Alimentazione Steiner

download Alimentazione Steiner

of 128

Transcript of Alimentazione Steiner

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    1/128

    1

    Alimentazione per vivere sani

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    2/128

    2

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    3/128

    3

    Rudolf Steiner

    ALIMENTAZIONE

    PER VIVERE SANI

    Quattro conferenze

    tenute agli operai

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    4/128

    4

    Testo originale tedesco: Rudolf SteinerGesunde Ernhrung(Archiati

    Verlag e. K., Bad Liebenzell 2006).

    Traduzione di Giusi Graziuso

    e Pietro Archiati

    Archiati Verlag e.K., Bad Liebenzell 2007

    Stampa: Memminger MedienCentrum, Memmingen (Germania)

    Foto: Rietmann, Verlag am Goetheanum, Dornach (Svizzera)

    ISBN 978-3-86772-605-4

    Archiati Verlag e. K.

    Am Berg 6/1 D-75378 Bad Liebenzell Germania

    [email protected] www.archiati.com

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    5/128

    5

    Indice

    Prefazione: Rudolf Steiner parla a operaipag. 11

    Quattro conferenze tenute a Dornach (Svizzera),

    22 settembre 1923, 31 luglio e 2 agosto 1924 e

    8 gennaio 1923

    1a conferenza

    Proteine, grassi, carboidrati e sali

    pag. 17

    Il sale ha a che fare con il pensarepag. 17

    I carboidrati costruiscono la figura umana e generano

    la forza del linguaggiopag. 20

    I grassi riempiono di materia la forma oliando tutto e

    depositandosipag. 22

    Le proteine formano il corpo e lo mantengono in

    vitapag. 25

    La patata viene in parte digerita nel cervello e sottrae

    alluomo forze di pensiero e di volontpag. 27

    Se un eccessivo consumo di patate nei genitori ostacola

    anche le forze riproduttive, il bambino diventa idroce-falopag. 31

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    6/128

    6

    La scienza parla di materia senza spirito, la religione dispirito oltre la materia. La scienza dello spirito descrivecome interagiscono spirito e materiapag. 37Un idrocefalo si riconosce non solo dalla grandez-za importante lagire delle forzepag. 42

    2a conferenza

    Radici, erbe, frutti.

    Crudismo e vegetarianismo

    pag. 47

    La linfa verde delle piante e il sangue rosso delluomosono fatti luna per laltro: luomo fornisce anidride car-bonica alla pianta, la pianta ossigeno alluomopag. 47La radice della pianta contiene in prima linea sali ed

    affine alla testa nelluomo il caso della carotapag. 53

    Il tubero di patata non una radice, contiene molti car-boidrati, ma indebolisce il corpopag. 56I cereali cotti frutti della semina e dei campi coni loro carboidrati rafforzano il corpo pi di ogni altracosapag. 59

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    7/128

    7

    Con i grassi si distrugge materia nel corpo. Ci generala forza per ricostruirlopag. 61I vegetali a foglia, le erbe, contengono pi di tutto gras-si e sotto forma di insalata agiscono prevalentemente supolmoni e cuorepag. 64Le proteine, soprattutto di fiori e frutti, agiscono sugliorgani della nutrizione, sul corpo inferiorepag. 66I grassi vegetali devono essere demoliti completamente

    nel corpo, quelli animali non del tutto. Perci la dietavegetariana presuppone un corpo pi forte che non tut-ti hannopag. 68Luomo non necessita di troppe proteine, altrimenti di-strugge il corpopag. 71

    3a conferenza

    Alimentazione dei bambini.Temprare il corpo e concimare i campi

    pag. 77

    Luomo scompone al suo interno le proteine e ne trat-tiene solo il carbonio. Egli produce a nuovo il grassoentro di spag. 77

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    8/128

    8

    Il concime rende vivo il terreno solo quando con-trariamente al concime minerale deriva dallanimale

    pag. 81

    Luomo si rafforza non con lirrobustimento esterio-re, bens attraverso una giusta digestione degli alimenti

    pag. 84

    La calcificazione arteriosa e il raffreddore da fieno rap-presentano due forze opposte luna allaltrapag. 88

    molto importante sapere per istinto cosa ci fa bene come avviene nel caso degli animalipag. 92I bambini hanno ancora questo istinto: importantissi-mo attenersi ad essopag. 94Il giornalista ha bisogno del caff per pensare; il diplo-

    matico del t per intrattenerepag. 96

    4a conferenza

    Cosa fa lalcol nel corpo delluomo?

    pag. 99

    Lalcol agisce sul sangue e ne accelera la circolazione.Il malessere seguente alla sbornia mostra il ribellarsi ditutto lorganismopag. 99

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    9/128

    9

    Alcuni combattono la sbornia riprendendo a bere. Ilcorpo pu sopportare molto, ma solo fino ad un certolimitepag. 102Nel delirium tremens luomo si sente come perseguita-to da topipag. 103Il sangue fortemente immune contro lalcol i suoiglobuli bianchi e rossi si formano nel midollo spinale

    pag. 105

    Se la madre beve, il bambino diventa troppo greve, se ilpadre beve, diventa troppo farfallinopag. 107Lesempio di una fabbrica di zolfanelli: anche piccolequantit di materiali possono rovinare da fuori il corpo

    pag. 113

    Lalcol fa fuori pi uomini di quanto non faccia lac-qua e si ereditano corpi sempre pi debolipag. 118Il proibire non serve a nulla molti si darebbero alconsumo di cocaina, il che ancora peggio. Quel cheserve essere informati sui fenomenipag. 120

    Termini specifici della scienza dello spiritopag. 126A proposito di Rudolf Steinerpag. 127

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    10/128

    10

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    11/128

    11

    Prefazione

    Rudolf Steiner parla a operai

    Queste conferenze, che Rudolf Steiner tenne al termi-ne dalla sua vita, rappresentavano anche per lui qualcosadi particolare. Colui che per anni aveva creato una scienzadello spirito fatta per tutti parla ora a persone semplici, adoperai, per i quali non c da presupporre una cultura spe-

    ciale, ma il semplice essere uomini.In queste conferenze si percepisce come Steiner sia deltutto a suo agio tra questi lavoratori: tante volte aveva det-to che la sua scienza dello spirito fatta per tutti indistin-tamente e che il sano buon senso, comune a tutti gli uomi-ni, pu trovarla convincente. Ovunque si nota la sua gioianel poter contare sul buon senso ancora illeso di questioperai.

    Spesso aveva detto che nella cultura moderna sono pre-senti due correnti: luna conduce al declino e laltra, che sitrova nel suo stadio iniziale, in ascesa. Intendeva in fondo

    la borghesia da un lato e la classe operaia dallaltro. Avevatrovato poca disponibilit nella societ conformista ad in-camminarsi verso una scienza dello spirituale che superi ilmaterialismo. Contemporaneamente vedeva che la classeoperaia era quasi affamata di una scienza dello spirito, an-

    che se non ne era sempre consapevole. Anche a quel tem-po loperaio viveva la cosiddetta cultura come qualcosa che

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    12/128

    12

    non gli apparteneva, come un lusso avulso dalla vita. Pocoprima della sua morte Rudolf Steiner ebbe per la prima vol-ta la possibilit di parlare a pi riprese proprio con questo

    ceto inferiore, attingendo alla ricchezza della sua scien-za dello spirito.

    La Casa Editrice Archiati considera un suo compitoparticolare la pubblicazione di queste conferenze. Sin da-gli inizi il suo intento stato quella di rendere accessibile

    a tutti gli uomini la scienza dello spirito di Rudolf Steiner,indipendentemente dalla loro formazione, classe sociale oprovenienza culturale. Questa scienza dello spirito per un

    verso universalmente umana, rivolta ugualmente a tutti gliuomini, daltro canto parla allindividuo, alla facolt pen-

    sante e al libero volere di ogni singolo. Le conferenze diRudolf Steiner per gli operai rappresentano in forma puraquello che le Edizioni Archiati vorrebbero far conosceree mettere a disposizione di tutti gli uomini, perch tutti vi

    vengono considerati ugualmente tali e rispettati ciascunonella sua dignit umana come il valore pi alto.

    Le presenti conferenze si tenevano dopo colazione edopo le prime ore di lavoro, in un orario nel quale gli ope-rai non erano troppo stanchi ed erano pi ricettivi. Esserientravano nel loro orario lavorativo. Gli operai stessi, nonRudolf Steiner, sceglievano i temi da trattare. Egli lasciava

    a loro di porre le domande che stavano loro a cuore. Nonvi erano temi che lui considerasse importanti: gli argomenti

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    13/128

    13

    importanti per gli operai lo erano anche per lui.Il lettore di oggi osserver da s quale arte si esprime nel

    linguaggio di queste conferenze: semplice, estroso, profon-

    do, pieno di umorismo e soprattutto umano. Talvolta lecose pi profonde e complesse vi vengono illustrate con lapi grande semplicit. E sempre ci si meraviglia di quel cheluomo Rudolf Steiner sa raccontare sugli argomenti pidisparati che ci siano. Ogni lettore ragionevole dovrebbe

    chiedersi: da dove prende tutto ci? Sicuramente non solodalla percezione sensibile!

    E se ci fosse qualcosa di scientificamente non solido oanche leggermente inesatto, non lavrebbero i suoi moltiavversari gridato ai quattro venti in tutti questi anni? Costo-

    ro hannofi

    nora trovato sostanzialmente un solo modo permettersi ai ripari da Rudolf Steiner: ignorarlo. lauspiciodelle Edizioni Archiati che milioni di operai la faccianofinita con questo ignorare, con questo boicottaggio. Forsesolo loro sono in grado di farlo!

    Viktor Stracke, uno degli operai di allora, racconta le

    esperienze dei lavoratori con Rudolf Steiner. Scrive: Era-vamo tanto riconoscenti al Dottor Steiner per il bene checi voleva, per la saggezza che schiudeva ai nostri occhi. Erafelice delle nostre domande e di poterci parlare. E spessoho potuto constatare che un tema trattato con noi al mat-

    tino lo riprendeva alla sera nelle conferenze per gli antro-posofi, perch la questione era, per cos dire, nellaria. Ma il

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    14/128

    14

    modo in cui parlava a noi aveva una forma particolare: chia-ro e diretto, semplice, con esempi forti, quasi drastici, masempre comunicandoci in tutta franchezza i contenuti pi

    profondi, senza voler essere popolare in senso pedante. difficile descriverlo. Si potrebbe forse dire che parlava comefosse uno di noi. Eppure ne avevamo un gran rispetto, lamaggior parte di noi aveva il batticuore. Spesso si discutevaper giorni su chi dovesse porre una domanda e quale. (In:

    Erinnerungen an Rudolf Steiner, a cura di E. Beltle e K. Vierl,Verlag Freies Geistesleben, 1979, pag. 201)

    Persone che apprezzano molto la scienza dello spiritodi Rudolf Steiner hanno dichiarato alle Edizioni Archiatidi essere scandalizzate per il linguaggio con il quale Steiner

    parla agli operai. sembrato loro di scoprire allimprovvisouno Steiner completamente diverso. Hanno trovato doz-zinale il linguaggio di queste conferenze, uno di loro loha definito trasandato. Non questa la prova che oggi,non meno che allora, il ceto alto della societ conosce amalapena quello che considera basso, e forse nemmeno

    sa che spesso proprio questo ceto pu immettere nella lin-gua una vivacit completamente diversa? Perch la lingua sideve orientare solo alla borghesia dominante e non ancheai milioni di cosiddetti operai che pure hanno il diritto diappropriarsi della loro lingua materna a modo loro?

    comprensibile che per molti antroposofi di allora leconferenze di Steiner agli operai non rivestissero grande

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    15/128

    15

    importanza. comprensibile che per decenni dopo la mor-te di Steiner perfino eminenti antroposofi abbiano espres-so forti remore relativamente al linguaggio e al contenuto

    di queste conferenze. Ma di nuovo Viktor Stracke ci rac-conta quanto diversamente la pensasse Steiner stesso (pag.201-2): Quando durante un convegno si tratt di inserireanco-ra unaltra conferenza nel programma gi pieno del Dottor Steiner,qualcuno deve aver proposto lora in cui era gi prevista una confe-

    renza per gli operai, ed essersi espresso con le parole: in fondo solo una conferenza per gli operai! - Al che il Dottor Steiner avrebbe

    replicato indignato: Ma come solo?... Le conferenze per gli operai

    sono molto importanti!

