Andiamo alle Cinque Terre! · 2018-10-13 · Scegli un abbigliamento per ogni occasione! ......

16
...alle Cinque Terre! © Shutterstock www.elimagazines.com Inchiesta Questo mese... Io e il mio animale Vestiti... eccezionali! Viva le sagre! James e il birdwatching 6 11 8 LA RIVISTA CONTINUA IN RETE (vedi pag. 2) ANNO XXX • N° 1 • Settembre / Ottobre 2018 - Imprimé à Taxe Réduite 1 La Tua Rivista in Italiano ANNO XXX - N° 1 A1/A2 Andiamo...

Transcript of Andiamo alle Cinque Terre! · 2018-10-13 · Scegli un abbigliamento per ogni occasione! ......

...alle Cinque Terre!

© S

hutte

rsto

ck

www.elimagazines.com

Inchiesta Questo mese... Io e il mio animale

Vestiti...eccezionali!

Viva le sagre! James e il birdwatching

6 118

LA RIVISTA CONTINUA IN RETE (vedi pag. 2)

ANNO XXX • N° 1 • Settembre / Ottobre 2018 - Imprimé à Taxe Réduite

1La Tua Rivista in Italiano ANNO XXX - N° 1 A1/A2

Andiamo...

© S

hutte

rsto

ck

Tanti auguri agli insegnanti di tutto il mondo!

© S

hutte

rsto

ck

due2

© E

LI It

aly

2018

- E

LI s

rl, C

.P. 6

, 620

19 R

ecan

ati,

Tel.

(071

) 75

0701

, Fax

(07

1) 9

7785

1, E

-mai

l: in

fo@

elio

nlin

e.co

m -

Dir

etto

re

resp

on

sab

ile: L

amb

erto

Pig

ini.

Rea

lizza

zio

ne

test

i: C

ater

ina

Fran

cio

ni.

Au

tori

zzaz

ion

e Tr

ib. d

i Mac

erat

a N

. 278

del

29

lug

lio 1

987.

R

ealiz

zazi

on

e: T

ecn

ost

amp

a, L

ore

to.

Audio Per tutti gli abbonati, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, in formato MP3, l’audio di tutte* le riviste dall’area risorse del sito www.elimagazines.com, inserendo il codice di accesso presente in ogni numero della rivista.Codice di accesso 6003 6000 0019

Note per l’insegnante Per l’ insegnante, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, oltre al materiale audio in MP3, le Note per l’insegnante di tutte* le riviste disponibili in formato PDF. L’insegnante deve prima registrarsi nell’area risorse insegnanti del sito www.elimagazines.com.

Ciao a tutti! Bentornati! Azzurro riparte con tanti nuovi articoli, giochi e attività. Siete pronti per un nuovo anno insieme? In questo numero parliamo di moda e di vestiti speciali. Conosceremo le sagre italiane e scopriremo una zona d’Italia meravigliosa: le Cinque Terre. Buona lettura!

Ciao a tutti!

Quadro Comune Europeo • Livello Elementare (A1/A2) Le fotocopie non autorizzate sono illegali.

È V

IETA

TA

LA

RIP

RO

DU

ZIO

NE

NO

N

AU

TOR

IZZA

TA,

CO

N

QU

ALS

IASI

M

EZZO

, A

NC

HE

FOTO

CO

PIA

, A

NC

HE

AD

U

SO

DID

ATT

ICO

O

IN

TER

NO

. FO

TOG

RA

FIE:

PE

R

QU

AN

TO

RIG

UA

RD

A I

DIR

ITTI

DI

RIP

RO

DU

ZIO

NE,

L'E

DIT

OR

E SI

DIC

HIA

RA

PIE

NA

MEN

TE D

ISPO

NIB

ILE

A R

EGO

LAR

E EV

ENTU

ALI

SPE

TTA

NZE

PER

QU

ELLE

IM

MA

GIN

I D

I C

UI

NO

N S

IA S

TATO

PO

SSIB

ILE

REP

ERIR

E LE

FO

NTI

.

