. Le studentesse hanno studiato

principalmente sugli appunti presi in classe durante la lezione, che possono essere consultati

per ogni eventuale chiarimento.

Verifica e Valutazione

Le verifiche sono state diversificate: interrogazioni orali e prove scritte a risposta aperta,

secondo la modalità della terza prova dell’Esame di Stato.

La valutazione ha tenuto conto dei livelli di conoscenza degli argomenti, della loro

esposizione e della capacità di utilizzare un linguaggio appropriato; della capacità di

rielaborazione dei contenuti, della capacità di analisi e di sintesi. Per il livello di sufficienza le

studentesse devono dimostrare: conoscenza essenziale degli argomenti e loro esposizione

in forma chiara, utilizzando un linguaggio appropriato; devono operare, anche se guidati,

collegamenti essenziali.

Milano, 15 Maggio 2018 Prof.ssa Baldinelli Leonilde

Page 92: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

92

Programma svolto di Scienze Naturali Anno scolastico 2017/18

Classe V B – Liceo Scienze Umane Docente Baldinelli Leonilde

Libro di testo: Phelan Jay C. M., Scienze Naturali - Complessità e Interazioni Terra e Viventi,

Zanichelli

CHIMICA ORGANICA

La chimica del carbonio. Caratteristiche dell’atomo di carbonio: ibridazione sp3, sp2, sp. I

legami C-C (singolo, doppio e triplo) e la diversa reattività. Idrocarburi alifatici: Alcani, Alcheni

e Alchini. Formula generale, ibridazione e nomenclatura IUPAC. Radicali alchilici. Isomeria

geometrica degli alcheni (isomeria cis - trans). Idrocarburi aromatici: il benzene e la sua

struttura (teoria di risonanza e teoria della delocalizzazione degli elettroni π). Classificazione

dei principali gruppi funzionali (solo definizione): alogenuri alchilici; alcoli (primari, secondari

e terziari); eteri (simmetrici e asimmetrici); composti carbonilici: aldeidi e chetoni; ammine;

acidi carbossilici.

BIOCHIMICA

Introduzione alla biochimica: vie anaboliche e cataboliche. Classificazione delle

macromolecole biologiche e loro importanza.

I carboidrati: struttura, funzione, caratteristiche generali e classificazione. Monosaccaridi

con relativa formula: D-gliceraldeide, D-glucosio, D-fruttosio. Configurazione relativa,

struttura aperta e ciclica del D-glucosio. Disaccaridi (no formule): maltosio, lattosio e

saccarosio e formazione del legame glicosidico (si formula). Intolleranza al lattosio.

Polisaccaridi: amido, cellulosa, e glicogeno. Caratteristiche generali e i legami glicosidici

α(1,4), α(1,6) e β(1,4). Metabolismo del glucosio. Tappe principali della respirazione cellulare:

la glicolisi, il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa (catena di trasporto degli elettroni e

chemiosmosi). Reagenti e prodotti della reazione di respirazione cellulare. Resa energetica

nelle reazioni in presenza e in assenza di ossigeno. Glicolisi: reagenti e prodotti, dove

avviene e guadagno energetico. Formazione dell’acetil-CoA. Il ciclo di Krebs: reagenti e

prodotti, dove avviene e guadagno energetico. Catena di trasporto degli elettroni e la

fosforilazione ossidativa. Reazione generale della fermentazione lattica e alcolica.

I lipidi: struttura, funzione, caratteristiche generali e classificazione. Struttura dei trigliceridi e

dei fosfolipidi. Reazione di esterificazione. Acidi grassi (saturi e insaturi).

Page 93: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

93

Le proteine: struttura degli amminoacidi. Caratteristiche acido-basiche degli amminoacidi e

pH. Il punto isoelettrico. Il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e

quaternaria delle proteine. Principali funzioni biologiche.

Gli acidi nucleici: struttura generale dei nucleotidi nel DNA e RNA. Complementarietà delle

basi di Watson e Crick.

SCIENZE DELLA TERRA

Studio della struttura interna della Terra attraverso metodi indiretti (onde sismiche).

