All’interno, tra l’altro Ultime sugli ambulatori, pag. 3 … (sul sito del Comune è pubblicato...

16
La Vecchia Filanda Noziario del Comune di Cambiago - N. 1 / 2013 - Aprile - Anno XIX - NdC 6 In forza della convenzione stipulata tra l’Amministrazione comunale e i proprietari delle aree adiacenti via XXV Aprile (che costituiscono l’area di trasformazione urbanistica de- nominata ARM10) in data 2 dicem- bre 2012, il Comune di Cambiago è diventato proprietario della Villa Perani e dell’annesso parco. L’immobi- le, posto in zona centralissima tra via Garibaldi, via Gesù e via Roma, costi- tuisce un bene al servizio dei cittadini, pregevole sotto molti aspetti: storico, ambientale e architettonico, ludico e culturale. La cura del parco sarà compito della benemerita Associazione Vivere nel Verde che, anche per l’anno in cor- so, ha rinnovato la convenzione con l’Amministrazione per continuare a supportarla nell’impegno ambientale e della cura del verde cittadino. Domenica 21 aprile, con una serie di eventi che dureranno buona parte della giornata, la nostra Comunità festeggerà l’inaugurazione del Parco di Villa Perani. Villa Perani è del Comune La comunità Cambiaghese è ufficialmente proprietaria dell’edificio e del parco della villa - I volontari di Vivere nel Verde ne saranno i custodi PROGRAMMA DELLA GIORNATA 9,30: Inaugurazione del Parco di Villa Perani dalle 10.00 alle 18.00: - nel Parco mostra-mercato di azalee, rododendri e altre piante da fiore - all’interno della Villa rassegna d’arte “Ville, giardini e scorci panoramici lungo il naviglio Martesana da Trezzo a Milano 11,30: Aperivo in Villa Don Adelio è stato ordinato vescovo Sabato 2 marzo, nel Duomo di Milano, mons. Adelio Dell’Oro è stato ordinato vescovo di Atyrau, cià del Kazakistan sulle rive del mar Caspio. A lui vanno l’omaggio e il saluto nostro e di tua la ciadinanza, con l’augurio che il lavoro pastorale in quella terra lontana possa essere prezioso come lo è stato per la Comu- nità di Cambiago. Ricordiamo che, negli ulmi tre anni, don Adelio, mentre era reore al Collegio della Guastalla di Monza, ha abitato a Cambiago dando il suo aiuto al nostro parroco, don Gianni Casiraghi, e alla nostra Comunità. All’interno, tra l’altro... IMU: tra stabilità ed equità, pag. 2 Ulme sugli ambulatori, pag. 3 Francesco Carofiglio a Cambiago, pag. 8 Quanto si guadagna in Comune?, pag. 14

Transcript of All’interno, tra l’altro Ultime sugli ambulatori, pag. 3 … (sul sito del Comune è pubblicato...

La Vecchia FilandaNotiziario del Comune di Cambiago - N. 1 / 2013 - Aprile - Anno XIX - NdC 6

In forza della convenzione stipulata tra l’Amministrazione comunale e i proprietari delle aree adiacenti via XXV Aprile (che costituiscono l’area di trasformazione urbanistica de-nominata ARM10) in data 2 dicem-bre 2012, il Comune di Cambiago è diventato proprietario della Villa Perani e dell’annesso parco. L’immobi-

le, posto in zona centralissima tra via Garibaldi, via Gesù e via Roma, costi-tuisce un bene al servizio dei cittadini, pregevole sotto molti aspetti: storico, ambientale e architettonico, ludico e culturale.La cura del parco sarà compito della benemerita Associazione Vivere nel Verde che, anche per l’anno in cor-

so, ha rinnovato la convenzione con l’Amministrazione per continuare a supportarla nell’impegno ambientale e della cura del verde cittadino.Domenica 21 aprile, con una serie di eventi che dureranno buona parte della giornata, la nostra Comunità festeggerà l’inaugurazione del Parco di Villa Perani.

Villa Peraniè del ComuneLa comunità Cambiaghese è ufficialmente proprietariadell’edificio e del parco della villa - I volontari diVivere nel Verde ne saranno i custodiPROGRAMMA DELLA GIORNATA9,30: Inaugurazione del Parco di Villa Peranidalle 10.00 alle 18.00: - nel Parco mostra-mercato di azalee, rododendri e altre piante da fiore - all’interno della Villa rassegna d’arte “Ville, giardini e scorci panoramici lungo il naviglio Martesana da Trezzo a Milano11,30: Aperitivo in Villa

Don Adelio è statoordinato vescovo

Sabato 2 marzo, nel Duomo di Milano,mons. Adelio Dell’Oro è stato ordinato vescovo di Atyrau, città del Kazakistan sulle rive del mar Caspio. A lui vanno l’omaggio e il saluto nostro

e di tutta la cittadinanza, con l’augurio che il lavoro pastorale in quella terra lontana possa essere prezioso come lo è stato per la Comu-

nità di Cambiago. Ricordiamo che, negli ultimi tre anni, don Adelio, mentre era rettore al

Collegio della Guastalla di Monza, ha abitato a Cambiago dando il suo aiuto al nostro parroco,

don Gianni Casiraghi, e alla nostra Comunità.

All’interno, tra l’altro... IMU: tra stabilità ed equità, pag. 2 Ultime sugli ambulatori, pag. 3 Francesco Carofiglio a Cambiago, pag. 8 Quanto si guadagna in Comune?, pag. 14

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 1 15/04/13 09:32

2

La Vecchia Filanda

Principi di buona amministrazione finanziaria suggeriscono che un disavanzo nella parte corrente del bilancio comunale ripianato con somme attinte o “sottratte” dalla parte destinata agli investimenti non è sostenibile nel corso degli anni.Questi principi negli ultimi anni, non sono più eludibili a causa del “Patto di stabilità e crescita”, stabilito a tutela della solidità delle finanze pubbliche da norme per il coordinamento delle politiche di bilancio nazionali nell’ambito dell’Unione economica e monetaria europea. Il mancato rispetto del “Patto di stabilità” configura, oltre ad una responsabilità personale degli amministratori, specialmente una condizione di peggioramento delle condizioni di bilancio e dei servizi dei Comuni per effetto delle sanzioni (ad esempio la riduzione delle somme trasferite ai Comuni dallo Stato, il divieto di impegnare spese di parte corrente in misura superiore a quelle

dell’anno precedente, il divieto di contrarre mutui, il blocco delle assunzioni).Senza entrare nella delicata questione della costituzionalità e della giustizia fiscale della norma che impone dal 2012 l’introduzione della tassazione sulla casa, denominata IMU, questa si configura come uno strumento fiscale utile a coprire il disavanzo che i Comuni lamentano e non riescono a ridurre se non a prezzo di peggiorare la qualità e la quantità di servizi offerti alla cittadinanza.L’ azione dell’Amministrazione dal suo insediamento a maggio del 2006 è stata sempre volta al contenimento del disavanzo di parte corrente tant’è che il suo valore ereditato dalla precedente Amministrazione di 570.000 € nel 2005 è stato contenuto in quasi 500.000 € nel 2006. L’impegno costante negli anni successivi ha consentito di ridurlo fino ai 260.000 € del consuntivo 2011. Tutto questo in un contesto economico sempre più difficoltoso e caratterizzato

dal taglio dei finanziamenti statali verso i comuni (ad esempio tra il 2010 e il 2011 le somme trasferite al Comune di Cambiago sono state ridotte di 250.000 € e una riduzione simile era prevedibile per il 2012).Avendo chiuso il 2011 con un disavanzo di 260.000 € sulla parte corrente si era operato per ridurlo per il 2012 in fase bilancio di previsione a circa 160.000 € ma ulteriori spese emergenti relative alla prestazione di servizi di assistenza sociale hanno vanificato tale sforzo.L’onere del pareggio del disavanzo di parte corrente è ricaduto sulla determinazione delle aliquote IMU: avendo deciso di lasciare l’ aliquota sulle prime case al livello base di 0,4%, le esigenze di bilancio hanno portato l’ aliquota delle seconde case e gli altri fabbricati all’1,06% (di cui 0,38% èl’ aliquota della parte incassatadallo Stato).(*) Assessore al Bilancio, Tributi, Programmazione economico finanziaria

Di Paolo Bulla (*) e Claudio Marra

I Patti difficili:IMU tra stabilità ed equità

La Giunta, il Consiglio Comunale ed il Comitato Cittadino di Salvaguardia Ambientale di Cambiago, affiancati dai Gruppi di minoranza della Provincia di Milano e della Regione Lombardia, ormai da alcuni anni si oppongono all’insediamento di un impianto per il trattamento di rifiuti pericolosi e non sul territorio di Cambiago.L’iter giuridico e amministrativo è molto complesso e vale la pena di ripercorrerne le tappe principali.

