All. 5 specifica tecnica veicolo base - ATAF. 5 specifica tecnica veicolo base.pdf · SS pp aa...

71
S S p p a a Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro ALLEGATO 5 SPECIFICA TECNICA VEICOLO BASE DOTAZIONI ED ALLESTIMENTI SPECIFICI E FUNZIONALI

Transcript of All. 5 specifica tecnica veicolo base - ATAF. 5 specifica tecnica veicolo base.pdf · SS pp aa...

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    ALLEGATO 5

    SPECIFICA TECNICA VEICOLO BASE

    DOTAZIONI ED ALLESTIMENTI SPECIFICI E FUNZIONALI

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    S O M M A R I O

    1 CONFIGURAZIONE DEL VEICOLO BASE.................................................................5

    1.1 DIMENSIONI DEL VEICOLO .........................................................................................5

    1.2 ARCHITETTURA DEL VEICOLO ....................................................................................5

    1.3 DISPOSITIVO DI ABBASSAMENTO ...............................................................................5

    1.4 PENDENZA DEL PAVIMENTO ......................................................................................5

    1.5 CORRIDOIO..............................................................................................................5

    1.6 PORTE DI SERVIZIO...................................................................................................5

    1.7 FARI .......................................................................................................................6

    1.8 TROMBE BITONALI....................................................................................................7

    1.9 IMPIANTO DI SCARICO GAS COMBUSTI DEL MOTORE.....................................................7

    2 COMPARTO PASSEGGERI ........................................................................................7

    2.1 PASSEGGERI A RIDOTTA CAPACITÀ MOTORIA NON DEAMBULANTI .................................7

    2.2 PASSEGGERI A RIDOTTA CAPACITÀ MOTORIA DEAMBULANTI ........................................8

    2.3 NUMERO DEI POSTI ..................................................................................................8

    2.4 POSTI A SEDERE E SEDILI PASSEGGERI ......................................................................8

    2.5 LAY OUT INTERNO E SUPERFICIE DISPONIBILE.............................................................8

    2.6 INFORMAZIONI VISIVE ED ACUSTICHE DI LINEA E/O DI PERCORSO ..................................9

    2.7 CLIMATIZZAZIONE DEL VEICOLO ..............................................................................10

    2.8 DISPOSITIVO DI INCARROZZAMENTO DISABILI IN CARROZZELLA ..................................12

    2.9 CONVALIDATRICI TITOLI DI VIAGGIO..........................................................................12

    2.10 DISPOSITIVO DI SEGNALAZIONE "FERMATA PRENOTATA" ..........................................13

    2.11 PULIBILITÀ ............................................................................................................13

    3 POSTO GUIDA...........................................................................................................13

    3.1 STRUTTURA DI SEPARAZIONE ..................................................................................13

    3.2 SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO VETRI LATERALI...............................................14

    3.3 SEDILE CONDUCENTE .............................................................................................14

    3.4 RISCALDAMENTO SPECIFICO POSTO GUIDA...............................................................13

    3.5 VOLANTE ..............................................................................................................15

    3.6 CRUSCOTTO E STRUMENTAZIONE ............................................................................15

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 2 di 71

    4 PRESTAZIONI............................................................................................................16

    4.1 CONSUMO CONVENZIONALE DI COMBUSTIBILE ..........................................................16 4.1.1 Motore alimentato con il gasolio .............................................................................................16

    4.2 MANOVRABILITÀ ....................................................................................................16

    5 TUTELA DELL’AMBIENTE E IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO ......................16

    5.1 MATERIALI ............................................................................................................16

    5.2 EMISSIONI ALLO SCARICO .......................................................................................17

    5.3 RUMOROSITÀ ESTERNA ..........................................................................................17

    5.4 PROTEZIONI CONTRO GLI INCENDI............................................................................17

    5.5 COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (EMC)............................................................18

    6 AUTOTELAIO ............................................................................................................18

    6.1 DEFINIZIONI ...........................................................................................................18

    6.2 STRUTTURA PORTANTE ..........................................................................................18

    6.3 SOSPENSIONI ........................................................................................................19

    6.4 DISPOSITIVI DI FRENATURA .....................................................................................19

    6.5 MOTORE TERMICO..................................................................................................20 6.5.1 Caratteristiche.........................................................................................................................20

    6.5.2 Raffreddamento......................................................................................................................20

    6.5.3 Vano motore ...........................................................................................................................20

    6.6 CAMBIO DI VELOCITÀ..............................................................................................21

    6.7 CONTROLLI E RABBOCCHI LIQUIDI FUNZIONALI AL MOTORE ........................................21

    6.8 INGRASSAGGIO ......................................................................................................21

    7 IMPIANTO DI ARIA COMPRESSA............................................................................22

    7.1 CARATTERISTICHE GENERALI..................................................................................22

    7.2 CARICAMENTO DALL'ESTERNO ................................................................................22

    7.3 COMPRESSORE .....................................................................................................23

    7.4 SEPARATORE DI CONDENSA ED ESSICCATORE..........................................................23

    8 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL’IMPIANTO ELETTRICO ........................................23

    8.1 REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI ...................................................................23

    8.2 PANNELLO/QUADRO CENTRALIZZATO DEI COMPONENTI ELETTRICI..............................24

    8.3 BATTERIE DI ACCUMULATORI ..................................................................................24

    8.4 GRUPPO GENERAZIONE DI CORRENTE ......................................................................25

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 3 di 71

    8.5 BILANCIO ENERGETICO ELETTRICO ..........................................................................25

    8.6 DEVIATORE – SEZIONATORE ...................................................................................25

    8.7 COMANDO CENTRALE DI EMERGENZA (CCE)............................................................25

    8.8 TELERUTTORE GENERALE DI CORRENTE (TGC)........................................................25

    8.9 ILLUMINAZIONE INTERNA.........................................................................................26

    8.10 BLOCCHI DI SICUREZZA ..........................................................................................27 8.10.1 Circuito avviamento motore ......................................................................................................27

    8.10.2 Circuito arresto motore.......................................................................................................27

    8.10.3 Circuito inserimento marce ................................................................................................27

    8.10.4 Circuito blocco movimentazione veicolo con porte aperte .................................................28

    8.10.5 Sistema rilevamento ostacoli alla chiusura delle porte.......................................................28

    8.10.6 Circuito di emergenza comando porte ...............................................................................28

    8.11 SEGNALAZIONI CON “RETROMARCIA” INSERITA ........................................................28

    8.12 DIAGNOSTICA ........................................................................................................28

    9 IMPIANTO ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE........................................................29

    9.1 MEZZI A GAS METANO (CNG) ................................................................................29 9.1.1 Prescrizioni generali................................................................................................................29

    9.1.1 Bombole di stoccaggio gas metano........................................................................................29

    9.1.2 Valvole di erogazione..............................................................................................................30

    9.1.3 Cestello di contenimento ed ancoraggio bombole..................................................................30

    9.2 MEZZI A GASOLIO ..................................................................................................30 9.2.1. Prescrizioni generali ...........................................................................................................30

    9.2.2. Serbatoio ............................................................................................................................30

    9.2.3. Bocchettone rifornimento e suo vano di contenimento ......................................................31

    10 CARROZZERIA ......................................................................................................31

    10.1 MATERIALI ............................................................................................................31

    10.2 RIVESTIMENTI ........................................................................................................31

    10.3 VERNICIATURA.......................................................................................................32

    10.4 PADIGLIONE ..........................................................................................................32

    10.5 BOTOLE DI SICUREZZA E AERAZIONE .......................................................................32

    10.6 SPORTELLI ESTERNI SULLE FIANCATE E TESTATE......................................................33 10.6.1 Cinematismo di apertura ....................................................................................................33

    10.6.2 Dispositivi di chiusura/apertura ..........................................................................................33

    10.8 PAVIMENTO ...........................................................................................................33

    10.9 FINESTRINI VANO PASSEGGERI................................................................................34

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 4 di 71

    11 IMPIANTI DI ALLESTIMENTO ...............................................................................34

    11.1 DISPOSITIVI ATTI AL TRAINO ....................................................................................34

    11.2 ACCESSORI ...........................................................................................................34

    11.3 SISTEMI AUSILIARI PER L’ESERCIZIO ...........................................................................35 11.3. 1 Impianto TVCC di bordo.....................................................................................................35

    11.3. 2 Impianto Videosorveglianza ...............................................................................................36

    11.3. 3 Impianto per il tele controllo delle flotte (AVM/SAE)...........................................................36

    11.3. 4 Impianto di messaggistica audio visiva a bordo.................................................................37

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 5 di 71

    1 CONFIGURAZIONE DEL VEICOLO BASE

    1.1 Dimensioni del veicolo

    Le dimensioni del Veicolo Base devono essere (con riferimento alla Direttiva 2002/7/CE)::

    Lotto A

    Lunghezza (L): 7,80 m < L < 8,10 m;

    larghezza (Z): Z ≤ 2,50 m.

    Lotti B e C

    Lunghezza (L): 11,50 m < L < 12,50 m.

    larghezza (Z): Z ≤ 2,50 m.

    1.2 Architettura del veicolo

    I veicoli oggetto della presente fornitura dovranno essere a pianale ribassato, secondo quanto indicato in merito dalla Direttiva 2001/85/CE, allegato I punto 2.1.4.

    1.3 Dispositivo di abbassamento

    Il veicolo deve essere dotato di un dispositivo di abbassamento (Kneeling) e sollevamento secondo quanto indicato dalla Direttiva 2001/85/CE, allegato I punto 3.11.2, in grado di ri-durre l’altezza del gradino delle porte d’accesso indicativamente a 280 mm. Tale altezza deve essere verificata con veicolo scarico.

    1.4 Pendenza del pavimento

    E’ consentita una pendenza massima misurata nelle condizioni previste dalla Direttiva 2001/85/CE: pendenza longitudinale punto 7.7.6, pendenza trasversale punto 7.7.1.11.

