ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - comune.ponteranica.bg.it News/PDS 2014-2015... · LA BOTTEGA DEL GIOCO...

93
Nella foto premiazione ragazzi/e licenziati a.s. 2013/14 con voti di eccellenza Comune di Ponteranica Provincia di Bergamo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Comune di Ponteranica Provincia di Bergamo PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 77 del 03/11/2014

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - comune.ponteranica.bg.it News/PDS 2014-2015... · LA BOTTEGA DEL GIOCO...

Nella foto premiazione ragazzi/e licenziati a.s. 2013/14 con voti di eccellenza

Comune di Ponteranica

Provincia di Bergamo

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Comune di Ponteranica

Provincia di Bergamo

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Approvato con Deliberazione

di Consiglio Comunale n. 77 del 03/11/2014

2 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

1. INTRODUZIONE PROGRAMMATICA ............................................................................................................................... 5

2. RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................................................................................. 8

3. ORGANIGRAMMA DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI E SCOLASTICI .................................................................... 10

4. I SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA DI PONTERANICA ......................................................................................... 12

NIDO IN FAMIGLIA “UN MONDO DI COCCOLE” .......................................................................................................................... 12 NIDO IN FAMIGLIA “I GERMOGLI” .................................................................................................................................................. 13 TAGESMUTTER “SENZA PENSIERI” ................................................................................................................................................ 13 MODALITA’ DI CONTRIBUZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI DELLA PRIMA INFANZIA ....................................... 14

BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI COMUNALI PER LA FREQUENZA DI SERVIZI PER L’INFANZIA – RIAPERTURA DEI TERMINI. ANNO EDUCATIVO 2014/2015. .................................................................................................. 14

LA BOTTEGA DEL GIOCO ..................................................................................................................................................................... 16 SPAZIO GIOCO E SPAZIO BEBE’ ......................................................................................................................................................... 16 BABY SITTING CONDIVISO ................................................................................................................................................................. 17 GIOCA-ESTATE NEL GIARDINO DELL’INFANZIA...................................................................................................................... 17

REGOLAMENTO GESTIONE “GIARDINO INFANZIA BOPO” ........................................................................................................ 18 TABELLE STATISTICHE PRIMA INFANZIA .................................................................................................................................. 19 INTERVENTO FINANZIARIO PRIMA INFANZIA ........................................................................................................................ 19

5. LE SCUOLE DELL’INFANZIA DI PONTERANICA ........................................................................................................ 20

SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE ............................................................................................................................................ 20 SERVIZI ATTIVI ........................................................................................................................................................................................ 22

Mensa .................................................................................................................................................................................................................... 22 Trasporto ............................................................................................................................................................................................................. 22 Accoglienza Prolungamento ....................................................................................................................................................................... 22

CONTRIBUTI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA ......................................................................................................................... 23 Da convenzione ................................................................................................................................................................................... 23 Ulteriori contributi ed iniziative per l’anno 2014/2015 .................................................................................................... 23

CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE ....................................................................................................................................................... 26 Tipologie di verifiche sulle dichiarazioni Isee: ....................................................................................................................... 26

CONTENIMENTO DELLE RETTE DI FREQUENZA SCUOLE DELL’INFANZIA ................................................................ 26

6. LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIA DI 1° GRADO DI PONTERANICA ......................................................... 28

ORARI E SEGRETERIA ISTITUTO COMPRENSIVO .................................................................................................................... 28 ORARIO APERTURA SEGRETERIA ............................................................................................................................................... 28 CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015 .................................................................................................................................... 28

SCUOLE PRIMARIE ................................................................................................................................................................................. 29 ISCRITTI E COMPOSIZIONE DELLE CLASSI ............................................................................................................................. 29 ORARIO LEZIONE ALUNNI ............................................................................................................................................................. 30

Valutazione eventuale spostamento tempo orario primaria di 15 minuti .......................................................................... 30 SERVIZI ATTIVI ................................................................................................................................................................................... 31

Mensa .................................................................................................................................................................................................................... 31 Trasporto ............................................................................................................................................................................................................. 31 Assistenza pre-scuola ................................................................................................................................................................................... 31

SERVIZI IN ATTIVAZIONE .............................................................................................................................................................. 31 Sorveglianza alunni durante le riunioni scolastiche ...................................................................................................................... 31 Piedibus ................................................................................................................................................................................................................ 32

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .................................................................................................................................... 33 ISCRITTI E COMPOSIZIONE DELLE CLASSI ............................................................................................................................. 33 ORARIO LEZIONE ALUNNI ............................................................................................................................................................. 34 SERVIZI ATTIVI ................................................................................................................................................................................... 35

Mensa .................................................................................................................................................................................................................... 35 Trasporto ............................................................................................................................................................................................................. 35

SERVIZI IN ATTIVAZIONE .............................................................................................................................................................. 35 Aggiungi un posto a tavola .......................................................................................................................................................................... 35

INTERVENTI PER LA QUALITA’ DELL’ISTRUZIONE RICHIESTI DALL’I.C. ....................................................................... 37 INTERVENTI PER ACQUISTO MATERIALE VARIO ................................................................................................................ 37 SOSTEGNO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................................................. 39

SCUOLE PRIMARIE “G.RODARI” e “LOTTO” ....................................................................................................................................... 39 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “DON MILANI” ........................................................................................................................... 41

ISTRUZIONE DOMICILIARE/SCUOLA IN OSPEDALE ........................................................................................................... 42

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 3

RIEPILOGO FONDI DESTINATI AL PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2014/2015: .............................................. 43 DETTAGLIO PROGETTI PROPOSTI DAL COMUNE E CONCORDATI CON LA SCUOLA AD INTEGRAZIONE

DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................................................................................. 43 PROGETTO “PREVENZIONE DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO:QUALI STRATEGIE ADOTTARE SIN DA PICCOLI” ................................................................................................................................................................................................ 43 PERCORSO TEATRALE PER GESTIONE EMOTIVITA’ ........................................................................................................... 44 INTERVENTI SOCIO AFFETTIVI PER CLASSI 1^ E 2^ SCUOLA DON MILANI ........................................................... 45 PROGETTO “JUDO IN ROSA” .......................................................................................................................................................... 45

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO PER ISTITUTO COMPRENSIVO ....................................................................... 45 MANUTENZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE I.C. ............................................................................................................ 47

SCUOLA PRIMARIA RODARI .......................................................................................................................................................... 47 SCUOLA PRIMARIA LOTTO............................................................................................................................................................. 47 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO DON MILANI ..................................................................................................................... 48

7. SERVIZI DI SOSTEGNO AL DIRITTO ALLO STUDIO ................................................................................................. 49

RISTORAZIONE SCOLASTICA ............................................................................................................................................................ 49 COMMISSIONE MENSA .................................................................................................................................................................... 50 ISCRIZIONI AL SERVIZIO MENSA ................................................................................................................................................ 50 TARIFFA ................................................................................................................................................................................................. 51 PAGAMENTO TARIFFA .................................................................................................................................................................... 51 AGEVOLAZIONI SUL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA .................................................................................... 52

TRASPORTO SCOLASTICO .................................................................................................................................................................. 53 PATTO CORRESPONSABILITA’ TRASPORTO SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO ...................................................... 54 ISCRIZIONI AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ..................................................................................................... 55 TARIFFA ................................................................................................................................................................................................. 55 PAGAMENTO TARIFFA .................................................................................................................................................................... 56 AGEVOLAZIONI AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO............................................................................................. 56 TRASPORTO PER USCITE SCOLASTICHE NEL RAGGIO DI 20 KM ................................................................................... 56

AGEVOLAZIONI PER L’UTILIZZO DEL SERVIZIO PUBBLICO INTERURBANO .............................................................. 57 ASSISTENZA TRASPORTO ALUNNI SCUOLE DELL’INFANZIA E DELL’OBBLIGO ........................................................ 58 SERVIZIO PRE-SCUOLA E SORVEGLIANZA SCUOLE PRIMARIE ......................................................................................... 58

ISCRIZIONI AL SERVIZIO PRE-SCUOLA ..................................................................................................................................... 59 SCUOLA LOTTO ................................................................................................................................................................................................ 59 SCUOLA RODARI .............................................................................................................................................................................................. 59

FORNITURA LIBRI DI TESTO ............................................................................................................................................................. 60 DOTE SCUOLA .......................................................................................................................................................................................... 61 ASSEGNI DI STUDIO ............................................................................................................................................................................... 61

ASSEGNI DI STUDIO INDIVIDUALI A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI ............................................................... 61 DESTINATARI .................................................................................................................................................................................................... 62 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ............................................................................................................................................................ 62 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELLE GRADUATORIE ........................................................................................................ 63 MODALITÀ DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE E DI EROGAZIONE DELL’ASSEGNO DI STUDIO............ 63

ASSEGNI DI STUDIO PER L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE INFORMATICHE E LINGUISTICHE ................... 64 DESTINATARI .................................................................................................................................................................................................... 64 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ........................................................................................................................................................... 65 MODALITA’ DI DETERMINAZIONE DELLE GRADUATORIE ....................................................................................................... 65 MODALITA’ DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE ED EROGAZIONE DELL’ASSEGNO DI STUDIO ............. 65 INTERVENTO FINANZIARIO COMPETENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE ............................................................. 66

ASSEGNO DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLE SCUOLE DI MUSICA E CANTO ..................................................... 66 DESTINATARI .................................................................................................................................................................................................... 66 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ........................................................................................................................................................... 66 MODALITA’ DI DETERMINAZIONE DELLE GRADUATORIE ....................................................................................................... 67 MODALITA’ DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE ED EROGAZIONE DELL’ASSEGNO DI STUDIO ............. 67 INTERVENTO FINANZIARIO SCUOLA DI MUSICA E CANTO ...................................................................................................... 67

RIEPILOGO INTERVENTO FINANZIARIO BORSE DI STUDIO ........................................................................................... 68

8. INTERVENTI PER GARANTIRE LE PARI OPPORTUNITA’ FORMATIVE ............................................................ 69

INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNI CON DISABILITA’ ..................................................................................................... 69

9. SERVIZI E PROGETTI SUL TERRITORIO ..................................................................................................................... 71

PREMESSA ................................................................................................................................................................................................. 71 TAVOLO INFANZIA ............................................................................................................................................................................ 71 TAVOLO PREADOLESCENZA ......................................................................................................................................................... 71

PROGETTI................................................................................................................................................................................................... 72

4 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

INSIEME DOPO LA SCUOLA ........................................................................................................................................................... 73 Progetto: .............................................................................................................................................................................................................. 73 Obiettivi: .............................................................................................................................................................................................................. 73 Descrizione delle attività: ............................................................................................................................................................................ 73 Patto Corresponsabilità Mensa Comune/Famiglia: ........................................................................................................................ 74 Risorse: ................................................................................................................................................................................................................. 74

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’ ............................................................................................................................................. 75 PROGETTO PERCORSI E RASSEGNE TEATRALI .................................................................................................................... 75 PROGETTO DI ANIMAZIONE ALLA LETTURA IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE ...... 76 EDUCAZIONE STRADALE ................................................................................................................................................................ 78

PROGRAMMA EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE D’INFANZIA “SAN PANTALEONE” E “RAMERA” ..... 78 PROGRAMMA EDUCAZIONE STRADALE PER LE CLASSI DI 2a E 4a DELLE SCUOLE PRIMARIE “LOTTO” E “RODARI” ............................................................................................................................................................................................................. 78

SOSTA SICURA ..................................................................................................................................................................................... 79 NONNI VIGILI ...................................................................................................................................................................................... 80 PIEDIBUS ............................................................................................................................................................................................... 80

A.A.A. CERCASI ACCOMPAGNATORI PIEDIBUS! ............................................................................................................................... 81 EDUCAZIONE ALIMENTARE .......................................................................................................................................................... 82

Educazione alimentare on line .................................................................................................................................................................. 82 Consulenze dietetiche ................................................................................................................................................................................... 82 Salute in Piazza ................................................................................................................................................................................................. 82

SPORTELLO DI PRIMO ASCOLTO PER IL BENESSERE PSICOLOGICO ........................................................................... 83 PROTOCOLLO SPORTELLO ......................................................................................................................................................................... 83

ACCOGLIENZA BAMBINI BIELORUSSI ....................................................................................................................................... 85 Servizio mensa per bambini Bielorussi e accompagnatori: ........................................................................................................ 85 Servizio trasporto per bambini Bielorussi e accompagnatori: .................................................................................................. 85

EDUCAZIONE CIVICA ........................................................................................................................................................................ 85 VISITE ALLA SEDE COMUNALE ................................................................................................................................................................ 85 INTERVENTI SINDACO E ASSESSORI NELLE SCUOLE .................................................................................................................. 85

A. TABELLE ECONOMICHE ............................................................................................................................................. 86

PREVISIONI ECONOMICHE GENERALI.......................................................................................................................................... 86

B. TABELLE STATISTICHE ............................................................................................................................................. 88

ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO ............................................................................................................. 89 ALUNNI ISCRITTI RESIDENTI / ISCRITTI NON RESIDENTI A.S. 2014/2015 ................................................................ 89 TABELLE COMPARATIVE DI PIU’ ANNI ........................................................................................................................................ 90

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE: .............................. 93

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 5

1. INTRODUZIONE PROGRAMMATICA

La definizione degli obbiettivigeneralidelPianoDirittoalloStudio, gia presenti nelle

linee programmatiche dell' Amministrazione, sono stati possibili grazie al lavoro di ascolto,

di raccolta dei bisogni, di concertazione e di co-progettazione.

Un grande lavoro attuato negli incontri con la scuola, con le associazioni, con gli oratori e

con le varie agenzie che operano nel territorio.

I nostri primi quattro mesi, ma sara lo stesso per il futuro, sono stati caratterizzati dalla

volonta di costruire relazioni con tutti voi, con tutte quelle realta ricche ed importanti che

identificano Ponteranica, al fine di garantire una “comunita educante”. Una comunita cioe

che, nel rispetto delle singole competenze, si fa carico dei bisogni dell’infanzia, della

preadolescenza e dell’adolescenza.

Tali relazioni e sinergie hanno gia portato dei frutti proprio perche guidate da un unico

scopo comune: adoperarsi affinche uomini e donne, ragazzi e ragazze, bambini e bambine

siano protagonisti della propria realta sociale, della comunita dove vivono, della propria

crescita.

E le risorse perche lo scopo si realizzi sono giusto le idee, i sogni, i suggerimenti, i pareri e

le proposte che nascono negli incontri e nei racconti di tutti i soggetti che formano la

comunita.

Ecco perche sono importanti la raccolta dei bisogni, la condivisione delle strategie e delle

sinergie per la realizzazione dei progetti! Naturalmente seguiti da un’attenta verifica, per

lasciare spazio al miglioramento.

Sono convinta che l’Amministrazione non si debba sostituire a nessuno: ne alle famiglie ne

alla scuola ne agli oratori ne tanto meno alle associazioni, ma abbia il compito di mettere in

rete, co-progettando i servizi, le occasioni di incontro e gli incontri formativi nel rispetto di

tutte le peculiarita, delle competenze e delle valenze educative di ciascun soggetto.

Il progetto GiocaEstate nasce con la nuova Amministrazione Nevola sollecitata da alcune

famiglie di Ponteranica che desideravano l’apertura del giardino (ex asilo nido) accanto alla

bocciofila di Ponteranica, il BoPo.

Le richieste sono aumentate quando i cittadini hanno visto per due sabati consecutivi i

membri dell'amministrazione e alcuni volontari adoperarsi per la sistemazione della

staccionata che delimita il giardino, della casetta e della sabbionaia, rendendo lo spazio

fruibile al gioco.

Grazie alla collaborazione con le realta locali per la prima infanzia gia presenti sul territorio

e a quelle che stavano nascendo (due nidi in famiglia, una tagesmutter) e attraverso il

supporto di alcune mamme volontarie, abbiamo fornito una risposta alle famiglie di

Ponteranica che sollecitavano un migliore servizio per la cura dei propri piccoli.

Questa collaborazione virtuosa, aperta anche alla professionalita della cooperativa

Alchimia, e alla base di quello che sara il futuro della prima infanzia a Ponteranica

all’interno dei locali dell’ex nido:

- la ‘Bottega del Gioco’ spazio ludico per i bambini 6-13 anni, inizio 2015

- lo ‘Spazio Gioco’ per genitori e bambini da 1 a 3 anni

- lo ‘Spazio Bebe’ per i piu piccini da 0 a 1 anno

6 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

L’Amministrazione comunale ha realizzato un bando per sostenere le famiglie piu bisognose

affinche possano accedere ai servizi della prima infanzia a prezzi agevolati, ne ha fornito

una copia a tutte le famiglie con i piccoli di quell’eta e una fornita alle famiglie di ogni nuovo

nascituro.

Un grande obiettivo raggiunto dall'amministrazione Nevola e stato il nuovo bando del

ServizioTrasporti. Il bando, creato ad hoc, ha permesso un notevole risparmio sui costi

del servizio, l'aumento delle gratuita (fondamentali per le nostre scuole) del 50%, e la

garanzia da parte della ditta vincitrice dell’applicazione del prezzo agevolato per tutte le

richieste delle scuole del territorio. Inoltre, l’istituzione dei punti di raccolta in caso di forti

nevicate.

Per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, sara possibile effettuare il tratto

fermata scuolabus/casa in autonomia seguendo i percorsi formativi di educazione stradale,

i suggerimenti individuali forniti dalla polizia locale in base al singolo tragitto attraverso la

sottoscrizione di un patto di corresponsabilita tra famiglie e comune.

Anche per il ServizioMensa la buona collaborazione col Punto Ristorazione ha dato i suoi

frutti con l’aumento delle gratuita stabilite da 400 a 570, oltre ad altri accordi migliorativi

della proposta.

Il progetto ‘Aggiungi un Posto a Tavola’, che apre la mensa della don Milani a tutti i

ragazzi, ha un triplice scopo: agevolare la socializzazione tra i ragazzi nel rispetto delle

regole, promuovere una corretta educazione alimentare e combattere il fenomeno

‘solitudine’ dei ragazzini in fase di sviluppo che, causa impegni lavorativi dei familiari, sono

spesso costretti a consumare i pranzi da soli.

In via sperimentale e aperta tutti i mercoledı, dall’8 ottobre.

Per premiare il merito dei ragazzi di terza media che hanno sostenuto l'esame nell'anno

2013/14 con brillanti voti, e stato attribuito un diploma di riconoscimento all'impegno,

consegnato dagli amministratori durante una seduta di giunta.

Sono state riviste le logiche per l’attribuzione degli assegni di studio per studenti

meritevoli in modo da valorizzare tutte le eccellenze anche in base ad un nuovo

meccanismo di ripartizione delle cifre, nel caso le richieste siano maggiori delle borse

disponibili.

Le sinergie tra le compagnie teatrali e la scuola secondaria di primo grado, coinvolgono

Erbamil per l'accompagnamento alla lettura espressiva dei ragazzi (in particolar modo

durante le ricorrenze del 4 novembre e del giorno della Memoria) mentre, attraverso il

supporto dell'associazione Rosa Agrestis, si promuove un percorso teatrale per i ragazzi

della secondaria per la gestione delle emozioni.

La collaborazione virtuosa con l’associazione bandistica del Vivace vedra l'esibizione al

concerto di Natale delle voci bianche degli alunni della scuola primaria, classi quarte e

quinte.

Il Progetto sui disturbi di apprendimento sviluppato nel tavolo infanzia, che ha visto

protagonisti le scuole dell’infanzia e della primaria, l’amministrazione, i genitori e le

associazioni, prevede la formazione delle insegnanti della materna e della primaria per

prevenire e limitare i disturbi di apprendimento sin dalla tenera eta, ed e volto a creare un

linguaggio comune tra le scuole in modo da facilitarne le comunicazioni ed il passaggio. Si

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 7

lavorera altresı sul gruppo classe affinche non si creino discriminazioni.

Tutte le scuole di ogni ordine e grado di Ponteranica rivestono un ruolo fondamentale per la

crescita, non solo scolastica, dei nostri bambini, bambine, ragazzi e ragazze. Rappresentano

il luogo piu consono dove creare un primo contatto con le famiglie veicolando le proposte

dei tavoli.

L’assessorato intende valorizzazione la collaborazione fattiva coi comitati genitori

riconoscendo il ruolo fondamentale dei genitori all’interno delle scuole.

L’obbiettivo che ci siamo preposti con le scuole dell'infanzia, e creare un circolo virtuoso tra

Amministrazione, scuole, parrocchie, famiglie e bambini, rafforzando la collaborazione e

valorizzando, in particolare, le offerte formative delle due scuole materne, a fronte delle

nuove esigenze del nucleo familiare.

Lo stesso circolo virtuoso si intende stabilire tra istituto comprensivo, Amministrazione,

dirigente, docenti, famiglie ed alunni; arrivando ad una co-progettazione dell’offerta

formativa dopo una lettura attenta dei bisogni del territorio, delle aspettative delle famiglie

e della scuola sotto la guida professionale e competente degli insegnanti.

La fucina, il luogo principe dei due percorsi di collaborazione sono il tavoloinfanziae il

tavolopreadolescenza. In questi mesi entrambi sono stai rinnovati sia nei componenti che

negli obbiettivi, allargandosi alla totalita delle agenzie del territorio ed imbastendo tra

queste un confronto rispettoso.

Dai tavoli sono emerse le tematiche per i percorsi alla genitorialita, cosı come delle possibili

iniziative trasversali, che coinvolgono le varie agenzie: il piedibus, lo sportello di primo

ascolto e di benessere psicologico, l'assistenza bambini per favorire le partecipazione alle

assemblee di classe, la mensa aperta a tutti gli alunni della scuola don Milani, la festa

dell’infanzia…

Ringrazio tutti coloro, e sono veramente tanti, che hanno reso possibile una nuova modalita

'partecipata' di vivere l’amministrazione e il territorio.

Oltre a quelli citati in calce, un particolare ringraziamento al Sindaco, alla giunta e ai

consiglieri che mi hanno dato fiducia e mi hanno sostenuta in questo compito gravoso ed...

entusiasmante!

L’Assessore alle Politiche Educative

Susanna Pini

8 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

� Costituzione della Repubblica Italiana;

� Legge Regionale 20 marzo 1980, n. 31 “Norme per l’attuazione del diritto allo studio in Lombardia”;

� Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;

� Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 “Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”;

� Legge 15 marzo 1997, n. 59 “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti dallo Stato alle Regioni e agli Enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”;

� D.P.C.M. 5 agosto 1999, n. 320 “Regolamento recante disposizioni in attuazione dell’art. 27 della Legge 23 dicembre 1998, n. 448, sulla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo”;

� Legge regionale 5 gennaio 2000 n. 1 “Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia”;

� Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 76 “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere di istruzione e formazione, ai sensi della Legge 28 marzo 2003, n. 53”;

� D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185 “Regolamento recante modalità e criteri per l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell’art. 35, comma 7, della Legge 27 dicembre 2002, n. 289”;

� Legge Regionale 6 agosto 2007, n. 19 “Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione in Lombardia”;

� Decreto 22 agosto 2007, n. 139 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione, ai sensi dell’art. 1, comma 622, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296”;

� Legge 6 agosto 2008, n. 133 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanzia pubblica e la perequazione tributaria”;

� Legge 30 ottobre 2008, n. 169 “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università”.

