Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

54
Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Mi MCSA 07/08 MCSA 07/08 L09 L09

Transcript of Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

Page 1: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

Altri componenti:il bacino imbrifero

Andrea CastellettiPolitecnico di Milano

MCSA 07/08MCSA 07/08L09L09

Page 2: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

2

Titolo presentazione - luogo presentazione

Mare Adriatico

Fucino

VILLA VOMANO

PIAGANINI

PROVVIDENZA

CAMPOTOSTO

MONTORIO (M)

SAN GIACOMO (SG)

Distretto irriguo(CBN)

S. LUCIA (SL)

PROVVIDENZA (P)

Page 3: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

3

Fase 3: Identificazione del modello

Definizione dei componenti e schema modello globale

(Analisi dei dati) Identificazione modelli componenti Modello aggregato

Page 4: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

4

Titolo presentazione - luogo presentazione

Mare Adriatico

Fucino

VILLA VOMANO

PIAGANINI

PROVVIDENZA

CAMPOTOSTO

MONTORIO (M)

SAN GIACOMO (SG)

Distretto irriguo(CBN)

S. LUCIA (SL)

PROVVIDENZA (P)

Page 5: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

5

Il bacino imbrifero

sezione di chiusura

Page 6: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

6

Quale uscita?

sezione di chiusura

Deflusso dal bacino

Page 7: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

7

Quali ingressi?

sezione di chiusura

Deflusso dal bacino

Page 8: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

8

Quali ingressi?

Precipitazione Eliofania Temperatura Umidità relativa dell’aria Pressione atmosferica Velocità del vento

Variabili meteorologiche:

descrivono e modulano l’interscambio di energia e acqua

tra atmosfera e terreno.

volume nell’intervallo [t, t+1)

valore medio nell’intervallo [t, t+1)

Come si procede?

Page 9: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

9

Il bacino imbrifero: schema a blocchi

Quando un modello è complesso, difficilmente si riesce a costruirne la rete causale.

Si individuano prima i sotto-componenti, quindi si costruisce la rete causale di ognuno.

SCHEMA A BLOCCHI

Individua relazioni causa-effetto come una rete, ma nasconde nel blocco processi complessi e variabili non ancora esplicitate.

Page 10: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

10

Schema a blocchi 1° passo

1tP

bacino

1tT

1td

temperatura dell’aria

precipitazione (solida e liquida)

deflusso dal bacino

Page 11: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

11

Idrogramma di deflusso

Page 12: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

12

Il ciclo dell’acqua

pioggia

precipitazione

evaporazione

scorrimento

complessivo

infiltrazione

percolazione

pioggia intercettata

evapotraspirazione

risalita capillarescorrimento ipodermico

scorrimento profondo

scorrimento superficiale

evaporazione

neve

Page 13: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

13

Schema a blocchi 1° passo

1tP

bacino

1tT

1td

temperatura dell’aria

precipitazione (solida e liquida)

deflusso dal bacino

troppo semplificato !!troppo semplificato !!

Page 14: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

14

Schema a blocchi 2° passo: componenti funzionali

manto nevoso

1tT

1ntq

terreno

rete scolante

1stq

1td

afflusso al terreno

deflusso dal terreno

1tP

deflusso dal bacino

Page 15: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

15

Schema a blocchi 3° passo: orografia

....banda 1

11tT

11tP

11tq

banda 2

21tT

21tP

21tq

banda m

1m

tT 1m

tP

1mtq

+

1tT 1tP

manto nevoso

afflusso al terreno

1ntq

Page 16: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

16

Il bacino imbrifero del lago di Como

Page 17: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

17

Schema a blocchi 4° passo: sottobacini

+

(c)

+

+

(c)

(a)

(b)(b)

(b) (b)

(a)

(a)(a)

Per identificare un modello meccanicistico si prosegue identificando i modelli di ciascun blocco, che vengono poi aggregati tra loro.

Per identificare un modello meccanicistico si prosegue identificando i modelli di ciascun blocco, che vengono poi aggregati tra loro.