Caratteristiche di crosta (oceanica e continentale), mantello e nucleo. Superfici di

discontinuità, profondità e loro caratteristiche. La teoria di Wegener: la deriva dei continenti.

Prove a sostegno della teoria di Wegener: geomorfologiche, paleontologiche,

paleoclimatiche. Teoria dell’espansione dei fondali oceanici. Dorsali oceaniche e fosse

abissali (sistema arco-fossa). La Tettonica delle placche. Margini divergenti, margini

convergenti e margini conservativi. Orogenesi: convergenza placca continentale – oceanica

(catena delle Ande), oceanica – oceanica (Filippine e Giappone), continentale – continentale

(Himalaya e Alpi). Fenomeni sismici*. Lo studio dei terremoti. Il modello del rimbalzo

elastico. Differenti tipi di onde sismiche: di volume e di superficie. La forza di un terremoto.

Scala di intensità e magnitudo. Fenomeni vulcanici*. Il vulcanismo. Edifici vulcanici,

eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo. La

distribuzione geografica dei vulcani.

* Argomenti che saranno svolti dopo la stesura del documento ed entro la fine dell’anno

scolastico.

Milano, 15 Maggio 2018

Il docente Gli studenti

Page 94: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

94

RELAZIONE 5B SU

Storia dell’arte

Prof.ssa Roberta Baldassarre

Conosco questa classe da due anni e posso dire di aver riscontrato un crescente interesse

per la materia da parte delle alunne, la maggioranza segue con interesse le lezioni

intervenendo attivamente nella lettura delle opere d’arte con osservazioni pertinenti ed

originali. C’è un piccolo gruppo, tuttavia, che non è costante nello studio e mostra poca

attenzione anche durante le lezioni in classe. Il rendimento complessivo della classe è

comunque soddisfacente: alcune alunne hanno raggiunto risultati brillanti attraverso uno

studio costante arricchito di rielaborazioni personali, dimostrando un buon grado di

maturazione e autonomia.

Il programma è stato svolto in linea con la programmazione iniziale con pochi rallentamenti;

le lezioni frontali sono state affiancate da uscite didattiche al Museo del Novecento e alla

Mostra su Toulouse Lautrec che hanno avuto un’ottima ricaduta sull’apprendimento. La

visione dal vivo delle opere infatti è il miglior modo per apprezzarle, analizzarle e farsi

coinvolgere da esse.

Obiettivi raggiunti e criteri di valutazione: le alunne sono in grado di utilizzare il linguaggio

specifico della materia ed analizzare un’opera dal punto di vista iconografico, iconologico e

stilistico-formale.

La maggior parte di loro sa comprendere ed analizzare il cambiamento e la diversità dei

tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto fra diverse aree geografiche e culturali. Le

verifiche sono state effettuate sia in forma scritta che in forma orale; per la forma scritta è

stato utilizzata la tipologia B della terza prova degli esami di Stato. Per la valutazione ho

tenuto conto delle griglie elaborate dal dipartimento di Disegno e Storia dell’arte.

Il docente

Page 95: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

95

PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE

CLASSE 5 B SCIENZE UMANE

Prof. Roberta Baldassarre

Il Romanticismo: caratteri generali

Francesco Hayez: Il bacio, Ritratto di Manzoni, Pensiero malinconico.

Francisco Goya: la Fucilazione del 3 maggio, La famiglia di Carlo IV

Eugene Delacroix: La libertà che guida il popolo, Donne di Algeri,

Theodore Gericault: La zattera della Medusa.

Il Naturalismo: caratteri generali

Gustave Courbet: Spaccapietre, Ragazze in riva alla Senna, Atelier del pittore

Honorè Daumier: Vagone di terza classe.

Il paesaggio romantico: caratteri generali

I Macchiaioli: caratteri generali

Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri, In vedetta

Silvestro Lega: il Canto dello stornello.

Edouard Manet: Colazione sull’erba, Olympia, il Bar de le Folie Bergere, Ritratto di Zola.

