ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa...

25
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “LUIGI DELL’ERBA” CASTEL LANA GROTTE Programma di: Scienze integrate (Chimica) Anno Scolastico: 2016/17 Classe: II - Sez. CC Docenti: Prof. FANELLI Andrea - Prof.ssa ANTONICELLI Maria Cristina U.D.A. n. 1 - Ripetizione su materia, atomi e stechiometria. Concetto di grandezza fisica, grandezze fisiche fondamentali e derivate, grandezze intensive ed estensive. Strumenti di misura: vetreria e bilance. Stati fisici della materia e trasformazioni di stato. Tecniche di separazione dei sistemi omogenei ed eterogenei. Le leggi ponderali della chimica: legge di Lavoisier, la legge di Proust e la legge di Dalton. Gas ideali e la teoria cinetico - molecolare. Le leggi dei gas: la legge di Boyle, la legge di Charles, la legge di Gay – Lussac, il principio di Avogadro. Equazione di stato dei gas perfetti. La legge delle pressioni parziali di Dalton. Modello atomico di Dalton. Le trasformazioni fisiche alla luce della teoria cinetico – molecolare. Atomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello atomico di Thompson e di Rutherford. Le particelle elementari che costituiscono un atomo: Numero atomico e numero di massa, isotopi. Atomi stabili ed atomi instabili; radioattività e decadimento radioattivo. La luce e la doppia natura della luce, effetto fotoelettrico, la legge di Planck e il modello atomico di Bohr. L’ipotesi di De Broglie, il principio di indeterminazione di Eisenberg, l’equazione d’onda ed il modello ad orbitale. Livelli energetici, principio di esclusione di Pauli e regola di Hund: configurazione elettronica di un atomo. La tavola periodica degli

Transcript of ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa...

Page 1: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “LUIGI DELL’ERBA” CASTELLANA GROTTE

Programma di: Scienze integrate (Chimica)

Anno Scolastico: 2016/17

Classe: II - Sez. CC

Docenti: Prof. FANELLI Andrea - Prof.ssa ANTONICELLI Maria Cristina

U.D.A. n. 1 - Ripetizione su materia, atomi e stechiometria.

Concetto di grandezza fisica, grandezze fisiche fondamentali e derivate, grandezze intensive ed estensive. Strumenti di misura: vetreria e bilance. Stati fisici della materia e trasformazioni di stato.Tecniche di separazione dei sistemi omogenei ed eterogenei. Le leggi ponderali della chimica: legge di Lavoisier, la legge di Proust e la legge di Dalton. Gas ideali e la teoria cinetico - molecolare. Le leggi dei gas: la legge di Boyle, la legge di Charles, la legge di Gay – Lussac, il principio di Avogadro. Equazione di stato dei gas perfetti. La legge delle pressioni parziali di Dalton. Modello atomico di Dalton. Le trasformazioni fisiche alla luce della teoria cinetico – molecolare. Atomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello atomico di Thompson e di Rutherford. Le particelle elementari che costituiscono un atomo: Numero atomico e numero di massa, isotopi. Atomi stabili ed atomi instabili; radioattività e decadimento radioattivo. La luce e la doppia natura della luce, effetto fotoelettrico, la legge di Planck e il modello atomico di Bohr. L’ipotesi di De Broglie, il principio di indeterminazione di Eisenberg, l’equazione d’onda ed il modello ad orbitale. Livelli energetici, principio di esclusione di Pauli e regola di Hund: configurazione elettronica di un atomo. La tavola periodica degli elementi e proprietà periodiche della materia: potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.

U.D.A. n. 2 - Dagli Atomi alle Molecole

Elettronegatività; valenza; la regola dell’ottetto. Legame ionico, legame covalente puro e polare, legame metallico, legami tra molecole. La teoria VSEPR e la forma delle molecole. Composti binari, ternari: ossidi, anidridi, acidi, basi e sali. Principi della nomenclatura IUPAC dei composti inorganici.