1. Emissione del Decreto Regionale favorevole di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA n. 3042 del 26 marzo 2010)

2. Ricorso al TAR del Comune di Cambiago (numero di registro generale 1297 del 2010)

3. Rigetto del TAR della domanda cautelare 22 giugno 2010

4. Rilascio provvedimento di AIA (8 agosto 2012)

5. Ricorso al TAR del Comune di Cambiago (26 novembre 2012)

6. Accoglimento del TAR della domanda cautelare (19 dicembre 2012)

7. Ricorso ad adiuvandum del Comitato Cittadino di Salvaguardia Ambientale (23 gennaio 2013)

A seguito dell’accoglimento del TAR della domanda cautelare (sul sito del Comune è pubblicato il testo completo dell’ordinanza) è stato richiesto e ottenuto dai Consiglieri provinciali di minoranza Cova e Gatti una audizione presso la Commissione Ambiente della Provincia di Milano il 13 febbraio 2013, durante la quale amministratori e cittadini di Cambiago hanno ribadito le ragioni della comunità Cambiaghese di opposizione all’impianto e richiesto il sostegno della Provincia.

Questione StucchiBreve riepilogo in merito all’impianto di trattamento dei rifiuti pericolosi

Di Claudio Marra

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 2 15/04/13 09:32

3

N. 1 / 2013 - aprile

Elezioni Politiche 2013 - Zona Adda Martesana

Ultime notizie sugli ambulatoriSaranno trasferiti vicino alla farmacia

Di Maria Grazia Mangiagalli, Assessore alle Politiche Sociali

L’Amministrazione comunale, nell’at-tuale situazione di carenza di aule per la scuola primaria – attualmente 3 classi V sono ospitate presso la scuo-la secondaria -, in attesa della realiz-zazione del nuovo edificio scolastico, ha ritenuto di destinare i locali in uso come ambulatori medici a nuovi spazi destinati per la scuola.L’ala dell’edificio interessata alla ri-strutturazione ha avuto, fin dalla sua origine, una destinazione scolastica, essendo parte integrante dello stes-so stabile. Finora le amministrazioni sono state in grado di soddisfare il numero di aule e laboratori necessario alla popolazione in età scolare; ciò ha reso possibile l’attuale uso ad ambu-latori di una parte dell’edificio della Secondaria. Attualmente i locali interessati ne-cessitano di un’urgente manutenzio-ne; pertanto, l’intervento per i lavori

improrogabili e la prevista ristruttu-razione, realizzati nello stesso con-testo temporale, sono, senza dubbio, economicamente vantaggiosi. Fatte queste considerazioni, la nostra prin-cipale preoccupazione è stata quella di non creare disagio ai cittadini, di un dovuto rispetto per il lavoro dei me-dici, titolari degli ambulatori, e dei professionisti che operano all’inter-no della struttura. Al fine di trovare una soluzione condivisa, vi sono stati diversi incontri e contatti con gli in-teressati. La proposta dell’Ammini-strazione prevedeva l’utilizzo dell’ala a piano terra del Municipio: 3 ambu-latori; 2 studi (osteopata e psicologo); servizio prelievi CAM; bagni. La ri-strutturazione, a carico del Comune, non avrebbe comportato con il trasfe-rimento nella nuova sede l’aumento del canone d’affitto in essere. Per la posizione centrale e la vicinanza alla

sede attuale, ritenevamo essere il pro-getto proposto la soluzione più idonea ad incontrare il favore dei cittadini. I medici hanno fatto una scelta diversa; la nuova ubicazione degli ambulatori sarà adiacente alla farmacia di via Ca-vour. Da parte loro, inoltre, è stata fat-ta un’ulteriore richiesta: l’utilizzo gra-tuito del locale per l’ambulatorio sito in Torrazza; tale richiesta, se non fosse stata accolta, avrebbe comportato la sospensione del servizio medico pres-so la frazione. Nell’accoglimento della stessa, l’Amministrazione si è fatta ca-rico dell’esigenza dei cittadini, in par-ticolare modo degli anziani residenti, di avere la vicinanza del servizio.Hanno aderito alla nostra proposta di trasferimento il CAM per il servizio prelievi e l’Associazione Sindrome di Tourette; pertanto, il progetto origi-nario sarà realizzato per la parte che ne compete.

Camera dei Deputati Cambiago media in zonaPartito Democratico 26,1 28,1Sinistra Ecologia Libertà 2,5 2,7Centro Democratico 0,2 0,2Totale Centrosinistra 28,8 30,9

Il Popolo della Libertà 18,5 18,5Lega Nord 10,2 9,6Fratelli d’Italia 0,9 1,1La Destra 0,5 0,3Mir Samorì 0,0 0,1Intesa Popolare 0,1 0,1Totale Centrodestra 30,3 29,8

Scelta Civica con Monti 9,2 10,0Unione di Centro 0,9 1,0Futuro e Libertà 0,3 0,3Totale coalizione Monti 10,4 11,3 Movimento 5 Stelle 26,4 22,9

Rivoluzione Civile 1,2 1,9Fare Per Fermare Il Declino 1,4 1,7Altri 1,4 1,4

Senato Cambiago media in zonaPartito Democratico 27,5 30,0Sinistra Ecologia Libertà 2,5 2,6Moderati 0,1 0,1Centro Democratico 0,2 0,2Totale Centrosinistra 30,2 32,8

Il Popolo Della Libertà 19,7 18,5Lega Nord 11,2 10,5Fratelli d’Italia 1,0 1,1Pensionati 0,7 0,9Basta Tasse 0,3 0,4La Destra 0,2 0,3Mir Samorì 0,0 0,1Totale Centrodestra 33,1 31,8 Movimento 5 Stelle 24,1 20,6

Con Monti per l’Italia 8,6 10,3

Rivoluzione Civile 1,1 1,4Fare per fermare il declino 1,2 1,3Altri 1,7 1,7

Elezioni Regionali 2013 - Comune di CambiagoElettori: 5.044 - votanti: 4.060 (80,49%)

Umberto Ambrosoli (Partito Democratico - Patto Civico con Ambrosoli Presidente - Sinistra Eco-logia Libertà - Di Pietro Italia Dei Valori - Partito Socialista Italiano - Centro Popolare Lombardo - Etico A Sinistra): 1.478 voti (37,79%)

Roberto Maroni (Il Popolo della Libertà, Lega Nord, Maroni Presidente, Fratelli d’Italia, Partito Pensionati, Tremonti - 3L, Alleanza Ecologica): 790 voti (20,19%)

Silvana Carcano (Mov. 5 Stelle): 790 voti (20,19)Gabriele Albertini (Lombardia Civica, Unione di Centro): 136 voti (3,47%)Carlo Maria Pinardi (Fare per fermare il declino): 33 voti (0,84%)

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 3 15/04/13 09:32

4

La Vecchia Filanda

È online il nuovo sito del ComuneDigitando www.comune.cambiago.mi.it si scopre un sito nuovo, ripensatocompletamente per risultare più chiaro nella grafica, con maggiori contenutie più immediato nella consultazione quotidianaDi Ilaria Sala

