Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media...

13
1 Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del Collegio dei revisori dei conti dell’Università Parthenope RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO UNICO D'ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” Il Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale (di seguito “bilancio di previsione” o “bilancio”) è stato strutturato coerentemente con la articolazione organizzativa complessiva dell’Ateneo, ivi inclusa quella riferibile alle funzioni di didattica e ricerca ed ai centri di responsabilità dotati di autonomia gestionale ed amministrativa, ai quali è attribuito un budget economico e degli investimenti. Di seguito si espone l’organigramma contabile dell’Ateneo composto da UA (Unità Analitica) ed UE (Unità Economica): Amministrazione centrale (U.A.-U.E.) STRUTTURA ORGANIZZATIVA CONTABILE UNITA’ ORGANIZZATIVE Organismo di conciliazione (U.A.-U.E.) Strutture Dipartimentali (U.A.-U.E.) Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Scienze e Tecnologie Dipartimento di Studi Economici e Giuridici Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere Dipartimento di Giurisprudenza Biblioteca Centrale (U.A.-U.E.) Servizi Tecnici (U.A.) Ufficio Economato e Patrimonio (U.A.) Ufficio Tecnico 1 (U.A.) Ufficio Tecnico 2 (U.A.) Ufficio Sicurezza e Protezione (U.A.)

Transcript of Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media...

Page 1: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

1

Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del Collegio dei revisori dei conti

dell’Università Parthenope

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO UNICO D'ATENEO DI

PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”

Il Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale (di seguito “bilancio di previsione” o

“bilancio”) è stato strutturato coerentemente con la articolazione organizzativa complessiva

dell’Ateneo, ivi inclusa quella riferibile alle funzioni di didattica e ricerca ed ai centri di

responsabilità dotati di autonomia gestionale ed amministrativa, ai quali è attribuito un budget

economico e degli investimenti. Di seguito si espone l’organigramma contabile dell’Ateneo

composto da UA (Unità Analitica) ed UE (Unità Economica):

Amministrazione

centrale (U.A.-U.E.)

STRUTTURA ORGANIZZATIVA –

CONTABILE

UNITA’ ORGANIZZATIVE

Organismo di

conciliazione

(U.A.-U.E.) Strutture Dipartimentali

(U.A.-U.E.)

Dipartimento di

Ingegneria

Dipartimento di Scienze e

Tecnologie

Dipartimento di Studi

Economici e Giuridici

Dipartimento di Studi

Aziendali e Quantitativi

Dipartimento di Studi

Aziendali ed Economici

Dipartimento di Scienze

Motorie e del Benessere

Dipartimento di

Giurisprudenza

Biblioteca Centrale

(U.A.-U.E.)

Servizi Tecnici

(U.A.)

Ufficio Economato

e Patrimonio (U.A.)

Ufficio Tecnico 1

(U.A.)

Ufficio Tecnico 2

(U.A.)

Ufficio Sicurezza

e Protezione

(U.A.)

Page 2: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

2

L’art. 1, co. 2, lettera a) del D. Lgs. 18/2012 prevede che il Bilancio preventivo unico di

Ateneo si compone di budget degli investimenti e budget economico, che a sua volta si compone di

costi e ricavi d’esercizio. Essi mostrano rispettivamente le previsioni di ricavi e di spesa di

competenza economica dell’esercizio (budget economico) e di più esercizi (budget degli

investimenti).

In particolare, il bilancio in questione comprende le risorse assegnate ai Dipartimenti ed alle

strutture dotate di autonomia di cui alla delibera del C.D.A. del 22/10/2013 a seguito

dell’introduzione del bilancio unico di Ateneo, previsto dalla l. 240/2010. Il budget assegnato in via

provvisoria ai Dipartimenti è pari ad euro 209.601,28, come da delibera del CDA del 28/11/2014, di

cui euro 41.920,25 (allocati nel budget economico dei costi - Amministrazione nel conto

CA.04.46.10.01 per un importo complessivo di € 664.195,48), come si legge nella relazione di

accompagnamento al bilancio, sarà distribuita in seguito alla definizione di nuovi criteri. Gli importi

sono così allocati nel bilancio di previsione:

- Budget degli investimenti (Dipartimenti) € 26.392,00

- Budget economico (Dipartimenti - costi) € 103.784,26

- Budget economico (Amministrazione - costi) € 41.920,25 (CA.04.46.10.01 per un importo

complessivo di € 664.195,48)

- Budget economico (Amministrazione - costi) € 15.304,74 (allocati tra varie voci di costo per

natura)

- Budget economico (Dipartimenti - proventi) € 22.200,00 (da allocare tra i costi per natura,

come specificato nella parte dedicata all’esame dei proventi).

