Analisi Del Film Cabiria

download Analisi Del Film Cabiria

If you can't read please download the document

description

Il mio compito per la prova in itinere di storia e critica del cinema, sviluppato su Cabiria, di Giovanni Pastrone (1914)

Transcript of Analisi Del Film Cabiria

Aldo Torrebruno Storia e critica del Cinema Analisi storico-critica del lm Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone Cabiria, il pi lungo e il pi costoso lm dei suoi tempi sicuramente una delle pietre miliari della storia del cinema e al contempo affonda le sue radici nella tradizione sia del teatro di prosa sia del teatro lirico italiano. Il lm esce nelle sale nel 1914, dopo la guerra di Libia, in unepoca in cui in Italia da pi parti viene celebrata la grandezza di Roma come modello cui la relativamente giovane nazione deve tendere, anche alla luce dellimpulso colonialista. Sono gli anni dellirredentismo, che chiede lintegrazione nel regno italiano di tutti i territori considerati geogracamente o culturalmente italiani e allo scoppio della prima guerra mondiale - che segue luscita del lm di pochi mesi - dellinterventismo. Negli anni che precedono lo scoppio della guerra la grandezza di Roma diviene un mito nazionalistico anche grazie al sapiente utilizzo che verr fatto dei mass media. Cabiria celebra questa grandezza in forma cinematograca, vero e proprio specchio dei tempi e della cultura dellepoca: a ci contribuiscono in maniera decisiva le auliche didascalie dannunziane. Di difcile comprensione per lo spettatore odierno a causa del linguaggio solenne, ma sicuramente immaginiche, didascalie come Dio scettrato, che fondasti il tuo seggio nella tenebra, tu che serri le radici terrestri tu che rapisti gi la glia di Demetra sul prato siciliano per lei tratte alle porte dellAde, o demone dai mille nomi, ti invoco nella liberazione santa! Placa il furore del fuoco, sii clemente a chi sacrica, la preghiera che i Catanesi rivolgono al dio Plutone durante leruzione dellEtna, sono ben rappresentative della solennit che permea lintero lm. opportuno ricordare che il Vate allepoca era una vera star della letteratura in particolare e della cultura in generale in Italia, e che la sua gura - sebbene nel 1914 fosse in Francia per fuggire ai debitori - esercitava grande fascino in maniera trasversale su una larga parte della popolazione italiana ed aveva grande notoriet anche allestero. La sua presenza conferisce legittimit artistica e culturale al lm intero. Oltre alle didascalie, DAnnunzio - che allepoca apparve come autore del lm, come si pu vedere nella locandina qui riportata e nei titoli di testa - invent anche i nomi dei protagonisti, alcuni dei quali hanno poi avuto molta fortuna cinematograca: si pensi ad esempio a Maciste, interpretato da Bartolomeo Pagano, che sar protagonista di molti lm a lui dedicati, dapprima con il medesimo Pagano ad interpretarlo, ed in seguito con altri attori succedutisi nelle sue vesti, no agli anni 70. Maciste una delle gure chiave del lm (nonostante la contraddizione che sia uno schiavo nero a risolvere con la sua forza e la sua astuzia le situazioni pi complesse in tal senso si pu considerare lerede dello schiavo furbo delle commedie di Plauto) e ben rappresenta quella distorsione dannunziana prima e nazi-fascista poi del concetto nietzscheano di superuomo, dotato di una sovrabbondanza di potenza che lo rende capace di imprese apparentemente impossibili, o meglio, impossibili alluomo comune. Si pensi al coup de thtre con cui Maciste rapisce Cabiria, sotto gli occhi del grande sacerdote e riesce a fuggire, assieme a Fulvio Axilla da una folla di cartaginesi infuriati. Proprio in questa scena possibile riscontrare come il modello di messa in scena proposto in Cabiria sia molto teatrale e operistico, non a caso le musiche vengono afdate ad un maestro di musica lirica, Ildebrando Pizzetti. Anche scenograa e iconograa

rispecchiano i modelli teatrali, la recitazione molto operistica, lirica. Si veda ad esempio la gura del grande sacerdote, la sua veste e persino leffetto di illuminazione dal basso che lo rende pi temibile, e la sua recitazione nel momento in cui i fanciulli vengono sacricati: la sua gura appare accostabile a quella del gran sacerdote Rams nelle spettacolari messe in scena dellAida. Il lm, che per lepoca fu un vero kolossal si avvale anche di innovazioni tecniche importantissime, grazie alla collaborazione di Segundo de Chomon, che introduce innovazioni tecniche e di linguaggio cinematograco: si veda lutilizzo, in pi momenti sia della carrellata sia di campi ravvicinati e di qualche piano a gura intera o mezza gura che permette di riconoscere le emozioni sui volti dei personaggi. Lo stesso de Chomon cura anche gli effetti speciali: possibile ravvisare, nella riproduzione di eventi naturali di enorme portata, come leruzione dellEtna quella volont di governare la natura che affonda le sue radici nel positivismo e che una delle cifre distintive del nascente futurismo. Gli effetti speciali delleruzione del vulcano e della conseguente distruzione della casa di Batto appaiono allo spettatore moderno piuttosto ingenui, ma se contestualizzati allepoca dovevano apparire come un prodigio di tecnica. Cabiria avr una straordinaria fortuna cinematograca: non solo viene ripreso da Grifth, che in Intolerance gli rende omaggio, ma viene identicato come lapice del lm storico e lispiratore di un vero e proprio genere, il peplum che conoscer grande fortuna negli anni 50 e 60. In conclusione, si pu senza dubbio affermare che Cabiria glio del suo tempo e del contesto storico italiano dellepoca ma al contempo una vera pietra miliare della storia del cinema: contiene, in nuce, molti characters - alcuni dei quali provenienti dalla tradizione teatrale - che il cinema italiano esplorer a lungo negli anni a venire, e introduce novit tecniche e registiche di straordinaria portata.