ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test...

50
ANATOMIA UMANA SN Insegnamento : BIOLOGIA ANIMALE SN Codifica: 50900375 SSD : BIO/13 Docente Responsabile (link al CV): VINCENZO PEZZI Orari di ricevimento: LUNEDI’ e MERCOLEDI’ 10,30-11,30 Crediti Formativi (CFU): 5 Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: SCIENZE DELLA NUTRIZIONE Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE Lingua d’insegnamento: ITALIANO Anno di corso: PRIMO Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE Risultati di apprendimento attesi: Conoscere la struttura e le principali funzioni della cellula eucariota animale. Fornire conoscenze utili alla utilizzazione di colture cellulari per trattamenti farmacologici Programma/contenuti (Indicare; se l’insegnamento è articolato in moduli o in attività didattiche complementari – es. lezioni e esercitazioni distinguere per ciascuna sottoparte; indicare, se possibile, quale frazione di crediti o di tempo è dedicata a gruppi di argomenti) Diversificazione degli organismi viventi: Organizzazione generale della Struttura della cellula eucariota. Le molecole chimiche della cellula: Proteine, Acidi nucleici, lipidi, glucidi Le reazioni intracellulari e gli enzimi: Energia di Attivazione, attività catalizzatrice, cinetica e regolazione enzimatica, i ribozimi Struttura e funzione della membrana cellulare: Modelli strutturali, composizione chimica, funzioni Meccanismi di trasporto attraverso le membrane: Diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo, endocitosi ed esocitosi Meccanismi di traduzione del segnale: Segnali chimici e recettori, proteine G, proteine chinasi, fattori di crescita come messaggeri, la regolazione ormonale endocrina e paracrina Compartimenti intracellulari: Reticolo endoplasmatico, Complesso di Golgi, Lisosomi,endosomi e perossisomi.Il mitocondrio: Struttura e funzioni, glicolisi e produzione di ATP Ciclo cellulare: Duplicazione mutazioni e riparazioni del DNA, Mitosi, regolazione ciclo cellulare Riproduzione sessuale: Meiosi e ricombinazione genetica

Transcript of ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test...

Page 1: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento : BIOLOGIA ANIMALE SN

Codifica: 50900375 SSD : BIO/13

Docente Responsabile (link al CV): VINCENZO PEZZI

Orari di ricevimento: LUNEDI’ e MERCOLEDI’ 10,30-11,30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZE DELLA NUTRIZIONE

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: PRIMO

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Risultati di apprendimento attesi: Conoscere la struttura e le principali funzioni della cellula

eucariota animale. Fornire conoscenze utili alla utilizzazione di colture cellulari per

trattamenti farmacologici

Programma/contenuti

(Indicare; se l’insegnamento è articolato in moduli o in attività didattiche complementari – es.

lezioni e esercitazioni – distinguere per ciascuna sottoparte; indicare, se possibile, quale frazione di

crediti o di tempo è dedicata a gruppi di argomenti)

Diversificazione degli organismi viventi: Organizzazione generale della

Struttura della cellula eucariota.

Le molecole chimiche della cellula: Proteine, Acidi nucleici, lipidi, glucidi

Le reazioni intracellulari e gli enzimi: Energia di Attivazione, attività

catalizzatrice, cinetica e regolazione enzimatica, i ribozimi

Struttura e funzione della membrana cellulare: Modelli strutturali,

composizione chimica, funzioni

Meccanismi di trasporto attraverso le membrane: Diffusione semplice e

facilitata, trasporto attivo, endocitosi ed esocitosi

Meccanismi di traduzione del segnale: Segnali chimici e recettori, proteine

G, proteine chinasi, fattori di crescita come messaggeri, la regolazione

ormonale endocrina e paracrina

Compartimenti intracellulari: Reticolo endoplasmatico, Complesso di

Golgi, Lisosomi,endosomi e perossisomi.Il mitocondrio: Struttura e

funzioni, glicolisi e produzione di ATP

Ciclo cellulare: Duplicazione mutazioni e riparazioni del DNA, Mitosi,

regolazione ciclo cellulare

Riproduzione sessuale: Meiosi e ricombinazione genetica

Page 2: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Espressione genica: Il codice genetico, la trascrizione, la maturazione

dell’RNA, meccanismo della traduzione, maturazione post-traduzionale

smistamento delle proteine, regolazione dell’espressione genica nei

procarioti e negli eucarioti.

Il citoscheletro: Microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

I TRIMESTRE

Il calendario delle prove di esame

Dal 07/01/09 al 24/01/09; Dal 06/04/09 al 24/04/09; Dal 06/07/09 al 18/07/09; Dal 01/09/09 al

19/09/09;

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti: Becker: Il Mondo della Cellula – Ed. EdiSES

Campbell – Reece: Biologia - Zanichelli

Lodish: Biologia Molecolare della cellula – Zanichelli

Page 3: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: BIOCHIMICA

SSD : BIO/10 (Biochimica)

Docente Responsabile: Dott.ssa Anna Rita Cesarea Cappello

Eventuali altri docenti: nessuno

Orari di ricevimento:

Giovedì 14.30-16.30 e Venerdì 14.30-16.30

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula1: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85 ore

Ore di Laboratorio1: non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea triennale in Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Articolazione in moduli: no Numero moduli: nessuno

Anno di corso: secondo anno di corso

Propedeuticità: Chimica Organica

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione:Esame orale

Risultati di apprendimento previsti: Superamento della prova orale, con documentata

conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

Programma/contenuti:

La materia vivente: L’organismo vivente: rapporti con l’ambiente, catabolismo,

anabolismo. La cellula e le sue unità di struttura e funzione.

Cenni di Bioenergetica: L’energia libera e le altre funzioni termodinamiche nei processi

metabolici. Reazioni eso- ed endoergoniche. Processi accoppiati. Le vie metaboliche.

Correlazione tra le vie metaboliche. Ruolo dell’ATP. Principi di termodinamica nelle

reazioni biochimiche.

Proteine: Amminoacidi: classificazione; proprietà acido-basiche; punto isoelettrico.

Proteine: stuttura primaria; legame peptidico, struttura secondaria; struttura terziaria;

struttura quaternaria.

1 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 4: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Enzimi: Natura, proprietà e classificazione. Significato e determinazione di Km e Vmax.

Diagramma secondo Lineweaver-Burk. Dipendenza della velocità di una reazione

enzimatica dalla concentrazione del substrato, dalla concentrazione dell'enzima, dal pH,

dalla temperatura, dalla presenza di attivatori ed inibitori. Inibizione reversibile ed

irreversibile. Inibitore di tipo competitivo, non competitivo e incompetitivo. Enzimi

regolatori ed allosterici. Modulazione positiva e negativa. Isoenzimi.

Membrane biologiche: Fosfolipidi, glicolipidi, colesterolo e proteine. Caratteristiche e

funzioni delle membrane biologiche.

Metabolismo: Concetti generali.

Metabolismo glucidico: Zuccheri, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glicolisi: reazioni;

enzimi; bilancio energetico e cenni di regolazione. Glicogenolisi: struttura del glicogeno;

reazioni; enzimi; e cenni di regolazione. Glicogenosintesi: reazioni; enzimi; cenni di

regolazione. Gluconegenesi: reazioni; enzimi; cenni di regolazione.

Metabolismo lipidico: Lipidi. Acidi grassi. Localizzazione cellulare. Attivazione e

trasferimento degli acidi grassi nei mitocondri. ß-ossidazione: reazioni; enzimi; bilancio

energetico e cenni di regolazione. Sintesi ex novo degli acidi grassi:reazioni; enzimi e

cenni di regolazione.

Metabolismo degli amminoacidi: Vie di ossidazione degli amminoacidi. Reazioni di

transamminazione, decarbossilazione, deamminazione ossidativa.

Metabolismo terminale: Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo dell'acido citrico

(ciclo di Krebs): localizzazione mitocondriale; reazioni; enzimi; cenni di regolazione. La

catena respiratoria: componenti; substrati; inibitori. Trasporto elettrico nella catena

respiratoria. Siti di conservazione dell'energia: ipotesi chemiosmotica. Gradiente

protonico transmembrana. Disaccoppianti e ionofori. Controllo respiratorio.

Fosforilazione ossidativa. Ciclo dell’urea.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 13/10/08 al 20/12/08, 2 lezioni settimanali della durata di 2 ore ciascuna.

Il calendario delle prove di esame :

Due appelli in ciascuno dei periodi indicati: dal 07/01/09 al 24/01/09, dal 06/04/09 al

24/04/09, dal 06/07/09 al 18/07/09, dal 01/09/09 al 19/09/09.

Bibliografia:

A. L. Lehninger, D. L. Nelson, M. M. Cox, “Principi di Biochimica”,

Zanichelli, Bologna.

L. Stryer, “Biochimica” (IV edizione), Zanichelli, Bologna.

M. van Holde, “Biochimica”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

D. Voet e J. D. Voet, “Biochimica”, Zanichelli, Bologna.

Indirizzo internet: nessuno

Page 5: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: BIOCHIMICA CLINICA CON ELEMENTI DI ANALISI BIOCHIMICO-

CLINICHE

SSD : BIO 12- biochimica clinica

Docente Responsabile: Dr Erika Cione

Link: www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/cione

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Lunedì e Mercoledì ore 9,30-10,30

Crediti Formativi (CFU): 3 CFU

Ore di lezione in Aula2: 24 Ore riservate allo studio individuale1: 51

Ore di Laboratorio1: nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no Numero moduli: no

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale o scritto

Risultati di apprendimento previsti: Buoni

Programma/contenuti

Programma

Finalità della biochimica clinica. Grandezze e unità di misura in biochimica clinica. Materiali biologici. Classificazione delle tecniche analitiche generali e relativa strumentazione. Definizione e tipologia degli esami di laboratorio.