� Delibera di Consiglio Regionale per la Lombardia 19 febbraio 2008, n.528 “Indicazioni e criteri per la programmazione regionale dei servizi educativi”;

� Circolare ministeriale 10 febbraio 2009 n. 16 “Contenimento dei costi dei testi scolastici, zainetti meno pesanti, libri scaricabili da internet”;

� Piano dell’Offerta Formativa approvato dagli Organi Collegiali dell’Istituto;

� Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 9

� Trattato di Lisbona firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007;

� D.P.R. 20-3-2009 n. 81 - Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

� Legge n. 170 del 8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di DSA”

� Allegato al DM del 12 luglio 2011 : “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegate al decreto ministeriale 12 luglio 2011”.

� Agenda Europea 2020.

� Direttiva Miur del 27/12/2012, nota Miur n. 65 del 8/01/2013. L. 104/92, 170/2010, 53/2003, R.A. n. 140/2012, indicazioni operative circol. Min. n. 8/2013, D.M. 5669 del 12/07/2011, Dpr 89/2009.

10 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

3. ORGANIGRAMMA DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI

E SCOLASTICI

Sede degli uffici: Comune di Ponteranica, Via Libertà n. 12

ASSESSORE ALLE POLITICHE EDUCATIVE E ALL’ISTRUZIONE

Sig.ra PINI Susanna

Ricevimento:

- Martedi dalle ore 18.00 alle ore 21.00 (su appuntamento) - Mercoledi dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (su appuntamento)

Telefono: 035/571026

Mail: [email protected]

Incaricato SETTORE AFFARI GENERALI (per il periodo: dal 3/10 al 30/11/2014)

Dott. MICHELI Ferruccio

Orario di apertura dell’ufficio Servizi alla Persona: - da Lunedi a Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Assessore alle Politiche Educative e all'Istruzione

PINI Susanna

Incaricato della Responsabilita' del Settore Affari Generali (dal 3/10 al

30/11/2014)

Dott. MICHELI Ferruccio

Responsabile di Procedimento Servizio

Istruzione

MAZZOLENI Monica

Responsabile del Settore Servizi alla Persona

Dott. MICHELI Ferruccio

Assistente Sociale

Dott.ssa ROTA Ilaria

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 11

- Martedi dalle ore 17.30 alle ore 18.30

Telefono: 035/571026 – int. 6 - 1

Mail: [email protected]

RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO SERVIZI

SCOLASTICI

Sig.ra MAZZOLENI Monica

Orario di apertura dell’ufficio Istruzione: - da Lunedi a Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 - Martedi dalle ore 17.30 alle ore 18.30

Telefono: 035/571026 – int. 6 - 2

Mail: [email protected]

RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA (SERVIZI CULTURALI E SOCIALI)

Dott. MICHELI Ferruccio

Orario di apertura dell’ufficio Servizi alla Persona: - da Lunedi a Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 12.30 - Martedi dalle ore 17.30 alle ore 18.30

Telefono: 035/571026 – int. 6 - 1

Mail: [email protected]

ASSISTENTE SOCIALE (SEGRETARIATO SOCIALE, ORIENTAMENTO E CONSULENZA SUI SERVIZI SOCIALI)

Dott.ssa ROTA Ilaria

Orario di apertura dello Sportello: - Martedi dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (su appuntamento) - Giovedi dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Telefono: 035/571026 – int. 6 - 3

Mail: [email protected]

12 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

4. I SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA DI

PONTERANICA

Quest’anno è iniziata la collaborazione virtuosa tra le varie agenzie dedicate alla prima infanzia, per favorire l’ampliamento del servizio. Si possono gestire contemporaneamente 15/20 bambini, dai 5 attuali, di modo da soddisfare i bisogni di accudimento di tutte le neo famiglie del paese.

Al nido in famiglia “Un mondo di coccole”, in via Della Vite, si affiancano attualmente il nuovo nido in famiglia “I Germogli”, in via Carino e la Tagesmutter “Senza Pensieri”, di via Valbona.

La collaborazione virtuosa, che ha coinvolto anche le mamme volontarie dello spazio gioco, ha permesso la realizzazione di “GiocaEstate”, il progetto di animazione del giardino “ex-nido” il sabato mattina e il martedì e il giovedì pomeriggio durante i mesi estivi.

Un’altra realtà molto importante è la cooperativa Alchimia, attualmente ospitata al centro Vivace, che si presentata tramite la ludoteca “Bottega del gioco”. La collaborazione è in itinere.

Lo Spazio Gioco per le coppie mamma/papà-bambino è stato riprogettato e ha riaperto con successo i battenti sabato 18 ottobre.

Ecco una breve presentazione dei servizi alla prima infanzia:

NIDO IN FAMIGLIA “UN MONDO DI COCCOLE”

E’ un servizio educativo e di accudimento diurno rivolto a bimbi/e da 3 mesi a 3 anni gestito dall’Associazione familiare “Gli amici dei bambini”.

E’ aperto dalle 08.00 alle 18.00, con possibilità di usufruire anche di tempo ridotto.

Chiusura estiva nel mese di agosto e nelle festività del calendario scolastico. Nel mese di luglio, su richiesta da parte di più famiglie l’Associazione mette a disposizione la propria struttura per accogliere i bambini con attività di socializzazione e di intrattenimento.

Informazioni: Giulia Maria Cremaschi – 320.9641730 [email protected] www.unmondodicoccole.it

Al 30/09 i bambini iscritti al nido sono 5 (4 residenti). Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 13

NIDO IN FAMIGLIA “I GERMOGLI”

E’ un servizio socio-educativo di accoglienza, di cura e di crescita rivolto a bambini/e da 3 mesi a 3 anni e alle loro famiglie, gestito dall’Associazione di promozione sociale “LudicaMente” di Ponteranica.

Il nido famiglia è pensato come luogo di accompagnamento e di crescita:

− per i bambini, attraverso l’osservazione, la promozione e la presentazione di proposte quotidiane finalizzate allo sviluppo dell’individualità e rispondenti ai bisogni specifici

− per i genitori, attraverso il sostegno, la formazione, la consulenza con iniziative personalizzate (a richiesta)

La linea pedagogica segue gli studi e le esperienze della pedagogista Grazia Honegger-Fresco, allieva ed erede di Maria Montessori.

E’ aperto dalle 08.30 alle 16.30, con disponibilità del servizio di anticipo e di posticipo; sono previsti tempo pieno, tempo ridotto e anche soluzioni personalizzate.

Oltre l’orario di chiusura, lo spazio è utilizzabile in forma autogestita dalle famiglie degli iscritti, previo accordo e richiesta scritta alla responsabile del servizio.

Chiusura estiva nel mese di luglio ed agosto e nelle festività previste dal calendario scolastico.

Nel mese di luglio, alle famiglie, si offre un programma di attività ludiche, artistiche e socio-animative, da svolgersi sempre all'interno della struttura.

Informazioni: Laura Sala – 331.7842577 [email protected]

Al 30/09 non risultano iscritti.

TAGESMUTTER “SENZA PENSIERI”

La Tagesmutter (trad: mamma di giorno) è una donna, spesso mamma a sua volta, che accoglie presso la sua abitazione fino a 5 bambini, nella fascia d’età 0-13 anni. Deve aver superato una selezione, frequentato un corso di formazione e sostenuto un esame abilitante.

La qualità è garantita dall’ente gestore “SenzaPensieri”, anche titolare del servizio, che organizza, sostiene e vigila sull’intero operato della sua Tagesmutter. La famiglia che intende avvalersi dei servizi della Tagesmutter ha inoltre la garanzia di controlli periodici dell’ abitazione, in termini d’igiene e sicurezza.

La Tagesmutter collabora con personale altamente specializzato: una psicologa, una pedagogista, una psicomotricista, una nutrizionista, un’ostetrica, un responsabile della sicurezza.

14 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

La sua formazione è permanente e l’accompagna durante tutto il percorso lavorativo.

Per ogni bambino si segue un progetto educativo individuale.

Il servizio, estremamente flessibile, è “su misura”, basato sulla disponibilità temporale della singola famiglia, per consentire ai genitori di stare con il figlio negli momenti liberi dal lavoro, compattando l’utilizzo del servizio all’effettiva necessità. E’ possibile accedere al servizio in ogni momento dell’anno, anche per periodi di tempo limitati. La famiglia paga solo per il servizio scelto e concordato.

Informazioni: Cooperativa Senza Pensieri - 035.773222

[email protected] www.senzapensieri.it https://www.facebook.com/tagesmutterbg

MODALITA’ DI CONTRIBUZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI DELLA

PRIMA INFANZIA

Con una recente Deliberazione di Giunta, l’Amministrazione ha introdotto la disciplina di dettaglio necessaria a dare attuazione all’art. 23 del “Regolamento per l’erogazione di servizi, interventi, contributi e sussidi economici a persone e famiglie”, finalizzato al riconoscimento di “agevolazioni economiche per l’accesso a servizi per la prima infanzia”. Si riporta di seguito il testo del bando pubblico con riapertura dei termini, conseguentemente assunto, valido per il corrente anno educativo 2014-2015:

BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI COMUNALI PER LA FREQUENZA DI SERVIZI PER L’INFANZIA – RIAPERTURA DEI TERMINI. ANNO EDUCATIVO 2014/2015. Per l’anno educativo 2014-2015 vengono riaperti con il presente bando i termini per la presentazione delle domande finalizzate all’erogazione di “Buoni per la frequenza di servizi per l’infanzia esercenti la propria attività nel Comune di Ponteranica”, come di seguito specificati; E’ consentito l’accesso al contributo alle famiglie di Ponteranica con figli in età 0 – 24 mesi (con riferimento a settembre dell’anno di competenza) e con ISEE/C pari o inferiore ad € 40.000,00, frequentanti servizi Nido, Micronido, Nido in Famiglia o Tagesmutter in possesso dei seguenti requisiti:

• Servizi Tagesmutter: Requisiti d’esercizio come definiti con Decreto Dirigenziale Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia n. 1254/2010, art. 1.3, in merito ad attività sociali condotte al di fuori della rete delle U.O. sociali (rif. art. 3.2 della L.R. 3/08);

• Servizi Nido, Micronido e Nido in Famiglia: Requisiti d’ esercizio come definiti dalla DGR n. 20588/2005; Il monte contributi erogabile per l’anno educativo 2014-2015, ad integrazione dei benefici già riconosciuti per gli effetti del precedente bando, è pari ad € 8.350. Le domande già presentate in occasione del precedente bando verranno ritenute valide anche per quello presente, ai fini del riconoscimento del beneficio o dell’integrazione dello stesso se già riconosciuto; Valore del buono:

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 15

VALORE ISEE/C in Euro VALORE MENSILE BUONO

per iscrizione a Tempo Pieno

(monteore minimo pari a 150 ore)

VALORE MENSILE BUONO

per iscrizione Part Time

(monteore minimo pari a 70 ore)

Da € 0 a € 7.500 250,00€ 170,00€

Da € 7.500,01 a € 15.000 200,00€ 120,00€

Da € 15.000,01 a € 25.000 100,00€ 50,00€

Da € 25.000,01 a € 40.000 50,00€ 20,00€

Periodo di apertura dei termini del bando: le domande dovranno essere presentate allo “sportello per l’accesso a prestazioni sociali” del comune di Ponteranica, utilizzando la modulistica allegata, dal 1.09.2014 fino ad esaurimento fondi, nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,30; Le graduatorie di accesso al beneficio verranno formulate a cadenza mensile (la decorrenza del beneficio è garantita dal mese in cui viene presentata la domanda), incrociando criteri sociali ed economici, come segue, con priorità per fascia ISEE/C (il buono verrà riconosciuto prioritariamente ai richiedenti il cui valore ISEE/C si collochi nella prima fascia – 0,00/15.000,00 € -, poi a quelli appartenenti alla seconda fascia e così via):

Assenza della figura paterna o materna per: decesso, non riconoscimento del bambino/a, stato di detenzione.

Punti 6

Presenza nel nucleo di un solo genitore a seguito di:

divorzio, separazione legale o di fatto (documentata), non convivenza, emigrazione

Punti 3

Situazione lavorativa tempo pieno (4 punti per ogni genitore) Punti

4

Situazione lavorativa part-time (2 punti per ogni genitore) Punti 2

Studente, borsista, praticante, tirocinante (non sommabile al lavoro)

(6 punti per ogni genitore)

Punti 6

Genitori beneficiari della Legge 104/92 per assistenza alle persone disabili.

(2 punti per ogni genitore)

Punti 2

Per ogni figlio minorenne presente nel nucleo familiare fino al compimento dei 14 anni Punti 2

Per ogni figlio minorenne presente nel nucleo familiare dai 14 ai 18 anni Punti 1

Per ogni figlio portatore di disabilità Punti 6

ISEE/C

Da € 00,00 a € 15.000,00 Punti 8

Da € 15.000,01 a € 25.000,00 Punti 5

Da € 25.000,01 a € 40.000,00 Punti 2

16 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

I Buoni verranno erogati previa acquisizione di copia della ricevuta della quota d’iscrizione e della retta mensile pagata; E’ consentita la cumulabilità di altri benefici simili, se attivi:

• voucher di Ambito (€ 200,00 per cinque mensilità): domanda in Comune o direttamente presso il Centro Famiglia del Comune di Bergamo, via Legrenzi 31; • dote conciliazione, riservata a donne lavoratrici (€ 200,00 per otto mensilità): domanda presso il consultorio ASL di Bergamo, via B.go Palazzo 130; • voucher inps, riservata a donne lavoratrici che rinunciano al congedo parentale (€ 300,00 per sei mensilità): domanda telematica all’INPS.

LA BOTTEGA DEL GIOCO

La Bottega del Gioco è un progetto della Cooperativa Sociale Alchimia, patrocinato dal Comune di Ponteranica, che promuove la cultura del gioco di qualità e rivolge le sue attività a bambini e ragazzi dai 2 ai 12 anni ed alle loro famiglie.

La Bottega del Gioco è un posto per riscoprire il piacere di giocare insieme, attraverso percorsi coinvolgenti pensati per sperimentarsi e sperimentare che stimolano la fantasia e la creatività.

La Bottega del Gioco è una ludoteca speciale in cui si può giocare con le mani, con i giochi, con le storie e con la fantasia partecipando ad animazioni ludiche, laboratori, letture animate, giochi da tavolo ed eventi.

L’offerta della Bottega del Gioco si articola in attività per bambini, ragazzi e famiglie, attività di formazione per adulti, attività per le scuole, centri estivi e cre parrocchiali.

Informazioni: Alchimia società cooperativa sociale, tel. 035.362960 www.coopalchimia.it

SPAZIO GIOCO E SPAZIO BEBE’

Volendo dare continuità e un'area più estesa allo spazio gioco, l’assessorato alle politiche educative ha promosso nuove sinergie tra le mamme volontarie che gestivano lo spazio da un paio d’anni e la cooperativa Alchimia, leader nel settore infanzia. Ne è scaturito un progetto che soddisfa i bisogni del territorio.

L’obbiettivo è offrire occasione di incontro e di socializzazione tra bambini/e 0/3 anni all’interno di locali organizzati e pensati per quest’età. Altra finalità importante è accompagnare e sostenere i genitori, in continuità, nel loro delicato compito educativo.

La proposta si caratterizza per la libera fruizione di un luogo di gioco e d'aggregazione per la coppia genitore (o l'adulto che se ne occupa)/figlio-a, offre ai bambini/e spazi, giochi e materiali pensati perché diventino protagonisti dell'attività ludica, autonomi e liberi di sperimentarsi. Inoltre in un ambiente sicuro ed accogliente, i bambini incontrano altri bambini della loro età.

Ai genitori, lo spazio gioco offre l’occasione di ritagliarsi un momento esclusivamente dedicato al gioco con il proprio bambino e la possibilità di incontrarsi e socializzare con le

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 17

altre famiglie.

Dal 18 ottobre si prevede un’apertura settimanale il sabato mattino, con un educatore, nella sala della scuola dell’infanzia San Pantaleone. Successivamente, quando saranno allestiti i locali dell’ex nido e il gruppo sarà pronto, avverrà il “traghettamento assistito” nella nuova sede, coordinato dalla stessa figura educativa che ha formato e seguito gruppo dall'inizio;

L’educatore, il cui profilo è stato oggetto di attenta ed accurata selezione, accompagnerà il gruppo di mamme/papà-bambini per tutto l’anno.

Nella collocazione definitiva all'ex nido, si prevede un giorno di apertura infrasettimanale al mattino, sempre con il medesimo educatore, che si alternerà una settimana in un gruppo e una nell’altro. La fase di “traghettamento” verrà concordata dall'intero gruppo con le migliori modalità.

L’accompagnamento e il “distacco” graduale è fondamentale sia condotto con la supervisione dell’educatore affinché le famiglie creino coesione, si sentano protagoniste e non solo fruitrici di un servizio. Il circolo virtuoso che si crea tra i neo genitori lascia spazio ad iniziative e a momenti d'incontro non strutturati, o diversamente strutturati.

Una particolare attenzione verrà dedicata a “Spazio bebè”. La nuova iniziativa, in fase di progettazione, si rivolge ai bimbi da 0 a 1 anno e coinvolge iniziative d'ambito come corsi di massaggio, di allattamento, di cambio pannolini con la presenza di ostetriche diplomate.

Per tutte le mamme e i papà si ipotizzano percorsi di genitorialità, da concordarsi in base alle esigenze e alle disponibilità .

BABY SITTING CONDIVISO

Il progetto, in fase di studio, è il frutto della concertazione con il territorio che l’Amministrazione ha perseguito sin dall'insediamento, ritenendola fondamento di tutto il suo operato.

Lo scopo è sostenere le pratiche di auto-aiuto tra le famiglie, mettendo a disposizione 'facilitatori di progetto'. In questo caso il Comune partecipa alla co-progettazione dei percorsi tramite il tavolo dell’infanzia, e dispone gli spazi pubblici per la realizzazione delle attività.

GIOCA-ESTATE NEL GIARDINO DELL’INFANZIA

La collaborazione virtuosa con il “Bopo”, le responsabili dei servizi alla prima infanzia e le mamme volontarie dello spazio gioco, ha fatto nascere “GiocaEstate”. Il progetto di animazione nel giardino “ex-nido”, attivo il sabato mattina e il martedì e giovedì pomeriggio nel mesi estivi da giugno 2014.

18 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Le attività del sabato, letture animate, manipolazioni, giochi corporei e tanto altro, sono state condotte, a turno, delle operatrici dei nidi in famiglia e dalla Tagesmutter e hanno visto grande partecipazione e apprezzamento da parte delle famiglie.

I due pomeriggi infrasettimanali sono stati concessi in autogestione alle famiglie per alimentare il senso di appartenenza e di volontariato che favorisce rete e sinergie.

Per l’utilizzo del giardino dell’infanzia è stato stilato un agevole regolamento:

REGOLAMENTO GESTIONE “GIARDINO INFANZIA BOPO” CARI GENITORI, POICHE’ IL GIARDINO SARA’ ABITATO DA TANTE ANIME E TANTE SARANNO LE MANI CHE DARANNO VITA ALLA SUA GESTIONE, SI E’ PENSATO DI ADOTTARE ALCUNE LINEE GUIDA PER FACILITARE LA GESTIONE.

INDICAZIONI PER L’APERTURA ORE 16.30:

� RITIRARE LE CHIAVI PRESSO IL BAR DEL “BOPO” � APRIRE LA CASETTA E PORTARE ALL’ESTERNO I GIOCHI PIU’ INGOMBRANTI IN MODO DA FACILITARE

L’ACCESSO ALL’USO DEL WC E DEL FASCIATOIO PER CHI NE AVRA’ BISOGNO, IL RESTO DEI GIOCHI VERRA’ PRESO IN BASE ALLE RICHIESTE DEI PRESENTI

� PREPARARE UN SACCO, DA INSERIRE NEL SECCHIO NERO, DOVE METTERE LA SPAZZATURA CHE SI CREERA’ DURANTE L’APERTURA (ES. PANNOLINI SPORCHI, CARTACCE, ECC)

� CONTROLLARE CHE TUTTO FUNZIONI (SCARICO WC, ACQUA CORRENTE) IN CASO CONTRARIO COMUNICARLO AL BOPO, SIG. MARINO

� SCOPRIRE LA SABBIERA E APPOGGIARE IL TELONE IN UNA ZONA CHE NON SIA DI INTRALCIO � LASCIARE LE CHIAVI DELLA CASETTA INSERITE NELLA SERRATURA INTERNA IN MODO CHE SIANO

FACILMENTE TROVABILI DA CHI DOVRA’ CHIUDERE

INDICAZIONI PER LA CHIUSURA ORE 18.30:

� COPRIRE IN MODO ADEGUATO LA SABBIERA ( SE MOLTA SABBIA E’ STATA BUTTATA FUORI CERCARE DI RECUPERARLA E DI RIBUTTARLA NELLA SABBIERA … i bambini presenti sono felici di dare questo tipo di aiuto)

� RIPORRE I GIOCHI ALL’INTERNO DELLA CASETTA IN MODO ORDINATO: I GIOCHI PIU’ INGOMBRANTI (TRICICLI, CARRIOLE, ECC) SOTTO IL TAVOLO, IL RESTO SUGLI SCAFFALI O APPOGGIATO ALLE PARETI LASCIANDO PERO’ AGIO A CHI DOVRA’ ENTRARE PER APRIRE LA VOLTA SUCCESSIVA)

� CONTROLLARE CHE NON CI SIA NULLA DI ROTTO ALTRIMENTI SEGNALARLO AL BOPO, SIG. MARINO � PORTARE VIA IL SACCO DELLA SPAZZATURA � LASCIARE PULITA LA CASETTA ED IL GIARDINETTO IN MODO CHE LA VOLTA SUCCESSIVA SIA

ACCOGLIENTE � NON LASCIARE NULLA APERTO (FINESTRA) � CHIUDERE IL RUBINETTO DELLA POZZA DELL’ACQUA (TOMBINO DIETRO LA CASA A SX) SE SI E’

UTILIZZATO � CHIUDERE IL CANCELLINO � RIPORTARE LE CHIAVI AL BAR DEL BOPO

IMPORTANTE !!!!

SE CHI E’ DI TURNO SIA PER L’APERTURA O LA CHIUSURA DOVESSE AVERE ALL’ULTIMO UN IMPREVISTO

TELEFONARE AL BOPO

GRAZIE A TUTTI E BUONA ESTATE !!!!

L’amministrazione Comunale e le mamme volontarie

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 19

TABELLE STATISTICHE PRIMA INFANZIA

Nati dal 2012 al 30/09/2014

ANNO N. NATI N. RESIDENTI

2012 52 6.894

2013 49 6.840

2014 29* 6.852*

*al 30/09/2014

INTERVENTO FINANZIARIO PRIMA INFANZIA

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO

BILANCIO anno 2014

BILANCIO anno 2015

Bando buono Prima Infanzia (Cap. 6985) € 3.200,00 € 5.700,00

Spazio Gioco (Cap. 5910) € 1.500,00

TOTALE € 10.400,00 € 3.200,00 € 7.200,00

20 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

5. LE SCUOLE DELL’INFANZIA DI PONTERANICA

SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE

Sul territorio vi sono due scuole dell’infanzia paritarie : “San Pantaleone” e “Ramera”.

