Anatomia Comparata
Embed Size (px)
description
Transcript of Anatomia Comparata

Anatomia Comparata
Lezione N.3Gnatostomi (Placodermi – Condroitti)

Lezione 3 - Gnatostomi 2
Vertebrati - Gnatostomi
400 Milioni di anni fa (Siluriano) comparvero animali PLACODERMI con:
Una bocca con scheletro a cerniera differenziata in mascella e mandibola
Omeosmotici Ipertonici rispetto all’cqua dolce Ipotonici rispetto all’acqua di mare
Bocca mobile: evoluzione da microfagi a predatori

Lezione 3 - Gnatostomi 3

Lezione 3 - Gnatostomi 4
Vertebrati
Ostracodermi
Ciclostomi
Placodermi
Condroitti
Osteitti
Anfibi
Rettili
Uccelli
Mammiferi
Agnati
Gnatostomi
Anamni
Amnioti
Tetrapodi
I ttiopsidi
Omeotermi
Eterotermi

Lezione 3 - Gnatostomi 5
Vertebrati – Gnatostomi - Placodermi
Le funzioni delle mascelle: Per afferrare e trattenere Per ridurre il cibo (denti aguzzi) Per triturazione del cibo (piastre masticatrici) Per nuove fonti di cibo Per scavare buche Per trasporto di ciottoli e vegetazione Per costruire nidi Per afferrare la femmina durante gli
accoppiamenti Per afferrare i giovani (cure parentali) …

Lezione 3 - Gnatostomi 6
Vertebrati - Gnatostomi
PLACODERMI Pelle con copertura dermoscheletrica (testa e parte
anteriore del corpo) Scheletro interno ossificato Articolazione della bocca tra arcata mascellare e
neurocranio Opercolo osseo che copre la camera branchiale
Nei Placodermi dall’arcata mandibolare Negli Osteitti dall’arcata ioidea
Pinne: presenti sia quelle impari che pari Origine: da acque dolci a salmastre, si estinsero
nel Carbonifero dopo aver conquistato l’ambiente marino

Lezione 3 - Gnatostomi 7

Lezione 3 - Gnatostomi 8

Lezione 3 - Gnatostomi 9

Lezione 3 - Gnatostomi 10

Lezione 3 - Gnatostomi 11
Vertebrati
Ostracodermi
Ciclostomi
Placodermi
Condroitti
Osteitti
Anfibi
Rettili
Uccelli
Mammiferi
Agnati
Gnatostomi
Anamni
Amnioti
Tetrapodi
I ttiopsidi
Omeotermi
Eterotermi

Lezione 3 - Gnatostomi 12
Vertebrati - Gnatostomi
CONDROITTI Pesci cartilaginei: scheletro interno che puo’ essere
calcificato ma non ossificato Scheletro cartilagineo: non significa carattere di
maggior primitivita’ come si riteneva in base a 2 criteri di:
Autostosi: prima fase cartilaginea poi ossea Allostosi: ossificazione direttamente da connettivo
La formazione cartilaginea delle autostosi veniva interpretata in passato come un ricordo della storia evolutiva
Dai Condroitti non si sono originate altre classi di vertebrati: non evolvettero verso la vita terrestre per la mancata sostituzione delle cartilagini embrionali con strutture di sostegno piu’ robuste di natura ossea (restando in una sorta di condizione NEOTENICA)

Lezione 3 - Gnatostomi 13
Vertebrati - Gnatostomi CONDROITTI – Caratteri generali (1/2)
1. Pelle robusta rivestita di scaglie Placoidi e con molte cellule ghiandolari mucose
2. Scheletro cartilagineo3. Presenza di pinne pari e pinne impari4. Maschi con organi copulatori Pinne pelviche
trasformate (pterigopodi)5. Coda “eterocerca” (asimmetrica)6. Bocca infera7. Intestino provvisto di “valvola spirale” per maggiore
assorbimento8. Cuore
a) 1 atrio b) 1 ventricolo (solo sangue venoso)c) Globuli rossi “Nucleati”
9. 5-7 Branchie respiratorie senza opercolo

Lezione 3 - Gnatostomi 14
Vertebrati - Gnatostomi CONDROITTI – Caratteri generali (2/2)
10. Vescica natatoria assente 11. Rene di tipo mesonefrico con escrezione ureotelica (
urea [N2H4CO]) – Presenza di Ghiandola Rettale
12. Temperatura corporea: eteroterma13. Sessi separati con gonadi pari14. Fecondazione interna15. Sviluppo diretto16. Accoppiameto ciclico (alcune specie procreano ad anni
alterni)17. Deposizione delle uova (nei Selaci) o dei piccoli in
speciali aree di allevamento (nursey) – Nelle femmine Ghiandola Nidamentale
18. Linea laterale lungo i fianchi e sul capo canali sensoriali

Lezione 3 - Gnatostomi 15
Vertebrati - Gnatostomi CONDROITTI – suddivisi in:
SELACI o ELASMOBRANCHI Marini, grosse dimensioni, pelle con
scaglie placoidi Fessure branchiali senza opercolo Sospensione del cranio iostilica Si suddividono in
SQUALOIDEI BATOIDEI

Lezione 3 - Gnatostomi 16
Vertebrati - Gnatostomi
SQUALOIDEI Occhi con membrana nittitante 5 paia di fessure branchiali Valvola nasale Valvola spirale intestinale Piu’ file di denti (stichii) Pinna caudale eterocerca Pterigopodio

Lezione 3 - Gnatostomi 17

Lezione 3 - Gnatostomi 18

Lezione 3 - Gnatostomi 19

Lezione 3 - Gnatostomi 20
Vertebrati - Gnatostomi
BATOIDEI Corpo depresso (raiforme) Pinne pettorali molto sviluppate (pelviche
ridotte) Pinna caudale regredita (ghiandola velenifera) Pterigopodio Bocca ventrale: spiracolo respiratorio Denti sostituiti (spesso) da 2 piastre trituratrici

Lezione 3 - Gnatostomi 21

Lezione 3 - Gnatostomi 22

Lezione 3 - Gnatostomi 23
Vertebrati - Gnatostomi CONDROITTI – suddivisi in:
OLOCEFALI Marini, piccole dimensioni, pelle con
scaglie placoidi Fessure branchiali senza opercolo Sospensione del cranio iostilica,
rappresentati dalle Chimere

Lezione 3 - Gnatostomi 24

Lezione 3 - Gnatostomi 25