Allevamento Selezione Razze - dogjudging.com · desiderate debbono essere atteggiamenti spontanei e...

20
Allevamento Selezione Razze un’analisi generale della specie del cane testo redatto da Piero Alquati Giudice formatore e selezionatore

Transcript of Allevamento Selezione Razze - dogjudging.com · desiderate debbono essere atteggiamenti spontanei e...

AllevamentoSelezioneRazze

un’analisigeneraledellaspeciedelcane

testoredattodaPieroAlquati

Giudiceformatoreeselezionatore

Icani:selezione,dirittiedoveriBisogna considerare che gli iter selettivi non devono essere intesi come un insano sviluppo deicattiviistintidelcane,macomeunimportanteprogrammadiverificaedisviluppodeisuoiimpulsiedellesuedoticomportamentali,indispensabilipermantenerei’integritàdellerazze.UnavitainutileL’evoluzione civile, favorita dall’impiego delle molteplici attitudini del cane, è una realtàdimenticata che dovrebbe indurre ad un maggior rispetto e considerazione verso un animaledefinitodasempre“ilmiglioramicodell’uomo“.L’attualeciviltàtendeamodificareilrapportotrauomoecane,evolvendoloinunaconvivenzacheormainon si fonda suiprincipidiun loro remotoconnubio. Il cane, fedeleamicodell’uomo,hadovuto, molto spesso, trasformarsi in un essere che patisce i danni della sedentarietà e diun’esistenzaprivadellagioiad’essereadibitoadunimpiegocheglipermettadifarapprezzarelesueattitudini.Responsabilitàdell'AllevatoreedelProduttoredicaniE’ ormai inammissibile che un comune privato, che unisce cani di differenti razze o meticci,divenendo di conseguenza allevatore, non debba essere sottoposto a tutte le responsabilitàigienico‐sanitarie, civili, penali e fiscali che competono ad un Allevatore di cani di razzariconosciuti.Nonè ilpedigreeche fadivenire“di razza”unsoggetto,maunascelta selettiva,apprezzabileomeno.Sembraquasicheilprodurrecanidirazzasiaunacolpaeche,perevitarel’efficaciapunitivadellenormecivili, igienichee fiscali,bastievitaredi registrareufficialmente lagenealogiadeisoggettiprodotti che, senza essere sottoposti ad un’avveduta selezione, possono essere la matrice didanni.Questemie opinioni non vogliono essere un accanimento contro gli occulti produttori,ma unalecita rimostranza dettata dalla constatazione che assurde permissività procurano danniirreparabiliatuttosvantaggiodell’immaginedelcanestesso.UncanedovràessereprodottodaAllevatori,qualificatidauncorsopreparatorio,cuiimputareleresponsabilità che ne conseguono tutelandone, però, i diritti. Volendo gravare l’Allevatore delruolochecompeteadogniesercente,ègiustosalvaguardarneancheladignitàelaprofessionalità.IpossibilifuturisviluppidellacinotecniaDopoaverscrittodell’attualerealtà,iosentoildoveredifarosservarecheunanuovavisionedelpossessodelcaneedelsuoallevamentostainsinuandosinellaculturacivilemoderna,tantochemolteNazionicomel’Australia, laSvezia,alcuniStatiamericanivietano,condiversedisposizioni,l’addestramentoalladifesadeicanioneregolano,condifferenticriteri,l’allevamento.Con l’affermarsi e l’evolversi di nuove culture, le Organizzazioni cinofile internazionali, perpermettere l’attività selettiva degli Allevatori, dovranno studiare regole che si adeguino esoddisfino le imposizioni dei vari Paesi, consentendo un’uniforme applicazione. Mancando ilrispetto di questo principio, non potranno essere organizzati incontri internazionali poiché isoggettiallevatiindifferentiPaesigiungerannodaSelezionieProveeffettuateconcriteridissimili.La stesura dei Brevetti di lavoro, asse portante dell’addestramento e della selezionedei cani diutilità e difesa, venne stilata circa ottant’anni fa, quando si viveva ancora di ideologieottocentesche che accettavano un rapporto diverso con il cane. Il suo stesso inserimento nelcontestocivileeralegatoaprecisiimpieghipiuttostocheadun’elevatadiffusionepopolareditipopuramenteaffettivo.

Il sondaggio delle attitudini comportamentali potrà semmai evolversi adottando specifici testattitudinali ai quali ogni soggetto potrà e dovrà accedere, senza essere sottoposto ad alcunaddestramento. Sarà così possibile raccogliere una più vasta informazione dei comportamentidella popolazione canina da selezionare evitando di confondere le doti spontanee, le unicheereditabili, con l’efficacia ed i plagi ottenuti attraverso l’addestramento.Gli agonisti del settoreProvepotrebberoinveceessereautorizzatidaunospecificopermesso.Senzaunfiltroselettivo,perderemmoilsignificatodiognirazza, lasuastoriae il suomessaggiooriginale e si aprirebbe il varco a carenze attitudinali e a vizi e difetti comportamentali. La solaselezionemorfologica di una razza ridurrebbe l’allevamento ad unamortificante produzione diimmagini ed impedirebbe ad un Allevatore, appassionato e competente, di realizzare i criteriselettiviprivandolodellostrumentoprincipaleperesercitarelasuaprofessione.L’Allevatorecinofilo, infatti,nonpuòessereridottoallastreguadiunproduttoredipupazzettidivarieformeecoloritraiqualil’appassionatopossafarelesuesceltecomequandosiaggira,conipropribambini,tragliscaffalidiunnegoziodigiocattoli.L’apprezzamentodiunarazzacaninaèundoverezoofiloperché,quest’ossequio,significailrispettoperunacultura.PrincipaliattitudiniecomportamentidellerazzeLe razze canine usualmente vengono classificate attraverso differenti criteri derivati dalle loroformema,altrettantointeressante,èfarneunasuddivisioneattitudinaleecomportamentale:perla guardia e la difesa, per il gregge e lamandria, per la compagnia, per il soccorso civile (nonudenti,nonvedenti,ecc.),perlaricerca,loscovo,lapista,lemacerie,levalanghe,perlacacciaedilriporto,periltraino,perlacorsa.Primadisvilupparequestedistinzioni,dobbiamoricordarechelaspeciedelcane,nonostantesianotevolmenteeterogenea,èapprezzatadall’uomoperlemolteprerogative a lei comuni. Il cane randagio ritornaad inselvatichirsi e adacuirequegli istinti chefuronodeicaniprimitivi,ricostituendoungrupporegolatodagerarchieedaun’aggregazionechegli procura coraggio e sicurezza. Essendo in lui innato il desiderio di socializzare, stabilisce conl’uomo un rapporto amichevole e, rispettando le memorie gerarchiche della sua specie, siassoggettaabitualmenteaisuoivoleriperché lo intendecomeuncapo‐branco.Glioffreaffetto,dedizione,vigilanza,guardia,predisposizionealgiocoedagliistintidipreda,riveladotiolfattiveeauditive eccellenti. Pregi che sviluppa neimolti incarichi nel quale l’uomo lo vuole partecipe ecollaboratore,mentredisdegnadiafflosciarsiinun’esistenzarassegnataeprivad’interessiattivi.AttitudinisupportatedallacostituzionePer una più facile deduzione dei comportamenti del cane è utile conoscere gli elementimorfologicichelisupportano.Lediversecostituzioni,influenzatedallacostellazioneendocrina,predispongonoadifferentigradidi temperamento: molto reattivo nei soggetti dolicomorfi, dotati di una costruzione agile elongilinea;dinormalereattivitàneimesomorfi,dotatidiunacostruzionedinormalerobustezza;diminorreattivitàneibrachimorfi,dotatidiunacostruzionepiuttostotozzaepotente.Anche la tempra viene influenzata dalla costituzione e, per questo, si manifesta elevata neibrachimorfi,usualmentedecrescenteneimesomorfieneidolicomorfi.La taglia e la sostanza, intese come varianti della massa, influenzano le reazioni motorieincrementandoildinamismoneicaniesiliedipiccolataglia,diminuendoloneicanicorpulentiedigrandetaglia.Leconformazionianatomicheecostituzionali, lenaturalipredisposizionie leparticolaripressioniselettive hanno reso le razze adatte a molteplici impieghi che saranno illustrati brevementesottolineando anche l’intensità ideale degli impulsi non ancora inquinati dai plagidell’addestramento.

