Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di...

56
Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Documento del 15 Maggio a cura del Consiglio di Classe A.S. 2018-2019 ‘’I giovani devono credere in qualcosa di positivo e la vita merita di essere vissuta solo se crediamo nei valori, perché questi rimangono anche dopo la nostra morte’’ Rita Levi Montalcini

Transcript of Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di...

Page 1: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore

Classe 5AAmministrazione Finanza e MarketingSistemi Informativi Aziendali

Documento del 15 Maggio

a cura del Consiglio di Classe

A.S. 2018-2019

‘’I giovani devono credere in qualcosa di positivo e la vita merita di essere vissuta solo se crediamonei valori, perché questi rimangono anche dopo la nostra morte’’

Rita Levi Montalcini

Page 2: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

2

Sommario1.1) Presentazione della classe e resoconto del rapporto socio-relazionali fra le diverse componenti 4

1.2) Evoluzione della composizione del Consiglio di Classe ................................................................... 6

2.1) Obiettivi trasversali educativi e comportamentali .......................................................................... 7

2.2) Strategie comuni atte a favorire il conseguimento degli obiettivi .................................................. 7

2.3) Aspetti relazionali Docente-Discente .............................................................................................. 7

3) Programmi svolti nelle singole discipline...................................................................................... 8

3.1) Informatica ..................................................................................................................................... 8

3.2) Economia Aziendale ..................................................................................................................... 11

3.3) Matematica................................................................................................................................... 15

3.4) Lingua e letteratura italiana .......................................................................................................... 18

3.5) Storia.............................................................................................................................................. 25

3.6) Lingua e civiltà Inglese .................................................................................................................. 28

3.7) Diritto............................................................................................................................................ 32

3.8) Economia politica .......................................................................................................................... 33

3.9) Scienze Motorie............................................................................................................................ 36

3.10) Religione Cattolica......................................................................................................................... 38

3.11) Lingua Francese ............................................................................................................................ 39

4) Valutazione e misurazione ........................................................................................................ 41

4.1) Criteri di valutazione...................................................................................................................... 41

4.2) Indicatori usati nelle verifiche scritte ............................................................................................ 41

4.3) Indicatori usati nelle verifiche orali ............................................................................................... 41

4.4) Modalità di conduzione delle prove orali...................................................................................... 41

4.5) Strumenti per la verifica formativa ............................................................................................... 41

4.6) Strumenti per la verifica sommativa ............................................................................................. 41

4.7) La misurazione............................................................................................................................... 42

4.8) Valutazione del comportamento................................................................................................... 42

5) Percorsi interdisciplinari............................................................................................................ 43

5.1) Percorso preparativo..................................................................................................................... 43

5.2) Fase conclusiva .............................................................................................................................. 44

6) Metodologie relative alle concrete interazioni “docenti – alunni”............................................... 45

6.1) Metodi didattici ............................................................................................................................. 45

6.2 Strumenti didattici......................................................................................................................... 45

7) Spazi, mezzi ed attrezzature ...................................................................................................... 45

8) Attività integrative.................................................................................................................... 46

Page 3: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

3

8.1) Viaggi d’istruzione e uscite didattiche........................................................................................... 46

8.2) Incontri, convegni e iniziative........................................................................................................ 46

9) Attività complementari e collaterali .................................................................................... 48

10) Elementi significativi ai fini della presentazione del lavoro svolto ............................................... 49

10.1) Progetto “Alternanza Scuola/Lavoro” (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)... 49

10.2) 1^ FASE - PREPARAZIONE................................................................................................................... 49

10.3) 2^ FASE - STAGE ................................................................................................................................. 49

10.4) Valutazione e ricaduta scolastica ....................................................................................................... 49

11) Appendici ................................................................................................................................. 50

Page 4: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

4

1.1) Presentazione della classe e resoconto del rapportosocio-relazionali fra le diverse componenti

COMPOSIZIONE DELLE CLASSI 3^A ALL’INIZIO DELL’A.S. 2016/2017:

Composizione iniziale di 18 studenti

N 16 studenti scrutinati allo scrutinio finaleRISULTATO DELLO SCRUTINIO FINALE:9 allievi promossi alla classe successiva ( 7 giudizio sospeso)16 alunni ammessi alla classe successiva a settembre dopo gli esami.

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 4^A ALL’INIZIO DELL’A.S. 2017/2018:

Composizione iniziale di 16 studenti.Una alunna non frequenterà più da metà anno

n 15 studenti scrutinati allo scrutinio finaleRISULTATO DELLO SCRUTINIO FINALE:12 allievi promossi alla classe successiva (3 con giudizio sospeso)15 alunni ammessi alla classe successiva a settembre dopo gli esami.

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5^A ALL’INIZIO DELL’A.S. 2018/2019

n. 15 allieviun’alunna ha interrotto la frequenza a inizio marzoLa composizione finale della classe è di 15 alunni.

Page 5: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

5

Presentazione della classe 5°

La classe 5°A risulta costituita da 15 allievi (9 maschi e 6 femmine) e si connota principalmente per lasignificativa presenza di studenti appartenenti ad etnie diverse.

Pur trattandosi di ragazzi stranieri "di seconda generazione", alcuni di loro, seppure una ristretta minoranza,presentano ancora evidenti difficoltà linguistiche emergenti sia nella produzione di testi scritti, sianell'esposizione orale che risulta, sovente, priva di una terminologia specifica adeguata. Tali incertezze sulversante linguistico sono, in parte, ascrivibili al fatto che l'idioma quotidianamente parlato nei contestifamiliari è spesso quello del paese d'origine. In seguito a ciò, la mancata continuità linguistica tra contestoscolastico e sfera familiare, rappresenta, per qualche alunno, un ostacolo significativo ad un correttoapprendimento della lingua italiana.

Sul versante didattico, la classe appare decisamente disomogenea in quanto, nel suo interno, si possonodistinguere due diversi gruppi di studenti :

un primo gruppo formato da alunni che dispongono di solide capacità logico-espressive che, nel corsodel quinquennio , si è impegnato in maniera complessivamente adeguata

un secondo gruppo costituito da alunni con ritmi di apprendimento piuttosto lenti e con evidentifragilità nella preparazione di base, frutto di uno studio di carattere meramente mnemonico e privodi un'adeguata rielaborazione personale dei contenuti.

Da porre in risalto, la presenza di un gruppo di allievi che ha manifestato un'attiva partecipazione ad iniziativeextra-curricolari promosse dalla scuola, quali progetti di orientamento e di continuità con Scuola Secondariadi primo grado, oltre che manifestazioni di valenza culturale e storica legate al territorio locale.

Durante il percorso scolastico del quinquennio, la classe ha saputo correggere gradualmente comportamentidi eccessiva vivacità e veemenza, giungendo ad una condotta sostanzialmente rispettosa e corretta neiriguardi dei docenti, anche se non sono mancati atteggiamenti talvolta polemici da parte di qualche studentee un’attenzione a volte non adeguata.

Si sottolinea che, a partire dal quarto anno, la classe ha aderito al PROGETTO INNOVAZIONE, i cui punticardine hanno comportato:

Rafforzamento e potenziamento linguistico con la prosecuzione dello studio della lingua francesefino al termine del quinto anno (pur non rientrando nelle discipline oggetto d'esame);

Integrazione ed arricchimento dei programmi di Diritto mediante l'approfondimento di modulicorrelati alle dinamiche commerciali dello scenario internazionale.

Buona la partecipazione degli studenti al dialogo educativo, sebbene l'interesse manifestato nei riguardi delleproposte didattiche sia stato, talora, selettivo.

Nell'ultima parte dell'anno scolastico, la maggioranza degli studenti ha comunque manifestato un buoncoinvolgimento nei confronti dei percorsi didattici proposti ed un impegno serio e costante.

Page 6: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

6

PERCORSI PER LE COMPENTENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ex ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)Fin dalla classe terza, l'esperienza di alternanza scuola-lavoro ha prodotto esiti costruttivi e decisamentesoddisfacenti.Tutti gli studenti hanno svolto i periodi di stage con senso di responsabilità ed impegno conseguendovalutazioni decisamente positive.

1.2) Evoluzione della composizione del Consiglio di Classe

Come si può constatare dalla tabella allegata, nel corso del triennio la continuità didattica è stata in granparte garantita

Materia Classe Terza Classe Quarta Classe Quinta

Religione Cattolica Vandini Vandini Lazzari

Lingua e Lettere Italiane –Storia Bruni Bruni Bruni

Matematica Dalcerri Dalcerri Dalcerri

Informatica Bitelli Bitelli Bitelli

Laboratorio Informatica Gestionale Fantinati Fantinati Marzuillo

Inglese Rossi Barioni Zardi

Economia Aziendale Giovannini Giovannini Bruschi

Diritto - Economia Politica Brina Forlani Forlani

Scienze Motorie Aleotti Aleotti Bergossi

Seconda Lingua Comunitaria: Francese Pusinanti Pusinanti - Pusinanti

Sostegno Zanella Zanella Zanella

Page 7: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

7

2) Obiettivi generali trasversali della classe

2.1) Obiettivi trasversali educativi e comportamentaliSi riportano gli obiettivi individuati nel Documento di Programmazione del Consiglio di Classe per il quintoanno:

Acquisire ed utilizzare una terminologia specifica appropriata e professionale Utilizzare un’adeguata rielaborazione personale per formulare risposte arricchite dalla pluralità di

fonti e di linguaggi Consolidare l’autonomia e il senso critico nell’organizzazione dello studio Sapere esprimere le proprie opinioni, collaborare, condividere e correggere il risultato del proprio

lavoro all’interno del gruppo

2.2) Strategie comuni atte a favorire il conseguimento degli obiettivi(dal documento di Programmazione)

1. Sollecitare allo studio e alla rielaborazione, sia in classe che in ambito domestico, con eventualedefinizione di percorsi specifici

2. Favorire la partecipazione al dialogo educativo incoraggiando l’intervento di ogni studente3. Promuovere lavori in gruppo, definendo ruoli ed incarichi qualora non nascessero in modo

spontaneo, e infine condividere, con riflessioni critiche, il risultato4. Favorire riflessioni a carattere multidisciplinare coinvolgendo l’aspetto tecnico-professionale

2.3) Aspetti relazionali Docente-Discente(dal documento di Programmazione)Per i docenti:

Cercheranno di avere nei confronti degli studenti un atteggiamento di ascolto e di dialogocostruttivo.

Favoriranno gli interventi degli studenti purché coerenti con gli argomenti svolti in classe. Ascolteranno le osservazioni degli alunni e cercheranno di chiarire in modo convincente i loro dubbi

e le loro perplessità non solo relative ai contenuti della disciplina insegnata ma anche a certe scelteo a certe modalità di svolgimento delle lezioni.

Si impegneranno a valutare in modo equo e trasparente le verifiche assegnate presentando aglistudenti griglie di valutazione chiare che verranno illustrate prima dei compiti scritti e delleinterrogazioni.

Gli studenti: Dovranno avere un atteggiamento rispettoso e corretto anche in situazioni di dissenso, evitando di

polemizzare su questioni che possono essere discusse in una sede più appropriata (per es.l’assemblea di classe).

Dovranno rispettare il lavoro dell’insegnante durante le ore di lezione non disturbando ointerrompendo per motivi futili l’attività didattica.

Si impegneranno a cogliere le indicazioni, le osservazioni ed i suggerimenti dei docenti espressinell’ottica della conoscenza ma anche nella formazione personale idonea alla realtà del post-diploma.

Page 8: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

8

3) Programmi svolti nelle singole discipline

3.1) InformaticaDocenti: Prof. Bitelli Claudio (teoria) e Prof. Marzuillo Gilberto(laboratorio)Ore settimanali: 5 (di cui 2 di laboratorio)Libro di testo: Autore: Gallo - “Cloud SIA - Volume per il 5° anno” - Ed: Minerva Scuola

SCHEDA SINTETICA DELL’ATTIVITÀ SVOLTA(per un elenco dettagliato ed effettivo degli argomenti svolti si rimanda al programma finale)

I DATABASE

CONTENUTI METODOLOGIA SPAZI – STRUMENTIGli archivi di dati

Sistemi informativi e sistemi informatico Database, modelli dei database e DBMS La progettazione dei database

Lezione frontale. Lezione dialogata.

Libro di testo.

Progettazione concettuale Entità, attributi e associazioni

Molteplicità, cardinalità, vincoli Lo schema E/R Esercizi

Lezione frontale. Lezione dialogata. Studio di casi pratici e

risoluzione diproblemi.

Fotocopie eappunti.

Libro di testo.