U.D.A. n. 3 - Le sostanze interagiscono

Unità chimiche e fisiche della misura della concentrazione. Meccanismo di solubilità delle sostanze. Fattori che influenzano la solubilità. Principali proprietà delle reazioni chimiche. Tipi di reazioni chimiche. Energia e trasformazioni chimiche (le funzioni di stato termodinamiche e loro significato). Calore di reazione, reazioni eso ed endotermiche. Elementi di cinetica chimica: velocità di reazione, teorie che spiegano la velocità di reazione, diagrammi di energia potenziale, catalizzatori. Fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica. Reazioni reversibili ed irreversibili, significato dell'equilibrio chimico e della costante di equilibrio. I fattori che influenzano l’equilibrio chimico, il principio di Le Chatelier o dell’equilibrio mobile. Equilibri in fase eterogenea: prodotto di solubilità.

Page 2: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

U.D.A. n. 4 - Cariche in movimento

Acidi e basi secondo la teoria di Arrhenius, Bronsted e Lewis. Coppie coniugate acido-base. L’autoprotolisi dell’acqua ed il prodotto ionico Kw. Il pH e pOH di una soluzione acquosa. Forza degli acidi e delle basi, Ka e Kb. Calcolo del pH di una soluzione di un acido forte e di una base forte. Le reazioni di neutralizzazione. I Sali e le reazioni di idrolisi. I tamponi, importanza dei tamponi nei processi biologici. Numero di ossidazione e reazioni red-ox. Ossidante e riducente. Bilanciamento di una reazione red-ox con il metodo delle semireazioni e con il metodo della variazione del numero di ossidazione. Celle galvaniche e celle elettrolitiche. Scala dei potenziali standard di riduzione. Il fenomeno della corrosione.

U.D.A. n. 5 - La chimica della vita

Il Carbonio ed i legami che può formare. Cenni sui composti del carbonio: idrocarburi e alcune sostanze organiche con gruppi funzionali.

U.D.A. n. 6 - Attività laboratoriale

Norme di sicurezza. Preparazione di soluzioni a titolo noto. Preparazione di una soluzione per diluizione. Fenomeni che si osservano durante una reazione chimica. Le principali caratteristiche dei metalli e dei non metalli. Prove di polarità, miscibilità e solubilità. Reazioni di precipitazione. Reazioni endotermiche ed esotermiche. Influenza della concentrazione, della temperatura, dei catalizzatori e dello stato della materia sulla velocità di una trasformazione chimica. Determinazione del carattere acido o basico di alcuni prodotti commerciali. Estrazione degli indicatori naturali di pH dal cavolo rosso dai petali dei fiori e dalla curcuma. Titolazione acido forte base forte. Determinazione della quantità di acido acetico in un campione di aceto. Fenomeni redox.

Castellana Grotte, 31/05/2017

Docenti Alunni

______________________ _______________________

______________________ _______________________

_______________________

Page 3: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

PROGRAMMA DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017SVOLTO DALLA CLASSE 2^SEZ. Cc

Libro di testo: Natura e Scienze – Ed. AtlasProf.ssa Teresa Taccone

LE BASI CHIMICHE DELLA VITA Gli elementi chimici essenziali

alla vita L’importanza dell’acqua per la

vita Carboidrati, lipidi, proteine

LA CELLULA Teoria cellulare Membrana cellulare e flusso delle

molecole I compartimenti cellulari

IL METABOLISMO CELLULARE

L’ATP La respirazione cellulare La fotosintesi clorofilliana

LA RIPRODUZIONE CELLULARE

La mitosi La meiosi

L’EREDITARIETA’ E LA GENETICA UMANA

Leggi di Mendel e teoria cromosomica dell’ereditarietà

I principi di Mendel si spiegano con la meiosi

Leggi di Mendel applicate agli esseri umani

IL DNA E IL LINGUAGGIO DELLA VITA Gli acidi nucleici I geni e il codice genetico La sintesi proteica Frontiere della genetica

