Analisi di un testo - Omero - Il database della didatticaomero.humnet.unipi.it/matdid/1146/analisi...

37
Nicoletta Salvatori 2014-2015 Nicoletta Salvatori - 2015 Analisi di un testo Lavorare sui testi significa conoscerli 1 Analizzare e commentare un brano letterario in prosa significa non solo comprendere a fondo il testo in ogni sua parte, ma anche interpretare i messaggi, approfondirne i temi, esprimere opinioni ed elaborare fondati giudizi critici. Non c'è correzione, per quanto marginale o insignificante, che non valga la pena di effettuare. Di cento correzioni, ognuna può sembrare meschina e pedante; insieme, possono determinare un nuovo livello del testo. Theodor Adorno, Minima moralia, 1951

Transcript of Analisi di un testo - Omero - Il database della didatticaomero.humnet.unipi.it/matdid/1146/analisi...

Nicoletta Salvatori 2014-2015

Nicoletta Salvatori - 2015

Analisi di un testo Lavorare sui testi significa conoscerli

1

Analizzare e commentare un brano letterario in prosa significa non solo comprendere a fondo il testo in ogni sua parte, ma anche interpretare i messaggi, approfondirne i temi, esprimere opinioni ed elaborare fondati giudizi critici.

Non c'è correzione, per quanto marginale o insignificante, che non valga la pena di effettuare. Di cento correzioni, ognuna può sembrare meschina e pedante; insieme, possono determinare un nuovo livello del testo.

Theodor Adorno, Minima moralia, 1951

Caratteristiche del testo

2

tempo reale (periodo storico in cui si svolge) ≢tempo della storia

Il mondo narrativo sia esterno che interno(mondo psichico dei personaggi)

protagonista/antagonista/spalla/comprimari/comparse/naratore/narratari

la trama della storia

Ogni testo NARRATIVOpossiede

LUOGO

TEMPO

PERSONAGGI

EVENTIOgni testo nonNARRATIVOpossiede

TESI PRINCIPALE

ARGOMENTAZIONI

INFORMAZIONI

TESTO ARGOMENTATIVO

TESTO ESPOSITIVO

TESTO INFORMATIVO

Organizzazione del testo

3

TESTO NARRATIVO SAGGIO

PARTI

CAPITOLI

INDICE

DEDICA

PRESENTAZIONE/INTRODUZIONE

OPZIONALI

NECESSARI

PARTI

CAPITOLI

INDICI

DEDICA

PRESENTAZIONE/INTRODUZIONE

PARAGRAFI

INFOGRAFICA/IMMAGINI

EPILOGO

BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA

Analisi e commentoAnalizzare, editare o commentare un brano letterario in prosa significa non solo comprendere a fondo il testo in ogni sua parte, ma anche

❖ interpretarne i messaggi,

❖ comprenderne (ed eventualmente migliorane) struttura e organizzazione

❖ approfondirne i temi,

❖ elaborare fondati giudizi critici.

IL LAVORO PRELIMINARE consiste dunque nel❖ leggere attentamente il testo (individuando errori sintattici e semantici)

❖ eventualmente collocarlo in un “genere” ❖ suddividerlo in sequenze narrative ❖ definirne la funzione (obiettiva, narrativa, riflessiva, lirica, espositiva, dialogica, argomentativa) ❖ verificarne la coerenza e la tenuta interna

4

Preliminari

• Le sequenze descrittive descrivono in modo dettagliato un luogo, una persona, un animale, un fenomeno, uno stato d’animo. Esse rallentano l’azione, in quanto al loro interno non accadono eventi.

• Le sequenze narrative sono imperniate sull’azione, quindi fanno procedere la narrazione (al contrario delle sequenze descrittive).

• Le sequenze riflessive riportano commenti, giudizi o riflessioni del narratore o dei personaggi della storia. Determinano un arresto della narrazione e si possono definire statiche.

• Le sequenze liriche sono caratterizzate da un linguaggio proprio della poesia, ricco di immagini e di figure retoriche (es. “Addio ai monti” nei Promessi Sposi).

• Le sequenze espositive forniscono, in modo chiaro e preciso, informazioni e spiegazioni necessarie per comprendere una situazione.

• Le sequenze dialogiche consistono nei dialoghi dei personaggi, riportati sotto forma di discorso diretto.• Le sequenze argomentative si hanno quando l’autore, il narratore o i personaggi enunciano una loro

precisa posizione per giustificare il proprio pensiero o per convincere il proprio interlocutore.