Il modello relazionale Schema, caratteristiche e rappresentazione delle

relazioni Dal modello logico al relazionale Esercizi

Lezione frontale. Lezione dialogata. Studio di casi pratici e

risoluzione diproblemi.

Attività di laboratorio.

Libro di testo. Laboratorio.

Microsoft Access Caratteristiche generali

La definizione di un database La definizione delle tabelle La definizione delle associazioni e i vincoli di

integrità Le query Esercizi

Attività di laboratorio. Risoluzione di semplici

casi pratici Esercitazioni a casa

Laboratorio Dispense dei

docenti

Il linguaggio SQL/MySQL Caratteristiche generali del linguaggio SQL

Identificatori e tipi di dati La definizione delle tabelle I comandi per la manipolazione dei dati Le interrogazioni (query) in una o più tabelle PhpMyAdmin Esercizi

Lezione frontale Studio di casi pratici e

risoluzione di problemi Attività di laboratorio Esercitazioni a casa

Libro di testo Appunti Laboratorio

Page 9: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

9

IL PROCESSO INFORMATIVO AZIENDALE

CONTENUTI METODOLOGIA SPAZI – STRUMENTI Il sistema informativo aziendale

L’informatica in azienda Sistemi operazionali ERP (Enterprise Resource Planning) Sistemi informazionali – Generalità Le reti ed i dati (cenno)

Lezione frontale Lezione dialogata

Libro di testo Appunti

LA SICUREZZA INFORMATICA

CONTENUTI METODOLOGIA SPAZI – STRUMENTI La sicurezza Informatica

Il commercio elettronico La tutela del diritto d’autore Il trattamento dei dati Aspetti della sicurezza informatica Esempi di violazione della sicurezza Il Malware

Lezione frontale Lezione dialogata

Libro di testo Appunti

PROGETTAZIONE DI PAGINE WEB DAL LATO CLIENT

CONTENUTI METODOLOGIA SPAZI – STRUMENTILa struttura di un documento HTML Ripasso generale

Attività dilaboratorio

Esercitazioni a casa

Fotocopie eappunti on line

LaboratorioI fogli di stile (CSS) Ripasso generale

Attività dilaboratorio

Fotocopie eappunti

Laboratorio

PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

CONTENUTI METODOLOGIA SPAZI – STRUMENTIDatabase in rete La programmazione lato server Il linguaggio Php L’interazione con l’utente tramite form HTML Interazione con i Database (Access - MySQL)

Lezione frontale Attività di

laboratorio

Fotocopie Appunti Laboratorio

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

SOFTWARE METODOLOGIA STRUMENTI

Page 10: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

10

Internet Explorer 11 Chrome Access 2013 Xampp Microsoft Visual Studio 2015 Professional Office 365 Windows 10

Lezione frontale Esercitazioni

guidate Esercitazioni

individuali e acoppie

Fotocopie e appuntianche online

Libro di testo Computer e

videoproiettore Internet e rete del

laboratorio

OSSERVAZIONI SULLA CLASSELa classe risulta eterogenea come approccio allo studio della disciplina in base all’interesse ed allapartecipazione. Il clima in aula è stato sostanzialmente positivo anche se la partecipazione non è omogenea(non tutti gli alunni sono intervenuti in modo costruttivo al dialogo) e con qualche intervento nonappropriato.Gli studenti hanno dimostrato e riportato valutazioni positive quando l’argomento delle prove proposto èrisultato circoscritto, con procedimento abbastanza metodico e con difficoltà similari a quantoprecedentemente visto in classe. Si è privilegiato, ove possibile, l’aspetto applicativo rispetto alla teoria. Ungruppo di alunni si è distinto per interesse, motivazione, costanza nella partecipazione e approfondimento.

IL PROGRAMMAData la non sempre adeguata rielaborazione personale (e domestica) e la necessità di ricorrenti ripassi,assieme alle diverse attività dal Consiglio di Classe e di Istituto, è stato possibile realizzare solo unosvolgimento del programma ridotto nei contenuti e, a volte, limitato come approfondimento.

TIPOLOGIE DI VERIFICHEInterrogazioni orali, prove scritte e verifiche di laboratorio, simulazioni di seconda prova.La disciplina rientra tra le materie coinvolte nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro anche come ricadutadell’esito dello stage nella valutazione complessiva di fine anno.

OBIETTIVI RAGGIUNTIAl termine del percorso didattico gli alunni hanno dimostrato di aver raggiunto, in media, gli obiettiviindividuati all’inizio dell’anno scolastico nelle parti effettivamente svolte.

Page 11: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

11

3.2) Economia AziendaleDocente: Prof.ssa Bruschi PaolaTesto in uso:P.Ghigini – C.Robecchi: “ L’ Economia Aziendale plus “ -Editore Elemond Scuola & Azienda

SCHEDA SINTETICA DELL’ATTIVITÀ SVOLTA(per un elenco dettagliato ed effettivo degli argomenti svolti si rimanda al programma finale)

Modulo A - LE IMPRESE INDUSTRIALI

OBIETTIVI CONTENUTI STRUMENTI METODI VERIFICHE

CONOSCENZE

La definizione e le classificazionidelle imprese industriali;

Le fasi tipiche del processoproduttivo industriale:acquisizione, trasformazione evendita;

Le funzioni svolte dall'impresaindustriale e le suecaratteristiche strutturaliorganizzative.

COMPETENZE

Redigere e interpretaresituazioni contabili e scritture inPD relative sia alle operazioni digestione, sia alle operazioni diassestamento di epilogo e dichiusura;

Applicare e interpretare, conl'ausilio dei principi, i criteri divalutazione imposti dal codicecivile;

U.D 1

Le

caratteristiche

delle imprese

industriali

U. D 2

Scritture tipiche

delle imprese

industriali e di

assestamento

dei conti, brevi

richiami al

Bilancio

d’esercizio

Libro di testo

Codice Civile

Lezionefrontale

Lezionedialogata

Esercitazioniguidate

Prove scritte

Prove orali

Page 12: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

12

Modulo B - LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

OBIETTIVI CONTENUTI STRUMENTI METODI VERIFICHE

CONOSCENZE

Le funzioni del bilancio d'esercizioe la normativa civilistica

Le funzioni esplicative eintegrative dei principi contabilinei riguardi delle disposizioni delcodice civile

Il contenuto dei documenti checompongono il bilanciod'esercizio e dei documentiaccompagnatori

L'interpretazione del bilancio e ilsignificato della revisionecontabile

L'interpretazione prospettica delbilancio d'esercizio attraverso letecniche di analisi per indici e perflussi

COMPETENZEIndividuare i ruoli esercitati dalbilancio d'esercizio

Redigere il bilancio d'esercizio e idocumenti che lo corredano

Interpretare la realtà economica,finanziaria e patrimonialerappresentata nel bilancio diesercizio attraverso il calcolo diindici e flussi

Individuare i collegamenti tra idiversi indici calcolati per lasingola Impresa e il contestoeconomico generale in cuil'impresa stessa opera

U.D 1

La riclassificazionedel Bilancio: Statopatrimoniale secondocriteri finanziari eConto economico avalore aggiunto

Le analisi di bilancioper indici

U.D 2

La funzione delRendicontofinanziario di CCN e diliquidità

U.D 3

La revisione legaledei conti: norme eprocedure

Libro di testo

Codice Civile

Lezionefrontale

Lezionedialogata

Esercitazioniguidate

Prove scritte

Prove orali

Page 13: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

13

Modulo C - LA GESTIONE STRATEGICA E IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

OBIETTIVI CONTENUTI STRUMENTI METODI VERIFICHE

CONOSCENZEIl processo di pianificazionestrategica e le sue fasi –Alcuniprincipali modelli di strategiaaziendale

I costi e la contabilità analitica

L’oggetto della COAN e ledifferenze con la COGE – Leprincipali classificazioni e lametodologia di calcolo dei costi

Direct costing

Full costing

Activity based costing

La break-even analisys

La programmazione e il controllodi gestione

I costi standard, il budget annualee la sua articolazione -L’analisidegli scostamenti e il sistema direporting

La formula imprenditoriale e isuoi elementi

Il business plan

COMPETENZE

Calcolare i costi secondo varicriteri - Calcolare i costi diprodotto e di processo -Applicare la Break even analisys.Redigere il budget d’esercizioAnalizzare gli scostamenti tra datistandard e dati effettivi

Costruire un business plan

U.D. 1 Le strategieaziendali e lapianificazionestrategica

U.D. 2 I costi e lacontabilità analitica

U.D. 3 I piani e iprogrammi aziendali

U.D 4 L’analisi degliscostamenti e ilsistema di reporting

U.D. 5 Il business plan

Libro di testo Lezionefrontale

Lezionedialogata

Esercitazioniguidate

Prove scritte

Prove orali

Page 14: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

14

MODULO D. POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING

OBIETTIVI CONTENUTI STRUMENTI METODI VERIFICHE

CONOSCENZEIl marketing: concetto, tipologiae funzioniIl piano di marketing: concetto,

elaborazione, attuazione everificaGli strumenti di marketing: ciclodi vita del prodotto, politiche divendita, attività promozionaliI diversi stakeholder dell’ impresaLa responsabilità sociale eambientale dell’impresaIl concetto di sostenibilità

dell’attività d’impresaIl concetto di Creating sharedvalueGli strumenti, le forme, i

contenuti e i destinatari dellarendicontazione sociale eambientale d’impresaCOMPETENZEElaborazione piani di marketingin relazione alle politiche dimercato di un’azienda

Analizzare e produrre documentirelativi alla rendicontazionesociale e ambientale, alla luce deicriteri sulla responsabilità socialed’impresa

U.D. 1

Politiche di mercato

e piani di marketing

Marketing mix e ciclodi vita del prodotto

U.D. 2Rendicontazionesociale e ambientaleLa responsabilitàsociale d’impresaLa creazione di valorecondivisoLa comunicazionedella responsabilitàsociale e ambientale

Libro di testoCasi aziendali

LezionefrontaleLezionedialogataEsercitazioniguidate

ProvesemistrutturateVerifiche orali

OSSERVAZIONI SULLA CLASSELa classe si è presentata piuttosto eterogenea sia per quanto concerne la partecipazione e l’applicazionedurante l’attività didattica, sia per quanto riguarda lo studio domestico e la rielaborazione personale deicontenuti. Le lezioni si sono svolte in un clima abbastanza partecipe e diligente, quello che è mancatosovente per una parte della classe è stato il lavoro di approfondimento e di consolidamento attraverso lostudio domestico metodico e continuo; una parte degli alunni hanno evidenziato interesse per la disciplinaimpegnandosi e apportando il loro contributo al dialogo educativo. Il programma è stato impostato in

Page 15: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

15

modo da considerare anche l’importante esperienza di Alternanza scuola -lavoro che ha visto impegnati glistudenti nel primo periodo dell’anno scolastico.

PROGRAMMA

Il programma preventivato ad inizio anno scolastico non è stato svolto in alcune parti, in quanto i contenutisono stati ripresi più volte a causa di una non adeguata e costante applicazione domestica da una partedella classe e per la necessità di svolgere numerose esercitazioni in preparazione alle verifiche scritte e allaseconda prova dell’Esame di Stato.

TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Sono state svolte verifiche scritte, orali e simulazioni di seconda prova.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

A conclusione, si può affermare che gli obiettivi preventivati ad inizio anno scolastico sono statimediamente raggiunti.

3.3) MatematicaDocente DALCERRI M. FRANCESCA

Testo in uso: “Matematica.rosso” di Massimo Bergamini-Anna Trifone-Graziella Barozzi;Lo studio della disciplina si è articolato in 7 moduli, per lo sviluppo dei quali ho utilizzato:

Strumenti:Libro di testo, lavagna, calcolatrice, Personal Computer ed altri strumenti multimediali.

Metodi:Lezione frontale, interattiva, dialogica; lavoro di gruppo, recupero curricolare e sportello didattico.L’approccio alla materia è stato il più possibile intuitivo, legato a situazioni del mondo reale;

successivamente si è cercato di creare situazioni che facessero insorgere congetture, ipotesi e problemi, lacui analisi ha permesso lo sviluppo dei contenuti della materia con i ragionamenti tipici di questa disciplina.Per rendere più chiare, esaurienti e proficue le spiegazioni e per favorire il passaggio dalla teoriaall’applicazione pratica sono stato proposti collettivamente numerosi esempi ed esercizi.

Tipologie di verifiche:Prove formative, orali e scritte, discussioni, prove sommative, orali e scritte, con esercizi e problemi, test a

risposta aperta.

