Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per...

84
Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 Maggio

Transcript of Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per...

Page 1: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Anno Scolastico

2016/2017

Classe Quinta

Documento del 15 Maggio

Page 2: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

La Scuola: breve presentazione

Il Liceo Artistico di Cortina d'Ampezzo deriva dalla trasformazione nel 2010 dell’Istituto Statale d’Arte (già

Scuola d’Arte, fondata nel 1846) a seguito della Riforma Scolastica. Il corso di studi, che nasce

dall’intenzione di rendere complementari l’acquisizione di competenze pratiche con la riflessione critica, è

impostato su un programma educativo completo sia sotto l’aspetto sociale e umanistico, sia in quello

scientifico, oltre che tecnico e pratico.

Per una formazione aggiornata e variopinta degli studenti, la scuola, oltre alle normali attività curricolari,

offre ai ragazzi la possibilità di effettuare esperienze artistiche nell'ambito di workshop di Fotografia, Grafica

Pubblicitaria, approfondimenti nell'ambito del Laboratorio Artistico, del Design, della Didattica museale.

Al termine del corso di studi, gli studenti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria ad Indirizzo

Artistico, sezione Design, hanno acquisito competenze tecnico-pratiche nel disegno e nella progettazione,

hanno maturato capacità operative nel campo pratico dell’ebanisteria, dell’intaglio, dell’intarsio, della

tornitura, e hanno sviluppato al contempo capacità progettuali e critiche nel settore del design.

Le strutture della scuola

LABORATORIO di ebanisteria, intaglio e intarsio. Il laboratorio è dotato di una completa e moderna attrezzatura per

far fronte a tutte le esigenze di lavorazione del legno.

AULE- LABORATORIO di Discipline plastiche e Discipline pittoriche. Aule dotate di attrezzature tecniche per le

esercitazioni grafiche e pratiche

AULA DI PROGETTAZIONE, attrezzata con tecnigrafi e postazione computer.

AULA DI DISEGNO GEOMETRICO

AULA MAGNA PER LEZIONI E CONFERENZE

AULA LIM

BIBLIOTECA

PALESTRA

Consiglio di Classe

Italiano Canzian FrancescaStoria Fontana ElisabettaStoria dell'arte Pompanin IreneMatematica Losso SilviaFisica Losso SilviaFilosofia Novembre AlessandroInglese Dominis GiadaProgettazione Design Corbatto GiulianaLaboratorio della Progettazione Barbato LivioEducazione Fisica Depol SersenReligione Codarin Nadia

Il Consiglio di Classe si è avvalso inoltre della collaborazione del docente di potenziamento, prof. Andrea Mario Pagliarulo, nelle lezioni di compresenza con il docente di Progettazione Design per lo svolgimento dell'intero percorso didattico-educativo e, in particolare,per le esperienze relative all’utilizzo del software Sketchup.

Page 3: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Presentazione della classe.

La classe è formata da 11 studenti (4 maschi e 7 femmine) che costituiscono un gruppo molto eterogeneo, siadal punto di vista delle diverse personalità che per interessi e attitudini.L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzionein classe e allo studio domestico dimostrato da molti. Ciò ha causato rallentamenti nello svolgimento dei programmi, necessità di riduzione delle tematiche da trattare, contrazione dei contenuti con l'obiettivo fondamentale di raggiungere le conoscenze ritenute basilari e irrinunciabili. La scarsa propensione allo studio e l'applicazione incostante o quasi nulla, ha condotto a situazioni di fragilità per alcuni studenti, comportando preparazioni frammentarie e superficiali.Non mancano, tuttavia, esempi di studenti che hanno dimostrato serietà, impegno, interesse e fattiva collaborazione.Nell'ambito delle materie progettuali ( Progettazione Design e Laboratorio della Progettazione) la situazione è più confortante: si sono raggiunti risultati abbastanza soddisfacenti con una preparazione di base sostanzialmente discreta nella pratica laboratoriale.Comportamento, in generale, corretto.

Dalla Programmazione didattica:

OBIETTIVI TRASVERSALI: Il CdC individua uno o più obiettivi trasversali da perseguire nel corso dell’anno scolastico per la classe (segnare con una X gli obiettivi che il CdC ritiene prioritari per la tipologia di classe)

Competenzechiave da acquisire

al terminedell’istruzioneobbligatoria

(D.M. 22/08/07 –All. 2)

X “Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando,scegliendo ed utilizzando varie fonti e vari modalità di informazione e di formazione(formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delleproprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.”

X “Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprieattività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivisignificativi e realistici e le relative priorità,valutando i vincoli e le possibilità esistenti,definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.”

X “Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi(verbale, matematico, scientifico, simbolico ecc.) mediante diversi supporti (cartacei,informatici e multimediali, rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni e diverse conoscenze disciplinari,mediante diversi supporti.

X “Collaborare e partecipare: interagire in gruppo,comprendendo i diversi punti divista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità,contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive,nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.”

X “Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamentel’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenticomunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo tra fatti ed opinioni”.

X “Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche, costruendo e verificandoipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati,proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodidelle diverse discipline”.

X “Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo econsapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni,riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, leresponsabilità”.

X “Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborandoargomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze edincoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica”.

Page 4: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

METODOLOGIAIl CdC individua alcune metodologie comuni ( di seguito sono riportati alcuni esempi), ripresi poinella programmazione individuale del singolo docente:

Metodologie comuni Materie (indicare quelle coinvolte)

Attenzione allo sviluppo delle abilità di studio TUTTE

Operatività in ogni momento dell’attività didattica TUTTE

Promozione dell’apprendimento cooperativo TUTTE TRANNE MATEMATICA

Valorizzazione dei momenti di confronto e dialogo TUTTE

utilizzo consapevole delle nuove tecnologie TUTTE

Rielaborazione dei saperi e sviluppo delle capacità critiche TUTTE

Coinvolgimento degli allievi nell’autovalutazione (meta-cognizione)

TUTTE

sviluppo delle capacità critiche TUTTE

PROGETTI PTOFLa classe è coinvolta nei seguenti progetti:

ARTE & DESIGN IN LABORATORIOMOSTRA DIDATTICA 170 ANNI DEL LICEO ARTISTICOCERTIFICAZIONE LINGUISTICA CAMBRIDGELETTRICE MADRELINGUA (INGLESE)

CLILIL CONSIGLIO INDIVIDUA LA SEGUENTE MATERIA PER L'APPLICAZIONE DELLAMETODOLOGIA CLIL:STORIA DELL'ARTE

ALTRE ATTIVITÀ

Tipologia PeriodoVIAGGIO DI ISTRUZIONEBARCELLONA DAL 19 AL 25 MARZO 2017

Visita Mostra di Zaha Hadid – Palazzo Franchetti 20/10/16Visita alla Mostra “Fondation Louis Vuitton Building inParis by Frank Gehry

20/10/16

MOSTRA DIDATTICA170 ANNI DELLA SCUOLA D'ARTE

12/26 NOVEMBRE 2016

TEATRO IN LINGUA INGLESE 06/05/17PARTECIPAZIONE A “ORIENTA” VERONACONFERENZA “I MURI” 27/04/17MANIFESTAZIONE SOROPTIMIST “MURO DIBAMBOLE

25/11/16

Page 5: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

STRUMENTI DI VALUTAZIONE:considerando le indicazioni del POF il CdC indica le tipologie di verifica che intende proporre nelcorso dell’anno scolastico

Tipologia di

verifiche

Inserire le discipline presenti in CdC

Italiano

Storia

St.arte

Matematic

aFisica

Inglese

Filosofia

Progettazio

neLabor

Ed.fisica

Verifiche orali

X X X X X X X

Prove strutturate

X X X X X X X

Analisi testuale

X X

Risoluzione problemi

X X

Tema-saggio

X X

Sviluppo progetti

X X

Relazioni X X X XSimulazione terza prova d’esame (5° anno)

X X X X X

Grafiche XVerifiche pratiche

X

Altro

Page 6: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

VALUTAZIONE da sostituire con nuovi criteri Vengono considerati i seguenti indicatori:

CONOSCENZA, COMPRENSIONE, ESPRESSIONE, APPLICAZIONE, AUTONOMIA

Criteri generali di valutazione del profitto deliberati dal collegio docenti del Polo Valboite:

Normativa:DPR 275/99: art.4,c.4 nell’esercizio dell’autonomia didattica le istituzioni scolastiche individuano le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale.DM 139/2007 Regolamento delle norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione che regola la certificazione dell’obbligo scolastico.L.169/08 art.3 Valutazione sul rendimento scolasticoDPR 122/09 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni ai sensi degli art.2 e 3 del d.l. 137/08 convertito in l.169/08.

VOTO DEFINIZIONE10 L’allievo/a ricorda in modo completo e approfondito le conoscenze richieste, le comunica in

modo efficace e personale, le sa organizzare in modo originale, fornisce autonomi spunti critici e le sa trasferire anche in contesti non noti.

9 L’allievo/a ricorda in modo completo e approfondito le conoscenze richieste, le comunica in modo efficace e personale, le sa organizzare in modo originale, e le sa trasferire anche in contesti non noti.

8 L’allievo/a ricorda in modo completo le conoscenze richieste, le comunica in modo efficace epersonale, le sa organizzare e le sa trasferire in contesti noti.

7 L’allievo/a ricorda in modo sufficiente le conoscenze richieste, le comunica in modo efficace, le sa organizzare e le sa trasferire in contesti noti.

6 L’allievo/a ricorda in modo essenziale le conoscenze richieste, le comunica in modo semplice ma chiaro, le sa organizzare e le sa trasferire in altri contesti solo se guidato.

5 L’allievo/a ricorda in modo frammentario le conoscenze richieste, le comunica in modo non sempre chiaro, le sa organizzare e le sa trasferire in altri contesti solo se molto guidato.

4 L’allievo/a ricorda in modo frammentario e superficiale le conoscenze richieste, le comunica in modo scorretto, con linguaggio povero, applica le conoscenze solo se molto guidato.

3 L’allievo/a non ricorda le conoscenze richieste, e anche se guidato dimostra gravi lacune. 2-1 Conoscenze nulle incapacità di orientarsi anche se guidato.

Inoltre Il Consiglio di classe valuterà l'impegno, la partecipazione e la progressione dell'apprendimento.La valutazione può essere: Questi sono gli strumenti utilizzati:

diagnostica: fornisce indicazione su conoscenze, abilità, competenzeai livelli di partenza

formativa: ha lo scopo di fornire un'informazione continua e analiticacirca il modo in cui l'allievo procede nell'apprendimento e

nell'assimilazione. Serve anche al docente per valutare la qualità delproprio intervento. Questa valutazione si colloca all'interno delle attività

didattiche e concorre a determinare lo sviluppo successivo.sommativa: risponde all'esigenza di apprezzare le abilità degli allievi di

utilizzare in modo aggregato abilità e conoscenze acquisite duranteuna parte significativa dell'itinerario di apprendimento. Riveste scopo

certificativo.

