ANALISI DEI RISULTATI - icalbanella.gov.it Risultati... · ANALISI DEI RISULTATI prova SNV-Invalsi...

23
ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANELLA ANALISI DEI RISULTATI prova SNV-Invalsi Italiano 2011-12 Elaborazione dei dati disaggregati della classe VA (Primaria Matinella) Indicazioni per un Piano di miglioramento dei risultati per lo stesso gruppo di allievi in ID scuola secondaria I grado 2012-13

Transcript of ANALISI DEI RISULTATI - icalbanella.gov.it Risultati... · ANALISI DEI RISULTATI prova SNV-Invalsi...

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANELLA

ANALISI DEI RISULTATI prova SNV-Invalsi Italiano 2011-12

Elaborazione dei dati disaggregati della classe VA (Primaria Matinella)

Indicazioni per un Piano di miglioramento dei risultati per lo stesso gruppo di allievi in

ID scuola secondaria I grado 2012-13

1

OGGETTO DELLA PROVA DI ITALIANO*

Competenze di lettura, intese come

comprensione, interpretazione, riflessione e valutazionedel testo scritto.

del testo scritto.

Conoscenze e competenze grammaticali il cui

apprendimento è previsto nelle indicazioni curricolari dei vari gradi di scuola.

* Quadro di riferimento della prova di Italiano INVALSI, 28.02.2011

2

Ai fini della valutazione, si considerano tre dimensioni costitutive della capacità di lettura*

„ La competenza pragmatico-testuale (la capacità di ricostruire, a partire dalla lettera del testo e da conoscenze "enciclopediche", l’insieme di significati che il testo veicola, assieme al modo in cui essi sono veicolati).

„ La competenza lessicale „ La competenza lessicale (la capacità di ricostruire il significato di un vocabolo in un determinato contesto e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo).

„ La competenza grammaticale (capacità di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale, dal punto di vista cioè del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo).

* Quadro di riferimento della prova di Italiano INVALSI, 28.02.2011

3

MEDIA % DELLE RISPOSTE CORRETTE

Prova complessiva

V A (Albanella) 74,6V B (Albanella) 74,2V A (Matinella) 79,2V B (Matinella) 79,4

Scuola 77,1Campania 74,9

Dati complessivi SCUOLA

Campania 74,9SUD 76,1ITALIA 76,8

+0,3 +1,0rispetto al dato nazionale rispetto al dato d’area/Sud rispetto al dato regionale

+2,2

4

76

78

80

Dati complessivi prova SNV 2011-12

scuola primaria classi V

79,279,4

77,1

76,1

76,8

70

72

74

76

415051870501 415051870502 415051870503 415051870504 SAIC887003 Campania Sud ItaliaV A Albanella

V B Albanella

V A Matinella

V B Matinella

SCUOLA CAMPANIA SUD ITALIA

74,674,2

74,9

76,1

5

Numero studenti classe livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5

V.A (Albanella) 2 3 5 4 0V.B (Albanella) 1 2 12 1 0V.A (Matinella) 0 5 6 6 0

Livelli di apprendimentoDistribuzione degli allievi per numero e % in livelli di apprendimento