Entrambe le scuole hanno una sezione primavera per i bimbi dai 2 ai 3 anni.

SAN PANTALEONE RAMERA

Sede Via IV Novembre 4 Via Ramera 148

Ente gestore Parrocchia SS. Vincenzo e Alessandro

Parrocchia S. M. Arcangelo e B.V. del Carmine

Presidente Don Sergio Scotti Don Flavio Rosa

Coordinatore Vincenzina Folzi Viviana Mazzola

Sezioni infanzia 3 3

Sezioni primavera 1 1

SAN PANTALEONE RAMERA

2013/2014 2014/2015 2013/2014 2014/2015

M F T M F T M F T M F T

Totale alunni iscritti 54 35 89 47 36 83 62 29 91 49 39 88

Sezioni infanzia 54 24 78 43 31 74 53 27 80 42 27 69

Sezione primavera 4 6 10 4 5 9 9 2 11 9 10 19

Bambini anticipatari 0 0 0 1 0 1 1 1 2 7 2 9

Bambini residenti 45 31 76 42 31 73 51 27 78 41 32 73

Bambini non residenti 8 4 12 5 5 10 9 4 13 10 5 15

Bambini stranieri 2 1 3 2 1 3 6 2 8 4 3 7

Bambini disabili 0 0 0 0 1 1 1 0 1 2 0 2

Tutte le richieste di iscrizione sono state accettate.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 21

Scuola Infanzia San Pantaleone anno scolastico 2014/2015:

Alunni iscritti Sezioni

infanzia¹

Sezione

primavera²

Bambini

anticipatari³

Bambini

stranieri

Bambini

disabili

Totale R NR R NR R NR R NR R NR R NR

83 73 10 66 8 7 2 1 0 3 0 1 0

Scuola Infanzia Ramera anno scolastico 2014/2015:

Alunni iscritti Sezioni

infanzia¹

Sezione

primavera²

Bambini

anticipatari³

Bambini stranieri

Bambini disabili

Totale R NR R NR R NR R NR R NR R NR

88 73 15 58 11 15 4 8 1 7 0 2 0

Legenda:

¹ Sezione Infanzia Bambini dai 3 ai 6 anni

² Sezione Primavera Bambini dai 24 ai 36 mesi

³ Bambini Anticipatari Bambini che compiranno tre anni dopo il 31 dicembre 2013 non oltre il 30 aprile 2014

R

NR

Residenti

Non Residenti

L’orario di funzionamento delle scuole dell’infanzia prevede il tempo pieno con

settimana di 35 ore da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

020406080

100120140160180

iscritti iscritti residenti iscritti nonresidenti

Alunni iscritti nei servizi e nelle scuole dell'infanzia residenti e non residenti

22 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Il calendario scolastico delle scuole dell’Infanzia per l’anno scolastico 2014/2015 prevede le seguenti vacanze:

• Sabato 1 novembre 2014 • Lunedì 8 Dicembre 2014 • Da lunedì 22 Dicembre 2014 a Martedì 6 Gennaio 2015 • Da Lunedì 16 a martedì 17 Febbraio 2015 • Da Giovedì 2 Aprile a Martedì 7 Aprile 2015 • Sabato 25 Aprile 2015 • Lunedì 1 Maggio 2015 • Venerdì 1 e Sabato 2 Giugno 2015 • Martedì 30 giugno 2015: ultimo giorno di scuola.

Le quote di iscrizione e le rette sono le seguenti:

QUOTE DI ISCRIZIONE E RETTE SAN PANTALEONE RAMERA

Quota di iscrizione sezioni infanzia €150,00 € 200,00

Quota di iscrizione sezione primavera € 200,00 € 200,00

Retta mensile sezioni infanzia € 170,00 € 180,00

Retta mensile sezione primavera € 300,00 € 335,00

SERVIZI ATTIVI

Mensa Il servizio, gestito direttamente dalla Scuola S. Pantaleone e tramite una ditta esterna per la Scuola dell’infanzia Ramera, viene effettuato da lunedì a venerdì.

Trasporto Il servizio, gestito dal Comune, viene effettuato da ditte esterne rispettando il calendario e gli orari scolastici; si svolge tramite punti di raccolta/fermate, segnalate da appositi cartelli di scuolabus, ubicate prevalentemente sulla viabilità principale; è prevista l’assistenza durante il trasporto.

Accoglienza Prolungamento

Su richiesta delle famiglie, è previsto un servizio di accoglienza strutturato descritto nella seguente tabella.

ACCOGLIENZA / PROLUNGAMENTO SAN PANTALEONE RAMERA

Dalle 8.00 alle 9.00 € 40,00 mensile € 50,00 mensile

Dalle 8.30 alle 9.00 € 20,00 mensile € 20,00 mensile

Dalle 16.00 alle 16.30 € 30,00 mensile € 30,00 mensile

Tempo anticipato o prolungato occasionale € 2,00 non previsto

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 23

CONTRIBUTI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA

Da convenzione Al fine di riconoscere e sostenere l’impegno educativo e sociale delle scuole autonome paritarie presenti sul territorio comunale, vengono erogati i seguenti contributi diretti:

1. un contributo annuo pari a € 300,00 per ogni alunno residente iscritto alle due scuole dell’infanzia di Ponteranica;

2. un contributo pari ad € 3.500,00 per ogni scuola, che tenga conto, quale criterio equitativo, dei rapporti numerici alunni/insegnante, finalizzato a valorizzare gli interventi migliorativi introdotti nel piano dell’offerta formativa di ogni singola scuola, rispetto ai parametri minimi di funzionamento normati per legge. Tale contributo sarà erogato tenuto conto del rapporto numerico alunni/insegnante , che non potrà essere superiore a 1/23;

3. un contributo a progetto pari ad € 3.000,00, per ogni scuola, per la qualificazione del sistema scolastico. Tale contributo sarà concesso a seguito della presentazione di specifico progetto e, a fine anno scolastico, di relazione finale unita a rendicontazione;

Ulteriori contributi ed iniziative per l’anno 2014/2015 4. un contributo pari a € 330,48 più una quota devoluta dall’associazione “Aiutiamoli

a Vivere” in co-progettazione con la scuola primaria di € 1.200,00 per un nuovo progetto denominato “Prevenzione dei disturbi di Apprendimento: quali strategie adottare sin da piccoli”. In particolar modo i € 330,48 saranno utilizzati per la formazione insegnanti delle scuole dell’infanzia per un percorso psicomotorio finalizzato all’organizzazione spazio-temporale da progettare e fruire insieme tra le due scuole;

5. progetto “Continuità”, atto a curare la delicata ed importante fase di passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria. Si prevedono tre o quattro incontri annuali da concordare tra le scuole ed una serata di accompagnamento dei genitori prima del passaggio;

6. progetto di “Educazione stradale” e “La figura del Vigile”, progetto concordato tra Amministrazione Comunale e le Scuole dell’Infanzia. Si veda pag.78;

7. concorso “Educato alla legalità” dato il tema di quest’anno “Il coraggio di essere io”, si prevede un concorso fatto ad hoc da concordare con le insegnanti che si concluderà con la visita in sala consiliare e la premiazione dei bambini e delle bambine;

8. spettacolo teatrale “Ci di bi di bi di pi tton”: storie tra un musico e un giocoliere con Manlio Casali giocoliere e clown ed Oliviero Biella musicista e attore;

9. Le Mappe Blu: Interventi di promozione alla lettura per bambini della scuola dell’infanzia. Progetto di promozione alle lettura destinato ai bambini di 5 anni delle

24 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

scuole dell’Infanzia del territorio. Prevede l’ascolto di alcune storie, la proposta di libri per l’infanzia e la visita alla biblioteca con la classe. Costo indicativo € 240,00;

10. Aspettando Santa Lucia: i bambini da 4 a 6 anni saranno invitati in biblioteca per una lettura e un laboratorio su Santa Lucia;

11. Nati per Leggere: adesione al progetto nazionale, rivolto ai bambini da 0 a 6 anni. Pomeriggio di letture. Il progetto è finanziato dall’Assoc. “Pensieri e parole”;

I contributi sono erogati in due rate, al 50% ognuna, entro il 15 gennaio e il 30 giugno.

INTERVENTO FINANZIARIO

PREVISTO

(CAP. 2820)

SAN PANTALEONE RAMERA

BILANCIO 2014

BILANCIO 2015

BILANCIO 2014

BILANCIO 2015

Contributo per i bambini residenti

€ 21.900,00 € 21.900,00

Contributo per valorizzazione interventi migliorativi Pof

€ 3.500,00 € 3.500,00

Contributo a progetto per la qualificazione del sistema scolastico

€ 3.000,00 € 3.000,00

Nuovo progetto “Prevenzione dei disturbi di Apprendimento: quali strategie adottare sin da piccoli” – percorso psicomotorio

€ 330,48 € 330,48

Progetto di Educazione Stradale Offerto dalla Polizia Locale

Offerto dalla Polizia Locale

Spettacolo teatrale “Ci di bi di bi di pi tton”

Offerto da Assoc.Banda

Vivace

Le mappe Blu e Aspettando Santa Lucia

Offerto da sistema

bibliotecario

Offerto da sistema

bibliotecario

Nati per Leggere Offerto da Pensieri e

Parole

Offerto da Pensieri e

Parole

TOTALE € 28.730,48 € 28.730,48

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 25

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO

(CAP. 2820)

BILANCIO 2014 BILANCIO 2015

Contributi diretti alla Scuola “San Pantaleone” € 28.730,48

Contributi diretti alla Scuola “Ramera” € 28.730,48

TOTALE € 57.460,96

26 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE

Come previsto dall’art. 10, 2° comma, della L.R. 20 marzo 1980, n.31, agli oneri dei servizi scolastici collettivi, esclusi quelli gratuiti per disposizioni di legge, concorrono gli utenti in relazione alle seguenti fasce I.S.E.E./C (Indicatore della Situazione Economica Equivalente/C). L’Amministrazione Comunale ha deciso di lasciare inalterate le fasce I.S.E.E./C individuate dalla precedente amministrazione, in quanto vi è in essere una riprogettazione delle stesse a livello nazionale per l’anno 2015.

I contributi e le riduzioni sui servizi scolastici sono assegnati ai sensi del “Regolamento per l’erogazione di servizi, interventi, contributi e sussidi economici a persone e famiglie,” approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 34/2007, ed oggetto di successive modifiche ed integrazioni. Le riduzioni riguardano:

• Il contenimento rette di frequenze alle Scuole dell’Infanzia;

• Le agevolazioni sui servizi di ristorazione scolastica;

• Le agevolazioni sul trasporto scolastico;

• Le agevolazioni per utilizzo del servizio pubblico interurbano per gli alunni delle scuole secondarie di 1° e 2° grado.

Tipologie di verifiche sulle dichiarazioni Isee: Ai sensi del D. Lgs. n. 109 del 31.03.1998 integrato da D. Lgs. 130/2000 e succ. modif., sulle dichiarazioni I.S.E.E. che determinano l’applicazione di una tariffa agevolata, potranno essere eseguiti controlli volti ad accertare la veridicità dei dati forniti e, tramite la Guardia di Finanza, assumere informazioni presso le banche e gli altri intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio mobiliare. Potranno essere effettuati controlli anche sulla veridicità della situazione familiare dichiarata e confronti dei dati reddituali e patrimoniali con i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle finanze.

L’Ufficio servizi scolastici provvede al controllo della veridicità delle dichiarazioni Isee tramite verifiche all’ufficio anagrafe, l’accesso telematico al Sistema Operativo dell’Anagrafe Tributaria denominato SIATEL v2.0 – Punto Fisco e l’accesso alla Banca dati catastale ed ipotecaria – piattaforma SISTER dell’Agenzia del Territorio.

CONTENIMENTO DELLE RETTE DI FREQUENZA SCUOLE DELL’INFANZIA

E’ prevista l’erogazione di contributi alle famiglie degli alunni iscritti e frequentanti le scuole dell’infanzia al fine di favorire il contenimento delle rette di frequenza.

La domanda di contributo deve essere presentata dal genitore dell’alunno, o da chi ne esercita la potestà genitoriale, su apposito modulo, predisposto dagli uffici comunali, corredato dall’attestazione I.S.E.E. e apposita dichiarazione sostitutiva, entro e non oltre il 30 GIUGNO (qualora tale data ricada in giorno festivo o prefestivo, il termine è prorogato al giorno successivo lavorativo), a meno che si tratti di nuclei famigliari trasferiti durante l’anno scolastico.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 27

Il contributo verrà quantificato sull’importo della retta di frequenza in relazione alle seguenti fasce I.S.E.E./c individuate dall’Amministrazione comunale:

FASCIA Valore I.S.E.E. /C Quota a carico dell’utente

Quota a carico del comune

1 Fino a € 5.777,00 30% 70%

2 da € 5.777,01 a € 8.000,00 50% 50%

3 da € 8.000,01 a € 12.000,00 70% 30%

4 da € 12.000,01 a € 15.458,40 90% 10%

5 oltre € 15.458,41 100% 0%

Il contributo come sopra determinato verrà versato direttamente alle Scuole dell’infanzia che provvederanno alla riduzione della retta di frequenza relativamente all’importo spettante.

Tale importo verrà liquidato alla scuola dell’infanzia in due rate pari al 50% ognuna, entro il 15 gennaio e il 30 giugno, dietro dichiarazione della scuola dell’Infanzia di pagamento di tutte le rette da parte degli aventi titolo. Nel caso in cui un avente titolo non paghi una o più rette alla scuola dell’infanzia, l’Amministrazione comunale non verserà la relativa parte di contributo.

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO

(CAP. 2820)

Bilancio 2014 Bilancio 2015

Sono pervenute n. 21 domande per il contenimento della retta di frequenza, di cui 6 domande sono in corso di definizione, in attesa di documentazione integrativa e 1 ritirata.

(anno scol. 2013/2014n. domande concesse: 20 )

€ 12.120,00*

*importo relativo a contributi concessi al 30/09/2014.

28 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

6. LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIA DI 1°

GRADO DI PONTERANICA

ORARI E SEGRETERIA ISTITUTO COMPRENSIVO

Istituto Comprensivo Statale “Lanfranchi” di Sorisole* :

Sede Dirigenza e Segreteria:

Istituto Comprensivo Statale “Lanfranchi” di Sorisole via Roccoli, 1/e tel. 035/4287280

Plessi di Ponteranica:

Scuole primarie:

Scuola primaria “Lorenzo Lotto”

Scuola primaria “Gianni Rodari”

Scuola secondaria di primo grado:

Scuola secondaria “Don Lorenzo Milani”

*E’ la denominazione dell’Istituto Comprensivo, a seguito dell’accorpamento delle scuole statali di Sorisole e Ponteranica, come richiesto dal Piano Regionale di dimensionamento scolastico relativo alle scuole primarie e secondarie di primo grado (Legge n. 111 del 15 luglio 2011).

ORARIO APERTURA SEGRETERIA

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015 Per l’anno scolastico 2014-2015, l’Istituto Comprensivo ha definito il seguente calendario:

• Lunedì 15 settembre 2014 (inizio della scuola) • Sabato 1 novembre 2014 • Lunedì 8 Dicembre 2014 • Da lunedì 22 Dicembre 2014 a Martedì 6 Gennaio 2015 • Da Lunedì 16 a martedì 17 Febbraio 2015 • Da Giovedì 2 Aprile a Martedì 7 Aprile 2015 • Sabato 25 Aprile 2015 • Lunedì 1 Maggio 2015 • Sabato 2 Giugno 2015 • Lunedì 8 giugno 2015 (ultimo giorno di scuola)

Dall’anno scolastico 2013/2014 l’Istituto Comprensivo di Ponteranica è stato accorpato all’Istituto Comprensivo di Sorisole, divenendo un unico istituto con un totale di 1.147 alunni.

Sul territorio di Ponteranica continueranno ad essere presenti due scuole primarie, “Lorenzo Lotto” e “Gianni Rodari“ e una scuola secondaria di primo grado, “Don Lorenzo Milani”.

Da Lunedi a Venerdì 9.30 – 12.30 / 14.30 – 15.30

Sabato 9.30 – 12.30

Durante la sospensione delle lezioni 9.30 – 12.30 (sabato compreso)

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 29

SCUOLE PRIMARIE

ISCRITTI E COMPOSIZIONE DELLE CLASSI LORENZO LOTTO GIANNI RODARI

Sede Via Carino 5 Via Unione 18

M F T M F T

Alunni iscritti 46 64 112 124 85 213

Alunni residenti 33 45 78 94 65 161

Alunni non residenti 13 19 34 30 20 52

Alunni stranieri iscritti 5 3 8 11 8 19

Alunni disabili 1 2 3 0 1 1

Composizione Classi Scuola Primaria Lorenzo Lotto

ANNO 2013/2014 ANNO 2014/2015

CLASSI N. CLASSI N. ALUNNI CLASSI N. CLASSI N. ALUNNI

Prima 1 18 Prima 1 17

Seconda 1 17 Seconda 1 20

Terza 2 38 Terza 1 19

Quarta 1 17 Quarta 2 39

Quinta 1 23 Quinta 1 17

TOTALE 6 113 TOTALE 6 112

Composizione Classi Scuola Primaria Gianni Rodari

ANNO 2013/2014 ANNO 2014/2015

CLASSI N. CLASSI N. ALUNNI CLASSI N. CLASSI N. ALUNNI

Prima 2 42 Prima 2 50

Seconda 2 36 Seconda 2 44

Terza 2 43 Terza 2 36

Quarta 2 41 Quarta 2 41

Quinta 2 46 Quinta 2 42

TOTALE 10 208 TOTALE 10 213

30 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Scuola Primaria Lotto anno scolastico 2014/2015:

Alunni iscritti Alunni stranieri Alunni disabili

Totale R NR R NR R NR

112 78 34 7 1 1 2

Scuola Primaria Rodari anno 2014/2015:

Alunni iscritti Alunni stranieri Alunni disabili

Totale R NR R NR R NR

213 160 53 19 0 1 0

Legenda: R – residenti NR- non residenti

ORARIO LEZIONE ALUNNI L’orario di apertura delle scuole primarie prevede la settimana corta di 40 ore, da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 16.30.

Valutazione eventuale spostamento tempo orario primaria di 15 minuti

Si è costituita una commissione interna alla scuola, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, per valutare la disponibilità degli scuolabus di supportare l'eventuale anticipo di un quarto d’ora dell’orario di ingresso alla primaria (8.15-12.15 e 14.15-16.15).

0

50

100

150

200

250

300

350

iscritti iscritti residenti iscritti non residenti

Alunni iscritti nelle scuole primarie residenti e non residenti

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 31

Si è riscontrata una criticità nella tratta di rientro tra uscita materne e primaria. Prima di ulteriori decisioni si valuterà l'entità delle richieste. L’obiettivo dell’amministrazione è infatti fornire il servizio che soddisfi il maggior numero di famiglie. Per questo si sottoporrà alle stesse un questionario, nelle scuole primarie e all'ultimo anno delle scuole dell’infanzia, per sondare necessità e preferenze. Verrà stabilita poi, a priori, la percentuale di gradimento che introdurrà la modifica del tempo scuola.

Il gruppo di lavoro si occuperà inoltre della stesura di un questionario di gradimento a fine anno scolastico per valutare il trasporto.

SERVIZI ATTIVI

Mensa Il servizio viene effettuato da lunedì a venerdì dalle ore 12.30 alle ore 14.30. La ditta che prepara e fornisce i pasti è “Punto Ristorazione” di Gorle; la sede del centro cottura è sita presso la scuola “Don Milani”. Per consentire maggiore tranquillità ai ragazzi, i pasti degli alunni del I e del II ciclo sono serviti a distanza di mezz’ora.

Trasporto Il servizio viene effettuato da ditte esterne rispettando il calendario e gli orari scolastici; si svolge tramite punti di raccolta/fermate, segnalati da appositi cartelli di scuolabus, ubicati prevalentemente sulla viabilità principale (si veda pag. 53).

Assistenza pre-scuola

Il servizio di accoglienza degli alunni ¾ d’ora prima dell’inizio dell’orario scolastico. Il servizio è gestito dal Comune e, dall’anno scolastico 2012/2013, è un servizio a domanda individuale.

SERVIZI IN ATTIVAZIONE

Sorveglianza alunni durante le riunioni scolastiche

Il servizio permette ai genitori degli alunni delle scuole primarie, che non hanno parenti cui affidare i figli/e, di usufruire di un servizio di assistenza per i figli durante le riunioni scolastiche, e partecipare così in tutta serenità.

Il servizio si effettua in entrambi i plessi e prevede un piccolo contributo di compartecipazione di € 4.00 per l’intera riunione (c.a. 2 ore); in caso di fratelli frequentanti la primaria, per ogni figlio aggiuntivo, la compartecipazione è di ulteriori € 2.00 (Deliberazione di Giunta Comunale nr 155 del 15/10/2014).

La scuola comunicherà all’Amministrazione comunale le date e orari delle

32 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

riunioni, affinché venga contattato l’educatore per l’assistenza e venga richiesto l’utilizzo dell’aula. Raccoglierà le adesioni fornendo, in fase di comunicazione del consiglio di classe, l’apposito tagliandino da compilare da parte delle famiglie qui di seguito riportato:

ISCRIZIONE SERVIZIO SORVEGLIANZA ALUNNI DURANTE RIUNIONI GENITORI SCUOLE

PRIMARIE LOTTO E RODARI:

CHIEDO L’ISCRIZIONE di mio figlio/a ________________________________, Classe e Sezione _________,

e eventualmente mio figlio/a _________________________________, Classe e Sezione _________,

frequentante la scuola primaria al servizio di sorveglianza durante la riunione dei genitori del

___________________ presso la scuola __________________.

Si comunica che il costo del servizio è pari a € 4.00 a bambino per l’intera riunione (c.a. 2 ore); in caso di fratelli sempre frequentanti la primaria, la compartecipazione sarà di € 2 per ogni figlio aggiuntivo.

L’importo dovrà essere versato direttamente all’educatore, che si occuperà della sorveglianza, prima dell’inizio della riunione.

Data _________________ Firma di un Genitore ____________________________

ATTENZIONE: IL MODELLO DI ISCRIZIONE E’ DA RICONSEGNARE AL PERSONALE

SCOLASTICO MAX 3GG. PRIMA DELLA RIUNIONE.

