ALLEGATO 'A' - TIPO OPERATORE - provincia.novara.it  · Web viewfornire nuove risorse per...

171
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero della Pubblica Istruzione Assessorato Istruzione e Formazione Professionale MODELLI DIRETTIVA PLURIENNALE OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PROFESSIONALE Anno formativo 2008 - 2009 Periodo 2007/2009

Transcript of ALLEGATO 'A' - TIPO OPERATORE - provincia.novara.it  · Web viewfornire nuove risorse per...

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero dellaPubblica Istruzione

Assessorato Istruzione e Formazione Professionale

MODELLIDIRETTIVA PLURIENNALE

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONEOBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALEPROFESSIONALE

Anno formativo 2008 - 2009

Periodo 2007/2009

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I Pagina 2 di 117

I N D I C EPag.

MODELLO “B” Codici Istat dei Comuni del Piemonte 4

MODELLO “C” Codici Istat di attività economica 10

MODELLO “D” Codici per la scheda corso 12

Macro ambiti di attività con comparti 12 Qualifiche corsi biennali e triennali 13 Tabella di comparazione profili in osservazione e qualifiche nazionali di

riferimento14

Corsi annuali destrutturati 15 Percorsi integrati con scuola superiore 16 Codifiche settori e comparti per ogni singolo corso 17 Settori/Comparti affini delle attività pregresse 19 Codici scheda corso: destinatari, scolarità, orario, certificazione,

ripartizione iter20

Indicazioni per la progettazione di un percorso formativo 21 Percorsi di qualifica triennali (IV.H.11.99) 21 Percorsi di qualifica con crediti in ingresso (IV.H.11.01) 23 Percorsi annuali flessibili 24 Procedure operative per la progettazione delle attività formative

afferenti l’obbligo di istruzione24

Linee guida per la progettazione dei percorsi integrati 25 Percorsi integrati con l’istruzione tecnica e liceale psicopedagogica

(IV.H.11.97)28

Percorsi integrati con l’istruzione professionale (IV.H.11.98) Allegato A

30

32 La.R.S.A. per i passaggi dalla scuola alla formazione professionale 31 Attività pregresse 33 Interventi per l’integrazione dei disabili nei percorsi triennali e nei

percorsi di qualifica (III.G.06.01)34

Progetti sperimentali riservati agli IPS (IV.H.11.02) Allegato 1 Allegato 2

364853

Linee guida per”Progetti Laboratori Scuola e Formazione” (III.G.02.99)

Allegato 3 Allegato 4

586364

Standard minimi Laboratori per ciascun profilo professionale 65

Laboratorio informatico Obbligo di Istruzione 65 Operatore meccanico attrezzista Operatore meccanico montatore manutentore Operatore meccanico costruttore su MU

666871

Operatore di saldocarpenteria 73

Operatore meccanico ed elettronico dell’autoveicolo Operatore meccanico ed elettronico del motoveicolo 75 Operatore meccanico carrozziere 76 Operatore impiantista termoidraulico 77 Operatore elettrico – Impiantista civile e industriale Operatore elettrico – Impianti di automazione industriale

79

81 Operatore elettronico 83 Operatore tessile 85 Operatore dell’abbigliamento confezioni industriali Operatore dell’abbigliamento confezioni artigianali

8689

Operatore grafico allestimento e confezione Operatore grafico pre-stampa Operatore grafico stampa Operatore grafico multimedia

91929395

Operatore edile 96 Operatore lavorazione pietra 98 Operatore falegnameria 99 Operatore oreficeria orafo Operatore oreficeria incassatore

100102

Operatore agricolo giardiniere Operatore agricolo valorizzazione prodotti tipici

104105

Operatore ambientale 106 Operatore dell’alimentazione panificatore pasticciere Operatore dell’alimentazione conservazione e trasformazione alimenti

108109

Operatore dei trattamenti estetici acconciatore Operatore dei trattamenti estetici estetista

110111

Operatore servizi all’impresa servizi commerciali Operatore servizi all’impresa servizi gestionali Operatore servizi all’impresa servizi accoglienza

112113114

Operatore servizi ristorativi cucina Operatore servizi ristorativi sala bar

115116

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 3 di 117

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 4 di 117

TORINO001001 AGLIE'001002 AIRASCA001003 ALA DI STURA001004 ALBIANO D'IVREA001005 ALICE SUPERIORE001006 ALMESE001007 ALPETTE001008 ALPIGNANO001009 ANDEZENO001010 ANDRATE001011 ANGROGNA001012 ARIGNANO001013 AVIGLIANA001014 AZEGLIO001015 BAIRO001016 BALANGERO001017 BALDISSERO CANAVESE001018 BALDISSERO TORINESE001019 BALME001020 BANCHETTE001021 BARBANIA001022 BARDONECCHIA001023 BARONE CANAVESE001024 BEINASCO001025 BIBIANA001026 BOBBIOPELLICE001027 BOLLENGO001028 BORGARO TORINESE001029 BORGIALLO001030 BORGOFRANCO D'IVREA001031 BORGOMASINO001032 BORGONE SUSA001033 BOSCONERO001034 BRANDIZZO001035 BRICHERASIO001036 BROSSO001037 BROZOLO001038 BRUINO001039 BRUSASCO001040 BRUZOLO001041 BURIASCO001042 BUROLO001043 BUSANO001044 BUSSOLENO001045 BUTTIGLIERA ALTA001046 CAFASSE001047 CALUSO001048 CAMBIANO001049 CAMPIGLIONE FENILE001050 CANDIA CANAVESE001051 CANDIOLO001052 CANISCHIO001053 CANTALUPA001054 CANTOIRA001055 CAPRIE001056 CARAVINO001057 CAREMA001058 CARIGNANO001059 CARMAGNOLA001060 CASALBORGONE001061 CASCINETTE D'IVREA001062 CASELETTE001063 CASELLE TORINESE001064 CASTAGNETO PO001065 CASTAGNOLE PIEMONTE001066 CASTELLAMONTE001067 CASTELNUOVO NIGRA001068 CASTIGLIONE TORINESE001069 CAVAGNOLO001070 CAVOUR001071 CERCENASCO001072 CERES001073 CERESOLE REALE001074 CESANA TORINESE

001075 CHIALAMBERTO001076 CHIANOCCO001077 CHIAVERANO001078 CHIERI001079 CHIESANUOVA001080 CHIOMONTE001081 CHIUSA DI SAN MICHELE001082 CHIVASSO001083 CICONIO001084 CINTANO001085 CINZANO001086 CIRIE'001087 CLAVIERE001088 COASSOLO TORINESE001089 COAZZE001090 COLLEGNO001091 COLLERETTO CASTELNUOVO001092 COLLERETTO GIACOSA001093 CONDOVE001094 CORIO001095 COSSANO CANAVESE001096 CUCEGLIO001097 CUMIANA001098 CUORGNE'001099 DRUENTO001100 EXILLES001101 FAVRIA001102 FELETTO001103 FENESTRELLE001104 FIANO001105 FIORANO CANAVESE001106 FOGLIZZO001107 FORNO CANAVESE001108 FRASSINETTO001109 FRONT001110 FROSSASCO001111 GARZIGLIANA001112 GASSINO TORINESE001113 GERMAGNANO001114 GIAGLIONE001115 GIAVENO001116 GIVOLETTO001117 GRAVERE001118 GROSCAVALLO001119 GROSSO001120 GRUGLIASCO001121 INGRIA001122 INVERSO PINASCA001123 ISOLABELLA001124 ISSIGLIO001125 IVREA001126 LA CASSA001127 LA LOGGIA001128 LANZO TORINESE001129 LAURIANO001130 LEINI'001131 LEMIE001132 LESSOLO001133 LEVONE001134 LOCANA001135 LOMBARDORE001136 LOMBRIASCO001137 LORANZE'001138 LUGNACCO001139 LUSERNA SAN GIOVANNI001140 LUSERNETTA001141 LUSIGLIE'001142 MACELLO001143 MAGLIONE001144 MARENTINO001145 MASSELLO001146 MATHI001147 MATTIE001148 MAZZE'001149 MEANA DI SUSA001150 MERCENASCO001151 MEUGLIANO

001152 MEZZENILE001153 MOMBELLO DI TORINO001154 MOMPANTERO001155 MONASTERO DI LANZO001156 MONCALIERI001157 MONCENISIO001158 MONTALDO TORINESE001159 MONTALENGHE001160 MONTALTO DORA001161 MONTANARO001162 MONTEU DA PO001163 MORIONDO TORINESE001164 NICHELINO001165 NOASCA001166 NOLE001167 NOMAGLIO001168 NONE001169 NOVALESA001170 OGLIANICO001171 ORBASSANO001172 ORIO CANAVESE001173 OSASCO001174 OSASIO001175 OULX001176 OZEGNA001177 PALAZZO CANAVESE001178 PANCALIERI001179 PARELLA001180 PAVAROLO001181 PAVONE CANAVESE001182 PECCO001183 PECETTO TORINESE001184 PEROSA ARGENTINA001185 PEROSA CANAVESE001186 PERRERO001187 PERTUSIO001188 PESSINETTO001189 PIANEZZA001190 PINASCA001191 PINEROLO001192 PINO TORINESE001193 PIOBESI TORINESE001194 PIOSSASCO001195 PISCINA001196 PIVERONE001197 POIRINO001198 POMARETTO001199 PONT CANAVESE001200 PORTE001201 PRAGELATO001202 PRALI001203 PRALORMO001204 PRAMOLLO001205 PRAROSTINO001206 PRASCORSANO001207 PRATIGLIONE001208 QUAGLIUZZO001209 QUASSOLO001210 QUINCINETTO001211 REANO001212 RIBORDONE001213 RIVALBA001214 RIVALTA DI TORINO001215 RIVA PRESSO CHIERI001216 RIVARA001217 RIVAROLO CANAVESE001218 RIVAROSSA001219 RIVOLI001220 ROBASSOMERO001221 ROCCA CANAVESE001222 ROLETTO001223 ROMANO CANAVESE001224 RONCO CANAVESE001225 RONDISSONE001226 RORA'001227 ROURE001228 ROSTA

001229 RUBIANA001230 RUEGLIO001231 SALASSA001232 SALBERTRAND001233 SALERANO CANAVESE001234 SALZA DI PINEROLO001235 SAMONE001236 SAN BENIGNO CANAVESE001237 SAN CARLO CANAVESE001238 SAN COLOMBANO BELMONTE001239 SAN DIDERO001240 SAN FRANCESCO AL CAMPO001241 SANGANO001242 SAN GERMANO CHISONE001243 SAN GILLIO001244 SAN GIORGIO CANAVESE001245 SAN GIORIO DI SUSA001246 SAN GIUSTO CANAVESE001247 SAN MARTINO CANAVESE001248 SAN MAURIZIO CANAVESE001249 SAN MAURO TORINESE001250 SAN PIETRO VALLEMINA001251 SAN PONSO001252 SAN RAFFAELE CIMENA001253 SAN SEBASTIANO DA PO001254 SAN SECONDO DI PINEROLO001255 SANT'AMBROGIO DI TORINO001256 SANT'ANTONINO DI SUSA001257 SANTENA001258 SAUZE D ICESANA001259 SAUZE D'OULX001260 SCALENGHE001261 SCARMAGNO001262 SCIOLZE001263 SESTRIERE001264 SETTIMO ROTTARO001265 SETTIMO TORINESE001266 SETTIMO VITTONE001267 SPARONE001268 STRAMBINELLO001269 STRAMBINO001270 SUSA001271 TAVAGNASCO001272 TORINO001273 TORRAZZA PIEMONTE001274 TORRE CANAVESE001275 TORRE PELLICE001276 TRANA001277 TRAUSELLA001278 TRAVERSELLA001279 TRAVES001280 TROFARELLO001281 USSEAUX001282 USSEGLIO001283 VAIE001284 VAL DELLA TORRE001285 VALGIOIE001286 VALLO TORINESE001287 VALPERGA001288 VALPRATO SOANA001289 VARISELLA001290 VAUDA CANAVESE001291 VENAUS001292 VENARIA001293 VEROLENGO001294 VERRUA SAVOIA001295 VESTIGNE'001296 VIALFRE'001297 VICO CANAVESE001298 VIDRACCO001299 VIGONE001300 VILLAFRANCA PIEMONTE001301 VILLANOVA CANAVESE001302 VILLARBASSE001303 VILLARDORA001304 VILLAREGGIA001305 VILLAR FOCCHIARDO

001306 VILLAR PELLICE001307 VILLAR PEROSA001308 VILLASTELLONE001309 VINOVO001310 VIRLE PIEMONTE001311 VISCHE001312 VISTRORIO001313 VIU'001314 VOLPIANO001315 VOLVERA

ALESSANDRIA006001 ACQUI TERME006002 ALBERA LIGURE006003 ALESSANDRIA006004 ALFIANO NATTA006005 ALICE BE LCOLLE006006 ALLUVIONI CAMBIO'006007 ALTAVILLA MONFERRATO006008 ALZANO SCRIVIA006009 ARQUATA SCRIVIA006010 AVOLASCA006011 BALZOLA006012 BASALUZZO006013 BASSIGNANA006014 BELFORTE MONFERRATO006015 BERGAMASCO006016 BERZANO DI TORTONA006017 BISTAGNO006018 BORGHETTO DI BORBERA006019 BORGORATTO ALESSANDRINO006020 BORGO SAN MARTINO006021 BOSCO MARENGO006022 BOSIO006023 BOZZOLE006024 BRIGNANO FRASCATA006025 CABELLA LIGURE006026 CAMAGNA MONFERRATO006027 CAMINO006028 CANTALUPO LIGURE006029 CAPRIATA D'ORBA006030 CARBONARA SCRIVIA006031 CARENTINO006032 CAREZZANO006033 CARPENETO006034 CARREGA LIGURE006035 CARROSIO006036 CARTOSIO006037 CASAL CERMELLI006038 CASALEGGIO BOIRO006039 CASALE MONFERRATO006040 CASALNOCETO006041 CASASCO006042 CASSANO SPINOLA006043 CASSINE006044 CASSINELLE006045 CASTELLANIA006046 CASTELLAR GUIDOBONO006047 CASTELLAZZO BORMIDA006048 CASTELLETTO D'ERRO006049 CASTELLETTO D'ORBA006050 CASTELLETTO MERLI006051 CASTELLETTO MONFERRATO006052 CASTELNUOVO BORMIDA006053 CASTELNUOVO SCRIVIA006054 CASTELSPINA006055 CAVATORE006056 CELLA MONTE006057 CERESETO006058 CERRETO GRUE006059 CERRINA MONFERRATO006060 CONIOLO006061 CONZANO006062 COSTA VESCOVATO006063 CREMOLINO

006064 CUCCARO MONFERRATO006065 DENICE006066 DERNICE006067 FABBRICA CURONE006068 FELIZZANO006069 FRACONALTO006070 FRANCAVILLA BISIO006071 FRASCARO006072 FRASSINELLO MONFERRATO006073 FRASSINETO PO006074 FRESONARA006075 FRUGAROLO006076 FUBINE006077 GABIANO006078 GAMALERO006079 GARBAGNA006080 GAVAZZANA006081 GAVI006082 GIAROLE006083 GREMIASCO006084 GROGNARDO006085 GRONDONA006086 GUAZZORA006087 ISOLA SANT'ANTONIO006088 LERMA006089 LU006090 MALVICINO006091 MASIO006092 MELAZZO006093 MERANA006094 MIRABELLO MONFERRATO006095 MOLARE006096 MOLINO DEI TORTI006097 MOMBELLO MONFERRATO006098 MOMPERONE006099 MONCESTINO006100 MONGIARDINO LIGURE006101 MONLEALE006102 MONTACUTO006103 MONTALDEO006104 MONTALDO BORMIDA006105 MONTECASTELLO006106 MONTECHIARO D'ACQUI006107 MONTEGIOCO006108 MONTEMARZINO006109 MORANO SUL PO006110 MORBELLO006111 MORNESE006112 MORSASCO006113 MURISENGO006114 NOVI LIGURE006115 OCCIMIANO006116 ODALENGO GRANDE006117 ODALENGO PICCOLO006118 OLIVOLA006119 ORSARA BORMIDA006120 OTTIGLIO006121 OVADA006122 OVIGLIO006123 OZZANO MONFERRATO006124 PADERNA006125 PARETO006126 PARODI LIGURE006127 PASTURANA006128 PECETTO DI VALENZA006129 PIETRA MARAZZI006130 PIOVERA006131 POMARO MONFERRATO006132 PONTECURONE006133 PONTESTURA006134 PONTI006135 PONZANO MONFERRATO006136 PONZONE006137 POZZOL GROPPO006138 POZZOLO FORMIGARO006139 PRASCO006140 PREDOSA

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 5 di 117

006141 QUARGNENTO006142 QUATTORDIO006143 RICALDONE006144 RIVALTA BORMIDA006145 RIVARONE006146 ROCCAFORTE LIGURE006147 ROCCA GRIMALDA006148 ROCCHETTA LIGURE006149 ROSIGNANO MONFERRATO006150 SALA MONFERRATO006151 SALE006152 SAN CRISTOFORO006153 SAN GIORGIO MONFERRATO006154 SAN SALVATORE MONFERRATO006155 SAN SEBASTIANO CURONE006156 SANT'AGATA FOSSILI006157 SARDIGLIANO006158 SAREZZANO006159 SERRALUNGA D ICREA006160 SERRAVALLE SCRIVIA006161 SEZZADIO006162 SILVANO D'ORBA006163 SOLERO006164 SOLONGHELLO006165 SPIGNO MONFERRATO006166 SPINETO SCRIVIA006167 STAZZANO006168 STREVI006169 TAGLIOLO MONFERRATO006170 TASSAROLO006171 TERRUGGIA006172 TERZO006173 TICINETO006174 TORTONA006175 TREVILLE006176 TRISOBBIO006177 VALENZA006178 VALMACCA006179 VIGNALE MONFERRATO006180 VIGNOLE BORBERA006181 VIGUZZOLO006182 VILLADEATI006183 VILLALVERNIA006184 VILLAMIROGLIO006185 VILLANOVA MONFERRATO006186 VILLAROMAGNANO006187 VISONE006188 VOLPEDO006189 VOLPEGLINO006190 VOLTAGGIO

ASTI005001 AGLIANO005002 ALBUGNANO005003 ANTIGNANO005004 ARAMENGO005005 ASTI005006 AZZANO D'ASTI005007 BALDICHIERI D'ASTI005008 BELVEGLIO005009 BERZANO DI SAN PIETRO005010 BRUNO005011 BUBBIO005012 BUTTIGLIERA D'ASTI005013 CALAMANDRANA005014 CALLIANO005015 CALOSSO005016 CAMERANO CASASCO005017 CANELLI005018 CANTARANA005019 CAPRIGLIO005020 CASORZO005021 CASSINASCO005022 CASTAGNOLE DELLE LANZE005023 CASTAGNOLE MONFERRATO

005024 CASTEL BOGLIONE005025 CASTELL'ALFERO005026 CASTELLERO005027 CASTELLETTO MOLINA005028 CASTELLO DI ANNONE005029 CASTELNUOVO BELBO005030 CASTELNUOVO CALCEA005031 CASTELNUOVO DON BOSCO005032 CASTEL ROCCHERO005033 CELLARENGO005034 CELLE ENOMONDO005035 CERRETO D'ASTI005036 CERRO TANARO005037 CESSOLE005038 CHIUSANO D'ASTI005039 CINAGLIO005040 CISTERNA D'ASTI005041 COAZZOLO005042 COCCONATO005043 COLCAVAGNO005044 CORSIONE005045 CORTANDONE005046 CORTANZE005047 CORTAZZONE005048 CORTIGLIONE005049 COSSOMBRATO005050 COSTIGLIOLE D'ASTI005051 CUNICO005052 DUSINO SAN MICHELE005053 FERRERE005054 FONTANILE005055 FRINCO005056 GRANA005057 GRAZZANO BADOGLIO005058 INCISA SCAPACCINO005059 ISOLA D'ASTI005060 LOAZZOLO005061 MARANZANA005062 MARETTO005063 MOASCA005064 MOMBALDONE005065 MOMBARUZZO005066 MOMBERCELLI005067 MONALE005068 MONASTERO BORMIDA005069 MONCALVO005070 MONCUCCO TORINESE005071 MONGARDINO005072 MONTABONE005073 MONTAFIA005074 MONTALDO SCARAMPI005075 MONTECHIARO D'ASTI005076 MONTEGROSSO D'ASTI005077 MONTEMAGNO005078 MONTIGLIO005079 MORANSENGO005080 NIZZA MONFERRATO005081 OLMO GENTILE005082 PASSERANO MARMORITO005083 PENANGO005084 PIEA005085 PINO D'ASTI005086 PIOVA' MASSAIA005087 PORTACOMARO005088 QUARANTI005089 REFRANCORE005090 REVIGLIASCO D'ASTI005091 ROATTO005092 ROBELLA005093 ROCCA D'ARAZZO005094 ROCCAVERANO005095 ROCCHETTA PALAFEA005096 ROCCHETTA TANARO005097 SAN DAMIANO D'ASTI005098 SAN GIORGIO SCARAMPI005099 SAN MARTINO ALFIERI005100 SAN MARZANO OLIVETO

005101 SAN PAOLO SOLBRITO005102 SCANDELUZZA005103 SCURZOLENGO005104 SEROLE005105 SESSAME005106 SETTIME005107 SOGLIO005108 TIGLIOLE005109 TONCO005110 TONENGO005111 VAGLIO SERRA005112 VALFENERA005113 VESIME005114 VIALE005115 VIARIGI005116 VIGLIANO D'ASTI005117 VILLAFRANCA D'ASTI005118 VILLANOVA D'ASTI005119 VILLA SAN SECONDO005120 VINCHIO

BIELLA096001 AILOCHE096002 ANDORNO MICCA096003 BENNA096004 BIELLA096005 BIOGLIO096006 BORRIANA096007 BRUSNENGO096008 CALLABIANA096009 CAMANDONA096010 CAMBURZANO096011 CAMPIGLIA CERVO096012 CANDELO096013 CAPRILE096014 CASAPINTA096015 CASTELLETTO CERVO096016 CAVAGLIA'096017 CERRETO CASTELLO096018 CERRIONE096019 COGGIOLA096020 COSSATO096021 CREVACUORE096022 CROSA096023 CURINO096024 DONATO096025 DORZANO096026 GAGLIANICO096027 GIFFLENGA096028 GRAGLIA096029 LESSONA096030 MAGNANO096031 MASSAZZA096032 MASSERANO096033 MEZZANA MORTIGLIENGO096034 MIAGLIANO096035 MONGRANDO096036 MOSSO SANTA MARIA096037 MOTTALCIATA096038 MUZZANO096039 NETRO096040 OCCHIEPPO INFERIORE096041 OCCHIEPPO SUPERIORE096042 PETTINENGO096043 PIATTO096044 PIEDICAVALLO096045 PISTOLESA096046 POLLONE096047 PONDERANO096048 PORTULA096049 PRALUNGO096050 PRAY096051 QUAREGNA096052 QUITTENGO096053 RONCO BIELLESE

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 6 di 117

096054 ROPPOLO096055 ROSAZZA096056 SAGLIANO MICCA096057 SALA BIELLESE096058 SALUSSOLA096059 SANDIGLIANO096060 SAN PAOLO CERVO096061 SELVE MARCONE096062 SOPRANA096063 SORDEVOLO096064 SOSTEGNO096065 STRONA096066 TAVIGLIANO096067 TERNENGO096068 TOLLEGNO096069 TORRAZZO096070 TRIVERO096071 VALDENGO096072 VALLANZENGO096073 VALLE MOSSO096074 VALLE SAN NICOLAO096075 VEGLIO096076 VERRONE096077 VIGLIANO BIELLESE096078 VILLA DEL BOSCO096079 VILLANOVA BIELLESE096080 VIVERONE096081 ZIMONE096082 ZUBIENA096083 ZUMAGLIA

CUNEO004001 ACCEGLIO004002 AISONE004003 ALBA004004 ALBARETTO DELLA TORRE004005 ALTO004006 ARGENTERA004007 ARGUELLO004008 BAGNASCO004009 BAGNOLO PIEMONTE004010 BALDISSERO D'ALBA004011 BARBARESCO004012 BARGE004013 BAROLO004014 BASTIA MONDOVI'004015 BATTIFOLLO004016 BEINETTE004017 BELLINO004018 BELVEDERE LANGHE004019 BENE VAGIENNA004020 BENEVELLO004021 BERGOLO004022 BERNEZZO004023 BONVICINO004024 BORGOMALE004025 BORGO SAN DALMAZZO004026 BOSIA004027 BOSSOLASCO004028 BOVES004029 BRA004030 BRIAGLIA004031 BRIGA ALTA004032 BRONDELLO004033 BROSSASCO004034 BUSCA004035 CAMERANA004036 CAMO004037 CANALE004038 CANOSIO004039 CAPRAUNA004040 CARAGLIO004041 CARAMAGNA PIEMONTE004042 CARDE'004043 CARRU'

004044 CARTIGNANO004045 CASALGRASSO004046 CASTAGNITO004047 CASTELDELFINO004048 CASTELLAR004049 CASTELLETTO STURA004050 CASTELLETTO UZZONE004051 CASTELLINALDO004052 CASTELLINO TANARO004053 CASTELMAGNO004054 CASTELNUOVO DI CEVA004055 CASTIGLIONE FALLETTO004056 CASTIGLIONE TINELLA004057 CASTINO004058 CAVALLERLEONE004059 CAVALLERMAGGIORE004060 CELLE DI MACRA004061 CENTALLO004062 CERESOLE ALBA004063 CERRETO LANGHE004064 CERVASCA004065 CERVERE004066 CEVA004067 CHERASCO004068 CHIUSA DI PESIO004069 CIGLIE'004070 CISSONE004071 CLAVESANA004072 CORNELIANO D'ALBA004073 CORTEMILIA004074 COSSANO BELBO004075 COSTIGLIOLE SALUZZO004076 CRAVANZANA004077 CRISSOLO004078 CUNEO004079 DEMONTE004080 DIANO D'ALBA004081 DOGLIANI004082 DRONERO004083 ELVA004084 ENTRACQUE004085 ENVIE004086 FARIGLIANO004087 FAULE004088 FEISOGLIO004089 FOSSANO004090 FRABOSA SOPRANA004091 FRABOSA SOTTANA004092 FRASSINO004093 GAIOLA004094 GAMBASCA004095 GARESSIO004096 GENOLA004097 GORZEGNO004098 GOTTASECCA004099 GOVONE004100 GRINZANE CAVOUR004101 GUARENE004102 IGLIANO004103 ISASCA004104 LAGNASCO004105 LA MORRA004106 LEQUIO BERRIA004107 LEQUIO TANARO004108 LESEGNO004109 LEVICE004110 LIMONE PIEMONTE004111 LISIO004112 MACRA004113 MAGLIANO ALFIERI004114 MAGLIANO ALPI004115 MANGO004116 MANTA004117 MARENE004118 MARGARITA004119 MARMORA004120 MARSAGLIA

004121 MARTINIANA PO004122 MELLE004123 MOIOLA004124 MOMBARCARO004125 MOMBASIGLIO004126 MONASTERO DI VASCO004127 MONASTEROLO CASOTTO004128 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO004129 MONCHIERO004130 MONDOVI'004131 MONESIGLIO004132 MONFORTE D'ALBA004133 MONTA'004134 MONTALDO DI MONDOVI'004135 MONTALDO ROERO004136 MONTANERA004137 MONTELUPO ALBESE004138 MONTEMALE DI CUNEO004139 MONTEROSSO GRANA004140 MONTEU ROERO004141 MONTEZEMOLO004142 MONTICELLO D'ALBA004143 MORETTA004144 MOROZZO004145 MURAZZANO004146 MURELLO004147 NARZOLE004148 NEIVE004149 NEVIGLIE004150 NIELLA BELBO004151 NIELLA TANARO004152 NOVELLO004153 NUCETTO004154 ONCINO004155 ORMEA004156 OSTANA004157 PAESANA004158 PAGNO004159 PAMPARATO004160 PAROLDO004161 PERLETTO004162 PERLO004163 PEVERAGNO004164 PEZZOLO VALLE UZZONE004165 PIANFEI004166 PIASCO004167 PIETRAPORZIO004168 PIOBESI D'ALBA004169 PIOZZO004170 POCAPAGLIA004171 POLONGHERA004172 PONTECHIANALE004173 PRADLEVES004174 PRAZZO004175 PRIERO004176 PRIOCCA004177 PRIOLA004178 PRUNETTO004179 RACCONIGI004180 REVELLO004181 RIFREDDO004182 RITTANA004183 ROASCHIA004184 ROASCIO004185 ROBILANTE004186 ROBURENT004187 ROCCABRUNA004188 ROCCA CIGLIE'004189 ROCCA DE' BALDI004190 ROCCAFORTE MONDOVI'004191 ROCCASPARVERA004192 ROCCAVIONE004193 ROCCHETTA BELBO004194 RODDI004195 RODDINO004196 RODELLO004197 ROSSANA

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 7 di 117

004198 RUFFIA004199 SALE DELLE LANGHE004200 SALE SAN GIOVANNI004201 SALICETO004202 SALMOUR004203 SALUZZO004204 SAMBUCO004205 SAMPEYRE004206 SAN BENEDETTO BELBO004207 SAN DAMIANO MACRA004208 SANFRE'004209 SANFRONT004210 SAN MICHELE MONDOVI'004211 SANT'ALBANO STURA004212 SANTA VITTORIA D'ALBA004213 SANTO STEFANO BELBO004214 SANTO STEFANO ROERO004215 SAVIGLIANO004216 SCAGNELLO004217 SCARNAFIGI004218 SERRALUNGA D'ALBA004219 SERRAVALLE LANGHE004220 SINIO004221 SOMANO004222 SOMMARIVA DEL BOSCO004223 SOMMARIVA PERNO004224 STROPPO004225 TARANTASCA004226 TORRE BORMIDA004227 TORRE MONDOVI'004228 TORRE SAN GIORGIO004229 TORRESINA004230 TREISO004231 TREZZO TINELLA004232 TRINITA'004233 VALDIERI004234 VALGRANA004235 VALLORIATE004236 VALMALA004237 VENASCA004238 VERDUNO004239 VERNANTE004240 VERZUOLO004241 VEZZA D'ALBA004242 VICOFORTE004243 VIGNOLO004244 VILLAFALLETTO004245 VILLANOVA MONDOVI'004246 VILLANOVA SOLARO004247 VILLAR SAN COSTANZO004248 VINADIO004249 VIOLA004250 VOTTIGNASCO

NOVARA003001 AGRATE CONTURBIA003002 AMENO003006 ARMENO003008 ARONA003012 BARENGO003016 BELLINZAGO NOVARESE003018 BIANDRATE003019 BOCA003021 BOGOGNO003022 BOLZANO NOVARESE003023 BORGOLAVEZZARO003024 BORGOMANERO003025 BORGO TICINO003026 BRIGA NOVARESE003027 BRIONA003030 CALTIGNAGA003032 CAMERI003036 CARPIGNANO SESIA003037 CASALBELTRAME003039 CASALEGGIO NOVARA

003040 CASALINO003041 CASALVOLONE003042 CASTELLAZZO NOVARESE003043 CASTELLETTO SOPRA TICINO003044 CAVAGLIETTO003045 CAVAGLIO D'AGOGNA003047 CAVALLIRIO003049 CERANO003051 COLAZZA003052 COMIGNAGO003055 CRESSA003058 CUREGGIO003060 DIVIGNANO003062 DORMELLETTO003065 FARA NOVARESE003066 FONTANETO D'AGOGNA003068 GALLIATE003069 GARBAGNA NOVARESE003070 GARGALLO003071 GATTICO003073 GHEMME003076 GOZZANO003077 GRANOZZO CON MONTICELLO003079 GRIGNASCO003082 INVORIO003083 LANDIONA003084 LESA003088 MAGGIORA003090 MANDELLO VITTA003091 MARANO TICINO003093 MASSINO VISCONTI003095 MEINA003097 MEZZOMERICO003098 MIASINO003100 MOMO003103 NEBBIUNO003104 NIBBIOLA003106 NOVARA003108 OLEGGIO003109 OLEGGIO CASTELLO003112 ORTA SAN GIULIO003114 PARUZZARO003115 PELLA003116 PETTENASCO003119 PISANO003120 POGNO003121 POMBIA003122 PRATO SESIA003129 RECETTO003130 ROMAGNANO SESIA003131 ROMENTINO003133 SAN MAURIZIO D'OPAGLIO003134 SAN NAZZARO SESIA003135 SAN PIETRO MOSEZZO003138 SILLAVENGO003139 SIZZANO003140 SORISO003141 SOZZAGO003143 SUNO003144 TERDOBBIATE003146 TORNACO003149 TRECATE003153 VAPRIO D'AGOGNA003154 VARALLO POMBIA003157 VERUNO003158 VESPOLATE003159 VICOLUNGO003164 VINZAGLIO

VERBANIA103001 ANTRONA SCHIERANCO103002 ANZOLA D'OSSOLA103003 ARIZZANO103004 AROLA103005 AURANO

103006 BACENO103007 BANNIO ANZINO103008 BAVENO103009 BEE103010 BELGIRATE103011 BEURA CARDEZZA103012 BOGNANCO103013 BROVELLO CARPUGNINO103014 CALASCA CASTIGLIONE103015 CAMBIASCA103016 CANNERO RIVIERA103017 CANNOBIO103018 CAPREZZO103019 CASALE CORTE CERRO103020 CAVAGLIO SPOCCIA103021 CEPPO MORELLI103022 CESARA103023 COSSOGNO103024 CRAVEGGIA103025 CREVOLADOSSOLA103026 CRODO103027 CURSOLO ORASSO103028 DOMODOSSOLA103029 DRUOGNO103030 FALMENTA103031 FORMAZZA103032 GERMAGNO103033 GHIFFA103034 GIGNESE103035 GRAVELLONA TOCE103036 GURRO103037 INTRAGNA103038 LOREGLIA103039 MACUGNAGA103040 MADONNA DEL SASSO103041 MALESCO103042 MASERA103043 MASSIOLA103044 MERGOZZO103045 MIAZZINA103046 MONTECRESTESE103047 MONTESCHENO103048 NONIO103049 OGGEBBIO103050 OMEGNA103051 ORNAVASSO103052 PALLANZENO103053 PIEDIMULERA103054 PIEVE VERGONTE103055 PREMENO103056 PREMIA103057 PREMOSELLO CHIOVENDA103058 QUARNA SOPRA103059 QUARNA SOTTO103060 RE103061 SAN BERNARDINO VERBANO103062 SANTA MARIA MAGGIORE103063 SEPPIANA103064 STRESA103065 TOCENO103066 TRAREGO VIGGIONA103068 TRONTANO103069 VALSTRONA103070 VANZONE CON SAN CARLO103071 VARZO103072 VERBANIA103073 VIGANELLA103074 VIGNONE103075 VILLADOSSOLA103076 VILLETTE103077 VOGOGNA

VERCELLI002002 ALAGNA VALSESIA002003 ALBANO VERCELLESE

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 8 di 117

002004 ALICE CASTELLO002006 ARBORIO002007 ASIGLIANO VERCELLESE002008 BALMUCCIA002009 BALOCCO002011 BIANZE'002014 BOCCIOLETO002015 BORGO D'ALE002016 BORGOSESIA002017 BORGO VERCELLI002019 BREIA002021 BURONZO002025 CAMPERTOGNO002029 CARCOFORO002030 CARESANA002031 CARESANABLOT002032 CARISIO002033 CASANOVA ELVO002035 SAN GIACOMO VERCELLESE002038 CELLIO002041 CERVATTO002042 CIGLIANO002043 CIVIASCO002045 COLLOBIANO002047 COSTANZANA002048 CRAVAGLIANA002049 CRESCENTINO002052 CROVA002054 DESANA002057 FOBELLO002058 FONTANETTO PO002059 FORMIGLIANA002061 GATTINARA002062 GHISLARENGO002065 GREGGIO002066 GUARDABOSONE002067 LAMPORO002068 LENTA002070 LIGNANA002071 LIVORNO FERRARIS002072 LOZZOLO002078 MOLLIA002079 MONCRIVELLO002082 MOTTA DE' CONTI002088 OLCENENGO002089 OLDENICO002090 PALAZZOLO VERCELLESE002091 PERTENGO002093 PEZZANA002096 PILA002097 PIODE002102 POSTUA002104 PRAROLO002107 QUARONA002108 QUINTO VERCELLESE002110 RASSA002111 RIMA SAN GIUSEPPE002112 RIMASCO002113 RIMELLA002114 RIVA VALDOBBIA002115 RIVE002116 ROASIO002118 RONSECCO002121 ROSSA002122 ROVASENDA002123 SABBIA002126 SALASCO002127 SALI VERCELLESE002128 SALUGGIA002131 SAN GERMANO VERCELLESE002133 SANTHIA'002134 SCOPA002135 SCOPELLO002137 SERRAVALLE SESIA002142 STROPPIANA002147 TRICERRO002148 TRINO

002150 TRONZANO VERCELLESE002152 VALDUGGIA002156 VARALLO002158 VERCELLI002163 VILLARBOIT002164 VILLATA002166 VOCCA

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 9 di 117

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I Pagina 10 di 117

MODELLO “C” - CODICI ISTAT DI ATTIVITA’ ECONOMICA

CODICE

D E S C R I Z I O N E

01 AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI

02 SILVICOLTURA E UTILIZZAZIONE DI AREE FORESTALI E SERVIZI CONNESSI

05 PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI

10 ESTRAZIONE DI CARBON FOSSILE E LIGNITE; ESTRAZIONE DI TORBA

11ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E GAS NATURALESERVIZI CONNESSI ALL'ESTRAZIONE DI PETROLIO E GAS

12 ESTRAZIONE DI MINERALI DI URANIO E DI TORIO

13 ESTRAZIONE DI MINERALI METALLIFERI

14 ALTRE INDUSTRIE ESTRATTIVE

15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE

16 INDUSTRIA DEL TABACCO

17 INDUSTRIE TESSILI

18 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI VESTIARIO - PREPARAZIONE E TINTURA DI PELLICCE

19PREPARAZIONE E CONCIA DEL CUOIOFABBRICAZIONE ARTICOLI DA VIAGGIO, BORSE, ARTICOLI DA CORREGGIAIO, SELLERIA, CALZATURE

20INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO, ESCLUSI I MOBILIFABBRICAZIONE ARTICOLI PAGLIA E INTRECCIO

21 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEI PRODOTTI DI CARTA

22 EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI

23 FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO DEI COMBUSTIBILI NUCLEARI

24 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI

25 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE

26 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI

27 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

28 FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE DEI PRODOTTI IN METALLO, ESCLUSE MACCHINE E IMPIANTI

29FABBRICAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHI MECCANICI, COMPRESA INSTALLAZIONE, MONTAGGIO,RIPARAZIONE, MANUTENZIONE

30 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER UFFICIO, DI ELABORATORI E SISTEMI INFORMATICI

31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHI ELETTRICI N C A

32 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E DI APPARECCHIATURE PER LE COMUNICAZIONI

33 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI, APPARECCHI DI PRECISIONE, STRUMENTI OTTICI E OROLOGI

34 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI

35 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I Pagina 11 di 117

MODELLO “C” (continua)

CODICE

DESCRIZIONE

36 FABBRICAZIONE DI MOBILI - ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE

37 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO

40 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ACQUA CALDA

41 RACCOLTA, DEPURAZIONE E DISTRIBUZIONE ACQUA

45 COSTRUZIONI

50COMMERCIO, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE AUTOVEICOLI E MOTOCICLIVENDITA AL DETTAGLIO CARBURANTI

51 COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMMERCIO, AUTOVEICOLI E MOTOCICLI ESCLUSI

52COMMERCIO AL DETTAGLIO, ESCLUSI AUTOVEICOLI E MOTOCICLIRIPARAZIONE DI BENI PERSONALI E PER LA CASA

55 ALBERGHI E RISTORANTI

60 TRASPORTI TERRESTRI - TRASPORTI MEDIANTE CONDOTTE

61 TRASPORTI MARITTIMI E PER VIE D'ACQUA

62 TRASPORTI AEREI

63 ATTIVITÀ DI SUPPORTO E AUSILIARIE DEI TRASPORTI - ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO

64 POSTE E TELECOMUNICAZIONI

65 INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI E I FONDI PENSIONE)

66 ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE, ESCLUSE LE ASSICURAZIONI SOCIALI OBBLIGATORIE

67 ATTIVITÀ AUSILIARIE DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

70 ATTIVITÀ IMMOBILIARI

71 NOLEGGIO DI MACCHINARI E ATTREZZATURE SENZA OPERATORE E DI BENI PER USO PERSONALE E DOMESTICO

72 INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE

73 RICERCA E SVILUPPO

74 ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI E IMPRENDITORIALI

75 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA - ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA

80 ISTRUZIONE

85 SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI

90 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI

91 ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE N C A

92 ATTIVITÀ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE

93 ALTRE ATTIVITÀ DEI SERVIZI

95 SERVIZI DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONVIVENZE

99 ORGANIZZAZIONI E ORGANISMI EXTRATERRITORIALI

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 12 di 117

MODELLO «D» - CODICI PER LA SCHEDA CORSO

SETTORI, COMPARTI, MACRO AMBITI DI ATTIVITA’, PROFILI

Settore Comparto Macro ambito di attività (Denominazione qualifica)

Profilo standard Profilo in Osservazione

Industria Artigianato Agricoltura

Meccanico Operatore meccanico

Operatore Meccanico - AttrezzistaOperatore meccanico – Montatore manutentoreOperatore meccanico – Costruttore su M.U.