Verifiche orali Tema saggio ‐Prove strutturate o semi strutturate Risoluzione dei problemi Questionari Sviluppo progetti Analisi testuale Relazioni

Page 7: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Simulazioni Terza Prova Esame di Stato

2 febbraio 2017 1^ Simulazione terza prova 8.00 – 11.00 Tipologia B 3 domande aperte 10 righeStoria Arte Matematica Filosofia Inglese Tot: 12 domande

7 aprile 2017 2^ Simulazione di Terza Prova8.00 – 10.30 Tipologia B 2 domande per ogni materia / 10 righeMatematica Storia Arte Filosofia Storia Inglese

Simulazione Prima Prova21 aprile 2017: dalle 8.00 alle 13.0010 maggio 2017: dalle 8.00 alle 13.00

Page 8: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Simulazioni TERZA PROVA

Page 9: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

1^ Simulazione di Terza Prova

Data 02/02/2017

Classe 5^

Tipologia B

Materie:

Storia dell'ArteFilosofiaInglese

Matematica

Tempo a disposizionedalle 8.00 alle 11.00

Page 10: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Quesiti di Storia dell’Arte

1. Traendo ispirazione dalle due opere presentate, illustra in maniera sintetica leprincipali analogie e differenze tra l’espressionismo dei Fauves e quello della Brücke.[10 righe]

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………

………………………………………………………………

………………………………………………………………

……………………………………………………………...

……………………………………………………………...

……………………………………………………………...

………………………………………………………………

………………………………………………………………

2. “A quindici anni dipingevo come Raffaello. Ci ho messo tutta la vita per imparare adipingere come un bambino”. Illustra e motiva questa riflessione di Picasso. [10 righe]

E.Kirchner, Marcella, 1910. A.Derain, Donna in camicia, 1906. Copenaghen, Statens

Page 11: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

3. Dopo aver indicato autore, datazione e tema dell’opera riprodotta, spiega con le tue paroleil motivo per cui gli storici dell’arte attribuiscono a questa tela una portata rivoluzionaria.[10 righe]

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………

…………………………………………………...

Page 12: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Simulazione terza prova-Filosofia

1) Spiega in che cosa consiste la rivoluzione copernicana di Kant e che cosa significano i termini «fenomeno» e «cosa in sé».

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

2) Definisci i concetti di «idealismo» e «dogmatismo», riassumendo la posizione di Fichte circa il significato di questi due sistemi filosofici e il motivo della scelta tra l’uno e l’altro.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 13: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

3) Che cosa intende Schelling per «Assoluto», «filosofia della natura» e «filosofia dello spirito»? Perché Schelling pretende, attraverso questi concetti, di rettificare l’idealismo di Fichte?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 14: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Quesiti di Inglese

.1 Compare Chain Pier by J. Constable with Childe Harold’s Pilgrimage byJ.M.W Turner. Date and discuss the paintings in the context of the time,find similarities and differences between the two painters.

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

Page 15: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

2. Make a comparison between the two art movements Pre-RaphaelitesBrotherhood and Impressionists. Explain the meaning of the name for bothmovements first, and point the attention to these questions: Where werethey from? Date? Who were they? What themes?.

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

Page 16: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Give a commentary on J.E. Millais’s painting starting from date, title, technique, and go on describing it considering its belonging to a movement, the literary source and symbolisms of botanical elements.

………………………………………………………………………………………………………………....

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………....

…………………………………………………………………

………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………..

Page 17: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 18: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 19: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

2^ Simulazione di Terza Prova

Data 07/04/2017

Classe 5^

Tipologia B

Materie:

Storia dell'ArteFilosofiaInglese

MatematicaStoria

Tempo a disposizionedalle 10.00 alle 12.30

Alunno/a:

…..........................................................................

Page 20: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Quesiti di Storia dell’Arte

1. Dopo aver presentato la cosiddetta “Fontana” di Marcel Duchamp, spiega con paroletue la portata rivoluzionaria dell’opera nella storia dell’arte. [10 righe]

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………..................................

……………………………………………………………..............................

……………………………………………………………....................................

…………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………….

2. “Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’anima è il pianoforte dalle molte corde.L’artista è la mano che, toccando questo o quel tasto, mette preordinatamente l’animaumana in vibrazione.” Questa dichiarazione di poetica è alla base di una svoltadecisiva nella produzione artistica dei primi del Novecento. Di che svolta si tratta, chine fu il promotore e quali gli intenti? [10 righe]

Page 21: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

FILOSOFIA – Simulazione terza prova

Che rapporto c'è per Schelling tra filosofia e arte?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Esponi i punti teorici principali dell'opera "Fenomenologia dello spirito" di Hegel

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 22: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

…………………………………………………………………………………………………

Page 23: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 24: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

TERZA PROVA CLASSE 5 LICEO ARTISTICO

7 APRILE 20171) Il candidato analizzi in 10 righe la guerra civile in Russia a partire dalla primavera 1918 con l’affermazione di un regime totalitario e la convocazione del X congresso----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2)Il candidato descriva gli scenari della 1 guerra mondiale dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto 1918 e le conseguenze per l’Italia (10righe)----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 25: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

SIMULAZIONE

PRIMA PROVA

Page 26: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 27: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 28: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 29: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 30: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 31: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 32: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 33: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 34: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 35: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 36: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 37: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 38: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 39: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 40: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 41: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 42: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 43: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Criteri per l’assegnazione dei CREDITI FORMATIVI

Il Consiglio di Classe, con riferimento a quanto previsto dall’art.12 del Regolamento emanato con D.P.R. 23.7.1998, n.323, dal D.M. del 24.2.2000, n.49, dal D.P.R. 23.7.1998, n.323, ha definito i seguenti criteri per l’assegnazione del Credito Formativo:

- sarà presa in considerazione ogni qualificata esperienza dalla quale derivino COMPETENZE coeren-ti con il tipo di corso seguito;- la coerenza riguarda le competenze che derivano dalle esperienze;- la coerenza viene individuata:a) nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso;b) nel loro approfondimento;c)nel loro ampliamento;d) nella loro concreta attuazione.

Le esperienze valutate saranno quelle previste dall’art.1 del D.M. 24.2.2000, n.49 e precisamente:“Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi, …., sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport” (comma 1, art.1, D.M.49/2000).

Page 44: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

PROGRAMMI

Page 45: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

POLOVALBOITE - A.S. 2016 – 2017

PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE LOSSO SILVIA DISCIPLINA MATEMATICA

LICEO ARTISTICO CLASSE 5^ DESIGN DEL LEGNO

FUNZIONI Relazioni e funzioniDominio di una funzione

Riconoscere la differenza tra relazione e funzione Calcolare il dominio di una funzione

LIMITI E CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONELimite finito di una funzione per x che tende ad un valore finitoLimite finito di una funzione per x che tende ad un valore infinitoLimite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finitoLimite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinitoInterpretazione graficaLimite destro e sinistroForme indeterminate Asintoti di una funzione Calcolare limiti applicando dove è necessario le opportune tecniche risolutive per rimuovere eventuali forme indeterminate Determinare i asintoti di una funzione

DERIVATE E CALCOLO DIFFERENZIALERapporto incrementale e definizione di derivata Significato geometrico della derivata di una funzioneDerivata di alcune funzione elementariRegole di derivazioneDerivate e crescenza di una funzione, punti di massimo e di minimo Definire la derivata di una funzione Calcolare la derivata di una funzione con l'utilizzo della definizione Calcolare la derivata di una funzione utilizzando le regole di derivazione Individuare la crescenza e/o la decrescenza di una funzione, i punti di massimo e/o minimo mediante lo studio del segno della derivata prima Utilizzare lo studio del segno della derivata prima per risolvere semplici problemi di massimo e di minimo

STUDIO DI UNA FUNZIONEStudio del grafico di una funzione razionale

Determinare dominio Determinare il segno e gli eventuali punti di intersezione con gli assi Determinare eventuali asintoti

Determinare gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente e gli eventuali massimi e minimi relativi Disegnare il grafico di una funzione razionale

Il Docente Gli allievi rappresentanti di classe

______________________________ ___________________________

______________________________

CORTINA D’AMPEZZO, 4 MAGGIO 2017

Page 46: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

POLOVALBOITE - A.S. 2016 – 2017

PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE LOSSO SILVIA DISCIPLINA FISICA

LICEO ARTISTICO CLASSE 5^ DESIGN DEL LEGNO

IL CAMPO ELETTRICOL'elettrizzazioneLa legge di CoulombIl campo elettricoIl flusso del campo elettrostaticoIl teorema di GaussL'energia potenziale elettrica e il potenzialeI condensatori

Descrivere i principali metodi per elettrizzare un corpo Enunciare la legge di Coulomb e calcolare il valore della forza elettrica Definire il campo elettrico e rappresentarlo con le linee di forza Definire l'energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico e rappresentarlo mediante linee di forza Definire la capacità di un conduttore e descrivere un condensatore

Il Docente Gli allievi rappresentanti di classe

______________________________ ___________________________

______________________________

CORTINA D’AMPEZZO, 4 MAGGIO 2017

Page 47: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Programma di ItalianoDocente: Prof. Francesca Canzian

MODULO 1: Il Positivismo- Il Positivismo e la sua diffusione- Il Naturalismo e il Verismo- Edmond e Jules de Goncourt, Questo romanzo è un romanzo vero (pp.16-18) da "Germinie

Lacerteux"- Emile Zola: biografia, pensiero e produzione

Lettura e analisi:- Osservazione e sperimentazione (pp.21-22) da "Il romanzo sperimentale"- Gervasia all'Assomoir (pp.23-29) da "L'Assomoir"

MODULO 2: Giovanni Verga

- Presentazione autore: biografia, pensiero, poetica e produzione

- Lettura e analisi:- La Lupa (pp.72-76) da "Vita dei campi"

MODULO 3: Il Decadentismo

- L'affermarsi di una nuova sensibilità: il Decadentismo

MODULO 4: Giovanni Pascoli

- Presentazione autore: biografia, pensiero, poetica e produzione

- Lettura e analisi:- È dentro di noi un fanciullino (pp.226-227) da "Il fanciullino"- Lavandare (pp.230-231) da "Myricae"- Il tuono (pp.244-245) da "Myricae"

MODULO 5: Gabriele D'Annunzio

- Presentazione autore: biografia, pensiero, poetica e produzione

- Lettura e analisi:- Il ritratto di un esteta (pp.284-286) da "Il piacere"- La sera fiesolana (pp.305-309) da "Laudi"- La pioggia nel pineto (pp.310-314) da "Laudi"

MODULO 6: La narrativa della crisi

- Le nuove frontiere del romanzo del Novecento

- Thomas Mann: biografia, pensiero, poetica e produzioneLettura e analisi:- L'ultimo incontro (pp.371-373) da "La morte a Venezia"- Il bel fanciullo e il mare (in fotocopia) da "La morte a Venezia"- Specchio ed effigie (in fotocopia) da "La morte a Venezia"

- Franz Kafka: biografia, pensiero, poetica e produzioneLettura e analisi:- Il risveglio di Gregor (pp.376-380) da "La metamorfosi"- L'arresto del signor K. (pp.381-382) da "Il processo"- Mio caro papà (in fotocopia) da "Lettera al padre"