N.B il servizio sarà possibile solo con un minimo di 5 bambini nel qual caso verrete contattai dall’ufficio Scolastico Tel genitore: _________________________________

Piedibus

Il servizio è in fase di studio al tavolo infanzia il quale, riconoscendo la valenza fondamentale per la crescita consapevole e lo sviluppo dell’autonomia di bambini e bambine, si avvale della preziosa ed collaborazione del comitato genitori dell’Istituto comprensivo e dell’eventuale ausilio dell’associazione “RuotaAmica”. Si veda pag. 80 per la miglior descrizione del progetto.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 33

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DON LORENZO MILANI

Sede Via Unione, 1

Alunni iscritti 196

Alunni residenti 144

Alunni non residenti 52

Alunni stranieri 13

Alunni disabili 6

ISCRITTI E COMPOSIZIONE DELLE CLASSI ANNO 2013/2014 ANNO 2014/2015

CLASSI N. CLASSI N. ALUNNI CLASSI N. CLASSI N. ALUNNI

Prima 3 59 Prima 3 71

Seconda 3 63 Seconda 3 60

Terza 3 72 Terza 3 65

TOTALE 9 194 TOTALE 9 196

Scuola Secon. di 1° grado Don Milani anno scolastico 2014/2015:

Alunni iscritti Alunni stranieri Alunni disabili

Totale R NR R NR R NR

196 144 52 13 0 4 2

Legenda: R – residenti NR- non residenti

34 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

ORARIO LEZIONE ALUNNI Dall’anno scolastico 2009/2010, in seguito all’entrata in vigore delle nuove disposizioni normative, nella scuola secondaria di primo grado funziona il tempo prolungato, con distribuzione oraria di 36 ore settimanali, solo per alcuni alunni, nel seguente modo:

CLASSE

TEMPO NORMALE

30 h. settimanali

TEMPO PROLUNGATO

36 h. settimanali

compresa mensa

TOTALE ALUNNI

Classe 1^ E 26 - 26

Classe 1^F - 19 19

Classe 1^ G 26 - 26

Classe 2^ E 19 - 19

Classe 2^ F - 23 23

Classe 2^ G 18 - 18

Classe 3^ E 23 - 23

Classe 3^ F - 19 19

Classe 3^ G 23 - 23

TOTALE 135 61 196

0

50

100

150

200

250

iscritti iscritti residenti iscritti non residenti

Alunni iscritti nella scuola secondaria 1° grado residenti e non residenti

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 35

ORARIO TEMPO NORMALE

ORARIO TEMPO PROLUNGATO

Ore settimanali 30 h. settimanali 36 h. settimanali compresa mensa

Orario da lunedì a venerdì 8.00/13.00 8.00/13.00

Orario sabato 8.00/13.00 8.00/13.00

Due pomeriggi settimanali - 14.20/16.20

SERVIZI ATTIVI

Mensa Il servizio viene effettuato nei giorni di rientro pomeridiano. La ditta che prepara e fornisce i pasti è “Punto Ristorazione” di Gorle; la sede del Centro Cottura è presso la scuola stessa. Per consentire maggiore tranquillità ai ragazzi, i pasti degli alunni sono serviti in due turni a distanza di mezz’ora.

L’assistenza è effettuata da due docenti.

Trasporto Il servizio viene fornito solo per gli alunni residenti in Via Castello e zona Via Maresana. E’ effettuato da ditte esterne, rispettando il calendario e gli orari scolastici; si svolge tramite punti di raccolta/fermate, segnalate da appositi cartelli di scuolabus, ubicate prevalentemente sulla viabilità principale.

SERVIZI IN ATTIVAZIONE

Aggiungi un posto a tavola

L’Amministrazione Comunale, in accordo con l’Istituto comprensivo, sta valutando di aprire, dall’anno scolastico 2014/2015, il servizio di mensa anche agli iscritti all’orario normale (30 h. settimanali).

L’idea prende il nome di “Aggiungi un posto a tavola” e nasce sia da un’esigenza sentita dalle famiglie, che dall’analisi psicopedagogica effettuata sul territorio, sui nostri ragazzi. E' emerso che il pranzo in mensa oltre a rappresentare un momento importante di socializzazione, è anche una prevenzione quotidiana al rischio disagio adolescenziale, più frequente nei ragazzini in età dello sviluppo, 11 -13 anni, che mangiano spesso da soli.

Il tavolo preadolescenza ha deciso di introdurre il nuovo servizio in modo graduale, partendo da un giorno sperimentale, individuato nel mercoledì, in corrispondenza dell'iniziativa “Insieme dopo la scuola. Ci si riserva di verificarne l’efficacia e di creare i presupposti di collaborazione con la scuola, in base al regolamento e alla compatibilità

36 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

dei tempi scuola, analizzando le scelte delle famiglie di uno e dell’altro tempo.

Qui di seguito viene riportato il risultato dell’indagine conoscitiva effettuata a fine anno scolastico 2013/2014.

ESITI INDAGINE INTERESSE FAMIGLIE SERVIZIO MENSA AGGIUNTIVO

ALUNNI DON MILANI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

(dati richiesti ai genitori al momento dell’iscrizione al servizio - giugno 2014):

INTERESSE

POSITIVO

SENZA

INDICAZION

E DEL GIORNO

INTERES

SE POSITIV

O

TUTTI I

GIORNI

INTERESSE POSITIVO

NESSUN INTERESSE

LUN MAR MER GIO VEN

ISCRITTI TEMPO 30H settimana 20 10 3 3 10 3 3 8

ISCRITTI TEMPO 36H settimana 8 10 1 1 2 - 2 25

Al 30/9/2014, 46 alunni della scuola don Milani iscritti al tempo normale di 30 ore, hanno fatto domanda di iscrizione al servizio mensa in concomitanza del progetto “Insieme dopo la Scuola” .

Un dato significativo che denota il progetto come efficace risposta all’esigenza delle famiglie.

Lo scorso anno gli iscritti al servizio mensa della Don Milani erano 60 essendo i ragazzi del tempo prolungato di 36 ore, gli unici alunni ai quali era concesso l’accesso alla mensa.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 37

INTERVENTI PER LA QUALITA’ DELL’ISTRUZIONE RICHIESTI dall’I.C.

Al fine di concorrere alla realizzazione degli obiettivi della programmazione educativa e

didattica, il Comune, sulla scorta delle richieste presentate annualmente dalla scuola, provvede

ai:

• Progetti a sostegno dell’offerta formativa

• Interventi per manutenzioni e per acquisto materiali vari

• Altri servizi e progetti

secondo le seguenti voci:

� Materiale di minimo consumo e sussidi didattici

non durevoli.

materiali abitualmente usati nel corso delle

lezioni e sussidi didattici non durevoli che

hanno l’obiettivo di arricchire nel tempo la

dotazione di supporto all’attività didattica

nei singoli plessi;

� Interventi e materiali educativo-didattici a favore

degli alunni disabili.

progetti a sostegno dei percorsi

d’apprendimento e integrazione degli alunni

diversamente abili;

� Materiali ad uso stampa e informatico. manutenzione e noleggio fotocopiatrici,

stampanti per sala stampa e plessi, acquisto

pezzi di ricambio e toner, materiale igienico

sanitario per gli alunni.

� Beni durevoli. Materiale tecnologico da inventariare.

� Progetti a sostegno dell’offerta formativa

interventi che permettono di offrire agli

studenti momenti di approfondimento

culturale, di scoperta di tecniche diverse e di

conoscenza di nozioni specialistiche, spesso

attraverso la presenza di esperti.

INTERVENTI PER ACQUISTO MATERIALE VARIO Per l’anno scolastico 2014/2015 l’Amministrazione Comunale provvederà ai seguenti

finanziamenti per il sostegno a progetti didattici:

MATERIALE DI MINIMO CONSUMO E SUSSIDI DIDATTICI NON DUREVOLI

SCUOLA PRIMARIA "G. RODARI":

Plesso (materiale vario): € 1.000,00

Plesso (materiale vario): € 1.000,00

Laboratorio d’Arte: € 1.230,00

Laboratorio d’Arte: € 1.230,00

38 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

SCUOLA PRIMARIA "L. LOTTO"

Plesso (materiale vario): € 300,00

Plesso (materiale vario): € 300,00

Laboratorio d’Arte: € 1.200,00

Laboratorio d’Arte: € 1.200,00

SCUOLA SECONDARIA "DON MILANI"

Plesso (cancelleria): € 1.000,00

Plesso (cancelleria): € 1.000,00

Informatica (manutenzione, accessori,

sussidi e software): € 1.000,00

Informatica (manutenzione, accessori, sussidi e software):

€ 1.000,00

Scienze Motorie (materiale vario):

€ 200,00 Scienze Motorie (materiale vario):

€ 200,00

TOTALE RICHIESTI € 5.930,00 CONCESSI € 5.930,00

INTERVENTI E MATERIALI EDUCATIVO-DIDATTICI A FAVORE DEGLI ALUNNI DISABILI

SCUOLA PRIMARIA "G. RODARI":

Sussidi: € 850,00

Sussidi: € 850,00

SCUOLA SECONDARIA "DON MILANI"

Sussidi: € 500,00

Sussidi: € 500,00

TOTALE RICHIESTI € 1.350,00 CONCESSI € 1.350,00

MATERIALI PER SALA STAMPA E INFORMATICA

SALA STAMPA

Manutenzione/noleggio fotocopiatori, carta, materiali per

rilegare fascicoli, toner per fotostampatore:

€ 3.000,00

Manutenzione/noleggio fotocopiatori, carta, materiali per

rilegare fascicoli, toner per fotostampatore:

€ 3.000,00

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 39

PLESSI

Materiale igienico-sanitario: € 1.000,00

Materiale igienico-sanitario: € 1.000,00

INFORMATICA

Interventi di manutenzione e pezzi di ricambio, cartucce e toner per

stampanti:

€ 2.000,00

Interventi di manutenzione e pezzi di ricambio, cartucce e

toner per stampanti:

€ 2.000,00

TOTALE RICHIESTI € 6.000,00 CONCESSI € 6.000,00

BENI DUREVOLI

SCUOLA PRIMARIA "LOTTO" Sussidi: € 100,00

Sussidi: € 100,00

TOTALE RICHIESTI € 100,00 CONCESSI € 100,00

SOSTEGNO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Per l’anno scolastico 2014/2015 l’Amministrazione comunale provvederà, come da richieste dell’Istituto Comprensivo di Sorisole, a finanziare i seguenti progetti a sostegno dell’offerta formativa:

SCUOLE PRIMARIE “G.RODARI” e “LOTTO”

Destinatari Descrizione Importo Importo

Tutte le classi scuola

primaria Lotto e classi

prime e seconde scuola

Rodari

Pattinaggio sul ghiaccio € 500,00 € 500,00

Classi prime scuola

Rodari e quinta scuola

Lotto

Attività motoria € 1.000,00 € 1.000,00

Classi quarte scuola

Rodari e terza, quarte e

quinta scuola Lotto

Educazione musicale € 2.400,00 € 2.400,00

40 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Classi quinte scuola

Rodari

Madrelingua inglese € 600,00 € 600,00

Classi prima e seconda scuola Lotto

Psicomotricità € 800,00 € 800,00

Classi terza scuola

Rodari

Orienteering € 800,00 € 800,00

Classi quarte scuola

Rodari

Suono, musica, segno € 400,00 € 400,00

Classi seconde scuola

Rodari

Teatro € 600,00 € 600,00

Tutte le classi scuole

Rodari e Lotto

Psicopedagogista € 500,00 € 500,00

Tutte le classi scuole

Rodari e Lotto

Sportello psicologico € 1.500,00 € 1.500,00

Insegnati di tutte le

classi Rodari e Lotto

(+Sorisole +Secondaria)

Nuovo progetto “Prevenzione dei disturbi di Apprendimento: quali strategie adottare sin da piccoli” – formazione docenti

€ 0 Offerto Assoc.

Aiutiamoli a vivere

Classi quarte Lotto e

Rodari

Nuovo progetto “Prevenzione dei disturbi di Apprendimento: quali strategie adottare sin da piccoli”: Animazione teatrale

€ 0 Offerto Assoc.

Aiutiamoli a vivere

Classi Quinte Lotto e

Rodari

Lezioni di JUDO € 0 Offerto da Judo Club

Classi quarte e quinte

Lotto e Rodari

Lezioni di canto con concerto di Natale. € 0 Offerto da Banda

Vivace

Classi quarte Leggere che …bontà”. L’alimentazione

raccontata ai bambini. Progetto promosso dal Sistema Bibliotecario Nord-Ovest che prevede, nel mese di aprile 2015, la presentazione di una bibliografia sul tema della nutrizione per tutti, una mostra ed esposizione di libri e, per le classi 4^ un laboratorio.

€ 0 Offerto dal Sistema

Bibliotecario

Classi Lotto Biblio-taxi. Durante tutto l’anno scolastico, mensilmente, le bibliotecarie portano direttamente a scuola una selezione di libri per ragazzi per il prestito a casa.

€ 0 Offerto dalle

bibliotecarie

TOTALE € 9.100,00 € 9.100,00

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 41

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “DON MILANI”

Destinatari Descrizione Importo Importo

Classi terze scuola Don

Milani

Educazione socioaffettiva € 675,00 € 675,00

Tutte le classi scuola

Don Milani

Atletica e piscina – trasporto e

ambulanza 2 volte

€ 1.500,00 € 1.500,00

Tutte le classi Scuola

Don Milani

Sportello di consulenza psicologica € 3.000,00 € 3.000,00

Classi seconde scuola

Don Milani

Educazione alimentare € 210,00 € 210,00

Classi terze scuola Don Milani

Giornata della memoria € 70,00 € 70,00

Classi terze scuola Don

Milani

Preparazione Ket € 700,00 € 700,00

Classi prime e seconde

scuola Don Milani

Lettura animata (Incarico diretto da

parte dell’amministrazione ad Erbamil-

continuità).

€ 840,00 € 840,00*

Classi seconde scuola

Don Milani

Laboratorio musicoterapia. € 300,00 € 300,00

Classi terza scuola Don

Milani

Associazione “Libera”: educazione alla

legalità.

€ 50,00 € 50,00

Classi terza scuola Don

Milani

Visita guidata al Memoriale della Shoah

di Milano – Binario 21.

€ 0 € 150,00*

Classi prime e seconde

scuola Don Milani

Percorso socio affettivo da concordare. € 0 € 1.000,00

Classi seconde scuola

Don Milani

“Principi e principesse” – percorso

teatrale per gestione emotività.

€ 0 € 600,00*

Classi terze scuola Don

Milani

Judo in Rosa € 0 Offerto da Judo Club e

Psicologa

Classi terze scuola Don

Milani

Corso MGA: 4 ore per classe. € 0 Offerto da Judo Club

42 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Classi Terze scuola Don

Milani

Incontro con fotoreporter afgana

Monika Bulaj sabato 22/11 sala

consiliare.

€ 0 € 500,00**

Classi Terze scuola Don

Milani

Progetto PAES: intervento di

formazione finalizzato all’utilizzo più

razionale dell’energia, sul tema del

risparmio energetico: efficientamento

energetico con possibilità di aderire al

concorso.

€ 0 Offerto da estensori

“PAES”

Tutte le Classi scuola

Don Milani

“TEMPO LIBeRO IN RETE”. Interventi di

promozione alla lettura nella scuola

secondaria di 1° grado. Progetto

promosso dal Sistema Bibliotecario

Nord-Ovest che prevede, nel mese di

maggio 2015, la presentazione di una

bibliografia, l’intervento di un attore che

presenta i libri alle classi e una mostra

ed esposizione di libri. Il progetto è

destinato agli alunni della scuola

secondaria di 1° grado

€ 0 Offerto da Sistema

Bibliotecario

TOTALE € 7.345,00

€ 9.595,00

Nb: * = cap. 3990; ** = cap. 3790

ISTRUZIONE DOMICILIARE/SCUOLA IN OSPEDALE

Descrizione Importo Importo

PROGETTI ISTRUZIONE DOMICILIARE/SCUOLA IN

OSPEDALE PER SCUOLE PRIMARIE / SECONDARIA 1°

GRADO.

€ 1.000,00

€ 1.000,00

TOTALE

€ 1.000,00

€ 1.000,00

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 43

RIEPILOGO FONDI DESTINATI AL PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2014/2015:

DESCRIZIONE INTERVENTO

RICHIESTO

INTERVENTO

ASSEGNATO

MATERIALI DI MININO CONSUMO E SUSSIDI DIDATTICI

DUREVOLI

€ 5.930,00

€ 5.930,00

INTERVENTI E MATERIALI EDUCATIVO – DIDATTICI A FAVORE

DEGLI ALUNNI DISABILI

€ 1.350,00

€ 1.350,00

MATERIALI AD USO STAMPA E INFORMATICO € 6.000,00 € 6.000,00

BENI DUREVOLI € 100,00 € 100,00

PROGETTI A SOSTEGNO OFFERTA FORMATIVA E PROGETTO

ISTRUZIONE DOMICILIARE/SCUOLA IN OSPEDALE RICHIESTI I.C.

€ 17.445,00

€ 17.445,00*

PROGETTI A SOSTEGNO OFFERTA FORMATIVA AGGIUNTIVI

CONCESSI DIRETTAMENTE DALL’AMMINISTRAZIONE ALL’ I.C.

€ 0,00

€ 2.250,00

TOTALE

€ 30.825,00 € 33.075,00

* Comprensivo di € 840,00 progetto Erbamil con incarico diretto del Comune

DETTAGLIO PROGETTI PROPOSTI DAL COMUNE E CONCORDATI CON

LA SCUOLA AD INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO “PREVENZIONE DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO:QUALI STRATEGIE

ADOTTARE SIN DA PICCOLI”

Quest’anno si è attivato un gruppo di lavoro con le scuole dell’infanzia, la primaria, l’amministrazione e l’associazione italiana dislessia(AID) per affrontare insieme la problematica. Cogliendo i disturbi al loro nascere e adottando tutte le strategie motorie, linguistiche e psicopedagogiche, i bambini e le loro famiglie sono sostenuti sin dai primi segnali, e i disturbi dell'apprendimento vengono arginati e magari risolti.

Qui di seguito il progetto in sintesi:

“…Alcuni segnali predittori emergono prima dell’esposizione alla lingua scritta, perciò è fondamentale che gli insegnanti, primi fra tutti quelli della Scuola dell’infanzia, siano in grado di rilevare, all’interno delle attività didattiche, quegli “indicatori di rischio” che opportunamente valutati e seguiti possono prevenire future e possibili difficoltà

scolastiche.

In particolare i disturbi del linguaggio (DSL) sono il predittore più affidabile della dislessia: l’80% dei disturbi della programmazione fonologica dopo i 4/5 anni, può evolvere in ritardi di automatizzazione della letto-scrittura.

44 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

La scuola dell’infanzia, infatti, coerentemente con gli orientamenti e le indicazioni degli ultimi decenni, ha il compito di “rafforzare l’identità personale, l’autonomia e le competenze dei bambini”, promuovendo la “maturazione dell’identità personale,”… mirando a consolidare “le capacità sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche ed intellettive del bambino”.... ”. (Linee Guida D.M.5669)

Le competenze fonologiche e metafonologiche, basilari all’acquisizioni delle capacità di lettura e di scrittura possono essere adeguatamente sollecitate all’interno delle attività curricolari della scuola dell’infanzia senza correre il rischio di “impostazioni scolastiche che tendono a precocizzare gli apprendimenti formali” della scuola primaria..

La capacità di osservazione degli insegnanti di ogni ordine scolastico e la conoscenza di alcuni criteri generali assume perciò un ruolo fondamentale , per il riconoscimento di un potenziale disturbo specifico dell’apprendimento, l’individuazione di quelle caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del successo formativo dello studente e l’introduzione di adeguate e mirate strategie didattiche….”

Il progetto è sostenuto dall’associazione “Aiutiamoli a vivere”.

Sono previsti 6 incontri di circa 2 ore che partiranno il 30 ottobre ed un intervento unificato di lettura animata “tutti uguali tutti diversi” da effettuare nelle classi quarte della scuola primaria Rodari e Lotto il 26 novembre.

Per le famiglie si prevede una serata di presentazione e formazione del percorso il 29 ottobre.

PERCORSO TEATRALE PER GESTIONE EMOTIVITA’ L’amministrazione comunale offre un laboratorio teatrale dedicato a studenti adolescenti, nelle classi seconde della scuola secondaria di primo grado. Il laboratorio è finalizzato alla conoscenza ed integrazione del gruppo classe, allo sviluppo dell'autostima, della consapevolezza delle proprie emozioni e alla promozione del benessere in ambito scolastico, favorendo la capacità di percepire se stessi e gli altri con consapevolezza e affettività, valorizzando la diversità come risorsa e fonte creativa.

La prima fase, offerta dall’Amministrazione comunale, prevede 4 incontri per ogni classe di 1 ora ciascuno durante il tempo scuola, più altre due ore a disposizione per le classi che intendono approfondire; si prevede un incontro iniziale di presentazione coi genitori di 1 ora ed un altro incontro di restituzione di 2 ore coordinato possibilmente con la psicologa che seguirà i percorsi socio-affettivi della classe.

La seconda fase del percorso, in autonomia, prosegue con la sperimentazione di un evento artistico da effettuare fuori orario scolastico nel pomeriggio (questa fase è a carico delle famiglie oppure del comitato genitori- da decidere)

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO

(cap. 3990)

BILANCIO anno

2014

BILANCIO anno

2015

TOTALE € 600,00 € 600,00

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 45

INTERVENTI SOCIO AFFETTIVI PER CLASSI 1^ E 2^ SCUOLA DON MILANI

Su sollecitazione della comm.ne politiche educative e del comitato genitori ritenendo fondamentale la crescita psicosociale dei ragazzi pre-adolescenti, l’Amministrazione Comunale ha deciso di mettere a disposizione 1.000 euro.

Le tematiche da affrontare e la stesura del bando, da parte della scuola, verrà concordato all’interno del tavolo preadolescenza. In particolare tra Amministrazione, docenti della secondaria di primo grado, genitori in base all’analisi dei ragazzi e dei loro bisogni, creando un progetto condiviso in accordo con i percorsi teatrali sull’emotività delle classi seconde e al progetto 'judo in rosa', al fine di garantire la continuità delle proposte.

In particolare nelle classi seconde si è rilevata l’esigenza di anticipare le tematiche legate ai “rischi del vivere” (utilizzo stupefacenti, alcool, bullismo…) raccomandandone una richiesta specifica all’interno del bando. Si evidenzia l’importanza del coinvolgimento delle famiglie quale tessuto principe educazionale, senza il quale ogni intervento perde di efficacia.

Per questo nel bando si richiedono un incontro di presentazione del lavoro, e uno di restituzione, con la possibilità di partecipazione dei gruppi di lavoro genitoriali (la scuola diventa veicolo e luogo di “aggancio” per le famiglie nei percorsi di genitorialità)

PROGETTO “JUDO IN ROSA”

Progetto rivolto alle ragazze di terza media e dei primi anni di superiori. Oltre ad insegnare le tecniche di autodifesa personale mira soprattutto alla presa di coscienza della propria femminilità, alla conoscenza del corpo e dell'esigenza di pretenderne il rispetto.

Per farlo ci si collegherà con i percorsi socioaffettivi e di prevenzione dei rischi del vivere svolti in classe.

Con l’ausilio di una psicologa del territorio, le ragazze verranno accompagnate e sostenute nel loro cambiamento verso un ruolo femminile, sia durante le lezioni in classe che durante il corso serale.

Il progetto prevede un intervento nelle scuole 8 ore di cui 2 della psicologa che seguirà successivamente anche le lezioni extrascolastiche di judo. Queste si terranno di sera una volta alla settimana, con un piccolo contributo delle famiglie.

