Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

43
ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell’alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva il piede medialmente (supinazione) (b) e lo ruota in dentro (adduzione) (c). Estensore lungo delle dita Flette (flessione dorsale) le falangi delle ultime quattro dita e il piede (a), solleva il piede lateralmente (supinazione) (b) e lo ruota in fuori (abduzione) (c).

description

anatomia

Transcript of Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

Page 1: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE  

Estensore lungo dell’alluceFlette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a).In sinergia con il Tibiale anteriore solleva il piede medialmente (supinazione) (b) e lo ruota in dentro (adduzione) (c).

Estensore lungo delle ditaFlette (flessione dorsale) le falangi delle ultime quattro dita e il piede (a), solleva il piede lateralmente (supinazione) (b) e lo ruota in fuori (abduzione) (c).

Page 2: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Flessore lungo dell’alluceEstende (flessione plantare) la seconda falange dell’alluce sulla prima e la prima sul metatarso (a).Estende (flessione plantare) il piede (b).Solleva il piede medialmente (supinazione) (c).Ha un ruolo importante nel sorreggere l’arco maggiore della volta plantare.

Flessore breve delle ditaEstende (flessione plantare) la seconda falange delle ultime quattro dita sulla prima (a) e il piede (flessione plantare) (b). Ha un ruolo importante nel sostegno della volta plantare.

Flessore lungo delle ditaEstende (flessione plantare) la terza falange delle ultime quattro dita sulla seconda e quest'ultima sulla prima (a).Estende (flessione plantare) il piede (b) e lo solleva medialmente (supinazione) (b).Ha un ruolo importante nel sostegno della volta plantare.

Page 3: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Gemelli (o Gastrocnemio)Estendono (flessione plantare) il piede (a) e flettono la gamba sulla coscia (b).Nella estensione del piede agiscono insieme al Soleo con il quale formano il Tricipite surale.L'inserzione prossimale dei due tendini (capo mediale e capo laterale) sui condili del femore, fa si che l'estensione del piede eseguita con le ginocchia flesse, quindi avvicinamento dei capi estremi di inserzione, ne attenui notevolmente la capacità di esprimere tensione.

Pedidio (o Estensore breve delle dita)Flette (flessione dorsale) la prima falange delle prime quattro dita (a) e inclina il piede lateralmente (pronazione) (b).

Peroneo anterioreFlette (flessione dorsale) il piede (a), lo solleva lateralmente (pronazione) (b) e lo ruota in fuori (abduzione) (d).

Peroneo breveEstende (flessione plantare) il piede (a), lo ruota in fuori (abduzione) (b) e lo solleva lateralmente (pronazione) (c).Agisce sulla concavità dell'arco plantare.

Page 4: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Peroneo lungoEstende (flessione plantare) il piede (a), lo ruota in fuori (abduzione) (b) e lo solleva lateralmente (pronazione) (c).Agisce sulla concavità dell'arco plantare.

Plantare gracileEstende (flessione plantare) il piede (a), flette la gamba (b) e la ruota all'interno (c).A ginocchio flesso ruota la gamba internamente (d).

SoleoEstende (flessione plantare) il piede sulla gamba.Agisce insieme ai Gemelli formando il Tricipite surale.

Page 5: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Tibiale anterioreFlette (flessione dorsale) il piede (a), lo solleva medialmente (supinazione) (b) e lo ruota in dentro (adduzione) (c).Con il piede in massima estensione (flessione plantare) rafforza l’arco della volta plantare (avvicina i metatarsi al calcagno).

Tibiale posterioreEstende (flessione plantare) il piede sulla gamba (a), lo solleva medialmente (supinazione) (b) e lo ruota in dentro (adduzione) (c).Col piede in massima estensione (flessione plantare) rafforza l’arco della volta plantare (avvicina i metatarsi al calcagno).

 

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA GAMBA  

Page 6: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Bicipite femoraleFlette la gamba (a) ed estende la coscia (capo lungo) sul bacino (b) e viceversa.Ruota la coscia esternamente (c).

Gemelli (o Gastrocnemio)Estendono (flessione plantare) il piede (a) e flettono la gamba sulla coscia (b).Nella flessione agiscono insieme al Soleo con il quale formano il Tricipite surale.L'inserzione prossimale dei due tendini (capo mediale e capo laterale) sui condili del femore, fa si che l'estensione del piede eseguita con le ginocchia flesse, quindi avvicinamento dei capi estremi di inserzione, ne attenua notevolmente la capacità di esprimere tensione.