IL PROGRAMMAData la non sempre adeguata rielaborazione personale (e domestica) e la necessità di ricorrenti ripassi,

unitamente alla partecipazione alle molteplici attività dal Consiglio di Classe e di Istituto, è stato possibilerealizzare solo uno svolgimento del programma ridotto nei contenuti e, a volte, limitato anche negliapprofondimenti.

Interdisciplinarietà:Nello sviluppo dei vari moduli ho fatto rilevare agli alunni, ogni volta che ciò si è verificato, la correlazione

con altre discipline, in particolare con Informatica, Storia ed Economia Aziendale.

Conoscenze – CompetenzeModulo Conoscenze Competenze

Le disequazioni in due incognite e i Saper risolvere disequazioni di due incognite e

Page 16: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

16

CAP. 19Le Funzioni di due

variabili el’economia

loro sistemi La geometria cartesiana nello spazio Le funzioni di due variabili Le derivate parziali Massimi e minimi liberi Le funzioni marginali e l’elasticità

delle funzioni La determinazione del massimo del

profitto

relativi sistemi Riconoscere i diversi tipi di funzioni Rappresentare il Dominio di una funzione di due

variabili Calcolare le derivate parziali Determinare massimi e minimi mediante linee di

livello e derivate Saper costruire l’equazione del piano tangente una

superficie nello spazio Determinare il massimo profitto in regimi di

concorrenza perfetta e di monopolio

CAP. 20I problemi di scelta

in condizioni dicertezza

La ricerca operativa e le sue fasi I problemi di scelta nel caso continuo I problemi di scelta nel caso discreto Il diagramma della redditività Il problema delle scorte La scelta fra più alternative

Costruire il modello matematico nel caso continuo ein presenza di più alternative

Saper analizzare il modello ottenuto e individuare lasoluzione ottimale

Costruire e risolvere il modello matematico perproblemi relativi alle scorte

Saper operare una scelta fra più alternativeCAP. 21

I problemi di sceltain condizioni di

incertezza

Generalità sui problemi di scelta incondizioni di incertezza

Saper distinguere i vari tipi di problemi

CAP. 22I problemi di sceltacon effetti differiti

Il criterio dell’attualizzazione Il criterio del tasso di rendimento

interno La scelta tra mutuo e leasing

Saper risolvere semplici problemi relativi adinvestimenti finanziari

Calcolo di REA eTIR

CAP. 23Programmazione

lineare

Gli strumenti matematici per laprogrammazione lineare

I problemi della programmazionelineare in due variabili

I problemi in più variabili riducibili adue

Generalità sul metodo del simplesso

Riconoscere un problema di P.L. Determinare il modello matematico risolvente il

problema assegnato Saper risolvere un problema di P.L. in due variabili

con il metodo grafico

CAP. 24La probabilità dieventi complessi

Probabilità e frequenza I giochi aleatori

Saper determinare la probabilità di un evento

CAP. 25La statisticainferenziale

Generalità sulla statistica inferenziale Interpolazione statistica e

matematica

Saper descrivere il metodo statistico e l’utilità dellestime

Saper costruire un piano di rilevazione e analisi deidati.

Costruire un diagramma a dispersione

Gli allievi sono in grado di: Riconoscere tipologie di funzioni di una e due variabili Determinare e rappresentare il dominio di funzioni Scrivere i modelli delle situazioni economiche più semplici: lineare, parabolico e iperbolico

(compresa la funzione somma) Sviluppare i calcoli necessari alla risoluzione di problemi Interpretare i punti più significativi dei grafici relativi alle situazioni economiche modellizzate Operare scelte in condizioni di certezza e immediatezza nel caso di una sola alternativa o di scelta

fra più alternative

Page 17: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

17

Operare scelte in condizioni di certezza con effetti differiti, limitatamente al criteriodell’attualizzazione o del tasso interno di rendimento.

Risolvere un problema di Programmazione Lineare con il metodo grafico.

Page 18: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

18

3.4) Lingua e letteratura italianaDocente : BRUNI BRUNELLA

Materia : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe : 5° A Sistemi Informativi Aziendali

Anno Scolastico : 2018/2019

PROGRAMMA CONCLUSIVO

Obiettivi generali della disciplina :

° Possedere un adeguato metodo di analisi e comprensione

° Saper produrre testi coerenti utilizzando linguaggi specifici adeguati ai contesti

° Saper contestualizzare , parafrasare e commentare un'opera letteraria

° Saper riconoscere nei propri elaborati il principio di coesione

° Saper la specificità e le peculiarità sia del testo letterario narrativo , sia di quello poetico

Cogliere in prospettiva interculturale gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culturedi altri paesi

° Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana edi altre letterature europee

° Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari

Ed , infine,considerando l'indirizzo specifico di questo Istituto :

° Saper realizzare testi multimediali su tematiche culturali o professionali acquisendo ed interpretandoautonomamente informazioni e competenze digitali;

° Saper attivare la capacità di coordinamento e lavoro tra gruppi per la produzione di materiale attraverso ilquale mettere in comunicazione scuola e territorio.

Page 19: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

19

Si sottolineano gli obiettivi minimi

TITOLO DEL MODULO COMPETENZE/ ABILITA’OPERATIVE

CONTENUTI / AUTORI E TESTIANALIZZATI

MOD. N. 1 :Il quadrostorico,culturale e letterarioeuropeo da Roma capitale allaPrima Guerra Mondiale

Riconoscere i modelli culturalicaratterizzanti l’epocaOttocentesca;

Saper inquadrare gli autori nelcontesto, comprendere ilrapporto tra riflessione letteraria,realtà culturale,filosofica,sociale,economica epolitica;

Esprimere criticamentevalutazioni personali con unlinguaggio corretto etecnicamente appropriato.

Contestualizzare l'evoluzionedella civiltà letteraria italiana inrapporto ai processi sociali ,culturali e politici di riferimento

L’Europa nel contesto mondiale ei problemi dell’Italia unita

Il Positivismo : una nuova fiducianella scienza

L’evoluzionismo ,il Darwinismosociale e i suoi risvolti sullacultura europea del primoNovecento

MOD.N.2 :Giosuè Carducci e ilclassicismo

Saper riconoscere e distingueretemi e motivi dominanti dellapoetica carducciana;

Saper operare una corretta analisistilistica e formale dei testi presiin esame.

La vita e le opere di Carducci;

Da “Odi barbare”: “Alla stazionein una mattina d’autunno” - “Nevicata “

Da “ Rime Nuove “ Pianto antico “

MOD.N 3: Il panorama letterarioeuropeo nella seconda metàdell'800'- Naturalismo , Verismo ,Scapigliatura -

Saper individuare le novitàintrodotte dagli autori veristi enaturalisti ;

Conoscere il quadro storico eculturale del secondo Ottocento;

Conoscere i canoni delNaturalismo e del Verismo ;

Saper esprimere criticamentevalutazioni personali con unlinguaggio corretto elessicalmente appropriato.

La Scapigliatura:

Iginio Ugo Tarchetti, “ Ilprimo’incontro d’amore conFosca“ da “Fosca”

Dal Realismo romantico alromanzo sociale

Dalle scienze alla letteratura:ilNaturalismo

Page 20: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

20

Il Verismo Italiano e ilNaturalismo Francese : analogie edifferenze

Gustave Flaubert : lettura dialcuni passi tratti da MadameBovary

Guy De Maupassant;” Il trionfo diun arrampicatore “

Emile Zola,” Osservazione esperimentazione” – “ Gervasiaall’Assommoir “

Giovanni Verga: la vita, le opere,la poetica

Dalle novelle:”Fantasticheria”Libertà -“La lupa ”- “La roba”- "Rosso Malpelo"

Da “ I Malavoglia : “La famigliaMalavoglia“ – L’arrivo e l’addio diN’toni “

Da “ Mastro Don Gesualdo”:

“ La morte di Gesualdo” – “L’addio alla roba “

L.Capuana , “ Fastidi grassi “-

“La confessione del marchese “

MOD. N.4 -Dal Simbolismoall’età del Decadentismo

Saper individuare i tratticaratteristici che consentono diidentificare una correnteculturale attraverso la lettura diopere letterarie che ne sonol’espressione;

Cogliere gli aspetti salienti di unfenomeno letterario per inserirliin un contesto storico diriferimento;

Saper confrontare la poetica el’ideologia dell’autore con quelladi altri autori;

Charles Baudelaire“Corrispondenze”

“Spleen” , “L 'albatro “

P. Verlaine , “ Arte poetica”"Canzone d'autunno"

A. Rembaud, “ Vocali “

Oscar Wilde,”Lo splendore dellagiovinezza”da “Il ritratto di DorianGray “

J.K. Hujsmans , “ Una vitaartificiale “ da “ A ritroso “

Page 21: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

21

Saper riconoscere le principalicaratteristiche linguistico-formalidei testi.

La figura del Dandy nellaletteratura europea del secondoOttocento

Giovanni Pascoli: la vita e leopere;

Mistero e simboli nella poesiapascoliana;Le innovazioni linguistiche emetriche della poesia di Pascoli;la poetica del “fanciullino “- “ E'dentro di noi un fanciullino “

Da Myricae:

“ Lavandare “- “ X Agosto”- “L’assiuolo “- Novembre”- “ Illampo”.

Da “ I Canti di Castelvecchio”:

“ Nebbia”- “ Il gelsominonotturno” – “ La mia sera”

Gabriele D’Annunzio : la vita, leopere , la poetica;

Da “ Il piacere”, “Il ritratto di unesteta “

Da “ Le Laudi”- “ La serafiesolana”- “ La pioggia nelpineto,

MOD.N.5 :La letteratura italianaed Europea tra Ottocento eNovecento :

Il Crepuscolarismo

La narrativa della crisi

Le Avanguardie artistiche:Espressionismo e Futurismo

Conoscere il quadro storico eculturale del primo Novecento;

Conoscere le linee di tendenzadelle avanguardie;

Distinguere i moduli stilistico-espressivi e formali cheinfluiranno su tutta la letteraturadel Novecento;

Saper esprimere valutazioni eriflessioni motivate con un lessicoappropriato.

M. Proust “Alla ricerca del tempoperduto” – La madeleine” -Percorso interdisciplinare conLingua Francese

Il Crepuscolarismo :

Sergio Corazzini , "Desolazionedel povero poeta sentimentale"da " Piccolo libro inutile "

Guido Gozzano,” La signorinaFelicita ovvero la felicità “

Il Futurismo :

Page 22: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

22

Filippo Tommaso Martinetti” Imanifesti del Futurismo “

MOD .N.6 Il romanzo italiano nelprimo Novecento : Italo Svevo eLuigi Pirandello

Individuare i momenti essenzialidella carriera letteraria degliautori, in rapporto alle loroopere;

Comprendere l’intreccio di fattoriindividuali e sociali nellaformazione degli scrittori;

Saper approfondireindividualmente, rielaborare evalutare criticamente;

Italo Svevo: la vita e le opere;

Da “ La coscienza di Zeno”:

“Prefazione e preambolo”

“L’ultima sigaretta ”

“Un rapporto conflittuale”

I temi sveviani:inettitudine,malattia,vecchiaia.

Luigi Pirandello:la vita e le opere

I temi e la visione del mondo

Da “ Novelle per un anno”:

“La patente”

“ Il treno ha fischiato”

Da “ Il fu Mattia Pascal”: “Cambiotreno “

Da “ Enrico IV “ – “ Pazzo persempre “

MODULO ABILITA’/COMPETENZE CONTENUTI ( Testi analizzati)

MOD.N.7 :La nuova poesia delprimo Novecento,Ungaretti ,Montale,Quasimodo , Saba

Conoscere temi e motivi delleopere;

Comprendere analogie edifferenze tra operetematicamente confrontabili;

E. Montale, biografia e opere

Da “ Ossi di seppia”:

“ Non chiederci la parola”

“Meriggiare, pallido e assorto “

Page 23: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

23

Cogliere i nessi tra l’opera ,l’autore e il suo tempo;

Saper esprimere valutazioni conun lessico appropriato;

Collegare il testo letterario atematiche storiche eproblematiche d’attualità.

“ Spesso il male di vivere hoincontrato”

da “ Le occasioni”:

“ La casa dei doganieri “

S. Quasimodo, biografia e opere

Da “ Giorno dopo giorno”:

“ Alle fronde dei salici”;

“Uomo del mio tempo “

Da “ Ed è subito sera “: “ Ed èsubito sera “.

G. Ungaretti, biografia e opere

Da L'Allegria : "Veglia-""Fratelli"- "Soldati"

U.Saba, biografia e opere

Dal Canzoniere , " La capra"-"Trieste"- " Ulisse"

MOD .9: Guida alla prima provascritta :Tipologie A (analisi deltesto letterario- 2 tracce ), B(analisi e produzione di un testoargomentativo – tre tracce) – C(riflessione critica di carattereespositivo-argomentativo sutematiche di attualità – duetracce )

Saper comporre un elaboratosecondo le modalità richiestedalle nuove tipologie della PrimaProva

Saper svolgere le diversetipologie della Prima Provarispettando le consegne richieste.