Operatore di saldocarpenteria Operatore di saldocarpenteria

Servizi

Operatore meccanico ed elettronico dell’autoveicolo

Operatore meccanico ed elettronico dell’autoveicolo

Operatore meccanico ed elettronico del motoveicolo

Operatore meccanico ed elettronico del motoveicolo

Operatore meccanico carrozziere

Operatore meccanico carrozziere

Operatore impiantista termoidraulico

Operatore impiantista termoidraulico

Elettrico Operatore elettrico

Operatore elettrico – Impiantista civile e industrialeOperatore elettrico – Installatore manutentore impianti di automazione industriale

Elettronico Operatore elettronicoOperatore elettronico – Su sistemi informatici e di telecomunicazione

Tessile - Abbigliamento

Operatore tessile Operatore tessile - Tessitura

Operatore dell’abbigliamento

Operatore dell’abbigliamento – Confezioni industriali

Operatore dell’abbigliamento – Confezioni artigianali

Grafico Operatore grafico

Operatore grafico – Allestimento e confezioneOperatore grafico - PrestampaOperatore grafico - StampaOperatore grafico - Multimedia

EdileOperatore edile Operatore edile – Muratore

strutturista

Operatore lavorazione pietra Operatore lavorazione pietra - Lapideo

Legno Operatore falegnameria Operatore falegnameria - Mobiliere

Artigianato artistico Operatore oreficeria Operatore oreficeria - Orafo

Operatore oreficeria - Incassatore

Colture e giardinaggio / Agroalimentare / Servizi ambientali

Operatore agricolo

Operatore agricolo - GiardiniereOperatore agricolo – Valorizzazione di prodotti ortofrutticoli e vitivinicoli

Operatore ambientale Operatore ambientale – Servizi ecologici

Alimentare Operatore dell’alimentazione

Operatore dell’alimentazione – Panificatore - pasticcere

Operatore dell’alimentazione – Conservazione e trasformazione degli alimenti

Servizi estetici Operatore dei trattamenti esteticiOperatore dei trattamenti estetici - AcconciatoreOperatore dei trattamenti estetici - Estetista

Terziario Servizi all’impresa Operatore servizi all’impresa

Operatore servizi all’impresa – Servizi commercialiOperatore servizi all’impresa – Servizi gestionaliOperatore servizi all’impresa – Servizi di accoglienza

Turistico Alberghiero

Turistico Alberghiero Operatore servizi ristorativi

Operatore servizi ristorativi - CucinaOperatore servizi ristorativi – Sala/bar

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 13 di 117

ELENCO QUALIFICHE CORSI ANNUALI, BIENNALI E TRIENNALI E SETTORI E COMPARTI DI RIFERIMENTO

Codice qualifica

Denominazione qualifica (macro ambito di attività)

Cod. Indir

Denominazione indirizzo Settore/comparto N° oreEsame

110400 OPERATORE MECCANICO 01 ATTREZZISTA 1/1 2/1 2802 MONTATORE MANUTENTORE 1/1 2/1 28

03 COSTRUTTORE SU M.U. 1/1 2/1 28

110600 OPERATORE DI SALDOCARPENTERIA 1/1 2/1 28

230520 OPERATORE MECCANICO ED ELETTRONICO DELL’AUTOVEICOLO

2/16 28

230530 OPERATORE MECCANICO ED ELETTRONICO DEL MOTOVEICOLO

2/16 28

230540 OPERATORE MECCANICO CARROZZIERE 2/16 28

230510 OPERATORE IMPIANTISTA TERMOIDRAULICO

2/16 28

120100 OPERATORE ELETTRICO 01 IMPIANTISTA CIVILE E INDUSTRIALE 1/2 2/2 2802 INSTALLATORE MANUTENTORE IMPIANTI

DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE1/2 2/2 28

120400 OPERATORE ELETTRONICO 01 SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE

1/3 2/3 28

140400 OPERATORE TESSILE 01 TESSITURA 1/4 2/4 28

140500 OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO 01 CONFEZIONI INDUSTRIALI 1/5 28

220700 OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO 01 CONFEZIONI ARTIGIANALI 2/5 28

170400 OPERATORE GRAFICO 01 ALLESTIMENTO E CONFEZIONE 1/7 2/7 2802 PRESTAMPA 1/7 2/7 28

03 STAMPA 1/7 2/7 28

04 MULTIMEDIA 1/7 2/7 28

000060 OPERATORE EDILE 01 MURATORE STRUTTURISTA 1/10 2/10 28

210800 OPERATORE LAVORAZIONE PIETRA 01 LAPIDEO 2/10 2/15 28

220600 OPERATORE FALEGNAMERIA 01 MOBILIERE 1/11 2/11 28

220500 OPERATORE OREFICERIA 01 ORAFO 2/15 2802 INCASSATORE 2/15 28

610200 OPERATORE AGRICOLO 01 GIARDINIERE 6/34 2002 PRODUZIONE E VALORIZZAZIONE DI

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E VITIVINICOLI

6/34 6/38 20

610300 OPERATORE AMBIENTALE 01 SERVIZI ECOLOGICI 6/23 20

220900 OPERATORE DELL’ALIMENTAZIONE 01 PANIFICATORE – PASTICCERE 1/12 2/12 2802 CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE

DEGLI ALIMENTI1/12 2/12 20

232000 OPERATORE DEI TRATTAMENTI ESTETICI 01 ACCONCIATORE 2/51 20

02 ESTETISTA 2/51 20

310100 OPERATORE SERVIZI ALL’IMPRESA 01 SERVIZI COMMERCIALI 3/20 3/25 2002 SERVIZI GESTIONALI 3/20 3/18 20

03 SERVIZI DI ACCOGLIENZA 3/20 20

520300 OPERATORE SERVIZI RISTORATIVI 01 CUCINA 5/32 5/47 2802 SALA/BAR 5/32 5/47 28

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 14 di 117

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA I PROFILI PROFESSIONALI STANDARD E IN OSSERVAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE E LE QUALIFICHE NAZIONALI DI RIFERIMENTO AI SENSI DELL’ACCORDO STATO-

REGIONI DEL 05/10/2006

Profilo standard Profilo in Osservazione Qualifica nazionale di riferimento ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 05/10/06

Operatore Meccanico - Attrezzista Operatore meccanico di sistemiOperatore meccanico – Montatore manutentore

Montatore meccanico di sistemi

Operatore meccanico – Costruttore su M:U:

Operatore meccanico di sistemi

Operatore di saldocarpenteria Operatore meccanico di sistemiOperatore meccanico ed elettronico dell’autoveicolo

Operatore dell’autoriparazione

Operatore meccanico ed elettronico del motoveicolo

Operatore dell’autoriparazione

Operatore meccanico carrozziereOperatore impiantista termoidraulico Installatore e manutentore impianti termo-

idrauliciOperatore elettrico – Impiantista civile e industriale

Installatore e manutentore impianti elettrici

Operatore elettrico – Installatore manutentore impianti di automazione industriale

Installatore e manutentore impianti elettrici

Operatore elettronico – Su sistemi informatici e di telecomunicazioneOperatore tessile - Tessitura

Operatore dell’abbigliamento – Confezioni industriali

Operatore dell’abbigliamento – Confezioni artigianali

Operatore grafico – Allestimento e confezione

Operatore grafico

Operatore grafico - Prestampa Operatore graficoOperatore grafico - Stampa Operatore graficoOperatore grafico - Multimedia Operatore graficoOperatore edile – Muratore strutturista Operatore edile

Operatore lavorazione pietra - LapideoOperatore falegnameria - Mobiliere Operatore del legno e dell’arredamentoOperatore oreficeria - OrafoOperatore oreficeria - IncassatoreOperatore agricolo - Giardiniere

Operatore agricolo – Valorizzazione di prodotti ortofrutticoli e vitivinicoliOperatore ambientale – Servizi ecologici

Operatore dell’alimentazione – Panificatore - pasticcere

Operatore dell’alimentazione – Conservazione e trasformazione degli alimenti

Operatore dei trattamenti estetici - Acconciatore

Operatore del benessere

Operatore dei trattamenti estetici - Estetista

Operatore del benessere

Operatore servizi all’impresa – Servizi commerciali

Operatore del punto vendita

Operatore servizi all’impresa – Servizi gestionali

Operatore amministrativo segretariale

Operatore servizi all’impresa – Servizi di accoglienza

Operatore alla promozione e accoglienza turistica

Operatore servizi ristorativi - Cucina Operatore alla ristorazione – cuoco / cameriere

Operatore servizi ristorativi – Sala/bar Operatore alla ristorazione – cuoco / cameriere

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 15 di 117

CORSI ANNUALI FLESSIBILI (EX DESTRUTTURATI) (SETTORE/COMPARTO 8/98)

000050 INTRODUZIONE AI PROCESSI PRODUTTIVI 01 PASTICCERIA

02 GELATERIA

03 ACCONCIATURA

04 TINTOSTIRERIA

05 VENDITA

06 SERVIZI DI IMPRESA

07 ELETTROMECCANICA

08 MECCANICA

09 SERRAMENTISTICA

10 TESSITURA

11 RESTAURO IN LEGNO

12 LAVORAZIONE LEGNO

13 FLOROVIVAISMO

14 LAVORI D'UFFICIO

15 MOTORISTICA

16 CARROZZERIA

17 RIPARAZIONI AUTO

18 SERVIZI ALBERGHIERI

19 SERVIZIO SALA/BAR

20 ABBIGLIAMENTO

21 LATTONERIA

22 GOMMISTA

23 ELETTRAUTO

24 RIPARAZIONI CICLI MOTOCICLI

25 TAPPEZZERIA

26 CARPENTERIA

27 SALDATURA

28 INSTALLAZIONE IMPIANTI ELETTRICI

29 BANCO BAR E TAVOLA FREDDA

30 SERIGRAFIA - TIPOGRAFIA

31 IDRAULICA

32 CUCINA

33 DECORAZIONE AMBIENTI

34 UTILIZZO PACCHETTI APPLICATIVI SU PC

35 MACCHINE UTENSILI

36 PANIFICAZIONE

37 GIARDINAGGIO

38 EDILIZIA

39 MONTAGGIO COMPONENTI

40 SERVIZI ALLA DISTRIBUZIONE

41 CONFEZIONI

42 MAGAZZINO

43 SERVIZI DI RISTORAZIONE

44 OREFICERIA

45 ESTETICA

46 SERVIZIO SALA/BAR

N.B. E’ possibile aggiungere nuovi indirizzi oltre a quelli sopra indicati.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 16 di 117

PERCORSI INTEGRATI CON LA SCUOLA SUPERIORE

000052 TRIENNIO INTEGRATO 02 LABORATORIO MECCANICO000055 PROGETTO LABORATORI SCUOLA-FORMAZIONE 03 LABORATORIO ELETTRICO

04 LABORATORIO ELETTRONICO05 LABORATORIO TESSILE06 LABORATORIO ABBIGLIAMENTO07 LABORATORIO GRAFICO08 LABORATORIO EDILE09 LABORATORIO LEGNO10 LABORATORIO ARTIGIANATO DI SERVIZIO11 LABORATORIO SERVIZI ALL'IMPRESA12 LABORATORIO OREFICERIA13 LABORATORIO ALBERGHIERO14 LABORATORIO RISTORAZIONE15 LABORATORIO ALIMENTARE16 LABORATORIO AGRICOLTURA17 LABORATORIO TURISTICO

N.B. E’ possibile aggiungere nuovi indirizzi oltre a quelli sopra indicati.

000053 BIENNIO INTEGRATO ISTRUZIONE TECNICA 01 OPERATORE MECCANICO - ATTREZZISTA02 OPERATORE MECCANICO – MONTATORE MANUTENTORE03 OPERATORE MECCANICO – COSTRUTTORE SU M.U.04 OPERATORE DI SALDOCARPENTERIA05 OPERATORE MECCANICO ED ELETTRONICO DELL’AUTOVEICOLO06 OPERATORE MECCANICO ED ELETTRONICO DEL MOTOVEICOLO07 OPERATORE IMPIANTISTA TERMOIDRAULICO08 OPERATORE ELETTRICO – IMPIANTISTA CIVILE E INDUSTRIALE09 OPERATORE ELETTRICO – INSTALLATORE MANUTENTORE IMPIANTI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE10 OPERATORE ELETTRONICO – SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE11 OPERATORE TESSILE – TESSITURA12 OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO – CONFEZIONI INDUSTRIALI13 OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO – CONFEZIONI ARTIGIANALI14 OPERATORE GRAFICO – ALLESTIMENTO E CONFEZIONE15 OPERATORE GRAFICO – PRESTAMPA16 OPERATORE GRAFICO – STAMPA17 OPERATORE GRAFICO – MULTIMEDIA18 OPERATORE EDILE – MURATORE STRUTTURISTA19 OPERATORE LAVORAZIONE PIETRA – LAPIDEO20 OPERATORE FALEGNAMERIA – MOBILIERE21 OPERATORE OREFICERIA – ORAFO22 OPERATORE OREFICERIA – INCASSATORE23 OPERATORE AGRICOLO – GIARDINIERE24 OPERATORE AGRICOLO – VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E VITIVINICOLI25 OPERATORE AMBIENTALE – SERVIZI ECOLOGICI26 OPERATORE DELL’ALIMENTAZIONE – PANIFICATORE – PASTICCERE27 OPERATORE DELL’ALIMENTAZIONE – CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI28 OPERATORE DEI TRATTAMENTI ESTETICI – ACCONCIATORE29 OPERATORE DEI TRATTAMENTI ESTETICI – ESTETISTA30 OPERATORE SERVIZI ALL’IMPRESA – SERVIZI COMMERCIALI31 OPERATORE SERVIZI ALL’IMPRESA – SERVIZI GESTIONALI32 OPERATORE SERVIZI ALL’IMPRESA – SERVIZI DI ACCOGLIENZA33 OPERATORE SERVIZI RISTORATIVI – CUCINA34 OPERATORE SERVIZI RISTORATIVI – SALA/BAR35 OPERATORE MECCANICO CARROZZIERE

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 17 di 117

TABELLA DELLE CODIFICHE DEI SETTORI E DEI COMPARTIDA ASSEGNARE A OGNI SINGOLO CORSO

SETTORE COMPARTO

01 INDUSTRIA 01 METALMECCANICO

02 ELETTROMECCANICO

03 ELETTRONICO

04 TESSILE

05 ABBIGLIAMENTO

06 CHIMICO

07 GRAFICO

08 INFORMATICO INDUSTRIALE

09 AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

10 EDILIZIO COSTRUZIONI

11 LEGNO E AFFINI

12 ALIMENTARE

13 BIOTECNOLOGIA

14 ENERGETICO

45 COLLAUDO E CONTROLLO QUALITÀ

50 AEROSPAZIALE

02 ARTIGIANATO 01 METALMECCANICO

02 ELETTROMECCANICO

03 ELETTRONICO

04 TESSILE

05 ABBIGLIAMENTO

07 GRAFICO

10 EDILIZIO COSTRUZIONI

11 LEGNO E AFFINI

12 ALIMENTARE

15 ARTISTICO E TIPICO

16 SERVIZI

17 AUTOMAZIONE

51 SERVIZI ESTETICI

03 TERZIARIO 18 SERVIZI AMMINISTRATIVI

19 SERVIZI INFORMATICA GESTIONALE

20 SERVIZI DI IMPRESA

21 SERVIZI DI TRASPORTO

22 SERVIZI TELECOMUNICAZIONI

23 SERVIZI AMBIENTALI

24 SERVIZI DEL CREDITO E FINANZIARI

25 SERVIZI COMMERCIALI

26 SERVIZI DELLO SPETTACOLO

42 SERVIZI DELLA CULTURA, DELLA COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONE

43 SERVIZI EDILIZIA E URBANISTICA

44 SERVIZI GRAFICI E MULTIMEDIALI

48 PREPARAZIONE IN LINGUE ESTERE

49 ORIENTAMENTO

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 18 di 117

04 SOCIOSANITARIO

E PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE

18 SERVIZI AMMINISTRATIVI

27 ATTIVITÀ EDUCATIVO-CULTURALI

28 ATTIVITÀ RICREATIVE

29 ATTIVITÀ DI EROGAZIONE SERVIZI SANITARI

30 ATTIVITÀ DI EROGAZIONE SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI

46 SERVIZI DI TUTELA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

05 TURISTICO ALBERGHIERO 28 ATTIVITÀ RICREATIVE

31 ATTIVITÀ TURISTICHE

32 ATTIVITÀ ALBERGHIERE

33 ATTIVITÀ SPORTIVE

47 ATTIVITÀ RISTORAZIONE

06 AGRICOLTURA 23 SERVIZI AMBIENTALI

34 COLTURE E GIARDINAGGIO

35 ZOOTECNIA

36 ENOLOGIA

37 FORESTAZIONE

38 AGROALIMENTARE

07 COMMERCIO 39 PICCOLA DISTRIBUZIONE

40 GRANDE DISTRIBUZIONE

41 INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE

08 CORSI DESTRUTTURATI 98 CORSI DESTRUTTURATI

09 DA ASSEGNARE 99 NUOVE PROPOSTE

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 19 di 117

SETTORI E COMPARTI AFFINI DELLE ATTIVITA’ PREGRESSE

Codice Qualifica

Denominazione Qualifica (Macro ambito di attività)

Cod. Indir

Denominazione Indirizzo Settore/compartoaffine

110400 OPERATORE MECCANICO 01 ATTREZZISTA 1/1 2/102 MONTATORE MANUTENTORE 1/1 2/1

03 COSTRUTTORE SU M.U. 1/1 2/1

110600 OPERATORE DI SALDOCARPENTERIA 1/1 2/1

230520 OPERATORE MECCANICO ED ELETTRONICO DELL’AUTOVEICOLO

2/16

230530 OPERATORE MECCANICO ED ELETTRONICO DEL MOTOVEICOLO

2/16

230540 OPERATORE MECCANICO CARROZZIERE 2/16

230510 OPERATORE IMPIANTISTA TERMOIDRAULICO 2/16

120100 OPERATORE ELETTRICO 01 IMPIANTISTA CIVILE E INDUSTRIALE 1/2 2/2

02 INSTALLATORE MANUTENTORE IMPIANTI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

1/2 2/2

120400 OPERATORE ELETTRONICO 01 SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE

1/3 2/31/2

140400 OPERATORE TESSILE 01 TESSITURA 1/4 2/4

140500 OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO 01 CONFEZIONI INDUSTRIALI 1/5 2/5

220700 OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO CONFEZIONI ARTIGIANALI 1/5 2/5

170400 OPERATORE GRAFICO 01 ALLESTIMENTO E CONFEZIONE 1/7 2/7

02 PRESTAMPA 1/7 2/7

03 STAMPA 1/7 2/7

04 MULTIMEDIA 1/7 2/7

000060 OPERATORE EDILE 01 MURATORE STRUTTURISTA 1/10 2/10

210800 OPERATORE LAVORAZIONE PIETRA 01 LAPIDEO 2/10 2/15

220600 OPERATORE FALEGNAMERIA 01 MOBILIERE 1/11 2/11

220500 OPERATORE OREFICERIA 01 ORAFO 2/15

02 INCASSATORE 2/15

610200 OPERATORE AGRICOLO 01 GIARDINIERE 6/34

02 PRODUZIONE E VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E VITIVINICOLI

6/34 6/38

610300 OPERATORE AMBIENTALE 01 SERVIZI ECOLOGICI 3/23

220900 OPERATORE DELL’ALIMENTAZIONE 01 PANIFICATORE – PASTICCERE 1/12 2/12

02 CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI

1/12 2/12

232000 OPERATORE DEI TRATTAMENTI ESTETICI 01 ACCONCIATORE 2/51

02 ESTETISTA 2/51

310100 OPERATORE SERVIZI ALL’IMPRESA 01 SERVIZI COMMERCIALI 3/20 3/253/19 3/187/39 7/40

02 SERVIZI GESTIONALI 3/20 3/253/19 3/18

03 SERVIZI DI ACCOGLIENZA 3/20 3/253/19 3/185/31

520300 OPERATORE SERVIZI RISTORATIVI 01 CUCINA 5/32 5/47

02 SALA/BAR 5/32 5/47

000050 INTRODUZIONE AI PROCESSI PRODUTTIVI 8/98

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 20 di 117

MODELLO “D” (continua) CODICI PER LA SCHEDA CORSODESTINATARI PREVISTI PER AZIONE

Asse – Obiettivo Specifico – Attività - Azione

Codice Denominazione

IV.H.11.99* 65 ADOLESCENTI IN OBBLIGO FORMATIVOIV.H.11.98* 65 ADOLESCENTI IN OBBLIGO FORMATIVOIV.H.11.97* 65 ADOLESCENTI IN OBBLIGO FORMATIVOIV.H.11.96* 65 ADOLESCENTI IN OBBLIGO FORMATIVOIV.H.11.95* 65 ADOLESCENTI IN OBBLIGO FORMATIVOIV.H.11.01 65 ADOLESCENTI IN OBBLIGO FORMATIVOIV.H.11.02 65 ADOLESCENTI IN OBBLIGO FORMATIVOIII.G.02.01 65 ADOLESCENTI IN OBBLIGO FORMATIVOIII.G.02.99 69

65

ADOLESCENTI PRIVI DI DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOADOLESCENTI IN OBBLIGO FORMATIVO

III.G.06.99 65 ADOLESCENTI IN OBBLIGO FORMATIVOIII.G.06.01 43 PORTATORI DI HANDICAP INTELLETTIVO

* Queste classificazioni non appartengono al Programma Operativo Regionale FSE 2007/2013 ma sono rese necessarie per utilizzare le procedure informatizzate esistenti.

SCOLARITÀ

Descrizione Codice

PRIVI DI DIPLOMA DI LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO 1

DIPLOMA DI LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO 2

ORARIO

Descrizione Codice

DIURNO 1

CERTIFICAZIONE

Descrizione Codice

FREQUENZA CON PROFITTO 2

QUALIFICA 3

RIPARTIZIONE ITER

Descrizione Codice

ANNUALE 1

BIENNALE 2

TRIENNALE 3

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 21 di 117

INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE AFFERENTI L’OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

ANNO 2008-2009

Alla data di scadenza definita dai diversi Bandi Provinciali, tramite la procedura LIBRA, dovranno essere presentati i percorsi afferenti i profili Standard e in osservazione indicati nei presenti Modelli.

1. Percorsi di qualifica triennali finalizzati all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e dell’obbligo formativo (IV.H.11.99)

Tramite la procedura FP COMPID i progetti dovranno essere “Rilasciati alle Province”.

La durata prevista è di 3150 ore (1050 ore annuali) di cui 320 ore di stage nel terzo anno. La denominazione va scelta tra quelle dei profili standard o in osservazione elencati nella tabella presente nei Modelli.

Per quanto riguarda la progettazione del percorso formativo è indispensabile far riferimento alle seguenti INDICAZIONI DI MASSIMA concordate con il Tavolo Tecnico Regionale di Progettazione:

occorre suddividere l’intero percorso formativo in tre fasi (Percorso di qualifica Triennale completo) o in due fasi (Percorso di qualifica con crediti in ingresso biennale) o in una fase (Percorso di qualifica con crediti in ingresso annuale), corrispondenti alle annualità scolastiche formative, che contengano al loro interno gli Standard minimi di competenze elaborate dal Tavolo Regionale Tecnico di Progettazione;

è consentita una variazione oraria del 10% sulle attività formative indicate nella tabella di suddivisione oraria sui Modelli, escluso per il numero complessivo di ore riguardanti gli assi culturali. E’ comunque possibile procedere ad una variazione oraria del 10% all’interno delle quattro aree riguardanti gli assi culturali, fatto salvo il loro monte ore totale.

è consentita una flessibilità oraria del 10% nella distribuzione tra le varie annualità delle singole attività formative

fino ad un massimo del 10% è possibile procedere all’utilizzo del monte ore stage per preparazione, rientro ed elaborazione dell’esperienza;

le attività dello stage devono essere contestualizzate rispetto al profilo di riferimento; la declinazione del Percorso sarà lasciata libera (come per i corsi della direttiva Mercato del Lavoro), nel

senso che potrà essere articolata da parte di ogni Agenzia Formativa in UF o in ulteriori Fasi e UF purché riconducibili in modo univoco alla singola annualità;

per quanto riguarda tutte le altre indicazioni si consiglia di far riferimento alle Linee guida per il modellamento di profili e percorsi Mdl 2007-2008.

Ai percorsi è possibile collegare le innovazioni metodologiche come specificato nelle linee guida per la direttiva MdL 2007 – 2008.

L’esame dei progetti dei percorsi formativi verrà effettuato dai componenti il Tavolo di Progettazione Regionale che potranno richiedere alle Agenzie Formative eventuali modifiche e/o integrazioni.

I Percorsi Formativi dettagliati potranno essere nuovamente aggiornati all’avvio degli anni scolastici/formativi successivi, in caso di richieste di modifiche e/o integrazione da parte del Tavolo Regionale Tecnico di Progettazione o in caso di aggiustamenti e riallineamenti da parte dell’Agenzia.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 22 di 117

PERCORSI DI QUALIFICA TRIENNALI

Fasi UF 2007-2010

I° anno II° anno

III° anno Totale Totale

INTE

GR

ATI

VA

Assi Culturali 1 Asse culturale dei linguaggi – Lingua italiana 90 90 40 220

995

Asse culturale dei linguaggi – Lingua inglese 90 60 40 190

Asse culturale matematico 90 85 60 235Asse culturale scientifico - tecnologico

60 55 30 145

Asse culturale storico sociale 80 80 45 205Totale competenze base 410 370 215 995  

PR

OFE

SS

ION

AL

IZZA

NTE

Competenze professionali(si veda il dettaglio nella tabella sottostante)

Competenze professionali comuni 50 60 40 150

1487Competenze professionali specifiche480 500 357 1337

Totale competenze professionali530 560 397 1487  

Stage Stage - - 320 320 320

INTE

GR

ATI

VA

Personalizzazione Competenze di cittadinanza2

10 10 10 30

320

Accoglienza-Orientamento30 30 30 90

Totale trasversali e orientamento40 40 40 120

Recuperi e approfondimenti/contestualizzazione 70 80 50 200

Esame finale Esame finale - - 28 28 28*Totale 1050 1050 1050 3150 3150

*Per alcuni profili la durata della prova finale è di 20 ore: le rimanenti 8 ore vanno aggiunte alle competenze professionali specifiche

2007-2010

I° anno II° anno

III° anno Totale Totale

PR

OFE

SS

ION

ALI

ZZA

NTE

Competenze professionali comuni

Sicurezza 5 5 10 20

150Qualità 10 10Preventivi 5 5 10Tecnologie informatiche 40 40 30 110

Totale competenze professionali comuni 50 60 40 150

1 Come da decreto MPI del 22 agosto 2007 (Allegato 1) 2 Le competenze di cittadinanza, in coerenza con il decreto MPI del 22 agosto 2007 (Allegato 2) e con le competenze denominate “Trasversali” nei Modelli degli anni precedenti, si devono intendere strettamente collegate e da sviluppare all’interno delle competenze di base (assi culturali) e delle competenze professionali

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 23 di 117

2. Percorsi di qualifica con crediti in ingresso (IV.H.11.01)

La denominazione va scelta tra quelle dei profili standard o in osservazione elencati nella tabella presente nei Modelli.

- Percorsi biennali di durata 2250 ore (1050 il primo anno, 1200 il secondo anno di cui 320 ore di stage)- Percorsi annuali della durata di 1200 ore con stage di 240-260 ore

percorsi di qualifica concrediti in ingresso percorsi biennaliFasi UF  

II° anno

III° anno Totale Totale

INTE

GR

ATI

VA

Assi Culturali 3 Asse culturale dei linguaggi – Lingua italiana 80 45 125

430

Asse culturale dei linguaggi – Lingua inglese 50 35 85

Asse culturale matematico 45 60 105Asse culturale scientifico - tecnologico 35 10 45

Asse culturale storico sociale 40 30 70

Totale competenze base 250 180 430  

PR

OFE

SS

ION

ALI

ZZA

NTE

Competenze professionali(si veda il dettaglio nella tabella sottostante)

Competenze professionali comuni 60 50 1101252Competenze professionali specifiche

625 517 1142

Totale competenze professionali 685 567 1252  Stage Stage - 320 320 320

INTE

GR

ATI

VA

PersonalizzazioneCompetenze di cittadinanza 4

10 10 20

220Accoglienza-Orientamento 30 30 60

Totale trasversali e orientamento 40 40 80Recuperi e approfondimenti/contestualizzazione 75 65 140

Esame finale Esame finale - 28 28 28*Totale 1050 1200 2250 2250

*Per alcuni profili la durata della prova finale è di 20 ore: le rimanenti 8 ore vanno aggiunte alle competenze professionali specifiche

2007-2010II°

annoIII°

anno Totale Totale

PR

OFE

SS

ION

ALI

ZZA

NTE

Competenze professionali comuni

Sicurezza 5 10 15

110Qualità 10 10Preventivi 5 5Tecnologie informatiche 40 40 80

Totale competenze professionali comuni 60 50 110

3 ibidem 4 ibidem

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 24 di 117

Per quanto riguarda i percorsi IV.H.11.01 – Percorsi di qualifica con crediti in ingresso, di cui alle tabelle sopra indicate, l’operatore deve mettere a punto la progettazione del percorso ponendo particolare attenzione alla coerenza tra tempi dedicati (n° ore) e argomenti e saperi sviluppati nelle singole UF: quindi la progettazione delle UF e degli argomenti e saperi in esse inserite dovrà essere coerente con la durata biennale del percorso. Inoltre è necessario inserire nella U.F./Fase “Orientamento e/o Accoglienza” un posizionamento dell’allievo rispetto alle competenze di base (assi culturali), facendo riferimento alle prove presenti sul sistema “Collegamenti”, in “Catalogo valutazioni”, raggruppate sotto la denominazione “Accertamento delle competenze in ingresso”. In base al risultato del posizionamento occorre indicare nella U.F. “Recupero/approfondimenti” del 1° anno le aree di rinforzo sulle quali si intende lavorare inserendo, a livello di “Argomento libero”, i relativi saperi. Nella U.F. “Recupero/approfondimenti” del 2° anno si deve indicare l’attività generica di “Monitoraggio del percorso” e le relative azioni per consentire la flessibilizzazione e personalizzazione del percorso in base alle valutazioni e ai risultati conseguiti nel primo anno. In questo caso si rimandano alla progettazione di dettaglio le specifiche necessarie per consentire, nella fase di monitoraggio provinciale del percorso, la verifica delle attività svolte.

PERCORSI DI QUALIFICA CONCREDITI IN INGRESSO PERCORSI ANNUALI

Questi percorsi sono riservati a coloro che hanno assolto l’obbligo nella scuola secondaria superiore di II grado nei percorsi integrati Azione - VI.H.11.97 e che completano il percorso formativo con l’acquisizione di una qualifica professionale presso l’agenzia formativa.

Terza annualità a completamento del PERCORSO INTEGRATO Istituti tecnici e liceali (Azione - VI.H.11.97)

Unità e aree formative 3° annoAccoglienza e accompagnamento iniziale, accompagnamento in itinere 15Recuperi e approfondimenti 80Competenze di base (assi culturali) 170/190Competenze trasversali (competenze di cittadinanza) 10Competenze professionalizzanti specifiche e comuni* 535/625Stage simulato/orientativo -Stage formativo 240/260Esame finale 28*Totale ore annue 1.200*Per alcuni profili la durata della prova finale è di 20 ore: le rimanenti 8 ore vanno aggiunte alle competenze professionali specifiche

Si rimanda al punto 6.2 “Indicazioni la progettazione didattica del terzo anno” per le relative specifiche.