Classificazione delle razze e tipo costituzionale di appartenenza

tipo costituzionale

Longilineo o dolicomorfo

Ad estensione di contrazione

Costellazione endocrina:

CATABOLIZZANTE

Levrieroidi

Mediolineoo mesomorfo

A rapida fortecontrazione

Costellazione endocrina:

IDEALE

Sproporzionato o anacolimorfo

A varia intensità di contrazione

Costellazioneendocrina: DI VARIA

ATTIVITA'

Brevilineo o brachimorfo

Ad intensitàdi contrazione

Costellazione endocrina:

ANABOLIZZANTE

Braccoidi Lupoidi Volpinoidi

Molossoidi

Bassottoidi

temperamento iperreattivo

temperamentonormoreattivo

temperamento iporeattivo

temperamento varia reattività

conformazione

osseaI tipi costituzionali e le loro evoluzioniCostellazione

endocrina

ipofisi

tiroide

ti

mo

surrene

gonadi

ipofisi

tiroide

ti

mo

surrene

gonadi

ipofisi

tiroide

ti

mo

surrene

gonadi

DOLICOMORFO SPINTO

DOLICOMORFO

SUB-DOLICOMORFO

epifisi medie

diafisi medie

SUB-MESOMORFO

MESOMOMORFO

MESOMORFO FORTE

SUB-BRACHIMORFO

BRACHIMORFO

BRACHIMORFO SPINTO

DOLICOMORFOprevalenza degli ormoni

catabolizzanti

Prevalente azione catabolizzante che

favorisce l'insorgere diminori masse corporee,

generando soggetti agili,iperreattivi

MESOMORFOequilibrio endocrino

BRACHIMORFOprevalenza degli ormoni

anabolizzanti

Azione bilanciata ed intermedia che genera

soggetti di media sostanza e media reattività

Prevalente azione anabolizzante che

favorisce l'insorgere di ingenti masse corporee

generando soggetti forti, iporeattivi

Azione endocrinacatabolizzante anabolizzante

Azione endocrinacatabolizzante anabolizzante

Azione endocrinacatabolizzante anabolizzante

epifisi grosse

diafisi corte

epifisi piccole

diafisi lunghe

Galoppatore resistente

Trottatore resistente

ATTITUDINIDELLERAZZEIlcanedaguardia,dadifesaed’attaccoLaguardiaeladifesasonodotiinnateinquasituttelerazzemaalcunesonopiùadatte.Imiglioririsultati si ottengono con la giusta scelta di una razza, ma anche con l’accertamento dellepredisposizioniindividuali.Primadiindicarelerazzepiùrappresentative,sidevechiarireloscopodegliimpieghiegliimpulsinecessari. Innanzi tutto, per risultare adatti, questi soggetti non debbono avere fobie d’ognigenere,inparticolareauditive(adesempioiltimorediunosparo)ovisive(adesempioiltimorediunbimbo, di un’ombraodell’immaginedi unuomo cheporti un grosso cappello). Le sicurezzedesideratedebbonoessereatteggiamentispontaneienonfruttodiassuefazioni.IlcanedaguardiaNelcanedaguardialabuonatempragliconsentedisopportareledifficoltàfisicheeleintemperieduranteilsuolavorodaguardiano.Troppotemperamentoloindurrebbeadallontanarsidalterritorioaluiaffidato.Lasuavigilanza, lontanaparentedellapaura,deveessereelevataperché lo induceallamassimaattenzioneversoognirumoreodeventoinconsueto.Più pronunciati saranno gli impulsi del coraggio e della difesa quando si pretende una guardiaoffensiva, impulsi che si esaltano nel buio della notte. La miglior guardia, specie notturna, èespletatadallacoppia.Nel binomio, il maschio mette l’intraprendenza e la maggior forza, la femmina l’astuzia e ladedizione. Quando il maschio fosse distratto da una femmina in calore, la femmina guardianacontinuaadassolvereilpropriolavoro.Nelcaneguardianononpossiamopretenderetroppocoraggio,perchédiverrebbepocovigile,maneppuretroppovigilealtrimentidiverrebbepauroso.Cosìcometroppoelevatigliimpulsididifesaedilottaperchésitrasformerebbeinunesasperatolitigioso.Uncanecheabbaiainsistentementenellanotte,seneharagione,dimostraresistenza,selofaperfutilimotivièunoscioccopetulante.IlcanedadifesaNelcanedadifesalamordacitàdeveesserebuonaelatempraelevatapersopportareicolpicheglipotrebberoessere infertidaunapersonaoffensiva.Altrettantobuonadeveessere ladocilitàperdominareilcaneinunacolluttazione.Spiccatoilsensodidifesa,mentrepiùbassedovrannoesserelavigilanza,cheloindurrebbeadinutilidistrazioni,elaresistenzaperchél’azionesisvolge,generalmente,inunbrevetrattoditempo.Icaniconunmodestoimpulsodidifesageneralmentesiesaltanoquandocollaboranoingruppo,comequandovengonoimpiegatipersedaresommosse.Ilcaned’attaccoNelcaned’attacco,intesoveramentecometale,devonoesserepresentiunelevatosensodilotta,spiccatamordacità,coraggio,tempra,temperamentoeresistenzarilevanti.Medialavigilanzaeladocilità.Un grintoso cane d’attacco può evitare alla vittima di un’aggressione di sparare ad un uomooffensivo,scansandograviconseguenze.Anticamente alcune razze erano impiegate nei combattimenti quandouno scarso sensomoralepermettevadiaccettarelottecruente.ConsiderazioniSidevesottolinearecheilcanedadifesaagisceusualmentealguinzagliopercuièrincuoratodallapresenzadell’uomo,mentre il caned’attaccodeveagire lontanodallapresenzadel conduttore.Perquesto,inlui,maggioridevonoessereilcoraggio,latempraelamordacità,maanchel’intesa