L’importo complessivo di tali risorse, nel bilancio di previsione 2014, era pari ad euro

370.000. La differenza è in parte ascrivibile alla trasformazione del Centro servizi di Villa Doria in

Ufficio di supporto nell’ambito dell’Amministrazione centrale e pertanto non più dotato di

autonomia gestionale.

Page 3: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

3

RICAVI

Il Bilancio espone le seguenti voci:

Voce di bilancio Anno 2015 Anno 2014 (corrispondente

voce nel bilancio finanziario

di previsione)*

Proventi propri € 11.836.800 € 12.599.634

Contributi € 34.400.000 € 29.980.000

Altri proventi € 73.000 € 225.000

Totale contributi e proventi € 46.309.800 € 42.804.634

* Come precisato in precedenza, non si dispone delle previsioni definitive.

Tra i proventi sono inseriti “Costi per progetti” per € 8.000 ed “Oneri interni” per € 14.200

per un totale di € 22.200, che si ritiene debbano essere allocati tra i costi ed imputati per natura.

L’Amministrazione, al riguardo, procederà alle opportune variazioni di budget.

La voce di ricavo di cui al conto CA.05.50.01 “Proventi da entrate contributive” è prevista

per complessivi € 11.836.800, così composta:

la voce di ricavo di cui al conto CA.05.50.01.01 “Tasse e contributi corsi di laurea”- che

espone l’importo di € 11.470.000,00 - riporta i proventi che si prevede saranno realizzati

nell'anno 2015 per tasse e contributi a carico degli studenti iscritti ai corsi di laurea di I e II

livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni,

come nel seguito riportato:

Anno Riscosso Competenza Cap. 1.1 Tasse

2011 11.438.245,82

2012 11.538.483,41

2013 11.448.171,42

2014 11.470.207,68

*2015 11.473.777,08 (arr. 11.470.000)

* Previsione

Tale importo, considerato il minor valore assunto da dette entrate nel 2011, risulta

maggiormente prudenziale rispetto alla media dell’ultimo triennio, come previsto dal D.M.

22/09/2010.

Sul punto, considerata la sostanziale conferma degli importi minimi dei contributi

universitari, si rileva che la previsione delle entrate per contributi assume come dato di partenza un

Page 4: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

4

numero di iscritti pari a quello dell’anno precedente, che sembrerebbe potersi confermare alla luce

del trend delle iscrizioni registrate nell’ultimo quadriennio:

A/A 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014

Iscritti 17.671 16.924 16.163 16.584

Variazione rispetto

all’anno precedente

- 4,23 % - 4,5 % + 2,60%

i conti CA.05.50.01.04.01 “Contributo per attività sportive” e CA.05.50.01.04.02

“Contributo per attività sociali e culturali” presentano ciascuno l’importo di € 47.400,00,

relativo ai contributi di € 3,60 di cui alla legge n. 429 del 3/08/1985 “Norme per la gestione dei

contributi di cui all’articolo 11 della Legge 18/12/1951, n.1551” versati dagli studenti

dell’Università, stimati, al netto degli esoneri, in circa 13.166 per l’anno 2015 (a fronte di

13.727 stimati per l’anno 2014) per le iniziative ed attività sportive universitarie e della legge n.

394 del 28/06/1977 per la gestione degli impianti sportivi e dei programmi di sviluppo delle

relative attività. Essi trovano corrispondenza nei conti di costo CA.04.46.08.01.03 “Attività

sportive” e CA.04.46.08.02 “Oneri per attività culturali gestite da studenti”. Attesa

l’abrogazione della legge n.1551/1951 relativa alla costituzione dei predetti fondi, ad opera

dell’art. 24 del d.l. 112/2008 conv. dalla legge 133/2008, si ritiene che tali valori dovranno

essere attentamente monitorati nel corso dell’anno.

alla voce CA.05.50.01.04.03 “Recupero Bollo virtuale” è stato previsto l’incasso di €

272.000,00 relativo al Bollo virtuale che l’Ateneo incamera con la prima rata delle

contribuzioni pagate dagli studenti e che dovrà essere versato al Ministero dell’economia e

delle finanze a seguito dell’emanazione dell’avviso di liquidazione d’imposta. Ai fini del

calcolo dell’importo previsto per il Bollo virtuale si è tenuto conto dell’importo del bollo

virtuale (€ 16,00) dovuto dagli studenti (circa 17.000, tendendo conto che il numero di studenti

che pagano la prima rata è maggiore normalmente di quelli che pagano la seconda rata, per via

degli abbandoni) che l’Ateneo incasserà con la I rata (o rata unica per gli studenti fuori corso).