3. Percorsi annuali flessibili propedeutici al reingresso dei soggetti (drop-out) nella formazione professionale o nell’apprendistato (già chiamati percorsi destrutturati) (III.G.02.01)

La durata prevista è compresa tra le 600 e le 1000 ore con durata dello stage del 50% di cui fino ad un massimo del 25% può essere realizzato in modalità simulata. Nel caso di inserimento di allievi con età inferiore ai 16 anni lo stage è da intendersi in modalità simulata. La denominazione prevista è INTRODUZIONE AI PROCESSI PRODUTTIVI (IAPP) con un indirizzo indicato nella tabella presente nei ModelliPer questi percorsi è prevista la compilazione e la consegna dell’innovazione metodologica (in formato cartaceo) in sede di presentazione dell’istanza di finanziamento.Per i percorsi di “Introduzione ai processi produttivi” la progettazione del percorso formativo prevede la possibile contestualizzazione individuale o per gruppi di allievi di parte del percorso

Per i percorsi IAPP la procedura sarà sempre aperta per consentire aggiornamenti e contestualizzazioni.

4. Procedure operative per la progettazione delle attività formative afferenti l’obbligo di istruzione e formazione professionale anno 2008 - 2009

Per progettare una attività formativa riferita alla Direttiva Obbligo di Istruzione, utilizzare la seguente procedura operativa:

accedere a Collegamenti utilizzando le proprie credenziali di accesso; selezionare il tool Percorsi;

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 25 di 117

selezionare il Tab “Diritto/Dovere – Obbligo Istruzione”; premere il tasto “Nuovo”; definire la denominazione del Percorso e premere il tasto “salva”; procedere con la progettazione di dettaglio del Percorso Formativo facendo riferimento al documento

“Linee guida per il modellamento di Profili e Percorsi, Sistema Integrato in Rete Collegamenti - MdL 2008” e considerando le seguenti specifiche:

o i Percorsi triennali dovranno essere suddivisi in almeno tre Fasi e i corsi biennali in almeno due Fasi;

o le Fasi dovranno contenere al loro interno gli Standard Minimi di Competenza riguardanti gli Assi Culturali e le Competenze chiave di cittadinanza elaborati dal Tavolo Regionale Tecnico di Progettazione;

o la declinazione del Percorso potrà essere articolata da parte di ogni Agenzia Formativa in Unità Formative o in Fasi e Unità Formative, purché riconducibili in modo univoco alle singole annualità;

o la denominazione di Fasi/UF dovrà essere coerente con il contenuto delle stesse, in modo da rendere comprensibile la struttura del progetto mediante la lettura dei soli titoli di Fasi/UF;

o dovranno essere progettate tutte le annualità;o l’utilizzo degli strumenti dedicati alla gestione dell’Innovazione Metodologica è facoltativo. Si

invitano comunque le Agenzie Formative, in analogia a quanto già previsto per la Direttiva MdL 2008, ad iniziare la sperimentazione del Repertorio Innovazione anche per tale filiera, tenendo conto che tale prassi diventerà cogente nel prossimo futuro.

5. Linee guida per la progettazione dei percorsi integrati

Gli obiettivi prioritari della sperimentazione dei percorsi integrati tra istruzione e formazione professionale negli istituti professionali, negli istituti tecnici e nei licei sono:

contribuire a innalzare il tasso di successo scolastico senza pretendere di poter prosciugare la dispersione scolastica e senza ipotizzare forme (controproducenti) di “sanatoria generalizzata” nella valutazione;

fornire nuove risorse per permettere la sperimentazione di metodologie didattiche attive che puntino a coinvolgere e motivare maggiormente gli studenti (anche innalzando l’autostima) in modo da favorire sia un approfondimento-consolidamento della vocazione verso le attività professionalizzanti, sia un recupero di interesse verso lo studio in generale; per questo è necessario un atteggiamento dei docenti che preveda accanto al tradizionale ruolo di trasmissione di conoscenze, anche quello di osservazione e ascolto;

stimolare la produzione di esperienze di valutazione formativa e orientativa che si affianchino e integrino la tradizionale valutazione accertativa delle conoscenze acquisite.

Nella scuola italiana la valutazione ha una dimensione largamente prevalente, se non quasi esclusiva, di carattere accertativo: il voto, più o meno mascherato con formulazioni discorsive oppure indicato su una scala qualitativa, che accerta il livello delle conoscenze acquisite dallo studente.

Quasi completamente assente è la dimensione formativa: “..sulla base di quello che posso osservare di te studente quando studi e ti confronti con gli altri, ti segnalo queste potenzialità che puoi sviluppare e queste criticità alle quali devi cercare di rimediare e provo a discutere con te (e con i tuoi genitori) come è possibile fare l’una e l’altra cosa…”

Molto ridotta è, infine, la dimensione orientativa: “ ….mi confronto con te studente per evidenziare le vocazioni e gli interessi che sembri manifestare e poi discuto con te ( e con i tuoi genitori) per individuare insieme un percorso formativo attuale ( ma soprattutto futuro) che ti permetta di approfondire e concretizzare positivamente queste vocazioni e questi interessi…”

E’ ovvio che tutte e tre le dimensioni (accertativa, formativa, orientativa) della valutazione sono importanti e complementari, ma richiedono modalità e strumenti diversi.

Quando la scuola era l’unico momento formativo ed era fortemente selettiva, la valutazione era solo accertativa. Questo fatto era meno problematico di oggi perché il successo scolastico sembrava garantire di per sé sbocchi successivi. Anche la didattica si limitava sostanzialmente alla lezione frontale: ciò nonostante essa sembrava efficace per la forte motivazione esterna degli studenti. Chi riusciva, infatti, a progredire nello studio, aveva buone possibilità di progredire nella società.

Oggi la motivazione esterna è fortemente caduta (se non per gli allievi stranieri) e la didattica per essere efficace (cioè per motivare, coinvolgere gli studenti e per favorire l’apprendimento) ha bisogno di molti strumenti e di metodologie più sofisticate della semplice lezione, anche perché la scuola non è più l’unico momento formativo: i

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 26 di 117

giovani frequentano altri momenti formativi e soprattutto utilizzano diversi strumenti informativi e formativi (TV, PC, internet).

Se cambia la didattica secondo paradigmi costruttivisti (apprendimento come ricerca e scoperta, apprendimento cooperativo) allora anche gli strumenti e le modalità valutative devono cambiare e devono affrontare quegli altri due aspetti (formativo e orientativo) che si affiancano alla tradizionale dimensione accertativa. Viceversa: se cambia la valutazione perché si ritengono indispensabili dimensioni formative e orientative, allora anche la didattica deve cambiare perché non è possibile valutare gli allievi in termini formativi e orientativi, se essi sono chiamati quasi esclusivamente ad assistere passivamente a lezioni frontali e a esercitarsi solo individualmente.

La sperimentazione dei percorsi integrati si colloca proprio all’incrocio dell’esigenza di d’innovazione nella metodologia didattica e di valutazione. Infatti l’obiettivo di ridurre la dispersione è realisticamente perseguibile solo se la didattica dà spazio alle dimensioni di ricerca e scoperta e quindi favorisce un riavvicinamento alla scuola di allievi che probabilmente hanno già registrato difficoltà (e sconfitte) scolastiche nel ciclo di studi precedente alla scuola superiore e che, proprio per questa esperienza maturata, sono poco motivati allo studio. Allo stesso tempo, queste modalità didattiche, intrecciate con le tecniche dell’apprendimento cooperativo, possono essere un ulteriore stimolo anche per altri studenti che hanno minori (o nessuna) difficoltà (o che esprimono un livello d’eccellenza) e che possono, attraverso questa esperienza, approfondire i propri interessi e le proprie vocazioni.

Occorre ancora una volta ribadire che questa modalità di valutazione non vuole significare una promozione garantita e indiscriminata al termine del primo anno: il consiglio di classe allargato ai docenti della formazione professionale deve osservare con attenzione il comportamento degli allievi nelle attività integrate (purché esse si svolgano secondo una didattica di laboratorio di ricerca e scoperta) per individuare quegli allievi che, pur manifestando significative difficoltà negli apprendimenti curricolari, si dimostrano particolarmente attivi, interessati e capaci nelle attività di laboratorio. Per evitare un esito negativo del loro percorso di studio è quindi necessario attuare una valutazione formativa e orientativa in modo che il consiglio di classe allargato, al termine del 1° anno o alla fine del 1° quadrimestre del 2° anno, possa proporre alla famiglia e agli studenti l’eventuale passaggio alla formazione professionale mediante l’attivazione di un La.R.S.A. da svolgere nel 2° quadrimestre per la “curvatura” del percorso.E’ quindi opportuno che venga allegata alla tradizionale pagella scolastica una scheda opportunamente predisposta (e codificata all’interno di ogni progetto) in cui siano indicati, oltre ai voti sulle attività integrate, anche i livelli raggiunti nelle competenze richieste. Possono essere presenti in tale documento anche i collegamenti realizzati attraverso le attività integrate con le discipline curricolari e i percorsi personalizzati volti al recupero di eventuali debiti nelle discipline curricolari coinvolte nel progetto d’integrazione.

Inoltre deve essere chiaro che l’obiettivo prioritario della sperimentazione del percorso integrato è il successo scolastico del maggior numero possibile di studenti: il passaggio alla formazione professionale di una parte di studenti che abbiano difficoltà a proseguire nel percorso d’istruzione è uno strumento importante, ma successivo, per evitare la dispersione dei giovani e lo spreco delle risorse impiegate per la loro formazione.

Per perseguire questi obiettivi è necessario che Istituto scolastico e Centro di formazione diano vita ad una progettazione comune e condivisa non solo nei suoi aspetti macro, ma anche nelle sue dimensioni micro con particolare attenzione alle codocenze e all’integrazione delle attività comuni con quelle curricolari. In particolare la codocenza permette di disporre di maggiori risorse didattiche che possono essere utilizzate in un contesto che favorisca l’apprendimento cooperativo e l’attività laboratoriale. Si ritiene perciò che la codocenza debba interessare almeno l’80% delle attività sulle competenze di base e su quelle professionalizzanti, senza escludere la possibilità che essa si sviluppi, a seconda della progettazione, anche sulle altre attività formative (orientamento e stage).

L’esperienza di questi anni nella realizzazione dei percorsi integrati ha messo in luce la necessità di potenziare al massimo l’azione di contrasto della dispersione attraverso un utilizzo massiccio delle compresenze tra docenti dei due sistemi in particolare su alcune discipline di base (matematica, lingua straniera, fisica e discipline scientifiche). Un’organizzazione didattica fondata sulla compresenza richiede un forte accordo tra Istituzione scolastica e agenzia formativa per garantire il rispetto pieno degli obiettivi del percorso integrato (la riduzione della dispersione scolastica, ma anche la possibilità per gli studenti che lo vogliano di passare dall’istruzione alla formazione professionale senza subire penalizzazioni). In particolare dovrà essere curata la condivisione della valutazione esaltandone gli aspetti orientativi e formativi in modo da permettere in tempi utili “curvature” del percorso e LaRSA finalizzati all’eventuale passaggio dall’istruzione alla formazione professionale.

La proposta del percorso integrato deve necessariamente rivolgersi alle classi nella loro interezza: è fuori da questa sperimentazione, dunque, la formazione di gruppi di studenti che provengano da classi diverse e che vengano impegnati su attività differenti da quelle proposte alle loro classi di provenienza.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 27 di 117

Inoltre in questi primi anni di sperimentazione è emersa, in alcuni specifici casi, l’esigenza di lavorare su piccoli gruppi in modo da ottimizzare l’efficacia didattica delle attività. Questa esigenza è stata espressa in particolare nelle situazioni in cui il profilo di riferimento necessita di formazione su tecnologie d’officina. La suddivisione in due gruppi però comporta per gli studenti una riduzione delle ore pro capite e richiede pertanto un esplicito e formale accordo scritto tra Istituto scolastico e agenzia formativa al fine di garantire il pieno rispetto degli obiettivi del percorso integrato (la riduzione della dispersione scolastica, ma anche la possibilità per gli studenti che lo vogliano di passare dall’istruzione alla formazione professionale senza subire penalizzazioni a fronte di una diminuzione del monteore). Pertanto solo nel caso in cui il profilo di riferimento necessita di formazione su tecnologie d’officina è possibile richiedere l’autorizzazione agli uffici provinciali competenti per lavorare alternativamente con due gruppi di allievi utilizzando parte delle compresenze tra i docenti dei due sistemi: sulla base della richiesta presentata (corredata da specifica documentazione e motivazione) verrà valutata l’opportunità di dare l’autorizzazione all’utilizzo di questa modalità di lavoro. Si precisa che nei due gruppi in cui viene suddivisa la classe devono obbligatoriamente essere svolte in modo alternativo lo stesso tipo di attività. Non si può quindi in nessun caso procedere a divisioni della classe per gruppi di livello come destinatari di percorsi differenti.

5.1 Indicazioni per la fase preparatoria alla progettazione didattica integrata nella scuola

Le scuole che intendono aderire alla sperimentazione dei percorsi integrati nella fase preparatoria alla presentazione del percorso (da parte delle agenzie di formazione professionale con cui intendono sottoscrivere l’ATS), è necessario che:

il DS individui il/i consiglio/i di classe interessato/i alla sperimentazione già in fase di progettazione perché la scelta venga approvata dal Collegio dei Docenti;

il collegio docenti approvi la proposta di adesione all’ATS con un’agenzia formativa al bando Obbligo d’Istruzione, con l’attività di biennio/triennio integrato e relativo indirizzo del laboratorio (definizione macroambito di riferimento);

il percorso venga inserito nel P.O.F; la sperimentazione venga presentata alle famiglie della/e classe/i prima/e individuata/e sia all’atto

dell’iscrizione sia ad inizio attività (settembre/ottobre); Istituto scolastico e Agenzia concordino le modalità di presentazione e gestione dell’orientamento al

percorso integrato per le iscrizioni degli studenti; Il collegio e il DS incarichino formalmente un docente (I.T./I.P.) e l’Agenzia formativa un formatore,

entrambi concretamente impegnati nelle attività didattiche integrate, in qualità di coordinatori responsabili dell’attività di integrazione nel suo complesso con i seguenti compiti:

o coordinamento attività di coprogettazione rispetto alla totalità dei percorsi presentatio coordinamento dell’organizzazione generale per l’attuazione dei percorsi (orari, utilizzo

dei laboratori, impegno del personale interno/esterno, docente/non docente, documentazione richiesta, ecc)

o coordinamento delle classi (criteri per la gestione registro, criteri per controllo assenze, criteri per gestione documentazione, predisposizione materiale e laboratori, comunicazione con le famiglie, ecc.)

Il collegio e il DS incarichino formalmente un docente (I.T./I.P.) e l’Agenzia formativa un formatore, entrambi concretamente impegnati nelle attività didattiche integrate, in qualità di coordinatori didattici dell’attività di integrazione per ogni singolo consiglio di classe con i seguenti compiti:

o coordinamento didattico o documentazione della pratica didattica o organizzazione degli stage: modalità concordata tra Istituto scolastico e Agenzia rispettando le

norme previste dall’ente finanziatore (Provincia – parametri obbligatori Accreditamento Regionale).

o gestione della valutazione: il consiglio di classe deve sempre essere allargato alla componente della formazione (coordinatore - tutor della classe) e occorre individuare una modalità condivisa per far pesare la valutazione delle attività integrate insieme e accanto a quella delle discipline curricolari

Le ore di lezione delle attività integrate vengano contabilizzate secondo l’orario della sede di svolgimento

5.2 Scadenze e indicazioni per la macroprogettazione dei percorsi integrati

I progetti dovranno essere “Rilasciati alle Province”.tramite la procedura FP COMPID

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 28 di 117

La formulazione e stampa della Scheda descrittiva del percorso formativo dovrà essere accompagnata da una analisi dell’Istituto scolastico sui propri dati storici relativi alla dispersione scolastica nel primo biennio (si veda allegato A Dati Statistici Percorsi integrati) del triennio precedente (in questo caso degli anni 2005/06 - 2006/2007 - 2007/08 con i dati su iscritti, promossi, ritirati o trasferiti, respinti, promossi con debiti o con sospensione del giudizio): se parte di tale documentazione fosse già stata consegnata in precedenza, le agenzie dovranno allegare solo la/le l’annualità mancante/i. Tale analisi ha lo scopo di favorire un riferimento di partenza per monitorare l’andamento del percorso integrato.

La distribuzione della misura di flessibilità del 15%- 20% è opportuno che venga definita in funzione del progetto e non “spalmata” indifferentemente su tutte le discipline del curriculum: complessivamente devono essere messe a disposizione per il percorso integrato 180-200 ore annuali per gli istituti tecnici e liceali e 160-200 ore annuali per gli istituti professionali. Proprio per questo per i primi anni è necessario indicare nella Sezione 3.1 della Scheda descrittiva del percorso formativo le aree disciplinari di particolare sofferenza in ogni indirizzo, in modo da plasmare efficacemente il progetto del percorso integrato.

Inoltre nella Scheda descrittiva del percorso formativo dovrà essere indicato in modo preciso:

nella sezione 3.1: la tipologia di scuole (IT o IP) e il relativo indirizzo scolastico sia in funzione di una valutazione della coerenza tra l’indirizzo scolastico e l’indirizzo prescelto per il percorso integrato sia in funzione dell’orientamento;

nelle modalità: i tempi, i metodi e i materiali di presentazione del percorso agli allievi e alle famiglie inserendo una apposita modalità denominata “Orientamento agli allievi e alle famiglie”;

nella “descrizione sintetica UF”: le modalità di integrazione tra la formazione professionale e la scuola all’interno della singola UF (es. compresenze previste, in che modo il percorso integrato si intreccia con gli ambiti disciplinari dell’istruzione, ecc.).

In questi anni all’interno dei percorsi integrati è stata sperimentata una didattica di tipo laboratoriale, in grado di sviluppare sia le potenzialità degli allievi eccellenti, sia la motivazione degli allievi meno scolarizzati. Queste metodologie si sono dimostrate funzionali alla riduzione della dispersione permettendo agli insegnanti di osservare e ascoltare gli allievi e realizzare perciò anche una valutazione formativa e orientativa. All’interno dei progetti integrati si suggerisce quindi di inserire nelle “Modalità” anche metodologie coerenti con la didattica attiva, che tengano conto della positiva esperienza consolidata in questi anni.

6. Percorsi integrati con l’istruzione tecnica e liceale psicopedagogica (IV.H.11.97)

6.1 Indicazioni per la progettazione del primo e secondo anno

Per il primo biennio la durata massima è di 400 ore (minimo 180 ore - massimo 200 ore annuali). E’ previsto uno stage simulato/orientativo di 40-60 ore nel secondo anno contestualizzato con l’indirizzo prescelto. La denominazione prevista è BIENNIO INTEGRATO ISTRUZIONE TECNICA avente come indirizzo la denominazione di uno dei profili standard o in osservazione.

L’incontro tra il curricolo disciplinare e le attività integrate é un punto particolarmente delicato: occorre, infatti, da un lato, connotare le attività integrate in termini di operatività e contestualizzazione interne all’area professionalizzante dell’indirizzo di studio, anticipando non tanto i contenuti del triennio successivo, quanto alcuni aspetti metodologici e laboratoriali collegati al profilo professionale prescelto; è necessario, dall’altro, mantenere il carattere di studio orientativo e di formazione culturale di base del biennio superiore, rispondendo di più e meglio alla domanda di operatività e di contestualizzazione dell’apprendimento che arriva in maniera crescente dai giovani. Per questo motivo il riferimento al profilo professionale di riferimento va assunto senza eccessive rigidità, evitando forzature rispetto al curriculum del percorso d’istruzione.

In questo contesto sono da considerarsi positivamente tutte quelle iniziative che permettano agli studenti di pervenire anche in momenti successivi attraverso crediti riconosciuti ad una certificazione formale delle competenze acquisite (ad es. ECDL, PET, ecc.) purché esse siano coerenti con il profilo professionalizzante di riferimento e non siano già presenti nella normale programmazione scolastica.

Un significativo lavoro di orientamento personalizzato verso gli studenti e le loro famiglie va fatto con modalità concordata tra Istituto scolastico e Agenzia formativa fin dal momento dell’iscrizione: la partecipazione ai corsi integrati deve essere il più possibile una scelta consapevole degli utenti. Naturalmente questo fatto è tanto più realizzabile quanto più la scuola sia in grado di chiarire bene gli obiettivi del percorso integrato, mettendone in luce le dimensioni orientative e formative che lo connotano come una proposta che si rivolge a qualunque studente, anche e a maggior ragione a quello “eccellente”.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 29 di 117

L’attività di orientamento deve continuare anche durante il percorso integrato come strumento di accoglienza e accompagnamento non solo all’inizio, ma anche nel corso dell’esperienza, in modo che gli studenti e le famiglie abbiano sempre chiaro il senso del loro percorso e possano riflettere sul proprio progetto personale: per queste attività è ipotizzabile che siano destinate 20 ore nel primo anno e 10 nel secondo anno del percorso integrato.

Complessivamente si può pensare che il monte ore destinato specificatamente a queste attività integrate sia di 160-180 ore su 180/200 nel primo anno e 110-150 ore su 180/200 nel secondo.

Un momento importante nel percorso integrato è dato dallo stage: occorre, però, evitare una meccanica trasposizione dell’esperienza tipica della formazione professionale in questo campo. Lo stage va realizzato, credibilmente nel secondo anno, attraverso visite in luoghi di lavoro e simulazioni in laboratori particolarmente attrezzati, preferibilmente interni a un centro di formazione professionale. Nel caso di stage simulato è generalmente preferibile concentrare nel tempo l’esperienza, utilizzando nel modo più opportuno periodi scolastici che permettano un temporaneo allontanamento dalle aule degli studenti coinvolti. In particolare il monte ore dello stage è di 40 ore – 60 ore (da realizzare al secondo anno) e può essere a carattere prevalentemente orientativo (visite guidate, stage in simulazione, ecc.)

Per tutti i motivi fin qui esposti, occorre che la stessa struttura dell’orario scolastico venga costruita tenendo conto della sperimentazione, dei suoi obiettivi e della sua esigenza di utilizzare spazi e momenti didattici di laboratorio. Nel progetto, quindi, bisogna considerare con particolare attenzione la dislocazione oraria delle attività integrate, evitando una eccessiva frammentazione e distribuzione lungo tutto l’orario settimanale degli studenti: una soluzione che sembra aver dato buoni risultati in alcune situazioni è quella di concentrare le attività integrate in una mattinata.

E’ evidente che questa complessità di obiettivi e di soluzioni didattiche e organizzative richiede un confronto approfondito all’interno del consiglio di classe, allargato agli insegnanti della formazione, in modo che sia effettivamente condiviso il senso della sperimentazione.

Occorre riconoscere che la progettazione, la programmazione e la gestione delle attività integrate richiedono un significativo impegno di lavoro aggiuntivo per i docenti di entrambi i sistemi.

6.2 Indicazioni per la progettazione didattica del terzo anno a completamento del biennio integrato (C2.1.1C)

La progettazione del terzo anno di 1.200 ore (con stage di 240/260 h contestualizzato con la qualifica di riferimento), viene comunque rinviata all’eventuale avvio del 3° anno nel caso in cui si verifichino eventuali passaggi al termine del biennio (dalla scuola alla formazione professionale), in modo che sia possibile tener conto dell’esperienza maturata nello svolgimento del biennio.

Per progettare il terzo anno è necessario tenere presente:

le attività integrate previste dal progetto; il profilo professionale in uscita prescelto; gli eventuali crediti acquisiti dagli allievi nel percorso scolastico.

Sulla base quindi di questi 3 elementi costitutivi (attività integrate, profilo professionale, crediti) deve essere sviluppato un percorso annuale che tenga conto del percorso pregresso, consentendo di aumentare leggermente il numero di ore dedicate all’area professionalizzante e di diminuire le ore finalizzate allo stage. Vista la particolarità del percorso si prevede la possibilità di suddividere le attività di stage in due parti: una parte prima da svolgersi tra gennaio e febbraio, la seconda parte tra aprile e maggio.

Inoltre è di fondamentale importanza privilegiare metodologie interdisciplinari in cui far convergere anche esperienze e professionalità provenienti dal mondo del lavoro (con particolare attenzione al lavoro autonomo e cooperativo) e creare occasioni di incontro tra gli allievi e docenti esperti provenienti dalle associazioni di categoria del settore affini al profilo e all’indirizzo del percorso. E’ comunque consentita una variazione oraria del 10% sulle attività formative indicate nella tabella, relative sia alle competenze di base sia alle professionali. Fino ad un massimo del 10% è possibile procedere all’utilizzo del monte ore stage per preparazione, rientro ed elaborazione dell’esperienza.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 30 di 117

6.3 Tabella oraria percorsi integrati con l’istruzione tecnica e liceale psicopedagogica Di seguito si riporta la suddivisione oraria per l’intero triennio:PERCORSO INTEGRATOIstituti tecnici e liceali

Ipotesi ripartizione orariasu percorso di 200 ore annue

Unità e aree formative 1° anno 2° anno 3° annoAccoglienza e accompagnamento iniziale, accompagnamento in itinere (*)

20 10 15

Recuperi e approfondimenti - - 80Competenze di base (assi culturali) 0/20 0/20 170/190Competenze trasversali (competenze di cittadinanza) - - 10Competenze professionalizzanti specifiche e comuni* 160/180 110-150 535/625Stage simulato/orientativo - 40-60 -Stage formativo - - 240/260Esame finale 28(**) Totale ore annue 200 200 1.200(*) La prima voce delle attività formative indicate in tabella si può considerare afferenti all’orientamento e pertanto nella progettazione dei percorsi si può fare riferimento a Obiettivi di Orientamento Regione Piemonte Ed. 2008 – Collegamenti.(**) Per alcuni profili la durata della prova finale è di 20 ore: le rimanenti 8 ore vanno aggiunte alle competenze professionali specifiche

Tutte le attività fanno riferimento ai profili standard o in osservazione del diritto-dovere/obbligo d’istruzione.

7. Percorsi integrati con l’istruzione professionale (IV.H.11.98)

7.1 Indicazioni per la progettazione didattica del triennio

Durata massima di 600 ore (minimo 160 ore - massimo 200 ore annuali) comprensive di stage contestualizzato al laboratorio di comparto.In particolare il monte ore dello stage è di 80 -120 ore:

da 20 a 40 ore (da realizzare al secondo anno a carattere orientativo, visite guidate, stage in simulazione, ecc.);

da 60 a 100 ore (da effettuare al terzo anno come esperienza formativa).

La denominazione prevista è TRIENNIO INTEGRATO avente come indirizzo un laboratorio di comparto

Un significativo lavoro di orientamento personalizzato verso gli studenti e le loro famiglie va fatto con modalità concordata tra Istituto scolastico e Agenzia formativa fin dal momento dell’iscrizione: la partecipazione ai corsi integrati deve essere il più possibile una scelta consapevole degli utenti. Naturalmente questo fatto è tanto più realizzabile quanto più la scuola sia in grado di chiarire bene gli obiettivi del percorso integrato, mettendone in luce le dimensioni orientative e formative che lo connotano come una proposta che si rivolge a qualunque studente, anche e a maggior ragione a quello “eccellente”.

Le attività integrate con gli istituti professionali non devono essere ripartite con il criterio della spalmatura (tassa sul programma) e, oltre all’area professionalizzante, possono anche riguardare le materie “killer” (individuate nei percorsi IPS nell’area competenze di base) poiché in questi percorsi deve sempre tenuto presente l’obiettivo di prevenire e contrastare la “dispersione”. Pertanto si propone un’ipotesi di ripartizione oraria considerando un percorso di triennio integrato di 200 ore annue (massimo rispetto durata prevista 160 - 200 ore). In linea con quanto già precedentemente consolidato il monteore complessivo riferito all’area di integrazione è ricavato all’interno delle ore curriculari: eventuali riduzioni del monteore, rispetto alla tabella proposta, si consiglia siano attuate sulle U.F. afferenti alle competenze professionali e/o allo stage del 3°anno.

Per lo stage formativo è opportuno unificare l’esperienza con quella prevista dai curricula scolastici, in modo da ampliare il monteore e ottimizzare i seguenti aspetti:

o collocazione temporale: prima dell’esame di qualifica con un’interruzione della didattica di aula di circa tre settimane;

o scheda di valutazione condivisa tra istruzione e formazione sia da parte delle aziende sia da parte degli allievi e del tutor stage sull’esperienza;

o predisposizione e compilazione di tutta la modulistica come richiesta dalle procedure di accreditamento regionale.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 31 di 117

In particolare il monte ore dello stage è di 80 -120 ore: da 20 a 40 ore (da realizzare al secondo anno e può essere a carattere prevalentemente orientativo

visite guidate, stage in simulazione, ecc.); da 60 a 100 ore (da effettuare al terzo anno come esperienza formativa).

E’ evidente che questa complessità di obiettivi e di soluzioni didattiche e organizzative richiede un confronto approfondito all’interno del consiglio di classe, allargato agli insegnanti della formazione, in modo che sia effettivamente condiviso il senso della sperimentazione.

Occorre riconoscere che la progettazione, la programmazione e la gestione delle attività integrate richiedono un significativo impegno di lavoro aggiuntivo per i docenti di entrambi i sistemi.

7.2 Tabella oraria dei percorsi triennali integrati con l’istruzione professionale

PERCORSO INTEGRATOIstituti Professionali

Ipotesi ripartizione oraria su percorso di 200 ore annue

Unità e aree formative 1° anno 2° anno 3° anno

Accoglienza e accompagnamento iniziale (*) 10 5 5Accompagnamento in itinere (*) 15 10 5Accompagnamento finale (*) - - 5Competenze di base applic. Area professionale 45 40 30Competenze professionalizzanti specifiche 130 120 45Accompagnamento Stage - 5 10Stage formativo - 20 100Totale ore annue 200 200 200

(*) Le prime tre voci delle attività formative indicate in tabella si possono considerare afferenti all’orientamento e pertanto nella progettazione dei percorsi si può fare riferimento a Obiettivi di Orientamento Regione Piemonte Ed. 2008 – Collegamenti. Invece per le competenze di base per l’area di integrazione è opportuno fare un estratto dagli Assi Culturali (lavoro svolto dal Tavolo regionale di progettazione in modo congiunto scuola e formazione) e in modo analogo procedere per le competenze professionali con un estratto dal repertorio dei profili professionali di qualifiche DD/Obbligo d’Istruzione affini all’indirizzo dell’Istituto professionale con cui si integra il percorso (indirizzo del laboratorio).

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 32 di 117

N.B. Sui siti internet della Regione Piemonte e delle Province verrà pubblicato il file in formato excel da scaricare e compilare.

8. La.R.S.A. per i passaggi dalla scuola alla formazione professionale

I percorsi integrati, ed in modo particolare i percorsi con gli istituti tecnici o liceali, necessitano di una valutazione sempre più formativa e orientativa, in modo che il giudizio del consiglio di classe allargato - alla fine del primo anno e del 1° quadrimestre del secondo anno - assuma “in toto” il percorso del biennio, prevedendo anche un eventuale passaggio alla formazione professionale dopo i primi due anni di istruzione superiore.

ALLEGATO A Dati statistici Percorsi Integrati NOME SEDE

2005-20062006-2007

2007-2008 CLASSI PRIME SECONDE

sezione

indirizzo studi percorso numero numero numero numero numero numero numero

P=professionale I = Integrato iscritti ritirati o scrutinati promossi promossi non portatori

T=tecnicoIPS =Az. VI.H.11.02 trasferiti

senza debito con debito promossi handicap

L=licealeN = nessuna sperim.

0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0

totali 0 0 0 0 0 0 0

Note

numero scrutinati: calcola in automatico la differenza tra iscritti e ritirati/trasferitinumero promossi senza debito: indicare i promossi senza debitonumero promossi con debito: indicare i promossi con debito (o sospensione del giudizio)

numero portatori handicap: indicare numero disabili presenti in classe

………………………………….

numero non promossi: calcola in automatico i respinti

………………………………….

anno scolastico: barrare anno a cui si riferiscono i daticlassi: barrare classe a cui si riferiscono i dati

indirizzo studi: inserire sigla corrispondente

ISTITUTO:

sezione: indicare la sezione

numero iscritti: indicare numero totale iscritti alla classe

ANNO SCOLASTICO

percorso: inserire sigla corrispondente presenza/assenza di prog. speriment. sulla classe

numero ritirati o trasferiti: indicare numero ritirati o trasferiti in corso d'anno

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 33 di 117

I docenti e i formatori in fase di progettazione e di realizzazione del percorso integrato dovranno quindi porre particolare attenzione agli studenti per i quali si prospetta un passaggio alla formazione professionale in modo da garantire loro il passaggio fra i sistemi attraverso il reciproco riconoscimento di crediti. Tale uscita potrà avvenire senza soluzione di continuità sia con il passaggio degli allievi al 2° o al 3° anno in corsi coerenti con il profilo professionale prescelto, per consentire ai giovani coinvolti di acquisire una qualifica professionale. Chi, al contrario, prosegue nei percorsi scolastici ha riconosciuti dei crediti, che possono essere utilizzati in futuro per un eventuale rientro in formazione, ma non ha riconosciuta nessuna qualifica.

I La.R.S.A - redatti su apposita modulistica – dovranno essere concordati con le singole Province e potranno avere una durata oraria tra le 60 e le 100 ore di lezione (da svolgersi tra marzo e settembre).

Si suggerisce di suddividere il percorso in 4 fasi per garantire alle famiglie e agli allievi la possibilità di partecipare alla fase iniziale di orientamento alla professione dei Larsa (da marzo e metà giugno possibilmente durante le ore di integrazione) senza che questo influenzi la loro scelta finale. Al termine della prima fase, durante un incontro individualizzato, i/le ragazzi/e e le loro famiglie potranno confermare o rinunciare al passaggio alla formazione professionale, proseguendo il percorso scolastico. Per coloro che confermeranno la volontà di passare alla formazione professionale il Larsa proseguirà nella seconda parte di giugno e all'inizio di settembre.

Il percorso - se a titolo esemplificativo viene progettato su 85 ore di lezione (esclusi i colloqui individualizzati) - dovrà essere suddiviso nel seguente modo:

Fase 1: tra aprile e metà giugno 25 h di orientamento alla professione;

Fase 2: nel mese di giugno 1 ora di colloquio individualizzato per ogni ragazzo/a e famiglia (in base al numero allievi coinvolti) con la possibilità di confermare la richiesta di passaggio passare alla FP (con la conseguente prosecuzione del LARSA) o di rinunciare ad esso;

Fase 3: dal 15 giugno al 30 giugno 30 h per recupero debiti solo per gli allievi che confermano l’intenzione di passare alla formazione professionale;

Fase 4: dal 1° settembre al 15 settembre fino a 30 ore per recupero debiti solo per gli allievi che confermano l’intenzione di passare alla formazione professionale.

Inoltre sono riconosciute:

max 5 ore di progettazione.

9. Attività pregresse

Tutti i percorsi triennali e di qualifica con crediti in ingresso, saranno aggiornabili e tramite la procedura FP COMPID i progetti dovranno essere “Rilasciati alle Province”.

Nel caso in cui si voglia aggiornare una attività formativa riferita alla Direttiva Diritto/Dovere (terze annualità) e Direttiva Obbligo d’Istruzione, procedere come segue:

accedere a Collegamenti utilizzando le proprie credenziali di accesso; selezionare il tool Percorsi; selezionare il Tab “Diritto/Dovere – Obbligo Istruzione”; utilizzare la maschera di ricerca per visualizzare in elenco il Percorso da aggiornare; selezionare dall’elenco il Percorso da aggiornare premendo la casella di spunta posta alla sinistra

dell’icona relativa al Percorso; premere il tasto “Aggiorna”, selezionando dal relativo menu a tendina una tra le opzioni “vuoto/clone/altro”:

o nel caso in cui si intenda aggiornare il Percorso di origine iniziando con una progettazione priva di contenuti, selezionare l’opzione “vuoto”;

o nel caso in cui si intenda aggiornare il Percorso di origine iniziando con una progettazione identica al Percorso di origine, selezionare l’opzione “clone”;

o nel caso in cui si intenda aggiornare il Percorso di origine utilizzando un Percorso già presente in elenco, selezionare l’opzione “altro” e successivamente selezionare il nuovo Percorso che costituirà l’aggiornamento del Percorso di origine.