Page 7: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Gracile (o Retto interno)Flette la gamba (a) e adduce la coscia (b).Flette lievemente la coscia e, a ginocchio flesso, ruota la gamba internamente (c).

Plantare gracileEstende (flessione plantare) il piede (a). Flette la gamba (b) e la ruota all'interno (c). A ginocchio flesso ruota la gamba internamente (d).

PopliteoFlette la gamba.

Page 8: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Quadricipite femoraleComposto dal Vasto laterale, Vasto intermedio, Vasto mediale e dal Retto anteriore (biarticolare).Estende la gamba (a) e flette, adducendola lievemente, la coscia sul bacino (Retto anteriore) (b) e viceversa.Nel movimento eseguito dalla posizione di flessione tra femore e bacino, a causa dell'inserzione prossimale del Retto anteriore sulla spina iliaca anteriore inferiore (quindi avvicinamento dei capi estremi di inserzione), ne viene attenuata notevolmente la capacità di esprimere tensione.

SartorioFlette la gamba (a) e flette la coscia sul bacino (b) e viceversa.Ruota la coscia esternamente (c).

Page 9: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

SemimembranosoFlette la gamba (a). Estende (b) e adduce la coscia (c) e la ruota leggermente in dentro.

SemitendinosoFlette la gamba (a). Estende (b) e adduce la coscia (c) e la ruota leggermente in dentro.

 

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA COSCIA  

Page 10: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Breve adduttore (o 2° Adduttore)Adduce (a), flette la coscia (b) e la ruota in fuori (c).

Bicipite femoraleFlette la gamba (a) ed estende la coscia (capo lungo) sul bacino (b) e viceversa. Ruota la coscia esternamente (c).

Gemello superiore e Gemello inferioreRuotano la coscia in fuori (a), la adducono (b) e la estendono parzialmente (c).

Page 11: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Gracile (o Retto interno)Flette la gamba (a) e adduce la coscia (b). Flette lievemente la coscia e, a ginocchio flesso, ruota la gamba internamente (c).

Grande gluteoEstende la coscia sul bacino e viceversa (a), la adduce (b) e la ruota all'interno (c).

Grande adduttore (o 3° Adduttore)Adduce (a), estende (b) e ruota esternamente la coscia (fascio posteriore) (c).

Page 12: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Medio gluteoAbduce (a) e ruota in fuori la coscia (fasci posteriori) (b).

Lungo adduttore (o 1° Adduttore)Adduce (a), flette la coscia (b) e la ruota in fuori (c).

Otturatore esternoAdduce (a) e ruota esternamente la coscia.

Otturatore internoAdduce (a) e ruota esternamente la coscia (b).

PettineoFlette la coscia sul bacino (a) e viceversa, la adduce (b) e la ruota esternamente.

Page 13: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Piccolo gluteoAbduce (a), e ruota la coscia internamentre (fasci anteriori) (b) e esternamente (fasci posteriori) (c).

PiriformeEstende (a), abduce (b) e ruota all'esterno la coscia (c).

Psoas iliacoFlette la coscia sul bacino (a) e viceversa, la adduce (b) e la ruota all'esterno (c) Inclina lateralmente il tronco (d).

Quadrato femoraleEstende (a) e ruota esternamente la coscia (b).

Page 14: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Quadricipite femoraleComposto dal Vasto laterale, Vasto intermedio, Vasto mediale e dal Retto anteriore (biarticolare). Estende la gamba (a) e flette, adducendola lievemente, la coscia sul bacino (Retto anteriore) (b) e viceversa. Nel movimento eseguito dalla posizione di flessione tra femore e bacino, a causa dell'inserzione prossimale del Retto anteriore sulla spina iliaca anteriore inferiore (quindi avvicinamento dei capi estremi di inserzione), ne viene attenuata notevolmente la capacità di esprimere tensione.

SartorioFlette la gamba (a) e flette la coscia sul bacino (b) e viceversa. Ruota la coscia esternamente (c).

Page 15: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

SemimembranosoFlette la gamba (a). Estende (b) e adduce la coscia (c) e la ruota leggermente in dentro.

SemitendinosoFlette la gamba (a). Estende (b) e adduce la coscia (c) e la ruota leggermente in dentro.

Page 16: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Tensore della fascia lataFlette (a), abduce (b) e ruota internamente la coscia (c).

Page 17: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL BUSTO  

Dentato posteriore inferioreEstende il tronco (tratto dorsale inferiore) (a) e lo inclina dal proprio lato (b).Tira in basso e in fuori le costole in agonismo con gli addominali (espirazione forzata).