Page 18: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

18

Leggere

MODSS Cap. 5

Page 19: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

19

Riepilogo Modelli

COMPONENTE SerbatoioBacino

imbriferoAltri

componenti

TIPOLOGIE di MODELLI

Reti Bayesiane Meccanicistici

IN DETTAGLIO

Meccanicistico Campotosto

Page 20: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

20

Riepilogo Modelli

COMPONENTE SerbatoioBacino

imbriferoAltri

componenti

TIPOLOGIE di MODELLI

Reti Bayesiane Meccanicistici

IN DETTAGLIO

Meccanicistico Campotosto

Meccanicistico gronde 1350

Page 21: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

21

Un modello meccanicistico

1. struttura del modello

Page 22: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

22

Struttura di tutti i modelli pioggia/deflusso

1tP

manto nevoso

1tT

1ntq

terreno

rete scolante

1stq

1td

afflusso al terreno

deflusso dal terreno

temperatura dell’aria

precipitazione (solida e liquida)

deflusso dal bacino

Tutti i modelli pioggia/deflusso presentano questa struttura :

Page 23: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

23

1. struttura del modello

Un modello meccanicistico

1. struttura del modello

1a. manto nevoso

Page 24: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

24

Manto nevoso – stato

• spessore del manto nevoso

• densità

• temperatura della neve

• acqua immagazzinata nella neve

• colore dello strato superficiale

• spessore del manto nevoso

• densità

• acqua immagazzinata nella neve

fase solida

(equivalente in acqua)

fase liquida

Quali sono le variabili di stato?

Page 25: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

25

manto nevoso

Manto nevoso – variabili

= fase solida della precipitazione

= fase liquida della precipitazione1

RtP

1S

tP1 tP

fase solida del manto nevoso (equivalente in acqua) ts fase liquida del manto nevoso th

afflusso al terreno1 n

tq

temperatura media dell’aria1 tT

Variabili di stato:

Variabile di uscita:

Ingressi:

Consideriamo un sistema zero dimensionale

1tP1tT

tt

t

sx

h

1ntq

Page 26: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

26

Manto nevosodinamica della fase solida

ts1 ts 1 StP -

fusione

M

Tt+1

Tt+1min [ ]}max { 0,

fusionefusione

, ts

ts Satura a ts

Fusione netta giornalieraFusione netta giornaliera

1, , t t tM T h s 1, , t t tM T h s

sempre non negativo

Assumiamola fusionefunzione linearedi T.

millimetri di neve fusa per °C e per giorno.

Questa modo di descrivere il processo è chiamato“metodo gradi-giorno”.

Page 27: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

27

M

Tt+1

il volume gelato è sempre non

negativo

Manto nevosodinamica della fase solida

fusione - rigelo

Tt+1-max [ 0, ]} ( )

- rigelo- rigelo

ts

min { ,th

- th

Per semplicitàconsideriamolo stesso perfusione e rigelo.

Per semplicitàconsideriamolo stesso perfusione e rigelo.

fusionefusione

Il volume satura a

th

ts1 ts 1 StP -

Fusione netta giornalieraFusione netta giornaliera

1, , t t tM T h s 1, , t t tM T h s

Page 28: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

28

M

Tt+1

Manto nevosodinamica della fase solida

fusione - rigelo- rigelo- rigelo

ts

- th

fusionefusionefusione - rigelo

Fusione netta giornalieraFusione netta giornaliera

1, , t t tM T h s 1, , t t tM T h sts1 ts 1 StP -

Page 29: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

29

Manto nevosodinamica della fase liquida

45°

1 th th 1 RtP ts min{ , }

ts 1ntq

1 , , t t tM T h s

1th

th 1 RtP 1 , , t t tM T h s

Afflusso al terreno

Page 30: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

30

1ntq

th 1 RtP 1 , , t t tM T h s

Manto nevosoafflusso al terreno

45°

1 ntq - ts max{ 0 , }

- ts

th 1 RtP 1 , , t t tM T h s

Page 31: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

31

min{ , }1 th th 1 RtP ts 1 , , t t tM T h s

Verifica della congruenza:piove in assenza di manto nevoso

Equazioni del sistema :

1 ntq - ts max{ 0 , } th 1 R

tP 1 , , t t tM T h s

ts1 ts 1 StP - 1, , t t tM T h s

Piove1 0S

tP

Assenza di manto nevoso 0ts

0th

Page 32: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

32

min{ , }1 th th 1 RtP ts 1 , , t t tM T h s

Verifica della congruenza:piove in assenza di manto nevoso

Equazioni del sistema :

1 ntq - ts max{ 0 , } th 1 R

tP 1 , , t t tM T h s

ts1 ts 1 StP - 1, , t t tM T h s

Piove1 0S

tP

Assenza di manto nevoso 0ts

0th

1

1

1 1

0

0

t

t

n Rt t

s

h

q P

L’afflusso al terreno è la pioggia.