Per i percorsi/progetti reiterati senza modifiche si fa riferimento ai Modelli 2007/09 approvati con determina regionale n.187 del 13/04/07. Nel caso in cui – invece - si intenda apportare modifiche a percorsi/progetti reiterati dovrà essere consegnata alle Province la stampa della Scheda descrittiva dei percorsi e/o dei progetti debitamente modificata in coerenza con quanto indicato nei presenti Modelli.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 34 di 117

In particolare 1) per le azioni IV.H.11.99, IV.H.11.01, III.G.02.01, IV.H.11.97, IV.H.11.98 la scheda dovrà essere rilasciata

alle Province tramite la procedura FP COMPID; 2) per le azioni IV.H.11.02 deve essere utilizzato e consegnato l’Allegato 1 dei presenti Modelli

I percorsi e/o progetti modificati verranno pertanto rivalutati e potranno essere richieste dalle Province modifiche e/o integrazioni.

10. Interventi per l’integrazione dei disabili nei percorsi triennali e nei percorsi di qualifica (III.G.06.01)

Note valide per tutti gli inserimenti:- Il numero massimo di inserimenti è di 3 allievi/e per corso- Prerequisiti: la tipologia e gravità della disabilità dovranno essere compatibili con la frequenza continuativa nel

contesto classe; dovranno essere presenti potenzialità minime finalizzate al conseguimento della qualifica prevista dal percorso di inserimento.

- La durata dell’azione di sostegno è calcolata in misura pari a 1/6 ore delle ore corso.- Uscita prevista: attestato di frequenza con profitto o qualifica professionale.- Per la definizione delle tipologie e della gravità dell’handicap è necessario fare riferimento alla

documentazione prevista dalla circolare 11/SAP/95 dell’Assessorato Regionale alla Sanità (Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale, Piano Educativo Individualizzato).

Per l’anno formativo 2008 – 2009 la documentazione di riferimento è la seguente:1) Scheda segnalazione utenti ( su supporto cartaceo).2) Progetto Formativo Individualizzato ( PFI per allievi/e in integrazione).3) Attestato di frequenza con profitto o qualifica professionale.

La scheda di segnalazione utenti, su supporto cartaceo, contiene i dati anagrafici e caratteristici del soggetto e deve essere compilata all’inizio del percorso, rimarrà presso l’Agenzia Formativa a disposizione per eventuali ispezioni di monitoraggio ( salvaguardia privacy ).

Progetto Formativo Individualizzato ( PFI per allievi/e disabili in integrazione)

Il PFI per allievi/e disabili integrati/e (con validità annuale/biennale/triennale), svolge la funzione di progetto formativo e viene compilato sul tool di progettazione "Collegamenti".Il Progetto Formativo Individualizzato ( PFI ) dovrà essere compilato per ogni annualità e successivamente implementato per ogni annualità prevista dal percorso di inserimento.L’azione di sostegno dovrà essere descritta nel P.F.I. con un’unica FASE ed una UF per ogni annualità. Sia la prima annualità del P.F.I. che le annualità successive ( eventuali II° e III° anno ), verranno consegnate alla Provincia entro il 20/12 di ogni anno formativo, attraverso supporto informatico.

Si allega la struttura del PFI con le note informative:

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 35 di 117

 

Dati identificativi del PFI (Progetto Formativo Individualizzato): - iniziali allievo/a - titolo corso di inserimento - annualità progressive- codifica corso di inserimento

FASE SOSTEGNO

Note informative:

L’azione di sostegno dovrà essere descritta con un’unica FASE ed una UF per ogni annualità. La struttura del PFI sarà su base annuale e verrà implementata per ogni annualità prevista dal percorso di inserimento.Esempio PFI nel corso triennale: una FASE con tre UF.

a - CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO: informazioni significative sul tipo di disabilità raccolte nei colloqui coi genitori, coi referenti e con la rete di riferimento, nella fase di presa in carico.

b - CONTESTO DI INSERIMENTO:tipologia di corso, indirizzo, motivazioni orientative all'inserimento nel corso, ipotesi in merito alle possibilità di raggiungimento di qualifica o frequenza.

    La progettazione dell’azione di sostegno sarà coerente con il percorso nel quale avviene l’inserimento e si dovranno comunque prevedere i seguenti componenti:

a) MONTE ORE VARIABILEb) SPECIFICAZIONE DELLA MOTIVAZIONE DELLA DESTINAZIONE DELLE OREc) NON INSERIRE MODALITA’ E STRUMENTI POICHE’ NON PREVISTI

UF I° anno

OSSERVAZIONE ( n° ore )- dovrà essere prevista un’azione di osservazione al primo anno della durata di almeno 20h finalizzata al dimensionamento dell’intervento di sostegno;- dovrà inoltre essere indicato il referente dell’integrazione dell’allievo/a presente nel centro.

SOSTEGNO NELLA FASE INTEGRATIVA ( n° ore )

SOSTEGNO NELLA FASE PROFESSIONALIZZANTE ( n° ore )

SOSTEGNO NELLA FASE DI STAGE ( n° ore )

SOSTEGNO ALLE VERIFICHE INTERMEDIE E FINALI ( n° ore )

UF II° anno

RIPOSIZIONAMENTO ( n° ore )- dovrà essere prevista un’azione di osservazione, per effettuare il riposizionamento al secondo anno, della durata di almeno 10h, finalizzata alla ridefinizione dell’intervento di sostegno;- dovrà invece essere prevista un’azione di osservazione della durata di almeno 20h, finalizzata al dimensionamento dell’intervento di sostegno, nel caso in cui l’allievo/a venga inserito nel corso all’inizio del secondo anno;- dovrà inoltre essere indicato il referente dell’integrazione dell’allievo/a presente nel centro.

SOSTEGNO NELLA FASE INTEGRATIVA ( n° ore )

SOSTEGNO NELLA FASE PROFESSIONALIZZANTE ( n° ore )

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 36 di 117

SOSTEGNO NELLA FASE DI STAGE ( n° ore )

SOSTEGNO ALLE VERIFICHE INTERMEDIE E FINALI ( n° ore )

UF III° anno

RIPOSIZIONAMENTO ( n° ore )- dovrà essere prevista un’azione di osservazione, per effettuare il riposizionamento al terzo anno, della durata di almeno 10h, finalizzata alla ridefinizione dell’intervento di sostegno; - dovrà invece essere prevista un’azione di osservazione della durata di almeno 20h, finalizzata al dimensionamento dell’intervento di sostegno, nel caso in cui l’allievo/a venga inserito nel corso all’inizio del terzo anno;- dovrà inoltre essere indicato il referente dell’integrazione dell’allievo/a presente nel centro.

SOSTEGNO NELLA FASE INTEGRATIVA ( n° ore )

SOSTEGNO NELLA FASE PROFESSIONALIZZANTE ( n° ore )

SOSTEGNO NELLA FASE DI STAGE ( n° ore )

SOSTEGNO ALLE VERIFICHE INTERMEDIE E FINALI ( n° ore )

11. Progetti sperimentali riservati agli IPS (IV.H.11.02)

Per tutte le nuove attivita’ che prevedono il coinvolgimento di piu’ soggetti è necessario procedere ad ATS/Accordo. Presupposto essenziale del Partenariato è l‘individuazione dei soggetti, dei rispettivi ruoli e la quantificazione delle attività in fase di presentazione e conseguente valutazione del progetto.

I progetti di innovazione curricolare e di sostegno e recupero extracurricolare devono avere come obiettivo primario la lotta all’insuccesso scolastico all’interno del nuovo biennio unitario con interventi finalizzati al successo nell’istruzione di ragazzi tra i 14 e i 16 anni attraverso azioni di rivisitazione dei programmi disciplinari - in coerenza con il Decreto MPI del 22 agosto 2007 - con attività sperimentali di innovazione metodologica, didattica e valutativa, nodi centrali per raggiungere risultati di apprendimento,

Particolare attenzione deve essere rivolta allo sviluppo di un rapporto efficace tra la scuola e le strutture formative (con particolare riferimento alla formazione professionale e al mondo del volontariato) nel riconoscimento delle rispettive specifiche funzioni e competenze.

I progetti quindi dovranno avere come obiettivi trasversali:

contribuire a innalzare il tasso di successo scolastico; fornire nuove risorse per permettere la sperimentazione di metodologie didattiche attive che puntino a

coinvolgere e motivare maggiormente gli studenti e a proporre impianti curricolari più efficaci nell’ottica di una revisione delle discipline per competenze, da raggiungere alla conclusione del biennio;

stimolare la produzione di esperienze di valutazione formativa e orientativa che si affianchino e integrino la tradizionale valutazione accertativa delle conoscenze acquisite;

stabilizzare i rapporti con la formazione professionale utilizzando al meglio l’esperienza ormai consolidata sia nella progettazione e modellizzazione dei curricoli per competenze sia nell’utilizzo di metodologie maggiormente legate alla laboratorialità;

valorizzare il raccordo con la scuola secondaria di 1° grado e con il triennio della scuola secondaria superiore sulle tematiche dell’orientamento e della continuità curricolare;

sperimentare modelli di sostegno per il successo scolastico e di recupero della dispersione scolastica dei drop out, grazie all’avvio di attività extra curricolari in relazione con la formazione professionale, le associazioni e altre scuole presenti sul territorio;

costruire un sistema di relazioni con carattere di rete con altri enti formativi e/o associazioni presenti sul territorio per rafforzare la lotta all’insuccesso scolastico.

I progetti sull’azione IV.H.11.02 prevedono 3 possibili modalità di attuazione:

IV.H.11.02 – Modalità 1: Progetti di innovazione curricolare IV.H.11.02 – Modalità 2: Progetti di sostegno e recupero extracurricolare

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 37 di 117

IV.H.11.02 - Modalità 3: Progetti di innovazione curricolare e di sostegno a specifici gruppi realizzati in collaborazione con le agenzie formative

In fase di progettazione è importante:

raccogliere i dati sulla dispersione scolastica all’interno del proprio istituto su tutte le classi prime e seconde nell’anno precedente;

analizzare i dati raccolti per individuare quali sono gli ambiti disciplinari sui quali si concentra maggiormente la dispersione scolastica, attraverso una lettura critica dei risultati degli scrutini intermedi e finali, con particolare attenzione ai debiti accumulati dagli allievi nel corso dell’anno scolastico;

individuare e motivare gli ambiti disciplinari su cui si ritiene più opportuno sviluppare le attività di sperimentazione di innovazione curricolare, a fronte delle discipline che risulteranno essere ostacolo per gli allievi dalle serie storiche sui risultati l’apprendimento relative all’Istituto;

porsi degli obiettivi realistici nella lotta alla dispersione scolastica, ipotizzando una diminuzione in percentuale realmente raggiungibile durante un anno scolastico;

costruire proposte didattiche da realizzare nelle classi con particolare attenzione all’apprendimento cooperativo;

prevedere attività di progettazione e predisposizione di materiali innovativi a supporto della sperimentazione di innovazione curricolare, senza le quali diventa difficile realizzare un reale cambiamento nella didattica;

organizzare l’orario con particolare attenzione ad eventuali compresenze e all’utilizzo dei laboratori; porre particolare attenzione alla costruzione di gruppi di progetto e/o dipartimenti disciplinari; ostruire

proposte didattiche da realizzare nelle classi con particolare attenzione all’apprendimento cooperativo; definire modalità di verifica degli apprendimenti con particolare attenzione alla realizzazione di una

valutazione non solo accertativa, ma anche orientativa e formativa.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 38 di 117

IV.H.11.02 – Modalità 1: Progetti di innovazione curricolare

Azioni anche in collaborazione con le agenzie formative accreditate per la macrotipologia A, per la sperimentazione di percorsi curriculari, di tipo laboratoriale e innovativo, relativamente sia alle competenze di base, sia alle competenze professionalizzanti degli istituti professionali.

- Durata: Biennale- Destinatari: 2 classi 1° del biennio- Beneficiari:

- Istituti Professionali di Stato accreditati per la formazione orientativa e/o superiore (singoli o associati in rete tramite accordo ai sensi dell’art. 7 del DPR 275/1999)

- Accordo / Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) costituite da un Istituto Professionale, nel ruolo di capofila, con una agenzia formativa accreditata per la macrotipologia A, avente percorsi biennali e/o triennali attivati sul territorio e finalizzati al conseguimento di una qualifica congruente con l’indirizzo professionale dell’istituto, operante sul medesimo. È prevista una deroga nel caso in cui sul territorio non esista nessuna agenzia con biennali e/o triennali finalizzati alla qualifica di interesse.

L’azione 1 prevede la realizzazione di progetti con il coinvolgimento di alcuni docenti dei consigli di classe coinvolti (4-5 insegnanti per consiglio di classe in cui è obbligatorio sia presente il docente dell’area di indirizzo). I docenti che aderiscono alla sperimentazione collaborano con l’obiettivo di realizzare attività didattiche innovative, fortemente legate alla laboratorialità, in modo da elaborare e proporre, al termine del 1° e del 2° anno di sperimentazione, impianti curricolari più efficaci sulle aree disciplinari prescelte, adeguandoli al nuovo obbligo scolastico tenendo conto della necessità di raccordare il percorso formativo con la scuola secondaria di 1° grado e con il triennio della scuola superiore. È di fondamentale importanza che le aree disciplinari prescelte siano quelle in cui gli allievi, storicamente, accumulano i maggiori debiti formativi e in cui si intende sviluppare la sperimentazione per diminuire (anche in punti percentuali) la dispersione scolastica.

Le attività didattiche innovative, destinate all’intero gruppo classe e da svolgersi prevalentemente in laboratorio, devono essere supportate da materiali appositamente progettati e predisposti. Le attività sperimentali devono avere una ricaduta su almeno il 20% dell’orario curricolare di ogni singola area disciplinare coinvolta (quindi all’interno dell’orario settimanale, senza prevedere ore aggiuntive per gli studenti). Durante le attività sperimentali è possibile avvalersi di co-docenze (svolte da docenti al di fuori del proprio orario di cattedra e/o da formatori della formazione professionale) per realizzare attività con metodi e strumenti didattici attivi che richiedono la presenza in aula di più docenti a supporto di lavori di gruppo, attività didattiche per situazioni problematiche, visite guidate ecc. E’ anche possibile svolgere attività di co-docenza all’interno del proprio orario di servizio senza costi aggiuntivi per il progetto: in questo caso nel progetto dovranno essere specificate le attività svolte senza richiesta di contributo.

Sempre nell’ottica della lotta all’insuccesso scolastico, a fianco delle attività curricolari innovative, è necessario rivedere, modificare e sperimentare strumenti e modalità valutative innovative, per affrontare – a fianco della tradizionale dimensione accertativa - anche gli aspetti formativi e orientativi della valutazione.

Uno degli obiettivi dell’azione 1 è sperimentare impianti curriculari più efficaci in termini di competenze da raggiungere alla conclusione del nuovo biennio unitario e la messa a punto di interventi finalizzati al successo nell’istruzione di tutti gli allievi tra i 14 e i 16 anni: vista l’alta professionalità acquisita in questo campo dalla formazione professionale la collaborazione con l’agenzia formativa in ATS/Accordo (se presente) può svilupparsi sia in attività di rivisitazione dei curricoli scolastici nell’ottica di una revisione dei programmi ministeriali e della certificazione per competenze (anche in funzione di eventuali passaggi tra sistemi), sia nella progettazione di metodi e materiali fortemente legati alla laboratorialità da utilizzare nelle attività didattiche e valutative sperimentali (in aula e in laboratorio).

I requisiti minimi del progetto, senza i quali il progetto NON verrà finanziato sono:

Partecipazione di 2 classi prime (anche di indirizzo diverso) nella sperimentazione di innovazione curricolare su:

area/e di indirizzo professionale delle classi coinvolte almeno 3 discipline di base a scelta tra le rimanenti

La scelta delle discipline di base su cui si ritiene più opportuno sviluppare le attività di sperimentazione di innovazione curricolare deve essere motivata e concentrarsi sulle discipline risultate essere ostacolo per gli allievi dell’istituto in base ai dati sull’insuccesso scolastico raccolti: si sottolinea l’importanza di porsi obiettivi realistici nella lotta alla dispersione scolastica, ipotizzando una diminuzione anche in percentuale realmente raggiungibile durante un anno scolastico.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 39 di 117

Possono essere erogate attività in co-docenza.

Se le 2 classi coinvolte hanno un indirizzo professionale differente, obbligatoriamente la sperimentazione dovrà essere svolta su entrambi gli indirizzi.

Le attività svolte e i risultati raggiunti dovranno essere documentati nel rapporto di fine annualità con allegati i materiali didattici e di valutazione appositamente predisposti.

E’ possibile, a fronte dello stesso finanziamento, coinvolgere una classe aggiuntiva (oltre alle due previste in questa modalità) solo ed esclusivamente se nell’istituto non è presente un’altra sezione con cui presentare il progetto: la deroga potrà essere data pertanto solo se in tutte le altre classi prime sono già attivi progetti finanziati con le azioni IV.H.11.02 - Modalità operativa 1 e/o 3 - e/o con l’azione IV.H.11.98 - Trienni integrati.

In alternativa o nel caso in cui nella scuola sia presente un’unica classe prima sarà possibile presentare il progetto, coinvolgendo tutti i docenti delle aree umanistico-linguistica e matematico-scientifica, oltre all’area di indirizzo.

Istituzione di un comitato scientifico

Il Comitato dovrà essere presieduto dal Preside o dal Vice Preside, dovranno essere rappresentati tutti i partner in ATS/Accordo firmatari dell’accordo (se presenti) e dovrà riunirsi periodicamente per monitorare l’andamento del progetto e garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ad esso potranno partecipare docenti/formatori direttamente coinvolti nella sperimentazione, docenti di altre classi impegnati sulle stesse discipline oggetto della sperimentazione, consulenti esterni esperti in metodologie didattiche e valutative innovative e/o ambiti disciplinari oggetto della sperimentazione.

Il Comitato Scientifico oltre alle attività di monitoraggio in itinere e finale e la realizzazione del report di sintesi dei risultati raggiunti sulla base del modello predefinito (si veda l’Allegato 3) deve prevedere almeno una delle seguenti attività:

a. piano di formazione finalizzato alla formazione dei docenti e dei formatori coinvolti nella sperimentazione;

b. azioni di diffusione e condivisione delle buone prassi anche con i docenti dell’istituto non direttamente coinvolti nelle attività di sperimentazione;

c. programmazione e organizzazione di incontri con le istituzioni pubbliche e private operanti sul territorio nell’ottica della disseminazione di buone prassi anche al di fuori del proprio istituto;

Le attività del Comitato devono essere programmate e verbalizzate. Tra i componenti del Comitato è possibile prevedere anche la partecipazione di funzionari designati dalle pubbliche amministrazioni un rappresentante della Regione - Settore Standard Formativi e un rappresentante della Provincia – Servizio Formazione Professionale.

Delibera biennale del collegio dei docenti con l’indicazione dei consigli di classe coinvolti

Il progetto deve essere presentato e discusso con il Collegio dei docenti per avere l’approvazione al progetto per i due anni di svolgimento. In particolare nell’estratto del verbale del Collegio dei docenti dovranno essere indicate le sezioni (classi 1°) in cui verrà svolta la sperimentazione.

Impegno all’inserimento dell’attività nel Pof

Oltre all’approvazione del progetto ci deve essere un impegno formale da parte del Collegio ad inserire le attività sperimentali nel Piano dell’Offerta Formativa, in modo da rendere visibile la sperimentazione in atto agli studenti e alle famiglie

Non è possibile presentare sulle stesse classi progetti relativi alle azioni IV.H.11.02 Modalità operativa 1 e 3 e/o relative alle azioni IV.H.11.98 Trienni integrati

Punteggi aggiuntivi

Per i progetti modalità operativa 1, oltre al punteggio IP1 relativo alla valutazione qualitativa del progetto (85 punti) sono previsti i seguenti punteggi aggiuntivi:

Criterio IP2 – ATS/Accordo con Agenzia –15 punti : se il progetto viene fatto in ATS con una agenzia formativa accreditata per la macrotipologia A, avente percorsi biennali e/o triennali attivati sul territorio e finalizzati al conseguimento di una qualifica congruente con l’indirizzo professionale dell’istituto, operante sul medesimo territorio. È prevista una deroga nel caso in cui sul territorio non esista nessuna agenzia con biennali e/o triennali finalizzati alla qualifica di interesse.

Criterio IP3: non previsto

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 40 di 117

IV.H.11.02 – Modalità 2

Azioni annuali sperimentali preventive di recupero extra curriculari su competenze di base, trasversali e professionalizzanti, anche in collaborazione con associazioni e/o scuole secondarie di I grado e/o Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (ex CTP) e/o enti locali e/o agenzie formative radicati sul territorio, indirizzate anche a gruppi specifici di allievi appartenenti a classi diverse, finalizzate al sostegno dei giovani più a rischio di dispersione

Per la modalità 2 sono previsti due tipologie di progetto:

Modalità 2.a: Progetti di sostegno e recupero extracurricolare con altri soggetti Modalità 2.b: Progetti di sostegno e recupero extracurricolare

Modalità 2.a - Progetti di sostegno e recupero extracurricolare con altri soggetti

- Durata: Annuale- Destinatari: Classi 1° e 2°- Beneficiari:

- Istituti Professionali di Stato accreditati per la formazione orientativa e/o superiore (singoli o associati in rete tramite accordo ai sensi dell’art. 7 del DPR 275/1999)

- Accordo / Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) costituite da un Istituto Professionale, nel ruolo di capofila, con uno o più soggetti operanti sul medesimo territorio:

a. centri provinciali per l’istruzione degli adulti (ex CTP) su competenze di base;

b. scuole secondarie di primo grado;c. associazioni d. agenzie formative accreditata per la macrotipologia A, avente percorsi biennali

e/o triennali attivati sul territorioe. enti locali

La modalità 2.a ha come obiettivo primario favorire l’accompagnamento, l’integrazione e la motivazione/rimotivazione allo studio degli allievi che arrivano dalla scuola secondaria di 1° grado all’interno dell’istituto professionale nel nuovo biennio unitario.

Questo obiettivo può essere perseguito attraverso la creazione di una rete che mette in collegamento la scuola con altri soggetti operanti sul medesimo territorio (ognuno con le proprie specificità e competenze) per realizzare attività di supporto al percorso di istruzione, sviluppando in particolar modo la sfera relazionale. La creazione di nuove occasioni di aggregazione sociale e/o di sostegno all’interesse per le attività formative offrono, infatti, positive e dirette ricadute sull'apprendimento.

Attraverso azioni extra curricolari è possibile sviluppare attività di sostegno quali doposcuola strutturati (ma non obbligatori), aperti agli allievi e dedicati a trasmettere metodi di studio, approfondire argomenti di interesse, recuperare debiti, attività laboratoriali sulla comunicazione (ad es. una radio di scuola/quartiere) e/o altre attività non previste dal POF dell’istituto, ma che potrebbero contribuire alla lotta all’insuccesso formativo e/o alla dispersione scolastica. Queste attività devono essere svolte al di fuori dell’orario delle lezioni, in orario pomeridiano e/o in momenti in cui le attività didattiche della scuola sono sospese. Inoltre sono previste anche attività di sostegno al di fuori dell’istituto presso la/le sede/i del/i partner e la possibilità di svolgere anche attività di accompagnamento e supporto alle famiglie degli allievi in difficoltà.

Per fare ciò, occorre che i soggetti della rete lavorino in stretta collaborazione, formando delle partnership in cui tutti i soggetti coinvolti partecipino a tutti gli effetti a momenti di coordinamento, progettazione e valutazione (ad es.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 41 di 117

partecipazione ai consigli di classe, progettazione delle attività in collaborazione con alcuni docenti, riconoscimento formale con crediti di ciò che i ragazzi fanno nelle attività extra curricolari, ecc.). E’ quindi importante che le attività extra curricolari siano collegate alla attività curricolari della cosiddetta “scuola del mattino” e co-progettate con i consigli di classe delle classi 1° e/o 2° destinatarie del progetto.In particolare è importante:

1. definire obiettivi comuni e condivisi (tra curricolo e sostegno al curricolo) per evitare parallelismi e divergenze

2. garantire figure di riferimento con caratteristiche di continuità (interne ed esterne)3. attivare équipe di lavoro (condivisione di conoscenza – disponibilità – riconoscimento)

per garantire condivisione ai diversi livelli organizzativi 4. definire strumenti di microprogettazione e sviluppo delle attività (precisando ruoli,

responsabilità, tempi, risorse, risultati previsti) che possano garantire e monitorare lo stretto rapporto tra obiettivi generali del curricolo e obiettivi specifici dell’intervento;

5. attivare un modello di valutazione della congruità dell’intervento (a livello di metodologia, di operatività, di risultati) e definire modalità e strumenti per riconoscere i crediti acquisiti dai partecipanti alle attività;

I requisiti minimi del progetto, senza i quali il progetto NON verrà finanziato sono:

Attività formative extra curricolari (almeno 100 ore) su competenze di base, trasversali e professionalizzanti con il coinvolgimento di almeno 2 classi (prime e/o seconde)

Devono essere svolte almeno 100 ore di attività formative, da svolgere nelle ore pomeridiane e in momenti di sospensione delle lezioni, per attività di sostegno all’apprendimento (ad es. per acquisire metodi di studio, approfondire argomenti di interesse, recuperare debiti, altro).

Possono essere previste attività in compresenza.

Attività extra scolastiche di rimotivazione indirizzate a allievi/e e/o loro famiglie

Le attività di rimotivazione hanno l’obiettivo di creare occasioni di aggregazione sociale, relazionale e/o di sostegno all’interesse per facilitare lo scambio e l’integrazione degli allievi, con particolare attenzione ai giovani più a rischio di esclusione. È importante che per le attività svolte vengano definiti strumenti e modalità per il riconoscimento di crediti e/o di recupero dei debiti acquisiti, in modo che gli allievi possano comprendere il significato e dare valore alle attività extra curricolari svolte, anche grazie alla formalizzazione e la certificazione dei risultati raggiunti

Possono essere previste attività in compresenza.

È importante prevedere attività di sostegno specifiche per le famiglie dei ragazzi a maggior rischio di dispersione con incontri individualizzati (a casa e/o a scuola) con azioni di accompagnamento mirato.

Istituzione di un comitato scientifico

Il Comitato dovrà essere presieduto dal Preside o dal Vice Preside e dovrà riunirsi periodicamente per monitorare l’andamento del progetto e garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ad esso potranno partecipare rappresentati dei partner firmatari dell’accordo/ATS, docenti/formatori direttamente coinvolti nella sperimentazione, docenti di altre classi, consulenti esterni esperti in metodologie didattiche e valutative innovative e/o di sostegno extracurricolare, .

Le attività del Comitato devono essere programmate e verbalizzate. Tra i componenti del Comitato è possibile prevedere anche la partecipazione di funzionari designati dalle pubbliche amministrazioni della Regione - Settore Standard Formativi e un rappresentante della Provincia – Servizio Formazione Professionale.

Attività di coordinamento dedicata alla costruzione di una rete territoriale per azioni preventive, di sostegno e di facilitazione dei passaggi tra sistemi

Per la creazione di una rete territoriale devono essere previste modalità e strumenti attraverso cui i partner perseguiranno gli obiettivi del progetto, con particolare attenzione all’orientamento, al sostegno e all’eventuale accompagnamento nel passaggio tra sistemi, tenendo presente le specificità e le competenze

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 42 di 117

di ogni soggetto coinvolto. Inoltre dovranno essere definite tempi e modalità di coordinamento tra i docenti referenti della attività extra curricolari e i consigli di classe degli allievi delle classi 1° e/o 2° coinvolti nel progetto.

Delibera del collegio dei docenti con l’indicazione dei consigli di classe coinvolti

Il progetto deve essere presentato e discusso con il Collegio dei docenti per avere l’approvazione al progetto per l’anno di svolgimento. In particolare nell’estratto del verbale del Collegio dei docenti dovranno essere indicate le sezioni e le classi (1° e/o 2°) in cui verrà svolta la sperimentazione.

Impegno all’inserimento dell’attività nel Pof

Si vedano specifiche Progetto IV.H.11.02 – Modalità 1

I progetti della azione IV.H.11.02 - modalità operativa 2.a - possono essere presentati anche su classi in cui sono previsti l’attivazione di progetti relativi alle azioni IV.H.11.02 - modalità 1 e 3 - e percorsi presentati sulla azione IV.H.11.98 (Percorsi integrati triennali con gli istituti professionali).

Punteggi aggiuntivi

Per i progetti modalità operativa 2.a, oltre al Criterio IP1 relativo alla valutazione qualitativa del progetto (85 punti) sono previsti i seguenti punteggi aggiuntivi:

Criterio IP2 – Accordo/ATS con altri soggetti – 15 punti: se il progetto ha l’obiettivo di creare una rete per la sperimentazione di percorsi di sostegno e di co-progettare, co-valutare e co-gestire le attività sperimentali in accordo con uno o più soggetti operanti sul medesimo territorio tra i seguenti:

a. centri provinciali per l’istruzione degli adulti (ex CTP) su competenze di base;b. scuole secondarie di primo grado c. associazioni agenzie formative accreditata per la macrotipologia A, avente percorsi

biennali e/o triennali attivati sul territoriod. enti locali

Criterio IP3: non previsto

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 43 di 117

Modalità 2.b - Progetti di sostegni extracurricolare

- Durata: Annuale- Destinatari: Classi 1 ° e 2°- Beneficiari:

- Istituti Professionali di Stato accreditati per la formazione orientativa e/o superiore (singoli o associati in rete tramite accordo ai sensi dell’art. 7 del DPR 275/1999)

La modalità 2.b prevede la realizzazione di percorsi di sostegno mirato a piccoli gruppi anche provenienti da classi diverse (da 1 a 6 allievi) su aree disciplinari a rischio di insuccesso scolastico con l’obiettivo di recuperare eventuali debiti formativi di allievi frequentanti il 1° e/o il 2° anno del biennio.

Per tali attività è necessario prevedere modalità e strumenti di verifica dei debiti e modalità e strumenti di certificazione dei crediti acquisiti.

I requisiti minimi del progetto, senza i quali il progetto NON verrà finanziato sono:

Fino a 100 ore di formazione frontale per il recupero degli apprendimenti da destinare

Possono essere svolte fino a 100 ore di attività formative al di fuori dell’orario curricolare dell’istituto per attività di sostegno all’apprendimento e per il recupero dei debiti formativi indirizzati da 1 a 6 allievi: se durante l’anno si verificherà la necessità di coinvolgere un numero maggiore di allievi sarà possibile fare richiesta di autorizzazione agli uffici provinciali di riferimento. Inoltre è possibile riconoscere fino a 10 ore di coordinamento per l’insegnante referente per l’organizzazione del corso.

Nomina di un referente e realizzazione di un report di sintesi dei risultati raggiunti (sulla base del modello predefinito – si veda l’Allegato 2)

Per questi progetti non è necessario costituire un comitato scientifico, ma deve essere nominato un docente referente che organizzi le attività, monitori l’andamento del/i corso/i e che al termine delle attività formative (fino a 100 ore) rediga il report. La conclusione delle attività formative deve essere comunicata alla Provincia e, entro 15 giorni dalla chiusura del corso, dovrà essere inviato il report. Per questa attività possono essere riconosciute fino a 10 ore per il coordinamento e l’organizzazione del progetto di sostegno.

Delibera del collegio dei docenti

Il progetto deve essere presentato e discusso con il Collegio dei docenti per avere l’approvazione al progetto per l’anno di svolgimento.

I progetti della azione IV.H.11.02 - modalità operativa 2.b - possono essere indirizzati anche ad allievi delle classi in cui sono previsti e/o finanziati progetti relativi alle azioni IV.H.11.02 - modalità 1 e 3 - e percorsi presentati sulla azione IV.H.11.98 (Percorsi integrati triennali con gli istituti professionali). In prima istanza non sarà possibile finanziare più di 3 progetti per scuola. Inoltre si precisa che lo stesso allievo non potrà frequentare più di 1 corso di sostegno.

IV.H.11.02 – Modalità 3

Progetti di innovazione curricolare e di sostegno a specifici gruppi realizzati in collaborazione con le agenzieformative

- Durata: Biennale- Destinatari: 2 classi 1° del biennio

Punteggi aggiuntivi

Per i progetti modalità operativa 2.b, non sono previsti punteggi aggiuntivi, pertanto il progetto verrà valutato solo sul criterio IP1 relativo alla valutazione qualitativa del progetto (85 punti).

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 44 di 117

- Beneficiari:- ATS/Accordo con un Istituto Professionale accreditata per la formazione orientativa

e/o superiore, nel ruolo di capofila, e da una agenzia formativa accreditata per la macrotipologia A, avente percorsi biennali e/o triennali attivati sul territorio e finalizzati al conseguimento di una qualifica congruente con l’indirizzo professionale dell’istituto, operante sul medesimo territorio. È prevista una deroga nel caso in cui sul territorio non esista nessuna agenzia con biennali e/o triennali finalizzati alla qualifica di interesse.

La modalità 3 prevede tutte le attività descritte per la modalità 1, ma la sperimentazione coinvolge 1 area disciplinare afferente alle competenze di base in meno. Inoltre sono previste attività di sostegno sulle aree disciplinari a maggior rischio di insuccesso scolastico, anche in questo caso da svolgere utilizzando metodologie innovative, fortemente legate alla laboratorialità e mirate alla lotta alla dispersione e all’insuccesso scolastico. Le attività di sostegno potranno prevedere la suddivisione del gruppo classe in gruppi di lavoro per sviluppare, con modalità e metodologie formative innovative, attività mirate al recupero di debiti formativi e/o all’approfondimento di specifici argomenti: la suddivisione del gruppo classe è consentita se solo i gruppi di lavoro sviluppano argomenti e saperi all’interno della stessa area disciplinare (es. divisione in 2 o 3 gruppi di lavoro della classe per il recupero di debiti formativi, anche diversificati, nell’area disciplinare di fisica oppure approfondimento di argomenti specifici sulla base di interessi diversificati nel gruppo classe nell’area storica).

Partecipazione di 2 classi prime (anche di indirizzo diverso) nella sperimentazione di innovazione curricolare su:

o area/e di indirizzo professionale delle classi coinvolteo almeno 2 aree disciplinari dell’area di base

Se le 2 classi coinvolte hanno un indirizzo professionale differente, obbligatoriamente la sperimentazione dovrà essere svolta su entrambi gli indirizzi professionali. Le attività svolte e i risultati raggiunti dovranno essere documentati nel rapporto di fine annualità con allegati i materiali didattici e di valutazione appositamente predisposti.

La scelta delle discipline di base su cui si ritiene più opportuno sviluppare le attività di sperimentazione di innovazione curricolare deve essere motivata e concentrarsi sulle discipline risultate essere ostacolo per gli allievi dell’istituto in base ai dati sull’insuccesso scolastico raccolti: si sottolinea l’importanza di porsi obiettivi realistici nella lotta alla dispersione scolastica, ipotizzando una diminuzione anche in percentuale realmente raggiungibile durante un anno scolastico.Possono essere erogate attività in co-docenza.

E’ possibile, a fronte dello stesso finanziamento, coinvolgere una classe aggiuntiva (oltre alle due previste in questa modalità) solo ed esclusivamente se nell’istituto non è presente un’altra sezione con cui presentare il progetto: la deroga potrà essere data pertanto solo se in tutte le altre classi prime sono già attivi progetti finanziati con le azioni IV.H.11.02 - Modalità operativa 1 e/o 3 - e/o con l’azione IV.H.11.98 - Trienni integrati.

In alternativa o nel caso in cui nella scuola sia presente un’unica classe prima sarà possibile presentare il progetto, coinvolgendo tutti i docenti delle aree umanistico-linguistica e matematico-scientifica, oltre all’area di indirizzo.

I requisiti minimi del progetto, senza i quali il progetto NON verrà finanziato sono:

Attività di sostegno sulle aree disciplinari a maggiore rischio di insuccesso scolastico

Le attività potranno coinvolgere tutte le aree disciplinari relative alla competenze di base e professionalizzanti, indipendentemente dalle aree disciplinari indicate al punto precedente.Pertanto possono essere erogate attività in co-docenza su tutte le discipline strutturate in gruppi per attività di recupero debiti e/o approfondimento, sempre attraverso l’utilizzo di metodologie innovative. Di particolare interesse è la definizione di strumenti e modalità per il riconoscimento di crediti e/o di recupero dei debiti acquisiti, in modo che gli allievi possano comprendere il significato di tali attività, grazie alla formalizzazione e la certificazione delle attività svolte e dei risultati raggiunti.