    Ai fini della presente Specifica Tecnica la pendenza del pavimento è verificata con il di-spositivo di “abbassamento” disinserito.

    1.5 Corridoio

    Il corridoio dovrà essere raggiungibile superando un solo gradino dal suolo, in corrispon-denza delle porte di servizio. Nel suo sviluppo longitudinale all’asse del veicolo non deve presentare punti o zone che generino difficoltà e/o rallentamenti nella movimentazione in-terna dei passeggeri. Esempi esplicativi e non esaustivi, sono la presenza di discontinuità “puntuali” relative all’altezza (gradini) ed alla larghezza (restringimenti o sporgenze).

    1.6 Porte di servizio

    Il veicolo base sarà dotato del seguente numero di porte di servizio:

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 6 di 71

    Lotto A n. 2 porte

    Lotti B e C n. 3 porte.

    Per entrambi i lotti le porte di servizio del veicolo base devono avere movimento di tipo “ad espulsione e scorrimento” (di seguito detto sliding).. Nel loro movimento di scorrimento e-sterno devono essere sempre evitate interferenze sia con dispositivi di fiancata in eserci-zio (sportelli laterali aperti, ecc.), sia con il campo visivo dello specchio laterale esterno. E’ ammessa la dotazione parziale (in questo secondo caso solo se tecnicamente motivata) o totale di porte con movimentazione di tipo rototraslante verso l’interno.

    Le porte di servizio devono avere azionamento di tipo elettrico o elettropneumatico con centralina di comando e controllo integrata quanto più possibile con l’impianto elettrico di bordo. In nessun caso deve essere possibile comandare l’azionamento delle porte dall’esterno o dal vano passeggeri, fatta salva la porta anteriore, che può essere coman-data solo con motore spento e veicolo fermo, da un dispositivo specifico posto all’esterno, in posizione protetta e nelle vicinanze della porta, abilitato solo da dispositivo specifico al-locato al posto guida.

    Tutti i leverismi delle porte che durante il loro movimento possono essere suscettibili di in-terferenza con i passeggeri in piedi o seduti nelle vicinanze, dovranno essere adeguata-mente protetti. Il vano interno di passaggio sarà delimitato dalle zone adiacenti del vano passeggeri con idonei divisori a protezione dei passeggeri seduti (paretine parafreddo). Tutti i dispositivi di serraggio presenti su detti divisori non devono generare in alcun caso rumorosità per vibrazioni, allentamenti, ecc. durante la movimentazione del veicolo.

    Deve essere definita una delle porte di servizio (Lotto A: quella abilitata alla discesa, Lotti B e C: quella centrale) per la movimentazione di passeggero in carrozzella in “entra-ta”/“uscita” e, per essa, sul Veicolo Base deve essere:

    I. Montato un dispositivo che agevoli la movimentazione attraverso la porta del pas-seggero in carrozzella, costituito da “pedana” specifica ( v. p. 2.8 di Specifica Tecnica).

    II. Predisposto il montaggio di una telecamera adeguatamente protetta (parte dell’impianto TVCC) ed allocata sul soffitto in modo da trasmettere al monitor specifico allocato al posto guida la visione (la più completa possibile) della carroz-zella durante la movimentazione in “entrata” o “uscita”.

    Relativamente a logica di comando, sicurezza ed “emergenze”, si rimanda alla Direttiva 2001/85/CE , Allegato I punti 7.6.4; 7.6.5; 7.6.6; 7.6.7.

    La dotazione di:

    a. Azionamento di tipo esclusivamente elettrico (non pneumatico); b. Movimentazione tipo “sliding” sopra detto,

    sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.8 e b 2.3 per tutti i lotti).

    1.7 Fari

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 7 di 71

    L’impianto fari per la visibilità stradale deve essere realizzate con lampade di particolare efficienza. E’ richiesta la dotazione di due fari antinebbia anteriori.

    La dotazione di fari allo Xeno sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.13 per tutti i lotti).

    1.8 Trombe bitonali

    E’ richiesta la dotazione di trombe bitonali con dispositivo di commutazione modalità di segnalazione acustica allocato al posto guida.

    1.9 Impianto di scarico gas combusti del motore

    Nel caso in cui l’impianto dei gas di scarico motore è dotato di uno specifico dispositivo di trattamento gas, questo deve disporre di dispositivi di segnalazione di allarme su cruscotto finalizzati tutti a prevenire danneggiamenti o rotture indotte sul motore da propri malfun-zionamenti o anche sospensioni temporanee di funzionalità.

    Le prese di accesso agli organi di rilevamento grandezze o prelievi specifici per effettuare controlli occasionali o programmati, devono essere tutte allocate in posizione di facile ac-cesso da operatore “a terra” senza ausilio di particolari dispositivi di lavoro in quota (scale, sgabelli, ecc.).

    Nel caso di presenza di uno o più serbatoi di liquidi che siano essi additivi specifici del combustibile, o catalizzatori chimici per il trattamento dei gas nel dispositivo, questo/i de-ve/ono essere dotati di:

    a dispositivi specifici di controllo visivo immediato del livello da operatore “a terra” e di segnalatore su cruscotto di basso livello residuo di liquido;

    b specifico bocchettone di rabbocco e/o rifornimento, unico nel caso di più serbatoi, che sia allocato in apposita nicchia protetta da sportello senza chiusura e facilmente accessibile da operatore “a terra” [v. 9.2.3 per mezzi con alimentazione gasolio].

    Lo scarico in aria libera di detto impianto deve essere posizionato sul tetto del veicolo ed in posizione posteriore. E’ comunque ammesso lo scarico in posizione bassa.

    La dotazione di scarico dell’impianto gas combusti del motore in posizione alta (sul tetto del veicolo) sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitola-to (voce b 1.1 per il lotto C).

    2 COMPARTO PASSEGGERI

    2.1 Passeggeri a ridotta capacità motoria non deambulanti

    Nel comparto passeggeri deve essere previsto il trasporto di un passeggero a ridotta ca-pacità motoria, con sedia a rotelle, in posizione “spalle marcia”.

    La zona di stazionamento della carrozzella deve essere realizzata in prossimità della ap-posita porta di accesso del veicolo, con tutte le dotazioni di cui alla Direttiva 2001/85/CE e suoi allegati.

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 8 di 71

    Nella zona predisposta per ospitare la carrozzella devono essere montati n 2 sedili utiliz-zabili separatamente e mediante ribaltamento verso il basso della rispettiva “seduta” (sedi-li detti “strapuntini”) quando non presente la carrozzella.

    2.2 Passeggeri a ridotta capacità motoria deambulanti

    Nel comparto passeggeri devono essere altresì prevista la presenza di quattro posti a se-dere utilizzabili prioritariamente da passeggeri a ridotta capacità motoria deambulanti, se-condo quanto prescritto dalla Direttiva 2001/85/CE, Allegato VII .

    2.3 Numero dei posti

    Per ciascuna delle due configurazioni: sia con passeggero in carrozzella a bordo, sia sen-za carrozzella a bordo + sedili con seduta ribaltabile, definiti “strapuntini”, ripiegata in posi-zione di riposo, devono essere indicati:

    - numero posti a sedere (nella specifica configurazione escludere gli strapuntini);

    - numero posti in piedi;

    - numero dei posti totali (compresa carrozzella, nella specifica configurazione).

    Il maggior numero di posti a sedere rispetto a quelli totali nella configurazione “sen-za passeggero in carrozzella e strapuntini in posizione di riposo” sarà oggetto di va-lutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 2.4 per tutti i lotti).

    2.4 Posti a sedere e sedili passeggeri

    I posti a sedere per i passeggeri, senza considerare la carrozzella per disabili e gli stra-puntini, non devono essere in numero inferiore a:

    • Lotto A: si veda Direttiva 2001/85 e s.m.i.

    • Lotti B e C: n 20 posti.

    In ogni caso il numero minimo di posti deve essere conforme alla Direttiva 2001/85 e s.m.i.

    I sedili dovranno essere di tipo “urbano”, senza rivestimenti, con elevate caratteristiche di robustezza contro i vandalismi meccanici e devono avere o proprie caratteristiche intrin-seche di materiale (o trattamento specifico di tutte le superfici esterne v. 2.9) contro i van-dalismi grafici applicati che devono essere completamente eliminabili in modo agevole e mediante l’uso di prodotti di pulizia normalmente in commercio.

    Tutti i sedili singoli e quelli esterni tra quelli montati “in accoppiamento” devono essere do-tati di dispositivo di tenuta applicato lateralmente verso il corridoio. In sede di offerta deve essere presentata la tipologia di sedile offerto, preferibilmente tipo FAINSA o ad esse e-quivalenti.

    2.5 Lay out interno e superficie disponibile

    In allegato all’offerta dovrà essere adeguatamente documentato il lay-out interno tramite la presentazione del relativo figurino di carrozzeria, opportunamente quotato [v. 3. 1. 1 - 2)

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 9 di 71

    e 3)]. Sul documento devono essere specificati, nelle tre configurazioni: a) presenza di di-sabile in carrozzella; b) assenza disabile in carrozzella + strapuntini non utilizzati in posi-zione di “riposo”, c) strapuntini utilizzati.

    • il numero di posti effettivi in piedi,

    • il valore in metri quadrati della superficie utilizzata nelle relative configurazioni per il calcolo del numero dei posti in piedi, secondo quanto indicato dalla Direttiva 2001/85 e s.m.i al punto 7.2 (pag. 13).

    Un lay-out dimensionale interno che presenti minor difficoltà sia alla movimentazio-ne dei passeggeri lungo il corridoio (v. 1.5 della presente SPECIFICA TECNICA), sia all’accesso ai posti seduti in configurazione senza carrozzella a bordo e sedili ripie-ghevoli in posizione di “riposo”, sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 2.1 per tutti i lotti).

    2.6 Informazioni visive ed acustiche di linea e/o di percorso

    I vani e gli indicatori di percorso devono soddisfare le prescrizione della Norma CUNA NC 587-20 e, per quanto non in contrasto con esse, a quanto di seguito indicato.