Lo svolgimento di un testo sullabase di una scaletta

Il testo argomentativo

Il testo espositivo

Paragrafazione e titolazione

METODOLOGIE DIDATTICHE USATE :

Nel corso dell'anno scolastico sono state proposte prove scritte di diversa tipologia quali : relazioni temiespositivi ed argomentativi , articoli di giornale , saggi , commenti e analisi guidate, parafrasi scritte di testipoetici. Nella valutazione delle prove si è tenuto conto della correttezza dal punto di vista ortografico esintattico ) , dell’organizzazione logica del pensiero , della pertinenza e della consequenzialità delle ideeespresse.

Page 24: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

24

Le metodologie didattiche adottate sono state le seguenti :

- Insegnamento modulare ;- Approcci induttivi e problematici ai contenuti ;- Coinvolgimento degli studenti- Lezioni frontali per introdurre e raccordare le varie unità didattiche e interattive per stimolare la

partecipazione degli alunni e la discussione sui temi trattati ;- Approfondimenti personali relazionati oralmente.

STRUMENTI ED ATTREZZATURE USATE :

- Libro di testo in adozione ;- Dizionario , fotocopie ;- Quotidiani e riviste ;- Testi della biblioteca;- Laboratori informatici , aula video , Internet .

TIPOLOGIE DI VERIFICA :

Interrogazioni tradizionali ; Interventi significativi ; Stesura di elaborati scritti di diversa tipologia ( tema di attualità , storico ,analisi del testo letterario

,saggio breve , articolo di giornale ) ; Questionari , prove strutturate e semistrutturate; Trattazioni sintetiche ; Analisi testuali guidate .

SISTEMI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno scolastico sono state proposte sia verifiche formative in itinere ( secondo le nuovetipologie previste per l'esame di stato( A,B,C, ) sia sommative al termine di ogni modulo per verificare il livellodi apprendimento dei contenuti raggiunto dagli studenti .. La valutazione ha tenuto conto delle seguenticonoscenze, abilità,competenze :

° Conoscere gli argomenti di studio

° Saper riferire le proprie conoscenze in modo corretto e coerente

° Saper utilizzare una terminologia adeguata

° Saper analizzare , sintetizzare e rielaborare gli argomenti di studio

Testo in adozione :M. Sambugar – G. Salà “ Letteratura più – Dall’età del Positivismo alla letteraturacontemporanea “ La Nuova Italia edizioni “

Page 25: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

25

3.5) Storia

DOCENTE : BRUNI BRUNELLA

MATERIA : STORIA

PROGRAMMA CONCLUSIVO

FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Nell'ambito di un'ottica formativa , l'insegnamentro-apprendimento della disciplina storica rappresenta unapreziosa ed irrinunciabile occasione per riconoscere le radici del mondo presente. Partendo da questafondamentale convinzione l'insegnamento della scienza storica si prefigge le seguenti finalità :

* Educare gli studenti alla tolleranza attraverso un percorso diretto a favorire , da un lato il recupero dellamemoria del passato come strumento di interpretazione del presente , dall'altro la conoscenza di popoli eciviltà diverse ;

*Scoprire e comprendere il rapporto tra la dimensione storica del presente e quella passata

* Ampliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di sistemi sociali del passato

Obiettivi generali

° Riconoscere nella storia del Novecento le radici storiche del passato cogliendo gli elementi di continuità ediscontinuità

° Analizzare problematiche significative del periodo considerato

° Effettuare confronti tra diversi modelli\tradizioni culturali

° Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche anchepluri\interdiscplinari

° Interpretare confrontare testi di diverso orientamento storiografico

TITOLO DEL MODULO UNITA’ DI APPRENDIMENTO

MOD. N 1 : Il Novecento e l'affermazione dellaSocietà di massa

Definizione di “ Società di massa

La nascita dei partiti di massa nell'Europa tra la finedell'Ottocento e i primi anni del Novecento

Il dibattito politico e sociale

Nazionalismo , Razzismo , Irrazionalismo

La Belle époque

MOD. N. 2 : L’età Giolittiana Caratteri dell’età Giolittiana

Page 26: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

26

Il doppio volto di Giolitti

Successi e sconfitte di Giolitti

MOD. N . 3 : La Prima guerra Mondiale e laRivoluzione Russa

Cause e sviluppi della Prima Guerra Mondiale

L’Italia in guerra

I trattati di pace

Il mondo dopo gli sconvolgimenti della guerra

La Rivoluzione Russa

MOD. N. 4 : Il Primo Dopoguerra I problemi del Dopoguerra e il fallimento deiTrattati di pace

Il biennio rosso in Italia e in Europa

La crisi del Dopoguerra

MOD. N. 5 :L’età dei Totalitarismi : Il periodo trale due guerre

La marcia su Roma

La nascita del Fascismo : dalla fase legalitaria allaDittatura

L’Italia fascista e antifascista

La crisi del 29’ negli Stati Uniti e in Europa

La Germania tra le due Guerre

La fine della Repubblica di Weimar e la nascita delNazismo

Il Terzo Reich

MOD. N. 6 : La Seconda Guerra Mondiale Il mondo verso la guerra

La vigilia della Seconda Guerra Mondiale: cause delconflitto

La fasi del conflitto

Il dominio nazista in Europa : i campi della morte

La vittoria degli alleati

La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

Page 27: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

27

La Guerra fredda

MOD. N. 7 : Il Secondo Dopoguerra Gli anni difficili del Dopoguerra

La divisione del mondo dopo la guerra

L’Italia del Secondo dopoguerra : l’urgenza dellaRicostruzioneDalla Monarchia alla repubblica

La Costituzione Italiana

Gli anni del miracolo economico

METODOLOGIE SEGUITE:

Durante lo svolgimento delle lezioni in classe sono stati esaminati documenti storici , letture storiografiche ,materiali iconografici , annotazioni del glossario presenti nel libro di testo in adozione per fornire chiarimentie completare i momenti di spiegazione .E' stata attribuita una particolare rilevanza all’osservazione delmateriale illustrativo come documento visivo dell’epoca storica studiata .

Al termine di ogni modulo sono stati proposti questionari al fine di facilitare la memorizzazione dei contenutiprincipali delle lezioni.

COMPETENZE RICHIESTE :

Esporre un argomento storico usando un lessico specifico adeguato Collocare un evento nel contesto mondiale Saper stabilire relazioni tra gli eventi storici studiati , individuandone cause , sviluppi , conseguenze Essere consapevoli della distinzione tra storia e storiografia Conoscere i principi essenziali della ricerca storica ( fonti e documenti ) Saper elaborare e costruire schemi , tabelle , riassunti Sapersi servire degli strumenti fondamentali dello storico : Manuali , documenti , bibliografie , atlanti

storici , tavole , cronologie . Saper elaborare un tema storico utilizzando un linguaggio appropriato

Libro di testo in adozione :

M. Palazzese – M. Bergese A. Rossi –STORIA- MAGAZINE – Casa Editrice LA SCUOLA Vol 3 . A + B .

Page 28: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

28

3.6) Lingua e civiltà Inglese

Docente : Prof. ssa Zardi Ilaria

Ore settimanali: 3

Libro di testo:M.Cumino, P. Bowen : “Business Plan”, Petrini Editore

SCHEDA SINTETICA DELL’ATTIVITA’ SVOLTA(per un elenco dettagliato ed effettivo degli argomenti svolti si rimanda alla programmazione finale)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Consolidamento ed ulteriore sviluppo delle abilità ricettive e produttive orali e scritte, per favorire unamaggiore precisione e ricchezza nell'uso del lessico, l'utilizzo di strutture grammaticali più complesse e dellamicrolingua.Essere in grado di sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anchesu argomenti di carattere specifico all’indirizzo di studio;Sapersi orientare nella comprensione dei linguaggi settoriali (aziendale, economico, giuridico, letterario) inlingua inglese, mediante la lettura e l'analisi di testi scritti, l'ascolto e la comprensione di testi orali;Sapere analizzare e discutere le tematiche affrontate rapportandole alle proprie conoscenze ed esperienze efacendo opportuni collegamenti interdisciplinari.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Comprendere testi orali e scritti sia di carattere generale che specifici dell’indirizzo, individuandone il significatoglobale, il tipo di messaggio, il contesto, la situazione ed i registri utilizzati.Produrre testi orali e scritti di vario tipo utilizzando una forma espressiva sufficientemente scorrevole ed unlinguaggio settoriale appropriato.

CONTENUTI MINIMI/ CONOSCENZE

L’alunno dovrà essere in grado di padroneggiare le strutture linguistiche acquisite per comprendere e riferire sutesti scritti/orali inerenti i seguenti argomenti microlinguistici: Business Communication Marketing and advertising IT and Business The EU main bodies

INCLUSIONE ed ECCELLENZE

Al fine di promuovere l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, si provvederà a:- incentivare la collaborazione e la cooperazione tra pari favorendo un clima di lavoro in classe il più serenopossibile;- educare al riconoscimento e alla gestione delle proprie emozioni;

Page 29: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

29

- valutare in ottica formativa, personalizzare verifiche e contenuti disciplinari, ad esempio semplificandoli e, ovepossibile, riadattandoli, in collaborazione con il docente di sostegnoSi provvederà altresì a sviluppare, promuovere, sostenere le eccellenze coinvolgendo i discenti in percorsi distudio e/o progetti linguistici in accordo con il Dipartimento di Lingue Straniere, offrendo loro occasioni perapprofondimenti tematici e partecipazione ad iniziative culturali.

– CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI -

1°/2° quadrimestreGrammar Revision (il ripasso e l’approfondimento linguistico saranno effettuati durante tutto lo svolgimentodel programma con continui richiami alle principali strutture grammaticali e lessicali studiate)Ci si soffermerà in particolare sul ripasso/approfondimento di:

- Present Simple and Continuous, Past Simple and Continuous; Present Perfect Simple and Continuous,Past Perfect

- Modals (must, have to; shall, should; can, could; modals for polite requests & makingsuggestions; modals of deduction)

- the Future: Present Continuous, be going to, Present Simple, will/shall- the Conditional (zero, first, second, third conditional)- Reported Speech

1° quadrimestre

-“The business World”Business Structures (sole traders, partnerships, limited companies); Company departments; Company jobs;Describing hierarchy; describing responsibility; Job searching; the Curriculum Vitae; Applying for a Job (lettersof application); Job interview strategies and key language; “My job experience”.

-”Business Communication”Methods of communication: telephone conversations; Enquiries: telephone enquiries; building up a telephoneconversation (examples); e-mail enquiries; Replies to enquiries (telephone conversations); Visualcommunication: describing pictures and graphs (different types of graphs); E-mail: the pros and cons; Businesse-mail netiquette.

-Visione del film “The King’s Speech”.

2° quadrimestre

- “Marketing and Advertising”The Marketing: marketing concept and market analysis; The marketing mix: the 4 Cs; Digital Marketing andAdvertising ; Web Marketing: creating a website.

-“IT and Business”-Internet privacy: key language; Spam, Spyware, Firewall; Information Security; Web Design and easy navigation;Internet collocations; How to create a web page: Html, Css, Javascript.

-“Responsible Business”Green or sustainable business; Global warming; The greenhouse effect; Renewable energy and recycling.

-Litterature: “Oscar Wilde”

Page 30: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

30

-“Immigration and globalisation”

POTENZIAMENTONell’ambito delle ore di potenziamento si sono svolti alcuni moduli in compresenza con la disciplina di Diritto(Prof. Forlani Ruggero) riguardanti: Laws of nations; the main EU institutions and political systems, the ItalianParliament and the Bicameralism.

PROGETTO MADRELINGUANel secondo quadrimestre 6 ore di lezione si sono svolte in compresenza della lettrice madrelingua (Dott.ssaJuanita Muscat) il cui intervento, per quanto riguarda le “Speaking Activities”, è servito ad intensificare laquantità di lessico necessario a favorire dialoghi e interventi più fluidi da parte degli studenti.

ESERCITAZIONI INVALSICon anche l’ausilio della lettrice madrelingua, diverse ore sono state dedicate alle esercitazioni delle proveInvalsi di Inglese. In particolare, gli studenti si sono esercitati per le parti di “Reading” e di “Listening” conl’ausilio di fotocopie fornite dalla docente e con le prove di esercitazione presenti online sul sito “Invalsi” e“Zanichelli”.