Detta voce trova corrispondenza nel conto di costo CA.04.46.09.01 “Imposta di bollo”.

La voce CA.05.51.01.01 “Contributi da parte del MIUR” risulta movimentata per

un importo pari a quello indicato alla voce di ricavo di cui al conto CA.05.51.01.01

“Contributo Ordinario di Funzionamento”, il cui importo stimato è di € 34.400.000,00 che

il MIUR si prevede assegnerà all’Ateneo a titolo di Fondo di Funzionamento Ordinario per

l’anno 2015. Tale importo è stato determinato sulla base dell’FFO assegnato all’Ateneo per

Page 5: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

5

l’anno 2014 con il D.M. n. 815/2014 (pari ad euro 34.724.939), al netto dell’assegnato su

dottorati e post laurea e programmazione triennale. Si evidenzia che per l’anno 2014 si è avuta

una inversione di tendenza nell’assegnazione dell’FFO di Ateneo con un aumento di circa l’8%

sul 2013, dovuto agli effetti dell’introduzione del parametro di calcolo relativo al costo

standard per studente.

La voce CA.05.52.03 “Proventi immobiliari” prevede un saldo pari a quello riportato alla

sottovoce CA.05.52.03.01 “Affitti attivi” per un importo pari ad € 73.000,00 relativo ai canoni a

regime, al netto di IVA, ove dovuta, da percepire dai locatari di Via Medina 40, Via Generale Parisi,

dei punti ristoro delle sedi di Via Acton e del Centro Direzionale e dei distributori automatici di Via

Generale Parisi.

In merito, in particolare, all’ammontare della contribuzione studentesca, il limite imposto

dall’art. 5, comma 1, del D.P.R. 25 luglio 1997, n. 306, come modificato dall’art. 7, comma 42, del

decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n.

135, comporta che il gettito complessivo delle tasse e contributi, al netto dei rimborsi, non possa

eccedere il limite del 20% dell’ammontare del Fondo di Finanziamento Ordinario assegnato dal

MIUR. Per la determinazione di tale limite non vengono computati gli importi della contribuzione

studentesca versati dagli studenti iscritti oltre la durata normale dei rispettivi corsi di studio di

primo e secondo livello.

Considerato che la determinazione di tale percentuale avviene a consuntivo su dati richiesti

dal MIUR, in questa sede si può ritenere che l’incremento registrato dell’FFO che si presume di

ricevere per il 2015, dovrebbe comportare, a fronte di un dato costante per la contribuzione

studentesca, una riduzione del predetto rapporto percentuale, che nell’anno precedente è stato

comunque rispettoso del limite.

COSTI

Il bilancio presentato, per quanto concerne le voci di costo, espone le seguenti risultanze:

Voci di costo Anno 2015 Anno 2014 (corrispondente

voce nel bilancio

finanziario di previsione)

Materiali di consumo, materie

prime e acquisti libri e riviste

€ 565.658,81

Acquisto servizi € 6.995.307,45

Godimento beni di terzi € 135.252,80

Totale acquisto di beni e servizi € 7.696.219,06

5.669.251,49

Personale € 34.787.936,50 33.266.349,36*

Page 6: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

6

Voci di costo Anno 2015 Anno 2014 (corrispondente

voce nel bilancio

finanziario di previsione)

Oneri ed accantonamenti diversi € 7.135.244,44 6.588.246,64

Oneri finanziari € 60.100,00 50.000,00

Oneri straordinari € 30.600,00

Imposte sul reddito € 175.000,00

Totale costi € 49.885.100,00 45.573.847,49

* Dalla voce “ Spese per attività istituzionali ed oneri connessi” del bilancio di previsione 2014 sono

stati sottratti € 2.681.551,82 relativi a “Borse di studio dottorato di ricerca” ed € 47.300 relativi

sempre a borse di studio, che nel bilancio 2015 sono inclusi negli “Oneri ed accantonamenti diversi”

In via generale si osserva un aumento delle spese correnti, dovuto alle maggiori risorse affluite

per l’incremento dell’FFO ed alla conseguente possibilità per l’Ateneo di porre rimedio

all’eccessiva contrazione delle spese per taluni beni e servizi resasi necessaria negli ultimi anni per

preservare l’equilibrio economico.