    Monika Grimm

    Michael SchmidtPietro ArchiatiAutunno 2006

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    16/128

    16

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    17/128

    17

    Prima conferenza

    Proteine, grassi, carboidrati, sali

    Dornach, 22 settembre 1923

    Allora, signori miei, di che vogliamo parlare oggi?

    Operaio:A proposito di alimentazione, vorrei chiedereche tipo di rapporto c in altri paesi con lalimentazionea base di patate, se diverso da quello, ad esempio, deglieuropei.

    Rudolf Steiner:Allora riprendiamo la questione alimen-tare, la questione del rapporto della nutrizione con il mon-do spirituale.

    Sapete bene che la patata stata introdotta solo in tem-pi recenti. Vi ho gi detto che nellEuropa di una volta nonesisteva unalimentazione a base di patate, le popolazionidi allora si nutrivano in modo diverso, con prodotti essen-

    zialmente diversi.Ora non possiamo ovviamente decidere la questione

    senza osservare la relazione del mondo spirituale con lali-mentazione.

    Vi ricorderete ho gi accennato una volta a queste

    cose che luomo vive in realt di una variet di prodot-ti.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    18/128

    18

    Innanzitutto vive diproteine, (v. tavola pag. 45, A) che inrealt assume in s con ogni cibo, e che sono contenute,diciamo in modo caratteristico, in forma particolarmente

    tipica, nelluovo di gallina, ma sono presenti come compo-nenti anche in tutti gli alimenti. Come prima cosa abbiamoallora le proteine.

    Poi luomo assume in s anche igrassi non solo quel-li che consuma direttamente come grassi animali, anche i

    grassi sono contenuti ovunque. Sapete che gli alimenti con-tenenti grassi vengono anche trasformati in altri prodotti,come ad esempio il latte in formaggio, e cos via.

    Il terzo alimento costituito dai carboidrati. tutto ciche riceviamo dal regno vegetale. Naturalmente lo ricevia-

    mo anche dagli altri alimenti, ma sostanzialmente conte-nuto in cibi quali grano, segale, lenticchie, fagioli e anchenella patata, dove presente in misura predominante.

    Lultima cosa che necessita alluomo per vivere, da luiconsiderata solitamente come un semplice supplemento mache invece particolarmente necessaria alla vita, sono i sali.

    Noi assumiamo i sali innanzitutto sotto forma di sale da cu-cina, ma, di nuovo: tutti gli alimenti contengono sali.

    Cos possiamo dire che perch luomo possa vivere, lali-mentazione umana deve essere costituita di proteine, gras-si, carboidrati e sali.

    Vediamo ora cosa significano per luomo questi diversielementi che assumiamo sotto varie forme, in quanto ab-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    19/128

    19

    biamo una nutrizione mista.Prendiamo innanzitutto i sali. Per quanto assunti in pic-

    cole quantit, i sali rappresentano in realt per luomo un

    elemento straordinariamente importante, non solo un ge-nere voluttuario.

    Noi saliamo i nostri cibi non solo per riceverne, dicia-mo, un gusto piacevolmente salato: la ragione per cui noisaliamo i nostri cibi che solo cos possiamopensare. I sali

    devono giungere, come alimento, fino al cervello per per-metterci di pensare. Essi hanno a che fare pi di ogni altrocibo con il nostro pensiero.

    Se, ad esempio, qualcuno tanto ammalato da deposi-tare nello stomaco o nellintestino tutto il sale che mangia,

    anzich inviarlo al cervello per via del sangue, costui diven-ta deficiente, scemo. Questo importante.Se esiste lo spirito, chiaro che per poter agire sulla

    terra esso deve agire nelle sostanze. Proprio chi coltiva lascienza dello spirito deve conoscere lazione dello spiritonella sostanza.

    Altrimenti sarebbe come dire: Costruire macchine qualcosa di materiale. Ma noi siamo persone spirituali, non

    vogliamo nulla di materiale, dunque non vogliamo compra-re ferro e acciaio, vogliamo costruire macchine a partiredallo spirito. Questa ovviamente unassurdit. Occorre

    avere il materiale per fare una macchina.Cos, nella natura lo spirito creatore ha bisogno di ma-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    20/128

    20

    teria. E se ostacolato nel suo modo di usare la materia,se il sale anzich penetrare nel cervello tramite il sangue,si deposita nello stomaco o nellintestino, luomo diventa

    stupido.Per la questione non cos semplice. Luomo non pu

    assimilare il sale direttamente come si presenta esterior-mente in natura.

    Se voi lo si potrebbe addirittura fare praticaste un

    piccolo forellino nel cervello di qualcuno e vi introducestedel sale, non servirebbe a nulla, in quanto il sale deve pas-sare per lo stomaco. Nello stomaco, nellintestino os-servate come gi si scioglie sulla lingua viene discioltoancora pi finemente, divenendo sempre pi diluito.

    Quel che luomo fa con il sale, gli rende possibile di ar-rivare al cervello in uno stato gi spiritualizzato. Quindila questione non semplice come sembrerebbe se si desseil sale direttamente al cervello. E chi non in grado di ot-tenere lazione del sale nel cervello, diventa stolto.

    Consideriamo ora i carboidrati. Sono contenuti prevalen-temente nei piselli, nei fagioli, nel grano, nellavena o nellapatata. Consumando questi, noi consumiamo carboidrati.Essi contribuiscono in particolare al fatto che noi uominipossediamo laformaumana.

    Se non mangiassimo carboidrati, la forma umana su-birebbe tutte le possibili distorsioni. Il naso non si forme-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    21/128

    21

    rebbe regolarmente, le orecchie non si formerebbero nelmodo giusto. Non avremmo la forma umana che abbiamo.I carboidrati agiscono affinch noi possiamo per cos dire

    essere raffigurati esteriormente come esseri umani. Essiagiscono in tutte le direzioni affinch noi possiamo essereraffigurati ovunque come esseri umani.

    E se luomo fatto in modo da non portare carboidratifino al cervello, se si depositano nellintestino e nello sto-

    maco, egli allora si ammala, si rattrappisce, quasi non riescepi a mantenere la sua forma.

    Dunque il contributo dei carboidrati che grazie a loronoi possediamo la giusta forma umana.

    Vedete allora che si tratta realmente di far giungere

    ovunque gli alimenti giusti. I sali agiscono sul cervello pre-valentemente qui davanti, i carboidrati agiscono piuttostodietro, su questa parte posteriore. 1

    Chi riesce a digerire pochi carboidrati, chi non li ap-porta a questo livello del cervello, presto pu trovarsi an-che una persistente raucedine, non riuscire a parlare nitida-

    mente.Se incontrate uno che in passato riusciva a parlare in

    modo completamente normale ed ora allimprovviso hauna voce rauca, potete dire a voi stessi: quel tipo l non hala digestione a posto. Non riesce a digerire bene i carboi-

    1 Probabilmente Steiner indica sulla sua testa i diversi livelli.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    22/128

    22

    drati, non li fa arrivare al punto giusto del cervello. Percianche la sua respirazione non pi a posto, e di seguito illinguaggio.

    In tal modo possiamo dire che i sali agiscono preva-lentemente sul pensare. I carboidrati agiscono ad esempiosul linguaggio (v. tavola pag. 45, B) e su tutto quanto vi correlato. dunque necessario per noi avere questi car-boidrati.

    Ora, i carboidrati agiscono sulla nostra forma ma ten-dono a darci solo la forma, senza imbottitura.

    Per noi dobbiamo anche venire imbottiti e questo quanto fanno i grassi. I grassi fanno in modo che dove i

    carboidrati costruiscono la forma, per cos dire disegnanonellaria il progetto, il grasso lo riempie di materia. Essoserve a far s che noi ci riempiamo di materianel modo giu-sto. E nei grassi questo si esprime in un modo del tuttoparticolare.

    Vi ho detto gi parecchie volte che luomo possiede un

    io, un corpo astrale, un corpo eterico e un corpo fisico. (v.tavola pag. 45, D)

    Naturalmente il grasso si deposita nel corpo fisico. Mala cosa pi importante che il grasso rimanga vivente percontinuare a depositarsi noi dobbiamo avere in noi gras-

    so vivente. A questo fine importantissimo abbiamo il cor-po eterico: esso la cosa pi importante per il deposito dei

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    23/128

    23

    grassi. A sua volta il corpo astrale la cosa pi importanteper la sensazione.

    Ora provate a pensarci, signori miei: quando uno de-

    sto, il suo corpo astrale dentro di lui, quando uno dorme,il corpo astrale fuori. Quando luomo sveglio e il corpoastrale lavora dentro il corpo eterico, il grasso viene conti-nuamente elaborato. I grassi lubrificano tutto il corpo.

    Quando luomo dorme e dunque il corpo astrale fuo-

    ri, il grasso non viene elaborato, ma si deposita. Nello sta-to di veglia il grasso viene continuamente usato per lubri-ficare, nel sonno viene depositato. Noi abbiamo bisognodi entrambi, del grasso depositato e di quello che lubrificail corpo.

    Per, se uno dorme in continuazione e non fa niente era pi frequente una volta, ora sempre pi raro il casodi coloro che vivono di rendita e non fanno nulla, non vipare? , in quel caso il grasso si deposita anche di giorno,durante la cosiddetta veglia, che in realt allora un son-no. Cos si forma la pancia, si deposita dappertutto grasso

    in eccedenza.Vedete allora che il giusto deposito di grasso nelluomo

    dipende dal fatto che egli consumi anche il suo grasso inmodo vivente, poich se ne produce sempre di nuovo.