Tutte le tipologie di testo possono convivere in un’opera letteraria o in un saggio

5

Testo letterarioLe prime domande che dobbiamo porci riguardano l’oggetto del racconto

❖ Quale messaggio vuole trasmettere?

❖ Qual è il centro nevralgico della storia? ovvero la sua domanda drammaturgia centrale?

❖ In che modo questo messaggio viene trasmesso?

Il modo in cui l’autore trasmette il messaggio riguarda invece: ❖ il mondo narrativo in cui viene collocata la storia❖ la scelta dei personaggi ❖ Il genere narrativo che ha scelto (giallo, fantasy,

romanzo storico, contemporaneo…)

6

Il messaggioUna volta si chiamava “la morale della storia” e non è così facile da individuare…

Ogni storia che si rispetti non è solo una cronaca di eventi: il racconto non rispecchia la vita la interpreta, le dà un senso, una struttura, le costruisce intorno un messaggio universale che in realtà la vita non ha. Diversamente non potrebbe avere una conclusione se non la morte!

Nel ciclo dei vinti di Verga, ad esempio, il tema comune è l'indiscussa lotta dell'uomo per l'esistenza, mentre negli Indifferenti di Moravia il tema è rappresentato dalla meschinità e dalle ipocrisie della società borghese, per il ciclo di Harry Potter al centro ci sono la difficoltà e l’avventura di diventare adulti e trovare il proprio posto nel mondo…

Se non c’è messaggio non c’è romanzo ma diario, cronaca, autobiografismo, …

7

Se volete un lieto fine, questo dipende, naturalmente, da dove interrompete la vostra storia. (Orson Welles)

Il nucleo

Ogni storia gira intorno a una domanda drammaturgica principale che spinge il lettore ad andare avanti nella lettura, per vedere come va a finire. Scaturisce dalla combinazione di tre elementi: ❖ il protagonista, ❖ il suo obiettivo/desiderio ❖ l’ostacolo al suo raggiungimento.

La risposta (sì, no, forse), giustifica la storia.

Renzo e Lucia si sposeranno? Achab sconfiggerà la balena bianca? Il commissario Maigret inchioderà l’assassino? Mr Darcy troverà l’amore di Elisabeth?

DOMANDA DRAMMATURGICA PRINCIPALE

Tecniche narrative❖ Sei tappe in una storia

9

Renzo e Lucia si devono sposare/Questo matrimonio non s’ha da fare/la fuga di Renzo, il rapimento di Lucia/La peste nera/Fra Cristoforo nel lazzaretto e la morte d Don Rodrigo/Vissero felici e contenti

La situazione iniziale/stabilità

L’incidente scatenante/conflitto

Le complicazioni/crisi

L’apice della crisi/climax

Lo scioglimento dell’intreccio/dénuement

La risoluzione finale/conclusione

L’analisi delle tecniche narrative comporta l’esame accurato di alcune componenti di un romanzo:

❖ MONDO NARRATIVO

❖ NARRATORE e focalizzazione

❖ PAROLE E PENSIERI DEI PERSONAGGI

❖ REGISTRI linguistici

❖ STRUTTURA DEI PERIODI ritmo narrativo

Il mondo narrativo

10

Ogni storia racconta un cambiamento a cui un MONDO (esterno o interiore, dell’ambiente o del personaggio) va incontro

Ordine inizialeDisordine intermedioNuovo ordine finale

narrazione ≣ storia

eventi e azioni

+ mondo

personaggi e ambientemondo esternomondo intimo

❖ Si dice che esistano in tutto 7 trame e ogni nuova storia non è che un plagio. Ciò che la rende originale è il mondo narrativo che viene costruito attorno alla trama

Il mondo narrativo

10

Ogni storia racconta un cambiamento a cui un MONDO (esterno o interiore, dell’ambiente o del personaggio) va incontro

Ordine inizialeDisordine intermedioNuovo ordine finale

narrazione ≣ storia

eventi e azioni

+ mondo

personaggi e ambientemondo esternomondo intimo

❖ Si dice che esistano in tutto 7 trame e ogni nuova storia non è che un plagio. Ciò che la rende originale è il mondo narrativo che viene costruito attorno alla trama

mondo internosingola persona

sottomondoambienti professionali/affettivi

sovramondosocietà/stato/pianeta

Il mondo narrativo

10

Ogni storia racconta un cambiamento a cui un MONDO (esterno o interiore, dell’ambiente o del personaggio) va incontro