COMPETENZE ED ABILITA’ RAGGIUNTE DAGLI ALLIEVI

comprendere ed analizzare testi microlinguistici di tipo commerciale impostare e sostenere una breve conversazione telefonica in ambito Business rispondere a quesiti su argomenti trattati usando un lessico specifico dell’indirizzo commerciale avviare una semplice conversazione e rispondere a domande su argomenti specifici all’indirizzo di

studi e/o interdisciplinari

OSSERVAZIONI SULLA CLASSEIn codesta disciplina, la classe risulta essere, sostanzialmente, suddivisa in due gruppi. Un primo gruppoformato da studenti che presentano alcune carenze grammaticali e lessicali di base che rendono, pertanto,difficoltosa l’espressione orale sia per quanto riguarda concetti correlati all’indirizzo specifico di studio cheper quanto riguarda argomenti di carattere più generale e/o interdisciplinare. Tra questi studenti, inoltre, sene segnalano alcuni particolarmente timidi, caratteristica, questa, che li pone in particolare disagio odifficoltà nei momenti di esposizione orale. Altri, invece, nonostante le carenze, dimostrano avere buonavolontà nel cercare di esprimere frasi e concetti di facile o media difficoltà.

Un secondo gruppo, invece, è formato da studenti dotati di solide basi grammaticali e buone proprietàlinguistiche e lessicali che hanno avuto il desiderio e le capacità per affrontare il corso e l’esame dicertificazione linguistica “Cambridge”. Questi allievi mostrano di conoscere e riconoscere in modo discreto obuono le strutture e i meccanismi che regolano la lingua straniera e riescono, perciò, ad esprimersi in mododiscretamente corretto. Alcuni hanno raggiunto una conoscenza ed un profitto discreto o buono sia a livellodi abilità di comprensione, che in quelle di produzione.

Gli allievi hanno evidenziato, globalmente, un apprendimento non sempre regolare dei contenuti,soprattutto a livello domestico, che ha rispecchiato la frequenza non sempre continua delle lezioni, inparticolare per alcuni allievi.

In generale, si può affermare che gli studenti mostrano di essere in grado di sostenere un colloquio in linguastraniera in modo non sempre sufficientemente autonomo e scorrevole, facendo riferimento più che altroad un testo o ad una situazione comunicativa dati; alcuni rimangono ancorati ad una traduzione letterale

Page 31: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

31

della lingua straniera, faticando ad utilizzare al meglio il proprio bagaglio lessicale e ad utilizzarecorrettamente le strutture della lingua.

La valutazione finale, infine, ha tenuto conto degli obiettivi educativi e cognitivi prefissati, della situazione dipartenza, del percorso compiuto e dei risultati raggiunti.

Page 32: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

32

3.7) DirittoDocente: Prof. Forlani RuggeroClasse: 5 AFM-SIAOre di lezione: 2Testo in adozione: Paolo Monti: “Juris Tantum”Editore: Zanichelli 2016

DIRITTO PUBBLICO

TUTOR UNITA' 1: LO STATOLo StatoGli elementi costitutivi dello StatoIl territorio e il popolo

TUTOR UNITA' 2: L'ORDINAMENTO INTERNAZIONALEI Rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionaliL' Unione EuropeaL' Organizzazione dell'Unione Europea

TUTOR UNITA' 3: LO STATO ITALIANO E LA COSTITUZIONEDallo Statuto Albertino alla Costituzione RepubblicanaI Principi fondamentali della CostituzioneI rapporti civiliI Rapporti etico-socialiI Rapporti economici e politici

TUTOR UNITA' 4: GLI ORGANI COSTITUZIONALIIl Diritto di VotoIl ParlamentoLa Funzione Legislativa e il referendum abrogativoIl GovernoIl Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

TUTOR UNITA' 5: L' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIALa Funzione GiurisdizionaleLa Giurisdizione Penale

TUTOR UNITA' 6: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONEIl ComuneLe Regioni

Page 33: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

33

3.8) Economia politicaDocente: Prof. Forlani Ruggero

Libro di testo: "Le Basi dell’Economia Pubblica e del Diritto Tributario" A. Balestrino-C.De Rosa-S. Gallo – M.Pierro, ed. Simone per la Scuola

*************************

L’attivita’ economicapubblica e la finanzapubblica

- L’attività economica pubblica e l’attività finanziaria pubblica- La presenza del soggetto economico pubblico nel sistema economico- Le diverse funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico- L’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato- La politica economica- Gli obiettivi della politica economica e della finanza pubblica- Teorie economiche – evoluzione storica- La Crisi del 1929. Finanza congiunturale e finanza funzionale- Politica economica nell’ambito dell’Unione Europea

L’attivita’ finanziaria delloStato

Le Spese PubblicheIl fenomeno della spesa pubblica

- Nozione e classificazione delle spese pubbliche- La spesa sociale

Le Entrate Pubbliche- Le entrate pubbliche, nozione e classificazione- Entrate originarie e derivate- Entrate pubbliche: le imprese pubbliche. La privatizzazione.- Entrate derivate, imposte, tasse, contributi

L’imposta in generale- Gli elementi dell’imposta- Classificazione delle imposte- Imposte dirette e indirette- Imposte reali e personali- Imposte proporzionali, progressive e regressive

Le entrate pubbliche: imposta straordinaria e debito pubblico

I principi e gli effettidell’imposizione fiscale

Principi economici, giuridici e amministrativi delle imposte- Principio di solidarietà- Principio di uniformità- Principio della generalità, legalità, territorialità- Principio di capacità contributiva, progressività- Principi amministrativi delle imposte- Gli effetti microeconomici delle imposte

Il Bilancio dello Stato - Il bilancio dello Stato, nozione, classificazione, contenuto- Funzioni del bilancio, tipi di bilancio- I principi del bilancio- Il bilancio e la programmazione economica- Il bilancio dello Stato in Italia- Principi costituzionali, principio del pareggio

Page 34: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

34

Il sistema tributario inItalia

Le Imposte dirette

- Evoluzione del sistema tributario- I principi costituzionali- Lo Statuto dei diritti del contribuente- Gli elementi essenziali del tributo

LE IMPOSTE DIRETTEIRPEF – Imposta sul reddito delle persone fisiche

- I caratteri dell’Irpef- I soggetti passivi- Base imponibile-Il reddito complessivo lordo-Le categorie di reddito-Meccanismo di determinazione dell’imposta

IRES-Imposta sul reddito delle società-Considerazioni generali-Soggetti passivi-Periodo d’imposta, aliquota, versamento-Determinazione della base imponibile

Le Imposte indirette IVA-Imposta sul valore aggiunto-Caratteri, struttura, presupposti dell’imposta-Soggetti passivi-Operazioni imponibili, non imponibili, esenti, escluse-Base imponibile-Le aliquote-Volume d’affari e regimi contabili-Meccanismo dell’imposta-Obblighi del contribuente

Altre Imposte indirette-Imposta di fabbricazione e sui consumi- Imposte sui trasferimenti e sugli affari- Imposta di registro-Imposte ipotecarie e catastali-Imposte su successioni e donazioni-Imposte indirette minori

I tributi delle Regioni edegli enti locali

-IRAP imposta regionale sulle attività produttive- cenni sui tributi comunali

L’attuazione della normatributaria

Accertamenti e rapporti col fisco- L’obbligo dichiarativo- Accertamento e rapporti con il fisco- Sistema sanzionatorio- Contenzioso tributario

Page 35: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

35

Unione Europea

CLIL in Inglese

(in collaborazione con ladocente di lingua inglese)

- Politica economica e monetaria dell'Unione Europea

- Bilancio dell'Unione Europea

- Politica fiscale dell'Unione Europea

- Politica doganale

Strumenti utilizzati: presentazioni ppt, aula multimediale, laboratorioinformatico, esercitazioni, visione video, esame documenti dell'Ue infotocopia.

Svolgimento: dicembre-gennaio-febbraio – Totale: 6 ore

Verifica: scritta

ObiettiviGli obiettivi prevedono che alla fine dell’anno scolastico l’alunno deve essere in grado di:- individuare i principi regolatori dell’attività finanziaria dello Stato e i modi in cui l’operatore pubblicoacquista e utilizza le risorse necessarie per lo svolgimento dei propri compiti;- individuare la politica fiscale come strumento che si prefigge la redistribuzione del reddito, l’accrescimentodell’efficienza del sistema e della sua attitudine a produrre benessere;- rappresentare la molteplicità delle entrate pubbliche, come mezzo che consente di attuare una politica delleentrate rivolta alla stabilità e allo sviluppo;- individuare i motivi che rendono il bilancio pubblico strumento di programmazione per pianificare la spesapubblica, allo scopo di garantire la piena occupazione e di massimizzare lo sviluppo del paese;- interpretare i principi costituzionali su cui si basa il sistema tributario italiano;- individuare e distinguere gli aspetti giuridici ed economici delle singole imposte;- individuare il ruolo dell’Unione Europea in ambito economico, monetario, fiscale e doganale.

Strumenti e tecniche didatticheSono stati utilizzati i seguenti strumenti: libro di testo, testi normativi, quotidiani, schemi, mappe, lezionefrontale, lezione partecipata, problem solving, ricerche guidate.

Verifiche e valutazioneNel percorso didattico l'apprendimento e’ stato rilevato anche attraverso la partecipazione degli allievidurante le lezioni. Sono state somministrate verifiche formative in itinere e prove sommative alla fine di ognimodulo, sia scritte che orali. Ai fini della valutazione soprattutto finale si terra’ conto della situazione dipartenza dell’alunno e dei relativi progressi, dell’interesse verso la disciplina, della partecipazione all’attivitàdidattica e dell’impegno nello studio.

Osservazioni della classeLa classe ha risposto positivamente agli argomenti proposti e la maggior parte degli alunni ha conseguito unprofitto buono. Solo un ristretto numero di alunni ha mostrato un particolare interesse per la disciplina e hamantenuto uno studio costante e una partecipazione attiva durante le lezioni. Il comportamento per la

Page 36: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

36

maggior parte degli alunni e’ stato corretto ed adeguato, alcuni allievi non hanno avuto una frequenza allelezioni costante e regolare.

3.9) Scienze MotorieDocente: Bergossi Riccardo

Profilo generale della classe

La classe ha seguito nella totalità dei suoi componenti con buona continuità l’attività didattica. Ilcomportamento è stato generalmente corretto e l'impegno profuso dai singoli pressoché costante. Buona èrisultata la collaborazione sia con l'insegnante sia nei lavori di gruppo.

Obiettivi disciplinari

Migliorare le capacità iniziali di : forza muscolare, velocità e mobilità articolare.Migliorare le capacità neuromuscolari di: coordinazione generale, spazio-temporale, oculo manuale,destrezza, equilibrio statico e dinamico.Acquisire capacità operative sportive: conoscenza e pratica di sport di squadra e sport individuali.Acquisire conoscenze teoriche: conoscenza di argomenti teorici attinenti alla disciplina.Conseguire capacità organizzative: realizzazione di progetti autonomi finalizzati.

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi perseguiti sono stati raggiunti nella totalità del gruppo classe. I tempi e le modalità di svolgimentosono stati rispettati in tutte le fasi dell'anno scolastico.La preparazione conseguita al termine dell’anno è da considerarsi complessivamente buona.

Obiettivi Minimi

conosce in modo elementare le funzioni fisiologiche fondamentali che regolano il movimento sia dalpunto di vista neuro-muscolare che energetico;

sa applicare almeno meccanicamente le conoscenze gestendo l'attività motoria e sportiva in modoautonomo;

sa collegare almeno parzialmente le conoscenze all'interno dell'area scientifica e umanistica ; è consapevole dell'importanza e della funzione formativa ed educativa della disciplina; sa orientarsi nell'autovalutazione motoria.

Metodo d’insegnamento

Sono state utilizzate sia tecniche analitiche sia quelle globali, in alcuni casi si è reso necessario l’uso dimetodologie direttive quando la classe non mostrava un grado di autonomia sufficiente a risolvere i problemimotori via via affrontati.Tutta l’attività è stata proposta in forma ludica, variata e partecipata.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Osservazione sistemica per quanto riguarda livelli attitudinali e di apprendimento, miglioramenti individualie di squadra, individuali e di gruppo, disponibilità al lavoro ed al dialogo educativo.

Page 37: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

37

Strumenti didattici

Attrezzature e strumenti : Palestra, campi esterni, piccoli e grandi attrezzi, attrezzature e palloni dedicati,materassoni, ecc .