IL CORPO UMANO L’apparato locomotore L’apparato digerente L’apparato circolatorio

Il sistema respiratorio Il sistema immunitario Il sistema nervoso Il sistema riproduttivo

Page 4: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

Castellana Grotte, 31 – 05 – 2017

ALUNNI DOCENTE

Page 5: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

I.T.T. “L. dell’Erba” Castellana-Grotte (BARI)

Classe 2a Ccanno scolastico 2016/2017

“Disegno ed elementi di Tecnologia”vol. 2°, di Angelino-Begni-Moranino-Rovere (Paravia)

PROGRAMMADI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Riepilogo delle norme sulle proiezioni ortogonali.Le sezioni.Vera forma della sezione.Convenzioni sulle sezioni: piani di sezione paralleli e consecutivi, tratteggi.Quotature e relative norme U.N.I.Quotatura di oggetti in proiezione ortogonale, comprese le sezioni.Sistemi di quotatura e convenzioni particolari.Sezioni coniche.Cenni sul rilievo quotato con il calibro o il metro e successivo trasporto in scala.Quotatura di oggetti, anche sezionati, in assonometria isometrica e cavaliera.Nozioni ed esercitazioni al C.A.D.Sviluppo dei solidi.Intersezione e compenetrazione tra solidi.I materiali e l’ambiente: riciclo, riutilizzo dei materiali e termovalorizzazione.Problematiche e conseguenze inerenti la progettazione.Castellana Grotte, fine maggio 2017

Gli studenti

___________________

___________________

___________________

Gli Insegnanti

___________________

___________________

Page 6: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

I.T.I.S. DELL’ERBA – CASTELLANA GROTTE (BA)PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

A.S. 2016 – 2017Classe 2Cc – Prof.ssa Roberta Lopez

Libro di testo in adozione: Paul Radley “Network Student’s Book and Workbook” Oxford

Network 1 Unit 10 People Functions : Describing people: appearance and personalityGrammar : Subject and object questions, Be like vs. look like vs. like; Adjective orderVocabulary: Personality adjectives (1) Unit 11 Fair Fashion Functions: Talking about what you wear; Describing clothes; Making comparisons and expressing preferences Grammar The comparative, (not) as… as, less… than, The superlativeVocabulary: Clothes, Personality adjectives (2)Unit 12 Helping outFunctions: Talking about house work, Talking about possessions, Asking for permission and making requestsGrammar: Whose…? and possessive pronouns; Modal verbs: can, could, may (permission and requests) lend or borrow?Vocabulary: Rooms and furniture; Housework Units 13 Looking aheadFunctions: Talking about the weather; Talking about future intentions; Making sure predictions Grammar: Be going to –Intentions –Predictions; Be going to, present simple or present continuous for the future? Future tense

Vocabulary:The weatherUnits 14 FeelingsFunctions: Expressing emotions; Talking about holiday experiences; Talking about life experiencesGrammar: Present Perfect;; Present Perfect/Past Tense;; Ever, never; Been or gone?Vocabulary: Emotions adjs,-ed and –ing adjs; HolidaysUnit 15 On the moveFunctions: Describing journeys; Talking about recent eventsGrammar: Present Perfect; just ,already, yet ,still; Verb tense revisionVocabulary: Transport; Transport places; Transport verbs

Network 2 Unit 1 The right choiceFunctions: Predicting your future; Discussing hopes and aspirations; Talking about future possibilityVocabulary: Life choices ; ClothesGrammar: Will Predictions and future facts ; Revision Verb tenses(1); May / might Future possibilityUnit 2 Save our planetFunctions: Discussing the environment; Talking about present and future conditions; Discussing dilemmas and choicesVocabulary: The environment