L’impressionismo: caratteri generali

Claude Monet: Impression, soleil levant; Papaveri, Donne in giardino, La cattedrale di Rouen,

le Ninfee.

Auguste Renoir: “Ballo al Moulin de la Galette, l’Altalena, Colazione dei canottieri, Bagnante

seduta

Monet e Renoir alla Granouillere: confronto dei due dipinti.

Edgar Degas: La famiglia Belelli, La lezione di danza, la tinozza, L’assenzio, Picoola

danzatrice di quattordici anni.

Page 96: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

96

Giuseppe De Nittis: Place des Pyramides, Le corse al Bois de boulogne.

Il post – impressionismo: caratteri generali

Henri de Toulouse Lautrec: La toilette, la cartellonistica.

Paul Cezanne: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte Victoire vista

dal Lauves, Le grandi bagnanti.

Vincent Van Gogh: i Mangiatori di patate, Notte stellata (cipresso e paese), Iris, La chiesa di

Auvers sur Oise, La camera da letto.

Paul Gauguin: La belle Angele, il Cristo giallo, Donne di Tahiti, Orana Maria.

Il Neoimpressionismo: caratteri generali

George Seurat: Bagno ad Ansieres, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.

Pellizza da Volpedo: Il quarto stato.

L’Espressionismo nordico: caratteri generali

Edvard Munch: La bambina malata, il Grido, Vampiro

La Belle Epoque e l’Art nouveau: caratteri generali e diffusione europea. Le arti decorative e

l’architettura Liberty in Italia, in Spagna (Gaudì) e in Belgio ( Horta)

La Secessione viennese

Joseph Olbrich: Palazzo della secessione

Gustav Klimt: Ritratto do Emilie Floge, Le tre età della donna, Il bacio, L’albero della vita.

L’espressionismo francese: i Fauves

Henri Matisse: Donna col cappello, La stanza rossa, Danza.

L’espressionismo tedesco: Die Brucke

Emil Nolde: Mare d’autunno

Ernst Kirchner: Cinque donne per strada, Scena di strada berlinese, Marcella.

Espressionismo austriaco

Egon Schiele: Abbraccio

Oskar kokoschka: La sposa nel vento.

Page 97: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

97

LE AVANGUARDIE

Il Cubismo: caratteri generali

Pablo Picasso: La vita, Famiglia di acrobati con scimmia, Les demoiselles d’Avignon, Rtratto

di Ambriose Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Ritratto di Olga, Guernica.

George Braque: Viadotto all’Estaque, Violino e tavolozza.

Il Futurismo: caratteri generali, la cronofotografia e la fotografia d’avanguardia

Umberto Boccioni: Rissa in galleria, Stati d’animo- Gli addii I-II, La città che sale, Forme

uniche di continuità nello spazio.

Giacomo Balla: Lampada ad arco, Ragazza che corre sul balcone

Astrattismo: Der Blaue reiter, caratteri generali

Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Primo acquerello astratto, Punte nell’arco,

Improvvisazione 26.

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Il Dadaismo: caratteri generali

Hans Harp; Ritratto di Tristan Tzara

Marcel Duchamp: il ready made: Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q, Fountain.

Il Surrealismo: caratteri generali

Juan Mirò: Dialogo di insetti, Cane che abbaia alla luna

Renè Magritte: I valori personali, Il tradimento delle immagini, Golconda

Il tema della finestra: opere di Matisse e Magritte a confronto.

Il Bauhaus, l’architettura e il design della modernità: caratteri generali.

Gli studenti Prof.ssa Roberta Baldassarre

Page 98: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

98

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE 5B SU

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROF. CRISTINA DORIA

La classe durante il corso dell’anno, ha evidenziato notevoli cambiamenti sia dal punto di

vista del profitto, sia dal punto di vista relazionale. Infatti, se all’inizio i legami tra compagni

erano fragili e a volte indifferenti, verso la fine, si è evidenziata una certa complicità e una

maggiore maturità nelle dinamiche di gruppo.

La curiosità e l’interesse verso la parte scientifica della materia, ha permesso loro di

acquisire un linguaggio scientifico adeguato e la capacità di mettere in relazione le materie

tra loro.