Metabolismo dei carboidrati e malattia diabetica. Analisi del glucosio nei liquidi biologici. Prova da carico con glucosio. Albumina urinaria, emoglobine glicate e fruttosamine nel controllo della malattia diabetica. Lipidi e Lipoproteine. Analisi di lipidi e lipoproteine. Analisi dei trigliceridi.

Enzimi e diagnostica enzimatica. Metodi di analisi di transaminasi, fosfatasi alcalina, fosfatasi acida, gamma-glutamiltranspeptidasi, colinesterasi, ceruloplasmina, amilasi, lipasi. Studio della funzionalità epatica. La diagnostica di laboratorio per malattia celiaca, favismo, iper-ipo tiroidismo, ipercolesterolemia familiare,

fibrosi cistica, cushing e pseudo cushing, intolleranze alimentari

Contenuti Comprendere le informazioni che derivano dall’analisi differenziale del metabolismo in condizioni

2 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 6: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella

pianificazione degli interventi nei vari stadi del processo nutrizionale umano.

Le eventuali attività di supporto alla didattica: nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 16 febbraio 2009/31 marzo

2009.

Il calendario delle prove di esame 08 aprile 2009/ 22 aprile 2009

Bibliografia

- Luigi Spandrio. Biochimica Clinica. Edizioni Sorbona.

- Piero Bonvicini - Giuseppe Sangiorgi Cellini. Prontuario di analisi cliniche e

dietologia pratica. Monduzzi Editore.

Indirizzo internet: nessuno

Page 7: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

SSD : BIO 10- biochimica

Docente Responsabile: Dr Erika Cione

Link: www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/cione

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Lunedì e Mercoledì ore 9,30-10,30

Crediti Formativi (CFU): 7 CFU

Ore di lezione in Aula3: 56 Ore riservate allo studio individuale1: 119

Ore di Laboratorio1: nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no Numero moduli: no

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale o scritto

Risultati di apprendimento previsti: Buoni

Programma/contenuti Programma

Meccanismi biochimici coinvolti nella regolazione del food intake. La bilancia energetica, segnali di fame e sazietà. Il metabolismo basale

Segnali oressigeni: NPY (Neuropeptide Y), MCH (Melanin Concentrating Hormone), Endocannabinoidi, Oppioidi endogeni, Grelina, Segnali anoressigeni: Leptina: isoforme recettoriali, gli ob/ob mice. Deficienza e Resistenza alla leptina.

Peptide YY, CRH (Corticotropin Releasing Hormone), Urocortina, CCK (Colecistochinina), Insulina, POMC (Pro-opiomelacortina), Serotonina. Trasportatori del glucosio: GLUT 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 e SGLUT 1-2

Meccanismi che regolano la secrezione di Insulina, GLUT 2 e insulina. Insulina e GLUT 4. Indice Glicemico e Carico Glicemico. Metabolismo dei carboidrati: Glicolisi e gluconeogenesi. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Regolazione della

glicolisi. Ciclo dell’acido citrico. Eccesso di zuccheri nella dieta: Formazione di sorbitolo e fruttosio mediata dalla aldosio reduttasi.

Produzione di advanced glycation end-products. Produzione di diacilglicerolo. Aumento della via di formazione dell’esosamina. Sindrome X

3 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 8: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Diabete mitocondriale

Diabete Gestazionale Misure per la determinazione della percentuale di grasso: Body Mass Index. Plicometria. BIA. Metabolismo dei grassi: Sistema di trasporto carnitina/acilcarnitina. β ossidazione degli acidi grassi, saturi ed

insaturi. Catena respiratoria, fosforilazione ossidativa. Le UCP1,2 e 3 meccanismo del disaccoppiamento. Biosintesi degli acidi grassi I corpi chetonici

Vitamine Idrosolubili: Fonti alimentari. Il gruppo B, la C. Funzione di coenzimi. Stati di carenza e integrazione. Metabolismo delle proteine: Ubiquitina, proteosoma 26S. Ubiquitinilazione, regola dell’N-terminale. Emivita di

una proteina. Digestione e assorbimento. Valore biologico, amminoacidi essenziali. Reazioni di transaminazione: GOT e GPT Vitamine Liposolubili: Fonti alimentari. La A, la D, la E e la K. Tossicità. Metabolismo della vitamina A,

meccanismo biochimico della visione. Minerali: Macrominerali; calcio, magnesio, sodio e potassio. Microminerali; ferro, zinco, rame, fluoro, iodio e selenio. Stati di carenza e integrazione.

Tabelle Nutrizionali degli alimenti Programmi informatici per le tabelle nutrizionali Regime alimentare corretto

Dieta ipocalorica: Basi biochimiche. Dieta ipocalorica: Nella perdita di peso Dieta a zone: Basi biochimiche. Dieta a zone: Nella perdita di peso e nel controllo glicemico Dieta chetogenica: Basi biochimiche. Dieta chetogenica: Nel trattamento di forme epilettiche; nella perdita di

peso. Via di formazione dei corpi chetonici, destino metabolico

Contenuti Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per seguire le reazioni biochimiche che gli alimenti assunti con la dieta subiscono nelle cellule del corpo umano. I macronutrienti (proteine, lipidi ed idrati di

carbonio) sono metabolizzati per fornire l’energia necessaria per la vita. I micronutrienti (vitamine e sali minerali) sono necessari per permettere le reazioni enzimatiche (vitamine idrosolubili e sali minerali) di degradazione degli alimenti. Inoltre sono prese in considerazione le necessità metaboliche del corpo umano in

condizioni normali, in gravidanza, in condizioni di attività fisica e sportiva e in condizioni di obesità. Cenni su dieta ipocalorica, zone e chetogenica Le eventuali attività di supporto alla didattica: nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26 gennaio 2009/ 30

marzo 2009.

Il calendario delle prove di esame 08 aprile 2009/ 22 aprile 2009

Bibliografia

- Biochemical, Physiological, & Molecular Aspects Of Human Nutrition

by Martha H. Stipanuk 2nd edition.

- G. ARIENTI “Le basi molecolari della nutrizione (II ed.)” Piccin

- F. Fidanza, G. Liguori “Nutrizione umana” Casa Editrice Libraria Idelson

Indirizzo internet: nessuno

Page 9: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento :BIOLOGIA MOLECOLARE CON ELEM. DI TECN. DEL DNA

RICOMBINANTE

Codifica: 50906621 SSD : BIO/11

Docente Responsabile (link al CV): Sprovieri Teresa

Crediti Formativi (CFU):6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: II° anno

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni Frontali

Modalità di frequenza : obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Risultati di apprendimento attesi: Obiettivi:

Il corso si propone di fornire agli studenti approfondite conoscenze dei meccanismi molecolari che sono alla base dei processi vitali e di introdurli allo studio delle tecniche più in uso nell’ingegneria genetica Programma/contenuti Obiettivi: Il corso si propone di fornire agli studenti approfondite conoscenze dei meccanismi molecolari che sono alla base dei processi vitali e di introdurli allo studio delle tecniche più in uso nell’ingegneria genetica.

Programma: Origini della Genetica e della Biologia molecolare; I geni sono costituiti da DNA;

Struttura degli acidi nucleici: DNA ed RNA; Topologia del DNA;

I geni e l’informazione biologica; Cromosomi, cromatina e nucleosomi; Replicazione del DNA;

Controllo della replicazione e della segregazione del DNA; Ciclo cellulare; Alterazioni del materiale genetico;

Meccanismi biologici che salvaguardano il DNA; Ricombinazione del DNA; Trascrizione;

Vari tipi di molecole di RNA: rRNA, tRNA, mRNA; Modificazioni post-trascrizionali dei pre-RNA nei procarioti; Modificazioni post-trascrizionali dei pre-RNA negli eucarioti;

Codice genetico; Traduzione; Controllo dell’espressione genica nei procarioti;

Controllo dell’espressione genica negli eucarioti;

Page 10: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Controlli post-trascrizionali dell’espressione genica negli eucarioti;

Basi molecolari delle malattie genetiche; Principi del DNA ricombinante e ingegneria genetica: tecniche di base dell’analisi dei geni, vettori, PCR, clonaggio, mutagenesi, sequenziamento, analisi post gnomiche, tecniche di ibridazione, diagnostica

molecolare delle malattie genetiche, elementi di bioinformatica.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Corsi 27/04/09 04/07/09

Il calendario delle prove di esame Esami 06/07/09 18/07/09

Bibliografia Testi consigliati:

Brown: Genetica. Ed Piccin; Mangiarotti: Biologia molecolare Ed Piccin;

Brown: Genomi Ed Edises Karp: Biologia cellulare e molecolare Ed Edises Reece: Analisi dei geni e dei genomi Ed Edises

Dale, von Schantz: Dai geni ai genomi Ed Edises Glick, Pasternak: Biotecnologia molecolare Ed Zanichelli

Page 11: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: CHIMICA DEGLI ALIMENTI

SSD : CHIM/10 classe 24

Docente Responsabile: Prof. Bartolo Gabriele Inserire nominativo del docente responsabile

Eventuali altri docenti coinvolti nessuno

Orari di ricevimento: Venerdì 16.00-17.00)

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula4: 56 Ore riservate allo studio individuale1: 119

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no

Anno di corso: 2008-2009

Propedeuticità: Chimica Organica

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento previsti: Il corso si propone di fornire allo studente le

conoscenze di base della Chimica degli Alimenti. Viene affrontato lo studio della chimica dei principali gruppi di sostanze inorganiche ed organiche presenti nei

prodotti alimentari che costituiscono la base della nutrizione umana.