Si evidenzia che nella formulazione degli stanziamenti delle voci COAN si è tenuto conto delle

limitazioni derivanti dalle vigenti disposizioni normative, come dettagliatamente esposto nella

relazione illustrativa, nonché dei relativi versamenti da effettuare allo Stato. Al conto 04.46.03.10

“Trasferimenti allo Stato” sono stati infatti previsti euro 323.475,49 e così composti:

- € 115.493,76 a titolo di versamenti allo Stato conseguenti alla riduzione della spesa pubblica di

cui alla legge 24 dicembre 2012 n.228 (Legge di stabilità 2013) – art.1, co. 141 e 142, anche se

alla data di redazione della presente relazione non risultano prorogate;

- € 207.981,73 a titolo di versamenti previsti dal D.L. 78/2010 (L. 122/2010) e D.L. 112/2008

(L. 133/2008).

Per la descrizione dei principali importi finanziati a budget ed indicati al terzo livello di

spesa, si fa rinvio alla relazione illustrativa redatta dall’Ateneo. In questa sede si evidenzia, invece,

che per le voci di costo dedicate al personale si stima una maggiore spesa rispetto l’anno precedente,

per gli oneri e gli stipendi del personale docente e ricercatore, dovuta principalmente alle assunzioni

previste di professori di seconda fascia a valere sul piano straordinario per gli associati, nonché di

ricercatori cofinanziati dal MIUR, per un totale di 3,6 P.O.

Nella formulazione delle previsioni di spesa si è tenuto conto della consistenza del

personale docente, ricercatore, dirigente, tecnico ed amministrativo e lettori di madrelingua in

servizio alla data del 1/11/2014 che è così distribuito:

- Professori Ordinari n.82;

Page 7: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

7

- Professori Associati n.83;

- Ricercatori Universitari n.144;

- Ricercatori a tempo determinato n.8;

- Incaricati esterni n.1;

- Lettori madrelingua n.3.

- Direttore Generale n.1;

- Dirigenti n.1;

- Personale tecnico ed amministrativo n. 268.

Nella quantificazione delle previsioni di spesa si sono inoltre considerate le seguenti cessazioni:

- n.1 Professore Ordinario;

- n.5 unità di Personale Tecnico ed Amministrativo;

e sono state inserite le assunzioni programmate:

- n.8 Professori Associati (6 interni e 2 esterni);

- n.2 Ricercatori (cofinanziati dal MIUR);

- n.2 unità di Personale Tecnico ed Amministrativo di categoria B (assunzioni obbligatorie).

Le voci di costo più significative relative al personale sono così articolate:

CA.04.43.01: “Oneri per assegni fissi pers.le docente e ricercatori a tempo indeterminato”

relativa al finanziamento degli emolumenti ed oneri previdenziali ed IRAP del personale docente e

dei ricercatori a tempo indeterminato, quantificati in € 22.500.000,00, di cui € 16.400.000,00 a titolo

di stipendi ed altri assegni fissi al personale docente e ricercatore, € 5.000.000,00 a titolo di

contributi previdenziali.

CA.04.43.02.01.01: “Altre competenze al personale docente e ricercatore”, finanziata per €

206.476,28 giusta delibera del S.A. del 13.12.2013 alla luce della riduzione della spesa prevista dal

D.L. n.78/2010 convertito in Legge n.122/2010 del 30 luglio 2010.

CA.04.43.03: “Oneri per assegni fissi pers.le tecnico amministrativo e dirigenti tempo

indeterminato”, che prevede il finanziamento degli emolumenti, inclusi gli oneri a carico

dell’Ateneo, da corrispondere nel 2015 al personale tecnico amministrativo e dirigenti in servizio

per complessivi € 9.200.000,00.