con il conduttore, frutto di buona docilità: un connubio difficilmente riscontrabile in quanto,frequentemente,gliimpulsid’offesaprevalgonosuquellichepredispongonoall’obbedienza.Sonoottimaliperquestiimpieghimolterazzeconattitudiniplurivalenti.Icaniditagliaridottasonoadattiallaguardia,enonalladifesa, inquantola loromodestamolenon costituirebbe un valido deterrente verso i malviventi, ma si rivelano spesso instancabilisegnalatori.Traquestimoltiterrier,incorruttibilietenaci,eivolpininellediversevarietà,vivaciedinamici.Perladifesasonoutilizzatemolterazzedagregge,comeimaremmani,ipastoritedeschiebelga,glischnauzergiganti,irottweiler,moltimolossoidieancheibovari.Perl’attaccovengonoprevilegiatiipastoritedeschi,idobermann,iboxeredancorairottweiler.Un importante distinguo va fatto tra le razze provenienti dai cani da gregge come i pastoritedeschi, i pastori belga ed i border collie, da quelli da difesa e d’attacco come i dobermann, irottweiler,iboxereimolossoidi.Icanidapastore,sebbenedotatididifferentiattitudini,provengonodaunmondocontadinodove,dopoavercondottoilgregge,sidedicavanoallaconvivenzafamigliare,allaguardiaealladifesadelcascinale.I cani impiegati per la difesa e l’attacco nacquero da particolari selezioni, a volte cercandod’innestare la temprae la forzadeimolossoidi, l’agilitàe lapradatorietàdei levrieroidi su varierazze,spessodagregge,rendendoleparticolarmenteadatteallespecificheesigenze.Molti sono i comportamenti provenienti da antiche memorie di razza o condizionati dapredisposizioni biologiche. Per comprendere questa realtà, possiamo constatare che esiste unacaratteristica comportamentale che differenzia i cani da gregge da quelli da guardia e difesa: ilcanedapastore,facendounagitaconlafamiglia,tendeacircuireimembrichesiallontananodalgruppo.Ilbordercollie,abituatoallarapidacanalizzazionedelgreggenelrecinto,conservaunareattivitànotevolechegliconsentedieccellerenellegaredell’agility.Icodicibiologici,invece,nelsanbernardo,ormaiadulto,mantengonoitrattigiovanilidelsuomusoconferendogliquell’aspettoche,nonostantelamole,stimolainnoisimpatiaetenerezza.Nei cani da pastore belga e nei dobermann, ormai adulti, il notevole sviluppo longitudinale delmuso conferisce un aspetto più austero, ammiccante solo con le persone confidenti. Laconformazioneallungatadelmusosottintendeinmolterazzemaggiorpredisposizionealladifesaaggressiva.Essendotuttelerazzecitateadatteamoltepliciutilizzi,solounattentocinofilopuòravvisareedapprezzarenei cani provenienti dalla conduzionedel greggeunamaggiore versatilitàdi utilizzo,mentreinquellispecificidaguardiaedifesaunrapportopiùdeterminatoperlaprotezionediunsingolo individuo. Queste sensazioni non vanno confuse con l’efficacia del risultato quantovalutateconl’apprezzamentodelleintenzioni.Icaniadattipernonudenti,pernonvedenti,perlaPettherapyOradescriveremolemolterazzeadatteall’affascinanteimpiegodeicaniperilsoccorsocivile,perloscovoe lapista,per la ricerca tra lemaceriee levalanghe,dasalvataggioesussidiomilitare.Comelaguardiaeladifesa,ancheperquestiutilizzilerazzepredispostesonomolte.Certamentealcune risultanopiùadatte siaper lamorfologiaquantoper le spiccateattitudini. L’impiegodeicaniper il soccorso civileoggi staevolvendosi riuscendoa soddisfarenuoveattivitàumanitarie,come lo possono essere intese le diverse terapie (pet therapy) che traggono vantaggio dallapresenzaedalrapportoconilcane.LedotideicanipernonudentiTraicanidasoccorsofiguranoquelliperilsussidiodeinonudenti.Hannoilcompitoditrasformaregliimpulsiauditiviinsegnali.Trailcaneedilproprioassistitosisviluppaprestounabuonaintesatantochel’unodivieneparteintegrantedell’altro.

In questo caso le razze più adatte sonoquelle reattive e con uno spiccato gradodi vigilanza e,ovviamente,dibuonudito. Preferitequelledipiccolatagliaperchésiaccontentanoanchediunmodestospazioedilloromantenimentoèpococostoso.LedotideicanipernonvedentiUnaltrocollaudatorapportotrauomoecaneèl’assistenzaalnonvedente.E’unodegliimpieghipiùnobilicuiuncanepossaesseredestinato.Sonoadatte le razzedimedia tagliae robuste,dovendoesercitareancheun impegno fisiconelcondizionare imovimentidel loroprotetto.Le femminesonopreferiteperchémeno influenzateda distrazioni esterne, in particolare dagli istinti sessuali, come lo potrebbero essere, invece, imaschipiùimpulsiviefacilmenteattrattidaun’allettantecagnolinaincalore.Lerazzeprevalentementeadibiteperquestoimpiegosonoipastoritedeschi,iboxereilabrador.Traquesteisoggettiottimalidimostranoundiscretoimpulsoalladifesachedaràsicurezzaalciecomentreunbassoimpulsodilottaedimordacitàevitapericolosebaruffe.Altrettantonecessitanodi un non elevato temperamento, spiccata docilità, buona tempra e resistenza. Indispensabili ilmassimoequilibrioel’attaccamentoalconduttore,indifferenzaaglistimoliesterniuditivievisivi,elevatoildiscernimentopersoppesareognievenienza.Il cane da guida per non vedenti deve avere innata lamisura dello spazio e della distanza pergarantire l’incolumità della persona a lui affidata. Il cane potrebbe, infatti, passare incolumeattraverso una bassa porta, così come schivare un’auto a lui poco distante, ma questo nonpotrebbe esserlo per il suo protetto. Per effetto della sua sicurezza, deve avere la tendenza asopravanzarlopiuttostocheadindietreggiare.Labuonavigilanzadevepromuovereinquestocanenonl’attaccoma,eventualmente,unabbaiosegnalatoreedinibitore.LedotideicaniperlaPettherapyCondizionatidall’evoluzionecivileetecnologica,ilrapportoconilcaneedilsuoimpiegosono,neltempo, molto cambiati. L’ottenere il cibo da parte del cane e fruire di un servigio da partedell’uomosonomotivazioniinsufficientipercomprendereafondoleoriginidiquestainossidabileunione,avvoltaancoradaunvelatomistero.Confortodiquest’ipotesi,sonoivantaggichemoltepersone,afflittedadisturbipsichiciovariamentehandicappate,traggonodalrapportoconilcane.Unpiacereavvertitoanchedalbambino,dallafamigliaedall’anziano.Lascienzastascoprendoibeneficidiquestasimbiosi,menolecausecheligenerano,certamenteoriginate dalla facoltà del cane di accogliere sempre con soddisfazione il comportamentodell’uomo,siaessogiovaneoanziano,sanoomalato.Ilcanenonsolosiadattaadognicondizionemariesceasopportareicomportamentiseveridell’uomo,mitigandoliconunarispostapassivachedivieneuntacitorimprovero,dicertopiùefficacediunatteggiamentoostile.I vantaggi della Pet therapy, ossia l’uso dell’animale a scopo terapeutico, stanno divenendosemprepiùevidentieoggettodigrandeattenzione.Erratosarebbeimmaginarlacomelasoluzionedimoltimalima,proprioperquesto,isuoieffettivannoapprofonditi.Il cane, nello sviluppo di innovate tecnologie, si configura come un animale eletto soprattuttoperché, inognunodinoi, frequentementeesiste il ricordodiunfelicerapportogiovanileconuncane.Alcuniammalatimentalidichiaranoditrarresoddisfazionedalrapportoconilcaneperchéèunesserechenon li rimproveraedaccetta i lorocomportamenti ritenuti,da sempre, criticabili.L’atteggiamento accondiscendente del cane conferisce ai sofferenti un insolito senso diresponsabilitàcheliinduceamiglioraregliusualicomportamenti,ricostruendounaconvivenzapiùtranquilla,solitamenteottenutaattraversolasomministrazionedifarmaci.Ilproporrelasceltadiuncanecuiriferirsigeneramaggiorsoddisfazionenelpaziente,incentivandosudi luiunatutelachediventa il tramiteperunmigliorrapportoumano.Lasilenziosarelazionemimica permette la possibilità di messaggi tra paziente e cane attraverso una misteriosacomprensionecheilcane,sebbeneusualmenteritenutounessereinferiore,assolvedecifrandoil