Il livello 1 è il più basso, il livello 5 è quello più alto

V.A (Matinella) 0 5 6 6 0V.B (Matinella) 3 1 5 10 0

% Studenticlasse livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5

V.A (Matinella) 0% 29% 35% 35% 0Scuola 9% 17% 42% 32% 0%

Campania 13% 21% 34% 29% 2%Sud 11% 20% 35% 31% 2%

Italia 9% 20% 36% 33% 1%

6

MEDIA % DELLE RISPOSTE CORRETTE

Testo narrativo

V A (Albanella) 72,8V B (Albanella) 73,8V A (Matinella) 80,6V B (Matinella) 80,6

Scuola 77,3

classe V A

+3,0DIFFERENZA PERCENTUALE DI RISPOSTE

CORRETTE RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE

Testo narrativo

Scuola 77,3ITALIA 77,6

7

MEDIA % DELLE RISPOSTE CORRETTE

Testo espositivo

V A (Albanella) 70,0V B (Albanella) 68,5V A (Matinella) 69,4V B (Matinella) 74,6

Scuola 70,8

classe V A

Testo espositivo

Scuola 70,8ITALIA 72,3

.-2,9DIFFERENZA PERCENTUALE DI RISPOSTE

CORRETTE RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE

8

MEDIA % DELLE RISPOSTE CORRETTE

Quesiti grammaticali

V A (Albanella) 78,5V B (Albanella) 77,5V A (Matinella) 82,8V B (Matinella) 80,8

Scuola 80,1

classe V A

Quesiti grammaticali

Scuola 80,1ITALIA 78,4

+4,4DIFFERENZA PERCENTUALE DI RISPOSTE

CORRETTE RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE

9

A partire da questa Prova i 7 aspetti descritti nel QdR del 28.02.2011 sono stati aggregati in 4 processi fondamentali che rimandano alle operazioni cognitive richieste e sollecitate dallo svolgimento della prova:

„ Individuare informazioni Rintracciare una o più informazioni date esplicitamente nel testo.

„ Ricostruire il significato del testo Ricomporre una parte più o meno estesa o il significato globale, anche integrando una

I 4 Processi fondamentali

Ricomporre una parte più o meno estesa o il significato globale, anche integrando una o più informazioni date o facendo inferenze semplici o complesse; rientra in questo processo anche la comprensione del significato letterale o figurato di parole o espressioni e le relazioni di coesione e coerenza testuale.

„ Interpretare e valutare Intendere, spiegare e valutare il contenuto e/o la forma del testo.

„ Riflettere sulla lingua Applicare le conoscenze e le competenze grammaticali.

10

MEDIA % DELLE RISPOSTE CORRETTERicostruire il

significato del testoRiflessione sulla

linguaIndividuare

informazioniInterpretare e

valutare

V A (Albanella) 73,6 78,5 66,5 69,0V B (Albanella) 73,4 77,5 68,3 67,1VA (Matinella) 79,1 82,8 68,7 73,4V B (Matinella) 80,3 80,8 74,2 72,4Scuola 80,1 80,0 69,7 70,6

-3,3

-3,5

+2,2

+3,4

3,2

+0,1

-0,9

+4,4

+2,4

1,6

-4,0

-2,2

-1,8

+3,7

-0,8

-8,5

-10,4

-4,1

-5,1

-6,9

Dettaglio delle risposte per Processi

Scuola 80,1 80,0 69,7 70,6ITALIA 76,9 78,4 70,5 77,5

+3,2 +1,6 -0,8 -6,9

In evidenza, a destra, lo scarto rispetto alla media nazionale

11

Pur a fronte di dati incoraggianti, emergono tuttavia diversi elementi per riflettere su aspetti passibili di approfondimenti e miglioramenti.

Da subito una specifica attenzione meritano una tipologia testuale:

„ Testo espositivo .

e due processi:

„ Individuare informazioni

Interpretare e valutare

Prime valutazioni classe V.A

-2,9%

-1,8%

-4,1%„ Interpretare e valutare

Nelle tabelle proposte di seguito è possibile rilevare i risultati rispetto al dato nazionale item per item.

In particolare, un’accurata analisi ha preso in considerazione le domande che presentano una % di risposte corrette inferiore a quella nazionale classificandole, in base ai processi/operazioni cognitive e al parametro di difficoltà definito dall’Invalsi stesso.