Programma/contenuti Alimenti e nutrizione. Carboidrati. Lipidi. Proteine. Minerali.

Vitamine. Acqua.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26.01.2009-04.04.2009

Il calendario delle prove di esame(Rif: D.D. 61 del 10/06/2008) Riportare il calendario

delle prove di esame

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008; 1. P. Cabras e A. Martelli, Chimica degli Alimenti (Piccin, Padova, 2004).

2. P. Cappelli, V. Vannucchi, Chimica degli Alimenti (Zanichelli, Bologna,

1998).

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

4 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 12: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento : CHIMICA E TECNOLOGIA DEI PRODOTTI DIETETICI

Codifica: 50906757 SSD : CHIM/10

Docente Responsabile (link al CV): Fazio Dot.ssa Alessia

Crediti Formativi (CFU):5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio:no

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:italiano

Anno di corso: II° anno

Propedeuticità: no

Organizzazione della Didattica :Lezioni

Modalità di frequenza :obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione dei concetti generali

Programma/contenuti Obiettivi: Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alle tecniche di produzione e

conservazione dei prodotti dietetici e alle modificazioni dei nutrienti indotte dai processi di lavorazione. Nell’ultima parte del corso viene fornita allo studente una breve descrizione degli alimenti dietetici. Programma: Definizione di prodotto dietetico. Alimenti destinati a diete ipocaloriche. Alimenti dietetici destinati ai fini medici speciali. Prodotti dietetici per gli sportivi. Tecniche di produzione e di conservazione di alimenti e prodotti dietetici. Le modificazioni dei nutrienti indotte dai processi di lavorazione. Breve descrizione degli

alimenti dietetici: alimenti dietetici a base di latte; alimenti dietetici a prevalente contenuto di carboidrati; fibra dietetica; alimenti dietetici a prevalente contenuto di proteine; alimenti dietetici a prevalente contenuto di lipidi; alimenti dietetici a base di frutta e ortaggi; sali minerali. Cenni sulla nutrizione parenterale totale.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 27/04/09 04/07/09

Il calendario delle prove di esame 06/07/09 18/07/09

Bibliografia Testi consigliati: F. Evangelisti, P. Restani, Prodotti Dietetici: Chimica, Tecnologia ed Impiego; Piccin: Padova, 2003.

Page 13: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I

Codifica: 50900371 SSD : CHIM 03 – Chimica Generale ed Inorganica

Docente Responsabile: LA DEDA MASSIMO http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/ladeda/

Orari di ricevimento: Lunedì 10-12

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula5: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni ed esercitazioni in aula

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta e successiva prova orale

Risultati di apprendimento previsti: L’obiettivo del Corso è di fornire una solida base dei

concetti fondamentali della struttura della materia e delle sue trasformazioni, e di conseguire

competenze cognitive mediante l’uso di un linguaggio appropriato. Inoltre il corso si propone di

introdurre lo studente al metodo scientifico mediante la soluzione di semplici problemi che possono

essere risolti inquadrando i dati nel contesto dei modelli chimici, mettendo in luce la basilarità della

chimica per tutte le scienze della salute umana.

Programma/contenuti:

Teoria atomica della materia: teoria atomica di Dalton – legge della conservazione della massa

(Lavoisier) – particelle fondamentali dell’atomo – numero atomico, numero di massa, isotopi – pesi

atomici ed unità di massa atomica – mole e Numero di Avogadro - introduzione alla tavola

periodica.

Introduzione alle equazioni chimiche: equazioni chimiche: bilanciamento – esempi di calcolo

numerico.

5 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 14: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

La struttura elettronica degli atomi: il modello atomico di Bohr – la natura dualistica dell’elettrone

– il principio di indeterminazione di Heisenberg – l’equazione di Schrödinger – il modello atomico

ad orbitali – i numeri quantici – il principio di esclusione di Pauli – la scala energetica degli

orbitali – regola di Hund – forma degli orbitali – il riempimento elettronico degli atomi allo stato

fondamentale (aufbau) – regola dell’ottetto.

Le proprietà periodiche: la tavola periodica: il riempimento orbitalico – il raggio atomico – l’energia

di ionizzazione: gli ioni e il raggio ionico – l’affinità elettronica – anioni e cationi.

Il legame chimico: il legame ionico – le proprietà dei composti ionici – la rappresentazione di Lewis

degli elettroni di valenza – la teoria di Lewis del legame covalente (o delle coppie di elettroni) –

legami covalenti omonucleari ed eteronucleari – l’elettronegatività e il momento di dipolo – gli ioni

molecolari – le formule di risonanza – ottetti incompleti ed ottetti espansi – la costruzione delle

molecole col metodo di Lewis – la carica formale – struttura delle molecole (teoria VSEPR) –

orbitali di legame (legame e ) e orbitali ibridi – il legame metallico.

Nomenclatura dei composti e reazioni chimiche: definizione di Arrhenius di acidi e basi – idruri ed

ossidi – idrossidi e ossiacidi – sali.

Soluzioni: concetto di concentrazione – definizione di molarità – concetto di diluizione e sue

applicazioni – applicazioni della stechiometria ponderale alle reazioni in soluzioni acquose.

Stati di aggregazione della materia (cenni): la temperatura assoluta – curva calore-temperatura e

passaggi di stato: cristalli, liquidi, cristalli-liquidi, gas – interazioni a ponte d’idrogeno –

interazioni dipolo-dipolo – interazioni di van der Waals.

Le leggi dei gas: la legge del gas ideale – le applicazioni della legge del gas ideale – le miscele dei gas

– la frazione molare e la pressione parziale.

Cinetica ed equilibrio chimico: velocità di reazione – teoria delle collisioni – effetto della

concentrazione dei reagenti sulla velocità – effetto della temperatura – energia di attivazione

(catalizzatori) – equazione di Arrhenius - l’equilibrio chimico – costante di equilibrio – principio di

Le Châtelier – effetto della concentrazione, della pressione e della temperatura sull’equilibrio

chimico – equilibri in fase gas: Kc e Kp

Equilibri in soluzione: la dissociazione dell’acqua: Kw – definizione di pH e pOH – definizione di

Bronsted di acido e base – equilibri acido-base: calcolo del pH – la forza degli acidi e delle basi – il

pH di soluzioni acquose di sali.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni numeriche; ven.

16.30-18.30

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 3/10/2008-13/12/2008;

lun. 10.30-12.30; mar. 15.30-17.30

Il calendario delle prove di esame: 14/1/09-19/1/09-6/4/09-20/4/09

Bibliografia

A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana.

P.W. Atkins, L. Jones, Principi di Chimica, Zanichelli.

I. Bertini, F. Mani, Stechiometria, CEA.

P. Giannoccaro, S. Doronzo, Elementi di Stechiometria, EdiSES

Page 15: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA II

Codifica: 50906579 SSD : CHIM 03 – Chimica Generale ed Inorganica

Docente Responsabile: LA DEDA MASSIMO http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/ladeda/

Orari di ricevimento: Lunedì 10-12

Crediti Formativi (CFU): 2

Ore di lezione in Aula6: 16 Ore riservate allo studio individuale1: 34

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: Chimica Generale ed Inorganica I

Organizzazione della Didattica: lezioni ed esercitazioni in aula

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta e successiva prova orale

Risultati di apprendimento previsti: L’obiettivo del Corso è di approfondire i concetti di base

della chimica, mettendone in luce l’interdisciplinarietà dello studio.

Programma/contenuti:

Equilibri in soluzione: il calcolo del pH di soluzioni saline - il pH degli acidi poliprotici – le

soluzioni tampone – la normalità e le titolazioni – gli equilibri di solubilità: effetto dello ione

comune.

Le proprietà colligative: tensione di vapore - curve TP – legge di Raoult – la molalità –

innalzamento ebullioscopico – abbassamento crioscopico – pressione osmotica.

Elettrochimica: le celle galvaniche - il numero di ossidazione – le equazioni ossidoriduttive –

l’equazione di Nernst.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni numeriche; ven.

16.30-18.30

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 26/1/09-4/4/09; lun.16.30-

6 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 16: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

18.30

Il calendario delle prove di esame: 6/4/09-20/4/09

Bibliografia

A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana.

P.W. Atkins, L. Jones, Principi di Chimica, Zanichelli.

I. Bertini, F. Mani, Stechiometria, CEA.

P. Giannoccaro, S. Doronzo, Elementi di Stechiometria, EdiSES

Page 17: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: CHIMICA ORGANICA

SSD : CHIM/06 classe 24

Docente Responsabile: Prof. Bartolo Gabriele Inserire nominativo del docente responsabile

Eventuali altri docenti coinvolti nessuno

Orari di ricevimento: Venerdì 16.00-17.00)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula7: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no

Anno di corso: 2008-2009

Propedeuticità: Chimica Generale ed Inorganica I

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento previsti: Il corso di propone di fornire allo studente le

conoscenza di base della Chimica Organica. Nella prima parte, vengono illustrati i

fondamenti della Chimica Organica (struttura, nomenclatura, stereochimica, termodinamica e cinetica delle reazioni organiche), nella seconda parte vengono descritte le reazioni organiche più importanti e le metodologie sintetiche

fondamentali di interconversione dei gruppi funzionali.