linguaggio ed i comportamenti dell’uomo. E’ questa abilità che fa del cane un animale insolito,utileperilmiglioramentodialcunepatologiepsichicheecomportamentali.La Pet therapy permette di normalizzare la psiche umana ma dà conforto anche alle personeportatrici di un handicap fisico perché, con adatti rapporti dinamici, le invoglia ad unanaturalerieducazione attraverso l’esecuzione di esercizi motori più facilmente accettati delle costrizionifisioterapeutiche.Uno degli aspetti più trascurati nello sviluppo del programma terapeutico è la totale assenzadell’allevatorealqualenonsichiedenulla,maseneutilizzano iprodotti.PertantooggisarebbeimportantechegliaddettiallepratichedellaPettherapydistinguesseroisoggettiadattiaidiversiscopi,mamolto più proficuo sarebbe poter contare anche sull’impiego di soggetti, provenientidallevarierazze,sottopostiadunamirataselezione.Per comprendere meglio le motivazioni dell’impegno di ciascun Operatore nell’ambitoterapeutico,dobbiamoricordarechenonsonodettatedalsolopiacereperunapprofondimentoscientifico,madalconstatarepersonalmenteisuoibeneficieffetti.Adesempio,ammalatimentaliche devono essere sottoposti giornalmente a trattamenti farmaceutici, una volta stabilital’amiciziaconilcane,inizianoadattenderelasuapresenzaconpiacevoleansia,consentendounariduzione delle terapie. E’ stato rilevato che alcuni pazienti hanno ripreso a vestirsidignitosamente dopo che, da più di una decina d’anni, rifiutavano questo obbligo e le loroargomentazionihannotrovatounfilologicounitoadunatranquillitàinsperata.I risultati positivi gratificano il lavoro degli Operatori e, rendendolo più agevole,migliorano unrapportoconipazientiche,inalcunicasi,protrattoperanni,puòdivenirestressante,ancheperipiùvotati.Per ottenere indicazioni verso l’attitudine allo specifico impiego, diviene necessaria la sceltamorfo‐funzionaledeicanichediamisuradegliimpulsidicuiisoggettidebbonoesseredotati.Unabuonatemprapermettedisopportareeventuali imprevisteangheriedelpaziente, lavalutazionedellareattivitàdeltemperamentoindicaseilsoggettosiapiùadattoadungiovanedinamicooadunanzianovariamenteimpedito.Ladocilitàpredisponel’accettazionedeicomandiedeicomportamentidelpaziente,cosìcomelasocialitàlorendeadattoallaconvivenzanelrapportocolsingoloocolgruppo.Lamemoriadirazzapuòesserematricedicomportamentipiùomenovantaggiosi.Negativesonolapresenzadellacombattività,dellapredatorietà,dellapossessivitàediunaeccessivavigilanza.Testate queste caratteristiche, scelti i più adatti, si può iniziare l’addestramento del canevalorizzandol’affezione,lasocializzazione,ladocilità,lacuriosità.Lamorfologiadelcaneèilsuggerimentoperunamiratasceltaperl’impiegoterapeutico.Lastimadeltipocostituzionaleèutilepervalutarelarispostadegliimpulsidelcane.Latagliaèdatenereinconsiderazioneinfunzionedell’impiegoterapeutico.L’etàideale,perstimarelecaratteristichecomportamentali,èquellacompresatrai4/5mesipermeglio comprendere e decifrare gli impulsi non ancora inquinati dai condizionamentidell’addestramento. E’ importante che i cuccioli siano accresciuti con affetto perché questotrattamentosaràlamatricediundocilerapportoconipazienti.Ancheperquestisoggettiè indispensabile lanecessitàdiunaddestramento ludicoecreativo, lasocializzazione ed il significato che assume, per i cani, il gruppo primario, ossia quello che hastabilitounordinegerarchicoconlemanichelohannoallevato,ilgrupposecondariocompostodaaltriuominieanimaliedilterzogruppocompostodaestraneiconcuidevestabilireunrapportosocievole,senzamanifestarediffidenzaodostilità.Lebasipratichedelmetodoterapeuticoconsistononelcreareconvivenzaconilcanescelto,farebrevi passeggiate, porgere cibo ed elargire carezze. Proprio le carezze offrono un effettosensorialeproficuo,essendoilcanedotatodiunpelocherendepiacevoleilcontattoallamanodelpaziente.DiversesonolemetodologiedellaPettherapyscelteosservandol’efficaciadeiloroeffettiemoltodeveessereancorascoperto:unaffascinantepercorsodaitraguardiinsperatiottenibilisoloconla

buona volontà e con la costanzadi chi opera inquesti settori, cui è doverosa la nostra stimaericonoscenza.LedotideicaniperlaPettherapyIcaniadattiperloscovoelapista,perlaricercatralemacerieelevalanghe,perilsalvataggioedilsussidiomilitarePer capireappieno le attitudini e lepredisposizionidei canida ricerca,dobbiamodistinguere lafunzionedell’olfattoedelfiuto.Perolfattosiintendelacapacitàdisaperintercettareediscernereleemanazioniodorosedispersenell’aria,mentreperfiutosi intende lacapacitàdisaper intercettareediscernere leemanazioniodoroseprovenientidaterra.Il fiuto a teleolfatto necessita dell’inalazione di grandi masse d’aria Emblematico di questaattitudineèilpointerche,dovendointercettareunvolatile,annusaleimpronteolfattivelasciatenell’aria inspirando a fondo, favorito in questo impegno dal buon sviluppo dei seni frontali. Aquestoscopoconcorronoisuoiassicranio‐faccialiconvergentichefacilitanol’orientamentoversol’alto del naso. Le emanazioni sono paragonabili al fumo prodotto da un piccolo falò che salesottileedintensoperpoidisperdersiinunanuberarefatta.Allo stesso modo si comporta l’emanazione odorosa intercettata da un cane che opera ateleolfatto: intensa e ristretta alla sua sorgente, sempre più rarefatta ed ampia in lontananza.Proprioperquesto leemanazioniolfattivevengonomolto influenzate,nella lorodinamica,dalladirezioneedall’intensitàdelvento,dallabassaodall’altapressioneatmosferica,dallecondizioniclimatiche: condizioni cheunesperto conduttore,pereffettuare con successouna ricerca,devesempreconsiderare.Emblematicidiquesteattitudini sono i segugi che,dovendo intercettareun selvatico chevivaaterra, esaminano conminuziosa circospezione le tracce odorose lasciate sul suolo. Le inalazionisono più frequenti, meno ampie e pertanto anche i seni frontali di questi soggetti sonomenosviluppati. In queste razze gli assi cranio facciali divergenti favoriscono il lavorometicoloso delnaso rivolto verso terra consentendo, mentre lavorano, di scrutare avanti. Per questo tipo dilavorodobbiamoimmaginareunapersonasullecuispallevengacaricataunabottedacuiscendaagocceunliquido:camminandolasciaunatraccia,dovesostasiintensifica.I cani a teleolfatto intercettanonell’aria leparticelleolfattive come seusasseroun telescopio, icaniamegaolfattoscrutanoaterraleparticellecomeseusasserounmicroscopio.Ilcanedaricerca,pista,scovo,soccorsoAltri impieghi entusiasmanti del cane sono quelli della ricerca, della pista, dello scovo e delsoccorso.Lavorirettidall’abilitàdelcane,maanchedaunmagicorapportod’intesaconilproprioconduttore. Proprio per questo, per identificarli, vengono definiti, riferendosi ad uomo e cane,unitàcinofila:unasimbiosidellequalitàdelcaneedell’impegnovolontariodelconduttore. Permeglioapprezzareillavorodiquesticanièbenericordareancheloscopodiquestiimpieghi.IlcanedaricercaIlcanedaricercahailcompitoditrovareidispersi,sianoessiviviomorti,neiprati,neiboschietraidirupi,spessoanzianiingitaodincauticercatoridifunghi.Comesempre,moltepossonoesserelerazze utilizzate, ma si preferiscono quelle che abbiano un buon passo e resistenza, capacitàolfattiveeccellentiedunavigilanzanoneccessivaperevitareinutilidistrazioni.Labuonatempraela resistenza aiutano a sopportare ore di lavoro anche in condizioni climatiche ed atmosferichesfavorevoli.Nessunaaggressivitàebuonrapportoconl’uomo.Alcanedaricercavieneproposta,usualmente,unaperlustrazionegeneralediunavastaareaeperquestodeveoperareateleolfatto.Avvezzoalloscovodiunuomo,iniziailsuolavoro.Congrandi