MODULO 7: Le Avanguardie

Page 48: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

- L'Espressionismo, il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo

- Tristan Tzara, Per fare una poesia dadaista (p.442) da "Manifesto del Dadaismo"

- Filippo Tommaso Marinetti: biografia e pensieroLettura e analisi:- Aggressività, audacia, dinamismo (pp.426-428) da "Manifesto del Futurismo"

MODULO 8: Italo Svevo

- Presentazione autore: biografia, pensiero, poetica e produzione

- Lettura e analisi:- Prefazione e Preambolo (pp.470-472) da "La coscienze di Zeno"- L'ultima sigaretta (pp.473-477) da "La coscienze di Zeno"

MODULO 9: Luigi Pirandello

- Presentazione autore: biografia, pensiero, poetica e produzione

- Lettura e analisi:- Premessa (pp.522-524) da "Il fu Mattia Pascal"- Cambio treno (pp.529-533) da "Il fu Mattia Pascal"- Lo strappo nel cielo di carta (in fotocopia) da "Il fu Mattia Pascal"- La lanterninosofia (in fotocopia) da "Il fu Mattia Pascal"- La vecchia imbellettata (in fotocopia) da "L'Umorismo"

MODULO 10: Giuseppe Ungaretti

- Presentazione autore: biografia, pensiero, poetica e produzione

- Lettura e analisi:- Veglia (pp.605-606) da "L'Allegria"- Fratelli (pp.607-608) da "L'Allegria"- I fiumi (pp.613-616) da "L'Allegria"- Mattina (pp.620-621) da "L'Allegria"- Soldati (pp.622-623) da "L'Allegria"- San Martino del Carso (in fotocopia) da "L'Allegria"

MODULO 11: Eugenio Montale

- Presentazione autore: biografia, pensiero, poetica e produzione

- Lettura e analisi:- Meriggiare pallido e assorto (pp.697-698) da "Ossi di seppia"- Spesso il male di vivere ho incontrato (p.699) da "Ossi di seppia"- Non chiederci la parola (pp.695-696) da "Ossi di seppia"- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (pp.727-728) da "Satura"

MODULO 12: Primo Levi

- Presentazione autore: biografia, pensiero, poetica e produzione

- Lettura e analisi:- Considerate se questo è un uomo (pp. 924-925) da "Se questo è un uomo"- I sommersi e i salvati (pp. 926-931) da "Se questo è un uomo"- Il canto di Ulisse (pp.933-936) da "Se questo è un uomo"

MODULO 13: Italo Calvino

- Presentazione autore: biografia, pensiero, poetica e produzione

- Lettura e analisi:- Ottavia: una città "sottile" (pp.991-992) da "Le città invisibili"- Il romanzo lo scrive chi legge (pp.994-999) da "Se una notte d'inverno un viaggiatore"

MODULO 14: Dante

Page 49: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

- Ripasso Divina Commedia: struttura, forma metrica, livelli di significato, principali temi

- Presentazione Paradiso: struttura, principali temi

- Lettura e analisi:- Par. I, vv. 1-36- Par. XI, vv. 37-117- Par. XXXIII, vv. 1-39; 85-93; 115-120; 127-132; 145-147

MODULO 15: Guida alla scrittura

- Presentazione Tipologie d'Esame con temi assegnati per casa e poi corretti:- Tipologia A: Analisi del testo- Tipologia B: Saggio breve / Articolo di giornale- Tipologia C: Tema di argomento storico- Tipologia D: Tema di argomento generale

MODULO 16: Stilistica e metrica

- Ripasso principali forme metriche

- Ripasso principali figure retoriche

Page 50: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

PROGRAMMA DI FILOSOFIA – Classe V Liceo ArtisticoAnno scolastico 2016-2017Prof. Alessandro Novembre

Immanuel Kant

- La rivoluzione copernicana di Kant e la scienza newtoniana della natura- La distinzione tra fenomeno e cosa in sé- Problema della cosa in sé- La Critica della ragion pratica

Johann Gottlieb Fichte

- Vita e opere- Soluzione di Fichte al problema della cosa in sé: l’infinità dell’Io- I principi della Dottrina della scienza e l’immaginazione produttiva- La scelta tra idealismo e dogmatismo- Il diritto e lo stato

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

- La critica a Fichte e l’elaborazione del concetto di Assoluto come Identità o Indifferenza di Spirito e Natura

- Differenza tra Filosofia della Natura e Filosofia dello Spirito- Intuizione empirica e intuizione intellettuale- L’arte come organo di conoscenza dell’Assoluto- Il problema della filosofia di Schelling: il passaggio dall’Assoluto al mondo

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

- Critica a Schelling e determinazione dell’Assoluto come Spirito- I capisaldi del sistema nella Fenomenologia dello Spirito: Il vero è soggetto; il Vero è

l’intero; l’Assoluto è spirito- Il mondo come realizzazione dell’Assoluto. L’identità tra reale e razionale- Alcune figure della Fenomenologia dello Spirito: certezza sensibile, percezione, intelletto.

La coscienza infelice- La dialettica e il concetto di Aufhebung- La triade di Idea, Natura e Spirito, e la corrispondente ripartizione del sistema in Logica,

Filosofia della Natura e Filosofia dello Spirito- La tripartizione della filosofia dello Spirito- Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia

Page 51: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Destra e Sinistra hegeliana

- L’interpretazione del rapporto tra religione e filosofia, e tra realtà e razionalità. La scissione della scuola hegeliana in “Destra” e “Sinistra”

- Strauss, La vita di Gesù- Feuerbach: il concetto di alienazione religiosa. La filosofia come mezzo di toglimento

dell’alienazione religiosa. La critica a Hegel: l’importanza data alla corpereità e alla dimensione materiale dell’esistenza

Karl Marx

- Critica e Feuerbach e individuazione delle cause materiali dell’alienazione religiosa- Lavoro e alienazione. Le quattro forme di alienazione. Superamento del lavoro alienato nel

comunismo- La critica al socialismo utopistico- La divisione del lavoro e le forme storiche della proprietà- Il materialismo storico. La dialettica tra forze produttive e rapporti di produzione. Struttura e

sovrastruttura.- Differenza tra valore d’uso e valore di scambio. Il concetto di plusvalore- La contraddizione interna al capitalismo: la caduta tendenziale del saggio di profitto e

l’avvento della società comunista.- Significato e fine della storia. I presupposti di ogni filosofia della storia

Sören Kierkegaard

- L’opposizione al sistema hegeliano e, in generale, all’idea di sistema. L’istanza del singolo.- Possibilità e scelta. I tre stadi della vita (estetico, etico e religioso).- I concetti di disperazione e angoscia.- Il carattere paradossale del Cristianesimo

Arthur Schopenhauer

- Dal fenomeno alla cosa in sé. La deduzione analogica a partire dall’esperienza del corpo- Il concetto di volontà di vivere.- La conoscenza fenomenica come strumento della volontà- Le vie di redenzione dalla volontà: arte, morale e ascesi

Friedrich Nietzsche- Apollineo e dionisiaco- Critica alla tradizione occidentale. Il concetto di oltreuom

Page 52: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

DOCENTE Giada Dominis DISCIPLINA Lingua e Cultura Inglese

ISTITUTO Liceo Artistico CLASSE V

LIBRO DI TESTO ADOTTATOArt Today – English for Visual and Multimedial Art, L. Clegg, G.Orlandi, J. Ragazzi Zanichelli Editore

MODULO 1: Art in the 19th CenturyContenuti:3. John Constable -analisi delle opere:

Dedham Vale 1802Dedham Vale 1828Flatford MillBoat-Building near Flatford MillCloud Study

4. William Turner - stile e analisi delle opere:The ShipwreckSnow Storm: Hannibal and his Army Crossing the Alps

5. J.M.W Turner e J.Constable a confronto, analisi delle opere:Childe Harold’s Pilgrimage: Italy, 1832Chain Pier

6. Revisione dei tempi grammaticali7. Lettrice madrelingua (5 ore); argomenti vari: Barcelona e Gaudì, hobby, musica, South Africa,

Tongue Twisters

Attività svolta:Lettura e comprensione e traduzione del testo, analisi delle opere, produzione scritta, attività di ascolto,esercizi a completamento, descrizione orale delle opere.

Materiale usatoLibro di testo Art Today – English for Visual and Multimedial Art, presentazioni ppt, preparate dalladocente fotocopie, siti internet.

MODULO 2: The Pre-RaphaeliteContenuti:8. The Pre-Raphaelite Brotherhood: origine e sviluppo del movimento9. Dante Gabriel Rossetti, stile e analisi delle opere:

The Girlhood of Mary Virgin10. John Everett Millais, analisi dell’opera:11. Ophelia12. Comparazione tra i Pre- Raffaeliti e gli Impressionisti13. ConnettiviAttività svolta: Lettura e comprensione e traduzione del testo, analisi delle opere, produzione scritta, attività di ascolto,esercizi a completamento, descrizione orale delle opere.Materiale usatoLibro di testo Art Today – English for Visual and Multimedial Art, presentazioni ppt preparate dalladocente

Page 53: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

MODULO 3 Impressionism in FranceContenuti:- Impressionismo in Francia: origine, sviluppo del movimento, caratteristiche generali.- Claude Monet – breve presentazione dell’autore, stile e analisi dell’opera:

Impression: Sunrise- Edouard Manet - breve presentazione dell’autore, stile e analisi delle opere:

The Luncheon on the GrassOlympiaDue opere a confronto - Manet’s Olympia e Titian’s Venus of Urbino

- Pierre Auguste Renoir - breve presentazione dell’autore, stile e analisi delle opere:La LogeLe Moulin de la GaletteLuncheon of the Boating Party

- Edgar Degas - breve presentazione dell’autore, stile e analisi dell’opera:The Dance Class

- John Singer Sargent - breve presentazione dell’autore, stile e analisi delle opere:Lady Agnew of LochnawMadame xCarnation, Lily, Lily, Rose

- Il passive nei tempi: simple present, simple future, simple past.

Attività svolta:Lettura e comprensione e traduzione del testo, analisi delle opere, produzione scritta, attività di ascolto,esercizi a completamento, descrizione orale delle opere.

Materiale usatoLibro di testo Art Today – English for Visual and Multimedial Art, presentazioni ppt, fotocopie preparatedalla docente, siti internet: www.youtube.com, www.knanaccademy.com

MODULO 4: Post-ImpressionismContenuti:- Post-Impressionismo - origine, sviluppo e caratteri generali- Post-impressionismo e Impressionismo: differenze - The Vogue of Japanese Art- George Seruat - breve presentazione dell’autore e analisi dell’opera:

Sunday afternoon on the Island of Grand Jatte- Paul Cezanne - stile e analisi delle opere:

The Large BathersStill Life with CompotierMont Sainte-Victoire

- Vincent Van Gogh - breve presentazione dell’autore, stile e analisi delle opere:Starry NightSeries of self-portraits: Self-portrait (dedicated to Paul Gauguin), Self-portrait with a felt hat, Self-Portrait 1889

Page 54: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

- Paul Gauguin - breve presentazione dell’autore, stile e analisi delle opere:Yellow ChristWhere do We Come from? What are we? Where are we going?