    Il sistema di informazione visiva ed acustica sulla linea di servizio, dotato di porta seriale RS232 per il suo collegamento ad eventuali unità logiche esterne al sistema, dovrà essere gestito e controllato da un unico controller (“controller di sistema”) compatibile con l’architettura dell’impianto elettrico di bordo. Il controller deve essere in grado di gestire messaggistica multilingue (almeno inglese ed italiano) verso i due impianti sotto indicati che costituiscono il sistema mediante proprio data base agevolmente aggiornabile:

    Impianto di cartelli per indicazioni visive di linea

    E’ costituito dai seguenti 4 cartelli indicatori di linea che riportino le indicazioni sotto indica-te, nelle relative posizioni, e realizzati:

    A – con tecnologia Dot-Led, verso l’esterno ed in posizione:

    � Anteriore alta: Numero di linea e capolinea di destinazione, costituito da caratteri al-fanumerici di altezza non inferiore a 240 mm;

    � Posteriore e Laterale alta su fiancata destra: Numero di linea, costituito da 3 caratteri alfanumerici di altezza non inferiore a 160 mm;

    B – con tecnologia Led, all’interno del vano passeggeri ed in posizione:

    � Laterale bassa (sopra passaruote anteriore), rivolto verso l’esterno: Numero di linea e capolinea di destinazione, con regolazione automatica in tempo reale della propria emissione luminosa in relazione illuminazione esterna, e costituito da caratteri alfa-numerici di altezza compresa tra 100 e 110 mm;

    � Anteriore alta, verso l’interno: Numero di linea, costituito da 3 caratteri alfanumerici di altezza non inferiore a 100 mm. Questo cartello è applicato su soffitto all’inizio del vano passeggeri in modo da essere ben visibile dalla maggior parte di passeggeri a bordo.

    Impianto per indicazioni vocali di linea

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 10 di 71

    E’ costituito da:

    � una centralina propria per la gestione delle indicazioni vocali verso l’esterno, con sinte-tizzatore vocale per la sintesi di messaggistica audio in formato testuale ed utilizzante un vocabolario illimitato. L’annuncio vocale emesso deve essere di alta qualità, oltre che realizzato mediante sintetizzatore vocale di messaggi audio in formato testuale e con vocabolario illimitato. Le indicazioni così predisposte per gli altoparlanti consistono nella ripetizione di quelle riportate sul cartello anteriore.

    � due altoparlanti per esterni, dotati di isolamento acustico di particolare efficacia verso l’interno del mezzo, allocati in prossimità delle porte di salita passeggeri.

    La dotazione di un dispositivo automatico che regoli in tempo reale il proprio volu-me in relazione al rumore di fondo presente al momento sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.14 per tutti i lotti).

    2.7 Climatizzazione del veicolo

    Il veicolo deve essere dotato di un sistema di climatizzazione dell’aria per il vano passeg-geri e per il vano del posto guida, realizzato in maniera tale da consentire una regolazione indipendente per i due vani. I sistema può essere costituito da un impianto unico o da due impianti separati fra loro.

    Il sistema deve essere dotato di dispositivi automatici di comando, regolazione e gestione complessiva funzionale propria, oltre che di alcuni dispositivi di comando e di regolazione manuali, in modo tale da soddisfare alle seguenti specifiche.

    Sistema generale

    Il sistema deve poter funzionare correttamente al massimo della sua efficienza complessi-va, con particolare riguardo alla potenza refrigerante e relative condizioni operative estre-me, all’affidabilità ed al comfort indotto agli occupanti i singoli vani trattati:

    Potenza refrigerante e portata d’aria del sistema

    Ciascun impianto del sistema deve essere in grado di soddisfare ai requisiti minimi indicati nella tabella seguente e riferiti alle condizioni di temperatura: ambiente t=35°C; bulbo sec-co t=27°C, bulbo umido t=19°C

    Potenza Nominale refrigerante e Portata aria

    Vano passeggeri Posto guida

    Veicolo ba-se

    Potenza Nominale refrig.te [W]

    Portata a-ria [mc/h]

    Potenza Nominale refrig.te [W]

    Portata a-ria [mc/h]

    Lotto A 7.50 -8.01

    13.000 2.500 4.000 550

    Lotti B e C 11.50 -12,50

    24.000 5.000 4.000 550

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 11 di 71

    Il circuito di refrigerazione deve essere in grado, inoltre, di funzionare correttamente anche nella condizione estrema di temperatura esterna pari a 55 °C.

    Caratteristiche progettuali e costruttive del sistema

    Dal punto di vista progettuale e costruttivo ciascun impianto dovrà essere realizzato in modo da avere:

    • uno sviluppo complessivo delle tubazioni (pipe line d’impianto) attraversate dal fluido refrigerante con:

    � tratte rigide interne all’unità di maggior lunghezza e minor numero possibile di interruzioni diverse da dispositivi di intercettazione,

    � connessioni flessibili nel minor numero possibile,

    � protezione termica delle tubazioni in prossimità di fonti di calore,

    • struttura/fissaggi/tubazioni realizzati in modo da garantire elevata resistenza a urti, vibrazioni e corrosione;

    • flussi d’aria non diretti verso i passeggeri o sul posto guida;

    • canalizzazione dell’aria trattata in tubazioni dedicate. E’ ammessa la canalizzazione in vani dedicati nelle zone superiori laterali all’interno del veicolo purché correttamen-te dimensionati e protetti contro le fughe d’aria, con la finalità di fornire le migliori condizioni di comfort per i passeggeri ed il conducente.

    • impianto elettrico realizzato con cavi codificati per tutta la loro lunghezza e resistenti alle alte temperature (particolare riferimento al vano motore).

    Un sistema di climatizzazione dotato, nel suo complesso,

    a. del minor numero di raccordi flessibili presenti lungo il percorso della tubazio-ne attraversata dal gas refrigerante;

    b. della maggior %tuale di lunghezza complessiva di tubazione rigida lunghezza totale della sulla tubazione attraversata dal gas refrigerante

    sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.9 e b 1.10 per tutti i lotti).

    Dispositivi di comando e regolazione del sistema

    Climatizzazione vano posto guida

    Quadro standard di comando e regolazione allocato al posto guida (dispositivi di ON/OFF generale di impianto, di ON/OFF ricircolo aria da trattare, di definizione del set point di temperatura vano e di regolazione velocità flusso d’aria).

    Climatizzazione vano passeggeri

    • Comando esterno di ON/OFF, allocato al posto guida;

    • Comando esterno di regolazione della temperatura interna del vano, allocato in posi-zione protetta ed in modo da essere accessibile dall’interno del vano passeggeri al solo personale addetto alla manutenzione. Mediante tale comando viene impostato

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 12 di 71

    da detto personale il solo valore della temperatura del vano, essendo infatti prevista per l’impianto una regolazione automatica delle altre relative grandezze sul set point così impostato.

    Per l’impianto o per i singoli impianti che costituiscono il sistema, costituisce parte della documentazione richiesta descrittiva, progettuale e costruttiva deve essere fornita una scheda tecnica dettagliata riportante, tra l’altro:

    • le caratteristiche funzionali di potenze refrigerante sia nominale (v. par. Potenza re-frigerante e portata d’aria del sistema con la relativa tabella), sia massima in condi-zioni estreme;

    • portata d’aria espressa in mc/h, a ventilatori installati sull’impianto specifico;

    • quantità in peso di refrigerante necessaria per il funzionamento impianto.

    Deve far parte della documentazione da fornire in sede di offerta una certificazione emes-sa da ente riconosciuto che attesti i dati di funzionalità del sistema (o dei due impianti sin-goli) di dotazione al veicolo base con riferimento alla prova di Potenza refrigerante: Nomi-nale.

    2.8 Dispositivo di incarrozzamento disabili in carrozzella

    Il Veicolo Base deve essere corredato di un dispositivo specifico ad azionamento manuale di agevolazione salita a bordo di passeggero in carrozzella progettato, costruito ed alloca-to a bordo nel rispetto di tutte le disposizioni di legge per quanto attiene la funzionalità, le dimensioni e la sicurezza specifica. Tali disposizioni devono essere rispettate dal disposi-tivo, allocato sul pavimento in prossimità della porta per lo scopo definita (v. p. 1.6 di Spe-cifica Tecnica), in tutte le sue condizioni funzionali di “riposo” (ripiegato su se stesso) o di “lavoro” aperto verso l’esterno in modo da costituire in piano unico e senza soluzioni di continuità per la superficie superiore di scorrimento ruote carrozzella.

    Il dispositivo deve funzionare ed essere montato a bordo nel pieno rispetto, relativamente alla tipologia di dispositivo, a quanto nella Direttiva 2001/85/CE.

    2.9 Convalidatrici titoli di viaggio

    Il veicolo deve essere dotato di sistema di convalida a bordo dei titoli di viaggio consisten-te in:

    - ancoraggio di alta affidabilità ai mancorrenti finalizzati ed allocati in corrispondenza del-le porte (Lotto A: tutte; Lotti B e C: anteriore e posteriore), sul lato sinistro del veicolo.

    - due convalidatrici dei titoli di viaggio preferibilmente di marca AEP, modello F240 o ad esse equivalenti nelle specifiche funzionali riportate in allegato 1 – A, complete dei rela-tivi supporti di sostegno.

    La fornitura deve essere completa della specifica manualistica manutentiva.

    La dotazione di convalidatrici titoli di viaggio della marca e modello indicate sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.15 per tutti i lotti).

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 13 di 71

    2.10 Dispositivo di segnalazione "Fermata prenotata"

    Deve essere presente un impianto di Richiesta fermata che viene attivato da appositi pul-santi presenti in quantità e distribuzione adeguata all’interno del vano passeggeri, (su montanti laterali, mancorrenteria verticale, ecc.) e loro addensamento in prossimità delle porte. La sua attivazione genera sia uno specifico segnale luminoso ed acustico (timpano monocolo) al posto guida, sia l’illuminazione di apposita scritta contenuta in un dispositivo posto sul soffitto del corridoio, in corrispondenza della porta di servizio per la discesa pas-seggeri (per Lotto A: seconda; per lotti B e C: centrale) ed in posizione ad essa perpendi-colare. Il cartello deve restare illuminato sino al successivo primo azionamento di chiusura porte.