inalazionicercaletracceolfattivediun’emanazione,poimanmanosiavvicinaaldisperso,tendeamettere il naso a terra per seguire le sue ultime e più recenti tracce. E’ un tuffo in un conod’odore, all’inizio ampio e rarefatto, poi sempre più ristretto ed intenso. Solo un conduttoreespertopuòleggeregliumoridelcane:uncomportamentofiaccodimostrailsuodisorientamento,movimentidinamici,piccolimugolii,l’agitarsidellacodapartecipanolagioiaperessereprossimoalsuccessodellaricerca.Provenendodalsuolo lepiùrecentitraccedeldisperso, ilcanetendeaconcludere lasuaricercacolnasoaterra, fiutandoamegaolfatto.Perquestosiavvantaggiano isoggettidotatidelladuplicepredisposizione.Unimpiegoamegaolfattoèquellosvoltodaicaniantidrogacheriescono,attraversoillorofiuto,adintercettareinvolucricontenentiquestidannosiprodotti.IlcanedapistaIlcanedapistaèuncanechesegueepercorreunatracciafiutandoamegaolfattoperrintracciareunoggettosmarrito:unacondizionepersolitoagonistica.Nellericercheoperative,spessol’avvioèsempreimprecisoe,perquesto,ilcanedevetrovareilbandolodellasuaricercaateleolfatto.IlcanedascovoI cani da scovo sono soggetti con prerogative similari, però meno dinamici e maggiormentepredispostiallavorodifiuto.Infattialorovieneaffidataunaprecisazonadiricercanellaqualevisonopersonedarintracciareesoccorrere.Persolito,sepoltidamacerieoneve,letracceolfattiveprovengono inmodo filiformeda terra. Sonoemozionanti ricerche impegnative, rischioseed,avolte,eroiche.Nelle zone terremotate il cane, portato nella zona del disastro, inizia la ricerca. La diversatemperatura e pressione convogliano dagli strati più bassi verso l’alto i coni d’odore chepermettonoalcane,fiutando,diiniziareilsuolavoro.Altrettantoavvienecercandoidispersisottolevalanghe.Ipertugidellemassenevoseincanalanospiragli d’odore che tendono a salire in superficie e divengono rintracciabili dal cane. La razzasimbolodiquest’impiegoèilsanbernardo,l’eroeBarryèimbalsamatonelmuseodistorianaturalediBerna:siraccontachesalvòquarantavittimeedall’ultimafuucciso.Maaltrettantofamosofuil bassottoMoritz che, dinamico e solerte, salvò la vita alla guida alpina di Andermatt, JosephBonetti.Oggiperquestoimpiegosonopreferiterazzeagilie,peresserefacilmentetrasportate,nontroppoingombranticomel’airedale,ilboxer,ilrottweiler,il labrador,ilpastoretedescoeildobermann.Particolarmentevitaliedattiviibordercollie.IcanidasoccorsoinacquaI cani da soccorso in acqua debbono essere coraggiosi, di buon temperamento e tempra. Nondebbono avere fobie per l’acqua, buona socializzazione e non esseremordaci. La sostanza e laforza sorreggono un energico nuoto, la massa ne facilità la galleggiabilità. Il più adatto è ilterranova,molossoideforteecorpulento.IcanidasussidiomilitareI cani da soccorso militare e messaggi sono oggi meno usati per effetto dell’evoluzionetecnologica.Furonoverieroieprotagonistinellaprima,maanchenellasecondaguerramondialesvolgendo vere missioni belliche e portando aiuto e soccorso a molti feriti. Con il loro totalesacrificiosalvarono lavitaamoltiesseriumani. Oggi sonoancorausatiedapprezzati i caniperintercettare le mine. Le razze adatte possono essere molte, mesomorfe, dotate d’agilità eresistenzaeprivedifobie.Comeperognitipod’impiego,contanoledotidellarazza,leattitudiniindividualichevengono,però,esaltatedaunbuonrapportotracaneeconduttore.

Icanidacaccia,datana,dacorsaUn ampio numero di razze è costituito dai cani adatti per la caccia. Illustrando queste razze, èfacile sollevare un animato contraddittorio essendo il loro apprezzamento promosso da diversiintentiselettivi:peralcuniiltraguardoèprodurrecanichesoddisfinoidettamimorfologicidellostandard,peraltri che siano ideali nell’impiego.Questi impegninonescludonoche il piùbravo,dotatodellacostruzioneidealesuggeritadallostandard,possaessereilmigliore.In origine carnivoro, il cane è dotato dell’istinto di preda e di un fiuto molto raffinato e, perquesto,molterazze,senontutte,possonoesseredefinite“adatteperlacaccia”.Alcune,pressatedaanticheselezioni,dispongonodispiccateespecificheabilitàvenatorie.Questeattitudinihannoprodotto una secolare simbiosi tra cane e cacciatore, resa possibile dalle doti di questoeccezionaleprodottodellanatura,maanchedallasuaduttilitàededizioneall’uomo.La poliedricità attitudinale del cane consente al cacciatoredi scegliere la razza adatta al tipodiselvagginadacacciare,aivariambientinaturaliedancheallapredisposizioneeresistenzadiogniappasionato.Icanidacacciasidistinguonoper ladiversaabilitànell’impiego, impostadaltipodicaccia,dallanaturadelselvaticoedall’ambienteincuiessovive.Perquestosiutilizzanoicanidaferma,adattiperintercettarelaselvagginachepuòvolare,icanidacercaperintercettarelaselvagginaditerra,i canida riportoper rintracciaree riportare il selvatico, i canida tanaper lo scovoed i canidaseguitaperpedinareilselvaticoanchedigrossedimensioni.Altromotivodi differenziazioneè ilmodo con cui fiutano: prevalentemente a teleolfattoper laselvagginachevola,amegaolfattoperlaselvagginaditerra.Icanidacaccia,dacorsaedatana,cometuttelerazze,hannoformeanatomichechegeneranoiltipodimovimentopiùadattoaltipodicacciaesercitato.Isoggetti iscrittinelquadratosonoprevalentementegaloppatori,quellinelrettangolotrottatori.Quanto più sarà ridotto e stretto il loro quadrilatero di sostegno ed elevata la distanza delbaricentro da terra, tanto più saranno soggetti dinamici e veloci, come lo sono i levrieri. Lasoluzioneinversagenerasoggettipiùlentiestabili,comelosonoibassotti.Soluzioniintermediegeneranolevarietàdinamichedelloromovimento.Gli instabiliedagili levriericompionoampimovimentialgaloppo.Ibassotti,resistabilidalbassobaricentro, per essere dinamici, devonomuovere freneticamente le zampe al trotto,mentre algaloppodevonoinarcareiltronco,comecertibruchi.Mai, come nei cani da caccia, non solo la costruzione, ma lo spirito di razza è la matrice dicomportamentidinamicicheidentificanoillorostile.LatipologiadeicanicacciaConsiderandol’appartenenzatipologica,icanidacacciasonocostituitidaibraccoidi,ossiasoggettidallatestaaformaprismaticaconlabbraabbondanti,orecchiecadenti.Icanidacorsasonolevrieroidi,dotatiditestaaformadiconoallungato,orecchiepiccoleeportateall’indietro,conuncorpoagileesnello.I cani da tana sono prevalentemente bassottoidi, dotati di gambe molto corte, sovente storteall’infuori, e di un corpo robusto che si correla ad una testa che ricorda il tipo d’appartenenzaoriginale:levrieroide,lupoideobraccoide.Sonosoggettirobustiebassi,adattiadintrofularsitrairovi più bassi e nelle tane. Tra questi figurano anche i terrier, lupoidi di piccola omedia tagliatenaciedinamici.IcanidafermaTraicanidafermasidistingueilbraccoitalianoche,untempo,rappresentavaunambìtodonoperre e principi. Un soggetto di buona taglia, dal pelo raso, dal temperamento calmo e riflessivo,trottatorepiuttostolentomaindefesso.Hasubìtolaconcorrenzadeibraccoidistranieri(pointer,setter,kurzhaar)dotatidiunamorfologiasubmesomorfachelipredisponeamaggiorreattivitàedinamismo,selezionatiuntempoperpiùampiterreni.