Da quando esiste il sito del Comu-ne ha visto crescere notevolmente il numero di utenti che lo consultano, anche per un uso più diffuso della tecnologia e di Internet. Attualmen-te il portale del comune registra circa 4000 visitatori mensili e, in quanto accessibile in qualsiasi momento, è da considerarsi un mezzo fondamen-tale per informare i cittadini e per supportare il servizio che il personale comunale offre allo sportello.La realizzazione del sito è stata affida-ta alla società SI.NET di Legnano che già si occupa dell’assistenza informa-tica in Comune ed ha le competenze necessarie anche per la formazione del personale interno, che di fatto ge-stisce l’aggiornamento dei contenuti, coordinandosi con l’Amministrazio-ne. La somma complessiva impegna-ta per questa operazione è stata di 7.300 Euro IVA inclusa.Il vecchio sito era stato realizzato dal Comune tramite le sue risorse in-terne e si basava su una piattaforma per la gestione di blog, il che significa che consentiva limitate possibilità di essere aggiornato alle richieste fissa-te dalle norme sulla trasparenza. Per questo motivo risultava una soluzio-ne inadeguata e non più praticabile.Il nuovo sito del Comune è stato pro-gettato con due obiettivi principali:

• rendere immediatamente accessibi-li i principali collegamenti a tutti i servizi che il Comune offre, radu-nando tutti i contenuti presenti nel vecchio sito nelle voci della pagina iniziale

• dare maggiore visibilità alle noti-zie che continuamente vengono generate dal Comune o da enti ed associazioni ad esso correlati e che promuovono consapevolezza e par-tecipazione del cittadino

Unanewsletterper tenertisempreaggiornataUna grande novità è rappresentata dalla newsletter, ovvero dalla possibilità che ogni cittadino ha di farsi recapitare nella propria casella di posta elettro-nica le principali notizie che interessano il Comune di Cambiago.Per iscriversi basta inserire il proprio indirizzo email negli appositi spazi, clic-cando dalla pagina iniziale la voce Newsletter, situata nel menù in alto.Si tratta di un passo importante che l’Amministrazione comunale ha deciso di intraprendere per rendere la propria presenza virtuale più efficace e per adeguare questo strumento alle norme sulla trasparenza nel rispetto delle indicazioni dettate dal governo in tema di democrazia digitale.Inoltre rafforzare la comunicazione attraverso i media diventati ormai per molti cittadini di uso quotidiano (email, siti di informazione, banche dati ecc.) era un punto del programma elettorale, insieme al giornale che stai leggendo, della lista civica “Uniti per Cambiago”.A questo punto non ci resta che invitarti a scoprire il nuovo sito: buona navi-gazione e… non dimenticarti di iscriverti alla Newsletter!

www.comune.cambiago.mi.it

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 4 15/04/13 09:32

5

N. 1 / 2013 - aprile

Finalmente la parola trasparenza acqui-sta un significato concreto e, chi vorrà, potrà andare sul sito del Comune per soddisfare legittime aspettative o per comprendere il funzionamento della macchina comunale.Facendo una ricognizione tra gli atti del Comune ci si può informare e trovare ri-sposte alle proprie domande, alle quali in questa rubrica daremo alcune esempli-ficazioni. Tutti gli importi, ove prevista, sono IVA inclusa. Ricordiamo che l’IVA, a differenza delle aziende, dagli enti pub-blici non può essere compensata, per cui è una voce di costo.

1. Assistenza e manutenzionedel software Polcity in dotazionealla Polizia Locale (2013)Utilizzare questo servizio significa li-berare gli operatori di Polizia Locale da una parte dei compiti amministrativi e permettergli di svolgere con maggiore efficacia altre mansioni Euro 1.089,00

2. Canone ponte radio (2013)Il ponte radio consente di collegare l’an-

tenna posta sul campanile della chiesa parrocchiale con la postazione informa-tica dell’Ufficio di Polizia Locale per os-servare le immagini trasmesse dalle tele-camere stradali Euro 1.180,00

3. Noleggio (con riscatto) degli impianti videosorveglianza (1° trimestre 2013)L’impianto di videosorveglianza dispone di alcune telecamere stradali per mezzo delle quali tutto il centro del paese, diret-tamente o indirettamente, è posto sotto sorveglianza 24 ore su 24. Questo con-tratto è stato stipulato nel 2005 dall’am-ministrazione precedente a questa, in carica dal 2006.Primo trimestre 2013 Euro 6.313,20

4. Spese elettorali4.1 - Acquisto stampatiPer l’acquisto di stampati relativi alle ele-zioni politiche e regionali del 24 e 25 feb-braio sono stati spesi Euro 711,854.2 Compensi personale ai seggiTutto il personale che svolge il lavoro presso i seggi elettorali riceve un com-penso: Euro 224,00 vanno al presidente

di seggio ed Euro 170,00 al segretario e a ciascuno dei quattro scrutatori. Ogni seggio, per il Comune, ha il costo di Euro 1.074,00 che, moltiplicato per le 5 Sezio-ni, porta al totale di Euro 5.370,004.3 Ore di lavoro straordinarioAlcuni dipendenti comunali hanno effet-tuato ore di lavoro straordinario in oc-casione delle elezioni, con il costo per il Comune di Euro 4.000,004.4 Altri costi elettoraliLo svolgimento delle elezioni ha com-portato altri costi straordinari:- pulizia dei locali della Scuola Elemen-tare - lavanderia del materiale occorrente per l’allestimento dei locali riservati alle forze dell’ordine - somministrazione dei pasti ai dipen-denti durante i giorni di elezioneIl costo complessivo è stato di Euro 1.205,804.5 Allestimento dei seggiIl Comune per il trasporto, montaggio e smontaggio delle cabine elettorali ha so-stenuto il costo di Euro 542,08

Di Claudio Marra

Il cittadino curiosoNavigando tra le pagine del sito comunale...

TARES la nuova tassasui rifiuti e sui serviziLa sua applicazione, che doveva partire a gennaio di quest’anno, andrà a regime a dicembre: è quanto stabilito dal DL 35/2013

La TARES (il tributo comunale sui ri-fiuti e sui servizi) è stata istituita dal DL 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214).L’ applicazione della TARES comporta:• la copertura del 100% dei costi del servizio: il legislatore ha stabilito che in ogni Comune le entrate di questa nuova imposta dovranno coprire interamente la spesa sostenuta per il servizio di ge-stione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assi-milati avviati allo smaltimento;• una maggiorazione per il finanzia-

mento dei servizi indivisibili (costi rela-tivi alla sicurezza, illuminazione, manu-tenzione delle strade ecc.): alla tariffa, calcolata dal Comune in base ai criteri imposti dalla legge, si applica una mag-giorazione di 0,30 euro/mq Lo stato ridurrà per pari importo i tra-sferimenti in favore del Comune.• 5% per tributo provinciale: per l’eser-cizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale, previsto dall’arti-colo 19 del decreto legislativo 30 dicem-bre 1992, n. 504.

I pagamenti delle rate di acconto sa-ranno stabiliti dai Comuni con propria delibera sull’ammontare della vecchia TARSU con le stesse modalità degli anni precedenti e la rata di saldo a di-cembre che comprenderà anche la mag-

giorazione di 0,30 €/mq sui servizi in-divisibili.

Il 5 per mille al tuoComune per il socialeIl contributo del 5 per mille relativo al reddito IRPEF servirà perincrementare la realizzazione di progetti ed interventi di solidarietà

Il DL 112/2008 ha reintrodotto la possi-bilità per i cittadini di scegliere, al mo-mento della presentazione della dichia-razione dei redditi, a chi destinare una quota delle proprie imposte.La scelta non aumenterà la pressio-ne fiscale sui cittadini che la faranno e contemporaneamente consentirà al Co-mune di ricevere ulteriori risorse dallo Stato.

AGGIORNAMENTI IN POCHE RIGHE

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 5 15/04/13 09:32

6

La Vecchia Filanda

Dal 18 febbraio e per circa un anno la circonvallazione Torrazza sarà interes-sata da lavori stradali a causa della rea-lizzazione della TEM (Tangenziale Est Est Milano) che prevede la costruzione di un ponte che sarà inoltre già predi-sposto per una pista ciclabile protetta da barriere di 2,5 m.Al fine di consentire questi lavori, la viabilità ha subìto alcune modifiche.In particolare è stata realizzata una nuova strada con una corsia di canaliz-zazione di circa 40 metri per consenti-re ai veicoli che devono immettersi in via Matteotti all’interno della frazione Torrazza provenendo da Caponago di farlo in sicurezza. Contestualmente è stata chiusa l’immissione da via Matte-otti sulla Circonvallazione Torrazza in direzione di Cambiago (vedi fotografia in basso a sinistra) mentre per l’immis-sione sulla stessa in direzione di Capo-nago è stato istituito uno stop all’altez-za dello svincolo esistente.All’altezza dei lavori saranno presenti due intersezioni regolate da impian-ti semaforici che si attiveranno ogni qualvolta un mezzo d’opera dovrà at-traversare la strada che collega Cam-biago con Caponago.Al termine dei lavori fortunatamente sarà ripristinata la precedente viabilità.