    2.11 Pulibilità

    I sedili ed i rivestimenti laterali interni del vano passeggeri, se non hanno caratteristiche intrinseche dei materiali di cui sono costituiti (v. p. 2.4), devono essere trattati con vernice antigraffiti assolutamente trasparente e di adeguato spessore, efficacia e durata (esempio esplicativo e non esaustivo di caratteristiche trattamento sono: anti raggi UV, presenza di componenti ceramici, ecc.). Il trattamento delle superfici dei rivestimenti laterali va esteso dalla base di ciascun pannello di rivestimento, fino al rispettivo limite visivo superiore.

    Tutto l’allestimento del comparto passeggeri dovrà essere comunque progettato e realiz-zato in modo che ogni elemento, compresi quelli rivestiti come sopra detto, sia facilmente pulibile con uso di prodotti ed attrezzature convenzionali e con impiego di liquidi non in pressione.

    3 POSTO GUIDA

    Il posto guida deve essere realizzato curando in modo particolare l’aspetto ergonomico, l’elevato comfort e la sua abitabilità in modo da adattarsi alle varie esigenze e corporature dei conducenti.

    3.1 Struttura di separazione

    Il posto guida deve essere separato dal vano passeggeri in conformità alla norma CUNA NC 581-22.

    La struttura di separazione del vano autista dal vano passeggeri deve essere realizzata in modo da non generare alcuna interferenza o difficoltà visiva esterna laterale anteriore e suddivisa in una parte fissa alta fino al soffitto ed una parte mobile (detta “paretina auti-sta”) la cui altezza, misurata da piano corridoio antistante la stessa, non deve essere infe-riore a 1800 mm. Eventuale paretina fissa parafreddo anteriore per il posto guida dee es-sere della stessa altezza della paretina autista.

    In sede di offerta deve essere presentata la descrizione e il disegno illustrativo riguardante una o più proposte di paretina autista.

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 14 di 71

    La paretina autista essere dotata sia di una chiusura a scatto facilmente manovrabile dal conducente seduto al posto guida, preferibilmente del tipo “a cannocchiale”, sia di ulterio-re dispositivo di chiusura fissato sul proprio lato rivolto verso il posto guida ed azionabile facilmente (senza dispositivi a chiave) ed esclusivamente da conducente seduto al posto guida. Gli ancoraggi del vetro costituente la paretina autista sul proprio telaio e quelli del telaio alle strutture del veicolo non devono essere, con il mezzo in movimento (quindi in presenza di oscillazioni, vibrazioni e/o scuotimenti), fonte di rumore con livelli di emissione superiori a quelli previsti dalla normativa in vigore.

    3.2 Sbrinamento e disappannamento vetri laterali

    Deve essere previsto un efficace impianto di circolazione dell’aria per il disappannamento e lo sbrinamento sia del parabrezza sia del finestrino autista. Il flusso dell’aria trattata ver-so le superfici da sbrinare deve essere regolabile dal posto guida.

    Se presenti, i vetri antero-laterali devono inoltre essere dotati di adeguati impianti propri di sbrinamento elettrico correttamente dimensionati, ma che presentino il minimo grado di in-terferenza visiva. Per essi è’ ammessa anche la presenza di una derivazione dell’impianto di sbrinamento principale del parabrezza che presenti comunque adeguate caratteristiche funzionali.

    L’afflusso nell’impianto dell’aria da trattare deve provenire o da una presa d’aria posta all’interno del veicolo (ricircolo) e collocata lontano da zone di calpestio del pavimento, o da una presa esterna posta in prossimità del tetto del veicolo in conformità alla norma CUNA NC 586-06. La commutazione del prelievo tra le due prese è realizzata attraverso un dispositivo automatico attivabile manualmente dal posto guida.

    Devono altresì essere attuati tutti gli accorgimenti necessari ad abbattere, mediante idonei filtri applicati nei vari sistemi di immissione dell’aria, le impurità presenti nell’aria stessa, sia per le fasi di aspirazione interna che esterna del veicolo.

    Tutti i componenti devono essere di facile accessibilità e manutenibilità.

    E’ preferibile l’adozione del maggior numero possibile di superfici vetrate realizzate utiliz-zando la tecnologia della vetrocamera.

    3.3 Sedile conducente

    Il sedile autista, dotato di dispositivo “poggiatesta” oltre che di sospensione pneumatica con adeguamento automatico al peso del conducente e possibilità di regolazione manuale dell’altezza, dovrà essere del tipo “estivo” con incordatura in PVC tale da presentare inter-stizi che permettano un’agevole pulizia di tutta la superficie laterale del cordino. Tale in-cordatura ed Il telaio devino comunque essere realizzati in modo da non permettere in nessun caso interferenza tra le strutture rigide del sedile e parti del corpo del conducente che poggiano sull’incordatura. Il cordino costituente l’incordatura deve possedere un gra-do di elasticità massima idoneo al comfort di guida,comunque persistente nel suo valore costante per un periodo non inferiore ai primi tre anni d’esercizio, durante i quali non ne sono ammessi cedimenti che generino interferenza tra le strutture rigide del telaio (del cu-scino o dello schienale) con il corpo del conducente in posizione di guida.

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 15 di 71

    Il sedile e la sua sospensione devono presentare nel suo complesso una capacità intrin-secamente idonea a non trasmette al conducente sollecitazioni dannose, anche a scapito del comfort di guida.

    Il cuscino e la spalliera del sedile devono avere gradi di regolazione adeguati al massimo livello di ergonomia possibile (compresa la regolazione lombare), senza mai essere limitati da interferenze con parti fisse del mezzo adiacenti al sedile (rivestimenti, pannelli, ecc).

    La posizione del sedile deve comunque essere tale da evitare interferenze tra il cruscotto e gli arti di un conducente la cui altezza sia compresa tra 1,50 e 2,00 metri, in qualsiasi posizione della regolazione del cuscino.

    In sede di offerta deve essere presentata idonea documentazione illustrativa delle solleci-tazioni trasmesse all’attacco del cuscino alla parte superiore della base, dalla struttura del mezzo (v. p. 3. 1.3 del Capitolato).

    3.4 Riscaldamento specifico posto guida

    Il posto guida deve essere dotato di uno scambiatore di calore tra l’aria del vano e il liqui-do di raffreddamento motore, aggiuntivo e comandato, pertanto, da specifico interruttore con regolazione di velocità ventilazione allocato al posto guida.

    3.5 Volante

    Deve essere possibile la regolazione del volante sia in altezza, sia in inclinazione; in modo da garantire al conducente sia la massima ergonomia sia l’assenza di interferenza visiva con i principali indicatori del cruscotto.

    Nel corso dei primi 5 anni del normale uso in esercizio, il volante deve essere non deterio-rabile e resistente al contatto con sporco e/o con eventuali aggressivi.

    3.6 Cruscotto e strumentazione

    La disposizione del posto guida dovrà garantire una elevata ergonomia in tutte le situazio-ni e per tutte le corporature. La sistemazione delle apparecchiature all’interno delle singo-le zone deve soddisfare le prescrizioni richiamate nella norma CUNA NC 582-10. In sede di offerta deve essere presentato un disegno raffigurante la disposizione dell'intero posto guida ed il dettaglio delle varie zone.

    In tutte le condizioni di illuminazione, particolare riferimento alla condizione di sole batten-te, deve essere garantita una ottima visibilità delle informazioni riportate sia sul monitor (preferibilmente a sfondo chiaro), sia sui dispositivi di segnalazione analogica e/o digitale presenti, anche quando non illuminati.

    Tutti i dispositivi su cruscotto (di comando, misura, segnalazione, ecc.) devono garantire una elevata affidabilità e manutenibilità; devono essere singolarmente identificati con una targhetta indicatrice della funzione che abbia caratteristiche di elevata durabilità.

    La presenza di regolazione posizione del volante preveda la regolazione contempo-ranea della posizione del cruscotto anteriore sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.6 per tutti i lotti).

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 16 di 71

    Al posto guida deve essere predisposta l’allocazione di un monitor facente parte dell’impianto TVCC di bordo (v. p. 11.3.1 della presente Specifica Tecnica). L’allocazione dell’attacco non deve generare una nociva interferenza visiva col campo di visibilità ante-riore mantenendo, nel contempo, il massimo livello di visibilità del suo schermo anche in presenza di sole battente.

    4 PRESTAZIONI

    4.1 Consumo convenzionale di combustibile

    In sede d’offerta deve essere indicato il valore del consumo di combustibile del veicolo ri-levato secondo la metodologia indicata dalla norma CUNA NC 503-01.

    Il consumo dichiarato di combustibile (comprensivo, quando ricorre, dell’additivo) sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 3.2 per tutti i lotti)

    4.1.1 Motore alimentato con il gasolio

    Nel caso di motore a gasolio, il valore risultante deve essere conforme a quanto indicato dalla norma CUNA NC 503-02.

    Nel caso di presenza di dispositivi di trattamento gas di scarico che prevedono l’additiva-zione del gasolio con prodotto specifico, la misura del consumo di detto prodotto deve es-sere indicata in termini di percentuale della quantità di consumo del solo gasolio da ag-giungere ad esso. Il totale esprimerà il “consumo dichiarato del combustibile” da valutare come sopra.

    4.2 Manovrabilità

    Oltre all’inscrizione nella fascia di ingombro prescritta dalla normativa, in sede di offerta deve essere presentata anche la rappresentazione in curva di 90° e 180°, oltre che nel superamento veicolo fermo sia a 3 m, sia alla minima distanza. La raffigurazione deve es-sere completata in ogni sua parte con particolare riferimento, secondo quanto previsto dalla Norma CUNA NC 503-05, alle sue quote.