    Ora, in colui che mangia esattamente tanto quanto con-

    suma, avviene la cosa giusta. Ma a chi continua a mangiaree non consuma nulla, viene la pancia.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    24/128

    24

    I contadini sanno benissimo per istinto quello che visto dicendo, in quanto gli serve per i maiali. Se si allevanomaiali da ingrasso, si deve fare in modo che questi animali

    non lubrifichino per niente il loro corpo, ma che deposi-tino tutto ci che consumano. Il modo di vivere di questianimali viene predisposto in questo senso.

    Pu anche avvenire, ovviamente, che un individuo nonsia in grado di depositare il grasso in modo giusto, cio che

    sia malato. Chi vive di rendita sano da questo punto divista, perch continua a depositare il grasso. Ma pu an-che esserci una carenza, come quando non si depositano icarboidrati e la voce diventa rauca. Cos pu accadere chei grassi non si depositino a sufficienza, e vengano sempli-

    cemente espulsi con le feci.In quel caso abbiamo troppo poco grasso, e non si pulubrificare a sufficienza. Oppure quando abbiamo in gene-rale un nutrimento insufficiente, quando patiamo la fame,anche allora ungiamo troppo poco il corpo. Il grasso ef-fettivamente il vero materiale riempitivo che depositiamo

    nel corpo.Cosa accade allora a chi patisce la fame, a chi incapa-

    ce di depositare grasso con la digestione, e lo espelle conlintestino? Un tale individuo, che non ha troppa materianel suo corpo, diventa sempre pi spirituale!

    Ma luomo non sopporta di diventare spirituale in que-sto modo, perch quello uno spirito che brucia, che con-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    25/128

    25

    suma. Non solo si diventa sempre pi magri, ma si forma-no dei gas che portano a quel che si chiama allucinazioni ecose simili. Oppure sopraggiunge la condizione presente

    nella fame: lallucinazione da fame. Sempre lo spirito si ro-vina, quando luomo ammalato.

    Insomma, quando luomo riceve troppo pochi grassi, siha quel che si pu chiamare consunzione (v. tavola pag. 45,B) o tisi. Costui si consuma, diventa tisico.

    Quanto alle proteineesse devono, per cos dire, esserepresenti fin dallinizio. Le proteine sono gi presenti nel-luovo prima che si formi lessere umano o anche lanimale.Cosicch possiamo dire: le proteine sono ci che veramen-

    te forma, sviluppa lessere umano. Sono lelemento origi-nario, il fondamento.Solo a partire dalle proteine si forma tutto il resto del

    corpo. comprensibile la cosa? Allora si pu dire: le pro-teine devono essere assolutamente presenti fin dallinizio,affinch possa formarsi lessere umano.

    La madre forma le proteine nellutero sotto forma di unpiccolo grumo. Luovo viene fecondato, e tramite la fecon-dazione questa proteina, per le cose che vi ho descritto, di-

    viene capace di formare un essere umano. Ma naturalmenteluomo necessita in continuazione di proteine. Perci esse

    devono esserci sempre nella sua alimentazione.Se egli ha troppo poche proteine o non riesce a digerir-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    26/128

    26

    le come si deve, tale carenza lo consuma, e lentamente louccide. Ma se luomo dovesse ad un certo momento del-la sua vita essere completamente senza le giuste proteine,

    morirebbe subito.Le proteine sono perci necessarie al sorgere delles-

    sere umano, ma altrettanto sono necessarie per farlo vi-vere. E cos possiamo dire: per colui che non riesce affat-to a digerire le proteine, sopraggiunge la morte. (v. tavola

    pag. 45, B)Guardiamo ora le singole sostanze:

    Se osserviamo i sali, veniamo soprattutto rimandati allaparte anteriore della testa. L si depositano i sali.Poco pi dietro si depositano i carboidrati, la cui azione

    ci consente di avere la forma umana.Ancora pi dietro si depositano i grassi, che da l riem-piono tutto il corpo. Infatti i grassi non entrano diret-tamente nellorganismo, ma attraverso il sangue vannoalla testa, e solo allora vengono utilizzati per lorgani-

    smo.Tutto passa dalla testa, anche le proteine.

    C per una grande differenza in relazione ai carboi-drati. Osservando le lenticchie, i fagioli, i piselli, la segale, ilgrano, potete dire: i carboidrati vengono ricavati dai frutti.

    Poich quel che otteniamo dalla terra nel grano proprioil frutto. Anche nelle lenticchie abbiamo il frutto.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    27/128

    27

    Ifruttihanno di particolare che vengono digeriti gi nel-lo stomaco e nellintestino, mandano alla testa solo le forze.Che le lenticchie ed i fagioli vengano digeriti nellintestino

    stesso lo sanno tutti, per i particolari effetti che possonoderivare proprio dal loro consumo!

    Tutto ci segale, grano, lenticchie, fagioli - viene di-gerito nellintestino. Quindi i frutti hanno soprattutto laparticolarit di venir ben digeriti gi nellintestino.

    Ma con lepatatenoi non consumiamo certo i frutti. Semangiassimo ci che nelle patate sono i frutti, ne otter-remmo addirittura un veleno, un veleno mortale. Quindinella patata non ci consentito mangiare quel che mangia-mo con lenticchie, fagioli, piselli eccetera, o con i cereali,

    la segale, il grano.Ma allora, cosa consumiamo con la patata? Ebbene, noiconsumiamo la parte sottostante, cio il tubero. E il tubero quella parte di tutte le piante, delle radici e cos via, chelintestino digerisce meno di tutto.

    I frutti vengono digeriti nellintestino, ma della patata

    non si possono mangiare i frutti. E il tubero non una veraradice, un rizoma.

    Noi mangiamo la patata, essa giunge nello stomaco enellintestino. Qui per non pu venire subito digerita, edunque risale non digerita attraverso il sangue. Ora, anzi-

    ch giungere a questo livello del cervello gi ben raffinata,come avverrebbe per la segale e il grano, ed essere subito

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    28/128

    28

    rimandata gi nel corpo, la sua digestione dovr aver luo-go qui nel cervello.

    Cosicch quando mangiamo un buon pane di segale o

    di grano, lo digeriamo correttamente nello stomaco e nel-lintestino, e non dobbiamo pi pretendere dalla nostra te-sta di provvedere alla sua digestione, e allora la testa lo pudistribuire al corpo.

    Quando al contrario mangiamo patate, avviene che la

    testa deve impegnarsi innanzitutto per digerire la patata.Ma se la testa deve essere utilizzata per la digestione nonpu pi pensare, poich per pensare deve avere forze libe-re, nel qual caso il corpo inferiore deve assumersi il com-pito della digestione.

    Cos, se luomo mangia troppe patate il che si veri-fic sempre pi a partire dal momento in cui la patata fuintrodotta in Europa e acquist importanza , la testa

    viene progressivamente esclusa dal vero e proprio pensa-re. E luomo perde sempre pi la capacit di pensare conla parte mediana della sua testa. Egli pensa allora solo con

    la sua parte anteriore.Ma questa parte anteriore della testa che dipende dai

    sali, porta a diventare sempre pi esclusivamente uomi-ni razionali materialisti. La testa anteriore non pu affattopensare a quello che veramente spirituale. Proprio trami-

    te la parte anteriore della testa si diventa veri e propri uo-mini razionali.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    29/128

    29

    cos che in realt il pensare interiore spirituale retro-cesse in Europa dal momento in cui prese piede la nutri-zione a base di patate.

    Dobbiamo ora avere chiaro che lessere umano non costruito unicamente dalle forze che sono sulla terra. Viho detto ripetutamente che luomo viene formato da tuttoci che lo circonda, che una creatura del sole, della lunae delle stelle.

    Se luomo mangia solo patate, utilizza la sua testa media-na esclusivamente per digerire patate. E cos si separa dalmondo circostante, non lo riconosce pi. Allora dice: sonosolo chiacchiere balorde quel che si dice del mondo, che visia una realt spirituale che scende dal cosmo.

    Si pu allora dire: il consumo esagerato di patate cheha in gran parte spinto al materialismo negli ultimi tempi. chiaro che soprattutto chi non ha mezzi a ricorrere

    alle patate, che costano poco. I benestanti hanno pi pos-sibilit di acquistare ci che agisce sulla testa anteriore, epossono dunque aromatizzare e salare di pi i loro piatti.

    Gli aromi agiscono sulla testa anteriore come i sali.Ne consegue che questi diventano sempre pi raziona-

    li, e gli altri si fanno facilmente abbindolare in tutto e pertutto da loro, visto che non sanno pi utilizzare la loro te-sta per pensare. Cos la patata ha una relazione molto par-

    ticolare con lo spirito: essa, in realt, ha reso materialistalo spirito umano.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    30/128

    30

    Se ora osserviamo lorganizzazione dellessere umano,dobbiamo dire che:

    Il corpo fisico origina innanzitutto dalle proteine. Le pro-teine sono in relazione con nascita e morte delluomofisico.Il corpo eterico ha il suo terreno principale nei grassi.Il corpo astraleha il suo terreno principale nei carboi-drati.

    Lio ce lha soprattutto nei sali.

    Possiamo ora dire: quel che nelluomo facolt senzien-te, quello il corpo astrale. Non si tratta di corpo fisico sepicchiando sulla mano provo una sensazione, perch altri-

    menti tutto ci che fi

    sico dovrebbe avere sensazioni. Pic-chiando, spingo gi la carne, il muscolo, e per questo fattola carne nel muscolo viene spinta fuori dal corpo astrale edi questo ho una sensazione entro il corpo astrale. Tuttoquanto sensazione interiore, nel corpo astrale.

    Ma per il corpo astrale importante poter lavorare cor-

    rettamente. Vi ho detto che quando il corpo astrale dor-me anche di giorno e non pu lavorare correttamente, siforma la pancia, si deposita il grasso. Oppure si d il casoche se luomo lavora con la testa solo in modo intellettua-listico, diviene un essere razionale, e anche l il grasso si

    deposita.Ma il corpo astrale che agisce, ad esempio, anche nel lin-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    31/128

    31

    guaggio, non necessita di carboidrati solo sopra, nella testa:esso ne ha bisogno in tutto il corpo. Il corpo astrale devemuovere le gambe, il corpo astrale deve muovere le mani:

    ha bisogno dei carboidrati in tutto il corpo.Se gli fornisco carboidrati della segale o del grano, allora

    le forze vanno in tutto il corpo. Se gli fornisco solo patate,le forze rimangono sopra, nella testa, e luomo si spossa,si indebolisce perch il suo corpo astrale non pu lavora-

    re correttamente.Cos, proprio quel che nelluomo spirituale diviene

    fievole e sempre pi ottuso, se non in grado di rifornirsidei carboidrati che lo attraversano. Nellalimentazione pu-ramente a base di patate ci non possibile, poich con

    tale nutrizione c tanto da fare nella testa, che non avanzanulla per il resto dellorganismo.

    Ci si pu chiedere: cosa fa la scienza? Ebbene, la scienzaesamina quanto contenga una proteina in termini di carbo-nio, ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo (v. tavola pag. 45, C)

    e altro ancora, ma questi sono i principali componenti. Escopre che nelle proteine si trova la tal percentuale di car-bonio, la tal percentuale di idrogeno, nei grassi si trovanoaltre percentuali, nei carboidrati altre ancora.