Di Claudio Marra

I lavori della Tangenziale Est Esterna di Milanovanno avanti anche alla Torrazza

In questa foto: gli imponenti sbancamenti in atto per creare la sede interrata della strada; sotto a sinistra: uscendo dalla Torrazza in direzione Caponago non è più possibile girare a sinistra verso

Cambiago; all’ingresso da ovest alla frazione, la precedenza è stata illogicamente data alle rarissime auto che, arrivando da Cambiago, non sono entrate all’ingresso est.

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 6 15/04/13 09:32

7

N. 1 / 2013 - aprile

Da gennaio 2013 la Biblioteca comunale si trasforma ogni martedì sera in una scuola. È qui in-fatti che ha preso avvio un’iniziativa nuova per il Comune di Cambiago: il corso di lingua italiana per stranieri. Si tratta di una proposta senza precedenti, in quanto offre un’opportunità di stu-dio completamente gratuita a tutti i residenti stranieri interessati ad apprendere e migliorare la conoscenza dell’italiano.Tutto questo è possibile grazie all’attività di volontariato, che a Cambiago ha dimostrato in più occasioni di fornire servizi di forte utilità comune, per mezzo dell’impegno e dell’energia di tutti coloro che hanno deciso di fare del proprio tempo e del proprio lavoro un dono a favore dei concittadini.Partecipano al corso persone di età e provenienze diverse ma c’è una cosa che le accomuna: la voglia, l’entusiasmo di imparare, la consapevolezza di avere un’opportunità valida, da non per-dere, per apprendere o migliorare la conoscenza della lingua del paese in cui vivono e lavorano insieme alla loro famiglia.C’è chi, vivendo a Cambiago da diversi anni, ormai parla con facilità l’italiano ma è desideroso di migliorare la conoscenza della grammatica, magari per esigenze professionali. È il caso di Ra-quel Do Prado e Petrea Ana Maria che, dopo il lavoro, ogni martedì non perdono una lezione e frequentano con grande entusiasmo. Oppure c’è chi, come Radulescu Janut Marian, di 17 anni, è a Cambiago da soli due anni e la partecipazione a questa iniziativa significa per lui iniziare un percorso di inserimento e di crescita in una realtà nuova.Non manca la presenza di una bambina, che al martedì sera segue le lezioni con la propria mamma, mentre di mattina frequenta il suo primo anno alle scuole elementari di Cambiago.Anima di questo nuovo esperimento per Cambiago è Orsola Colombo che, dopo lunghi anni di esperienza come insegnante, continua a riversare nel suo lavoro una grande passione, convin-ta che la generosità rende la vita di chi dona più ricca di quanto non lo fosse prima.La viva partecipazione a questa iniziativa fa pensare a quanto essa risponda a esigenze concre-te e attuali nel nostro comune e dimostra che anche Cambiago può aprirsi alla varietà di una realtà sociale, ora più di prima, in continuo divenire.

Il mondo è piccoloCorso gratuito di Italiano in bibliotecaDi Ottavia Mangiagalli

La Commissione MensaRegolamento per istituzione, composizione e funzionamento della Commissione Mensa

per le scuole di CambiagoDi Claudio Marra

A Cambiago sono attive le seguenti scuole che usufruiscono del servizio mensa posto in essere dall’amministrazione comunale:- Scuola dell’Infanzia stat. e com. G. Prandi- Scuola dell’Infanzia par. Don Giulio Spada- Scuola primaria “A. Locatelli”- Scuola secondaria di 1° grado C. BeccariaGli allievi della Scuola di Musica S. Colzani del CMT non usufruiscono del servizio mensa. La Commissione Mensa, istituita a livello Comu-nale, è così composta:Componenti effettivi- 1 rappresentante del personale docente per

ogni ordine di scuola- 2 rappresentanti dei genitori per ogni ordine

di scuola- 1 rappresentante della ditta appaltatrice del

servizio- 2 rappresentanti del Comune: l’Assessore all’I-

struzione ed il responsabile del settore o un suo delegato

- il coordinatore dell’impresa appaltatrice del servizio di refezione scolastica

- il responsabile della cucinaLa commissione mensa esercita, nell’interesse dell’utenza e di concerto con l’Amministra-zione comunale un ruolo di collegamento tra l’utenza e l’Amministrazione, facendosi carico di riportare le diverse istanze che pervengono dall’utenza stessa; un ruolo di monitoraggio dell’accettabilità del pasto e di qualità del ser-vizio attraverso idonei strumenti di valutazio-ne; un ruolo consultivo per quanto riguarda la variazione del menù scolastico e le modalità di erogazione del servizio.

Stipulata la convenzione per la Polizia Locale

L’orario sarà più esteso

La nuova Convenzione migliorerà i servizi della Polizia Locale e coglie l’opportunità, favorita dalla legge, di poter organizzare in forma associata il servizio di polizia locale, razionalizzando gli interventi economici, ottimizzando le risorse umane, i mezzi tec-nologici e le strutture impiegate e favoren-do l’omogeneità delle procedure operative.L’accordo tra l’Unione dei Comuni di Ba-siano e di Masate e i comuni di Grezzago, Roncello e Cambiago è stato approvato a maggioranza in Consiglio Comunale. La gestione integrata consentirà anche una migliore organizzazione dei turni e l’am-pliamento dell’orario di servizio della Poli-zia Locale dalle 7,30 alle 19,00 da lunedì a venerdì e dalle 8,30 alle 18,30 il sabato e l’attivazione di un turno festivo.La Convenzione scade il 31 dicembre 2016.

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 7 15/04/13 09:32

8

La Vecchia Filanda

BIB

LIO

TECA

BIB

LIO

TECA

BIB

LIO

TECA

Francesco Carofiglio ha presentatoil suo Wok a Cambiago

Un successo l’incontro in Auditoriumcon lo scrittore e, a scuola,

con gli studenti della terza mediaDi Daniele Orlandi

In marzo i cambiaghesihanno incontrato lo scrittoreFrancesco Carofiglio. Attore teatrale, regista, architetto e autore di libri e sceneggiature per cinema, teatro e televisione, Carofiglio è stato inviato a Cambiago per presentare il suo ulti-mo romanzo, Wok (edito da Piemme): la storia del viaggio ‘on the road’ di un quindicenne rimasto orfano dopo la morte della madre. Un’avventura tra Texas, New Mexico e Arizona per riportare il nonno paterno, indiano Navajo, nella riserva dove è nato e ha vissuto prima di essere portato all’o-spizio. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’amministrazione, che vi ha la-vorato alacremente per diversi mesi allo scopo di creare un’occasione di rilevante spessore culturale per la cit-tadinanza ma anche, ed in particolare, per gli studenti delle scuole medie. Non solo un incontro con l’autore dun-que ma un’importante momento di confronto su più livelli, all’insegna di emozioni e scambio culturale, virtuale prima, reale poi. Virtuale perché il 4 febbraio Francesco Carofiglio ha ‘in-contrato’ in videochat una sessantina di studenti delle terze medie cambia-ghesi, per affrontare con loro alcune delle importanti tematiche trattate in quello che è a tutti gli effetti un ro-manzo di formazione: il viaggio, la so-litudine, ma anche il coraggio, la paura e la ricerca di un riscatto. Argomenti di grande valenza didattica che i ragaz-zi, poco più giovani del protagonista di “Wok”, hanno potuto affrontare

con i loro docenti, prima di incontrare Carofiglio di persona.