La maggior parte degli studenti ha raggiunto livelli soddisfacenti. Hanno raggiunto un buon

sviluppo motorio e un livello buono di conoscenze del proprio corpo dal punto di vista

anatomico e fisiologico.

La maggior parte di loro ha cercato di acquisire, attraverso la vita di gruppo, la capacità di

realizzare compiti di dimensione sociale; solo alcuni studenti si sono invece limitati a trarre

soddisfazione esclusivamente dalle proprie capacità personali.

IL programma è stato svolto apportando modifiche dovute alla diminuzione delle ore di

lezione effettive a seguito di interventi esterni e progetti.; le verifiche relative alla parte teorica

sono state svolte con domande aperte; per la parte motoria sono stati somministrati test

motori.

Per la valutazione è stato utilizzato un punteggio compreso tra 1/10 e 10/10.

Il testo utilizzato: ”In perfetto equilibrio”, Ed. D’Anna.

Il docente

Cristina Doria

Page 99: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

99

Materia SCIENZE MOTORIE

Insegnante Prof. CRISTINA DORIA

Anno scolastico 2017-2018

Classe 5^B SU

Competenze:

saper acquisire attraverso la vita di gruppo la capacità di adempiere

compiti di dimensione sociale;

raggiungimento del completo sviluppo motorio e della conoscenza del

proprio corpo;

conoscenza anatomica e fisiologica degli apparati del corpo umano.

Conoscenze e abilità:

Parte pratica:

- Il potenziamento generale

- L’agilità

- La coordinazione

- La destrezza

- Percorsi ginnici con attrezzi

- La ginnastica addominale

- L’atletica : la corsa di resistenza

Page 100: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

100

- La pallavolo:

- azioni di attacco

- azioni di difesa

- il gioco

-Il Basket

- i fondamentali

- il regolamento

- il gioco

-Il tennis tavolo

-le regole

-il servizio e il rinvio

-la risposta al servizio

- Il nuoto

- ginnastica in acqua

- lo stile libero

- il dorso

- il delfino accenni

- la rana

- il tempo di apnea

- la resistenza nel nuoto

Parte teorica:

Page 101: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

101

1. L’APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO:

- struttura anatomica del cuore

- la piccola e grande circolazione;

- la composizione del sangue;

- gli effetti del movimento su questo apparato

2. L’APPARATO RESPIRATORIO:

- struttura anatomica;

- il meccanismo della respirazione

- lo scambio gassoso

- gli effetti della pratica sportiva su questo apparato

3. L’APPARATO SCHELETRICO:

- struttura dell’ osso

- la colonna vertebrale

- paramorfismi e dimorfismi

- gli effetti del movimento sulle ossa

4. L’APPARATO ARTICOLARE:

- struttura

- gli effetti del movimento

5. L’APPARATO MUSCOLARE:

- il tessuto muscolare;

- la struttura dei muscoli

- le proprietà del muscolo

- il meccanismo della contrazione muscolare

Page 102: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

102

- i tipi di contrazione muscolare

- i sistemi energetici:

ATP CP

Sistema anaerobico lattacido

Sistema aerobico

- gli effetti del movimento su questo apparato

6. IL SISTEMA NERVOSO

- il sistema nervoso centrale

- il sistema nervoso periferico (cenni)

- struttura della cellula nervosa

- il midollo spinale

- gli effetti del movimento sul sistema nervoso

7. NOZIONI DI ALIMENTAZIONE

- i principi nutritivi

- il fabbisogno energetico

- il peso corporeo

- l’alimentazione corretta

- i disturbi dell’alimentazione

8. LA PREVENZIONE

- le droghe

- il tabacco

Page 103: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

103

- l’alcol

- il doping: come queste sostanze agiscono sull’organismo

Metodo Operativo: per gli argomenti teorici è stata utilizzata la lezione frontale.

Esercitazione pratica guidata per gli argomenti pratici

Verifiche: gli alunni hanno svolto compiti scritti. Le verifiche scritte sono state impostate con

domande aperte.