Istituzione di un comitato scientifico

Si vedano specifiche Progetto IV.H.11.02 – Modalità 1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 45 di 117

Delibera biennale del collegio dei docenti con l’indicazione dei consigli di classe coinvolti

Si vedano specifiche Progetto IV.H.11.02 – Modalità 1

Impegno all’inserimento dell’attività nel Pof

Si vedano specifiche Progetto IV.H.11.02 – Modalità 1

Non è possibile presentare sulle stesse classi progetti relativi alle azioni IV.H.11.02 (Modalità operativa 1 e 3) e/o relative alle azioni IV.H.11.98 (Trienni integrati)

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER PROGETTI SPERIMENTALI RISERVATI AGLI IPS

Si ricorda che qualora alcuni dati essenziali siano mancanti il progetto risulterà bocciato.

SEZIONE 1 – Dati identificativi del progetto

Nella sezione 1 devono essere inseriti i dati identificativi del progetto.In particolare:

campo 1.1 codice libra provvisorio: inserire il codice che la procedura ha attribuito al corso (stringa completa del codice)

campi 1.2: inserire i dati dell’operatore avente titolo ossia il titolare dell’attività formativa (istituto capofila in possesso dell’accreditamento)

campo 1.3: inserire la sede di svolgimento dell’attività per le classi coinvolte nel progetto: o se le sedi fossero più di una replicare i campi, o se il progetto è presentato in rete (5) inserire i dati della sede dove si svolgeranno i corsi;o se il progetto prevede più sedi (es. sedi di associazioni in ATS/Accordo per la modalità 2.a

in cui si svolgono attività di sostegno extracurricolare) specificarlo.

ATTENZIONE: E’ importante prestare particolare attenzione alla trascrizione del codice libra perché è l’unico elemento che lega il progetto didattico alla domanda amministrativa e di approvazione del finanziamento.

SEZIONE 2 – Partner in ATS /accordo

Nella sezione 2 devono essere indicati i dati relativi ad eventuali partner in ATS/Accordo: si ricorda di verificare quali partner è possibile coinvolgere in base alla modalità prescelta (modalità 1 – 2 - 3).

SEZIONE 3 – Altre informazioni

In questa sezione devono essere inserite le informazioni sulle classi coinvolte (specificare la sezione), il numero di allievi e docenti coinvolti e le discipline su cui si intende sviluppare la sperimentazione. Inoltre è necessario precisare i componenti del Comitato Scientifico (CS), precisando per ognuno di essi la professione

5 Nell’eventualità di progetti presentati da più istituti professionali in rete, tramite accordo ai sensi dell’art. 7 del DPR 275/1999, l’operatore avente titolo è quello in possesso dell’accreditamento richiesto.

Punteggi aggiuntivi

Per i progetti IV.H.11.02 - Modalità operativa 3, oltre al punteggio IP1 relativo alla valutazione qualitativa del progetto (85 punti) sono previsti i seguenti punteggi aggiuntivi:

Criterio IP2 : non previsto

Criterio IP3 – Certificazione crediti 15 punti: Predisposizione di strumenti e modalità per il riconoscimento e certificazione di crediti e/o di recupero dei debiti acquisiti nelle attività di sostegno sulle aree disciplinari a maggiore rischio di insuccesso scolastico

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 46 di 117

(dirigente, vicepreside, docente, formatore, consulente esterno, volontario, ecc.) e la tipologia di incarico assegnato (coordinatore, docente referente del progetto, esperto in metodologie didattiche, esperto in metodologie di valutazione e/o monitoraggio, rappresentante partner, ecc.)

SEZIONE 4 – Scheda descrittiva progetto

La sezione 4 e suddivisa in 8 parti:

nella parte 4.1 si deve:o illustrare gli obiettivi generali del progetto;o inserire i dati generali sulla dispersione scolastica dell’istituto relative a tutte le classi prime e

seconde nell’anno 2006/07;o precisare i punti percentuali di diminuzione della dispersione scolastica che ci si propone come

obiettivo nel primo e nel secondo anno del progetto, grazie alle attività sperimentali: questi dati si devono riferire solo alle classi coinvolte nel progetto e devono indicare obiettivi realmente raggiungibili;

o indicare gli ambiti disciplinari su cui si concentrano i maggiori debiti formativi degli allievi del proprio istituto, attraverso una lettura critica dei risultati degli scrutini intermedi e finali delle classi prime e seconde dell’anno 2006/07;

o motivare la scelta degli ambiti disciplinari indicati nella sezione 3.1 su cui si intende sviluppare la sperimentazione;

nella parte 4.2 si devono declinare le attività, gli obiettivi, i risultati attesi, i tempi previsti per le singole annualità (se il progetto è annuale la seconda annualità non dovrà essere compilata);

nella parte 4.3 si devono descrivere le metodologie con cui si intende sviluppare le attività descritte nella sezione 4.2, nonché i materiali didattici innovativi che si intendono predisporre: si sottolinea l’importanza di inserire solo ed esclusivamente metodologie e i materiali che si intende proporre nella sperimentazione e di collegarli in modo coerente le singole attività della sezione 4.2;

nella parte 4.4 si devono definire modalità e strumenti di verifica degli apprendimenti con particolare attenzione alla realizzazione di una valutazione non solo accertativa, ma anche orientativa e formativa;

nella parte 4.5 si devono descrivere gli strumenti messi a disposizione dall’istituto, con particolare attenzione alla descrizione dei laboratori;

nella parte 4.6 si devono dettagliare le attività del CS di monitoraggio del progetto, in particolare precisando modalità, tempi e strumenti di verifica dell’andamento del progetto, di verifica della ricaduta della sperimentazione nell’ottica della lotta alla dispersione scolastica (in particolare con l’analisi dei dati al termine degli scrutini in itinere e finale da raffrontare con i dati dell’anno precedente e, se presenti, con i risultati raggiunti nelle classi dove non si svolge la sperimentazione) e di attività di miglioramento delle attività progettuali;

nella parte 4.7 si deve descrivere almeno una attività aggiuntiva del CS, oltre alle attività obbligatorie descritte al punto 4.6 (monitoraggio in itinere e finale);

nella parte 4.8 per le modalità 1 – 2.a – 3 si deve dettagliare il preventivo di spesa tenendo conto dei seguenti parametri:

ostruire proposte didattiche da realizzare nelle classi con particolare attenzione all’apprendimento cooperativo; N.

ordine Servizi erogabili Ripartizione voci di costo

1 Preparazione Max 50%

2 Realizzazione Max 40%

3 Diffusione dei risultati Max 20%

4 Direzione e controllo interno Max 20%

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 47 di 117

5 Costi indiretti Max 20%

Per le ulteriori indicazioni relative all’ammissibilità della spesa (principi generali, prova della spesa, classificazione dei costi diretti e indiretti, forfetizzazione dei costi indiretti) ed in generale per tutti gli aspetti di ordine amministrativo contabile non definiti dal presente documento, si rinvia alle specifiche disposizioni che saranno emanate dalla Direzione regionale Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro.

Per le attività relative alla modalità 2.b le spese rendicontabili sono esclusivamente quelle relative alla docenza e il riconoscimento forfetario al docente referente delle attività.

Si ricorda che tutti i costi relativi al personale della scuola devono essere in orario extracurricolare e non possono superare le tariffe orarie previste dal C.C.N.L. per il comparto scuola.

Le spese di funzionamento e gestione non possono superare il 20% dell’intero preventivo, devono essere legate solo ad attività aggiuntive, specificatamente svolte per il progetto e non possono prevedere costi già a carico della Provincia (riscaldamento, luce, ecc.).

Non saranno riconosciuti a rendiconto i costi relativi all’acquisto di beni inventariabili (es. personal computer), ma saranno considerati ammissibili eventuali noleggi.

Tutte le spese relative al progetto, comprensive dell’acquisto di materiali didattici, di eventuali software, ai fini del riconoscimento della spesa, potranno essere effettuate esclusivamente a partire dalla data di inizio attività e dovranno essere coerenti con le attività previste dal progetto. Fanno eccezione i costi relativi alle attività di progettazione, ammissibili fin dalla data di pubblicazione del bando.

ALLEGATI

Per i progetti dell’azione IV.H.11.02 ai Modelli si allegano:

Allegato 1 - Scheda per progetti sperimentali riservati agli IPS: da compilare e consegnare con la domanda LIBRA

Allegato 2 - Rapporto di fine annualità: da consegnare a fine anno scolastico 2008/09

N.B. Gli allegati 1 e 2 relativi ai progetti sperimentali riservati agli IPS saranno disponibili in formato word sul sito della Regione Piemonte alla stessa pagina dei Modelli

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 48 di 117

ALLEGATO 1

DIRETTIVA ATTIVITA’ FORMATIVE SPERIMENTALI FINALIZZATE AD ASSOLVERE L’OBBLIGO DI ISTRUZIONE, QUALIFICARE ADOLESCENTI IN USCITA DAL SISTEMA

SCOLASTICO, MIGLIORARE L’INTEGRAZIONE TRA IL SISTEMA ISTRUZIONE E FORMAZIONE - A.F.2008/2009 -

SCHEDA PER PROGETTI SPERIMENTALI RISERVATI AGLI IPS

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO FORMATIVO

Modalità 1: Progetto innovazione curricolare

Modalità 2a: Progetto di sostegno e recupero extra curricolare in collaborazione con altri soggetti

Modalità 2b:Progetto di sostegno e recupero extra curricolare

Modalità 3: Progetto di innovazione curricolare e di sostegno a specifici gruppi in collaborazione con Agenzie formative

SEZIONE 1 – Dati identificativi del progetto

1.1) CODICE

Codice progressivo libraprovvisorio

1.2) IDENTIFICAZIONE UNIVOCA DELLA STRUTTURA FORMATIVA TITOLARE DELLE ATTIVITÀ

Denominazione ScuolaIndirizzoCAPComuneTelefonoFax

1.3) SEDE/I DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ (sede centrale e/o succursali e/o istituti professionali in rete)

(campi da replicare se più di una sede)

Denominazione SedeIndirizzoCAPComuneTelefonoFax

SEZIONE 2 - Partner in ATS/firmatari di un accordo (6)(campi da replicare se più di un partner)

6 sezioni non prevista per la modalità 2.b

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 49 di 117

Presenza partner Sì (da dettagliare spazio sottostante) No

Denominazione Partner Codice (se agenzia formativa)IndirizzoCAPComuneTelefonoFax

SEZIONE 3 – Altre informazioni

3.1) CLASSI, DISCIPLINE, DOCENTI COINVOLTI

Sezioni coinvolteNumero allieviprevistiNumero docenti coinvoltiDiscipline afferenti alle Competenze di base coinvolte Disciplina/e afferente/i alle Competenze professionali Indicazione di massima n° ore settimanali e/o mensili (almeno il 20 %) per singola disciplina (7)

3.2) COMPONENTI DEL COMITATO SCIENTIFICO (8)

Nome e cognome Ente di appartenenza Professione Compiti assegnati nel comitato

SEZIONE 4 – Scheda descrittiva progetto

4.1) OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

7 indicazione necessaria solo per la modalità 1 e 38 attività non prevista per la modalità 2.b

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 50 di 117

Obiettivi generali su innovazione curricolare (anche nell’ottica di un sistema per competenze del sistema istruzione)Dati numerici sulla dispersione scolastica anno 2006/2007classi 1°

Classi Iscritti RitiratiTrasferiti

Scrutinati Promossi Promossi con debito

Respinti

n° n° n° n° n° n° n°

% % % % % % %Dati numerici sulla dispersione scolastica anno 2006/2007 classi 2°

Classi Iscritti Ritirati/trasferiti

Scrutinati Promossi Promossi con debito

Respinti

n° n° n° n° n° n° n°% % % % % % %

Obiettivo lotta alla dispersione scolastica classi 1° al termine del 1° anno (ipotesi) (9)

Classi Iscritti

NO NO

Promossi Sospensione del giudizio

Respinti

n° n° n° N° n°

% % % % %

Obiettivo lotta alla dispersione scolastica classi 2° al termine del 2° anno (ipotesi) (10)

Classi Iscritti

NO NOPromossi

Sospensione del giudizio

Respinti

n° n° n° N° n°%

% % % % %

Dati e analisi dettagliata sui debiti formativi per singole discipline (11)

Motivazione della scelta degli ambiti disciplinari su cui si intende sviluppare la sperimentazione

4.2) ATTIVITÀ, OBIETTIVI SPECIFICI, RISULTATI ATTESI E TEMPI

Attività previste 1° annoObiettivi specifici e risultati attesi per attività del 1° anno Tempi previsti per attività del 1° anno Attività previste 2° annoObiettivi specifici e risultati attesi per attività del 2° anno Tempi previsti per attività del 2° anno

4.3) METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE E MATERIALI

9 non compilare per modalità 2.a e 2.b10 non compilare per modalità 2.a e 2.b11 per la modalità 2.a e 2.b indicare in questa sottosezione gli obiettivi sulla dispersione scolastica riferita solo agli allievi che parteciperanno al progetto e non al gruppo classe

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 51 di 117

Metodologie didattiche innovative collegata alle attività previste (sezione 4.2) anche nell’ottica di una revisione delle discipline per competenze): aggiungere righe se necessario

Metodologia 1:

Metodologia …

Materiali didattici innovativi collegate alle attività previste (sezione 4.2): aggiungere righe se necessario

Denominazione materiale didattico 1: Descrizione:Denominazione materiale didattico .. : Descrizione:

4.4) METODOLOGIE E STRUMENTI INNOVATIVI DI VALUTAZIONE ORIENTATIVAE CERTIFICAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (in itinere e finale)

Metodologie innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti in ottica orientativa e di facilitazione dei passaggi tra sistemi Strumenti e materiali collegati alle metodologie innovative di verifica e valutazione orientativaModalità, strumenti e materiali per la certificazione dei crediti acquisiti degli apprendimenti (in itinere e finale)(12)

4.5) STRUMENTI

Laboratori Denominazione Laboratorio 1: Ubicazione:Numero di strumenti per allievo:Descrizione:Denominazione Laboratorio 2: Ubicazione:Numero di strumenti per allievo:Descrizione:

Altri strumenti Denominazione Strumento..: Ubicazione:Numero di strumenti per allievo:Descrizione:Denominazione Strumento..: Ubicazione:Numero di strumenti per allievo:Descrizione

12 punteggio aggiuntivo per la modalità 3

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 52 di 117

4.6) ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E COORDINAMENTO DEL PROGETTO

Attività di monitoraggio svolte dal Comitato scientifico (modalità, tempi e strumenti)Altre attività di monitoraggio previste (modalità, tempi e strumenti)Attività di coordinamento (modalità, tempi, strumenti) tra gruppi/sottogruppi di lavoro, partners, reti territoriali

4.7) DETTAGLIO DELLA/LE ATTIVITÀ AGGIUNTIVA/E DEL COMITATO SCIENTIFICO

Predisposizione piano formazione formatoriDiffusione buone prassi nell’istitutoDisseminazione buone prassi sul territorioAltro

4.8) PREVENTIVO DI SPESA (13)

Servizi erogabili Componenti di spesa Parziali spese Totali spesePreparazione

Realizzazione

Diffusione risultati

Direzione controllo interno

Costi indiretti

Allegato 2

13 verificare il massimo consentito per ogni servizi erogabile

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 53 di 117

DIRETTIVA ATTIVITA’ FORMATIVE SPERIMENTALI FINALIZZATE AD ASSOLVERE L’OBBLIGO DI ISTRUZIONE, QUALIFICARE ADOLESCENTI IN USCITA DAL SISTEMA

SCOLASTICO, MIGLIORARE L’INTEGRAZIONE TRA IL SISTEMA ISTRUZIONE E FORMAZIONEA.F.2008/2009

SCHEDA PER PROGETTI SPERIMENTALI RISERVATI AGLI IPS

RAPPORTO FINE ANNUALITA’ PER PROGETTI SPERIMETALI RISERVATI AGLI IPS

Rapporto di fine annualità 2008/09

1) Progetto innovazione curricolare

2a ) Progetto di sostegno e recupero extra curricolare in collaborazione con altri soggetti

2b ) Progetto di sostegno e recupero extra curricolare

3) Progetto di arricchimento curricolare e di sostegno a specifici gruppi in collaborazione con Agenzie formative

SEZIONE 1 – Dati identificativi del progetto

1.1) CODICE

Codice progressivo libraprovvisorio

1.2) IDENTIFICAZIONE UNIVOCA DELLA STRUTTURA FORMATIVA TITOLARE DELLE ATTIVITÀ

Denominazione ScuolaIndirizzoCAPComuneTelefonoFax

1.3) SEDE/I DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ (sede centrale e/o succursali e/o istituti professionali in rete)

(campi da replicare se più di una sede)

Denominazione SedeIndirizzoCAPComuneTelefono

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 54 di 117

Fax

SEZIONE 2 - Partner in ATS/firmatari di un accordo (campi da replicare se più di un partner)

Presenza partner Sì (da dettagliare spazio sottostante) No

Denominazione Partner Codice (se agenzia formativa)IndirizzoCAPComuneTelefonoFax

SEZIONE 3 – Dati su dispersione scolastica

Dati sulla dispersione già inseriti nel progetto presentato in risposta al bando 2008/09

Dati numerici sulla dispersione scolastica anno 2006/2007 classi 1° (come da progetto presentato)

Classi Iscritti RitiratiTrasferiti

Scrutinati Promossi Promossi con debito

Respinti

n° n° n° n° n° n° n°% % % % % % %

Dati numerici sulla dispersione scolastica anno 2006/2007classi 2°(come da progetto presentato)

Classi Iscritti RitiratiTrasferiti

Scrutinati Promossi Promossi con debito

Respinti

n° n° n° n° n° n° n°% % % % % % %

Ipotesi obiettivo lotta alla dispersione scolastica classi 1° al termine del 1° anno del progetto (come da progetto presentato)

Classi Iscritti

NO NO

Promossi Sospensione del giudizio

Respinti

n° n° n° n° n°% % % % %

Ipotesi obiettivo lotta alla dispersione scolastica classi 2° al termine del 2° anno del progetto (come da progetto presentato)

Classi Iscritti

NO NO

Promossi Sospensione del giudizio

Respinti

n° n° n° n° n°% % % % %

Dati reali sulla dispersione alla termine dell’anno 2008/09

Dati dispersione scolastica fine anno 2008/09 classi 1° COINVOLTE nel progetto

Classi Iscritti RitiratiTrasferiti

Scrutinati Promossi Sospensione del giudizio

Respinti

n° n° n° n° n° n° n°% % % % % % %

Dati dispersione scolastica fine anno 2008/09 classi 1° NON COINVOLTE nel

Classi Iscritti RitiratiTrasferiti

Scrutinati Promossi Sospensione del giudizio

Respinti

n° n° n° n° n° n° n°% % % % % % %

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 55 di 117

progettoDati dispersione scolastica fine anno 2008/09 classi 2° COINVOLTE nel progetto (14)

Classi Iscritti RitiratiTrasferiti

Scrutinati Promossi Sospensione del giudizio

Respinti

n° n° n° n° n° n° n°% % % % % % %

Dati dispersione scolastica fine anno 2008/09 classi 2° NON COINVOLTE nel progetto (15)

Classi Iscritti RitiratiTrasferiti

Scrutinati Promossi Sospensione del giudizio

Respinti

n° n° n° n° n° n° n°% % % % % % %

Considerazioni e commenti sui risultati ottenuti in rapporto alle ipotesi fatte all’atto della progettazione e ai risultati realmente raggiunti (16)

SEZIONE 4 – Valutazione complessiva sull’andamento del progetto

4.1) Attività, obiettivi specifici, risultati attesi e tempi già inseriti nel progetto presentato in risposta al bando 2008/09

Attività previste 1° o 2° anno (come da progetto presentato)Obiettivi specifici e risultati attesi per attività del 1° o 2° anno (come da progetto presentato)Tempi previsti per attività del 1° o 2° anno (come da progetto presentato)Commenti sull’andamento delle attività svolte

4.2) Metodologie didattiche innovative e materiali

Dare indicazioni sull’organizzazione dell’orario attuata con particolare attenzione ad eventuali compresenze 14 non compilare per modalità 2.a15 non compilare per modalità 2.a16 per la modalità 2.a indicare in questa sottosezione gli obiettivi sulla dispersione scolastica indicata nel progetto presentato (riferita solo agli allievi coinvolti nel progetto e non al gruppo classe) e relativo commento sull’andamento delle attività svolte

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 56 di 117

e all’utilizzo dei laboratoriDettagliare quali modalità organizzative sono state utilizzate nella progettazione didattica Dare specifiche su quali proposte didattiche e metodologie tra quelle attuate/utilizzate nelle classi sono state maggiormente efficaci

4.3) Metodologie e strumenti innovativi di valutazione orientativae certificazione degli apprendimenti (in itinere e finale)

Dettagliare quali modalità e quali strumenti di verifica degli apprendimenti tra quelli utilizzati sono stati maggiormente efficaci, con particolare attenzione alla realizzazione di aspetti non solo accertativi, ma anche orientativi e formativi

4.4) Monitoraggio e coordinamento del progetto

Sintesi e commenti sui dati raccolti dal monitoraggio (su risultati raggiunti e/o risultati disattesi) e sulle attività di coordinamento dei gruppi di lavoro, partners, ecc

4.5) Altro

SEZIONE 5 – Conclusioni Punti di forza del progettoCriticità del progetto

Per le modalità 1 e 3 il rapporto di fine annualità dovrà essere consegnato completo in ogni singola sezione, ad esclusione della sottosezione “4.5) Altro”

Per la modalità 2.a il rapporto di fine annualità dovrà essere consegnato completo in ogni singola sezione, inclusa la sottosezione “4.5) Altro”, in cui dovrà specificare su quali priorità è stata incentrata la sperimentazione delle attività di rimotivazione indirizzate a allievi/e e alla loro famiglie (con particolare attenzione all’area relazionale) oltre a dettagliare quali modalità

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 57 di 117

organizzative sono state utilizzate nella costruzione di una rete territoriale e nel coordinamento con i consigli di classe degli allievi coinvolti.

Per la modalità 2.b non dovrà essere compilato il rapporto di fine annualità, ma dovrà essere consegnata una relazione finale (formato word) in cui specificare:

il numero allievi coinvolti; i debiti formativi in ingresso di ciascun allievo; i crediti acquisiti durante il percorso da ciascun allievo; le modalità e gli strumenti utilizzati per la certificazione dei crediti acquisiti; criticità e punti di forza del progetto.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 58 di 117

12. Linee guida per”Progetti Laboratori Scuola e Formazione” (III.G.02.99)Per tutte le nuove attivita’ che prevedono il coinvolgimento di piu’ soggetti è necessario procedere ad ATS/Accordo. Presupposto essenziale del Partenariato è l‘individuazione dei soggetti, dei rispettivi ruoli e la quantificazione delle attività in fase di presentazione e conseguente valutazione del progetto.

a) Laboratori annuali integrati con la scuola secondaria di I grado, della durata max. 800 ore, per giovani 14-16 anni iscritti nella scuola secondaria di I grado

I progetti “Laboratorio Scuola e Formazione” sono progetti “integrati” rivolti a studenti (14-16 anni) ancora iscritti alla scuola secondaria di I° grado in quanto non hanno conseguito la licenza media e, in alcuni casi, hanno più di nove anni di frequenza scolastica. Gli/le allievi/e di età superiore ai 13 anni e con alle spalle, il più delle volte, storie di vita complicate e difficili vivono il disagio di una convivenza con compagni più giovani con interessi e modi di vita differenti. Tali problematiche relazionali aggravano la mancanza di motivazione, la difficoltà a dare un senso alla permanenza in aula, al recupero degli apprendimenti, ad accettare attività di tipo meramente scolastico che percorrono la tradizionale via deduttiva e scarsamente interagiscono con i differenti stili cognitivi dei soggetti. Occorre tenere presente che i progetti contro la dispersione non devono rappresentare un’ alternativa alla scuola perché se ciò accadesse potrebbero essere considerati dagli insegnanti, dai dirigenti scolastici, dalle famiglie e dagli stessi ragazzi come percorsi di serie “C” intesi come “parcheggio” o “rifugio” degli allievi giudicati inadeguati a stare nella scuola.Alcune esperienze riconducibili nell’ambito di scuole di seconda opportunità,17 presenti anche sul nostro territorio, sviluppate già da alcuni anni, hanno realizzato progetti in una logica inclusiva di continua ricerca educativa e costituiscono il riferimento progettuale per questi laboratori scuola-formazioneLe finalità del progetto sono:

il pieno inserimento in un ambiente scolastico-formativo orientato alla personalizzazione del percorso di apprendimento

l’offerta di opportunità per contribuire allo sviluppo della personalità nel nuovo contesto socio-culturale, con particolare attenzione agli studenti stranieri

il miglioramento del successo formativo (conseguimento del titolo di studio) l’accompagnamento in un percorso di orientamento-formazione professionale (conseguimento

di crediti formativi utili per la prosecuzione, nell’anno successivo, nei “percorsi di qualifica triennali della Istruzione Formazione Professionale (IFP) con crediti all’ingresso” supportati da LaRSA/sostegni individuali per il recupero di eventuali debiti )

la diminuzione dei rischi di dispersione attraverso un’azione di prevenzione e cura assegnando una priorità agli studenti con due anni di ritardo individuati di norma nelle classi seconde della scuola secondaria di I° grado.

I progetti scolastici-formativi devono essere costruiti tenendo conto della situazione di partenza di ogni allievo, della situazione personale, delle sue abilità ed attitudini, privilegiando gli aspetti positivi della rimotivazione e del successo formativo.

A tal fine devono essere progettate delle attività didattico - educative personalizzate, caratterizzate da una didattica attiva, laboratoriale che possa dare risposta alle esigenze

degli/lle allievi/e. Per attuare tale tipologia di attività è necessario il coinvolgimento insieme all’istituzione scolastica di agenzie formative e di altri soggetti pubblici e privati, che, per la loro specificità, possono introdurre esperienze didattiche differenti da quelle meramente scolastiche. Tra gli operatori che si assumono l’onere di sviluppare le attività integrate con una progettazione comune e condivisa, verrà stipulato un ATS/accordo in cui saranno definite le competenze di ogni soggetto coinvolto, il campo di intervento in base alle specificità di ognuno, i tempi ed i modi di attuazione del progetto, i criteri di riconoscimento delle attività svolte e dei risultati ottenuti, i criteri per la valutazione degli allievi.L’organizzazione delle attività deve avvenire su base territoriale facendo convergere la/ le scuole del territorio ad uno o più laboratori messi a disposizione dalla/le agenzia/e formativa/e, tenendo così conto anche dei relativi problemi logistici.

17 “Provaci ancora Sam” - Città di Torino Progetti Ponte (Trento) Progetto Equal “Pr.I.M.E A.L.I” - Torino

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 59 di 117

L’attuazione di questi progetti è centrata sull’esperienza del “laboratorio” inteso come “luogo didattico” in cui proporre non solo competenze professionalizzanti, ma in cui realizzare una “didattica per problemi”, anche rispetto alle aree disciplinari e agli assi culturali come declinati dalle nuove indicazioni del Ministero18 sia per la scuola secondaria di primo ciclo, che per il biennio dell’obbligo di istruzione.Tali laboratori devono essere sempre aperti, garantendo una fruibilità definita in termini di giorni della settimana, di orario e di attività. Sono previste due modalità organizzative di fruizione in ragione di quanto descritto, sul bacino di utenza individuato e sulla distribuzione territoriale dei progetti:

modalità full-time:gli allievi sono iscritti ad una scuola secondaria di primo grado definita come “scuola di riferimento”, sede anche per la sessione di esame, che raccoglie gli iscritti anche dalle altre scuole di un territorio più ampio in termini geografici o amministrativi o di rete territoriale. Il gruppo classe così individuato frequenta i “laboratori” presso un’ agenzia formativa accreditata e i docenti della scuola secondaria di primo grado o Istituto comprensivo intervengono nei “laboratori” per garantire il conseguimento degli obiettivi didattici previsti dal diploma di scuola secondaria di primo grado. La ripartizione dell’orario tra le diverse tipologie di attività sarà regolata tenendo conto delle possibilità previste nell’ambito dell’autonomia scolastica, della particolare strutturazione del progetto e delle aree disciplinari per il conseguimento del titolo di studio procedura di esame autorizzata sul modello ex C.T.P - italiano, matematica, inglese e tecnologia.modalità part-time:gli allievi sono iscritti e frequentano le classi delle scuole secondarie di primo grado dove sono iscritti con orario parziale e dove sosterranno l’esame, con una progettazione individualizzata a cura del consiglio di classe e sono inseriti in attività integrative presso un’ agenzia formativa accreditata. La ripartizione dell’orario tra le diverse tipologie di attività sarà regolata tenendo conto delle possibilità previste nell’ambito dell’autonomia scolastica, della particolare strutturazione del progetto e delle aree disciplinari per il conseguimento del titolo di studio (procedura di esame autorizzata sul modello ex C.T.P - italiano, matematica, inglese e tecnologia)

In entrambe le modalità il progetto scolastico-formativo dell’allievo/a deve essere personalizzato, co-progettato da tutti i soggetti che intervengono nell’azione educativa e formalizzato con un patto formativo che coinvolgerà scuola, agenzia formativa e famiglia. Questi percorsi oltre ad essere finalizzati al conseguimento del titolo di studio devono svolgere una funzione di recupero, di rimotivazione, di orientamento e ri-orientamento professionale e sono propedeutici ad un ingresso con crediti nella istruzione-formazione professionale o funzionali all’avvio di un contratto di apprendistato. In base ai dati relativi agli/lle iscritti/e comunicati dall’Ufficio Scolastico Regionale la collocazione dei progetti sul territorio regionale deve tener presente questi criteri :

i territori dove si concentra il disagio la presenza di istituzioni flessibili e propense a collaborare la costituzioni di reti di scuole e agenzie formative

Per entrambi i Laboratori le attività dei docenti della scuola secondaria di I grado saranno retribuite con parte dei fondi destinati alle azioni di sistema a sostegno delle fasce deboli, ex art.9 CCNL Comparto Scuola. In merito, l’Ufficio Scolastico Regionale ha emanato la circolare n. 114 del 19 marzo 2008.Gli inserimenti nei Laboratori dovranno essere valutati e discussi da una commissione formata dai rappresentanti del partenariato al fine di includere gli/le allievi/e che possono trarre maggior beneficio dalla partecipazione a questa tipologia di attività formativa. Si precisa che i gruppi di allievi/e non dovranno superare i 12-15 allievi/e e si ritiene inopportuno l’inserimento di allievi/e diversamente abili in quanto già destinatari di specifiche azioni dedicate.

b) Laboratori annuali, della durata max. 800 ore, per giovani 16-18 anni che hanno terminato il primo ciclo di istruzione privi di qualifica e/o senza licenza di scuola secondaria di I grado

Questi progetti completano l’offerta formativa indirizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e della marginalizzazione determinate dal mancato conseguimento della licenza di scuola secondaria di primo grado e/o di una qualifica professionale e riguardano giovani (16 – 18 anni).Le finalità del progetto sono :18 D.M. 31/7/2007

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 60 di 117

il pieno inserimento in un ambiente scolastico-formativo orientato alla personalizzazione del percorso di apprendimento

l’offerta di opportunità per contribuire allo sviluppo della personalità nel nuovo contesto socio-culturale con particolare attenzione agli studenti stranieri

il miglioramento del successo formativo (eventuale conseguimento del titolo di studio di primo grado se mancante)

la diminuzione della dispersione attraverso un’azione di “recupero” assegnando una priorità agli studenti che hanno abbandonato la scuola senza il titolo di studio di I° grado e sono fuori dal circuito formativo

l’accompagnamento ad un percorso di istruzione e formazione professionale (conseguimento di crediti formativi utili per la prosecuzione nei percorsi di qualifica della IFP supportati da LaRSA/sostegni individuali per il recupero di eventuali debiti o percorso in apprendistato)

I progetti formativi devono essere costruiti tenendo conto della situazione di partenza di ogni allievo, della situazione personale, delle sue abilità ed attitudini, privilegiando gli aspetti positivi della rimotivazione e del successo formativo, inoltre devono essere flessibili nella loro attuazione consentendo “ingressi” e “uscite” (mobilità verticale e/o orizzontale) durante tutto l’anno formativo. A tal fine devono essere progettate delle attività didattiche-educative personalizzate, caratterizzate da una didattica attiva, laboratoriale che possa dare risposta alle esigenze degli allievi/e, in particolar modo ai “dispersi” che vengono recuperati anche attraverso l’azione mirata dei Servizi per l’Orientamento e dei Centri per l’Impiego. Nel caso sia mancante il titolo di studio di primo grado è necessario il coinvolgimento dell’istituzione scolastica, dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti – ex C.T.P. per attivare una progettazione comune e condivisa che permetta di sostenere alla fine dell’anno scolastico-formativo l’esame presso gli ex-C.T.P, per il conseguimento del titolo e/o l’acquisizione di crediti formativi per il passaggio a percorsi di qualifica (secondo/terzo anno) nell’anno successivo, supportati da LaRSA/sostegni individuali per il recupero di eventuali debiti, o a percorsi in apprendistato art.48 o art.49 d.lgs 276/03.

Indicazioni per la macroprogettazione dei laboratori scuola-formazioneLe schede progetto proposte (allegato 3 e 4) hanno lo scopo di guidare l’operatore nel delineare le attività previste e concordate tra la/le Agenzia/e formativa/e e gli/l’ Istituto/i scolastico/i e/o altri partner collegati al laboratorio scelto. E’ possibile, nel caso di un progetto in rete che preveda più agenzie formative, associare più laboratori con differenti orari di apertura in un rapporto di coerenza rispetto al parametro finanziario.Particolare attenzione deve essere data alle metodologie didattiche , alle modalità organizzative e alle misure di accompagnamento poiché trattandosi di una sperimentazione complementare ai i percorsi di IFP occorre sviluppare un modello di “laboratorium” alternativo all’”auditorium” che costituisca una possibile innovazione didattica e curricolare per contrastare e prevenire la dispersione e l’abbandono scolastico e formativo in questa fascia di età.

Rispetto alla modalità full-time (all.3) costituisce riferimento progettuale il monteore (300-320 ore) dedicato alle aree disciplinari – competenze di base di cui è responsabile la scuola secondaria di primo grado, in quanto deve essere autorizzata dal M.P.I una particolare procedura di esame per gli/le allievi/e partecipanti ai progetti in analogia a quanto previsto per i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti – ex C.T.P.

Ipotesi Tabella oraria modalità full-time

Unità e aree formative Accoglienza e accompagnamento iniziale, accompagnamento in itinere 40-60Competenze di base (aree disciplinari*) 300-320Competenze trasversali (competenze di cittadinanza) 20-30Competenze professionalizzanti specifiche e comuni** 300-350Esame finale 10Totale ore annue max. 800

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 61 di 117

*aree disciplinari riferite ad una programmazione didattica personalizzata (italiano, matematica, inglese, tecnologia) finalizzata al conseguimento del titolo di studio

**competenze professionalizzanti specifiche e comuni: si intendono quelle competenze riferite al laboratorio scelto.

Per quanto riguarda la modalità part-time (all.3) le aree disciplinari in particolare italiano, matematica, inglese e tecnologia sono sviluppate all’interno della scuola secondaria di primo grado con una programmazione didattica individualizzata a cura del consiglio di classe in cui è iscritto l’allievo/a. Nel laboratorio presso l’agenzia formativa, oltre alle competenze professionali specifiche, deve anche essere attivato, come integrazione, un rinforzo/recupero delle competenze di base applicate all’area professionale scelta, ovviamente in relazione al monteore complessivamente definito.E’ evidente in entrambe le modalità operative quanto sia rilevante definire nel progetto:

denominazione: progetto laboratorio scuola-formazione indirizzo: (scelta del/i laboratorio/i)

destinatari: giovani 14-16 anni obiettivi condivisi e concordati tra i diversi operatori, attività coerenti con la tipologia di laboratorio scelto e l’impianto sia delle aree

disciplinari - assi culturali che delle competenze professionalizzanti finalizzato al successo formativo,

durata adeguata alle finalità del progetto, per il conseguimento del titolo di studio e crediti formativi occorre che la frequenza non sia inferiore ai ¾ delle ore complessive,

organizzazione del parternariato che preveda uno stretto raccordo tra consiglio di classe, operatori della formazione professionale ed eventuali altre figure educative,

organizzazione logistica delle attività che tenga conto della territorialità, degli eventuali mezzi di trasporto, che dia evidenza della fattibilità del progetto,

metodologie didattiche quali didattica laboratoriale, didattica per problemi, apprendimento cooperativo, ecc.: per questa tipologia di attività si deve necessariamente prevedere l’utilizzo della codocenza - compresenza e il supporto di un sistema di valutazione orientativo e formativo non solo accertativo,

misure di accompagnamento a partire dal patto formativo al tutoraggio orientativo per la rimotivazione e il rafforzamento delle scelte professionali dell’allievo/a, ad azioni mirate al recupero di eventuali abbandoni in itinere, al raccordo con attività extracurricolari, ecc.