    Perci la scienza non ha la minima idea del significato

    di queste sostanze in quanto tali, essa conosce solo le per-centuali degli ingredienti. Ma ci non serve a nulla. Gli in-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    32/128

    32

    gredienti sono del tutto diversi nella patata, piuttosto chenella segale o nel grano. importante sapere che quandosi mangia un fiore o un frutto, questo viene digerito nellin-

    testino, mentre quando si mangia una radice, questa vienedigerita nel capo.

    Le cose non sono diverse neppure nella medicina. Co-lui che pensa correttamente la medicina, sa che preparan-do un t con i fiori o i semi, o con i frutti, questo t agir

    prevalentemente nellintestino. Se invece prepara un de-cotto di radici e lo serve come un t, esso agir benefica-mente sul capo.

    Quando mangiamo radici esse agiscono sul capo, e inmodo materiale. Questa la cosa importante.

    Ma possiamo proseguire, e dire: s, ma se luomo, peril fatto di consumare patate, non solo , in un certo senso,indebolito al punto da non poter pi muovere mani e pie-di; se indebolito al punto che non pi attivo nemmenoci che contribuisce alla riproduzione, allora la questionediventa ancora pi seria.

    Supponiamo che lalimentazione a base di patate diventitanto prevalente da agire negli organi riproduttivi femmini-li, indebolendoli e ostacolandoli.

    S, signori miei, lessere umano non discende solo daisuoi antenati, con la parte spirituale-animica del suo essere

    egli proviene dal mondo spirituale. E questa parte si con-giunge a quel che proviene dagli antenati.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    33/128

    33

    Osserviamo ora come stanno le cose. Voglio disegnar-le ben ingrandite.

    Possiamo dire: lessere umano si forma dalla cellula-uovo femminile ora disegnata molto ingrandita. Qui pe-netra il seme maschile. A quel punto vi si forma allinternouna variet di figure a forma di stella. Le cellule si dividonoe a poco a poco formano il corpo umano.

    Ma nessun corpo umano si pu formare, se a quel cheavviene l non si unisce lo spirituale-animico che viene dalmondo spirituale. (Aura che circonda luovo)

    Ora, se la madre o il padre hanno consumato troppepatate, si forma un embrione predisposto a dover lavorare

    molto con la testa. Perci, se osservate lembrione di qual-cuno che nutrito correttamente con pane di segale e si-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    34/128

    34

    mili, dove padre e madre mangiamo come si deve, alloralembrione allincirca cos (v. disegno)

    Ma se osservate un embrione i cui genitori hanno man-giato troppe patate, accade quanto segue: vedete, tutto il re-sto dellembrione molto poco formato, formata preva-lentemente la sfera tonda del capo. particolarmente for-mata la testa, che nellembrione la cosa principale. Ora, lospirituale-animico deve entrare nella testa. E quando lani-

    ma e lo spirito entrano nella testa, devono lavorare ad essa.Nel corpo della madre lo spirituale-animico delluomo la-

    vora prevalentemente alla testa.Se questo spirituale-animico trova nella testa ci che

    nellalimentazione della madre proviene da segale e grano,

    allora pu lavorare a regola darte. (v. disegno, i tratti a de-stra che entrano da sopra nellembrione). Poich, vedete, i

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    35/128

    35

    fiori nei quali si formano la segale, il grano e cos via, an-chessi spuntano dalla terra, e l lo spirituale si accosta allapianta. Lo spirituale vi affine.

    Perci, se lo spirituale-animico incontra nel grembo ma-terno quel che proviene dai frutti, pu lavorare con facilit.Ma se lo spirituale trova che nel grembo materno pre-sente il capo di un bambino formato prevalentemente daunalimentazione a base di patate perch pur vero che

    la patata entra nella terra, oggi viene addirittura ricopertadi terra, la si dissotterra, cresce nelloscurit, non ha affinitcon lo spirituale , allora lessere umano che discende dalmondo spirituale trova una testa che si formata in realtdalloscurit, e qui lo spirito non riesce ad avvicinarsi.

    Ne consegue che lembrione avr in seguito questoaspetto lo disegno un po esagerato , nascer un enor-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    36/128

    36

    me idrocefalo. Poich quando il fisico cresce e lo spiritualenon riesce ad entrarci dentro, il fisico continua a cresceree si forma lidrocefalo. Quando lo spirito riesce ad entrar-

    ci lavora nella materia, lacqua vaporizza e la testa si formain modo giusto.

    Cos potete vedere che questi enormi idrocefali, spes-so osservabili negli embrioni, si formano a causa di unali-mentazione carente, soprattutto a causa delle patate. Av-

    viene allora che luomo non solo si indebolisce, ma nascein modo che il suo spirituale-animico non affatto ben in-serito entro il corpo fisico.

    Vedete, cari signori, le cose stanno cos: lessere umanoconsta certo di corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale

    ed io. Ma questi non sono uguali ad ogni et. Nel bambinofino al settimo anno, il corpo eterico, il corpo astrale e liosono fatti in modo da doversi ancora re-immergere, da do-

    ver ancora penetrare completamente nel corpo fisico.Quando il corpo eterico entrato completamente nel

    corpo fisico, avviene la seconda dentizione. Quando il cor-

    po astrale entrato del tutto nel corpo fisico avviene la ma-turazione sessuale.

    Perci se presente una testa del genere, se cio lo spi-rituale-animico a motivo dellalimentazione a base di patatepresente nel corpo materno non pu entrare correttamente

    entro luomo fisico, ne viene compromesso anche quel cheluomo deve divenire nel 14, 15 anno di et.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    37/128

    37

    Egli allora passa tutta la vita come se non avesse affat-to un corpo, come se gli stesse addosso una specie di vesteflaccida. Cos gli esseri umani sotto leffetto dellalimenta-

    zione a base di patate sono non sufficientemente forti perla vita gi dalla nascita.

    Queste sono cose di estrema importanza, signori miei!Basta dire a se stessi: le condizioni sociali dipendono an-

    che da cose completamente diverse da quelle comunementesbandierate oggigiorno!

    Le condizioni sociali dipendono anche da un utilizzoappropriato dei campi, da una coltivazione della patata nonsuperiore a quanto gli uomini tollerano per sviluppare in

    modo giusto le loro forze. Se si fa scienza sociale non sipu fare a meno di fare scienza naturale vera e giusta. Ci assolutamente necessario.

    Prendiamo ad esempio il cosiddetto plusvalore, il capi-tale, e cos via: tutto ci, visto da solo, non dice nulla.

    Supponiamo che il comunismo riesca ad estirpare il ca-

    pitalismo e possa amministrare tutto a modo suo. Se dallaborghesia ha imparato solamente una scienza che non sautilizzare i campi in modo giusto, se non sa che pi dan-noso riempire lo stomaco di patate, anzich di segale e gra-no, allora tutto il bel comunismo non servir a nulla. su

    questo che occorre riflettere.Non ci serve continuare a parlare di questo o di quello,

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    38/128

    38

    ci serve piuttosto una scienza vera, che sappia in che modolo spirito agisce nei vari tipi di materia.

    Vedete, per questo motivo che la scienza dello spirito

    deve condurre continuamente, senza volerlo, una specie dibattaglia su due fronti. Perch?

    Gli scienziati di oggi si occupano unicamente della ma-teria, solo delle percentuali di materia quanto carbo-nio, ossigeno, azoto, idrogeno siano contenuti, ad esem-

    pio, nelle proteine. Ma cos non si capisce proprio nientedella materia.

    La scienza materialistica non conosce affatto la materia,perch la si conosce solo quando si sa come entro di essalavora lo spirito.

    A che serve che uno dica voglio capire questo orologio,voglio farmene una chiara idea. Lorologio dargento; lar-gento che sta nel mio orologio stato estratto nel tale giaci-mento; questo argento stato trasportato in treno nella talcitt; poi stato consegnato a quei tali commercianti ,e cos via? A che gli serve sapere: nellorologio si trova un

    quadrante di porcellana; la porcellana stata ricavata nel talluogo, giunta nella tal citt, eccetera, eccetera?

    In questo modo egli non sa proprio nulla dellorologio!Si sa qualcosa dellorologio solo quando si capisce cosa hafatto lorologiaio. Per comprendere perch lorologio fun-

    ziona, non importa affatto sapere come largento sia statoestratto nei giacimenti. Limportante che si sappia come

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    39/128

    39

    funziona lorologio, come vi abbia lavorato lorologiaio,come abbia messo a punto le rotelle e via di questo passo.Bisogna risalire ai pensieri dellorologiaio.

    Cos in sostanza del tutto irrilevante per la salute e lamalattia delluomo sapere in astratto quanto carbonio, os-sigeno, azoto, grassi, proteine, carboidrati, e via dicendocompongano gli alimenti. Per la salute e la malattia del-luomo invece importante sapere come stiano le cose in

    particolare nella patata che essa, ad esempio, nutre spi-ritualmente gli uomini altrettanto poco di quanto lo fa fi-sicamente.

    In fondo completamente inutile sapere quel che sta-to scritto sulla patata seguendo altri scopi. Per altri scopi

    pu essere utile sapere a proposito di orologi, dei giacimen-ti dargento e cos via. Ma questo tipo di scienza inutilealla comprensione della salute e della malattia delluomo.Per non si accorge affatto di quel che le manca. Se arrivala scienza dello spirito per aggiungere quel che manca, al-lora le fa la guerra.

    In questo modo si formato luno dei fronti di batta-glia, e cio il fronte della scienza materialistica. Quella dice:Lantroposofia vuole spiegare tutto con cose inventate!La scienza rimprovera allantroposofia il suo spirito. E que-sto il primo fronte.

    Il secondo fronte, signori miei, viene dalla teologia, dairappresentanti della religione e via dicendo. Questi parlano

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    40/128

    40

    molto agli uomini di come lanima giunga in cielo. Raccon-tano come si giunga in cielo con la preghiera, i sacramenti,eccetera. Benissimo.

    Ma quando uno vive sulla Terra incapace di afferrare ilsuo corpo, quando non ha nel mondo fisico il giusto rap-porto con la vita terrena, dopo la morte non riuscir a rac-capezzarsi. Questo per non glielo dicono. assolutamen-te necessario diventare tipi pratici, conoscitori della vita che

    sanno come affrontare la materia.La religione e la teologia parlano un po di tutto alla gen-

    te, ma tutte le prediche di questo mondo non bastano a ren-dere luomo tanto forte in vita da sapersi orientare anchedopo morto. Tutto quanto ad esempio preghiera priva di

    conoscenze spirituali, distoglie addirittura lessere umanoda quel che deve sapere per vivere una vita sana.Non credo che avrete sentito parlare dal pulpito di quel

    che bisogna sapere riguardo al rafforzarsi con lalimenta-zione di patate o di segale! Ancor meno avrete sentito deipreti attribuire dal pulpito grande valore alla relazione che

    c tra lalimentazione a base di patate e di segale, e la sa-lute. La considerano una cosa secondaria perch dicono: una cosa profana! Sacro solo pregare e parlare del Van-gelo e cose simili.