Attività svolta:Lettura e comprensione e traduzione del testo, analisi delle opere, produzione scritta, attività di ascolto,esercizi a completamento, descrizione orale delle opere.Materiale usatoLibro di testo Art Today – English for Visual and Multimedial Art, presentazioni ppt, fotocopie preparatedalla docente, siti internet: www.youtube.com, www.knanaccademy.com

MODULO 5: Art in the 20th Century

Contenuti:- The Avant-Garde- Cubism and Futurism: origine, caratteri generali dei movimenti- Pablo Picasso - breve presentazione dell’autore, stile e analisi delle seguenti opere:

Les Demoiselles d’AvignonGuernica

- Gino Severini, analisi delle opere:The Blue DancerRed Cross Train Passing a VillageArmoured Train in Action

- Espressionismo: accenni ai caratteri generali del movimento- Abstract Art - origine, sviluppo e caratteri generali del movimento- Wassily Kandinsky - breve presentazione dell’autore e analisi dell’opera:

Cossack- Surrealismo - origine, caratteri generali del movimento- Salvador Dalì - breve presentazione dell’autore e analisi delle opere:

The Persistence of MemorySleep

- Frida Kahlo, analisi dell’opera:The Two Fridas

Attività svolta:Lettura e comprensione e traduzione del testo, analisi delle opere, produzione scritta, attività di ascolto,esercizi a completamento, descrizione orale delle opere.

Materiale usatoLibro di testo Art Today – English for Visual and Multimedial Art, presentazioni ppt, fotocopie preparatedalla docente.

Page 55: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

DOCENTE Elisabetta Fontana DISCIPLINA Storia

Liceo artistico di Cortina d’Ampezzo CLASSE 5

MODULO 1 L’ITALIA DAL 1876 AL 1900 (cap.12,vol.II)L’eredità degli stati preunitariLa Destra storica al potereIl completamento dell’Unità d’ItaliaLa Sinistra storica al potere: DepretisCome fare gli Italiani?Dallo Stato forte di Crispi alla crisi di fine secolo:Giolitti

MODULO 2 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (cap.13,vol.II)Dalla prima alla seconda rivoluzione industrialeLa rivoluzione della luce e dei mezzi di comunicazione (cenni)La catena di montaggioIl capitalismo finanziarioLa crescita demografica.FILM “Tempi moderni” di C.Chaplin

MODULO 3 LA SOCIETA’ DELL’OTTOCENTO E LE SUE CONTRADDIZIONI (cap.14,vol.II)Città e campagnaLa mentalità borgheseIl PositivismoLa critica del progresso

MODULO 4 LE GRANDI POTENZE (cap.15-16,vol.II)La Francia della Terza Repubblica (cenni)La Germania di BismarkL’età vittoriana (cenni)L’imperialismo: la competizione globale

MODULO 5 LA SOCIETA DI MASSA E LE ILLUSIONI DELLA BELLE EPOQUE(cap.1-2,vol.III)Cos’è la società di massaIl dibattito politico e socialeIl nuovo contesto culturaleNazionalismo e militarismoIl dilagare del razzismoPotere e seduzione delle masseVerso la prima guerra mondiale

MODULO 6 L’ETA’ GIOLITTIANA (cap.3,vol.III)I caratteri generali dell’età giolittianaIl doppio volto di Giolitti e l’emigrazione italianaTra successi e sconfitteLa cultura italiana (cenni)

Page 56: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

MODULO 7 LA PRIMA GUERRA MONDIALE (cap.4,vol.III)I presupposti alla Prima guerra mondialeL’attentato di SarajevoIl secondo anno di guerra (1915)Neutralismo e interventismo in ItaliaIl terzo anno di guerra (1916)Il quarto anno di guerra (1917)La conclusione e i trattati di paceLe conseguenze

MODULO 8 LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA (cap.5,vol.III)La Russia tra feudalesimo e capitalismoLa rivoluzione del 1905Le ideologie rivoluzionarieDalla rivolta di Pietrogrado alla rivoluzione di ottobre 1917Guerra civile e comunismo di guerraNascita dell’URSS (1922)Nuova politica economica (NEP)

MODULO 9 IL PRIMO DOPOGUERRA (cap.6,vol.III)L’Italia nell’immediato dopoguerraIl 1919: tensioni sociali, l'avventura di fiume, i partiti di massaUltimo ministero GiolittiDal ministero Bonomi (cenni) alla marcia su Roma

MODULO 10 L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE IL REGIME FASCISTA (cap.7,vol.III)La crisi del dopoguerraIl biennio rosso in ItaliaLa conquista fascistaLo stato fascista : la politica estera, interna, economica, culturaleI rapporti con la Chiesa (cenni)L’Italia antifascista

MODULO 11 LA CRISI DEL 1929 (cap.8,vol.III)Gli Stati Uniti come massima potenzaLa crisi del 1929 e il “Big Crash”Roosevelt e il New Deal

LIBRO DI TESTO :Gentile, Ronga, Rossi, MILLENIUM, La Scuola,voll.2-3

Il Docente I rappresentanti degli studenti

Elisabetta Fontana

Cortina d’Ampezzo, 11/05//2017

Page 57: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Programma di DISCIPLINE PROGETTUALIClasse 5^ Liceo ArtisticoAnno Scolastico 2016/2017

Modulo 1

Approfondimento delle tecniche di rappresentazione grafica, geometrica e descrittiva in relazione ad un corretto approccio metodologico alla progettazionee alle modalità di presentazione del progetto.Schema metodologico-progettuale e sua applicazione.Primi temi progettuali: progettazione breveLe esercitazioni di Progettazione sono state condotte parallelamente alle Esercitazioni di laboratorio.Contenuti delle esercitazioni di Laboratorio: approfondimenti delle tecniche di ebanisteria, tarsia, intaglio e tornitura.

Modulo 2 Tema n°1Progettazione di uno spazio destinato ai giovani ( lettura, musica,incontro).

Modulo 3

Titolo Il rilievo: approfondimento e studio di problematiche di diversa complessità

Rappresentazione di un oggetto con il metodo delle proiezioni ortogonali: analisidi situazioni di diversa complessitàAnalisi di oggetti tridimensionali e studio dei rapporti dimensionali.Obiettivi:-fornire gli strumenti per capire la corrispondenza fra realtà e disegno;

.2 favorire la capacità di indagare, capire, misurare un oggetto.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIOLe esercitazioni di Progettazione sono state condotte parallelamente con le Esercitazioni di laboratorio.Contenuti delle esercitazioni di Laboratorio: approfondimenti delle tecniche di ebanisteria, tarsia, intaglio e tornitura.

Modulo 4

Tema n°2Studio di un arredo e/ o giocattolo per un asilo infantile.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIOLe esercitazioni di Progettazione sono state condotte parallelamente alle Esercitazioni di laboratorio.Contenuti delle esercitazioni di Laboratorio: approfondimenti delle tecniche di ebanisteria, tarsia, intaglio e tornitura.

Modulo 5 Esperienze progettuali e studio di manufatti d'epoca

Obiettivi:

- Favorire la riflessione critica sulle conoscenze acquisite e sperimentare la possibilità di progettare uno o più oggetti da realizzare in laboratorio14. Favorire l'acquisizione di una sensibilità estetica attraverso l'analisi

stilistica e tecnologica di manufatti d'epoca.ESERCITAZIONI DI LABORATORIOLe esercitazioni di Progettazione sono condotte parallelamente alle Esercitazioni

Page 58: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

di laboratorio.Contenuti delle esercitazioni di Laboratorio: approfondimenti delle tecniche di ebanisteria, tarsia, intaglio e tornitura.

Modulo 6

Progettazione e ComunicazioneAnalisi di diverse possibilità di presentazione/comunicazione di un progettoUtilizzo di strumenti informatici per la presentazione di un progetto ( power point, CD, DVd)La fotografia per la presentazione di un percorso progettualeLa scheda progettuale

ESERCITAZIONI DI LABORATORIOLe esercitazioni di Progettazione sono condotte parallelamente con le Esercitazioni di laboratorio.Contenuti delle esercitazioni di Laboratorio: approfondimenti delle tecniche di ebanisteria, tarsia, intaglio e tornitura.

Modulo 7

Tema n°3Selezione di manufatti di design in produzione.Analisi e re-design delle forme

Elaborati richiesti:4. Schizzi di studio relativi all'opera scelta a mano libera con l'uso del colore5. Studi formali a mano libera con l'uso del colore6. Definizione formale e dimensionamento7. Disegni esecutivi con particolari costruttivi in scala 1:18. Relazione progettuale9. Tempo a disposizione: 8 oreA conclusione del progetto:10. Prospettiva e assonometria con SketchUp

ESERCITAZIONI DI LABORATORIOLe esercitazioni di Progettazione sono condotte parallelamente con le Esercitazioni di laboratorio.Contenuti delle esercitazioni di Laboratorio: approfondimenti delle tecniche di ebanisteria, tarsia, intaglio e tornitura.

Modulo 8

Tema n°4Progetto per un contenitore/scatola sulla base di alcuni elementi formali, coloristici, ecc ricavati da un'opera pittorica, scultorea o architettonica a scelta del candidato.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIOLe esercitazioni di Progettazione sono condotte parallelamente con le Esercitazioni di laboratorio.Contenuti delle esercitazioni di Laboratorio: approfondimenti delle tecniche di ebanisteria, tarsia, intaglio e tornitura.

Modulo 9 11.Tema n°5Progettare uno spazio espositivo di circa 500 mq. adatto a mostre di quadri, oggetti preziosi, ecc. con pannelli divisori tali da creare un percorso.Lo spazio non prevede finestre né vetrate ed è illuminato artificialmente.Elaborati richiesti:12. studi planimetrici a mano libera13. planimetria in scala adeguata14. prospettiva

Page 59: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

15. interpretazione pittorica dello spazioTempo a disposizione: 8 ore

ESERCITAZIONI DI LABORATORIOLe esercitazioni di Progettazione sono condotte parallelamente con le Esercitazioni di laboratorio.Contenuti delle esercitazioni di Laboratorio: approfondimenti delle tecniche di ebanisteria, tarsia, intaglio e tornitura.

Modulo 10

Tema n°6Progettare una soluzione architettonica partendo da un percorso di analisi di un'opera pittorica costruttivista.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIOLe esercitazioni di Progettazione sono condotte parallelamente con le Esercitazioni di laboratorio.Contenuti delle esercitazioni di Laboratorio: approfondimenti delle tecniche di ebanisteria, tarsia, intaglio e tornitura.

Modulo 11Tema n°7Simulazione seconda prova.Simulazione di Seconda Prova (Tema n°7)Progettazione Design

Nell'ambito di un Giardino Botanico è prevista la realizzazione di un padiglione destinato alla zona di ristorazione ( caffetteria con area bancone e tavolini per una sosta prolungata).La caffetteria avrà anche una terrazza esterna che prosegue con un giardinoin cui saranno collocati tavolini e poltroncine per la sosta di ristoro all'esterno.