Programma/contenuti Struttura e legame nelle molecole organiche. Struttura e

nomenclatura delle molecole organiche. Stereochimica. Principi base termodinamici e cinetici delle reazioni organiche. Alcani e cicloalcani. Alogenuri alchilici. Alcheni e

alchini. Composti aromatici. Alcoli e fenoli. Eteri ed epossidi. Ammine. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e derivati.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26.01.2009-04.04.2009

7 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 18: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008; 1) R. Macomber, Chimica Organica; Zanichelli, Bologna, 2001.

2) K. P. C. Vollhardt, N. E. Schore, Chimica Organica (2a Edizione); Zanichelli, Bologna, 1997.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

Page 19: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento : ANATOMIA UMANA

SSD : BIO/16

Docente Responsabile (link al CV): Aquila Saveria

Orari di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 15.30

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della Nutrizione

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia - UNICAL

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I

Propedeuticità: Biologia Animale

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni Frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: 90% Programma/contenuti

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Comprendere tre aspetti fondamentali: 1. gli apparati ed i sistemi soddisfano precise esigenze funzionali; 2. gli apparati ed i sistemi constano di vari organi fra di loro funzionalmente interconnessi;

3. L’apparato cardiocircolatorio, il sistema nervoso ed il sistema endocrino presiedono all’interconnessione funzionale dei vari apparati e sistemi anatomici.

Su questa base si richiederà la conoscenza dei principali concetti riguardanti: Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla localizzazione

topografica degli stessi

Struttura istologica (microscopica ed ultramicroscopica) correlata con la funzione

Considerazioni funzionali applicate alla comprensione della struttura.

PROGRAMMA DEL CORSO

ANATOMIA GENERALE: Introduzione al corso - Principi generali di Anatomia - Terminologia anatomica – Organizzazione tridimensionale

del corpo umano - Gli organi cavi e gli organi pieni. APPARATO TEGUMENTARIO: Generalità sull'apparato tegumentario e le sue funzioni - Caratteri generali della cute - Il follicolo pilo-sebaceo - Le ghiandole sudoripare - Le unghie. APPARATO LOCOMOTORE:

A- Sistema scheletrico Anatomia microscopica - Generalità su ossa ed articolazioni – Lo scheletro della testa - Lo scheletro del tronco - Lo scheletro degli arti superiore e inferiore.

B- Sistema muscolare Organizzazione del tessuto muscolare; struttura muscolare e fibra muscolare: struttura macroscopica e microscopica; muscoli della testa e collo, muscoli del

tronco, muscoli del cingolo scapolare, muscoli dell’arto superiore, muscoli della cavità addominale, muscoli del cingolo pelvico, muscoli dell’arto inferiore.

APPARATO CARDIO-VASCOLARE: L'organizzazione dell'apparato circolatorio sanguifero – Sangue - Struttura del cuore - I vasi sanguiferi, struttura delle arterie e delle vene - La piccola circolazione - La grande circolazione - I vasi arteriosi principali e i loro distretti - I vasi venosi principali e i loro distretti - Considerazioni funzionali.

APPARATO DIGERENTE: Generalità organizzative dell'apparato digerente, gli organi che lo compongono e le loro posizioni - La cavità orale: denti, lingua e ghiandole salivari – La faringe - L'esofago – Stomaco - Intestino tenue - Intestino crasso. - Il fegato - Il pancreas. Considerazioni funzionali.

Page 20: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

APPARATO RESPIRATORIO: Il naso - la faringe - La laringe - La trachea e i bronchi – I polmoni – Le pleure. Considerazioni funzionali. APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale - Il testicolo e la spermatogenesi - Le vie spermatiche - Le ghiandole annesse all'app.genitale maschile - Considerazioni funzionali

APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale - L'ovaio e l'ovogenesi - Le tube uterine - L'utero - La vagina - Il ciclo mestruale. ULTIMA LEZIONE: Conclusione del corso, foto di gruppo, firme di frequenza.

Testi Consigliati: Testo base: Anatomia Umana, Edi.Ermes – P.Castano-S.Spinetta; Goglia - Anatomia umana – Piccin ed. Supporti didattici: Dispense Orario di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 15.30. All’occorrenza telefonare allo 0984.496210/15 oppure scrivere ad [email protected]

Modalità di esame: da concordare con gli studenti

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

17.01.2008-20.03.2008

Il calendario delle prove di esame II sessione - 26-03.2008 primo appello, 08-04-2008 secondo appello

III sessione- 23-06.2008 primo appello, 10-07-2008 secondo appello

Sessione di recupero-05-09-2008 primo appello, 15-09.2008 secondo appello

Bibliografia Testi Consigliati: Testo base: Anatomia Umana, Edi.Ermes – P.Castano-S.Spinetta; Goglia - Anatomia umana – Piccin ed.

Page 21: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: CHIMICA BIORGANICA

SSD : CHIM/06-Chimica Organica

Docente Responsabile: Angelo Liguori

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

Orari di ricevimento: (16:30-18:30 Martedì e Giovedì)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula8: 40 Ore riservate allo studio individuale1: (85)

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

(SN)

Facoltà competente: (Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute)

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: (primo)

Propedeuticità: (chimica organica)

Organizzazione della Didattica: (lezioni ed esercitazioni)

Modalità di frequenza: (obbligatoria)

Modalità di erogazione: (tradizionale)

Metodi di valutazione: (esame scritto ed orale)

Risultati di apprendimento previsti: L’insegnamento intende fornire conoscenze specifiche relative

alla reattività del gruppo carbonilico, componente fondamentale delle principali classi di composti di interesse

biorganico. Ciò, al fine di illustrare le vie di formazione di alcuni gruppi di molecole, sia di presentarne i comportamenti nei confronti dei principali enzimi proteolitici responsabili della loro degradazione.

Programma/contenuti La chimica del carbonile: reazioni di addizione; reazioni di addizione-eliminazione;

reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Amminoacidi e peptidi: formazione del legame peptidico.

La chimica degli enzimi: concetti basilari di idrolisi enzimatica; i principali sistemi enzimatici proteolitici e loro classificazione ed attività.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni individuali e

collettive : 16:30- 18:30 martedì e giovedì

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche (27/04/2009-04/07/2009)

Il calendario delle prove di esame 07/01/2009-24/01/2009; 06/04/2009-

24/04/2009;06/07/2009-18/07/2009;01/09/2009-19/09/2009

Bibliografia R. Macomber, “Chimica Organica”, Zanichelli, Bologna.

S. Ege, “Chimica Organica”, Idelson-Gnocchi, Napoli. H. Dugas. “Bioorganic Chemistry: A chemical approach to the enzyme action”, 3rd edition, Springer-Verlag,

1996. S.M. Hecht. “Bioorganic Chemistry: Peptides and Proteins. Topics in Bioorganic and Biochemistry”, Oxford University Press, 1998.

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

8 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 22: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento : FARMACOLOGIA GENERALE

Codifica: 50906647 SSD : BIO/14 Farmacologia

Docente Responsabile: Luigi Antonio Morrone

Eventuali altri docenti coinvolti: NO

Orari di ricevimento: Gli studenti sono ricevuti LUNEDI’ E VENERDI’ DALLE 12.30

ALLE 14.30 e comunicano con il docente anche fuori dall’orario di ricevimento via email

[email protected]

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40

Martedì 16.30-18.30 Aula Gialla

Giovedì 14.30-16.30 Aula 21

Ore riservate allo

studio individuale 85

Ore di Laboratorio: NON PREVISTE

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: II

Propedeuticità: BIOCHIMICA, FISIOLOGIA

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione : ESAME ORALE A FINE CORSO

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza dei concetti generali di farmacodinamica e

farmacocinetica.

Programma/contenuti Recettori farmacologici: Interazioni farmaco-recettore, ipotesi di Clark, Ariens, Stephenson.

Agonisti ed antagonisti recettoriali. Classificazione e struttura dei recettori, accoppiamento con i

sistemi di trasduzione del segnale. Regolazione dei recettori: desensitizzazione, up-regolazione,

down-regolazione. Azioni farmacologiche non mediate da recettori. Meccanismi alla base della

trasduzione del segnale post-recettoriale.

Vie di somministrazione ed assorbimento dei farmaci. Processi di distribuzione e biotrasporto:

Fattori che influenzano il legame con le proteine plasmatiche. Volume di distribuzione, emivita,

clearance plasmatica, biodisponibilità. Metabolismo dei farmaci. Fattori fisiologici e patologici atti

a modificare il metabolismo dei farmaci. Processi di eliminazione dei farmaci.: Eliminazione

fecale, urinaria, polmonare, altre vie di eliminazione dei farmaci. Eliminazione presistemica ed

effetto di primo passaggio. Farmacogenetica ed idiosincrasia farmacologica. Tachifilassi, tolleranza

metabolica e cellulare. Interazioni a livello farmacocinetico e farmacodinamico.

