Analisi-cose Che Nessuno Sa

3
Eugeni a Cordiano IVC Analisi di “Cose che nessuno sa” di Alessandro D’Avenia 1) Momenti o fatti che decidono lo sviluppo della storia (almeno 2) 2) Messaggio del romanzo 3) Personaggi positivi/negativi perché 4) Nel corso del romanzo si verificano cambiamenti nella psicologia dei personaggi e/o nei rapporti tra di loro? 5) Come giudichi il modo di scrivere dello scrittore? 6) Saresti intervenuto nella conclusione? 1) Tra gli avvenimenti che decidono lo sviluppo della storia, molto importante è la scomparsa del padre di Margherita, la protagonista. Margherita ha appena compiuto quattordici anni e si prepara a iniziare la scuola superiore e con essa un nuovo periodo della sua vita. E’ un po’ preoccupata per il nuovo inizio, perché sa che troverà nuovi compagni di classe, nuovi insegnanti, nuove materie da studiare… ed appare molto incerta e insicura. Sa che dovrà crescere e affrontare situazioni positive e negative. Però, il giorno prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, tornata a casa ascolta un messaggio lasciato da suo padre nella segreteria telefonica. Il padre, con il messaggio, annuncia alla famiglia che non tornerà più a casa. Margherita si sente perduta, il mondo pare le crolli addosso; l’abbraccio del padre significava protezione ed era un rifugio dove trovare riparo in caso di difficoltà. Margerita nonostante tutto inizia la scuola, conosce subito una ragazza, Marta, e un ragazzo poco più grande di lei, Giulio, che sarà il suo primo amore. Sempre a scuola conosce l’insegnate di lettere che le trasmetterà il suo amore per i classici, in particolare l’Odissea. E sarà proprio quando egli legge in classe alcuni brani tratti dall’opera, che Margherita si immedesimerà in Telemaco, il quale era andato alla ricerca del proprio padre. Si sentirà spinta ad andare a cercare il padre usando qualsiasi mezzo a sua disposizione, anche infrangendo le regole. L’inizio di questo viaggio coincide con l’inizio della sua crescita. 2) Per ogni ragazzo che entra nella fase dell’adolescenza, inizia un percorso pieno di incertezze che però bisogna avere il coraggio di affrontare, lasciando alle spalle l’infanzia e aprendo il proprio cuore al futuro. E’ un cammino fatto di insicurezze: nessuno sa che incontri farà, nessuno sa se ci saranno degli amori.

Transcript of Analisi-cose Che Nessuno Sa

Eugenia Cordiano IVCAnalisi di Cose che nessuno sa di Alessandro DAvenia

1) Momenti o fatti che decidono lo sviluppo della storia (almeno 2)2) Messaggio del romanzo3) Personaggi positivi/negativi perch4) Nel corso del romanzo si verificano cambiamenti nella psicologia dei personaggi e/o nei rapporti tra di loro?5) Come giudichi il modo di scrivere dello scrittore?6) Saresti intervenuto nella conclusione?1) Tra gli avvenimenti che decidono lo sviluppo della storia, molto importante la scomparsa del padre di Margherita, la protagonista.

Margherita ha appena compiuto quattordici anni e si prepara a iniziare la scuola superiore e con essa un nuovo periodo della sua vita.

E un po preoccupata per il nuovo inizio, perch sa che trover nuovi compagni di classe, nuovi insegnanti, nuove materie da studiare ed appare molto incerta e insicura.

Sa che dovr crescere e affrontare situazioni positive e negative.

Per, il giorno prima dellinizio del nuovo anno scolastico, tornata a casa ascolta un messaggio lasciato da suo padre nella segreteria telefonica.

Il padre, con il messaggio, annuncia alla famiglia che non torner pi a casa.

Margherita si sente perduta, il mondo pare le crolli addosso; labbraccio del padre significava protezione ed era un rifugio dove trovare riparo in caso di difficolt.Margerita nonostante tutto inizia la scuola, conosce subito una ragazza, Marta, e un ragazzo poco pi grande di lei, Giulio, che sar il suo primo amore.

Sempre a scuola conosce linsegnate di lettere che le trasmetter il suo amore per i classici, in particolare lOdissea.

E sar proprio quando egli legge in classe alcuni brani tratti dallopera, che Margherita si immedesimer in Telemaco, il quale era andato alla ricerca del proprio padre.Si sentir spinta ad andare a cercare il padre usando qualsiasi mezzo a sua disposizione, anche infrangendo le regole.

Linizio di questo viaggio coincide con linizio della sua crescita.