    La maneggevolezza evidenziata dai grafici e dalle raffigurazioni degli ingombri del mezzo movimentato, nel caso di:

    a. iscrizione in curva; b. superamento veicolo fermo

    sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.11 e b 1.12 per tutti i lotti).

    5 TUTELA DELL’AMBIENTE E IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO

    5.1 Materiali

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 17 di 71

    Tutti i materiali e/o ogni loro sottoinsieme utilizzati sui veicoli, devono essere privi di com-ponenti tossici (amianto, PFC, PCB, CFC, ecc.) secondo la normativa vigente.

    Al riguardo il fornitore deve presentare in sede d’offerta una dichiarazione che attesti l’assenza di tali componenti.

    5.2 Emissioni allo scarico

    Il motore di trazione, alimentato sia col gas, sia col gasolio, deve avere livelli di emissioni di gas inquinanti allo scarico definite EEV, conformi alla direttiva 2005/55/CE e s.m.i.

    In sede di offerta devono essere indicati i valori di presenza delle emissioni inquinanti allo scarico rilevati secondo le metodologie previste dalla detta direttiva.

    5.3 Rumorosità esterna

    In sede d’offerta devono essere forniti i valori di rumorosità del veicolo:

    o esterna con veicolo in movimento, che deve soddisfare la direttiva CEE 92/97 e successive modificazioni.

    o esterna con veicolo fermo, misurato secondo le modalità indicate nella Norma CU-NA NC 504-04.

    o esterna in fase di avviamento, misurato secondo le modalità indicate nella Norma CUNA NC 504-03.

    o interna con veicolo in movimento, misurato secondo la Norma CUNA NC 504-01. I valori rilevati non devono essere superiore ai limiti indicati nella Norma CUNA NC 504-02.

    Il valore delle emissioni acustiche verso l’esterno del veicolo in movimento sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 2.6 per tutti i lotti).

    5.4 Protezioni contro gli incendi

    Nella realizzazione dei veicoli deve essere sempre tenuta presente l’esigenza di adeguata protezione passiva contro gli incendi con l’impiego, ovunque possibile ed in ordine priorita-rio, di materiali non infiammabili, autoestinguenti o a bassa velocità di propagazione di fiamma e comunque con Velocità di propagazione inferiore a 100 mm/min, secondo quan-to indicato dalle Norme Tecniche UNI 3795, CUNA NC 590-02 e dalla Direttiva 95/28/CE e relativi allegati.

    Il Fornitore deve tenere in adeguata evidenza il problema derivante dell’adozione di so-stanze che, per l’emissione dei fumi durante la combustione dei materiali, assumono un valore elevato di tossicità.

    Laddove non esplicitamente indicato deve essere comunque rispettata la norma ISO 3795.

    Per quanto attiene la protezione attiva, il Veicolo Base dovrà essere dotato di un impianto automatico specifico di spegnimento, mediante l’adozione della tecnologia “a nebulizza-

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 18 di 71

    zione d’acqua in pressione”, di principi di incendio che si possono presentare nel vano motore e nel vano ove è allocato il dispositivo di preriscaldamento supplementare del li-quido raffreddamento motore. L’impianto deve essere in grado di attivare, all’atto della percezione dell’evento una specifica segnalazione acustica e visiva al posto guida.

    In sede d’offerta deve essere fornita una descrizione dettagliata dell’impianto, con partico-lare riferimento al campo d’azione diretto dell’estinguente (ove previsto) ed alla relativa posizione degli ugelli di fuoriuscita, oltre all’allocazione dei sensori e della loro tecnologia di funzionamento.

    5.5 Compatibilità elettromagnetica (EMC)

    Gli apparati elettrici ed elettronici non devono provocare e non devono subire disturbi di natura elettromagnetica sia a bordo che a terra, così come prescritto dal D.L. n° 58 del 20-2-96 e successive modifiche e integrazioni; pertanto il livello massimo dei disturbi generati deve essere tale da non alterare l'utilizzazione regolare di tutti i componenti previsti nel-l'impianto elettrico ed in particolare modo non interferire con i dispositivi di controllo, di si-curezza, di trasmissione fonica e/o dati in genere.

    Il Fornitore dovrà produrre documentazione specifica dell’avvenuta certificazione di ottem-peranza alle norme elettromagnetiche, e relativa relazione di prova.

    6 AUTOTELAIO

    6.1 Definizioni

    Per autotelaio si intende il complesso della struttura portante del veicolo, completa di tutti gli attacchi dei gruppi ed organi meccanici di rilevante importanza per la funzionalità com-plessiva del mezzo quali: ponte posteriore completo di differenziale, ponte anteriore (se esistente), barre stabilizzatrici (escluse le zone soggette ad usura per attrito), tutti gli orga-ni direzionali (escluse le parti soggette ad usura per attrito) e tutti gli attacchi e dispositivi di collegamento delle sospensioni (esclusi ammortizzatori e molle ad aria). Gruppi ed or-gani meccanici elencati ai soli fini esplicativi e non esaustivi.

    6.2 Struttura portante

    La struttura portante della carrozzeria dovrà essere realizzata in materiale intrinsecamente resistente alla corrosione o accuratamente trattato contro la corrosione stessa.

    In sede di offerta il Fornitore dovrà precisare le seguenti caratteristiche relative al com-plesso telaio – carrozzeria:

    • tipo e caratteristiche dei materiali impiegati nella costruzione della struttura portante, e-videnziando le rispettive capacità intrinseche e/o l’impiego delle soluzioni adottate per elevarne la resistenza;

    • l’eventuale descrizione del trattamento anti-corrosione.

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 19 di 71

    6.3 Sospensioni

    Le sospensioni dovranno corrispondere alle seguenti caratteristiche:

    • essere realizzate con molle pneumatiche (sospensione pneumatica integrale) con cor-rettore di assetto (valvole livellatrici od altra soluzione);

    • avere flessibilità e frequenze naturali di oscillazione atte a consentire condizioni di mar-cia confortevoli anche su fondo stradale accidentato e/o dissestato;

    • essere munite di un dispositivo di blocco della trazione nel caso di insufficiente pressio-ne d’aria nei serbatoi delle sospensioni. Il dispositivo deve essere disinseribile tramite apposito comando sigillato e situato fuori dal posto di guida;

    • essere munite di un dispositivo che segnali sul cruscotto l’eventuale insufficienza della pressione nel serbatoio/i delle sospensioni;

    • essere realizzate in modo che l’eventuale rottura degli ammortizzatori anteriori non causi interferenze con gli organi dello sterzo;

    • prevedere un dispositivo per il sollevamento ed abbassamento totale del veicolo co-mandato dal posto guida;

    • prevedere un dispositivo per l’ inginocchiamento del veicolo (kneeling) comandato dal posto guida.

    La dotazione di sospensioni anteriori indipendenti sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.4 per tutti i lotti).

    6.4 Dispositivi di frenatura

    I dispositivi dell’impianto di frenatura dovranno garantire una ottima manutenibilità, con particolare riferimento alle parti soggette a sostituzione per usura.

    L’impianto, dotato di controllo frenatura detto “ABS”, deve essere realizzato in modo che:

    • sia prevista sul cruscotto una spia luminosa di segnalazione di usura eccessiva delle guarnizioni frenanti e di quanto previsto dalle normative vigenti (Direttiva 98/12/CE e s.m.i.);

    • sia dotato di un dispositivo automatico di frenatura e blocco del veicolo in caso sia di porte aperte (blocco porte), sia di insufficiente pressione d’aria negli impianti di frenatu-ra. In tali casi il dispositivo deve attivare contemporaneamente all’intervento, una im-mediata segnalazione luminosa ed acustica sul cruscotto di guida. Il dispositivo, inol-tre, deve prevedere per ciascuna delle due evenienze, la presenza di singoli interruttori di sblocco, piombati ed allocati in posizione raggiungibile dal posto guida, ma di non facile accesso;

    • l’assale anteriore e posteriore devono essere equipaggiati con freni a disco. In tal caso guarnizioni frenanti e dischi devono essere intercambiabili tra loro;

    • per il solo assale posteriore è ammessa l’adozione di freni a tamburo; in tal caso deve essere possibile effettuare agevolmente dall’esterno una ispezione mirata alla valuta-zione dello stato d’usura delle relative guarnizioni frenanti;

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 20 di 71

    • per tutti i freni, dovranno essere omologate più marche di guarnizioni frenanti; eventua-li difficoltà ad ottemperare a tale prescrizione, dovranno essere validamente motivate dal Fornitore.

    La dotazione di freni a disco su entrambi gli assali del veicolo base sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.3 per tutti i lotti).

    Deve essere previsto, infine, la presenza di un avvisatore acustico continuo di sicurezza al posto guida che segnali il mancato inserimento del freno di stazionamento, condizionato da una o più delle seguente condizioni:

    • quadro spento;

    • TGC aperto;

    • motore spento.

    Il Fornitore dovrà allegare all’offerta una descrizione sintetica di tali dispositivi richiamando la soluzione adottata per ognuno dei punti sopra elencati.

    6.5 Motore termico

    6.5.1 Caratteristiche

    Il motore termico deve essere allocato in posizione posteriore ed adeguatamente dimen-sionato alla portata del veicolo. Sul veicolo del Lotto A, la potenza massima erogata non deve essere inferiore a 240 Kw:

    6.5.2 Raffreddamento

    I motori dovranno essere dotati di dispositivo di salvaguardia atto ad impedire il raggiun-gimento di elevati regimi di rotazione del motore in presenza di temperatura del liquido di raffreddamento inferiore a quella definita dal costruttore motore.

    Negli impianti ove circolano liquidi in temperatura, tutti i manicotti previsti nelle tubazioni dovranno essere realizzati in gomma al silicone.

    Il/i radiatore/i dell’impianto dovranno essere montati e progettati in modo da rendere sem-plici ed agevoli le operazioni di manutenzione, con particolare riferimento alla pulizia pe-riodica ed alla ispezione di tutte le superfici di scambio, alla sostituzione di loro parti o di tutto il componente.