Page 23: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività di tutoraggio svolta

su richiesta dello studente durante l’orario di ricevimento (vedi sopra)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26/01/09 inizio - 04/04/09 fine

Il calendario delle prove di esame 6-24/4/09; 6-18/07/09; 1-19/09/09

Bibliografia Clementi F., Fumagalli G.: Farmacologia Generale e Molecolare - Ed. UTET, Torino, 2004

Page 24: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento : FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DELLA NUTRIZIONE

Codifica: 50906648 SSD : BIO/14

Docente Responsabile (link al CV): Berliocchi Laura

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della Nutrizione

Facoltà competente: facolta' di farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2°

Propedeuticità: Chimica degli alimenti, Fisiologia generale

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni Frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: 90%

Programma/contenuti

L’apparato digerente: struttura e funzione. Salivazione, secrezione gastrica,

pancreatica e biliare, secrezioni intestinali. Meccanismi di controllo della

- Scienza della Nutrizione - 268

secrezione. Masticazione, deglutizione, movimenti gastrici, peristalsi,

progressione oro-aborale del contenuto intestinale. Digestione ed

assorbimento dei principi nutritivi. Cenni ai principali ormoni gastrointestinali.

Distribuzione e composizione della massa corporea.

Classificazione degli alimenti dal punto di vista nutrizionale. Alimenti,

principi alimentari, nutrienti: definizione e funzioni nell’organismo;

i principali gruppi di alimenti; determinazione del valore energetico degli

alimenti. Confronto dei vari alimenti appartenenti allo stesso gruppo.

Fabbisogno di energia nell'uomo e suoi metodi di misura. Fabbisogno

energetico di base, di riposo e di attività. L’azione dinamico-specifica degli

alimenti. Valutazione della qualità proteica e fabbisogno proteico.

Fabbisogno lipidico e glucidico. L’alcool etilico nella dieta equilibrata.

Cenni ai fabbisogni dei principi nutrizionali non energetici.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Dal 26/01/09 al 04/04/09

Il calendario delle prove di esame II sessione - 26-03.2008 primo appello, 08-04-2008 secondo appello

III sessione- 23-06.2008 primo appello, 10-07-2008 secondo appello

Sessione di recupero-05-09-2008 primo appello, 15-09.2008 secondo appello

Page 25: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Bibliografia Testi consigliati:

A.M. Costantini, C. Cannella, G. Tomassi Fondamenti di Nutrizione

Umana. Il Pensiero Scientifico Editore.

G. Arienti. Le basi molecolari della nutrizione. Piccin

D. U. Silverthorn. Fisiologia. Un approccio integrato. II Edizione. Casa

Editrice Ambrosiana.

R. A. Rhoades, R. Pflanzer. Fisiologia Generale e Umana. II edizione. Ed.

Piccin

Page 26: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento : FARMACOLOGIA GENERALE

Codifica: 50906647 SSD : BIO/14 Farmacologia

Docente Responsabile: Luigi Antonio Morrone

Eventuali altri docenti coinvolti: NO

Orari di ricevimento: Gli studenti sono ricevuti LUNEDI’ E VENERDI’ DALLE 12.30

ALLE 14.30 e comunicano con il docente anche fuori dall’orario di ricevimento via email

[email protected]

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40

Martedì 16.30-18.30 Aula Gialla

Giovedì 14.30-16.30 Aula 21

Ore riservate allo

studio individuale 85

Ore di Laboratorio: NON PREVISTE

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: II

Propedeuticità: BIOCHIMICA, FISIOLOGIA

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione : ESAME ORALE A FINE CORSO

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza dei concetti generali di farmacodinamica e

farmacocinetica.

Programma/contenuti Recettori farmacologici: Interazioni farmaco-recettore, ipotesi di Clark, Ariens, Stephenson.

Agonisti ed antagonisti recettoriali. Classificazione e struttura dei recettori, accoppiamento con i

sistemi di trasduzione del segnale. Regolazione dei recettori: desensitizzazione, up-regolazione,

down-regolazione. Azioni farmacologiche non mediate da recettori. Meccanismi alla base della

trasduzione del segnale post-recettoriale.

Vie di somministrazione ed assorbimento dei farmaci. Processi di distribuzione e biotrasporto:

Fattori che influenzano il legame con le proteine plasmatiche. Volume di distribuzione, emivita,

clearance plasmatica, biodisponibilità. Metabolismo dei farmaci. Fattori fisiologici e patologici atti

a modificare il metabolismo dei farmaci. Processi di eliminazione dei farmaci.: Eliminazione

fecale, urinaria, polmonare, altre vie di eliminazione dei farmaci. Eliminazione presistemica ed

effetto di primo passaggio. Farmacogenetica ed idiosincrasia farmacologica. Tachifilassi, tolleranza

metabolica e cellulare. Interazioni a livello farmacocinetico e farmacodinamico.

Page 27: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività di tutoraggio svolta

su richiesta dello studente durante l’orario di ricevimento (vedi sopra)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26/01/09 inizio - 04/04/09 fine

Il calendario delle prove di esame 6-24/4/09; 6-18/07/09; 1-19/09/09

Bibliografia Clementi F., Fumagalli G.: Farmacologia Generale e Molecolare - Ed. UTET, Torino, 2004

Page 28: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: FISICA

SSD : FIS/07-Fisica applicata (ai beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Docente Responsabile: Fiore Pasquale Nicoletta

Eventuali altri docenti coinvolti: dott. Valentino Pingitore (esercitatore)

Orari di ricevimento: mercoledì ore 15.30-17.30 stanza 6 del dipartimento di Scienze

Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione in Aula9: 24 Ore riservate allo studio individuale1: 51

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: per 2008/9 nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: Frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta con quesiti ed esercizi sul programma svolto

Risultati di apprendimento previsti: Il corso di Fisica è stato pensato come strumento per far acquisire

agli studenti le conoscenze di fisica necessarie per lo svolgimento dell’attività professionale di laureati della Facoltà di

Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute (ISF, SN, TA, TPC). La parte iniziale di Fisica Sanitaria analizza

alcuni agenti fisici (quali il rumore, il microclima, le radiazioni ionizzanti e non) e le loro interazioni con l’organismo

umano. Segue poi un esempio di Fisica Medica (apparato visivo) e delle applicazioni di Fisica Terapeutica (lenti e

difetti della vista, radioterapia). La quarta parte è dedicata alla Fisica Diagnostica (ecografia, radiologia,TAC, RMN).

Programma/contenuti: Rumore: Le onde acustiche, l’equazione delle onde, ampiezza, frequenza, lunghezza d’onda, riflessione, trasmissione,

assorbimento, effetto Doppler, la scala dei decibel, la scala dei phon, l’udito umano, ipoacusia e audiometria, effetti

sanitari generati dal rumore.

Microclima: Omotermia e temperatura corporea, la macchina termica umana, attività metabolica, bilancio energetico, il

primo e il secondo principio della Termodinamica, rendimento di una macchina termica, termoregolazione, effetti

sanitari connessi alle alte e basse temperature.

Radiazioni non ionizzanti: Le onde elettromagnetiche, campo elettrico e magnetico, legge di Coulomb, legge di

Ampere, effetti sanitari connessi con l’esposizione a campi a frequenze estremamente bassi (ELF), a radiofrequenze

(RF), a microonde (MW), a radiazione infrarossa (IR), a radiazione visibile (VIS) e ultravioletta (UV), effetti termici e

non termici.

Radiazioni ionizzanti: Radiazioni X, α, β, e γ, nucleo atomico, isotopi, energia di legame e difetto di massa, equazione

di conservazione dell’energia-massa, equazione di Planck, cinetiche del primo ordine e tempo di dimezzamento, dose

assorbita, effetti delle radiazioni ionizzanti.

Occhio e visione: Anatomia dell’occhio, la retina, i fotorecettori, teoria dei colori, cecità per i colori, adattamento

all’oscurità.

Lenti e difetti della vista: Le lenti, distanza focale, immagine formata da una lente, legge dei punti coniugati,

ingrandimento, le ametropie: ipermetropia, miopia, astigmatismo, alterazioni del cristallino, cataratta, correzione delle

ametropie mediante lenti.

9 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 29: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Radioterapia: Radiazioni ionizzanti e terapia, Roentgenterapia, Curieterapia, applicazioni della radioterapia.

Applicazioni degli ultrasuoni in medicina: Struttura di un ecografo, intensità di picco e intensità media dell’intensità

ultrasonica, rappresentazioni ecografiche, sonde ecografiche, ecografia diagnostica, ecografia interventistica.

Diagnostica radiologica: Sorgenti di RX, struttura di una macchina radiogena X, sistemi di rivelazione, metodiche di

contrasto, applicazioni della diagnostica radiologica, TAC.

Risonanza magnetica nucleare: Caratteristiche generali della spettroscopia RMN, tomografi a RMN, mezzi di

contrasto, RMN e sicurezza, applicazioni della diagnostica RMN.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni come da orario

delle lezioni

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/2008-18/12/2008

Il calendario delle prove di esame: 08/01/2009; 22/01/2009; 07/04/2009, 22/04/2009, 2 date a

luglio 2009, 2 date a settembre 2009

Bibliografia: Zingoni-Tognazzi-Zingoni, Fisica Biomedica, Zanichelli.

Borsa-Altieri, Lezioni di Fisica con laboratorio, La Goliardica Pavese.