-4,1%

12

Argomenti Domanda % risposte corrette

Aspetti e ambiti (QdR)

Parametro di

difficoltà

Dato naz. e scarto

% med.naz. Differenza

narrativo A8 82,4 5a -2,19 87,1 -4,7 narrativo A9 88,2 5a -2,48 89,7 -1,5narrativo A11 94,1 4 -1,64 98 -3,9narrativo A14 70,6 5a -1,45 71,9 -1,3narrativo A15 76,5 5a -1,90 83,9 -7,4 espositivo B1 82,4 2 -1,93 84,7 -1,7espositivo B2 70,6 2 -1,38 76,5 -5,9 espositivo B5 29,4 4 0,83 32,4 -3,0espositivo B6 70,6 2 -1,62 80,1 -9,5 Åespositivo B7 58,8 1 -1,42 77,7 -18,3 Åespositivo B9 41,2 2 -0,73 64,8 -23,6 Åespositivo B10 58,8 4 -0,60 61,8 -3,0espositivo B12 76,5 5b -1,59 79,5 -3,0

grammatica C2 64,7 sintassi -1,62 80 -15,3 Å

Analisi itemdettaglio delle risposte con scarto negativo rispetto al dato nazionale

C2espositivo B4 29,4 2 0,78 34 -4,6

grammatica C1_a3 70,6 morfologia 0,16 77,3 -6,7 grammatica C8_a 52,9 testualità 0,21 55,6 -2,7

narrativo A16_d 82,4 5a -0,26 85,7 -2,7grammatica C4_a 76,5 morfologia -0,23 83,3 -6,8 grammatica C4_b 82,4 morfologia -0,23 91,3 -8,9 grammatica C4_d 70,6 morfologia -0,23 73,2 -2,6

narrativo A20_b 64,7 6 0,28 68,8 -4,1narrativo A20_c 82,4 6 0,28 88,3 -5,9 narrativo A20_d 88,2 6 0,28 100 -12,6 Åespositivo B11_a 88,2 5b -0,63 93,6 -5,4 espositivo B11_b 88,2 5b -0,63 93,5 -5,3 espositivo B11_d 82,4 5b -0,63 84,7 -2,3

grammatica C5_d 64,7 lessico e semantica -0,25 73,1 -8,4

grammatica C9_a 76,5 testualità -0.98 88,9 -12,4 Ågrammatica C9_b 70,6 testualità -0.98 77,2 -6,6.

13

Domande Aspetti e ambiti (QdR) Difficoltà Operazioni cognitive richieste (QdR)

A8 5aRicostruire il significato del testo

bassa Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

A9 bassaA14 bassaA15 bassaA16_d media

A11 4Individuare informazioni

bassa Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale.B10 bassa

B5 alta

B1 2Individuare

bassa Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.B4 alta

Dettaglio risposte Ambiti-Processi

Individuare informazioni

B4 altaB6 Å bassaB9 Å bassaB2 bassa

B7 Å 1Interpretare e valutare

bassa Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole.

B11_d 5bRicostruire il significato del testo

bassa Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

B11_a bassaB11_b bassaB12 bassa

A20_b 6Interpretare e valutare

alta Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibilità delle informazioni, sulla validità delle argomentazioni, sulla efficacia comunicativa del testo, ecc.)

A20_c altaA20_d Å alta

14

Domande Aspetti e ambiti (QdR) Difficoltà Operazioni cognitive richieste (QdR)

C2 .Å SintassiRiflettere sulla lingua

bassa Soggetto (esplicito o sottinteso, in posizione pre-verbale o post-verbale).

C4_d MorfologiaRiflettere sulla lingua

media Flessione (tratti grammaticali: genere, numero, grado, modo, tempo, persona, aspetto, diatesi); categorie lessicali (nome, aggettivo, verbo, ecc.) e sottocategorie (aggettivo possessivo, nome proprio, ecc.).