    Il liquido di raffreddamento motore deve poter essere riscaldato anche motore spento da un impianto specifico autonomo, dotato di temporizzatore ed utilizzante come esclusiva fonte energetica il combustibile di trazione.

    6.5.3 Vano motore

    Deve essere previsto un adeguato isolamento termico ed acustico dell'intero vano, spe-cialmente verso interno del veicolo. I relativi elementi non devono essere suscettibili di im-pregnarsi eccessivamente di combustibile, lubrificante o qualsiasi altro tipo di fluido in-fiammabile.

    Il comparto motore dovrà essere realizzato in modo da garantire una ottima accessibilità per tutte operazioni manutentive più frequenti. Devono essere presenti ed allocati in ma-

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 21 di 71

    niera da illuminare correttamente la maggior parte del vano motore dispositivi i cui conte-nitori abbiano protezione elettrica almeno IP55.

    Su tutti gli organi che, in relazione alla loro posizione nel vano motore, durante il loro mo-vimento risultino particolarmente esposti e tali da creare, in condizioni di sportelli motore aperti, potenziali condizioni di rischio per gli operatori, devono essere previste opportune protezioni antinfortunistiche.

    Tali protezioni devono essere smontabili con rapidità ed essere realizzate in modo da o-stacolare il meno possibile lo scambio termico degli organi protetti e non risultare di impe-dimento alle periodiche operazioni di lavaggio motore.

    E’ prevista la presenza sul filtro aspirazione aria del motore con segnalatore di eccessivo suo intasamento sia meccanico locale, sia di allarme al posto guida.

    6.6 Cambio di velocità

    Il cambio automatico deve essere a modulazione elettronica, dotato di pulsantiera sele-zione marce ubicata sul cruscotto e di rallentatore idraulico incorporato particolarmente ef-ficace. Dovrà consentire il traino del veicolo, a velocità ridotta e seguendo le prescrizioni del costruttore del cambio, senza rimuovere alcun elemento della trasmissione. L’intervento del rallentatore idraulico sarà comandato mediante l’azionamento del pedale del freno di servizio e nel suo primo tratto di corsa.

    Per i lotti B e C ed in particolare per le forniture dei relativi primi contratti applicativi, è ammessa la fornitura di un numero limitato di mezzi (comunque non superiore al 40% cir-ca), dotati di cambio particolarmente innovativo per le proprie caratteristiche funzionali fi-nalizzate alla riduzione di consumi in esercizio.

    6.7 Controlli e rabbocchi liquidi funzionali al motore

    I dispositivi specifici di controllo dei livelli di olio motore e di liquido refrigerante ed i relativi bocchettoni di immissione per eventuali rabbocchi, devono essere raggruppati in unico vano caratterizzato da accessibilità diretta ed immediatezza operativa senza ricorrere a dotazioni aggiuntive specifiche per i mezzi offerti quali, ad esempio, tubazioni, prolunghe, e/o imbuti; gli accessi devono avere comunque altezza da terra compresa tra 0,70 m e 1,40 m. Il vano deve essere dotato di adeguata illuminazione con accensione comandata dall’apertura sportello ed alimentazione luce comandata dalla “chiave del quadro”.

    Non sono ammessi allocazioni di tali dispositivi sul lato destro del veicolo.

    6.8 Ingrassaggio

    Il veicolo deve essere dotato di impianto di ingrassaggio centralizzato degli organi mecca-nici previsti.

    Il numero di organi meccanici soggetti ad ingrassaggio periodico o continuo pre-senti sul veicolo base sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Ca-pitolato (voce b 1.17 per tutti i lotti).

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 22 di 71

    7 IMPIANTO DI ARIA COMPRESSA

    7.1 Caratteristiche generali

    La funzionalità dell'impianto deve tenere conto delle condizioni ambientali di lavoro, con particolare riferimento a valori di temperatura compresi tra -25°C e +80°C ed umidità rela-tiva del 100%, anche per un lungo periodo di tempo e limitatamen-te ai componenti posti nel vano motore o in prossimità a fonti di calore.

    L’impianto deve essere progettato e costruito in modo da provocare una riduzione massi-ma della pressione d’esercizio di 2 bar in almeno 10 ore di compressore inattivo e utenze non “in uso”.

    Per agevolare le operazioni manutentive di scarico manuale della condensa dei serbatoi o di altri eventuali organi che richiedono spurghi periodici (pozzetti di decantazione, ecc.), i rubinetti relativi devono essere centralizzati in unica zona del veicolo ed essere accessibili da sportello laterale. Sul fianco di ogni rubinetto, deve essere apposta l'indicazione del-l'organo ad esso collegato.

    I serbatoi devono essere realizzati in materiale intrinsecamente resistente alla ossidazione ed alla corrosione (preferibilmente in lega leggera).

    La raccorderia dovrà essere realizzata con materiale resistente alla corrosione ed all’ossidazione per caratteristiche intrinseche proprie. E’ ammesso il trattamento superfi-ciale specifico solo se garantito dal costruttore per n. 10 anni.

    Le tubazioni dovranno essere realizzate con parti in rame, ottone, acciaio inox e poliam-mide ed accuratamente fissate in modo da evitare sfregamenti con altri elementi adiacen-ti. Le parti flessibili dovranno essere costruite con materiale autoestinguente. Tutte le tu-bazioni dovranno essere montate in posizione protetta dagli urti e/o danneggiamenti da essi provocati.

    In sede d'offerta deve essere presentato lo schema funzionale dell'impianto pneumatico redatto secondo le norme UNI vigenti, corredato di relativa legenda e con l'indicazione dei valori funzionali dei vari componenti.

    Al fine di agevolare le attività di manutenzione del veicolo, le estremità di ogni tratto di tu-bazione flessibile degli impianti presenti sul veicolo devono essere identificati e contras-segnati in funzione delle attestazioni medesime.

    La dotazione di dispositivo di separazione olio e sostanze oleose dell’impianto pneumatico sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.16 per tutti i lotti).

    7.2 Caricamento dall'esterno

    L'impianto pneumatico deve essere provvisto di due attacchi ad innesto rapido per il cari-camento dall’esterno, facilmente e rapidamente accessibili, ubicati nelle zone anteriore e posteriore della fiancata sinistra del veicolo, con l'esclusione dei paraurti. Se presenti, gli sportelli coprivani non devono essere dotati di chiusura “a serraggio”.

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 23 di 71

    Tali attacchi devono essere realizzati secondo le indicazioni dimensionali della norma CUNA NC 548 - 10.

    7.3 Compressore

    Il compressore deve essere progettato e realizzato in maniera da garantire la minima im-missione possibile di olio di lubrificazione nell'impianto aria compressa per un lungo perio-do di esercizio e la temperatura dell'aria compressa in uscita deve essere in ogni caso tale da evitare la possibilità di carbonizzazione dell'olio.

    In sede di offerta deve essere presentata una scheda tecnica del compressore contenen-te, tra l’altro, le caratteristiche funzionali, il tempo massimo dallo stesso impiegato per il raggiungimento della pressione d’esercizio dell’impianto partendo da “impianto vuoto”, la posizione della presa dell’aria e del relativo dispositivo di filtrazione.

    7.4 Separatore di condensa ed essiccatore

    L'impianto pneumatico deve essere dotato di un efficace dispositivo, di provata affidabilità, atto alla pulizia dell'aria ed all'eliminazione automatica sia della condensa, sia dell'olio, per ridurre la loro presenza nell’impianto a valle a valori del tutto trascurabili

    L'essiccatore, autopulente ed autorigenerante in maniera da garantire interventi minimi di manutenzione, deve essere posizionato in modo da garantire le specifiche progettuali di funzionalità, in zona ventilata e comunque al riparo da acqua e fango o da eventuali ele-menti riscaldanti adiacenti. La temperatura dell'aria in ingresso all’essiccatore deve essere non superiore ai 50°C.

    8 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL’IMPIANTO ELETTRICO

    L’impianto elettrico deve essere progettato e realizzato per una tensione nominale di fun-zionamento Vn=24 Vcc.

    Deve essere dimensionato, progettato e realizzato in modo da garantire per almeno tutto il tempo rientrante nella “garanzia contrattuale di primo periodo”, la corretta funzionalità dei suo principali complessivi o componenti quali, ad esempio esplicativo e non esaustivo: al-ternatore e motorino di avviamento con i relativi dispositivi di collegamento alle prese di forza dal motore (escluse cinghie di trasmissione), batterie di accumulatori, tutte (generali e di impianti specifici) le centraline elettroniche di comando e controllo, elettrovalvole di impianti, con particolare riferimento a quelle di sicurezza.

    I dispositivi dell’impianto elettrico per la generazione e l’accumulo di energia elettrica di bordo, devono soddisfare a tutte le necessità dedotte dal bilancio elettrico di funzionamen-to nelle maggiori condizioni di carico, comprese le utenze elettriche relative a tutte le dota-zioni del veicolo base riportate nella presente specifica tecnica.

    8.1 Realizzazione dei circuiti elettrici

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 24 di 71

    L’impianto elettrico ed i suoi componenti devono sia essere realizzati nel rispetto delle norme di legge, delle norme tecniche, nazionali ed internazionali, in quanto applicabili, sia corrispondere alle seguenti prescrizioni generali:

    • Temperatura ambientale adeguata alla posizione in cui sono installati;

    • Identificazione dei circuiti e dei componenti realizzata secondo la norma CUNA NC 569-10;

    • Isolamento dei cavi conforme al tipo: HO5V – K CEI – UNEL 35750 oppure H07V– K CEI – UNEL 35747 (o Norme Tecniche equivalenti in vigore in area UE);

    • le apparecchiature ed i cablaggi tutti dovranno essere posizionati in modo da evitare la loro vicinanza a collettori, a tubazioni di scarico e condotte, ad apparecchiature ed im-pianti attraversati da fluidi infiammabili (quali gasolio, olio idraulico, ecc.). Dette parti dell’impianto elettrico devono essere pertanto realizzate in modo da evitare interferen-ze e sfregamenti con i detti organi, oltre che evitare la caduta su di esse di sgocciola-menti dagli impianti attraversati dai fluidi infiammabili ;

    Il soddisfacimento dei requisiti sopra elencati deve risultare da apposita dichiarazione rila-sciata dal Fornitore sulla base dei propri accertamenti.