Tra i canida fermavaannoveratoun soggettomoltoduttilee versatile, il piccolomautilissimoepagneul bretone che si vuole d’origini spagnole. Per questo la sua natura di spaniel è statatradotta in “epagneul”. In lui si è evoluta la tendenza dello spaniel, che cercava e alzava laselvaggina,perdivenireunefficacecanedaferma,pareperl’aggiuntadisanguedelsetteringlesee dello spalniel gallese. Dimostra buona predisposizione al riporto in virtù delle sue antichememorie di spaniel. Il suo successo è legato anche alle dimensioni che lo rendono facilmentetrasportabile.Una gloria della cinofilia italiana è lo spinone, antica razza greco‐romana la cui origine si vuoleconfusa conquella del bracco.Di questa razza è statounesaltatore ilDott. PaoloBrianzi. Concannanasalemontoninaeunosguardolanguido,èdotatodisperoni.Ditagliapiuttostogrande,con pelo duro, fitto e lungo, bianco o conmacchie di vario tipo. E’ un cane rustico, cacciatoreappassionatoedancheottimonuotatore,docileesensibile.Siadattaamoltitipidicaccia.Similinell’aspettorustico,dalpelosemilungoeduro,vannomenzionatiigrifoni,tenaciededitialpadrone. Il loro pelo igroscopico suggerisce la predisposizione alla caccia in palude. Tra questivannoricordatiduesoggettid’originefrancese,famosiperlaloroversatilità:ilgrifonediBouletedilgriffonekorthalscheprendeilnomedaunallevatoreolandeseche,concanidafermasceltinelNorddellaFrancia,siprefissediesaltarneledotieduniformarneiltipo.Tra i bracchi primeggianomolte varietà francesi. Tra queste va ricordato il bracco francese, untempodenominato“braccoCarloX”,buoncacciatore,dicevanodaldenteduro,ossia tendevaamorderelepredeperpoicibarsene.Va pure menzionato il vizsla, bracco ungherese, prediletto dalla principessa Jolanda di Savoia,cinofilaecacciatrice;presentòalcuniesemplaridiquestarazza,allorapoconoti,aduna lontanamostra torinese.Adattoalla caccianellapuszta, la steppaungherese.Ottimocanedacaccia,gliungheresi lo vantavano come una loro creazione sortita unendo la velocità del pointer alladedizionediunbraccotedesco,probabilmenteilWeimaranes.Un ottimo bracco da ferma, d’origine germanica, è il kurzhaar, un soggetto derivato dall’anticosteinbracke. Gli allevatori tedeschi ne hanno ricavato una razza a pelo raso, versatile, agile,dinamica, energica e ben addestrabile, adatta per tutte le cacce. Con diversa natura del pelo,esistonoalcunevarietàdiquestarazza.Altrocaned’originegermanicaèilweimaraner,soggettoaltrettantoversatileebuoncacciatore.Tra i grandi cani da ferma figurano razze inglesi molto apprezzate e diffuse anche se concaratteristichevenatoriedifferenti:ipointeredisetter.Ilpointervenivadefinito“perrodepunta”perchédiprobabileoriginespagnolaancheseinFranciaesistevanocanisimilari.Fumeritodivalidiallevatoriinglesi,tracuiilprincipalel’Arkwrght,cheloperfezionaronorendendolounappassionatocanedaferma,tantodadarsidisponibileancheapiùcacciatoripurchésoddisfinolasuabramavenatoria.Canedafermaeccellente,èrestioalriporto.Dagliassicraniofaccialiconvergenti,predispostoallavoroateleolfatto,dinamicoevelocecomelasuaimmaginefasupporre,èadattoapercorreregrandispazi.Nei setter vanno considerate le tre varietà: inglese, irlandese e scozzese. Pur simili d’aspetto,presentanocaratteristichedinamicheevenatoriedifferenticomesipossonosupporreanalizzandoattentamentelaloromorfologia.Il setter inglese, o Laverack, appassiona per la bellezza ed il carattere affettuoso. Mesocefalo,mesomorfo,dagliassicraniofaccialiparalleli,haunpelolungoesericeoconcolorenero‐bianco,bianco‐arancio, bianco‐fegato oppure tricolore. Le sue origini si intrecciano con quelle dellospringerspanielchealcuniritengonoilgenitore,altridaluidisceso.EdwardLaverack,agliinizidel‘900,sidedicòaselezionarelarazzacheancorogginericordailnome.E’deditoalpadrone,concui caccia conamoreedè adatto adunamano sensibile che sa attendere lo sviluppodella suaabilitàsenzaforzateimposizioniecostrizioni.Il setter irlandese, dalle tracce vagamente submesomorfe, selezionato sulle montagne e negliacquitrini d’Irdanda, è un soggetto da ferma impetuoso, dinamico e di alta qualità, dal corpoaffascinante, con colori che vanno dal castano dorato al rosso mogano. E’ un soggetto molto

sensibilechedeveessereaddestratoconaltrettantasensibilità.Amaunpadroneamicoediviene,perlui,docileedipendente.Ilsetterscozzese,ogordon,dall’aspettomesomorfovagamenteappesantito,èdioriginescozzese.IlnomegordongliderivadalDucaAlessandroIVdiRichmondeGordoncheallevavaquestarazzanelsuocastello.Lesueoriginisonocontrastanti:chilocredediscendentedaunincrociotracanidelDucaconunpastorescozzese,altriconlospringerspaniel,altridall’unionediunsetteringleseconunirlandese.Canepiùmassicciodeglialtridue,èmetodico,precisonelsuolavoro,nonmoltodinamico,amaunsolopadrone.IcanidariportoTra i cani da riporto citiamo il retriver labrador. Lo si suppone proveniente da un piccolo canedell’isola di Terranova particolarmente adatto al riporto dell’anatra selvatica. Nei primi annidell’800sidevealDucadiMalmesburyl’attribuzionedelnomeLabrador,terradacuiproveniva,ancheselapatriadiadozioneèl’Inghilterra.Daquestonobilevenneroselezionatialcunisoggettiimportatieduniticonaltrerazze,cercandoperòdimantenernelecaratteristicheoriginali.E’uncaneadattoalriportoedanchemoltoversatile.Apprezzataèancheunavariantedalpeloriccio:ilgoldenretriver.Traiclassiciriportatoriinglesifiguranoglispanieltracuiprimeggianoilcockerspaniel,apprezzatonellarealizzazioneingleseedamericana,elospringerspaniel.Ilprimo,ormaidiffusointuttoilmondo,ènoto,primacheperlasuaabilitànelloscovareealzarela selvaggina, anche per la sua attitudine al riporto. Per il suo piacevole aspetto è spessoapprezzato cane da compagnia, in particolare l’americano dalla corta mascella ed il peloabbondante.Condotilievementedifferenti,lospringercontrastailgrandesuccessodellospaniel.Lospringer,infatti,èuncanedall’orecchiounpo’piùcorto,piùdinamicoeagiletraiterreniintricatielasuapresaèmaggiore.IcanidacercaIlcanedacercasiconfiguraconilsegugio,razzalecuioriginisiperdononellanottedeitempiedacuifutratto,conopportuneselezioni,ilcanedaferma.Ilsegugio,nellevarierazze,èdiffusointuttoilmondo.Attraversotecnicheparticolari,lavoraancheinmuta.Il segugio italianooriginanell’anticaGallia,unpaese compreso tra la Saonae ilRodano,ederaalloradenominatosegusiense.E’uncanechecacciaconunabbaiolamentevole lacuinaturaedintensità è letta dal cacciatore e motivo di opinioni contrastanti. E’ vivace, resistente, pocoespansivo,seguelaselvagginaperore.Dioriginesvizzeraè invece il segugiodelGiura,dal temperamentovivaceevitale incaccia, conindoletranquillaedaffettuosaincasa.Giuntodall’Inghilterra,unsegugiomoltoparticolareèilbloodhound,dallagrandemole,untempoimplacabileedaggressivoinseguitoredeifuggiaschi.Ancoradall’Inghilterra,ilbeagle,unsegugiopiccoloedivarietaglie,lavorainmutainseguendolesue prede prediligendo la caccia alla lepre. Anticamente eramolto piccolo, e veniva portato acavalloincanestrilegatiallasella.Ilsuocaratteregiovialeedaffettuosolorendeancheunottimocanedacompagnia.IcanidatanaIcanidatanascovanoepossonoestrarreilselvaticoditerra,chesinascondetra intricatirovios’inoltraintanescavatenelsuolo.Perquestosonoadatticanirobusti,dipiccolataglia,dalmorsotenace. Le loro gambe corte, a volte storte all’infuori, sono usate come piccole pale di unascavatrice,rigideepiùlungheperpuntarsiedestrarreilselvaticodallatana.Lacodadeicanidatana in alcuni casi viene tagliata ad unamisura che possa essere facilmente presa dalla manodell’uomo.Cosìfacendoèfacileestrarreilcanedallatanaconlapreda.