Brusamolin, Fisica e Biofisica, Casa Editrice Ambrosiana.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?6061

Page 30: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: FISIOLOGIA GENERALE

SSD: BIO/09

Docente Responsabile: Imbrogno Sandra

Orari di ricevimento: Martedì ore 9.30-11.30 Venerdì ore 9.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della Nutrizione

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2°

Propedeuticità: Anatomia umana, Fisica, Biochimica

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame Orale

Risultati di apprendimento attesi: L’itinerario formativo del corso intende fornire un quadro delle conoscenze nel settore della

Fisiologia Umana nel quale vengono posti in risalto i principi generali ed i meccanismi fisiologici

più importanti arricchiti da riferimenti relativi all’utilizzo delle tecniche moderne impiegate per

acquisire le conoscenze fisiologiche. Programma/contenuti

Organizzazione funzionale degli organismi viventi. L’organismo umano come unità

funzionalmente integrata. Il principio di Omeostasi e i meccanismi a feedback. I rapporti struttura-

funzione. Membrana cellulare. Composizione delle membrane cellulari. Permeabilità delle

membrane. Meccanismi di permeazione passiva. Trasporto attivo. I canali ionici. Proprietà

elettriche passive delle membrane. Equazioni di Nernst e di Goldman. Potenziale di riposo e

potenziale d'azione. La cellula nervosa. La propagazione degli impulsi nervosi. Il concetto di

sinapsi. Sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori. Il rilascio del

mediatore. Potenziali post sinaptici. Organizzazione del sistema nervoso centrale. Recettori

sensoriali. Archi riflessi. Il midollo spinale ed il controllo della motilità. Struttura e funzione

del Sistema Nervoso Autonomo. Muscoli e movimento. Struttura del sarcomero e teoria dello

scorrimento dei filamenti. Ruolo del calcio nella contrazione. Accoppiamento elettromeccanico.

Proprietà meccaniche del muscolo. Il sangue. Funzioni generali e composizione del sangue. Gli

elementi figurati del sangue. Composizione del plasma sanguigno. Emopoiesi. L’emoglobina. I

principi fisici dell’emodinamica. Flusso laminare e flusso turbolento. La relazione di Poiseuille.

Rapporti pressione-flusso. Struttura e funzione del cuore dei mammiferi. Attività elettrica cardiaca.

Parametri cardiaci. Il ciclo cardiaco. Controllo nervoso ed umorale dell’attività del cuore. Organi e

Page 31: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

funzione respiratoria. Trasporto dei gas respiratori e loro scambi a livello polmonare e tissutale. La

meccanica polmonare. Controllo dell’attività respiratoria. L’omeostasi idro-minerale. Il rene ed il

nefrone: richiami strutturali. La produzione dell’urina. Controllo della funzionalità renale. Rene ed

equilibrio acido-base. Funzione endocrina del rene.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Primo Trimestre: 13/10/2008 20/12/08

Il calendario delle prove di esame Dal 07/01/09 al 24/01/09

Dal 06/04/09 al 24/04/09

Dal 06/07/09 al 18/07/09

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti D. U. Silverthorn. Fisiologia Umana. Ed. Casa Editrice Ambrosiana.

P. Scotto. Fisiologia. Ed Poletto.

C. Casella, V. Taglietti. Principi di Fisiologia. Ed. La Goliardica Pavese.

R. M. Berne, M. N. Levy. Principi di Fisiologia. Ed. Casa Editrice Ambrosiana

Page 32: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA

Codifica: 50901151 SSD : MED04 – Patologia generale

Docente Responsabile: Daniela Bonofiglio

Orari di ricevimento: Lunedì dalle 17.00 alle 19.00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula10: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85 ore

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Lingua italiana

Articolazione in moduli: Nessun modulo

Anno di corso: 3° anno

Propedeuticità: Fisiolologia generale, Patologia generale

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto o orale

Risultati di apprendimento previsti:

Approfondite conoscenze sulle basi biomolecolari delle alterazioni a carico delle

ghiandole endocrine, nonché i meccanismi etiologici responsabili dei diversi quadri di

fisiopatologia endocrina.

Programma/contenuti: Biosintesi, secrezione e metabolismo degli ormoni. Neuroendocrinologia: Ormoni ipofisiotropi. Neurotrasmettitori.

Ritmi del SNC e attività neuroendocrina. Patologie neuroendocrine. Malattie dell'ipotalamo. Effetti delle malattie

ipotalamiche sulla funzione ipofisaria. Effetti delle malattie ipotalamiche sulle altre funzioni neuro metaboliche. Ipofisi

anteriore: Ormoni dell'ipofisi anteriore. Ipopituitarismo. Tumori ipofisari. Tumori ipofisari associati a ipersecrezione

ormonale. Tumori ipofisari secernenti ormone della crescita: acromegalia . Tumori secernenti prolattina: sindrome

amenorrea-galattorrea. Tumori secernenti corticotropina: malattia di Cushing. Ipofisi posteriore: Ormoni dell'ipofisi

posteriore. Patologia da ridotta secrezione. Iperfunzione patologica.

Tiroide: Fisiologia e malattie della tiroide: Tireotossicosi. Ipotiroidismo. Gozzo. Noduli tiroidei solitari. Carcinoma

tiroideo.

Ghiandola corticosurrenale: Biosintesi degli ormoni steroidei. Regolazione della steroidogenesi surrenale. Steroidi

plasmatici e loro distribuzione. Alterazione della sintesi degli ormoni steroidei: Insufficienza corticosurrenale primitiva

e da cause iatrogene. Iperfunzione cortisurrenale.

Malattie del sistema simpatico-cromaffine: Fisiopatologia del sistema simpatico-cromaffine.

10 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 33: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Malattie delle gonadi. Il testicolo: Valutazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo. Sindromi ipergonadotrope.

L’ovaio: Correlazioni fisiologiche dell’attività ovarica nelle varie età della vita. Amenorrea primaria. Amenorrea

secondaria. Sindrome dell’ovaio policistico. Virilizzazione ed irsutismo. Pubertà precoce e ritardata. Differenziazione

sessuale: Anomalie della differenziazione sessuale.

Pancreas endocrino: Fisiologia del metabolismo dei substrati energetici. Ormoni della regolazione e della

controregolazione. Diabete mellito.

Metabolismo minerale: Paratormone. Calcitonina. Vitamina D. Ipercalcemia. Ipocalcemia.

Patologie della crescita e dello sviluppo: Fisiologia della crescita scheletrica. Bassa statura. Eccesso di crescita

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/2008 – 20/12/2008

Il calendario delle prove di esame:

07/01/2009 -24/01/2009; 07/04/2009 – 24/04/2009; 06/07/2009 – 18/07/2009

Bibliografia Greenspan F. S. & Strewler G. J. Endocrinologia clinica Ed. Piccin

Felig P., Baxter J., Frohman L. Endocrinologia e Metabolismo Ed. McGraw-Hill

Page 34: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: LABORATORIO DI ANALISI CHIMICA BROMATOLOGICA

SSD : CHIM/10 classe 24

Docente Responsabile: Prof. Bartolo Gabriele Inserire nominativo del docente responsabile

Eventuali altri docenti coinvolti nessuno

Orari di ricevimento: Venerdì 16.00-17.00)

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione in Aula11: 0 Ore riservate allo studio individuale1: 52

Ore di Laboratorio1: 48

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no

Anno di corso: 2008-2009

Propedeuticità: Chimica degli Alimenti

Organizzazione della Didattica: laboratorio

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento previsti: Il corso si prefigge lo scopo di svolgere alcune esperienze

di laboratorio basate sull’analisi di alcune matrici alimentari.

Programma/contenuti Esperienze di laboratorio:

1. Analisi della frazione volatile degli oli essenziali degli agrumi mediante gascromatografia

accoppiata alla spettrometria di massa (GC-MS).

2. Determinazione della composizione in acidi grassi degli oli vegetali e del burro mediante analisi

gascromatografica accoppiata alla spettrometria di massa dei corrispondenti esteri metilici.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26.01.2009-04.04.2009

Il calendario delle prove di esame(Rif: D.D. 61 del 10/06/2008) Riportare il calendario

delle prove di esame

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

11 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 35: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento : LINGUA INGLESE

Codifica: 208 SSD : L-Lin/12

Docente Responsabile (link al CV): Domenico Sturino

Orari di ricevimento: martedì e giovedì 13:00 – 14:30

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SN, mustua su ISF,TPC,TA

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Inglese

Anno di corso: 1

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta e orale

Programma/contenuti :

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/sturino/

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

1 trimestre ottobre – dicembre; 2 trimestre gennaio – marzo; 3 trimestre aprile- luglio

Il calendario delle prove di esame

07/01/09 – 24/01/09; 06/04/09 – 24/04/09; 06/07/09 – 18/07/09.

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

Science, by Keith Kelly; edit. Macmillan.

New Inside Grammar by Vince, Cerulli, Pigato, Bowie; edit. Macmillan.

Altro material sarà fornito dal professore tramite il sito-

Page 36: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento : MATEMATICA (mutua suTA)

Codifica: 50900373 SSD : MAT/06

Docente Responsabile (link al CV): Dott. Andrea Tagarelli

Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): nessuno

Orari di ricevimento: Martedì, ore 15:30 – 17:00

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

di base

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2008/09

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): facoltativa

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): lezioni frontali in aula

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta, prova orale

Risultati di apprendimento attesi: concetti di base dell’Analisi Matematica

Programma/contenuti

(Indicare; se l’insegnamento è articolato in moduli o in attività didattiche complementari – es.

lezioni e esercitazioni – distinguere per ciascuna sottoparte; indicare, se possibile, quale frazione di

crediti o di tempo è dedicata a gruppi di argomenti) Insiemi: Simboli logici - Specificazione di un insieme - Insieme vuoto - Operazioni fra insiemi: unione,

intersezione, differenza - Insiemi disgiunti - Inclusione fra due insiemi e complementare di un insieme - Insieme delle parti di un insieme - Prodotto cartesiano di due insiemi. Numeri: Cenni sui numeri naturali, interi, razionali - I numeri reali: corrispondenza biunivoca tra i numeri

reali e i punti di una retta orientata.