Ordine inizialeDisordine intermedioNuovo ordine finale

narrazione ≣ storia

eventi e azioni

+ mondo

personaggi e ambientemondo esternomondo intimo

Sette elementi sono alla base della costruzione del mondo narrativo (Carlo Tullio Argan)TOPOS

il territorioEPOS

la memoria storicaETHOS

i valori condivisi

LOGOSil linguaggio

GENOSla stirpe

TELOSle finalità sociali

CHRONOSil tempo

❖ Si dice che esistano in tutto 7 trame e ogni nuova storia non è che un plagio. Ciò che la rende originale è il mondo narrativo che viene costruito attorno alla trama

mondo internosingola persona

sottomondoambienti professionali/affettivi

sovramondosocietà/stato/pianeta

Topos

11

La descrizione dei luoghi, sia interni che esterni, consente al lettore di definire l’ambiente in cui si svolge la vicenda, la descrizione del personaggio lo rende vivo e consente la identificazione o l’immedesimazione nella storia:

❖ A volte il luogo o l’aspetto fisico acquisiscono un valore fortemente simbolico o possono generare conflitti e contrasti narrativi che mettono in moto la storia (conquiste di territori, essere presi per un altro (sosia), cambiare aspetto, cambiare casa, cambiare lavoro….)

TOPOS il territorio

AMBIENTE habitat

casaluogo di lavoro

PERSONAGGIOfisicità

Topos

11

La descrizione dei luoghi, sia interni che esterni, consente al lettore di definire l’ambiente in cui si svolge la vicenda, la descrizione del personaggio lo rende vivo e consente la identificazione o l’immedesimazione nella storia:

❖ A volte il luogo o l’aspetto fisico acquisiscono un valore fortemente simbolico o possono generare conflitti e contrasti narrativi che mettono in moto la storia (conquiste di territori, essere presi per un altro (sosia), cambiare aspetto, cambiare casa, cambiare lavoro….)

TOPOS il territorio

AMBIENTE habitat

casaluogo di lavoro

PERSONAGGIOfisicità

“Intorno a noi si apriva un paesaggio unico. a sud, fino al Kilimangiaro, le vaste pianure della grande zona di caccia; a ovest e a nord la falda delle colline che parevano un parco, con dietro le foreste; più in là, fino al monte Kenya, la terra tutta ondulata della riserva kikuyu, lunga più di 150 chilometri….” (La mia Africa - Karen Blixen)

“Il vecchio era magro e scarno e aveva rughe profonde alla nuca. Sulle guance aveva le chiazze del cancro della pelle, provocato dai riflessi del sole sul mare tropicale. Le mani avevano cicatrici profonde che gli erano venute trattenendo con le lenze i pesci pesanti…” (il vecchio e il mare - Ernst Hemingway)

EPOS - La storia

“Forse per comprendere meglio gli avvenimenti in cui mi trovai coinvolto è bene che io ricordi quando stava avvenendo in quello scorcio di secolo…” - Umberto Eco - Il Nome della Rosa

12

“Emma Woodhouse era vissuta circa 21 anni nel mondo senza conoscere dispiaceri e contrarietà. Era la minore delle due figlie di un padre quanto mai affettuoso e indulgente e, in seguito al matrimonio della sorella era rimasta padrona di casa assai per tempo….” - Jane Austen - Emma

“Tu sai chi li uccise e poi - e questa è la cosa veramente misteriosa - cercò di uccidere anche te. Ma non ci riuscì. Ti sei mai chiesto come hai quella cicatrice sulla fronte Harry?” - J.K.Rowling - Harry Potter e la pietra filosofale

memoria storica collettiva - storia personale

Ethos - Telos - Logos

Spesso i conflitti tra valori sociali e personali sono all’origine del contrasto narrativo, una delle molle più efficaci di una storia - (Fahrenheit 451 - Ray Bradbury)

13

Ethos: insieme nelle norme di convivenza sociale (valori)presenti nel mondo narrativo condivise o meno dal personaggio

Telos: è sia il fine comune collettivo sia un traguardo individuale da raggiungere imposto dalla società, dal gruppo di appartenenza o da se stessi

Può essere conscio o inconscio, più o meno compreso o condiviso. Spesso è parte della domanda drammaturgia centrale che dà origine alla storia.

Logos: nel mondo narrativo convivono più linguaggi. Linguaggio sociale, linguaggio specialistico del mondo professionale o familiare.