CA.04.43.15: “Trattamento accessorio personale tecnico amministrativo e dirigenti”,

finanziato per € 1.627.266,52 di cui:

Page 8: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

8

1. € 152.381,78 per lavoro straordinario personale tecnico-amministrativo;

2. € 400.000,00 per il servizio buoni pasto;

3. € 534.124,80 per il fondo per il trattamento accessorio cat. B/C/D;

4. € 108.420,35 per il fondo per la retribuzione di posizione e di risultato della categoria EP.

Tutto il Fondo miglioramento complessivamente considerato è presunto ed è stato

determinato in considerazione delle decurtazioni permanenti disposte dall’art.1 c.456 della Legge

147/2013. All’atto della approvazione della costituzione del medesimo fondo per l’anno 2015

saranno operate le necessarie variazioni di budget, tenuto conto sempre delle riduzioni di spesa per

€.69.792,11 da versare, entro il mese di ottobre, all’entrata del bilancio dello Stato, come previsto

dall’art.67, commi 5 e 6, della L.133/2008.

5. € 122.339,59 per la voce indennità di posizione e risultato dirigenti. L’importo previsto è stato

determinato al netto delle economie dell’anno precedente. Tale importo, non essendo

intervenuta alcuna variazione, è stato determinato nella stessa misura dell’anno 2014.

Comunque, nella formulazione delle previsioni si è tenuto conto delle riduzioni di spesa per €

12.472,20; l’importo sarà versato, entro il mese di ottobre, all’entrata del bilancio dello Stato,

come previsto dall’art. 67, commi 5 e 6, della L.133/2008. Il finanziamento di tale importo

trova corrispondenza nella voce di costo CA.04.46.03.10 – “Versamenti allo Stato” per il

relativo versamento.

CA.04.43.18: “Altri oneri per il personale”, voce finanziata per € 290.043,70 e destinata a

coprire prevalentemente costi inerenti concorsi ed esami di stato, attività culturali, ricreative e

sportive, corsi di formazione e aggiornamento e lezioni e tirocinio. Si precisa che:

- la voce CA.04.43.18.02 “Missioni e rimborsi spese di trasferta personale tecnico

amministrativo e dirigente” è ridotto ad € 20.477,00 ai fini della liquidazione delle missioni del

personale docente, ricercatore, personale tecnico amministrativo come previsto dal D.L. n.78/2010

convertito in Legge n. 122/2010 del 30 luglio 2010. Il versamento allo Stato dell’importo derivante

dalla prevista riduzione di spesa trova corrispondenza nella voce di costo CA.04.46.03.10 -

Versamenti allo Stato;

- la voce CA.04.43.18.06 “Lezioni e tirocinio” è contabilizzata per € 55.963,00, come indicato

nella tabella assegnazione FFO 2014;

- la voce CA.04.43.18.08 “Sussidi al personale” è movimentata per € 15.000,00,

- la voce CA.04.43.18.16 “Attività culturali, ricreative, sportive personale” prevede uno

stanziamento di € 60.000,00, di cui € 30.000,00 per attività previste dall’art.60 del CCNL ed €

15.000,00 per attività di Associazioni dipendenti.

Page 9: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

9

Limiti di spesa per il personale

L’art. 5 del Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 49 stabilisce che le spese complessive di

personale, di competenza dell’anno di riferimento, non possono superare l’80% della somma

algebrica dei contributi statali per il funzionamento, assegnati nello stesso anno, e delle tasse,

soprattasse e contributi universitari.

Per spese complessive di personale si intende la somma algebrica delle spese di

competenza dell’anno di riferimento comprensive degli oneri a carico dell’amministrazione

includendo:

gli assegni fissi per il personale docente , ricercatore, dirigente, tecnico

amministrativo e per i collaboratori linguistici a tempo indeterminato e determinato;

il trattamento economico del direttore generale;

i fondi destinati alla contrattazione integrativa;

i contratti per attività di insegnamento di cui all’articolo 23 della legge 30 dicembre

2010.

Per contributi statali per il funzionamento si intende la somma algebrica delle assegnazioni

di competenza nell’anno di riferimento del FFO, del fondo per la programmazione del sistema

universitario e di altre assegnazioni con carattere di stabilità destinate alle spese di personale.

Per tasse, soprattasse e contributi si intende il valore delle riscossioni totali, nell’anno di

riferimento, per qualsiasi forma di tassa, soprattassa e contributo universitario a carico degli iscritti

ai corsi dell’ateneo di qualsiasi livello calcolato al netto dei rimborsi effettuati agli studenti nello

stesso periodo.