Page 7: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

Grammar: 1st conditional; When ,as soon as ,unless;Revision future forms; Will :Offers and promisesUnit 3 Breaking the lawFunctions: Discussing crime and punishment;Talking about what was happening; Describing past events(1)Vocabulary: Crime; Types of thieves;Daily routineGrammar:Past continuous: Past continuous and past simple; When ,while ,as; Linking words

Unit 4 The right jobFunctions: Discussing skills and qualities, talking about obligation and prohibition, describing rules, talking about necessity;Vocabulary: skills and qualities, jobsGrammar: must, mustn’t, have to, don’t have to

Unità trasversale “Going Green” realizzata nell’ambito del progetto “EDUCHANGE” con la stagista messicana

1. Lezione introduttiva: warming up activity con immagini relative ai problemi ambientali. Arricchimento lessicale

2. Reading: “The no impact family”3. Mind Maps sull’inquinamento4. VIDEO: “7 tips to go green in your home”5. Survey : “How green are you?”6. Presentazione stagista su “International Environmental Law”

Unità Preparazione all’esame PET nell’ambito del progetto “FLY WITH ENGLISH” con l’esperta madrelingua

1. Speaking exam part 12. Speaking exam part 23. Speaking exam part 34. Speaking exam part 4

Alunni Docente

Prof.ssa Roberta Lopez

Page 8: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - “LUIGI DELL’ERBA”Programma di italiano. Anno Scolastico: 2016/17. Classe: 2° sez: Cc.

Professoressa: Tommasini Vittoria

ANTOLOGIAUnità 1 REALISMO E STORIAIl romanzo storicoDA IL GATTOPARDO DI GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA• Perché tutto rimanga com’è;• Il paese degli accomodamenti;• Ricevimento a Donnafugata;• La sala da ballo.Il romanzo realisticoDAI MALAVOGLIA DI GIOVANNI VERGA• Come le dita della mano;• La morte di Luca;• Lasciare il paese.LA CONDANNA DELL’ILLEGALITA’• Leonardo Sciascia, Omertà;• Leonardo Sciascia, Il sistema;• Roberto Saviano, I ragazzini del sistema.Unità 2Identità e ricerca di séIl romanzo psicologico e il romanzo della crisi Da Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

Cambio treno; Adriano Meis; Il fu Mattia Pascal .

Da La coscienza di Zeno di Italo Svevo L’ ultima sigaretta ; Fu così che mi fidanzai ; Salute e malattia.

Unità 3IL TESTO POETICO•Che cos’è la poesia;• Le caratteristiche del testo poetico;• Giovanni Pascoli, Rio Salto.Unità 4LA METRICA E IL RITMO• La metrica;• Il verso e la suddivisione in sillabe;• Gli accenti ritmici e i vari tipi di verso;• L’enjambement;• La cesura;

Page 9: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

• La rima;• La strofa;• Il verso libero;• Marino Moretti, La prima pioggia;• Ugo Foscolo, Alla sera; Francesco Petrarca, Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena.Unità 5GLI EFFETTI FONICO-MUSICALE• La funzione espressiva del suono;• Le figure retoriche di suono;• Il fonosimbolismo;• Giosue Carducci, Mezzogiorno alpino.Unità 6LA DISPOSIZIONE DELLE PAROLE• La connotazione del lessico attraverso i costrutti sintattici;• Le figure retoriche di ordine;• Ugo Foscolo, A Zacinto.Unità 7LE FIGURE DI SIGNIFICATO• Il livello connotativo del significato;• Le figure retoriche di significato;•Il procedimento analogico;• Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici;• Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio.

Parafrasare un testo poetico.Scrivere il commento di un testo poetico.Scrivere una relazione e una recensione .Il testo espositivo .Il testo argomentativo .

