ANNO SCOLASTICO 2013 - · PDF file3 PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2013/14 Anno di Corso: ......

6

Click here to load reader

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2013 - · PDF file3 PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2013/14 Anno di Corso: ......

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2013 -  · PDF file3 PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2013/14 Anno di Corso: ... Entriamo in azienda 3 ... -tomo 1 imprese industriali,sistema informatico di

1

IST. d’ISTRUZ. SUPERIORE

“A.GRITTI”

Distretto scolastico n. 37

Venezia Mestre

PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014

CLASSE: 5^ B INDIRIZZO IGEA

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE

DOCENTE: VALENTINA CASTELLI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Conosco il nucleo principale degli alunni di questa classe da tre anni Quest’anno, ai 22 alunni già presenti, si sono aggiunti un nuovo alunno ripetente e un alunno con idoneità conseguita presso un istituto privato. Si tratta di una classe in cui sono presenti alcune buone individualità, che tuttavia non riescono ad essere prese ad esempio da altri compagni Il risultato della prima verifica ha evidenziato una situazione di partenza non proprio positiva, con circa metà della classe che non ha raggiunto la sufficienza. Tale risultato negativo è da attribuirsi a mio parere al fatto che alcuni alunni dedicano un’attenzione superficiale durante le lezioni, tendono allo studio mnemonico e sono discontinui nello svolgimento dei compiti assegnati per casa. Tuttavia, dopo circa 2 mesi dall’inizio dell’anno scolastico, ha cominciato a diffondersi tra gli alunni la consapevolezza che quest’anno l’impegno richiesto, per la vastità e complessità del programma, è maggiore. Questo cambio di atteggiamento si è visto nei risultati della seconda verifica, che infatti sono stati migliori, anche se permane una certa difficoltà a procedere col programma in modo più spedito. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

- Far acquisire un ampio e articolato quadro conoscitivo dell’azienda vista in relazione all’ambiente in cui opera, alle funzioni che svolge e alle sue esigenze conoscitive.

- far cogliere qual è l’oggetto della disciplina cioè lo studio delle aziende viste come sistemi in continua evoluzione

- essere i grado di fornire conoscenze sull’andamento della gestione , orientare scelte , misurare e valutare gli esiti delle decisioni

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

- Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi delle problematiche proposte - sviluppo della capacità di ragionare autonomamente ed in modo critico

- Saper organizzare il lavoro a livello individuale, in modo razionale e autonomo; - Saper elaborare opinioni personali ed esporle con un linguaggio tecnico adeguato

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2013 -  · PDF file3 PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2013/14 Anno di Corso: ... Entriamo in azienda 3 ... -tomo 1 imprese industriali,sistema informatico di

2

- Conseguire una sufficiente preparazione professionale - Saper coordinare gli argomenti appresi, anche a livello interdisciplinare OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1. conoscenza dei principali contenuti teorici della disciplina e loro corretta applicazione pratica 2. Capacità di risolvere problemi tecnici, giuridici, economici, contabili e finanziari di media difficoltà 3. Saper integrare gli aspetti concettuali e normativi con quelli tecnico- operativi 4. acquisizione delle tecniche contabili 5. capacità di analizzare ed elaborare piani e programmi, interpretare e redigere bilanci, calcolare e

valutare indici 6. analizzare i moderni strumenti informativi e contabili

METODI D’INSEGNAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA:

Le 7 ore settimanali di insegnamento vedranno l’alternarsi di momenti di lezione frontale, immediatamente seguiti dalla proposta di esercitazioni pratiche e di risoluzione di problemi. Due ore alla settimana saranno dedicate a esercitazioni di laboratorio su argomenti previsti dal programma, prevalentemente con l’utilizzo del programma Excel. Per quanto possibile si cercherà di fare continui riferimenti all’attualità del mondo economico, per far capire agli alunni che gli argomenti trattati non sono astratti ma li riguardano da vicino e in concreto, anche attraverso la lettura di giornali. RECUPERO

Il recupero verrà effettuato in itinere, utilizzando eventualmente metodologie che favoriscano la collaborazione tra i ragazzi.

In presenza di casi più gravi e compatibilmente con la disponibilità della scuola, potrà essere attivato un corso di recupero, o uno sportello in orario extrascolastico. Per quanto riguarda i contenuti, i metodi e i mezzi d’insegnamento, le competenze richieste e le tipologie di verifica si fa riferimento alla Scheda di Programmazione Modulare allegata. Per quanto riguarda i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala docimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti e riportati nella Griglia di Misurazione adottata dall’Istituto.

Venezia – Mestre, 25-11-2013

La docente

prof./ssa Valentina Castelli

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2013 -  · PDF file3 PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2013/14 Anno di Corso: ... Entriamo in azienda 3 ... -tomo 1 imprese industriali,sistema informatico di

3

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2013/14

Anno di Corso: 5^ SEZ. B IGEA Materia :economia aziendale

Ore settimanali di lezione: 7 Totale ore (ore sett. X 33): 231 Tipologie valutazioni 1^ Quadrimestre: S. O. P.