C4_a mediaC4_b mediaC1_a3 alta

C8_a Testualità alta Capacità di ricostruire l’insieme dei significati che il testo

Dettaglio risposte Ambiti-Processi

C8_a TestualitàRicostruire il significato del testo

alta Capacità di ricostruire l’insieme dei significati che il testo veicola e il modo in cui sono veicolati, ovvero, l’organizzazione logico-concettuale e formale del testo in rapporto al contesto (a partire dalla lettera del testo e da conoscenze enciclopediche).Capacità di cogliere i segnali di organizzazione del testo e i fenomeni di coesione: punteggiatura.Capacità di cogliere gli aspetti pragmatici del linguaggio (fenomeni del parlato, funzioni dell’enunciato, ecc.).

C9_a Å bassaC9_b bassa

C5_d Lessico e semanticaInterpretare e valutare

media Relazioni di significato tra parole: usi figurati e principali figure retoriche.

15

Distribuzione degli item classe V.A

85

30n. item con % di risposte inferiore alla media nazionale così distribuiti

n. item totali costituenti la prova (42 domande) di cui

12

Ricostruire il significato

5 58

Individuare informazioni

Interpretare e valutare

Riflettere sulla lingua

5a; 5b; Testualità

2; 4 1; 6; Lessico e Semantica

Sintassi; Morfologia

che rimandano agli Aspetti e agli Ambiti del QdR Italiano 28.02.2011

Implicano i seguenti Processi (operazioni cognitive da compiere)

n. item con % di risposte inferiore alla media nazionale così distribuiti

16

Analisi item critici per Aspetti

1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riflettere sulle relazioni tra parole, distinguere anche fra opzioni di significato proposte.

4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica della frase) e coerenza testuale.

5a Ricostruire/comprendere il significato di una parte più o meno estesa del testo, anche collegandolo e integrandolo con altre informazioni .

dal QdR di Italiano del 28.11.2011

(B7)

(A11, B10, B5)

(A8, A14, A9, A15, A16_d )

5b Ricostruire/comprendere la logica del racconto, il significato globale del testo integrando più .informazioni e concetti.

6 Sviluppare un’interpretazione del testo, cioè valutare contenuto e/o forma per accertare la plausibilità delle informazioni, la validità delle argomentazioni, l’efficacia comunicativa, ecc.

2 Individuare un’ informazione esplicitamente data nel testo

(A8, A14, A9, A15, A16_d )

(B11_a, B11_b, B11_d, B12)

(A20_b, A20_c, A20_d)

(B1, B4, B6, B9, B2)

17

Analisi item critici per Ambiti

MorfologiaIdentificare le categorie lessicali (nome, aggettivo, verbo, ecc.) e sottocategorie (aggettivo possessivo, nome proprio, ecc.), la flessione (tratti grammaticali: genere, numero, grado, modo,tempo, persona. Ad es. riconoscere le parole variabili e quelle invariabili; identificare verbi transitivi e intransitivi.

TestualitàRicostruire, a partire dalla lettera del testo e da conoscenze "enciclopediche", l’insieme di significati che il testo veicola, nonché il modo in cui essi sono veicolati

dal QdR di Italiano del 28.11.2011

(C4_a, C4_b, C4_d, C1_a3 )

che il testo veicola, nonché il modo in cui essi sono veicolati

SintassiConoscere ed esplicitare le regole poste alla base delle relazioni che hanno le parole tra di loro all’interno della frase, al fine di formare un’espressione di senso compiuto.

Lessico e SemanticaRicostruire il significato di un vocabolo in un determinato contesto e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo

(C8_a, C9_a, C9_b)

(C2)

(C5_d)

18

Riconosciuto che l’insegnante non deve orientare la sua didattica ad addestrare gli studenti sulla tipologia delle prove somministrate, di fronte a quesiti a cui molti di loro non hanno saputo fornire la risposta corretta, l’atteggiamento docente più "produttivo" dovrebbe essere quello di chiedersi soprattutto:• se le conoscenze sottese rientravano all’interno della progettazione didattica;

• se gli studenti avevano esperienza, dalle verifiche periodiche, di quesiti analoghi;

• se poteva esser presente un problema di comprensione della consegna/del testo;

Interventi sulle criticità

• se poteva esser presente un problema di comprensione della consegna/del testo;

• se l’utilizzo di altre pratiche didattiche, ad esempio di tipo laboratoriale, possa mettere in grado gli studenti di rispondere in modo soddisfacente.