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO PER ISTITUTO COMPRENSIVO

La spesa complessiva degli interventi per la qualità dell’istruzione, corrispondente al cap.3420,

verrà versata all’Istituto Comprensivo di Sorisole, da destinarsi al sostegno delle attività dei

plessi di Ponteranica, in 3 rate secondo le seguenti modalità:

- 1^ rata pari al 30% ad ottobre 2014 (a Piano Diritto allo Studio approvato);

46 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

- 2^ rata pari al 40% a gennaio 2015 ;

- 3^ rata pari al 30% entro il 10 giugno, dopo la presentazione della rendicontazione.

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO

BILANCIO anno 2014

BILANCIO anno 2015

(cap. 3420 - Contributo all’Istituto Comprensivo per il

Piano Diritto allo Studio)

TOTALE € 30.985,00*

€ 9.295,50

€ 21.689,50

(cap. 3790 – Spese per manifestazioni culturali –

prestazioni di servizi)

TOTALE € 500,00

€ 500,00

(cap. 3990 –Contributi diversi per spettacoli, concerti,

manifestazioni culturali)

TOTALE € 1.590,00

€ 1.590,00

TOTALE € 33.075,00

€ 11.385,50

€ 21.689,50

* Ai 30.825 € sono stati decurtati 840 € in quanto l’Amministrazione darà incarico diretto alla cooperativa teatrale per garantire la continuità del progetto di lettura animata e sommati € 1.000,00 dei percorsi

socioaffettivi aggiuntivi

NB: I capitoli 3790 e 3990 Non sono trasferiti all’IC ma dati con Incarico Diretto.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 47

MANUTENZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE I.C.

Durante l’estate l'Amministrazione comunale ha eseguito molteplici e significativi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Di seguito un riepilogo degli interventi eseguiti in economia negli edifici scolastici dal giugno 2014 in base alle richieste effettuate dall’Istituto comprensivo a fine anno scolastico 2013/2014. I dati sono aggiornati al 10/10/2014.

SCUOLA PRIMARIA RODARI

� Tinteggiatura di locali al piano terra, primo e secondo

� Manutenzione straordinaria archivio piano interrato (opera prevista dall'accordo di programma sottoscritto con il comune di Sorisole e l'Istituto Comprensivo)

� Opere varie di falegnameria (sistemazione maniglie, montaggio mensole, sistemazione cattedre, tapparelle, maniglioni antipanico, guarnizioni serramenti)

� Opere varie di idraulica (valvole caloriferi, sostituzione sanitari, arredi)

� Opere varie di muratura (sistemazioni infiltrazioni acque meteoriche dalla copertura, pulizia pozzetti esterni, sistemazione intonaci ammalorati facciate esterne ingresso e cortile)

� Opere varie da elettricista (sostituzione lampade al neon, collegamento a LIM classe 5°F)

� Sostituzione lampade ausili antincendi

SCUOLA PRIMARIA LOTTO

� sostituzione vetri rotti

� Opere varie da falegname (sistemazione maniglie, posa maniglioni antipanico e sistemazione vari arredi)

� Opere da elettricista (sostituzione lampade, spostamento ed adeguamento di alcune prese elettriche)

� Opere varie di muratura (sistemazione griglia in cortile, infiltrazioni acqua da finestre, sistemazione pavimento palestra ed opere varie di manutenzione dell’area esterna)

� Opere varie da idraulico (valvole caloriferi, sostituzione sanitari e arredi )

� Sostituzione lampade ausili antincendio

� Fornitura e posa di maniglioni antipanico

48 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO DON MILANI

� Opere da elettricista : Sostituzione di tutti i corpi illuminanti nelle aule e nel

corridoio al piano terra, intensificato suono campanella esterna, sostituzione

lampade bruciate,

� Tinteggiatura dei locali al pino terra e al primo piano

� Opere varie di falegnameria (sistemazione varie arredi, sostituzione cordicelle

serramenti)

� Opere varie da vetraio (sostituzione di alcuni vetri rotti)

� Opere varie di muratura (sistemazione infiltrazioni acque meteoriche dalla

copertura)

� Infrastruttura informatica: verificata e potenziata rete per registro elettronico

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO (cap. 10260) BILANCIO anno 2014

TOTALE € 19.600,00 € 19.600,00

Grazie agli operai comunali e all'ufficio tecnico per l'ottimo lavoro svolto.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 49

7. SERVIZI DI SOSTEGNO AL DIRITTO ALLO STUDIO

Per l’anno scolastico 2014/2015, come previsto da normative vigenti, i servizi e gli interventi previsti nel Comune di Ponteranica riguardano le seguenti categorie:

• Ristorazione scolastica e contributi alle famiglie

• Trasporto scolastico e contributi alle famiglie

• Contributi alle famiglie trasporto ATB

• Assistenza trasporto alunni scuola dell’infanzia

• Servizi pre - scuola /sorveglianza scolastica.

• Fornitura libri di testo

• Dote scuola

• Assegni di studio

RISTORAZIONE SCOLASTICA

Il servizio di ristorazione scolastica – art. 4 L.R. 31/80 – favorisce l'attuazione del tempo pieno nelle scuole statali del territorio e nel contempo garantisce il livello qualitativo e dietetico dei cibi, ai fini di una corretta educazione alimentare. Il servizio è erogato, nell’ambito della concessione pluriennale, dalla ditta “Punto Ristorazione” s.r.l. di Gorle.

Le mense gestite da “Punto Ristorazione” presso il territorio di Ponteranica sono le seguenti:

SEDE MEDIA GIORNALIERA PASTI EROGATI (*)

NUMERO GIORNI ALLA SETTIMANA

Scuola primaria “G. Rodari” 110 5

Scuola primaria “L. Lotto” 50 5

Scuola secondaria “Don Milani” 40 3**

*I dati sopra riportati sono riferiti all’anno scolastico 2013/2014.

** martedì, giovedì. Durante il periodo di attivazione del progetto “Insieme dopo la scuola” la ristorazione scolastica è garantita anche il mercoledì

Dall’ottobre 2009, il centro cottura realizzato presso la Scuola secondaria “Don Milani” ha consentito la preparazione dei pasti all’intera utenza del servizio. Tale importante cambiamento rappresenta un miglioramento qualitativo per la produzione di pasti e una maggiore flessibilità nell’adeguamento delle eventuali variazioni dei menù e delle specifiche esigenze.

50 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

COMMISSIONE MENSA Quest’anno verrà istituita la commissione mensa in base agli accordi con la dirigenza dell’Istituto Comprensivo ottimizzando e collaborando con la commissione interna della scuola, in modo da poter contare su un referente per plesso del corpo docenti.

La commissione sarà così composta:

• 2 genitori per ogni plesso

• 1 insegnante per ogni plesso

• il rappresentante della ditta “Punto Ristorazione”

• la dietista dell’ASL

• il Dirigente scolastico o suo delegato

• un rappresentante dell’amministrazione comunale.

La commissione oltre all’importante compito di valutare il servizio e fornire delle relazioni, come da regolamento comunale, introdurrà a fine anno un questionario di gradimento, rivolto alle famiglie al fine di raccogliere le opinioni e i consigli degli utenti nell’ottica di migliorare il servizio.

ISCRIZIONI AL SERVIZIO MENSA Gli utenti attualmente iscritti al servizio sono n. 409 (dato al 30/09/2014)

Lo scorso anno gli utenti sono stati 367, in quanto si sono aggiunti n. 46 iscritti interessati al progetto “Aggiungi un Posto a Tavola”

SCUOLA Iscrizioni servizio mensa

2014/2015*

Iscrizioni servizio mensa

2013/2014

Scuola primaria “Lotto” 103 102

Scuola primaria “Rodari” 205 205

Scuola secondaria “Don Milani”

101* 60

TOTALE 409 367

*Dato Comprensivo delle iscrizioni degli alunni delle 30 h. settimanali (n. 46) e interessati al progetto

“Aggiungi un posto a tavola”.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 51

TARIFFA In base al piano economico tariffario e di ammortamento (sottoscritto nel contratto di concessione, in data 7 aprile 2009) per l’anno scolastico 2014/2015 la tariffa è aumentata di 5 centesimi e quindi fissata in € 4,91 a pasto.

In continuità con i precedenti anni scolastici, al fine di contenere il costo, l’Amministrazione comunale assume a proprio carico € 0,11 per ogni alunno frequentante residente in Ponteranica.

Pertanto il costo del pasto è così determinato:

� € 4,80 per gli alunni frequentanti residenti in Ponteranica � € 4,91 per gli alunni non residenti in Ponteranica

PAGAMENTO TARIFFA Il pagamento della tariffa del pasto avviene mediante fattura rilasciata mensilmente dalla Punto Ristorazione sulla base delle effettive presenze degli alunni al servizio mensa. Il pagamento della fattura può avvenire attraverso diverse modalità determinate nella Deliberazione di Giunta Comunale n. 40/2012. Per i soli residenti in Ponteranica, sono previste agevolazioni in relazione alle fasce I.S.E.E./C individuate dall’Amministrazione comunale (vedi paragrafo “Agevolazioni sul servizio di ristorazione scolastica).

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA (Cap. 3380)

BILANCIO 2014

BILANCIO 2015

Il costo comprende:

� Integrazioni per quote pasto alunni residenti (€ 0.11 ogni pasto)

€ 10.000,00

€ 16.000,00

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15

Andamento iscrizioni servizio mensa anni quinquiennio 2010-2015

52 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

� Integrazioni e agevolazioni per pasti alunni progetto “Insieme dopo la scuola”

� Pasti gratuiti per gli insegnanti e gli assistenti educatori in assistenza mensa

� Pasti gratuiti per n. 18 bambini e 2 insegnanti della Bielorussia dal 30/09 al 02/11/2014 quindi 5 settimane(nell’anno scol. 2013/2014 i bambini Bielorussi erano 19 e gli insegnanti 2 e per 4 settimane e hanno usufruito di n. 434 pasti, per un importo pari a € 2.109,24).

� Integrazioni per agevolazione costo pasto alunni residenti richiedenti. Domande pervenute: n. 50

(anno scol. 2013/2014 concesse: n. 45)

TOTALE € 26.000,00

AGEVOLAZIONI SUL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Sono previste agevolazioni sul costo del pasto al fine di favorirne il contenimento. Per ottenerle è necessario compilare l’apposito modulo disponibile presso gli uffici comunali, allegando l’attestazione I.S.E.E./C La richiesta di agevolazione deve pervenire entro lo stesso termine previsto per l’iscrizione al servizio, stabilito al 30/06 (qualora tale data ricada in giorno festivo o prefestivo, il termine è prorogato al giorno successivo lavorativo),a meno che si tratti di nuclei famigliari trasferiti durante l’anno scolastico.

L’agevolazione verrà quantificata secondo la seguente tabella:

FASCIA Valore I.S.E.E./C

Percentuale di

contribuzione del Comune

Costo pasto a

carico dell’utente

1 Fino a € 5.777,00 70% € 1,44

2 da 5.777,01 a 8.000,00 50% € 2,40

3 da 8.000,01 a 12.000,00 30% € 3,36

4 da 12.000,01 a 15.458,40 10% € 4,32

5 oltre 15.458,41 0% € 4,80

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 53

TRASPORTO SCOLASTICO

Il Bando del trasporto scolastico per l’anno 2014/2015 vinto da AT.I. - costituito dalle ditte Arrigoni di Arrigoni Nicola di Almè e Sonzogni Renato di Zogno- che permette un consistente risparmio all’amministrazione, ha aumentato le gratuità per i trasferimenti nel territorio: da 40 viaggi a 60; in più è stata sottoscritta la clausola che blocca il prezzo a quello offerto in sede di gara, per tutte le scuole di Ponteranica, materne ed istituto comprensivo.

Il servizio è gestito da due scuolabus, di 24 e19 posti -oltre all’autista- ed è soggetto al “Regolamento per il servizio trasporti alunni”, approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 61 del 24.10.2005 e succ.

Nel suddetto regolamento sono precisate tutte le modalità di espletamento del servizio. Si sottolineano alcuni punti fondamentali:

- il trasporto si svolge tramite punti di raccolta/fermate, prevalentemente sulla viabilità principale, segnalate da appositi cartelli scuolabus;

− quest’anno si introduce il “punto di raccolta”: in caso di forte nevicata gli alunni abitanti nella parte alta di via Castello si devono recare all’incrocio di via Cornella

− gli alunni di via Pasinetti, si portano o alla grotta di Rosciano o in via IV novembre, in base all'iter dei pulmini e alle specifiche fornite dalle famiglie interessate.

In questo modo è garantita la massima sicurezza dei bambini trasportati. Le famiglie sono avvisate la mattina presto, appurata l’impossibilità di recarsi nel luogo usuale, e l’amministrazione controllerà la correttezza della scelta.

Agli alunni che utilizzano il trasporto viene rilasciato il tesserino di identificazione, da richiedere all’autista o al personale addetto;

Qualora gli iscritti risultino in numero superiore alla capienza disponibile negli scuolabus, l’Amministrazione comunale adotterà dei criteri di accoglimento delle domande di iscrizione:

- lontananza della scuola (priorità agli alunni distanti oltre i due Km);

- età dell’alunno iscritto (con priorità ai frequentanti le prime classi delle scuole primarie).

I percorsi delle linee sono studiati per raggiungere gli istituti scolastici nel più breve tempo possibile, passando dalle fermate autorizzate dalla Motorizzazione civile e segnalate da appositi cartelli.

I genitori dei bambini fino alla quinta elementare compresa o i loro delegati sono tenuti a riprenderli alla fermata prossima alla loro abitazione, mentre, da quest’anno, per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, se le famiglie lo richiedono, si può stipulare il patto di corresponsabilità tra famiglia e comune.

Oltre alla sottoscrizione del patto, i ragazzi e le loro famiglie devono partecipare al corso di educazione stradale, in sala consiliare l’11 novembre, e l’accettazione del patto da parte dell’Amministrazione comunale dovrà sottostare alle raccomandazioni della polizia municipale che fornirà le indicazioni comportamentali da seguire per il tragitto fermata/casa di

54 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

CIASCUN ragazzo/a in base al proprio percorso.

In assenza anche solo di una delle tre componenti, permarrà l’obbligo di presenza alla fermata.

Al corso possono partecipare tutti gli alunni della scuola Don Milani

Gli itinerari dello scuolabus vengono definiti dall’ufficio scuola comunale, tenuto conto della residenza degli iscritti e delle fermate istituite con autorizzazione dalla Divisione Mobilità e Trasporti del Comune di Bergamo.

Per gli alunni diversamente abili è previsto il servizio di trasporto dell’Associazione RuotAmica.

PATTO CORRESPONSABILITA’ TRASPORTO SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

Patto Corresponsabilità Comune/Famiglie per trasporto

PATTO DI CORRESPONSABILITA’ COMUNE–FAMIGLIA Accordi educativi sul rientro a casa dalla fermata dello scuolabus per gli alunni della scuola secondaria di 1° grado “Don Milani”

I sottoscritti …………………………………………………………………………………………………………...

Genitori dell’alunno/a ………………………………………………………...........................................................

Frequentante la classe ..……… primaria / secondaria del plesso scolastico ………………………………… Residenti a ………………………………………… in via ……………………………………………………………..

Numero telefonico di pronta reperibilità per segnalazioni d’urgenza: …………………………………………….. • Valutata la non pericolosità del percorso fermata scuolabus/ casa, l’azione educativa esercitata costantemente dalla

famiglia, l’attenzione e la prevenzione promosse dalle agenzie del territorio riguardo alla sicurezza dei minori; • Consapevoli che, al di fuori dell’orario scolastico, la vigilanza sui minori ricade interamente sulla famiglia, • Tenuto conto del comune obiettivo di promuovere una maggiore autonomia d’azione all’interno di un contesto

adeguato all’effettivo grado di maturazione del figlio/a, anche attraverso progetti specifici organizzati dal Comune; • Visto che il tragitto fermata scuolabus-casa non presenta rischi particolari e specifici e che non si sono mai verificate

problematiche o incidenti; DICHIARANO

di voler stipulare un patto educativo con il Comune tendente a favorire il diritto del minore alla graduale acquisizione della propria autonomia e che per il corrente anno scolastico, al rientro da scuola per il tragitto tra la fermata dello scuolabus, fermata di via ………………………………… e casa situata in via ……………………………………….,* l’alunno/a…………….……………………………………………(della scuola secondaria di 1° grado di Ponteranica), nell’ottica della piena realizzazione della sua personalità rientrerà autonomamente a casa da solo/a a piedi e senza la presenza di accompagnatori maggiorenni.

*Specificare anche se diversa dall’abitazione dell’alunno (es. casa nonni, baby sitter, etc.) e in quali giorni.

A tal fine si impegnano: • A conoscere le disposizioni organizzative previste dal Comune e dall’Istituto scolastico, a condividere e accettare i

criteri e le modalità adottate in merito alla vigilanza effettiva e potenziale sugli alunni. • A collaborare con il Comune per ogni iniziativa di tutela e di prevenzione da rischi effettivi o potenziali nei confronti

dei minori e ad esercitare sugli stessi il necessario controllo. • A informare tempestivamente il Comune qualora le condizioni di sicurezza lungo il percorso fermata scuolabus – casa

dovessero modificarsi.

• A controllare i tempi di percorrenza e le abitudini del/la proprio/a figlio/a per evitare eventuali pericoli. Inoltre precisano che il/la proprio/a figlio/a:

a) Ha effettuato con successo altre volte da solo/a il percorso fermata scuolabus - casa; b) Conosce bene il tragitto che deve percorrere e le zone adiacenti; c) È stato istruito a comportarsi lungo il percorso secondo criteri di sicurezza; d) Abitualmente effettua anche altre uscite in autonomia; e) Si è finora dimostrato/a sufficientemente autonomo e prudente durante le uscite effettuate da solo/a; f) Arrivato a casa troverà la dovuta accoglienza;

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 55

g) OBBLIGATORIO: Quale particolare motivazione ha portato la famiglia a stipulare tale patto? ………………………………………………………………………………………………………

Ponteranica, …………………………… Il padre ………………………………………. Il Sindaco Alberto Nevola La madre ………………………………………. (Allegare copia Carta Identità dei genitori)

ISCRIZIONI AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Scuola Alunni trasportati

2013/2014 Alunni trasportati

2014/2015

Scuola Infanzia “Ramera” 7 9

Scuola Infanzia “San Pantaleone” 14 12

Scuola primaria “G. Rodari” 33 31

Scuola primaria “L. Lotto” 19 15

Scuola secondaria “Don Milani” 16 10

TOTALE 89 77*

*(dati al 30/09/2014).

TARIFFA Le tariffe del servizio di trasporto scolastico sono rimaste invariate rispetto all’anno scorso, anche a fronte di aumenti dei costi dovuti all’adeguamento Istat corrisposto alle ditte affidatarie del servizio interamente sostenute dall’Amministrazione. Le tariffe sono le seguenti:

Numero corse

Costo

1

2

3-4

€ 180,00

€ 250,00

€ 300,00

Per l’anno scolastico 2014/2015 la compartecipazione delle famiglie per tale servizio comporterà un’entrata di € 15.148,70 a fronte di un costo complessivo di € 98.290,28.

Nel caso in cui nello stesso nucleo familiare siano due o più fratelli ad usufruire del servizio, per il secondo e successivi la tariffa viene ridotta del 30%.

56 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PAGAMENTO TARIFFA La tariffa deve essere versata in due rate pari al 50% ognuna entro le seguenti scadenze:

• 31 ottobre

• 31 gennaio

Per i soli residenti in Ponteranica sono previste delle agevolazioni in relazione alle nuove fasce I.S.E.E./C individuate dall’Amministrazione comunale (vedi paragrafo “Agevolazioni sul servizio di trasporto scolastico”)

AGEVOLAZIONI AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Al fine di favorire il contenimento del costo del servizio di trasporto scolastico, sono previste agevolazioni sulle tariffe del servizio “scuolabus”. Per ottenerle è necessario compilare l’apposito modulo disponibile presso gli uffici comunali, allegando l’attestazione I.S.E.E./C. La richiesta di agevolazione deve pervenire entro lo stesso termine previsto per l’iscrizione al servizio, stabilito al 30/06 (qualora tale data ricada in giorno festivo o prefestivo, il termine è prorogato al giorno successivo lavorativo) a meno che si tratti di nuclei famigliari trasferiti durante l’anno scolastico.

FASCIA VALORE I.S.E.E./C

Percentuale

contribuzione del Comune

Tariffa

annua 3/4 corse

€ 300,00

Tariffa

annua 2 corse

€ 250,00

Tariffa

annua 1 corsa

€ 180,00

1 Fino a € 5.777 70% 90,00 € 75,00 € 54,00 €

2 da € 5.777,01 a € 8.000 50% 150,00 € 125,00 € 90,00 €

3 da € 8.000,01 a 12.000 30% 210,00 € 175,00 € 126,00 €

4 da € 12.000,01 a € 15.458,40 10% 270,00 € 225,00 € 162,00 €

5 oltre 15.458,41 0% 300,00 € 250,00 € 180,00 €

TRASPORTO PER USCITE SCOLASTICHE NEL RAGGIO DI 20 KM Quest’anno fra le proposte migliorative del capitolato d’appalto di trasposto tra il Comune e le ditte Arrigoni Nicola di Almè e Sonzogni Renato di Zogno si è ottenuto un numero maggiore di gratuità, portandole da 40 a 60.

Le gratuità verranno così ripartite in base agli accordi presi al tavolo infanzia, dove la scuola materna Ramera ha ceduto delle gratuità alla scuola materna San Pantaleone per potersi recare alla biblioteca dato che loro la raggiungeranno a piedi:

4 Scuola infanzia Ramera (che le userà per il baby cre estivo) 6 Scuola infanzia San Pantaleone (che le userà per recarsi in biblioteca) 40 per le scuole primarie Lotto e Rodari

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 57

10 riservate all’assessorato per eventuali spostamenti dei bambini/ragazzi (nel caso di non utilizzo verranno devolute alle scuole in base ai bisogni concordati)

AGEVOLAZIONI PER L’UTILIZZO DEL SERVIZIO PUBBLICO

INTERURBANO

Gli alunni frequentanti una scuola secondaria di primo grado o di secondo grado della Provincia, che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico interurbano, possono accedere a delle agevolazioni in relazione alle seguenti fasce I.S.E.E./C individuate dall’Amministrazione comunale:

FASCIA VALORE I.S.E.E./C Percentuale

contribuzione del Comune

1 Fino a € 5.777 70%

2 da € 5.777,01 a € 8.000 50%

3 da € 8.000,01 a € 12.000 30%

4 da € 12.000,01 a € 15.458,40 10%

5 oltre € 15.458,41 0%

Le suddette percentuali saranno calcolate sul costo dell’abbonamento annuale studenti e il relativo contributo sarà versato direttamente alle famiglie.