Vettori: Lo spazio Rn - Vettori di Rn: lunghezza di un vettore, prodotto di uno scalare per un vettore,

somma e prodotto scalare di vettori, prodotto vettoriale - Versori - Regola del parallelogramma.

Funzioni reali di una variabile reale: La retta reale - La retta reale ampliata - Intervalli limitati e illimitati. Definizione di funzione - Dominio e codominio - Funzioni elementari: funzione valore assoluto, funzione

razionale intera di 1° grado e forme particolari (funzione identica, funzione costante), funzione razionale intera di 2° grado, funzione potenza n-esima, funzione radice n-esima - Funzioni razionali fratte - Funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche e principali proprietà - Polinomi. Funzioni pari e funzioni dispari.

Traslazioni. Equazioni, disequazioni e sistemi. Limiti di funzioni e continuità: Concetto di limite finito e di limite infinito - Limiti di polinomi e di funzioni razionali fratte - Asintoti orizzontali e verticali- Comportamento all'infinito di esponenziali e logaritmi e

confronto con le potenze n-esime. Funzioni crescenti e decrescenti- Accenni a massimi e minimi. Accenni

Page 37: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

alla continuità di una funzione e sui punti di salto. Calcolo differenziale: Definizione di derivata e significato geometrico - Derivate delle funzioni elementari.

Legame fra il segno della derivata prima e la monotonia di una funzione - Punti a tangente orizzontale. Punti di non derivabilità: punti angolosi, punti cuspidali, punti a tangente verticale.

Dispense del docente

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni straordinarie,

ricevimento studenti

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

20 Ottobre 2008 - 9 Dicembre 2008

Il calendario delle prove di esame:

16 Gennaio 2009

23 Gennaio 2009

13 Marzo 2009

17 Aprile 2009

21 Aprile 2009

Luglio 2009 (da fissare)

Settembre 2009 (da fissare)

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

L. Scaglianti, A. Torriero. Matematica – Metodi e Applicazioni, seconda ed., CEDAM

Dispense del docente

Page 38: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI I

Codifica: 50901479 SSD : SECS-P/13

Docente Responsabile Chiricosta Salvatore

Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): nessuno

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio: no

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: FACOLTA’ DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E

DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2° ANNO

Propedeuticità: Chimica degli alimenti

Organizzazione della Didattica lezioni frontali

Modalità di frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione tradizionale

Metodi di valutazione orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di offrire agli allievi un’ampia panoramica degli

argomenti basilari di merceologia alimentare. Vengono trattate tematiche

riguardanti gli aspetti connessi con la commercializzazione dei prodotti

alimentari: dal ciclo produttivo, alle frodi alimentari, dall’etichettatura ai

sistemi di conservazione, dagli imballaggi alla vita di scaffale, dalla

denominazione di origine controllata ai marchi di qualità.

Programma/contenuti Merceologia dei prodotti alimentari I Significato merceologico, biochimico e legislativo di alimento;

Genuinità, etichettatura e caratteristiche nutrizionali degli alimenti;

Le frodi alimentari;

I principi nutritivi;

La piramide alimentare

Le alterazioni ed i sistemi di conservazione degli alimenti;

L'imballaggio dei prodotti alimentari;

La qualità nel settore alimentare (HACCP, Marchi di Qualità DOP, IGP,

AS, Produzioni tipiche, Agricoltura Biologica).

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche :

dal 27/04/09 al 04/07/09

Page 39: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Il calendario delle prove di esame

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Bibliografia Dispense a cura del Docente

Per approfondimenti si consulti:

G. Donegani, G. Menaggia, Manuale di Merceologia, Igiene e Scienza

dell’Alimentazione, Tomo I, Franco Lucisano Editore, Milano, 1995.

P. Cappelli, V. Vannucchi, Chimica degli Alimenti – Conservazione e

Trasformazione, Zanichelli Editore, Bologna, 2000.

Page 40: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI II

Codifica: 50902676 SSD : SECS-P/13

Docente Responsabile Chiricosta Salvatore

Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): nessuno

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio: no

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: FACOLTA’ DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E

DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 3° ANNO

Propedeuticità: MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI I

Organizzazione della Didattica lezioni frontali

Modalità di frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione tradizionale

Metodi di valutazione orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di offrire agli allievi un’ampia panoramica dei sistemi di

produzione dei principali prodotti alimentari. Vengono trattate tematiche

riguardanti gli aspetti connessi con i sistemi di produzione, la composizione

chimica ed il valore nutritivo, le regolamentazioni legislative per una

corretta commercializzazione, le alterazioni e le frodi, l’etichettatura, i

sistemi di conservazione, la vita di scaffale, i consumi, gli import ed export

ed i controlli di qualità.

Programma/contenuti

Cereali e loro derivati; I lipidi; Gli alimenti di origine animale; Gli alimenti

di origine vegetale; Le bevande alcoliche ed analcoliche; I nervini e le

spezie; Lo zucchero e gli edulcolaranti; I prodotti dolciari; Le salse ed i

condimenti; Il sale; I prodotti dietetici; Gli alimenti light.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche :

dal 27/04/09 al 04/07/09

Il calendario delle prove di esame

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Page 41: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Bibliografia Dispense a cura del Docente

Per approfondimenti si consulti:

G. Donegani, G. Menaggia, Manuale di Merceologia, Igiene e Scienza

dell’Alimentazione, Tomo I, Franco Lucisano Editore, Milano, 1995.

P. Cappelli, V. Vannucchi, Chimica degli Alimenti – Conservazione e

Trasformazione, Zanichelli Editore, Bologna, 2000.

Page 42: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: MICROBIOLOGIA (EL. DI TERM. MED. INER. INFEZ. ORIGINE ALIM.)

Codifica: 50902679 SSD : MED/07

Docente Responsabile: Stefano Aquaro

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Martedì 12.00-14.00; Mercoledì 14.00-16.00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: facolta' di farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: III

Propedeuticità: Microbiologia Generale, Microbiologia Applicata

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza : obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): scritto, orale

Risultati di apprendimento attesi: superamento esame

Programma/contenuti Cenni di storia della microbiologia. Generalità sulle malattie da infezione. Le cellula batterica. Il metabolismo batterico. La riproduzione batterica e la produzione di spore. La coltivazione dei batteri. Genetica batterica. Classificazione dei batteri. L’azione patogena dei batteri.

Cenni su i farmaci antibatterici. Disinfezione e sterilizzazione. L’esame batteriologico. Impiego dei batteri nell’industria alimentare. I batteri patogeni per l’uomo con particolare riferimento alle infezioni di origine alimentare.

Caratteristiche generali dei miceti. I lieviti. Le muffe. I miceti di interesse medico con particolare riferimento alle infezioni di origine alimentare. Caratteristiche generali dei parassiti protozoi. I protozoi di interesse medico con particolare riferimento alle

infezioni di origine alimentare. Caratteristiche generali dei parassiti metazoi. I metazoi di interesse medico con particolare riferimento alle

infezioni di origine alimentare. Caratteristiche generali dei virus. Composizione chimica, struttura e classificazione dei virus. Genetica dei virus. Azione patogena dei virus. Principi generali di diagnostica virologica. I virus di interesse medico con

particolare riferimento alle infezioni di origine alimentare.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

20 Gennaio-6 Aprile

Il calendario delle prove di esame

23 aprile-24 aprile-10 luglio-24 luglio-17 settembre-8 gennaio-15 gennaio

Page 43: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Bibliografia davis b.d., dulbecco r., microbiologia, zanichelli, ultima edizione.

la placa m., principi di microbiologia medica, esculapio, ultima edizione,

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 26

Page 44: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: MICROBIOLOGIA APPLICATA

Codifica: 50900378 SSD : BIO/19 Microbiologia generale

Docente Responsabile: Stefania Marsico

Orari di ricevimento: Tutti i giorni dalle ore 12,00 alle ore 13,00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula12: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85 ore

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: nessun modulo

Anno di corso: Primo anno

Propedeuticità: Anatomia umana, Microbiologia generale

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale oppure compito scritto a risposte aperte

Risultati di apprendimento previsti: Le conoscenze di base dei principali gruppi

microbici di interesse alimentare e le innovazioni apportate dall’utilizzo di microrganismi

nell’industria e le biotecnologie con particolare riguardo al settore alimentari.

Programma/contenuti:

Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti. Fattori che influiscono sullo

sviluppo microbico: tempo, temperatura, nutrimento, O2, Aw, pH.

Processi fermentativi. Il fermentatore: misure e regolazioni nei processi fermentativi.

Isolamento dei prodotti di fermentazione. Accumuli metabolici di interesse industriale.

Procedure per l’ottenimento di metabolici microbici. Terreni colturali e materie prime.