    L’impianto elettrico generale di controllo e gestione degli impianti di bordo deve adottare la tecnologia CAN-BUS, consentendo, tra l’altro, al conducente un’ampia azione di verifica su cruscotto dei parametri di funzionamento del veicolo. Tale tecnologia deve essere ap-plicata anche con lo scopo di:

    • sviluppare al meglio il concetto di manutenzione “on condition” mediante l’acquisizione diretta dei dati di esercizio, monitorabili a bordo e successivamente elaborati a terra da parte della struttura manutentiva;

    • registrare su memoria permanente, con accesso autorizzato dal costruttore, una serie di parametri funzionali del mezzo in modo tale da consentire a posteriori l’analisi di uno o più indicatori di funzionamento;

    • consentire l’intercambiabilità delle centraline senza riprogrammazione specifica;

    • consentire lo scarico a terra, su PC compatibile e mediante connessione almeno USB, dei dati di funzionamento registrati memoria permanente;

    8.2 Pannello/quadro centralizzato dei componenti elettrici

    Tale pannello/quadro, compatibilmente con le dimensioni e la quantità di componenti elet-trici su di esso montati, deve essere facilmente ispezionabile ed accessibile dall’interno del veicolo, almeno per la componentistica maggiormente soggetta a manutenzione e controllo.

    All’interno dello sportello di ciascun vano contenente uno o più pannelli/quadri elettrici, de-ve essere applicata una tabella esplicativa contenente l’indicazione topografica dei com-ponenti contenuti nel vano stesso.

    8.3 Batterie di accumulatori

    Il mezzo deve essere dotato di una o più batteria di accumulatori del tipo "a ridotta manu-tenzione" (norma DIN 43539-2, par 3.6), con Vn 12Vcc, Cn (20h) e, nel caso di due batte-

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 25 di 71

    rie, per ciascuna batteria almeno 220 Ah, che diventano 200 Ah per il veicolo base del Lotto A.

    Le batterie devono essere installate su apposito cestello di contenimento dotato di fondo in acciaio inox, facilmente estraibile ma adeguatamente ancorato in posizione di riposo contro qualsiasi accidentale suo spostamento.

    8.4 Gruppo generazione di energia elettrica

    Il gruppo, costituito da uno o più alternatori, deve essere adeguatamente dimensionato dal punto di vista elettromeccanico e del bilancio elettrico complessivo, tenendo conto delle caratteristiche del veicolo, degli utilizzatori installati e del profilo di missione corrisponden-te al servizio pubblico di linea TPL tipicamente urbano. Gli ancoraggi, che non devono svolgere comunque funzione di tendicinghia per altri complessivi (es. compressore, com-pressore condizionatore, secondo generatore) devono essere dotati di specifica articola-zione registrabile.

    Il valore che esprime la potenza nominale complessiva di energia elettrica generabi-le (somma matematica delle potenze nominali di ciascun generatore installato) pre-sente a bordo del veicolo base, sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.7 per tutti i lotti).

    8.5 Bilancio energetico elettrico

    In sede di offerta deve essere presentato in modo dettagliato il bilancio energetico com-plessivo del veicolo utilizzato per la definizione delle specifiche progettuali dell’impianto complessivo, illustrandone e motivandone la metodologia di calcolo.

    8.6 Deviatore – sezionatore

    Deve essere presente a bordo un deviatore e sezionatore d’impianto a comando manuale, facilmente accessibile, collocato nel vano “cassone batterie” manovrabile con apposita le-va e individuato sulla fiancata del veicolo da apposita targhetta. Esso deve intervenire immediatamente a valle del morsetto negativo delle batterie per permettere l’alimentazione in emergenza con batterie esterne. Il dispositivo di azionamento manuale e la presa di detta alimentazione devono essere allocati nello stesso vano e sotto lo stes-so sportello di protezione.

    8.7 Comando centrale di emergenza (CCE)

    Deve essere a comando manuale, con dispositivo onnipolare ad azione diretta sui circuiti elettrici; il pulsante di comando di colore rosso opaco su base gialla, deve essere protetto da azionamento involontario e dotato di targhetta con istruzioni d'uso. Tale dispositivo de-ve essere conforme alle norme CUNA NC 571-20.

    8.8 Teleruttore generale di corrente (TGC)

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 26 di 71

    Deve essere previsto un dispositivo di interruzione telecomandato, posto immediatamente a valle del polo positivo delle batterie, con comando inserzione/disinserzione manuale a-zionabile da posto guida, con sistema idoneo ad aprire sotto carico.

    Deve essere realizzato un dispositivo automatico di spegnimento del motore e stacco TGC, disattivabile tramite interruttore posto nel quadro elettrico, che si attivi quando si ve-rifichino tutte le seguenti condizioni:

    • motore acceso e cambio in folle da oltre 5 minuti

    • impianto pneumatico carico

    • temperatura acqua oltre i 30°C

    L’attivazione del dispositivo sarà preceduta da un segnale acustico. Il sistema sarà prefe-ribilmente integrato con il sistema “CAN-BUS”.

    8.9 Illuminazione interna

    L’impianto dovrà assicurare un’illuminazione di colore bianco, a veicolo nuovo, non inferio-re a 100 lux, misurata sulla mezzeria di ciascun sedile ed alla quota di un metro dal pavi-mento. La variazione rispetto a questo livello in ogni punto della vettura dovrà essere infe-riore a 20 lux. La disposizione, il numero e l’ubicazione delle fonti di luce dovranno essere studiati in modo da evitare zone di ombra e di abbagliamento.

    I convertitori statici di alimentazione dovranno essere:

    • protetti dall’inversione di polarità e picchi di corrente;

    • Avere una frequenza di funzionamento tale da non produrre ronzii e disturbi indotti sui cavi di segnale.

    L’ubicazione dei convertitori dovrà essere possibilmente singola e tale da consentire una agevole accessibilità per la loro sostituzione.

    L’impianto sarà diviso in due sezioni, comandate da due interruttori o da un interruttore a due posizioni:

    • Le prime due lampade dietro il posto conducente, rispettivamente lato destro e sinistro, devono essere spegnibili su comando del conducente;

    • Il conducente deve poter comandare l’accensione di tutte le lampade, o l’accensione alternata (con non coincidenza delle lampade accese lato destro e lato sinistro).

    In caso di azionamento del comando centrale di emergenza dovranno accendersi automa-ticamente una lampada della zona centrale e le lampade di illuminazione dei vani porta.

    In nessun caso l’illuminazione interna deve generare riflessi fastidiosi riflessi per la guida notturna. E’ ammesso che tale fastidioso riflesso sia eliminato ricorrendo alla colorazione “azzurra” delle prime due lampade (salendo dalla porta anteriore) del corridoio.

    Sotto il cassonetto di ciascuna porta di servizio dovranno essere installati due punti luce, parzialmente incassati ed opportunamente schermati, con lampade che si devono accen-dere automaticamente con l’apertura delle porte, quando sono accese le luci esterne del veicolo.

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 27 di 71

    Dette lampade dovranno avere un cono di luce tale da illuminare un’area esterna del vei-colo fino ad una distanza di circa 500 mm dalla fiancata del veicolo, onde consentire al conducente una sufficiente visibilità in prossimità delle porte, anche nelle ore notturne, in zone prive di illuminazione.

    In corrispondenza del posto di guida dovrà essere installato almeno un punto luce in gra-do di garantire un livello di illuminazione non inferiore a 80 lux del posto di guida e con-sentire l’illuminazione della centralina di comando dei cartelli indicatori di linea.

    8.10 Blocchi di sicurezza

    Il veicolo deve essere dotato di tutte le seguenti funzioni di sicurezza.

    8.10.1 Circuito avviamento motore

    Il circuito avviamento motore deve essere attivabile da n 2 comandi tra loro escludibili, u-bicati uno al posto di guida e l’altro nel vano motore, condizionato da:

    Avviamento da posto di guida, da:

    • interruttore esclusione avviamento motore da vano motore (inserito);

    • dispositivo a chiave per servizi inserito;

    • portello/i vano motore chiuso;

    • selettore marce in posizione di “neutro” (o “folle”);

    • freno di stazionamento inserito.

    Avviamento da vano motore da:

    • interruttore esclusione avviamento motore da posto guida inserito;

    • freno di stazionamento inserito;

    • interruzione del circuito elettrico inserimento marce realizzata tramite dispositivo azio-nato da portello/i vano motore in posizione “aperto”.

    Spegnimento motore da vano motore: condizionato dalle funzioni di cui all’avviamento da vano motore.

    8.10.2 Circuito arresto motore

    Il circuito di arresto motore deve essere attivabile tramite n 2 comandi, ubicati uno al posto di guida e l'altro nel vano motore, oltre che dal comando centrale di emergenza.

    8.10.3 Circuito inserimento marce

    Il circuito deve essere realizzato secondo quanto prescritto dalla norma CUNA NC 590-03 e deve essere condizionato da:

    • raggiungimento del valore di taratura per la pressione aria serbatoi sospensioni

    • posizione di “chiuso” di tutti gli sportelli di accesso al vano motore chiuso/i

    Si precisa inoltre che dovranno essere verificati anche i seguenti asservimenti:

    • velocità veicolo < 5 km/h

    • regime di giri motore corrispondente al minimo.

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 28 di 71

    L’accensione della spia sui tasti marce deve avvenire solo all’atto dell’effettivo inserimento della marcia corrispondente.

    Deve essere inoltre prevista una segnalazione acustica che si attiva con retromarcia inse-rita; allocata nella zona posteriore e rivolta verso l’esterno del veicolo.