Si richiede di progettare:16. una soluzione di arredo per lo spazio esternooppure17. l'arredo interno della caffetteria

Elaborati richiesti:

.3 studi preliminari a mano libera relativi a diverse soluzioni progettuali ( sia dell'area interna che esterna)

.4 studi delle soluzioni progettuali in scala adeguata ( proposte planimetriche con studio delle diverse aree funzionali)

.5 Planimetria in scala 1:100 e/o in scala 1:50 con ipotesi di arredo ( della caffetteria o dello spazio esterno)

.6 Scelta di uno o più elementi di arredo e definizione in scala ( pianta, prospetto, fianco, sezione, assonometria, ecc in scala adeguata)

.7 Proposta di inserimento dell'arredo nel contesto spaziale: prospettiva d'insieme.

.8 Realizzazione di un particolare costruttivo, di una parte significativa o diun modellino in scala riferito al manufatto/progetto progettato.

.9 Relazione progettuale da cui si evinca chiaramente il percorso seguito:

Page 60: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

dall'idea ( dalla fonte ispiratrice) alla soluzione progettuale. La relazione, costituita da una parte descrittiva scritta e da una documentazione grafica di supporto, dovrà essere presentata attraverso un power point.

La progettazione dovrà seguire lo Schema Metodologico. Progettuale proposto nel corso dell'anno scolastico. Il testo dello schema dovrà essere inserito nella relazione progettuale (power point).

Modulo 12

Tema n°8Progettazione breveStudio di una lampada per la scrivania di un bambino.Il manufatto dovrà contenere parti mobili ed essere richiudibile per facilitarne il trasporto.

Modulo 13

Tema n° 9Seconda simulazione di seconda prova d'esame.

Il candidato progetti una struttura espositiva per oggetti di design di piccole dimensioni da installare in temporary shop, fiere o eventi, prevedendo nuoveforme di incontro tra tradizione e innovazione, attraverso inedite modalità di personalizzazione delle superfici e dei singoli elementi costitutivi.

Page 61: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Simulazione di Seconda provaSono state effettuate due simulazioni di seconda prova.

Simulazione di Seconda Prova (Tema n°7)Progettazione Design

Nell'ambito di un Giardino Botanico è prevista la realizzazione di un padiglione destinato alla zona di ristorazione ( caffetteria con area bancone e tavolini per una sosta prolungata).La caffetteria avrà anche una terrazza esterna che prosegue con un giardino in cui saranno collocati tavolini e poltroncine per la sosta di ristoro all'esterno.

Si richiede di progettare: una soluzione di arredo per lo spazio esterno

oppure l'arredo interno della caffetteria

Elaborati richiesti:

-studi preliminari a mano libera relativi a diverse soluzioni progettuali ( sia dell'area interna che esterna)-studi delle soluzioni progettuali in scala adeguata ( proposte planimetriche con studio delle diverse aree funzionali)-planimetria in scala 1:100 e/o in scala 1:50 con ipotesi di arredo ( della caffetteria o dello spazio esterno)-scelta di uno o più elementi di arredo e definizione in scala ( pianta, prospetto, fianco, sezione, assonometria, ecc in scala adeguata)-proposta di inserimento dell'arredo nel contesto spaziale: prospettiva d'insieme.-realizzazione di un particolare costruttivo, di una parte significativa o di un modellino in scala riferito al manufatto/progetto progettato.-relazione progettuale da cui si evinca chiaramente il percorso seguito: dall'idea ( dalla fonte ispiratrice) alla soluzione progettuale. La relazione, costituita da una parte descrittivascritta e da una documentazione grafica di supporto, dovrà essere presentata attraverso un power point.

La progettazione dovrà seguire lo Schema Metodologico. Progettuale proposto nel corso dell'anno scolastico. Il testo dello schema dovrà essere inserito nella relazione progettuale(power point).

Tempo a disposizione: 18 ore

Inizio: 13/3/2017Consegna: 22/3/2017

Page 62: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Seconda simulazione di seconda prova (Tema n°8)Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN

“Seneca afferma che lo stolto è colui che deve sempre ricominciare da capo”

(Aldo Rossi. Architettura per i Musei, in AA.VV. - Teoria della progettazione architettonica, Bari, Dedalo, 1968)

Sulla base delle metodologie acquisite e delle esperienze progettuali e laboratoriali di indirizzorealizzate nel corso degli studi, coniugando le esigenze estetiche e concettuali con quelle funzionalie tecnologiche, il candidato sviluppi una personale proposta rispetto alla traccia di seguito indicata:

Il candidato progetti una struttura espositiva per oggetti di design di piccole dimensioni da installarein temporary shop, fiere o eventi, prevedendo nuove forme di incontro tra tradizione e innovazione,attraverso inedite modalità di personalizzazione delle superfici e dei singoli elementi costitutivi.

La struttura dovrà caratterizzarsi per l’utilizzo di materiali eco-sostenibili, resistenti e leggeri.

Gli elementi che la costituiscono dovranno essere di dimensioni contenute, il più possibilemodulari, con un sistema di montaggio semplice e la possibilità di diverse combinazioni.

Il prodotto, con poche e semplici modifiche, dovrà potersi collocare in situazioni di spazio ristrettocome in ambienti senza limitazioni e dovrà permettere al cliente di osservare le strutture espositiveda diversi punti di vista.

Sono richiesti:

Esemplificazioni grafico-espressive, coloristiche e tecnico-grafiche (schizzi preliminari,bozzetti, progetto esecutivo), nelle scale di riduzione adeguate, ritenute dal candidato adattead illustrare l’oggetto nelle sue caratteristiche estetico-formali, materiche, tecnologiche efunzionali.

Realizzazione, con mezzi tradizionali o con strumenti informatici, di un particolaresignificativo del progetto, in scala ridotta, elaborato secondo individuali preferenzeespressive e/o in relazione alle strumentazioni disponibili nell'Istituzione scolastica

Relazione scritta che presenti in maniera chiara ed efficace i criteri generali esperiti e lametodica progettuale attuata

Le modalità operative consistono in opzioni tecnico-espressive, a scelta del candidato, affinchéemergano le attitudini personali nell’autonomia creativa.

Note:Deve essere utilizzato lo schema Metodologico – Progettuale proposto durante il corsoLa Relazione progettuale/Relazione dovrà seguire la struttura dello schema Metodologico - Progettuale e contenere sia testi scritti descrittivi che immagini.Il progetto dovrà essere presentato su Power Point (o analogo programma di presentazione)Durata della prova: 18 ore Inizio prova: 3 maggio 2017Conclusione prova: 10 maggio 2017

Attività di Recupero/Approfondimento10 oreCalendario: 9 – 18 – 30 maggio 2017

Page 63: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Programma di LABORATORIO della PROGETTAZIONEProf. Livio Barbato

Classe 5^ Liceo ArtisticoAnno Scolastico 2016/2017

Modulo unico

Nel corso dell'anno scolastico sono state proposte esercitazioni di:

- intaglio; - intarsio - tornitura- ebanisteria.

Il livello di approfondimento relativo ai contenuti delle esercitazioni è stato commisurato, anche, alle esperienze maturate nell'ambito della progettazione. Sono stati portati a termine progetti dell'anno precedente e sono state effettuate verifiche di particolari costruttivi e funzionali attraverso campionature tecniche di studio.

Le esercitazioni di laboratorio, condotte in collaborazione con quanto elaborato nell'area progettuale hanno avuto l'obiettivo fondamentale di proporre una sintesi del precedente percorso didattico/educativo( effettuato attraverso specifiche esperienze operative di approfondimento) e di affrontare nuove problematiche tecnico/progettuali. Le esercitazioni hanno focalizzato l'attenzione degli allievi sulle specificità delle tecniche operative utilizzate allo scopo di effettuare una verifica delle conoscenze e competenze nella disciplina acquisite dagli allievi.

Mostra Didattica170 anni del Liceo Artistico12 -26 novembre 2016Organizzazione e realizzazione manufatti da esporre

Realizzazione di manufatti destinati al Mercatino di Natale

Page 64: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

POLOVALBOITE - A.S. 2016-2017

PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE Sersen De Pol DISCIPLINA Educazione fisica

ISTITUTO Liceo Artistico CLASSE V^A

MODULO:pallavoloContenuti:regolamento, fondamentali individuali e di squadra, giocoMODULO:tennisContenuti:regolamento, fondamentali individuali , giocoMODULO: curlingContenuti:regolamento, fondamentali individuali e di squadra , giocoMODULO: calcio a 5Contenuti:regolamento, fondamentali individuali e di squadra, giocoMODULO: pallacanestroContenuti:regolamento, fondamentali individuali e di squadra, giocoMODULO: fresbeeContenuti:regolamento, fondamentali individuali e di squadra, giocoMODULO: floorballContenuti:regolamento, fondamentali individuali e di squadra, giocoMODULO: pattinaggio su ghiaccioContenuti:fondamenti

Il Docente Gli allievi rappresentanti di classe

________________ ___________________ ____________________

Cortina d’Ampezzo, 15 maggio 2017

Page 65: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

OMNICOMPRENSIVO VALBOITE - A.S. 2016 – 2017

PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE Pompanin Irene DISCIPLINA Storia dell’Arte

MODULO 1 IL POSTIMPRESSIONISMO

- Seurat: Una domenica alla Grande Jatte, Il Circo

- Cézanne: La casa dell’impiccato, Natura morta con mele e arance, La montagna Sainte-Victoire, Giocatori di carte, Le grandi bagnanti

- Van Gogh: I mangiatori di patate, I girasoli, La notte stellata, Autoritratto, Campo di grano con corvi.

- Gauguin: La visione dopo il sermone, La Orana Maria (Ave Maria), Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?

- Toulouse-Lautrec

- Rousseau il Doganiere

MODULO 2 L’ART NOUVEAU E L’ESPRESSIONISMOL’ART NOUVEAU

- Klimt (Il bacio)

- Il Modernismo: Gaudì (Parco Güell, Sagrada Familia, Casa Milà, Casa Batllò)

L’ ESPRESSIONISMO

- I precursori: Munch (La fanciulla malata, L’urlo, Pubertà), Ensor (L’entrata di Cristo a Bruxelles)

- DIE BRÜCKE : Kirchner (Marcella, Cinque donne sulla strada)

- I FAUVES : Matisse (Lusso calma e voluttà, La gioia di vivere, La stanza rossa, La danza), Derain (Donna in camicia)

MODULO 3 IL CUBISMO E IL FUTURISMO IL CUBISMO

- Picasso: Poveri in riva al mare, Saltimbanchi, Ritratto di G.Stein, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Kahnweiler, Natura morta con sedia impagliata, Guernica

- Braque: Case a L’Estaque

IL FUTURISMO

- Boccioni: La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio

- Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio

- Sant’Elia: La città nuova

MODULO 4 ASTRATTISMO, DADAISMO, SURREALISMO E METAFISICA L’ASTRATTISMO

- Der blaue Reiter - Kandinskij: Primo acquerello astrattoIL DADAISMO

- Duchamp: Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q.