La domanda, da redigersi su apposito modulo predisposto dagli uffici comunali e corredata dall’attestazione I.S.E.E./C , deve essere presentata dal genitore o da chi esercita la potestà genitoriale entro il termine perentorio del 30 giugno (qualora tale data ricada in giorno festivo o prefestivo, il termine è prorogato al giorno successivo lavorativo). Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione. Entro il 30 di settembre le famiglie dovranno far pervenire al Comune una copia dell’abbonamento al servizio di trasporto.

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO CON AFFIDAMENTO A TERZI (Cap. 3405)

BILANCIO 2014

BILANCIO 2015

RICHIESTE DI AGEVOLAZIONE SULLA TARIFFA DEL TRASPORTO SCOLASTICO:

N. richiedenti: 19 pari ad un importo di € 1.633,80

(anno scol. 2013/2014 richieste concesse: 23)

€ 39.316,11

€ 58.974,17

TOTALE € 98.290,28

58 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO PER IL

CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE PER L’UTILIZZO DI ATB/SAB (Cap. 3430)

BILANCIO

2014

BILANCIO

2015

Contributi per il trasporto per gli alunni della scuola secondaria

di 1° e 2° grado che utilizzano il servizio di trasporto pubblico)

N. richiedenti: 54* (PER TOT. € 5.845,71) * di cui 4 pratiche in attesa di documentazione

(anno scol. 2013/2014 concesse: 32, per un importo pari a € 3.869,95)

€ 6.500,00

TOTALE ** € 6.500,00

** Stima da anno precedente

ASSISTENZA TRASPORTO ALUNNI SCUOLE DELL’INFANZIA E

DELL’OBBLIGO

E’ confermato il servizio di assistenza sullo scuolabus per i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia, e dall’anno scolastico 2014/2015. Il servizio viene svolto dai lavoratori socialmente utili impiegati su progetti gestiti dal Comune e per alcuni viaggi anche dal personale della Cooperativa appaltatrice del servizio pre-scuola e assistenza. E’ quindi premura dell’amministrazione garantire la massima qualità nell’accompagnamento dove possibile effettuare dei risparmi.

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO (3385)

si veda paragrafo successivo.

SERVIZIO PRE-SCUOLA E SORVEGLIANZA SCUOLE PRIMARIE

Il servizio pre-scuola è un servizio gestito dal Comune di Ponteranica per garantire l’ingresso anticipato degli alunni presso le scuole primarie “Rodari“ e “Lotto” nella fascia oraria 7.45 – 8.25.

Dall’anno scol. 2012/2013 tale servizio comporta il pagamento di una tariffa da parte delle famiglie richiedenti, definita dalla Delibera di Giunta Comunale n. 75/2012 e succ. modif. pari a:

� € 200 annui per un numero di iscritti da 1 a 25 totali; � € 100 annui per un numero di iscritti da 26 a 50 totali.

Per l’anno scolastico 2014/2015 la compartecipazione delle famiglie per tale servizio comporterà un’entrata presunta di € 3.600,00 (dati al 30/09/2014).

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 59

ISCRIZIONI AL SERVIZIO PRE-SCUOLA Alunni iscritti per l’anno scolastico 2014/2015:

Scuola Alunni iscritti 2013/2014

Primaria Lotto 10

Primaria Rodari 23

Totale

(totale iscritti anno scol. 2013/2014: 37)

36*

(*Dati al 30/09/2014).

Inoltre è prevista anche la sorveglianza gratuita degli alunni che prima dell’inizio delle lezioni e al termine della scuola devono attendere il 2° turno dello scuolabus dalle 8.00 alle 8.30, dalle ore 12.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 17.00. Tale servizio di sorveglianza è affidato ad assistenti educatori, con l’ausilio dei lavoratori socialmente utili e dai nonni vigili (Progetto Assoc. Ruotamica), secondo il seguente schema:

SCUOLA LOTTO

Entrata ore 7.45 / 8.30 1 persona: 1 assistente educatore per cinque giorni settimanali

Uscita ore 12.30 Personale scolastico

Entrata ore 14.00/14.30 1 lavoratore socialmente utile

Uscita ore 16.30 /17.15 1 lavoratore socialmente utile per accompagnamento pulmino.

Tot. ore settimanali per assistente educatore

h. 3.45

N. settimane periodo sett./dic. 15

N. settimane periodo gen./giu. 21

SCUOLA RODARI

Entrata ore 7.45/8.30 2 persone:

� 1 assistente educatore (dalle 7.45 alle 8.30) � 1 nonno vigile (dalle 8.00 alle 8.30)

Uscita ore 12.30 / 13.00 1 lavoratore socialmente utile per 5 giorni a settimana

Entrata ore 14.00 / 14.30 1 lavoratore socialmente utile

60 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Uscita ore 16.30 / 17.00 2 persone :

� 1 nonno vigile per cinque giorni settimanali � 1 lavoratore socialmente utile per cinque giorni

settimanali per accompagnamento pulmino.

Tot. ore settimanali per assistente educatore

h. 3.45

N. settimane periodo sett./dic. 15

N. settimane periodo gen./giu. 21

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO (cap. 3385)

BILANCIO 2014 BILANCIO 2015

L’intervento previsto si riferisce alla copertura di h. 7.30 settimanali di un assistente educatore e una stima monte ore annuo di circa 170 h. per copertura emergenze/sostituzioni assistenza /sorveglianza pullmini per assenze durante l’anno e/o assistenza mensa e/o assistenza riunioni genitori.

€ 3.500,00

€ 4.500,00

TOTALE

€ 8.000,00

FORNITURA LIBRI DI TESTO

Il diritto alla fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni della Scuola primaria è stabilito dall’articolo 156, comma 1, del Decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.

L’onere è a carico del Bilancio Comunale.

La fornitura gratuita dei libri di testo è solo per gli alunni residenti frequentanti la scuola primaria (statali o abilitate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale).

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO (Cap. 3020)

BILANCIO 2014

BILANCIO 2015

Fornitura dei libri di testo per l’anno scolastico 2014/2015

€ 9.000,00

TOTALE € 9.000,00

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 61

DOTE SCUOLA

Ai sensi della Legge Regionale 6 Agosto 2007, n. 19 tutti gli strumenti regionali di sostegno finanziario per le famiglie sono stati unificati nella Dote Scuola.

L’erogazione della Dote Scuola avviene sotto forma di Voucher, consegnati direttamente al beneficiario da parte del Comune di residenza e utilizzabili per spese scolastiche presso una rete distributiva individuata dalla Regione Lombardia, scaricabile dal sito www.dote.regione.lombardia.it alla voce “dote scuola”.

DATI INFORMATIVI ASSEGNATARI PONTERANICA

Anno scolastico

2012/2013

Anno scolastico

2013/2014

Anno scolastico

2014/2015*

Richiedenti dote sostegno al reddito

99 98 67

Importo complessivo erogato €22.810,00 € 20.690,00 € 9.470,00

*Nell’anno scolastico 2014/2015 la Regione Lombardia ha destinato, per gli studenti delle scuole statali, la dote

scuola solamente agli alunni delle scuole secondarie di 1° grado e dei primi due anni delle scuole professionali e

secondaria di 2° grado, escludendo dai beneficiari gli alunni delle scuole primarie e della classi 3-^4^-5^ della

scuola secondaria di 2° grado.

ASSEGNI DI STUDIO ● Assegni di studio individuali a favore di studenti meritevoli.

● Assegni di studio per l’acquisizione di competenze informatiche e linguistiche.

● Assegni di studio per frequenza alle scuole di Musica e canto.

ASSEGNI DI STUDIO INDIVIDUALI A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI

Viene confermata anche per l’anno scolastico 2014/2015 la volontà dell’Amministrazione Comunale di premiare - ai sensi dell’art. 9 della L.R. 31/80 e del D.L. 109/98 - gli studenti di Ponteranica che abbiano ottenuto risultati notevoli negli studi, al fine di favorirne la prosecuzione, agevolando la frequenza della scuola secondaria superiore e dell’università attraverso l’assegnazione di Assegni di Studio, indipendentemente dalla fascia I.S.E.E./C, fatto salvo quanto contenuto nel paragrafo “modalità di determinazione delle graduatorie“ .

Sono quindi stati istituiti n. 13 assegni di studio di € 200,00 ciascuno, che saranno concessi mediante bando secondo le modalità e i criteri illustrati di seguito.

62 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

DESTINATARI

Per l’attribuzione degli assegni di studio hanno diritto a concorrere al bando per titoli tutti gli studenti residenti nel Comune di Ponteranica che:

� frequentino per la prima volta la classe prima delle scuole secondarie superiori e che abbiano conseguito un voto di almeno 9/10 nell’esame conclusivo di scuola secondaria di primo grado (a.s. 2013/2014);

� frequentino per la prima volta la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola secondaria superiore e abbiano conseguito la promozione nell'a.s. 2013/2014, senza alcun debito formativo e con una media dei voti non inferiore ai 8/10;

� abbiano superato alla prima ammissione l’esame di stato (a.s. 2013/2014) con una votazione non inferiore a 80/100 e che proseguano gli studi.

Dalla computazione della media vengono escluse religione e condotta.

Sono ammessi a partecipare al concorso gli studenti che frequentano Scuole Statali o Scuole Paritarie. Sono pertanto esclusi coloro che frequentano corsi serali, domenicali o per corrispondenza, scuole gestite da privati non riconosciute o non parificate a quelle dello Stato.

Sono inoltre esclusi coloro che usufruiscono di borse di studio erogate da altri Enti o Aziende pubbliche e private, fatta eccezione per la “Dote Scuola di sostegno al reddito.”

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Entro il 30 Novembre, utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ufficio Scuola, deve essere presentata la domanda di concorso nella quale occorre dichiarare:

� la classe di frequenza all’atto della presentazione della domanda; nel caso abbiano sostenuto l’esame di Stato, devono dichiarare di essere regolarmente iscritti o di aver intenzione di iscriversi ad un Istituto Universitario legalmente riconosciuto. In quest’ultimo caso, ai fini dell’ attribuzione dell’assegno di Studio, dovranno dichiarare l’avvenuta iscrizione all’Università;

� di aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2013/2014, con indicazione della classe frequentata, dei voti ottenuti o del giudizio finale dell’esame di stato della scuola secondaria di 1° grado o della votazione finale dell’esame di Stato;

� di non usufruire di borse di studio erogate da altri Enti o Aziende pubbliche o private, fatta eccezione per la Dote Scuola di sostegno al reddito.

Alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia di un documento di identità del richiedente.

Agli aventi diritto all’assegno di studio che abbiano frequentato una scuola paritaria o statale sarà richiesta l’autocertificazione relativa ai voti ottenuti a fine anno scolastico e l’autocertificazione relativa all’iscrizione all’anno scol. 2014/2015 o copia del diploma di scuola secondaria di 1° o 2° grado.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 63

MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELLE GRADUATORIE

Le domande presentate vengono esaminate dall’Ufficio Scuola, che predispone la graduatoria per l’erogazione degli Assegni di Studio tenendo conto del punteggio attribuito secondo il profitto scolastico. Il punteggio si ottiene attribuendo:

� ai frequentanti per la prima volta la classe prima delle scuole secondarie superiori tanti punti quanti ne hanno conseguiti nell’esame finale di stato della scuola secondaria di 1° grado (a.s. 2013/2014); si definisce d’eccellenza il punteggio di 10 e 10 e lode; A chi ha ottenuto, oltre al massimo dei voti, la lode, viene aggiunto 1 punto;

� ai frequentanti le classi seconda, terza, quarta e quinta i punti corrispondenti alla media aritmetica dei voti finali, considerata alla seconda cifra decimale; si definisce d’eccellenza un punteggio compreso tra 9 e il 10;

� agli studenti che nell’anno di riferimento hanno sostenuto l’esame di stato il punteggio ottenuto calcolando un decimo del risultato stesso (ad esempio: 80/100� 8,00; 87/100�8,70; 90/100� 9,00; 100/100� 10,00). A chi ha ottenuto, oltre al massimo dei voti, la lode, viene aggiunto 1 punto. Si definisce d’eccellenza il punteggio di 100 e 100 e lode.

La graduatoria definitiva verrà stilata considerando, per ciascuno studente, il punteggio attribuito in base alle modalità sopra specificate.

Nel caso di numero maggiore di domande rispetto alle borse di studio disponibili (n. 13), vengono garantite le borse di studio a favore degli studenti con “eccellenza”, e a parità di punteggio, avrà priorità lo studente con l’ I.S.E.E./C più basso. Si precisa che qualora l’ I.S.E.E./C fosse uguale la borsa di studio verrà assegnata allo studente con il nucleo familiare più numeroso (a tal fine, l’Amministrazione si riserverà di richiedere per tempo la relativa documentazione probatoria) .

Nel qual caso le domande risultino maggiori rispetto alle borse di studio disponibili (n. 13), e garantite le “eccellenze”, gli assegni di studio rimanenti verranno ripartiti come sopra descritto per le fasce Isee fino al € 30.000 ed il restante verrà ripartito equamente tra gli studenti con ISEE/C superiore a 30.000 euro o non presentato.

MODALITÀ DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE E DI EROGAZIONE DELL’ASSEGNO DI STUDIO

Il Responsabile dell’Ufficio Scuola, entro e non oltre il 15 dicembre, predispone la graduatoria e determina l’erogazione degli assegni di studio. L’Ufficio Scuola provvederà poi ad informare tutti i partecipanti dell’esito del bando e ad invitarli alla cerimonia di premiazione, che sarà effettuata entro il 31 dicembre.

INTERVENTO PREVISTO(cap. 3430)

Bilancio 2014 Bilancio 2015

Per n. 13 assegni di studio studenti meritevoli € 2.600,00

Totale intervento € 2.600,00

€ 2.600,00

64 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

ASSEGNI DI STUDIO PER L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE INFORMATICHE E

LINGUISTICHE

L’Amministrazione Comunale conferma la volontà di promuovere ed incoraggiare lo sviluppo delle competenze. Nello specifico, richiamando la “Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006”, relativa alle otto competenze chiave nel quadro di riferimento europeo, necessarie alla realizzazione e allo sviluppo della persona, alla cittadinanza attiva, all’inclusione sociale e all’occupazione. In questo paragrafo si intende incentivare l’apprendimento delle lingue comunitarie e la competenza informatica. Volendo anche valorizzare e sostenere quanto già in essere sul territorio, presso l’Istituto Comprensivo, dove da alcuni anni viene proposto agli allievi in uscita il KET, il primo livello degli esami Cambridge, pari al Livello A2 del Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa, si istituisce, per i soli studenti residenti, quanto segue:

Studenti classi terze

Scuola secondaria di primo grado “Don Milani”

n. 12 assegni di studio pari al costo del KET e comunque non superiori ad € 82,00 cadauno

€ 984,00

Studenti scuole secondarie di secondo grado.

n. 2 assegni di studio pari al costo dell’esame di conseguimento di una certificazione di competenza di una lingua comunitaria (vedi Quadro Europeo di

riferimento delle lingue del Consiglio d’Europa) e comunque non superiori a € 80,00 cadauno

€ 160,00

Studenti scuole secondarie di secondo grado

n. 2 assegni di studio pari al costo del patentino ECDL (patente europea del computer) e comunque non superiori a € 150,00 cadauno

€ 300,00

DESTINATARI

Hanno diritto a concorrere al concorso per titoli per l’attribuzione degli assegni studio tutti i cittadini del Comune di Ponteranica indipendentemente dalla fascia Isee/c, fatto salvo quanto contenuto nel paragrafo “modalità di determinazione delle graduatorie“, che abbiano i seguenti requisiti:

� età non superiore a 20 anni compiuti, studenti o lavoratori non occupati stabilmente.

� aver superato uno dei livelli di competenza linguistica di seguito indicati: � A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento) per studenti della scuola secondaria di

1° grado;

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 65

� a partire dal B1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento) per gli studenti della scuola secondaria di 2° grado;

� aver acquisito la patente Europea del Computer, attestante la capacità di usare il

computer a livello Core, Advanced, Specialised.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Entro il 30 novembre, gli interessati devono presentare domanda di concorso al Comune, utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ufficio Scuola. In tale domanda occorre dichiarare:

� di avere conseguito una certificazione linguistica o informatica nell’anno scolastico 2013/2014;

� l’ente o l’istituto accreditati e il percorso di studio previsto;

� il costo dell’esame per l’acquisizione della certificazione.

Alla domanda dovranno essere allegati:

� certificazione utile a dimostrare l’acquisizione delle competenze linguistiche o informatiche;

� documentazione utile relativa a certificare la spesa sostenuta;

� fotocopia di un documento di identità.

La domanda può essere presentata per più anni consecutivi, solo se riferita aduna certificazione di livello superiore.

MODALITA’ DI DETERMINAZIONE DELLE GRADUATORIE

Le domande sono esaminate dall’Ufficio Scuola, che predispone la graduatoria per l’erogazione degli Assegni di Studio, predisponendola in base al criterio esclusivo dell’età, che verrà stilata attribuendo il 1° posto al più giovane d’età e così via. In caso di parità, verrà preso in considerazione il reddito I.S.E.E./C del nucleo familiare (verrà attribuito al richiedente con I.S.E.E./C più basso). A tal fine, l’Amministrazione si riserverà di richiedere per tempo la relativa documentazione probatoria.

MODALITA’ DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE ED EROGAZIONE DELL’ASSEGNO DI STUDIO

Entro e non oltre il 30 dicembre dell’anno corrente, il responsabile dell’Ufficio Scuola predispone la graduatoria, dopo aver eseguito tutti gli accertamenti sul possesso dei requisiti richiesti e determina l’erogazione degli assegni di studio.

L’Ufficio Scuola provvederà poi ad informare tutti i partecipanti dell’esito del concorso. L’assegno di studio concesso dal Comune non può superare il 50% delle spese non coperte da altre sovvenzioni, fino ad un massimo per ciascun assegno di € 500,00.

66 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

INTERVENTO FINANZIARIO COMPETENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO(cap.

3430) Bilancio anno

2014 Bilancio anno

2015

L’intervento finanziario previsto

TOTALE € 1.444,00

€ 1.444,00

ASSEGNO DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLE SCUOLE DI MUSICA E CANTO

L’Amministrazione Comunale intende incentivare l’avviamento all’educazione musicale dei cittadini residenti, che costituisce non solo un valore aggiunto alla realizzazione e allo sviluppo formativo della persona, ma contribuisce ad un’azione di sostegno e salvaguardia degli interventi di educazione e formazione alla musica di tipo bandistico e/o di tipo corale, anche al fine di fornire un’educazione musicale di base. A tal fine rinnova nell’ambito del Piano per il Diritto allo Studio 2014/2015 n. 5 assegni di studio del valore di € 100,00

ognuno per contenere la retta di frequenza alle scuole di musica e canto.

DESTINATARI

Hanno diritto a concorrere al concorso per titoli, per l’attribuzione degli assegni studio tutti gli studenti residenti nel Comune di Ponteranica che abbiano i seguenti requisiti:

� avere un’età compresa fra i 6 e i 16 anni; � frequentare una scuola di musica o di canto riconosciuta.

Saranno considerate ammissibili le richieste per i frequentanti di scuole o corsi musicali aventi sede in altri territori, solo se il percorso prescelto non è attivato dalle scuole di musica o canto presenti in Ponteranica.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Entro il 30 novembre dell’anno scolastico in corso, chi esercita la potestà genitoriale, deve presentare domanda di concorso al Comune, fatto salvo quanto contenuto nel paragrafo “modalità di determinazione delle graduatorie“, utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ufficio Scuola. In tale modulo occorre dichiarare:

� di essere iscritto alla scuola di musica o canto riconosciuta, indicando la scuola frequentata, la durata del corso, i giorni e gli orari di frequenza;

� le spese da sostenere, supportata da ogni documentazione utile relativa all’attestazione della spesa.

Alla domanda dovranno essere allegati:

� certificazione attestante la frequenza alla Scuola di musica o canto; � fotocopia di un documento di riconoscimento.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 67

MODALITA’ DI DETERMINAZIONE DELLE GRADUATORIE

Le domande sono esaminate dall’Ufficio Scuola, che predispone la graduatoria per l’erogazione degli Assegni di Studio tenendo conto del punteggio attribuito secondo le seguenti modalità:

� frequenza alle scuole di musica e canto presenti nel territorio comunale (se presente nel territorio, punti 5; diversamente nessun punteggio);

� durata del corso: :sup. ad anni 3, punti 5; sup. ad anni 2, punti 4; sup. ad anni 1, punti 3; da 6 a 12 mesi, punti 2; inf. a mesi 6, punti 1;

Nel caso di parità di punteggio tra due richiedenti, la precedenza verrà data allo studente più giovane d’età. In caso di parità, verrà preso in considerazione il reddito I.S.E.E./C del nucleo familiare (verrà attribuito al richiedente con I.S.E.E./C più basso). A tal fine, l’Amministrazione si riserverà di richiedere per tempo la relativa documentazione probatoria. Nel caso in cui vengano premiati due o più studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare, verrà erogato un solo assegno a meno che non vengano assegnate tutte le 5 borse di studio (in questo caso possono essere premiati più studenti appartenenti alla stessa famiglia).

MODALITA’ DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE ED EROGAZIONE DELL’ASSEGNO DI STUDIO

Entro e non oltre il 30 dicembre dell’anno corrente il responsabile dell’Ufficio Scuola predispone la graduatoria dopo aver eseguito tutti gli accertamenti sul possesso dei requisiti richiesti. L’Ufficio Scuola provvederà poi ad informare tutti i partecipanti dell’esito del concorso e le scuole di musica o canto frequentate dagli stessi.

L’assegno di studio concesso dal Comune sarà versato direttamente alle Scuole con riduzione delle corrispondenti rette di frequenza, a seguito della certificazione di frequenza alla data del 31 marzo, rilasciata dalla scuola stessa.

INTERVENTO FINANZIARIO SCUOLA DI MUSICA E CANTO

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO (cap. 3430)

Bilancio 2014 Bilancio 2015

L’intervento finanziario previsto

TOTALE € 500,00

€ 500,00

68 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

RIEPILOGO INTERVENTO FINANZIARIO BORSE DI STUDIO

INTERVENTO COMPLESSIVO PREVISTO PER ASSEGNI DI STUDIO(cap. 3430)

Bilancio 2014 Bilancio 2015

Assegni di studio individuali a favore di studenti meritevoli

€ 2.600,00

Assegni di studio per l’acquisizione di competenze informatiche e linguistiche

€ 1.444,00

Assegni di studio per frequenza alle scuole di Musica e canto

€ 500,00

TOTALE € 4.544,00

Nel precedente anno scolastico sono state assegnate complessivamente n. 17 borse di studio:

- 6 borse studio acquisizione Ket

- 3 borse studio per acquisiz. comp. linguistiche

- 1 borsa studio per acquis. Comp. informatiche

- 9 assegni di studio per studenti meritevoli

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 69

8. INTERVENTI PER GARANTIRE LE PARI

OPPORTUNITA’ FORMATIVE

INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNI CON DISABILITA’

Spetta all’Ente locale, in materia di integrazione scolastica della persona con disabilità, fornire:

� l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità (Legge 104/1992, art, 13, comma 3; D.lgs. 297/94 art. 315, comma 2);

� la predisposizione di adeguati strumenti e condizioni mediante la fornitura di materiale specifico per la didattica differenziale ed attrezzature specialistiche (Legge 104/92, art. 13, comma 3; D.lgs.112/98 art. 139);

� la prestazione di servizi e beni diversi: mensa, dotazione di sussidi e materiali didattici e protesici gratuiti (L. 102/92 art. 26; L.118/71 art. 28 comma 1);

� l’eliminazione o il superamento delle barriere architettoniche nelle scuole dell’obbligo (L. 26/97, L.104/92).

