Alunno Andrea Panno III A alunno Andrea Panno III A Anno scolastico 2011-2012.

of 54 /54
alunno Andrea Panno III A Tesina Anno scolastico 2011- 2012

Embed Size (px)

Transcript of Alunno Andrea Panno III A alunno Andrea Panno III A Anno scolastico 2011-2012.

  • Slide 1
  • alunno Andrea Panno III A alunno Andrea Panno III A Anno scolastico 2011-2012
  • Slide 2
  • Mappa Concettuale
  • Slide 3
  • Italiano Geografia Ed.Tecnica Scienze Ed.Artistica Spagnolo Inglese Ed.Motoria Ed.Musicale Storia e Cittadinanza TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • Slide 4
  • Indice STORIA e CITTADINANZA: 3^ Rivoluzione industriale; GEOGRAFIA: I paesi sviluppati: il Giappone; INGLESE: Bill Gates and the computers;
  • Slide 5
  • Indice ED.TECNICA: Le centrali nucleari; SCIENZE: I neutrini e la materia; ITALIANO: Isaac Asimov (vita e opere);
  • Slide 6
  • Indice ED.MOTORIA: La scherma; ESPAOL: La modernizacin de Espaa y Barcelona; ED.ARTISTICA: Il graphic design.
  • Slide 7
  • Storia: LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La Terza Rivoluzione Industriale ha avuto origine negli anni 50, subito dopo la Seconda Guerra, Mondiale negli Stati Uniti dAmerica e in Europa. In questo periodo storico tutto il mondo, pur uscendo da una serie di sanguinosi conflitti, conobbe una crescita sconvolgente in tutti i campi (dal lavoro, alla casa, dalle energie, ai trasporti) migliorando cos il tenore di vita dei cittadini.
  • Slide 8
  • Fu in questera di innovazione e rinnovamento che luomo invent nuove macchine, anche grazie alle scoperte effettuate nel campo scientifico ( energia atomica o nucleare, astronautica e informatica ). Quasi in contemporanea il settore terziario divent il pi sviluppato, nonch il primo per numero di persone che vi lavoravano. Tutto ci port ad un miglioramento dei servizi nella scuola, nella sanit e nelle infrastrutture.
  • Slide 9
  • L avvento delle nuove tecnologie Negli anni 50 e nei decenni successivi vennero inviati in orbita, dopo il lancio del primo Sputnik sovietico e lunghe ricerche internazionali, altri satelliti artificiali. Nel 1960 gli Stati Uniti inaugurarono il primo satellite meteorologico, il Tiros I, con lo scopo di trasmettere alla Terra dati riguardanti i movimenti nuvolosi attorno al pianeta ed eventuali cicloni. Nel campo spaziale e della ricerca astronomica si possono infine ammirare le varie sonde, sia americane (Mariner e Viking), sia sovietiche (Salijut).In alcuni casi luso dei satelliti fu utilizzato per stabilizzare i problemi ( bug ) delle telecomunicazioni e delle radio in particolare. Negli anni 50 e nei decenni successivi vennero inviati in orbita, dopo il lancio del primo Sputnik sovietico e lunghe ricerche internazionali, altri satelliti artificiali. Nel 1960 gli Stati Uniti inaugurarono il primo satellite meteorologico, il Tiros I, con lo scopo di trasmettere alla Terra dati riguardanti i movimenti nuvolosi attorno al pianeta ed eventuali cicloni. Nel campo spaziale e della ricerca astronomica si possono infine ammirare le varie sonde, sia americane (Mariner e Viking), sia sovietiche (Salijut).In alcuni casi luso dei satelliti fu utilizzato per stabilizzare i problemi ( bug ) delle telecomunicazioni e delle radio in particolare.
  • Slide 10
  • Sputnik 1957: il primo satellite in orbita, inviato dal Cosmodromo di Bajkonur ( odierno Kazakistan ); La sonda Viking su Marte mentre preleva frammenti dal suolo; Tiros I: il primo satellite meteorologico ( USA )
  • Slide 11
  • Grazie all invenzione del microprocessore ad opera dell italiano Federico Faggin e del computer nacque Internet: una rete informatica ideata nel 1969 da un gruppo di scienziati, ricercatori e ingegneri americani i quali, su suggerimento del Ministero della Difesa degli USA, elaborarono un circuito di comunicazione per scopi militari in grado di resistere agli effetti di una bomba atomica. Originariamente collegava quattro universit. Nel 1985 Internet finalmente si trasform in un servizio di massa, in grado di diffondere, trasmettere e far condividere materiale virtuale.