- Man Ray: Cadeau, i rayogrammiLA METAFISICA De Chirico: Le Muse inquietantiIL SURREALISMO

- Dalì: Persistenza della memoria, La Venere a cassetti

- Magritte: L’uso della parola ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO

Pollock e Rothko

Page 66: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

POLOVALBOITE - A.S. 2016 – 2017

PROGRAMMA

DOCENTE Nadia Codarin DISCIPLINA Religione

ISTITUTO Liceo artistico CLASSE V

PROGRAMMA FINALEMODULO 1 - Chiesa cristiana e totalitarismi

Contenuti:18. Inizio del XX secolo – Genocidio del popolo armeno.

Situazione del popolo armeno prima e dopo i sanguinosi fatti avvenuti in Anatolia frail 1915 e 1916 sotto l’Impero ottomano.Stampa e informazione attuale in Italia e all’estero a 100 anni dagli avvenimenti, laposizione della Chiesa, i problemi giuridici connessi all’utilizzo del termine“genocidio” e il negazionismo ancora presente in Turchia, l’incidente diplomaticooccorso fra Vaticano e Turchia a seguito delle affermazioni del pontefice attuale. Visione del documentario “Ararat, la montagna misteriosa”. Similitudini fra ledeportazioni occorse a danno degli armeni e quanto accadrà nella Seconda guerramondiale a danno degli ebrei.

Alcune note su A.T.Wegner soldato tedesco riconosciuto quale “Giusto fra lenazioni”: le foto da lui

scattate durante la Prima guerra mondiale a testimonianza di quanto inflitto al popoloarmeno e il suo successivo appello ad Hitler, in nome di una Germania giusta, perfermare le persecuzioni contro gli ebrei. (Lettura di un estratto della lettera scritta nel‘33).Visione dei seguenti film: “Unbroken” di A. Jolie. In particolare si sottolinea la condizione di immigratoitaliano su suolo americano del protagonista e le sue iniziali difficoltà di integrazione,l’aiuto che il protagonista ha trovato nei valori e nelle fede per resistere alladisumanizzazione prodotta dalla guerra, il successivo impegno del protagonista per lapace.“Il discorso del re” di T. Hooper. Viene posto l’accento in particolare sulle difficoltà esulle sofferenze del protagonista che però lo formano a diventare futuro red’Inghilterra in un periodo storicamente difficile, sullo sfondo lo scoppio dellaSeconda guerra mondiale.

MODULO 2 - La Chiesa oggi: 50 anni dal Concilio Vaticano II

Contenuti:19. La Chiesa ai tempi della globalizzazione. Lettura di una parte dell’ enciclica “Pacem in Terris” di

papa Giovanni XXIII e sua attualità, la posizione della Chiesa sui diritti fondamentali dell’uomo,istruzione, dignità lavorativa, armamenti e disarmo.

Il Concilio Vaticano II come apertura al mondo e come nuova spinta missionaria della

Page 67: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Chiesa che si realizza attraverso l’accettazione delle diversità, il rispetto delledifferenti culture, il dialogo con le altre religioni, la difesa della dignità dell’uomo,l’impegno ecumenico. Continuità fra le volontà espresse nei documenti del Concilio Vaticano II e le azionidel pontificato attuale.

20. Globalizzazione: un’umanità che si sviluppa in “rete”. Aspetti postivi e negativi di questofenomeno che ha segnato gli ultimi decenni della nostra storia. Facilità di comunicazione escambio fra culture, sviluppo più rapido della conoscenza, l’emergere delle richieste dei paesipoveri di raggiungere lo status dei paesi più avanzati, aumento delle disuguaglianze fra chi puòaccedere a mercato e tecnologie e chi no, leggi di mercato a danno dei più poveri, aumentodivario nord – sud del mondo.

21. Fede e scienza (cenni): l’atteggiamento attuale della Chiesa nei confronti del mondo scientifico,la separazione consolidata fra campi di interesse, l’aspetto etico come campo della fede, maanche come necessaria riflessione scientifica a fronte delle sempre maggiori possibilità di azioneofferte dalla scienza e dalla tecnica stesse. Lettura di un’intervista a padre Giuseppe Leonardisacerdote e paleontologo, in riferimento al rapporto fede e scienza.

22. Poteri forti e Costituzione: lettura di approfondimento “La Costituzione come limitazione delpotere e garanzia dei diritti”.

Visione dei seguenti film: “Kundun” di M. Scorsese. In particolare si sottolinea il parallelo fra quanto vissuto inTibet dalla comunità monastica e dal suo Dalai Lama negli anni ’50 e quanto avvenuto più tardi nella Chiesa durante il Concilio Vaticano II come volontà di riforma e di apertura al mondo e alla sua cultura occidentale e tecnologica. Sullo sfondo le feroci persecuzioni operate dal comunismo di Mao. (Collegamento con Mod.1)“Gattaca” di A. Niccol. Riflessione su una futura società determinata da nuove forme di razzismo in base al DNA, società dominata dalla tecnologia e dalla volontà di controllo che vuole escludere imprevisti, difetti e imperfezioni.(Possibili collegamenti anche con Mod.1)

“Pelé” di J.Zimbalist e M.Zimbalist. Sullo sfondo del racconto biografico del grande giocatore, si intravedono le realtà di povertà del Brasile a cavallo fra gli anni ’50 e ’60, la storia diventa metafora della volontà di riscatto del singolo, ma anche di una nazione e in generale dei paesi emergenti.

Page 68: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

MODULO 3 – La questione islamica

La questione islamica in Israele e Palestina (cenni). La complessa situazione attuale in Medio Oriente, in particolare in Siria, come risultatodi equilibri fra superpotenze occidentali e conflitto in corso, per una maggior influenzasull’area, fra componente sunnita e sciita, la questione dello Stato islamico. Significatodi alcuni termini: sunna e shari’a. La Chiesa di fronte al mondo musulmano, alcunipassi significativi del Corano, situazioni dei cristiani nei paesi musulmani, reazione delmondo musulmano alla globalizzazione ? Esempi di convivenza pacifica fra cristiani emusulmani.

Il Docente

Nadia Codarin

Cortina d’Ampezzo, 07 maggio 2017

Page 69: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

RELAZIONI

Page 70: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

POLOVALBOITE - A.S. 2016 – 2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE LOSSO SILVIA DISCIPLINA MATEMATICA

LICEO ARTISTICOCLASSE 5^ DESIGN DEL LEGNO

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Baroncini, Manfredi, Fragni, Lineamenti .Math Azzurro, Ghisetti&Corvi

1 VALUTAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA (obiettivi disciplinari e relazionali raggiunti,risultati attesi, coinvolgimento studenti, attività recupero, ecc )La situazione iniziale della classe è risultata problematica per buona parte della classe, soprattutto per quanto riguarda l'ambito del calcolo letterale; si è deciso di dedicare diverse ore al recupero di alcuni argomenti imprescindibili (disequazioni di primo e secondo grado, scomposizione di un polinomio in fattori primi), di ridurre il programma all'essenziale, limitandosi allo studio di semplici funzioni razionali, e di minimizzare la complessità degli esercizi proposti. Nonostante le misure adottate, la classe ha dimostrato scarsissimo impegno domestico (in alcuni casi nullo, se non nella parte conclusiva dell'anno ed in corrispondenza delle verifiche) I risultati raggiunti sono mediamente appena sufficienti.Le attività di recupero sono state effettuate in orario curricolare.Gli obiettivi minimi fissati nella programmazione d’inizio anno non sono stati conseguiti da tutti gli alunni.

2 VERIFICHE SVOLTE (tipologia, tempi assegnati, frequenza)

Sono state assegnate sei verifiche scritte che si sono susseguite con cadenza all'incirca mensile.La disciplina è stata coinvolta in due simulazioni di terza prova (tipologia B).Si è cercato di strutturare ciascuna verifica in modo che comprendesse alcuni quesiti volti a valutare le conoscenze teoriche ed alcuni quesiti volti a valutare le competenze operative.3 STRUMENTI IMPIEGATI (attrezzature, laboratori, testi, dispense, sussidi, ecc)

È stata presentata alla classe una serie di animazioni prodotte con Geogebra come introduzione al concetto di derivata e come strumento di deduzione e verifica delle regole di derivazione proposte.

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA FINALE SOTTOSCRITTO DAGLI ALLIEVI

RAPPRESENTANTI.

Si presume di svolgere entro il 15 maggio gli argomenti indicati in corsivo.

Page 71: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

POLOVALBOITE - A.S. 2016 – 2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE LOSSO SILVIA DISCIPLINA FISICA

LICEO ARTISTICOCLASSE 5^ DESIGN DEL LEGNO

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Mandolini, Le idee della fisica, Volume 3, Zanichelli1 VALUTAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA (obiettivi disciplinari e relazionali raggiunti,risultati attesi, coinvolgimento studenti, attività recupero, ecc )L'interesse della classe nei confronti della disciplina si è rivelato minimo per la maggior parte della classe; per cercare di migliorare tale atteggiamento si è deciso di minimizzare la complessità degli esercizi proposti nella prima parte dell'anno; nella seconda parte dell'anno si è deciso di trattare solamente la parte teorica.Gli obiettivi minimi fissati nella programmazione d’inizio anno non sono stati conseguiti da tutti gli alunni.

2 VERIFICHE SVOLTE (tipologia, tempi assegnati, frequenza)Sono state assegnate cinque verifiche scritte e due orali.Si è cercato di strutturare ciascuna verifica in modo che comprendesse alcuni quesiti volti a valutare le conoscenze teoriche ed alcuni quesiti volti a valutare le competenze operative.

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA FINALE SOTTOSCRITTO DAGLI ALLIEVI

RAPPRESENTANTI.

Si presume di svolgere entro il 15 maggio gli argomenti indicati in corsivo.

Page 72: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

ItalianoProf. Francesca Canzian

VALUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ SVOLTA

Premetto che conosco la classe soltanto da gennaio di quest'ultimo anno e, pertanto, lamia presentazione della stessa può essere soltanto parziale. Fin da subito il gruppo, composto da soli 12 studenti (11 dal mese di marzo), si è dimo-strato ben disposto nei miei confronti e ha sempre mantenuto un atteggiamento positivo.Stupisce e spiace perciò constatare che, a dispetto di questo, il lavoro in classe è risulta-to difficoltoso e complessivamente non soddisfacente. Gli studenti, con poche lodevoli eccezioni, si sono dimostrati non abituati alla vita scola-stica, dimostrando difficoltà a rimanere concentrati durante la lezione e mancanza di re-sponsabilità nei confronti degli impegni; completamente mancante, inoltre, la consuetu-dine allo studio domestico che è risultato, nella gran parte dei casi, quasi del tutto assen-te. Dall'inizio del mese di maggio sembra esserci stata una leggera inversione di rotta e al-cuni studenti sembrano aver compreso la necessità di un maggior impegno in vista del-l'esame finale: questo recupero a fine corsa può essere utile e, si spera, può permettereloro di affrontare le prove finali con una certa soddisfazione, anche se difficilmente per-metterà di recuperare tutte le lacune e non cancellerà comunque l'assenza di applicazio-ne, nei più, per la gran parte dell'anno.Il programma svolto rispetta solo in parte la programmazione iniziale: si è preferito, infat-ti, trattare un numero minore di autori, ma in modo più approfondito, anziché trattare su-perficialmente di tutto un po'. Inoltre va constatato che sono state perse numerose lezio-ni per vari motivi (viaggio d'istruzione, settimana dello sport, festività e attività didattichealternative casualmente coincidenti con le ore della materia); in particolare si è saltatopraticamente l'intero mese di marzo.Per quel che riguarda il livello raggiunto va segnalato che, sempre salvo alcune lodevolieccezioni, permangono gravi difficoltà nella capacità di espressione (non si conosce laterminologia appropriata e si fatica a costruire un discorso organico) e nella lingua scritta(sono assai frequenti errori ortografici e in generale morfo-sintattici).