Traicanidatanailpiùnotoèilbassottotedescochecomprendetrevarietà:apeloraso,ruvidoelungo. Tracce storiche di cani bassotti si trovano in unmonumento assiro di 4000 anni fa. Nelmedioevoeranousaticomegiraspiedo,poiversoil1800larazzacominciòadessereselezionataconleattitudinicheoggilesonoproprie.E’unsoggettodinamico,coraggiosoetenacenellavoro.Un cane di diversa natura, pur sempre da tana, è il fox terrier, di piccola taglia, provenientedall’Inghilterra,dicuisihaunaversioneapeloruvidoedunaapeloraso.Cacciatoreappassionatodall’abbaiopersistente,coraggiosoetenace.Lesuegambelunghelorendonoagile.Unmetacarporigido, utile puntello in tana per indietreggiare con il selvatico, lo famuovere al galoppo comeun’elasticaedinamicapalla.IcanidacorsaI cani da corsa appartengonoalle varie razzedei levrieri che, anticamente, dovevano seguire incacciaanchegrossianimaliveloci.Dotatidinotevoleaggressività,untempoeranoimpiegatinellacacciaavistalanciatiall’inseguimentodigrossepredecolcompitodiazzannarleeducciderle.Traqueste, oltre il cervo, anche l’orso ed il lupo. Era una caccia cruenta, riservata alla più elevatanobiltàchedisponevadigrandispazi. InalcuneNazioniquestosportcadde indisuso,mentre inRussia continuò sino alla vigilia della Rivoluzione. Anche l’ultimo Zar Nicola II fu un grandeappassionato di questa caccia ed il granduca Nicola Nicolaievich fu esperto ed apprezzatoallevatoredilevrierirussi,ibarzoi.Oggi queste razze, agilissime, sono usualmente impiegate in vari tipi di corsa. Spicca il levrieroinglesechetraeoriginiantichissimeelecuiimmaginiappaiononellesculturedelletombeegizie.E’velocissimoedancheunottimosegugio.Unpo’piùpiccolomaaltrettantovivace,èlosportivopereccellenza,ilpiccololevrieroingleseowhippet,muscolosoeveloce.Dall’Afganistangiungeil levrieroafganodalcaratteredignitosoedistaccato,cacciatoreedancheguardianodelgregge.DallaPersiaprovieneillevrieropersianoosalukiadatto,nellasuaterra,allacacciaall’antilopeedallagazzella.E’usatoancheperlacacciaallalepre.Ancora fra i levrieri, l’irlandese alto e potente, già usato nella caccia al lupo e alla grossaselvaggina.

ISTINTI INNATI DEL CANE

ETEROFILIA EGOFILIA

Impulso almovimento

Impulso di lotta

Impulso di dufesa

Impulso delpotere

Tempra

Resistenza

Temperamento

Impulso alcibo

- Morale- Fisica

- Ribellione- Testardaggine - Disobbedienza

- Diffidenza- Timidezza- Mordacità apparente

- Mordacità- Combattività- Coraggio

- Inseguimento- Fuga - Gioco

- Golosità- Caccia- Pista - Scovo- Riporto

IMPULSI ACQUISITI

IMPULSI PROPRI DI RAZZA O DEL GRUPPO DI RAZZA

E

Q

U

I

L

I

B

R

I

O

Azioni mosse dalla capacità di apprenderee dal discernimento

Azioni automatiche

Comportamenti acquisiti - esperienza diretta

- addestramento

- la capacità di apprendere- il carattere- il discernimento- la vitalità

Vigilanza

Subordinazione

Attaccamento

Impulsi di riproduzione

Fiducia nell'uomo

Spirito di sacrificio

Senso del dovere

Docilità

Comportamentiereditati

Comportamentiereditati

IMPULSI INDIVIDUALI- originalità

GLIIMPULSIIldiscernimentoIl discernimento è la facoltà di compiere l’azione giusta al momento opportuno. E’ uncomportamentocheviveinognirazzaseguendomemorieatavichecheinduconoagovernareungreggeounamandria,adifendereoadattaccarecosìcomeacomprendereciòchesiapiùgiustosecondol’otticaumana.Criterioperlavalutazione:itestpereffettuarequestaverificasonomolti.Pervalutarepiùgenericamenteildiscernimentoel’iniziativasimetteilcanedietrounareteesivalutaquantofacilmentetrovilavia,appositamenteapertaeunpònascosta,peruscirvi.LacuriositàvisivaLa curiosità visiva del cane da addestrare è molto importante. Lo sguardo attento indicacertamente buona predisposizione all’addestramento. La curiosità è maggior prerogativa dellefemminechedeimaschi.Criterioperlavalutazione:è una verifica che permette, attraverso varie osservazioni, di constatare l’attenzione del caneversotuttoquantoavvieneneidintorni.LadocilitàLadocilitàèladotecheconsentealcanediinserirsinelcontestoumanocomeavrebbefattonelbranco lasciandoperòall’uomo la funzionedicapo‐branco.Bisognabadareanonconfondere ladocilitàconlatempramolle.Criterioperlavalutazione:sivalutalarispostaairichiamiesiapprezzanoivariatteggiamenti.LatempraLatempraèlaresistenzacheilcaneopponealleazioniesternespiacevoliedistingueicaniindurie molli, con un’infinità di gradazioni. E’ duro il soggetto che, fattosi male nel saltare, saltanuovamente subito dopo. E’molle quello che, nellemedesime circostanze, indugia lungamenteprimaditornareasaltare.Alcanedurooccorreunamanoenergica,almolleunaleggera.Criterioperlavalutazione:siprovocaalcaneunpiccolodoloreesivalutanolereazioni.IltemperamentoIl temperamento è la rapidità di reazione di un cane ad uno stimolo. La valutazione deltemperamentoderivadallamediadireazioneapiùstimoli.Criterioperlavalutazione:si valuta la risposta ad azioni provocatorie così come la pronta risposta all’invito al gioco perapprezzarnelareattività.LaresistenzaLa resistenza è l’impulso chepermette adun soggettodi trovare in sé semprenuove forzeperprolungareillavoro.Criterioperlavalutazione:la resistenza viene stimata durante una corsa prolungata oppure ne è prova anche l’abbaiarecontinuoperunsuppostopericolo.