GRAMMATICA:La sintassi della frase semplice:• La frase semplice o proposizione;• Il soggetto;• Il predicato;• Il predicato verbale e nominale;• Attributo e apposizione;• Complemento oggetto;• Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto e I verbi copulativi;• Complemento di specificazione;• Complemento di termine;• Complemento d’agente e di causa efficiente;• Complemento di causa;• Complemento di fine o scopo;

Page 10: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

• Complementi di luogo, allontanamento e origine;• Complementi di tempo;• Complementi di mezzo, modo, compagnia e unione;• Complemento di denominazione;• Complemento partitivo;• Complemento di argomento;• Complemento di vantaggio e svantaggio;• Complemento di qualità;• Complemento di materia;• Complemento di relazione o rapporto;• Complemento di esclusione;• Complemento di età;• Complemento di peso e misura;• Complemento di distanza;• Complemento di stima;• Complemento di prezzo;• Complemento distributivo;• Complemento di abbondanza e privazione;• Complemento di paragone;• Complemento di colpa;• Complemento di pena;• Complemento di limitazione;• Complemento di sostituzione o scambio;• Complemento concessivo;• Complemento vocativo ed esclamativo.

La sintassi del periodo:• La frase complessa o periodo;• Proposizione indipendente, principale, incidentale;• La subordinazione;• Le subordinate completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa e interrogativa indiretta;• Le subordinate relative: propria e impropria;• Le subordinate circostanziali: finale, causale, consecutiva e temporale;• Le subordinate circostanziali: modale, strumentale e concessiva;• Le subordinate circostanziali: condizionale e periodo ipotetico; • Proposizione comparativa;• Proposizione eccettuativa;• Proposizione esclusiva;• Proposizione aggiuntiva;• Proposizione Limitativa;• Proposizione avversativa;• Le congiunzioni che introducono proposizioni subordinate esplicite;• I modi verbali delle proposizioni subordinate implicite.

I Promessi Sposi di Alessandro ManzoniLettura, analisi e commento dei capitoli dal XI al XXXVIII.

Page 11: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

Firma degli alunni Firma dell’insegnante Tommasini Vittoria

Page 12: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

ITIS “L. DELL’ERBA”RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAANNO SCOLASTICO 2016/17CLASSE II C IND. CHIMICA

PRIMO PERCORSOLA STORIA DELLA SALVEZZA

Le origini ed i Patriarchi. Mosè, il deserto ed il decalogo. I Giudici e la Monarchia. Il Profetismo. L’esilio ed il post-esilio.

SECONDO PERCORSOLE RELIGIONI MONOTEISTE

L’esperienza di Dio nelle religioni monoteiste. Origine, diffusione, fondatore, divinità, testo sacro, dottrina principale, morale, culto e vita del fedele.

TERZO PERCORSOGESU’ DI NAZARETH: LA SUA IDENTITA’ STORICA

Documenti che parlano di Gesù. Studio critico del documento “Vangelo” con brevi cenni alla storia delle forme e della redazione e alla formazione dei Vangeli. Storicità, verità, autenticità dei Vangeli. Sguardo d’insieme ai quattro Vangeli.

QUARTO PERCORSOL’ANNUNCIO DI GESU’ DI NAZARETH: IL REGNO DI DIO

La situazione politica e sociale della Palestina. Le parabole del Regno. Le beatitudini: l’evangelo del Regno di Dio. Le “opere” di Gesù come “segni” del Regno: i miracoli. Il Regno di Dio oggi, per i cristiani.

QUINTO PERCORSOLA MORTE E LA RESURREZIONE DI GESU’ CRISTO: IL MISTERO NEGLI EVENTI

Passione, morte e resurrezione di Gesù. La resurrezione: la testimonianza più antica e la testimonianza dei Vangeli. Le interpretazioni della tomba vuota. Le apparizioni. La resurrezione di Gesù e la resurrezione degli uomini.