[email protected]

Rubina

- lessico dell’abbigliamento- passato prossimo- articoli partitivi - verbi modali

- indicativo presente- alcuni usi dell’infinito- avverbi di frequenza- aggettivi qualificativi

Con me questo mese impari:Ciao! Io sono Grammy!

Classi nel mondoChe cosa mi metto?

Andiamo... ...alle Cinque Terre

InchiestaVestiti...eccezionali!

Giochi per tutti

Questo mese...Viva le sagre!

Da non perdereTorna il Lucca Comics and Games

TestCome ti vesti?

PersonaggiMarc Marquez

Io e il mio animaleJames e il birdwatching

Sommario

3

12

14

16

10

4

11

6

8

Dal 1996, il 5 ottobre di ogni anno è la Giornata Mondiale degli Insegnanti. In questa giornata si celebrano gli insegnanti e il loro lavoro. La scuola è necessaria per crescere e migliorare le nostre condizioni di vita. Tutti noi sappiamo che gli insegnanti sono punti di riferimento importantissimi. Molti di loro rimarranno per sempre nel nostro cuore... anche se, almeno una volta, li abbiamo sicuramente fatti arrabbiare!

[ ] a. ONU[ ] b. UNESCO[ ] c. WWF

QuizQuale associazione ha istituito la giornata degli insegnanti?

La soluzione è a pagina 14.

mondoun giorno nel

tre 3

pass

ato

pros

simo

Personaggi Marc è nato a Cervera, in Spagna, nel 1993. Quando

aveva solo quattro anni ha chiesto ai genitori

una moto per Natale. Era già innamorato del

motociclismo! Ha cominciato a fare le gare nel

1998 e non ha più smesso. La sua carriera è piena di

successi e di vittorie. Oggi è diventato un campione,

tutti lo ammirano!

I suoi genitori lo hanno sempre supportato e

incoraggiato. Anche suo fratello ama le moto e

spesso si sono allenati insieme. Anche se passa

molto tempo lontano da casa, Marc non si è mai

sentito solo, perché la sua squadra è la sua seconda

famiglia.

Quando è in pista, Marc è sereno e non è ansioso.

Ha avuto paura solo una volta: quando è caduto

durante una corsa, sulla pista del Mugello. Per

fortuna non si è fatto niente!

Marc è un ragazzo determinato e audace. Ha fatto

molti sacrifici per diventare un campione: ha fatto

una dieta molto rigida, si è allenato in palestra, è

stato lontano da casa... ma ne è valsa la pena!

Marc Marquez

Marc Marquez è diventato il più giovane campione del mondo di MotoGP. Conosciamolo insieme!

Fin da bambino, Marc ha avuto un idolo. Chi?

Le soluzioni sono a pagina 14.

a Michael Jacksonb Ayrton Sennac Valentino Rossi

quattro4

1 2

3 4

5

Classi nel mondo

6 7

Che cosa mi metto?

cinque 5

© S

hutte

rsto

ck

1 Giacca

2 Maglione

3 Maglietta

4 Cappotto

5 Pantaloni

6 Pantaloncini

7 Gonna

Ciao! Mi chiamo Sang e abito a Shanghai. Sto

frequentando un corso di lingua italiana. Mi piace moltissimo! Oggi, in classe, abbiamo parlato di vestiti e di moda. Ecco che cosa ho imparato!

1 Per andare a scuola indosso...

________________________________

2 Per andare a una festa indosso...

________________________________

3 Per un pomeriggio al parco con i

miei amici indosso...

________________________________

Scegli un abbigliamento per ogni occasione!

lessico dell’abbigliamento

Inchiesta

Le magliette contro l’inquinamentoOggi ____________________ (noi-potere) combattere l’inquinamento con i vestiti che indossiamo. Queste magliette, infatti, assorbono le sostanze tossiche e purificano l’aria. Come? Il loro tessuto assorbe ed elimina le sostanze inquinanti!

Il cuoio fatto con la fruttaLa buccia della banana, i semi dell’uva, le foglie dell’ananas... ____________________ (potere) diventare un cuoio ecologico per cinture, borse e scarpe.