2) Per ogni ragazzo che entra nella fase delladolescenza, inizia un percorso pieno di incertezze che per bisogna avere il coraggio di affrontare, lasciando alle spalle linfanzia e aprendo il proprio cuore al futuro.E un cammino fatto di insicurezze: nessuno sa che incontri far, nessuno sa se ci saranno degli amori.

Ladolescenza fatta di cambiamenti fisici e psicologici, non si sa quale sar il punto di arrivo, per bisogna vivere questi anni alla ricerca delle risposte per poi ritrovarsi giovani adulti.

3) Per quanto riguarda i personaggi del romanzo, non si pu parlare propriamente di personaggi positivi e negativi.

Oltre alla protagonista gli altri personaggi importanti sono il padre, la nonna Teresa, lamica Marta, il ragazzo misterioso Giulio e il suo professore di lettere.

La nonna , tra gli adulti, la figura di riferimento pi importante, dopo il padre.La nonna con la sua allegria e la sua saggezza la sua confidente. E comprensiva e trova sempre le parole giuste per confortarla.

Lamica Marta riesce a trasmetterle la sua allegria, aiutandola ad uscire dal guscio nel quale si era richiusa. Marta ha alle spalle una famiglia numerosa e vivace.Giulio invece un ragazzo di diciassette anni, abbandonato dai genitori.

Vive in una casa-famiglia ed ha un carattere introverso e scontroso.

Entrambi rimangono colpiti luno dallaltra e si cercano vicendevolmente, anche solo con gli sguardi.

La loro conoscenza per si approfondir e si innamoreranno.

Giulio sar il suo complice nel viaggio alla ricerca del padre scomparso.

I due giovani si avventureranno con lauto della mamma di Margherita e, anche se tutti e due minorenni, compiranno un lungo viaggio da Milano a Sestri Ponente.

In questa localit marittima Margherita ha una casa al mare ed sicura di ritrovarvi il padre.

Infine c il giovane professore precario di lettere che, grazie alla lettura dellOdissea, la far riflettere e meditare fino alla decisione di intraprendere questo lungo viaggio alla ricerca del padre; proprio come Telemaco che era andato alla ricerca del padre Ulisse.

4) Giulio che appare inizialmente freddo, distaccato e incapace di provare sentimenti, anche a causa dellinfanzia vissuta, aprir il suo cuore a Margherita e laiuter nellimpresa.Alla fine il padre si riconcilier con la famiglia: Margherita e Giulio subito dopo larrivo a Sestri, avranno un incidente dauto, a causa del quale Giulio riporter solo alcune ferite, mentre Margherita si trover in coma, a lottare tra la vita e la morte.

Il padre e la madre si ritroveranno insieme allospedale, intorno a Margherita.Con la forza dellamore Margherita si risveglier dal coma.

5) Lautore di questo romanzo un giovane insegnate di lettere, che ogni giorno a contatto con adolescenti.

Il suo intento proprio quello di cogliere i sentimenti, le inquietudini dei giovani, resi protagonisti dei suoi romanzi.In questo romanzo lautore racconta le vite dei singoli personaggi, che corrono parallelamente per poi intrecciarsi; a volte per il cambiamento di personaggio improvviso, cogliendo, a mio avviso, il lettore impreparato.C unalternanza di parti narrate e dialoghi.

Il linguaggio di comprensione immediata perch il pubblico al quale si rivolge soprattutto quello dei giovani.

6) La conclusione vede Margherita ormai diciottenne, in Sicilia, nella casa della nonna Teresa, oramai morta.

La ragazza si trova con la famiglia e con Giulio in questa vecchia casa, della quale aveva sentito parlare dalla nonna come un posto meraviglioso, che nascondeva un segreto.La nonna, prima di morire, aveva lasciato una lettera a Margherita spiegandole il motivo per cui aveva abbandonato questa casa e si era trasferita a nord.

La nonna aveva perso accidentalmente una figlia, vivendo poi con molti sensi di colpa. Lamore del marito laveva guarita, e si erano trasferiti a Milano.

Era nata la madre e poi lei, Margherita, il cui nome significa perla.

Come ogni perla si forma perch il mollusco stato attaccato da un predatore che ha lasciato allinterno dellostrica un frammento di s, cos Margerita come una perla, perch dopo essere stata attaccata dal predatore, riesce a vincere questa lotta riuscendo ad affrontare e a vivere la sua vita.Personalmente non cambierei il finale, perch rappresenta proprio il punto di arrivo del percorso della vita di Margherita, che allinizio appare insicura, incerta, ma alla fine diventa una perla perch con forza e coraggio ha affrontato questo cammino.