  • Slide 12
  • La globalizzazione A partire dalla fine del XX sec. tutto il mondo inizi a divenire sempre pi piccolo. La causa principale si pensa sia stata la necessit di trovare un impiego fisso, cos la popolazione mondiale cominci a emigrare di continente in continente, favorendo la diffusione delle varie culture e non solo. Ben presto fu necessario conoscere pi di una lingua per rendere le conversazioni internazionali ancor pi scorrevoli.
  • Slide 13
  • Durante questo processo di trasformazione, iniziarono a emergere alcune aziende telematiche, informatiche, gastronomiche ecc. che, pur essendo piccole, conquistarono il mercato e presero il decollo fin ad arrivare alle odierne multinazionali (Sony, Toshiba, Canon, Nikon, Mc Donalds, Apple, Microsoft Corporation e Nokia). Un esempio di pubblicit attrattiva
  • Slide 14
  • Geografia: IL GIAPPONE
  • Slide 15
  • Carta geografica fisica
  • Slide 16
  • Il territorio Il Giappone situato in Asia, pi precisamente sullanello di fuoco del Pacifico. composto da quattro isole principali Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyuschu e altri piccoli arcipelaghi minori. Con la sua caratteristica forma a semiarco bagnato a est dallOceano Pacifico e ad ovest dal Mare del Giappone. I rilievi occupano la maggior parte del territorio. La vetta pi alta il monte Fuji (3776 m). Le pianure si trovano in prossimit delle coste a sola eccezione dellampia pianura chiamata Kanto, nella quale sorge la capitale Tokyo. A causa della breve distanza tra montagne e mare i fiumi hanno portata e corso molto scarsi. La vegetazione composta da aghifoglie ma le isole meridionali hanno un aspetto pi esotico e tropicale.
  • Slide 17
  • La popolazione e la capitale Il Giappone uno degli stati pi popolosi dellAsia. In generale possibile dire che la popolazione in leggera crescita, causando cos un estremo affollamento non solo nelle citt. Larea pi abitata indubbiamente la regione di Kanto dove si trova Tokio. Per prevenire questo fenomeno cos diffuso gli ingegneri da anni si sono attivati per costruire alcune isole artificiali. Un esempio di isola artificiale.
  • Slide 18
  • Tokyo la capitale, sorge nella pianura del Kanto. Da sempre stata una delle citt portuali e commerciali pi imponenti del Giappone grazie alla sua posizione. Oggi diventata una della metropoli pi importanti al mondo, soprattutto per le sedi delle grandi multinazionali. Gli edifici moderni vengo accostati a quelli degli imperi precedenti, rendendo il panorama molto suggestivo.
  • Slide 19
  • Leconomia Il mercato generale giapponese legato soprattutto al settore terziario ma, nonostante ci, lagricoltura e le industrie sono tra le pi apprezzate e sviluppate al mondo. Sul territorio si coltivano specialmente cereali come il riso. Molto diffuse sono anche le piantagioni di t. Di rilevante importanza lallevamento di pollame e la pesca. Le industrie siderurgica e metallurgica hanno un ruolo principale in tutto il globo. Negli ultimi anni si sta diffondendo una cultura allavanguardia grazie allo sviluppo dei software e hardware. Conosciuta in tutta il mondo la capacit dei giapponesi nel fabbricare strutture anti-sismiche.
  • Slide 20
  • English: Bill Gates and the computers
  • Slide 21
  • Bill Gates life William H. Gates, better known as Bill Gates, is one of the most important businessmen in history. He is the CEO (chief executive officer) of Microsoft Corporation, the worldwide leader in software and Internet technologies for personal and business computing. Microsoft employs more than 54,000 people in 85 countries and regions. Bill Gates was born on October 28th 1955. He grew up in Seattle with his two sisters. His father, is a Seattle attorney. His late mother, was a schoolteacher. Bill discovered his interest in software at Lakeside School and he programmed his first computer at the age of 13.
  • Slide 22
  • The start of his carreer In 1973, Gates entered Harvard University, where he lived down the hall from Steve Ballmer, now Microsofts chief executive officer. While at Harvard, Gates developed a version of the programming language BASIC for the first microcomputer. Later Gates left Harvard to direct Microsoft company he had created in 1975 with his friend Paul Allen. Guided by a belief that the computer would be a valuable tool on all office desktops and in all houses, they began developing softwares for personal computers.