Ad ogni studente coinvolto infatti, l’amministrazione ha regalato una copia del volume per poterlo leggere in classe e confrontarsi con gli inse-gnanti, così da prepararsi al meglio per l’incontro ‘reale’ del 7 marzo. I ragazzi hanno interagito con lo scrittore con intensità e curiosità, a proprio agio per la disponibilità di Carofiglio, sono intervenuti con commenti puntuali e spontanei; sicuramente un’esperien-za che si porteranno dentro. Mentre la sera del 6 marzo, nell’auditorium della Vecchia Filanda, Carofiglio ha incontrato i cittadini. “Tutto è nato da una curiosità e, anche grazie ai social network e al passaparola, un’idea si è trasformata in un progetto”, ha spie-gato la responsabile della biblioteca Patrizia Savino che, insieme a Laura Olivieri dell’ufficio Cultura, ha lavorato con l’amministrazione perché l’inizia-tiva si concretizzasse. E proprio dalla biblioteca comunale, dove i libri dello scrittore di Bari sono tutti presenti in catalogo e particolarmente apprezzati dai cittadini, è scaturito il desiderio di conoscerlo di persona. Tra letture di alcuni brani tratti dal ro-manzo e intermezzi musicali dal vivo a cura del CMT, Carofiglio ha parlato di “Wok”, nato casualmente fonden-do tra loro alcune esperienze vissute dall’autore (un viaggio negli Stati Uniti e l’incontro con alcuni nativi america-ni) con l’immagine ricorrente di un ra-gazzino rimasto solo al mondo. “L’ho scritto di getto – ha raccontato – spin-to dal desiderio di raccontare una sto-ria di solitudine che parte da una sof-

ferenza molto forte, ma che si evolve nell’impulso a reagire e in una ricerca di riscatto”. Un romanzo nel quale sullo sfondo del silenzioso deserto ci sono i rumori di una civiltà in costan-te movimento e nel mezzo una storia, racchiusa tra due mondi. Un cammino che scaturisce dal bisogno di fuggire ma che si evolve in una spinta corag-giosa per trovare il nonno e riportarlo nella sua riserva. E la costante ricerca di risposte, che cambieranno la vita del giovane Wok. Carofiglio ha anche svelato la sua ‘ricetta per il successo: “è importante l’impulso creativo ma bisogna studiare e documentarsi per non lasciare nulla al caso”. All’’importante iniziativa culturale hanno creduto anche diverse attività cambiaghesi alle quali va il sentito rin-graziamento da parte del sindaco Sil-vano Brambilla, del vicesindaco Maria Grazia Mangiagalli e dell’intera ammi-nistrazione comunale: il ristorante La Giara, As Hotel, A.M.D. Autoservizi Martesana Dicoste.Un grazie ad Alessandro Cignoli e all’attrice Sara Zanobbio, qui in veste di cantante, che hanno con grande bravura alcune delle canzoni citate nel romanzo di Carofiglio.

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 8 15/04/13 09:32

9

N. 1 / 2013 - aprile

La mostra Le vetrate del Duomo di Milano, allestita in Auditorium dal 23 marzo al 1 aprile dall’Assessorato alla Cultura in occasione della Pasqua, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e generoso.Durante l’apertura sono stati infatti raccolti 330,00 Euro per il progetto Adotta una guglia promosso dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.Anche Cambiago contribuisce così alla conservazione di questo splendido edificio ricco di arte e di storia, simbolo religioso e civile di Milano e di tutta la Lombardia.

Le vetrate del Duomo di MilanoUna bella mostra allestita in Auditorium

Volley Day a CambiagoFranco Bonistalli, PSD Cambiaghese

Domenica 10 marzo si sono svolti presso la Palestra Comu-nale i concentra-menti Provinciali di Primo Volley (per gli anni 2006-2005-2004) e Mi-nivolley (per gli anni 2003-2002).Nella mattinata al Primo Volley hanno partecipato, oltre alla Cambiaghese, le società Argentia, Pioltello e Gonzaga; le squadre si sono affrontate disputando 15 gare che hanno coinvolto 65 atlete.Nel pomeriggio al Minivolley hanno partecipato le società Cambiaghese, Co-logno e Melzo disputando 12 gare con la partecipazione di 55 atlete. In questo In tipo di manifestazione non è importante il risultato sportivo, ma la caratteristica ludica e gioiosa dell’evento, cui parteci-pano le piccole atlete.La Cambiaghese Pallavolo, che da oltre trent’anni promuove sport a Cambiago, ha schierato in questi raggruppamenti 25 “mini atlete”. Un movimento consistente che ci gratifica anche nei risultati.Un ringraziamento particolare all’istrut-trice Lara Stucchi e a tutte le persone che hanno collaborato con noi per la buona riuscita della manifestazione.

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 9 15/04/13 09:32

I bambini incontranoEmanuela Nava

Grazie alla collaborazione tra la Scuola Primaria  e la Biblioteca Comunale, gli alunni delle classi III e IV il 10 aprile hanno incontrato Emanuela Nava, autrice di numerosi libri per l’infanzia pubblicati

dalle principali case editrici italiane. Dopo aver conosciuto la scrittrice attraverso i suoi libri ricchi di fantasia, sentimenti ed esperienze provenienti da diverse culture, i bambini l’hanno accolta in Auditorium presentando i propri disegni, nei quali hanno illustrato i racconti e le storie che più hanno colpito la loro immaginazione.Si trattato di una iniziativa importante non solo sul versante dell’approccio al mondo della lettura, ma anche per il lavoro  di approfondimento che ha coinvolto bambini, insegnanti ed anche i genitori che hanno seguito il progetto attraverso le loro visite in Biblioteca. Il suo sito è: www.emanuelanava.it I grandi incontrano la comunicazione aumentativa alternativaL’Assessorato alla cultura e la Commissione Biblioteca e Cultura promuovono un incontro dedicato agli adulti, seguito da un racconto animato per bambini dai 3 ai 7 anni, entrambi dedicati al tema della “comunicazione aumentativa alternativa” (CAA) come strumento di inclusione e partecipazione attiva alla lettura dei bambini con difficoltà di linguaggio, attenzione o semplice comprensione della lingua.

PROPOSTA DI lETTURANon ho peccato abbastanza. Antologia di poetesse arabe contemporanee (Oscar Mondadori).

Sfido il mio destino, la mia epoca.Sfido l’occhio umano.Schernirò le regole ridicole e la gente.Questo è il fine:colmerò i miei occhi di pura lucee nuoterò in un mare di sentimenti liberi.Ho sfidato la tradizione e la mia condizione assurdasuperando il limite consentito dal tempo e dal luogo.

(A’isha al-Taymuriyya, scrittrice egiziana, 1840-1902)

Sicilia è qui,dove il cielo si specchia nel maree insieme si confondono nell’azzurro tersoQui, dove l’onda calmalascia spazio al manto d’oro della fine sabbia, eil soffio del vento e l’impetuosa spuma bianca,ancora s’infrangono sull’antica roccia.È qui, dove il dolce profumo di ginestra e mugo selvaticocontrastano con l’acre del salmastro.Sicilia, terra di tangibili silenzidove i contrasti non furon mai sopiti,dove, sullo sfondo di colori intensi,s’ergono, ancor possenti, dei templi le colonne.Esse son qui,a ricordare la fierezza d’un passato che ancora rivive nel presente,il presente di quest’amata terrae della sua generosa gente!

Sciacca mare 17 giugno 2009

L’ANGOLO DELLA POESIA

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 10 15/04/13 09:32

11

N. 1 / 2013 - aprile

Non ha fini di lucro, è apolitico, apartitico e collabora con l’am-ministrazione del Comune per quanto concerne le attività e gli eventi di interesse pubblico. Pos-sono farne parte tutti coloro che sono interessati a realizzare lo scopo per il quale l’associazione è stata costituita, portando le loro idee e partecipando attivamente all’organizzazione degli eventi.L’associazione ha come obiettivo qualificare e promuovere il ter-ritorio nel suo insieme, con par-ticolare riferimento agli aspetti storico-culturali, tradizionali ed ambientali. Rientra nell’attività dell’associazione anche la valoriz-zazione dei prodotti dell’artigia-nato artistico e di tradizione e dei prodotti tipici con la finalità di migliorare l’attività turistico ri-cettiva e l’immagine complessiva del paesaggio.Il Comitato Eventi organizza le feste promosse dall’amministra-zione comunale, in particolare i

tradizionali quattro eventi turi-stico–culturali:• Festa di Cambiago• Festa di Torrazza (in collabora-zione con il Comitato Torrazza)• Festa del Frumento • Mercatino di Natale

Il Comitato Eventi è promoto-re anche di eventi sportivi qua-li CorriCambiago, marcia non competitiva alla sua prima edi-zione quest’anno, che si terrà il 21 aprile 2013 in collaborazione con il Comune, la Polizia Locale, la Protezione Civile e varie associa-zioni del paese, quali l’Avis-Aido, Arva, Avomi, Vivere nel Verde.Il Comitato Eventi si propone an-che come coordinatore, nell’am-bito delle giornate interessate all’evento “festa”, delle iniziative sociali, culturali e sportive pro-poste da associazioni e comitati, presenti a Cambiago. L’obiettivo finale del Comitato Eventi è di ar-rivare a costituire Pro-Loco.