Progetti laboratori scuola-formazione 16-18 anni (all.4)

Per questi progetti occorre definire: denominazione: progetto laboratorio scuola-formazione indirizzo: (scelta del

laboratorio) destinatari: giovani 16-18 anni obiettivi condivisi e concordati tra i diversi soggetti; in particolare tra Agenzia ed

ex-C.T.P. per garantire il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado nel caso si presentino studenti senza titolo di studio

attività coerenti con la tipologia di laboratorio scelto e l’impianto sia delle competenze di base (assi culturali /aree disciplinari) che delle competenze professionalizzanti finalizzate al successo formativo (mobilità verticale e/o orizzontale)

durata intesa come collocazione temporale nell’anno formativo e n. ore del progetto

organizzazione del parternariato (se previsto) che preveda uno stretto raccordo tra operatori della formazione professionale ed eventuali altri operatori pubblici e/o privati del territorio,

metodologie didattiche quali didattica laboratoriale, didattica per problemi, apprendimento cooperativo, ecc. che devono necessariamente prevedere

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 62 di 117

l’utilizzo della codocenza - compresenza e il supporto di un sistema di valutazione orientativo e formativo non solo accertativo,

misure di accompagnamento a partire dal patto formativo al tutoraggio orientativo per la rimotivazione e il rafforzamento delle scelte professionali dell’allievo/a, ad azioni mirate a favorire l’ingresso “continuo” di allievi/e, al raccordo con attività extracurricolari, ecc.

Per tutti i progetti dell’azione III.G.02.99 gli accordi/ATS con le Istituzioni scolastiche (quando richiesti) dovranno essere formalizzati con delibera del collegio docenti che oltre ad esprimere la formale adesione al progetto, dovrà individuare il /i consiglio/i di classe coinvolti, gli insegnanti referenti per il coordinamento e la coprogettazione e gli insegnanti disponibili alla docenza e/o compresenza nei laboratori (disponibilità per ore di docenza eccedenti l’incarico). In modo analogo nel caso di accordi tra più Agenzie formative o tra Agenzia/e formativa/e e altri partner (pubblici e/o privati) occorre esplicitare il ruolo, la finalità e il coinvolgimento di ciascun partner.

Per la specificità dei progetti e la flessibilità richiesta dalla tipologia dell’azione III.G.02.99 le attività dei progetti laboratori scuola-formazione saranno registrate giornalmente su un apposito “Registro attività del Laboratorio......(denominazione progetto)” che oltre alla data riporterà l’elenco delle attività svolte nell’orario dichiarato e raccoglierà le firme degli/lle allievi/e e dei docenti presenti.Ogni allievo/a potrà frequentare un solo laboratorio per poter garantire il raggiungimento degli obiettivi (titolo di studio se mancante e certificazione di competenze utili all’inserimento in percorsi di qualifica); nella fase iniziale di accoglienza/orientamento/rimotivazione possono essere previste attività anche in laboratori diversi da quello scelto e possono aver luogo eventuali ri-orientamenti purché concordati con tutti i soggetti (scuola, agenzia, famiglia e studente) e supportati da relativa documentazione (nuovo patto formativo).Al fine della certificazione finale in esito al progetto sarà considerata indispensabile una frequenza per gli/le allievi/e di almeno ¾ delle attività definite nel patto formativo.Al fine del riconoscimento del finanziamento verrà considerato l’orario di apertura del laboratorio e le attività erogate (parametro ora/progetto).E’ inoltre prevista un’azione di sistema per il coordinamento e la verifica in itinere, a livello regionale, finalizzata a garantire una certa omogeneità dei nuovi progetti e consentire una valutazione e validazione dei modelli sperimentati, sia rispetto agli effetti ottenuti sulla dispersione che all’interazione con il tessuto economico-sociale del territorio di riferimento. Il progetto per questa tipologia di azione è da presentare esclusivamente collegato ad un progetto di laboratorio scuola-formazione sulla Provincia di Torino.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 63 di 117

ALLEGATO 3

SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO LABORATORIO SCUOLA FORMAZIONE 14-16

FULL TIME □ PART TIME □

DENOMINAZIONE:codice provv. LIBRA:

AGENZIA FORMATIVA: (capofila dell’Ats/Accordo)

SCUOLA MEDIA o ISTITUTO COMPRENSIVO:(scuola di riferimento)

PARTNER:Agenzie Formative:(indicare sedi operative)

Scuole Medie e/oIstituti Comprensivi:(scuole di provenienza allievi/e)

Altri soggetti del raggruppamento:

N. DESTINATARI – complessivo:- allievi/e in ritardo di due anni- altri allievi/e

DESCRIZIONE del PROGETTO:OBIETTIVI:ATTIVITA’:DURATA:

LABORATORIO 1:sede laboratorio:descrizione laboratorio:n.posti dedicati (con indicazione rapporto allievo/strumento):orario di apertura:n.destinatari:LABORATORIO 2sede laboratorio:descrizione laboratorio n.posti dedicati (con indicazione rapporto allievo/strumento):orario di apertura(LABORATORIO n.. )

METODOLOGIE DIDATTICHE:

ORGANIZZAZIONE LOGISTICA delle ATTIVITA’:

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 64 di 117

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO:

MODALITA’ ORGANIZZATIVE del PARTERNARIATO:

DELIBERA ORGANI COLLEGIALI (completa delle indicazioni richieste) □ SI □ NO

ALLEGATO 4

SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO LABORATORIO SCUOLA-FORMAZIONE 16-18

DENOMINAZIONE del PROGETTO:codice provv. LIBRA:

AGENZIA FORMATIVA:(capofila A.T.S/Accordo)

Scuole Medie e/oIstituti Comprensivi:(scuole di provenienza allievi/e)

PARTNER:Altri soggetti del raggruppamento:

N. DESTINATARI – previsti: n. ___allievi/e senza diploma scuola secondaria di I grado: n. ___allievi/e senza qualifica: n. ___

DESCRIZIONE del PROGETTO:OBIETTIVI:ATTIVITA’:(specificare anche la loro collocazione temporale)DURATA:

LABORATORIO 1:sede laboratorio:descrizione laboratorio:n.posti dedicati (con indicazione rapporto allievo/strumento):orario di apertura:LABORATORIO 2sede laboratorio:descrizione laboratorio orario di aperturan.posti dedicati (con indicazione rapporto allievo/strumento):(LABORATORIO n.. )

METODOLOGIE DIDATTICHE:

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO:

MODALITA’ ORGANIZZATIVE del PATERNARIATO:

ACCORDO con ex C.T.P: □ SI □ NO

ACCORDO/I con C.P.I: □ SI □ NO

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 65 di 117

ALTRI ACCORDI:

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 66 di 117

STANDARD MINIMI DEI LABORATORI PER LE QUALIFICHE (PROFILI PROFESSIONALI)

I laboratori di seguito determinati sono da intendersi come la definizione degli standard minimi regionali riguardanti:

la descrizione e il numero minimo degli strumenti/attrezzature per ogni laboratorio il numero massimo di allievi per strumento/attrezzatura in ogni laboratorio

Gli standard minimi dei laboratori sono legati alla qualifica professionale di riferimento per ciò che riguarda la Direttiva attività formative sperimentali diritto dovere di istruzione e formazione professionale e adeguati alle caratteristiche tematiche e didattiche del corso.Gli standard minimi dei laboratori sono riferiti al valore atteso massimo di 15 allievi per corso. Non sono richieste integrazioni dei rapporti strumenti/attrezzature e numero massimo allievi/attrezzatura se gli Operatori inseriscono, volontariamente o su richiesta delle Province, un numero di allievi superiore al valore atteso massimo (parametro C1 delle “Indicazioni di dettaglio per la predisposizione dei Bandi Provinciali). I laboratori, definiti come standard minimi regionali, possono essere utilizzati da più percorsi formativi, nel rispetto del numero minimo di strumenti/attrezzature e del numero massimo di allievi per strumento/attrezzatura designati per ogni qualifica professionale della Direttiva attività formative sperimentali diritto dovere di istruzione e formazione professionale.Laboratori percorsi integrati con la scuolaSe il corso si svolge presso l’istituto scolastico si descrive il laboratorio messo a disposizione dalla scuola. Se il laboratorio non è coerente con la descrizione dei Modelli, occorre anche descrivere il laboratorio messo eventualmente a disposizione dal centro di formazione professionale di riferimento.Gli standard minimi del Laboratorio Informatico definito per le Competenze di Base rappresentano il riferimento per tutte le qualifiche in diritto dovere che non prevedano attrezzature informatiche di livello superiore.Si intende che tutti i macchinari in elenco ai vari laboratori (compresi quelli non descritti nel dettaglio) sono da considerarsi come macchinari di tipo professionale.In riferimento alla normativa sulla sicurezza, i dispositivi di protezione individuale (DPI), vengono forniti conformemente a quanto previsto dal D.Lgs 626/94 e s.m.i..

Denominazione: OBBLIGO DI ISTRUZIONEDenominazione Laboratorio: INFORMATICO1 Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureNr. 15 postazioni di lavoro costituite da personal computer classe Pentium IV corredato di:

Sistema operativo almeno Windows 2000/XP, Linux-Mac equivalente Software applicativo:

Almeno MS Office 2000 o applicativo Linux-Mac equivalente

Software di posta elettronicaNr 15 stampanti oppure una stampante di rete condivisa 1 Collegamento Internet xDSL condiviso1 Rete locale

Nr. 1 allievo per postazione di lavoro

1 La denominazione del laboratorio costituisce esclusivamente un’etichetta logica, non rappresenta la necessità fisica di un ambiente destinato univocamente al profilo individuato: in questo senso un laboratorio Informatico, per esempio, può essere utilizzato da più percorsi formativi, nel rispetto del picco d’utenza, e degli standard minimi definiti per ogni profilo dell’obbligo formativo, come individuati nel presente documento. In questo senso questa formulazione include e/o integra quanto definito dalla Commissione Obbligo Formativo per quanto concerne le competenze di base/Assi Culturali.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 67 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE MECCANICO– ATTREZZISTADenominazione Laboratorio: LABORATORIO AGGIUSTAGGIODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 15 postazioni di lavoro individuali:

- Banco da lavoro con morsa - Lima bastarda - 3 Lime triangolari da 4” a 10”- Calibro ventesimale- Righello in ferro millimetrato- Punta a tracciare- Bulino

N° 1 allievo per postazione di lavoro

Attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo (dotazione di magazzino minima):

- 5 Seghetti a mano - 5 Martelli- 5 Piani di riscontro- 5 Diedri- 5 squadrette a 90°- 3 guardapiani di precisione- 3 squadrette a cappello a 90°- 2 compassi- 2 truschini- 1 piano di tracciatura- set lime piatte e tonde varie- set lime ad ago- set lime quadre- 3 set cacciaspine- 1 estrattori universali- set chiavi a brugola- set giraviti lama piatta- set giraviti a stella- set maschi e giramaschi vari da M4 a M8- set filiere e girafiliere varie- set raggimetri- set spessimetri- 1 cesoie per lamiera- 5 raschietti piani- 5 scalpelli per metalli- serie chiavi settore per ghiere- serie chiavi a bussola- set chiavi a pipa- set chiavi combinate- 2 pinze universali- 1 pinza autobloccante- serie pinze anelli elastici- serie punzoni numerati- serie punzoni letterati- 3 martelli antirimbalzo- 10 tamponi per blu di prussia- punzoni in rame

Strumentazione di misura:- 1 calibro digitale- 3 micrometri per esterni 0-25- 3 micrometri per esterni 25-50- 2 micrometri per esterni 50-75- 1 micrometri per esterni 75-100- 3 micrometro di profondità- 1 micrometro per interni/alesametro- 1 micrometri a piattelli 0/25- 1 micrometri a piattelli 25/50- set rulli calibrati per misurazioni

3/13/13/13/13/15/15/17/17/115/115/115/115/15/115/115/115/115/115/115/115/115/115/13/13/115/115/115/115/17/115/115/115/115/15/13/215/1

15/15/15/17/115/15/115/115/115/115/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 68 di 117

- set tamponi di controlli per filettature- 3 contapassi per filettature- 1 scatole blocchetti di riscontro- 1 barraseni 100mm- 5 comparatori 1/100- basi magnetiche portacomparatori

15/15/115/115/13/1

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO Macchine UtensiliDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:12 postazioni alle macchine utensili di cui :

6 postazioni di tornitura (da 4 a 8) - Distanza max tra le punte 600 mm. o superiore – altezza delle punte 100 mm. o superioreOgni postazione di tornitura dispone di:- mandrino autocentrante diametro Min.150- griffe - chiavi e attrezzatura per regolazione macchina- torretta portautensili- 3 portautensili- contropunta rotante- supporto portachiavi e attrezzatura

6 postazioni di fresatura (da 4 a 8)di cui almeno una universale Corsa minima X300/Y150/Z300 o superioreOgni postazione di fresatura dispone di:- set mandrini ISO portafrese e punte- relative pinze- frese ad inserti per fresatura- morsa minimo 100 mm- supporto portachiavi e attrezzatura - scopino

Altre postazioni :

1 postazione di rettifica piana corredata da base magnetica di staffaggio

2 molatrici con basamento

3 Trapani banco e/o colonna dotati di:- morsa - mandrino portapunte

1 seghetto a nastro oppure alternativo oppure troncatrice a disco

Accessori per macchine utensili (Dotazione di magazzino):

- 1 tavola girevole per fresatrice- 1 divisore universale per fresatrice- set frese cilindriche frontali- set frese ad angolo convergenti 45°- set frese ad angolo divergenti- set frese coniche per svasare- set frese a t per scanalature- set frese cilindrico frontali a sgrossare- fresa portainserti - set alesatori a macchina- set alesatori cilindrici a mano- set frese a disco - set frese varie per viti a svasare- set frese per viti T.C.E.I.

5/4

15/1

7/1

5/1

15/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 69 di 117

- set frese per viti T.S.- 1 set frese a tazza- lunette fisse- lunette mobil- set punte elicoidali a gambo conico e cilindrico- set coni di riduzione morse- testine alesatrici - set utensili HS,HSS,Widia, per tornitura,

filettatura e alesatura- set punte per centri- set godroni vari- mandrini portapunte- utensili troncatori

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE MECCANICO – MONTATORE MANUTENTOREDenominazione Laboratorio: LABORATORIO MECCANICODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureN° 12 Postazioni di Macchine utensili di cui:

n° 7/8 Torni Paralleli - distanza max tra le punte 600 mm. o superiore – altezza delle punte 100 mm. o superioreOgni postazione di tornitura dispone di:

- mandrino autocentrante diametro Min.150- griffe - chiavi e attrezzatura per regolazione macchina- torretta portautensili- 3 portautensili- contropunta rotante- supporto portachiavi e attrezzatura

n° 5/4 Fresatrici verticali e/o orizzontali e/o universali -Corsa minima asse X = 500, Y=250, Z= 300 o superioreOgni postazione di fresatura dispone di:

- set mandrini ISO portafrese e punte- relative pinze- frese ad inserti per fresatura- morsa minimo 100 mm- supporto portachiavi e attrezzatura

Altre postazioni:

N° 2 Molatrici (Diametro min. mola 160 mm)

N° 1 Lapidello (Piano magnetico dimensioni minime 120x280mm)

4 Trapani banco e/o colonna dotati di:- morsa - mandrino portapunte

1 seghetto a nastro oppure alternativo oppure troncatrice a disco

5/4

N° 15 postazioni di lavoro individuali: - Banco da lavoro con morsa- Martello - Lima bastarda - 3 Lime triangolari da 4” a 10”- Calibro ventesimale

1 allievo per postazione di lavoro

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 70 di 117

- Righello in ferro millimetrato- Punta a tracciare- Bulino

Attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo (dotazione di magazzino minima):

- 5 Seghetti a mano - 5 Piani di riscontro- 3 Diedri- 3 Cilindri rettificati- 5 squadrette a 90°- 3 Goniometri- 3 guardapiani di precisione- 5 compassi- 3 truschini- 1 piano di tracciatura- set lime piatte e tonde varie- set lime ad ago- set lime quadre- 3 set cacciaspine- 1 estrattori universali- set chiavi a brugola- set chiavi esagonali piegate- set giraviti lama piatta- set giraviti a stella- set maschi e giramaschi vari da M4 a M8- set filiere e girafiliere varie

Strumentazione di misura:- 5 micrometri per esterni 0-25- 5 micrometri per esterni 25-50- 3 micrometri per esterni 50-75- 1 micrometro per interni/alesametro- set rulli calibrati per misurazioni- set tamponi di controlli per filettature- 3 contapassi per filettature- 1 scatole blocchetti di riscontro- 5 comparatori 1/100- basi magnetiche portacomparatori- 1 serie tamponi p/n- 2 Blocchetti Johansson

3/13/15/15/13/15/15/13/15/115/115/115/115/15/115/115/115/115/115/115/115/1

3/13/15/115/115/115/15/115/13/1

15/17/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 71 di 117

Accessori per macchine utensili (Dotazione di magazzino):

- 1 tavola girevole per fresatrice- 1 divisore universale per fresatrice- set frese cilindriche frontali- set frese ad angolo convergenti 45°- set frese ad angolo divergenti- set frese coniche per svasare- set frese a t per scanalature- set frese cilindrico frontali a sgrossare- fresa portainserti - set alesatori a macchina- set alesatori cilindrici a mano- set frese a disco - set frese varie per viti a svasare- set frese per viti T.C.E.I.- set frese per viti T.S.- 1 set frese a tazza- lunette fisse- lunette mobil- set punte elicoidali a gambo conico e cilindrico- set coni di riduzione morse- testine alesatrici - 1 Piattaforma per tornio a 4 griffe indipendenti- set utensili HS,HSS,Widia, per tornitura,

filettatura e alesatura- set punte per centri- set godroni vari- mandrini portapunte- utensili troncatori

15/1

Denominazione Laboratorio: PNEUMATICA ELETTROPNEUMATICA OLEODINAMICADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature1 Laboratorio tipo è costituitoda: 16 cilindri a doppio effetto, 8 cilindri a semplice effetto, 8 valvole 5/2, 8 elettrovalvole 5/2, 8 elettrovalvole 3/2, 2 regolatori di flusso, 1 gruppo FRL, tubi flessibili, innesti rapidi, 16 finecorsa pneumatici, 16 finecorsa pilotaggio elettrico

1 compressore

1 centralina oleodinamica (piccola)

1 / 2 pannelli di simulazione predisposti: 1 cilindro oleodinamico D.E., 1 valvola oleodinamica 4 / 3 bistabile, 1 valvola oleodinamica 4 / 2 monostabile, 2 manometri oleodinamici, 2 valvole regolatrici di flusso old., tubazioni flessibili oleodinamiche con innesto rapido

2/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 72 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE MECCANICO – COSTRUTTORE SU M.U.Denominazione Laboratorio: LABORATORIO MACCHINE UTENSILIDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumenti/attrezzatureN° 15 Macchine utensili costituite da:n° 9/10 Torni paralleli -distanza max tra le punte 600 mm o superiore – altezza delle punte 100 mm o superiore.Ogni postazione di tornitura dispone di:

- autocentrante diametro minimo 150 mm- 3 portautensili- Contropunta rotante

N° 6/5 Fresatrici verticali e/o orizzontali e/o universali.

Corsa minima: asse X= 500, Y = 250, Z=300 .Ogni postazione di fresatura dispone:

- set portafrese ISO- morsa minimo 100 mm

N° 2 Molatrici fisse (diametro min. della mola 160 mm)N° 1 Lapidello (Piano magnetico dimensioni minime 120x280 mm)N° 4 Trapani banco e/o a colonna dotati di:

- morsa - mandrino portapunte.

N° 1 Seghetto a nastro oppure alternativo oppure troncatrice a disco.

1/1

Accessori per macchine utensili- tavola girevole- divisore universale per fresatrice- set frese cilindriche frontali- set frese coniche a svasare- alesatori a macchina- 6/5 frese portainserti- Set alesatori a mano- Set frese a lamare- 3 lunette fisse- Lunetta mobile- Set punte a gambo conico e cilindrico- 5 set coni di riduzione morse- 2 testine alesatrici- 3 piattaforme per tornio a 4 griffe

indipendenti- 4 dischi menabrida per tornio- Utensili per: tornitura, filettatura,

troncatura, zigrinatura, fori da centro, alesatura

- Mandrini portapunte

15/1

N° 15 postazioni di lavoro individuali:- Banco di lavoro con morsa

- Set di lime

15/1

Attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo

- 3 seghetti a mano- 3 martelli- 3 piani di riscontro- 3 diedri- 3 guardapiani di precisione- 8 squadrette a 90°- Piano di tracciatura- Set cacciaviti- 5 Set per tracciatura (bulino + punte a

tracciare + righello millimetrato +

15/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 73 di 117

truschino + compasso)- Set maschi e giramaschi- Set filiere e girafiliere

Strumenti di misura:

- 3 micrometri per esterni 0 – 25- 3 micrometri per esterni 25 – 50- 2 micrometri per esterni 50 – 75- 1 micrometro per interni- 1 micrometro punta-capruggine- 3 contafiletti- 3 comparatori 1/100- 3 basi magnetiche portacomparatori- 1 set blocchetti piano-paralleli- 1 set tamponi p/np- 4 scarsette per utensili

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO CONTROLLO NUMERICO1 Macchina utensile a CN (1 Unità di tornitura oppure 1 unità di fresatura), oppure postazione PC attrezzato con PC/Allievo dotato di software di simulazione percorso utensile

15/1

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO CADPacchetto applicativo CAD ( 1 PC, mouse, video, tastiera, con prestazioni come da indicazione del Lab. Informatica riferito all’Obbligo Istruzione e Formazione

1 per allievo

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 74 di 117

Denominazione Qualifica: OPERATORE DI SALDOCARPENTERIADenominazione Laboratorio: SALDOCARPENTERIA

Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° allievi per strumento / attrezzatura

N° massimo allievi per strumento / attrezzatura (Rapporto allievi / strumenti)

N° 6 saldatrice MIG-MAG 1 1:1 sul totale saldatrici

N° 3 saldatrice TIG 1 1:1 sul totale saldatrici

N° 6 saldatrice ad elettrodo rivestito professionale in c.c. 1 1:1 sul totale saldatrici

N° 13 cabine con banco per saldatura 1 1:1N° 8 postazione lavoro con morsa 1 2:1N° 1 impianto fisso di respirazione fumi N° 1 trapano a colonna con corredo e utensileria 1 15:1N° 1 trapano portatile 1 15:1N° 1 cesoia manuale 1 15:1N° 1 cesoia idraulica capacità di lavoro 1 15:1N° 1 piegatrice manuale 1 15:1N° 1 piegatrice idraulica 1 15:1N° 1 calandra manuale a 3 rulli 1 15:1N° 1 saldatrice portatile (inverter) 1 15:1N° 1 scantonatrice ad angolo variabile 1 15:1N° 2 segatrice a nastro semiautomatica 1 8:1N° 1 seghetto alternativo 1 15:1N° 1 puntatrice 1 15:1N° 2 smerigliatrice o mola da banco 1 8:1N° 3 rivettatrice manuale 1 5:1N° 5 smerigliatrice angolari 1 3:1N° 1 cannello per taglio ossiacetilenica 1 15:1N° 1 impianto carrellato per aspirazioni fumi 1 15:1N° 15 D.P.I. 1 1:1N° 1 taglio plasma 1 15:1N° 1 pressa per controlli distruttivi 4 15:1N° 1 piano di tracciatura 800x1000 1 15:1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 75 di 117

Denominazione Qualifica standard: OPERATORE MECCANICO ED ELETTRONICO DELL’AUTOVEICOLODenominazione Laboratorio: OFFICINA RIPARAZIONE AUTO

Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° allievi per strumento / attrezzatura

N° massimo allievi per strumento/attrezzatura (Rapporto allievi / strumenti)

N° 1 ponte sollevatore autovetture 4 4:1N° 1 sollevatori idraulici carrellati 1 15:1N° 1 sollevatori da ponte 1 15:1N° 8 cavalletti sostegno veicoli 1 2:1N° 8 banchi da lavoro con morsa 1 2:1N° 8 cavalletti rotativi per revisione motore 1 2:1N° 1 trapano a colonna con corredo e utensileria 1 15:1N° 1 trapano portatile 1 15:1N° 1 tornio parallelo con corredo 1 15:1N° 1 rettifica/spianatrice per motori 1 15:1N° 1 rettifica sedi valvole 1 15:1N° 1 rettifica valvole 1 15:1N° 1 vasca di lavaggio automatica 1 15:1N° 1 pressa idraulica 1 15:1N° 1 gru idraulica manuale 1 15:1N° 1 compressore con corredo 1 15:1N° 1 saldatrice ad arco 1 15:1N° 1 saldatore a stagno 1 15:1N° 1 mola/pulitrice da banco 1 15:1N° 1 smontagomme 1 15:1N° 1 equilibratrice per ruote 1 15:1N° 1 caricabatteria 1 15:1N° 1 aspiratori fumi 1 15:1N° 1 pompa introduzione olio cambio 1 15:1N° 1 piano di riscontro/tracciatura 1 15:1N° 1 analizzatore gas di scarico 1 15:1N° 1 apparecchio stroboscopico 1 15:1N° 1 multimetro digitale 1 15:1N° 1 pinza amperometrica 1 15:1N° 1 oscilloscopio 1 15:1N° 1 apparecchio diagnostico elettronico 1 15:1N° 1 apparecchio prova iniettori diesel 1 15:1N° 1 centrafari 1 15:1N° 1 attrezzatura assetto ruote 1 15:1N° 1 apparecchio prova compressione 1 15:1N° 4 chiavi dinamometriche 1 4:1N° 4 alesametri 1 4:1N° 1 assortimento micrometri 1 15:1N° 2 carrelli con assortimento di chiavi per officina 1 8:1N° 1 serie estrattori 1 15:1N° 15 D.P.I. 1 1:1N° 8 Motori diesel per autoveicolo con cambio 1 2:1N° 8 Motori a benzina per autoveicolo con cambio 1 2:1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 76 di 117

Denominazione corso: OPERATORE MECCANICO ED ELETTRONICO DEL MOTOVEICOLODenominazione Laboratorio: OFFICINA RIPARAZIONE MOTO

Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° allievi per strumento / attrezzatura

N° massimo allievi per strumento/attrezzatura (Rapporto allievi / strumenti)

N° 1 sollevatori idraulici carrellati per moto 1 15:1N° 8 cavalletti sostegno motoveicoli 1 2:1N° 8 banchi da lavoro con morsa 1 2:1N° 8 cavalletti rotativi per revisione motore 1 2:1N° 1 trapano a colonna con corredo e utensileria 1 15:1N° 1 trapano portatile 1 15:1N° 1 tornio parallelo con corredo 1 15:1N° 1 rettifica/spianatrice per motori 1 15:1N° 1 rettifica sedi valvole 1 15:1N° 1 rettifica valvole 1 15:1N° 1 vasca di lavaggio automatica 1 15:1N° 1 pressa idraulica 1 15:1N° 1 gru idraulica manuale 1 15:1N° 1 compressore con corredo 1 15:1N° 1 saldatrice ad arco 1 15:1N° 1 saldatore a stagno 1 15:1N° 1 mola/pulitrice da banco 1 15:1N° 1 smontagomme 1 15:1N° 1 equilibratrice per ruote 1 15:1N° 1 caricabatteria 1 15:1N° 1 aspiratori fumi 1 15:1N° 1 piano di riscontro/tracciatura 1 15:1N° 1 analizzatore gas di scarico 1 15:1N° 1 apparecchio stroboscopico 1 15:1N° 1 multimetro digitale 1 15:1N° 1 pinza amperometrica 1 15:1N° 1 oscilloscopio 1 15:1N° 1 apparecchio diagnostico elettronico 1 15:1N° 1 centrafari 1 15:1N° 1 apparecchio prova compressione 1 15:1N° 4 chiavi dinamometriche 1 4:1N° 4 alesametri 1 4:1N° 1 assortimento micrometri 1 15:1N° 2 carrelli con assortimento di chiavi per officina 1 8:1N° 1 serie estrattori 1 15:1N° 15 D.P.I. 1 1:1N° 8 Motoveicoli assortiti 1 2:1N° 8 Gruppi propulsori motoveicoli 1 2:1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 77 di 117

Denominazione Qualifica standard: OPERATORE MECCANICO CARROZZIEREDenominazione Laboratorio: LABORATORIO DI CARROZZERIA

Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature

N° allievi per strumento/attrezzatura N° massimo allievi per strumento/attrezzatura (Rapporto allievi/strumenti)

Area preparazione fondoN° 15 cavalletti di appoggio per i supporti

1 1:1

N° 15 set per carteggiare e stuccare 1 1:1N° 1 pistola per sabbiare 1 15:1N° 5 levigatrici pneumatiche 1 3: 1N° 1 compressore con corredo 1 15:1N° 3 lampada a infrarossi 1 5:1N° 3 aspiratore a turbina 1 5:1Area riparazione meccanicaN° 2 carrelli con assortimento di chiavi per officina

1 8:1

N° 1 kit per vetri 1 15:1N° 2 serie utensile per raddrizzare 1 8:2N° 1 piano di riscontro/tracciatura 1 15:1N° 1 pressa idraulica 1 15:1N° 1 gru idraulica manuale 1 15:1N° 1 saldatrice ad arco 1 15:1N° 1 saldatore a stagno 1 15:1N° 1 smerigliatrice angolare 1 15:1N° 1 trapano portatile 1 15:1N° 1 sollevatori idraulici carrellati 1 15:1N° 8 cavalletti sostegno veicoli 1 2:1N° 3 banchi da lavoro con morsa 1 5:1Area verniciaturaN° 1 tintometro per miscelazione vernici

5 3:1

N° 2 Bilance per pesatura vernici 1 8:1N° 1 Lavatrici ultrasuoni 1 15:1N° 1 Distillatori per solventi 1 15:1N° 1 Postazione per la preparazione vernice

1 15:1

N° 5 aerografi 1 3:1N° 15 airpen 1 1:1N° 1 carrello per mascheratura auto 5 3:1N° 1 carrello per lucidare 5 3:1N° 2 lucidatrici elettriche 1 8:1N° 1 cabina forno verniciatura attrezzata (secondo norme vigenti)

1 15:1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 78 di 117

DEFINIZIONE DELLE STRUTTURE/ATTREZZATURE MINIME DEI LABORATORI PER LA QUALIFICA STANDARD IN OBBLIGO FORMATIVO“IMPIANTISTA TERMOIDRAULICO”.

PREMESSA:

La Commissione Tecnica della qualifica per “Operatore Impiantista Termoidraulico” ha stilato il presente elenco di attrezzature minime tenendo come riferimento il valore atteso per i corsi triennali secondo quanto richiesto dalla Regione Piemonte.Le pareti attrezzate del laboratorio Impianti Idraulici possono essere utilizzate anche per le lavorazioni a freddo ove previste nel laboratorio di Impianti Termici.Nel laboratorio Impianti Termici possono essere svolte le operazioni di saldatura ossigas al banco propedeutiche al profilo.Il profilo prevede che per garantire il mantenimento di importanti esperienze e richieste a livello locale il CSF o l’AGF possano optare per la lattoneria o per la saldatura elettrica ponendole in alternativa. In questo caso si attrezzerà uno dei due laboratori che dovrà rispondere come minimo alle caratteristiche dichiarate nel presente elenco.Nell’elenco delle attrezzature minime non vengono considerati i dispositivi di protezione individuale (DPI) poiché sarà cura dei vari Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione dei CSF o AGF ottemperare al rispetto della legge in materia di sicurezza.Altresì per lo stesso motivo dell’elenco non fanno parte i dispositivi di protezione collettiva.

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE IMPIANTISTA TERMOIDRAULICODenominazione Laboratorio: IMPIANTI IDRAULICIDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature

N° massimo allievi per strumento/attrezzature

Postazioni di lavoro con morsa per tubi (8 Banchi di lavoro biposto per idraulica rapporto allievi strumento 2/1 oppure 15 cavalletti rapporto allievi strumento 1/1)

1/1

8 Filiera manuale da 3/8” a 1” 2/18 Tagliatubi da 3/8” a 2” 2/18 Seghetto 2/115 Chiave giratubo 1/11 Filiera elettrica 15/115 Pareti attrezzate 2x1 m. con alimentazione idrica e rete di scarico (per esercitazioni impiantistiche e prova d’esame)

1/1

5 Tagliatubi per rame 3/14 Apparecchi per brasatura (elettrico o a cannello a gas)

4/1

5 Piegatubi per tubo rame ricotto 3/12 Bicchieratrici per tubo rame ricotto 7/12 pinze a pressare oppure 2 bicchieratrici per raccordi ad avvitare per tubo multistrato

8/1

5 Tagliatubi per polietilene AD da 32 a 63 mm 3/12 Tagliatubi per polietilene AD da 75 a 110 mm

8/1

3 Polifusori per Pe (specchio) 5/11 Saldatrice da banco per polietilene completa di accessori

15/1

1 Sega per taglio graduato dei raccordi in polietilene (sega ad ugna)

15/1

1 Saldatrice per manicotti elettrici in polietilene fino a 110 mm.

15/1

2 Polifusore a bicchiere o tasca per tubo in polipropilene

7/1

4 Cesoie a forbice per tubo in polipropilene 4/12 Serie di apparecchi per bagno tipo completi di rubinetterie e accessori ( un wc con vaschetta, un

8/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 79 di 117

bidet, un lavabo, un piatto doccia o una vasca)2 Lavello cucina con rubinetteria e accessori 8/1Uno scaldacqua a gas istantaneo, un boiler elettrico ad accumulo

15/1

5 Dotazioni di utensileria di base (Es: chiavi fisse o regolabili, cacciaviti a taglio e a stella, pinze a pappagallo, pinze universali, ecc.)

3/1

Denominazione Laboratorio: IMPIANTI TERMICIDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature

N° massimo allievi per strumento/attrezzature

8 Postazioni per saldatura ossigas fissa e/o carrellabile + banco di lavoro

2/1

5 Banco da lavoro e/o Cavalletti con morsa per tubi

3/1

4 Filiera manuale da 3/8” a 1” 4/15 Tagliatubi da 3/8” a 2” 3/11 Incudine 15/15 Dotazioni di utensileria di base (Es: martelli, lime, seghetti, pinze, chiavi fisse o regolabili, cacciaviti a stella e a taglio, ecc.)

3/1

1 Piegatubi idraulica per tubi in ferro nero 15/15 Chiavi da termosifone 3/18 Radiatori a elementi completi di tappi valvole e riduzioni

2/1

1 Campionatura di apparecchi termici (una caldaia a basamento, una caldaia murale, un bruciatore ad aria soffiata)

15/1

1 set di Strumentazioni per gli impianti termici (vaso d’espansione chiuso, circolatori, valvole di sicurezza, manometri, termostati, ecc.)

15/1

Denominazione Laboratorio: SALDATURA ELETTRICADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature

N° massimo allievi per strumento/attrezzature

8 Postazione per saldatura elettrica per elettrodo rivestito + banco di lavoro

2/1

8 Martelline 2/15 Tagliatubi da 3/8” a 2” 3/11 Incudine 15/18 Pinze 2/15 Dotazioni di utensileria di base (Es: martelli, lime, seghetti, pinze, chiavi fisse o regolabili, cacciaviti a stella e a taglio scalpelli da ferro, spazzole acciaio, ecc.)