  • Slide 23
  • Softwares After 1980 Microsoft continued producing software, like Word and Exel. In August 1995 Microsoft relased its first version of Windows 1995. In 1998, Gates introduced Windows 98 and years later Windows XP too. On July 22 nd 2009 Microsoft drop Windows 7 or Vienna. In recent years, Microsoft is trying to enter the market of smartphones with Windows Phone 7.5 or name code TANGO.
  • Slide 24
  • Ed.Tecnica: Le centrali nucleari Per centrale nucleare si intende generalmente una centrale nucleare a fissione, ovvero una centrale termoelettrica che utilizza uno o piu' reattori nucleari a fissione. In una centrale nucleare a fissione refrigerata ad acqua, come ogni altra centrale elettrica basata su un ciclo al vapore, avviene una reazione che libera calore, che viene utilizzato per la vaporizzazione dell'acqua e quindi la generazione di lavoro meccanico. Il principio fisico alla base della generazione del calore in una centrale nucleare a fissione e' dunque la fissione nucleare: la scissione del nucleo di atomi pesanti quali uranio e plutonio.
  • Slide 25
  • Nell agosto 2007 vi erano 439 centrali nucleari operative nel mondo, in 31 diversi stati, che attualmente producono il 17% dell'energia elettrica mondiale; la potenza degli impianti varia da un minimo di 40 MW fino ad oltre un GW (1000 MW). Le centrali piu' moderne hanno tipicamente potenza compresa tra i 600 MW e i 1600 MW. La vita operativa di una centrale nucleare attuale in genere intorno ai 25-30 anni, anche se oggi si progettano centrali che attraverso la sostituzione di importanti componenti, si ritiene che possano arrivare a 60 anni di attivit. Al termine di questo periodo l'impianto va smantellato, il terreno bonificato e le scorie stoccate adeguatamente. Il costo di smantellamento viene oggi ridotto prevedendo un lungo periodo di chiusura della centrale, che permette di lasciar decadere naturalmente le scorie radioattive poco durevoli.
  • Slide 26
  • Come funziona Reattore nucleare di una centrale a fissione In ingegneria nucleare un reattore nucleare a fissione un sistema in grado di gestire una reazione nucleare di fissione a catena in maniera controllata. Questo viene utilizzato come componente base nelle centrali nucleari, le quali possono contenere anche pi reattori nucleari nello stesso sito. Esistono reattori nucleari sperimentali di ricerca, nei quali l'energia prodotta trascurabile, e reattori di potenza utilizzati dalle centrali nucleari nei quali l energia termica prodotta dal reattore viene usata per vaporizzare dellacqua, la cui energia viene convertita prima in energia meccanica attraverso l'uso di turbine ed infine in energia elettrica dagli alternatori.
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Scienze: I neutrini e la materia
  • Slide 29
  • Tutto ci che occupa spazio e ha massa materia. Questa necessaria affinch ci sia la vita sulla Terra e non solo. La materia per come la conosciamo formata da atomi che a loro volta sono composti da particelle subatomiche. Tra tutte quelle presenti nelluniverso si distinguono i fermioni e i bosoni (che costituiscono i campi). In natura queste particelle sono presenti sotto tre diversi stadi: solido, liquido e aeriforme; esiste per un altro stadio chiamato plasma che si trova nelle stelle.
  • Slide 30
  • Stadi della materia Stato liquido Stato solido Stato aeriforme
  • Slide 31
  • Latomo Latomo la struttura nella quale organizzata la materia. Questi corpi, a loro volta sono formati da minuscole particelle che in base al loro ruolo o alla loro carica possono trovarsi nel nucleo o circoscrivere un percorso attorno ad esso. Nel nucleo si trovano i neutroni e i protoni, rispettivamente carica neutra e positiva. Nella orbite, si possono trovare cli elettroni con carica negativa che spesso formano dei legami chimici per passare da un atomo allaltro.
  • Slide 32
  • I neutrini I neutrini sono particelle prive di carica elettrica e carica di colore, con una massa particolarmente piccola. Questi interagiscono molto raramente con i materiali, infatti possono oltrepassare indisturbati enormi quantit di materia senza subire variazioni o cambiarne le propriet. L'esistenza del neutrino fu ipotizzata nel 1930 dal fisico austriaco Pauli per spiegare la sua teoria relativa al decadimento radioattivo di tipo beta dei nuclei atomici. Queste osservazioni richiedevano che durante il processo fosse prodotta una particella neutra con massa molto piccola. Enrico Fermi, alcuni anni dopo elabor ulteriormente questa ipotesi e diede a questa particella il suo nome attuale.