METODOLOGIA

Le lezioni si sono svolte, nella gran parte dei casi, in modo frontale; gli studenti sono sta-ti aiutati nella presentazione dei vari autori, della loro opera e del loro pensiero e poeticada uno schema svolto alla lavagna dall'insegnante che permetteva di focalizzare i puntiessenziali. Si è, tuttavia, preferito lasciare spazio alla lettura diretta dei testi, in quanto si ritiene chenessuna storia della letteratura possa sostituire le parole stesse degli autori. Per ciascun testo è stata fatta un'analisi guidata e, in alcuni casi, soprattutto per autoriche hanno suscitato un maggior interesse, si è cercato di proporre una riflessione su lar-ga scala dei principali temi affrontati; obiettivo primario, infatti, al di là delle mere cono-scenze, è stato quello di far riflettere gli studenti sulla capacità della letteratura di parlaredi noi e di trasmetterci quella bellezza di cui tutti abbiamo bisogno. Per quel che riguarda lo scritto, sono stati assegnati ogni quindici giorni (salvo eccezioni)temi delle quattro tipologie d'esame e questi sono stati di volta in volta riconsegnati aglistudenti con le opportune correzioni.

Page 73: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

VERIFICHE SVOLTE

In entrambi i periodi si sono svolte tre verifiche scritte; in particolare due di queste, nelpentamestre, sono state simulazioni della prima prova d'esame della durata di 5 ore. Nella valutazione delle prove scritte ho tenuto conto del contenuto, delle abilità espressi-ve e dell'attitudine alla riflessione.In entrambi i periodi, inoltre, sono state fatte almeno due verifiche orali e nel pentame-stre due prove oggettive (una di storia della letteratura e una sul Paradiso di Dante). Nel -le prove orali si è valutata soprattutto, accanto alla conoscenza, l'abilità di rielaborazionedei contenuti. In generale, per quanto riguarda i criteri di valutazione, si è fatto riferimento al P.T.O.F.Nella valutazione finale sono stati considerati anche gli interventi, l'attenzione in classe,gli elaborati svolti a casa e il percorso svolto.

LIBRO DI TESTO ADOTTATOM. SAMBUGAR, G. SALÀ, Letteratura +. Dall'età del Positivismo alla letteraturacontemporanea, vol. 3, La Nuova Italia, 2011

Page 74: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

Polo Val Boite – Relazione finale Classe V Liceo ArtisticoMateria: Filosofia

Anno scolastico 2016-2017Docente: Alessandro Novembre

SITUAZIONE E PROGRESSO DELLA CLASSE NELL’ANNO IN CORSO

Nel corso del presente anno scolastico la classe V del Liceo Artistico ha visto avvicendarsi tre insegnanti di

Filosofia (l’orario definitivo è stato stabilito solo a metà novembre; io ho preso servizio tre giorni prima delle

vacanze di Natale). Questo non ha certamente favorito la continuità didattica, tant’è vero che a gennaio è

stato necessario innanzitutto riprendere alcuni argomenti (soprattutto Kant e Fichte) già trattati dai colleghi

che mi avevano preceduto.

Nonostante quasi tutti gli alunni apparissero interessati e partecipi alle lezioni, è mancato nella maggior parte

dei casi (peraltro, per loro stessa ammissione) un sufficiente impegno a casa. Questa generale negligenza ha

pregiudicato gravemente il rendimento e, quindi (a parte qualche eccezione), anche il pieno successo

formativo. Molti alunni hanno lamentato la poca chiarezza del manuale in adozione (e in effetti, su questo

non mi sento di dar loro torto), al punto da rifiutare anche solo di leggerlo. Ciò ha reso necessario l’uso di

fotocopie e dispense, che, tuttavia, solo dopo grandi sollecitazioni da parte mia sono state effettivamente

utilizzate.

La poca attività di lettura e di studio a casa e la persistente tendenza a sottovalutare l’importanza della

terminologia specifica della disciplina fanno sì che l’esposizione orale sia (anche qui, a parte lodevoli

eccezioni) perlopiù insoddisfacente. Negli elaborati scritti non sono infrequenti, purtroppo, errori di

ortografia.

La metodologia didattica di cui mi sono servito è consistita di: lezioni frontali e letture guidate; dialogo

maieutico; sollecitazione a una considerazione critica delle teorie filosofiche esaminate.

Per quanto riguarda gli obiettivi (conoscenze, abilità e competenze), la situazione della classe è la seguente.

Sui contenuti, il 30% degli alunni dimostra una conoscenza appena sufficiente; il 30% una conoscenza

discreta o buona; il restante 40% una conoscenza lievemente o gravemente insufficiente. La mancanza dei

contenuti essenziali rende pressoché impossibile sviluppare le abilità e le competenze che proprio sul

possesso di quei contenuti dovrebbero innestarsi. Di conseguenza, risulta difficoltoso ad almeno metà degli

alunni ricostruire nessi di continuità o discontinuità tra gli autori studiati, oppure illustrare criticamente lo

specifico processo di fondazione che sta alla base di ogni teoria filosofica studiata. Anche le capacità

elaborative, logiche e critiche sono realmente apprezzabili solo in una componente minoritaria degli studenti.

Comunque, nell’ultimo mese è finalmente emersa la consapevolezza della necessità di rimediare a una

situazione che, in questo momento, renderebbe problematica l’ammissione agli esami per quasi la metà degli

alunni. I risultati di questo sforzo tardivo cominciano a manifestarsi, ed è mia volontà incoraggiarli e –

eventualmente – premiarli.

Page 75: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

INGLESE Prof.ssa GIADA DOMINIS

LIBRO DI TESTO ADOTTATOART TODAY- English for Visual and Multimedial Art, L.Clegg, G.Orlandi, J. Ragazzi ZanichelliEditore

VALUTAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA La classe, numericamente piccola, si è presentata molto educata e tranquilla, ma nonostante il climapiacevole solo una minima parte dei ragazzi ha una competenza linguistica adeguata.Bisogna dire che nel corso degli anni il susseguirsi di diverse insegnanti può aver influito sullapreparazione. Infatti, la classe si presenta disomogenea: un gruppo si è dimostrato più motivato, hasvolto con continuità il lavoro domestico e si è proposto in maniera positiva alle discussioni inclasse; un gruppo invece ha gravi lacune pregresse mai colmate, ma dimostra interesse e si impegnapur non riuscendo ad ottenere molti risultati positivi; infine il terzo gruppo oltre alle lacune, hascarsa motivazione (dovuta probabilmente alla difficoltà con la lingua), ha svolto parzialmente icompiti assegnati e non ha partecipato alle lezioni. Ad aggravare questa situazione sono state lecontinue e numerose assenze che hanno rallentato lo svolgimento del programma, rendendo difficilee talvolta impossibile la valutazione dei ragazzi. Considerando le assenze e le lacune, il programma èstato semplificato e ridotto, sono state preparate presentazioni power point o cartacee per rendereaccessibili gli argomenti a tutti, compresi gli assenti.In generale i ragazzi sono più propensi all’esposizione orale che scritta; per questo motivo sono statiutilizzati materiali visivi che potessero stimolare quest’attitudine. Inoltre nel primo trimestre ci sonostate 5 ore di lezione con una lettrice madrelingua, con la quale i ragazzi hanno interagito mostrandointeresse.In base a queste considerazioni, solo una parte minima della classe ha raggiunto gli obiettiviprefissati in maniera buona; un'altra parte pur avendo parecchie difficoltà grammaticali e lessicali hacercato di colmare le lacune ottenendo un risultato discreto; rimane un gruppetto esiguo di ragazzi,che a causa del poco impegno, non ha raggiunto completamente gli obiettivi minimi.

VERIFICHE SVOLTESono state somministrate diverse tipologie di verifiche scritte: reading comprehension a risposta multipla, domande aperte, analisi e descrizione delle opere. Le verifiche orali e scritte sono state svolte con frequenza mensile.

STRUMENTI IMPEGATIGli strumenti impiegati sono:- Libro di testo- Presentazioni power point- Materiale aggiuntivo fotocopiato- Video didattici- Audio cd- Siti internet

Page 76: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

POLOVALBOITE - A.S. 2016 – 2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: ELISABETTA FONTANA DISCIPLINA: STORIA

LICEO ARTISTICO CLASSE 5

La classe 5 liceo artistico è composta di solo 11 alunni, 5 dei quali hanno ripetuto almeno unprecedente anno scolastico e questo esiguo numero ha reso più difficoltosa l’attività didatticae il dialogo educativo. Gli studenti hanno dimostrato grandi difficoltà nell’approcciarsi alladisciplina, ritenendo complicato lo studio autonomo e domestico. Soprattutto nell’ultimoperiodo hanno giustificato le loro carenze nella preparazione, sostenendo che il docente ha piùinterrogato che spiegato. Il docente, che ha insegnato solo in quest’ultimo anno scolastico, ha invece dedicato la maggiorparte delle ore alle spiegazione degli argomenti, seguendo il testo e cercando di rendere piùsemplice possibile la presentazione dei fatti per riuscire a facilitare così l’assimilazione e larielaborazione personale. Lo studio della storia richiede un metodo di studio e unaapplicazione costante e rigorosa, che è venuta a mancare nonostante le continue sollecitazionida parte del docente ad uno studio autonomo.L’attenzione da parte loro alle spiegazioni non è stata sempre rigorosa ed è stato assai difficileinteragire con molti studenti, che hanno dimostrato scarso interesse per la materia.Molte volte si sono rifiutati di farsi interrogare, sostenendo di non avere compreso laspiegazione o di preferire un’ulteriore ripasso degli argomenti. Alcuni hanno preso appunti, altri non hanno neppure fatto la fatica di scrivere quantoillustrato del docente.Le 2 ore curricolari sono veramente poche rispetto alle necessità di questa classe, che avrebberichiesto molto più lavoro in classe.Alcuni studenti hanno comunque raggiunto un livello discreto con un impegno adeguato agliobiettivi , alcuni risultati appena sufficienti e altri invece posseggono conoscenzeframmentarie e la loro preparazione è pertanto lacunosa. L’esposizione orale risulta in alcunicasi difficoltosa e necessita di un aiuto ad orientarsi da parte del docente.Con il docente di filosofia, prof. Alessandro Novembre, sono state svolte in questo ultimoperiodo scolastico delle ore di lezione e delle verifiche orali.