Gli Alunni Il Docente

Page 13: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE“LUIGI DELL'ERBA”

Chimica e Materiali – Informatica – Tecnologie Alimentari/Produzioni e Trasformazioni

Via della Resistenza, 40 – 70013 CASTELLANA GROTTETel./Fax 0804965144 - 0804967614

Codice Meccanografico BATF04000T - Codice Fiscale 80005020724E-mail : [email protected]¬¬¬¬ - Sito Internet www.itis.castellana-grotte.it

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

CLASSE 2 Cc Anno Scolastico 2016 - 2017

Prof.ssa Grazia Milella La mole: approfondimenti ed applicazioniAtomi, composti, masse atomiche e molecolari. Unità di massa atomica, mole. Massa molare di un composto. Calcolo del numero di moli presenti in una certa quantità di sostanza e viceversa. Uso della mole nei calcoli stechiometrici: determinazione della formula minima di un composto a partire dalla composizione percentuale di una campione e viceversa, determinazione della quantità di prodotto che si forma a partire da una certa quantità di reagente in una reazione quantitativa e viceversa; calcolo stechiometrici in presenza di reagenti in difetto ed in eccesso, calcolo della resa di una reazione. Le soluzioni, concentrazione di una soluzione. Determinazione della concentrazione di una soluzione nelle varie unità di misura: % m/m, % m/v, molarità, molalità.

L’Energia nelle trasformazioni chimicheL’energia nelle reazioni chimiche, tonalità termica di una reazione, reazioni esotermiche ed endotermiche, i diagrammi di energia potenziale, energia di attivazione e stato di transizione.

Elementi di termodinamica. Sistema ed ambiente, sistema chiuso, aperto ed isolato. Il gas ideale nelle trasformazioni termodinamiche: trasformazioni isoterme, isobare, isocore, adiabatiche, politropiche. Funzioni di stato e variabili di stato; energie in transito: calore e lavoro. Casi particolari. Energia interna, primo principio della termodinamica. Entropia ed energia libera: spontaneità di una reazione.

Page 14: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

Elettrochimica.Numero di ossidazione e reazioni red-ox. Ossidante e riducente. Bilanciamento di una reazione red-ox con il metodo semplificato dei numeri di ossidazione e delle semireazioni. Conduttori di 1^ e 2^ classe. L’energia libera e il lavoro elettrico come lavoro utile. Trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica: Celle galvaniche. La pila Daniell. Elettrodi e potenziale di elettrodo, potenziale di diffusione, ponte salino. L’elettrodo a idrogeno, scala dei potenziali standard di riduzione. Calcolo della f.e.m. di una pila. Determinazione del verso di una reazione red-ox a partire dai potenziali standard di riduzione. Trasformazione dell’energia elettrica in energia chimica: elettrolisi e celle elettrolitiche. Potenziale di decomposizione, sovratensione anodica e catodica. Successione di scarica agli elettrodi di una soluzione contenente più elettroliti. Legge di Faraday: equivalente chimico e elettrochimico.

Castellana Grotte, 31 maggio 2017

Gli alunni L’insegnante

Grazia Milella

Page 15: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

I.T.T. “Luigi dell’Erba” Castellana Grotte – A.S 2016/2017Classe: 2^C c Professoressa: Vittoria Tommasini

Programma di storiaCapitolo 16 Roma dalle origini alla repubblica 1)Le origini e l’età della monarchia2) Le strutture di una società aristocratica3) Senato, comizi, magistrature: il sistema politico4) L’economia e la religione romana.