  • Slide 33
  • Come possono essere usati i neutrini ? Oggi per inviare comunicazioni e messaggi vengono utilizzate alcune onde elettromagnetiche, ma esse se sottoposte a particolari forze possono indebolirsi. Per far fronte a questi bug che possono creare problemi, anche gravi, i ricercatori dell Univerity of Rochester e della North Carolina University sono riusciti per la prima volta durante un esperimento, ad utilizzare i neutrini per trasmettere un messaggio. Per lesperimento stato utilizzato un acceleratore di particelle del Fermi National Accellerator Lab che ha sparato il messaggio in codice binario allegato appunto a queste particelle subatomiche. Il viaggio durato pochi millesimi di secondo consisteva nelloltrepassare circa 240 metri di roccia. Dallaltra parte era presente un computer per decodificare la comunicazione. Questo sistema avveniristico, potrebbe trovare applicazione ad esempio in alcuni sottomarini per comunicare con la terra ferma.
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Italiano: Isaac Asimov
  • Slide 36
  • Ardo dal desiderio di spiegare, e la mia massima soddisfazione prendere qualcosa di ragionevolmente intricato e renderlo chiaro passo dopo passo. il modo pi facile per chiarire le cose a me stesso. ( Isaac Asimov )
  • Slide 37
  • La vita Isaac Asimov nasce nell Unione Sovietica nella cittadina di Petrovi i il 2 Gennaio 1920. Allet di tre anni si sposta con tutta la famiglia negli Usa a causa del lavoro dei suoi genitori. La sua passione per la lettura di riviste scientifiche inizia a farsi vedere nelledicola del padre grazie alle uscite di quotidiani specializzati. Pur avendo dei fratelli, sempre stato il prediletto della famiglia a causa della sua salute poco stabile e precaria. Nonostante ci, entra alla Columbia University presso la quale si laurea in chimica e biologia.
  • Slide 38
  • La fantascienza Grazie alla sua vocazione per la scienza e le nuove scoperte, Asimov in contemporanea ad altri scrittori crea questo nuovo genere letterario, nel quale inizialmente venivano ipotizzate realt e mondi alternativi che in qualche modo potessero interagire con la Terra e modificare il corso degli eventi. Pi tardi lo stesso Asimov cominci a scrivere libri su i robot e gli incontri con gli extra-terrestri.
  • Slide 39
  • Frasi celebri La disumanit del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Se il mio dottore mi dicesse che mi rimangono solo sei minuti da vivere, non ci rimuginerei sopra. Batterei a macchina un po' pi veloce.
  • Slide 40
  • Le leggi della robotica 1 ) Un robot non pu recar danno a un essere umano n pu permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno; 2 ) Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purch tali ordini non contravvengano alla Prima Legge; 3 ) Un robot deve proteggere la propria esistenza, purch questa autodifesa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.
  • Slide 41
  • Robbie : I pro e i contro i robot : Ambientato nel 1998 e scritto nel 1940, il racconto, fa parte della serie Ciclo dei Robot e dellantologia Io, Robot. Allinterno del brano si narra dello stretto legame che unisce una ragazzina di nome Gloria al suo robot che le fa baby-sitter. Ad ostacolare questo rapporto di amicizia c per la madre della bambina, che inconsciamente si lascia influenzare dalle opinioni del villaggio in cui vivono e teme che Robbie possa far male alla tanto amata figlia. Suo marito, il signor George Weston, allora, cerca a sua volta di convincere sua moglie a non rinunciare al comodo e sicuro robot.
  • Slide 42
  • Ed. Motoria: La Scherma La parola scherma deriva da schermire, verbo che ha come significato latto del ripararsi e difendersi. Si pensa che tale termine derivi dal tedesco arcaico skirmen, che vuol dire proteggere. Agli arbori, questa vera e propria arte, era piuttosto rudimentale e in combattimento si utilizzavano due armi come la spada e un discendente del gladio.
  • Slide 43
  • La scherma moderna La scherma di oggi diventata disciplina olimpica, e proprio come nellantichit ha lo scopo di difendersi e colpire lavversario. Naturalmente, le armi e i regolamenti sono cambiati.