Docente: prof. ssa VALENTINA CASTELLI Testo adottato: Entriamo in azienda 3 Autore: Astolfi. Rascioni & Ricci Editore: tramontana -tomo 1 imprese industriali,sistema informatico di bilancio e imposizione fiscale -Tomo 2 imprese bancarie e aziende di erogazione

Prerequisiti: natura dei conti, contabilità generale metodo della partita doppia sistema del patrimonio e del risultato economico, scritture di

assestamento e chiusura, principi del bilancio civilistico, forme e strutture aziendali, gestione finanziaria

Denominazione modulo e tempi di attuazione previsti

Contenuti

Metodi e mezzi

Prove di verifica

Competenze

Modulo 1

Il bilancio d’esercizio Tempi: Settembre

- lo Stato Patrimoniale - il Conto Economico - la Nota Integrativa - il bilancio in forma abbreviata

Lezione frontale Utilizzo di modulistica Esercizi

Scritto, test a risposta multipla, domande aperte, esercizi orale interrogazioni,test

Saper redigere un bilancio, a partire dalla situazione contabile finale.

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2013 -  · PDF file3 PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2013/14 Anno di Corso: ... Entriamo in azienda 3 ... -tomo 1 imprese industriali,sistema informatico di

4

Modulo 2

La contabilità analitica Tempi: Ottobre

- Caratteristiche e classificazioni delle aziende industriali, - l ’organizzazione, - strategie e pianificazione, - Costi diretti e costi indiretti - Costi fissi e costi variabili - Il diagramma di redditività - Le configurazioni di costo - Costi consuntivi, preventivi e standard - Costo differenziali (make or buy) e costi suppletivi - I rendimenti e il loro calcolo - I centri di costo -La contabilità a costi variabili (direct costing) - La contabilità a costi pieni (full costing)

Lezione frontale Utilizzo di modulistica Esercizi

Scritto, test a risposta multipla, domande aperte, esercizi orale interrogazioni,test

applicare le conoscenze amministrativo-contabile alla tenuta della contabilità industriale, classificazione dei costi e modalità di calcolo dei risultati intermedi e dei rendimenti

Modulo 3

Programmazione e controllo di gestione Tempi: Novembre

Il business plan Il controllo di gestione, il budget l’analisi degli scostamenti

Lezione frontale Utilizzo di modulistica Esercizi Laboratorio

Scritto, test a risposta multipla, domande aperte, esercizi orale interrogazioni,test

Redigere un business plan, attraverso la redazione di buget intermedi costruire il budget annuale, individuare ed analizzare gli scostamenti

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2013 -  · PDF file3 PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2013/14 Anno di Corso: ... Entriamo in azienda 3 ... -tomo 1 imprese industriali,sistema informatico di

5

Modulo 4

Riclassificazione dei bilanci, Analisi di bilancio per indici e bilanci con dati a scelta Tempi: dicembre- gennaio

- La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - La riclassificazione del Conto economico - L’analisi della redditività - L’analisi della struttura patrimoniale - L’analisi della situazione finanziaria - L’analisi della produttività - Il coordinamento degli indici - Bilanci con dati a scelta

Lezione frontale Utilizzo di modulistica Esercizi Laboratorio

Scritto, test a risposta multipla, domande aperte, esercizi orale interrogazioni,test

Applicare ed interpretare , i criteri di valutazione del codice civile, riclassificare le voci di bilancio, interpretare la realtà economica, finanziaria e patrimoniale rappresentata nel bilancio di esercizio attraverso il calcolo di indici e individuare i collegamenti tra i diversi indici. Redigere bilanci con dati a scelta, individuare i collegamenti tra le diverse poste del bilancio

Modulo 5

La contabilità generale Tempi: febbraio

- Ripasso delle tematiche relative alle immobilizzazioni già svolte in quarta (acquisizione, costi incrementativi e di manutenzione e riparazione, ammortamento, dismissione) - Ripasso delle scritture relative al personale - I contributi pubblici alle imprese - Le scritture di assestamento - Le rimanenze - I lavori in corso su ordinazione

Lezione frontale Utilizzo di modulistica Esercizi

Scritto, test a risposta multipla, domande aperte, esercizi orale interrogazioni,test

Redigere ed interpretare situazioni contabili e scritture in PD relative sia alle operazioni di gestione che alle operazioni di assestamento epilogo e chiusura

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2013 -  · PDF file3 PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2013/14 Anno di Corso: ... Entriamo in azienda 3 ... -tomo 1 imprese industriali,sistema informatico di

6

Modulo 6

Analisi di bilancio per flussi

Tempi: marzo

Le fonti e gli impieghi Le variazioni di CCN Il cash flow

Lezione frontale Utilizzo di modulistica Esercizi Laboratorio

Scritto, test a risposta multipla, domande aperte, esercizi orale interrogazioni,test

Redigere il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto e Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta

Modulo 7

L’attività bancaria

Tempi: aprile.

Il mercato dei capitali e l’equilibrio di gestione della banca Le principali operazioni di raccolta Depositi a risparmio, c/c di corrispondenza, gli strumenti di pagamento bancari La concessione di fido Le principali operazioni di impiego Cenni alla struttura del bilancio bancario

Lezione frontale Utilizzo di modulistica Esercizi

Scritto, test a risposta multipla, domande aperte, esercizi orale interrogazioni,test

Riconoscere le caratteristiche dei modelli organizzativi delle imprese bancarie, Effettuare calcoli relativi alle operazioni contabili, compilare ed analizzare i documenti bancari

Modulo 8

L’imposizione fiscale in ambito aziendale

Le imposte ed il reddito fiscale I componenti del reddito fiscale di impresa

Lezione frontale Utilizzo di modulistica Esercizi Laboratorio

Scritto, test a risposta multipla, domande aperte, esercizi orale interrogazioni,test

Individuare le divergenze tra le valutazioni civilistiche e fiscali,calcolare il reddito fiscale e le basi imponibili per ciascuna imposta, calcolare le imposte di competenza

Venezia – Mestre, 22 novembre ’13 La docente, prof. ssa Valentina Castelli