L’impulsoalmovimentoL’impulsoalmovimentospinge il canea soddisfare la suanecessitàalmoto.Daquesto impulsoderivanol’inseguimento,lafuga,ilgioco.Criterioperlavalutazione:si valuta l’innata tendenza al movimento che il cane si procura anche in luogo ristretto.L’inseguimentoèfacilmenteravvisabilenellarincorsadiungatto,lafuganelmomentoditimore,ilgioconell’invitospontaneocheilcanefa,adesempio,porgendounsassoounpezzodilegno.LapredatorietàLapredatorietàèunimpulsochesimescolaconl’atavicoistintodelcaneacacciarepergarantirsilasopravvivenza.Attraversoparticolariselezioni,creagruppidirazzepredisposteadiversitipidicacciaoall’inseguimentodiunfuggiasco.Uncane,dotatodiunforteistintopredatorio,rincorresoddisfattounapallinaotentadiaddentareunostracciovolante.Criterioperlavalutazione:è riscontrabile osservando la predisposizione a rincorrere e catturare tutto quanto si muove.Possonoessereconsideratilarincorsadiungattoodiunuomochefuggecosìcomediunapallinalanciata.L’impulsoalciboL’impulsoalcibopromuovelagolosità,lacaccia,lapista,loscovoedilriporto.Criterioperlavalutazione:lagolositàèfacilmenteindividuataoffrendodelcibo.Gliimpulsiallacacciasiapprezzanosucampispecifici.Lapistaeloscovosiosservanoconilgiovanecanenascondendosiefacendosicercare.Sidovrà notare il suometodo di ricerca: se con il naso a terra, megaolfatto, saràmaggiormentepredispostoallapista,conilnasoinaria,teleolfatto,saràmaggiormentepredispostoalloscovo.Lapredisposizionealriportosaràfacilmenteindividuatalanciandogliilgiocopreferito.LavigilanzaLavigilanzaèlareazioneadunostimoloinconsuetoesiravvisanellevariemimichecorporalisiachesitrattidiuncanedadifesa,dacacciaodacompagnia.Criterioperlavalutazione:sivalutal’attenzioneadognievento.IlcoraggioIlcoraggioèilcomportamentocheinduceilcaneadimenticarelapropriaintegritàafavoredellasuadiscendenzaodell’amico,siaessounuomoodunaltroanimale.Criterioperlavalutazione:l’entitàdelcoraggiorisultadall’osservazionedidiversicomportamentiiqualidarannomisuradellapresenzadisicurezzaedelladisposizioneadaffrontareunpericolo.Altrettantolopossonoessereilsaltareunostacolool’attraversareunfosso.LadifesaLadifesaè l’impulsoche, incasodiminaccia, inducearispondereconunpronto interventoperproteggereuncompagno,siaessoanimaleouomo.Vaosservatocheancheicanipaurosiemollipossonoaverel’impulsoalladifesa.Criterioperlavalutazione:vieneapprezzatalarispostaadunaminacciaversoilproprioconduttore.

LalottaLalottaèl’impulsocheinduce,comediceilMenzel,“ilgustoperlabaruffa”.Uneccessivoimpulsodilottapuòesserecontroproducentesianelcanedacacciaquantonelcanedadifesaportandolifacilmenteatrascendere.Criteriodivalutazione:l’impulso alla lotta viene valutato dalla tenacia dimostrata quando debba mordere e dallaindecisioneodaitimoricheconseguono.LamordacitàLamordacità è la reazione ostile del cane di fronte a stimoli spiacevoli. Vi sono cani paurosi emordaci, cani coraggiosi e non mordaci. La paura ed il coraggio significano salvezza ed autoconservazione.Criterioperlavalutazione:lamordacitàvienevalutata,all’attodellaminaccia,stimandolapredisposizionealmorso.OsserviamoattentamenteicaniOsservando i cani possiamo spesso notare che una medesima azione viene svolta in manieradiversadacaniappartenentiallevarierazze.Senoilanciamounapallinaadunpiccoloenevrilemeticcio,vedremorincorrerlainmodorapido,se la lanciamo ad un pastore tedesco avremo una risposta dinamica, ma non nevrile, se lalanciamoadmastinonapoletanooadun sanbernardo,avremouna rispostamoltopiùpacataeriflessiva. Con questa semplice prova noi abbiamo sondato il temperamento di tre razzecontraddistintedacostituzioniemorfologiechehannoprodottodifferentireattività.Leazionied i comportamentidel canesonoguidatidaldiscernimentodella suamente,dai suoiistinti, dai suoi impulsi, dalle esperienze e dalle memorie della razza che determinano le suereazioni.Loscopodelmiolavorononsiproponediesaminareglieffettidegliimprintingchesviluppanoledotipsicologicheecomportamentalidelcane,masemplicementedesideroaiutarviadecifrare il“caratterebiologico”delcane.Per le indagini, il cane deve essere giovane, ossia non ancora sottoposto ad alcun plagiodell’addestramento, né condizionato da particolari esperienze negative. I cani nascono con uncarattere e con memorie nascoste nei codici dei loro geni. Questo pensiero disturba molto leopinionidichipresupponechesolol’ambientesiaingradodicaratterizzareicomportamentielepredisposizioni attitudinali. Tutti accettano che tra animali della stessa specie, o tra gli esseriumani,visianodifferenzenegliimpulsisessuali,nellaforza,nellaresistenza,nelleforme,mentrepochi ammettono che vi sia una differente scala d’intelligenza e di attitudine. Purtroppodovremmoammetterloenonc’ènulladimalesesiaffermachetuttigliesserihannodeilimitiedeipregisoggettivi,atavicamenteereditati.Sipuòaccettareche,esclusi icasipatologici,molticani,comemoltiuomini,nascanoconqualitàtalidapoterpermetterelorodisuperaregliostacolidellavitaedesercitareunacomuneattivitàoprofessione.Gli imprinting sono la ginnastica del cervello. Quanto più sarà favorevole l’ambiente, megliosarannosviluppateledotipsicologicheecomportamentali,propriocomeunasanaalimentazione,un buon clima, un esercizio quotidiano, un giusto riposo sviluppano al meglio le doti fisicheproposte dal genoma, ma non certo le creano. L’efficacia dell’imprinting è importante poichésviluppaegestiscel’evoluzionedellamentedelcane.Manonpuòtutto.Nonpotremmo, infatti,neppurecomprenderecomeunagiovanepartorienteaccudiscaconaffetto lapropriacucciolata,curandola con un’esperienza che non viene dall’imitazione o da prove propedeutiche, ma daimpulsisuggeritidamemoriescritteneireconditidellasuamente.L’equivocosortosull’efficaciadegliimprintingnascemoltospessodalconstatarecheuncane,ounuomo,cheabbianopotutogoderedibuoneesperienze,possanoesseremiglioridialtri,maquesto

non significa che siano imigliori.Mozart compose il suoprimominuetto a tre anni nonperchéavevalostrumentoincasa,maperchéeradotatodienormiattitudinimusicali.Secomprassimounpianoforte ai nostri figli, a tre anni difficilmente comporrebbero complessi brani musicali.Semplicemente saprebbero strimpellare meglio di altri bambini che non dispongono di unpianoforte.Ilrinforzopositivoderivatodall’approvazionesoddisfattadeigenitoriodeinonniperlaloromagraesecuzione,contribuirebbearenderlicertamentedeifuturipresuntuosi.ImotivifondamentalidellapsicologiadelcaneLa psicologia del cane, avvicinandosi ad un’ottica morale di tipo umano, è essenzialmentedominata dall’eterofilia che promuove l’altruismo, di cui è raro interprete nel campo animale,dimostrando amore per i suoi coospecifici e, soprattutto, per l’uomo attraverso uncomportamento che stupisce. Nelle razze canine degenerano alcune attitudini, mamai decadel’attaccamento verso l’uomo amico.Un impulso, sostengonomolti, retto dall’atavica sudditanzadelcanealcapobranco,masoloquestonongiustificailsuoaltruismoelasuaabnegazione.Dall’eterofilia sono promossi gli impulsi della vigilanza, della fiducia nell’uomo, dello spirito disacrificio,delsensodeldovere,delladocilità.All’eterofiliasicontrapponel’egofiliachegeneral’istintodiautoconservazione.Gliimpulsiderivatidall’autoconservazionesidistinguononell’impulsoalcibo,almovimento,algioco,alla lotta,alladifesa,alpotereedincentivanolatempraelaresistenza.