Anni 70

12
La fine degli anni ‘60 a) La violenza come paradigma del contemporaneo Sam Peckinpah e IL MUCCHIO SELVAGGIO b) La possibilità di andare oltre la realtà Stanley Kubrick e 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO Anni’60 La diffusione della televisione e degli altri mass media Cambiamento dei gusti e delle forme del cinema Crisi del sistema hollywoodiano risolta paradossalmente dal pubblico formatosi durante la contestazione Pubblico giovane e critico registi giovani e critici

Transcript of Anni 70

La fine degli anni ‘60

a) La violenza come paradigma del contemporaneoSam Peckinpah e IL MUCCHIO SELVAGGIO

b) La possibilità di andare oltre la realtàStanley Kubrick e 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO

Anni’60 La diffusione della televisione e degli altri mass media

Cambiamento dei gusti e delle forme del cinema

Crisi del sistema hollywoodiano risolta – paradossalmente – dal pubblico formatosi durante la contestazione

Pubblico giovane e critico –registi giovani e critici

Cinema di avanguardia negli anni ‘60 + cinema underground

CRITICA A HOLLYWOOD(spettacolarizzazione,caratterizzazione dei personaggiforma tradizionale della narrazione)

Ritorno dello spettacolo come traino del cinema hollywoodiano, anche se contaminato con stati d’animo più complessi, con un’ambiguità psicologica nuova

Lo spettacolo si carica di metafore, simboli, sottofondi politici, critica verso le istituzioni

La rinascita degli anni ‘70 avviene grazie a una strategia “industriale” molto accorta

-Apertura a una generazione di registi che vengono dalle università- superamento della frattura tra cinema commerciale e cinema underground- cinema spettacolare come veicolo di temi e forme non classiche- recupero “colto” dei codici del genere- nuovo divismo (sostituzione generazionale: Nicholson, Hoffman, De Niro, J .Fonda…)

- 1969 EASY RIDER di Dennis Hopper (discontinuità del montaggio, flashforward)

Il riferimento al cinema classico serve come ricorso a una forma di stile da riempire con un’analisi impietosa della contemporaneità

Hollywood “accoglie” le tecniche narrative europeeInfluenza del Neorealismo e della Nouvelle Vague

Gli AUTORI

MOVIE BRATS

Coppola (Il padrino, La conversazione, Apocalypse Now…)Scorsese (Mean Streets, Alice non abita più qui, Taxi Driver, …)De Palma (Ciao America, Hi Mom, Carrie, …)

Spielberg (Duel, Lo squalo, Incontri ravvicinati, …)Lucas (L’uomo che fuggì dal futuro, American Graffiti, Guerre stellari)

GENERI

Gangster: IL PADRINO, IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGEFantascienza: GUERRE STELLARI, INCONTRI RAVVICINATI DEL TERZO TIPOHorror: HALLOWEEN, CARRIE, L’ESORCISTA, SHINING

Punti di riferimento: tradizione hollywoodiana, generi classici, alcuni grandi maestri (Hitchcock, Welles), virtuosismi tecnici

Peter Bogdanovich (L’ultimo spettacolo…)

George Romero (Wampyr, Zombi,…)Terrence Malick

Woody Allen (comicità ebraica, tradizione della commedia)

John Cassavetes (sperimentalismo, improvvisazione, vita-cinema)(Mariti, Una moglie, Assassinio di un allibratore cinese, La sera della prima, …)

William Friedkin (Il braccio violento della legge, L’esorcista, …)

Michael Cimino (Una calibro 20 per lo specialista, Il cacciatore,…)

Robert Altman (MASH, Il lungo addio, Nashville, …)

Un esempio:L’Alieno

anni ‘50

=

Invasion of the Body Snatchers, Don Siegel 1956

Remake: 1978 P.Kaufman1993 A.Ferrara2007 (The Invasion, O. Hirschbiegel)

1968

Fantascienza e metafisica

Spielberg

Close Encounters of the Third Kind, 1977

E.T., 1982

Martin Scorsese e Taxi Driver

Sceneggiatura di Schrader

Esistenzialismo franceseDisparità tra l’uomo e l’ambiente che lo assediaRappresentazione del quotidiano ma fuori dal realismoStasi morale (non c’è giudizio)Stasi esistenziale (la disperazione non si risolve, si trascende)

Esasperazione del soggettivismo