Dentato posteriore superioreSolleva la seconda, terza, quarta e quinta costola (inspirazione).

Gran dorsaleEstende il tronco (a) e retropone la spalla (b). Adduce (c) e ruota all'interno il braccio (d).Da braccio avanti lo porta in fuori (e), oppure lo porta in basso e in retroposizione (f).Adduce la scapola e la ruota internamente in maniera indiretta.Se prende punto fisso sull'omero solleva il tronco.

Page 18: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

IleocostaleEstende il busto (a) e lo inclina dal suo lato (b).Abbassa le costole (espirazione).Insieme al Lunghissimo del dorso forma il Sacrospinale.

InterspinaliEstendono il busto.

IntertrasversariEstendono il busto (a) e lo inclinano dal loro lato (b).

Page 19: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Lunghissimo del capo e del colloEstendono il capo e il collo (a) e li inclinano (b) dal proprio lato.

Lunghissimo del dorsoEstende il tronco (a) e lo inclina dal suo lato (b).Insieme all'Ileocostale forma il Sacrospinale.

MultifidiEstendono il busto (a) e lo ruotano dal lato opposto (b).

Page 20: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Obliquo esterno (o Grande obliquo)Flette (a), inclina dal proprio lato (b) e ruota il tronco (c).Abbassa le costole e agisce come inspiratore.

Obliquo interno (o Piccolo obliquo)Flette (a), inclina dal proprio lato (b) e ruota il tronco (c).Abbassa le costole e agisce come inspiratore.

Page 21: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Psoas iliacoFlette la coscia sul bacino (a) e viceversa, la adduce (b) e la ruota all'esterno (c).Inclina lateralmente il tronco (d).Con le cosce estese accentua la curva lombare (lordosi).

 

Quadrato dei lombiEstende (a) e inclina il tronco dal proprio lato (regione lombare) (b).Abbassa la dodicesima costola.

Retto dell’addomeFlette il tronco (a) e lo inclina dal proprio lato (b).Abbassa le costole (espiratore).

Page 22: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Sacrospinale (o Massa comune)Si suddivide in:- Lunghissimo del dorso;- Lunghissimo del collo;- Lunghissimo del capo;- Ileocostale dei lombi;- Ileocostale del dorso;- Ileocostale del collo.Estende il busto (a) e lo inclina dal suo lato (b).Estende il capo e il collo (c) e li inclina (d) dal proprio lato.

ScaleniSi suddividono in:- Scaleno anteriore;- Scaleno medio;- Scaleno posteriore.Lo scaleno anteriore e medio inclinano il collo in avanti (a) e lateralmente (b).Sollevano la prima e seconda costola (inspiratori).Lo scaleno posteriore inclina il collo lateralmente (b).

Page 23: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

SemispinaliSi suddividono in:- Semispinali del collo;- Semispinali del capo.Estendono il dorso e il collo (a) e li inclinano dal loro lato (b).Estendono il capo e il collo (c) e li inclinano (d) dal proprio lato.

SpinaliSi suddividono in:- Spinali del dorso;- Spinali del collo;- Spinali del capo.Estendono il busto (a) e lo inclinano proprio lato (b).Estendono il capo e il collo (c), li inclinano (d) dal proprio lato.

SplenioSi suddivide in:- Splenio del collo;- Splenio del capo.Estendono il capo e il collo (a) e li inclinano dal proprio lato (b).Lo splenio del capo lo ruota dal proprio lato (c).

Page 24: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

TrapezioAbbassa (fasci inferiori) (a), solleva (fasci superiori) (b) e retropone (fasci medi) la spalla (c).Insieme al Gran dentato consente, ruotando la scapola, di elevare il braccio in alto sul piano frontale (da 90° a 150°) (d) e su quello sagittale (da 60° a 120°) (e).Prendendo punto fisso sulla scapola estende il capo (f) e lo inclina dal proprio lato (g).Innalza le costole (inspiratore).

TrasversoRuota il tronco e abbassa le costole (espiratore).Interviene particolarmente nella espirazione forzata.

Page 25: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA  

DeltoideAntepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90°) (c) e antepone (fino a 60°, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone il braccio (fasci posteriori) (e).Estende orizzontalmente il braccio (da avanti in fuori, fasci posteriori) (f) e lo flette orizzontalmente (da in fuori a avanti, fasci anteriori) (g).Ruota il braccio in dentro (fasci anteriori) (h) e in fuori (fasci posteriori) (i).