Criteri di Valutazione: per la valutazione è stato utilizzato un punteggio compreso tra 1 e

10.

Testo usato: “Per vivere in perfetto equilibrio”, D’Anna

Firma dell’insegnante Gli alunni

Page 104: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

104

ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO G. CARDANO MILANO

MATERIA: RELIGIONE

PROGRAMMA SVOLTO 5 B SU

DOCENTE: EMANUELA PAVESI

La classe mi è stata affidata a partire dal secondo anno e attualmente è costituita da sei

alunne.

Le ragazze hanno sempre partecipato al dialogo educativo con interesse e curiosità. Durante

l’anno si sono confrontate con le seguenti tematiche:

- la Chiesa e la Pace

- i diritti umani

- l’impegno per il bene comune

- la comunicazione e la valorizzazione della persona

- etica e vita

- bioetica e giustizia

L'uomo è alla ricerca di una risposta alla propria domanda di significato esistenziale; lettura

di un racconto tratto dal libro “Questa è l’acqua” di David Foster Wallace. Discussione e

confronto.

Alessandro D’Avenia, scrittore contemporaneo che affronta tematiche in modo accattivante e

coinvolgente: lettura di alcuni brani tratti dal libro: “L’arte di essere fragili” approfondimento

Page 105: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

105

delle domande esistenziali che emergono dallo studio dei testi di Giacomo Leopardi.

Lettura della biografia di Karen moglie di David Foster Wallace tratta dal libro: “Ogni storia è

una storia d’amore”.

La Dottrina Sociale della Chiesa approfondimento dei suoi principi: la sussidiarietà,

destinazione delle risorse, solidarietà, partecipazione, centralità della persona, orientamento

verso il bene comune.

Bioetica: la dignità della persona e la vita come dono, categorie imprescindibili per affrontare

tematiche che sono molto presenti nel dibattito contemporaneo (anniversario della legge

sull’aborto, Dichiarazione anticipata di trattamento detta DAT).

In occasione della Giornata della memoria: partecipazione alla conferenza organizzata dalla

scuola: “La memoria a scuola” con la testimonianza della senatrice Liliana Segre. Lo scopo

dell’iniziativa è stato quello di evitare due grandi rischi legati a questa ricorrenza oggi: da una

parte la fiacca consuetudine, e dall'altra la rassegnazione che l'odio nella storia sia sempre

inevitabilmente vincitore; inoltre il desiderio di mostrare che è possibile un legame tra

memoria e accoglienza grazie a chi oggi non vive nell’indifferenza.

Visione del film: “Una volta nella vita”

Confronto con testimonianze della storia nel XX secolo. L’esperienza della Rivoluzione

Russa: preparazione all’incontro con il docente universitario Adriano dell’Asta. Ripresa dei

contenuti emersi e confronto.

In riferimento all’indirizzo di studio visione del film: “Il discorso del Re” e lettura di alcune parti

del testo di Viktor E. Frankl “Uno psicologo nel lager” riflessioni e commenti.

Diritti Umani: approfondimento del tema dei migranti inteso come la sfida dell’incontro e

visione del video “Le nuove generazioni, i volti giovani dell’Italia multietnica”. La

globalizzazione e la società multietnica costituiscono il contesto attuale; la visione di questo

documentario, ricco di storie personali, aiuta a superare stereotipi e luoghi comuni.

Page 106: Anno scolastico 2017-2018 Indirizzo Scienze Umaneiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5BSU-Documento-Finale... · Storia e Filosofia Necchi Piercarlo dalla III Inglese Di

106

La carità: approfondimento della vita e dell'opera del beato Don Carlo Gnocchi.

La Chiesa Ambrosiana durante la Seconda Guerra Mondiale: testimonianza del rapporto tra il

Cardinale beato Ildefonso Schuster e Mussolini.

La letizia nel lavoro e l’impegno per il bene comune: approfondimento della tematica del

lavoro attraverso la lettura di brani di C. Peguy e l'osservazione di alcuni quadri di Millet.

Il testo in uso ma solo consigliato è “Religione” La Sei Editrice.