Capitolo 17 L’egemonia sul Lazio e i conflitti interni 1) Il dominio sul Lazio2) Lo scontro politico tra patrizi e plebei

Capitolo 18 Il dominio romano sulla penisola1) Le guerre contro i Sanniti e in Magna Grecia2) Organizzazione del territorio

Capitolo 19 Roma nel Mediterraneo1) Roma contro Cartagine: La prima guerra punica2) Annibale e la seconda guerra punica3) Il dominio sul Mediterraneo

Capitolo 20 La crisi della repubblica1) Le riforme dei Gracchi2) Il potere di Mario e la guerra sociale3) La guerra civile e la dittatura di SillaUNITA’ 1 DALLA REPUBBLICA ALL’IMPEROCapitolo 1 La “notte della repubblica”: l’età di Cesare1) L’equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e Crasso;2) L’ascesa di Cesare;3) La guerra civile e la dittatura di Cesare.Capitolo 2Il principato di Augusto1) L’ascesa di Augusto;2) Il principato;3) Le riforme e l’ideologia augustea.Capitolo 3 L’età del consolidamento: i Giulio-Claudii e i Flavi1) Il principato nobiliare: la dinastia giulio-claudia;2)La dinastia italica: i Flavi.

UNITA’ 2 IL GRANDE IMPERO MULTINAZIONALE

Capitolo 4L’apogeo dell’impero1) Il principato adottivo e l’“ottimo principe”;2) L’esercito e le province: i Severi.

Page 16: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

Capitolo 5 La forza dell’impero1) L’impero delle città, le città dell’impero;2) La “globalizzazione” romana;3) Ricchi, poveri, arricchiti.Capitolo 6 La cultura, la religione, il cristianesimo1) Il mondo culturale romano;2) La rivoluzione cristiana.

UNITA’ 3 L’IMPERO TARDOANTICO

Capitolo 7Crisi e trasformazioni: un nuovo impero 1)La crisi del III secolo;2)Le riforme di Diocleziano.Capitolo 8 Costantino e la fondazione dell’impero cristiano1) Costantino e l’impero tardoantico;2) Costantino, l’impero e la chiesa;3) L’età di Teodosio.Capitolo 9 La fine dell’impero d’Occidente1) Romani e Germani;2) Come muore un impero.

UNITA’ 4 DOPO LA CADUTA: OCCIDENTE E ORIENTE

Capitolo 10 L’Europa romano-germanica1) L’incontro di due mondi;2) I regni romano-germanici;3) L’Italia dopo il 476: gli ostrogoti.Capitolo 11 Il modello orientale1) L’impero continua a Oriente;2) Il sogno di Giustiniano;3) Un impero più grande e meno romano.Capitolo 12 La chiesa, l’Italia, i longobardi1) La chiesa in Occidente;2) L’Italia divisa: longobardi e bizantini.

UNITA’ 5 LA CIVILTA’ ISLAMICA

Capitolo 13 La nascita dell’Islam1) Tra nomadi e sedentari: l’Arabia; 2) L’Islam: una nuova religione.Capitolo 14 Fuori dall’Arabia: nasce un impero, si diffonde l’Islam1) La prima espansione araba;

Page 17: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

2) L’impero degli Omayyadi;3) Il califfato abbaside e la fine dell’unità politica.

UNITA’ 6 TERRA E POTERE: L’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO

Capitolo 15 La curtis e il potere signorile1) Un mondo rurale;2) Padroni e contadini: il sistema curtense;3) Il potere signorile e i servi.Capitolo 16 Potenze emergenti: La chiesa di Roma, I Franchi1) La frattura tra la chiesa romana e la chiesa orientale;2) I Franchi e la nascita del sistema vassallatico;3)I Longobardi e l’intervento franco in Italia.Capitolo 17 L’impero europeo di Carlo Magno1) Le conquiste di Carlo;2) L’amministrazione dell’impero;3) Religione e cultura: la rinascita carolingia.Capitolo 18 La fine dell’impero e il sistema feudale1) La fine dell’impero carolingio e le ultime invasioni;2) Una nuova organizzazione del potere: il feudalesimo.