Ethos - Telos - Logos

Spesso i conflitti tra valori sociali e personali sono all’origine del contrasto narrativo, una delle molle più efficaci di una storia - (Fahrenheit 451 - Ray Bradbury)

13

Ethos: insieme nelle norme di convivenza sociale (valori)presenti nel mondo narrativo condivise o meno dal personaggio

Telos: è sia il fine comune collettivo sia un traguardo individuale da raggiungere imposto dalla società, dal gruppo di appartenenza o da se stessi

Può essere conscio o inconscio, più o meno compreso o condiviso. Spesso è parte della domanda drammaturgia centrale che dà origine alla storia.

Logos: nel mondo narrativo convivono più linguaggi. Linguaggio sociale, linguaggio specialistico del mondo professionale o familiare.

Esempi - Conflitti scaturiti da scontri tra valoriIl nome della Rosa - Umberto Eco

Orgoglio e pregiudizio - Jane AustenThe Giver - Lois Lowry

Ethos - Telos - Logos

Spesso i conflitti tra valori sociali e personali sono all’origine del contrasto narrativo, una delle molle più efficaci di una storia - (Fahrenheit 451 - Ray Bradbury)

13

Ethos: insieme nelle norme di convivenza sociale (valori)presenti nel mondo narrativo condivise o meno dal personaggio

Telos: è sia il fine comune collettivo sia un traguardo individuale da raggiungere imposto dalla società, dal gruppo di appartenenza o da se stessi

Può essere conscio o inconscio, più o meno compreso o condiviso. Spesso è parte della domanda drammaturgia centrale che dà origine alla storia.

Logos: nel mondo narrativo convivono più linguaggi. Linguaggio sociale, linguaggio specialistico del mondo professionale o familiare.

Esempi - Conflitti scaturiti da scontri tra valoriIl nome della Rosa - Umberto Eco

Orgoglio e pregiudizio - Jane AustenThe Giver - Lois Lowry

Esempi - Traguardi consci e inconsci, sociali e individualiAmleto (vendicare il padre - diventare adulto) Il socio (avere successo - difendere la giustizia)

L’uomo bicentenario (servire gli umani - diventare umano)Il signore degli anelli (possedere l’anello per…)

Ethos - Telos - Logos

Spesso i conflitti tra valori sociali e personali sono all’origine del contrasto narrativo, una delle molle più efficaci di una storia - (Fahrenheit 451 - Ray Bradbury)

13

Ethos: insieme nelle norme di convivenza sociale (valori)presenti nel mondo narrativo condivise o meno dal personaggio

Telos: è sia il fine comune collettivo sia un traguardo individuale da raggiungere imposto dalla società, dal gruppo di appartenenza o da se stessi

Può essere conscio o inconscio, più o meno compreso o condiviso. Spesso è parte della domanda drammaturgia centrale che dà origine alla storia.

Logos: nel mondo narrativo convivono più linguaggi. Linguaggio sociale, linguaggio specialistico del mondo professionale o familiare.

Esempi - Conflitti scaturiti da scontri tra valoriIl nome della Rosa - Umberto Eco

Orgoglio e pregiudizio - Jane AustenThe Giver - Lois Lowry

Esempi - Traguardi consci e inconsci, sociali e individualiAmleto (vendicare il padre - diventare adulto) Il socio (avere successo - difendere la giustizia)

L’uomo bicentenario (servire gli umani - diventare umano)Il signore degli anelli (possedere l’anello per…)

Esempi - Diversità tra linguaggi/diversità tra cultureLe lingue diverse del Signore degli anelli - science fiction

Il romanzo storico - Il dialetto di CamilleriMaster and commander e il gergo marinaresco…

Genos il mondo narrativo prevede la costruzione di una rete di relazioni: legami di sangue, parentele, delle amicizie. L’insieme delle macro e micro relazioni che si creano tra i personaggi e creano coesione in una comunità Drammi sociali/familiari/lavorativi

14

Genos

❖ L’albero genealogico dei Black in Harry Potter

❖ Le Appendici del Signore degli Anelli❖ Le genealogie bibliche❖ I Buddenbrook di T. Mann, ❖ Il Gattopardo di T. di Lampedusa❖ I Montecchi e i Capuleti in Romeo e Giulietta

Le relazioni raccontano molto del mondo dei personaggi e spesso sono alla base di contrasti e conflitti che arricchiscono la storia oppure ne

costituiscono la stessa essenza.

