Analisi delle forme compositive I -...

2

Click here to load reader

Transcript of Analisi delle forme compositive I -...

Page 1: Analisi delle forme compositive I - digilander.libero.itdigilander.libero.it/conservatoriocilea/calarbese_analisi_delle... · 2 La struttura e la negazione del tempo Musiche del passato

Analisi delle forme compositive I

Prof. CALABRESE (moduli A-B) Crediti: 3 (modulo A) + 1 (modulo B) Ore di lezione frontale: 12 (mod. A) + 4 (mod. B)

Programma di studio

MODULO A Modalità e tonalità - Forme compositive vocali e strumentali fino al sec.XVII

Uni

tà d

i ap

pren

dim

ento

Titolo U.A. Ambito Argomenti

Ore

le

zion

e fr

onta

le

1 Introduzione all’analisi musicale

(a) questioni metodologiche (b) materiali sonori

(1) premessa: metodi, obiettivi, contenuti (2) il suono: nozioni di acustica musicale (3) temperamenti e modelli di scala (4) consonanza, dissonanza, polisonanza

2

2 La struttura e la negazione del tempo

Musiche del passato remoto: a proposito di Lévi-Strauss, Brǎiloiu ed Eliade

(1) miti e opere musicali sono macchine per sopprimere il tempo (2) la musica di tradizione orale ha una storia? (3) un modello della creazione musicale collettiva (4) lo strutturalismo di Brǎiloiu (5) il mito in Eliade

2

3 Musica e metafisica (a) il canto gregoriano (b) l’armonia delle sfere

(1) forme e stili del canto gregoriano (2) panoramica della teoria dell’armonia delle sfere (3) la gioia e la lode: l’essenza dell’inno

2

4 Il canto solistico nel Medioevo

(a) Parole, musica e loro relazioni nei canti dei trovatori

(b) Folquet de Marseille

(1) trovatori e trovieri (2) analisi dei canti di Folquet de Marseille (3) simbolismo nei trovatori

2

5 L’organum di Notre-Dame

La polifonia di Perotinus Analisi del Graduale Sederunt principes di Perotinus 2

6 Il madrigale nel 1500 Affinità di terza in Gesualdo da Venosa

Analisi del Madrigale Moro, lasso, al mio duolo di Gesualdo da Venosa

2

Page 2: Analisi delle forme compositive I - digilander.libero.itdigilander.libero.it/conservatoriocilea/calarbese_analisi_delle... · 2 La struttura e la negazione del tempo Musiche del passato

BIBLIOGRAFIA MODULO A U.A. 1 (a1) dispensa del prof. Calabrese (b2-3-4) Andrea Calabrese, Trattato di armonia tonicale, capp. 1-2 (dispensa a cura del professore) U.A. 2 (1-2-3-4) Jean-Jacques Nattiez: Il combattimento di Crono e Orfeo, Torino, Einaudi (capitolo II, pagg. 71-90 ed. 2004)

(5) Mircea Eliade: Trattato di storia delle religioni, Parigi, Payot, trad. it., Torino, Boringhieri (dispensa a cura del professore)

U.A. 3 (tutta) Marius Schneider: Il significato della musica, Milano, Rusconi (pagg.183-230 e 261-281 ed. 19965) U.A. 4 (a1-2) Nancy Ellen Washer: Los Motz e.l so: words, melody and their interaction in the songs of Folquet de Marseille, University of Florida (traduzione prof. Calabrese, dispensa a cura del professore)

(a3) Alessio Di Benedetto, Tristano e Isolda, l’amore come via della conoscenza, Diegaro, Macro (dispensa a cura del professore)

U.A. 5 (tutta) Diether de la Motte, Il contrappunto, Milano Ricordi, (capitolo 1, pagg. 27-42 ed.1991) U.A. 6 (tutta) dispensa del prof. Calabrese

MODULO B Funzioni compositive dell’armonia classica

UNITA’ DI APPRENDIMENTO SINGOLA ( 4 ORE lezione frontale) Definizione di armonia Origine dell’accordo Teoria pura e applicata Tonicalità e affinità Funzioni dell’armonia Monismo e dualismo Funzioni principali, parallele, contraccordi Dominanti e contranti secondarie Dissonanze caratteristiche Sistema cadenzale e polo Affinità di quinta Affinità di terza BIBLIOGRAFIA MODULO B TESTO UNICO – Alessio Di Benedetto, Analisi musicale – Introduzione alle funzione dell’armonia, Milano, Carisch