    Ma lazione divina non sta solamente dove si prega o

    dove si parla del Vangelo, bens in tutta la natura. Lo spi-rito opera anche l.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    41/128

    41

    Se luomo non lascia entrare lo spirito nella sua testa,poich la impegna troppo con la patata, avviene allora checostui magari sa pregare molto bene, ma per il fatto di man-

    giare troppe patate la sua preghiera non serve a nulla, le pa-tate lo sviano nuovamente dallo spirituale. Ma di questo lagente non si accorge.

    Lo stesso vale per Dio, il quale non ha trovato la terrain forma di una zolla dalla quale ha fatto luomo e tutto il

    resto. Lazione divina presente ovunque fin nelle minimecose, va ricercata ovunque. Ma se qualcuno lo fa, i teologie i religiosi lo definiscono materialista.

    Cos si viene chiamati spiritualisti che fantasticano daparte degli scienziati, e materialisti atei da parte dei teo-

    logi.Queste invettive dimostrano quanto la cosa sia impor-tante. Come lo fu il 1908, quando la scienza dello spirito fuosteggiata dicendo: questantroposofia gesuitica. A queltempo si afferm che gli antroposofi venissero in realtformati al gesuitismo dalle loro guide. Nel frattempo si

    voltata pagina, ed oggi i gesuiti dicono che gli antroposofisono venduti alla massoneria. Cos vanno le cose!

    Ma non si tratta di questo, si tratta invece di ottenereveramente una scienza che possa dire perch nel grembomaterno sorga un idrocefalo anzich una testa formata a

    regola darte.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    42/128

    42

    Ora, signori miei, voi direte: Ma non tutti hanno un capoidrocefalo!

    Certo che no, ovviamente vi sono altre forze contra-

    stanti e la testa alla nascita non pi cos grande come nel-lembrione. Essa pu addirittura rimpicciolirsi, e tuttaviarestare un idrocefalo.

    La cosa essenziale che dal momento dellintroduzionedellalimentazione a base di patate, le teste nel grembo ma-

    terno sono diventate troppo grosse. Durante i nove mesipoi si riducono.

    Ma proprio questo rimpicciolimento prima della nasci-ta agisce nocivamente sulla testa, poich poi non in gra-do di accogliere le cose giuste, ma solo ed esclusivamente

    lacqua. Nellessere umano una volta nato, lidrocefalo nonsi riconosce pi solamente dalla grandezza. Certo, il veroidrocefalo dipende anche dalla grandezza, ma la questioneprincipale se lacqua agisca nel modo corretto, se permet-te che agisca anche dellaltro.

    E sapere queste cose altrettanto importante quanto lo

    conoscere quelle altre che ci d la scienza e la religione.Per occorre guardare alle cose in modo giusto.

    Come viene trattata in realt la scienza dello spirito? Unpo di tempo fa si tenuta a Berlino una specie di congressodi coloro che si definiscono conoscitori non antroposofici

    dellantroposofia. Sostengono di non essere antroposofi,ma di conoscere lantroposofia.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    43/128

    43

    Ebbene, vi intervenuto in particolare un tizio che stato qui tempo fa, ma che poi ha voltato le spalle, un cer-to Dottor Gsch. Questo Dottor Gsch ha parlato a preti,

    dottori e professori. Ed ora quei signori tengono ovunqueconferenze contro lantroposofia sulla base di quel chequesto Dottor Gsch gli ha raccontato.

    Ora voi direte: questi preti, dottori, professori si sonoconvinti che lantroposofia sia molto dannosa, proprio in

    base a ci che il Dottor Gsch ha raccontato loro.Ma, signori miei, vi prego di riflettere su quel che c nel

    cervello, faccio per dire, di un prete, di un professore o diun dottore di oggi. Quelli sentono quel che il Dottor G-sch gli ha detto: Lantroposofia particolarmente dannosa

    perch gli antroposofi

    vengono ingannati. Infatti il DottorSteiner e sua moglie hanno intenzione di staccare un pezzodalla terra, di separarlo da essa e di costruire un pianeta aparte tutto per s, di fondare con tutti gli antroposofi unacolonia nel cosmo.

    Questo quel che il Dottor Gsch andato a dire a

    quelle teste illuminate! Potete ben pensare che nessuno dicostoro creda veramente a queste cose. Ma poi fa come seil discorso sulla nocivit dellantroposofia lo avesse con-

    vinto.Ditemi un po se non assurdo tutto questo. Quelle

    stesse persone illuminate non assistono solo a questo in-contro, ma il giorno dopo e quello dopo ancora, prendono

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    44/128

    44

    parte ad ogni genere di incontri nei quali si decide ogni sor-ta di destino. E in quelli le loro teste non sono ovviamentepi illuminate di prima.

    Occorre riflettere a ci a che tipo di gente oggi allaguida del mondo! Potete esser certi che lostilit verso lascienza dello spirito una vera e propria ostilit nei con-fronti della verit. Non si vuol far venire alla luce quel che vero in tutte queste cose, quel che di vero emerge riguar-

    do allessere umano. Si dice: Lantroposofia qualcosa diocculto, che vuol dire nascosto.

    Certo, signori miei, che altro pu essere se non qualco-sa di occulto? naturale che sia qualcosa di occulto, manon lo pi di quanto sia occulto qualcosa che stato ru-

    bato e poi nascosto. Tutto ci che si nasconde occultofinch non lo si ritrova.La scienza dello spirito occulta per il fatto che la scien-

    za materialistica e il resto della cultura, la religione, hannonascosto tutte queste cose. Per questa ragione la scienzadello spirito oggi qualcosa di cos occulto! Ma lo spiritofinir subito di essere occulto non appena vien ritrovato. Lascienza dello spirito non vuole affatto agire occultamente,al contrario, vuol portare alla luce quel che gli altri hannooccultato, quel che hanno nascosto o dimenticato.

    Ora devo partire per Vienna. Vi far sapere quando po-

    tremo ritrovarci.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    45/128

    45

    (A) (B)proteine morte

    grassi

    consunzione

    carboidrati linguaggio ...sali pensiero

    (C) (D)

    carbonio ioossigeno corpo astraleazoto corpo etericoidrogeno corpo fisicozolfo

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    46/128

    46

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    47/128

    47

    Seconda conferenza

    Radici, erbe, frutti.Crudismo e vegetarianismo

    Dornach, 31 luglio 1924

    Buon d, miei cari signori! Forse a qualcuno venuta inmente una domanda durante questo lungo tempo?Sig. Burle:vorrei chiedere al Dottore qualcosa riguar-

    do ai cibi fagioli, carote, eccetera, e cio quale influssoabbiano sul corpo. Il Dottore ha gi parlato delle patate, e

    forse ci pu dire qualcosa riguardo ad altri alimenti. Alcunivegetariani non mangiano prodotti penduli come i fagioli oi piselli. Se ad esempio si vede un campo di cereali, ci si fadei pensieri riguardo al pane, che molto probabilmente tuttii popoli della terra possiedono con delle varianti.

    Rudolf Steiner :Vogliamo allora parlare ancora un po

    del rapporto dellalimentazione con luomo. importantechiarirsi innanzitutto su cosa si basa la nutrizione.

    Noi pensiamo che alla base della nutrizione ci sia il fat-to che luomo mangia i cibi, attraverso la bocca li porti allostomaco, che poi essi si depositino nel corpo, che questul-

    timo di nuovo li elimini e debba perci nuovamente nu-trirsi, e cos via.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    48/128

    48

    Ma la faccenda non cos semplice, le cose sono moltopi complesse. Se si vuole capire il rapporto reale delles-sere umano con gli alimenti, bisogna innanzitutto chiarirsi

    di che natura siano gli alimenti di cui luomo ha assoluta-mente bisogno.

    Vedete, quel che serve allessere umano, quel che luo-mo deve assolutamente mangiare, sono anzitutto leprotei-ne. Luomo abbisogna assolutamente di proteine. (V. tavola

    a pag. 75) Scriviamolo sulla lavagna, cos da avere tutto invista. Abbiamo allora le proteine come si trovano, ad esem-pio, nelluovo di gallina, ma non solo: in tutti gli alimentisono contenute proteine. Prima cosa: le proteine.

    In secondo luogo, lessere umano ha bisogno digrassi.

    Anche i grassi sono presenti in tutti gli alimenti. Vi sonograssi anche nelle piante.In terzo luogo c una cosa il cui nome vi sar meno fa-

    miliare, ma che necessario conoscere: i carboidrati. La terzacosa sono i carboidrati. Si tratta di quelle sostanze conte-nute, ad esempio, pi di tutto nelle patate. Ma anche tutte

    le altre piante contengono molti carboidrati.I carboidrati hanno la caratteristica che, quando li si

    mangia, la saliva della bocca e i succhi gastrici li trasfor-mano lentamente in amidi. E gli amidi sono qualcosa di cuiluomo ha assolutamente bisogno, solo che non mangia

    amidi, bens quegli alimenti che contengono carboidrati, eche dentro di lui si trasformano in amidi. A seguito della

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    49/128

    49

    digestione si trasformano poi in zuccheri. E lessere umanoha bisogno anche di zuccheri. Dunque, nei carboidrati egliassume una quantit di zuccheri.

    Ma ancora qualcosaltro necessario alluomo: si trattadei sali. Egli li assume in parte come aggiunta ai cibi, ma inparte essi sono gi contenuti in tutti i cibi.

    Se osserviamo le proteine,dobbiamo considerare la gran-de differenza che c tra luomo e lanimale da un lato, e

    luomo e le piante dallaltro.Anche le piante contengono proteine, ma non assumo-

    no proteine. E come fanno ad avere proteine senza man-giarle? Le ricevono dal terreno, dallaria, dal non vivente,dal minerale. Le piante riescono infatti ad ottenere le pro-

    teine dal non vivente, dal minerale, cosa che n lanimalen luomo sanno fare.Luomo non potrebbe trarre proteine dal non vivente,

    perch in quel caso sarebbe una pianta: egli deve invece as-sumere in s le proteine che per lo meno le piante o anchegli animali hanno gi preparato.

    Per la sua vita sulla terra, luomo necessita assolutamen-te delle piante. E le piante, questa la cosa interessante, nonpotrebbero a loro volta crescere se non ci fosse luomo.

    Ci molto interessante, signori miei, e va considerato ilfatto che le due cose principali per la vita sono la linfa del-

    le piante contenuta nelle foglie verdi, ed il sangue. Questosucco verde delle piante viene chiamato clorofilla, che

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    50/128

    50

    significa foglia verdognola. La clorofilla contenuta nellafoglia verde. Poi importante il sangue che un succo deltutto particolare come si dice nel Faust.

    Se osservate luomo lo vedete anzitutto respirare. Ancheil respiro un nutrirsi. Luomo assume ossigeno dallaria,inspira ossigeno.

    Ma in tutto il suo corpo depositato carbonio. Se en-trate nella terra dove c un giacimento di carbone, trovate

    il carbone nero. Quando fate la punta ad una matita, avetegrafite. Il carbone e la grafite sono carbonio. Oltre alle al-tre sostanze in tutto il nostro corpo siamo fatti di carbonio,che si forma dentro il corpo.