Genos il mondo narrativo prevede la costruzione di una rete di relazioni: legami di sangue, parentele, delle amicizie. L’insieme delle macro e micro relazioni che si creano tra i personaggi e creano coesione in una comunità Drammi sociali/familiari/lavorativi

14

Genos

❖ L’albero genealogico dei Black in Harry Potter

❖ Le Appendici del Signore degli Anelli❖ Le genealogie bibliche❖ I Buddenbrook di T. Mann, ❖ Il Gattopardo di T. di Lampedusa❖ I Montecchi e i Capuleti in Romeo e Giulietta

Le relazioni raccontano molto del mondo dei personaggi e spesso sono alla base di contrasti e conflitti che arricchiscono la storia oppure ne

costituiscono la stessa essenza.

Chronos

15

Il tempo in un racconto non è unitario: c’è il TEMPO DEL MONDO NARRATIVO e quello DELLA STORIA che vi si svolge. È raro che il mondo narrativo sia senza tempo (fumetti, soap opera), perché sarebbe sospeso in un eterno presente (un mondo senza una storia, ma che può ospitare storie semplificate). Il tempo del mondo narrativo (la Storia) è la condizione per cui vi accadano eventi interessanti (le storie) e i personaggi evolvano.

TEMPO DELLA STORIA

TEMPO DELLA FABULA

TEMPO DELL’ INTRECCIO

⎨Concatenazione degli eventi della storia narrati cronologicamente: è una astrazione del lettore che la ricostruisce o del recensore o sceneggiatore

Gli stessi eventi ma posti dall’autore in un ordine narrativo arbitrario che può restringere o dilatare i fatti attraverso la digressione (la Monaca di Monza)

il riassunto (sintesi)l’ellissi (eliminazione di eventi)il flashbackil flash forward …

TEMPO DEL MONDO

il periodo storico in cui si svolge la vicenda, deducibile dalle informazioni fornite dal narratore o individuabile mediante elementi interni al testo (oggetti, abitudini, stili di vita, ecc.)

TEMPO DEL PERSONAGGIO

L’età reale e l’età percepita(tempo della coscienza)

NarratoreLa narrazione non è necessariamente condotta dall’autore stesso del romanzo o del racconto: chi espone la storia può essere il protagonista, un altro personaggio o un narratore fuori campo che ci fa conoscere gli eventi senza prendervi parte.

16

AUTORE Chi ha scritto il testo

NARRATORE La voce che narra la storia. Il narratore fa parte della finzione narrativa

NARRATARIO Colui a cui la storia viene raccontata, il ricevente (implicito o esplicito e parte della narrazione)

NARRATORE⎨ESTERNO

INTERNO

OGGETTIVO

SOGGETTIVO

PROTAGONISTA

PERSONAGGIO

Focalizzazione esterna

Focalizzazione zero

Focalizzazione interna

⎨ ⎨

NarratoreNarratore interno: il narratore può essere il protagonista della vicenda oppure un’altro personaggio che vi partecipa o un testimone dei fatti. Si esprime alla prima persona singolare. (il Mattia Pascal di Pirandello - il dottor Watson in Sherlok Holmes)Narratore esterno: racconta i fatti, le parole, i pensieri dei personaggi rimanendo al di fuori della storia ed esprimendosi alla terza persona singolare. È pura voce narrante e, come tale, può presentare la storia in modo oggettivo (se non interviene nella narrazione, Verga nei Malavoglia) o soggettivo se inserisce nella Narrazione commenti, valutazioni e giudizi. (Manzoni nei Promessi Sposi)

Può accadere che durante il racconto il narratore iniziale (di primo grado), ceda la funzione del narratore ad un’altra voce narrante (di secondo grado) che a sua volta può essere interno o esterno.

17

NarratoreNarratore interno: il narratore può essere il protagonista della vicenda oppure un’altro personaggio che vi partecipa o un testimone dei fatti. Si esprime alla prima persona singolare. (il Mattia Pascal di Pirandello - il dottor Watson in Sherlok Holmes)Narratore esterno: racconta i fatti, le parole, i pensieri dei personaggi rimanendo al di fuori della storia ed esprimendosi alla terza persona singolare. È pura voce narrante e, come tale, può presentare la storia in modo oggettivo (se non interviene nella narrazione, Verga nei Malavoglia) o soggettivo se inserisce nella Narrazione commenti, valutazioni e giudizi. (Manzoni nei Promessi Sposi)

Può accadere che durante il racconto il narratore iniziale (di primo grado), ceda la funzione del narratore ad un’altra voce narrante (di secondo grado) che a sua volta può essere interno o esterno.