Premesso che il limite in questione verrà calcolato a consuntivo dal MIUR, per l’anno

2015, dato il previsto aumento dell’FFO più che proporzionale rispetto al previsto aumento delle

spese di personale, è ragionevole presumere una riduzione di tale rapporto percentuale rispetto al

valore, già rientrante nei limiti ministeriali, calcolato per il 2014.

Al termine dell’esame dei costi preventivati nel budget economico si segnala che non sono

stati calcolati gli ammortamenti e le svalutazioni e che pertanto, sotto tale profilo, il documento

contabile in questione non è completo. Sul punto, considerata la complessità delle questioni poste

dal passaggio al nuovo sistema contabile, si invita l’Amministrazione ad approfondire la

problematica ed a relazionare puntualmente al Collegio in merito alle eventuali soluzioni contabili

che si intendono adottare.

Page 10: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

10

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

Il budget degli investimenti è parte integrante del Bilancio previsionale Unico di Ateneo ed

espone le previsioni di investimenti e disinvestimenti attinenti attività destinate ad essere utilizzate

durevolmente, ossia in più esercizi.

Tale budget espone un totale di € 6.538.086,61 (a fronte di un totale per spese in conto

capitale preventivate per l’anno 2014 pari a € 5.495.026,05) ed è così articolato:

Voce BUDGET valori

IM M OB ILIZ Z A Z ION I 6 .538.086,61

Immo bilizzazio ni immateriali 326.500,00

Immo bilizzazio ni materiali 6 .211.586,61

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI 2014

Le principali voci COAN finanziate sono valorizzate come di seguito indicato:

CA.01.10.08: “Concessioni, licenze, marchi e diritti” per € 320.000,00, integralmente finanziati

per l’acquisto di licenze d’uso;

CA.01.11.02: “Macchinari, attrezzature e impianti” per € 865.831,68, di cui euro 850.000,00

assegnati alla Amministrazione Centrale;

CA.01.11.03: “Mobili, arredi e macchine d'ufficio” per € 129.534,69, di cui € 27.934,69 inerenti

acquisti sottoposti al limite di cui all’articolo 1, cc. 141 e 142, della legge 228/2012 (legge di

stabilità 2013) in vigore, a normativa vigente, fino al 31/12/2014. In considerazione della possibile

proroga del disposto legislativo citato, nonché del limite quantificato in € 28.873,44, vengono

stanziati prudenzialmente sul conto in questione € 27.934,69. Inoltre, in relazione a detta voce si

prevede un versamento allo Stato pari ad € 115.493,76 ed indicato alla voce CA.04.46.03.10

“Versamenti allo Stato”.

CA.01.11.04: “Autocarri, autovetture ed altri mezzi di trasporto” per € 40.000,00.

CA.01.11.05: “Materiale bibliografico” per euro 139.960,32, di cui € 130.000,00 per volumi

bibliotecari da parte della “Biblioteca di Ateneo”, € 3.000,00 per l’amministrazione centrale e

6.960,32 per i dipartimenti.

CA.01.11.08: “Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti” per € 5.005.759,92 per la quota

annua di copertura degli interventi di manutenzione straordinaria come da programmazione edilizia

triennale di seguito dettagliata:

1) Realizzazione aule e sale lettura ai piani B e C della sede di via Parisi

Importo € 1.689.600,00

2) Realizzazione interventi necessari per la eliminazione delle infiltrazioni nei solai

sottoposti alle aiuole – centro direzionale

Importo € 257.262,32

3) Via Acton - Lavori di manutenzione 2° piano Palazzina Spagnola

Importo: € 364.860,00

Page 11: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

11

4) Villa Doria d'Angri – Restauro Chiesa

Importo: 493.762,50

5) Villa Doria d'Angri – Ristrutturazione e restauro “Casa del custode”, “Torrino” e

“Pagoda”su via Posillipo

Importo: € 348.024,60

6) Villa Doria d’Angri – Manutenzione viabilità interna, sistemazione aree a verde e

attrezzate. Lavori di recupero statico e ripristino funzionale delle rampe su via

Posillipo

Importo: € 1.852.250,50

Il piano degli investimenti così dettagliato trova copertura nell’avanzo di gestione non

vincolato presunto, il quale movimenterà il conto Avanzo da COFI presente nel Patrimonio Netto.