    Vi verr di dire: allora luomo un vero raperonzolo

    nero in fatto di carbonio! Ma potreste anche dire unal-tra cosa. Vedete, lelemento pi prezioso al mondo, il dia-mante, consiste anchesso di carbonio, solo in altra forma.Quindi se preferite potete dire anche che in relazione alcarbonio voi consistete di una quantit enorme di diaman-ti. Lo scuro carbonio, la grafite della matita e il diamante

    sono della stessa sostanza.Se il carbone che estraete dalla terra, con una qualche

    arte, viene reso trasparente, diventa un diamante. Dunquenoi abbiamo depositati ovunque in noi questi diamanti.Siamo una vera miniera di carbone!

    Ma quando lossigeno si unisce al carbonio tramite ilsangue, si forma lanidride carbonica. Conoscete bene

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    51/128

    51

    lanidride carbonica: vi basta prendere lacqua di selz. Hadentro delle perle, quelle sono lanidride carbonica sitratta di un gas. Immaginate che luomo inspira ossigeno

    con laria, e poi lossigeno si diffonde attraverso tutto ilsangue. Nel sangue prende il carbonio ed espira lanidridecarbonica. Noi inspiriamo ossigeno ed espiriamo anidri-de carbonica.

    Nei processi che vi ho descritto in relazione allo svi-

    luppo della terra, lanidride carbonica avrebbe avvelenatotutto da lungo tempo, poich il tempo dellevoluzione sul-la terra molto lungo, come avete potuto vedere. Da tem-po gli animali e gli uomini non potrebbero pi vivere sul-la terra, se non vi fossero le piante con un modo di essere

    del tutto diverso.Le piante non inspirano ossigeno bens proprio lani-dride carbonica che mandano fuori uomini e animali. Lepiante sono altrettanto avide di anidride carbonica quantoluomo lo di ossigeno.

    E se ora prendete la pianta con fusto, foglie e fiori, essa

    assorbe ovunque continuamente anidride carbonica. Que-sta entra e rilascia il carbonio contenuto nellanidride car-bonica ed esso si deposita nella pianta. Lossigeno a sua

    volta viene espirato dalla pianta. Cos uomini e animali loricevono di nuovo.

    Luomo emette anidride carbonica ed uccide tutto. Lapianta trattiene il carbonio, libera lossigeno, e cos facen-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    52/128

    52

    do rid vita a tutto.E la pianta non potrebbe nulla contro lanidride carbo-

    nica se non ci fosse la linfa verde, la clorofilla. Questa linfa

    verde, cari signori, qualcosa di magico: trattiene lanidridecarbonica nella pianta e libera nuovamente lossigeno.

    Il sangue mescola lossigeno con lanidride carbonica;la linfa verde estrae nuovamente il carbonio dallanidridecarbonica e libera lossigeno.

    Pensate quale saggezza presente nella natura, per cuile piante, gli uomini e gli animali si completano in questo

    modo! Si aiutano a vicenda in modo perfetto.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    53/128

    53

    Ma c da dire anche quanto segue. La pianta serve al-luomo non solo per quello che gli fornisce con lossigeno:alluomo necessaria tutta la pianta. Ad eccezione delle

    piante velenose e di quelle che contengono poco di questesostanze rarefatte, luomo necessita di tutte le piante, nonper via della respirazione, ma in quanto le mangia. E qui siritrova un rapporto del tutto singolare.

    La pianta di un anno lasciamo stare per ora gli alberi

    a fusto consiste di radice, foglia e fiore con frutto. Vo-gliamo ora guardare la radice.

    La radicesta allinterno della terra. Contiene in partico-lare molti sali, perch i sali stanno nella terra. La radice conle sue radichette sottili abbarbicata alla terra e ne estrae in

    continuazione i sali. Cos la radice qualcosa di particolar-mente unito al regno minerale terrestre, ai sali.Ora pensate, signori miei: la pi grande affinit con la

    terra ce lha la testadelluomo non i piedi, la testa affi-ne alla terra. Quando lessere umano nel grembo maternoinizia ad essere un uomo terrestre fatto quasi solo di te-

    sta. Egli ha inizio dalla testa. La testa formata ad imma-gine del cosmo, ma anche della terra.

    E la testa ha particolare bisogno di sali. Perch dalla te-sta emanano le forze che, per esempio, riempiono il corpoumano di ossa.

    Tutto quello che rende solido luomo, lossatura, ema-na dalla testa. Quando la testa stessa ancora molle, come

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    54/128

    54

    nel grembo materno, non pu formare adeguatamente leossa. Solo quando la testa stessa diventa sempre pi dura,pu dare al resto del corpo le forze che consentono alluo-

    mo e allanimale di formare le parti solide, in particolarele ossa.

    Potete cos vedere che la radice, la quale affine alla ter-ra e contiene sali e per la formazione ossea servono isali, le ossa sono composte di carbonato di calcio, di fosfa-

    to di calcio, che sono sali da questo vedete che le radicisono necessarie al sostentamento della testa delluomo.

    Ma quando ci si accorge, ad esempio, che un bambino debole di testa, da dove lo si vede?

    Lo si pu vedere da situazioni che vi hanno a che fare:

    quando un bambino debole di testa, prende facilmente ivermi nellintestino. I vermi sostano nellintestino quandole forze della testa sono troppo deboli, perch in quel casola testa non agisce abbastanza fortemente verso il basso,nel resto del corpo. I vermi non possono prendere piedenelluomo quando le forze della testa agiscono energica-

    mente verso lintestino.Da qui si vede bene quanto meravigliosamente sia or-

    ganizzato il corpo umano: al suo interno tutto in sinto-nia con tutto.

    Quando si ha un bambino con i vermi, non va detto

    subito: il bambino debole di testa. Si pu anche dire soprattutto chi vuol fare linsegnante deve sapere queste

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    55/128

    55

    cose : quando un adulto debole di testa, vuol dire che

    da piccolo ha avuto i vermi.

    E cosa si deve fare quando si osserva questo? La cosa

    pi semplice prendere le carotee darle da mangiare ai bam-bini per un certo tempo ovviamente insieme al resto,

    chiaro che non gli si fa mangiare solo carote, per le deve

    consumare per un certo periodo.

    La carota in tutto e per tutto una radice nella terra.

    Ha molti sali e visto che ha le forze della terra, quando vie-ne assunta nello stomaco in grado di agire nuovamente

    fino alla testa attraverso il sangue. Solo le sostanze ricche

    di sali possono penetrare nella testa. Le sostanze ricche di

    sali, le sostanze in forma di radice, rendono forte luomo

    attraverso la testa. Vedete che questo estremamente im-portante.

    E con le carote avviene che si rafforzano proprio le parti

    superiori della testa, proprio quelle che servono alluomo

    perch diventi interiormente forte, saldo, non molle.

    Se osservate una pianta di carota, vi direte: la sua carat-

    teristica di essere cresciuta prevalentemente nella radice.

    Nella carota quasi tutto radice. Di fronte a questa pianta,

    ci si interessa solo alla radice: il resto, le foglie, solo unag-

    giunta verso lalto senza importanza. Perci la carota adat-

    ta prevalentemente come nutrimento per la testa.

    Se perci talvolta sentite di avere la testa debole, unadebolezza di testa, un vuoto nel cervello, se sentite di non

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    56/128

    56

    riuscire a pensare bene, una buona cosa se per un certoperiodo ci mettete carote nellalimentazione. Ma ci utilepi di tutto ai bambini.

    Se ora confrontate la carota con la patata, vedrete chequestultima ha un aspetto completamente diverso dallacarota. La patata ha foglie, ma quello che di essa si mangiasono i tuberi, e questi stanno nella terra. Se si osserva su-

    perficialmente la cosa, si pu dire: nella patata, questi tu-beri sono le radici. Ma non vero, questi tuberi non sonoradici.

    Infatti, se osservate meglio, vedrete ovunque che in real-t le radici stanno attaccate ai tuberi nella terra. Le vere ra-

    dici sono piccole radichette attaccate al tubero (v. figura),che per si staccano facilmente. Quando le patate vengono

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    57/128

    57

    estratte dal terreno, cadono da s. Ma se si raccolgono le pa-tate ancora fresche, sono piene di queste piccole radicole.

    Quando mangiamo questi tuberi, abbiamo qualcosa di

    simile al fusto o alla foglia. Solo apparentemente la patatasi comporta come radice, in realt si tratta di fusto e foglia,foglia trasformata.

    Si tratta di qualcosa che sta tra la radice e la foglia. Perquesto la patata non contiene cos tanti sali come ad esem-

    pio la carota, non un elemento del tutto terrestre comela carota. Certo, cresce nella terra, ma meno affine ad essa.E la patata contiene prevalentemente carboidrati non tan-to sali, quanto carboidrati.

    Ora dovete dirvi: se mangio carote, il mio corpo vive

    da sfaccendato, gli basta solo la saliva per poter scioglierela carota. Gli basta utilizzare il succo gastrico, la pepsina,e via dicendo, e quel che pi importante nella carota vaalla testa.

    Luomo ha bisogno dei sali. Questi sali vengono fornitida tutto quanto radice della pianta, ed in particolare da

    una radice come la carota.Ma quando luomo si nutre di patate, anchesse vengono

    portate innanzitutto alla bocca e allo stomaco. Qui, con illavoro del corpo, dalla patata si forma amido. Poi si pro-cede nellintestino, con il seguito della digestione si giunge

    al sangue, e si pu arrivare anche alla testa. Quando conun ulteriore sforzo dallamido si ricava zucchero, solo allo-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    58/128

    58

    ra si pu giungere alla testa. chiaro che qui ci vuole unaforza maggiore.

    Ora signori miei, se devo applicare una forza verso

    lesterno, chiaro che divento pi debole. Questo il granmistero delluomo: se spacco la legna, se applico una forzaesteriormente, divento debole.

    Se invece sviluppo una forza interiormente trasforman-do i carboidrati in amido, lamido in zucchero, allora mi

    rafforzo. Lattivit di riempire me stesso di zucchero per ilfatto di mangiare patate, comporta che divento forte.

    Esplicando forza verso lesterno mi indebolisco, appli-cando forza allinterno mi rinforzo. Perci quel che contanon riempirsi di alimenti, limportante che gli alimenti

    sviluppinoforzedentro il corpo.Si pu allora dire: alimentarsi di radici poich tuttele radici sono fatte in modo da agire sulla testa, per quan-to non nella stessa misura della radice carota , lalimen-tazione a base di radici fornisce al corpo tutto quello cheoccorre a lui stesso nel suo interno. Lalimentazione che

    tende gi un poco verso la foglia, che ha in s carboidrati,d al corpo le forze che gli occorrono per il lavoro, per ilmovimento allesterno.

    Della patata ho gi parlato: richiedendo un enorme im-piego di forze, rende luomo pi debole, pi di tutto non

    gli d forze a lunga scadenza. Ma il principio che vi ho oraesposto vale proprio per la patata.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    59/128

    59

    Nella stessa misura in cui la patata un nutrimento insenso negativo, in senso positivo lo sono tutte legraminacee:grano, segale e via dicendo. Anche qui si trovano i carboi-

    drati, dai quali luomo genera amidi e forma zuccheri nelmodo migliore: con i carboidrati dei cerealipu cio raffor-zarsi nella miglior maniera possibile.