17

Ne Il Nome della Rosa di Umberto Eco, il narratore Adso de Melk è onnisciente e interno alla storia

NarratoreNarratore interno: il narratore può essere il protagonista della vicenda oppure un’altro personaggio che vi partecipa o un testimone dei fatti. Si esprime alla prima persona singolare. (il Mattia Pascal di Pirandello - il dottor Watson in Sherlok Holmes)Narratore esterno: racconta i fatti, le parole, i pensieri dei personaggi rimanendo al di fuori della storia ed esprimendosi alla terza persona singolare. È pura voce narrante e, come tale, può presentare la storia in modo oggettivo (se non interviene nella narrazione, Verga nei Malavoglia) o soggettivo se inserisce nella Narrazione commenti, valutazioni e giudizi. (Manzoni nei Promessi Sposi)

Può accadere che durante il racconto il narratore iniziale (di primo grado), ceda la funzione del narratore ad un’altra voce narrante (di secondo grado) che a sua volta può essere interno o esterno.

17

Ne Il Nome della Rosa di Umberto Eco, il narratore Adso de Melk è onnisciente e interno alla storia

Ne L’isola del tesoro (1883) la storia è raccontata da un ragazzo, con le capacità, le conoscenze e i timori della sua età. A metà romanzo però ci sono alcuni capitoli raccontati da un altro protagonista adulto.

Il punto di vista

18

è il punto di vista di un narratore esterno che non si lascia coinvolgere nella narrazione, ma si limita a registrare solo ciò che vede in un determinato luogo o momento. Tecnica impiegata nei romanzi polizieschi, nei romanzi veristi o neorealisti, ove l’autore si eclissa per lasciare parlare i fatti.

FOCALIZZAZIONE ESTERNA

FOCALIZZAZIONE INTERNA

FOCALIZZAZIONE ZERO Si ha quando il racconto è condotto da un narratore onnisciente, il quale tutto sa e conosce (anche i pensieri e i sentimenti dei personaggi), tutto vede e tutto giudica della vicenda che espone. (Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi)

è il punto di vista di un narratore interno che presenta la vicenda in base alla sua particolare ottica, secondo una prospettiva parziale e soggettiva. (Zeno Cosini protagonista de “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo).

Cambiare punto di vista durante una narrazione è possibile solo se alla base c’è una precisa e complessa struttura narrativa

Il punto di vista

18

è il punto di vista di un narratore esterno che non si lascia coinvolgere nella narrazione, ma si limita a registrare solo ciò che vede in un determinato luogo o momento. Tecnica impiegata nei romanzi polizieschi, nei romanzi veristi o neorealisti, ove l’autore si eclissa per lasciare parlare i fatti.

FOCALIZZAZIONE ESTERNA

FOCALIZZAZIONE INTERNA

FOCALIZZAZIONE ZERO Si ha quando il racconto è condotto da un narratore onnisciente, il quale tutto sa e conosce (anche i pensieri e i sentimenti dei personaggi), tutto vede e tutto giudica della vicenda che espone. (Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi)

è il punto di vista di un narratore interno che presenta la vicenda in base alla sua particolare ottica, secondo una prospettiva parziale e soggettiva. (Zeno Cosini protagonista de “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo).

Cambiare punto di vista durante una narrazione è possibile solo se alla base c’è una precisa e complessa struttura narrativa

Se si ha la focalizzazione esterna prevale il discorso diretto: l’autore cede la parola ai personaggi (es. Ha detto: “Sono stanca”). Può avere varie forme: Dialogo: scambio di battute tra due o più personaggiSoliloquio: un personaggio parla tra sé e sé in prima personaFlusso di coscienza: i pensieri così come si presentano nella mente

Il punto di vista

18

è il punto di vista di un narratore esterno che non si lascia coinvolgere nella narrazione, ma si limita a registrare solo ciò che vede in un determinato luogo o momento. Tecnica impiegata nei romanzi polizieschi, nei romanzi veristi o neorealisti, ove l’autore si eclissa per lasciare parlare i fatti.

FOCALIZZAZIONE ESTERNA

FOCALIZZAZIONE INTERNA

FOCALIZZAZIONE ZERO Si ha quando il racconto è condotto da un narratore onnisciente, il quale tutto sa e conosce (anche i pensieri e i sentimenti dei personaggi), tutto vede e tutto giudica della vicenda che espone. (Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi)

è il punto di vista di un narratore interno che presenta la vicenda in base alla sua particolare ottica, secondo una prospettiva parziale e soggettiva. (Zeno Cosini protagonista de “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo).