Vestiti...

La moda può essere davvero sorprendente. Scopriamo insieme dei vestiti straordinari!

Completa il testo con i verbi tra parentesi al presente.

eccezionali!

6 sei

sette 7

© S

hutte

rsto

ck

lessico dell’abbigliamento, verbi modali

Vestiti...

Scarpe e accessori di plastica riciclataLa plastica è il rifiuto più comune e più difficile da eliminare. Ma ____________________ (noi-potere) riciclarla! Con la plastica riciclata ____________________ (noi-potere) fare tantissime cose, anche le scarpe. Molte aziende di moda, infatti, usano i rifiuti di plastica per fare i loro prodotti.

Le soluzioni sono a pagina 14.

I vestiti “trapiantati”Non ____________________ (noi-dovere) buttare via i vestiti vecchi. ____________________ (noi-potere) trapiantarli! Proprio così: i vestiti che non ci piacciono più o che sono diventati troppo piccoli, ____________________ (potere) essere usati per fare dei vestiti o degli accessori nuovi e alla moda! Qualche esempio? Una vecchia maglietta ____________________ (potere) diventare una borsa o uno zainetto! Ogni vestito vecchio ____________________ (potere) diventare parte di un vestito nuovo!

I gioielli di pianteLe piante non ____________________ (dovere) stare solo in giardino! ____________________ (potere) essere dei gioielli perfetti! Questi accessori sono fatti proprio con delle piante. Sono economici e sono perfetti per chi ama la natura. Basta ricordarsi di annaffiarli!

Questo mese...

Viva le sagre!

otto8

Un po’ di storia...La sagra è una festa popolare. Il suo nome significa “sacra”: le sagre, in origine, si facevano per celebrare una festa religiosa, come il giorno del santo patrono del paese.

Nel tempo le sagre sono cambiate. Oggi non sono più solo celebrazioni religiose, ma anche feste dedicate a un cibo o a una bevanda tipici. Così la gente festeggia l’amore per il proprio territorio e per i suoi prodotti.

© S

hutte

rsto

ck

Cibo e mercatiniUna sagra dura, solitamente, due o tre giorni. Le strade sono sempre piene di bancarelle che vendono un po’ di tutto: vestiti, oggetti di artigianato, salumi e formaggi, fiori e piante... si può trovare qualsiasi cosa! Quello che non manca mai è il cibo: panini, piadine, dolci, zucchero filato. Alcune sagre organizzano dei piccoli ristoranti all’aperto, dove si può mangiare un menù tipico a un prezzo economico.

Musica e divertimento Durante le sagre la musica non manca mai. Se andate a una sagra nel tardo pomeriggio, sicuramente incontrerete la banda del paese che suona. Spesso ci sono anche concerti o spettacoli dal vivo. Insomma: non ci si annoia mai!

Viva le sagre!

avverbi di frequenza 9nove

VERO O FALSO?1 Una sagra dura, solitamente, quattro o

cinque giorni.

2 Alle sagre ci sono spesso i mercatini.

3 Le sagre ci sono soltanto in autunno.

4 Alle sagre non si può mangiare.

V F

le soluzioni sono a pagina 14.

Le sagre d’autunnoL’autunno è la stagione perfetta per le sagre. Ce ne sono sempre tante, in ogni regione d’Italia. Solitamente, queste sagre sono dedicate ai prodotti autunnali, come l’uva, le mele, le castagne o i funghi. Alcune sono molto famose: come la sagra del tartufo bianco in Piemonte o quella della mela in Trentino.

10 dieci

Come ti

Se devo andare a un compleanno...a [ mi metto un paio di jeans e una maglietta: comodi ma carini!b [ mi metto una tuta: la comodità prima di tutto!c [ mi metto pantaloni e camicia: voglio essere elegante!

2

Quando torno a casa da scuola...a [ Mi cambio e indosso dei vestiti comodi.b [ Mi metto il pigiama.c [ Non mi cambio, resto con gli stessi vestiti.