3/1

Nota: In relazione a quanto definito dal profilo, il laboratorio Saldatura Elettrica può essere alternativo al laboratorio Lattoneria secondo le scelte effettuate dai centri in relazione alle esigenze locali del mercato del lavoro.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 80 di 117

Denominazione Laboratorio: LATTONERIADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature

N° massimo allievi per strumento/attrezzature

15 Postazioni di lavoro ( Banco piano singolo o bancone collettivo )

1/1

5 set di Utensili per lavorazioni di lattoneria al banco (una trancia, una unghia, una bicorna, un tasso piano, un tasso a biglia)

3/1

1 Incudine 15/1

8 Dotazioni di utensileria di base ( Es: forbici manuali destre e sinistre, mazzuoli di legno, martelli, punte per tracciare, compassi, squadre, pinze varie, ecc. )

2/1

1 Calandra manuale 15/11 Piegatrice 15/14 Postazioni per brasatura con a cannello a gas e mazzetta di rame.

4/1

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE ELETTRICO- IMPIANTISTA CIVILE E INDUSTRIALEDenominazione Laboratorio: LABORATORIO IMPIANTI ELETTRICIDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzaturePostazione di lavoro N. 1/ rapporto 1: 1Postazione di collaudo N. 1/ rapporto 15:1Set attrezzatura dotazione di magazzino: Set limeSet punteSet chiavi fisseSet chiavi a brugolaSeghe a tazzaSeghettoTrapanoMartelloMetroCalibro ventesimalePinza universaleTronchesinaPinza per terminali

N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1

Set attrezzatura individuale: Cacciaviti a croceCacciaviti a taglioForbici con manico isolato

N. 15N. 1/ rapporto 1: 1N. 1/ rapporto 1: 1N. 1/ rapporto 1: 1

Strumenti di misura elettrica:MultimetroPinza amperomentrica

N. 3/ rapporto 5:1N. 1/ rapporto 15:1

Componentistica civile per realizzazione di impianti di base, di illuminazione e segnalazione:Relè crepuscolareInterruttore orarioTemporizzatoreTrasformatore 230/ 0-12-24PLCPulsantiera esterna citofonica e/o videocitofonicaPosto esterno citofonico amplificatoAlimentatore citofonico e/o videocitofonicoMonitor internoRilevatore fumiRilevatore gas

N. 3/ rapporto 5:1N. 3/ rapporto 5:1N. 3/ rapporto 5:1N. 3/ rapporto 5:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 2/ rapporto 8:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 81 di 117

Impianto antintrusione (sensori) N. 1/ rapporto 15:1Componentistica civile per realizzazione di impianti di base, di illuminazione e segnalazione:Interruttore unipolareInterruttore bipolareDeviatoriInvertitorePulsantiSuoneriePreseRelè a impulsiRelè monostabileLampade / portalampadePosto interno citofonicoStaffa per monitor videocitofonoCentralina antiintrusione

N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 30/ rapporto 1: 2N. 15/ rapporto 1: 1

Componentistica civile per realizzazione di impianti di distribuzione civili:Interruttori magnetotermici bipolariInterruttore differenziale bipolareCentralino di distribuzione

N. 30/ rapporto 1: 2N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1

Movimentazione cancelli:Simulatore (completo di dotazione di sicurezza) N. 1/ rapporto 15:1

Movimentazione cancelli:Centralina e accessori per il comando N. 15/ rapporto 1: 1Cablaggio strutturato:Tester di reteCentralino telefonicoHUB

N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1

Cablaggio strutturato:Pinze per crimpatura plug N. 15/ rapporto 1: 1Componentistica industriale:PulsantieraTrasformatore 400 / 12-24Relè temporizzatoreRelè monostabileRelè bistabile

N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1

Componentistica industriale:ContattoreRelè termici e Portafusibili tripolari o SalvamotoreZoccoli per relèPulsantiera

N. 45/ rapporto 1: 3N. 15/ rapporto 1: 1N. 30/ rapporto 1: 2N. 15/ rapporto 1: 1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 82 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE ELETTRICO - INSTALLATORE MANUTENTORE IMPIANTI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALEDenominazione Laboratorio: LABORATORIO IMPIANTI AUTOMAZIONE INDUSTRIALEDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzaturePostazione di lavoro con alimentazione per circuiti di comando in bassissima tensione

N. 1/ rapporto 1: 1

Postazione di collaudo N. 1/ rapporto 15:1Set attrezzatura dotazione di magazzino: Set limeSet punteSet chiavi fisseSet chiavi a brugolaSeghettoTrapanoMartelloMetroCalibroPinza universaliTronchesina

N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1

Set attrezzatura individuale: Cacciaviti a croceCacciaviti a taglioForbici con manico isolatoPinza isolata

N. 15 setN. 1/ rapporto 1: 1N. 1/ rapporto 1: 1N. 1/ rapporto 1: 1N. 1/ rapporto 1: 1

Strumenti di misura elettrica:MultimetroPinza amperomentricaOscilloscopio

N. 3/ rapporto 5:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1

Piastra quadro completaAccessori atti all'interfacciamento con i vari simulatori operativi (morsettiera, connettori, ecc.) e al cablaggio elettrico

N. 15/ rapporto 1: 1

Componentistica civile per realizzazione di impianti di base, di illuminazione e segnalazione:Relè crepuscolareInterruttore orarioTemporizzatoreTrasformatore 230/ 0-12-24Pulsantiera esterna citofonica e/o videocitofonicaPosto esterno citofonico amplificatoAlimentatore citofonico e/o videocitofonico

N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 2/ rapporto 8:1N. 2/ rapporto 8:1N. 2/ rapporto 8:1

Componentistica civile per realizzazione di impianti di base, di illuminazione e segnalazione:Interruttore unipolareInterruttore bipolareDeviatoriInvertitorePulsantiSuoneriePreseRelè a impulsiRelè monostabileLampade / portalampadePosto interno citofonico e/o videocitofonica

N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1

Componentistica civile per realizzazione di impianti di distribuzione civili:Interruttori magnetotermici bipolariInterruttore differenziale bipolareCentralino di distribuzione

N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1

Componentistica industriale:

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 83 di 117

Relé zoccolati 4 scambiRelè temporizzatoreRelè bistabilePLC

N. 75/ rapporto 1: 5N. 10/ rapporto 3: 2N. 5/ rapporto 3: 1N. 5/ rapporto 3: 1

Componentistica industriale:Portafusibili tripolari ( con fusibili) o SalvamotorePulsantieraZoccoli relè Relè industriali di potenzaRelè termici o interruttore magneto termicoPulsanti di:Emergenza,stop,avvio ciclo, selettore man.aut.,predisposizione.Lampade di segnalazioneTrasformatore 400 / 12-24

N. 15/ rapporto 1: 1N. 15/ rapporto 1: 1N. 750/ rapporto 1: 25N. 75/ rapporto 1: 5N. 30/ rapporto 1: 2N. 15/ rapporto 1: 1

N. 60/ rapporto 1: 4N. 15/ rapporto 1: 1

Attuatori elettrici:Motore asincrono monofaseMotore asincrono trifaseMotore in corrente continuaMotore a doppia velocità

N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1N. 1/ rapporto 15:1

Simulatori elettromeccanici ed elettropneumatici di collaudo a due assi

N. 1/ rapporto 15:1

Simulatori elettromeccanici ed elettropneumatici di collaudo a tre assi

N. 1/ rapporto 15:1

Simulatore dotazione regionale N. 1/ rapporto 15:1Simulatori sinottici per collaudi e ricerca guasti N. 3/ rapporto 5:1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 84 di 117

Denominazione Qualifica: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONIDenominazione Laboratorio: LABORATORIO TELECOMUNICAZIONIDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature Rapporto N° allievi./strumentiPostazione di lavoro rapporto 1: 1Set attrezzatura dotazione magazzino: Set chiavi fisseSet chiavi a brugolaPinza universaliTronchesinaPinza per terminali

N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1

Set attrezzatura individuale: Cacciaviti a croceCacciaviti a taglioForbici con manico isolato

N. 15 rapporto 1: 1 rapporto 1: 1 rapporto 1: 1

Strumenti di misura elettrica:TesterMultimetroPinza amperomentrica

N. 8 rapporto 2:1N. 5 rapporto 3:1N. 1 rapporto 15:1

Componentistica civile per realizzazione di impianti di citofonici e segnalazione:Pulsantiera esterna citofonica e/o videocitofonicaPosto esterno citofonico amplificatoAlimentatore citofonico e/o videocitofonicoRilevatore fumi/gasImpianto antintrusione (centralina multizona)Centralino telefonicoPosto operatore (per centralino Tel)

N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1 N. 2 rapporto 8:1 N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1

Componentistica civile per realizzazione di impianti di citofonici e segnalazione:Posto interno citofonicoImpianto antintrusione (sensori – di diverse tipologie)Prese telefonicheApparecchio telefonico

N. 15 rapporto 1: 1 N. 15 rapporto 1: 1 N. 60 rapporto 1:4 N. 5 rapporto 4:1

Strumentazione elettronica:OscilloscopioGeneratore di funzioneAlimentatore stabilizzato

N. 5 rapporto 3:1 N. 5 rapporto 3:1 N. 8 rapporto 2:1

Strumentazione elettronica:SaldatoreTerzamanoBreadboardBasetta milleforiDotazione minima di componenti elettronici

N. 15 rapporto 1: 1 rapporto 1: 1 rapporto 1: 1 rapporto 1: 1 rapporto 1: 1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 85 di 117

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO INFORMATICODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature Rapporto N° allievi./strumentiPostazione di lavoro rapporto 1: 1Set attrezzatura dotazione magazzino: Pinza universaliTronchesinaPinza per terminaliSet chiavi o inserti ResistorxForbici con manico isolato

N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1

Set attrezzatura individuale: Set chiavi a brugola Cacciaviti a croceCacciaviti a taglio

N. 15 rapporto 1: 1 rapporto 1: 1 rapporto 1: 1

Strumenti di misura elettrica:Multimetro N. 5 rapporto 3:1Componentistica informatica per realizzazione di installazioni di base, di postazioni di lavoroCase per PC (compatibili con le piastre di cui sotto)AlimentatoriPiastre madri (modello uscito da Max 3 anni)Piastre madri (modello uscito da Max 6 anni) Processori e Dotazione minima di RAM compatibile con le piastre madriSchede Video (modello uscito da Max 3 anni)Schede Video (modello uscito da Max 6 anni) Schede Audio (modello uscito da Max 3 anni)Schede Audio (modello uscito da Max 6 anni) Schede Rete (modello uscito da Max 3 anni)Schede Rete (modello uscito da Max 6 anni)Schede di espansione interna /SCSI USB EIDE)(modello uscito da Max 3 anni)(modello uscito da Max 6 anni)Apparati di Memoria di Massa Standard (Floppy - HD – Cdrom)(modello uscito da Max 3 anni)(modello uscito da Max 6 anni)Apparati di Memoria di Massa non Standard (Tape - ZipDrive – Masterizzatori)(modello uscito da Max 3 anni)(modello uscito da Max 6 anni)

Apparati di comunicazione(modem o equival.)(modello uscito da Max 3 anni)(modello uscito da Max 6 anni)

N. 15 rapporto 1: 1 N. 15 rapporto 1: 1 N. 5 rapporto 3:1 N. 10 rapporto 3:2 N. 15 rapporto 1: 1 N. 5 rapporto 3:1 N. 10 rapporto 3:2 N. 5 rapporto 3:1 N. 10 rapporto 3:2 N. 5 rapporto 3:1 N. 10 rapporto 3:2

N. 5 rapporto 3:1 N. 10 rapporto 3:2

N. 5 rapporto 3:1 N. 10 rapporto 3:2

N. 3 rapporto 5:1 N. 6 rapporto 5:2

N. 5 rapporto 3:1 N. 10 rapporto 3:2

Periferiche standard per realizzazione di installazioni di base, di postazioni di lavoroMonitor(modello uscito da Max 5 anni)(modello uscito da Max 10 anni)TastieraMouseStampanti (di tipologie differenti)Scanner (di tipologie differenti)

N. 3 rapporto 5:1 N. 12 rapporto 5:4 N. 15 rapporto 1: 1 N. 15 rapporto 1: 1 N. 3 rapporto 5:1 N. 2 rapporto 8:1

Cablaggio strutturato:Tester di reteHUB

N. 1 rapporto 15:1 N. 1 rapporto 15:1

Cablaggio strutturato:Pinze per crimpatura plug N. 15 rapporto 1: 1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 86 di 117

Denominazione Qualifica: OPERATORE TESSILEDenominazione Laboratorio: FILATURADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzaturePettinatrice 1 15:1 – sulla singola macchina lavorano a rotazione

squadre di 5 allieviPassaggio di preparazione 1 15:1 – sulla singola macchina lavorano a rotazione

squadre di 5 allieviFinitore frottatore 1 15:1 – sulla singola macchina lavorano a rotazione

squadre di 5 allieviFilatoio 1 15:1 – sulla singola macchina lavorano a rotazione

squadre di 5 allieviRoccatrice 1 15:1 – sulla singola macchina lavorano a rotazione

squadre di 5 allieviRitorcitoio 1 15:1 – sulla singola macchina lavorano a rotazione

squadre di 5 allievi

Denominazione Laboratorio: TESSITURADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureOrditoio 1 15:1 – sulla singola macchina lavorano a rotazione

squadre di 5 allieviSistema incorsatura manuale 1 15:1 – sulla singola macchina lavorano a rotazione

squadre di 5 allieviTelaio 1 15:1 – sulla singola macchina lavorano a rotazione

squadre di 5 allievi

Denominazione Laboratorio: RAMMENDODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureBanco per rammendo attrezzato 5 3:1Banco di pinzatura attrezzato 2 8:1Postazione per rammendo (Sedia e sgabello) 15 1:1Attrezzature per rammendo (aghi, pinze, ditale e forbice) 15

1:1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 87 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO - CONFEZIONI INDUSTRIALIDenominazione Laboratorio: CONFEZIONEDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureN° 15 Postazioni di lavoro con Macchina da cucire lineareN° 1 Postazione con Macchina a cucire Zig-Zag

Dotazione per ogni postazione:- sedia girevole- lampada alogena per tavolo lavoro a bassa tensione- navetta- spoletta- pedino premi stoffa- salvadito- cacciavite, viti- portafilo da tavolo a 2 o 3 fili- aghi per cucire a macchina finezza 70, 80, 90, 100Dotazione di magazzino:- 2 oliatori- 7 guide- 3 pedini speciali (orlatore, zig-zag)- 8 pedini lampo normale- 4 pedini lampo invisibili- 1 bordatore- 1 taglia asole

1

15

N° 3 Macchine taglia e cuci (sorgetto)Dotazione per ogni postazione:- sedia girevole- cacciavite, viti- pinzette- portafilo da tavolo a 3, 4 e 5 fili- aghi - coltelli- manuale per infilaturaDotazione di magazzino:- 1 oliatore- 1 taglia asole- 3 pennelli per pulizia

5

N° 4 Postazioni da stiro Dotazione per ogni postazione:- ferro da stiro a vapore- caldaia incorporata- scarpetta in teflon per piastra- scarpetta protezione da vapore- teli copri asse e copri braccio- regolatore temperatura del ferro- aspiratore- piano riscaldato- appoggia capi incorporatoDotazione di magazzino- 1 impianto per distribuzione acqua- 2 bracci per stiro maniche e particolari

4

N° 2 Postazioni con AsolatriceDotazione per ogni postazione:- sedia girevole- cacciavite, viti- pinzette- placca di protezione da rottura ago- portafilo da tavolo a 2 o 3 fili

8

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 88 di 117

- aghi - coltelli- manuale per infilaturaDotazione di magazzino:- 1 oliatore- 1 taglia asole- 1 pennello per pulizia

N° 1 Postazione con AttaccabottoniDotazione per ogni postazione:- sedia girevole- cacciavite, viti- placca di protezione da rottura ago- portafilo da tavolo a 2 o 3 fili- aghi - manuale per infilatura

15

N° 1 Macchinario StrobelDotazione per ogni postazione:- sedia girevole- cacciavite, viti- pinzette- portafilo da tavolo a 2 o 3 fili- aghi - manuale per infilatura

15

N° 1 Postazione TaglioDotazione- Taglierina elettrica- Tavolo per stesura taglio- Guanto di protezione per il taglio- 4 Pesi- 10 pinze per tenere il tessuto- 3 Forbici grandi lama da 10 a 16 cm.

15

N° 1 Dispositivo per applicazione bottoni a pressione 15N°1 Dispositivo per bottoni foderati 15N° 1 Manichino 15N° 2 Stendini 8N° 1 Tavolo per stesura materasso e taglio 15N° 1 Specchio 3 facce 15N° 10 Ditale 3/2Gessetti di creta colorati10 buste da 10 aghi da cucire a mano misure varie 12 Forbici tagliacampioni 82 Forbici da tessitori 8Filo da imbastire, filo di cotone n. 50 colori misti, filo di cotone n. 120 colori misti, filo nylon grigio chiaro

1

Tessuti e forniture varie assortite (sbiechi, fibbie, lampo, bottoni…)

1

15 Dotazioni individuali:- forbici lama 6-10 cm.- Scatola spilli- Nastro centimetrato- Punta spilli- Aghi da cucire a mano- Filo di cotone n. 50

1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 89 di 117

Denominazione Laboratorio: MODELLODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureN° 15 Postazioni di lavoroDotazione- Tavolo da lavoro- Forbici lama 6-10 cm.- Scatola spilli- Nastro centimetrato- Squadretta- Riga da 80 cm.- Curvilinea- scalimetro-

1

N° 1 Manichino 15N° 2 Pinze intaccatrici 8N° 1 Fustellatrice manuale (coniglio) 15N° 1 Specchio a tre facce 15Cartoncini in rotolo o Bristol per realizzazioni di basiRotolo di Carta numerata o a tinta unita per creazione grafici baseFogli di carta velina per sviluppo modelliFogli A4 per realizzazione modelli in scala 1:5

Denominazione Laboratorio: CADDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureN° 8 Postazioni WorkStation Grafica PC Pentium o equivalente con:- software specifici per la modellistica (Es.su Sistema CAD Lectra - Modaris o su Sistema CAD Investronica -PGS INDUS e per i piazzamenti MARKA ) - softtware specifici per la creazione di schede tecniche (Es.su Sistema CAD Lectra - Graphic Spec in Excel macro per gestione schede)

2

N° 1 Digitalizzatore con puntatore 15N° 2 Scanner a colori A4 8N° 1 Plotter A1 o superiore 15N° 1 Stampanti a colori a getto di inchiostro A4 oppure A3 e/o stampante laser a colori A4

15

N° 1 Set di strumenti composto da:- 1 “coniglio”- 1 “taccatrice”- 1 “calabrone”- 1 contapunti- 1 nastro centimetrato- 20 ganci o appendini per i catoni- Campionari tessuti, filati, mercerie e accessori- Riviste del settore

15

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 90 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO - CONFEZIONI ARTIGIANALIDenominazione Laboratorio: CONFEZIONEDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureN° 8 Postazioni di lavoro con Macchina da cucire lineare

Dotazione per ogni postazione:- sedia girevole- navetta- spoletta- pedino premi stoffa- salvadito- cacciavite, viti- portafilo da tavolo a 2 o 3 fili- aghi per cucire a macchina finezza 70, 80, 90, 100Dotazione di magazzino:- 2 oliatori- 7 guide- 3 pedini speciali (orlatore, zig-zag)- 8 pedini lampo normale- 4 pedini lampo invisibili- 1 taglia asole

2

N° 2 Macchine taglia e cuci (sorgetto)Dotazione per ogni postazione:- sedia girevole- cacciavite, viti- pinzette- portafilo da tavolo a 3, 4 e 5 fili- aghi - coltelli- manuale per infilaturaDotazione di magazzino:- 1 oliatore- 1 taglia asole- 3 pennelli per pulizia

8

N° 2 Postazioni da stiro Dotazione per ogni postazione:- ferro da stiro a vapore- caldaia incorporata- pistola vaporizzante e griglia per velluto- scarpetta in teflon per piastra- scarpetta protezione da vapore- teli copri asse e copri braccio- regolatore temperatura per ferro- aspiratore- piano riscaldato- appoggia capi incorporatoDotazione di magazzino- 1 impianto per distribuzione acqua- 3 bracci per stiro maniche e particolari

8

N° 1 Postazioni con Asolatrice 15N° 1 Postazione con Attaccabottoni 15N° 6 Postazione TaglioDotazione:- Tavolo per stesura taglioDotazione di magazzino:15 Forbici grandi lama da 10 a 16 cm.

3

N° 1 Dispositivo per applicazione bottoni a pressione 15N°1 Dispositivo per bottoni foderati 15

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 91 di 117

N° 2 Stendini 8N° 15 Ditali 1Gessetti di creta colorati 110 buste da 10 aghi da cucire a mano misure varie 12 Forbici tagliacampioni 82 Forbici da tagliatori 8Filo da imbastire, filo di cotone n. 50 colori misti, filo di cotone n. 120 colori misti, filo nylon grigio chiaro

1

Tessuti e forniture varie assortite (sbiechi, fibbie, lampo, bottoni…)

1

15 Dotazioni individuali:- forbici lama 6-10 cm.- Scatola spilli- Nastro centimetrato- Punta spilli- Aghi da cucire a mano- Filo di cotone n. 50

1

Denominazione Laboratorio: MODELLODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureN° 15 Postazioni di lavoroDotazione- Tavolo da lavoro- Forbici lama 6-10 cm.- Scatola spilli- Nastro centimetrato- Squadretta- Riga da 80 cm.- Curvilinea- scalimetro

1

N° 8 Manichino 2N° 2 Pinze intaccatrici 8N° 1 Fustellatrice manuale (coniglio) 15N° 1 Specchio a tre facce 15Cartoncini in rotolo o Bristol per realizzazioni di basiRotolo di Carta numerata o a tinta unita per creazione grafici baseFogli di carta velina per sviluppo modelliFogli A4 per realizzazione modelli in scala 1:5

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 92 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE GRAFICO – ALLESTIMENTO E CONFEZIONEDenominazione Laboratorio: LAB. POLIVALENTE COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZIDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature

15 Computer Apple Macintosh G3 o PC Pentium III - Ram 256 MB - HD 10GB - Monitor colori almeno da 15”

1/1

Scanner piano F.to A4 – 1200x1200 dpi – 32 bit colore 15/1Stampante per bozze F.to A3 15/1Stampante per Prova Colore F.to A4 15/1Densitometro per trasparenza 15/1Scale densitometriche 15/12 Tavolo Luminoso 8/1Punzonatrice per acetati e matrici 15/1Barre di registro per Montaggio 15/1Espositore 15/1Vasca per sviluppo manuale matrici 15/115 Software per gestione grafica bit map (tipo Adobe Photoshop)

1/1

15 Software per gestione grafica vettoriale (tipo Macromedia FreeHand)

1/1

15 Software per gestione impaginazione (tipo Quark Xpress) 1/115 Software per produzione multimediale/web (Tipo Macromedia Dreamweaver MX)

1/1

Attrezzature per la fase di stampa. Scegliere l’attrezzatura in base al sistema di stampa che si intende far sperimentare.Stampa offset - Torchio Offset,Stampa Serigrafia: Base stampa semiautomatica mono Stampa Tampografica: Macchina da stampa semiautomatica mono o bicolore (F.to 10x15)Stampa digitale: Laser formato A4, quadricromia, risoluzione 600 dpi, grammatura carta 200 gr.

15/1

Piegatrice 15/1Cucitrice punto metallico manuale per rilegatura formato A4 15/1

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO ALLESTIMENTO E CONFEZIONEPiegatrice 15/1Tagliacarte lineare 15/1Cesoia lineare 15/1Pressa 15/1Trancia a caldo (stampa a caldo) 15/1Linea di Brossura 15/1Pareggiatrice 15/1

Macchine per il sistema prescelto (almeno una)Industriale:- Cucitrice filo Refe automatica- Cucitrice punto metallico automatica linea

15/1

Artigianale:- Cucitrice filo Refe semi-automatica- Cucitrice punto metallico manuale

15/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 93 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE GRAFICO - PRESTAMPADenominazione Laboratorio: LAB. POLIVALENTE COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZIDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature

15 Computer Apple Macintosh G3 o PC Pentium III - Ram 256 MB - HD 10GB - Monitor colori almeno da 15”

1/1

Scanner piano F.to A4 – 1200x1200 dpi – 32 bit colore 15/1Stampante per bozze F.to A3 15/1Stampante per Prova Colore F.to A4 15/1Densitometro per trasparenza 15/1Scale densitometriche 15/12 Tavolo Luminoso 8/1Punzonatrice per acetati e matrici 15/1Barre di registro per Montaggio 15/1Espositore 15/1Vasca per sviluppo manuale matrici 15/115 Software per gestione grafica bit map (tipo Adobe Photoshop)

1/1

15 Software per gestione grafica vettoriale (tipo Macromedia FreeHand)

1/1

15 Software per gestione impaginazione (tipo Quark Xpress) 1/115 Software per produzione multimediale/web (Tipo Macromedia Dreamweaver MX)

1/1

Attrezzature per la fase di stampa. Scegliere l’attrezzatura in base al sistema di stampa che si intende far sperimentare.Stampa offset - Torchio Offset,Stampa Serigrafia: Base stampa semiautomatica mono Stampa Tampografica: Macchina da stampa semiautomatica mono o bicolore (F.to 10x15)Stampa digitale: Laser formato A4, quadricromia, risoluzione 600 dpi, grammatura carta 200 gr.

15/1

Piegatrice 15/1

Cucitrice punto metallico manuale per rilegatura formato A4 15/1

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO PRESTAMPA15 Computer Apple Macintosh G3 o PC Pentium III - Ram 256 MB - HD 10GB - Monitor colori almeno da 15”

1/1

Scanner piano F.to A4 – 1200x1200 dpi – 32 bit colore 15/1Stampante per bozze F.to A3 15/1Stampante per Prova Colore F.to A4 15/1Unità fotografica 1200 dpi 15/1Sviluppatrice Film 15/1Densitometro per trasparenza 15/1Scale densitometriche 15/12 Tavolo Luminoso 8:1Punzonatrice per acetati e matrici 15/1Barre di registro per Montaggio 15/1Espositore 15/1Sviluppatrice matrice 15/115 Software per gestione grafica bit map (tipo Adobe Photoshop)

1/1

15 Software per gestione grafica vettoriale (tipo Macromedia FreeHand)

1/1

15 Software per gestione impaginazione (tipo Quark Xpress) 1/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 94 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE GRAFICO - STAMPADenominazione Laboratorio: LAB. POLIVALENTE COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZIDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature

15 Computer Apple Macintosh G3 o PC Pentium III - Ram 256 MB - HD 10GB - Monitor colori almeno da 15”

1/1

Scanner piano F.to A4 – 1200x1200 dpi – 32 bit colore 15/1Stampante per bozze F.to A3 15/1Stampante per Prova Colore F.to A4 15/115 Software per gestione grafica bit map (tipo Adobe Photoshop)

1/1

15 Software per gestione grafica vettoriale (tipo Macromedia FreeHand)

1/1

15 Software per gestione impaginazione (tipo Quark Xpress) 1/115 Software per produzione multimediale/web (Tipo Macromedia Dreamweaver MX)

1/1

Attrezzature per la fase di stampa. Scegliere l’attrezzatura in base al sistema di stampa che si intende far sperimentare.Stampa offset - Torchio Offset,Stampa Serigrafia: Base stampa semiautomatica mono Stampa Tampografica: Macchina da stampa semiautomatica mono o bicolore (F.to 10x15)Stampa digitale: Laser formato A3 Plus bianca e volta, quadricromia, risoluzione 600 dpi, grammatura carta superiore a 280 gr.

15/1

Piegatrice 15/1Cucitrice punto metallico manuale per rilegatura formato A4 15/1

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO STAMPA15 Computer Apple Macintosh G3 o PC Pentium III - Ram 256 MB - HD 10GB - Monitor colori almeno da 15”

1/1

Scanner piano F.to A4 – 1200x1200 dpi – 32 bit colore 15/1Stampante per bozze F.to A3 15/1Stampante per Prova Colore F.to A4 15/115 Software per gestione grafica bit map (tipo Adobe Photoshop)

1/1

15 Software per gestione grafica vettoriale (tipo Macromedia FreeHand)

1/1

15 Software per gestione impaginazione (tipo Quark Xpress) 1/1Sviluppatrice matrice 15/1Densitometro per riflessione 15/1Tagliacarte 15/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 95 di 117

Macchine per il sistema prescelto (almeno una)Stampa offset:- Macchina da Stampa Offset Mono o Bicolore (F.to

25x35 35x50)- Unità fotografica 1200 dpi- Sviluppatrice Film- Densitometro per trasparenza- Scale densitometriche- 2 Tavolo Luminoso- Punzonatrice per acetati e matrici- Barre di registro per Montaggio- Espositore- Sviluppatrice Lastre- Vasca per sviluppo manuale matrici

15/1

Stampa Serigrafia:- Base stampa semiautomatica mono o bicolore (F.to

35x50)- Torchio pneumatico- Unità fotografica 1200 dpi- Sviluppatrice Film- Densitometro per trasparenza- 2 Tavolo Luminoso- Espositore- Vasca per sviluppo telai

15/1

Stampa Tampografica:- Macchina da stampa semiautomatica mono o bicolore

(F.to 10x15)- Unità fotografica 1200 dpi- Sviluppatrice Film- Densitometro per trasparenza- 2 Tavolo Luminoso- Espositore- Vasca per sviluppo matrici

15/1

Stampa digitale:- Laser formato A3 Plus bianca e volta, quadricromia, risoluzione 600 dpi, grammatura carta superiore 280gr.

15/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 96 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE GRAFICO - MULTIMEDIA

Denominazione Laboratorio: LAB. POLIVALENTE COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZIDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature

15 Computer Apple Macintosh G3 o PC Pentium III - Ram 256 MB - HD 10GB - Monitor colori almeno da 15”

1/1

Scanner piano F.to A4 – 1200x1200 dpi – 32 bit colore 15/1Stampante per bozze F.to A3 15/1Stampante per Prova Colore F.to A4 15/1Densitometro per trasparenzaScale densitometriche2 Tavolo Luminoso 8/1Punzonatrice per acetati e matrici 15/1Barre di registro per Montaggio 15/1Espositore 15/1Vasca per sviluppo manuale matrici 15/115 Software per gestione grafica bit map (tipo Adobe Photoshop)

1/1

15 Software per gestione grafica vettoriale (tipo Macromedia FreeHand)

1/1

15 Software per gestione impaginazione (tipo Quark Xpress) 1/115 Software per produzione multimediale/web (Tipo Macromedia Dreamweaver MX)

1/1

Attrezzature per la fase di stampa. Scegliere l’attrezzatura in base al sistema di stampa che si intende far sperimentare.Stampa offset - Torchio Offset,Stampa Serigrafia: Base stampa semiautomatica mono Stampa Tampografica: Macchina da stampa semiautomatica mono o bicolore (F.to 10x15)Stampa digitale: Laser formato A4, quadricromia, risoluzione 600 dpi, grammatura carta 200 gr.

15/1

Piegatrice 15/1

Cucitrice punto metallico manuale per rilegatura formato A4 15/1

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO MULTIMEDIA15 Computer Apple Macintosh G3 o PC Pentium III - Ram 256 MB - HD 10GB - Monitor colori almeno da 15”

1/1

Scanner piano F.to A4 – 1200x1200 dpi – 32 bit colore 15/1Telecamera digitale DV interfacciabile con almeno un computer

15/1

Videoregistratore 15/1Macchina fotografica digitale 3,1 Megapixel 15/1Stampante per Prova Colore F.to A4 15/115 Software per gestione grafica bit map (tipo Adobe Photoshop)

1/1

15 Software per gestione grafica vettoriale (tipo Macromedia FreeHand)

1/1

15 Software per gestione impaginazione (tipo Quark Xpress) 1/115 Software per animazione grafica vettoriale (tipo Macromedia Flash)

1/1

15 Software per realizzazione multimediali (tipo Macromedia Director)

1/1

15 Software per editing HTML (tipo Macromedia Dreamweaver)

1/1

15 Software per video editing e post-produzione (tipo Adobe Premiere)

1/1

15 Software per gestione contributi audio (tipo Sonic Foundry Acid)

1/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 97 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE EDILE – MURATORE STRUTTURISTADenominazione Laboratorio: EDILEDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureAttrezzatura individualen. 15 set comprendenti:1 Borsa da carpentiere1 Martello da carpentiere1 Martello da muratore1 Cazzuola a punta tonda1 Metro1 Scalpello a puntaSet di scalpelli da taglioMatite1 TenagliaPennelli10 chiodi a patta1 set di D.P.I. (guanti, casco, scarpe, occhiali, otoprotettori)

1:1

Attrezzature di uso individuale (dotazione di magazzino)7 Carriole7 Pale7 Picconi7 Spazzoloni duri per solai7 Spazzole in acciaio2 Badili1 Vanga7 Scope2 Secchi7 Rastrelli a lama4 Cazzuole a punta quadra4 Cazzuole per murature4 Cazzuolini4 Cazzuolini a punta tonda7 Spatole per stucco7 Frattazzi3 Talocce in legno4 Taloccini per stuccatura piastrelle4 Cabassi in plastica4 Cabassi in ferro per malta3 Filo a piombo4 Livelle7 Rotelle metalliche 20 m.7 Squadre cm 80x407 Squadre in ferro4 Lignole di varia lunghezza4 Rigoni4 Mazzette1 Mazza1 Martellina4 Seghetti1 Tracciolino1 Raschietto1 Setaccio4 Tenaglie tagliapiastrelle4 Valamber4 Seghe ad archetto3 Cravatte per pilastri3 Cunei per pilastri7 Leverini7 Mannare americane7 Mannare dentate

2:12:12:12:12:18:115:12:18:12:14:14:14:14:12:12:15:14:14:14:15:14:12:12:12:14:14:14:115:115:14:115:115:115:14:14:14:15:15:12:12:12:1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 98 di 117

1 Trabattello completo1 Ponteggio completo (tubo giunto – prefabbricato)Scale in ferro e in alluminioPuntelli in numero adeguatoPannelli da armature in numero adeguatoPicchiStadieMontanti di partenza cm. 50 senza gancioDistanziatori1 Piastra piegaferro1 Cassetta porta attrezzi in ferro1 Cavo elettrico 220 Volts1 Cavo elettrico con porta cavo a rotolo a due uscite 220 volts1 Lampada1 Quadretto da cantiere a due uscite 220 Volts1 Cassetta pronto soccorso

15:115:1

15:115:115:115:1

15:115:115:1

Macchinari

1 Betoniera1 Banco da lavoro per ferraiolo e carpentiere1 Piegaferro1 Idropulitrice1 Compressore1 Macchina piegaferri1 Macchina tagliapiastrelle1 Montacarichi completo di gancio1 Saldatrice elettrica1 Sega circolare con dischi per carpenteria1 Sega circolare per mattoni e pietre1 Smerigliatrice1 Trapano demolitore1 Trapano elettrico portatile1 Setacciatrice elettrica per granulometria1 Vibratore1 Bilancia di precisione1 Cono di Abrams1 Telescopio in ferro

15:1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 99 di 117

Denominazione Qualifica OPERATORE LAVORAZIONE PIETRA - LAPIDEODenominazione Laboratorio: LABORATORIO LAPIDEODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature1 fresatrice a ponte1 fresatrice a bandiera1 fresatrice universale1 gru elettrica a ponte1 segatrice a ponte1 lucidatrice a manettone1 elevatore1 incisografo4 sistemi vari aspirazione1 levigatrice1 trapano carotatore1 affilautensili per incisografo1 complesso autoclave4 smerigliatrice ad aria4 perforatore1 segatrice circolare1 muletto1 compressore1 tornio parallelo1 trapano a colonna4 smerigliatrice portatile15 martellino pneumatico15 mazze15 trance15 mazzette15 scalpelli15 punte15 gradine15 bocciarde15 cunei15 punciotti15 metro15 doppio metro15 squadrette metalliche 45° - 60°15 righe metalliche millimetratedime di riscontro di compensato5 calibri ventesimali1 inclinometro

15:115:115:115:115:115:115:115:14:115:115:115:115:18:18:115:115:115:115:115:14:11:11:11:11:11:11:11:11:11:11:11:11:11:11:11:13:115:1

Materiali:pietre ornamentali comuni: serizzo di Antigorio, di Formazza e del Sempione (Gneiss granitoide), beola argentata, beola grigia, beola bianca, beola ghiandonata (Gneiss tabulare), marmo di Crevoladossola (Dolomia cristallina), granito bianco del Montorfano e granito rosa di Baveno; secondariamente graniti e marmi esotici Supporti alla didattica: campioni litoidi

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 100 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE FALEGNAMERIA - MOBILIEREDenominazione Laboratorio: FALEGNAMERIADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature

Dotazione individuale

15 Banco di lavoro con morsa e piano di lavoro 1:115 set di cacciaviti piatti e a croce 1:115 set di scalpelli di varie misure 1:115 pialletto 1:115 squadretta 1:115 segaccio 1:115 graffietto (truschino per legno) 1:115 raspa 1:115 lima 1:115 martello 1:115 metro 1:15 falsa squadra 3:15 tenaglie 3:15 pinze 3:115 set di verniciatura (pennelli, guanti, ecc.) 1:115 DPI (occhiali, guanti antitaglio, maschera antipolvere, scarpe, grambiule)

1:1

Dotazione collettiva

1 sega a nastro (diametro volano 600 mm) con aspiratore 15:11Squadratrice professionale con aspiratore 15:11 fresatrice da banco TOUPIE professionale con aspiratore 15:11 pialla a spessore (larghezza di lavoro 500mm) con aspiratore

15:1

1 pialla a filo (larghezza di lavoro 400 mm) con aspiratore 15:11 mortasatrice 15:12 troncatrici 8:11 seghetto alternativo 15:11 trapano a colonna e set di punte a forare 15:15 elettrofresatrici con set di frese 3:15 levigatrici a nastro 3:18 levigatrici orbitali e rotorbitali 2:11 banco aspirante 15:11 mola per utensili 15:15 avvitatori/svitatori a pile 3:11 kit di frese per giunzioni e cornici 15:11 kit di frese per giunzioni ad angolo con e senza canale 15:11 sega circolare manuale 15:160 strettoie di varie misure in dotazione collettiva 1:4

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 101 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE OREFICERIA – ORAFODenominazione Laboratorio: LABORATORIO DI OREFICERIA Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 15 postazioni di lavoro individuali: - BANCO PER ORAFO attrezzato con: lampada a due neon, stocco per l'appoggio del lavoro, cassetto foderato in lamiera per la raccolta delle scorie, piano di appoggio per saldature, piano di appoggio per attrezzi, trapano elettrico a frusta, reostato a pedale per trapano, sgabello ergonomico, cannello a gas con doppio regolatore- STRUMENTI DI LAVORO: archetto portaseghe, martello, cesoia, tronchese, compasso, pinze, borsella, tenaglioli, paletta, righello, spazzole, lime, mandrino, boccia da sbalzo in legno, anello di supporto in pelle per la boccia da sbalzo, martello da sbalzo in acciaio e in legno, ceselli in acciaio temprato- MATERIALE DI CONSUMO: punte elicoidali, frese, innesti per trapano, pece per sbalzo

N° 1 allievo per postazione di lavoro

N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:- generatore “Piel” che fornisce i gas alle postazioni individuali - laminatoio a trazione elettrica, laminatoio a trazione manuale, pressa a bilanciere, banco da trafila, smerigliatrice elettrica, morsa da banco, bottoniere, imbutitori, castoniere, scampanatori, spine coniche per anelli, micrometri di precisione, calibri, serie completa imbottitori sferici d’acciaio e in legno, tassello, formella in piombo, pietra smeriglio grezza, taglierina per metallo, mola abrasiva a motore, cannello per gas metano (salomone) con soffietto a pedale

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO DI INCASSATURADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 15 postazioni di lavoro individuali: - BANCO PER ORAFO attrezzato con: lampada a due neon, stocco per l'appoggio del lavoro, cassetto foderato in lamiera per la raccolta delle scorie, piano di appoggio per saldature, piano di appoggio per attrezzi, trapano elettrico a frusta, manipolo martellatore, manipolo di precisione "faro" con pinza interna, reostato a pedale per trapano, sgabello ergonomico- STRUMENTI DI LAVORO: bulini in acciaio di varie numerazioni, ferro piatto di varie numerazioni, lime triangolino taglio grezzo medio e fine, lima piatta taglio medio, piattino per pietre, lente di ingrandimento, serie completa di frese a palla, a fessura, a cono, tutte di varie misure,compasso, righello, punta a segnare in acciaio, manico di legno con mastice, pietra ad olio bianca "arkansas", pietra smeriglio "carborundum"

N° 1 allievo per postazione di lavoro

N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:- trapano a corda con trasmissione a doriot, cannello verticale "Becco Bunsen" per gas metano, cappa di aspirazione, smerigliatrice da banco doppia ruota con schermi di protezione in plexiglass e interruttore di sicurezza, dischi per lapidatura con annesso motore per lapidare e lucidare- MATERIALE DI CONSUMO: solventi, sgrassanti, lastrine, pietre di varie forme(tagli), colori e misure

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 102 di 117

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO DI TECNOLOGIA ORAFADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:- forno colacere elettrico, torchio, saldacere elettrici a bassa tensione, staffe cilindriche con fondelli, montacere per formazione alberelli, bilancia automatica con pesiera- MATERIALE DI CONSUMO: cera da iniezione, gomma cruda in lastra, siliconi, bisturi, liquido lubrificante separatore, acido borico, borace

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO DI DISEGNODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 15 postazioni di lavoro individuali: - TAVOLO DA DISEGNO: piano reclinabile, sgabello ergonomico- MATERIALE DI CONSUMO: fogli da disegno, carta pergamena, carta millimetrata, matite e colori, plastilina- STRUMENTI DI LAVORO: set di squadrette, righe, ellissografi, curvilinee, compasso, rapidograph

N° 1 allievo per postazione di lavoro

N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:- tavolo luminoso, taglierine, lavagne

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO DI GEMMOLOGIADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:- apparecchiature e strumenti di analisi gemmologica - pietre preziose, imitazioni, pietre sintetiche, grezzi naturali e sintetici, perle coltivate e sintetiche

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 15 postazioni di lavoro individuali: PC Pentium IIISoftware: Corel Draw!