In relazione alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, nella nota illustrativa si dà

atto del rispetto dei limiti imposti dalla L. n. 244 del 24.12.2007, art. 2, commi 618 e 623, nonché

dall’art. 8 del D.L. 78/2010 “in quanto lo stanziamento appostato al conto risulta essere contenuto

entro il limite di cui sopra relativo al valore degli immobili, valore da ultimo determinato con

delibera del C.di A. del 27/5/2008”.

RISULTATO ECONOMICO D’ESERCIZIO PRESUNTO

Il Bilancio Unico d’Ateneo di previsione autorizzatorio 2015 espone un risultato economico

negativo pari a € 10.135.586,61. Detto risultato è il frutto della differenza previsionale tra i ricavi di

esercizio (€ 46.309.800,00) e la somma dei costi da budget economico (€ 49.885.100,00), degli

investimenti (€ 6.538.086,61) e costi per progetti correnti ed oneri interni per recuperi (€ 22.200,00).

Detto risultato sarà coperto mediante l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione presunto (Patrimonio

Netto), così determinato:

Page 12: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

12

Pertanto, l’avanzo presunto di amministrazione al 31/12/2014 sarà utilizzato per €

10.135.586,61, per le seguenti finalità:

- copertura delle spese di investimento per € 6.538.086,61

- copertura del disavanzo di esercizio per € 3.597.500,00.

In particolare la differenza tra ricavi e costi da budget economico (comprensivi dei costi

per progetti correnti ed oneri interni per recuperi) è pari a - € 3.597.500,00. Tale importo

corrisponde al complessivo costo che l’Ateneo dovrà sostenere nell’anno 2015 per l’erogazione

delle borse di dottorato di ricerca (€ 3.420.000,00) e per le relative spese di ricerca, ai sensi della

normativa vigente (€ 177.500,00). Trattandosi di spese una tantum, non intaccano l’equilibrio

economico-finanziario della gestione dell’Ateneo.

Pertanto il Collegio, nel dare parere favorevole al bilancio autorizzatorio oggetto della

presente relazione, tenuto conto dell’avanzo di amministrazione disponibile ed al fine di consentire

l’avvio della gestione corrente del futuro esercizio, formula le seguenti raccomandazioni:

- di procedere con urgenza al riaccertamento complessivo dei residui attivi e passivi per la corretta

determinazione dell’avanzo di amministrazione effettivamente non vincolato;

- di procedere al calcolo degli accantonamenti, degli ammortamenti e delle svalutazioni non

inseriti nel presente bilancio ai fini della corretta determinazione del risultato di esercizio e dei

corrispondenti utilizzi dell’avanzo disponibile;

- di procedere con urgenza alla predisposizione degli ulteriori documenti previsti dal d. lgs.

18/2012 la cui approvazione doveva avvenire entro il 31/12/2014;

- di procedere all’aggiornamento del regolamento di amministrazione e contabilità.

Page 13: Allegato n. 1 al verbale n. 29 del 29 dicembre 2014 del ... · livello, stimati in base alla media del riscosso in conto competenza degli ultimi quattro anni, come nel seguito riportato:

13

CONCLUSIONI

Per quanto sopra esposto, considerando il cambiamento dei processi valutativi previsionali

imposti dal nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale, tenuto conto che il documento

contabile esaminato:

- contiene ricavi sufficientemente attendibili, con le riserve ed i limiti illustrati nella presente

relazione;

- iscrive stanziamenti di spesa congrui;

- rispetta la normativa statale in materia di contenimento delle spese, segnatamente di quelle

riguardanti alcuni consumi intermedi e di quelle concernenti gli Organi dell’Ente;

- è impostato con criteri di economicità;

- mantiene l’equilibrio di bilancio, facendo ricorso al prelevamento dall’avanzo di

amministrazione esclusivamente per il finanziamento dei costi pluriennali e costi non ripetibili

nel tempo,

il Collegio esprime parere favorevole, con le osservazioni e le raccomandazioni esposte

nella presente relazione, all’approvazione del bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2015.

Letto, approvato e sottoscritto.

I COMPONENTI IL PRESIDENTE

dott.ssa Rosa Grano dott. Eugenio Francesco Schlitzer

dott.ssa Laura Sora