La professoressa Gli Studenti Tommasini Vittoria

Page 18: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE ANNO SCOLASTICO 2016/17CLASSE 2° Cc PROF. TRIA PASQUALE

1) Test fisici d’ingresso 2)potenziamento fisiologico: esercizi a corpo libero e con attrezzi finalizzati al potenziamento della forza,resistenza, coordinazione,equilibrio,mobilità ed elasticità muscolare-3) corse veloci , di resistenza ed ad ostacoli4i giochi sportivi: azioni di gioco nella pallavolo , pallacanestro, calcetto, tennis t.5) conoscenza pratica e teorica dei vari ruoli nei giochi sportivi ,compreso l’arbitraggio6)percorsi ginnastici e staffette7) pratica dei fondamentali e dei regolamenti degli sport più comuni8)conoscenza di nozioni sul corpo umano e pronto soccorso ( muscoli volontari ed involontari, apparato cardio circolatorio9)conoscenza di nozioni sul benessere e la salute (corretta alimentazione, danni del fumo ed alcool)

Castellana G . li 31/05/2017ALUNNI PROF. TRIA PASQUALE

Page 19: ANALISI CHIMICA, ELABORAZIONE DATI E … · Web viewAtomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, le formule chimiche. La mole. Uso della mole nei calcoli stechiometrici. Modello

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE II Cc A.S. 2016/2017

ALGEBRA

Ripetizione dei principali argomenti di algebra del precedente anno scolastico. Equazioni di I° grado ad una incognita a coefficienti numerici, intere e fratte. Sistemi di equazioni di I° grado di due equazioni e due incognite. Metodi di risoluzione di un sistema lineare in due equazioni e due incognite: sostituzione, confronto e riduzione. Significato geometrico di una equazione di I° grado in due incognite e della soluzione di un sistema in due equazioni e due incognite. Il determinante. Calcolo di un determinante di 2°. Regola di Cramer per la risoluzione di un sistema lineare in due equazioni e due incognite. Disequazioni: principi di equivalenza. Intervalli. Disequazioni di I° grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni di I° grado in una incognita. Disequazioni fratte. I numeri irrazionali. Operatività con gli irrazionali. Radice ennesima di un numero. Radicali aritmetici e algebrici. Proprietà invariantiva dei radicali. Semplificazione dei radicali aritmetici. Riduzione dei radicali allo stesso indice. Operazioni con i radicali. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice e sotto segno di radice. Radicali simili ed espressioni con i radicali. Radicali doppi. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Potenza con esponente razionale di un numero reale non negativo.Equazioni di II° grado. Equazioni di II° grado incomplete e loro risoluzione. Equazioni di II° grado complete e formule risolutive: normale, ridotta e ridottissima. Il discriminante e la discussione di una equazione di II° grado. Relazioni fra le radici ed i coefficienti di una equazioni di II° grado. Scomposizione di un trinomio di II° grado. Equazioni parametriche. Equazioni fratte di II° grado. Sistemi di equazioni di II° grado. Sistemi fratti. Equazioni di grado superiore al II°: binomie, biquadratiche, trinomie. Risoluzione di un’equazione di grado superiore al secondo mediante fattorizzazione.

Disequazioni intere di II° grado.

GEOMETRIA

Richiamo di concetti di base di geometria. I criteri di congruenza dei triangoli. I criteri di parallelismo. Altezze, mediane, bisettrici, assi di un triangolo. Problemi sui triangoli. Quadrilateri. Circonferenza e cerchio. Parti della circonferenza e del cerchio. Teoremi delle corde. Teorema relativo alla corrispondenza tra archi e angoli al centro. Mutue posizioni di una retta ed una circonferenza e di due circonferenze. Angoli alla circonferenza, angoli limite, teorema relativo. Costruzione delle tangenti ad una circonferenza per un punto esterno e teorema relativo. Poligono inscritto e circoscritto ad una circonferenza e teoremi relativi. C.N.S. affinché un quadrilatero sia inscritto e circoscritto ad una circonferenza. Poligoni regolari. Equivalenza di figure piane. Criteri di equivalenza tra poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.

Castellana Grotte, 31-05-2017

Gli alunni Il docente De Matteis Alba Rosa