    8.10.4 Circuito blocco movimentazione veicolo con porte aperte

    Il circuito, realizzato per il controllo di tutte le porte, secondo la Direttiva del Parlamento Europeo 2001/85/CE e condizionato da velocità < 5 km/h.

    Deve essere previsto un comando sigillato di sicurezza per la disattivazione totale o par-ziale degli asservimenti, allocato in zona retro autista, (o altro vano tecnico) azionabile in caso di emergenza.

    8.10.5 Sistema rilevamento ostacoli alla chiusura delle porte

    Deve essere previsto un sistema di controllo atto ad impedire la chiusura delle ante di cia-scuna porta di servizio e l’inversione del moto quando queste incontrano un ostacolo du-rante il loro movimento, come previsto della Direttiva 2001/85/CE.

    In sede di offerta deve essere presentata dettagliata descrizione della soluzione adottata.

    8.10.6 Circuito di emergenza comando porte

    In caso di presenza di porte elettriche il circuito di apertura di emergenza deve rispondere a quanto previsto dalla Direttiva 2001/85/CE.

    8.11 Segnalazioni con “retromarcia” inserita

    Ogni volta che viene inserita la retromarcia, devono essere attivate contemporaneamente due segnalazioni:

    verso l’esterno del veicolo, consistente nell’emanazione di una segnalazione sia visiva in-termittente, mediante l’attivazione del circuito luminoso di “emergenza”, sia una acustica intermittente, mediante l’attivazione di un “cicalino” applicato sul lato posteriore del veicolo e rivolto all’esterno;

    verso il conducente al posto guida, consistente nell’emanazione di un segnale acustico ad intermittenza variabile in modo inversamente proporzionale alla distanza da ostacolo fisso rilevato a sua volta da un dispositivo sensore di prossimità applicato sul lato posteriore del veicolo.

    8.12 Diagnostica

    Il sistema dovrà essere concepito in modo da tenere sotto controllo i parametri di funzio-namento dei principali organi del veicolo ed essere dotato di una propria capacità di ela-borazione autonoma tale da consentire la segnalazione di degrado dei parametri stessi e del componente interessato.

    Nei documenti di offerta devono essere indicati in modo chiaro l’architettura del sistema diagnostico proposto, con i parametri registrati, il tipo di sensori utilizzati, le funzionalità

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 29 di 71

    realizzate e l’interfacciabilità con sistemi informativi della manutenzione non residenti a bordo.

    Deve essere inoltre indicata la classificazione delle segnalazioni di allarme sul cruscotto in termini sia di sicurezza, sia di premonizione di anomalia funzionale. Di tale elenco deve essere possibile modificarne la classificazione per personalizzarla; Personalizzazioni che devono essere comunque concordate e condivise in sede congiunta tra fornitore ed ATAF spa.

    9 IMPIANTO ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE

    9.1 Mezzi a Gas Metano (CNG)

    9.1.1 Prescrizioni generali

    La funzionalità dell’impianto deve essere improntata al funzionamento con massimi livelli di sicurezza, sia in termini di costruzione e montaggio, sia in termini di materiali e disposi-tivi specifici.

    Tutto l’impianto deve essere trattato superficialmente in modo da essere facilmente identi-ficabile ed accessibile lungo tutto il suo sviluppo, con particolare riferimento ai dispositivi di intercettazione manuale presenti lungo la tubazione di alimentazione motore che devono essere immediatamente riconoscibili e, esclusi quelli applicati all’uscita delle bombole, fa-cilmente raggiungibili per il maggior numero possibile da operatore “a terra” senza l’ausilio di particolari attrezzature (altezza inferiore a m 1,40).

    L’impianto deve essere dotato di due dispositivi di rifornimento allocati sui due fianchi del veicolo di categoria NGV2, con altezza da terra compresa tra 0,70 m e 1,40 m. In ciascun vano contenente il dispositivo di rifornimento deve essere presente anche un manometro per il rilevamento della pressione d’impianto durante tutta la fase di rifornimento

    L’altezza media da terra (veicolo a tara) dei dispositivi di rifornimento e di intercet-tazione manuale del flusso del gas disposti, rispettivamente, su entrambe le fianca-te del veicolo e lungo la tubazione di alimentazione motore, oltre che rientranti co-munque in un’altezza da terra pari a m. 1,40, sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1. 1 per i lotti A e B).

    9.1.1 Bombole di stoccaggio gas metano

    Le bombole per lo stoccaggio a bordo del gas metano devono rispondere alla normativa in vigore e devono essere di tipo CNG3 con liner interno in materiale con caratteristiche in-trinseche di resistenza all’ossidazione.

    Devono essere dotate almeno dei dispositivi di sicurezza contro la sovrapressione e la so-vratemperaura interna.

    Le bombole in dotazione ai mezzi presentati al collaudo di “accettazione alla consegna“ devono essere integre in ogni loro parti (senza presentare graffi, abrasioni, ecc.) e saran-no oggetto di verifiche e controllo che saranno effettuate dal Committente in detta fase a totale suo insindacabile giudizio. La presenza di non conformità sarà di impedimento

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 30 di 71

    all’immatricolazione del veicolo e quindi sarà attivata la procedura inerente il caso e previ-sta al p. 5.2 del Capitolato, con l’eventuale applicazione delle relative penalità.

    9.1.2 Valvole di controllo erogazione e sicurezza all’uscita delle bombole

    Le valvole di controllo e sicurezza poste sulle bombole e verso l’impianto di alimentazione devono essere dotate di alta affidabilità, oltre che essere soggette a una funzione di con-trollo singolo (per ogni valvola) di corretta funzionalità che si attivi automaticamente ad ogni avvio di motore. Devono essere allocate in modo da permettere agevolezza per l’ ac-cesso e per l’esecuzione degli interventi manutentivi.

    9.1.3 Cestello di contenimento ed ancoraggio bombole

    Il dispositivo specifico di contenimento ed ancoraggio delle bombole deve essere realizza-to in moda da non generare su tutte le superfici esterne delle bombole danneggiamenti casuali insorgenti nel corso dell’uso carretto in esercizio del veicolo (quali abrasioni, tagli, ecc).

    Il dispositivo deve essere ben ancorato alla struttura portante e l’attuazione del suo anco-raggio non deve generare infiltrazioni verso le zone sottostanti.

    Gli organi di ancoraggio e tenuta delle bombole nelle rispettive sedi devono permettere una facile sostituzione ed una agevole ispezione dello stato di tutte le superfici esterne.

    La presenza sul Veicolo Base di dispositivi di ancoraggio al cestello o alla vasca di contenimento bombole che permettano la rotazione completa di ciascuna bombola sul proprio asse longitudinale sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.2 per i lotti A e B).

    9.2 Mezzi a Gasolio

    9.2.1. Prescrizioni generali

    La funzionalità dell'impianto deve tenere conto delle condizioni ambientali di lavoro, con particolare riferimento a valori di temperatura anche di -25°C.

    Il serbatoio, il bocchettone di immissione e lo sfiatatoio devono essere conformati in modo da garantire che, con una pistola automatica di erogazione avente portata di 120 l/min, sia possibile effettuare il rifornimento senza che si verifichino interruzioni per il verificarsi di fenomeni di rigurgito, anche momentaneo.

    Deve essere presente un rilevatore sia di presenza di acqua nel filtro gasolio sia di suo in-tasamento, con apposita spia di segnalazione sul cruscotto.

    9.2.2. Serbatoio

    La capacità del serbatoio deve essere tale da conferire al veicolo un'autonomia in servizio TPL urbano non inferiore a 450 km di servizio di linea, verificati secondo la tabella CUNA NC 503-01.

    Un'idonea segnalazione ottica deve indicare al conducente quando la quantità di combu-stibile nel serbatoio sia inferiore al 20% circa.

  • SSS ppp aaa Pianificaz. Parco Rotabile Gomma&Ferro

    pg. 31 di 71

    Il serbatoio deve essere realizzato con idoneo materiale atto a garantire una durata di e-sercizio pari a quella del veicolo.

    Il serbatoio può anche essere diviso in due parti comunque tra loro in comunicazione, purché sia previsto un unico punto di rifornimento tale da soddisfare alle specifiche di ri-fornimento di cui al punto precedente. Qualora venga adottata tale soluzione, deve essere evitato che in particolari condizioni di sosta e/o marcia (es. forti pendenze anche laterali) il combustibile possa defluire verso il serbatoio privo di pescante.

    9.2.3. Vano di contenimento bocchettone rifornimento gasolio e di eventuale liquido per il trattamento chimico dei gas di scarico

    I vani di contenimento dei bocchettone di rifornimento gasolio e, se presente, di liquido per il trattamento chimico specifico per il dispositivo di trattamento dei gas di scarico devono essere situati sulla fiancata destra del veicolo, nel rispetto della Direttiva 70/221/CE e s.m.i., costruiti in modo tale da consentire l'agevole movimentazione delle pistole erogatri-ci o l’introduzione del pescante di una pompa di travaso, provvisti di tappo autochiudente tale da garantire, in qualunque situazione, la tenuta contro possibile fuoriuscita del gaso-lio, e, infine, sia dotato di adeguato sistema di drenaggio in caso di sversamenti liquidi in eccesso.

    La presenza sul Veicolo Base di vano esterno unico di contenimento bocchettoni di rifornimento/rabbocco dei due liquidi (in tal caso senza alcuno sportello di prote-zione esterna) sarà oggetto di valutazione nei termini di cui al art. 10 del Capitolato (voce b 1.2 per li lotto C).

    10 CARROZZERIA

    10.1 Materiali

    L’ossatura ed i pannelli di rivestimento del veicolo dovranno essere realizzati con materiali dotati di elevata resistenza intrinseca alla corrosione o comunque preventivamente trattati e verniciati in modo da garantire la durata più lunga possibile senza interventi di manuten-zione e/o revisione.

    Le soluzioni adottate devono evitare l’insorgere di necessità di interventi di revisione per tutta la durata del ciclo di vita pre