  • Slide 44
  • LONDRA 2012
  • Slide 45
  • FIORETTO: arma che pu colpire solamente di punta. Segue determinate regole e pertanto viene definita arma convenzionale. Nel tentativo di attacco da parte dellavversario ci si pu difendere effettuando una serie di parate. SPADA: arma non convenzionale che non segue determinate regole. Il punto viene assegnato a chi colpisce per primo fatta eccezione in caso di colpo doppio in cui le punte delle spade hanno toccato entrambe lavversario in un arco di tempo ristretto ( 1/25 di secondo ). SPADA: arma non convenzionale che non segue determinate regole. Il punto viene assegnato a chi colpisce per primo fatta eccezione in caso di colpo doppio in cui le punte delle spade hanno toccato entrambe lavversario in un arco di tempo ristretto ( 1/25 di secondo ). SCIABOLA: arma che pu colpire con tutta la lama ( punta, taglio e controtaglio ). Anchessa segue la convenzione.
  • Slide 46
  • Espaol: La modernizacin y Barcelona d
  • Slide 47
  • La modernizacin de Espaa En los ltimos treinta aos, Espaa se ha distinguido en todo el mundo y est completamente integrado en la comunidad internacional. Durante este tiempo, el Estado comenz a desarrollarse desde el punto de vista econmico y no slo. En 1986 entr a formar parte de la Comunidad Economica Europea, avanzando as en su desarrollo economico.
  • Slide 48
  • La ciuidad de Barcelona Barcelona es una ciudad de 1,619,337 habitantes de Espaa, capital de Catalua, una comunidad autnoma del noreste de parte del Estado, as como de la capital de la provincia y del Barcelons de la comarca. En 1992 fue la sede de los Juegos Olmpicos de Verano. En el ao 2004, en Barcelona, se celebr por primera vez, el Foro Universal de las Culturas, la ciudad fue sede de la Exposicin Internacional de 1888 y 1929 y el Barcelona es tambin sede de la Unin por el Mediterrneo. El turismo fuerte, el puerto y la proximidad a Francia (160 km de Le Perthus), la ciudad vio su economa se disparan ya floreciente despus de las Olimpiadas de 1992. La ciudad es el segundo mayor centro financiero e industrial de Espaa despus de Madrid, y el mayor puerto comercial y centro turstico y uno de los ms grandes de Europa.
  • Slide 49
  • Ed.Artistica: Il design
  • Slide 50
  • Il design Il termine design letteralmente ha il significato progettazione. Con il passare degli anni la parola fu utilizzata per indicare il profilo estetico di un determinato oggetto tecnologico e non. Questa forma artistica pu esser definita anche una scienza a s, perch coinvolge vari campi come la fotografia, la calligrafia ecc
  • Slide 51
  • Il graphic design Il graphic design una forma artistica che viene utilizzata al fine di trasmettere un messaggio specifico per promuovere molti prodotti ma anche per intrattenere lo spettatore e immaginare la perfezione. Questa tecnologia presente nei normali oggetti di uso quotidiano e in tv.
  • Slide 52
  • Io credo nel Design. Buon Design. Design che ti rende felice. Un design che spinge avanti le cose. Design semplice, moderno e attrattivo. Design che vende. Io credo nel mio Design. Io credo nel Design. Buon Design. Design che ti rende felice. Un design che spinge avanti le cose. Design semplice, moderno e attrattivo. Design che vende. Io credo nel mio Design.
  • Slide 53
  • Ed.Musicale: Auschwitz di Francesco Guccini Guccini ha dichiarato che "la prima idea" per questa tristissima e bellissima canzone gli venne dalla lettura di Tu passerai per il camino - Vita e morte a Mauthausen. Guccini scrive e canta la storia terribile di un anonimo bambino morto e bruciato nel famigerato campo di sterminio. Una storia simbolo delle altre sei milioni di vittime dell'orrore hitleriano, ma da rimarcare che Guccini non si limita alla condanna del nazismo ma allarga la sua condanna a ogni guerra.
  • Slide 54
  • Ringraziamenti Ringrazio tutti i docenti, il dirigente scolastico e il personale non docente di questo istituto, per avermi sostenuto durante questo percorso formativo. Ringrazio tutti i docenti, il dirigente scolastico e il personale non docente di questo istituto, per avermi sostenuto durante questo percorso formativo. Andrea Panno