Prodotti alimentari, enzimi, prodotti complessi, vitamine e bevande ottenuti dai

microrganismi.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Inizio corsi terzo

trimestre 27/04/09; fine corsi terzo trimestre 04/07/09

Il calendario delle prove di esame: Primo trimestre: 07/01/09-24/01/09; Secondo trimestre:

06/04/09-24/04/09; Terzo trimestre: 06/07/09-18/07/09; Sessione di recupero: 01/09/09-

12 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 45: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

19/09/09

Bibliografia

Matilde Manzoni: "Microbiologia industriale" Casa Editrice Ambrosiana

Page 46: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento : MICROBIOLOGIA GENERALE

Codifica: 50900377 SSD : BIO/19

Docente Responsabile: Stefano Aquaro

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Martedì 12.00-14.00; Mercoledì 14.00-16.00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: facolta' di farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: I°anno

Propedeuticità: Biologia Animale, Anatomia Umana, Biochimica

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza :obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): scritto, orale

Programma/contenuti Evoluzione della Microbiologia e dei microrganismi. Organizzazione dei sistemi biologici. Differenza fra organismi eucariotici e procariotici. La cellula batterica: Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. Dimensioni, forma e disposizione.

Citoplasma e relativi equivalenti nucleari. Membrana citoplasmatica. Parete cellulare (differenze tra Gram negativi e Gram positivi). Strutture esterne alla parete cellulare: ciglia, flagelli, fimbrie, capsula e strato mucoso. Protoplasti e sferoplasti. Spore e sporulazione. Costituzione chimica della cellula procariotica:

componenti inorganici ed organici , enzimi, pigmenti, tossine, materiale nucleare. Fisiologia dei microrganismi: Accrescimento delle cellule, moltiplicazione, fasi di sviluppo, espressione matematica e grafica dello sviluppo. Curva di crescita. Accrescimento sincrono, coltura continua,

misurazione quantitativa dell'accrescimento batterico. Colture miste, colture pure, mantenimento e conservazione delle colture pure, caratteri colturali. Influssi dall'ambiente esterno sullo sviluppo dei

microrganismi: agenti fisici, fisico-chimici, chimici e biologici. Nutrizione: fototrofismo, chemiotrofismo,

autotrofismo ed eterotrofismo . Tecniche microbiologiche: Allestimento di preparati microbiologici a fresco e di preparati fissati e colorati.

Principali metodiche di colorazione semplici e composte: Gram, Ziehl-Neelsen, Colorazione di Giemsa .Terreni batteriologici; preparazione dei terreni; principali terreni colturali di arricchimento, di isolamento e di mantenimento; allestimento delle colture in terreni liquidi e solidi , in aerobiosi ed in anaerobiosi. Metodi

di studi dei microrganismi: a) coltivazione; b) isolamento; c) osservazione microscopica e colorazioni, criteri di classificazione. Trapianti e semine in brodo, su agar a becco di clarino, su piastre di agar e gelatina per dispersione ed in superficie, in agar ed in gelatina per infissione; colture in chemostato. Arricchimento ed

isolamento dei microrganismi in terreni selettivi. Conta dei microrganismi . Genetica batterica: principi generali: Organizzazione dei geni procariotici . Le mutazioni e le loro basi

Page 47: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

chimiche. Mutanti letali, auxotrofi,condizionali. Mutazioni spontanee da: transizione, trasversione, spostamenti del sistema di lettura. Mutazioni indotte. Espressione delle mutazioni. Sistemi di riparazione del

DNA. Sistemi di trasferimento di materiale genetico. Variazioni genotipiche e fenotipiche, fenomeni di ricombinazione genica: trasformazione, coniugazione, trasduzione, conversione lisogena. Plasmidi ed episomi.

Regolazione genetica nei batteri: Elementi di metabolismo microbico. Enzimi e loro regolazione Allosteria. Produzione e trasporto di energia. Biosintesi. Regolazione. Patogenicità dei batteri. Potere patogeno e virulenza (infezione e malattia infettiva). Fattori di virulenza.

Sorgenti di infezioni, vie di penetrazione ed eliminazione dei microrganismi. Le tossine batteriche. Principi di virologia: Caratteri generali , dimensioni e forme dei virus. Proprietà e natura chimica dei virus. Metodi di studio e possibilità colturali dei virus. Moltiplicazione e genetica dei virus batterici. Moltiplicazione e

genetica dei virus animali. Il fenomeno dell'interferenza virale ed il sistema interferone. Principali criteri di classificazione dei virus . Immunologia: Fenomeni immunitari. Immunità aspecifica: fattori cellulari (fagocitosi ) e fattori umorali

(complemento, batteriocidine, lisozima, interferone). Immunità specifica: antigeni, anticorpi, luogo e meccanismo di formazione degli anticorpi. La risposta immunitaria. Reazioni antigene-anticorpo. Parassitologia generale e Micologia generale.

Controllo dei microrganismi: Sterilizzazione. Disinfezione. Controllo con metodi fisici e con metodi chimici. Meccanismo di azione degli agenti antimicrobici. Antibiotici e altri chemioterapici. Tipi di antibiotici. Modalità

d'azione dei chemioterapici. Antibiotico-resistenza.Sensibilità dei microrganismi ai chemioterapici.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

20 Gennaio-6 Aprile

Il calendario delle prove di esame

23 aprile-24 aprile-10 luglio-24 luglio-17 settembre-8 gennaio-15 gennaio

Bibliografia davis b.d., dulbecco r., microbiologia, zanichelli, ultima edizione.

la placa m., principi di microbiologia medica, esculapio, ultima edizione,

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 24

Page 48: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento: PATOLOGIA GENERALE

Codifica: 50900535 SSD : MED/04

Docente Responsabile (link al CV): Ivan Casaburi

Orari di ricevimento: Lunedi’ 15,30 – 18,30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: III anno

Propedeuticità: Fisiologia Generale

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta o orale

Risultati di apprendimento attesi:

Le conoscenze di base dei processi patologici umani;

le basi biologiche delle manifestazioni patologiche.

Conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle diverse patologie.

Conoscenza delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni, e dei

fattori di controllo alla base delle diverse patologie.

Programma/contenuti

Patologia Cellulare:

Processi degenerativi cellulari, Apoptosi e Necrosi, Adattamento.

L’infiammazione

Fasi del processo infiammatorio e mediatori chimici. Cellula ed infiammazione.

Infiammazione acuta e cronica

Sistema immunitario

Le componenti del sistema immunitario. Risposta umorale e cellulo-mediata. Antigeni.

Immunoglobuline.

Malattie Immunitarie

Patologie legate al sistema linfopoietico e del sistema immunitario, rigetto, autoimmunità

Page 49: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

ed immunodeficienza. Reazioni di ipersensibilità.

Malattie Ereditarie

Trasmissione legata a cromosomi autosomici e sessuali. Anomalie del cariotipo.

Neoplasie

Trasformazione neoplastica, cancerogenesi e processo metastatico

Patologie Nutrizionali

Malnutrizione, Alterazioni Metaboliche.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Come da calendario della Facoltà

Il calendario delle prove di esame: come da calendario della Facoltà.

Bibliografia

• Le Basi Patologiche delle malattie – Robbins, PICCIN

• Patologia Generale Vol. I – Pontieri, PICCIN

Page 50: ANATOMIA UMANA SN - unical.it · ANATOMIA UMANA SN fisiologiche e patologiche. Individuare i test diagnostici utili nel monitoraggio dello stato di salute e nella pianificazione degli

ANATOMIA UMANA

SN

Insegnamento:TECNOLOGIA SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONE

FARMACEUTICHE

SSD :CHIM/09-tecnologico-farmaceutico-applicativo

Docente Responsabile: Rita Muzzalupo (con link alla scheda docente)

Eventuali altri docenti coinvolti Lorena Tavano (Esercitatore)

Crediti Formativi (CFU): 3 CFU

Ore di lezione in Aula: 24 ore Ore riservate allo studio individuale1: 51 ore

Ore di Laboratorio: nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e di Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: II Anno

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame Scritto

Risultati di apprendimento previsti Il corso mira a fornire agli studenti le basi teoriche e

pratiche per la formulazione, preparazione e controllo delle forme farmaceutiche

Programma/contenuti Farmaci e forme farmaceutiche. Biofarmaceutica. Biodisponibilità e

bioequivalenza. Materie prime: ingredienti, l'imballaggio. Sviluppo farmaceutico: preformulazione

e formulazione.

Forme convenzionali farmaceutiche. Polvere. Le compresse. Le capsule. Granulati e granulazione.

Pellet. Suppositori e ovuli. Preparazione di soluzioni e sistemi dispersi. Preparazioni

semisolidee.Preparazioni Sterili per le iniezioni. Preparazioni per via orale, topica, oftalmica,

orecchio, naso, per inalazione, rettale, vaginale. La diffusione della legge e Fick. Tensione

superficiale e interfacciale: tensioattivi. Microparticelle, liposomi, nanoparticelle.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche dal 13/10/2008 al 20/12/2008

Il calendario delle prove di esame: 12/01/2009, 19/01/2009, 07/04/2009, 17/04/2009, 2 appelli a

luglio e 2 a settembre Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008;

Principi di Tecnologia farmaceutica, P Colombo et al., Casa Editrice Ambrosiana,

Farmacopea Ufficiale Italiana XI Ed.

Amorosa "Principi di Tecnica Farmaceutica" L. Tinarelli-Bologna V Ed. 1995

M. Marchetti, P. Minghetti. “Legislazione Farmaceutiche” Ed. Ambrosiana