Alla scoperta della Roma-Lido Il programma del tour

3
Alla scoperta della Roma-Lido, 92 anni di sferragliamenti per Ostia. Quasi cento anni fa nacque la ferrovia Roma-Lido. Tale infrastruttura si dimostrò subito un mezzo all'avanguardia ed efficiente, tant'è che il governo del tempo volle costruire attorno ad essa un impianto urbanistico per avvicinare Roma al mare. La storia in breve Dopo la seconda guerra mondiale tale piano fu attuato in maniera piuttosto disordinata, assecondando maggiormente gli interessi degli speculatori più che le regole urbanistiche. E' sufficiente un rapido sguardo su qualsiasi mappa per rendersene conto: oggi Roma ha la forma di una cometa con una lunga coda proiettata verso il mare e attestata su Ostia. Da qua il nome dell'evento, #LaCometa2016, che accompagnerà i viaggiatori indietro nel tempo nel cuore della coda della cometa, la ferrovia Roma-Lido:

Transcript of Alla scoperta della Roma-Lido Il programma del tour

Page 1: Alla scoperta della Roma-Lido Il programma del tour

Alla scoperta della Roma-Lido, 92 anni di sferragliamenti per

Ostia.

Quasi cento anni fa nacque la ferrovia Roma-Lido. Tale

infrastruttura si dimostrò subito un mezzo all'avanguardia ed

efficiente, tant'è che il governo del tempo volle costruire attorno

ad essa un impianto urbanistico per avvicinare Roma al mare.

La storia in breve

Dopo la seconda guerra mondiale tale piano fu attuato in maniera

piuttosto disordinata, assecondando maggiormente gli interessi

degli speculatori più che le regole urbanistiche. E' sufficiente un

rapido sguardo su qualsiasi mappa per rendersene conto: oggi

Roma ha la forma di una cometa con una lunga coda proiettata

verso il mare e attestata su Ostia. Da qua il nome dell'evento,

#LaCometa2016, che accompagnerà i viaggiatori indietro nel

tempo nel cuore della coda della cometa, la ferrovia Roma-Lido:

Page 2: Alla scoperta della Roma-Lido Il programma del tour

comprendere il passato per ragionare con consapevolezza sul

futuro di questo importante asse del trasporto pubblico romano.

L'iniziativa del 6 Novembre

Viaggeremo sulla verso il mare e contemporaneamente nella storia

di questa linea, viaggeremo con i nostri bambini e gli faremo

conoscere una parte della nostra giornata, forse la peggiore, ma lo

faremo con giochi ed intrattenimenti fatti apposta per loro.

Per tale occasione inoltre sarà presentato il #ProgettoMR, curato

e sostenuto dai blog Sferragliamenti dalla Casilina, Odissea

Quotidiana e Romanderground. Un piano che si pone l'alto scopo

di rimettere in circolazione il primo treno della prima

metropolitana italiana, attualmente abbandonato e a rischio

demolizione presso le officine di Magliana Nuova.

Il tour sarà anche una splendida occasione per conoscere il

territorio dove abitiamo, infatti nelle soste nelle stazioni di Acilia

ed Ostia Antica i rispettivi Comitati di Quartiere e l'Associazione

Agisco ci mostreranno come i quartieri si siano sviluppati attorno

alla ferrovia. Ad Ostia antica è prevista una piccola merenda per i

più piccoli.

Page 3: Alla scoperta della Roma-Lido Il programma del tour

Per i più piccoli

Oltre a fare un viaggio sul treno

di mamma e papà i nostri

bambini potranno divertirsi

prima e durante la gita. Grazie

ad Armando, ideatore del logo

dell'evento, abbiamo a

disposizione una bozza di

disegno che i piccoli potranno imitare e portare direttamente il 6

novembre alla manifestazione. Durante la merenda ci sarà la

votazione del disegno migliore.

Istruzioni pratiche

Per viaggiare è sufficiente l’abbonamento Metrebus o due biglietti

BIT da 100 minuti per ciascuna persona (i bambini sotto i 10 anni

non pagano e, come si sarà capito, la presenza di bambini è molto

gradita).

Vista la complessità del programma, abbiamo necessità di avere la

conferma dei partecipati il più presto possibile, per cui manda una

mail a [email protected] e ferma il posto.

L'appuntamento è fissato per le 10:00 di domenica 6 Novembre a

Porta San Paolo, davanti all'ingresso dell'omonimo capolinea della

Roma - Lido.