Cambiare punto di vista durante una narrazione è possibile solo se alla base c’è una precisa e complessa struttura narrativa

Se il narratore è onnisciente prevale il discorso indiretto (di solito introdotto da verbi quali pensare, dire, affermare, chiedere…es. “Ha detto che era stanca”).

Se si ha la focalizzazione esterna prevale il discorso diretto: l’autore cede la parola ai personaggi (es. Ha detto: “Sono stanca”). Può avere varie forme: Dialogo: scambio di battute tra due o più personaggiSoliloquio: un personaggio parla tra sé e sé in prima personaFlusso di coscienza: i pensieri così come si presentano nella mente

Il punto di vista

18

è il punto di vista di un narratore esterno che non si lascia coinvolgere nella narrazione, ma si limita a registrare solo ciò che vede in un determinato luogo o momento. Tecnica impiegata nei romanzi polizieschi, nei romanzi veristi o neorealisti, ove l’autore si eclissa per lasciare parlare i fatti.

FOCALIZZAZIONE ESTERNA

FOCALIZZAZIONE INTERNA

FOCALIZZAZIONE ZERO Si ha quando il racconto è condotto da un narratore onnisciente, il quale tutto sa e conosce (anche i pensieri e i sentimenti dei personaggi), tutto vede e tutto giudica della vicenda che espone. (Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi)

è il punto di vista di un narratore interno che presenta la vicenda in base alla sua particolare ottica, secondo una prospettiva parziale e soggettiva. (Zeno Cosini protagonista de “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo).

Cambiare punto di vista durante una narrazione è possibile solo se alla base c’è una precisa e complessa struttura narrativa

Se il narratore è onnisciente prevale il discorso indiretto (di solito introdotto da verbi quali pensare, dire, affermare, chiedere…es. “Ha detto che era stanca”).

Se si ha la focalizzazione esterna prevale il discorso diretto: l’autore cede la parola ai personaggi (es. Ha detto: “Sono stanca”). Può avere varie forme: Dialogo: scambio di battute tra due o più personaggiSoliloquio: un personaggio parla tra sé e sé in prima personaFlusso di coscienza: i pensieri così come si presentano nella mente

Prevale il discorso indiretto libero: con omissione dei verbi reggenti, come diceva, pensava che… (es. Malpelo fu colto da una tal paura di veder comparire fra la rena anche il piede nudo del babbo, che non volle mai più darvi un colpo di zappa; gliela dessero a lui sul capo, la zappa)

Narratari

Il narratario è il destinatario della narrazione presente come personaggio all’interno del racconto o implicito.

❖ I giovani narratari delle novelle del Decameron che, di volta in volta, ascoltano la novella raccontata da uno di loro

❖ Nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, di Ugo Foscolo il narratario è l’amico al quale le lettere sono indirizzate.

❖ Nella Coscienza di Zeno di Italo Svevo il narratori è il dottore al quale è rivolto il diario che scrive il protagonista, e che, nella premessa, mette in guardia il lettore sui meccanismi della coscienza che minano la verità di alcuni fatti.

Per l’autore è interessante usare questa funzione per moltiplicare il gioco delle interpretazioni possibili del racconto.

19

PersonaggiUn personaggio autentico è quello che sembra uscire dalla carta e vivere di vita propria. Tanto più autentico risulterà il personaggio, maggiore sarà la predisposizione del lettore a identificarsi con lui, quindi ad emozionarsi.

❖ descrizione fisica❖ linguaggio❖ mondo interiore❖ storia personale

20

PersonaggiUn personaggio autentico è quello che sembra uscire dalla carta e vivere di vita propria. Tanto più autentico risulterà il personaggio, maggiore sarà la predisposizione del lettore a identificarsi con lui, quindi ad emozionarsi.

❖ descrizione fisica❖ linguaggio❖ mondo interiore❖ storia personale

20

Perché una trama funzioni occorre anche che i personaggi siano coerenti. La coerenza richiede che il personaggio si attenga, come nella vita, a regole che limitano l’identità delle persone.

Il personaggio può cambiare e il lettore deve essere messo al corrente di questa possibilità (don Abbondio non cambia, l’Innominato si)

PersonaggiUn personaggio autentico è quello che sembra uscire dalla carta e vivere di vita propria. Tanto più autentico risulterà il personaggio, maggiore sarà la predisposizione del lettore a identificarsi con lui, quindi ad emozionarsi.

