ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

9
ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO Le principali alterazioni del sistema pilifero sono: Alopecia L’assenza congenita o la caduta parziale o totale dei capelli o dei peli è chiamata alopecia. Tra le alopecia a causa nota ricordiamo: •alopecia traumatica (a seguito di traumi con cicatrice del cuoio capelluto o di prolungata trazione sul capello provocata da pettinature particolari o da incongrue spazzolature) –alopecia da malattie generali (malattie infettive, debilitanti, empatie, malattie endocrine, ecc) –alopecia post-infettive (tifo, polmonite, sifilide, ecc) –alopecia da farmaci (iodio, bromo, arsenico, citostatici, ecc) –alopecia da sostanze cosmetiche (permanenti, tinture, lozioni e

description

ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO. Le principali alterazioni del sistema pilifero sono: Alopecia L’assenza congenita o la caduta parziale o totale dei capelli o dei peli è chiamata alopecia. Tra le alopecia a causa nota ricordiamo: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

Page 1: ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFEROALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFEROLe principali alterazioni del sistema pilifero sono:

–AlopeciaL’assenza congenita o la caduta parziale o totale dei capelli o dei peli è chiamata alopecia.

Tra le alopecia a causa nota ricordiamo:•alopecia traumatica (a seguito di traumi con cicatrice del cuoio capelluto o di prolungata trazione sul capello provocata da pettinature particolari o da incongrue spazzolature)

–alopecia da malattie generali (malattie infettive, debilitanti, empatie, malattie endocrine, ecc)–alopecia post-infettive (tifo, polmonite, sifilide, ecc)–alopecia da farmaci (iodio, bromo, arsenico, citostatici, ecc)–alopecia da sostanze cosmetiche (permanenti, tinture, lozioni e fissatori)

Sono alopecie transitorie, regrediscono quando il fattore che le ha provocate è stato allontanato.

Page 2: ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFEROALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO Tra le alopecia a causa non nota, ricordiamo:

–alopecia areata –alopecia seborroica maschile

Alopecia areata (Area Celsi)Molto diffusa ad ogni età, dai 4-5 anni in poi, senza predilezione per il sesso.Si manifesta con una o più chiazze di forma rotondeggiante, in corrispondenza delle quali i capelli o i peli cadono.Nelle forme comuni le chiazze sono poche e si risolvono nel giro di qualche mese.Talvolta le chiazze possono confluire tra di loro aumentando la gravità della malattia.

In casi rari possono estendersi alle ciglia, sopracciglia ed a tutto il sistema pilifero determinando la cosiddetta alopecia areata universale (i peli non ricrescono facilmente specialmente se la malattia dura da più di un anno).La causa non è nota, un ruolo importante lo svolgono gli stati emozionali ed il sovraffaticamento intellettuale, oltre alla presenza di focolai infettivi (tonsilliti e sinusiti).La terapia è di stretta competenza medica con scarsi risultati.

Page 3: ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFEROALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO Tra le alopecia a

causa non nota, ricordiamo:

– Alopecia seborroica o calvizie comune maschileDiffusa forma di alopecia, insorge dopo la pubertà, in soggetti di sesso maschile.Si ha il diradamento dei capelli alle regioni temporali, alla fronte ed al vertice del cuoio capelluto.

Page 4: ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

La perdita dei capelli è progressiva, si estende con rapidità variabile.L’alopecia seborroica maschile è definitiva perché, con il passare del tempo, si determina una atrofia dei follicoli.Alla alopecia si associa, di solito, una seborrea di tipo oleoso.La causa non è nota, però il meccanismo patologico è conosciuto:si verifica nei soggetti i cui follicoli pilo-sebacei sono ereditariamente sensibili agli ormoni androgeni.Gli ormoni esercitano una azione di inibizione sull’attività dei follicoli del cuoio capelluto specialmente su quelli della regione frontale e del vertice.

Page 5: ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO • La seborrea è un fenomeno collaterale

provocato dagli ormoni androgeni, non ha nessun rapporto causale con la caduta dei capelli.La terapia di questa forma di alopecia è del tutto insoddisfacente e deve comunque essere affidata al medico specialista.

Page 6: ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

IpertricosiIpertricosi• L’ipertricosi è una anomalia del sistema

pilifero in seguito alla quale compaiono numerosi peli, voluminosi e pigmentati, in zone nelle quali essi non sono normalmente presenti.Le cause sono diverse:ereditariedisfunzioni ormonali (surrene, ovaie, ipofisi)prolungate terapie ormonali (androgeni e corticosteroidi)

Page 7: ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

Cheratosi pilareCheratosi pilare• Forma estremamente comune che si sviluppa nella prima infanzia e

persiste anche nell’adolescenza.

• La lesione è asintomatica, caratterizzata da piccole papule follicolari, grigie, diffuse o a gruppi, con fittone corneo alla sommità.Ha il caratteristico aspetto della pelle d’oca, la cute appare ruvida, le sedi più frequenti sono le estremità, i gomiti, le ginocchia, le natiche ed i fianchi.Cause sconosciute, ma c’è una certa componenente ereditaria e può essere associata a Ittioli follicolare, di solito persiste per anni.Il trattamento consiste nell’applicare sostanze cheratolitiche ed emollienti.

Page 8: ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

Le Alopecie CicatrizialiLe Alopecie CicatrizialiAplasìa cutis Follicolite decalvante Lichen planus

Pseudoarea di Brocq Mucinosi follicolare Lupus eritematoso

Page 9: ALTERAZIONI DEL SISTEMA PILIFERO

Le Alopecie CicatrizialiLe Alopecie Cicatriziali

Sclerodermia

Tigne - Kèrion- tigna favosa

Tricotillomania