Il Comune collabora ordinariamente con gli organi scolastici, l’Asl competente per territorio ed il servizio di Neuropsichiatria Infantile per la programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio-assistenziali, ricreativi, sportivi e con altre attività del territorio gestiste da enti pubblici o privati (L. 104/92 art. 13, commi 1 e 3, D.lgs 297/94 art. 315, commi 1 e 2). Il servizio di assistenza ai minori con disabilità è affidato ad un Ente Gestore esterno, tramite gara d’appalto. L’Ente gestore:

� garantisce la continuità di presenza del medesimo personale educativo;

� predispone incontri di formazione e supervisione per gli assistenti educatori;

� partecipa agli incontri periodici di verifica del Progetto Educativo Individualizzato con la scuola e la Neuropsichiatria Infantile, con la consulenza di una psicopedagogista;

� offre ai genitori momenti di supporto, di incontro privato e confronto di gruppo;

� collabora con le associazioni del territorio per progetti d’integrazione sociale.

L’entità delle prestazioni per ciascun soggetto viene definita dal Comune sulla base di intese con il servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera competente e con le scuole stesse, valutando le risorse necessarie per la realizzazione del Progetto Educativo Individualizzato.

Gli interventi, realizzati in collaborazione con gli insegnanti e le insegnanti referenti, consistono in percorsi educativi in ambito scolastico miranti a mantenere e a migliorare le abilità cognitive, comportamentali, motorie e relazionali dei bambini con disabilità.

In particolare l’Ufficio servizi sociali assume il ruolo di coordinamento tra le varie componenti (famiglia - scuola - assistenti educatori e quindi Cooperativa –

70 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Neuropsichiatria Infantile - Associazioni di volontariato) svolgendo azione di mediazione in rapporto con le agenzie coinvolte.

L’investimento, in termini di ore settimanali di assistenza da parte di operatori professionali, per l’anno scolastico 2014/ 2015, è il seguente:

INSERIMENTO ALUNNI CON DISABILITA’

N. ORE SETT. 2014/2015

ASSISTENTI

EDUCATORI

Scuole potenziate 0 Scuole dell’Infanzia Ponteranica 60 Scuole dell’Infanzia altre sedi 27 Primarie Ponteranica 30 Primarie altre sedi 0 Secondaria 1° grado “Don Milani” 51 Secondaria 1° grado altre sedi 0 Scuole sup. o Istituti professionali 42

TOTALE ORE SETTIMANALI 210

INSERIMENTO ALUNNI CON DISABILITA’

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2014/2015

Alunni assistiti 12 14 Ore settimanali 174 210

INTERVENTO FINANZIARIO TOTALE

PREVISTO (cap. 3440)

BILANCIO

2014

BILANCIO

2015

Servizio di integrazione alunni con disabilità

€ 58.087,85

€ 89.409,47

TOTALE € 147.497,32

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 71

9. SERVIZI E PROGETTI SUL TERRITORIO

PREMESSA Il Comune sostiene direttamente e, in altri casi, collabora e/o partecipa alla realizzazione di progetti per il sostegno e l’affiancamento della scuola, e delle altre agenzie del territorio nella funzione educativa e culturale

I progetti trasversali sul territorio per le politiche educative, vedono autori due tavoli fondamentali: il tavolo infanzia e preadolescenza.

TAVOLO INFANZIA Il Tavolo infanzia è l’organismo consultivo dell’Amministrazione che coordina i servizi all’infanzia sul territorio, in una logica integrata di rete e di co-progettazione.

Il tavolo infanzia, in particolar modo, si occupa in fase progettuale dei percorsi di formazione dei genitori, della progettazione e la verifica dei percorsi di continuità verticale e orizzontale tra i servizi, dell’organizzazione di feste per collegare le varie agenzie che operano sulla prima infanzia e infanzia.

Il tavolo raccoglie i soggetti del territorio per l’area zero/dieci, e più precisamente:

� l’assessore alle politiche educative � il responsabile comunale dei servizi all’infanzia � le coordinatrici di ciascuna delle Scuole dell’Infanzia di Ponteranica � un rappresentante del comitato di ciascuna delle Scuole dell’Infanzia di Ponteranica � un rappresentante del Comitato genitori Istituto Comprensivo � l’insegnante Scuola Primaria referente per i progetti territoriali � il referente equipe “Affido” – SMEF � la Coordinatrice polo – SMEF � i parroci delle parrocchie di Ponteranica � un rappresentante dell’ Associazione “Gli amici dei bambini” � un rappresentante dell’ Associazione “Ludicamente” � un rappresentante della Cooperativa “Senza Pensieri” � un rappresentante dell’ Associazione 2000 Bimbi � un rappresentante dello “Spazio Gioco” Ponteranica Alta � un rappresentante dell’ Ass. Aiutiamoli a vivere � un rappresentante della Coop. Alchimia � un rappresentante della Biblioteca

Il tavolo si dedica ad una larga fascia d’età con esigenze diverse, e inizialmente lavorerà a gruppi interni. In futuro si dividerà in tavolo prima infanzia (0-5) e tavolo infanzia (6-10)

TAVOLO PREADOLESCENZA Il Tavolo preadolescenza è l’organismo consultivo dell’Amministrazione per coordinare i servizi destinati ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria di primo grado presenti

72 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

sul territorio, in una logica di rete mediante l’incontro, la condivisione, il raccordo e la co-progettazione tra le agenzie educative del territorio

Il “Tavolo preadolescenza” raccoglie l’eredità del “gruppo di progetto” di“Insieme dopo la scuola”

Il tavolo raccorda i soggetti del territorio per l’area undici/tredici, più precisamente:

� l’assessore alle politiche educative � un rappresentante del Comitato genitori Istituto Comprensivo � l’insegnante scuola secondaria inf. referente per i progetti territoriali � il referente Progetto Territoriale ADM – “Insieme dopo la scuola” � il referente equipe “Affido” – SMEF � la coordinatrice polo – SMEF � i rappresentanti degli oratori di Ponteranica � un rappresentante di Ponteranica Associazioni � un rappresentante dell’ ass. Pensieri e Parole � un rappresentante dell’ ass. Auser Insieme � un rappresentante dell’ ass. Aiutiamoli a vivere � un rappresentante della coop. Alchimia � un rappresentante della biblioteca

PROGETTI

SI riportano alcuni progetti che verranno effettuati nell’anno scolastico 2014/2015, condivisi e co-progettati ai tavoli di lavoro:

� Insieme dopo la scuola

� Sostegno alla genitorialità

� Educato alla legalità

� Percorsi teatrali

� Iniziative culturali / Ricorrenze / Visite guidata al Comune

� Sosta sicura

� Educazione stradale

� Nonni vigili

In attivazione:

� Piedibus

� Educazione alimentare con ‘salute in piazza’ e altri percorsi

� ‘Aggiungi un posto a tavola’ mensa alunni don Milani

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 73

INSIEME DOPO LA SCUOLA

Una delle articolazioni del ADMF - Servizio di Assistenza Domiciliare Minori e Famiglie di Ambito sono i Progetti territoriali: iniziative educative-aggregative finalizzate alla prevenzione primaria del disagio minorile.

A Ponteranica da alcuni anni il progetto ha assunto l’obiettivo di combattere il fenomeno della dispersione scolastica e viene realizzato in stretta collaborazione con la scuola.

“Insieme dopo la scuola”, il nome del servizio, è partito con le classi prime mercoledì 8 ottobre.

In base alle iscrizioni e alle risorse, col tavolo preadolescenza ci si riserva di valutare se si riesce ad ampliare il servizio con un giorno ulteriore, dedicato ai ragazzi con fragilità di seconda e terza media, indicati dagli insegnanti.

Progetto:

Alla luce delle istanze di scuola, famiglie e servizi territoriali è stato predisposto anche per l’anno scolastico 2014-2015 “Insieme dopo la scuola”, con l’obiettivo di offrire ai ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado “Don Milani” l’opportunità di accompagnamento nell’accostare in modo consono il contesto della scuola secondaria, in uno spazio di socializzazione ed insieme di supporto nello svolgimento dei compiti.

Obiettivi:

Offrire ai ragazzi supporto ai compiti, nell’intento di offrire loro strumenti per accostaresi al nuovo contesto scolastico, specie nella fase di passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria (classi prime).

Fornire ai ragazzi “con fragilità” delle classi seconde e terze individuati dai docenti un’esperienza di socializzazione e supporto alla didattica.

Offrire alle famiglie (specialmente quelle in cui entrambi i genitori lavorano fuori casa) supporto nella cura ed accudimento. Anche al momento del pranzo nei giorni in cui la mensa scolasticaè normalmente chiusa.

Ingaggiare volontari del territorio, tasselli fondamentali per la realizzazione di questo progetto e di altre importanti attività aggregative di territorio.

Implementare, attraverso la collaborazione dell’Ufficio di piano dell’Ambito 1 di Bergamo, il circuito virtuoso percorsi formativi/pratiche di volontariato attraverso la formulazione di convenzioni ad hoc con le scuole superiori ad indirizzo pedagogico e/o con le università per il riconoscimento di crediti formativi che formalizzano il riconoscimento del valore educativo del volontariato.

Descrizione delle attività:

“Aggiungi un posto a tavola” si rivolge a tutti i ragazzi della scuola “Don Milani”. La proposta consente la fruizione della mensa scolastica e la permanenza all’interno delle struttura fino alle 14,00, inizialmente il mercoledì; potrà essere previsto un secondo giorno in corso d’anno in base ai bisogni rilevati dalla scuola.

74 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

“Insieme dopo la scuola” si rivolge prioritariamente alle classi prime e consiste in attività di socializzazione e di supporto per lo svolgimento dei compiti; l'attività è condotta da educatori, coadiuvati da volontari, dalle 14,00 alle 16,00 il mercoledì presso la sede di Ponteranica associazioni in via Unione 1. Un secondo giorno potrà essere inserito in corso d’anno, in base ai bisogni rilevati dalla scuola.

Operatori: due educatori del servizio di Assistenza domiciliare minori - Progetti Territoriali di Ambito;

Volontari: individuati dalle associazioni ed agenzie territoriali e/o dall’Ambito 1 di Bergamo (progetto “Si può fare”). Un particolare ringraziamento alle mamme volontarie disponibili a coadiuvare gli educatori offrendo un servizio più mirato e consono alle fragilità dei ragazzi.

Patto Corresponsabilità Mensa Comune/Famiglia:

Io sottoscritto/a _________________________ genitore di ________________________________, Classe e Sezione _________, iscritto per l’anno scolastico 2014-2015 al servizio che verrà realizzato nel giorno di mercoledi, a partire dal 8.10 p.v. (chiusure secondo il calendario scolastico, salvo comunicazioni ad hoc):

[ ] 13,00 – 14,00 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA (consentita la frequenza saltuaria)

[ ] 14,00 – 16,00 INSIEME DOPO LA SCUOLA (NON è consentita la frequenza saltuaria)

con la presente DICHIARO

di condividere le finalità del servizio medesimo come espresse nella scheda-progetto, di cui ho preso visione.

DICHIARO INOLTRE

di accettare e disporre l’affidamento di mio figlio/a alle figure educative espressamente preposte alla conduzione delle attività attinenti ai servizi in argomento, per il tempo di funzionamento degli stessi.

DICHIARO INFINE

di sollevare l’Amministrazione Comunale, l’Istituto Scolastico ed il personale adibito alla conduzione dei servizi “Insieme dopo la scuola” e/o “Aggiungi un posto a tavola” da responsabilità che potrebbero derivare dall’incustodia di mio figlio/a a partire dalle ore 14,00 per chi è iscritto alla sola mensa o dalle ore 16,00 per chi è iscritto ad “Insieme dopo la scuola”.

Firma di un Genitore _______________________

Risorse:

Nel corso dell’anno scolastico 2014-2015 il monte ore educativo attinto dal budget del servizio di Assistenza Domiciliare Minori e Famiglie di Ambito (precipuamente dal budget per i “Progetti Territoriali”) sarà di 180 ore complessive destinate al “front office”, oltre al supporto amministrativo, di coordinamento, di supervisione e di formazione dei volontari garantito dal personale afferente al servizio ADMF di Ambito.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 75

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO BILANCIO 2014 BILANCIO 2015

Monteore erogato annualmente orientativamente pari a 300 , suddiviso in:

• ore operative – 6 per settimana -; • ore di raccordo territoriale -32 totali-; • ore per la tenuta Amministrativa da parte

dell’Ambito e di formazione dei volontari delle scuole superiori inseriti nei P.T.-80 totali

€ 2.333,35

€ 4.666,65

TOTALE € 7.000,00*

* Fondi di Ambito Territoriale 1 di Bergamo.

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’

Il sostegno alla genitorialità è un aspetto fondamentale nelle politiche educative, per questo verranno individuate, all’interno dei tavoli infanzia e preadolescenza, le tematiche da analizzare in base alla lettura dei bisogni del territorio.

Le prime tematiche preadolescenza:

- supporto alla genitorialità durante la preadolescenza: utilizzo dei social network: cosa sono e che tipo di strumenti di protezione adottare, quali alternative offrire al mondo virtuale (progetto coadiuvato con la scuola e comitato genitori)

- serata sui disturbi di apprendimento: Pigrone o dislessico: quando leggere è una lotta quotidiana (intervento il 29/10)

- dal progetto Judo in rosa: serate formazione sulla consapevolezza di un corpo che cambia e l'esigenza del rispetto.

- I rischi della preadolescenza: droghe, alcool, bullismo…

Il tavolo infanzia ha puntato sull’importanza delle occasioni di incontro “giocoso” per formare i gruppi di genitori e dare forma a una comunità educante, il nostro punto d'arrivo.

Si prevede di creare una giornata di giochi e attività ludiche che coinvolgeranno tutte le associazioni e servizi sul territorio relative alla prima e seconda infanzia.

PROGETTO PERCORSI E RASSEGNE TEATRALI

I percorsi teatrali si inseriscono in un tradizionale contesto di valorizzazione delle risorse culturali presenti sul territorio e, nello specifico, sono frutto di un rapporto di collaborazione fra l’Amministrazione comunale, l’Istituto comprensivo e la Cooperativa Erbamil. L'obiettivo è promuovere eventi che stimolano la partecipazione degli alunni delle scuole primarie e secondarie, e dei loro genitori, coinvolgendo la comunità civile di

76 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Ponteranica. Le proposte progettuali si rivolgono alle scuole del territorio con percorsi differenziati.

In particolare quest’anno le maggiori sinergie con la scuola secondaria di primo grado, si avranno alle ricorrenze:

� 4 novembre celebrazione del centenario della prima guerra mondiale - letture animate dei ragazzi delle classi seconde e terze, sostenute dai docenti con l’ausilio di Erbamil, e visione collettiva di un filmato presso la sala consiliare. Segue la deposizione della corona al monumento con l'accompagnamento dalla banda musicale.

� Giornata della Memoria, celebrazione presso l'Auditorium comunale verso la fine di

gennaio 2015 -data da definire- gli alunni delle classi terze saranno i protagonisti insieme agli attori di Erbamil.

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO

(cap. 3990)

BILANCIO anno 2014

BILANCIO anno 2015

TOTALE € 2.400,00

€ 2.400,00

PROGETTO DI ANIMAZIONE ALLA LETTURA IN COLLABORAZIONE CON LA

BIBLIOTECA COMUNALE

Il comune aderisce ai percorsi di promozione della lettura predisposti e coordinati dal Sistema bibliotecario Nord Ovest (in via di definizione) nelle scuole. Altri verranno realizzati su iniziativa autonoma della Biblioteca comunale con la collaborazione della cooperativa Zeroventi, ente gestore del servizio, e al sostegno economico dell’associazione Pensieri e Parole.

Nel dettaglio le proposte rivolte alle scuole:

� “Le Mappe Blu”. Promozione alla lettura per bambini della scuola

dell’infanzia. Progetto di promozione alle lettura destinato ai bambini di 5 anni delle scuole dell’Infanzia del territorio. E’ previsto l’ascolto di alcune storie, la proposta di libri per l’infanzia e la visita alla biblioteca con la classe. Costo € 240,00

� Servizio Biblio-taxi presso la scuola primaria Lotto. Durante tutto l’anno scolastico, mensilmente, le bibliotecarie portano a scuola una selezione di libri per il

prestito domestico.

� Visite alla Biblioteca degli alunni della scuola primaria Rodari. Durante tutto l’anno scolastico le classi della scuola primaria Rodari si recano in biblioteca per

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 77

scegliere i libri da prendere in prestito. Ad accoglierli c’è sempre una storia, raccontata dalle bibliotecarie.

� “Leggere che…bontà”. L’alimentazione raccontata ai bambini. Progetto promosso dal Sistema Bibliotecario del Nord-Ovest che prevede, nel mese di aprile 2014, la presentazione di una bibliografia sul tema della nutrizione, una mostra ed esposizione di libri e, per gli alunni della classi 4^ delle primarie, un laboratorio. Il progetto è rivolto ai bambini delle classi primarie. Si ipotizza di collegare questo

progetto con quello sulla legalità di Libera.

� “TEMPO LIBeRO IN RETE”. Interventi di promozione alla lettura nella scuola

secondaria di 1° grado. Progetto promosso dal Sistema Bibliotecario Nord-Ovest che prevede, nel mese di maggio 2014, la presentazione di una bibliografia, l’intervento di un attore che presenta i libri alle classi e una mostra ed esposizione

di libri. Il progetto è destinato agli alunni della scuola secondaria di 1° grado.

Altre proposte sono invece rivolte alla generalità degli utenti del servizio:

� Progetto Gulp: progetto rivolto agli adolescenti sul fumetto promosso dal Sistema

bibliotecario. Costo € 600,00 imputabile al bilancio 2015

� Letture festose: mattine/pomeriggi dedicati a letture e laboratori con la bibliotecaria in occasione delle feste (natale, pasqua, carnevale) durante la chiusura

delle scuole.

� Galileo: in occasione di Bergamo scienze professore del CERN di Ginevra sera 17/10 costo stima € 200,00

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO (cap. 3765)

BILANCIO 2014

BILANCIO 2015

TOTALE € 840,00 € 240,00 € 600,00

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO (cap. 3790)

BILANCIO 2014

BILANCIO 2015

TOTALE € 200,00 € 200,00

78 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

EDUCAZIONE STRADALE

A tutti i bambini e le bambine della scuole primarie dell’Istituto comprensivo “Lanfranchi” viene distribuito l’opuscolo “I Bimbi & la Strada“ inerente all’educazione stradale, vagliato dalle amministrazioni di Ponteranica e Sorisole, dalla polizia municipale e dalla Dirigente scolastica.

Per i ragazzi delle secondaria di primo grado verrà impostato un corso di educazione stradale in sala consiliare, relativamente al patto corresponsabilità legato al trasporto. Si veda pag. 54.

PROGRAMMA EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE D’INFANZIA “SAN PANTALEONE” E “RAMERA”

L’amministrazione comunale punta all’educazione stradale dei bambini e delle bambine per cui , con l’ausilio della polizia locale, effettuerà un percorso finalizzato.

In due lezioni teoriche/pratiche con i bambini di ciascuna scuola dell’infanzia, si affronteranno i temi da concordare con le singole scuole dell’infanzia, come:

� spiegazione dei segnali “manuali” del vigile equiparandoli ai colori del semaforo (segnali luminosi)

� come si attraversa la strada attraverso simulazioni in palestra;

� come usare la bicicletta e quali dispositivi di base deve possedere (faro e campanello);

� salita/discesa mezzi pubblici.

� Ruolo e presentazione del Vigile in divisa

� Presentazione della macchina della polizia locale

Verso la fine dell’anno scolastico si prevedono “uscite su strada” nei dintorni delle scuole dell’infanzia, durante le quali si mostrerà in pratica come si attraversa la strada su un attraversamento pedonale protetto e quali cautele occorre adottare quando si cammina sulla strada, soprattutto in assenza di un marciapiede che permette di camminare in sicurezza.

Durante la “camminata” verranno spiegati ai bimbi i significati dei cartelli stradali che incontreranno sul percorso.

PROGRAMMA EDUCAZIONE STRADALE PER LE CLASSI DI 2a E 4a DELLE SCUOLE PRIMARIE “LOTTO” E “RODARI”

Con l’arrivo del nuovo anno scolastico si dà avvio al percorso di educazione stradale in collaborazione con la polizia locale, per le classi di seconda e quarta primaria (individuare classi filtro)delle scuole “Lotto” e “Rodari” al fine di far conoscere, ai ragazzi che iniziano il loro percorso scolastico, le norme primarie di comportamento da tenere quando si cammina sulla strada, anche nell’ottica di sollecitare una mobilità sostenibile incentivando spostamenti sicuri sia a piedi, sia in bicicletta.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 79

Si è pensato di strutturare gli incontri con le classi interessate, con ore di teoria e di pratica, da svolgersi su strada.

Durante la fase di teoria in classe verranno spiegati:

� Il significato dei segnali stradali a seconda dei loro colori e forme.

� Le norme di comportamento da tenere in base ai segnali manuali fatti dal vigile quando si trova in mezzo alla strada.

� Il significato dei segnali luminosi del semaforo.

� Comportamento da tenere per attraversare la strada dopo essere scesi da un autobus.

� Differenza di comportamento da tenere quando si incontra il segnale verticale di “stop” e il “dare precedenza”.

� Nozioni di base per mantenere in perfetta efficienza la bicicletta.

� Consigli sugli indumenti da indossare alla guida della bici.

Durante la lezione pratica gli alunni verranno accompagnati sulla strada e verrà mostrato loro quali accorgimenti adottare per attraversare la sede stradale in sicurezza sia in presenza di attraversamento pedonale, sia in assenza dello stesso, o nel caso sia regolato da impianto semaforico. Per le classi quarte della Rodari si effettuerà la lezione pratica di educazione stradale, il 26 Novembre, in corrispondenza del progetto sui disturbi di apprendimento, quando le classi, a piedi, si recheranno alla scuola Lotto.

* da utilizzare anche per educazione stradale formazione Piedibus.

SOSTA SICURA

E’ un’iniziativa volta ad assicurare un punto di appoggio alle fasce minori, soprattutto dai 6 agli 11 anni, per andare a scuola e tornare a casa in autonomia.

L’iniziativa “sosta sicura” richiede la collaborazione dei cittadini per ricostruire le condizioni ambientali e sociali che accrescono il senso di sicurezza percepibile, fondamentale per donare ai nostri bambini il piacere di tornare a casa in compagnia degli amici.

Bastano semplici azioni, come consentire al bambino di sostare in un esercizio pubblico, che espone un logo riconoscibile, fino al ricongiungimento con un familiare.