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMAIl programma finale dell’anno scolastico 2016/17 è stato ridotto rispetto al programmapreventivo, per consentire una conoscenza sufficiente di un periodo storico meno ampio.

Il Docente

Elisabetta Fontana

Page 77: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 78: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione
Page 79: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE Sersen de PolDISCIPLINA Educazione fisica

ISTITUTO Liceo Artistico CLASSE V^A

1 VALUTAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA

L’insegnamento dell’ed.fisica concorre alla formazione degli alunni e delle alunne attraverso laricerca di una propria autonomia responsabile, il bisogno di un confronto con se stessi e con gli altrimembri del gruppo, la ricerca di una identità personale in modo consapevole e nella pienezza deipropri mezzi. La classe si presenta eterogenea a livello di pre-requisiti e capacità fisiche.Alcuni alunni praticano un’attività sportiva extrascolastica in maniera regolare, alcuni praticanoattività fisica in maniera saltuaria altri non praticano attività motoria.Gli alunni nell’arco dell’anno si sono dimostrati abbastanza interessati alla materia e disponibili adintraprendere le attività proposte.E’ emersa una sufficiente disponibilità all’approfondimento delle diverse proposte enunciate loro, lapartecipazione risulta comunque discontinua.L’atteggiamento degli alunni è stato sufficientemente propositivo creando una buona dinamica diclasse.Impegno e comportamento hanno contraddistinto lo svolgimento delle lezioni favorendo il processodi insegnamento-apprendimento.La classe ha raggiunto in parte gli obiettivi prefissati.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti in parte i seguenti obiettivi intermini di:Conoscenze – competenze – capacità:

Consolidamento e rielaborazione degli schemi motori attraverso il miglioramento della coordinazionegenerale ed acquisizione di nuovi schemi motori

Conoscenza delle regole nella pratica delle attività sportive

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Conoscenza dei fondamentali tecnici individuali e di squadra nell’ambito dei giochi sportivi

Comprensione dell’importanza dell’attività motoria in funzione del benessere e della tutela dellasalute

Page 80: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

2 VERIFICHE SVOLTE

Si ritiene opportuno valutare in modo preminente gli atteggiamenti, l'impegno e la disponibilità adapprendere e ad affrontare nuove situazioni ed esperienze motorie. Osservazione continua e sistematica, periodici controlli di verifica degli obiettivi prefissati attraversotest e griglie di osservazione.

3 STRUMENTI IMPIEGATI

Palestra, campi da tennis, piccoli e grandi attrezzi, stadio del ghiaccio.

Page 81: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

POLOVALBOITE - A.S. 2016 – 2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE Nadia Codarin DISCIPLINA Religione

ISTITUTO Liceo artistico CLASSE V

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

La classe è attualmente composta da 11 studenti e 5 avvalentesi. Il programma è stato svoltoprincipalmente su temi di attualità e su alcuni avvenimenti significativi del ‘900, cercando distimolare riflessioni di carattere interdisciplinare e sottolineando di volta in volta il ruolo o il puntodi vista della Chiesa. Inizialmente si è privilegiata la lezione frontale con la consegna di materiali diapprofondimento, in seguito la visione di alcuni film ha permesso di riprendere determinati concettie di farli vedere nella loro applicazione pratica. Rispetto a quanto inizialmente previsto, alcuni argomenti non sono stati svolti.

VALUTAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA

Obiettivi e risultati attesiNel corso dell’anno, anche in collaborazione con le altre discipline, si è notato unmiglioramento della partecipazione e del senso critico rispetto a quanto proposto. Gliargomenti trattati non si danno per acquisiti dal punto di vista nozionistico, ma sonoda intendersi come ampliamento degli spunti di riflessioni a sostegno di quanto piùampiamente svolto nelle altre materie curricolari.

Coinvolgimento studentiNell’insieme la partecipazione è stata buona, si è instaurato un buon dialogoeducativo.

Attività di recuperoNon sono previste attività di recupero.

PROBLEMI EMERSINon sono stati rilevati problemi particolari.

Il Docente

Nadia Codarin

Cortina d’Ampezzo, 07 maggio 2017

Page 82: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

OMNICOMPRENSIVO VALBOITE - A.S. 2016 – 2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE Pompanin Irene DISCIPLINA Storia dell’Arte

LICEO ARTISTICO CLASSE QUINTA

LIBRO DI TESTO ADOTTATOG.DORFLES, A.VETTESE, M.RAGAZZI, Arte. Artisti, opere e temi. 3, Atlas Edizioni.

VALUTAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA La classe condivide la storia dell’arte con l’attuale insegnante dallo scorso anno, dopo che neiprecedenti anni scolastici si sono costantemente alternati docenti diversi. A tal proposito, e (forse)per tale ragione, non è stato possibile in questi due anni recuperare o consolidare determinate abilitàdi base connesse alla lettura dell’opera d’arte e all’uso di un adeguato linguaggio specifico, siaall’orale che allo scritto. L’esiguo numero del gruppo classe (spesso non al completo…) , poi, hararamente consentito di godere di lezioni vivaci, rafforzate da dialogo e scambio di idee. L’intero anno scolastico è stato tuttavia affrontato dai ragazzi con correttezza e una certadisponibilità; non si sono infatti mai rivelati polemici, verso le metodologie didattiche o glistrumenti di valutazione, né hanno manifestato disinteresse verso la materia. Di certo, gli studentisono consapevoli delle proprie difficoltà e di come, per raggiungere, determinati risultati, il lavoro el’impegno debbano essere costanti. Il livello di maturazione complessivamente raggiunto, sia nello studio che nel rapporto con colleghie docenti, è quindi nel complesso buono. Il numero delle unità di apprendimento svolte in classe ha rispettato solo in minima parte quello(roseo) previsto nella programmazione iniziale. La contrazione del programma è stata determinata,in prima istanza, dalla complessità e dalla vastità degli argomenti affrontati: durante tutto l’anno èinfatti emersa, soprattutto durante le lezioni, l’esigenza di chiarire e puntualizzare i termini, ledinamiche storico-sociali e i concetti di volta in volta esposti. In tal senso va vista anche la scelta diprivilegiare pochi esempi ai fini di una più immediata comprensione. Inoltre, si è ritenuto necessariorispolverare continuamente quegli argomenti del programma di quarta (Realismo e Impressionismoin particolare) che sono stati affrontati nel precedente anno scolastico. Tra gli obiettivi dell’insegnamento si è posto soprattutto quello di stimolare negli allievi l’attivazionedi processi di apprendimento che li rendessero capaci di orientarsi anche nell’ambiente stesso in cuioperavano (la vita sociale, il proprio tempo, la propria esperienza, l’attualità), in modo tale da dare leopportunità e gli strumenti di conoscenza della realtà nella sua multiforme complessità. Sono statealtresì incentivate le capacità di espressione del pensiero e dei sentimenti sviluppando allo stessotempo le capacità logico-cognitive e gli specifici interessi.Anche se per metà classe l’impegno non è sempre stato costante, quasi tutti, con diverso grado dicompetenza, sanno riconoscere le caratteristiche principali di un’epoca storica attraverso le sueopere d’arte, rilevandone aspetti e significati. Questi studenti hanno inoltre imparato ad attuare unametodologia di lavoro che li ha progressivamente portati ad osservare con attenzione i manufattiartistici e a riconoscerne il significato oltre i valori formali, paragonando l’opera stessa a quella dialtri autori; sanno poi comprendere buona parte della terminologia tecnica acquisita durante lelezioni, anche se a volte non la sanno utilizzare nell’analisi delle opere. Per quanto concerne i risultati ottenuti, se per una parte del gruppo le valutazioni hanno premiato illavoro e l'impegno, per gli altri, anche a causa di una certa difficoltà nell'esposizione (sia scritta cheorale) e nel cogliere le sollecitazioni e gli inviti alla riflessione offerti dell'insegnante, gli obiettivinon sono stati pienamente raggiunti.

Page 83: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione

VERIFICHE SVOLTE (tipologia, tempi assegnati, frequenza)Le verifiche, orali e scritte (tre in media nel trimestre e cinque nel pentamestre), sono state condotte attraverso laformulazione di domande, dirette a identificare l’acquisizione di:

- capacità di lettura di un’opera d’arte;

- conoscenze storiche e sociali che hanno condotto alla produzione artistica;

- competenze, tramite comparazioni tra opere presenti e passate o tra fatti artistici analoghi, oppure nel distinguere il linguaggio stilistico proprio di un artista.

Nella valutazione ha rivestito una rilevanza fondamentale anche la capacità di esposizione, oltre che una visione storica globale chiara del periodo storico studiato. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è fatto costante riferimento a quanto previsto in materia dal P.O.F. Nella valutazione finale si è tenuto conto, oltre che dell’oggettivo rendimento scolastico, anche del livello di partenza e del percorso compiuto durante l’anno scolastico, della partecipazione, degli interventi, dell’attenzione dimostrata in classe e dell’applicazione con cui è stato svolto il lavoro di studio e di approfondimento domestico.

STRUMENTI IMPIEGATI (attrezzature, laboratori, testi, dispense, sussidi, ecc)Si è preferito una lezione di tipo frontale in cui, tuttavia, a salire in cattedra è stata l’opera d’arte: i ragazzi hanno affrontato la lettura e l’analisi della stessa con l’insegnante, la quale ha cercato di favorire l’interazione reciproca lasciando spazio ad interventi, richieste, commenti. Gli appunti relativi alle lezioni in classe si sono quindi rivelati il metodo di lavoro essenziale per l’apprendimento degli argomenti proposti. Le verifiche (comprese le simulazioni di terzaprova), poi, sono divenute una motivazione di approfondimento degli argomenti proposti.A tal proposito, negli ultimi tre mesi dell’anno (marzo-maggio) è stato assegnato agli studenti, come impegno domestico,un quesito di tipologia B a settimana. In classe venivano quindi lette e confrontate alcune risposte, alle quali l’insegnanteaggiungeva il proprio testo, in modo tale da fornire un modello e rafforzare, allo stesso tempo, la capacità di sintesi e l’uso del linguaggio specifico.Sono stati utilizzati, oltre al testo in adozione (integrato tuttavia con materiale fornito da altri testi), PowerPoint, Pdf, brevi filmati. Le lezioni si sono tenute quasi sempre nell’aula LIM; il materiale multimediale è stato naturalmente messo a disposizione degli allievi che hanno così potuto integrare appunti e manuale.

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA FINALE SOTTOSCRITTO DAGLI ALLIEVI

RAPPRESENTANTI.

Il Docente

Irene Pompanin

Cortina d’Ampezzo, 11 maggio 2017

Page 84: Anno Scolastico 2016/2017 Classe Quinta Documento del 15 ... · L'anno scolastico è stato, per alcuni docenti, piuttosto faticoso a causa della scarsa disponibilità all'attenzione