N° 1 allievo per postazione di lavoro

N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:Stampante laser Videoproiettore

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 103 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE OREFICERIA – INCASSATOREDenominazione Laboratorio: LABORATORIO DI OREFICERIA Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 15 postazioni di lavoro individuali: - BANCO PER ORAFO attrezzato con: lampada a due neon, stocco per l'appoggio del lavoro, cassetto foderato in lamiera per la raccolta delle scorie, piano di appoggio per saldature, piano di appoggio per attrezzi, trapano elettrico a frusta, reostato a pedale per trapano, sgabello ergonomico, cannello a gas con doppio regolatore- STRUMENTI DI LAVORO: archetto portaseghe, martello, cesoia, tronchese, compasso, pinze, borsella, tenaglioli, paletta, righello, spazzole, lime, mandrino, - MATERIALE DI CONSUMO: punte elicoidali, frese, innesti per trapano

N° 1 allievo per postazione di lavoro

N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:- generatore “Piel” che fornisce i gas alle postazioni individuali - laminatoio a trazione elettrica, laminatoio a trazione manuale, pressa a bilanciere, banco da trafila, smerigliatrice elettrica, morsa da banco, bottoniere, imbutitori, castoniere, scampanatori, spine coniche per anelli, micrometri di precisione, calibri

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO DI INCASSATURA E INCISIONEDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 15 postazioni di lavoro individuali: - BANCO PER ORAFO attrezzato con: lampada a due neon, stocco per l'appoggio del lavoro, cassetto foderato in lamiera per la raccolta delle scorie, piano di appoggio per saldature, piano di appoggio per attrezzi, trapano elettrico a frusta, manipolo martellatore, manipolo di precisione "faro" con pinza interna, reostato a pedale per trapano, sgabello ergonomico, cuscino di sabbia in pelle- STRUMENTI DI LAVORO: bulini in acciaio di varie numerazioni, ferro piatto di varie numerazioni, lime triangolino taglio grezzo medio e fine, lima piatta taglio medio, piattino per pietre, lente di ingrandimento, serie completa di frese a palla, a fessura, a cono, tutte di varie misure,compasso, righello, punta a segnare in acciaio, manico di legno con mastice, pietra ad olio bianca "arkansas", pietra smeriglio "carborundum"

N° 1 allievo per postazione di lavoro

N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:- trapano a corda con trasmissione doriot, cannello verticale "Becco Bunsen" per gas metano, cappa di aspirazione, smerigliatrice da banco doppia ruota con schermi di protezione in plexiglass e interruttore di sicurezza, dischi per lapidatura con annesso motore per lapidare e lucidare- MATERIALE DI CONSUMO: solventi, sgrassanti, lastrine, pietre di varie forme(tagli), colori e misure

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 104 di 117

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO DI TECNOLOGIA ORAFA E FINITURA GALVANICADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:- forno colacere elettrico, torchio, saldacere elettrici a bassa tensione, staffe cilindriche con fondelli, montacere per formazione alberelli, bilancia automatica con pesiera, banco di pulitura, vasca insaponatrice ultra suoni, miniburatto, vasche per bagni galvanici - MATERIALE DI CONSUMO: cera da iniezione, gomma cruda in lastra, siliconi, bisturi, liquido lubrificante separatore, acido borico, borace, paste abrasive, bagni di rodiatura e doratura, bagni sgrassanti, liquido isolante, dischi rotanti in feltro

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO DI DISEGNODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 15 postazioni di lavoro individuali: - TAVOLO DA DISEGNO: piano reclinabile, sgabello ergonomico- MATERIALE DI CONSUMO: fogli da disegno, carta pergamena, carta millimetrata, matite e colori, plastilina- STRUMENTI DI LAVORO: set di squadrette, righe, ellissografi, curvilinee, compasso, rapidograph

N° 1 allievo per postazione di lavoro

N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:- tavolo luminoso, taglierine, lavagne

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO DI GEMMOLOGIADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:- apparecchiature e strumenti di analisi gemmologica - pietre preziose, imitazioni, pietre sintetiche, grezzi naturali e sintetici, perle coltivate e sintetiche

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature: N° massimo allievi per strumento/attrezzature:N° 15 postazioni di lavoro individuali: PC Pentium IIISoftware: Corel Draw!

N° 1 allievo per postazione di lavoro

N° 1 attrezzature/apparecchiature ad uso collettivo:Stampante laserVideoproiettore

N° 15 allievi per attrezzatura/apparecchiatura

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 105 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE AGRICOLO - GIARDINIEREDenominazione Laboratorio: LABORATORIO SERRADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per

strumento/attrezzature6 Bancali1 Impianto di irrigazioneCesoie 1Trapiantatori 1Materiale di consumo (Vaseria, Terricci, terricciati, argilla espansa, semenza)

Denominazione Laboratorio: CAMPO APERTODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per

strumento/attrezzatureAree verdi per le attività di coltivazione e manutenzione1 Rasaerba semovente lama 50-60 cm.2 Decespugliatore spalleggiato o a tracolla a filo e lama in teflon3 Strumenti di misurazione del terreno (rotella metrica) 1 per squadra (4-5 persone)2 Tagliasiepi lama 40-50 cm. – motore scoppio 40 cc1 Atomizzatore da spalla3 Forbicioni da siepe professionali 1 per squadra (4-5 persone)3 Svettatoi a corda professionali 4-5 m. lunghezza 1 per squadra (4-5 persone)Cesoie da potatura professionali 115 Seghetti da potatura 11 Motosega da abbattimento 50-70 cm1 Motosega da potatura 20-30 ccmax 1-2 kg di peso (utilizzo dell’attrezzo con supervisione del docente)Attrezzi manuali (badili, zappe, vanghe, rastrelli, scope, annaffiatoi) 3 per tipologiaMateriale di consumo (tubi, raccordi, materiale vegetale)Varie tipologie di piante e fiori in relazione alle esercitazioni didattiche realizzabiliDispositivi di protezione individuale per ogni allievo (guanti tutto fiore (tipo autista , scarpe antiinfortunistiche alte a scarponcino, salopette)

1

DPI relativi alla motosega: set di tuta, giacca e guanti antitaglioDPI per squadra di lavoro(considerando l’alternanza delle eserrcitazioni per ogni squadra): 3 cuffie antirumore, 3 casco protettivo , 3 visiere, 3 grembiuli da decespugliatoriNOTA BENE: le esercitazioni si possono svolgere con più squadre contemporaneamente all'opera con attrezzature diverse

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 106 di 117

Denominazione Qualifica: OPERATORE AGRICOLO - PRODUZIONE E VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E VITIVINICOLIDenominazione Laboratorio:LABORATORIO CHIMICODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo

allievi per strumento/ attrezzature

2 lampade Bunsen con pilostato 8/12 micropipette 8/11 bilancia di Westphal 15/15 termometri 3/11 rifrattometro analisi vini 15/11 mostimetro Babo 15/11 distillatore elettrico per determinare i gradi alcolici 15/11 distillatore per acidità volatile metodo ufficiale 15/11 metodo rapido Marescalchi 15/18 setacci a vario vaglio 2/110 bacinelle, imbuti e filtri 3/220 contenitori in vetreria (beker 50 ÷500 ml.- beute 250÷500 ml. – matraci vari – cilindri graduati vari – provette – burette 0,1 ml – spatole – cucchiaini – agitatori in vertro – agitatori magnetici – bacchette con filo in NiCd o Pt – capsule – mortai – pestelli – crogioli – crogioli con coperchio)

1/1

Serie reagenti per analisi dei vini

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO BIOLOGICO3 stereoscopi con illuminazione 5/11 microscopi 10x-40x-100x 15/115 attrezzi (bisturi – vetrini – coprioggetto – spruzzette – contagocce – reattivi) 1/1

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO AGRICOLO IN AMBIENTE1 serra 80÷200 mq riscaldata 15/11 giardino 0,2÷0,5 ettari 15/11 vigna 0,8V1 ettaro 15/11 orto 0,2÷0,5 ettari 15/115 attrezzi individuali per lavorazioni manuali (zappe varie - rastrello - forbici potatura - falcetto ecc.) dotazioni di sicurezza (scarpe, guanti, casco con respiratore, tuta)

1/1

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO CANTINA1 torchio 15/110 tini vari in acciaio inox o vetroresina 3/21 pompa con accessori 15/110 recipienti per travaso 3/2

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 107 di 117

Denominazione Qualifica: OPERATORE AMBIENTALE – SERVIZI ECOLOGICIDenominazione Laboratorio: CHIMICO BIOLOGICODescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature- Vetreria varia di varie misure (Bicchieri graduati,

Beute, Flaconi, Palloni, Imbuti, Cilindri graduati)- Bacinelle, contenitori, supporti vari- Attrezzatura manuale (pinze, pipette, burette,

contagocce, provette per analisi e per batteriologia, bisturi, foratappi, forbici, spruzzette, carte da filtro)

- Strumenti per riscaldamento bruciatori bunsen e ad alcool

- 1 Termostato- 1 Apparecchi per agitazione, centrifuga da

laboratorio- 1 Phmetro tascabile- 1 Phmetro da banco- 1 Bilancia elettronica- 1 Bilancia meccanica- Termometri ad alcool e a mercurio- 1 Manometro- 1 Amperometro- 1 Voltmetro- 1 Microscopio biologico monoculare- 1 Microscopio biologico binoculare- 1 Microscopio biologico trioculare- 1 Contatore Geiger a schermo digitale

1Le attività di laboratorio vedranno impegnati gli allievi con uno strumento diverso a testa, e a rotazione potranno utilizzare tutta la strumentazione prevista.

Denominazione Laboratorio: TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureTOPOGRAFIA- 1 Distanziometro al laser - 2 Stazioni topografiche totali complete di treppiede- 2 Prismi per stazione totale- 1 Memorizzatore - 3 Tacheometri completi di treppiedi- 2 Teodoliti completi di treppiedi- Livelli e mire per teodolite- 1 Geodimetro - 2 Autolivelli completi di treppiedi- 6 stadie verticali in alluminio e legno- 10 Paline- Triplometri, Doppimetri, Rotelle metriche ( 20 mt. )- Materiale per segnalazione punti ( chiodi , picchetti ,

tubi )- Materiale per visualizzazione punti ( Mire , paloni ,

biffe )

CARTOGRAFIA ( zone di riferimento della sede del corso )

- Carte I.G.M. Fogli 1: 100000 - Carte I.G.M. Quadranti 1: 50000- Carte I.G.M. Tavolette 1: 25000 - Ortofotocarta - Carta al tratto - Mappe catastali della zona di riferimento- Fogli di mappa informatizzati - Carte tematiche

1Le attività di laboratorio vedranno impegnati gli allievi con uno strumento diverso a testa, e a rotazione potranno utilizzare tutta la strumentazione prevista.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 108 di 117

Denominazione Laboratorio: REGIMAZIONE DELLE ACQUEDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature- Modelli di sezioni verticali delle stratigrafie naturali- Modelli di sezioni verticali delle stratigrafie

alloctone - Modelli rappresentativi di sistemazioni dei terreni di

collina- Modelli rappresentativi dei terreni di pianura:

sistemazioni a camere ( risaia) sistemazioni alla bolognese (mais, prato) sistemazioni a baulatura

- Modelli rappresentativi della distribuzione e misurazione delle acque irrigue

- modelli di canali- modelli di bocche a stramazzo- modelli di bocche battenti- modelli di pozzi artesiani: sezioni verticali

1Le attività di laboratorio vedranno impegnati gli allievi con uno strumento diverso a testa, e a rotazione potranno utilizzare tutta la strumentazione prevista

Denominazione Laboratorio: METEREOLOGIADescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature- Termometro a Massima e a minima- Termografo- Barometro a mercurio e Aneroide- Igrometro- Psicrometro- Pluviometro- Anemometro- Manica a vento- Capannina meteorologica- Tabelle dei simboli meteorologici

1Le attività di laboratorio vedranno impegnati gli allievi con uno strumento diverso a testa, e a rotazione potranno utilizzare tutta la strumentazione prevista

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 109 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE DELL’ALIMENTAZIONE – PANIFICATORE - PASTICCIEREDenominazione laboratorio: LABORATORIO DI PANIFICAZIONE E PASTICCERIA

Le attrezzature devono essere di tipo professionale e rispondere ai requisiti di legge (certificazione CE) I luoghi utilizzati come laboratori devono possedere l’autorizzazione sanitaria, il certificato di prevenzione incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco ( C.P.I.) e devono essere applicate le normative di riferimento per il settore.

Descrizione e N° minimo strumenti/attrezzature N° allievi per strumento N° massimo allievi per strumento / attrezzatura(rapporto allievi/strumenti)

Panificazione1 Forno a platea a due camere con annessa cella di lievitazione e umidificatore - e/o forno rotor

4 15/1

1 Cella di lievitazione controllata 15/11 Impastatrice (spirale e/o forcella e/o tuffante) 2 15/11 Cilindro 2 15/11 Formatrice 2 15/11 Termometro a sonda 1 15/14 Tavoli di lavoro 2 4/11 Telaio d'infornamento o spadina 2 15/115 Piani di lievitazione in legno 1 1/11 Spezzatrice 2 15/1Attrezzatura minuta professionale indispensabile per le varie lavorazioni

1 1/1

Pasticceria1 Forno a platea- e/o rotor 4 4/11 Sbattitrice (per masse montate) min.5 litri 2 15/11 Planetaria min.5 litri 2 15/11 Raffinatrice 2 15/11 Frullatore elettrico 1 15/11 Macchina da gelato professionale 2 15/11 Bilance ad ago o elettroniche 1 15/11 Impastatrice 2 15/11 Frigoriferi 1 15/11 Sfogliatrice 2 15/11 Friggitrice 1 15/11 Piano di cottura 2 15/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 110 di 117

Denominazione Qualifica: OPERATORE DELL'ALIMENTAZIONE – CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTIDenominazione laboratorio: CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI

Le attrezzature devono essere di tipo professionale e rispondere ai requisiti di legge (certificazione CE) I luoghi utilizzati come laboratori devono possedere l’autorizzazione sanitaria, il certificato di prevenzione incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco ( C.P.I.) e devono essere applicate le normative di riferimento per il settore.NR: non rilevabile ( per alcune attrezzature non è possibile indicare il riferimento del n° massimo allievi per strumento in quanto trattasi di materiale utilizzato congiuntamente a macchinari e arredi)

Descrizione e N° minimo strumenti/attrezzature N° allievi per strumento N° massimo allievi per strumento/attrezzatura (rapporto allievi/strumenti)

1 Cucina professionale GN a fuoco diretto 4 fuochi e/o piastra tuttofuoco

4 15/1

1 Forno combinato trivalente oppure 1 forno per tipo di cottura (Forni GN: cotture a convenzione, a vapore, statica; Forno a microonde)

1 15/1

1 Friggitrice vasche da L. 15 (min.) , cestelli frazionati con controllo di temperatura

2 15/1

1 Macchina per sottovuoto a campana e/o a sonda 1 15/11 Abbattitore rapido di temperatura 1 15/11 Frigoriferi con controllo di temperatura (nel rispetto della normativa vigente – per tipologia merceologica)

1 15/1

1 Congelatori con controllo di temperatura 1 15/11 Affettatrice elettrica, lama da cm. 25min. 1 15/11 Sterilizzatore coltelli 1 15/11 Cutter ad alta velocità 1 15/11 Planetaria min.5 litri 1 15/11 Mixer elettrico 1 15/11 Bilancia ad ago e/o elettronica 1 15/1 1 Motoriduttore con grattugia elettrica fissa e tritacarne con varie piastre

1 15/1

1 Cappa aspirante su tutta la zona cottura NRBatteria di pentolame inox e alluminio.di varie dimensioni – 15 pezzi

1 1/1

Assortimento di 10 teglie e recipienti con sistema Gastro-norm

1 3/2

3 serie complete da 12 pezzi di Coltelleria con varie misure per lavorazione carni, pesci, verdure e misti

1 1/1

4 Banconi e piani di lavoro inox e/o marmo, lavelli, pensili

1 4/1

1 Ceppo 1 15/1Attrezzatura minuta per le lavorazioni di cucina adeguata al n° allievi 1 1/1

15 Set dispositivi di protezione individuale 1 1/110 Taglieri 1 3/21 Bilancia elettronica 1 15/11 Lettore di codice a barre 1 15/11 Registratore di cassa 1 15/11 Etichettatrice 1 15/11 Prezzatrice 1 15/1

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 111 di 117

Denominazione Qualifica standard: OPERATORE DEI TRATTAMENTI ESTETICI - ACCONCIATOREDenominazione Laboratorio: LABORATORIO ACCONCIATURA

Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatura(Rapporto allievi/strumenti)

N° 7 posti lavoro con banco, specchio, sedia 2/1N° 2 postazioni lavaggio (lavabo e poltrona) 7/1N° 2 carrelli/mobili porta attrezzi 7/1N° 2 caschi e/o lampada computerizzata 7/1N° 15 set asciugamani 1/1N° 15 testa-modello 1/1N° 15 phon professionali 1/1N° 8 diffusori per phon 2/1N° 15 set di spazzole 1/1N° 15 set di pettini 1/1N° 4 set di bigodi per la piega 4/1N° 4 set di bigodi per la permanente 4/1N° 10 ferri per ondulazione/babyliss di diverse misure 2/1N° 4 set di piastre varie 4/1N° 15 set di forbici (da taglio e per sfoltire) 1/1N° 2 set di strumenti per il taglio (rasoi vari e tondeuse) 7/1N° 8 set di forcine, mollette con goccia, becchi in plastica e metallo 2/1N° 4 set per la preparazione della tintura (shaker graduato, ciotola, pennellesse)

4/1

N° 8 set per manicure (tronchesine per unghie e cuticole, spingipelle, lime varie, ciotole per manicure)

2/1

N° 8 set per maquillage (pennelli, pinze per sopracciglia) 2/1N° 1 sterilizzatore 15/1N° 1 cappa aspirante secondo normative vigenti 15/1

Materiali di consumo: 1/1Carta stagnola, mantelle monouso, cartine per permanente, cartine per meches, cuffie per meches, cuffie per permanente, vaporizzatori per acqua, borotalco, cotone in corda, prodotti specifici per il trattamento dei capelli, prodotti per manicure, prodotti per il maquillage

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 112 di 117

Denominazione Qualifica standard: OPERATORE DEI TRATTAMENTI ESTETICI - ESTETISTA1

Denominazione Laboratorio: LABORATORIO ESTETISTA

Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatura(Rapporto allievi/strumenti)

n.7 lettini di cui 2 riconducibili a poltrona podologica 2/1n.7 sgabelli regolabili in altezza con ruote 2/1n.7 scaldacera per epilazione 2/1n.7 lampada con lente d’ingrandimento 2/1n.7 carrelli porta attrezzi 2/1n. 5 vaporizzatori 3/1n.1 micromotore e relative frese intercambiabili 15/1n.1 autoclave e/o sterilizzatore al quarzo 15/1n.1 germicida 15/1n.1 punto acqua con lavabo 15/1Dotazioni personali 1/1Set di strumenti per manicure e pedicureDivisa e calzature idoneeMateriali di consumo: 1/1rotolo di carta, strisce per epilazione, spatole,strumenti e prodotti cosmetici per i trattamenti viso e corpo, prodotti e strumenti per manicure e pedicure, prodotti e strumenti per il maquillage, guanti e indumenti monouso

1 Il profilo professionale prevede l’utilizzo di strumenti e attrezzature specifiche per trattamenti estetici (apparecchi per massaggi elettrici e meccanici, lampade abbronzanti UV-A, strumenti per depilazione definitiva, ecc,). Non si richiede come dotazione minima di laboratorio il possesso di tali attrezzature ma si ritiene indispensabile il loro utilizzo ai fini di acquisire le competenze professionali; pertanto sarà necessario prevedere modalità di utilizzo attraverso convenzioni con aziende del settore. Si sottolinea la necessità di prevedere nell’argomento “Fisica applicata” lo studio dei manuali d’uso di tali strumenti. L’impianto elettrico di laboratorio dovrà essere di tipo IP55, secondo le normative vigenti. Inoltre, si consiglia la redazione di un regolamento di utilizzo del laboratorio a salvaguardia della sicurezza e dell’igiene

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 113 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE SERVIZI ALL’IMPRESA – SERVIZI COMMERCIALIDenominazione Laboratorio: INFORMATICO1 Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureNr. 15 postazioni di lavoro costituite da personal computer basato almeno su Pentium III o equivalente corredato con:

Sistema operativo Almeno Windows 2000 o equivalente

Software applicativo: MS Office 2000 o equivalente Internet Explorer 6.01 o equivalente Outlook o software di gestione e-mail

equivalenteCollegamento InternetSoftware gestionale

Rete localeStampante individuale o di rete condivisa

Nr. 1 allievo per postazione di lavoro

Denominazione Laboratorio: VENDITE Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureSpazi espositivi e allestimenti1 Bilancia elettronica1 Lettore codice a barre1 Registratore di cassa1 Etichettatrice1 PrezzatriceStrumenti per imballaggio e confezionamento

Nr. 1 strumento per gruppo/classeRapporto 15/1

1 La denominazione del laboratorio costituisce esclusivamente un’etichetta logica, non rappresenta la necessità fisica di un ambiente destinato univocamente al profilo individuato: in questo senso un laboratorio Informatico, per esempio, può essere utilizzato da più percorsi formativi, nel rispetto del picco d’utenza, e degli standard minimi definiti per ogni profilo dell’obbligo formativo, come individuati nel presente documento. In questo senso questa formulazione include e/o integra quanto definito dalla Commissione Obbligo Formativo per quanto concerne le competenze di base.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 114 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE SERVIZI ALL’IMPRESA – SERVIZI GESTIONALIDenominazione Laboratorio: INFORMATICO-GESTIONALE1 Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureNr. 15 postazioni di lavoro costituite da personal computer basato almeno su Pentium III o equivalente corredato con:

Sistema operativo Almeno Windows 2000 o equivalente

Software applicativo: MS Office 2000 o equivalente Internet Explorer 6.01 o equivalente Outlook o software di gestione e-mail

equivalenteCollegamento InternetSoftware gestionale per la tenuta della contabilità generale, la fatturazione e l’aggiornamento del magazzino

Rete localeStampante individuale o di rete condivisa

Nr. 1 allievo per postazione di lavoro

1 La denominazione del laboratorio costituisce esclusivamente un’etichetta logica, non rappresenta la necessità fisica di un ambiente destinato univocamente al profilo individuato: in questo senso un laboratorio Informatico, per esempio, può essere utilizzato da più percorsi formativi, nel rispetto del picco d’utenza e degli standard minimi definiti per ogni profilo dell’obbligo formativo, come individuati nel presente documento. In questo senso questa formulazione include e/o integra quanto definito dalla Commissione Obbligo Formativo per quanto concerne le competenze di base.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 115 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE SERVIZI ALL’IMPRESA – SERVIZI DI ACCOGLIENZADenominazione Laboratorio: INFORMATICO1 Descrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzatureNr. 15 postazioni di lavoro costituite da personal computer basato almeno su Pentium III o equivalente corredato con:

Sistema operativo Almeno Windows 2000 o equivalente

Software applicativo: MS Office 2000 o equivalente Internet Explorer 6.01 o equivalente Outlook o software di gestione e-mail

equivalenteCollegamento InternetKit multimediale

Rete localeStampante individuale o di rete condivisa

Nr. 1 allievo per postazione di lavoro

Denominazione Laboratorio: SPAZIO FRONT-OFFICEDescrizione e n° minimo strumenti/attrezzature N° massimo allievi per strumento/attrezzature1 Spazio front-office costituito da :

scrivania, sedia Telefono, fax Pc con collegamento a Internet e

stampante Software gestione agenda e prenotazioni Espositore materiale informativo Materiale informativo Book informazione

Nr. 1 strumento per gruppo/classeRapporto 15/1

1 La denominazione del laboratorio costituisce esclusivamente un’etichetta logica, non rappresenta la necessità fisica di un ambiente destinato univocamente al profilo individuato: in questo senso un laboratorio Informatico, per esempio, può essere utilizzato da più percorsi formativi, nel rispetto del picco d’utenza, e degli standard minimi definiti per ogni profilo dell’obbligo formativo, come individuati nel presente documento. In questo senso questa formulazione include e/o integra quanto definito dalla Commissione Obbligo Formativo per quanto concerne le competenze di base.

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 116 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE SERVIZI RISTORATIVI - CUCINADenominazione laboratorio: LABORATORIO DI CUCINA

Le attrezzature devono essere di tipo professionale e rispondere ai requisiti di legge (certificazione CE) I luoghi utilizzati come laboratori devono possedere l’autorizzazione sanitaria per la produzione e la somministrazione di alimenti rilasciata dall’A.S.L., il certificato di prevenzione incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco ( C.P.I.) e devono essere applicate le normative di riferimento per il settore.NR: non rilevabile ( per alcune attrezzature non è possibile indicare il riferimento del n° massimo allievi per strumento in quanto trattasi di materiale utilizzato congiuntamente a macchinari e arredi)

Descrizione e N° minimo strumenti/attrezzature N° allievi per strumento N° massimo allievi per strumento/attrezzatura (rapporto allievi/strumenti)

1 Cucina professionale a fuoco diretto 4 fuochi e/o piastra tuttofuoco

4 15/1

1 Forno combinato trivalente oppure 1 forno per tipo di cottura (Forni GN: cotture a convenzione, a vapore, statica; Forno a microonde)

1 15/1

1 Friggitrice vasche da L. 15 (min.), cestelli frazionati con controllo di temperatura

2 15/1

1 Macchina per sottovuoto a campana e/o a sonda 1 15/11 Abbattitore rapido di temperatura 1 15/11 Griglia e/o fry top 2 15/11 Frigoriferi con controllo di temperatura( nel rispetto della normativa vigente – per tipologia merceologica)

1 15/1

1 Congelatori con controllo di temperatura 1 15/11 Affettatrice elettrica, lama da cm. 25 min. 1 15/11 Sterilizzatore coltelli 1 15/11 Cutter ad alta velocità 1 15/11 Planetaria min.5 litri, Impastatrice, battitrice oppure sbattitrice-impastatrice- combinata

1 15/1

1 Mixer elettrico 1 15/11 Bilancia ad ago e/o elettronica 1 15/11 Motoriduttore con grattugia elettrica fissa e tritacarne con varie piastre

1 15/1

1 Sfogliatrice a rulli inox regolabili 1 15/11 Cappa aspirante su tutta la zona cottura NRBatteria di pentolame inox e alluminio. (15 pentole varie dimensioni)

1 1/1

Assortimento di 10 teglie e recipienti con sistema Gastro-norm

1 3/2

3 serie complete da 12 pezzi di Coltelleria con varie misure di pezzi per lavorazione carni, pesci, verdure e misti

1 1/1

4 Banconi e piani di lavoro inox e/o marmo, lavelli, pensili

1 4/1

1 Ceppo 1 15/1Attrezzatura minuta per le lavorazioni di cucina adeguata al n° allievi 1 1/1

1 Set dispositivi di protezione individuale 1 15/11 Vascone con doccia 2 15/11 Lavautensili ( facoltativa)

2 15/1

10 Taglieri 1 3/2

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 117 di 117

Denominazione Qualifica Standard: OPERATORE SERVIZI RISTORATIVI – SALA/BARDenominazione laboratorio: LABORATORIO DI SALA E DI BAR

Le attrezzature devono essere di tipo professionale e rispondere ai requisiti di legge (certificazione CE) I luoghi utilizzati come laboratori devono possedere l’autorizzazione sanitaria per la produzione e la somministrazione di alimenti rilasciata dall’A.S.L., il certificato di prevenzione incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco ( C.P.I.) e devono essere applicate le normative di riferimento per il settore.NR: non rilevabile ( per alcune attrezzature non è possibile indicare il riferimento del n° massimo allievi per strumento in quanto trattasi di materiale utilizzato congiuntamente a macchinari e arredi)

Descrizione e N° minimo strumenti/attrezzature N° allievi per strumento N° massimo allievi per strumento/attrezzatura (rapporto allievi/strumenti)

Arredi e macchinari sala bar10 Tavoli 1 NRProlunghe per i diversi servizi di sala per un minimo di 40 persone

NR

4 Gueridon 2 4/12 Panadore 1 7/140 Sedie da interno 1 NR1 Macchina semiautomatica per espresso 2 15/11 Macinadosatore 1 15/11 Combine: spremiagrumi, tritaghiaccio, blender 1 15/11 lava piatti 1 15/11 Lava bicchieri 2 15/11 Fabbricaghiaccio 1 15/11 Banco bar refrigerato 2 15/11 Banco da lavoro inox 2 15/11 Vasca con doccia 1 15/1Attrezzatura sala5 Zuppiere 1 3/110 Piatti di portata (m.v.) 1 3/210 Vassoi 1 3/210 Pirofile di porcellana 1 3/24 Zuccheriere 1 4/14 Taglieri 1 4/12Coltello per pane 1 7/14 Coltelli per tranci 1 4/15 Salsiere 1 3/11Lampade per cotture di sala 1 15/12 Padelle 1 7/16 Forchette per fonduta 1 3/16 Forchette per lumache 1 3/15 Mestoli per zuppa 1 3/11 Pinze per aragoste e astici 1 15/12 Secchielli per spumante 1 7/110 bicchieri copita 1 3/21 Servizio per insalate 1 15/110 Tazzoni a consommè 1 NR40 Sottopiatto 1 NR80 Piatto piano 1 NR40 Fondina 1 NR40 Piatto dessert 1 NR40 Piatto pane 1 NR40 Coppa macedonia 1 NR80 Forchette grandi 1 NR80 Coltello grande 1 NR40 Cucchiaio grande 1 NR40 Forchette piccole 1 NR40 Coltello piccolo 1 NR

DIRETTIVA OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007/2009 – Allegato 1 - M O D E L L I

Pagina 118 di 117

40 Cucchiaio piccolo 1 NR40 Forchetta pesce 1 NR40 Coltello pesce 1 NR40 Coltello carne 1 NR40 Palette gelato 1 NR40 Bicchiere acqua 1 NR40 Bicchiere Tulipano 1 NR40 Bicchiere Rosso giovane 1 NR40 Bicchiere Rosso importante 1 NR40 Bicchiere Coppa ASTI 1 NR40 Bicchiere Flute 1 NR40 Bicchiere Vino bianco 1 NR4 Oliera 1 4/15 Spargisale e pepe 1 3/110 Lava dita 1 3/210 Formaggere 1 3/24 Tovaglie per buffet 1 4/110 Tovaglie 1 NR10 Mollettoni 1 NR20 Coprimacchia 1 NR50 Canovacci 1 NR30 Frangini 1 NR40 Tovaglioli per servizio 1 NR20 Coprivassoi 10 NRAttrezzatura bar1 SHAKER-Boston accessori 1 15/11 Dosatore 1 15/11 Mixing glass 1 15/140 Tumbler bassi 1 NR40 Tumbler alti 1 NR40 Bicchieri da cocktail 1 NRBicchieri da grappa 20 NR3 Pinze per ghiaccio 1 5/16 Bicchieri da birra 1 NR20 Tazzoni da caffelatte e sotto tazza 1 NR50 Tazze per espresso 1 NR50 Cucchiaini da caffe 1 NR20 Cucchiaini da te’ 1 NR5 Teiere 1 3/110 Bricchi per latte 1 3/26 Caraffe per succhi 1 2/11 Poncera e mestolo 1 15/11 Decanter 1 15/1