CONTENUTI

Modulo I

Lezioni con giochi di riscaldamentoLezioni con esercizi di apprezzamento delle distanze e delle traiettorieLezioni di pre - acrobatica sempliceGiochi di squadra

Modulo II

Esercizi. combinati a corpo libero con piccoli attrezziEsercizi semplici e complessiCircuitiFondamentali e tecniche dei giochi sportivi

Modulo III

Giochi pre - sportivi per l’avviamento alla pallavolo, alla pallacanestro, al tennis, all'hockey, all'ultimate,all'hitball ed al calcio a 5

Modulo IV

GIOCHI DI SQUADRA E INDIVIDUALI:

Pallavolo: prevalentemente gioco per favorire l'organizzazione di squadra e suggerire le tecniche individuali.RegolamentoPallacanestro: prevalentemente gioco per favorire l'organizzazione di squadra e suggerire le tecnicheindividuali. RegolamentoCalcio a 5: prevalentemente gioco per favorire l'organizzazione di squadra e suggerire le tecniche individuali.Regolamento.Atletica: Corse e concorsi usando attività pre – sportive per l’avviamento alla pratica delle discipline.Regolamento

Modulo V

ARGOMENTI TEORICILavorare per competenze, collaborare e partecipare, Fairplay.Conoscere il movimento, capacità motorieIl mondo degli Sport: calcio a 11/5, Pallacanestro, Pallavolo e Atletica Leggera su pista.L’educazione alla sicurezzaCome si presta il primo soccorso

Page 38: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

38

3.10) Religione CattolicaDocente: Prof. Lazzari Fabrizio

MODULO IL’appartenenza è avere gli altri dentro di sé.CONTENUTI

- Introduzione al senso della misericordia ed apertura all’altro.- La violenza e la comunicazione non violenta.- L’immigrazione: analisi del fenomeno, appello alla società e ricadute sociali.TRAGUARDI

Pervenire alla consapevolezza dell'esistenza di diverse modalità del vivere insieme in un mondo globalizzato,per superare i pregiudizi e le chiusure ed educare all’integrazione.MODULO II

La giornata della memoria: riflessioni sul genocidio degli ebreiCONTENUTI

-La storia della shoah all’interno della riflessione sul mistero del male.-Il crollo dei totalitarismi nel XX secolo e la nascita di una cultura finalizzata al raggiungimento di una paceuniversale, per la realizzazione di una libera convivenza tra gli uomini.TRAGUARDI

L’importanza della memoria storica per evitare gli errori del passato, superare l’indifferenza e formare unanuova coscienza civile fondata sulla dignità umana.MODULO III

Etica e mondo contemporaneoCONTENUTI

-Il modello economico e il lavoro-Cooperazione e solidarietàTRAGUARDI

Pervenire ad una maggiore conoscenza critica e riflessiva sulle problematiche sociali del presente ericonoscere il punto di vista del cristianesimo.

MODULO IV

Le relazioni umaneCONTENUTI

- Valore e senso della vita.- L’occhio empatico: accogliere la diversità.- Innamoramento ed amore- I rapporti familiari, amicali e socialiTRAGUARDI

Saper rivedere criticamente le nostre relazioni umane e sapersi confrontare con dei quadri valoriali.

Page 39: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

39

3.11) Lingua Francese

Docente: prof.ssa Alessandra PusinantiTesto in uso: Lidia Parodi – Marina Vallacco "Système entreprise" Trevisini Editore

Argomenti svolti

Module 1: Le Réalisme

Le Manifeste du RéalismeGustave Flaubert, maitre du roman réalisteMadame BovaryLecture, compréhension et analyse de deux extraits tirés de l'oeuvre originale de l'auteur ("Les deux reves";"Le nouveau")

Module 2: Le règlementLes modes de paiementLe paiement au comptantLe mandat postalLe virement bancaireHarmonisation européenne: le virement SEPA

Module 3: L'Union Européenne et ses organismesPrésentation de l’Union EuropéenneComment fonctionne l’U.E.Le Parlement EuropéenQue fait le Parlement EuropéenLe Conseil EuropéenLe Conseil de l’Union EuropéenneL'EurogroupeLa politique étrangère et de sécurité commune.

Module 4: Marcel ProustLes débuts littérairesL'élaboration d’une oeuvre originaleConception générale de l’oeuvre “A la recherche du temps perdu”La réflexion sur le tempsLe tableau de la société humaineL'écriture proustienneLecture, compréhension et analyse d’un extrait tiré de “Du coté de chez Swann”

Module 5 : L’économie VerteLa construction durableLa maison passiveL'énergie griseLes énergie renouvelablesLa pollution et les industriesLe marché charbon.

Page 40: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

40

Module 6: Le Monde du TravailL’emploi en FranceLe marché du travailLe service public de l’emploiChercher du travailCommuniquer avec l’entreprise (le C.V.)Envoyer une candidature spontanéeL'entretien et le recrutementLa formation professionnelle continue

Metodi e MetodologieNel corso dell'anno i moduli sopra descritti sono stati affrontati secondo diversi approcci didattici voltiall'acquisizione dei contenuti ma anche delle competenze linguistiche necessarie ad esprimerli.Si è fatto dunque ricorso a lezioni di tipo frontale (più tradizionali) ma anche all'uso di sistemi multimediali(LIM, laboratorio di informatica ecc...) che hanno permesso la realizzazione di lavori di approfondimento daparte degli studenti e soprattutto l'ascolto o la visione di materiale autentico relativo agli argomenti svolti.Ciò ha consentito agli studenti non solo l'apprendimento dei contenuti previsti dal programma ma anchel'acquisizione e il potenziamento delle competenze relative alla comprensione del documento orale e scrittoe alla produzione orale e scritta autonoma.

Obiettivi Raggiunti

Gli obiettivi disciplinari specifici della disciplina sono stati raggiunti da un discreto numero di studenti. Questiultimi hanno infatti dimostrato di:

Comprendere l'essenziale di una varietà di messaggi orali trasmessi attraverso vari canali Sostenere una conversazione semplice ma funzionale ad un contesto conosciuto Comprendere i contenuti di un testo scritto anche non conosciuto relativo a tematiche specifiche o

culturali in generale Produrre testi scritti relativi ad argomenti conosciuti.

Altri studenti hanno invece dimostrato maggiori difficoltà soprattutto nella produzione orale.

Verifiche e valutazioni

In considerazione delle sole due ore settimanali a disposizione della disciplina sono state svolte mediamente3 – 4 verifiche per quadrimestre. Le verifiche scritte sono state articolate in questionari, prove semi-strutturate, comprensioni testuali mentre quelle orali si sono basate su interrogazioni frontali individuali,esposizione di relazioni, capacità di comprensione e di commento del documento orale (video, interviste,conversazioni ecc.)Per la valutazione ho seguito le griglie inserite nella programmazione di inizio anno, tenendo conto dei livelliiniziali degli studenti, dei loro percorsi individuali e della loro progressione nell'apprendimento.

Page 41: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

41

4) Valutazione e misurazione

4.1) Criteri di valutazioneSi è fatto ricorso a sei categorie di obiettivi, disposti in ordine gerarchico, dal più semplice al più complesso:

Conoscenza

Comprensione

Applicazione

Analisi

Sintesi

Valutazione

All’interno di ogni categoria i docenti hanno individuato e concordato parametri di corrispondenza voti-livellidi conoscenza e abilità secondo i quali è stata effettuata la misurazione.Il giudizio è stato espresso con un voto in decimi, risultante dalla combinazione dei diversi livelli di conoscenzae abilità verificati.

4.2) Indicatori usati nelle verifiche scritteSono evidenziati nei riassunti programmatici delle singole discipline.

4.3) Indicatori usati nelle verifiche orali Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio specifico.

Conoscenza degli argomenti richiesti.

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle in forma pluri e interdisciplinare.

Capacità di discussione e approfondimento dei diversi argomenti trattati.

Originalità, creatività e capacità di sintesi e di valutazione.

4.4) Modalità di conduzione delle prove oraliLe verifiche orali sono state condotte in forma colloquiale, partendo da argomentazioni favorevoli allostudente: nella simulazione del colloquio orale interdisciplinare, (non ancora svolta al momento della stesuradel Documento), verranno seguiti i percorsi e le mappe concettuali predisposte dai singoli alunni per le“tesine” individuali, privilegiando nella conduzione della verifica la capacità di collegamento e di utilizzo delleconoscenze acquisite, espresse con lessico adeguato.

4.5) Strumenti per la verifica formativaSono state utilizzate tipologie di prove per acquisire informazioni continue e analitiche sul processo diapprendimento, nonché all’accertamento sistematico dell’iter formativo: prove strutturate, discussioni,domande flash, prove di applicazione e interventi, approfondimenti scritti domestici.

4.6) Strumenti per la verifica sommativaSono stati utilizzati per classificare le prestazioni degli allievi, esprimere giudizi, discriminare livelli, al terminedi ogni segmento significativo di apprendimento: test aperti e chiusi, a scelta multipla, corrispondenze ecompletamenti; prove orali tradizionali, temi, relazioni, prove scritte semistrutturate, prove con dati a scelta,ma vincolati rispetto a un quadro di riferimento.

Page 42: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

42

Gli strumenti di verifica sono stati diversificati in base agli obiettivi che si volevano misurare, in modo dadisporre di una pluralità di dati a supporto della valutazione.Al fine di garantire oggettività di valutazione, la correzione di ogni tipo di prova è stata effettuata seguendoapposite griglie di misurazione.

4.7) La misurazionePer quanto riguarda la misurazione delle prove, si sono utilizzati i seguenti indicatori che hanno trovatocorrispondenza in una scala di valutazioni da UNO a DIECI.

INSUFFICIENZAGRAVISSIMA

VOTO 3

ha nessuna o pochissime conoscenze non è in grado di effettuare analisi non ha autonomia di giudizio commette errori che oscurano il significato della comunicazione

INSUFFICIENZAGRAVE

VOTO 4

ha conoscenze frammentarie e superficiali e commette errori nell’esecuzione di compitisemplici applica le sue conoscenze commettendo gravi errori e non riesce a condurre analisi con

correttezza non sa sintetizzare le proprie conoscenze e manca di autonomia di giudizio commette errori che oscurano il significato della comunicazione

INSUFFICIENTE

VOTO 5

ha conoscenze non molto approfondite; commette qualche errore nella comprensione commette errori non gravi sia nell’applicazione che nell’analisi non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze, coglie solo parzialmente gli aspettiessenziali utilizza una terminologia non sempre accettabile

SUFFICIENTE

VOTO 6

l’acquisizione delle conoscenze è non molto approfondita ma non commette errorinell’applicazione di compiti semplici

sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore è impreciso nell’effettuare sintesi e raramente è autonomo nelle scelte ha un’esposizione poco fluida ma utilizza una terminologia accettabile

DISCRETO

VOTO 7

ha conoscenze che gli consentono di non commettere errori nell’esecuzione di compiticomplessi sa applicare e sa effettuare sintesi anche se con qualche imprecisione è autonomo nella sintesi ma non approfondisce troppo espone con chiarezza e terminologia appropriata

BUONO

VOTO 8

possiede conoscenze complete ed approfondite e non commette errori né imprecisioni applica senza errori né imprecisioni ed effettua analisi abbastanza approfondite sintetizza correttamente ed effettua valutazioni personali ed autonome si esprime in modo autonomo

OTTIMO/ECCELLENTE

VOTO 9-10

ha conoscenze ampie, complete, coordinate e non commette imprecisioni di alcun tipo sa applicare quanto appreso in situazioni nuove in modo personale e originale, ha padronanzadelle capacità di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilirne relazioni sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite ed

effettua valutazioni corrette, approfondite e complete senza alcun aiuto è autonomo e corretto nell’espressione

4.8) Valutazione del comportamentoLa valutazione del comportamento degli studenti risponde alle seguenti finalità prioritarie:- accertare i livelli di apprendimento e di consapevolezza raggiunti, con specifico riferimento alla cultura e aivalori della cittadinanza e della convivenza civile;- verificare la capacità di rispettare il complesso delle disposizioni che disciplinano la vita di ciascunaistituzione scolastica;- diffondere la consapevolezza dei diritti e dei doveri degli studenti all’interno della comunità scolastica,promuovendo comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con ilrispetto dei propri doveri.

Page 43: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

43

Le valutazioni del comportamento, della partecipazione e della capacità relazionale degli studenticonfluiscono nel voto di comportamento. Ai sensi della normativa vigente, il voto insufficiente nelcomportamento determina la non promozione o la non ammissione all’esame di Stato, anche in presenza divalutazioni positive in tutte le discipline.