Elevatore della scapola (o Angolare della scapola)Solleva la spalla (a), estende il collo (b) e lo inclina dal proprio lato (c).

Gran dentato (o Dentato anteriore)Abbassa (a) e antepone la spalla (b).Insieme al Trapezio (fasci superiori e inferiori) consente, ruotando la scapola, di elevare in il braccio in alto sul piano frontale (da 90° a 150°) (c) e su quello sagittale (da 60° a 120°) (d).Innalza le costole (inspiratore).

Page 26: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Gran dorsaleEstende il tronco (a) e retropone la spalla (b).Adduce (c) e ruota all'interno il braccio (d).Da braccio avanti lo porta in fuori (e), oppure lo porta in basso e in retroposizione (f).Quando il braccio è in alto si trova in posizione di massimo allungamento.Se prende punto fisso sull'omero solleva il tronco.

Gran pettoraleAntepone (a) e abbassa la spalla (b).Adduce il braccio sia sul piano frontale (c) che su quello sagittale (fasci inferiori) (d), lo antepone fini a circa 60° (fasci superiori) (e) e lo ruota all'interno (f).Flette orizzontalmente il braccio (da in fuori a avanti) (g).Quando il braccio è in alto si trova in posizione di massimo allungamento (fasci inferiori).

Piccolo pettoraleAbbassa (a) e antepone la spalla (b).Solleva le costole (inspiratore).

Page 27: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

RomboideÈ composto da:- Piccolo romboide;- Grande romboide.Ambedue sollevano (a) e retropongono la spalla (b).La loro debolezza favorisce il distacco delle scapole dalla gabbia toracica (scapole alate).

SternocleidomastoideoSolleva la spalla (a).Flette il capo (b), lo inclina dal proprio lato (c) e lo ruota dal lato opposto (d).Interviene nell'ispirazione forzata agendo sulla clavicola e sul manubrio dello sterno.

SucclavioAvvicina la clavicola alla prima costola.Agisce nella inspirazione forzata sollevando la gabbia toracica.

TrapezioAbbassa (fasci inferiori) (a), solleva (fasci superiori) (b) e retropone (fasci medi) la spalla (c).Insieme al Gran dentato consente, ruotando la scapola, di elevare il braccio in alto sul piano frontale (da 90° a 150°) (d) e su quello sagittale (da 60° a 120°) (e).Prendendo punto fisso sulla scapola estende il capo (f) e lo inclina dal suo lato (g).Innalza le costole (inspiratore).

 

 

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL BRACCIO  

Page 28: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Bicipite brachialeFlette l'avambraccio (a) e lo supina se si trova in pronazione (b).Estende il braccio orizzontalmente (da in fuori a avanti) (c).

CoracobrachialeAntepone (a) e adduce il braccio (b).Estende il braccio orizzontalmente (da in fuori a avanti) (c).

DeltoideAntepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b).Inoltre abduce (fino a 90°) (c) e antepone (fino a 60°, fasci anteriori) il braccio (d).Retropone il braccio (fasci posteriori) (e).Estende orizzontalmente il braccio (da avanti in fuori, fasci posteriori) (f) e lo flette orizzontalmente (da in fuori a avanti, fasci anteriori) (g).Ruota il braccio in dentro (fasci anteriori) (h) e in fuori (fasci posteriori) (i).

Page 29: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Gran dentato (o Dentato anteriore) Abbassa (a) e antepone la spalla (b).Insieme al Trapezio (fasci superiori e inferiori) consente, ruotando la scapola, di elevare in il braccio in alto sul piano frontale (da 90° a 150°) (c) e su quello sagittale (da 60° a 120°) (d).Innalza le costole (inspiratore).

Gran dorsaleEstende il tronco (a) e retropone la spalla (b). Adduce (c) e ruota all'interno il braccio (d).Da braccio avanti lo porta in fuori (e), oppure lo porta in basso e in retroposizione (f).Quando il braccio è in alto si trova in posizione di massimo allungamento.Se prende punto fisso sull'omero solleva il tronco.

Gran pettoraleAntepone (a) e abbassa la spalla (b).Adduce il braccio sia sul piano frontale (c) che su quello sagittale (fasci inferiori) (d), lo antepone fini a circa 60° (fasci superiori) (e) e lo ruota all'interno (f).Flette orizzontalmente il braccio (da in fuori a avanti) (g).Quando il braccio è in alto si trova in posizione di massimo allungamento (fasci inferiori).

Page 30: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Grande rotondoAdduce il braccio sul piano frontale (a) e su quello sagittale (b), lo retropone (c) e lo ruota internamente (d).Estende il braccio orizzontalmente (da avanti in fuori) (e).