Il mio armadio è...a [ né grande, né piccolo.b [ piccolo, non mi serve molto spazio.c [ enorme! Ho tantissimi vestiti

5

4 L’ultima cosa che ho comprato è...a [ una maglietta.b [ un paio di scarpe.c [ una giacca.

Quando vado a comprare i vestiti, la cosa più importante è...a [ il prezzo.b [ la comodità.c [ la bellezza.

31

vesti?

Profili

Maggioranza di a Ti piace essere alla moda, ma senza esagerare. Hai uno stile tutto tuo. Il tuo abbigliamento rispecchia il tuo carattere: semplice, ma con un tocco di classe.

Maggioranza di b Sei un tipo sportivo e non ti importa dell’aspetto fisico. Per te l’importante è stare bene con te stesso. Sei una persona estroversa e sincera, non hai bisogno di vestiti straordinari per essere al centro dell’attenzione.

Maggioranza di c Sei un/una vero/a amante della moda! L’abbigliamento è la tua ossessione: hai un vestito per ogni occasione. Sei una persona dinamica, ami cambiare spesso. Con te non ci si annoia mai!

TEST

Ciao! Mi chiamo James e vivo a Bath, in Inghilterra. Ho dodici anni e il mio hobby preferito è osservare gli uccelli.

Trova l’intruso!

11undici

Io e il mio animale

James e il birdwatching

La soluzione è a pagina 14.

Dopo la scuola prendo il mio binocolo e vado a fare una passeggiata all’aria aperta. Il mio vicino Billy viene spesso con me.

Oca Pettirosso Falco Rondine Pinguino

Ci piace osservare gli uccelli perché è rilassante e ci fa scoprire un sacco di cose. L’altro giorno, per esempio, abbiamo visto delle oche selvatiche che volavano nel cielo. Billy ha visto anche un falco! Quando torniamo a casa, io e Billy scriviamo in un quaderno gli uccelli che abbiamo visto. In questa zona ci sono tante specie diverse, ma il mio preferito è il pettirosso. Lo vedo spesso volare nel giardino di casa mia. Mi piace perché è piccolo e buffo... ma anche perché è l’uccello simbolo dell’Inghilterra, il mio paese!

presente indicativo, alcuni usi dell’infinito

© S

hutte

rsto

ck

dodici12

Andiamo...

Cinque borghiLe Cinque Terre si trovano in Liguria, nel nord ovest dell’Italia. Sono cinque antichi borghi di pescatori: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. “Cinque terre” significava proprio “cinque villaggi” nel dialetto della zona.

Mare, case colorate e vignetiIl paesaggio delle Cinque Terre è molto suggestivo: la costa è rocciosa, il mare è cristallino e i cinque borghi sono arrampicati sulla scogliera. Le case sono allegre e colorate. Intorno ai paesi ci sono verdi coltivazioni e vigne che arrivano fino al mare blu. É un’esplosione di colori! ag

getti

vi qu

alific

ativi

tredici 13

...alle Cinque Terre!

Sono patrimonio Unesco dal 1997 e sono famose per i paesaggi suggestivi e per il mare pulito. Scopriamole insieme!

© S

hutte

rsto

ck

Cosa fareCosa fare alle Cinque Terre? La risposta è semplice: una vacanza romantica e rilassante! Le Cinque Terre, infatti, sono il posto ideale per riposarsi e dimenticare la vita stressante della città. Potete fare passeggiate nella natura incontaminata, sui sentieri dove crescono le erbe aromatiche come il timo e l’origano. Oppure, potete prendere il sole e fare il bagno in una delle piccole spiagge nascoste nella scogliera. Se siete amanti della fotografia, non dimenticate la macchina fotografica: i tramonti delle Cinque Terre sono meravigliosi! Cosa mangiareSe siete in questa zona, dovete assolutamente mangiare un piatto di pasta al pesto! Il pesto è una salsa verde tipica della Liguria. Si fa con il basilico. É un piatto molto fresco e profumato. Anche la focaccia è un piatto tipico di questa regione. Ce ne sono molti tipi diversi: semplice o farcita, con le olive o con il formaggio. I liguri la mangiano molto spesso: anche a colazione, insieme al cappuccino!