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO (cap. 2190)

BILANCIO 2014

BILANCIO 2015

TOTALE

€ 500,00*

80 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Hanno aderito all’iniziativa 33 esercizi che hanno confermato la loro disponibilità anche per l’anno scolastico 2014/2015. L’intervento non prevede costi a carico dell’Amministrazione comunale.

NONNI VIGILI

L’Amministrazione comunale, attraverso una convenzione con l’Ass. Ruotamica e il reclutamento di personale idoneo, ha potenziato la sorveglianza degli alunni sugli attraversamenti pedonali nelle vie Valbona, Fustina e IV Novembre. Il servizio viene svolto dai “nonni vigili” che operano da lunedì a venerdì presso le scuole primarie, negli orari di entrata ed uscita scolastica.

Con la collaborazione con Ruotamica sono gestiti anche la sorveglianza alla Rodari dei bambini che arrivano anticipatamente coi pulmini, e la sorveglianza sui pulmini stessi.

Per eventuale servizio Piedibus si veda capitolo successivo

INTERVENTO FINANZIARIO

PREVISTO (cap. 6980)

BILANCIO 2014 BILANCIO 2015

TOTALE € 5.000,00

€ 2.000,00

€ 3.000,00

PIEDIBUS

Il servizio è in fase di attivazione e studio all’interno del tavolo infanzia. Il Piedibus ha una valenza fondamentale per la crescita consapevole e lo sviluppo dell’autonomia dei nostri bambini e bambine e si avvale della preziosa collaborazione del comitato genitori dell’istituto comprensivo e dell’associazione Ruota Amica.

Verrà istituito un gruppo di lavoro formato da genitori, volontari e docenti della primaria che si occuperà del reclutamento dei volontari in base alle disponibilità ed esigenze dei genitori, della definizione delle linee da istituire in base ai percorsi pedonali esistenti ed alle disponibilità dei genitori/volontari che accompagnano i bambini, penserà alla creazione dei cartelli per la sosta piedibus e s occuperà del monitoraggio dell’esperienza.

Linee possibili:

� Linea Rossa, sentierino ferrovia

� Linea Verde, via IV novembre, Casnidelli, Boel

� Linea Gialla, via Fustina, Parco scuole medie

� Linea Blu, via Monviso, via Carino, scuola Lotto

Altre eventuali iniziative legate al Piedibus:

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 81

� Campagna di sensibilizzazione;

� “Giornata del Piedibus” in autunno e primavera, aperta a tutti gli alunni delle scuole primarie con la collaborazione degli insegnanti e gli amministratori locali;

� “Camminata assistita”: organizzata dall’Amministrazione comunale, con l’ausilio della polizia locale, per familiarizzare i bambini della classe prima della scuola primaria all’utilizzo del piedibus.

Con il gruppo di lavoro istituito si è provveduto a realizzare un questionario di sondaggio per determinare l’esigenza, le aspettative e le disponibilità delle famiglie per il piedibus. Qui di seguito si allega il questionario:

A.A.A. CERCASI ACCOMPAGNATORI PIEDIBUS! Siamo un gruppo di genitori che insieme all’amministrazione comunale e alla scuola, vorrebbe ri-attivare il

servizio di piedibus per i nostri figli, pensiamo di non essere gli unici e che l’esperienza possa interessare anche a

te, non lasciartela sfuggire!!!

Il Piedibus ha una valenza fondamentale per la crescita consapevole e lo sviluppo dell’autonomia dei nostri

bambini e bambine, è sicuramente un momento importante di socializzazione coi coetanei ed un buon inizio della

giornata.

Il servizio prevede un accompagnatore adulto che accoglie ed accompagna i bambini e le bambine lungo il tragitto

casa/scuola nell’idea di una comunità educante dove ognuno è un po’ mamma e papà di tutti. l’accompagnatore

adulto può essere genitore, nonno, zio, volontario… chiunque voglia e possa dedicare del tempo.

Per poter procedere abbiamo bisogno di raccogliere le aspettative, i bisogni e le disponibilità di tutti, ti chiediamo

di compilare il seguente questionario e di consegnarlo alle maestre.

• NOME e COGNOME del bambino/a Classe Sezione Scuola primaria

_______________________________ ________ __________ _____________________________

residente a Ponteranica in Via _____________________________________________ nr. ______

• Come raggiunge abitualmente la scuola?

______________________________________________________________________________

• Ti piacerebbe usufruire di un PIEDIBUS? SI NO

• In quali giorni lo useresti? __________________________________________________________

• Saresti disponibile come accompagnatore? SI NO

• Se disponibile, nella figura di: MAMMA PAPA’ NONNO/A altro (baby-sitter, zii..)

____________________

Nome ________________________ Cognome _________________________________________

Telefono___________________________ EMail _________________________________________

Quale orario? Andata ore 8.30 Ritorno ore 16.30 Entrambi

Con quale frequenza? Giornaliera 1 G. a settimana 2 GG. 3 GG. 4 GG.

82 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Quali giorni? ______________________________________________________________

Saltuaria quando: ___________________________________________________________

• Note e osservazioni: __________________________________________________________________

Data _______________________ FIRMA ____________________________

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO

(cap. 6980)

BILANCIO anno 2014

BILANCIO anno 2015

TOTALE 2.000,00**

** coordinare con comitato genitori e tavolo infanzia - questo è eventuale importo per Ruotamica.

EDUCAZIONE ALIMENTARE

Dopo anni di educazione alimentare, la scuola primaria sosterrà un percorso autonomo, potendo contare sul supporto dell’amministrazione tramite il Punto Ristorazione.

Come previsto dal contratto sottoscritto con il Punto Ristorazione, durante l’anno scolastico verranno sostituiti 4 pasti standard con dei “menù a tema”.

All’interno della qualificazione del servizio, tra le proposte migliorative del servizio abbiamo stabilito:

Educazione alimentare on line

Articoli periodici di educazione alimentare sul sito comunale della dietista della Punto Ristorazione, con un nuovo layout più accattivante ed un contenuto più mirato

Consulenze dietetiche

Vengono confermate, in quanto apprezzate dai cittadini, le 4 Consulenze dietetiche gratuite con la dietista della Punto Ristorazione, una volta al mese

Salute in Piazza

Da quest’anno parteciperemo alle manifestazioni di ‘Salute in Piazza’ organizzate dalla dietista del Punto Ristorazione con un evento legato ad Expo 2015.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 83

SPORTELLO DI PRIMO ASCOLTO PER IL BENESSERE PSICOLOGICO

L’Amministrazione Comunale intende istituire uno sportello di primo ascolto per il benessere psicologico, con lo scopo di offrire interventi di sostegno individuale e/o famigliare tesi al recupero e al mantenimento di condizioni di benessere psicologico, attraverso il riconoscimento precoce di forme si malessere e fragilità. Uno psicologo 'generalista' sarà disponibile in determinate ore e giorni per il primo ascolto ed eventualmente per dirottare ai servizi competenti, una volta individuate le criticità.

Il servizio è possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione “Ponteranica Associazioni” ed alla disponibilità gratuita da parte di 6 professionisti anche del territorio: si prevede un’apertura settimanale fino a fine giugno.

PROTOCOLLO SPORTELLO

Di seguito il protocollo che regola il rapporto con l’Associazione e con i professionisti che gestiranno il servizio:

SPORTELLO DI PRIMO ASCOLTO PER IL BENESSERE PSICOLOGICO

Il Comune di Ponteranica intende ampliare l’azione di supporto al benessere del cittadino avviando, in collaborazione con la locale Ponteranica Associazioni, uno sportello di primo ascolto, per l promozione del benessere psicologico. Il servizio è gratuito ed è rivolto a tutta la cittadinanza. I professionisti che operano nel progetto sono:

o la Dottoressa Maria Rosaria Schilardi Psicologa Psicoterapeuta a indirizzo clinico con formazione psicoanalitica; o il Dottor Giacomo Pezzotta Psicologo ad indirizzo cognitivo-comportamentale; o la Dottoressa Samira Airoldi Psicologa a indirizzo clinico; o la Dottoressa Veila Ardrizzo Psicologa a indirizzo clinico e psicoterapeuta ad indirizzo gestaltico; o la Dottoressa Federica Biffignandi Psicologa a indirizzo clinico; o la Dottoressa Pamela Tassetti Psicologa a indirizzo clinico;

Essi offrono a titolo gratuito la loro prestazione mettendo a disposizione le proprie competenze professionali nell’ambito della promozione del benessere e della prevenzione del disagio psicologico. I professionisti percepiranno dall’Associazione Ponteranica Associazioni unicamente un rimborso spese pari ad € 10,00 in occasione dell’apertura mensile calendarizzata (convenzionalmente due ore di intervento). I professionisti che liberamente decideranno di dare una frequenza maggiore agli appuntamenti successivi al primo con i soggetti inviati avranno diritto ad un solo altro rimborso spese di € 10,00 (per poter garantire il rimborso spese sull’apertura quindicinale). Al massimo l’Amministrazione Comunale potrà garantire il rimborso spese per 8 interventi mensili tenendo conto di 1 apertura mensile del professionista susseguendosi a turno con gli altri. Lo SAP è un servizio volto a promuovere la prevenzione, la tutela e il benessere psicologico dei cittadini attraverso uno spazio riservato, di accoglienza, di ascolto, privo di giudizio, all'interno del quale è possibile chiedere e ricevere un supporto psicologico utile per affrontare tutte quelle situazioni di disagio psicologico che si presentano nel vivere quotidiano. L'iniziativa nasce con l'intento di creare un punto di riferimento riconoscibile e facilmente accessibile per la Cittadinanza, dove le persone che vivono anche un momentaneo disagio psicologico possono essere accolte, trovare una prima risposta ai propri interrogativi, una prima forma d'aiuto ed un orientamento sulle risorse disponibili sul territorio. Lo SAP sarà attivato, da NOVEMBRE, a GIUGNO, salvo trasposizione del servizio sull’Ambito, con una apertura settimanale di due ore presso la Sede Comunale, secondo il calendario che verrà concordato e pubblicizzato successivamente. Il servizio sociale comunale gestirà l’invio di n. 2 richiedenti ogni settimana al professionista presente, secondo

84 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

la turnazione concordata. In occasione degli eventuali incontri successivi, con i medesimi soggetti, autonomamente fissati dai professionisti sarà cura di questi ultimi concordare con il servizio sociale il momento in cui sia possibile disporre dei locali messi a disposizione dello Sportello. L'accesso sarà consentito fino ad un massimo di tre colloqui a persona, della durata di 45 minuti ciascuno, eventualmente rinnovabili una sola volta. Per accedere allo SAP sarà necessario prenotarsi c/o l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Ponteranica allo 035571026 (+ int. 6 + int.1) almeno una settimana prima della data di sportello e in caso di rinuncia disdire con un congruo anticipo almeno 24 ore prima. Tale servizio non è da considerare a nessun titolo un percorso terapeutico, pertanto qualora nel corso della breve consultazione si evidenziassero delle problematiche che richiedessero un approfondimento, verrà suggerito il percorso terapeutico più opportuno. Lo SAP si colloca nell'ambito della prevenzione del disagio psicologico con l'obiettivo da parte dell'Amm.ne Comunale di offrire alla Cittadinanza un Servizio diversificato e il più possibilmente ampio, grazie alla differenziazione delle competenze professionali degli Psicologi coinvolti nel Progetto. Lo scopo precipuo è di offrire interventi di sostegno individuale e/o famigliare tesi al recupero e al mantenimento di condizioni di equilibrio psicologico, attraverso il riconoscimento precoce di forme di malessere e fragilità personali, che vanno adeguatamente accompagnate al fine di evitare che si trasformino in situazioni più critiche e complesse, ma è anche possibile rivolgersi allo psicologo per un confronto e una condivisione per migliorare il proprio benessere psicologico. Oltre ai colloqui con l’utenza, gli Psicologi titolari del Progetto si impegnano a tenere riunioni di verifica in itinere e finali per un’analisi e una valutazione dell’effettivo bisogno emerso e delle eventuali modifiche da apportare al Progetto stesso. Lo Sportello di Ascolto Psicologico è sottoposto ai vincoli di legge per quanto riguarda la privacy e i professionisti sono tenuti al vincolo del segreto professionale secondo il codice deontologico. Gli psicologi coinvolti erogano le proprie prestazioni con le modalità di cui sopra, garantendo la propria disponibilità per un periodo di un anno, eventualmente rinnovabile previo accordo tra i professionisti e l’Amministrazione. L’Amministrazione si impegna a dare visibilità del presente servizio e dei professionisti che lo conducono mediante gli strumenti istituzionali di cui dispone (sito, tabellone luminoso e bollettino comunale) e segnalazione sui quotidiani a tiratura provinciale ed a verificare la possibilità della trasposizione dell’esperienza nel più ampio contesto dell’Ambito Territoriale. La sottoscrizione del presente documento costituisce formale impegno a garantire le prestazioni oggetto della collaborazione, le quali sono erogabili esclusivamente nei tempi e nei modi descritti.

Ponteranica, _________________ Per l’Amministrazione ______________________ Gli psicologi Per l’Associazione Ponteranica Associazioni __________________ __________________ ______________________ __________________ __________________ __________________ __________________

Nel corso dell’anno si metteranno le premesse affinché l'iniziativa possa essere sostenuta a livello di ambito e ai professionisti venga riconosciuto economicamente il loro lavoro.

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 85

INTERVENTO FINANZIARIO PREVISTO

(cap. 6980)

BILANCIO anno

2014

Nov-Dic

BILANCIO anno

2015

Gen-luglio

TOTALE € 720,00 € 160,00 € 560,00

ACCOGLIENZA BAMBINI BIELORUSSI

Il 13 settembre l’Amministrazione comunale ha accolto insieme alla scuola i bambini bielorussi ospiti dell’associazione “Aiutiamoli a Vivere”

L’impegno dell’Amministrazione comunale prevede:

Servizio mensa per bambini Bielorussi e accompagnatori:

Tale servizio viene in buona parte coperto utilizzando le gratuità offerte da Punto Ristorazione, che grazie alla buona collaborazione sono passate da 400 a 570, e quindi si possono garantire pasti ai 18 bambini + 2 accompagnatrici per le 5 settimane di permanenza (1 settimana in più rispetto agli anni precedenti)

Servizio trasporto per bambini Bielorussi e accompagnatori:

Eventuali viaggi sul pulmino per bambini bielorussi (l’anno scorso nel mese di Ottobre per 1 bambino su richiesta dell’Assoc. Aiutiamoli a Vivere)

EDUCAZIONE CIVICA

VISITE ALLA SEDE COMUNALE

Il mercoledì mattina l’assessorato alle politiche educative si rende disponibile ad effettuare le visite guidate alla sede comunale a tutte le scuole del territorio.

INTERVENTI SINDACO E ASSESSORI NELLE SCUOLE

Il Sindaco e la Giunta con molto piacere sono disponibili a visite e interventi specifici nelle classi delle nostre scuole

Gli interventi sono a richiesta delle insegnanti e della dirigenza in base alle esigenze della scuola tenendo conto delle competenze proprie dell'assessorato e delle competenze professionali della giunta .

86 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

A. TABELLE ECONOMICHE

PREVISIONI ECONOMICHE GENERALI

SERVIZI

INTERVENTI

FINANZIARI

PREVISTI

COPERTURA FINANZIARIA SERVIZI/INTERVENTI

A CARICO DELLE

FAMIGLIE

Finanziamenti da

enti e istituzioni

A carico del Bilancio

Comunale

Anno 2014

A carico del Bilancio

Comunale

Anno 2015

SCUOLE DELL’INFANZIA

SCUOLA DELL’INFANZIA “SAN PANTALEONE”

€ 28.730,48 € 28.730,48

SCUOLA DELL’INFANZIA “RAMERA” € 28.730,48 € 28.730,48

CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE PER CONTENIMENTO RETTE FREQUE.

€ 12.120,00 € 12.120,00

TOTALI € 69.580,96 € 69.580,96

ISTITUTO COMPRENSIVO

FINANZIAMENTO ATTIVITA’ DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPREN e progetti aggiuntivi

€ 33.075,00

€ 9.295,50

€ 2.090,00

€ 21.689,50

TOTALI € 33.075,00 € 11.385,50

€ 21.689,50

SERVIZI SCOLASTICI

GESTIONE SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

€ 26.000,00 € 10.000,00 € 16.000,00

GESTIONE SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

€ 98.290,28

€ 15.148,70

€ 39.316,11 € 58.974,17

AGEVOLAZIONI PER UTILIZZO SERVIZIO PUBBLICO INTERUR. *stima

€ 6.500,00* € 6.500,00*

FORNITURA LIBRI SCUOLA PRIM. € 9.000,00 € 9.000,00

ASSEGNI DI STUDIO

€ 4.544,00 € 4.044,00

€ 500,00

TOTALI

€ 144.334,28

€ 15.148,70

€ 68.860,11

€ 75.474,17

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 87

SERVIZI

INTERVENTI

FINANZIARI

PREVISTI

COPERTURA FINANZIARIA SERVIZI/INTERVENTI

A CARICO DELLE

FAMIGLIE

Finanziamenti

da enti e

istituzioni

A carico del

Bilancio

Comunale

Anno 2014

A carico del

Bilancio

Comunale

Anno 2015

INTERVENTI PER GARANTIRE PARI OPPORTUNITA’

ASSISTENZA SCOLASTICA ALUNNI DISABILI

€ 147.497,32

€ 58.087,85 € 89.409,47

SERVIZIO PRE-SCUOLA E SORVEGLIANZA SCUOLE

€ 8.000,00

€ 3.600,00 € 3.500,00 € 4.500,00

BANDO INFANZIA e SPAZIO GIOCO € 10.400,00 € 3.200,00 € 7.200,00

TOTALI € 165.897,32 € 3.600,00 € 64.787,85 € 101.109,47

ALTRI SERVIZI E PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO - MANUTENZIONI EDIFICI SCOLASTICI

PROGETTI VARI

€ 11.660,00 € 7.000,00 € 5.500,00 € 6.160,00

MANUTENZIONI EDIFICI SCOLASTICI € 19.600,00 € 19.600,00

TOTALI € 31.260,00 € 7.000,00 € 25.100,00 € 6.160,00

TOTALI GENERALI

€ 444.147,60

€ 18.748,70 € 7.000,00

€ 170.133,50 € 274.014,10

88 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

B. TABELLE STATISTICHE

Nati dal 1982 al 30/09/2014

ANNO N. NATI N. RESIDENTI

1990 61 7.102

1991 51 7.082

1992 73 7.026

1993 63 6.966

1994 54 6.927

1995 49 6.915

1996 56 6.910

1997 83 6.939

1998 65 7.003

1999 69 6.094

2000 77 6.952

2001 69 6.941

2002 69 6.896

2003 58 6.885

2004 57 6.866

2005 66 6.904

2006 56 6.817

2007 48 6.755

2008 70 6.785

2009 55 6.806

2010 68 6.825

2011 51 6.875

2012 52 6.894

2013 49 6.840

2014 29 6.852*

*al 30/09/2014

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 89

ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO

2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15

Scuola Infanzia

Ramera

117

101

95

86

80

87

102

91

85

91

88

Scuola

Infanzia

S. Pantaleone

78

78

72

81

77

81

84

83

92

89

83

Primarie

Ponteranica

324

332

350

340

329

327

321

332

326

321

325

Second.

1° grado

Ponteranica

203

184

170

162

175

198

185

186

181

194

196

TOT

722

695

687

669

661

693

692

692

683

695

692

ALUNNI ISCRITTI RESIDENTI / ISCRITTI NON RESIDENTI A.S. 2014/2015

Età

Bambini

Residenti

Ponteranica

Alunni

Iscritti

Scuole

Ponteranica

Alunni

iscritti

residenti

Alunni

iscritti

non

residenti

Dai 3 ai 5 anni

Servizi prima infanzia – scuole dell’infanzia

177

168

142

26

Dai 6 anni ai 10 anni

scuole primarie

316

319

237

82

Dagli 11 anni ai 13 anni - scuola secondaria di 1° grado

209

194

148

46

90 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

TABELLE COMPARATIVE DI PIU’ ANNI

630

640

650

660

670

680

690

700

710

720

730

2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15

Andamento popolazione scolastica

0

20

40

60

80

100

120

140

2003/042004/052005/062006/072007/082008/092009/102010/112011/122012/132013/142014/15

Andamento iscritti scuole dell'infanziaRamera S. Pantaleone

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 91

ALUNNI STRANIERI PRESENTI PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DALL’ANNO SCOLASTICO 2004/2005 ALL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Anno scolastico Secondaria Don

Milani

Primaria Rodari Primaria Lotto

2004/2005 7 4 2

2005/2006 6 7 2

2006/2007 7 8 1

2007/2008 13 11 1

2008/2009 8 11 2

300305310315320325330335340345350355

2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15

Andamento iscritti scuole primarie

0

50

100

150

200

250

2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15

Andamento iscritti scuole secondaria 1° grado

92 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

2009/2010 10 12 2

2010/2011 9 13 6

2011/2012 17 16 9

2012/2013 17 19 7

2013/2014 16 17 6

2014/2015* 13 19 8

*Dati al 09/09/2014

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15

Alunni stranieri

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 93

L’Amministrazione Comunale ringrazia per

la collaborazione:

� Commissione Politiche Educative, Cultura e Politiche Sociali di Ponteranica � Tavoli infanzia e preadolescenza Comune di Ponteranica � Commissione Mensa � Scuola dell’infanzia “Ramera” � Scuola dell’infanzia “S. Pantaleone” � Nidi in famiglia “Un mondo di coccole” e “I germogli” � Tagesmutter “Senza pensieri” � Le mamme volontarie dello Spazio gioco e GiocaEstate � Istituto Comprensivo di Sorisole � Comitato genitori istituto comprensivo di Sorisole � Comitati genitori scuole dell’infanzia Ramera e San Pantaleone � Parrocchia S.M. Arcangelo e B.V. del Carmine di Ponteranica � Parrocchia Santi Alessandro e Vincenzo di Ponteranica � Sistema Bibliotecario Nord Ovest della provincia di Bergamo � Cooperativa Zeroventi e bibliotecarie Rossella e Ivana � Cooperativa Alchimia “La bottega del gioco” � Cooperativa “Lavorare insieme” � Cooperativa “Erbamil” � Associazione “Pensieri e Parole” � Associazione “Auser” � Associazione “Aiutiamoli a vivere” � Associazione “Ponteranica Associazioni” � Associazione “Judo Club Ponteranica” � Associazione “Rosa Agrestis” � Associazione “Ruotamica”, volontari assistenza scuola Rodari e nonni vigili � Cinzia Valota, Paola Martinelli, Fabio Balacchi per il servizio di assistenza scuolabus

e sorveglianza presso le scuole primarie � Ditta Punto Ristorazione di Gorle � Ditte Autoservizi Arrigoni Nicola e Sonzogni Renato � Ditta Zanetti Arturo � Esercenti del territorio aderenti al progetto “Sosta Sicura” � Parco dei Colli di Bergamo � Regione Lombardia � Comune di Bergamo (Ambito Territoriale 1)

Ed un personale ringraziamento al personale dipendente del Comune in particolar modo ai miei collaboratori per il loro prezioso aiuto: Grazie a Monica e Ferruccio!