Piccolo pettoraleAbbassa (a) e antepone la spalla (b).Solleva le costole (inspiratore).

Piccolo rotondoEstende orizzontalmente il braccio (da avanti lo porta in fuori) (a) e lo ruota esternamente (b).

RomboideÈ composto da:- Piccolo romboide;- Grande romboide.Ambedue sollevano (a) e retropongono la spalla (b).La loro debolezza favorisce il distacco delle scapole dalla gabbia toracica (scapole alate).

Page 31: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

SopraspinatoAbduce (a) e ruota esternamente il braccio (b).Mantiene la testa dell'omero nella cavità glenoide della scapola.

SottoscapolareAdduce (fasci inferiori) (a) e ruota internamente il braccio (b).

SottospinatoEstende orizzontalmente il braccio (da avanti in fuori) (a) e lo ruota esternamente (b).

TrapezioAbbassa (fasci inferiori) (a), solleva (fasci superiori) (b) e retropone (fasci medi) la spalla (c).Insieme al Gran dentato consente, ruotando la scapola, di elevare il braccio in alto sul piano frontale (da 90° a 150°) (d) e su quello sagittale (da 60° a 120°) (e).Prendendo punto fisso sulla scapola estende il capo (f) e lo inclina dal suo lato (g).Innalza le costole (inspiratore).

Page 32: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Tricipite brachialeEstende l'avambraccio (a).Adduce (capo lungo) il braccio sul piano frontale (b) e sagittale (c).

 

 

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO L'AVAMBRACCIO  

AnconeoEstende l'avambraccio.

Bicipite brachialeFlette l'avambraccio (a) e lo supina se si trova in pronazione (b).Estende il braccio orizzontalmente (da in fuori a avanti) (c).

Page 33: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Brachiale anterioreFlette l'avambraccio.

Cubitale anteriore (o Flessore ulnare del carpo)Flette l'avambraccio (a).Flette la mano (b) e la adduce (c).

Flessore superficiale delle ditaFlette l'avambraccio (a), la mano (b) e le dita (b), eccetto il pollice.

Page 34: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Grande palmare (o Flessore radiale del carpo)Flette l'avambraccio (a) e lo ruota internamente (b).Flette la mano (c).

Lungo supinatore (o Brachioradiale)Flette l'avambraccio (a) e lo ruota esternamente (b).

Page 35: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Palmare lungoFlette l'avambraccio (a) e la mano (b).

Pronatore quadratoRuota internamente l'avambraccio (pronazione).

Pronatore rotondoFlette (a) e ruota internamente l'avambraccio (b).

Supinatore breveRuota esternamente l'avambraccio (supinazione).

Page 36: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Tricipite brachialeEstende l'avambraccio (a).Adduce (capo lungo) il braccio sul piano frontale (b) e sagittale (c).

 

 

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA MANO  

Abduttore lungo del polliceEstende la mano (a) e la  abduce (b).Abduce (c) ed estende il pollice (d).

Page 37: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Cubitale anteriore (o Flessore ulnare del carpo)Flette l'avambraccio (a).Flette la mano (b) e la adduce (c).

Cubitale posteriore (o Estensore ulnare del carpo)Estende la mano (a) e la adduce (b).

Page 38: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Estensore breve del polliceEstende la mano (a) e abduce il pollice (b).Abduce la mano (c) ed estende il pollice(d).

Estensore comune delle ditaEstende la mano (a) e le dita (b).

Estensore lungo del polliceRuota esternamente l'avambraccio (supinazione) (a).Estende (b) e abduce la mano (c).Abduce (d) ed estende (e) il pollice.

Page 39: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Estensore radiale breve del carpo (o 2° Radiale esterno)Estende (a) e abduce la mano (b).

Estensore radiale lungo del carpo (o 1° Radiale esterno)Estende la mano (a) e la abduce (b).

Page 40: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Flessore lungo del polliceFlette il pollice (a) e la mano (b).

Flessore profondo delle ditaFlette la mano (a) e le dita (b), eccetto il pollice.

Page 41: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Flessore superficiale delle ditaFlette l'avambraccio (a), la mano (b) e le dita (c), eccetto il pollice.

Grande palmare (o Flessore radiale del carpo)Flette l'avambraccio (a) e lo ruota internamente (b).Flette la mano (c).

Page 42: Anatomia Funzionale Dei Principali Muscoli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN GAVINO

Palmare lungoFlette l'avambraccio (a) e la mano (b).