Scopri il nome in dialetto delle Cinque Terre! Abbina ogni nome italiano alla sua versione dialettale.

Le soluzioni sono a pagina 14.

1 Monterosso 2 Vernazza 3 Corniglia 4 Manarola 5 Riomaggiore

A Riumazuu B Manaea C Munterussu D Cornigia E Vernasa

Hai letto Azzurro?Allora gioca con noi!

quattordici14

SoluzioniPagina 2: B. Pagina 3: C. Pagina 4 e 5: risposte libere. Pagina 6 e 7: Nel testo: possiamo, possono, possiamo, possiamo, dobbiamo, possiamo, possono, può, può, devono, possono. Pagina 8 e 9: 1f, 2v, 3f, 4f. Pagina 11: pinguino. Pagina 12 e 13: 1c, 2e, 3d, 4b, 5a. Pagina 14: B 1b, 2d, 3c, 4b, 5a, 6b.

Hai letto Azzurro? Trova le parole dell’abbigliamento nello schema!

A

• Maglietta

• calzini

• pantaloni

• maglione

• gonna

• cappotto

• giacca

Le soluzioni sono qui sotto.

1 La buccia di banana

2 I vestiti vecchi

3 Le piante

4 Le foglie dell’ananas

5 Le bottiglie di plastica vuote

6 I semi d’uva

B

P O S A E L S I N C M OO C A L Z I N I D A L MI P A L Y A F O G P N AP A N T A L O N I P K GR O T G V Z L M A O T LT N I O Y L K A C T H IW T H N U I B L C T A OE A Z N C K P E A O L NL E M A G L I E T T A E

a scarpe

b cuoio

c gioielli

d vestiti nuovi

GI

OCHI

p e r t u t t iL’inchiesta di Azzurro parla di moda e di ecologia. Cosa possono diventare questi oggetti? Attenzione: alcuni possono ripetersi.

© S

hutte

rsto

ck

www.elimagazines.com

English

Français

Lingua latina

Italiano

Deutsch

Español

HECCRBQ ZPSR

Riviste linguistiche ELI

Princ

ipian

ti asso

luti Liv

ello Ele

mentare Livello Intermedio-

Inferiore

Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato

Principianti assoluti Livello Elementare

Livell

o Ele

mentar

e

Livello Intermedio-

Inferiore Livello IntermedioLivello Intermedio-Avanzato

Livello Elementare

Principianti assoluti

Livello Intermedio

Livello Intermedio-Inferiore

Livello Intermedio-Avanzato

Livell

o Ele

men

tare

Livello

Inter

medio-

Inferi

ore

Livello Intermedio Livello Intermedio-

Avanzato

Princ

ipian

ti asso

luti Liv

ello Ele

mentare Livello Intermedio-

Inferiore

Livello Intermedio-

Inferiore

Livello IntermedioLivello Intermedio-

AvanzatoLivello Avanzato

Audio e Note per l’insegnante da scaricare gratuitamente sul sito:www.elimagazines.com

Energia per la tua classe

Da non perdere

Azz

urro

. 4

- 201

8 - P

oste

Ital

iane

S.P

.A. -

Spe

d. in

abb

. pos

t. - D

.L. 3

53/2

003

(Con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n.

46)

Art

. 1, c

omm

a 1,

DC

B A

ncon

a

Tass

a R

iscos

sa/T

axe

Perç

ue

Torna il Lucca Comics and Games

Dal 31 ottobre al 4 novembre torna il Lucca Comics and Games, il festival internazionale del fumetto, dell’animazione, dell’illustrazione e del gioco. Il tema di quest’anno è “Made in Italy”: le mostre e gli eventi hanno come protagonisti i disegnatori italiani e la loro creatività. Il festival si svolge nelle vie e nelle piazze della città di Lucca. Sono cinque giorni di mostre, laboratori, sfilate, giochi, concorsi e mercatini... è la più grande fiera del fumetto d’Europa e la seconda del mondo. Assolutamente da non perdere!