Comitato Eventi CambiagoIl Comitato Eventi è l’associazione turistico-culturale, costituita il 18 ottobredello scorso anno, che coordina ed organizza i vari eventi del PaeseL’obiettivo finale è di arrivare a costituire, anche a Cambiago, la Pro-Loco

…con il Patrocinio del ComuneApprovato il Regolamento comunale per la concessione dei patrocini

Di Claudio Marra

È stato approvato il Regolamento che disciplina e stabilisce i criteri e le modalità per la conces-sione di patrocinio da parte dell’Amministrazione comunale a soggetti pubblici e privati al fine di ri-conoscere e sostenere la promozione di iniziative di carattere sociale, culturale e scientifico, econo-mico e sportivo, ovvero ritenute di particolare si-gnificato o di rilievo istituzionale per il Comune e non aventi scopo di lucro.Il patrocinio da parte dell’Amministrazione co-munale all’iniziativa patrocinata comporta l’uti-lizzo del logo e l’applicazione, nei casi previsti, di esenzioni o agevolazioni relative a tributi e tariffe (patrocinio semplice) oppure con l’utilizzo, senza alcun onere a carico del richiedente, delle struttu-re e/o delle attrezzature comunali disponibili (pa-

trocinio di sostegno).Possono presentare richiesta di patrocinio:a. Le associazioni iscritte nell’apposito registro Co-munaleb. Altri soggetti (a titolo esemplificativo: associa-zioni, comitati e fondazioni) senza fini di lucrooperanti sul territorio Comunalec. Soggetti senza scopo di lucrod. Aziende pubbliche di servizi alla personae. Soggetti pubblici che realizzano attività di inte-resse per la Comunitàf. Le società, di capitali o di persone, per iniziative divulgative, comunque non lucrativeg. Privati.Il testo completo del regolamento è disponibile sul sito del Comune.

Comitato Eventi CambiagoVia Vittorio Veneto 25 - tel. 3287025662

email: [email protected]/comitatoeventi.cambiago.mi.it

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 11 15/04/13 09:32

12

La Vecchia Filanda

Le atlete della sezione agonisticadurante un’esibizionein collaborazione con Telethon

Artistica CambiagoCorsi di ginnastica artistica femminile e maschile e di ginnastica generale per bambine dell’asilo

Corso BABY GYM (3-6 anni): lunedì e giovedì dalle 16.30 alle 17.15Corso base artistica: martedì e venerdì dalle 17.00 alle 18.30Corso promozionale: martedì e venerdì dalle 18.30 alle 20.00Corso preagonistica (bimbe selezionate): lunedì e mercoledì dalle 18.00 alle 20.00, giovedì dalle 17.30 alle 20.00Corso agonistica (bimbe selezionate): lunedì - mercoledì - venerdì dalle 16.00 alle 18.00, martedì - giovedì dalle 17.30 alle 20.00

La nostra associazione partecipa a cam-pionati regionali e nazionali di ginnastica artistica e acrobatica con diversi enti di promozione sportiva a cui siamo affiliati (UISP - CSEN) ed a gare intersocetarie a confronto con varie società dei paesi limitrofi.Naturalmente nel corso dell’anno non vengono a mancare iniziative, esibizioni e il tanto atteso saggio di fine anno che quest’anno si svolgerà sabato 8 giugno.Tutti i corsi si svolgono presso la tenso-struttura all’interno del centro sportivo di Cambiago. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno con la possibilità per i nuovi iscritti di effettuare due lezioni prova gra-tuite e senza impegno.

La Maratona Beethoven del 17 marzo si è rivelata un grande successo sotto vari pun-ti di vista, a partire dall’altissima qualità delle esecuzioni: in più momenti nell’Au-ditorium di Cambiago si è sentita musica di qualità come raramente se ne ascolta nei teatri delle grandi città.Per un’intera giornata è sembrato che la Scala si fosse trasferita a Cambiago, per-ché i nostri docenti ci hanno regalato un Beethoven strepitoso, toccandone tutti gli aspetti: la poesia, la forza, la raffinatezza, la fantasia, la modernità. In breve, hanno messo nella giusta luce tutta la sua stermi-nata genialità. Anche gli allievi, con le loro esecuzioni, hanno fatto vedere che il livello musicale della scuola è in costante crescita grazie al loro impegno, al loro entusiasmo e ai non pochi sacrifici.Molto gradita la sosta per il pranzo con un Menù Beethoveniano preparato per l’oc-

Maratona Beethoven:un successo superiorealle aspettative

casione dall’Osteria Via Emilia: gulash, wiener-schnitzel e, ovviamente, un’ottima sachertorte.Stefano Lazzoni, con la sua tradizionale precisione e con l’abituale simpatia, ha guidato il pubblico (costante-mente numeroso fin dalle 8.30 di mattina) lungo un percorso che ci ha regalato, oltre al grande musicista, anche l’uomo Beetho-ven, con i suoi tormenti e le sue tenerezze.La giornata si è conclusa con un segno concreto di come la musica possa e debba essere parte integrante della formazione dei giovanissimi: l’Orchestra della Scuola Media Aldo Moro ad indirizzo musicale di Cernusco sul Naviglio si è esibita portando

in Auditorium tutta la sua freschezza e la sua simpatia.Lo spazio è tiranno ma non possiamo non accennare all’ottimo concerto del trio Co-sta-Vernizzi-Nova che domenica 7 aprile ha letteralmete entusiasmato il pubblico dell’Auditorium con un insolito Verdi e un fantastico Piazzolla. Il prossimo appunta-mento è domenica 5 maggio, alle 16.30: il duo pianistico Pollice eseguirà, tra l’altro, il Carnevale degli animali, brano molto amato da grandi e bambini.

info e prenotazioni suwww.musicadarte.com

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 12 15/04/13 09:32

13

N. 1 / 2013 - aprile

L’ex comitato “El S’cioppètt de Pòb-bia” sabato 3 marzo nella sede delle associazioni, presso l’ex Municipio, ha presentato e inaugurato la nuova asso-ciazione “Briciole di Tempo”.Perché questo nome? le persone, so-prattutto donne, tra famiglia, impe-gni casalinghi e lavoro hanno sempre meno momenti da dedicare a sè stesse; questa associazione culturale-ricre-ativa nasce con l’idea di invogliarle a ritagliarsi una “briciola” del loro tem-po per nuovi stimoli di svago, relax e, perchè no, appagamento.è un’ associazione di volontariato, no profit, che si propone di organizzare corsi, laboratori, degustazioni, incon-tri, gite, mostre e tutto quanto fa... passione.Gli S’cioppètt avevano già avviato il corso sperimentale di disegno, con le

due artiste cambiaghesi Carlotta Man-giagalli e Nicoletta Germinario, che ha avuto esito molto favorevole ed è al suo terzo anno di programmazione. Forti di questo successo stanno par-tendo corsi di vario genere ma insoliti: non “taglio e cucito”, ma “piccole ri-parazioni” cioè imparare ad attaccare bottoni cerniere e a fare orli; oppure “punto croce perfetto” cioè la preci-

sione sul davanti del ricamo anche sul retro, o ancora “da un maglione rea-lizzare una borsa” Altre proposte: de-corazione su porcellana, pupazzeria, copricandela decorato a découpage, oggetti con origami o con un impasto di mollica di pane, che asciuga e indu-risce all’aria. Molte di quest realizzazioni possono essere utilizzate come bomboniere. L’inaugurazione ha attirato molte per-sone curiose, ma anche interessate e già ci sono iscrizioni; qualche corso è saltato, ma verrà riproposto nella pro-grammazione autunnale.Intanto potrete seguirci sulla pagina facebook “Associazione Briciole di Tempo Cambiago”, dove è stata inse-rita anche la tabella con corsi, prezzi, giorni e orari di programmazione.