    Pensate a come i contadini diventano belli forti sempli-cemente mangiando molto del loro pane che contiene ce-

    reali! Gi di per s devono avere corpi sani. Ilpane integrale,se il corpo ce la fa, davvero lalimento pi sano. I contadi-ni hanno corpi sani, il corpo diventa particolarmente forteproprio generando amidi e zuccheri.

    Ora sorge una domanda. Si potrebbe dire che gli esseri

    umani, nella loro evoluzione, siano giunti da s a non con-sumare i cereali allo stesso modo degli animali. Il cavallomangia lavena pi o meno cos come cresce. Gli animalimangiano i cereali cos come crescono. Gli uccelli fareb-bero fatica a cibarsi di semi se qualcuno prima glieli doves-se cucinare!

    Gli uomini invece sono giunti da soli allidea di cuocerei cereali.

    Signori miei, cosa accade per il fatto che io cucino i ce-reali? Cuocendo i cereali non li consumo freddi, ma caldi.

    Se vogliamo elaborare internamente gli alimenti, dob-

    biamo utilizzare calore. Senza calore, non si parla di tra-sformare i carboidrati in amidi e zuccheri: bisogna riscal-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    60/128

    60

    dare allinterno. Se io riscaldo gi esternamente cucinandoi cibi, vengo in aiuto al corpo che non deve rilasciare calo-re da se stesso.

    I cibi vengono allora prima di tutto accolti nel processodel fuoco, del calore, per il fatto di essere cotti. Questa laprima cosa. La seconda per che gli alimenti vengono intal modo completamente modificati. Pensate solo che cosadiventa la farina quando la cuocio per fare il pane. Diventa

    un tuttaltro! Ma cosa la fa cambiare ?Prima di tutto macino i chicchi. Cosa significa macinare?

    Sminuzzare finemente, certo. Quel che faccio con i cereali,il fatto che io li macini, che li renda fini, dovrei farlo succes-sivamente nel mio organismo. Tutto quel che faccio fuori,

    dovrei farlo nel mio stesso organismo. Io invece lo esoneroda questi lavori. Lo stesso avviene quando tosto i cereali.Tutto quel che eseguo quando cucino, non lo deve fare

    lorganismo, quindi io porto gli alimenti ad uno stato nelquale lorganismo li digerisce pi facilmente.

    Basta vedere la differenza che c fra mangiare patate

    crude e mangiarle cotte. Se si mangiano patate crude, il cor-po costretto a produrre e a consumare moltissimo caloreper trasformare questa patata cruda, che quasi amido, inzuccheri e cos via. Ma il modo in cui la trasformerebbe,non sarebbe sufficiente. La patata va nellintestino, lintesti-

    no deve anche lui impiegare parecchia energia. Ma cos lapatata resta bloccata nellintestino. Le forze che rimangono

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    61/128

    61

    non bastano a trasmettere la patata al resto del corpo.Mangiando patate crude, o ci si riempie solo lo stoma-

    co e lintestino non sa pi cosa farsene oppure ci si

    riempie lintestino, ma non si va avanti. Se invece si preparala patata tramite cottura o in altro modo, lo stomaco nonha pi cos tanto da fare, e neppure lintestino. Le patatepassano allora nel sangue e vanno fino alla testa.

    Vedete allora che, cuocendo i cibi, particolarmente quei

    cibi che apportano carboidrati, si ha la possibilit di soste-nere la nutrizione.

    Sapete che negli ultimi tempi sorta ogni specie di ma-na, in particolare per quanto riguarda la nutrizione. Le ma-ne sono oggi di moda. Ci sono ad esempio i crudistii quali

    non vogliono pi cucinare assolutamente nulla, voglionomangiare tutto crudo, al naturale.Da dove deriva una cosa simile? Dal fatto che gli scien-

    ziati materialisti non sanno pi come stanno le cose, nonvogliono saperne di una scienza dello spirituale. Per questosi inventano robe del genere.

    Tutto il crudismo non altro che unidea matta! Per uncerto tempo si pu certo mangiare tutto crudo, dando percos dire al corpo delle belle staffilate e facendogli impiega-re parecchia energia. Ma tanto pi esso poi si rovina.

    Veniamo ora ai grassi. Le piante, quasi tutte le piante,contengono grassi, grassi vegetali che esse si procurano dai

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    62/128

    62

    minerali. Sia chiaro, i grassi non arrivano cos facilmentealla testa delluomo come fanno i carboidrati e i sali.

    In realt, i sali non vengono affatto modificati. Quando

    voi salate la vostra zuppa, il sale che aggiungete arriva tale equale alla vostra testa, quasi immutato: lo ricevete fin nellatesta. Ma se mangiate patate, non sono pi patate quelloche vi arriva alla testa, bens zuccheri. La trasformazioneavviene come vi ho detto.

    Nel caso dei grassi, per, non importa se grassi vegetalio animali, la cosa non cos semplice. Quando mangiamograssi, vengono quasi del tutto consumati nella saliva, nel-lo stomaco e nellintestino. Quel che passa nel sangue giqualcosa di completamente diverso. E luomo e lanimale

    devono formarsi da s i grassi usando le forze, le energieche i grassi suscitano nellintestino e nel sangue.Proprio questa la differenza tra i grassi da un lato e

    gli zuccheri o i sali dallaltro. Sali e zuccheri sono qualco-sa che luomo assume ancora dalla natura, anche se ottienegli zuccheri trasformando la patata o la segale. Ma qui vi

    ancora qualcosa della natura.Invece nel grasso che luomo o lanimale hanno in s,

    nulla pi natura: se lo sono formato da s. Ma non avreb-bero alcuna energia per farlo, se non se ne nutrissero, poi-ch lintestino e la composizione sanguigna hanno biso-

    gno di grassi.Si pu allora dire che luomo non potrebbe formarsi da

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    63/128

    63

    s i sali, se non assumesse sali, il corpo umano non li po-trebbe formare da solo. Se luomo non ricevesse carboidra-ti, se non mangiasse pane o qualcosa che gli fornisca car-

    boidrati, non potrebbe formarsi gli zuccheri.Ma se non potesse formarsi zuccheri, egli sarebbe un

    eterno deboluccio. Lo dovete esclusivamente agli zuccheri,signori miei: avete energia solo perch siete pieni di dolce.Nel momento in cui voi non foste pi completamente pieni

    di dolce, non avreste pi forza in voi, crollereste.Questo vale perfino per i popoli. Vi sono popoli che

    consumano pochi zuccheri e anche poche sostanze che for-niscono zuccheri. Questi sono popoli deboli relativamentealla loro forza fisica. E ci sono popoli che mangiano molto

    zucchero: questi sono popoli forti.Ma nelluomo non avviene altrettanto con i grassi. Seluomo, come pure lanimale, ha in s dei grassi, ci meritosuo, cio del suo corpo. I grassi sono in tutto e per tutto ilsuo prodotto. Luomo annienta quel che assume in grassidallesterno come grassi vegetali e grassi animali. E nel su-

    peramento dei grassi egli sviluppa energia.

    Nei carboidrati nella patata, nella segale, nel grano ,luomo sviluppa le sue forze trasformando le sostanze.Neigrassiche consuma sviluppa forza distruggendo le so-stanze.

    Se distruggo qualcosa fuori di me, divento stanco, mi in-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    64/128

    64

    debolisco. Ma se distruggo dentro di me una bella bisteccagrassa, anche cos divento debole, per questa demolizionedella bistecca grassa o la demolizione di grasso vegetale, mi

    d nuovamente energia per poter sviluppare il mio grasso,se il mio corpo ne predisposto.

    Vedete allora che lalimentazione a base di grassi agi-sce sul corpo in tuttaltro modo rispetto a quella basata suicarboidrati.

    Il corpo umano veramente complesso e quello chestiamo descrivendo un lavoro non da poco. C parec-chio da fare nel corpo fisico perch luomo possa demoli-re i grassi vegetali.

    Ma ipotizziamo ora che luomo consumi foglie, mangicio ci che la pianta d come verdura. Mangiando quel cheha caratteristica di foglia luomo riceve in misura partico-lare i grassi della pianta.

    Per quale ragione, allora, il fusto, lo stelo qualcosa dicos duro? Poich trasforma le foglie, facendole diventare

    carboidrati. Ma se le foglie restano verdi pi verdi sono,e pi sostanza grassa forniscono.

    Quindi, quando luomo mangia il pane, non riceve mol-to grasso dal pane. Ad esempio il nasturzio, una piccolapianta dalle minuscole foglie, d alluomo pi grasso che

    non quando si mangia il pane.Per questo sorta lesigenza di consumare il pane con

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    65/128

    65

    il burro, con un poco di grasso, non da solo; oppure lagente di campagna lo mangia, ad esempio, con il lardo ocon altro grasso. In tal modo si raggiungono due scopi in

    una volta sola.Quel che nella pianta ha carattere di radice arriva fino al

    fusto infatti il fusto possiede le forze della radice, nono-stante sia fusto e cresca sopra, nella luce. Per questo fatto,quando mangio il pane esso sale fino al capo. Limportante

    non che qualcosa stia sopra, alla luce, ma che abbia in sla caratteristica di radice.

    Ma la foglia, la foglia verde, non ha carattere di radi-ce. Sotto la terra non cresce nessuna foglia verde. In au-tunno, quando le forze solari agiscono meno fortemen-

    te, il fusto pu maturare completamente verso la tar-da estate e lautunno. Ma la foglia ha bisogno delle pipotenti forze di crescita solari per maturare, essa cresceincontro al sole.

    Possiamo allora dire che la foglia agisce prevalentemen-te supolmone e cuore, mentre la radice rende forte la testa, ed

    anche la patata fatta in modo da giungere, in realt, finoalla testa. Quando mangiamo la foglia, che ci fornisce inparticolare il grasso della pianta, ci rafforziamo nel cuore enel polmone, nelluomo medio, nel torace.

    Questo per cos dire il segreto dellalimentazione uma-

    na:

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    66/128

    66

    Se voglio agire sulla testa, mi alimento di radiceofusto,o simili.Se voglio agire supolmone e cuore, mi alimento di insalatao cibi del genere.

    Ma poich queste cose vengono demolite gi nellinte-stino e solo le forze agiscono, non necessario cucinare ingran quantit. Per questo le foglie vengono fatte in insalata.

    Ma tutto quel che deve agire nel capo non pu essere fattoin insalata, deve essere ben cotto.

    Il cibo cotto agisce in particolare fino alla testa. Il ciboche ha natura di insalata agisce rivitalizzando soprattutto ilpolmone, il cuore e cos via, in senso nutriente agisce tra-

    mite i grassi.