A partire dalle risposte a queste domande (confronto fra i docenti, nuovi dati dopo somministrazione degli stessi item critici) sarà utile definire delle indicazioni generali da considerare per produrre un coerente raccordo tra la progettazione didattica e il lavoro d’aula sullo sviluppo delle competenze (v. Piano di miglioramento).

19

Indicazioni generali di lavoroLa valutazione di questo tipo di prove e del loro contenuto dovrebbe orientare verso una didattica che metta in primo piano la capacità di cercare informazioni, di formulare ipotesi, di lavorare sui testi per elaborarne la comprensione globale e l’interpretazione. È sicuramente utile elaborare indicazioni di lavoro, più o meno numerose e articolate, fondamentali per il miglioramento degli apprendimenti:

- Sviluppare strategie di ricontrollo a-posteriori del testo e/o di parti dello stesso. - Lavorare sulla selezione dell’informazione principale, estrapolandola dal

contesto generale, senza trascurare di ricostruire il significato del testo nel suo complesso.

- Incrementare la capacità di confronto tra diverse opzioni poste da un item (quesiti a scelta multipla), utilizzando una logica di tipo esclusorio.

- Insistere nell’individuare informazioni implicite, riferimenti e simbolismi, l’uso figurato di un’espressione.

20

- Attuare costantemente una lettura non superficiale dei testi.- Proporre varie "strategie" di lettura ed esercitazioni basate su "compiti"

differenti e variati.- Far lavorare gli alunni non solo su testi narrativi e letterari, ma anche su quelli

espositivi e divulgativi. - Puntare, nell’apprendimento della grammatica, sugli argomenti essenziali.- Sfruttare tutte le opportunità di sviluppare il bagaglio lessicale degli alunni,

con esercitazioni motivanti e diversificate.con esercitazioni motivanti e diversificate.- Porre particolare attenzione ai connettivi e alla competenza sintattico-

testuale.- "Farsi spiegare" dagli allievi stessi il motivo di determinate scelte (attivazione

di processi metacognitivi), analizzare le effettive ragioni al fondo di determinate prestazioni.

21

Fenomeni di cheatingUn controllo statistico effettuato sui dati può accertare comportamenti impropri avvenuti durante la prova, ovvero condotte opportunistiche fra studenti (copia → student cheating) e/o messe in atto dai docenti (suggerimenti →teacher cheating)

Classi % Risp corrette (al netto del cheating)

% cheating

V A (Albanella) 74,6 0,9%

V B (Albanella) 74,2 2,4%

Ciò induce a considerare positivamente la logistica di svolgimento della prova adottata dalla scuola per il gruppo di allievi considerato.

V B (Albanella) 74,2 2,4%

V.A (Matinella) 79,2 0,2%V B (Matinella) 79,4 0,0%

SCUOLA 77,1 0,8%

22

classe Correlazione tra voto di Italiano e Prova INVALSIV.A (Albanella) scarsamente significativaV.B scarsamente significativa

Correlazione tra voto della scuola e punteggio di Italiano

Più la correlazione è alta, più la valutazione del docente risulta in linea con il risultato conseguito nella prova. Il grado di correlazione, se significativo, è indicato come debole, medio-basso, medio, medio-alto, forte.

V.B (Albanella) scarsamente significativaV.A (Matinella) scarsamente significativaV.B (Matinella) scarsamente significativa

Una correlazione "scarsamente significativa", deve impegnare i docenti in una riflessione sulle loro pratiche valutative, perché è indubbio che si tratti di un aspetto critico. Una maggiore corrispondenza fra le prestazioni degli allievi e i voti dati alle medesime, esige la consapevole e coerente applicazione di criteri, livelli e strumenti di valutazione chiari ed efficaci.