5) Percorsi interdisciplinari

5.1) Percorso preparativoOgni insegnante ha trattato autonomamente gli argomenti programmati, portando ogni volta gli alunni ariflettere ed a fare collegamenti con le materie affini, guidandoli ad evidenziare le diverse prospettive con cuiuno stesso tema veniva affrontato nelle singole discipline.

Sono stati così individuati gli argomenti sui quali gli alunni hanno sviluppato i seguenti

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Titolo del percorso Discipline coinvolte Argomenti\contenutiIl Diritto al lavoro Italiano, Storia, Inglese,

Scienze Motorie,Informatica

Concetto di lavoro in Verga, Svevo, Pirandello,Programmi dei partiti socialisti a difesa dei lavoratori,sicurezza, primo e pronto soccorso, telelavoro, jobinterview

La ricerca operativa:nascita e sviluppi

Italiano, Storia,Economia Aziendale,Matematica, Inglese

La poesia come impegno civile: Ungaretti, Quasimodo,Montale, L’uso della ricerca operativa nei due conflittimondiali, la contabilità analitico-gestionale, describinga graph, pianificazione strategica

Il concetto CRISI nelcontesto socio-politico-culturale

Italiano, Storia,Economia Aziendale,Inglese, Informatica

Il romanzo della crisi nella letteratura del primoNovecento, la crisi economica mondiale tra le dueguerre, crisi ambientale, global warming and greenbusiness, bilancio di sostenibilità, sicurezza evulnerabilità del sistema informatico

La globalizzazione Storia, Italiano,Economia Aziendale,Inglese, Informatica,Scienze motorie

La Avanguardie, il Futurismo, the term “Globalisation”(technology and immigration), affermazione delconcetto di società di massa, il web e pagine web, leimprese industriali; campionati internazionali

Marketing epubblicità

Italiano, Storia, Inglese,Economia aziendale,Informatica

G. d’Annunzio protagonista del suo tempo, i sistemipropagandistici dei regimi totalitari, marketing mix,creating a web page (html, css, javascript);Ecommerce

Competizione oGioco di squadra

Scienze motorie,Informatica, Economiaaziendale

Informatizzazione dei dati e interrogazioni, sistemiinformativi; Tornei e tabelloni, Regole, Misurazioni,Calcio, Atletica, Basket e Pallavolo; Sponsor

Page 44: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

44

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

1. L’ Unione Europea: storia, finalità, principali organi – Incontro di formazione\informazione sulle elezionieuropee del 26 Maggio (argomento trattato trasversalmente tra le discipline Diritto, Lingua Inglese, LinguaFrancese

2. I primi 12 articoli della Costituzione Italiana – I rapporti civili

3. La legalità fiscale (Conferenza da parte di un funzionario della Agenzia delle Entrate)

4. La sicurezza informatica (Conferenza tenuta dall’esperto esterno Dott. Fabio Bucciarelli)

5. Le mafie del Nord Italia (Conferenza tenuta da esponenti dell’Associazione Cortocircuito)

6. Il volontariato: l’AVIS

5.2) Fase conclusiva

SIMULAZIONI

Sono state programmate le simulazioni seguenti:

Simulazione Materia Data DurataI Prova scritta – 1° simulazione Italiano Martedì 19 Febbraio 2019 5 ore

I Prova scritta – 2° simulazione Italiano Martedì 26 Marzo 2019 5 ore

II Prova scritta – 1° simulazione Economia AziendaleInformatica

Giovedì 28/02/2019 5 ore

II Prova scritta – 2° simulazione

II Prova scritta – 3° simulazione

Economia AziendaleInformatica

Economia AziendaleInformatica

Martedì 02/04/2019

Venerdì 24 / 05 / 2019

5 ore

5 ore

Colloqui Tutte 28 - 30 maggio 2019 10 ore

Prove INVALSI

Secondo le nuove modalità di svolgimento dell’Esame di Stato, la classe ha effettuato le Prove Invalsi nellediscipline di ITALIANO, MATEMATICA, INGLESE nelle seguenti giornate :

Mercoledì 27 Marzo 2019 : Prova di Italiano( durata 90 minuti)Giovedì 28 Marzo 2019 : Prova di Matematica (durata 90 minuti)Venerdì 29 Marzo 2019 : Prove di Inglese ( durata 90 minuti )

Page 45: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

45

6) Metodologie relative alle concrete interazioni “docenti – alunni”

6.1) Metodi didatticiSono stati utilizzati diversi metodi formativi, funzionali al conseguimento degli obiettivi prefissati.

Il seguente prospetto evidenzia i metodi utilizzati:

Metodi didattici Finalità

Lezione frontale Trasmissione di conoscenze, concetti, modelli, teorie, tecniche, terminologia specifica.

Lezione dialogataDiscussione guidata

Acquisizione diretta e ampliamento delle conoscenze, sviluppo della creatività, dellacapacità di riflessione e di analisi, attivazione di comportamenti partecipativi.

Lettura critica di testi Sviluppo delle abilità di comprensione, interpretazione e di analisi.

Ricerca mirata Scoprire analogie, individuare legami funzionali.

Lavoro di gruppo Capacità di interagire e socializzare gli obiettivi di conoscenza.

Sono stati sempre favoriti e posti in risalto i momenti riflessivo-dialogico, espositivo, applicativo esperimentale-attuativo.

6.2 Strumenti didattici Libri di testo integrati da appunti, schematizzazione degli argomenti, percorsi costruiti in classe.

Dispense e appunti online.

Testi di consultazione e di lettura reperibili nella biblioteca d’istituto, fotoriproduzione di specificiargomenti da riviste del settore, da quotidiani specializzati e da altri libri di testo, fonti normative(Codice Civile, TUIR, ecc.).

Ricerca in rete e in banche dati.

Materiale audio-visivo.

Dizionari e Atlanti.

7) Spazi, mezzi ed attrezzature

- I locali dell’istituto (aule – corridoi – spazi interni).

- Aula Magna per conferenze e proiezioni.

- Laboratorio di informatica e laboratorio 2.

- Aula multimediale e LIM.

- Biblioteca.

- Impianti sportivi:Palestra - Campi di calcetto - Campo polivalente.

Page 46: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

46

8) Attività integrative

8.1) Viaggi d’istruzione e uscite didatticheLa classe ha partecipato nel mese di Marzo al viaggio d’istruzione a Napoli, Pompei, Caserta insieme ad unaclasse 5° del Liceo, accompagnati dal Prof. Gilberto Marzuillo.

8.2) Incontri, convegni e iniziative26/ 10/ 2018 – Progetto LIBRIAMOCI – Letture ad alta voce in luoghi pubblici di brani tratti da Frankesteindi Mary Shelley

15/11/ 2018 – Corsa campestre

21 /11/2018 – Visita alla mostra “Courbet e la natura” al Palazzo dei Diamanti di Ferrara

29/11/2018 – Partecipazione a Verona al “Job orienta” (orientamento in uscita)

04/12/2018 – Teatro in lingua Francese con visione dello spettacolo “Revolution”, presso il Teatro Nuovo diFerrara

23/01/2019 – Incontro con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate sul tema della legalità fiscale (Percorsodi Cittadinanza e Costituzione)

27/ 01/2019 –Giornata della Memoria: visione del film “ Gli Invisibili”

30/01/2019 – Convegno presso la Camera di Commercio di Ferrara sul tema Scuola- Mondo del Lavoro daltitolo “Essere bravi non basta” (orientamento in uscita )

11-15 /02/2019- Progetto neve – Settimana bianca, a partecipazione volontaria

16 / 02/ 2019 – Progetto “Comunicatori coraggiosi” – Laboratorio sulla gestione dei blog e sul loro utilizzoin ambito lavorativo

21/02/2019 – Conferenza presso l’istituto” L. Einaudi” di Ferrara promossa dall’Associazione Cortocircuitosul tema delle infiltrazioni mafiose nelle regioni del Nord-Italia (Percorso di Cittadinanza e Costituzione)

Partecipazione agli open-day promossi dall’Università di Ferrara e di Bologna

Ciclo di lezioni sul tema “Social Media Marketing “tenuto dal Prof. G. Marzuillo finalizzate ad un usoconsapevole e ragionato dei Social-Media, a partecipazione volontaria

6/04/ 2019 – Conferenza tenuta dal Dott. Fabio Bucciarelli sul tema della sicurezza informatica in ambitoaziendale (Percorso di cittadinanza e Costituzione)

10/04/ 2019 – Incontro con ex – studenti universitari o inseriti nel mondo del lavoro nell’ambitodell’orientamento in uscita (Orientamento in uscita )

16/04/2019– Partecipazione di un gruppo di studenti alle attività previste per la serata dedicata alla“Liberazione “presso il teatro “Smeraldo” di Portomaggiore nell’ambito del Progetto “La Scuola valorizza ilterritorio”.

16/04/ 1019 - Visita all’Azienda Stili.Mec di Portomaggiore nell’ambito delle giornate promosse dal CNA

Page 47: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

47

17/04/2019 –Relazione di due docenti della Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara sul tema dei contratti dilavoro per i giovani (Orientamento in uscita )

17 /04/2019 – 22 / 05/ 2019 - Intervento del Dott. A . Cardi (psicologo ) in preparazione all’Esame di Stato

26/04/2019 – Incontro informativo sulle Elezioni Europee – (Percorso di Cittadinanza e Costituzione)

30/04/2019 – Progetto “ Grafologia per l’orientamento” (Orientamento in uscita)

10/05/2019 – Conferenza in occasione dell’inaugurazione della Mostra “Monge, amico di Napoleone “

21/05/2019– Laboratori didattici a Mirabilandia (Ra)

25/05/2019 - Incontro con alcuni esponenti del settore imprenditoriale locale nell’ambito del progetto“made in Porto 4.0” con possibilità di una simulazione su base volontaria di un colloquio di lavoro(Orientamento in uscita)

27/05/2019 – Torneo di calcio a 11 per qualche studente

29/05/ 2019 - Torneo di Beach- Tennis al Lido degli Estensi per qualche studente

Page 48: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

48

9) Attività complementari e collaterali

Progetto Alternanza Scuola Lavoro (Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento ): Stagedal 24 settembre 2018 al 13 ottobre 2018

Partecipazione al Progetto Orientamento (in ingresso e in uscita)Alcuni alunni hanno partecipato al Progetto Orientamento in ingresso accompagnando le classimedie in visita nel nostro istituto e collaborando ai laboratori di matematica e|o alle giornate di OpenDay.Incontro con ex – studenti universitari o inseriti nel mondo del lavoro per una scelta consapevolepost-diploma

Partecipazioni alle attività sportive e ai tornei:Torneo di Beach-Tennis e di Calcetto e Progetto Neve.

Progetto “Grafologia come strumento per acquisire consapevolezza di sé”Incontri con la grafologa, Dott.ssa Barbara Bitelli, per individuare le attitudini degli alunni in vista delloro futuro lavorativo/professionale. Incontro formativo e sportelli individuali

Partecipazione alle iniziative promosse dal Comune di Portomaggiore in occasione del 25 Aprile(serata 16 aprile al teatro Smeraldo)

Partecipazione da parte di un gruppo di studenti a Progetti linguistici (Cambridge)

Partecipazione ad attività culturali di varia natura (Mostre, spettacoli teatrali o cinematografici.conferenze)

Incontri con AVIS finalizzati alla sensibilizzazione alla donazione di sangue svolti nella classe 4°(Percorso di Cittadinanza e Costituzione )

Attività legate alla preparazione all’Esame di Stato: simulazioni, incontri con il dott. Cardi, psicologoconsulente di Istituto nell’ambito del Progetto “Punto di vista”.

Visite aziendali sul territorio

Page 49: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

49

10) Elementi significativi ai fini della presentazione del lavoro svolto

10.1) Progetto “Alternanza Scuola/Lavoro” (percorsi per le competenzetrasversali e l’orientamento)

L'Alternanza Scuola-Lavoro all'interno dell'Istituto è ormai diventata una modalità educativo-didatticavissuta come consolidata dai ragazzi, genitori, insegnanti ed aziende del territorio.Lo scopo è quello di accrescere nei ragazzi le competenze del reale e concreto operare tecnico - professionaledi concerto con le esigenze delle aziende del territorio e quindi anche creare un collegamento diretto tral'istituzione scolastica e formativa, il mondo del lavoro, le forze sociali e l'ente locale nonché favorire unmiglior inserimento nel mondo del lavoro.L’Alternanza "Scuola-Lavoro" diventa modalità innovativa di apprendimento atta ad approfondire lecompetenze tecnico – professionali pregresse, anche in termini di autonomia e precisione, ma soprattuttofar acquisire agli allievi nuove competenze in modo complementare alle lezioni ed esercitazioni scolastiche(specie quelle delle discipline dell’area tecnica).