Page 33: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

33

1. struttura del modello

1a. manto nevoso

Un modello meccanicistico

1. struttura del modello

1b. terreno

Page 34: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

34

Terreno

Evaporazione

Scorrimento superficiale

Afflusso al terreno

Scorrimento ipodermico

Scorrimento profondo

Scorrimento complessivo

Zona radici

Falda

Suolo

Percolazione

Infiltrazione

1ntq

terreno

1ctq

1tP

manto nevoso

1tT

Page 35: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

35

, min MS

Terreno – il suoloEvaporazione

Scorrimento superficiale

Infiltrazione

MS

tS 1 ntq

1

M

tS

S

1 1max 0, ( ) t t te P T SK

1tS

1 1max 0, Mt tS S S

tS

1 tS

1ntq

Afflusso al terreno

Scorrimento superficiale

1max 0, t MS S

t

M

SS

Grado di imbibimento

Frazione di afflusso trattenuta dal terreno

1 t

M

SS

Page 36: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

36

Percentuale di afflusso trattenuta dal terreno

|1

100%-

γ = 1

γ >1

γ < 1

% di afflusso trattenuta dal terreno

Grado di imbibimento t MS S

1 t

M

SS

Page 37: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

37

Terreno – la zona delle radici

Infiltrazione

Percolazione

trK rScorrimento ipodermico

1tr 1ntt

M

Sq

S

tr( 1- )rK min , p MtrK R

tr

min , p t MK r R

Percolazione

rt

RM

KP

Page 38: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

38

Terreno – la falda

Percolazione

Scorrimento profondo

tfK f

1tf tf 1- fK min , p t MK r R

tf

Page 39: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

39

Terreno- scorrimento e laminazione

1 1max 0,

st t

r t f t

Mq S

K r K f

S

1 11 st t td dd qKd K

Il deflusso dal terreno qst+1 subisce infine un processo di laminazione nei tronchi fluviali(rete scolante).

r tK rScorrimento ipodermicotr

Scorrimento profondof tK ftf

Scorrimento complessivo

Coeff. laminazione

Scorrimento superficiale

1max 0, t MS S

Page 40: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

40

1. struttura del modello

1a. manto nevoso

1b. terreno

Un modello meccanicistico

2. analisi proprietà

Page 41: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

41

Deflusso dal bacino

Deflusso complessivo

Falda

Radici

Suolo

1 1(1 ) st d t d td K d K q

1 1 scorr.supst r t g t tq K r K f

1tr 1ntt

M

Sq

S

tr( 1- )rK min ,p t MK r R

tS1 n

tq

1 tS

MS

γ

tevap1 tS 1max 0, t MS S

1tS 1scorr.supt

Piove in assenza di manto nevoso

1tS

1scorr.supt

1stq

1td

1 (1 ) min ,t f t p t Mf K f K r R

1scorr.supt

1 1 n Rt tq P l'afflusso al terreno è la pioggia1 1 n Rt tq P l'afflusso al terreno è la pioggia

1R

tP influenza dt+1

1ntq

1tS

1stq

Il modello è improprio:

non può essere usato per gestire e prevedere.

E’ inutile!

Il modello è improprio:

non può essere usato per gestire e prevedere.

E’ inutile!

Page 42: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

42

Il modello è improprio

Scorrimento complessivo

+

Scorrimento superficiale

EvaporazioneAfflusso

al terreno

Zona radici

Falda

Suolo

Percolazione

Infiltrazione

Rendiamolo proprio!