“EL S’CIOPPETT DE POBBIA”ASSOCIAZIONE “BRICIOLE DI TEMPO”

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 13 15/04/13 09:32

14

La Vecchia Filanda

La Circolare n. 10/2010 della Presidenza del Consiglio chia-risce gli ambiti entro cui si deve applicare la pubblicazio-ne dei dati relativi a curricula e retribuzioni dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative (questi ultimi non contemplati dalla precedente legge 69/2009) della pubblica amministrazione.Sul sito del Comune di Cambiago sono pubblicate le inden-nità degli organi politici (sindaco e assessori) e lo stipendio del segretario comunale ma non gli stipendi dei funzionari con posizioni organizzative, con mansioni dirigenziali. La norma di legge, in realtà, è affetta da evidenti lacune che lasciano spazio a differenti interpretazioni. Molti Comuni pubblicano questi dati, integralmente o parzialmente, altri invece non li pubblicano affatto. I dati che qui riportiamo sono tratti dai siti del Comune di Cambiago, del Comune di Melzo e del Comune di Vimodrone.

Le indennità mensili di sindaco e assessoriSindaco, Silvano Brambilla € 1.254,99Maria Grazia Mangiagalli, assessore € 627,49Paolo Bulla, assessore € 564,74Rocco Antonio Morini, assessore € 564,74Giuseppe Mangiagalli, assessore € 564,74

L’indennità annua del segretario comunaleAngelo Spasari Euro 33.816,28Il dott. Angelo Spasari svolge l’incarico di segretario comu-nale in convenzione con il Comune di Melzo; il costo in-dicato nella tabella soprastante è quello di competenza del Comune di Cambiago; qui sotto la retribuzione complessiva pubblicata nel sito del Comune di Melzo:

stipendio € 35.247,03parte fissa € 24.789,93 indennità di direttore generale € 39.500,00 totale lordo annuo € 99.536,96

Gli impiegati comunaliGli stipendi degli impiegati del Comune di Cambiago tito-lari di posizioni organizzative (che quindi svolgono funzio-ni dirigenziali ma non sono inquadrati come dirigenti) non sono pubblicati in quanto, come abbiamo detto, la legge in materia non è chiara. è invece pubblicata la loro quota di indennità di risultato che, per tutti, è attribuita nella misura massima, cioè del 25% del loro stipendio. Gli impiegati in questione sono i seguenti:

Brambilla Antonella - Area Servizi SocialiBrioschi Piera - Area FinanziariaDel Vecchio Cristina - Area LLPP ed Edilizia PrivataLucrezio Donato - Area VigilanzaMontini Marina - Area Affari Generali

Per completezza di informazione pubblichiamo i dati pub-blicati sui siti del Comune di Vimodrone da cui risultano gli stipendi degli impiegati con posizione organizzativa e funzione dirigenziale, in modo da dare un’idea con buona approssimazione delle loro retribuzioni. minimo massimoStipendio tabellare da € 25.142,49 a € 31.521,20Posizione parte fissa da € 9.000,00 a € 12.911,47Retribuzione di risultato da € 2.250,00 a € 3.227,83Totale annuo lordo da € 41.253,43 a € 46.521,20

Quanto si guadagna in Comune?Pubblichiamo la retribuzione lorda degli organi politici, del dirigente

e degli impiegati con posizione organizzativa del Comune

Società Cooperativa Sociale Onlus - Cambiago, via Oberdan 8

Pulizia di condomini, aziende e abitazioni private Manutenzione del verde e floricultura

Posa parquet, imbiancatura, piccoli interventi edili Manutenzioni, traslochi, sgombero cantine

CerCasi Personale da inserirenella Manutenzione del verde

Mario Colombo - cell. 3347157900

La Vecchia FilandaAnno XIX - n. 1 aprile 2013 - NdC 25

Registraz. Tribunale di Milano n. 514 del 13.11.1993Direttore responsabile: Claudio Marra

In redazione: Angelo Barberis, Daniele Orlandi,Ilaria Sala, Ottavia Mangiagalli

Consulente editoriale: Carlo BaruffiRealizzazione editoriale, stampa e pubblicità:

Notizie dal Comune sas di Carlo BaruffiSede legale: via Kennedy 15 - 20040 CAMBIAGO

Sede operativa: via San Biagio, 21 - 20040 CAMBIAGOwww.notiziedalcomune.com

PubblicitàFormati e prezzi della pubblicità (per uscita, IVA esclusa):

Pagina intera: Euro 350 - 1/2 pagina: Euro 2201/4 di pagina: Euro 180 - 1/8 di pagina Euro 120La Vecchia Filanda è distribuita gratuitamente all’URPdel Comune di Cambiago, la Biblioteca comunale el’Auditorium Vecchia Filanda, il C.D.A. La Chioccia,il Poliambulatorio comunale, la segreteria del CMT,

Notizie dal Comune sas e alcuni negozi di Cambiago.

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 14 15/04/13 09:32

15

N. 1 / 2013 - aprile

IMU: ecco cosasi deve ridare indietro

Il Comune di Cambiago ha incassato con l’IMU poco più di 1.811.000 eur mentre con la vecchia ICI nel 2011 il Comune aveva riscosso circa 1.025.000 eur. Non tutti questi soldi però sono rimasti a Cambiago, infatti la maggior parte di essi sono stati girati al governo nazionale.E’ evidente lo sforzo fatto da noi cambiaghesi per fare fronte agli impegni presi dall’Italia in Europa e questo ci è costato molto sacrificio a tutti i livelli: dai lavoratori dipendenti che hanno dovuto stringere la cinghia per riuscire ad arrivare a fine mese, agli imprenditori che già costretti dalle difficoltà dovute al recupero dei crediti e alle vendite, si sono visti un ulteriore aumento dei costi, ai pensionati. Tensioni nelle aziende, che saltano lasciando impagati dipendenti e fornitori, senso di sfiducia verso il futuro da parte dei giovani, difficoltà economiche a tutti i livelli sono solo alcune delle conseguenze. Per non

parlare dei tanti giovani laureati che cercano lavoro all’estero dove trovano possibilità di carriera e riconoscimenti economici più adeguati alle loro competenze.E’ chiaro che non è solo l’introduzione di questa tassa che ha determinato questa situazione, è tuttavia vero che l’IMU è quella che a livello locale ci riguarda più da vicino.La classe politica, a tutti i livelli, partendo da consiglieri comunali fino ad arrivare ai segretari di partito e ai massimi vertici istituzionali (non ci tiriamo indietro nemmeno noi come gruppo consiliare) si deve rendere conto di questi enormi sacrifici che gli italiani stanno facendo e credo che essa debba trarre un importante insegnamento da questa situazione.Non è più pensabile ai giorni nostri un’ Italia con una contrapposizione politica così forte, dove da una parte si ritiene che ci siano i valorosi, gli onesti, i capaci e dall’altra gli incapaci e i disonesti.A tutti capita sul luogo di lavoro ad

esempio di avere a che fare con persone di tutte le idee politiche e non per questo i migliori sono solo quelli che votano per un determinato partito.Fare una Nuova Politica significa discutere le proprie idee nell’interesse della collettività e delle prossime generazioni, non indicare l’altro come il male assoluto solo per una convenienza elettorale. Creare una contrapposizione tra partiti come se fossero delle tifoserie di calcio di squadre avverse può giovare solo al singolo partito non certo agli italiani: sarebbe invece più utile ragionare come se si dovesse fare la squadra nazionale per i mondiali di calcio, e la Squadra Italia di mondiali ne ha vinti diversi.Ricevere in cambio dell’IMU una Politica Nuova, fatta di confronto e non più di scontro, penso sia una cosa che gli Italiani si meritino.