❖ descrizione fisica❖ linguaggio❖ mondo interiore❖ storia personale

20

Perché una trama funzioni occorre anche che i personaggi siano coerenti. La coerenza richiede che il personaggio si attenga, come nella vita, a regole che limitano l’identità delle persone.

Il personaggio può cambiare e il lettore deve essere messo al corrente di questa possibilità (don Abbondio non cambia, l’Innominato si)

Il desiderio del personaggio principale è LA DOMANDA DRAMMATURGICA FONDAMENTALE

Capitano Achabsconfiggere il mostro

Mary Poppinssalvare mr Banks

Humbert HumbertLolita

Harry Pottervendicare i genitori

La domanda drammaturgica principale spinge il lettore ad andare avanti nella letturaScaturisce dalla combinazione di tre elementi:

il protagonista, il suo obiettivo/desiderio e l’ostacolo al suo raggiungimento.

Registri e ritmo

❖ Registro aulico e solenne: l’autore usa vocaboli vari, citazioni colte, una sintassi molto studiata e riccamente elaborata.

❖ Registro formale: il lessico è studiato ma sobrio, senza ricercatezze, la sintassi è elegante ma senza eccessi il registro.

❖ Registro medio: la scelta lessicale è precisa ma non particolarmente studiata, la sintassi corretta, ma l’autore si astiene da qualunque eleganza.

❖ Registro colloquiale: i vocaboli sono generici, la sintassi è semplificata o tipica del parlato e talora si avvale di espressioni gergali o dialettali.

21

❖ Ritmo veloce: la sintassi è semplice, scarna e il periodo strutturato su frasi per lo più brevi, indipendenti accostate tra di loro da una virgola o da una congiunzione (coordinazione o paratassi.) Il ritmo narrativo è stringato talora addirittura concitato.

❖ Ritmo lento: la sintassi è elaborata e presenta frasi lunghe e complesse, costituite da proposizioni principali dalle quali dipendono varie proposizioni secondarie (subordinazione o ipotassi).

Il linguaggio usato e modo di costruire le frasi costituisce un elemento fondamentale dello stile di un autore e influisce sul ritmo narrativo. Deve perciò essere compreso e mantenuto.

Inquadramento storico-letterarioNell’editare/ curare la redazione/ recensire, schedare o introdurre un libro, sia romanzo che saggio, è importante vederlo nel suo insieme attraverso una analisi critica complessiva per esempio:

❖ Collocando l’autore e la sua opera in una particolare corrente letteraria.

❖ Analizzando se vi siano motivi ricorrenti nella produzione letteraria di un autore.

❖ Dando adopera una contestualizzazione storica

❖ Analizzando la coerenza interna del testo e la tenuta delle affermazioni riportate

- Confronti tra personaggi

- Confronti tra la vicenda narrata e altri aventi analoghi reali o fittizi, passati o presenti, raccontati dallo stesso o da altri autori. Questo settore richiede competenze non solo letterarie, ma anche di carattere storico o di attualità, oltre che una buona capacità di giudizio

- Analisi delle tecniche stilistiche e sulle modalità espressive

❖ Confrontando il testo con la produzione di altri autori noti o con libri che riguardano lo stesso tema

❖ Analizzando le opinioni/correnti letterarie contemporanee estranee o opposte a quelle dell’autore

22

Inquadramento storico-letterarioNell’editare/ curare la redazione/ recensire, schedare o introdurre un libro, sia romanzo che saggio, è importante vederlo nel suo insieme attraverso una analisi critica complessiva per esempio:

❖ Collocando l’autore e la sua opera in una particolare corrente letteraria.

❖ Analizzando se vi siano motivi ricorrenti nella produzione letteraria di un autore.

❖ Dando adopera una contestualizzazione storica

❖ Analizzando la coerenza interna del testo e la tenuta delle affermazioni riportate

- Confronti tra personaggi

- Confronti tra la vicenda narrata e altri aventi analoghi reali o fittizi, passati o presenti, raccontati dallo stesso o da altri autori. Questo settore richiede competenze non solo letterarie, ma anche di carattere storico o di attualità, oltre che una buona capacità di giudizio

- Analisi delle tecniche stilistiche e sulle modalità espressive

❖ Confrontando il testo con la produzione di altri autori noti o con libri che riguardano lo stesso tema

❖ Analizzando le opinioni/correnti letterarie contemporanee estranee o opposte a quelle dell’autore

22