Page 43: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

43Deflusso dal bacino

Deflusso complessivo

Falda

Radici

Terreno

Modello proprio

1 (1 ) min ,t f t p t Mf K f K r R

1 st r t g tq K r K f

1tr 1ntt

M

Sq

S

tr( 1- )rK min ,p t MK r R1scorr. supt

tS1 n

tq

1 tS

MS

γ

tevap1tS 1max 0, t MS S

1tS 1scorr.supt

1 1 n Rt tq P l'afflusso al terreno è la pioggia1 1 n Rt tq P l'afflusso al terreno è la pioggia

1ntq

1tS

1tS

1tr 1scorr.supt

rt+1 non

influenza qst+1

1R

tP non influenza dt+1

1scorr.supt

1 1(1 ) st d t d td K d K q

Page 44: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

44

1 1(1 ) st d t d td K d K q Deflusso dal

bacino

Deflusso dal terreno

Falda

Radici

Terreno

tS1 n

tq

1 tS

MS

γ

tevap1 tS 1max 0, t MS S

1tS 1scorr.supt

1tr 1t

tM

Sy

S

tr( 1- )rK min ,p t MK r R1 scorr.supt

Piove in assenza di manto nevoso (terreno - modello proprio)

1 (1 ) min ,t f t p t Mf K f K r R

1 st r t g tq K r K f

1 1 n Rt tq P 1 1 n Rt tq P

1tS

1tr

2 1 1

2 2

1tr 2stq

2stq 2td

La pioggia influenza solo il deflusso dt+2

1

Il nuovo modello può essere usato per gestire e prevedere.

E’ utile, ma ....

Il nuovo modello può essere usato per gestire e prevedere.

E’ utile, ma ....

Page 45: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

45

Tipica prestazione del modello

1 Ago 10 Ago 20 Ago 30 Ago 10 Set 20 Set 30 Set

0

250

500

750

1000

1250

Aff

luss

o

( m

³/s

)

simulatoosservato

Ritardo di un giorno

dovuto alla proprietà

del modello.

Ritardo di un giorno

dovuto alla proprietà

del modello.

Page 46: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

46

Soluzioni per diminuire il ritardo

Esistono due soluzioni:

1) Ridurre il passo temporale ad un valore inferiore al tempo di corrivazione del sottobacino in questione. (soluzione corretta)

2) Rendere il modello proprio. (soluzione scorretta)

Quest’ultima è spesso adottata dagli idrologi. Essa impedisce però di utilizzare il modello quale predittore.

Page 47: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

47

Leggere

MODSS Cap. 5 + App. 3 su web

Page 48: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

48

1. struttura del modello

1a. manto nevoso

1b. terreno

Un modello meccanicistico

2. proprietà del modello

3. stima dei parametri

Page 49: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

49

Stima dei parametri

Parametri (modello proprio): [ ]M M e r p f cS R K K K K K

Variabili di stato: z = [ s h S r g d q ]

1 1 1 0 0 , , , con t t t tz f z T P z z

t tq g z

1tI

1tI 0

tq0 1( , )t tq M I

Page 50: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

50

spazio dei dati

2q

1q

spazio dei parametri

2

1

Stima dei parametri

0tq

serie rilevata

In generale non esiste un valore di per cui . 1 0( , )t tM I q

1ˆ( , )tM I

1( , )tM I

Si sceglie allora così che abbia distanza minima da (minimi quadrati).

0tq

1( , )ˆtM I

0tq

0ˆtq

serie rilevate

Page 51: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

51

Procedura operativa

a) si fissa un valore al parametro ;

c) si calcola l’errore 0 0 t tcalcq q

b) si utilizza il modello per calcolare dato (simulazione);1tI0

tcalcq

t

0 t

calcq0tq0

tq

d) si itera il procedimento finché non si determina il valore a cui corrisponde il minimo valore dell’errore.

Page 52: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

52

Spazio dei parametri 1

2

Stima dei parametrialgoritmo Powell-search

1

2

3

I

II

Linee a errore costante non note all’inizio.

1) Dato un punto corrente:

3) si individua il minimo lungo la semiretta;

4) Si torna la punto 1 (assumendo il minimo come nuovo punto corrente) fino a quando non è più possibile ridurre l’errore.

III

2) si determina il gradiente, che è sempre perpendicolare alle linee di livello;

Page 53: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

53

frontiera

spazio dei parametri

2

1

Stima dei parametri in presenza di vincoli

Se si incontra un vincolo si proietta il gradiente sulla frontiera.

1

2

3

Page 54: Altri componenti: il bacino imbrifero Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L09.

54

Leggere

MODSS Cap. 5