Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

12
Anna Vidoni Iglesias, 30 aprile 1999 INTERNET E LE COMUNITÀ VIRTUALI: NUOVE FORME DI APPRENDIMENTO

description

INTERNET E LE COMUNITÀ VIRTUALI: NUOVE FORME DI APPRENDIMENTO. Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999. TELECOM ITALIA NET. INTERNET PROVIDER DI TELECOM ITALIA 500.000 abbonati copertura: 85% della popolazione 1.000.000 e-mail gestite al giorno più di 1 milione di consultazioni - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

Page 1: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

Anna VidoniIglesias, 30 aprile 1999

INTERNET E LECOMUNITÀ VIRTUALI:

NUOVE FORME DI APPRENDIMENTO

Page 2: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

TELECOM ITALIA NET

INTERNET PROVIDER DI TELECOM ITALIA

500.000 abbonati copertura: 85% della popolazione 1.000.000 e-mail gestite al giorno più di 1 milione di consultazioni al sito TIN ogni giorno

Page 3: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

L’IMPEGNO DI TELECOM ITALIA NET VERSO LE SCUOLE

ASSICURARE L’INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA Convenzione con MPI

OFFRIRE SERVIZI DI CONTESTO Risorse didattiche on line Strumenti di comunicazione Navigazione assistita Comunità virtuali di classi e docenti

FACILITARE L’ OFFERTA DI CONTENUTI DA PARTE DI TERZI

Partnership con editori, aziende, istituzioni, associazioni

Page 4: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

LA CONVENZIONE CON IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Accesso ad Internet Abbonamento gratuito ad Internet per le scuole 20% di sconto per i docenti 10% di sconto per gli studenti

Contenuti e comunità on line Eurolandia Webscuola

Tutte le scuole italiane (sedi principali) hanno già ricevuto il Kit gratuito in convenzione

Page 5: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

GLI OSTACOLI ANCORA DA SUPERARE scarsa alfabetizzazione tecnologica da parte dei

docenti insufficiente distribuzione di PC nelle scuole contenuti a supporto dell’insegnamento e

dell’apprendimento in rete ancora poco sviluppati organizzazione scolastica rigida e non adeguata alla

pratica della didattica on line

L’autonomia è destinata ad accelerare l’innovazione ma saranno necessari più che mai standard di riferimento che

assicurino scelte di qualità

Page 6: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

Internet nella scuola dell’autonomiaPer l’offerta formativa

Laboratorio di nuove competenze, strumento di progettazione didattica

Ampliamento e virtualizzazione del concetto di classe scambi con altre classi incontri con esperti

Per le famiglie Informazioni e comunicazione scuola/ famiglia

pubblicizzazione del POF di istituto commenti e suggerimenti delle famiglie

Per i dirigenti scolastici Supporto alle reti di scuole

documentazione laboratori multimediali, ricerca,innovazione

Per docenti Strumento di autoformazione e crescita professionale

Page 7: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

LE ESIGENZE LE PROPOSTE WEBSCUOLADOCENTI familiarizzare con la rete modelli d’uso, assistenza

metodologica,tutorials assistenza tecnica

reale utilità per il proprio lavorodi docente

accesso a risorse didattichecurricolari

percorsi pre-confezionabili acasa da proporre a scuola sia oon-line che off-line

scambio di esperienze con altridocenti

CLASSI partecipazione e motivazione

all’apprendimento Piattaforma collaborativa per gli

scambi tra più classi

FAMIGLIE Sicurezza e qualità dei

contenuti su Internet Contenuti di qualità per lo

studente che si collegaanche da casa

WEBSCUOLA: LA RISPOSTA TIN BISOGNI INTERNET DELLA SCUOLA

Page 8: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

LABORATORIO RISORSE

DIDATTICHE PIATTAFORMA

COLLABORATIVA

INFORMAZIONE NEWS E SERVIZI

PER I DOCENTI

FORMAZIONE INTERNET

SUPPORTO E ASSISTENZA

SUPPORTI SOFTWARE

E UTILITIES

Le aree del sito

Page 9: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

Il successo di webscuola

Hits giornalieri gen-mar 1999

0100002000030000400005000060000700008000090000

100000 Internet Fiesta

Concorso Webscuola

Page 10: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

LE RISORSE DIDATTICHEOfferta iniziale

Ed altre ancora grazie alle partnership di Webscuola !

L’INFERNO DANTESCO: un classico della scuola nell’interpretazione multimediale di Hochfeiler

EUROLANDIA: un viaggio interattivo alla soperta della nuova moneta europea

CONSIGLI D’AUTORE: in una biblioteca virtuale con la guida di autori famosi

QUARKS: un ipertesto per conoscere i quark

STORIA DEL 900 ALINARI: la storia attraverso le immagini di archivio commentate da esperti

Page 11: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

IL CONCETTO DI COMUNITA’ VIRTUALE

La comunità virtuale emerge dalla relazione continuativa tra persone accomunate da

un interesse, una passione, una condizione.

E’ un’esclusiva della rete telematica, che la differenzia in modo netto dai media tradizionali.

Il valore delle comunità virtuali è dato dall’essere un generatore spontaneo di contenuti, di idee, di esperienza.

Secondo il Gartner Group entro 3 anni l’80% dei programmi di marketing e di comunicazione delle imprese incorporeranno

comunità on-line. (fonte: Il Sole 24 Ore - 8 gennaio 1999)

Page 12: Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999

LE PROPOSTE dibattiti, roleplay, racconti on line scambi internazionali con scuole di altri paesi progetti sviluppati dalle classi concorsi e premi per le classi più attive

I REQUISITI DEL SUCCESSO Autorevolezza e credibilità della proposta Solido approccio metodologico Moderatori dedicati (docenti o esperti) Assistenza tecnica e didattica alle scuole Rewarding simbolico e materiale

AULAPERTA: la comunitàon line di Webscuola