In tal modo l’esperienza in azienda si integra, in quanto a modalità di apprendimento, con la formazione nelleaule e laboratori scolastici, fornendo agli allievi l’opportunità di acquisire e sviluppare competenze insituazioni concrete e quindi in un contesto più motivante e realistico.Per quanto alla classe 5^ A AFM SIA del corrente anno scolastico il percorso si è sviluppato nel corso di treanni (anno scolastico 2016/2017 classe terza; anno scolastico 2017/2018classe quarta ed anno scolastico2018/2019 classe quinta).

All'interno di ciascun anno scolastico, il percorso si è sviluppato in due fasi:

10.2) 1^ FASE - PREPARAZIONEattraverso lo svolgimento di attività a carattere modulare, all’interno delle discipline sia in orario curricolareche extra curricolare, di approfondimenti e preparazione propedeutiche allo stage aziendale nelle quali,trattandosi di un triennio Istituto Tecnico ed in linea con i percorsi di Alternanza "Scuola-Lavoro", si sonosvolte prevalentemente legate all'area delle discipline tecniche caratterizzanti il settore di indirizzo.

10.3) 2^ FASE - STAGE“Messa in atto” del compito all’interno del reale contesto lavorativo di riferimento attraverso lo svolgimentodello stage aziendale fino ad un monte ore massimo di 120 :120 ore classe terza; 120 ore classe quarta; 120 ore classe quinta.Detti stage sono stati svolti dagli alunni presso aziende, studi professionali, artigiani, enti pubblici e privati,dislocati sul territorio e scelti per le loro azioni nel campo Economico ed Amministrativo.Durante ed al termine del periodo di stage gli alunni hanno svolto un lavoro di analisi e sintesi del compitorealizzato in azienda attraverso la produzione di elaborati di sintesi.

10.4) Valutazione e ricaduta scolasticaConsiderata l’Alternanza “Scuola-Lavoro” quale modalità innovativa educativo- didattica, i Consigli di Classe,facendola propria, hanno deliberato una ricaduta di detto percorso sulla formazione e valutazione di ognisingolo alunno deliberando che, per ogni singolo anno, la valutazione del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro incida per una quota significativa sulla valutazione finale nelle seguenti discipline: EconomiaAziendale, Informatica e Inglese.

Page 50: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

50

11) Appendici

I criteri di correzione e le griglie di valutazione delle prove scritte.

I criteri di valutazione del colloquio.

Page 51: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Classe 5A AFM -SIA - Documento del 15 Maggio 2018/2019

51

ELENCO DOCENTI

BRUNI BRUNELLA LINGUA E LETTERATURAITALIANA - STORIA

BITELLI CLAUDIO INFORMATICA

BRUSCHI PAOLA ECONOMIA AZIENDALE

ZARDI ILARIA LINGUA INGLESE

DALCERRI MARIA FRANCESCA MATEMATICA

MARZUILLO GILBERTO LABORATORIO DIINFORM. GESTIONALE

BERGOSSI RICCARDO SCIENZE MOTORIE

FORLANI RUGGERO DIRITTO

LAZZARI FABRIZIO RELIGIONE CATTOLICA

ZANELLA LARA SOSTEGNO

Portomaggiore 14 maggio 2019

Page 52: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini”

Candidato/a ____________________________ Classe____________ Sezione________ Sede___________

Esame di Stato A.S. ___________ Commissione ___________________

Griglia di valutazione della prima prova scritta Tipologia A

INDICATORIDESCRITTORI

CON PUNTEGGIO (MAX 60 PUNTI)PUNTI

10 8 6 4 2Ideazione e organizzazione Efficace e accurata sufficiente Confusa e elementare e

del testo puntuale carente disomogeneaCoesione e coerenza testo coeso nel complesso parziale coesione scarse testo non coeso

testuale e coerente adeguate e coerenza e coerenteRicchezza e padronanza presente e di discreto livello adeguata e povera e incerta scelte lessicali

lessicale completa semplice improprieCorrettezza grammaticale sicura e nel complesso parziale ma con scarsa con con errori molto

e punteggiatura efficace adeguata pochi errori errori frequenti Gravi e diffusi

Ampiezza e precisione presenti e di discreto livello sufficienti scarse e appena lacunose edi conoscenze e riferimenti articolate abbozzate confuseEspressione di giudizi critici approfondita e nel complesso appena carente o troppo quasi assente

e valutazioni personali personale corretta sufficiente elementare

/60

INDICATORI

DESCRITTORICON PUNTEGGIO (MAX 40 PUNTI)

PUNTI10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti completo sostanzialmente non sempre scarso mancatonella consegna preciso completo

Comprensione del testo n completa e corretta e nel complesso parziale troppo spessocomplesso e nei suoi snodi approfondita sintetica corretta errataPuntualità nell'analisi completa e completa sufficientemente incompleta spesso lacunosa(lessicale, sintattica, puntuale nonostante poche articolata e o imprecisastilistica e retorica) imprecisioni correttaInterpretazione corretta articolata e ricca discreta essenziale ma solo abbozzata confusa ee articolata del testo di riferimenti corretta limitata

PUNTI /40

VALUTAZIONE COMPLESSIVA GENERALE + TIPOLOGIA A = : 5 (+ ARROTONDAMENTO) = PUNTI /20

I Commissari: Il Presidente:

Prof. _____________________________ Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________ Data _____________________________

Page 53: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini”

53

Candidato/a ____________________________ Classe____________ Sezione________ Sede___________

Esame di Stato A.S. ___________ Commissione ___________________

Griglia di valutazione della prima prova scritta Tipologia B

INDICATORIDESCRITTORI

CON PUNTEGGIO (MAX 60 PUNTI)PUNTI

10 8 6 4 2Ideazione e organizzazione Efficace e accurata sufficiente Confusa e elementare e

del testo puntuale carente disomogeneaCoesione e coerenza testo coeso nel complesso parziale coesione scarse testo non coeso

testuale e coerente adeguate e coerenza e coerenteRicchezza e padronanza presente e di discreto livello adeguata e povera e incerta scelte lessicali

lessicale completa semplice improprieCorrettezza grammaticale sicura e nel complesso parziale ma con scarsa con con errori molto

e punteggiatura efficace adeguata pochi errori errori frequenti Gravi e diffusi

Ampiezza e precisione presenti e di discreto livello sufficienti scarse e appena lacunose edi conoscenze e riferimenti articolate abbozzate confuseEspressione di giudizi critici approfondita e nel complesso appena carente o troppo quasi assente

e valutazioni personali personale corretta sufficiente elementare

/60

INDICATORI

DESCRITTORICON PUNTEGGIO (MAX 40 PUNTI)

PUNTI10 8 6 4 2

Individuazione correttadi tesi e argomentazioni

ampia epuntuale

precisa essenziale solo abbozzata lacunosa

Capacità di ragionare usando completa e discreta sufficiente non sempre incertaconnettivi pertinenti sicura correttaCongruenza dei riferimenti appropriata e discreta sufficiente non sempre scarsaculturali per argomentare efficace adeguata

Correttezza nel trattarei riferimenti culturali

precisa earticolata

adeguata conqualche

incertezza

essenziale a volteincerta

confusa

/40

VALUTAZIONE COMPLESSIVA GENERALE + TIPOLOGIA A = : 5 (+ ARROTONDAMENTO) = PUNTI /20

I Commissari: Il Presidente:

Prof. _____________________________ Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________ Data _____________________________

Page 54: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini”

54

Candidato/a ____________________________ Classe____________ Sezione________ Sede___________

Esame di Stato A.S. ___________ Commissione ___________________

Griglia di valutazione della prima prova scritta Tipologia C

INDICATORIDESCRITTORI

CON PUNTEGGIO (MAX 60 PUNTI)PUNTI

10 8 6 4 2Ideazione e organizzazione Efficace e accurata sufficiente Confusa e elementare e

del testo puntuale carente disomogeneaCoesione e coerenza testo coeso nel complesso parziale coesione scarse testo non coeso

testuale e coerente adeguate e coerenza e coerenteRicchezza e padronanza presente e di discreto livello adeguata e povera e incerta scelte lessicali

lessicale completa semplice improprieCorrettezza grammaticale sicura e nel complesso parziale ma con scarsa con con errori molto

e punteggiatura efficace adeguata pochi errori errori frequenti Gravi e diffusi

Ampiezza e precisione presenti e di discreto livello sufficienti scarse e appena lacunose edi conoscenze e riferimenti articolate abbozzate confuseEspressione di giudizi critici approfondita e nel complesso appena carente o troppo quasi assente

e valutazioni personali personale corretta sufficiente elementare

/60

INDICATORI

DESCRITTORICON PUNTEGGIO (MAX 40 PUNTI)

PUNTI10 8 6 4 2

Pertinenza del testo ampia e adeguata essenziale non sempre spessorispetto alla traccia corretta corretta incertaCoerenza nel titolo e nellaeventuale paragrafazione

puntuale eefficace

presente nel complessosufficiente

a volteinadeguata

lacunosa

Sviluppo ordinato e lineare appropriato discreto sufficiente non sempreadeguato

scarsodell'esposizione e convincenteCorrettezza e articolazionedi conoscenze e riferimenti

precise edi spessore

adeguata nel complessosufficiente

molto spessoincerta

confusa

PUNTI /40

VALUTAZIONE COMPLESSIVA GENERALE + TIPOLOGIA A = : 5 (+ ARROTONDAMENTO) = PUNTI /20

I Commissari: Il Presidente:

Prof. _____________________________ Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________ Data _____________________________

Page 55: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini”

55

Candidato/a ____________________________ Classe____________ Sezione________ Sede___________

Esame di Stato A.S. ___________ Commissione ___________________

Griglia di valutazione della Seconda prova scritta

(Economia Aziendale e Informatica)INDICATORI DESCRITTORI

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nucleitematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo distudi

4 3 2 1 0Completa Più che

accettabileAccettabile

Scarsa Inesistente

Padronanza delle competenzetecnico-professionali specifiche diindirizzo rispetto agli obiettivi dellaprova, con particolare riferimentoall’analisi e comprensione dei casie/o delle situazioni problematicheproposte e alle metodologie/scelteeffettuate/procedimenti utilizzatinella loro risoluzione

6 5 4 3 2 1 0Completapadronanza

Ampiapadronanza

Padronanzaaccettabile

Padronanzaaccettabilesolo inalcuni casi

Padronanza nonaccettabile

Scarsapadronanza

Inesistente

Completezza nello svolgimento dellatraccia, coerenza/correttezza deirisultati e degli elaborati tecniciprodotti

6 5 4 3 2 1 0Totale Svolgimen

tocompletoma conimprecisioni

Svolgimentoaccettabile

Svolgimentoaccettabilema conimprecisioni

Svolgimento soloparziale

Scarso Inesistente

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare leinformazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando conpertinenza i diversi linguaggi specifici

4 3 2 1 0Completa Più che

accettabileAccettabile

Scarsa Inesistente

PUNTEGGIO TOTALE_________________/20

Punteggio complessivo: ___ / 20

I Commissari: Il Presidente:

Prof. _____________________________ Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________ Data _____________________________

Page 56: Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali · 2019-08-23 · Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta - Portomaggiore Classe 5A

Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini”

56

Candidato/a ____________________________ Classe____________ Sezione________ Sede___________

Esame di Stato A.S. ___________ Commissione ___________________

Griglia di valutazione del COLLOQUIO

INDICATORI PUNTEGGIOMASSIMOATTRIBUIBILE

LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIOCORRISPONDENTE

PUNTEGGIOATTRIBUITO

Analisi di testi, documenti,esperienze, progetti, propostidalla Commissione, in conformitàal percorso didattico delDocumento del Consiglio di Classe 8

PUNTI

NulloGravemente insufficiente

InsufficienteSufficiente

Più che sufficienteDiscretoBuonoOttimo

Eccellente

012345678

Esposizione delle esperienzesvolte nell’ambito dei percorsi perle competenze trasversali el’orientamento 6

PUNTI

NulloGravemente insufficiente

InsufficienteSufficiente

DiscretoBuonoOttimo

0123456

Valutazione delle attività, deipercorsi e dei progetti svoltinell’ambito di Cittadinanza eCostituzione riportati nelDocumento del Consiglio di Classe

4PUNTI

NulloInsufficienteSufficiente

BuonoOttimo

01234

Capacità di argomentare lerisposte fornite anche conriferimento alle prove scritte

2PUNTI

InsufficienteSufficiente

12

TOTALE

Punteggio complessivo: ___ / 20

I Commissari: Il Presidente:

Prof. _____________________________ Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________

Prof. _____________________________ Data _____________________________