    Ora non basta agire sulla testa e sulluomo medio luomo del torace , in quanto luomo deve formarsi gliorgani stessi della nutrizione. Ha bisogno di uno stomaco, diun intestino, di reni, di fegato. Deve costruirsi da s gli or-

    gani della nutrizione.E la cosa interessante che per costruire gli organi del-

    la nutrizione luomo ha bisogno proprio dellalimentopro-teina, della proteina che nelle piante e cio in particolaredella proteina che nelle piante contenuta nel fiore e spe-

    cialmente nel frutto. Possiamo allora dire:

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    67/128

    67

    La radicenutre particolarmente la testa;quel che sta nel mezzo della pianta, lafoglia, nutre spe-cialmente il toraceeci che neifruttinutre il corpo inferiore, compresi gliorgani della nutrizione.

    Se guardiamo ora i nostri campi seminati, possiamo dire: bene che ci siano, poich cos nutriamo la nostra testa.

    Guardiamo allinsalata che piantiamo, a tutto quello chemangiamo nelle foglie, che non necessita di essere cucinato,poich pu venire digerito gi nellintestino infatti quelche conta sono le forze: l abbiamo tutto ci che mantienei nostri organi del torace.

    E se guardiamo in alto alle prugne, alle mele, aifruttichecrescono sulle piante, qui non c bisogno di cuocere mol-to, vengono gi cotti dal sole stesso per tutta lestate. Qui gi avvenuta la maturazione interna diversamente daquel che non stato portato a maturazione dal sole, ma si seccato, come i fusti, gli steli.

    Non necessario che cuociamo i frutti. Dobbiamo cuo-cerli, fare conserve e via dicendo solo se abbiamo un orga-nismo debole che non riesce ad annientare i frutti nellin-testino. Proprio chi ha malattie intestinali deve provvede-re a ricevere la frutta in forma di conserva: come passata,

    composta, marmellata e cos via.Ma se si ha un sistema digestivo, un sistema intestina-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    68/128

    68

    le del tutto sano, i frutti son fatti apposta per formare ilcorpo inferiore, e precisamente tramite quanto conten-gono in proteine. Le proteine nei frutti da piantacostruisco-

    no il nostro stomaco, costruiscono tutto ci che luomopossiede nella parte inferiore del corpo come organo del-la nutrizione.

    grandioso listinto che da sempre c. Gli uomini ov-viamente non esprimono da sempre in concetti quel che io

    vi sto esponendo, ma lo hanno sempre saputo per istinto.Per questo si sono sempre procurati unalimentazione mistadi radici, foglie e frutti, hanno mangiato tutte queste cose.

    Anche riguardo alle quantit necessarie delluna o dellaltracosa, ci sono arrivati per istinto.

    Per sappiamo bene che gli uomini non si cibano solodi piante, ma anche di animali, di carne animale, di grassianimali, e cos via.

    La scienza dello spirito non ha nessuna voglia di pre-sentarsi fanatica o settaria, vuole semplicemente dire come

    stanno le cose. Non serve a niente dire che luomo devemangiare solo piante, oppure che deve mangiare ancheci che di natura animale e via dicendo. Va invece dettoquanto segue.

    Ci sono persone le cui forze, ricevute con lereditariet,

    non bastano a produrre tante energie per fare tutto il lavo-ro che serve a demolire i grassi vegetali, cos da generare

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    69/128

    69

    forze proprie e produrre il proprio grasso. Chi mangia solograssi vegetali, signori miei, un uomo che deve rinunciarea diventare grasso, perch i grassi vegetali vengono demo-

    liti, e col demolirli si generano forze diverse.Oppure deve avere una digestione formidabile, per cui

    gli riesce facile distruggere i grassi vegetali. Allora trova leforze per metter su del grasso proprio. Ma la maggior par-te degli uomini fatta in modo che essi non riescono ad

    accumulare sufficiente grasso proprio consumando solograssi vegetali.

    Daltra parte, se gli uomini mangiano grasso animaleo carne, questi non vengono completamente demoliti. Ilgrasso vegetale non va oltre lintestino, viene distrutto nel-

    lintestino. Ma i grassi contenuti nella carne proseguono laloro trasformazione pi in l dentro luomo. E pu darsiche lui diventi pi debole che non nutrendosi di soli gras-si vegetali.

    Perci dobbiamo distinguere quei corpi che non amanoil grasso, corpi che non mangiano volentieri il lardo, che

    in particolare non gradiscono alimenti grassi si tratta dicorpi che demoliscono i grassi con relativa facilit, e con ci

    vogliono formare grasso in se stessi. Questi corpi diconoa se stessi: Quel che c in me di grasso, voglio produrloda me, voglio avere il mio proprio grasso.

    Ma uno che si riempie la tavola di cibi grassi, non dice:Voglio fabbricarmi da me il mio grasso, ma dice: Tocca

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    70/128

    70

    al mondo darmi il grasso di cui ho bisogno. Il grasso ani-male trapassa nel corpo, e questo costituisce una facilita-zione al mangiare.

    Quando il bambino lecca lo zucchero, non lo fa micaper mangiare. S, qualcosa di nutritivo c pure, ma il bam-bino lo fa meno per alimentarsi quanto per il gusto dol-ce. la dolcezza che diviene cosciente nel leccare lo zuc-chero.

    Ma quando luomo assume grasso bovino, suino, ecce-tera , ci passa nel suo corpo. Ci soddisfa la sua voluttn pi n meno che il leccar lo zucchero soddisfa la voluttdel bambino, solo non allo stesso modo, ma luomo senteche vi insita della volutt.

    Per la sua esistenza corporea luomo ha ovviamente bi-sogno anche di questa volutt, per questo ama la carne.Si mangia perci la carne particolarmente quando il cor-

    po ne ha una gran voglia. Ma a questo riguardo non c daessere fanatici. Vi sono individui che non campano se nonmangiano carne. Occorre perci indagare sempre bene se

    si pu veramente vivere senza carne.Se uno riesce a fare a meno della carne, nel passare dal-

    lalimentazione a base di carne a quella vegetariana si sentepi forte di prima. Qui sta il punto: c chi non sopportaproprio di vivere senza carne. Ma se uno vi riesce, nel di-

    ventare vegetariano si sente pi forte, perch non ha pibisogno di depositare in s grassi estranei, e forma solo

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    71/128

    71

    grasso proprio. cos che si sente forte.Per quanto mi riguarda devo dirvi che gli sforzi che ho

    dovuto affrontare da molto tempo, negli ultimi 24 anni,

    non avrei potuto affrontarli in altro modo. Non avrei po-tuto viaggiare per notti intere, tenere il giorno seguenteuna conferenza, e via di questo passo. Se uno si fa farequesto lavoro dagli animali, mangiando carne, gli mancaquel che si deve fare lui stesso se vegetariano. Di que-

    sto si tratta.

    Ma non pensiate mica che io faccia propaganda per ilvegetarianismo, va prima sempre sperimentato se lindividuoin questione pu vivere o meno da vegetariano. Questo lo

    decide la sua predisposizione.Ci particolarmente importante nelle proteine: an-chesse possono essere trasformate, se si in grado didemolirle nellintestino, come accade assumendo protei-ne vegetali. Allora si generano forze. Ma non appena lin-testino si indebolisce, occorre procurargli qualcosa dal-

    lesterno, assimilare vere proteine, ad esempio le proteineanimali, poich anche le galline che ci danno le uova sonoanimali.

    Le proteine sono qualcosa su cui per lo pi ci si fannodelle idee errate, se non le si considera in senso scientifico-

    spirituale.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    72/128

    72

    Quando mangio radici, i loro sali arrivano fino alla te-sta.Quando mangio insalata, le forze non i grassi stessi,ma le forze dei grassi contenute nelle piante , arriva-no al torace, ai polmoni e al cuore.Quando mangiofrutta, le proteine dei frutti non arriva-no fino al torace, ma rimangono nellintestino.

    Ora, le proteine di derivazione animale proseguono oltrelintestino, riforniscono il corpo, poich le proteine anima-li si diffondono.

    Si pu allora pensare che uno che mangia molte protei-ne debba essere un individuo ben nutrito. Questo ha fatto

    s che in tempi di materialismo chi aveva studiato medicinaha consigliato alla gente un consumo esagerato di protei-ne. Si detto che sono necessari da 120 a 150 grammi diproteine al giorno. Roba da matti! Oggi si sa che alluomobasta un quarto di quella quantit.

    Quando luomo mangia tante proteine inutili accade

    quel che successe una volta ad un professore con il suoassistente.

    Vollero imbottire di proteine un individuo sottoalimen-tato. Pensavano che quando le proteine sono particolar-mente abbondanti si trasformano nelluomo, e che le uri-

    ne indicano il consumo di proteine. Nel caso di quel talescoprirono che lurina non mostrava alcuna trasformazio-

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    73/128

    73

    ne delle proteine nel corpo. Non si accorsero subito che leproteine venivano espulse dallintestino. Il professore erafuribondo. E lassistente disse tutto tremante: Professore,

    forse dallintestino?Cosa era successo? Avevano sovralimentato di protei-

    ne quelluomo, ma non gli era servito a nulla, perch dallostomaco le proteine erano passate nellintestino, e dallin-testino erano state nuovamente espulse. Non era entrato

    nulla nel corpo. Se dunque si danno troppe proteine, essenon vanno per niente nel corpo, vanno nelle feci.

    Qualcosa gli rimane per, perch prima di fuoriusciresono nellintestino e agiscono come un veleno, intossica-no tutto il corpo, lo avvelenano tutto. Questo si ricava dal-

    le troppe proteine! E a causa di tale avvelenamento sorgemolto spesso larteriosclerosi, tanto che molte persone di-ventano arteriosclerotiche molto presto e lo diventanoper il fatto di essere sovralimentate di proteine.

    dunque importante, come ho appena detto, studiare laquestione alimentare assieme al suo contenuto spirituale.

    La maggior parte della gente ritiene che ci si nutra tantomeglio, quanto pi si mangia. Ma non vero, anzi a volteci si nutre molto meglio se si mangia poco, poich in quelcaso non ci si intossica.

    Il punto che bisogna sapere come agiscono le singole

    sostanze. Bisogna sapere:

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    74/128

    74

    che i saliagiscono specialmente sulla testa;che i carboidrati, cos come sono contenuti nei nostri ali-menti principali, il pane e le patate, agiscono pi sul si-stema polmonare polmone, gola, palato e cos via;che igrassiagiscono specialmente sul cuore e sui vasisanguigni, sulle vene, eche leproteineagiscono prevalentemente sugli organi delcorpo inferiore.

    La testa non riceve granch dalle proteine. Le proteineche si trovano nella testa naturalmente essa deve esse-re formata anche con le proteine, in quanto consiste an-chessa di sostanza vivente , anche quelle proteine lin-

    dividuo se le deve formare da s. Se dunque lo si sovrali-menta, non si deve credere che egli per questo ottenga uncervello particolarmente sano, al contrario, otterr un cer-

    vello intossicato.Forse sar bene intrattenerci ancora sullalimentazione.

    Ma bello, perch queste domande sono molto utili.

    Ci rivediamo sabato alle nove.

  • 7/29/2019 Alimentazione Steiner

    75/128

    75

    proteine organi del corpo inferioregrassi cuore e vasi sanguigni