Gruppo Consiliare PDL

Fare politica localedopo le elezioni nazionali

I risultati delle recenti elezioni nazionali hanno chiaramente manifestato un sentimento di protesta, ribellione e avversione contro la politica, i partiti ed i leader storici dei diversi schieramenti. Il centro sinistra - pur avendo dimostrato di aver voluto cogliere questa richiesta di cambiamento su argomenti come il coinvolgimento democratico degli elettori, il ricambio degli eletti, la legalità, la  green economy e la sobrietà istituzionale - non è riuscita a contrastare a sufficienza il successo di una forza popolare travolgente stanca degli eccessi di una decadente classe politica ... ma cerchiamo ora di guardare alla nostra piccola realtà.Questi risultati sono stati un colpo forte per chi fa politica a livello locale, in quanto siamo stati tutti inevitabilmente coinvolti nel qualunquismo di attacchi tout court ad un sistema “marcio” e “malato”.

Fare politica in piccoli comuni come il nostro non vuol dire però essere dei furbi, ladri ed approfittatori interessati a tutelarsi o a lucrare alle spalle degli altri, ma invece significa dedicare tanto tempo ed energie per il bene della propria comunità e sottrarre spazi ai propri hobby e alla propria famiglia. Sostenere con la propria faccia candidati di partiti e liste civiche, vuol dire aver lavorato e affrontato sfide e problemi insieme a persone serie, oneste, capaci e con una competenza specifica che tra l’altro devono ricevere migliaia di preferenze per essere selezionati nelle liste (non qualche decina di click).Inoltre, la bravura di un politico non si può giudicare né da un video caricato su YouTube né dalle garanzie di un leader trascinatore e carismatico, ma in un bilancio con i conti in regola, in un territorio qualificato e non svenduto alla cementificazione, nei servizi che vengono erogati nonostante tagli e controtagli, nella passione e nell’impegno di volontari e amministratori e nella visione

pluriennale di un progetto di paese.Cosa può quindi succedere se la reazione di chi fa politica a questo sentimento di antipolitica è: “ma chi me lo fa fare” o “la prossima volta me ne sto a casa a guardare la partita al posto di partecipare all’ennesima riunione”? L’opportunità che queste elezioni ci offrono è il riavvicinamento delle persone alla politica: non può più bastare criticare e lamentarsi del sistema, ma occorre agire e spendersi in prima persona per realizzare le idee in cui si crede.Noi ci siamo! Non siamo tanti, siamo attivi su più fronti e avere un aiuto in più ci servirebbe molto. Ci trovate per le strade e nei bar del Paese, così come in Comune o all’indirizzo mail [email protected]’invito è sempre aperto, costruiamo insieme una Cambiago sempre migliore!

Gruppo ConsiliareUniti per Cambiago

LA PAGINA DEI GRUPPI CONSIGLIARI

L’articolo della Lega Nord non è pervenuto in redazione

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 15 15/04/13 09:32

16

La Vecchia Filanda

Virginia Traina, 93Subito dopo le nozze ha cominciato a lavorare nel bar Luiseta, detto anche “della Bergama-sca” da quando era giunta lei da Fonte Bracca (Bergamo). In inverno i contadini lavoravano meno, trascorrevano tanto tempo all’osteria in compagnia, a raccontare barzellette e giocare a carte, così il primo incasso del primo giorno in osteria è un record: 750 lire (avevano venduto vari litri di vino da 50 lire al litro, ciò che di più caro avevano a listino), perché quella sera tutti erano andati a conoscere “la dona del Luiseta, c’al duveva spusass pù e a la fen al s’è spusà anca lù”*. Ricorda che nel ‘40 molti dei clienti abituali erano stati chiamati in guerra, il paese era desolato, c’era il coprifuoco, e a volte do-vevano scappare fuori dall’abitato …dovevano avere il quadro del Duce e dei reali nel locale, ma se venivano gli oppositori occorreva toglier-li ...la gente aveva davvero poco… E adesso? “È tutt’un altro Cambiago, tanti cambiamenti, ma il paese è più bello e in ordine.” *”la moglie del Luiseta (soprannome del pro-prietario dell’osteria) che non doveva più spo-sarsi ma che alla fine si è sposato”.

Secondo le statistiche attuali rientrano nella ca-tegoria “anziani” (qui meglio indicati come “pa-triarchi”) tutti coloro che hanno superato il 65° anno d’età. Perfettamente in linea con la media nazionale, anche a Cambiago si registra una per-centuale pari al 14% per la popolazione che è at-tualmente in età senile. Di questi lo 0,5% supera l’aspettativa di vita media attuale - che è di 79,4 anni per gli uomini e di 84,5 anni per le donne – e addirittura quella prevista per il 2040, secondo la quale gli uomini arriveranno mediamente ad 88

anni e le donne a 92. Infatti nel nostro comune ri-siedono 3 uomini tra i 91 ed i 95 anni, e 26 donne tra i 91 ed i 101 anni!

Con questi ultranovantenni che sono la nostra memoria storica e la nostra saggezza, che hanno alle spalle, nelle mani, nel volto tutta la bellezza di circa un secolo di vita vissuta proprio qui nel no-stro paese, facciamo un passo indietro nel tempo che forse ci aiuterà a valorizzare un po’ di più la Cambiago di oggi.

Ecco alcuni patriarchi di Cambiago

UNA PRECISAZIONENello scorso numero della Vecchia Filanda (dicembre) in questa rubri-ca le cifre indicate come i cambiaghesi provenienti dall’estero riguar-davano solo i Paesi di cui c’è una maggiore rappresentanza, perché elencare tutte le nazionalità avrebbe richiesto troppo spazio.

La redazione

Auguri Pierina!Rinnoviamo gli auguri per i suoi 101 anni a Pierina Sottocorno, di cui La Vecchia Filanda aveva già raccon-tato la storia (è possibile reperire il notiziario comunale numero 1 del 2012 sul sito del Comune oppure in biblioteca).

Ida Villa, 99 anni il 14 aprileHa atteso per otto lunghi anni il fidanzato tor-razzese andato in guerra e fatto prigioniero in Algeria, è rimasta in contatto con lui tramite lettere recapitate ad una vicina, in segreto dai genitori. E a 32 anni si è sposata ad Ornago, con un singolare matrimonio a 4 (anche suo fratello sposava la sorella di suo marito!), e conseguenti 2 giorni di festa mangiando tutti i polli della cascina di famiglia. Il viaggio di noz-ze è stato una bella biciclettata da Ornago alla Torrazza, un posto dove c’erano solo i cortili nel 1946, un posto che le è subito piaciuto, e in cui ribadisce di trovarsi “propi ben” ancor oggi. Ha cominciato a fare la contadina, perché si viveva della vendita di paglia e granoturco, ed in se-guito ha fatto la camiciaia. Delle innovazioni del giorno d’oggi apprezza in particolar modo la lavatrice, perché ricorda la tanta fatica fatta nel lavare tutto a mano nei secchi!

Angelo “Gino” Colombo, 93Pur essendo figlio di contadino, non ha mai avuto passione per la terra. Prima di trovare un posto fisso in banca, aveva frequentato la scuo-la di avviamento professionale e aveva lavorato come tornitore allo stabilimento Magnaghi di Milano. Ha fatto la vita da pendolare: andava in bicicletta a Villa Fornaci, poi prendeva il tram fino a Loreto ed aveva altri dieci minuti a piedi. ‘Cambiago negli anni Cinquanta e Sessanta a suo modo era un centro all’avanguardia. Siamo stati tra i primi Comuni della zona a realizzare la fognatura e l’allacciamento dell’acqua pota-bile. Cambiago quando aveva poco più di 2500 abitanti era un paese molto bello e vivibile, ric-co di umanità e di socialità. Oggi sicuramente il paese ha conosciuto un grande sviluppo, ma molte di queste caratteristiche sono andate perse.’La testimonianza del signor Gino è leggibile per intero nel libro dello storico Vincenzo Sala in-titolato “Cambiago e Torrazza, dalle origini al XX secolo” che è possibile richiedere gratuita-mente in Comune. Troverete anche i racconti di due ragazze del 1916, Eugenia Fumagalli e Maria Colnago, da non perdere!

LVF 2013 n. 1 aprile.indd 16 15/04/13 09:32